Ti svelo i colpevoli! ecco a te i principali fattori di rischio dei disturbi digestivi

3

Click here to load reader

description

Leggi qui per conoscere tutti i fattori di rischio che possono indebolire il tuo apparato digestivo. Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha sperimentato un’indigestione o qualche disturbo digestivo. A volte è un fatto sporadico, ma spesso può diventare uno stile di vita perché lo stomaco e l’intestino risentono delle nostre azioni ed emozioni quotidiane. Se soffri spesso di nausea o ricorrenti mal di stomaco, di gonfiore addominale, di dolore addominale o hai notato una perdita di appetito o comunque un cambiamento nella tua sensazione di fame, allora stai leggendo l’articolo che fa per te.

Transcript of Ti svelo i colpevoli! ecco a te i principali fattori di rischio dei disturbi digestivi

Page 1: Ti svelo i colpevoli! ecco a te i principali fattori di rischio dei disturbi digestivi

Ti svelo i colpevoli! Ecco a te i principali fattor i di rischio dei disturbi digestivi

Vuoi provare a capire perché il tuo stomaco fa i capricci e non riesci a digerire più nulla? Vuoi scoprire come comportarti se mangiare qua lcosa è diventata una tortura?

Leggi qui per conoscere tutti i fattori di rischio che possono indeboli re il tuo apparato digestivo.

Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha sperimentato un’indigestione o qualche disturbo

digestivo. A volte è un fatto sporadico, ma spesso può diventare uno stile di vita perché lo stomaco e

l’intestino risentono delle nostre azioni ed emozioni quotidiane.

Se soffri spesso di nausea o ricorrenti mal di stomaco, di gonfiore addominale, di dolore addominale o

hai notato una perdita di appetito o comunque un cambiamento nella tua sensazione di fame, allora

stai leggendo l’articolo che fa per te.

I fattori che aumentano il rischio di soffrire di

disturbi digestivi http://www.curarsialnaturale.it/digestione/ comprendono:

• Infezione da Helicobacter pylori: metà della popolazione mondiale è affetta da questo batterio, che si pensa possa trasmettersi da persona a persona. La maggior parte delle persone infette non si presenta sintomi o complicanze. In alcune persone, H. pylori può distruggere il rivestimento interno che protegge lo stomaco, provocando cambiamenti.Non è ancora chiaro il motivo per cui alcune persone soffrono di complicazioni da infezione da H. pylori, come gastriti e ulcere, ed altre no. Tuttavia, i medici ritengono che la vulnerabilità al batterio potrebbe venire ereditata o potrebbe essere causata dalla scelta di uno stile di vita, come fumare ed avere alti livelli di stress.

• Uso regolare di analgesici:

gli antidolorifici comuni, come l’aspirina, l’ibuprofene (Advil, Motrin, altri) e naproxene (Aleve, Anaprox), possono infiammare la mucosa dello stomaco. L’utilizzo regolare di antidolorifici o un’assunzione

Page 2: Ti svelo i colpevoli! ecco a te i principali fattori di rischio dei disturbi digestivi

eccessiva di questi farmaci possono ridurre una sostanza chiave che aiuta a preservare il rivestimento protettivo dello stomaco

• L’età avanzata. Adulti anziani hanno un aumentato rischio di gastrite perché il rivestimento dello stomaco tende a diradarsi con l’età e perché gli anziani hanno maggiori probabilità di sviluppare l’infezione da H. pylori e da malattie autoimmuni rispetto ai più giovani.

• Uso eccessivo di alcol: l’alcol può irritare e erodere il rivestimento dello stomaco, il che lo rende più vulnerabile ai succhi digestivi. Un consumo eccessivo di alcol lesiona l’apparato digestivo e rende difficile ladigestione .

• Stress: lo stress come stile di vita, lesioni, ustioni o gravi infezioni possono causare acidità e ipersecrezioni.

• La malattia da reflusso:

la bile, una sostanza che aiuta a digerire i grassi, viene prodotta nel fegato e conservate nella cistifellea. Arriva poi al piccolo intestino attraverso una serie di tubi sottili. Normalmente, la valvola pilorica impedisce alla bile di fluire nello stomaco dal piccolo intestino. Ma se questa valvola non funziona correttamente o se è stata rimossa chirurgicamente, la bile può fluire nello stomaco, causando gastrite.

• Il corpo attacca le cellule nello stomaco.Chiamata gastrite autoimmune, questo tipo di disturbo si verifica

quando il corpo attacca le cellule che compongono il rivestimento dello stomaco. Questo produce una reazione dal sistema immunitario che può portare via la barriera protettiva dello stomaco. Gastrite autoimmune è più comune nelle persone con altre malattie autoimmuni, tra cui il morbo di Hashimoto e il diabete di tipo 1. Gastrite autoimmune può anche essere associato con carenza di vitamina B-12.

Rimedi Naturali e Digestione…vuoi vederci chiaro?

Ecco due tra i vari rimedi che ho descritto nel mio ebook “Migliora la tua digestione e torna in forma con le cure naturali”, http://www.curarsialnaturale.it/digestione/che puoi

trovare in vendita qui! I rimedi naturali che puoi adottare in caso di cattiva digestione sono molti e li

trovi tutti descritti uno per uno con le modalità di assunzione e le avvertenze.

Intanto, eccoti due piante ottime e che trovi dappertutto:

• La camomilla comune

Viene largamente impiegata da sempre per problemi digestivi derivanti da ansia e tensione accumulata

e per combattere il gonfiore addominale. Ha proprietà lenitive, cioè agisce sul sistema nervoso

e contiene ottimi principi attivi utili per calmare gli spasmi delle pareti dello stomaco.

• Il finocchio

E’ un buon diuretico e un anti-infiammatorio: è una pianta veramente ottima per stimolare la

digestione e combattere i dolori provocati dalla gastrite e dalla colite; è anche in grado di diminuire la

produzione di gas intestinali.

Page 3: Ti svelo i colpevoli! ecco a te i principali fattori di rischio dei disturbi digestivi

Oltre che essere dei rimedi ottimi per la tua digestione, sono anche buoni e colorati e danno

serenità… e il costo è veramente accessibile! Non sovraccaricare il tuo fegato con farmaci e prodotti di

sintesi… fidati dei rimedi naturali!

Puoi trovare molti altri articoli che trattano l’argomento dei problemi digestivi e dei rimedi naturali

cliccando qua http://www.curarsialnaturale.it/digestione/

Viva le Cure Naturali.

A presto, Ale Rivale.