The Science of Structural Engineering Murature

download The Science of Structural Engineering Murature

of 123

Transcript of The Science of Structural Engineering Murature

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    1/123

    Rapido excursus storicosullarte del costruire

    da The Science of Structural Engineeringdi Jacques Heyman

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    2/123

    Contenuti

    Breve introduzione Architetti e ingegneri

    Teorie pre-scientifiche

    Archi, cupole e volte

    Tensioni e deformazioni

    Flessione e svergolamento La Teoria delle Strutture

    Il Calcolo Plastico

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    3/123

    Contenuti

    Breve introduzione Architetti e ingegneri

    Teorie pre-scientifiche

    Archi, cupole e volte

    Tensioni e deformazioni

    Flessione e svergolamento La Teoria delle Strutture

    Il Calcolo Plastico

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    4/123

    Il problema del tavolino

    Si tratta di determinare in che modo laforza passa dal piano a terra

    Comefareste

    voi?

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    5/123

    E un tipico problemaper il progettista

    Procedura:Vanno calcolate le forze che finiscono nelle

    zampe

    Vanno proporzionate le zampe in modo dasopportare le forze

    Entrambi questi passi possonopresentare una certa difficolt

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    6/123

    Momento di una forzarispetto ad un asse

    E dato dalla forza per la distanza(ortogonale) dallasse

    M=F dF

    d

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    7/123

    Equazioni di equilibrio

    Sono di due tipi Equilibrio alla traslazione (F= 0)

    Nel piano, secondo 2 direzioni

    Nello spazio, secondo 3 direzioni

    Equilibrio alla rotazione (M= 0)

    Nel piano, intorno ad 1 asse Nello spazio, intorno a 3 assi.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    8/123

    Equazioni di equilibrio

    Se voglio trovare come la forza sidistribuisce sui tre vertici (altezze h)

    Cio voglio le reazioniRA,RB eRC

    A

    B

    C

    hAB

    hBC

    hAC

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    9/123

    Equazioni di equilibrio

    F=FRARBRC= 0 MBC=F dBCRA hBC= 0

    MAC=F dACRB hAC= 0

    MAB =F dABRC hAB = 0

    dAB dBC

    dACFA

    B

    C

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    10/123

    Equazioni di equilibrio

    F=FRARBRC= 0 MBC=F dBCRA hBC= 0

    MAC=F dACRB hAC= 0

    MAB =F dABRC hAB = 0 Si noti che, se il triangolo equilatero,

    sommando le ultime 3 trovo:

    F (dBC+ dAC+ dAB) (RA + RB + RC) h = 0 (dBC+ dAC+ dAB) h = 0

    dBC+ dAC+ dAB = h

    che una propriet del triangolo equilatero.

    Solo 2 sonoindipendenti

    }

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    11/123

    Equazioni di equilibrio

    RA =F dBC/ h RB =F dAC/ h

    RC=F dAB / h

    dAB dBC

    dACFA

    B

    C

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    12/123

    Nel caso ci siano 4 zampe

    In questo caso il tavolo si diceiperstatico

    La

    soluzione pi

    complessa

    enecessitadi uno

    schema di

    calcolo

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    13/123

    Ogni progetto si fonda su

    La Teoria delle Strutture Cio lo studio degli schemi di calcolo

    La Teoria della Resistenza dei Materiali

    Cio il dimensionamento degli elementi

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    14/123

    Per complicare il quadro

    Pu accadere che il tavolino balli, cioche una delle 4 zampe non tocchi terra

    Questa

    non portaalcun peso

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    15/123

    Per complicare il quadro

    Per evitare che balli, si pu mettere untappo di sughero sotto quella zampa

    Questaadesso

    poggia suun

    elementoflessibile

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    16/123

    Come si fa ?

    a calcolare le forze nelle zampe seognuna di queste pu:

    Poggiare su un piano rigido

    Non poggiare affatto

    Poggiare su un piano flessibile

    La risposta

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    17/123

    Il Calcolo Plastico

    Consente di progettare una struttura(come il tavolo a 4 zampe) il cui statoesatto non pu essere determinato

    Tutte le strutture, tranne le pisemplici, sono di questo tipo

    Trascurare questo fatto pu portare a

    valutare situazioni che non esistononella realt.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    18/123

    Contenuti

    Breve introduzione Architetti e ingegneri

    Teorie pre-scientifiche

    Archi, cupole e volte

    Tensioni e deformazioni

    Flessione e svergolamento La Teoria delle Strutture

    Il Calcolo Plastico

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    19/123

    Architetti e ingegneri quando avvenuto il bivio?

    Nel XV secolo si incrin la tradizione, duratapi di 2000 anni, di progettare in base ainumeri

    Da Ezechiele (Antico Testamento) Vitruvio (ordinatio, quantitas, )

    Le pratiche segrete delle Logge Massoniche

    Si trasmettevano oralmente le stesse regole digenerazione in generazione, dimenticandone la genesi

    Le complicate Regole Gotiche Non si poteva pensare di progettare una costruzione

    senza esperienza pratica ed un lungo apprendistato.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    20/123

    Il De Re Aedificatoria

    Il testo dellAlberti (1485), favoritodallavvento della stampa, diffuse regolesemplici ed illustrate per il corretto

    proporzionamento degli edifici Un uomo colto poteva divenire architetto

    senza dover imparare a costruire

    Storia ed estetica iniziarono a separarsi dallatecnica, in modo impensabile per un mastromedievale, che sapeva come impiegare i materialiper dare un senso architettonico alledificio.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    21/123

    Il bivio

    Larchitetto inizi a concentrarsi sulleregole di proporzione contenute nelleteorie del costruire

    Lingegnere inizi ad esplorare le regolescientifiche contenute nella pratica del

    costruire.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    22/123

    Nel XVIII secolo

    Quattro grandi problemi assillavanoarchitetti ed ingegneri:

    La resistenza delle travi

    La resistenza delle colonne

    La spinta degli archi

    La spinta dei terreni

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    23/123

    Charles Coulomb

    Quando fu inviato come ufficialedellesercito francese in Martinica percostruire delle fortificazioni, si accorse

    che non esisteva alcuna teoria perquesti quattro problemi

    Nel 1773, dopo 9 anni di permanenza,rientr in patria e present le suesoluzioni allAcadmie

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    24/123

    Il primo articolo scientifico diCharles Coulomb (1773)

    Come si puvalutare il carico dirottura di una

    mensola inflessa,se si conosce laresistenza del

    materiale a trazionee a compressione?

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    25/123

    Contenuti

    Breve introduzione Architetti e ingegneri

    Teorie pre-scientifiche

    Archi, cupole e volte

    Tensioni e deformazioni

    Flessione e svergolamento La Teoria delle Strutture

    Il Calcolo Plastico

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    26/123

    Ars sine scientia nihil est

    Il termine scienzaoggi implica: Compiere delle osservazioni

    Costruire delle ipotesi

    Realizzare esperimenti per avvalorare osmentire le ipotesi

    Eseguire valutazioni matematiche

    Definire una teoria, che: Spieghi le osservazioni

    Predica nuovi risultati.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    27/123

    La prima scienza ?

    Lastronomia babilonese, fra 1000 e 500 a.C. Eseguiva accurate osservazioni giornaliere della

    posizione del sole, della luna e dei pianeti

    Costruiva tavole numeriche da cui predire le futureposizioni dei corpi celesti

    Mancava per il perch

    Bisogner attendere pi di 2000 anni peravere la Teoria della Gravitazione Universaledi Newton.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    28/123

    La scientiadel costruire

    Nel Medioevo lapproccio era lo stesso: Le nuove costruzioni si basavano sulla

    conoscenza, o teoria, acquisita dalla

    pratica La teoria consisteva in una serie di regole

    dedotte da costruzioni del passato Raccolte in testi custoditi da logge massoniche

    Tutte le grandi realizzazioni che oggivediamo vengono da questo approccio

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    29/123

    Il primo esempio di regole

    Nella Bibbia, Cap. 40-41-42 (Ezechiele)c un antesignano di un manuale per icostruttori del 600 a.C.

    Vengono riportate le misure di ingressi,cortili, vestiboli, celle, pilastri, ecc. di un

    grande tempio vidi un uomo che teneva una corda di lino intrecciato edunasta per misurare e quellasta era sei cubiti inlunghezza

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    30/123

    I materiali

    Oggi riesce difficile credere che le costruzionidi allora dipendessero da regole numerichebasate sulle proporzioni fra le varie parti

    Il fatto per che tali costruzioni esistanoancora oggi, suggerisce che questo sialapproccio giusto per la muratura/pietra

    Ci confermato dalla Teoria delle Strutturedel XX secolo.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    31/123

    I materiali

    Fino a poco pi di un secolo fa iprincipali materiali disponibili per lecostruzioni erano:

    La pietra Il legno

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    32/123

    La pietra e il legno

    Grandi differenze La pietra si usa in elementi di piccole o

    medie dimensioni Eccezione: i grandi architravi dei Greci, che non

    facevano uso dellarco

    Il legno si trova in natura come elementi

    anche di grande estensione Le propriet meccaniche riflettono la propria

    origine organica: un albero deve resistere al

    proprio peso e allazione di forze trasversali

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    33/123

    La pietra e il legno

    Grandi differenze La pietra assemblata a blocchi non resiste

    a trazione I singoli blocchi hanno buona resistenza Gli assemblaggi sono a secco o con malta, che

    ha scarsa resistenza a trazione

    Il legno ha buona resistenza a flessione,che implica una buona resistenza atrazione e compressione.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    34/123

    La pietra

    Situazione Ideale Carico centrato

    Compressione uniforme

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    35/123

    La pietra

    Situazione Compatibile Carico eccentrico

    Sezione compressa

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    36/123

    La pietra

    Situazione Limite Sezione parzializzata

    Resistenza superata

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    37/123

    La pietra

    Situazione Instabile Risultante esterna allappoggio

    Ribaltamento

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    38/123

    La stabilitsi ottiene mediante

    la compressione

    Si verifica lequilibrioGeometria e distribuzione

    delle masse garantiscono il correttoflusso delle forze nelle sezioni resistenti

    Si verifica la resistenzaAzioni ed effetti nelle sezioni resistenti

    devono esser compatibili con la resistenza

    dei materiali

    La pietra

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    39/123

    ROMA: Orti Liciniani - Tempio Di Minerva Medica. (IV d.C.)

    OSTIA: Domus di Amore e Psiche

    (IV d.C.)

    OSTIA: Domus

    Fortuna Annonaria

    (IV d.C.)

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    40/123

    La pietra

    La trazione produce fessurazione neigiunti e separazione della fabbrica

    E difficile immaginare una colonna di

    mattoni appesa dallalto

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    41/123

    La pietra

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    42/123

    La pietra

    La trazione produce fessurazione neigiunti e separazione della fabbrica E difficile immaginare una colonna di

    mattoni appesa dallalto La compressione trasferita per

    contatto

    Le quattro colonne di una cattedralepossono portare le 10.000 tonnellate delpeso della torre sovrastante.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    43/123

    La pietra

    Le cattedrali gotiche

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    44/123

    La pietra

    In effetti la tensione di compressione neiblocchi di una cattedrale molto bassarispetto alla loro resistenza

    Ad es., qual la massima altezza che puavere una torre senza schiacciarsi sotto ilproprio peso? Se in pietra arenaria: 2 km

    Se in granito: 10 km Le pi alte cattedrali gotiche: 50 m

    Per portano, oltre al proprio, il peso delle volte,

    del tetto, la forza del vento, ecc.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    45/123

    La pietra

    In termini moderni, il coefficiente disicurezza enormemente elevato

    La tensione media, rispetto alla

    resistenza a schiacciamento delmateriale: Nelle colonne intorno a 1/10

    Nei contrafforti intorno a 1/100 Nelle pareti intorno a 1/1000

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    46/123

    La pietra: il ruolo dellattrito

    La compressione, anche se bassa, essenziale alla stabilit delle costruzioniin muratura

    I piccoli blocchi di pietra sonocompattati dalla gravit secondo laforma attribuita dallarchitetto

    La forma si mantiene se i blocchi nonscorrono luno rispetto allaltro

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    47/123

    La pietra: il ruolo dellattrito

    In assenza di intagli o chiavi, la tensione dicompressione consente lo sviluppo di forze diattrito, che vincolano i blocchi rispetto alloscorrimento

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    48/123

    Le costruzioni a blocchi

    Sono quindi caratterizzate da: Bassa resistenza a trazione

    Basse tensioni di compressione

    Forze di attrito che mantengono la forma Possono quindi essere usati materiali a

    bassa resistenza Tufo (carbonato di calcio poroso)Adobe (fango essiccato con paglia)

    ecc.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    49/123

    Il calcestruzzo

    I Romani producevano una mistura di: Pozzolana (cenere vulcanica)

    Limo

    Inerti vari (pietre, ghiaia)Anche il calcestruzzo pu essere visto

    come un materiale di analoghe

    propriet, anche se monolitico Bassa resistenza a trazione

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    50/123

    Alcune cupole

    Pantheon (120 d.C.) Calcestruzzo

    S. Maria del Fiore Muratura

    S. Pietro Pietra

    Tutte presentano estese fessurazioni incorrispondenza delle zone in trazione

    Gli appunti di

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    51/123

    Gli appunti di

    Villard de Honnecourt (1235)

    Rimangono 33pagine dischizzi (1235)

    su edifici,orologi emacchinari

    Gli appunti di

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    52/123

    Gli appunti di

    Villard de Honnecourt (1235)

    Vengono descritti anche animali fantasiosi

    Gli appunti di

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    53/123

    Gli appunti di

    Villard de Honnecourt (1235)

    Si pone il problema, come gi Vitruvio,di raddoppiare larea di un quadrato (come fareste voi?)

    100 m2200 m2

    10 m ? m102 m

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    54/123

    Numeri irrazionali

    Il problema banale, ma pone unafondamentale difficolt matematica Non possibile segnare 2 su unasta di

    misura

    La dimostrazione di Pitagoradellirrazionalit di 2 sopravvissuta

    per pi di 2000 anni Ma per gli architetti medievali era un

    problema da risolvere Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata.

    G. Feltrinelli Editore, Milano 1997.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    55/123

    0 1 2 3

    Numeri irrazionali

    Bisogner attendere la notazionedecimale dedotta dagli Arabi per potermisurare 2 con un grado di

    accuratezza sufficiente per leapplicazioni pratiche e segnare ilcorrispondente punto su unasta

    decimale2

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    56/123

    Contenuti

    Breve introduzione Architetti e ingegneri

    Teorie pre-scientifiche

    Archi, cupole e volte Tensioni e deformazioni

    Flessione e svergolamento

    La Teoria delle Strutture

    Il Calcolo Plastico

    Due tipi di ponte usati negli

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    57/123

    Due tipi di ponte usati negli

    ultimi 6000 anni

    Il ponte sospeso

    GiapponePeriodo Iitsu:

    Ponte sospeso fra

    Hida ed Etchu"

    Due tipi di ponte usati negli

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    58/123

    Due tipi di ponte usati negli

    ultimi 6000 anni

    Il ponte ad arco

    Frontespizio diWilliam Hogarth aDr. Brook Taylor'sMethod of

    Perspective(1754)

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    59/123

    Il ponte ad arco

    Nato forse in Mesopotamia nel 4000 a.C. I mattoni venivano cotti al sole

    Qualche secolo dopo anche in Egitto

    Nel 3000 a.C. le prime pietre sagomate

    Gli Etruschi tagliavano le pietre a cuneo

    Gi nel 500 a.C. i Romani costruivanoponti ad arco di grande luce.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    60/123

    Il Pont du Gard (20-10 a.C.)

    E letteralmente una pila di pietre,senza cemento n malta (luci 20-27 m)

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    61/123

    Vitruvio e larco

    Vitruvio (ca. 30 a.C.) non fornisceregole per il progetto dellarco

    Il problema : come portare la porzione

    di parete sovrastante unapertura?Si deve scaricare il carico della parete

    mediante archi composti da conci con i

    giunti che convergono verso il centro

    Quasi tutti gli archi romani sono infattisemicircolari con i giunti centrati.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    62/123

    Larco semicircolare

    Il termine centina, che denota la casseraturausata per la costruzione fino alla posa del concio dichiave, deriva da questa impostazione.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    63/123

    Il Pontefice Massimo

    La teoria e la pratica della costruzionedei ponti furono affidate ad unaistituzione a carattere religioso, il

    Collegium Pontifices, che aveva ilcontrollo di strade e ponti

    A capo di questa istituzione era ilPontifex Maximus, che ancora uno deititoli del Papa.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    64/123

    I Fratres Pontifices

    Certamente non calcolavano le forze

    Ma erano sicuramente consapevoli dicome un arco si comporti in maniera

    opposta rispetto ad un ponte sospeso Larco spinge sulle imposte

    Il ponte sospeso tira gli ancoraggi

    Una delle maggiori difficolt progettare imposte adeguate a resisterea tale spinta.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    65/123

    La spinta degli archi

    Analogia con il cavo teso

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    66/123

    La spinta degli archi

    Analogia con il cavo teso

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    67/123

    Archi in muratura

    Il primo testo sul calcolo delle imposte degliarchi fu pubblicato nel 1717 da Gautier, cheaffront 5 temi fondamentali:1. Lo spessore delle imposte

    2. Lo spessore delle pile interne in rapporto allaluce degli archi

    3. Lo spessore dellarco

    4. La forma dellarco

    5. Le dimensioni dei muri di sostegno

    Il problema 1 necessita di conoscere laspinta dellarco, la quale dipende da 3 e 4.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    68/123

    Robert Hooke

    In realt il problema era gi statoaffrontato e in parte risolto da Hookenel 1675

    Il clima competitivo fra gli scienziatidellepoca lo obblig a nascondere lesue scoperte fra anagrammi:

    Ut pendet continuum flexile, sic stabitcontiguum rigidum inversum

    Riconobbe la corrispondenza matematicafra il ponte sospeso e larco in muratura.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    69/123

    La catenaria

    Risolvendo il difficile problema dellacatenaria, si sarebbe risolto anche il problemadellarco

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    70/123

    La catenaria

    Risolvendo il difficile problema dellacatenaria, si sarebbe risolto anche il problemadellarco che per la verit Leibniz, Huygens e Bernoulli

    avevano gi risolto, tenendolo per segreto

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    71/123

    Hooke su Giove (!?!)

    siconsolscoprendola macchia

    sullasuperficiedi Giove

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    72/123

    Lintuizione di Gregory (1697)

    In un testo aperto dice: e quando un arco di forma qualsiasi si

    tiene in piedi, perch nel suo spessore si formata una qualche catenaria

    Questa affermazione contiene ilteorema fondamentale della meccanicastrutturale, che deve attendere il XXsecolo per la dimostrazione matematica! E sufficiente provare che una strutturapu

    stare in piedi; se pu farlo, lo far.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    73/123

    La funicolare dei carichi

    E linverso della catenaria Rappresenta il percorso delle forze di

    compressione che si trasmettono

    attraverso i conci fino alle imposte

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    74/123

    Larco a tre cerniere

    Quando la funicolare cadefuori dal terzo medio, i concisi aprono Perch la malta ha scarsa

    resistenza a trazione

    Questo pu accadere, ades., quando, per la spinta

    laterale dellarco, le impostesi allontanano, oppure inarchi di spessore ridotto.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    75/123

    Larco a tre cerniere

    Larco comunque stabile

    Conoscendo la posizionedelle cerniere, la funicolare nota.

    cerniere

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    76/123

    La funicolare dei carichi

    La funicolare di muove fra due estremi

    Minima spinta se larco si apre

    Massima spinta se larco si chiude

    Minima spinta

    Massima spinta

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    77/123

    Cupole La forma pi semplice di cupola si ottiene

    ruotando un arco intorno al suo asse centrale Un arco semicircolare genera una cupola

    emisferica

    Altre curve (es. parabole) generano cupoledifferenti

    La cupola tridimensionale molto diversa

    dallarco bidimensionale, in termini di: Comportamento strutturale

    Procedure costruttive.

    Procedure costruttive

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    78/123

    Arco Nella costruzione di un arco, la presenza della

    centinatura essenziale I conci scivolerebbero verso linterno

    Ipotesi di John Fitchen sulla

    centinatura del Pont du Gard

    Completato larco con la messa inopera del concio di chiave, iltrasferimento dei carichi dalla

    centina allarco avveniva tramitela progressiva rimozione di cunei

    di legno inseriti allinterfaccia.

    Procedure costruttive

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    79/123

    Cupola

    La costruzione di una cupola pi semplice Un anello completato, essendo virtualmente

    incompressibile, non pu scivolare su quellosottostante verso linterno.

    Procedure costruttive

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    80/123

    Cupola

    La costruzione avviene per anelli successivi

    Non esiste il concetto di concio di chiave.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    81/123

    Il funzionamento delle cupole

    Analogie S: arco corda sospesa

    No: cupola membrana sospesa

    In termini matematici: Un arco una figura sviluppabile

    Si pu ottenere da un foglio di carta

    La cupola no Non si pu ottenere da un foglio di carta

    A meno di tagliare ed incollare

    Dopo di che, la cupola risulta rigida.

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    82/123

    Il funzionamento delle cupole Superficie sviluppabile e non sviluppabile

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    83/123

    Il funzionamento delle cupole Andamento delle forze normali

    N nei meridiani eN nei paralleli

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    84/123

    Il funzionamento delle cupole Andamento delle forze normali

    N nei meridiani eN nei paralleli

    Paralleli

    Meridiani

    N

    N

    wa

    -wa

    -wa

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    85/123

    Il funzionamento delle cupole Andamento delle forze normali

    N nei meridiani eN nei paralleli

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    86/123

    Il funzionamento delle cupole Le cupole hanno infatti la tendenza a

    sviluppare fessure lungo i meridiani

    Fessure nella cupola di S. Maria del Fiore

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    87/123

    Il funzionamento delle cupole Si pu ovviare irrigidendo lanello di base

    Questo per introduce sollecitazioni di flessione,anche se una superficie ridotta (5%) della cupola

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    88/123

    Arco

    Cupola

    Il funzionamento delle cupole Spessore t rispetto al raggio R, in funzione

    dellangolo rispetto alla verticale

    Il funzionamento pi efficace di questo

    l f

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    89/123

    Alcuni confronti Spessore/Diametro = 1/10

    Pantheon, S. Maria del Fiore, S. Pietro

    Spessore/Diametro = 1/100

    Uovo(spessore 0.4 mm, diametro 40 mm) (luovo di Brunelleschi)Volte a ventaglio

    Kings College a Cambridge

    Spessore/Diametro = 1/1000 Coperture moderne in c.a.

    La cupola della Cattedrale

    di S i P l (1675)

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    90/123

    di Saint Paul (1675) E una tripla cupola

    che consiste di: Una struttura esterna

    leggera, in legno

    ricoperta di piombo Una cupola conica in

    pietra e mattoni chesostiene la lanterna

    Una cupola internacon un oculo insommit.

    La cupola della Cattedrale

    di S i t P l (1675)

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    91/123

    di Saint Paul (1675) Christopher Wren nel

    progetto si ispir aglistudi di Hooke

    La cupola interna

    segue il principiodella catenaria Il tamburo infatti

    inclinato

    La cupola nonpresenta alcunafessurazione.

    V lt i t

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    92/123

    Volte in muratura

    V lt b tt

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    93/123

    Volte a botte

    Volte centinate e volte autoportanti adarchi inclinati (egiziane ed assire)

    V lt i t

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    94/123

    Volte in muratura Gli archi, per

    contenere la catenaria,devono avere unospessore di circa 1/10

    del raggio Le volte a botte della

    cattedrale di Amiens,di luce 14 metri,dovrebbero avere unospessore di 700 mm.

    V lt i t

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    95/123

    Volte in muratura Un miglioramento drastico

    si ebbe con lintroduzionedella volta a crociera

    E una vera volta 3-D, nonuna serie di archi 2-D

    Vantaggi Supporti solo agli angoli

    Aperture sulle facce laterali

    Spessori ridotti. Deriva dallintersezionedi due volte a botte

    Costolone

    Volte a crociera

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    96/123

    Volte a crociera

    Se le volte non erano fatte in cemento,si poneva il problema del taglio dellepietre in corrispondenza delle

    intersezioni (larte della stereotomia) Si prefer allora lasciare libert

    allarchitetto sulla forma dei costoloni

    Non erano pi necessariamente legateallintersezione di due volte a botte.

    Volte a crociera

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    97/123

    Volte a crociera Nel tardo romanico e nel gotico, venivano prima

    costruiti i costoloni come archi in pietra, mediantecentina, e poi realizzati i riempimenti in muratura,alla francese o allinglese

    Volte a crociera

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    98/123

    Volte a crociera Nel tardo romanico e nel gotico, venivano prima

    costruiti i costoloni come archi in pietra, mediantecentina, e poi realizzati i riempimenti in muratura,alla francese o allinglese Entrambi i metodi davano luogo a strutture estremamente

    resistenti

    Il riempimento poteva anche essere poco curato (mattonimal tagliati, malta a riempire i giunti), perch poi venivaintonacato e decorato

    La struttura portante fra i costoloni era comunque quella diarchi bidimensionali.

    Volte

    tardo romaniche e gotiche

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    99/123

    tardo-romaniche e gotiche Lavorano essenzialmente come membrane

    Le direzioni curve portano le tensioni maggiori Le direzioni piane portano tensioni basse

    Le volte possono essere affettate in serie di archi,

    a loro volta sostenuti dai costoloni.

    Volte

    gotiche

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    100/123

    gotiche Le volte gotiche consentono

    una chiara lettura delfunzionamento strutturale

    Anche se i capomastriragionavano in termini diforme e proporzioni

    Bisogner attendere ilRinascimento per arrivare al

    concetto di

    Abside della chiesa diSt Pierre a Beauvais

    (il cantiere dur dal 1225 al 1605)

    Contenuti

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    101/123

    Contenuti Breve introduzione

    Architetti e ingegneri

    Teorie pre-scientifiche

    Archi, cupole e volte Tensioni e deformazioni

    Flessione e svergolamento

    La Teoria delle Strutture Il Calcolo Plastico

    Tensioni e deformazioni

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    102/123

    Tensioni e deformazioni I progettisti dei templi greci o delle

    cattedrali gotiche non consideravano lostato tensionale Questo era talmente basso da non

    produrre pericolo di rottura del materiale N tantomeno erano interessati alle

    deformazioni Queste divennero di interesse pi tardi

    nelle costruzioni in ferro ed acciaio.

    I Discorsi di Galileo

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    103/123

    I Discorsidi GalileoAlla pubblicazione dei Discorsi su due nuove

    scienze(1638) Galileo aveva 74 anni

    5 anni prima era stato condannato per

    eresia con divieto di pubblicazione di libri LOlanda era fuori della giurisdizione della

    Inquisizione, e quindi i fratelli Elsevier

    pubblicarono i Discorsia Leyden.

    I Discorsi di Galileo

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    104/123

    I Discorsidi Galileo Ci sono tre interlocutori

    Salviati: Galileo anziano

    Sagredo: Galileo da uomo, che propone punti di vistache Galileo ha ormai rigettato

    Simplicio: Galileo da giovane, istruito dagli altri due Sono organizzati su 4 giornate (una quinta fu

    aggiunta postuma nel 1644) Nella 3a e nella 4a si tratta di una nuova scienza

    meccanica (pre-newtoniana)

    Nella 2a si tratta di problemi strutturali.

    Problemi di scala

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    105/123

    Problemi di scala I ragionamenti di Salviati si scagliano contro il

    comune pensare dellepoca, ancora basatosullimpostazione medievale del costruire in base aregole di proporzioni Se una cattedrale era stabile, lo sarebbe stata anche se

    costruita pi grande di 2 o 10 volte.

    Queste ossa corrispondono a dueanimali, uno dei quali tre volte ingrandezza laltro. I pesi sono dunquein rapporto 27 a 1. La larghezza delsecondo necessaria se devonoavere medesima resistenza.

    Problemi di scala

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    106/123

    Problemi di scala Salviati dice allora:

    Dunque, Sagredo, dacci la tua opinione per la qualestrutture dello stesso materiale e aventi esattamentele stesse proporzioni fra le parti saranno egualmente

    disposte a resistere a forze esterne.Perch pu essere dimostrato matematicamente che icorpi pi grandi sono sempre proporzionalmentemeno resistenti di quelli pi piccoli.

    Come lo dimostrereste?

    Problemi di scala

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    107/123

    Problemi di scala Se considero due blocchi, uno con dimensioni

    doppie dellaltro, soggetti al proprio peso, ho:

    Area di base = A

    Altezza = hPeso N = AhPressione alla base = N/A = h

    Area di base = 4A

    Altezza = 2hPeso N = 4A2hPressione alla base = N/4A = 2h

    La resistenza delle travi

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    108/123

    La resistenza delle travi Salviati immagina una trave

    in legno con una estremitincastrata in una parete inmuratura

    La trave lavora a mensola Se si aumenta la lunghezza

    dello sbalzo, la trave

    raggiunger la rottura Bisogna per conoscere la

    resistenza assoluta delmateriale.

    Il problema di Galileo

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    109/123

    Il problema di Galileo Galileo affronta allora il problema

    della forza di rottura (resistenza)delle travi Il test rappresentato forse non mai

    stato eseguito (perch?)

    Definisce il concetto di tensione

    E una forza per unit di superficie

    Non una grandezza misurabile La forza invece lo .

    Il problema di Galileo e

    la legge di Hooke

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    110/123

    la legge di Hooke Unaltra grandezza misurabile

    labbassamento Dividendolo per la lunghezza si

    ottiene la deformazione

    Hooke individua proporzionalitfra tensioni e deformazioni

    =E La costante di proporzionalitE

    il modulo di Young.

    La resistenza delle travi

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    111/123

    La resistenza delle travi Salviati sostiene quindi che allincastro

    la mensola raggiunger la suaresistenza assoluta a trazione

    Dimostra allora che il momentoresistente pari alla forzacorrispondente a tale

    resistenza, moltiplicataper met altezza della trave.

    La resistenza delle travi

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    112/123

    La resistenza delle travi La trave raggiunge una

    situazione in cui tutta laresistenza viene mobilitata A questa corrisponde una

    risultante S, posizionata a

    met altezza La risultante S sostiene la

    trave rispetto alribaltamento attorno alpunto B

    Per il calcolo di W Galileous il principio della leva.

    La resistenza delle travi

    secondo Galileo

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    113/123

    secondo Galileo Chiamandof il limite di resistenza del

    materiale:

    T = f b h

    h

    b

    h/2

    MMRR = T h/2= (f b h) h/2

    == ff bb hh22

    E il momento resistentedella sezione di incastro

    secondo Galileo

    f

    La resistenza delle travi

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    114/123

    La resistenza delle travi Galileo raggiunge dunque il risultato

    corretto che la resistenza di una trave proporzionale alla sua larghezza ed alquadrato dellaltezza

    Per il coefficiente di proporzionalitdi non corretto Lidea che tutte le fibre

    si attivino raggiungendola tensione di rottura in genere sbagliata.

    La teoria di Mariotte

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    115/123

    La teoria di Mariotte Mariotte nel 1686 ipotizz una distribuzione

    lineare delle tensioni nella sezione dincastrodella trave

    Galileo(tutti i pesi sono uguali)

    Mariotte(i pesi variano con la distanza)

    La resistenza delle travi

    secondo Mariotte

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    116/123

    Chiamandof il limite di resistenza del

    materiale:

    T = f b h

    h

    b

    2h/3

    MMRR = T 2h/3= (f bh) 2h/3

    ==ff bb hh

    22

    E il momento resistentedella sezione di incastro

    secondo Mariotte

    f

    La resistenza delle travi

    secondo Mariotte 2

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    117/123

    Mariotte si accorse per che il casoprecedente non rispettava lequilibrioalla traslazione lungo lasse della trave

    Ipotizz allora una distribuzione afarfalla, (C), avente risultante nulla

    Purtroppo fece un errore aritmeticonei calcoli e abbandon lidea

    Finalmente Parent nel 1713 trov lasoluzione esatta.

    La resistenza delle travi

    secondo Mariotte 2

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    118/123

    Chiamandof il limite di resistenza del

    materiale:

    h

    b

    MMRR = T h= (f bh) h

    == ff bb hh22

    /6/6E il momento resistentedella sezione di incastro

    secondo Mariotte 2

    f

    T = f b h/2

    h

    C = T

    La resistenza delle travi

    secondo il calcolo plastico

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    119/123

    p Chiamandof il limite di resistenza del

    materiale:

    T = f b h/2

    h

    b

    h/2

    MMRR = T h/2= (f b h/2) h/2

    == ff bb hh22

    E il momento resistentedella sezione di incastro

    secondo il calcolo plastico

    C = T

    f

    La resistenza delle travi

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    120/123

    Lerrore di calcolo di Galileo non imped

    per di svolgere considerazioni sullaresistenza relativadelle travi

    Qual quella pi resistente?

    La resistenza delle travi

    e la sicurezza

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    121/123

    La teoria di Mariotte/Parent divenne la teoria

    di Coulomb Parent pubblic su libri inaccessibili, mentre

    Coulomb pubblic allAcadmie

    Presto divenne la teoria di Navier/Coulombquando Navier nel 1826 pubblic i suoiappunti delle lezioni, corretti e integrati nel

    1864 da de Saint-Venant Navier introdusse il concetto di sicurezza per cui la

    massima tensione doveva essere inferiore a quelladi rottura e quindi il comportamento elastico.

    Contenuti

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    122/123

    Breve introduzione

    Architetti e ingegneri Teorie pre-scientifiche

    Archi, cupole e volte

    Tensioni e deformazioni

    Flessione e svergolamento

    La Teoria delle Strutture Il Calcolo Plastico

    Il calcolo plastico

  • 7/25/2019 The Science of Structural Engineering Murature

    123/123