Testi Esame

9
Appello 03-02-2015 Brevetti e Gestione dell’Innovazione - Modulo di Gestione dell’Innovazione punteggi massimi 3 punti per ogni domanda 1. Definire ricerca di base (o fondamentale), ricerca applicata, sviluppo (citando eventualmente esempi pratici). Cosa si intende per sviluppo precompetitivo e industrializzazione 2. Cosa si intende per “innovazione aperta” (open innovation) e per "in-house research and development”? 3. Cosa si intende per processo di innovazione e quali sono i principali soggetti coinvolti? Cos’è l’ingegnerizzazione concomitante (concurrent engineering) 4. Spiegare l'approccio all'innovazione basato su "market pull” e quello basato su "market push” 5. Che ruolo e importanza ha un “cliente pilota” nello sviluppo di un nuovo prodotto? Potendolo “scegliere” con quali criteri lo scegliereste? Modulo di Brevetti punteggi massimi : domanda 1): 4 domande 2) e 3): 3 domande 5) e 5): 2.5 1) Scrivere una rivendicazione di prodotto che generalizzi, in una formula generale, le caratteristiche chimiche dei composti qui sotto raffigurati 2) Ai sensi della direttiva comunitaria sulle biotecnologie è brevettabile (e, se si, a quali condizioni) la sequenza anche parziale di un gene? 3) Cosa è e quando si usa una rivendicazione product-by-process. 4) Entro quanto tempo può essere depositata una domanda per un certificato di protezione complementare? 5) Sono brevettabili i metodi diagnostici applicati al corpo umano o animale? H 2 C CH 3 OH OH CH CH 3 CH 3 OH CH 3

description

mkjkjkjjjk

Transcript of Testi Esame

Page 1: Testi Esame

Appello 03-02-2015 – Brevetti e Gestione dell’Innovazione -

Modulo di Gestione dell’Innovazione – punteggi massimi 3 punti per ogni domanda

1. Definire ricerca di base (o fondamentale), ricerca applicata, sviluppo (citando eventualmente esempi pratici). Cosa si intende per sviluppo precompetitivo e industrializzazione

2. Cosa si intende per “innovazione aperta” (open innovation) e per "in-house research and development”?

3. Cosa si intende per processo di innovazione e quali sono i principali soggetti coinvolti? Cos’è l’ingegnerizzazione concomitante (concurrent engineering)

4. Spiegare l'approccio all'innovazione basato su "market pull” e quello basato su "market push” 5. Che ruolo e importanza ha un “cliente pilota” nello sviluppo di un nuovo prodotto? Potendolo

“scegliere” con quali criteri lo scegliereste?

Modulo di Brevetti – punteggi massimi :

domanda 1): 4 domande 2) e 3): 3 domande 5) e 5): 2.5

1) Scrivere una rivendicazione di prodotto che generalizzi, in una formula generale, le caratteristiche

chimiche dei composti qui sotto raffigurati

2) Ai sensi della direttiva comunitaria sulle biotecnologie è brevettabile (e, se si, a quali condizioni) la

sequenza anche parziale di un gene?

3) Cosa è e quando si usa una rivendicazione product-by-process.

4) Entro quanto tempo può essere depositata una domanda per un certificato di protezione

complementare?

5) Sono brevettabili i metodi diagnostici applicati al corpo umano o animale?

H2C

CH3

OH

OH

CH

CH3

CH3

OH

CH3

Page 2: Testi Esame

Appello 09-01-2015 – Brevetti e Gestione dell’Innovazione - Punteggi massimi indicati tra

parentesi

Modulo Brevetti

1) Quali sono i formati con cui l’EPO accetta adesso e accettava prima della revisione dell’EPC del 29 novembre 2000 le rivendicazioni di secondo uso terapeutico?[3]

2) A quale ente e da quando devono essere versate le tasse annuali di mantenimento di una domanda di brevetto europeo? [3]

3) Presso quali fori è possibile instaurare un’azione di nullità? [3] 4) Cosa è l’estensione pediatrica? [3] 5) Quali sono gli usi leciti di un’invenzione brevettata? [3]

Modulo Gestione dell’Innovazione

1) Definire: innovazione, innovazione incrementale, innovazione radicale, sviluppo sostenibile, sviluppo precompetitivo. [2,6]

2) Cosa si intende per R&S di prima, seconda e terza generazione? [3,1] 3) Cosa si intende per diversificazione. [2,1] 4) Cosa si intende per ciclo vita prodotto. Come si rappresenta, quali sono le fasi, quali gli interventi

per prolungarlo (riferirsi solo alla curva sigmoidea) ? [3,6] 5) Spiegare i seguenti termini spesso ricorrenti a proposito di R&S: serendipità, brainstorming,

pensiero logico-consequenziale, pensiero laterale. [3,6]

Page 3: Testi Esame

Appello 04-11-2014 – Brevetti e Gestione dell’Innovazione Punteggi massimi indicati tra parentesi Modulo Brevetti

1) Spiegare perché la domanda di brevetto internazionale non porta alla concessione di un brevetto internazionale. [3]

2) A quale ente e a partire da quando devono essere versate le tasse annuali di mantenimento di una domanda di brevetto europeo? [3]

3) Quale è la differenza tra nullità e decadenza di un brevetto? [3] 4) Entro quanto tempo può essere depositata una domanda di estensione pediatrica? [3] 5) Quali sono gli usi leciti di un’invenzione brevettata? [3]

Modulo Gestione dell’Innovazione

1) Definire ricerca di base (o fondamentale), ricerca applicata, sviluppo, citando esempi pratici. [2,6]

2) Cosa si intende per diversificazione. [2,6]

3) Spiegare l'approccio all'innovazione basato su "market pull” e quello basato su "market push”. [2,6]

4) In cosa consiste un’analisi SWOT. Quali sono le sue finalità. [3,0]

5) Cosa si intende per organizzazione operativa della R&S: funzionale, a progetti, a matrice. Quali i principali vantaggi e svantaggi reciproci. [4,2

Page 4: Testi Esame

Appello 23-09-2014 – Brevetti e Gestione dell’Innovazione

Punteggi massimi indicati tra parentesi

Modulo Brevetti

1) Un inventore ha scoperto questi due nuovi composti che si sono rivelati provvisti di una sorprendente attività biologica;

il composto qui sotto riportato si è tuttavia rivelato completamente sprovvisto di tale attività;

Scrivere una rivendicazione indipendente di prodotto che tenga conto di quanto sopra esposto. [4]

2) Ai sensi della direttiva comunitaria è brevettabile (e in caso affermativo a quali condizioni) la sequenza, anche parziale, di un gene? [3]

3) Cos’è un’invenzione occasionale? [3] 4) Presso quali fori è possibile instaurare un’azione di contraffazione? [2,5] 5) Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del segreto industriale rispetto alla brevettazione? [2,5]

Modulo Gestione dell’Innovazione

1) Definire ricerca di base (o fondamentale), ricerca applicata, sviluppo (citando eventualmente esempi pratici). [2,5]

2) Spiegare l'approccio all'innovazione basato su "market pull” e quello basato su "market push”. [2,5] 3) Che cosa si intende per “innovazione sistematica”. [3,5] 4) Cosa rappresentano e quali finalità hanno le check lists per la valutazione di un progetto; quali sono i

principali fattori presi in considerazione? Da chi vengono compilate? Cos’è il metodo Delphi? [4] 5) Che ruolo e importanza ha un “cliente pilota” nello sviluppo di un nuovo prodotto? Potendolo

“scegliere” con quali criteri lo scegliereste? [2,5]

H2C

CH3

OHOH

CH

CH3

CH3

OH

CH3

Page 5: Testi Esame

Appello 02-09-2014 – Brevetti e Gestione dell’Innovazione

Punteggi massimi indicati tra parentesi

Modulo Brevetti

1) Quale è la differenza tra scoperta e invenzione?[3]

2) Quando si può chiedere una licenza obbligatoria?[3]

3) Quale è la differenza tra nullità e decadenza di un brevetto?[3]

4) Cosa è e quando si utilizza una rivendicazione product-by-process?[3]

5) Quando possono essere considerati nuovi e inventivi gli enantiomeri?[3]

Modulo Gestione dell’Innovazione

1) Definire: innovazione, innovazione incrementale, innovazione radicale, sviluppo sostenibile,

sviluppo precompetitivo.[2,5]

2) Cosa si intende per diversificazione?[2,0]

3) Cosa si intende per processo di innovazione e quali sono i principali soggetti coinvolti

all'interno di un'azienda ? Cos’è l’ingegnerizzazione concomitante (concurrent

engineering)?[3,5]

4) Spiegare i seguenti termini spesso ricorrenti a proposito di R&S: serendipità, brainstorming,

pensiero logico-consequenziale, pensiero laterale. [3,5]

5) Cosa rappresenta l’approccio Stage-Gate nel processo di innovazione? Quali le tipiche fasi?

Chi sono i gatekeepers? [3,5]

Page 6: Testi Esame

Appello 08-07-2014 – Brevetti e Gestione dell’Innovazione

Punteggi massimi indicati tra parentesi

Modulo Brevetti

1) Sono brevettabili i metodi diagnostici a livello Italiano e Europeo? [3]

2) Quali sono le cause di nullità di un brevetto?[3]

3) Cosa si intende con esaurimento del diritto? [3]

4) Dove un richiedente italiano può o deve depositare una domanda di brevetto internazionale

senza rivendicazione di priorità? [3]

5) Dove deve essere depositata un’azione di nullità nei confronti di un brevetto italiano? [3]

Modulo Gestione dell’Innovazione

1) Cosa si intende per “modello di business”? Spiegare gli approcci “funzione del prodotto” e

“valore per il cliente”? [3,1]

2) Cosa si intende per diversificazione? [2,6]

3) Spiegare l'approccio all'innovazione basato su "market pull” e quello basato su "market

push”. [2,6]

4) In cosa consiste un’analisi SWOT. Quali sono le sue finalità.? [3,1]

5) Cosa si intende per controllo budgetario di un progetto. Quali sono le indicazioni che se ne

ricavano, cos’è il metodo dell’ “earned value”? [3,6]

Page 7: Testi Esame

Appello 17-06-2014 – Brevetti e Gestione dell’Innovazione

Punteggi massimi indicati tra parentesi

Modulo Brevetti

1) I composti qui sotto elencati, già noti per altre applicazioni, si sono rivelati provvisti di

un’attività sorprendentemente elevata nel trattare l’ipertensione.

NH

CH2CH3

O

CH2CH3

NH

CH2CH2CH3

I composti qui sotto elencati si sono tuttavia rivelati del tutto privi di tale attività.

NH

CH3

O

CH3

Scrivere una rivendicazione indipendente che tenga conto di quanto sopra esposto.[4]

2) Ai sensi della direttiva comunitaria è brevettabile (e in caso affermativo a quali condizioni) la

sequenza, anche parziale, di un gene? [3]

3) Gli intermedi di reazione sono brevettabili? Analizzare la questione dal punto di vista Italiano

e dell’Ufficio Brevetti Europeo. [3]

4) Quando è possibile richiedere una licenza obbligatoria in Italia? [2.5]

5) Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del segreto industriale rispetto alla brevettazione? [2.5]

Modulo Gestione dell’Innovazione

1) Definire ricerca di base (o fondamentale), ricerca applicata, sviluppo (citando eventualmente esempi pratici). [2.0]

2) Cosa si intende per R&S di prima, seconda e terza generazione? [3.0] 3) Cosa si intende per processo di innovazione e quali sono i principali soggetti coinvolti

all'interno di un'azienda? Cos’è l’ingegnerizzazione concomitante (concurrent engineering)? [3.5]

4) Cosa si intende per ciclo vita prodotto. Come si rappresenta, quali sono le fasi, quali gli interventi per prolungarlo (riferirsi solo alla curva sigmoidea)? [3.5]

5) In cosa consiste un’analisi SWOT. Quali sono le sue finalità? [3.0]

Page 8: Testi Esame

Appello 29-04-2014 – Brevetti e Gestione dell’Innovazione

Punteggi massimi indicati tra parentesi

Modulo Brevetti

1. Presso quali uffici un richiedente italiano può depositare una domanda di brevetto europeo senza rivendicazione di priorità? [3.0]

2. Cosa è l’invenzione di azienda? [3.0] 3. Quali sono gli usi leciti di un invenzione brevettata? [3.0] 4. In quale situazione è necessario effettuare un deposito di materiale biologico ai sensi del

trattato di Budapest? [3.0] 5. Come può essere rivendicata una nuova forma polimorfa? [3.0]

Modulo Gestione dell’Innovazione

1. Definire: innovazione, innovazione incrementale, innovazione radicale, sviluppo sostenibile, sviluppo precompetitivo. [3.1]

2. Cosa si intende per “innovazione aperta” (open innovation) e per "in-house research and development”? [2.5]

3. Spiegare l'approccio all'innovazione basato su "market pull” e quello basato su "market push”. [2.5]

4. Come viene svolta l’analisi economico-finanziaria di un progetto. Quale è il significato di VAN (valore attuale netto), TIR (tasso interno di rendimento), PBP (pay back period); come si calcolano e quali indicazioni forniscono in sede di valutazione. Cos’è l’analisi di sensibilità? [4.4]

5. Che ruolo e importanza ha un “cliente pilota” nello sviluppo di un nuovo prodotto? Potendolo “scegliere” con quali criteri lo scegliereste? [2.5]

Page 9: Testi Esame

Appello 18-02-2014– Brevetti e Gestione dell’Innovazione

Punteggi massimi indicati tra parentesi

Modulo Brevetti

1. Presso quali uffici un richiedente italiano può depositare una domanda di brevetto europeo senza rivendicazione di priorità? [3.0]

2. Cosa è l’invenzione di azienda? [3.0] 3. Quali sono gli usi leciti di un invenzione brevettata? [3.0] 4. In quale situazione è necessario effettuare un deposito di materiale biologico ai sensi del

trattato di Budapest? [3.0] 5. Come può essere rivendicata una nuova forma polimorfa? [3.0]

Modulo Gestione dell’Innovazione

1. Definire: innovazione, innovazione incrementale, innovazione radicale, sviluppo sostenibile, sviluppo precompetitivo. [3.1]

2. Cosa si intende per “innovazione aperta” (open innovation) e per "in-house research and development”? [2.5]

3. Spiegare l'approccio all'innovazione basato su "market pull” e quello basato su "market push”. [2.5]

4. Come viene svolta l’analisi economico-finanziaria di un progetto. Quale è il significato di VAN (valore attuale netto), TIR (tasso interno di rendimento), PBP (pay back period); come si calcolano e quali indicazioni forniscono in sede di valutazione. Cos’è l’analisi di sensibilità? [4.4]

5. Che ruolo e importanza ha un “cliente pilota” nello sviluppo di un nuovo prodotto? Potendolo “scegliere” con quali criteri lo scegliereste? [2.5]