Testi di canzoni napoletane classiche

4
TESTI DI CANZONI NAPOLETANE CLASSICHE 1) VOCE 'E NOTTE (E. Nicolardi, E. de Curtis 1905) Si 'sta voce te scéta 'int' 'a nuttata, mentre t'astrigne 'o sposo tujo vicino, statte scetata, si vuó' stà scetata, ma fa' vedé ca duorme a suonno chino. Se questa voce ti sveglia nella notte mentre ti stringi vicino il tuo sposo, resta sveglia, se vuoi stare sveglia, ma fa vedere che dormi profondamente. Nun ghì vicino ê llastre pe'ffà 'a spia, pecché nun puó' sbaglià, 'sta voce è 'a mia. E' 'a stessa voce 'e quanno tutt'e duje, scurnuse, nce parlávamo cu 'o "vvuje". Non andare vicino ai vetri per spiare, perchè non puoi sbagliare, questa voce è mia. E' la stessa voce di quando tutti e due, con vergogna, ci parlavamo dandoci del "voi". Si 'sta voce te canta dint' 'o core chello ca nun te cerco e nun te dico, tutt' 'o turmiento 'e nu luntano ammore, tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico. Se questa voce ti canta nel cuore quello che io non ti chiedo e non ti dico, tutto il tormento di un amore lontano, tutto l'amore di un tormento antico. Si te vène na smania 'e vulé bene, na smania 'e vase córrere p' 'e vvéne, nu fuoco che t'abbrucia comm'a che, vàsate a chillo, che te 'mporta 'e me? Se ti senti una voglia di volere bene, una voglia di baci correre per le vene, un fuoco che ti brucia come non so cosa, bacia quello, che cosa t'importa di me? Si 'sta voce, che chiagne 'int' 'a nuttata, te sceta 'o sposo, nun avé paura. Vide ch'è senza nomme 'a serenata, dille ca dorme e che se rassicura. Se questa voce che piange nella notte, sveglia il tuo sposo, non aver paura, Digli che è senza nome la serenata, Digli che dorma, che si rassicuri. Dille accussì: "Chi canta 'int'a 'sta via o sarrà pazzo o more 'e gelusia. Starrà chiagnenno quacche 'nfamità. Canta isso sulo, ma che canta a fà?" Digli così: "Chi canta in questa strada o sarà pazzo o muore di gelosia. Starà piangendo per qualche infamia. Canta da solo, Ma cosa canta a fare? 2) 'O SURDATO 'NNAMORATO (A. Califano, E. Cannio 1915) Staje luntana da stu core, a te volo cu 'o penziero, niente voglio e niente spero ca tenerte sempe a fianco a me. Si' sicura 'e chist'ammore comm'i' só' sicuro 'e te. Sei lontana da questo cuore, da te volo col pensiero, niente voglio e niente spero se non tenerti sempre accanto a me. Sei sicura di questo amore come io sono sicuro di te. Oje vita, oje vita mia, oje core 'e chistu core, si' stata 'o primmo ammore e 'o primmo e ll'ùrdemo sarraje pe' me. Oh vita, oh vita mia, oh cuore di questo cuore, sei stata il primo amore e il primo e l'ultimo sarai per me. Quanta notte nun te veco, nun te sento 'int'a sti bbracce, nun te vaso chesta faccia, nun t'astregno forte 'mbraccio a me. Ma, scetánnome 'a sti suonne, mme faje chiagnere pe'tté. Da quante notti non ti vedo, non ti sento tra queste braccia, non ti bacio questa faccia, non ti stringo forte in braccio a me. Ma, svegliandomi da questi sogni, mi fai piangere per te. Oje vita, oje vita mia,……………………….. Oh vita, oh vita mia,………………………. Scrive sempe e sta' cuntenta, io nun penzo che a te sola, nu penziero mme cunzola, ca tu pienze sulamente a me. 'A cchiù bella 'e tutt' 'e bbelle nun è maje cchiù bella 'e te. Scrivi sempre che sei contenta, io non penso che a te soltanto, un pensiero mi consola, che tu pensi soltanto a me. La più bella tra tutte le belle non è mai più bella di te. Oje vita, oje vita mia, ……………………….. Oh vita, oh vita mia, .........................

Transcript of Testi di canzoni napoletane classiche

Page 1: Testi di canzoni napoletane classiche

TESTI DI CANZONI NAPOLETANE CLASSICHE

1) VOCE 'E NOTTE (E. Nicolardi, E. de Curtis 1905)

Si 'sta voce te scéta 'int' 'a nuttata,

mentre t'astrigne 'o sposo tujo vicino,

statte scetata, si vuó' stà scetata,

ma fa' vedé ca duorme a suonno chino.

Se questa voce ti sveglia nella notte

mentre ti stringi vicino il tuo sposo,

resta sveglia, se vuoi stare sveglia,

ma fa vedere che dormi profondamente.

Nun ghì vicino ê llastre pe'ffà 'a spia,

pecché nun puó' sbaglià, 'sta voce è 'a mia.

E' 'a stessa voce 'e quanno tutt'e duje,

scurnuse, nce parlávamo cu 'o "vvuje".

Non andare vicino ai vetri per spiare,

perchè non puoi sbagliare, questa voce è mia.

E' la stessa voce di quando tutti e due,

con vergogna, ci parlavamo dandoci del "voi".

Si 'sta voce te canta dint' 'o core

chello ca nun te cerco e nun te dico,

tutt' 'o turmiento 'e nu luntano ammore,

tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico.

Se questa voce ti canta nel cuore

quello che io non ti chiedo e non ti dico,

tutto il tormento di un amore lontano,

tutto l'amore di un tormento antico.

Si te vène na smania 'e vulé bene,

na smania 'e vase córrere p' 'e vvéne,

nu fuoco che t'abbrucia comm'a che,

vàsate a chillo, che te 'mporta 'e me?

Se ti senti una voglia di volere bene,

una voglia di baci correre per le vene,

un fuoco che ti brucia come non so cosa,

bacia quello, che cosa t'importa di me?

Si 'sta voce, che chiagne 'int' 'a nuttata,

te sceta 'o sposo, nun avé paura.

Vide ch'è senza nomme 'a serenata,

dille ca dorme e che se rassicura.

Se questa voce che piange nella notte,

sveglia il tuo sposo, non aver paura,

Digli che è senza nome la serenata,

Digli che dorma, che si rassicuri.

Dille accussì: "Chi canta 'int'a 'sta via

o sarrà pazzo o more 'e gelusia.

Starrà chiagnenno quacche 'nfamità.

Canta isso sulo, ma che canta a fà?"

Digli così: "Chi canta in questa strada

o sarà pazzo o muore di gelosia.

Starà piangendo per qualche infamia.

Canta da solo, Ma cosa canta a fare?

2) 'O SURDATO 'NNAMORATO (A. Califano, E. Cannio 1915)

Staje luntana da stu core,

a te volo cu 'o penziero,

niente voglio e niente spero

ca tenerte sempe a fianco a me.

Si' sicura 'e chist'ammore

comm'i' só' sicuro 'e te.

Sei lontana da questo cuore,

da te volo col pensiero,

niente voglio e niente spero

se non tenerti sempre accanto a me.

Sei sicura di questo amore

come io sono sicuro di te.

Oje vita, oje vita mia,

oje core 'e chistu core,

si' stata 'o primmo ammore

e 'o primmo e ll'ùrdemo sarraje pe' me.

Oh vita, oh vita mia,

oh cuore di questo cuore,

sei stata il primo amore

e il primo e l'ultimo sarai per me.

Quanta notte nun te veco,

nun te sento 'int'a sti bbracce,

nun te vaso chesta faccia,

nun t'astregno forte 'mbraccio a me.

Ma, scetánnome 'a sti suonne,

mme faje chiagnere pe'tté.

Da quante notti non ti vedo,

non ti sento tra queste braccia,

non ti bacio questa faccia,

non ti stringo forte in braccio a me.

Ma, svegliandomi da questi sogni,

mi fai piangere per te.

Oje vita, oje vita mia,……………………….. Oh vita, oh vita mia,……………………….

Scrive sempe e sta' cuntenta,

io nun penzo che a te sola,

nu penziero mme cunzola,

ca tu pienze sulamente a me.

'A cchiù bella 'e tutt' 'e bbelle

nun è maje cchiù bella 'e te.

Scrivi sempre che sei contenta,

io non penso che a te soltanto,

un pensiero mi consola,

che tu pensi soltanto a me.

La più bella tra tutte le belle

non è mai più bella di te.

Oje vita, oje vita mia, ……………………….. Oh vita, oh vita mia, .........................

Page 2: Testi di canzoni napoletane classiche

3) MALAFEMMENA (Totò 1951)

Si avisse fatto a n'ato

chello ch'hê fatto a me,

st'ommo t'avesse acciso

e vuó' sapé pecché?

Pecché 'ncopp'a 'sta terra,

femmene comm'a te,

nun ce hann' 'a stá pe' n'ommo

onesto comm'a me.

Se avessi fatti ad un altro

quello che hai fatto a me,

quest'uomo ti avrebbe ucciso

e vuoi sapere perché?

Perché a questo mondo,

donne come te,

non devono esistere per un uomo

onesto come me.

Femmena,

tu si' na malafemmena,

a st'uocchie hê fatto chiagnere,

lacreme 'e 'nfamitá.

Donna,

tu sei una cattiva donna,

a questi occhi hai fatto piangere,

lacrime di infamia.

Femmena,

tu si' peggio 'e na vipera,

mm'hê 'ntussecato ll'ánema,

nun pòzzo cchiù campá.

Donna,

tu sei peggio di una vipera,

mi hai intossicato l'anima,

non posso più vivere.

Femmena,

si' doce comm' 'o zzuccaro,

peró 'sta faccia d'angelo,

te serve pe' 'nganná.

Donna,

sei dolce come lo zucchero,

però questo viso d'angelo,

ti serve per ingannare.

Femmena,

tu si' 'a cchiù bella femmena,

te voglio bene e t'odio,

nun te pòzzo scurdá.

Donna,

tu sei la più bella donna,

ti voglio bene e ti odio:

non posso dimenticarti.

Te voglio ancora bene,

ma tu nun saje pecché.

Pecché ll'unico ammore

si' stato tu pe' me.

E tu, pe' nu capriccio,

tutto hê distrutto oje né'.

Ma Dio nun t' 'o pperdona

chello ch'hê fatto a me.

Ti voglio ancora bene,

ma tu non sai il perché.

Perché l'unico amore

sei stata tu per me.

E tu, per un capriccio,

tutto hai distrutto, oh bambina.

Ma Dio non te lo perdona

quello che hai fatto a me.

4) DICITENCELLO VUJE (E. Fusco, R. Salvo 1930)

Dicitencello a 'sta cumpagna vosta

ch'aggio perduto 'o suonno e 'a fantasia,

ch' 'a penzo sempe,

ch'è tutt' 'a vita mia.

I' nce 'o vvulesse dicere,

ma nun ce 'o ssaccio dí.

Diteglielo a questa vostra amica

che ho perduto il sonno e la fantasia,

che la penso sempre,

che è tutta la mia vita.

Io glielo vorrei dire,

ma non glielo so dire.

'A voglio bene,

'a voglio bene assaje.

Dicitencello vuje

ca nun mm' 'a scordo maje.

Le voglio bene,

le voglio tanto bene.

Diteglielo voi

che non me la dimentico mai.

Page 3: Testi di canzoni napoletane classiche

E' na passione,

cchiù forte 'e na catena,

ca mme turmenta ll'anema

e nun mme fa campá.

E' una passione,

più forte di una catena,

che mi tormenta l'anima

e non mi fa vivere.

Dicitencello ch'è na rosa 'e maggio,

ch'è assaje cchiù bella 'e na jurnata 'e sole.

Da 'a vocca soja,

cchiù fresca d' 'e vviole,

i' giá vulesse sèntere

ch'è 'nnammurata 'e me.

Diteglielo che è una rosa di maggio,

che è molto più bella di una giornata di sole.

Dalla sua bocca,

più fresca delle viole,

vorrei già sentir

che è innamorata di me.

'A voglio bene,

…………………

Le voglio bene,

…………………

Na lácrema lucente v'è caduta,

dicíteme nu poco, a che penzate?

Cu st'uocchie doce,

vuje sola mme guardate.

Levámmoce 'sta maschera,

dicimmo 'a veritá.

Una lacrima lucente vi è caduta,

ditemi un po', a cosa pensate?

Con questi occhi dolci,

solo voi mi guardate.

Togliamoci questa maschera,

diciamo la verità.

Te voglio bene,

te voglio bene assaje.

Si' ttu chesta catena

ca nun se spezza maje.

Suonno gentile,

suspiro mio carnale,

te cerco comm'a ll'aria,

te voglio pe' campá.

Ti voglio bene,

Ti voglio tanto bene.

Sei tu questa catena

Che non si spezza mai.

Sogno gentile,

sospiro mio carnale,

Ti cerco come l'aria,

ti voglio per vivere.

5) CORE 'NGRATO (S. Cardillo, R. Coldiferro 1911)

Catarí', Catarí',

pecché mm' 'e ddice sti pparole amare?

Pecché mme parle e 'o core mme turmiente

Catarí'?

Nun te scurdá ca t'aggio dato 'o core, Catarí',

nun te scurdá.

Catarí',

Catarí', che vène a dicere

stu pparlá ca mme dá spáseme?

Tu nun ce pienze a stu dulore mio?

Tu nun ce pienze, tu nun te ne cure.

Caterina, Caterina,

Perché mi dici queste parole amare?

Perché mi parli e il cuore mi tormenti,

Caterina?

Non ti dimenticare che ti ho dato il cuore, Caterina,

non ti dimenticare.

Caterina,

Caterina, che significa

questo parlare che mi procura ansie?

Tu non pensi a questo mio dolore?

Tu non ci pensi, tu non ti preoccupi.

Core, core 'ngrato,

t'hê pigliato 'a vita mia.

Tutto è passato

e nun ce pienze cchiù.

Cuore, cuore ingrato

ti sei presa la mia vita.

Tutto è passato

e non ci pensi più.

Catarí', Catarí',

tu nun 'o ssaje ca fino e 'int'a na chiesa

io só' trasuto e aggiu pregato a Dio,

Catarí'.

E ll'aggio ditto pure a 'o cunfessore:

Caterina, Caterina,

tu non sai che perfino in una chiesa

sono entrato ed ho pregato Dio,

Caterina.

E ho detto anche al confessore:

Page 4: Testi di canzoni napoletane classiche

"Io stó' a murí

pe' chella llá.

Stó' a suffrí,

stó' a suffrí nun se pò credere,

stó' a suffrí tutte li strazie".

E 'o cunfessore, ch'è perzona santa,

mm'ha ditto: "Figliu mio lássala stá,

lássala stá".

"Sto morendo

per quella là.

Sto soffrendo,

sto soffrendo non si può credere,

sto soffrendo tutte le pene".

E il confessore, che è una santa persona,

mi ha detto: "Figlio mio lasciala stare,

lasciala stare".

Core, core 'ngrato,

t'hê pigliato 'a vita mia.

Tutto è passato

e nun ce pienze cchiù.

Cuore, cuore ingrato

ti sei presa la mia vita.

Tutto è passato

e non ci pensi più.

6) I' TE VURRIA VASÁ (V. Russo, Di Capua 1900) Ah! Che bell'aria fresca,

ch'addore 'e malvarosa.

E tu durmenno staje,

'ncopp'a sti ffronne 'e rosa.

Ah! Che bell'aria fresca,

che profumo di malvarosa.

E tu stai dormendo

sopra queste foglie di rosa.

'O sole, a poco a poco,

pe' stu ciardino sponta,

'o viento passa e vasa

stu ricciulillo 'nfronte.

Il sole, a poco a poco,

in questo giardino spunta,

il vento passa e bacia

questo ricciolino sulla fronte.

I' te vurría vasá.

I' te vurría vasá,

ma 'o core nun mm' 'o ddice

'e te scetá,

'e te scetá.

I' mme vurría addurmí.

I' mme vurría addurmí,

vicino ô sciato tuojo,

n'ora pur'i',

n'ora pur'i'.

Io vorrei baciarti.

Io vorrei baciarti,

ma il cuore non mi dà la forza

di svegliarti,

di svegliarti.

Io mi vorrei addormentare

Io mi vorrei addormentare

vicino al tuo respiro,

anch'io per un'ora,

anch'io per un'ora.

Tu duorme, oje Rosa mia,

e duorme a suonno chino,

mentr'io guardo, 'ncantato,

stu musso curallino.

Tu dormi, o Rosa mia,

e dormi profondamente,

mentre io guardo, incantato,

questa bocca corallina.

E chesti ccarne fresche,

e chesti ttrezze nere,

mme mettono, 'int' 'o core,

mille male penziere.

E queste carni fresche,

e queste trecce nere,

mi mettono nel cuore

mille cattivi pensieri.

I' te vurría vasá.

………………….

Io vorrei baciarti.

…………………..

Sento stu core tuojo

ca sbatte comm'a ll'onne.

Durmenno, angelo mio,

chisà tu a chi te suonne.

Sento questo tuo cuore

che sbatte come le onde.

Dormendo, angelo mio,

chissà chi sogni.

'A gelusia turmenta

stu core mio malato.

Te suonne a me? Dimméllo.

O pure suonne a n'ato?

La gelosia tormenta

questo mio cuore malato.

Mi sogni? Dimmelo.

Oppure sogni un altro?

I' te vurría vasá.

…………………. Io vorrei baciarti.

TESTI E TRADUZIONE ALL’ITALIANO PRESI DA http://www.napoligrafia.it/musica/testi/testi.htm