TEST DEL CAMMINO - arirassociazione.org · Sei minuti di cammino saranno lunghi perciò si dovrà...

34
11/04/2014 1 SIX-MINUTES WALKING TEST (6MWT): È DAVVERO COSÌ SEMPLICE? Giancarlo Piaggi Fondazione Salvatore Maugeri – Istituto Scientifico Di Pavia U.O. Di Pneumologia Riabilitativa I TEST DA CAMPO Milano, 11 Aprile 2014 TEST DEL CAMMINO Test della corsa dei 12 minuti Cooper 1968 Test del cammino dei 12 minuti Mc Gavin 1976 Test della cammino dei 6 (e 2) minuti Butland 1982

Transcript of TEST DEL CAMMINO - arirassociazione.org · Sei minuti di cammino saranno lunghi perciò si dovrà...

11/04/2014

1

SIX-MINUTES WALKING TEST (6MWT):

È DAVVERO COSÌ SEMPLICE?

Giancarlo PiaggiFondazione Salvatore Maugeri – Istituto Scientifico Di PaviaU.O. Di Pneumologia Riabilitativa

I TEST DA CAMPO

Milano, 11 Aprile 2014

TEST DEL CAMMINO

Test della corsa dei 12 minutiCooper 1968

Test del cammino dei 12 minutiMc Gavin 1976

Test della cammino dei 6 (e 2) minutiButland 1982

11/04/2014

2

«6-minute walk test»

2000 ‐ 40 2013 ‐ 308

11/04/2014

3

Riuscite a valutare la capacitàfunzionale di questo paziente con untest del cammino? Quanto cimettete?………. Sei minuti????

Functional capacity

Functional Performance

Functional Reserve

Functional Capacity Utilization

Aspetti fisiologiciDecorso PatologiaMotivazione

Aspetti fisiologiciComorbiditàStagionalitàComportamentoAutoefficacia

11/04/2014

4

INDICAZIONI

Confronto tra pre e post-trattamento

Valutazione funzionalePredittore di mortalità

e morbilità

• Trapianto polmonare

• Resezione polmonare

• Riduzione volume

polmonare

• Riabilitazione respiratoria

• BPCO

• Ipertensione polmonare

• Soggetti anziani

• Infarto miocardico

BPCO

Fibrosi cistica

Infarto miocardico

Patologie vascolari

periferiche

Fibromialgia

Soggetti anziani

Infarto miocardico

BPCO

Ipertensione polmonare

primitiva

ATS Statement: Guidelines for the Six-Minute Walk Test. Am J Respi Crit Care Med 2002; 166: 111-117

11/04/2014

5

CONTROINDICAZIONI

Assolute Relative

Angina instabile

Infarto miocardico recente

FC a riposo>120 bpm

Pressione sistolica>180 mmHg

Pressione diastolica>100 mmHg

ATS Statement: Guidelines for the Six-Minute Walk Test. Am J Respi Crit Care Med 2002; 166: 111-117

Circuito con metri segnalati

Due coni

Cronometro

Sedia

Pulsossimetro ???????

Scala di Borg o Visual Analogic Scale (VAS)

Foglio per la registrazione dei parametri

Recipiente portatile per O2 (se necessario)

Sfigmomanometro

MATERIALE

ATS Statement: Guidelines for the Six-Minute Walk Test. Am J Respi Crit Care Med 2002; 166: 111-117

11/04/2014

6

Circuito (corridoio) identico per ogni test eseguito

Superficie piana e senza ostacoli

Corridoio lungo almeno trenta metri

Corridoio segnalato ogni 3 metri

Treadmill ???

CIRCUITO

ATS Statement: Guidelines for the Six-Minute Walk Test. Am J Respi Crit Care Med 2002; 166: 111-117

Sciurba F, Criner GJ, Lee SM, Mohsenifar Z, Shade D, Slivka W, Wise RA. Six-minute walk distance in Chronic ObstructivePulmonary Disease. Reproducibility and effect of walking course layout and length. Am J Respir Crit Care Med 2003; 167: 1522-1527

Stevens D, Elpern E, Sharma K, Szidon P, Ankin M, Kesten S. Comparison of hallway and treadmill six-minute walk test. Am J RespirCrit Care Med 1999; 160: 1540-1543

I tre centri che hanno utilizzato un percorso circolare hanno ottenuto risultati superiori nel test del cammino rispetto ai centri che hanno utilizzato corridoi

lineari. La differenza è di circa il 10%.

11/04/2014

7

IL PULSOSSIMETRO

11/04/2014

8

11/04/2014

9

11/04/2014

10

The dogs were walked along a quiet 63.5-m straightcorridor on a leash at their own pace for 6minutes……….

…………… A pulse oximetry probe suitable forplacement underside was placed under the tail base,near the anal orifice

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Indossare un abito comodo e scarpe adatte

Utilizzare eventuali ausili per il cammino

Assumere la terapia medica abituale

Consumare un pasto leggero

Evitare attività fisica intensa nelle 2 ore antecedenti

ATS Statement: Guidelines for the Six-Minute Walk Test. Am J Respi Crit Care Med 2002; 166: 111-117

11/04/2014

11

Spiegare al paziente lo scopo del test

Spiegare al paziente l’uso delle Scale

Spiegare al paziente i parametri registrati

Dare sempre le stesse consegne al paziente

ISTRUZIONI AL PAZIENTE

ISTRUZIONI TEST DEL CAMMINO DEI 6 MINUTIScopo del test e spiegazioni date al paziente

“L’obiettivo di questo test è di percorrere, camminando, la maggior distanza in 6 minuti. Dovrà camminare avanti e indietro lungo questo

corridoio. Sei minuti di cammino saranno lunghi perciò si dovrà sforzare. Probabilmente durante il test le mancherà il fiato e si sentirà esausto.

Durante il test potrà rallentare, fermarsi e riposare quando ne avrà bisogno. Può anche appoggiarsi al muro, ma dovrà riprendere a

camminare il prima possibile. Dovrà camminare avanti e indietro girando attorno ai birilli. Dovrebbe girare intorno ai birilli velocemente e

riprendere a camminare senza esitazioni. Ecco ora le mostro come fare….

Io conterò i percorsi che completerà. Si ricordi: l’obiettivo è di coprire la maggior distanza che le è possibile in sei minuti camminando senza

correre.Parta pure quando vuole.”

11/04/2014

12

PROCEDURA DEL TEST Accertarsi se il pz è in LTOT e il flusso da utilizzare durante lo sforzo

Misurare e registrare a riposo: FC, FR, SpO2, PA, dispnea e fatica muscolare

Leggere al paziente la spiegazione standardizzata del test

Posizionare il paziente alla partenza e iniziare il test. Non seguire il paziente durante il test. Se necessario camminare dietro al paziente.

Incoraggiare il paziente ogni minuto con frasi:”Sta andando bene”-“Stasostenendo un buon ritmo” e informare il paziente del tempo trascorso

Registrare i metri percorsi ed eventuali soste

Al termine ripetere le rilevazioni dei parametri

Ripetere la prova almeno 2 volte (opzionale)

Tra una prova e l’altra lasciar trascorrere almeno 1 h per il recupero completo della condizione basale

Calcolare la distanza totale percorsa. E’ utile anche calcolare misurazioni parziali (metri percorsi ogni minuto)

ATS Statement: Guidelines for the Six-Minute Walk Test. Am J Respi Crit Care Med 2002; 166: 111-117

Dolore toracico

Sudorazione profusa

Dispnea intollerabile

Crampi agli arti inferiori

Vertigini

SpO2<85% o 80%

Raggiungimento della FC massima teorica

CAUSE DI INTERRUZIONE DELLA PROVA

ATS Statement: Guidelines for the Six-Minute Walk Test. Am J Respi Crit Care Med 2002; 166: 111-117

11/04/2014

13

COGNOME E NOME

ETA ' PESO ALTEZZA F.C. MAX TEORICA

O2 L/ min AUSILI

Prova N° Data F.R. basale F.R. post Ora basale Ora prova

Tempo SpO2 F.C. S.B. S.B.M.

Tempo SpO2 F.C. S.B.* S.B.M. Mt

1

2

3

4

5

6

* Rilevazione alla fine della prova e ad ogni eventuale pausa.

Tot metri percorsi % predetto

NOTE:

GRIGLIA REGISTRAZIONE PARAMETRI

Corretta formazione dell’operatore

Istruzioni al paziente

Incoraggiamento

Ripetizione della prova

Somministrazione di O2

Terapia medica

FONTI DI VARIABILITA’ 1

ATS Statement: Guidelines for the Six-Minute Walk Test. Am J Respi Crit Care Med 2002; 166: 111-117

11/04/2014

14

CORRETTA FORMAZIONE DELL’OPERATORE

ISTRUZIONI AL PAZIENTE

11/04/2014

15

INCORAGGIAMENTO

RIPETIZIONE DELLA PROVA

11/04/2014

16

SOMMINISTRAZIONE DI OSSIGENO

TERAPIA MEDICA

11/04/2014

17

80% utilizza un singolo test

58% utilizza istruzioni non standardizzate

76% consiglia al paziente di riposare, aumentare/diminuire la velocità del cammino durante il test

61% fornisce abitualmente incoraggiamenti

87% utilizza il test dei 6 minuti

Le variazioni nell’esecuzione del test probabilmente influenzano i risultati…… e potrebbero essere causa delle differenze ascritte all’effetto di un trattamento.

L’Interpretazione ed il confronto di test del cammino tra programmi non dovrebbe essere eseguito senza specifiche conoscenze dei metodi utilizzati per l’esecuzione

11/04/2014

18

FONTI DI VARIABLITA’ 2

Paul L Enright, Respir Care 2003;48(8):783–785

Mechanical factors

Energetic factors

Physiological factors

Psycological factors

?

11/04/2014

19

PRODOTTO TRA DISTANZA E PESO CORPOREO

11/04/2014

20

SCOPI DEL TEST

Solway S, Brooks D, Lacasse Y, Thomas S. A qualitive systematic overview of the measurement proporties of functional walktest used in the cardiopulmonary domain.Chest 2001; 119:256‐270

• Valutazione prognostica

• Valutazione funzionale

• Valutazione della risposta ad un

trattamento

6MWD 6MWD Work

ENRIGHT TROOSTER

>350 m

<350 m

>25000 m · kg

<25000 m · kg

>67%

<67%

>54%

<54%

11/04/2014

21

395 m 86%

Borg 7

• Un peggioramento di oltre 30 metri nel test del cammino è associato ad un aumento del rischio di mortalità ad un anno

• Questa variazione non è applicabile per il rischio di ospedalizzazione dovuto a riacutizzazione

11/04/2014

22

VARIABILI 0 1 2 3

FEV1

% pred>65 50-64 36-49 <35

Metri percorsi in

6mwd>350 250-349 150-249 <149

MMRC 0-1 2 3 4

BMI >21 <21

Valutazione prognostica

IndiceBODE

0123456789

10

Valutazione prognostica

IndiceBODE

0123456789

10

11/04/2014

23

Nel BODE originale il

peso di ogni variabile è 

uniforme

L’aggiornamento del 

BODE fornisce

punteggi più alti al 

test del cammino

Puhan et al. Lancet 2009;374: 704‐11

Valutazione prognostica

Valutazione prognostica

11/04/2014

24

Cote et al., ERJ 2008

0.2

0.0

0.4

0.6

0.8

1.0

Survival function 

Follow up (months)0 12 24 36 48 60 72 84 96

6MWT

Survival function 

0.2

0.0

0.4

0.6

0.8

1.0

Follow up (months)

0 12 24 36 48 60 72 84 96

VO2peak

Valutazione prognostica

SCOPI DEL TEST

Solway S, Brooks D, Lacasse Y, Thomas S. A qualitive systematic overview of the measurement proporties of functional walktest used in the cardiopulmonary domain.Chest 2001; 119:256‐270

• Valutazione prognostica

• Valutazione funzionale

• Valutazione della risposta ad un

trattamento

11/04/2014

25

Valutazione funzionale

Valutazione funzionale

11/04/2014

26

Valutazione funzionale

SCOPI DEL TEST

Solway S, Brooks D, Lacasse Y, Thomas S. A qualitive systematic overview of the measurement proporties of functional walktest used in the cardiopulmonary domain.Chest 2001; 119:256‐270

• Valutazione prognostica

• Valutazione funzionale

• Valutazione della risposta ad un

trattamento

11/04/2014

27

Valutazione della risposta ad un trattamento

Distance walked needs to differ by 54 m (95% CI, 37 to 71 m) for the average patient to stop rating themselves as “about the same” and to start rating themselves as “a little bit better” or “a little bit worse” in rating their walking ability relative to others with the same disease.

Redelmeier et al.37

Valutazione della risposta ad un trattamento

In conclusion, the present analysis of a large set of data across abroad spectrum of chronic obstructive pulmonary diseasepatients suggests that an important effect in 6-min walkdistance may be lower than previously assumed. Three

distribution-based methods showed that 6-min walk distanceshould change by 35 m for patients with moderate to severe

chronic obstructive pulmonary disease to represent a relevanteffect. This corresponded to a 10% change of the baseline 6-

min walk distance (350 m) in these patients.

11/04/2014

28

11/04/2014

29

VARIAZIONE DISTANZA PERCORSA NEL TEST DEL CAMMINO DOPO PROGRAMMA DI RIABILTAZIONE RESPIRATORIA

Pulmonary Rehabilitation in COPD Troosters et al AJCCRM 2005

Although both groups showed improvements in 6MWD on completion of PR, the strategy by which resters and nonresters increased 6MWD wasdifferent.Resters achieved greater 6MWD by maintaining their walking speeds, decreasing time spent stationary, pacing themselves to a greater degree, and possible desensitization to dyspnea.In non resters the increase in walking speed mayrepresent cardiovascular or peripheral muscleconditioning in addition to improvements inwalking efficiency

11/04/2014

30

Utilizzare il test del cammino per calcolare un’intensità target

“L’intensità del lavoro aerobico è stata determinata dividendo per 0.1 i piedi percorsi durante il test del cammino per ottenere la velocità in miglia orarie. Da qui sono stati 

calcolati i MET corrispondenti a quella determinata velocità. L’intensità target era rappresentata dal 65% 85% dei MET 

raggiunti durante il test del cammino”

11/04/2014

31

Utilizzare il test del cammino per calcolare un’intensità target

11/04/2014

32

The objective of this study is twofold:

To verify, if exists, the percentage of patients of whom the

6MWT had a maximal trend (6MWTmax)

To identify the threshold characteristics and  predictive parameters of patient’6MWTmax

Aims

Rossi 2013, ERS poster

Subjects: 97 COPD

6MWT with ANALYSIS OF VENTILATION PROFILE

Methods

MVV at rest

VE at rest and during the test

IC before and immediatly after test

11/04/2014

33

26 patients (27%) had a maximal performance exclusively from the ventilatory index

Results

n=97 68 patients (70%) achieved a 6MWTmaxdefined by the presence of at least one of the criteria:HR ≥ 85% maximal theoric HRBORG  SCALE ≥ 9Ventilatory reserve  (VR)  ≤ 15%MVV‐VE  peak < 11 l

Results

p < 0,004

VARIABLE CUT OFF AUC OR SE P-value

MVV (L/min) < 46.5 0.82 17 0.52 <1x10-5

FEV1/FVC % < 46 0.81 30 0.78 <1x10-5

FEV1 % < 44 0.78 13.41 0.53 <1x10-5

IC at rest (L) < 2.16 0.70 5.33 0.46 0.0003

HR at rest (bpm) ≥ 69 0.67 4.66 0.51 0.003

O2 ≥ 1.5 0.64 2.58 0.43 0.026

VE at rest (L/min) ≥ 9.2 0.59 6.24 0.82 0.026

BMI (Kg/m2) < 27.55 0.62 2.32 0.42 0.045

Age (yr) ≥ 63 0.59 2.35 0.51 0.096

SpO2 at rest ≥ 97 0.58 1.49 0.41 0.336

Fatigue at rest

(BORG)≥ 1 0.57 1.56 0.46 0.338

Dyspnea at rest

(BORG)≥ 0.5 0.59 1.46 0.42 0.367

The significance cut‐off for variable in the 6MWT max

11/04/2014

34

In particular, conditions for the execution of a safe test were respected: an easilyaccessible corridor for emergencies, the test interruption criteria, such as chestpain, severe dyspnea, muscle cramps, dizziness, and sudden paleness, wereconsidered when applicable. The test was performed in an undisturbed 20‐ meterhospital corridor marked every 2 meters with colored tape on the floor; startingand finishing points were marked on the floor. Before the test, at 1, 3 and 5minutes after the start and at the end of the test, pulse, respiratory rate, bloodpressure and perceived fatigue on Borg’s scale were measured. Subjects wereinstructed to walk as fast as they could. They were allowed to stop or rest duringthe test if necessary.The 6MWDwas calculated.

THE 6MWT WAS PERFORMED ACCORDING TO THE INSTRUCTIONS BY THE ATS