ASPIRAZIONE delle VIE AEREE - · PDF file15/03/2015 3 graphicart fradabro 2014 scopi liberare...
date post
30-Aug-2019Category
Documents
view
0download
0
Embed Size (px)
Transcript of ASPIRAZIONE delle VIE AEREE - · PDF file15/03/2015 3 graphicart fradabro 2014 scopi liberare...
15/03/2015
1
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
AssociazioneRiabilitatoriInsufficienza Respiratoria
ASPIRAZIONE delle VIE AEREE
Marta Lazzeri
Azienda Ospedaliera
Ospedale Niguarda Ca' Granda
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
DEFINIZIONE
PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI BRONCHIALI, SALIVA, SANGUE, VOMITO O ALTRI CORPI ESTRANEI NEL SOGGETTO CON TOSSE INEFFICACE E QUANDO ALTRE PROCEDURE MENO INVASIVE ABBIANO FALLITO O NON SIANO ATTUABILI
AARC Clinical Practice Guidelines 2004
15/03/2015
2
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
ASPIRAZIONE
NASALE
OROFARINGEA
ENDOTRACHEALE
CON O SENZA VIA AEREA ARTIFICIALE
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
ASPIRAZIONE VIE AEREE
VIENE ATTUATA INTRODUCENDO UN
CATETERE NELLE VIE AEREE A CUI E
APPLICATA UNA PRESSIONE NEGATIVA
(SUB-ATMOSFERICA)
15/03/2015
3
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
SCOPI
LIBERARE VIE AEREE
STIMOLARE TOSSE
OTTENERE UN CAMPIONE DI SPUTO
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
OFFICIAL STATEMENT OF THE AMERICAN THORACIC SOCIETY
CARE OF THE CHILD WITH A CHRONIC TRACHEOSTOMY
Am J Respir Crit Care Med VOL 161. pp 297-308,2000
American Association for Respiratory Care
LINEE GUIDA PRATICHE 2010 LASPIRAZIONE ENDOTRACHEALE NEI PAZIENTI CON VIE
AEREE ARTIFICIALI VENTILATI MECCANICAMENTE
Respiratory Care 2010; 55 (6):758-64
15/03/2015
4
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
BRONCOASPIRARE A INTERVALLI REGOLARI
PROCEDURA STERILE
SONDINO NON SUPERIORE A TUBO
ASPIRARE SOLO IN USCITA
IPERINSUFFLARE E OSSIGENARE PRIMA DELLA MANOVRA
BRONCOLAVAGGIO
SECONDO LA TRADIZIONE
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
RACCOMANDATA SULLA BASE DELLA VALUTAZIONE CLINICA PRELIMINARE
FREQUENZA dellASPIRAZIONE
15/03/2015
5
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
SE CE EVIDENZA DI SECREZIONI NELLE VIE
AEREE CENTRALI
SECREZIONI VISIBILI O UDIBILI
AUSCULTAZIONE POSITIVA
FREMITO TATTILE TORACICO
AUMENTO LAVORO RESPIRATORIO
PEGGIORAMENTO SCAMBI GASSOSI
MODIFICAZIONE PARAMETRI E CURVE MONITORAGGIO VENTILATORE
SOSPETTA ASPIRAZIONE MATERIALE GASTRICO O MATERIALE DALLE VIE AEREE SUPERIORI
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
RACCOMANDATA SULLA BASE DELLA VALUTAZIONE CLINICA PRELIMINARE
NEI SOGGETTI PORTATORI DI CANNULA SENZA CONTROCANNULA
1 O 2 VOLTE / DIE PER CONTROLLARE PERVIETA DELLA CANNULA
FREQUENZA dellASPIRAZIONE
15/03/2015
6
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
TECNICA STERILE
CATETERE STERILE E GUANTO STERILE
TECNICA PULITACATETERE PULITO MA NON STERILE E
MANI PULITE O GUANTO MONOUSO
TECNICA PULITA MODIFICATACATETERE STERILE E GUANTO
MONOUSO NON STERILE
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
TECNICA STERILE
CATETERE STERILE E GUANTO STERILE
TECNICA PULITACATETERE PULITO MA NON STERILE E
MANI PULITE O GUANTO MONOUSO
TECNICA PULITA MODIFICATACATETERE STERILE E GUANTO
MONOUSO NON STERILE
15/03/2015
7
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
QUANTO INSERIRE IL CATETERE?
ASPIRAZIONE SUPERFICIALE
ASPIRAZIONE PRE-MISURATA
ASPIRAZIONE PROFONDA
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
ASPIRAZIONE SUPERFICIALE
INSERZIONE DEL SONDINO SOLO NELLOSTIO DEL TUBO TRACHEOSTOMICO PERRIMUOVERE LE SECREZIONI CHE SONOSTATE TOSSITE SINO ALLAPERTURA DELLACANNULA
15/03/2015
8
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
ASPIRAZIONE PRE - MISURATA
IL SONDINO VIENE INSERITO AD UNA PROFONDIT PRE-MISURATA APPENA FUORI DALLA PUNTA DELLA CANNULA.
PER MISURARE LA PROFONDIT ESATTA SI UTILIZZA UNA CANNULA DELLO STESSO TIPO E DELLA STESSA MISURA DI QUELLA POSIZIONATA IN TRACHEA, INDIVIDUANDO SUL
SONDINO LESATTA PROFONDIT DI INSERZIONE
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
15/03/2015
9
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
ASPIRAZIONE PROFONDA
INSERIRE IL SONDINO FINO A CHE SI INCONTRA UNA RESISTENZA
TORNARE INDIETRO DI 1, 2 cm PRIMA DI APPLICARE LASPIRAZIONE
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
TECNICA PRE - MISURATA
ASPIRAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA SIA MENTRE SI INSERISCE IL CATETERE SIA MENTRE LO SI RIMUOVE.
LASPIRAZIONE DEVE ESSERE IN GRADO DI RIMUOVERE VELOCEMENTE LE SECREZIONI
SI SUGGERISCE DI RUOTARE IL CATERE TRA LE DITA
15/03/2015
10
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
ASPIRAZIONE PROFONDA
ASPIRAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA SOLO MENTRE SI RIMUOVE IL CATETERE
IL CATERE VIENE RUOTATO TRA LE DITA IN USCITA
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
ASPIRAZIONE CON CANNULA FENESTRATA
NO
SI
15/03/2015
11
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
DURATA ASPIRAZIONE
ASPIRAZIONE PROFONDA 15 sec O MENO
ASPIRAZIONE PRE-MISURATA 5 sec O MENO
SOPRATTUTTO SE SI USA UN CATETERE DI GRANDE DIAMETRO
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
CARATTERISTICHE DEL SONDINO DA ASPIRAZIONE
materiale morbido (ad es. polivinile, nelaton)
lunghezza di circa 40 cm
fornito di doppio foro
Un foro posto sullestremit distale atraumatica ed laltro posto su di un lato del sondino a circa 0,5 cm dallestremit distale. Il doppio foro permette di ridurre il trauma della mucosa.
15/03/2015
12
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
DIMENSIONI del CATETERE
SUPERIORE ALLA META DEL
DIAMETRO INTERNO DEL TUBO
Consensus
a large-bore tube will remove secretions more efficiently than previously recommended smaller sizetube. Atelectasis is not as likely with the rapid, premesured technique.
ATS Statement AJRCCM, 2000;161:297-308
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
PRESSIONE DI ASPIRAZIONE
PRESSIONE
NEONATI 60 - 80 mmHg
BAMBINI RAGAZZINI
80 100 mmHg100 120 mmHg
ADULTI 100 150 mmHg
15/03/2015
13
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
1 mmHg = 1,35 cm H2O
1 mbar = 0.75 mmHg
1 mbar = 1,01 cm H2O
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
La pressione negativa di aspirazione deve essere tale da aspirare in modo efficace il
muco in pochi secondi.
In caso di secrezioni particolarmente dense necessario utilizzare una pressione negativa
maggiore
Comunque in caso di aspirazione profonda non superare i 150 mmHg
15/03/2015
14
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
MANOVRE DI IPERINFLAZIONE O IPERVENTILAZIONE PRIMA di
BRONCOASPIRARE ?NO
SE SECREZIONI PRESENTI NEL TUBO PERCH POSSONO ESSERE FORZATE DISTALMENTE
NELLE VIE AEREE
SI (?)PAZIENTE STA DESATURANDO
SaO2 < DEL 90%SVILUPPANO FACILMENTE ATELETTASIE
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
SIPAZIENCHE HANNO EVIDENZIATO DESATURAZIONI AL DI SOTTO DELL85% DURANTE LA MANOVRA
PZ IN CUI IL LIVELLO DI SpO2 NON TORNATO AL VALORE BASALE ENTRO 15 SECONDI
PZ CHE SVILUPPANO FACILMENTE ATELETTASIE
MANOVRE DI IPERINFLAZIONE O IPERVENTILAZIONE DOPO BRONCOASPIRAZIONE
15/03/2015
15
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
Linstillazione di soluzione fisiologica nella cannula tracheale pu causare desaturazione o contaminazione delle vie aeree distali.
Pertanto linstillazione di fisiologica andrebbe limitata alle situazioni di presunta ostruzione bronchiale acuta da
tappi di muco
INSTILLAZIONE DI SOLUZIONE FISIOLOGICA
NECESSARIO UMIDIFICARE CORRETTAMENTE IL PZ !
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
TRAUMA MUCOSA
IPOSSIEMIA
ARITMIE/BRADICARDIA/ARRESTO
IPERTENSIONE/IPOTENSIONE
ARRESTO RESPIRATORIO
TOSSE PAROSSISTICA
INFEZIONI NOSOCOMIALI
ATELETTASIA
AUMENTO ICP
DISCOMFORT E DOLORE
COMPLICANZE
15/03/2015
16
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
MONITORAGGIOPRIMA DURANTE DOPO LA MANOVRA
AUSCULTAZIONE
COLORITO CUTANEO
PATTERN RESPIRATORIO e FR
FC, RITMO, ECG (se disponibile)
OSSIGENAZIONE (saturimetria)
TOSSE
COLORE, QUALITA VOLUME SECREZIONI
SANGUINAMENTI
..
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
OUTCOME
RIMOZIONE DELLE SECREZIONI
MIGLIORAMENTO AUSCULTAZIONE
MIGLIORMENTO SCAMBI (SATURIMETRIA)
DIMINUZIONE LAVORO RESPIRATORIO
FR
DISPNEA
REPRISTINO PARAMETRI VENTILATORE
15/03/2015
17
Grap
hicA
rt F
raDa
bro
2014
2014