Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10

6
Teoria dello Stato Teoria dello Stato e del Controllo e del Controllo Sociale Sociale Lezione 10 Lezione 10 Corso di Formazione in Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione Sicurezza e Mitigazione del Rischio del Rischio Milano, 10 marzo 2009 Milano, 10 marzo 2009

description

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10. Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009. Controllo sociale e devianza in una prospettiva consensuale. T.Parsons ( La struttura dell’azione sociale , 1937) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10

Page 1: Teoria dello Stato  e del Controllo Sociale Lezione 10

Teoria dello Stato Teoria dello Stato e del Controllo Socialee del Controllo Sociale

Lezione 10Lezione 10

Corso di Formazione in Sicurezza e Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del RischioMitigazione del Rischio

Milano, 10 marzo 2009Milano, 10 marzo 2009

Page 2: Teoria dello Stato  e del Controllo Sociale Lezione 10

Controllo sociale e devianza in una Controllo sociale e devianza in una prospettiva consensualeprospettiva consensuale

T.Parsons (T.Parsons (La struttura dell’azione socialeLa struttura dell’azione sociale, 1937), 1937) Da Chicago ad Harvard: una prospettiva monista e Da Chicago ad Harvard: una prospettiva monista e consensuale del tessuto socialeconsensuale del tessuto sociale

Il “problema hobbesiano dell’ordine” come nodo Il “problema hobbesiano dell’ordine” come nodo cruciale della società (e della sociologia): cruciale della società (e della sociologia): interiorizzazione freudiana del contratto socialeinteriorizzazione freudiana del contratto sociale

Il controllo sociale come risposta necessaria ad un Il controllo sociale come risposta necessaria ad un deficit di “socializzazione” individuale: la malattia deficit di “socializzazione” individuale: la malattia mentale come paradigma della devianzamentale come paradigma della devianza

Page 3: Teoria dello Stato  e del Controllo Sociale Lezione 10

Controllo sociale e devianza in una Controllo sociale e devianza in una prospettiva consensualeprospettiva consensuale

R.Merton (R.Merton (Struttura sociale e anomiaStruttura sociale e anomia, 1938), 1938) La teoria dell’anomia o La teoria dell’anomia o frustrazione strutturalefrustrazione strutturale: a : a mete sociali condivise nella società non corrisponde mete sociali condivise nella società non corrisponde un’eguale distribuzione delle opportunità e dei mezzi un’eguale distribuzione delle opportunità e dei mezzi legittimi per raggiungere tali metelegittimi per raggiungere tali mete

Le quattro modalità di comportamento deviante: Le quattro modalità di comportamento deviante: innovazioneinnovazione, , ritualismoritualismo, , rifiutorifiuto, , ribellioneribellione

Il controllo sociale come risposta della morale (CS Il controllo sociale come risposta della morale (CS informale) o del diritto (CS formale) a comportamenti informale) o del diritto (CS formale) a comportamenti devianti, indotti dai meccanismi di competizione tipici devianti, indotti dai meccanismi di competizione tipici del sistema americanodel sistema americano

Page 4: Teoria dello Stato  e del Controllo Sociale Lezione 10

Controllo sociale e devianza in una Controllo sociale e devianza in una prospettiva consensualeprospettiva consensuale

Critiche a Merton: accento eccessivo sulle Critiche a Merton: accento eccessivo sulle dinamiche economico-strumentali; motivazioni dinamiche economico-strumentali; motivazioni all’azione di tipo “espressivo” nelle forme di all’azione di tipo “espressivo” nelle forme di devianza giovanili (A.Cohen)devianza giovanili (A.Cohen)

Eccessivo individualismo: attenzione alle dinamiche Eccessivo individualismo: attenzione alle dinamiche di adattamento collettivo alle mete/mezzi sociali di adattamento collettivo alle mete/mezzi sociali all’interno di specifici gruppi; teoria delle subculture all’interno di specifici gruppi; teoria delle subculture (R.Cloward e L.Ohlin)(R.Cloward e L.Ohlin)

Incapacità della teoria di fornire spiegazioni Incapacità della teoria di fornire spiegazioni convincenti sull’atteggiamento differenziale rispetto convincenti sull’atteggiamento differenziale rispetto alle forme di devianza fra coloro che hanno sofferto alle forme di devianza fra coloro che hanno sofferto pari svantaggi nella distribuzione delle opportunità pari svantaggi nella distribuzione delle opportunità di accesso ai mezzi istituzionalmente legittimi di accesso ai mezzi istituzionalmente legittimi (processo di socializzazione interruptus?)(processo di socializzazione interruptus?)

Page 5: Teoria dello Stato  e del Controllo Sociale Lezione 10

Controllo sociale e devianza in una Controllo sociale e devianza in una prospettiva consensualeprospettiva consensuale

K.Erikson (K.Erikson (Wayward PuritansWayward Puritans, 1966) , 1966) Visione neo-durkheimiana della società: come la società Visione neo-durkheimiana della società: come la società coesa e governata da un ordine morale consensuale reagisce coesa e governata da un ordine morale consensuale reagisce di fronte a momenti di trasformazione sociale / conflitto ?di fronte a momenti di trasformazione sociale / conflitto ?

I casi di eresia / stregoneria nella società quacchera del XVII I casi di eresia / stregoneria nella società quacchera del XVII secolo come caso emblematico dell’atteggiamento secolo come caso emblematico dell’atteggiamento dell’opinione pubblica in momenti di crisi e trasformazione dell’opinione pubblica in momenti di crisi e trasformazione socialesociale

La discussione pubblica di casi di devianza (e la conseguente La discussione pubblica di casi di devianza (e la conseguente individuazione di “nemici pubblici” da punire severamente) individuazione di “nemici pubblici” da punire severamente) come strumento con cui una società coesa discute sulla come strumento con cui una società coesa discute sulla propria identità in transizione ed appone i (nuovi) confini propria identità in transizione ed appone i (nuovi) confini dell’ordine sociale condivisodell’ordine sociale condiviso

Page 6: Teoria dello Stato  e del Controllo Sociale Lezione 10

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione:relativamente alla lezione:

[email protected]@unimib.it