Teoria della produzione - users.unimi.itusers.unimi.it/baldi/FRISIO/05_Teoriadellaproduzione.pdf ·...

19
1 Teoria della produzione Presupposto Produrre in modo efficiente, ossia al costo minimo, ossia ottenere il livello massimo di produzione per una data quantità di fattori impiegati La funzione della produzione Relazione fra la quantità massima di prodotto che si può ottenere e le quantità dei fattori produttivi necessarie per ottenerla. E’ definita per un dato stato delle conoscenze tecniche Esistono differenti funzioni di produzione (una per ogni prodotto) La funzione della produzione 0 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 Lavoro Terra 346 346 346 346 490 490 448 448 400 400 490 490 423 548 548 564 600 600 632 632 692 692 705 775 775 846 316 316 282 282 282 245 245 200 200 141 Q = 100 2LT

Transcript of Teoria della produzione - users.unimi.itusers.unimi.it/baldi/FRISIO/05_Teoriadellaproduzione.pdf ·...

1

Teoria della produzione

PresuppostoProdurre in modo efficiente, ossia al costo minimo, ossia ottenere il livello massimo di produzione per una data quantità di fattori impiegati

La funzione della produzioneRelazione fra la quantità massima di prodotto che si può ottenere e le quantità dei fattori produttivi necessarie per ottenerla.

E’ definita per un dato stato delle conoscenze tecniche

Esistono differenti funzioni di produzione (una per ogni prodotto)

La funzione della produzione

0 1 2 3 4 5 6

1

2

3

4

5

6

Lavoro

Ter

ra

346

346

346

346

490

490

448

448

400

400

490

490423

548

548

564

600

600

632

632

692

692

705 775

775 846

316

316

282

282

282

245

245200

200

141

Q = 100 √√√√ 2LT

2

Teoria della produzione

Prodotto totalequantità totale di prodotto ottenuto espressa in unità di misura fisiche

Prodotto marginalequantità addizionale di prodotto che si ottiene applicando 1 unità addizionale di un fattore,

mantenendo costante la quantità impiegata degli altri fattori

Prodotto unitario (o medio)rapporto tra il prodotto totale e la quantità totale di fattore impiegato

03

10

24

35

4042 42

40

0

10

20

30

40

50

0 1 2 3 4 5 6 7 8

Pro

duzi

one

tota

le (

PT

)

Quantità del fattore variabile

La funzione di produzione nel breve periodoLa funzione di produzione nel breve periodo

3

Legge dei rendimenti decrescentiIl prodotto marginale di ciascuna unità di fattore produttivo decresce al crescere della quantità impieg ata di quel fattore, se si mantengono costanti le quant ità di tutti gli altri.Esempio: aggiungendo via via unità addizionali del fattore lavoro a una quantità fissa di terra, capitali, ecc. cala la quantità di altri fattori produttivi su cui il lavoro può operare.E’ una legge empirica ampiamente osservata che può non valere per tutti i livelli di produzione, tutta via aggiungendo progressivamente unità di un fattore variabile si arriva sempre a un punto in cui le uni tàaddizionali del fattore variabile faranno aumentare la produzione meno delle precedenti unità.

0

10

20

30

40

50

0 1 2 3 4 5 6 7 8

PT

PT

Quantità del fattore variabile

Rendimentimarginalicrescenti

Rendimentimarginali

decrescenti

Rendimentimarginalinegativi

b

Produzione massima

a

4

03

10

24

35

4042 42

40

1411

20

5

-2

73

-10

0

10

20

30

40

50

0 1 2 3 4 5 6 7 8

PT

PM

Quantità del fattore variabile

PT,PM

-10

0

10

20

30

40

50

0 1 2 3 4 5 6 7 8

PT

PT,PU,PM

Quantità del fattore variabile ( Q f )

PU

PM

Qf PT PU PM0 01 3 3 32 10 2 73 24 8 144 35 8.75 115 40 8 56 42 7 27 42 6 08 40 5 -2

Pendenza = PT/Qf= PU

Produzione media Unitaria (PU) massima

5

An isoquant

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Unitàdi K40201064

Unitàdi L

512203050

Punto

abcde

a

b

c

de

Unità di lavoro (L)

Uni

tàdi

cap

itale

(K

)

Isoquanto di produzione

0

2

4

6

8

10

12

14

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

Uni

tàdi

cap

itale

(K

)

Unità di lavoro (L)

g

h

jk

DK = 2

DL = 1

DK = 1

DL = 1

Riduzione del saggio tecnico di sostituzione (TRS)

isoquanto

TRS = 2

TRS = 1

TRS = ∆ ∆ ∆ ∆ K / ∆ ∆ ∆ ∆ L

DK = 1

DL = 2

TRS = ½m

n

6

0

10

20

30

0 10 20

I1I2

I3I4

I5

Mappa degli isoquanti

Uni

tàdi

cap

itale

(K

)

Unità di lavoro (L)

Rendimenti di scalaEffetto che si produce quando aumentano

proporzionalmente tutti i fattori

Rendimenti costanti di scalaun aumento di tutti i fattori produttivi determina un aumento altrettanto grande del prodotto (es. telai a mano nei PVS)Rendimenti decrescenti di scalaun aumento equiproporzionale di tutti i fattori produttivi determina un aumento meno che proporzionale del prodotto totale (es. attività agricole)Rendimenti crescenti di scalaun aumento di tutti i fattori produttivi determina un aumento piùche proporzionale del livello di produzione (es. impianti chimici)

7

0

1

2

3

4

0 1 2 3

Rendimenti costanti di scalaU

nità

di c

apita

le (

K)

Unità di lavoro (L)

200

300

400

500

600

a

b

cR

0

1

2

3

4

0 1 2 3

Rendimenti crescenti di scala (oltre il punto b)

Uni

tàdi

cap

itale

(K

)

Unità di lavoro (L)

200

300

400

500

600

a

b

cR

700

8

0

1

2

3

4

0 1 2 3

Uni

tàdi

cap

itale

(K

)

Unità di lavoro (L)

200

300

400

500

a

b

cR

Rendimenti decrescenti di scala (oltre il punto b)

0

5

10

15

20

25

30

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Isocosti

Unità di lavoro (L)

Uni

tàdi

cap

itale

(K

)

Ipotesi

PK = £ 20 000WL = £ 10 000

CT = £ 300 000

CT = £ 300 000

a

b

c

d

9

0

5

10

15

20

25

30

35

0 10 20 30 40 50

Mappa degli isocosti

Unità di lavoro (L)

Uni

tàdi

cap

itale

(K

)

Ipotesi

PK = £20 000WL = £10 000

CT = £ 200 000

CT = £ 300 000

CT = £ 400 000

CT = £ 500 000

0

5

10

15

20

25

30

35

0 10 20 30 40 50

Unità di lavoro (L)

Uni

tàdi

cap

itale

(K

)

Ricerca della combinazione di minor costo

TPP1

CT= £ 400 000

8

24

CT = £ 500 000

s

r

t

10

O

r

s

tK1

L1

v

u

Combinazione di massima produzione a parità di costo

Uni

tàdi

cap

itale

(K

)

Unità di lavoro (L)

TPP1TPP2

TPP3

TPP4

TPP5

Uni

tàdi

cap

itale

(K

)

O

Unità di lavoro (L)

CT1

CT2

CT3

CT4

CT5

CT6

CT7

300400

500600

700

Sentiero di espansione

Sentiero di espansione della produzione Sentiero di espansione della produzione nel lungo periodonel lungo periodo

200100

11

Uni

tàdi

cap

itale

(K

)

O

Unità di lavoro (L)

100

200

300

Sentiero di espansione

CT=

£20 000

CT=£ 40 000

CT = £ 60 000

CT =£ 65 000CT =£ 22 000

K1

L2 L1 L3L4

K2

a bS

Derivazione dei costi di breve periodoDerivazione dei costi di breve periodo

bL

Il progresso tecnico

Innovazione di processo

Nuove conoscenze tecnologiche permettono di ottenere una maggiore quantità di prodotto con le stesse quantitàdi fattori oppure di ottenere le stesse quantità di prodotto con una minore quantità di fattori, ovvero cambia la funzione della produzione

Innovazione di prodotto

Nuove conoscenze tecnologiche permettono di introdurre nel mercato nuovi prodotti o di migliorare quelli già disponibili

Il progresso tecnico sposta verso l’alto la curva del prodotto totale

12

0

10

20

30

40

50

60

70

0 1 2 3 4 5 6 7 8

PT

Quantità del fattore variabile ( Q f )

Progresso tecnicoProgresso tecnico

Vecchia tecnologia

Nuova tecnologia

Le possibilità tecnologiche della società

La frontiera delle possibilità di produzione

Rappresenta le quantità massime di produzione che un sistema economico può ottenere con la conoscenza tecnologica e la quantità di fattori di produzione che ha a disposizione

Efficienza: uso totale delle risorse e della tecnologia, non èpossibile aumentare la produzione di un bene senza ridurre quella di un altro

Inefficienza: quando le risorse o la tecnologia non vengono impiegate completamente il sistema economico si situa in un punto all’interno della frontiera della produzione

13

14

15

Ben

e X

Bene YO

ab

c

Crescita della produzione effettiva

Crescita e curva delle possibilitCrescita e curva delle possibilit àà produttiveproduttive

16

Ben

e X

Bene YO

Crescita della produzione potenziale

Crescita e curva delle possibilitCrescita e curva delle possibilit àà produttiveproduttive

III

x

Ben

e X

Bene YO

Crescita della produzione effettiva e potenziale

Crescita e curva delle possibilitCrescita e curva delle possibilit àà produttiveproduttive

III

x

y

17

La frontiera delle possibilità produttive (FPP)

⇒ Illustra come l’economia sia una scienza che permette di scegliere quali beni produrre

⇒ Definisce in modo rigoroso la scarsità: la FPP impone limitazioni al tenore di vita di un sistema economico

⇒ Aiuta a chiarire cosa, come e per chi produrre

⇒ Illustra il fatto generale che la scelta è sempre tra possibilitàlimitate

Il progresso tecnico

Innovazione di processo

Nuove conoscenze tecnologiche permettono di ottenere una maggiore quantità di prodotto con le stesse quantitàdi fattori oppure di ottenere le stesse quantità di prodotto con una minore quantità di fattori, ovvero cambia la funzione della produzione

Innovazione di prodotto

Nuove conoscenze tecnologiche permettono di introdurre nel mercato nuovi prodotti o di migliorare quelli già disponibili

Il progresso tecnico sposta verso l’alto la curva del prodotto totale

18

0

10

20

30

40

50

60

70

0 1 2 3 4 5 6 7 8

PT

Quantità del fattore variabile ( Q f )

Progresso tecnicoProgresso tecnico

Vecchia tecnologia

0

10

20

30

40

50

60

70

0 1 2 3 4 5 6 7 8

PT

Quantità del fattore variabile ( Q f )

Progresso tecnicoProgresso tecnico

Vecchia tecnologia

Nuova tecnologia

19

0

10

20

30

40

50

60

70

0 1 2 3 4 5 6 7 8

PT

Quantità del fattore variabile ( Q f )

Progresso tecnicoProgresso tecnico

Vecchia tecnologia

Nuova tecnologia

0

10

20

30

40

50

60

70

0 1 2 3 4 5 6 7 8

PT

Quantità del fattore variabile ( Q f )

Progresso tecnicoProgresso tecnico

Vecchia tecnologia

Nuova tecnologia