Contenuti essenziali di tutti i corsi di TFA new UniPa - Saperi... · nell’economia e i...

36
Contenuti essenziali delle discipline dei Corsi di TFA attivati dall’Ateneo di Palermo A.A. 2011-2012 A013 – Chimica e tecnologie chimiche Denominazione Insegnamento SSD CFU Programma Valutazione Didattica della Chimica e innovazioni CHIM 1,2,3,6 3 - Le nuove tecnologie informatiche nell’insegnamento della chimica - costruzione di percorsi didattici multimediali - nuove strategie didattiche per la speri mentalità: - il laboratorio virtuale interattivo - l’utilizzo delle tecnologie informatiche per l’autovalutazione e la valutazione Compito scritto e discussione orale. Voto in trentesimi. Storia delle Scienze BIO/FIS/CHIM/GE O 3 - L’importanza di un approccio storico-filosofico alle Scienze - Scienze esatte, sperimentali ed empiriche - Scienziati, Teorie ed Accademie. Teorie e loro superamento. - Evoluzione ed evoluzionismi - Argomenti seminariali - Commento di brani originali scelti Relazione scritta o lezione su argomento concordato. Voto in trentesimi. Storia della Chimica CHIM 1,2,3,6 3 - Conoscenza comune e conoscenza scientifica - La natura del pensiero scientifico - Lo sviluppo delle idee nella storia della Chimica - Elementi, atomi e molecole - Struttura e valenza - Lo sviluppo della Chimica nel XX secolo Compito scritto. Valutazione in trentesimi. LABORATORIO Didattico di Scienze chimiche CHIM 1,2,3,6 3 - i nuovi strumenti didattici: l’e-book, la LIM, il tablet - progettazione di percorsi didattici che, in accordo con le recenti indicazioni ministeriali, utilizzi le nuove tecnologie - attività di laboratorio didattico per gruppi per la progettazione di lezioni su argomenti assegnati attraverso l’uso della LIM Presentazione di una lezione alla LIM. Voto in trentesimi. Laboratorio di Tecnologie chimiche CHIM 1,2,3,6 3 Il laboratorio è diviso in due parti. Parte I. Analisi didattica ed epistemologica di due/tre argomenti di chimica, proposti dal docente. Parte II. Preparazione di percorsi didattici, realizzati dagli studenti, basati su attività di laboratorio, anche con l’uso di strumentazione, e sulle problematiche evidenziate nella prima parte. Presentazione di una sessione di laboratorio. Voto in trentesimi.

Transcript of Contenuti essenziali di tutti i corsi di TFA new UniPa - Saperi... · nell’economia e i...

Contenuti essenziali delle discipline dei Corsi di TFA

attivati dall’Ateneo di Palermo A.A. 2011-2012

A013 – Chimica e tecnologie chimiche

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Didattica della Chimica e innovazioni

CHIM 1,2,3,6

3 - Le nuove tecnologie informatiche nell’insegnamento della chimica

- costruzione di percorsi didattici multimediali

- nuove strategie didattiche per la speri mentalità:

- il laboratorio virtuale interattivo

- l’utilizzo delle tecnologie informatiche per l’autovalutazione e la valutazione

Compito scritto e

discussione orale.

Voto in

trentesimi.

Storia delle Scienze BIO/FIS/CHIM/GE

O

3 - L’importanza di un approccio storico-filosofico alle Scienze

- Scienze esatte, sperimentali ed empiriche

- Scienziati, Teorie ed Accademie. Teorie e loro superamento.

- Evoluzione ed evoluzionismi

- Argomenti seminariali

- Commento di brani originali scelti

Relazione scritta

o lezione su

argomento

concordato.

Voto in

trentesimi.

Storia della Chimica CHIM 1,2,3,6

3 - Conoscenza comune e conoscenza scientifica

- La natura del pensiero scientifico

- Lo sviluppo delle idee nella storia della Chimica

- Elementi, atomi e molecole

- Struttura e valenza

- Lo sviluppo della Chimica nel XX secolo

Compito scritto.

Valutazione in

trentesimi.

LABORATORIO Didattico di Scienze chimiche

CHIM 1,2,3,6

3 - i nuovi strumenti didattici: l’e-book, la LIM, il tablet

- progettazione di percorsi didattici che, in accordo con le recenti indicazioni

ministeriali, utilizzi le nuove tecnologie

- attività di laboratorio didattico per gruppi per la progettazione di lezioni su

argomenti assegnati attraverso l’uso della LIM

Presentazione di

una lezione alla

LIM.

Voto in

trentesimi.

Laboratorio di Tecnologie chimiche

CHIM 1,2,3,6

3 Il laboratorio è diviso in due parti.

Parte I. Analisi didattica ed epistemologica di due/tre argomenti di chimica,

proposti dal docente.

Parte II. Preparazione di percorsi didattici, realizzati dagli studenti, basati su

attività di laboratorio, anche con l’uso di strumentazione, e sulle

problematiche evidenziate nella prima parte.

Presentazione di

una sessione di

laboratorio.

Voto in

trentesimi.

Sia la prima che la seconda parte tengono conto degli aspetti innovativi nella

didattica della chimica.

Laboratorio di

tecnologie informatiche per la

didattica della Chimica

INF 01 3 Costruzione di una base di conoscenze teoriche e applicative degli strumenti e

delle metodologie da utilizzare nella didattica delle discipline, in particolare

della chimica. Si prevede di sviluppare i seguenti argomenti: architettura

hadware e software di un elaboratore e di una rete. Internet Intesa come

sistema di comunicazione globale: comunicazione sincrona ed asincrona e

suoi strumenti (Chat, NewsGroup, Blog, Forum, E-Mail, Mailing list), che

costituiscono la base per l’E_learning. Strumenti per la costruzione di

materiali usufruibili direttamente in internet e strumenti specifici per

l’insegnamento delle discipline, in particolare della chimica.

Relazione scritta/

Esposizione orale/

costruzione di

pagine web.

Voto in

trentesimi.

A017 - Discipline economico-aziendali

Denominazione

Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Storia delle discipline

economico-aziendali

SECS/P-07

6 - Elementi di epistemologia delle discipline economico-aziendali

- Storia della Ragioneria: dalle origini alla nascita dell’Economia

aziendale

- La “Questione dottrinale” italiana in Ragioneria ed Economia

aziendale

- La “Questione contabile” italiana in Ragioneria

- Dalle discipline nazionali e comparate verso una Ragioneria

internazionale

Le altre storie di discipline aziendali (cenni): Gestione e Organizzazione

Voto in

trentesimi.

Laboratorio didattico

di Organizzazione aziendale

SECS/P-10 3 - Richiami sistematici sui campi disciplinari e principali caratteristiche della

relativa didattica

- Attività laboratoriali in tema di:

o Teorie organizzative

o Strutture organizzative

o Processi organizzativi e caratteristiche dei sistemi produttivi

o Gestione delle risorse umane

o Sistemi informativi aziendali

-

Voto in

trentesimi.

Laboratorio didattico

di Ragioneria

SECS/P-07

3 - Richiami sistematici sui campi disciplinari e principali caratteristiche

della relativa didattica

Voto in

trentesimi.

- Attività laboratoriali in tema di:

o Istituzioni di Economia aziendale

o Elementi di Ragioneria generale e calcolo aziendale (computisteria)

o Sistemi contabili, contabilità e bilanci per imprese, enti pubblici ed

aziende no profit

o Programmazione e controllo, analisi di bilancio

o Elementi di rendicontazione sociale ed ambientale

-

Laboratorio didattico di Gestione d’impresa

SECS/P-08 3 - Richiami sistematici sui campi disciplinari e principali caratteristiche

della relativa didattica

- Attività laboratoriali in tema di:

• Gestione strategica di imprese industriali e commerciali, analisi di

mercato

• Marketing e Web marketing

• Tipologie di distribuzione commerciale e di intermediazione nel

commercio

• Aspetti gestionali tipici delle aziende industriali, commerciali e

turistiche

• Comunicazione aziendale

Voto in

trentesimi.

Laboratorio didattico di Finanza aziendale e

Intermediari finanziari

SECS/P-09/

SECS/P-11

3 - Richiami sistematici sui campi disciplinari e principali caratteristiche

della relativa didattica

- Attività laboratoriali in tema di:

• Il sistema finanziario, regolamentazione e vigilanza

• Gli intermediari finanziari e gli aspetti gestionali tipici

• Le principali operazioni bancarie ed assicurative

• I principali strumenti finanziari

• Elementi sui bilanci degli intermediari finanziari

Voto in

trentesimi.

A019 - Discipline giuridiche ed economiche

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Fondamenti ed IUS 07 6 Cosa sono i mercati per il diritto? Riflessione sugli statuti disciplinari relativi al Prova scritta e orale.

epistemologia del

diritto del mercato del lavoro e degli altri

fattori della produzione

lavoro e ai beni e analisi comparata. Metodo giuridico, ermeneutica ed esegesi

della norma giuridica.

I temi per un possibile dialogo con l’economia.

Voto in trentesimi.

Fondamenti ed epistemologia delle

dottrine economiche

SECS/P04 6 Il problema del valore e la formazione del prezzo d’equilibrio.

L’accumulazione del capitale e lo sviluppo economico. L’equilibrio generale

walrasiano. Le forme di mercato. Una nuova teoria generale dell’occupazione,

dell’interesse e della moneta: J.M. Keynes

Prova scritta e orale.

Voto in trentesimi.

Laboratorio interdisciplinare di economia e diritto sui

soggetti pubblici e privati

IUS 05/

IUS 10

3 Ricostruzione delle relazioni giuridiche ed economiche attraverso lo studio

della statica e della dinamica dei soggetti del diritto e dell’economia.

Elaborazione di un percorso didattico a partire dal diritto e tentativi di sintesi

con il percorso inverso

Prova pratica e

discussione orale.

Voto in trentesimi.

Laboratorio interdisciplinare di

economia e diritto sui soggetti pubblici e provati,

SECS/P01/

SECS/P03

3 Ci si focalizzerà in generale sulle ragioni dell’intervento dello stato

nell’economia e i meccanismi allocativi del mercato (teoria della produzione e

equilibrio economico parziale). Si analizzeranno inoltre gli effetti della spesa

pubblica prendendo in esame: i beni pubblici, le esternalità, il monopolio

naturale e la spesa in redistribuzione.

Prova pratica e

discussione orale.

Voto in trentesimi.

3 insegnamenti di 6 cfu (di cui uno modulare)

Laboratorio interdisciplinare di economia sui soggetti pubblici e privati

Laboratorio interdisciplinare di diritto sui soggetti pubblici e privati,

A029 - Educazione fisica negli Istituti e Scuole di istruzione secondaria II grado

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Epistemologia dell’Educazione Fisica

M-EDF/02 3 Storia dello Sport e dell’Educazione Fisica

Indicazioni Ministeriali Italiane e quadro internazionale di riferimento

dell’Educazione Fisica

Finalità e contenuti educativi dell’Educazione Fisica

L’Educazione Fisica adattata

Voto in

trentesimi.

Principi didattici e M-EDF/01 3 Classificazioni delle capacità motorie Voto in

metodologici Sviluppo delle competenze motorie

Tipologie di attività motorie: attività motorie di base, espressive, creative e

sportive

Processo di insegnamento e apprendimento nell’Educazione Fisica Principi

didattici e apprendimento motorio

trentesimi.

Tecnica, didattica e progettazione delle

attività motorie C.I.

M-EDF/01 3 Criteri metodologici per l’ottimizzazione dell’apprendimento motorio

Comunicazioni, Stili e Strategie dei metodi di insegnamento

Tecniche e didattiche delle attività motorie con piccoli e grandi attrezzi

Tecniche e didattica delle attività motorie di base

La prevenzione dei paramorfismi in età scolastica

Giochi tradizionali e antiparamorfici

Promozione delle attività motorie e sportive nel tempo libero per uno stile di

vita attivo

Laboratorio di Tecnica, didattica e progettazione delle attività motorie in

ambiente scolastico

Voto in

trentesimi.

Tecnica e didattica delle attività sportive

C.I.

M-EDF/02 3 Tecnica e didattica degli sport individuali in ambito scolastico

Tecnica e didattica degli sport di squadra in ambito scolastico

Tecnica e didattica degli sport adattati in ambito scolastico

Attività motorie e sportive in ambiente naturale

Organizzazione e gestione delle attività sportive in ambito scolastico

Laboratorio di Tecnica, didattica e progettazione delle attività sportive in

ambiente scolastico

Voto in

trentesimi.

Progettazione, programmazione e

valutazione didattico-educativa

M-EDF/01 Vincoli e risorse normative e strutturali per la progettazione e programmazione

dell’Educazione Fisica

Progettazione delle attività motorie e sportive curriculari ed extracurriculari

Programmazione educativa di unità di apprendimento

Conduzione della lezione di Educazione Fisica.

Metodi di ricerca e valutazione nelle attività motorie scolastiche

Voto in

trentesimi.

La valutazione motoria e sportiva

M-EDF/02 Principi generali della valutazione nell’ambito dell’Educazione Fisica

Strumenti qualitativi e quantitativi di valutazione nell’Educazione Fisica

Implicazioni didattico-metodologiche della valutazione motoria e sportiva

Metodi di ricerca nelle attività sportive scolastiche

La valutazione dell’efficacia dell’insegnamento

Voto in

trentesimi.

A033 Tecnologia (già Educazione tecnica nella Scuola Media)

Denominazione

Insegnamenti CFU SSD Programma

N° ore di

lezioni frontali

N° ore di

laboratorio informatico

Valutazione

Disegno tecnico e strumenti informatici per

la grafica e per la didattica con laboratorio 6 ING-IND/15

Rappresentazione grafica attraverso lo studio

delle varie modalità di proiezione,

sezionamento e quotatura di elementi singoli o

assemblati.

Lettura e comprensione e di un disegno tecnico

sviluppato secondo le normative vigenti.

Strumenti software per la didattica e la grafica.

Laboratorio sull’utilizzo di strumenti

informatici per la grafica 2D e la didattica.

24 24

Prova scritta

con voto in

trentesimi.

Proprietà dei materiali metallici e principi di lavorazioni meccaniche

con laboratorio

6 ING-IND/16

Struttura dei materiali metallici. Prove sui

materiali metallici. Trattamenti termici su

materiali metallici.

Lavorazioni per asportazione di truciolo.

Lavorazioni per deformazione plastica.

Saldature.

Laboratorio di metallurgia e metallografia.

Prove di laboratorio sui principali processi

affrontati.

28 20

Prova scritta

con voto in

trentesimi

Materiali e sistemi costruttivi in edilizia con laboratorio

6 ICAR/10

Sistemi costruttivi: trilite, sistema spingente,

sistema intelaiato.

I materiali lapidei naturali e le tecniche

costruttive correlate

I materiali lapidei artificiali (laterizi e malte) e

le tecniche costruttive correlate.

Il conglomerato cementizio armato e le

tecniche costruttive correlate.

Il legno: materiale e tecniche costruttive

correlate.

Le materie plastiche, i prodotti e gli usi.

Laboratorio con esemplificazioni di casi di

studio utili a fornire strumenti e metodi per la

didattica frontale.

30 18

Prova scritta

con voto in

trentesimi

A035 - Elettrotecnica ed applicazioni

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Elettrotecnica ING-IND/31 6 A.- Premesse generali di carattere metodologico.

B.- Con riferimento sia agli istituti tecnici che agli istituti professionali e

impiegando anche l’esperienza eventualmente acquisita dai discenti, Il corso

curerà l’impostazione delle lezioni e delle esercitazioni sui seguenti argomenti:

B.1. - Definizioni e fenomeni associati al campo coulombiano, relazioni

fondamentali. Il condensatore come componente commerciale e come modello

circuitale degli stessi fenomeni; le corrispondenti relazioni di bipolo.

B.2. - Definizioni e fenomeni associati al campo magnetico, relazioni

fondamentali. L’induttore come componente commerciale e come modello

circuitale degli stessi fenomeni; le corrispondenti relazioni di bipolo.

B.3. - Il resistore come componente commerciale e come modello circuitale

della conversione irreversibile di energia da elettrica in altra forma; le

corrispondenti relazioni di bipolo.

B.4. - Definizioni e metodi di analisi dei circuiti elettrici in regime stazionario e

in regime sinusoidale. Gli aspetti energetici e il bilancio delle potenze e

dell’energia. Analisi frequenziale e fenomeni di risonanza.

B.5. - I transitori nelle reti elettriche.

B.6. - I materiali e le leggi dei circuiti magnetici.

B.7. - I sistemi trifase: definizioni e relazioni fondamentali. Potenza ed energia

nei sistemi trifase.

B.8. - I principi di funzionamento delle macchine elettriche.

B. 9. - Esercitazioni di laboratorio sul rilievo oscillografico di grandezze

circuitali.

C I richiami di matematica e delle proprietà dei campi vettoriali verranno

distribuiti nel contesto in cui verranno impiegati.

Relazione scritta.

Voto in

trentesimi.

Macchine Elettriche ING/IND-32

3 A.- Premesse generali di carattere metodologico.

B.- Con riferimento sia agli istituti tecnici che agli istituti professionali e

impiegando anche l’esperienza eventualmente acquisita dai discenti, Il corso

curerà l’impostazione delle lezioni e delle esercitazioni sui seguenti argomenti:

C.- Teoria e prove per il collaudo di trasformatori monofase e trifase. Prove

Relazione scritta.

Voto in

trentesimi.

in corto circuito ed a vuoto. Misura delle resistenze degli avvolgimenti.

D.- Teoria e prove sulle macchine asincrone. Avviamento di motori asincroni.

Misura del rendimento dei motori asincroni.

E.- Teoria e prove di macchine sincrone. Rilievo della caratteristica a vuoto

dell’alternatore. Messa in parallelo dell’alternatore alla rete a potenza prevalente.

F.- Teoria e prove di macchine in corrente continua.

Sistemi elettrici per l’energia

ING-IND/33

6 A.- Premesse generali di carattere metodologico.

B.- Con riferimento sia agli istituti tecnici che agli istituti professionali e

impiegando anche l’esperienza eventualmente acquisita dai discenti, Il corso

curerà l’impostazione delle lezioni e delle esercitazioni sui seguenti argomenti:

A.- Classificazione e caratteristiche delle centrali elettriche. Il diagramma di

carico nazionale e il suo ricoprimento secondo criteri tecno-economici.

Regolazione delle centrali elettriche. Le modalità operative della borsa elettrica.

B.- Struttura delle reti elettriche ad alta, media e bassa tensione. Regolazione

ed esercizio del sistema elettrico. Il diagramma di carico di utilizzatori in media

ed in bassa tensione: influenza sulla costruzione e l’esercizio delle reti elettriche.

C. Condizioni di funzionamento e sistemi di protezione di una rete elettrica.

Sicurezza elettrica. Struttura delle cabine di trasformazione MT/BT e dei quadri

elettrici, e loro esercizio.

Relazione scritta.

Voto in

trentesimi.

Misure elettriche ING-INF/07 3 A.- Premesse generali di carattere metodologico.

B.- Con riferimento sia agli istituti tecnici che agli istituti professionali e

impiegando anche l’esperienza eventualmente acquisita dai discenti, Il corso

curerà l’impostazione delle lezioni e delle esercitazioni sui seguenti argomenti:

C.- Principi di metrologia

D.- Metodi e strumenti per le misure elettriche ed elettroniche, norme di

riferimento per la metrologia applicata al fine di: operare in laboratori di misure e

tarature e sul campo; scegliere la strumentazione di misura per il settore elettrico

ed elettronico; effettuare misure con strumentazione analogica e digitale delle

principali grandezze elettriche; valutare l’incertezza della misura; tarare strumenti

di misura; orientarsi per la realizzazione sistemi di misura industriali e per

collaudi.

Esame orale in

laboratorio.

Voto in

trentesimi.

A036 Filosofia, Psicologia e Scienze dell’Educazione

Denominazione

Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Didattica della

filosofia

M-FIL/01 6 Il corso si propone di:

- Riscoprire gli orizzonti e gli stili propri della ricerca filosofica, tenendo

conto delle odierne posizioni intorno alla sua identità epistemologica e

pregnanza culturale. Si tratterà di focalizzare il rilievo teorico e la portata etico-

esistenziale delle domande della filosofia, di evidenziare il loro rapporto con le

vie del sapere scientifico, con l’esperienza religiosa, con l’impegno politico, e

in particolare di mettere in rilievo i diversi modi in cui oggi viene discussa,

decostruita, riproposta, la questione del “senso”.

- Considerare le finalità, gli obiettivi, i metodi dell’insegnamento della

filosofia, svolto per via storica e per via tematica, esaminando i diversi modelli

di razionalità filosofica presenti nel panorama contemporaneo (argomentativo-

fondazionale, ermeneutico-dialogico, critico-fallibilista, etc.) e le nuove forme

di comunicazione didattica riguardanti sia l’approccio ai testi, sia il passaggio

dalla filosofia “raccontata” all’esperienza del “con-filosofare”.

Data la ricchezza di sollecitazioni fornita dai temi etici, ambito privilegiato per

sperimentare come i sentieri della filosofia possano coinvolgere i discenti e

aiutare il loro cammino di formazione, una rilevante parte del corso sarà

dedicata ad analizzare gli orientamenti più significativi che segnano la storia

della filosofia morale nonché le diverse prospettive in campo nell’attuale

dibattito sui principi guida del nostro agire responsabile, alle prese con antiche

e nuove sfide

Esame orale.

Voto in

trentesimi.

Laboratorio di

filosofia

M-FIL/01 6 Esercitazioni su luoghi testuali tra i più rappresentativi della storia della

filosofia morale. Si tratterà di invitare i corsisti a verificare, interpretando i

testi, la plausibilità dei diversi modelli di razionalità filosofica prima accennati,

ad affinare metodologie di comunicazione, a progettare percorsi argomentativi,

mappe concettuali, riferimenti storico-culturali, per una offerta didattica dei

contenuti filosofici capace di promuovere approfondimento critico, apertura

problematica, coinvolgimento sul piano dei sentimenti e delle scelte

esistenziali.

Didattica della Psicologia

M-PSI/01/

M-PSI/04

3 Obiettivo del corso è di fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici

utili per l’insegnamento dei temi principali della Psicologia nella Scuola

Superiore di Secondo grado.

Tematiche:

Origini e storia della psicologia

Le prospettive psicologiche

Esame orale.

Voto in

trentesimi.

La psicologia come scienza: i metodi e la misurazione

Il dibattito natura/cultura

• Lo sviluppo cognitivo

• Lo sviluppo emotivo e affettivo

• Lo sviluppo sociale

Laboratorio di psicologia

M-PSI/01/

M-PSI/04

3 Obiettivo del corso è di fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici

utili per la progettazione e realizzazione di esperienze laboratoriali, rivolte agli

alunni di Scuola Superiore di Secondo grado, sui temi principali della

Psicologia.

Tematiche ed attività:

Le competenze trasversali nella didattica laboratoriale

Progettazione di laboratori esperienziali su temi e fenomeni classici della

psicologia, mediante:

• ricostruzione di esperimenti classici di psicologia

• applicazioni in ambito educativo delle "dinamiche di gruppo"

(cooperative learning, peer tutoring, clima della classe).

• costruzione di griglie di osservazione e strumenti di misurazione, test,

questionari e /o interviste, strumenti sociometrici.

• riflessioni su learning objects: gruppi di dicussione su opere teatrali;

letteratura, opere artistiche, cineforum

.

Didattica delle scienze dell’educazione

M-PED/01 3 Le scienze umane nella storia dell’epistemologia contemporanea

Epistemologia della pedagogia

Pedagogia e scienze dell’educazione

b) Quale modello metodologico-didattico nell’insegnamento delle scienze

dell’educazione

Dagli obiettivi alle competenze

I metodi induttivi / attivi

Le azioni didattiche: le lezioni

Il curricolo integrato

Esame su ogni

singola disciplina.

Voto in trentesimi

Laboratorio di scienze

dell’educazione

M-PED/01 3 Alcune metodi di ricerca pedagogica nel Novecento:

a) il metodo comparativo

b) il metodo sperimentale

c) il metodo autobiografico

d) il metodo fenomenologico

e) il metodo ermeneutico 3 insegnamenti (modulari) di 6 cfu

1° modulo

Didattica della filosofia

Laboratorio di filosofia

2° modulo

Didattica della psicologia

Laboratorio di psicologia

3° modulo

Didattica delle scienze dell’educazione

Laboratorio di scienze dell’educazione

A037 – Filosofia e Storia

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Metodologia e didattica della

storia

M-STO/01

M-STO/02

M-STO/04

6 Metodologia e didattica della storia. Problemi, strumenti,

metodi e materiali per l’insegnamento della storia e

dell’educazione civica.

Esame orale.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica della storia

M-STO/01

M-STO/02

M-STO/04

3 Strumenti per la didattica della storia medievale, per la

didattica della storia moderna, per la didattica della storia

contemporanea. Tematiche di educazione civile. Fonti e

loro uso; strumenti per lo studio e l’insegnamento della

storia; modelli di trattazione didattica di temi storici;

Idoneità.

Metodologia e didattica della

Filosofia

M-FIL/06-8/

M-FIL/01/ M-

FIL/03

6 Metodologia e didattica della filosofia - Problemi, strumenti

e materiali per l’insegnamento della filosofia. Didattica del

testo filosofico - i manuali di filosofia e la loro evoluzione

storica; La filosofia tra metodo storico e approccio critico;

filosofia ed esistenza - la odierna riflessione di dibattito

filosofico-etico con riferimenti ai saperi scientifici

Esame orale.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica della filosofia

M-FIL/06-8/

M-FIL/01/ M-

FIL/03

3 Strumenti per lo studio e l’insegnamento della Filosofia

distribuiti sui seguenti temi: Storia della Filosofia; Filosofia

teoretica; Filosofia morale

Idoneità.

A038 – Fisica

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Didattica della Fisica e innovazioni FIS/08 3

� Conoscenza Comune: preconcetti e misconcetti

� Il problema dello sviluppo cognitivo

� Il cambiamento concettuale

� Il contesto dei contenuti fisici: la meccanica classica , la

termodinamica , l’elettromagnetismo, la fisica del XX secolo.

� Strategie didattiche diverse: il laboratorio, simulazione,

modellizzazione

Compito scritto

e

discussione orale.

Voto in trentesimi

Storia e Didattica della Fisica FIS/08 3

� La storia delle idee nella didattica della fisica

� Conoscenza Comune e Conoscenza Scientifica

� La natura del pensiero scientifico

� La rivoluzione scientifica

� Dalla Fisica Classica alla Fisica Quantistica

� Sviluppo Storico di alcuni concetti base della Fisica (forza,

energia,..)

Compito scritto

e

discussione orale.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica della Fisica FIS/01-08 3

Il laboratorio è diviso in due parti.

Parte I. Analisi didattica ed epistemologica di due-tre

argomenti di fisica, proposti dal docente.

Parte II. Preparazione di percorsi didattici, realizzati dagli

studenti, basati su attività di laboratorio e sulle problematiche

evidenziate nella prima parte.

Sia la prima che la seconda parte tengono conto degli aspetti

innovativi nella didattica della fisica.

Esperienza didattica

/Relazione scritta.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica della

Fisica II FIS/01-08 3

Il laboratorio è centrato su esperienze di elettromagnetismo e

ottica. La necessità dell’analisi quantitativa degli esperimenti

viene discussa e sottolineata. Il laboratorio è diviso in due

parti:

I) Analisi didattica ed epistemologica di alcuni argomenti

proposti dal docente

II) Preparazione di percorsi didattici basati su attività di

laboratorio proposti e realizzati dagli studenti.

Esperienza didattica

/Relazione scritta.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica della Fisica moderna FIS/01-08 3

Nella prima parte il corso fornisce conoscenze e basi

concettuali - non ancora curriculari in tutti i corsi di laurea - di

Esperienza didattica

/Relazione scritta

argomenti di Fisica Moderna (meccanica quantistica,

relatività).

II) Nella seconda parte si realizzeranno in laboratorio alcune

semplici esperienze di meccanica quantistica.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di tecnologie

informatiche per la didattica della Fisica FIS/01-08 3

Il laboratorio

1) Fornisce una base di conoscenze teoriche e applicative degli

strumenti e delle metodologie da utilizzare nella didattica

2) Si propone di fornire conoscenze sui nuovi apparati

sperimentali per l’acquisizione automatica dei dati e i

controllo remoto degli strumenti.

3) Presenterà ai discenti nuovi linguaggi di analisi numerica

per l’elaborazione di dati e per la loro presentazione grafica

4) Presenterà nuovi e moderni supporti informatici ritenuti

fondamentali alla didattica moderna: lavagne interattive,

presentazioni animate.

5) Introdurrà all’uso corretto di Internet inteso come sistema di

comunicazione globale: comunicazione sincrona ed asincrona

e suoi strumenti (Chat, NewsGroup, Blog, Forum, E-Mail,

Mailing list), che costituiscono la base per l’e-learning

Esperienza didattica

/Relazione scritta.

Voto in trentesimi.

A039 – Geografia

Denominazione

Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Geografia della città,

dell’ambiente e del paesaggio

M-GGR/01 3 Dimensioni epistemologiche: ripensare la dimensione urbana

Trame urbane e contesti territoriali

L’impatto ambientale delle città

Luoghi e paesaggi urbani

Materiale bibliografico utilizzabile

Fonti e analisi quantitative e qualitative

Materiale cartografico utilizzabile

Osservazione diretta e sopralluoghi didattici

Progettazione di percorsi didattici

Relazione scritta

sull’esperienza didattica.

Voto in trentesimi.

Geografia politica (con part. rif. all’Unione Europea)

M-GGR/02

3 Dimensioni epistemologiche: spazio e politica

Geografia politica e geopolitica

Geografia politica dell’Unione Europea

Relazione scritta

sull’esperienza didattica.

Voto in trentesimi.

Geografia, stato, nazione

Materiale bibliografico utilizzabile

Fonti e analisi quantitative e qualitative

Materiale cartografico utilizzabile

Osservazione diretta e sopralluoghi didattici

Progettazione di percorsi didattici

Geografia culturale M-GGR/01

3 Dimensioni epistemologiche: la geografia culturale e la new

cultural geography

Spazio e luogo

Luoghi e corpi

La nozione di paesaggio

Materiale bibliografico utilizzabile

Fonti e analisi quantitative e qualitative

Materiale cartografico utilizzabile

Osservazione diretta e sopralluoghi didattici

Progettazione di percorsi didattici

Relazione scritta

sull’esperienza didattica.

Voto in trentesimi.

Geografia dell’interculturalità M-GGR/02 3 Dimensioni epistemologiche: geografie dell’intercultura

Multiculturalità e interculturalità

Interculturalità e spazi urbani

La città cosmopolita

Materiale bibliografico utilizzabile

Fonti e analisi quantitative e qualitative

Materiale cartografico utilizzabile

Osservazione diretta e sopralluoghi didattici

Progettazione di percorsi didattici

Relazione scritta

sull’esperienza didattica.

Voto in trentesimi.

Geografia di genere M-GGR/01

3 Dimensioni epistemologiche: geografie di genere

Genere, generi e spazio pubblico

Oltre lo spazio eteronormato

Queer e LGBT

Materiale bibliografico utilizzabile

Fonti e analisi quantitative e qualitative

Materiale cartografico utilizzabile

Osservazione diretta e sopralluoghi didattici

Progettazione di percorsi didattici

Relazione scritta

sull’esperienza didattica.

Voto in trentesimi.

Geografia delle rappresentazioni: carte, atlanti, media

M-GGR/01

3 Dimensioni epistemologiche della rappresentazione geografica

Crisi e critica della ragione cartografica

GIS, media e nuove tecnologie

Relazione scritta

sull’esperienza didattica.

Voto in trentesimi.

Esplorazioni del web e geografie virtuali

Materiale bibliografico utilizzabile

Fonti e analisi quantitative e qualitative

Materiale cartografico utilizzabile

Osservazione diretta e sopralluoghi didattici

Progettazione di percorsi didattici

A043 – Italiano, Storia e Geografia nella Scuola secondaria di I grado

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Epistemologia e didattica

della letteratura italiana

FIL/LET10/

FIL/LET11

3 Che cos’è la Letteratura? Riflessione sugli statuti

disciplinari

Teorie e Metodi della critica del Testo letterario;

Le Poetiche, gli stili, le forme nel Tempo

La vita del Testo: edizioni e commenti;

I nuovi strumenti della ricerca letteraria e della didattica:

portali letterari, risorse sul web, Filologia e Internet

Storia delle storie letterarie.

Riflessione su Autore, Testo, lettore, Critica

Questioni attuali: lo spazio e la funzione della critica

Compito scritto.

Voto in trentesimi.

Strumenti e metodi di didattica della letteratura italiana e testualità

FIL/LET10/

FIL/LET11

3 Laboratorio sui metodi e sulle teorie critiche applicate ai

testi letterari: modelli a confronto

Laboratorio sull’uso della LIM e sulle nuove risorse

informatiche applicate alla didattica della letteratura italiana

Unità didattica.

Voto in trentesimi.

Didattica della lingua italiana FIL/LET12 3 Didattica delle 4 abilità;

Strumenti e metodi della linguistica e della glottodidattica;

Testi e testualità. Dal testo funzionale al testo letterario.

La variazione come strumento di riflessione metalinguistica.

Compito scritto.

Voto in trentesimi.

Strumenti e metodi per la didattica

della lingua italiana

FIL/LET12

3 Laboratorio di grammatica descrittiva e valenziale;

Semplificazione testuale;

Insegnamento di italiano come L2.

Unità didattica.

Voto in trentesimi.

Epistemologia e didattica della geo-storia

M-GGR/01

L-ANT/02

L-ANT/03

3 Modulo di storia:

Elementi di metodologia della ricerca storica;

Utilizzo nella didattica della scuola secondaria di primo

Compito scritto

modulare. La

votazione scaturisce

M-STO/01

M-STO/02

M-STO/03

grado del “metodo delle prove”;

Le fonti della storia contemporanea il loro utilizzo didattico.

Modulo di geografia (12 ore):

Il metodo induttivo nella scienza geografica e le sue ricadute

sulla didattica della geografia nella scuola secondaria di

primo grado;

Le relazioni geografiche di tipo verticale e di tipo

orizzontale;

L’elaborazione e l’interpretazione delle rappresentazioni

statistiche di uso comune.

dalla somma delle

valutazioni

in trentesimi.

Strumenti e metodi per la didattica della geo-storia

M-GGR/01

L-ANT/02

L-ANT/03

M-STO/01

M-STO/02

M-STO/03

3 Modulo di storia:

L’utilizzo del manuale di storia e di altri strumenti

bibliografici; l’uso dell’atlante storico e della cartografia

tematica

L’utilizzo degli strumenti multimediali

Individuazione e costruzione di percorsi tematici, anche

attraverso la categoria della “lunga durata”, con particolare

attenzione alla storia dell’Europa, come spazio storico,

politico e sociale unitario, e alla storia regionale

Modulo di geografia:

Il materiale bibliografico, l’uso del libro di testo e i criteri da

seguire in sede di adozione. L’uso didattico delle carte

geografiche;

Le mappe mentali come strumento di conoscenza

preliminare dell’alunno e per la verifica dei ritmi di

apprendimento dei luoghi e delle aree geografiche;

L’osservazione diretta e le uscite didattiche mirate alla

definizione geografica dei luoghi in termini di posizione

assoluta, funzioni (posizione relativa) e relazioni verticali ed

orizzontali;

La valutazione dei prerequisiti, dei ritmi di apprendimento

in itinere e conclusiva.

Unità didattica a scelta

(o del modulo di storia

o del modulo di

geografia).

Voto in trentesimi.

A047 – Matematica

Denominazione

Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Didattica della

Matematica e

innovazioni Mod1

MAT/04 3 Confronto fra i vari metodi di insegnamento della matematica. Il

Laboratorio di Matematica. Matematica 2003. Problemi

nell’insegnamento della matematica: ostacoli epistemologichi. Le nuove

indicazioni nei programmi della scuola. Visione dei libri di testo.

Didattica e

Storia della

Matematica

Storia della

Matematica Mod2

MAT/04 3 Dalla Geometria Euclidea alla Geometria proiettiva

L’evoluzione del Calcolo Differenziale

Prova

orale/prova

scritta/relazione

scritta.

Voto in

trentesimi.

Storia dell’insegnamento della

Matematica

MAT/04 3 Insegnamento della matematica nell’Italia Unita. Le prospettive

didattiche in Enriques e Castelnuovo. Le correnti Bourbakiste

nell’insegnamento della matematica. La formazione dell’ICMI e i

problemi della didattica della matematica. L’opera di Freudental per

l’insegnamento della matematica. Gli sviluppi in Italia da G. Prodi ad E.

Castelnuovo.

Prova

orale/prova

scritta/relazione.

scritta

Voto in

trentesimi.

Laboratorio di didattica della

Matematica

MAT/01-

08

3 Si sceglieranno degli argomenti della disciplina si analizzerà come i libri

di testo trattano tali argomenti e si costruiranno dei percorsi didattici,

privilegiando l’aspetto storico –epistemologico e facendo uso di

opportuni software didattici.

Relazione

scritta/

esposizione

orale di un

percorso

didattico

Voto in

trentesimi.

Laboratorio di didattica della

Probabilità e della Statistica

MAT/05-

06

SECS-

S/01-02-

05

3 Presentazione dei programmi della scuola superiore e commenti ai temi.

Definizione classica: carte da gioco, lancio di un dado, lancio di due dadi.

Definizione frequentista: lancio di dadi. Simulazione di lanci di dadi al

computer, rappresentazione grafica esiti e confronto delle frequenze con

la probabilità a priori. Esame e confronto di libri di testo del biennio di

scuola superiore. Discussione sui diversi approcci. Costruzione di

possibili itinerari. Esempi di problemi da affrontare in classe.

Relazione

scritta/

esposizione

orale di un

percorso

didattico.

Voto in

trentesimi.

Laboratorio di Tecnologie

informatiche per la didattica

della Matematica

INF/01 3 Costruzione di una base di conoscenze teoriche e applicative degli

strumenti e delle metodologie da utilizzare nella didattica delle discipline,

in particolare della matematica. Si prevede di sviluppare i seguenti

argomenti: architettura hadware e software di un elaboratore e di una rete.

Internet Intesa come sistema di comunicazione globale: comunicazione

sincrona ed asincrona e suoi strumenti (Chat, NewsGroup, Blog, Forum,

E-Mail, Mailing list), che costituiscono la base per l’E-learning.

Strumenti per la costruzione di materiali usufruibili direttamente in

internet e strumenti specifici per l’insegnamento delle discipline, in

particolare della matematica.

Relazione

scritta/

Esposizione

orale/costruzion

e di pagine web.

Voto in

trentesimi.

A048 Matematica applicata

Denominazione Insegnamenti

CFU SSD Programma N° ore di lezioni frontali

N° ore di laboratorio informatico

Valutazione

Didattica per la matematica applicata

3 SECS-S/06

Cosa è la matematica applicata e il suo utilizzo

in ambito economico, finanziario e

assicurativo. Didattica della matematica e

strumenti informatici. Strumenti hardware e

software.

Laboratorio sull’utilizzo di strumenti

informatici per la didattica e per l’e-learning.

14 10

Modelli Matematici per l’Economia,

la Finanza e le Assicurazioni 3 SECS-S/06

Informatica e matematica al servizio della

modellistica: aritmetica, algebra, grafi e

funzioni, equazioni lineari ed equazioni

quadratiche. Calcolo differenziale. Dinamica a

tempo discreto e a tempo continuo. Algebra

delle matrici.

Laboratorio per la rappresentazione tramite

modelli matematici di problemi economici,

finanziari e assicurativi. Metodi risolutivi

orientati all’utilizzo di software didattico.

14 10

Voto unico in

trentesimi.

Modelli matematici per le decisioni 3 SECS-S/06

Ottimizzazione libera e vincolata. Problemi di

ottimizzazione lineare. Problemi di

ottimizzazione quadratica.

Laboratorio sull’utilizzo di software didattico

per la soluzione di problemi economici e

finanziari descritti tramite modelli di

ottimizzazione.

8 16

Statistica 3 SECS-S/01

Introduzione ai concetti di statistica descrittiva.

Definizione di variabili, modalità, scale di

misura. Distribuzioni di frequenze. I valori

medi e gli indici di variabilità.

Rappresentazioni grafiche.

Relazioni tra variabili. Metodi didattici per

l’insegnamento della disciplina (DOA,

Cooperative learning, ecc.).

16 8

Calcolo delle Probabilità 3 SECS-S/01 e

MAT/06

Principi basilari del calcolo delle probabilità.

Definizione di esperimenti ed eventi aleatori,

probabilità. Introduzione alla probabilità

condizionata e al Teorema di Bayes. Studio

delle variabili aleatorie discrete e continue,

semplici e doppie. Teorema centrale del limite.

Per tali argomenti saranno proposte delle

metodologie didattiche, da sviluppare in

laboratorio.

16 8

Voto unico in

trentesimi.

Statistica Applicata 3 SECS-S/05

Storia della statistica a fini didattici.

La didattica della statistica con il Data

Oriented approach e con il Cooperative

Learning.

Come legare le nozioni di probabilità e di

statistica ad altre discipline (matematica,

geografia, storia, ecc.).

Come leggere ed interpretare i dati statistici

presenti nei giornali, nei quotidiani e su

internet. Come raccogliere informazioni da

trattare statisticamente: i sondaggi e il

questionario.

16 8 Voto in trentesimi.

A049 – Matematica e Fisica

Denominazione

Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Didattica della Fisica e

innovazioni FIS/08 3

� Conoscenza Comune: preconcetti e misconcetti

� Il problema dello sviluppo cognitivo

� Il cambiamento concettuale

� Il contesto dei contenuti fisici: la meccanica classica , la

termodinamica , l’elettromagnetismo, la fisica del XX secolo.

� Strategie didattiche diverse: il laboratorio, simulazione,

modellizzazione

Compito scritto

e

discussione orale.

Voto in trentesimi.

Didattica

della

Matemati

ca e

innovazio

ni MAT/04 3

Confronto fra i vari metodi di insegnamento della matematica. Il

Laboratorio di Matematica. Matematica 2003. Problemi nell’insegnamento

della matematica: ostacoli epistemologici. Le nuove indicazioni nei

programmi della scuola. Visione dei libri di testo.

Didattica e

Storia della

Matematica

Storia

della MAT/04 3

Dalla Geometria Euclidea alla Geometria proiettiva

L’evoluzione del Calcolo Differenziale

Prova orale/prova

scritta/relazione

scritta.

Voto in trentesimi.

Storia e Didattica della

Fisica FIS/08 3

La storia delle idee nella didattica della fisica

Conoscenza Comune e Conoscenza Scientifica

La natura del pensiero scientifico

La rivoluzione scientifica

Dalla Fisica Classica alla Fisica Quantistica

� Sviluppo Storico di alcuni concetti base della Fisica (forza, energia,

…..)

Compito scritto

e

discussione orale.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica FIS/01-08 3 Il laboratorio è diviso in due parti. Relazione scritta

della Fisica Parte I. Analisi didattica ed epistemologica di due-tre

argomenti di fisica, proposti dal docente.

Parte II. Preparazione di percorsi didattici, realizzati dagli studenti, basati

su attività di laboratorio e sulle problematiche evidenziate nella prima

parte.

Sia la prima che la seconda parte tengono conto degli aspetti innovativi

nella didattica della fisica.

e

discussione orale.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica

della Matematica

MAT/01-

08 3

Si sceglieranno degli argomenti della disciplina si analizzerà come i libri di

testo trattano tali argomenti e si costruiranno dei percorsi didattici,

privilegiando l’aspetto storico –epistemologico e facendo uso di

opportuni software didattici.

Relazione scritta/

esposizione orale di

un percorso

didattico.

Voto in trentesimi.

A050 – Materie letterarie negli Istituti di istruzione secondaria di II grado

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Epistemologia e didattica della letteratura italiana

FIL/LET10

FIL/LET11

3 Che cos’è la Letteratura? Riflessione sugli statuti disciplinari.

Teorie e Metodi della critica del Testo letterario.

Le Poetiche, gli stili, le forme nel Tempo.

La vita del Testo: edizioni e commenti.

I nuovi strumenti della ricerca letteraria e della didattica: portali

letterari, risorse sul web, Filologia e Internet.

Storia delle storie letterarie. Riflessione su Autore, Testo, lettore,

critica.

Questioni attuali: lo spazio e la funzione della critica.

Compito scritto.

Esame modulare con il

Laboratorio di

metodologie della

didattica della letteratura

italiana e testualità e con

il Laboratorio di

metodologie per la

didattica della lingua

italiana.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di metodologie della

didattica della letteratura italiana e testualità

FIL/LET10

FIL/LET11

3 Laboratorio sui metodi e sulle teorie critiche applicate ai testi

letterari: Modelli a confronto.

Laboratorio sull’uso della LIM e sulle nuove risorse informatiche

applicate alla didattica della letteratura italiana.

Relazione scritta.

Esame modulare con

Epistemologia e didattica

della letteratura italiana e

con il Laboratorio di

metodologie per la

didattica della lingua

Voto in trentesimi.

Laboratorio di metodologie per

la didattica della lingua italiana

FIL/LET12

3 Laboratorio avanzato di grammatica

Insegnamento di italiano come L2

.

Compito scritto.

Esame modulare con

Epistemologia e didattica

della letteratura italiana e

con il Laboratorio di

metodologie della

didattica della letteratura

italiana e testualità.

Voto in trentesimi.

Epistemologia e didattica della storia

L-ANT/02

L-ANT/03

M-STO/01

M-STO/02

M-STO/03

3 La storia nei programmi ministeriali.

Riflessione sull’importanza delle conoscenze storiche.

Il materiale bibliografico, l’uso del libro di testo e i criteri da

seguire in sede di adozione.

Critica storica.

Interpretazione e attualizzazione.

Compito scritto

Esame modulare con il

Laboratorio per la

didattica della storia e

con Didattica della

geografia.

Voto in trentesimi.

Laboratorio per la didattica della

storia

L-ANT/02

L-ANT/03

M-STO/01

M-STO/02

M-STO/03

3 Leggere e interpretare il documento storico

Relazione scritta.

Esame modulare con

Epistemologia e didattica

della storia e con

Didattica della geografia.

Voto in trentesimi.

Didattica della geografia

M-GGR/01

3 Le indicazioni nazionali riferite ai piani di studio di geografia. Il

metodo induttivo nella scienza geografica e le sue ricadute sulla

didattica della geografia nella scuola secondaria di primo grado Le

relazioni geografiche di tipo verticale e di tipo orizzontale.

Il materiale bibliografico, l’uso del libro di testo e i criteri da

seguire in sede di adozione.

L’elaborazione e l’interpretazione con spirito geografico delle

rappresentazioni statistiche di uso comune (tabelle,

diagrammi, istogrammi, cartogrammi, ecc.).

Le nuove risorse informatiche nella didattica della geografia.

L’uso didattico delle carte geografiche. Le mappe mentali come

strumento di conoscenza preliminare dell’alunno e per la verifica

dei ritmi di apprendimento dei luoghi e delle aree

Compito scritto

Esame modulare con

Epistemologia e didattica

della storia e con il

Laboratorio per la

didattica della storia.

Voto in trentesimi.

geografiche.

L’osservazione diretta e le uscite didattiche mirate alla definizione

geografica dei luoghi in termini di posizione assoluta, funzioni

(posizione relativa) e relazioni verticali ed orizzontali.

A051 – Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Didattica della letteratura italiana

FIL/LET10

3 Problemi di didattica della lingua e della letteratura italiana; la

lingua nel sistema comunicativo; la letteratura in prospettiva

storico-comparata

Esame orale

Voto in trentesimi.

Laboratorio di metodologie della didattica della letteratura

italiana

FIL/LET10

3 Strumenti per lo studio e l’insegnamento della lingua e della

letteratura italiana; valutazione dell’apprendimento e strategie per il

miglioramento in lingua e letteratura italiana; strumenti per

l’aggiornamento didattico; modelli di trattazione di temi linguistici

e di temi letterari; progettazione, obiettivi e valutazione della prova

scritta)

Didattica del latino L-FIL-

LET/04

3 Problemi di didattica della lingua e della letteratura latina Esame orale.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica della lingua, della cultura e della letteratura latina

L-FIL-

LET/04

3 Strumenti per lo studio e l’insegnamento della lingua e della

letteratura latina; valutazione dell’apprendimento e strategie per il

miglioramento in lingua e letteratura latina; strumenti per

l’aggiornamento didattico; modelli di trattazione di temi linguistici

e di temi letterari; progettazione, obiettivi e valutazione della prova

scritta

Laboratorio di didattica della

storia

L-ANT/02

L-ANT/03

M-STO/01

M-STO/02

M-STO/04

3 I materiali della storia (fonti e loro uso); strumenti per lo studio e

l’insegnamento della storia; modelli di trattazione didattica di temi

storici

Esame orale.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica della

geografia

M-GGR/01

M-GGR/02

3 Strumenti di aggiornamento per la geografia; lessico geografico;

strumenti per lo studio e l’insegnamento della geografia; modelli di

trattazione di temi geografici

3 insegnamenti (modulari) di 6 cfu;

Didattica della letteratura italiana

Laboratorio di metodologie della didattica della letteratura italiana

Didattica del latino

Laboratorio di didattica della lingua, della cultura e della letteratura latina

Laboratorio di didattica della storia

Laboratorio di didattica della geografia

A052 – Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Didattica della letteratura italiana

L-FIL-

LET/10

3 Problemi di didattica della letteratura e della lingua italiana; il testo

letterario nel sistema interpretativo; la letteratura in prospettiva

storica e comparata.

Compito scritto.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di metodologie della

didattica della letteratura italiana

L-FIL-

LET/10

3 Strumenti per lo studio e l’insegnamento della lingua e della

letteratura italiana; valutazione dell’apprendimento e strategie per il

miglioramento in lingua e letteratura italiana; strumenti per la ricerca

e l’aggiornamento didattico; modelli di trattazione di questioni

letterarie e analisi testuali; progettazione, obiettivi e valutazione della

prova scritta

Compito scritto.

Voto in trentesimi.

Didattica del greco e del latino

L-FIL-

LET/02

L-FIL-

LET/04

3 Problemi di didattica della lingua e della letteratura greca e latina Compito scritto.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica della lingua, della cultura e della letteratura greca

L-FIL-

LET/02

3 Strumenti per lo studio e l’insegnamento della lingua e della

letteratura greca; valutazione dell’apprendimento e strategie per il

miglioramento in lingua e letteratura greca; strumenti per

l’aggiornamento didattico; modelli di trattazione di temi linguistici e

di temi letterari; progettazione, obiettivi e valutazione della prova

scritta.

Compito scritto.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica della

lingua, della cultura e della letteratura latina

L-FIL-

LET/04

3 Strumenti per lo studio e l’insegnamento della lingua e della

letteratura latina; valutazione dell’apprendimento e strategie per il

miglioramento in lingua e letteratura latina; strumenti per

l’aggiornamento didattico; modelli di trattazione di temi linguistici e

di temi letterari; progettazione, obiettivi e valutazione della prova

Compito scritto.

Voto in trentesimi.

scritta.

Laboratorio di didattica della

storia e della geografia

L-ANT/02

L-ANT/03

M-STO/01

M-GGR/01

M-GGR/02

3 I materiali della storia (fonti e loro uso), strumenti per lo studio e

l’insegnamento della storia; modelli di trattazione didattica di temi

storici. Strumenti di aggiornamento per la geografia; lessico

geografico; strumenti per lo studio e l’insegnamento della geografia;

modelli di trattazione di temi geografici).

Compito scritto.

Voto in trentesimi.

A058 – Scienze e meccanica agraria, tecniche di gestione aziendale, fitopatologia ed entomologia agraria

Denominazione Insegnamento

Articolazioni in moduli SSD CFU Programma Valutazione

Economia e gestione dell’azienda agraria

3 Discipline economico aziendali e dell’estimo

Estimo rurale

AGR/01

3

L’azienda e l’impresa agraria, i fattori della

produzione, il bilancio aziendale, la

contabilità aziendale, l’economia dei

mercati agricoli, Estimo rurale Voto in trentesimi.

Agronomia, coltivazioni

erbacee e arboree

AGR/02

AGR/03 3

Le lavorazioni del terreno, Il diserbo.

Concimazioni. Avvicendamenti e

consociazioni, Colture erbacee, Colture

arboree, tracciabilità dei prodotti. Tecniche delle

produzioni e gestione delle avversità

entomologiche e fitopatologiche

Entomologia agraria e

patologia vegetale

AGR/11

AGR/12 3

Risposta delle piante agli stress biotici,

principali fisiopatie, insetti fitofagi e altri

fitoparassiti delle piante, diagnostica

entomologica e fitopatologica, agroecologia

e fitoiatria.

Voto in trentesimi.

Meccanica e meccanizzazione AGR/09 3

Meccanica e meccanizzazione, Trattrici ed

operatrici per le diverse operazioni colturali,

Macchine per l’industria enologica, olearia

e lattiero-caseari Tecnologie di

produzione

Zootecnia AGR/18

AGR/19 3

Caratteri morfologici e funzionali delle

principali razze delle specie bovina, ovina e

suina, metodi di riproduzione, principi e

Voto in trentesimi.

tecniche di alimentazione, sistemi e tecniche

di allevamento.

A059 – Matematica e Scienze nella Scuola secondaria di I grado

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Didattica delle Scienze naturali e innovazioni

BIO/GEO 3 - Le nuove tecnologie informatiche nell’insegnamento delle

scienze della Natura

- costruzione di percorsi didattici multimediali

- nuove strategie didattiche per la sperimentalità:

- il laboratorio virtuale interattivo

- l’utilizzo delle tecnologie informatiche per l’autovalutazione e

la valutazione

Compito scritto e

discussione orale.

Voto in trentesimi.

Didattica dei Fondamenti della Matematica e

innovazioni

MAT/04

3 Confronto fra i vari metodi di insegnamento della matematica. Il

Laboratorio di Matematica. Matematica 2001. Problemi

nell’insegnamento della matematica: ostacoli epistemologici. Le

nuove indicazioni nei programmi della scuola secondaria di

primo grado. Visione dei libri di testo.

Prova orale/prova

scritta/relazione scritta.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica

delle Scienze Chimiche e Fisiche

CHIM/FIS 3 Saranno fornire le basi didattiche necessarie per progettare e

gestire l’insegnamento in modo da aiutare gli studenti ad

acquisire conoscenze e a sviluppare competenze in coerenza con

gli obiettivi previsti dalle indicazioni ministeriali.

Saranno presi in considerazione due argomenti disciplinari, nei

quali le fenomenologie chimica e fisica costituiranno di volta in

volta il livello di trattazione predominante, utilizzandoli come

esempi/pretesti per progettare percorsi didattici funzionali.

Relazione scritta /

Presentazione di una

sessione di laboratorio.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica della Matematica elementare

MAT/01-08 3 Si sceglieranno degli argomenti della disciplina, privilegiando le

Matematiche Elementari, si analizzerà come i libri di testo

trattano tali argomenti e si costruiranno dei percorsi didattici,

privilegiando l’aspetto storico –epistemologico e facendo uso di

opportuni software didattici.

Relazione scritta/

esposizione orale di un

percorso didattico.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica delle Scienze della Vita

BIO/01-08, 18 3 Lezioni frontali ed Unità di Apprendimento (UA).

Le basi biologiche comuni a tutti i viventi. Linguaggio e metodo

scientifico

Relazione scritta /

Presentazione di una

lezione.

UA: individuare i problemi partendo dall’osservazione,

discussione ed ipotesi interpretative, esperimenti per verificare o

confutare, biologia e tecnologia, analisi dei risultati.

Livelli pedagogici di un’esperienza di laboratorio di biologia

Didattica multimediale

Risonanza emotiva e biologia per riflettere (La cellula; l’energia;

l’informazione ereditaria; stato di salute e patologia; i

meccanismi della Vita; l’uomo nella natura; alimentazione e

popolazioni; conservazione e tutela della diversità biologica).

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica

della Geologia

GEO/1, 2, 4, 7, 8 3 Sviluppare costruzione di Unità di Apprendimento sui seguenti

temi:

- Il pianeta Terra.

- Le rocce.

- I fossili.

- La rappresentazione della superficie terrestre.

Presentazione di

una sessione di

laboratorio.

Voto in trentesimi.

A060 – Scienze naturali, Chimica e Geografia, Microbiologia

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Didattica delle Scienze naturali e innovazioni

BIO/GEO 3 - Le nuove tecnologie informatiche nell’insegnamento delle

scienze della Natura

- costruzione di percorsi didattici multimediali

- nuove strategie didattiche per la sperimentalità:

- il laboratorio virtuale interattivo

- l’utilizzo delle tecnologie informatiche per l’autovalutazione e la

valutazione

Compito scritto e

discussione orale.

Voto in trentesimi.

Storia delle Scienze BIO/FIS/CHIM/GE

O

3 - L’importanza di un approccio storico-filosofico alle Scienze

- Scienze esatte, sperimentali ed empiriche

- Scienziati, Teorie ed Accademie. Teorie e loro superamento.

- Evoluzione ed evoluzionismi

- Argomenti seminariali

- Commento di brani originali scelti

Relazione scritta o lezione

su argomento concordato.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica delle Scienze

GEO/1, 2, 4, 7, 8 3 Sviluppare costruzione di Unità di Apprendimento sui seguenti

temi:

Relazione scritta /

Presentazione di una

della Terra - La Terra nel Sistema Solare.

- La struttura della Terra.

- Forze e processi endogeni.

- Forze e processi esogeni.

lezione.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di

didattica delle Scienze della Vita

BIO/01-09, 18 3 Lezioni frontali ed Unità di Apprendimento (UA)

Ricerca dei fondamenti epistemologici della biologia. Struttura

della disciplina, sua storia e correlazione con gli eventi sociali e

culturali; teorie fondamentali; linguaggio; il metodo scientifico

UA: individuare i problemi partendo dall’osservazione,

discussione ed ipotesi interpretative, esperimenti per verificare o

confutare, biologia e tecnologia, analisi dei risultati.

Livelli pedagogici di un’esperienza di laboratorio di biologia

Didattica multimediale

Risonanza emotiva e biologia per riflettere (Obiettivo Uomo,

processo storico, storia di un problema e delle scoperte biologiche,

interdisciplinarità con filosofia, cosmologia, storia; discussione

sull’ereditarietà dei caratteri).

Conoscenze di base per sviluppare UA: divisioni sistematiche dei

viventi e biodiversità (livelli, valutazione, educazione alla

conservazione); albero genealogico, cellule, tessuti, organi, DNA e

genoma, evoluzione, sesso, salute, sviluppo embrionale,

biotecnologie.

Relazione scritta /

Presentazione di una

lezione .

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica delle Scienze

Chimiche

CHIM/1,2,3,6 3 - Esperienze didattiche di laboratorio.

Gli insegnanti lavoreranno su uno o due argomenti (scelti, per

esempio, tra composizione della materia, reattività chimica,

struttura molecolare, ecc.) in modo da:

- individuare i requisiti necessari per comprenderli;

- scegliere e mettere a punto le esperienze da proporre;

- costruire un percorso didattico dettagliato;

- valutare orientativamente i tempi necessari per realizzarli

in classe.

Presentazione di una

sessione di laboratorio.

Voto in trentesimi.

Laboratorio di

didattica della Microbiologia

BIO/18 3 Esperienze didattiche sul mondo dei microrganismi

- Genetica batterica e Biologia molecolare

- Microbiologia del suolo, dell’aria e delle acque

Presentazione di una

sessione di laboratorio

Voto in trentesimi

A061 - Storia dell’Arte

Denominazione

Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Didattica della Storia

dell’Archeologia Classica

L-ANT/01 3 Il corso si propone di illustrare le metodologie da applicare a un

percorso didattico finalizzato allo studio delle fonti per la Storia

dell’Arte dell’antichità classica nella scuola secondaria di primo e

secondo grado, con l’obiettivo fondamentale di fornire ai

tirocinanti gli strumenti didattici in grado di avvicinare gli

studenti ad una visione il più possibile articolata del mondo greco

e della civiltà romana, tramite la riflessione approfondita sugli

aspetti dell’arte monumentale e della cultura figurativa, ma senza

trascurare gli aspetti della vita quotidiana e dei rituali religiosi e

funerari. Adeguata attenzione sarà riservata agli aspetti pratici e

teorici del “mestiere” dell’archeologo, nonché alla conoscenza di

nuovi strumenti, anche multimediali, per la valorizzazione di beni

culturali archeologici, con particolare riferimento al territorio

siciliano

Redazione di schede mobili

- anche sotto forma di

prodotti multimediali.

Voto in trentesimi

Didattica della Storia dell’Arte

Medievale

L-ART/01 3 Norme statutarie della disciplina. Metodologia di lettura e analisi

storico-critica del testo figurativo. Fenomenologia degli stili

storici. Metodologia applicata allo studio delle immagini e ai

rapporti intercontestuali.

Orientamento delle competenze visive nei percorsi di cultura

delle immagini, da cui desumere idee, simboli e codici espressivi.

Repertori bibliografici, scelta e uso dei manuali di storia dell’arte

e degli strumenti audiovisivi. Specificità e organizzazione delle

visite guidate finalizzata all’osservazione diretta delle opere, alla

definizione del contesto ambientale e delle condizioni

conservative, e atte a sviluppare esperienze personali e autonome.

Uso degli strumenti informatici nella didattica: avviamento ai

nuovi siti e portali.

Relazione scritta

Voto in trentesimi

Didattica della Storia dell’Arte Moderna

L-ART/02

3 Norme statutarie della disciplina.

Metodologia di lettura e analisi storico-critica del testo figurativo.

Fenomenologia degli stili storici.

Metodologia applicata allo studio delle immagini e ai rapporti

intercontestuali.

Relazione scritta.

Voto in trentesimi.

Orientamento delle competenze visive nei percorsi di cultura

delle immagini, da cui desumere idee, simboli e codici espressivi.

Repertori bibliografici, scelta e uso dei manuali di storia dell’arte

e degli strumenti audiovisivi.

Specificità e organizzazione delle visite guidate finalizzata

all’osservazione diretta delle opere, alla definizione del contesto

ambientale e delle condizioni conservative, e atte a sviluppare

esperienze personali e autonome.

Uso degli strumenti informatici nella didattica: avviamento ai

nuovi siti e portali.

Laboratorio di didattica di Storia dell’Arte

L-ART/02 3 Didattica di storia dell’arte e ausilio di strumenti multimediali;

didattica di storia dell’arte come educazione alla tutela e alla

valorizzazione del patrimonio artistico;didattica di storia dell’arte

europea come insegnamento volto alla trasmissione di contenuti

culturali e curricolari in una lingua straniera

Colloquio.

Voto in trentesimi.

Didattica della Storia dell’Arte Contemporanea

L-ART/03 3 Il corso si propone di illustrare la metodologia di costruzione di

un percorso didattico attraverso l’arte del XX secolo e la

fenomenologia artistica più recente per le scuole secondarie di

primo e secondo grado. Le nuove tecnologie, i nuovi materiali, il

ruolo dei media saranno al centro di un discorso finalizzato a

evidenziare i collegamenti tra il mondo dell’arte e le pratiche

diffuse dell’immagine che permeano ogni ambito della vita

contemporanea.L’obiettivo del corso è quello di fornire delle

linee guida che consentano ai tirocinanti di orientarsi attraverso il

tempo e lo spazio nella mappa plurale dei linguaggi artistici, e al

tempo stesso fornire alcune chiavi di lettura articolate per leggere

i fenomeni in un più ampio contesto socio-culturale, facilitandone

la comprensione e la comunicazione Sarà privilegiato il confronto

diretto con le opere, attraverso visite a musei, mostre, atelier

d’artisti, che si alterneranno alle lezioni frontali, affinché gli

aspetti teorici siano resi vivi dal confronto critico sul campo e

dall’esperienza diretta.

Redazione di schede mobili

- anche sotto forma di

prodotti multimediali.

Voto in trentesimi.

Metodologia dello studio della Storia dell’arte

L-ART/04 3 Il corso prevede insegnamenti specifici, relativi all’epistemologia

e alla didattica della Storia dell’arte, e laboratori di metodologia

sulla letteratura artistica e sulle fonti per lo studio della disciplina,

volti alla lettura e all’interpretazione del documento storico. A tal

fine, sono ritenuti indispensabili sopralluoghi e visite (archivi,

Relazione scritta.

Voto in trentesimi.

biblioteche, musei…) in cui il materiale d’indagine – documento,

catalogo, opera, d’arte, – sarà elaborato e interpretato.

A245 – Lingua straniere (Francese)

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Grammatica contrastiva della lingua francese

L-LIN/04 6 Distinzione tra piano fonetico e ortografico.

Esercizi di trascrizione fonetica.

Il gruppo nominale.

Tipologie di esercizi per la verifica delle competenze relative al gruppo

nominale.

Il gruppo verbale.

Tipologie di esercizi per la verifica delle competenze relative al gruppo

verbale.

Sintassi della frase semplice.

Sintassi della frase complessa.

Prova scritta.

Voto in trentesimi.

Civilisation française L-LIN/03 3 Découverte de la France (Géografique et administrative)

Histoire

Repères culturels

Repères politiques

Prova orale.

Voto in trentesimi.

Grammaire et dictionnaires en diachronie

L-LIN/04 3 Grammaires pour l’apprentissage du français langue étrangère (XVIIe-

XXe siècle)

Dictionnaires français/italien généraux (XVIe-XXI

e siècle)

Dictionnaires bilingues d’apprentissage du FLE (XIXe-XXI

e siècle)

Prova orale.

Voto in trentesimi.

Communication et

bandes dessinées

L-LIN/03 3 FLM, FLE et FLS

Didactique de la communication

Exploiter les bandes dessinées en classe

Sources à exploiter pour la communication orale

Atelier de travail sur un projet

Prova scritta.

Voto in trentesimi.

Didactique du FLE L-LIN/02/

L-LIN/04

3 Définition de méthodologie d’enseignement

Repères historiques

Les programmes et les référentiels (le Cadre)

Prova scritta.

Voto in trentesimi.

A246 - Lingua e Civiltà Straniera (Francese)

Denominazione

Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Littérature française L-LIN 03 3 « Savoir » et « savoir-faire » concernant le sens et la place de la

littérature en français langue étrangère.

Les activités d’apprentissage :

Lecture du texte littéraire : lecture rapide, lecture attentive et

informative.

Compréhension du texte littéraire : acquisition des compétences pour

l’analyse du texte littéraire et discussion de l’interprétation.

Compréhension de la thématique littéraire globale.

Savoirs déclaratifs : l’histoire littéraire.

Esame orale

Voto in trentesimi

Civilisation française L-LIN 04 3 Découverte de la France (Géografique et administrative).

Histoire.

Repères culturels.

Repères politiques.

Esame orale

Voto in trentesimi

Didattica della traduzione e critica del

testo tradotto

L-LIN 04 3 Didattica della traduzione e didattica delle lingue.

Competenze linguistiche e competenze metalinguistiche.

L’errore di traduzione.

La valutazione in didattica della traduzione.

Principi di analisi e critica del testo tradotto.

Laboratorio: strategie didattiche e tipologie testuali.

Esame orale

Voto in trentesimi

Grammatica contrastiva della

lingua francese

L-LIN 04 6 Il corso si propone di esaminare in ottica comparativa il sistema

grammaticale francese e quello italiano, al fine di mettere in evidenza le

principali difficoltà che lo studente incontra nello studio della lingua

francese.

Al contempo, si cercherà di corroborare la preparazione del futuro

docente attraverso argomenti che spesso sfuggono ai tradizionali

programmi universitari.

Distinzione tra piano fonetico e ortografico.

Esercizi di trascrizione fonetica.

Il gruppo nominale.

Tipologie di esercizi per la verifica delle competenze relative al gruppo

nominale.

Il gruppo verbale.

Esame scritto

Voto in trentesimi

Tipologie di esercizi per la verifica delle competenze relative al gruppo

verbale.

Sintassi della frase semplice.

Sintassi della frase complessa.

Didactique du FLE L-LIN 02 Comprensione scritta / comprensione orale.

Espressione scritta / espressione orale

La comunicazione

Analisi degli errori. La valutazione.

L’unità didattica.

Esame orale

Voto in trentesimi

A345 – Lingua straniera (Inglese)

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Valutazione

Grammar and Translation 1 L-LIN 12 3 Voto in

trentesimi.

Grammar and Translation 2 L-LIN 12 3 Voto in

trentesimi.

Grammar and Translation 3 L-LIN 12 3 Voto in

trentesimi.

The Culture of English-

speaking Countries 1

L-LIN 12 3 Voto in

trentesimi.

The Culture of English-

speaking Countries 2

L-LIN 11 3 Voto in

trentesimi.

Didattica della lingua inglese L-LIN 12 3 Voto in

trentesimi.

A346 – Lingua e Civiltà Straniera (Inglese)

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Didattica del testo letterario inglese

L-LIN/10 3 La struttura cronotopica del testo. Cronotopie della letteratura

odeporica inglese, dal XVII al XX secolo. Identità del

narratore/viaggiatore e sua centralità narrativa. Topografie e cronologie

nella didattica della letteratura. Retorica delle rappresentazioni spazio-

temporali. Rilevanza didattica delle analisi retoriche e cronotopiche.

Applicazioni didattiche della analisi dei personaggi, delle descrizioni e

Voto in trentesimi.

della temporalità.

Laboratorio di didattica del testo

letterario inglese

L-LIN/10 3 Esegesi del testo e sue applicazioni nell’insegnamento della letteratura

inglese moderna nelle scuole secondarie; lettura testi.

Lettura

shakespeariana

L-LIN/10 3 Lettura di The Tempest. Applicazioni didattiche.

Voto in trentesimi.

Didattica della lingua

inglese

L-LIN/10 3 sviluppo storico degli approcci metodologici all’insegnamento delle

lingue straniere (dagli anni ‘50 ad oggi) e principali tecniche ad essi

relative. Obiettivi e contenuti delle più recenti metodologie che hanno

influenzato la pratica didattica. La componente culturale nella didattica

della lingua inglese. Internet nell’insegnamento/apprendimento della

lingua inglese e analisi di siti e strumenti informatici. Progettazioni di

unità e moduli didattici a partire dalle direttive di insegnamento

europee (Common European Framework of Reference for Languages).

Voto in trentesimi.

Laboratorio di didattica della lingua

inglese

L-LIN/12 3 Applicazione delle metodologie didattiche in contesti simulati.

Teoria e pratica della

traduzione

L-LIN/12 3 Teorie, metodi e pratica della traduzione; variazioni linguistiche

nell’italiano contemporaneo per la traduzione di testi postcoloniali;

lettura di estratti di testi postcoloniali in lingua originale e

comparazione delle loro traduzioni italiane;

dalla traduzione scritta alla trasposizione linguistica cinematografica

Voto in trentesimi.

Scienze dell’Educazione

Scuola secondaria di I grado

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Metodologia didattica

M-PED 03 3 − Metodologie per l’insegnamento e l’apprendimento

− Progettazione di ambienti di apprendimento

− Processi e contesti di insegnamento –apprendimento.

− Gestione della classe e comunicazione didattica

Prova scritta.

Voto in trentesimi.

Tecnologie per M-PED 03 3 − Ambienti di apprendimento e nuove tecnologie Elaborato digitale.

l’istruzione − Tecnologie per l’insegnamento e l’apprendimento

− Competenze digitali del docente

− ICT nella didattica curricolare e per il potenziamento delle competenze

chiave

− Risorse digitali per la didattica

Voto in trentesimi.

Progettazione

didattica

M-PED 04 3 − Teorie, modelli, fasi della progettazione didattica

− Progettazione didattica e curricoli per competenze

- Progettazione e orientamento formativo

Elaborato: progettazione.

Voto in trentesimi.

Valutazione di apprendimenti e

competenze

M-PED 04 3 − I modelli di valutazione in campo educativo

− Le fasi dell’atto valutativo

− La costruzione degli strumenti di valutazione della situazione iniziale,

in itinere e finale

− Le prove oggettive di profitto

− L’osservazione sistematica

Le rubriche di valutazione delle competenze

Relazione.

Voto in trentesimi.

Didattica Speciale M-PED 03 3 − Didattica speciale e piano educativo personalizzato

− La comunità-classe di apprendimento nella didattica speciale

− Strategie e buone prassi per i disturbi specifici di apprendimento

- Metodologie didattiche speciali - case study

Studio di caso.

Voto in trentesimi.

Pedagogia Speciale M-PED 03 3 − Bisogni educativi speciali e piano educativo personalizzato

− Analisi e valutazione dei bisogni educativi speciali e progettualità

didattica

− Tecniche di insegnamento e strategie di inclusione nella scuola

- Costruzione di un piano educativo personalizzato

Elaborato: piano educativo

personalizzato.

Voto in trentesimi.

Scienze dell’Educazione

Scuola secondaria di II grado

Denominazione Insegnamento

SSD CFU Programma Valutazione

Metodologia didattica

M-PED 03 3 − Metodologie per l’insegnamento e l’apprendimento

− Progettazione di ambienti di apprendimento

− Processi e contesti di insegnamento–apprendimento.

- Gestione della classe e comunicazione didattica

Prova scritta.

Voto in trentesimi.

Tecnologie per

l’istruzione

M-PED 03 3 − Ambienti di apprendimento e nuove tecnologie

− Tecnologie per l’insegnamento e l’apprendimento

− Competenze digitali del docente

− ICT nella didattica curricolare e per il potenziamento delle competenze

chiave

- Risorse digitali per la didattica

Elaborato digitale.

Voto in trentesimi.

Pedagogia della

scuola

M-PED

01/02

3 − Relazione educativa

− Rapporto famiglia-scuola

− Riforme recenti della scuola sec. di secondo grado

− Problematiche dell’adolescenza

− Continuità tra gradi scolastici

− Organizzazione del sistema scuola

Relazione.

Voto in trentesimi.

Valutazione di apprendimenti e competenze

M-PED 04 3 − I modelli di valutazione in campo educativo

− Le fasi dell’atto valutativo

− La costruzione degli strumenti di valutazione della situazione iniziale,

in itinere e finale

− Le prove oggettive di profitto

− L’osservazione sistematica

- Le rubriche di valutazione delle competenze.

Relazione.

Voto in trentesimi.

Didattica Speciale M-PED 03 3 − Didattica speciale e piano educativo personalizzato

− La comunità-classe di apprendimento nella didattica speciale

− Strategie e buone prassi per i disturbi specifici di apprendimento

- Metodologie didattiche speciali - case study.

Studio di caso.

Voto in trentesimi.

Pedagogia Speciale M-PED 03 3 − Bisogni educativi speciali e piano educativo personalizzato

− Analisi e valutazione dei bisogni educativi speciali e progettualità

didattica

− Tecniche di insegnamento e strategie di inclusione nella scuola

- Costruzione di un piano educativo personalizzato.

Elaborato: piano educativo

personalizzato.

Voto in trentesimi.