Produzione aggregata Distribuzione del reddito Domanda...

10
Il reddito nazionale Produzione aggregata Distribuzione del reddito Domanda Equilibrio S (C) Macroeconomia EGA - A.A. 2016-2017 1 / 10

Transcript of Produzione aggregata Distribuzione del reddito Domanda...

Il reddito nazionale

Produzione aggregata

Distribuzione del reddito

Domanda

Equilibrio

S (C) Macroeconomia EGA - A.A. 2016-2017 1 / 10

Il flusso circolare

S (C) Macroeconomia EGA - A.A. 2016-2017 2 / 10

La produzione aggregata

Ipotesi:

2 fattori produttivi, capitale e lavoro

K = K , L = L, pienamente utilizzati

Y = F (K , L) rendimenti di scala costanti:

F (aK , aL) = aF (K , L), a > 0

L’offerta aggregataY = F (K , L) = Y

S (C) Macroeconomia EGA - A.A. 2016-2017 3 / 10

Distribuzione del redditoDomanda dei fattori

Teoria neoclassica della distribuzione: market clearing e legame traproduttivita marginale e domanda di ciascun fattore

Consideriamo un’impresa rappresentativa concorrenziale (price-taker)che massimizza il profitto pF (K , L)− wL− RK . Supponiamo che lafunzione di produzione sia caratterizzata dalla produttivita marginaledecrescente di ciascun fattore

S (C) Macroeconomia EGA - A.A. 2016-2017 4 / 10

DistribuzioneDistribuzione del reddito nazionale

L’impresa domanda ciascun fattore in misura tale che il prodottomarginale sia uguale al prezzo del fattore in termini reali:PML = w

p (salario reale); PMK = Rp (rendita reale)

Ogni fattore viene remunerato in misura pari alla sua PM

Poiche PML× L + PMK × K = F (K , L)...

... il profitto economico e nullo

N.B. profitto contabile = profitto economico + PMK × K

S (C) Macroeconomia EGA - A.A. 2016-2017 5 / 10

DistribuzioneCobb-Douglas

Douglas: la ripartizione del reddito tra capitale e lavoro rimaneall’incirca costante per un periodo di tempo relativamente lungo

PMK × K = αY , PML× L = (1− α)Y , α ∈ (0, 1)

La funzione Y = AKαL1−α, A > 0,soddisfa tale proprieta. Inoltre:

gode di rendimenti di scala costanti

PML = (1− α)AKαL−α e PMK = αAKα−1L1−α

PML = (1− α)YL e PMK = αYK

Le produttivita marginali sono proporzionali alle produttivita medie

S (C) Macroeconomia EGA - A.A. 2016-2017 6 / 10

Domanda di beni e servizi

economia chiusa: Y = C + I + G

G = G e T = T , imposte al netto dei trasferimenti, esogene

Y − T reddito disponibile

C = C (Y − T ), funzione di consumo. Denotiamo con PMC lapropensione marginale al consumo

I = I (r)

S (C) Macroeconomia EGA - A.A. 2016-2017 7 / 10

EquilibrioOfferta = Domanda (mercato dei beni e servizi)

Y = C (Y − T ) + I (r) + G

il tasso di interesse r e l’unica variabile endogena

identita contabileS = Y − C − G = (Y − T − C )︸ ︷︷ ︸

risparmio privato

+ (T − G )︸ ︷︷ ︸risparmio pubblico

= I

S = I (r)

(mercato dei fondi mutuabili)

S (C) Macroeconomia EGA - A.A. 2016-2017 8 / 10

DomandaPolitica fiscale, risparmio e investimenti

Se G ↑ S ↓ =⇒ r ↑ =⇒ I ↓ (spiazzamento o crowding-out)

se T ↓ =⇒ C ↑ =⇒ S ↓ =⇒ r ↑ =⇒ I ↓se I ↑ =⇒ r ↑ =⇒ I ↓risultato diverso se C dipendesse negativamente da r . L’aumento di Iprovocherebbe un aumento di r e di S

S (C) Macroeconomia EGA - A.A. 2016-2017 9 / 10

Discussione

1 Illustra l’analisi sulla morte nera di Carlo Cipolla servendoti dei grafici3.2 e 3.3

2 Leggi l’approfondimento sul divario tra ricchi e poveri

3 Leggi l’analisi di un caso sulla produttivita del lavoro nel Regno Unito

S (C) Macroeconomia EGA - A.A. 2016-2017 10 / 10