Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica Telepass + Unità B I fondamenti...

7
Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica

Transcript of Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica Telepass + Unità B I fondamenti...

Page 1: Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica.

Telepass + Unità B

I fondamenti dell’attività economica

Telepass + Unità B

I fondamenti dell’attività economica

Page 2: Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica.

I fondamenti dell’attività economica

L’attività economica è l’attività con cui l’uomo si procura e utilizza i beni e i servizi per soddisfare i propri bisogni.

Le fasi della’attività economica sono:• la produzione• lo scambio• il consumo• il risparmio• l’investimento

Page 3: Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica.

I fondamenti dell’attività economica

La produzione è l’insieme delle attività con cui si accresce l’utilità dei beni per renderli idonei a soddisfare i bisogni. Essa comprende:■ la trasformazione fisico-tecnica dei beni in altri beni o servizi (produzione diretta)■ il trasferimento dei beni nel tempo e nello spazio e l’adattamento quantitativo e qualitativo (produzione indiretta)

Nell’attività di produzione si distinguono:■ il settore primario (agricoltura e attività estrattive)■ il settore secondario (attività industriali)■ il settore terziario (attività commerciali, bancarie, assicurative, turistiche e dei servizi tradizionali)■ il settore terziario avanzato (informatica e telematica)

Page 4: Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica.

I fondamenti dell’attività economica

I fattori produttivi, che sono gli input della produzione, sono: • le risorse naturali • il lavoro • il capitale • l’organizzazione • le infrastrutture

Il costo di produzione è dato dalla somma dei costi

dei fattori produttivi impiegati per ottenere una certa

quantità di prodotti

La combinazione produttiva più conveniente è

quella da cui si ottiene la stessa quantità di prodotto

con il minor consumo di fattori produttivi

Page 5: Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica.

I fondamenti dell’attività economica

Lo scambio è la libera cessione di un bene o di

un servizio da un soggetto economico a un altro in

cambio di un bene o di un servizio avente una maggiore utilità.

Sono forme di scambio il baratto e lo scambio

monetario.

Il baratto è la cessione di beni contro altri beni.

Lo scambio monetario è lo scambio di beni contro una certa quantità di moneta.

Page 6: Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica.

I fondamenti dell’attività economica

Il consumo è l’attività economica

con cui i beni e i servizi ottenuti con la produzione e lo

scambio sono utilizzati per soddisfare i

bisogni.

L’investimento è l’impiego del risparmio in attività

produttive.

Il risparmio è la rinuncia al consumo immediato di una parte dei beni disponibili per

poterli impiegare con maggiore utilità in futuro.

Il risparmio monetario consiste nel non spendere una

parte del reddito.

Page 7: Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica Telepass + Unità B I fondamenti dell’attività economica.

I fondamenti dell’attività economica

I soggetti dell’attività economica

Le imprese sono le tipiche unità di produzione.Esse impiegano i fattori produttivi acquisiti per ottenerne beni e servizi da cedere, mediante atti di scambio, alle famiglie, ad altre imprese e alla Pubblica amministrazione

Le famiglie sono le tipiche unità di consumo.Esse forniscono agli altri operatori lavoro e capitali monetari ottenendo in cambio retribuzioni, interessi o utili

Lo Stato e la Pubblica amministrazione forniscono alle famiglie e alle imprese opere e servizi pubblici.Essi finanziano la loro attività imponendo tributi e ottenendo prestiti

Fra le tre categorie di soggetti dell’attività economica intercorrono flussi reali (di beni, servizi, capitali, energie di lavoro, ecc.) e flussi monetari (per il pagamento di beni e servizi, di interessi, di retribuzioni, ecc.)