teled. 06-07 copia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/pdf/TLD_def_06-07.pdf · Per...

88

Transcript of teled. 06-07 copia - corsiadistanza.polito.itcorsiadistanza.polito.it/pdf/TLD_def_06-07.pdf · Per...

2

Po

litec

nic

o d

iTo

rin

oManifesto degli Studi

2006/2007

Co

rsi

un

iver

sita

ri a

dis

tan

zaI

- III

e I

V F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

4

a cura del Servizio Gestione Didattica

PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA

Stampato dalla AGIT Beinasco (To)nel mese di LUGLIO 2006

Agli studentiIl Manifesto degli Studi è lo strumento che annualmente rende noti i reciproci diritti e doveri

degli studenti e dell'Ateneo.Le eventuali modifiche, apportate al Manifesto degli Studi in corso d'anno, verranno

comunicate tramite gli avvisi affissi negli Albi Ufficiali del Politecnico che hanno valore di notificaufficiale.

Alcuni avvisi, di particolare importanza, saranno diffusi anche attraverso la casella di postaelettronica assegnata ad ogni singolo studente (maggiori ragguagli nel paragrafo “comunicazioniufficiali”).

I regolamenti didattici e le norme che regolano gli atti della carriera scolastica sonoconsultabili all'indirizzo www.didattica.polito.it.

La distribuzione del Manifesto degli Studi e di altri eventuali opuscoli informativi avvienegratuitamente presso le segreterie didattiche di riferimento.

Il Manifesto degli Studi deve essere consultato parallelamente alle informazioni presenti sulsito.

5

6

Sommario

Introduzione generale 11

Le lauree in Ingegneria 11

Le lauree a distanza 11

Il Consorzio NETTUNO 11

Le segreterie didattiche dei corsi a distanza e corsi gestiti 12

Ordinamento degli studi a.a. 2006/07 13

Iscriversi ai corsi universitari a distanza 14

Titoli di ammissione 14

Modalità di iscrizione 14

Iscrizioni ad anni successivi al primo 15

Iscrizione agli insegnamenti 16

Tassa e contributo d’iscrizione 16

Iscrizioni a singoli insegnamenti 17

Comunicazioni ufficiali 17

Esami dei corsi universitari a distanza 19

Esami di profitto 19

Vecchio Ordinamento (Diploma universitario) 19

Formazione linguistica 20

Esame di laurea 21

Banca dati laureati “Almalaurea” 21

Chiedere un trasferimento 23

Cambiare corso di laurea 23

Cambiare Facoltà all’interno del Politecnico 23

Passaggio ai corsi di laurea a distanza: trasferimenti da altra sedee abbreviazioni di carriera 23

Congedi verso altra sede 24

Interrompere e riprendere gli studi 25

Ricongiunzione per gli anni di fermo tasse 25

Riattivazione carriera 25

Rinuncia al proseguimento degli studi 25

7

So

mm

ario

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - PIANI DEGLI STUDI DEI CORSI DI LAUREA 27

Calendario accademico a.a. 2006/2007 29

Laurea in Ingegneria civile 31

Laurea in Ingegneria elettrica 33

Laurea in Ingegneria meccanica 37

Regole generali per il conseguimento della laurea 44

III FACOLTÀ DI INGEGNERIA - PIANI DEGLI STUDI DEI CORSI DI LAUREA 47

Calendario accademico a.a. 2006/2007 49

Laurea in Ingegneria informatica 51

Laurea in Ingegneria elettronica 55

Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni 60

Laurea in Ingegneria meccatronica 64

Regole generali per il conseguimento della laurea 69

IV FACOLTÀ DI INGEGNERIA - PIANI DEGLI STUDI DEI CORSI DI LAUREA 73

Calendario accademico a.a. 2006/2007 75

Laurea in Ingegneria logistica e della produzione 77

Regole generali per il conseguimento della laurea 82

So

mm

ario

8

9

INTRODUZIONE GENERALE

10

Introduzione generale

Le lauree in IngegneriaLa Laurea di I° livello in Ingegneria è un titolo rilasciato dalle Facoltà e ha il fine di fornire

agli allievi adeguate conoscenze di metodi e contenuti culturali e scientifici finalizzate alconseguimento del livello formativo richiesto dalle diverse aree culturali dell’Ingegneria.

L’articolazione degli studi è tale da condurre alla formazione di tecnici di livello universitarioin grado di recepire i processi innovativi e di trasferirli tempestivamente nell’ambito delleapplicazioni. La loro preparazione, pur permettendo l’immediato inserimento nel mondo dellavoro per la soluzione di problemi tecnico-industriali, non è di tipo esclusivamente specialistico,ma è ad ampio spettro culturale per consentire di adeguarsi con facilità alla continua evoluzionedelle tecnologie ed al mutare delle esigenze del settore produttivo.

Il Corso di Laurea di I° livello ha la durata di tre anni accademici; al compimento degli studiviene conseguito il titolo di “Laurea”, con la specificazione della classe di appartenenza, delcorso di laurea frequentato e dell’ordinamento didattico nazionale di riferimento. A coloro chehanno conseguito la laurea compete la qualifica di “Dottore in .........” della quale è fattamenzione in fase di proclamazione.

Continuano ad essere attivi i corsi di diploma per gli studenti già inseriti su tale ordinamento;anche per il corso di diploma la validità legale degli studi è di tre anni accademici. Al compimentodegli studi viene acquisito il titolo di “Diploma Universitario in .....(nome del corso frequentato)”con la specificazione dell’ordinamento didattico nazionale di riferimento.

Le lauree a distanzaLe lauree a distanza sono rilasciate dalle Facoltà delle Università presso le quali gli allievi si

iscrivono e hanno le stesse finalità culturali, la stessa durata triennale, la stessa composizionein moduli didattici e lo stesso valore legale degli altri corsi di laurea.

Questi corsi, rimuovendo ostacoli temporali e logistici permettono una più diffusa fruizionedella formazione a livello universitario, favorendo la crescita culturale e professionale di tecnicidestinati a operare in settori tecnologici di punta, che altrimenti non potrebbero riceverepreparazione adeguata.

I corsi a distanza sono caratterizzati dalle modalità con cui vengono impartiti gliinsegnamenti che prevedono un largo impiego di nuove tecnologie didattiche.

Il piano degli studi è formulato con riferimento al Modulo Didattico. Per ogni Modulo Didatticole ore di lezione sono integrate da un conveniente numero di ore di esercitazioni e laboratorisvolte con la guida di tutori.

Le tradizionali ore di lezione ed esercitazione sono sostituite da materiale strutturato performarsi in autoapprendimento (videocorsi, dispense, materiale multimediale o altro).

Nelle sedi presso cui è attivata la didattica gli allievi hanno a disposizione, secondo uncalendario comunicato all’inizio di ogni periodo didattico, docenti e tutori che svolgono attività diconsulenza per le diverse discipline. Presso le stesse sedi si svolgono anche esercitazioni dilaboratorio (relative ad alcuni insegnamenti), nonchè gli esami di profitto. Le attività didattichepresso le sedi si svolgono prevalentemente in orari preserali ed il sabato.

Il Consorzio NETTUNOIl Consorzio Nettuno è una struttura promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e

della Ricerca con l’obiettivo di gestire la realizzazione di corsi universitari e la loro diffusione adistanza mediante reti radiotelevisive e telematiche.

Hanno aderito al Consorzio numerose Università e realtà estranee al mondo accademicoquali Rai, Confindustria, Telecom Italia.

11

Intr

od

uzi

on

e g

ener

ale

Il Consorzio è articolato in:– un Centro Nazionale, con funzione di gestione, di coordinamento e di sviluppo dell’iniziativa; – Università Erogatrici, presso le quali hanno luogo l’immatricolazione e la gestione del

curriculum degli studi degli allievi, la definizione del manifesto degli studi e del calendariodelle lezioni e degli esami e lo svolgimento di tutti i compiti affidati dalle leggi alle Facoltà;

– Poli Tecnologici Universitari o Centri di Ascolto, dove sono disponibili docenti e hanno luogole attività didattiche di laboratorio, tutorato e valutazione;

– Centri Tecnologici Universitari, presso i quali ha luogo la produzione dei corsi registrati invideo.

Le segreterie didattiche dei corsi a distanza e corsi gestiti

Polo di Torino: Via P. Boggio 71/A, 10138 TorinoTel. 011.5646332 Fax: 011.5646199E-mail: [email protected] INTERNET: http://corsiadistanza.polito.it

I Facoltà:Ingegneria civile;Ingegneria elettrica;Ingegneria meccanica.

III Facoltà:Ingegneria informatica;Ingegneria elettronica;Ingegneria delle telecomunicazioni.

IV Facoltà:Ingegneria logistica e della produzione.

Polo di Alessandria: Via Teresa Michel 5, 15100 AlessandriaTel. 0131.229317Fax: 0131.229399E-mail: [email protected] - [email protected]: http://www.polial.polito.it

http://corsiadistanza.polito.it

III Facoltà:Ingegneria Informatica.

Centro di ascolto di Domodossola: Viale Rosmini 24, 28845 Domodossola (VB) Tel: 0324.482548Fax: 0324.227375E-mail: [email protected]: http://www.univco.it

http://corsiadistanza.polito.it III Facoltà:Ingegneria informatica.In

tro

du

zio

ne

gen

eral

e

12

Centro di ascolto di Oristano (presso ITIS Othoca) Via del Porto, Zona Industriale, Oristano:Tel. 0783.303080/1/2E-mail: [email protected] INTERNET: http://www.meccatronicaor.it

http://corsiadistanza.polito.it III Facoltà:Ingegneria meccatronica.

Centro di ascolto di Scano: Via Monsignor Contini 3, 09078 Scano di Montiferro (OR)Tel: 0785.329002Fax: 0785.329135E-mail: [email protected] INTERNET: http://www.montiferru.it

http://corsiadistanza.polito.it

III Facoltà:Ingegneria informatica.

Il Ce.Te.M. (Centro per i Servizi Teledidattici e Multimediali del Politecnico di Torino) forniscesupporto logistico, tecnico e di segreteria per i Corsi a Distanza. Agli studenti iscritti ai corsi adistanza offre servizi aggiuntivi a quelli offerti dall’Ateneo.

Ordinamento degli studi a.a. 2006/07

Corso di laurea in Ingegneria Anni attivati Sede

I Facoltà di Ingegneria:Civile I, II TorinoElettrica I, II, III TorinoMeccanica I, II, III Torino

III Facoltà di Ingegneria:Informatica I, II, III Torino, Scano

I DomodossolaII, III Alessandria

Elettronica I, II, III TorinoMeccatronica I, II Oristanodelle Telecomunicazioni I, II, III Torino

IV Facoltà di Ingegneria:Logistica e della Produzione I, II, III Torino

13

Intr

od

uzi

on

e g

ener

ale

Iscriversi ai corsi universitari a distanza

Titoli di ammissioneAi corsi di laurea possono iscriversi gli studenti che hanno conseguito un diploma di scuola

secondaria superiore.Indipendentemente dal titolo di istruzione secondaria superiore posseduto, chiunque sia

fornito di una laurea può essere ammesso ai corsi di laurea di I° livello.Gli studenti stranieri, nonché gli studenti italiani in possesso di titolo di studio conseguito all’estero,

devono rivolgersi all'Ufficio Mobilità Studenti – Incoming (email: [email protected]), affinchévengano espletate le formalità burocratiche antecedenti la formalizzazione dell’iscrizione.

Modalità di iscrizioneCon l'entrata in vigore del D.M. 3 novembre 1999 n. 509 "Regolamento recante norme

concernenti l'autonomia didattica degli Atenei" e successive modifiche introdotte dal D.M. 270del 2004, e con l'applicazione delle norme contenute nel Regolamento Studenti del Politecnico,sono diventate operanti nell'anno accademico 2000/2001 le nuove regole di iscrizione.

In particolare si ricorda che non ci si iscrive più ad un particolare "anno di corso" masemplicemente e ripetutamente ad un medesimo corso.

Sono abolite le iscrizioni in qualità di studente "regolare", "ripetente" e "fuoricorso", legatecom'erano all'iscrizione per anni di corso e, di conseguenza, i vincoli in termini di esami superatio frequenze ottenute, per il passaggio ad "anno di corso successivo".

In sostituzione di tutto questo sono nate le figure degli studenti "a tempo pieno" e "a tempoparziale"; tale distinzione è legata, come parametro principale, al numero dei crediti formativiacquisibili in un anno accademico dall'una e dall'altra figura. Gli studenti iscritti ai corsi di laureae di diploma a distanza sono equiparati agli studenti a tempo parziale.

Il già citato Decreto Ministeriale ha definito il credito formativo come l'unità di misura,espressa in 25 ore, del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale,richiesto allo studente per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative.

Nel loro complesso, i crediti acquisibili dallo studente in un anno accademico sono definiticome "carico didattico annuale".

Al fine di permettere la definizione del carico didattico annuale sia da parte degli studenti atempo pieno che da quelli a tempo parziale, tutti gli insegnamenti attivati dai vari corsi di studio,del vecchio e del nuovo ordinamento sono stati quotati in crediti.

Per poter conseguire la laurea di I livello occorre aver acquisito almeno 180 crediti.

Per immatricolarsi ai corsi di laurea a distanza non è richiesto il sostenimento di una provadi ammissione; gli interessati possono procedere direttamente all’immatricolazione, nel periodo15 luglio 2006 – 14 ottobre 2006, secondo le modalità di seguito indicate.

Informazioni e ritiro modulistica

Segreteria didattica dei corsi a distanza - TorinoVia P. Boggio 71/A, 10138 - Torinoorario: dal lun. al ven. dalle 13.00 alle 19.00, sab. dalle 8.30 alle 13.00Tel. 011.5646332Segreteria didattica - AlessandriaVia T. Michel 5, 15100 - Alessandriaorario: dal lun. al ven. dalle 14.00 alle 19.00Tel. 0131.229317Is

criv

ersi

ai

cors

i u

niv

ersi

tari

a d

ista

nza

14

Segreteria didattica - DomodossolaViale Rosmini 24, 28845 Domodossola (VB)Tel. 0324.482548Fax. 0324.227375Segreteria didattica - OristanoVia del Porto, Zona Industriale - OristanoTel: 0783.303080/1/2Segreteria didattica - ScanoVia Monsignor Contini 3, 09078 - Scano di Montiferro (OR)Tel. 0785.329002 - 0785.329135

oppure:

Servizio Gestione Didattica del Politecnico di TorinoC.so Duca degli Abruzzi 24, 10129 - TorinoTel. 011.5646254 dalle 11.00 alle 15.30orario: dal lun. al gio. dalle 8.30 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 15.00, ven. dalle 8.30 alle 11.00.

Dove presentare la domandaLa domanda di immatricolazione deve pervenire alla segreteria didattica della sede di

afferenza oppure al Servizio Gestione Didattica nel periodo 15 luglio – 14 ottobre 2006.L’immatricolazione si può effettuare personalmente, on line tramite procedura web

(http://corsiadistanza.polito.it), o per posta (in tal caso fa fede la data del timbro postale).

Documenti richiestiChi effettua l’immatricolazione personalmente (vedi sopra) deve presentarsi con un

documento d’identità valido (carta d’identità o documento equivalente) ed i seguenti documenti:a) domanda redatta su modulo predisposto (reperibile o in segreteria o su Internet). La firma

dovrà essere apposta alla presenza del funzionario di segreteria;b) quietanza comprovante l’avvenuto versamento della tassa e del contributo di iscrizione. Il

versamento può essere effettuato utilizzando il bollettino di c.c.p. in distribuzione presso ilServizio Gestione Didattica o la segreteria didattica della sede di afferenza, oppureservendosi della propria tessera BANCOMAT ed utilizzando i terminali P.O.S. di cui sonoforniti tutti gli sportelli del Servizio Gestione Didattica;

c) carico didattico con i moduli didattici scelti (vedi paragrafo «Iscrizione agli insegnamenti»).Chi effettua l’immatricolazione per posta in aggiunta ai documenti sopraelencati

dovrà fornire la fotocopia (leggibile) della carta d’identità o di documento equivalente.

Iscrizioni ad anni successivi al primoGli studenti che si iscrivono dalla seconda volta in poi possono formalizzare l’iscrizione dal

2 ottobre 2006 al 9 febbraio 2007.Per poter usufruire dei servizi della segreteria didattica e del Servizio Gestione Didattica gli

studenti devono aver formalizzato l’iscrizione per l’a.a. in corso.Gli studenti, per risultare iscritti all’anno 2006/07, devono presentare entro il 9 febbraio 2007

alla segreteria didattica della sede di afferenza o al Servizio Gestione Didattica la quietanzacomprovante l’avvenuto versamento della tassa e del contributo d’iscrizione.

Il versamento può essere effettuato con carta di credito (esclusivamenteVISA/MASTERCARD) tramite Internet collegandosi al portale per la didattica, con il bollettino dic.c.p. in distribuzione presso la segreteria o servendosi della propria tessera BANCOMAT ed

15

Iscr

iver

si a

i co

rsi

un

iver

sita

ri a

dis

tan

za

utilizzando i terminali P.O.S. di cui sono forniti tutti gli sportelli del Servizio Gestione Didattica.Contestualmente devono presentare il carico didattico con l’indicazione precisa dei ModuliDidattici scelti (il carico può essere successivamente integrato, anche a più riprese, comunqueentro e non oltre il 1 giugno 2007).

La documentazione può essere presentata di persona o spedita alla segreteria didattica diriferimento.

Iscrizioni agli insegnamentiL’iscrizione è per anno accademico e per modulo didattico. L’organizzazione degli studi è

flessibile: lo studente deve, per ogni anno di iscrizione, acquistare almeno 20 crediti a meno che,iscritto all’ultimo anno di corso, non sia in debito di un numero di crediti inferiore.

La scelta dei moduli deve essere effettuata all’atto dell’iscrizione per i 20 crediti obbligatorie in un qualsiasi momento entro il 1 giugno 2007, anche in più riprese, per tutti gli altri moduli.

I moduli acquistati e non sostenuti scadono con lo scadere dell’anno accademico.Le Facoltà potranno definire opportuni vincoli di precedenza sui moduli acquistabili dagli

studenti.L’iscrizione ad un anno di corso dà allo studente il diritto:

– di essere studente del corso di laurea presso il Politecnico di Torino; – di iscriversi ai moduli didattici e di frequentare le relative attività didattiche;– di sostenere gli esami dei moduli ai quali si è iscritto;– di fruire dei servizi didattici e delle strutture della sede di afferenza;– di fruire dei servizi del Consorzio Nettuno.

Tassa e contributo d’iscrizioneIl Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Torino ha deliberato che per l’a.a.

2006/2007 gli iscritti ai corsi universitari a distanza paghino in un’unica soluzione un contributofisso di iscrizione di euro 321,29 e un contributo di euro 18,00 per ogni credito componente imoduli prescelti. È necessario effettuare un acquisto minimo di 20 crediti annuali.

Per procedere all’acquisto è necessario compilare un modulo apposito, allegare la ricevutadi pagamento e consegnare il tutto (anche tramite posta) alla segreteria didattica della sede diafferenza. Il carico didattico è integrabile nel tempo, ma non è possibile cancellare o chiedere lasostituzione dei moduli scelti.

Le quote indicate sono comprensive dei diritti di fruizione dei servizi del Consorzio Nettunoe di contributi finalizzati all’organizzazione didattica e alla gestione della sede di afferenza.

Tali importi comprendono alcune quote incassate dal Politecnico per conto di altri Enti esuccessivamente trasferite rispettivamente a:– Ente Regionale per il Diritto allo Studio

Tassa regionale per il Diritto allo Studio, di euro 110,00La tassa è prevista per legge.

– Ministero delle FinanzeImposta di bollo, di euro 14,62L'acquisizione della quota relativa alla marca da bollo è autorizzata dal Ministero delleFinanze e permette l'assolvimento virtuale dell'obbligo di apposizione della marca, evitandoallo studente l'applicazione del bollo sulla domanda di iscrizione.

– Compagnia AssicuratriceL'amministrazione del Politecnico stipula un'assicurazione contro il rischio di infortuni, acarico degli studenti, di euro 1,34 l'anno.Iscr

iver

si a

i co

rsi

un

iver

sita

ri a

dis

tan

za

16

– Contributo forfettario per i diritti d’autore, dovuto da ciascun studente alla SIAE pari a euro2,11 (potrebbe essere richiesta in corso d’anno un’integrazione in conseguenza dellarinegoziazione dell’accordo tra la Conferenza dei Rettori e la SIAE);

– Quota per i servizi del Consorzio Nettuno pari a euro 4,70 per ogni credito che il Politecnicoincassa al momento dell’acquisto moduli per trasferirla al Consorzio.

Il pagamento delle tasse e dei contributi può essere effettuato con un versamento sul contocorrente postale intestato al Politecnico oppure ai box self-service, distribuiti in quasi tutte le sedidell'Ateneo ed attrezzati per ricevere pagamenti tramite Bancomat. Gli studenti di annisuccessivi al primo possono inoltre utilizzare la carta di credito (esclusivamenteVISA/MASTERCARD) tramite Internet collegandosi al portale per la didattica.

Non sono contemplati pagamenti tramite BancoPosta.Si raccomanda a tutti gli studenti di anni successivi al primo, qualora decidessero di pagare

le tasse con bollettino di conto corrente postale, di utilizzare i bollettini parzialmente pre-compilati che hanno ricevuto dal Politecnico a mezzo Postel nel corso del mese di marzo: saràcosì facilitata e resa più sicura l'acquisizione dei dati di pagamento.

Gli studenti disabili (con una percentuale di disabilità maggiore uguale al 66%, debitamentecertificata), sono esentati dal pagamento delle tasse, ma tenuti ad effettuare un versamento dieuro 18,07 corrispondenti al premio per l’assicurazione sugli infortuni, al contributo SIAE eall’imposta di bollo.

Gli studenti vincitori di borsa EDISU sono tenuti ad effettuare un versamento di euro 18,07,oltre ad un versamento di euro 4,70 per ogni credito acquistato.

Iscrizioni a singoli insegnamentiPer esigenze curricolari, concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale è

possibile, per chi sia in possesso di un titolo di studio rilasciato al termine degli studi secondarisuperiori, iscriversi a “Singoli Insegnamenti”. Si sottolinea che è possibile optare per i soli moduliproposti nell’offerta formativa dei Corsi a Distanza.

La domanda di iscrizione deve essere presentata agli sportelli della Segreteria Didattica deiCorsi a Distanza (Via P. Boggio, 71/A – 10138 Torino) o presso il Servizio Gestione Didattica(C.so Duca degli Abruzzi, 24 – 10129 Torino) dal 15 luglio 2006 al 9 febbraio 2007.

Le tasse di iscrizione ammontano a euro 321,29, oltre ad un contributo di euro 18,00 perogni credito attribuito agli insegnamenti prescelti. All’atto di iscrizione si è vincolati ad effettuareun acquisto minimo di un insegnamento.

La consegna del libretto e della tessera magnetica a ciascuno studente avviene secondoregole definite dal Servizio Gestione Didattica.

Il Servizio Gestione Didattica rilascia la certificazione finale del superamento dei singoliesami di profitto.

Gli esami superati possono essere riconosciuti in caso di successiva iscrizione ad un corsodi studi del Politecnico.

Si ricorda che l’iscrizione a singoli insegnamenti è incompatibile con l’iscrizione a qualsiasialtro corso universitario, al Politecnico o altrove.

Comunicazioni ufficialiCome anticipato nel paragrafo “Agli studenti” il Politecnico utilizza come mezzo di

comunicazione ufficiale la casella di posta elettronica che viene assegnata ad ogni studenteall’atto dell’iscrizione. L’indirizzo della casella ha la forma:

s<matricola>@studenti.polito.it

17

Iscr

iver

si a

i co

rsi

un

iver

sita

ri a

dis

tan

za

Per maggiori informazioni circa tale indirizzo consultare il portale della didattica(http://didattica.polito.it); per accedere ai servizi personalizzati offerti dal portale vengonorichiesti username e password: l’username è formato da una s seguita dal numero di matricola,la password è consegnata unitamente alla tessera magnetica all’atto dell’iscrizione.

Si sottolinea che non saranno presi in considerazione altri indirizzi di posta elettronica fornitidagli studenti.

Iscr

iver

si a

i co

rsi

un

iver

sita

ri a

dis

tan

za

18

Esami dei corsi universitari a distanza

Esami di profittoGli esami di profitto riguardano tutti i moduli didattici previsti nel Regolamento Didattico del

Politecnico di Torino e nel Manifesto degli Studi, che lo studente deve superare prima disostenere l’esame di laurea.

Per essere ammesso agli esami di profitto lo studente deve essere in regola con ilpagamento delle tasse e dei contributi.

I relativi statini d’esame, che certificano che lo studente sia in regola con tali adempimenti,possono essere richiesti di volta in volta direttamente ai terminali «self-service» del ServizioGestione Didattica dislocati nell’Ateneo, a cui si accede con la tessera magnetica in dotazioneallo studente.

Gli statini sono rilasciati a partire da una settimana prima dell’inizio della sessione d’esameed hanno validità per tutta la durata della stessa; gli statini vengono emessi non prima di 10giorni dall’acquisto del relativo modulo. Si sottolinea che è necessario acquistare i moduliottemperando alle scadenze che saranno pubblicate sul sito web (http://corsiadistanza.polito.it).

Gli esami relativi ai vari Moduli Didattici si effettuano presso le varie sedi e avvengono anchesulla base di accertamenti distribuiti che si tengono durante lo svolgimento dei corsi. Levalutazioni sono espresse in trentesimi.

Sono previste tre sessioni d’esame, di seguito indicate:

1ª sessione di esami di profitto a.a. 2006/2007 23 ottobre 2006 - 31 gennaio 20072ª sessione di esami di profitto a.a. 2006/2007 5 marzo - 31 maggio 20073ª sessione di esami di profitto a.a. 2006/2007 18 giugno - 24 settembre 2007

La quarta sessione degli esami di profitto relativa all’a.a. 2005/06 è fissata dal 1° settembreal 30 settembre 2006.

Nota: Tutte le registrazioni effettuate con statini non validi saranno annullatedirettamente dal Servizio Gestione Didattica senza necessità di ulteriore comunicazioneagli interessati. Gli studenti sono invitati periodicamente a controllare nella loro paginadel portale della didattica se tutti gli esami sostenuti sono stati registrati.

Vecchio Ordinamento (Diploma universitario)Per gli studenti iscritti sul vecchio ordinamento (Diploma), a partire dall’a.a. 2006/07 le

informazioni verranno pubblicate esclusivamente sul sito web dei corsi a distanza(http://corsiadistanza.polito.it).

Per le scadenze accademiche fa fede il calendario pubblicato nelle rispettive parti di Facoltà.

19

Esa

mi

dei

co

rsi

un

iver

sita

ri a

dis

tan

za

Formazione linguisticaTutti gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea a Distanza devono sostenere l’esame di lingua

inglese (5 crediti). Per tale accertamento, dall’a.a 2006/07, si richiede il superamento dell’esameIELTS con il risultato 5.0.

Sarà comunque ancora possibile sostenere l’esame PET all’interno del Politecnico fino amaggio 2007. Saranno ammessi a questo esame solo gli studenti iscritti al Politecnico entrol’a.a. 2005/06.

Sostenere gli esami IELTS o PETDal Marzo 2004 il Politecnico consente ad ogni studente di sostenere l’esame di lingua

straniera tramite il Politecnico gratuitamente una sola volta. Nell’a.a. 2006/07 tale esame potràessere, a scelta dello studente, un esame PET o un esame IELTS.

A partire dalla seconda volta in cui sostiene l'esame di lingua straniera, indipendentementedal fatto che lo studente abbia optato per un esame PET o per un esame IELTS, egli dovràversare al Politecnico una somma pari al costo dell’esame.

IELTS - Per sostenere l’esame IELTS presso il Politecnico occorre:• Superare il pre-test obbligatorio nel periodo precedente la sessione d’esame, secondo le

norme e i punteggi indicati dal CLA.• Il pre-test di ammissione all’esame IELTS si può sostenere indicativamente due/tre mesi

prima delle date dell’esame.• Verrà esposto sul sito dei corsi a distanza il calendario delle sessioni IELTS previste per

l’a.a. 2006/2007 con le relative scadenze (date del pre-test e termini di prenotazione al pre-test). Per informazioni sulle date delle sessioni IELTS e relative iscrizione al pre-test si facciaquindi riferimento alla Segreteria Didattica dei corsi a distanza.

PET - Presso il Politecnico verranno organizzate 3 sessioni d’esame (novembre, marzo,maggio – per le date precise consultare il sito web); l’iscrizione è subordinata al superamento diun pre-test da sostenersi nei periodi di seguito indicati.

Per sostenere l’esame P.E.T. presso il Politecnico di Torino occorre:• Superare il pre-test obbligatorio nel periodo precedente la sessione d’esame, secondo le

norme e i punteggi indicati dal CLA.• Il pre-test di ammissione all’esame PET si può sostenere indicativamente due/tre mesi prima

delle date dell’esame. I pre-test si svolgeranno indicativamente nei seguenti periodi:

- Sessione PET di novembre – Pre-test a settembre- Sessione PET di marzo – Pre-test: dicembre/gennaio- Sessione PET di maggio – Pre-test: marzo

Gli studenti sono tenuti a rivolgersi alla Segreteria Didattica dei corsi a distanza perprenotare data e orario in cui sostenere il pre-test. Si raccomanda di effettuare la prenotazionecon un certo anticipo rispetto ai periodi sopra indicati per evitare di non trovare più un postoconveniente alle proprie necessità.

Per registrare l’esame consegnare alla Segreteria Didattica dei Corsi a Distanza il certificatoP.E.T. e lo statino (che verrà emesso solo previo pagamento dei 5 crediti corrispondenti almodulo).E

sam

i d

ei c

ors

i u

niv

ersi

tari

a d

ista

nza

20

Per sostenere l’esame IELTS o l’esame P.E.T. fuori dal Politecnico:Gli studenti possono decidere di sostenere l’esame d’inglese in una sede diversa dal

Politecnico di Torino; in tal caso non saranno tenuti ad acquistare i crediti dell’esame. L’esameIELTS può essere svolto in una qualunque delle sedi italiane del British Council. L’esame PETpuò essere svolto in uno qualunque dei centri autorizzati dall’Università di Cambridge.

Una volta ottenuto il certificato dovranno richiederne la convalida tramite apposito modulo,al quale è necessario allegare copia del certificato di superamento dell’esame.

Nel caso in cui gli studenti abbiano inserito nel carico didattico l’esame di lingua esuccessivamente abbiano conseguito il certificato al di fuori del Politecnico dovranno presentarecopia del certificato e lo statino per procedere alla registrazione. Gli studenti hanno il diritto adottenere il rimborso della quota dell’esame superato; a tal fine dovranno presentare domanda dirimborso tramite apposito modulo alla Segreteria Didattica dei Corsi a Distanza: il ServizioGestione Didattica provvederà a rimborsare sul conto corrente virtuale dello studente la quotastandard versata alla scuola presso la quale si è sostenuto l’esame. Si rammenta che si puòusufruire solo una volta del rimborso dell’esame di lingua; ulteriori esami di lingua eventualmenteinseriti nel pds saranno quindi a carico dello studente.

Esame di laureaPer le regole riguardanti l’esame di laurea si rimanda alla seconda parte della guida, relativa

alle singole Facoltà.

Banca dati laureati “AlmaLaurea”AlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili on line i curricula dei laureandi e

dei laureati ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna,

AlmaLaurea ha conosciuto in questi anni una crescita esponenziale, raggiungendo oggi il 66%per cento dei laureati italiani.

Gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con il sostegno del Ministero dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l’intento di mettere in relazione aziende elaureati e di essere punto di riferimento dall’interno della realtà universitaria per tutti coloro(studiosi, operatori, etc...) che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari,dell’occupazione, della condizione giovanile.

Per essere inseriti nella banca dati AlmaLaurea è sufficiente:– essere studenti in prossimità della laurea;– recarsi alle postazioni self-service del Politecnico e selezionare l’opzione “AlmaLaurea”;– memorizzare lo Username attribuito automaticamente dal sistema e stabilire la propria

password di accesso (che non deve essere obbligatoriamente uguale a quella utilizzata peraccedere alle funzioni del “Portale della didattica”);

– collegarsi al sito www.almalaurea.it, entrare nella sessione “laureandi” e compilare ilCurriculum Vitae secondo i campi proposti da AlmaLaurea;

– concedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei propri dati.In questo modo i dati saranno immediatamente visibili a tutti coloro che ne faranno richiesta

direttamente ad AlmaLaurea. Dopo la sessione di laurea, il Politecnico provvederà a comunicaread AlmaLaurea i nominativi di tutti i laureati certificando contemporaneamente i dati dellacarriera universitaria contenuti nel Curriculum di ciascuno studente.

Il Politecnico di Torino, in qualità di ateneo consorziato, richiede a tutti i propri studentilaureandi di prendere visione dei servizi forniti da AlmaLaurea e di esprimere il consensoall’immissione del proprio Curriculum nella banca dati consegnando la ricevuta che si ottiene altermine della compilazione del questionario/CV.

21

Esa

mi

dei

co

rsi

un

iver

sita

ri a

dis

tan

za

Ciascuno studente potrà scegliere di non essere inserito nella banca dati o di prendervi partesolo con i propri dati anagrafici (ovvero senza informazioni relative al proprio backgroundformativo ed extra-scolastico) semplicemente indicandolo, attraverso un apposito modulo, almomento della consegna della domanda di laurea.

Questa seconda ipotesi, tuttavia, pare poco consigliabile soprattutto pensando ai numerosivantaggi che AlmaLaurea offre gratuitamente agli studenti: dalla visibilità del proprio curriculumsu tutto il territorio nazionale, alla consultazione delle offerte di lavoro direttamente on-line, dalservizio di “alert” attraverso una comunicazione via e-mail a candidati selezionati all'interno dellabanca dati per conto dell'Azienda/Ente, all’accesso bacheca delle offerte di lavoro con lapossibilità di inviare direttamente via web il proprio curriculum.

Per maggiori informazioni e per ogni necessità relativi al servizio AlmaLaurea è possibilerivolgersi all’Ufficio Stage&Job Placement - sede di Corso Duca degli Abruzzi 24:

orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12;Tel: 011 564 5789e-mail: [email protected]://didattica.polito.it/stage&job/

Esa

mi

dei

co

rsi

un

iver

sita

ri a

dis

tan

za

22

Chiedere un trasferimento

Cambiare corso di laureaLo studente può richiedere, prima dell’inizio del nuovo anno accademico, di passare ad altro

corso di laurea nell’ambito della stessa facoltà.Per l’anno accademico 2006/2007 la domanda, corredata di un versamento di 25,00 euro

(effettuato a mezzo di bollettino di c.c.p., oppure servendosi della propria tessera BANCOMATed utilizzando i terminali P.O.S.), deve essere presentata alla segreteria didattica di riferimentoentro il termine del 29 settembre per accedere ai corsi diurni e dal 15 luglio al 30 novembre2006 per accedere ai corsi a distanza. Al momento della presentazione della domanda lostudente non deve aver definito il carico didattico per il nuovo anno accademico e deveaccertarsi dell’effettiva registrazione di tutti gli esami superati.

L’autorità didattica competente, valutata la carriera pregressa, stabilisce l’ulteriore corsodegli studi, trasmettendo la relativa delibera alla segreteria didattica di riferimento. Lo studenteviene quindi contattato dalla segreteria stessa e, conosciuto l’esito della richiesta, può procederealla definizione del proprio carico didattico per il nuovo anno accademico.

Per il passaggio ai corsi di laurea a numero programmato è necessario sostenere la provadi ammissione ed essere in posizione utile nella relativa graduatoria finale (vedi scadenze nella“Guida all’immatricolazione”).

Cambiare Facoltà all’interno del PolitecnicoLo studente iscritto da almeno un anno può chiedere il passaggio ad altra Facoltà del

Politecnico.Per il passaggio ai corsi di laurea a numero programmato è sempre obbligatorio superare il

test di ammissione.La domanda, corredata di un versamento di 50,00 euro (effettuato a mezzo di bollettino di

c.c.p., oppure servendosi della propria tessera BANCOMAT ed utilizzando i terminali P.O.S.),deve essere presentata alla segreteria didattica del corso di laurea presso cui si intendonoproseguire gli studi entro il termine del 29 settembre 2006 per accedere ai corsi diurni, dal 15luglio al 30 novembre 2006 per accedere ai corsi a distanza.

Passaggio ai corsi di laurea a distanza: trasferimenti da altra sede eabbreviazioni di carriera

Per avviare la procedura di trasferimento è necessario che la sede universitaria da cuiproviene lo studente faccia pervenire al Politecnico il foglio di congedo, con la trascrizione dellasua intera carriera, entro il 30 novembre 2006.

L'inserimento in un corso di laurea a distanza di un allievo che proviene da un corso didiploma universitario, o da un corso di laurea, o che sia già in possesso di un titolo di studiouniversitario, viene valutato caso per caso dall'organismo didattico competente.

I documenti da produrre presso il Politecnico di Torino, entro il termine del 30 novembre2006, sono i seguenti:- domanda di passaggio o di abbreviazione carriera (su modulo predisposto ed in

distribuzione presso la Segreteria didattica dei corsi a distanza);- quietanza del versamento di un contributo di 150,00 euro, che sarà detratto dalle tasse

dovute in caso di successiva iscrizione, ma non sarà rimborsato in nessun caso.

Si sottolinea che gli studenti che provengono da un’università esterna devono far indicare,dalla segreteria di provenienza, la dicitura “Corso di Laurea A DISTANZA” sulla documentazione.

23

Ch

ied

ere

un

tra

sfer

imen

to

Congedi verso altra sedeLo studente può, in qualunque momento, chiedere il trasferimento ad un’altra sede

universitaria. Deve in ogni caso informarsi presso la sede prescelta su eventuali vincoli stabilitidalla stessa (test d’ammissione, termine per l’accettazione, eventuale nullaosta, ecc..).

Per ottenere il trasferimento deve presentare alla segreteria didattica della sede diafferenza:– la domanda, su carta legale da euro 14,62, indirizzata al Rettore, contenente le generalità

complete, il corso di studi cui è iscritto, il numero di matricola, l’indirizzo esatto e l’indicazioneprecisa dell’Università, della Facoltà e del corso di laurea a cui intende essere trasferito;

– la quietanza comprovante l’avvenuto versamento del contributo fisso di euro 50,00 effettuatoa mezzo di bollettino di c.c.p., oppure servendosi della propria tessera BANCOMAT edutilizzando i terminali P.O.S.;

– il libretto di iscrizione e la tessera magnetica.Deve, inoltre, ricordare che:

– non può ottenere il trasferimento se non è in regola con il pagamento delle tasse e deicontributi di iscrizione;

– può far ritorno al Politecnico solo dopo un anno solare dalla partenza, salvo che la domandadi ritorno sia giustificata da gravi motivi.

Ch

ied

ere

un

tra

sfer

imen

to

24

Interrompere e riprendere gli studi

Ricongiunzione per gli anni di fermo tasseGli studenti che hanno interrotto di fatto gli studi universitari senza avervi formalmente

rinunciato ed intendono riprenderli, sono tenuti al pagamento di un contributo fisso di 100,00 europer ogni anno accademico arretrato per il quale non abbiano effettuato alcun atto di carriera.

Riattivazione carrieraIl Senato Accademico del Politecnico di Torino, avvalendosi delle disposizioni legislative che

concedono maggiore autonomia agli atenei, ha stabilito che, a partire dall'anno accademico1998/99, lo studente iscritto ad uno dei propri corsi di laurea o di diploma universitario cheinterrompe gli studi non decade più dalla "qualità di studente", sempre che non rinunciformalmente agli studi stessi.

Qualora l'interruzione degli studi sia superiore a 4 anni (cioè lo studente, pur essendosiiscritto, non abbia sostenuto esami) la carriera, ai fini della prosecuzione, diventa oggetto divalutazione da parte della struttura didattica competente.

Lo studente che si ritrovi in questa particolare condizione deve obbligatoriamente presentaredomanda di riattivazione carriera presso gli sportelli della Segreteria Didattica della sede diafferenza, dal 2 ottobre 2006 al 9 febbraio 2007.

La norma si applica anche agli studenti già decaduti in anni precedenti.Gli studenti sono tenuti al pagamento di un contributo fisso di euro 150,00. Tale somma sarà

detratta dalle tasse dovute in caso di successiva iscrizione, ma non sarà rimborsata in nessuncaso.

Rinuncia al proseguimento degli studiGli studenti che non intendono più continuare il corso degli studi universitari possono

rinunciare formalmente al proseguimento degli stessi.A tal fine debbono presentare alla Segreteria Didattica della sede di afferenza apposita

domanda su carta legale, indirizzata al Rettore, nella quale debbono manifestare in modo chiaroed esplicito, senza condizioni, termini o clausole che ne restringano l'efficacia, la loro volontà.

Gli studenti rinunciatari non sono tenuti al pagamento delle tasse di cui siano eventualmentein debito. Essi non hanno comunque diritto alla restituzione di alcuna tassa, nemmeno nel casoin cui abbandonino gli studi prima del termine dell'anno accademico. Tutti i certificati rilasciati,relativi alla carriera scolastica precedentemente e regolarmente percorsa, sono integrati da unadichiarazione attestante la rinuncia agli studi.

La rinuncia agli studi è irrevocabile e comporta l'annullamento della carriera scolasticaprecedentemente percorsa.

Gli studenti rinunciatari hanno la facoltà di iniziare ex novo lo stesso corso di studiprecedentemente abbandonato oppure di immatricolarsi ad altro corso, alle stesse condizionidegli studenti che si immatricolano per la prima volta.

Per rinunciare agli studi lo studente deve presentarsi in Segreteria di persona con laseguente documentazione:– un documento d'identità valido;– la tessera magnetica;– la domanda, compilata su modulo predisposto in distribuzione presso gli sportelli della

Segreteria Didattica di afferenza nel caso in cui abbiano autocertificato il titolo di studio,diversamente agli sportelli della Segreteria Centrale.Qualora l'interessato faccia pervenire la rinuncia per posta o tramite terzi deve allegare la

fotocopia di un documento di identità.

25

Inte

rro

mp

ere

e ri

pre

nd

ere

gli

stu

di

26

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA

PIANI DEGLI STUDI DEI CORSI DI LAUREA

Ingegneria civileIngegneria elettrica

Ingegneria meccanica

Nell’anno accademico 2005/06 la I Facoltà di Ingegneria ha attivato il corso di laurea adistanza in Ingegneria civile; nell’a.a. 2006/07 è previsto primo e secondo anno del piano deglis t u d i .

27

28

Calendario accademico a.a. 2006/2007

- Apertura del periodo per le immatricolazioni 15 luglio 2006- Apertura del periodo per le richieste di trasferimento

e di abbreviazione carriera 15 luglio 2006- Apertura del periodo di iscrizione e definizione del carico

didattico a.a. 2006/07 2 ottobre 2006- Apertura della richiesta di riattivazione carriera 2 ottobre 2006- Apertura della richiesta di revisione carriera 2 ottobre 2006- Termine ultimo per le immatricolazioni 14 ottobre 2006- Termine ultimo per l'accettazione dei trasferimenti

interni, dei fogli di congedo per i trasferimenti da altri Atenei e per le abbreviazioni di carriera 30 novembre 2006

- Termine ultimo per le iscrizioni a.a. 2006/07 9 febbraio 2007- Termine ultimo per le riattivazioni di carriera 9 febbraio 2007- Termine ultimo per le revisioni carriera 9 febbraio 2007- Chiusura del periodo per la definizione del carico

didattico a.a. 2006/07 1 giugno 2007

- 4ª sessione di esami di profitto dell'a.a. 2005/06 1 - 30 settembre 2006- 1ª sessione di esami di profitto dell'a.a. 2006/07 23 ott. 2006 - 31 gen. 2007- 2ª sessione di esami di profitto dell'a.a. 2006/07 5 marzo - 31 maggio. 2007- 3ª sessione di esami di profitto dell'a.a. 2006/07 18 giugno - 24 settembre 2007

- Vacanze natalizie 23 dic. 2006 - 7 gen. 2007- Vacanze pasquali 5 - 11 aprile 2007

Scadenze 3ª sessione (1° turno) di laurea e di diploma a.a. 2005/06- Termine per il superamento esami 30 settembre 2006- Termine per la presentazione delle domande corredate

dei prescritti documenti 7 ottobre 2006- Termine per la presentazione degli elaborati 11 ottobre 2006- 3ª sessione (1° turno) degli esami di laurea e di diploma 16 - 20 ottobre 2006

Scadenze 3ª sessione (2° turno) di laurea e di diploma a.a. 2005/06- Termine per il superamento esami 30 novembre 2006- Termine per la presentazione delle domande corredate

dei prescritti documenti 6 dicembre 2006- Termine per la presentazione degli elaborati 13 dicembre 2006- 3ª sessione (2° turno) degli esami di laurea e di diploma 18 - 22 dicembre 2006

Scadenze 1ª sessione (turno unico) di laurea e di diploma a.a. 2006/07- Termine per il superamento esami 31 gennaio 2007- Termine per la presentazione delle domande corredate

dei prescritti documenti 24 febbraio 2007- Termine per la presentazione degli elaborati 7 marzo 2007- 1ª sessione esami di laurea e di diploma 12 - 16 marzo 2007

29

I F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

I F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

30

Scadenze 2ª sessione (1° turno) di laurea e di diploma a.a. 2006/07- Termine per il superamento esami 30 aprile 2007- Termine per la presentazione delle domande corredate

dei prescritti documenti 5 maggio 2007- Termine per la presentazione degli elaborati 9 maggio 2007- 2ª sessione (1° turno) degli esami di laurea e di diploma 21 - 25 maggio 2007

Scadenze 2ª sessione (2° turno) di laurea e di diploma a.a. 2006/07- Termine per il superamento esami 2 luglio 2007- Termine per la presentazione delle domande corredate

dei prescritti documenti 7 luglio 2007- Termine per la presentazione degli elaborati 11 luglio 2007- 2ª sessione (2° turno) degli esami di laurea e di diploma 16 - 20 luglio 2007

Gli studenti che per gravi e giustificati motivi non dipendenti dalla loro volontà non abbianorispettato qualche scadenza, possono consegnare alla segreteria la richiesta scritta di esamedel loro caso da parte del responsabile del Servizio Gestione Didattica, la cui risposta èinappellabile. In caso di accoglimento della richiesta, il responsabile stesso determineràl’importo della sanzione economica, compresa tra 50,00 e 150,00 euro, tenendo conto dellagravità delle motivazioni, dell’entità del ritardo e della complessità della proceduraamministrativa.

Laurea in Ingegneria civile

Profilo della professioneIl laureato in Ingegneria civile si occupa di progettazione, controllo, esecuzione e gestione

delle opere civili in settori operativi, come quelli delle strutture, dell’idraulica (ad esempioacquedotti, fognature e canalizzazioni), della geotecnica (ad esempio galleria ed opere in terra),dei trasporti e delle infrastrutture di trasporto (per esempio strade, ponti, ferrovie, aeroporti edimpianti a fune), della topografia, delle strutture e dell’edilizia.

Aspetti qualificantiL’ingegnere civile viene riconosciuto e apprezzato per la capacità di affrontare tematiche

specifiche e allo stesso tempo trasversali nel settore delle costruzioni e delle opere presenti sulterritorio. Inoltre, quello dell’ingegneria civile è anche un settore vitale e in crescita: oggi a questafigura professionale sono attribuiti compiti e funzioni di estrema importanza, perché è in aumentola richiesta sia di opere infrastrutturali di collegamento sul territorio (strade, ferrovie e corsid’acqua), sia di interventi di recupero e riabilitazione di opere esistenti, con particolareriferimento al campo delle strutture. In considerazione di tutto ciò esiste una forte richiesta diquesti professionisti in grado di operare sul territorio nei diversi ambiti di competenza.

Possibilità di lavoroL’ingegnere civile trova impegno:

- nelle imprese di costruzioni di strutture (edifici) ed infrastrutture civili (strade, ferrovie,aeroporti, canali, opere di protezione del territorio);

- negli enti pubblici e privati preposti alla costruzione e alla gestione di opere civili (ad esempioamministrazioni pubbliche, società concessionarie, società di gestione);

- negli studi professionali che si occupano di progettazione e direzione dei lavori;- nelle strutture di ricerca operanti nel settore dell’ingegneria civile che si occupano di strutture

e materiali.

La didattica dei primi due anni fornisce le conoscenze di base dell’ingegneria attraverso gliinsegnamenti delle materie scientifiche formative (matematica, fisica, chimica, disegno,informatica, lingua straniera, diritto ed economia) e di materie ingegneristiche di base (scienzadelle costruzioni, tecnologia dei materiali, topografia, architettura tecnica). Nel terzo annovengono affrontate in maniera unitaria tutte quelle tematiche caratterizzanti il corso di laurea.

Il piano degli studi della laurea in Ingegneria civile prevede 60 crediti per ogni anno di corso.

Di seguito si riporta il piano formativo della laurea a distanza in Ingegneria civile: nell’annoaccademico 2006/07 è attivato il 2° anno di corso di laurea.

31

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

civ

ile

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

civ

ile

32

Piano degli studiPer immatricolarsi o iscriversi all’a.a. 2006/07, gli studenti, nel formulare il carico didattico,

devono rispettare le precedenze indicate nella tabella: le precedenze si riferiscono soltantoall’acquisto del modulo didattico ma non al superamento dell’esame.

1° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 14AHMGQ Chimica 7,5

1 05AOOGQ Disegno 5

1 05ASOGQ Elementi di informatica 5

1 08AXLGQ Fisica generale I 7,5 05BOB

1 05BOBGQ Matematica I 10

1,2 01BMNGQ Lingua inglese 5

2 03ASSGQ Elementi di meccanica razionale 7,5 05BOB e

08AXL

2 07AXMGQ Fisica generale II 5 08AXL

2 05BOCGQ Matematica II 7,5 05BOB

2° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 14AUOGQ Elettrotecnica I 7,5

1 08AXYGQ Fisica tecnica 7,5 08AXL

1 05BODGQ Matematica III 2,5 05BOB e

05BOC

1 01CFNGQ Scienza dei materiali 7,5 14AHM

1 01CWRGQ Topografia 5

2 01AEJGQ Architettura tecnica 5 05AOO

2 08BEKGQ Idraulica 10 03ASS

2 01CFOGQ Scienza delle costruzioni 10 03ASS

2 01KDAGQ Unione Europea: storia, evoluzione e prospettive 5

3° anno (attivo dall’a.a. 2007/08)

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02AMDGQ Costruzioni idrauliche 10

1 09BCOGQ Geotecnica 10 01CFO

1 01CPBGQ Tecnica delle costruzioni 10 01CFO

2 01KDCGQ Cantiere edile, stradale, strutturale 10

2 01KDBGQ Costruzioni stradali 10

2 01CCWGQ Qualità e cultura d’impresa 5

Prova finale 5

Laurea in Ingegneria elettricaIl corso di laurea in Ingegneria elettrica soddisfa l’elevata domanda di tecnici di alto livello

applicativo, dotati di competenze tecniche di base e trasversali, capaci di integrarsi facilmentenell’attività produttiva e dei servizi accanto alla figura professionale dell’ingegnere laureato chedovrà sostenere ulteriori due anni di studi.

L’area di destinazione è quella che concerne attività tecniche connesse con la produzione,l’utilizzazione o la gestione di apparecchiature o sistemi a contenuti prevalentemente elettrici odelettronici, sia nell’ambito di sistemi industriali a diverso grado di automazione, che di aziende diservizi o di reparti a prevalente caratterizzazione energetica.

Il laureato in Ingegneria elettrica è un tecnico di elevata preparazione, qualificato peraffrontare i problemi tecnico-industriali nell’immediato e con formazione sufficientemente estesae valida per recepire e utilizzare l’innovazione.

La grande varietà dei compiti che gli vengono richiesti dal mercato, composto in prevalenzada piccole e medie aziende di notevole diversificazione produttiva, merceologica e gestionale,impone una sicura preparazione di base insieme ad ampi contenuti tecnico-applicativi, che nefavoriscano un rapido inserimento professionale.

È prevalente il concetto di evitare eccessive specializzazioni, che comunque nontroverebbero spazi didattici sufficienti, e di curare invece al meglio una solida preparazionetecnica in tutti gli ambiti culturali propri del settore elettrico di base e della elettronica industrialee di potenza. Ciò consente, come sperimentalmente verificato, un rapido adattamento alle piùdiverse esigenze professionali e mira ad evitare la possibile obsolescenza sul piano dellaformazione, dovuta al mutare delle discipline specialistiche spinte.

Il corso di laurea, pertanto, fornisce l’impostazione generale matematica dei fenomeni fisicie delle leggi della chimica, la conoscenza degli strumenti informatici con l’uso concreto di svariatimetodi di calcolo, la conoscenza dei concetti di economia e di organizzazione applicati aiprocessi produttivi. Vi sono poi discipline tecnico-scientifiche volte a fornire una buonaconoscenza della elettrotecnica e della elettronica, delle macchine elettriche e dell’elettronica dipotenza, degli azionamenti elettrici e dell’energetica elettrica, degli impianti elettrici e dellasicurezza elettrica e della automazione.

La professionalità del laureato in Ingegneria elettrica si potrà esprimere in impieghi quali:progettazione, esercizio e manutenzione degli impianti a contenuto tecnologico elettrico difabbrica, attività tecniche di esercizio nelle aziende di servizi, progettazione esecutiva di prodottoo di processo, logistica, installazione e/o collaudo di macchine e sistemi semplici o complessi,direzione e gestione di reparti e di linee di produzione, attività di controllo e verifiche tecniche,sicurezza elettrica, attività di promozione, vendita, assistenza tecnica, funzioni di responsabilitàper sistemi di energia, ecc.

L’attività potrà essere svolta sia nel mondo industriale sia presso Enti pubblici e privati.L’attività professionale del laureato in Ingegneria elettrica sarà comunque rivolta:

- ai processi di preparazione, produzione, trasformazione e vendita di materiali e prodotti,inclusa la gestione delle risorse, attraverso l’integrazione con laureati e tecnici anche di altraarea culturale;

- alla funzione di raccordo tra la fase di ideazione e la fase di realizzazione dei manufatti e deisistemi di produzione e di servizio, grazie all’acquisizione di criteri validi per scelte razionali.

33

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

ele

ttri

ca

Piano degli studiPer immatricolarsi o iscriversi all’a.a. 2006/07, gli studenti, nel formulare il carico didattico,

devono rispettare le precedenze indicate nella tabella: le precedenze si riferiscono soltantoall’acquisto del modulo didattico ma non al superamento dell’esame.

1° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 14ACFCC Analisi matematica I 5

1 11AHMCC Chimica 5

1 09ASOCC Elementi di informatica 5

1 09AXOCC Fisica I 5 14ACF

1 07EMCCC Istituzioni di analisi e geometria 5 14ACF

2 17ACICC Analisi matematica II 5 14ACF e

13BCG

2 12APGCC Disegno tecnico industriale 5

2 01ETECC Economia e tecnica aziendale 5

2 09AXPCC Fisica II 5 09AXO

2 13BCGCC Geometria 5

2 06ECVCC Scrittura tecnica 3

2 02CRLCC Tecnologia meccanica 5 14ACF e

12APG e

09AXP

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

ele

ttri

ca

34

2° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 03AKWCC Controlli automatici I 5 14ACF e

09AXP

1 09AUOCC Elettrotecnica I 5 14ACF e

09AXO e

07EMC e

09AXP

1 08AUQCC Elettrotecnica II 5 09AUO

1 05AXYCC Fisica tecnica 5 07EMC e

11AHM e

09AXP

1 04AZTCC Fondamenti di meccanica applicata 5 14ACF e

13BCG e

09AXO

1 06CINCC Sistemi energetici 5 05AXY

1,2 02FRLCC Inglese 5

2 04AJYCC Comunicazioni elettriche 5

2 03AKXCC Controlli automatici II 5 03AKW

2 02ATXCC Elettronica I 5 09AUO

2 01AUACC Elettronica II 5 09AUO e

02ATX

2 01BHKCC Informatica industriale 5 09ASO

2 07BNMCC Macchine elettriche 5 08AUQ

35

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

ele

ttri

ca

3° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02AFJCC Azionamenti elettrici I 5 01AUA e

07BNM e

03AKW

1 02AUDCC Elettronica industriale di potenza I 5 08AUQ e

02ATX e

03AKW

1 01BSOCC Misure elettriche ed elettroniche 5 01AUA e

08AUQ

1 02CILCC Sistemi elettrici per l’energia I 5 07BNM

1 03CIMCC Sistemi elettrici per l’energia II 5 02CIL

2 02AUECC Elettronica industriale di potenza II 5 02AUD e

03AKW

2 01FWGCC Normativa e legislazione tecnica (1) 5

oppure

1 01BOECC Materiali (1) 5 11AHM

2 01FWHCC Sistemi elettrici per l’energia III 5 03CIM

2 02CLMCC Storia della filosofia contemporanea 2

Moduli a scelta libera o da Tabella (2) 10

Prova finale 5

Esami a scelta consigliati dalla Facoltà

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1,2 01CWOCC Tirocinio I 5

1,2 01CWPCC Tirocinio II 5 01CWO

2 02AFKCC Azionamenti elettrici II 5 02AFJ e

02AUD

2 02CCYCC Qualità nei prodotti e nei processi (3) 5

Note:(1) L’insegnamento di “Normativa e legislazione tecnica (01FWGCC)” è mutuato dal modulo didattico di “Nozioni Giuridiche

Fondamentali (02BUWDK)” del corso di laurea a distanza in Ingegneria Logistica e della produzione; in alternativa lostudente può scegliere di indicare nel carico didattico il modulo di “Materiali (01BOECC)” impartito nel Corso di Laurea adistanza in Ingegneria Meccanica.

(2) Per gli insegnamenti a scelta, fatta salva libertà dello studente, la Facoltà consiglia i moduli didattici riportati in tabella.

(3) Insegnamento impartito nel corso di laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica della I Facoltà.

Comunicazione per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2000/01In seguito alla modifica del piano degli studi del corso di laurea a distanza in Ingegneria

elettrica avvenuta nell’a.a. 2001/2002, gli studenti iscritti che hanno acquisito un esubero increditi rispetto ai 180 richiesti, possono, nel caso in cui non lo avessero già fatto, sottoporre allaCommissione preposta della I Facoltà la propria situazione presentando domanda di revisionecarriera entro il 9 febbraio 2007.

Decorsi ormai un certo numero di anni accademici dall’avvenuta variazione dell’offertaformativa, oltre tale scadenza non sarà più possibile recuperare i crediti in eccesso avendoconcesso agli studenti tempo a sufficienza per farsi valutare la carriera pregressa.L

aure

a in

In

geg

ner

ia e

lett

rica

36

Laurea in Ingegneria meccanicaIl laureato in Ingegneria meccanica svolge la sua professione nell’ambito tecnologico dei

sistemi meccanici e delle tecnologie di produzione. Si può occupare di progettazione esecutivadi macchine e impianti per varie applicazioni; dell’esercizio, della gestione e della manutenzionedi impianti produttivi; di atti- vità tecniche in aziende di servizi; di installazione e/o collaudo dimacchine e impianti; di verifiche tecniche e attività di controllo; di consulenza nei settori dellaqualità e della sicurezza; di aspetti tecnico-commerciali riguardanti la vendita e l’assistenza diprodotti e impianti.

Aspetti qualificantiL’ambito della tecnologia dei sistemi meccanici e delle tecnologie di produzione è

estremamente vitale nella società moderna. L’ingegneria meccanica offre quindi una vastagamma di opportunità professionali.

Grazie alla flessibilità che gli deriva da una solida cultura tecnica e scientifica ad ampiospettro, non finalizzata ad un particolare prodotto o funzione aziendale, l’ingegnere meccanicoha la capacità di adattarsi rapidamente alle diverse esigenze professionali dei diversi contesti dilavoro, è in grado di aggiornare la propria formazione e di seguire e gestire l’innovazionetecnologica nel comparto in cui opera e sa affrontare problematiche nuove con metodo e rigore.

Possibilità di lavoroIl laureato in Ingegneria meccanica trova impiego, con diverse funzioni, principalmente in

industrie che progettano e producono gruppi e componenti meccanici, in industrie ditrasformazione che si avvalgono di sistemi di produzione meccanici ed elettromeccanici, inaziende di servizio e di consulenza industriale e nel campo tecnico-commerciale.

Può inoltre lavorare presso enti pubblici con funzioni di tipo tecnico.

Proseguimento su Laurea specialisticaIl percorso formativo consente l'accesso senza debiti formativi al corso di laurea specialistica

in Ingegneria meccanica.

37

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

mec

can

ica

Piano degli studiPer immatricolarsi o iscriversi all’anno accademico 2006/07, gli studenti, nel formulare il

carico didattico, devono rispettare le precedenze indicate nella tabella: le precedenze siriferiscono soltanto all’acquisto del modulo didattico ma non al superamento dell’esame.

1° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 14ACFDN Analisi matematica I 5

1 11AHMDN Chimica 5

1 09ASODN Elementi di informatica 5

1 09AXODN Fisica I 5 14ACF

1 07EMCDN Istituzioni di analisi e geometria 5 14ACF

2 17ACIDN Analisi matematica II 5 14ACF e

13BCG

2 12APGDN Disegno tecnico industriale 5

2 01ETEDN Economia e tecnica aziendale 5

2 09AXPDN Fisica II 5 09AXO

2 13BCGDN Geometria 5

2 06ECVDN Scrittura tecnica 3

2 02CRLDN Tecnologia meccanica 5 14ACF e

12APG e

09AXP

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

mec

can

ica

38

2° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 12AGIDN Calcolo numerico 5 14ACF e

09ASO e

13BCG

1 10AULDN Elettrotecnica 5 14ACF e

09AXO e

07EMC e

09AXP

1 05AXYDN Fisica tecnica 5 07EMC e

11AHM e

09AXP

1 04AZTDN Fondamenti di meccanica applicata 5 14ACF e

13BCG e

09AXO

1 01BOEDN Materiali 5 11AHM

1 06CINDN Sistemi energetici 5 05AXY

1,2 02FRLDN Inglese 5

2 08AJRDN Comportamento meccanico dei materiali 5 12APG e

04AZT

2 02APKDN Dispositivi e sistemi meccanici 5 04AZT

2 01AYHDN Fluidodinamica applicata 5 14ACF e

13BCG e

09AXO

2 08BNIDN Macchine 5 05AXY e

06CIN

2 01BNJDN Macchine e azionamenti elettrici 5 10AUL e

04AZT

2 05CQXDN Tecnologia dei materiali metallici 5 08AJR e

01BOE

39

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

mec

can

ica

3° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 06AOQDN Disegno assistito dal calcolatore 5 12APG e

09ASO

1 04ASBDN Elementi costruttivi delle macchine 5 02CRL e

08AJR

1 14BGGDN Impianti industriali 5 01AYH e

02CRL

1 07BGYDN Impianti termotecnici 5 06CIN e

01AYH

2 02BGHDN Impianti meccanici 5

2 01BSLDN Misure e strumentazioni industriali 5 09AXP e

04AZT

2 02CCYDN Qualità nei prodotti e nei processi (1) 5 09AXO e

oppure 12AGI

2 01FWGDN Normativa e legislazione tecnica (1) 5

2 03CJBDN Sistemi integrati di produzione 5 02CRL e

09ASO

2 02CLMDN Storia della filosofia contemporanea 2

Moduli a scelta libera o da Tabella (2) 10

Prova finale 5

Esami a scelta consigliati dalla Facoltà

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1,2 01CWODN Tirocinio I 5

1,2 01CWPDN Tirocinio II 5 01CWO

1; 2 01ASJDN Elementi di elettronica applicata e controlli automatici 5 10AUL

2 03ENLDN Gestione dei sistemi energetici (3) 5

Note:(1) Insegnamento opzionale: in alternativa lo studente può scegliere di indicare nel carico didattico il modulo di “Normativa e

legislazione tecnica (01FWGD)” impartito nel Corso di Laurea a distanza in Ing. Elettrica.

(2) Per gli insegnamenti a Scelta, fatta salva libertà dello studente, la Facoltà consiglia gli insegnamenti riportati in tabella.

(3) Insegnamento impartito nel corso di laurea a Distanza in Ingegneria Logistica e della produzione della IV Facoltà diIngegneria.

Comunicazione per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2000/01In seguito alla modifica del piano degli studi del corso di laurea a distanza in Ingegneria

meccanica avvenuta nell’a.a. 2001/2002, gli studenti iscritti che hanno acquisito un esubero increditi rispetto ai 180 richiesti, possono, nel caso in cui non lo avessero già fatto, sottoporre allaCommissione preposta della I Facoltà la propria situazione presentando domanda di revisionecarriera entro il 9 febbraio 2007.

Decorsi ormai un certo numero di anni accademici dall’avvenuta variazione dell’offertaformativa, oltre tale scadenza non sarà più possibile recuperare i crediti in eccesso avendoconcesso agli studenti tempo a sufficienza per farsi valutare la carriera pregressa.L

aure

a in

In

geg

ner

ia m

ecca

nic

a

40

Tabella delle precedenze moduli didattici

Codice Modulo Didattico Precedenze

14ACF Analisi matematica I

17ACI Analisi matematica II 14ACF Analisi matematica I13BCG Geometria

02AFJ Azionamenti elettrici I 01AUA Elettronica II07BNM Macchine elettriche03AKW Controlli automatici I

01AEJ Architettura tecnica 05AOO Disegno

02AFK Azionamenti elettrici II (esame a scelta) 02AFJ Azionamenti elettrici I02AUD Elettronica industriale di potenza I

12AGI Calcolo numerico 14ACF Analisi matematica I13BCG Geometria09ASO Elementi di informatica

11AHM Chimica

08AJR Comportamento meccanico dei materiali 12APG Disegno tecnico industriale04AZT Fondamenti di meccanica applicata

04AJY Comunicazione elettriche

03AKW Controlli automatici I 14ACF Analisi matematica I09AXP Fisica II

03AKX Controlli automatici II 03AKW Controlli automatici I

06AOQ Disegno assistito dal calcolatore 12APG Disegno tecnico industriale09ASO Elementi di informatica

12APG Disegno tecnico industriale

02APK Dispositivi e sistemi meccanici 04AZT Fondamenti di meccanica applicata

01ETE Economia e tecnica aziendale

04ASB Elementi costruttivi delle macchine 02CRL Tecnologia meccanica08AJR Comportamento meccanico dei materiali

01ASJ Elementi di elettronica applicata e 10AUL ElettrotecnicaControlli automatici (esame a scelta)

09ASO Elementi di Informatica

03ASS Elementi di meccanica razionale 05BOB Matematica I08AXL Fisica generale I

02ATX Elettronica I 09AUO Elettrotecnica I

01AUA Elettronica II 09AUO Elettrotecnica I

02ATX Elettronica I

02AUD Elettronica industriale di potenza I 08AUQ Elettrotecnica II02ATX Elettronica I03AKW Controlli automatici I

02AUE Elettronica industriale di potenza II 03AKW Controlli automatici I02AUD Elettronica industriale di potenza I

10AUL Elettrotecnica 14ACF Analisi Matematica I07EMC Istituzioni di analisi e geometria09AXO Fisica I09AXP Fisica II

09AUO Elettrotecnica I 14ACF Analisi Matematica I07EMC Istituzioni di analisi e geometria09AXO Fisica I09AXP Fisica II

41

I F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

Codice Modulo Didattico Precedenze

08AUQ Elettrotecnica II 09AUO Elettrotecnica I

09AXO Fisica I 14ACF Analisi matematica I

08AXL Fisica generale I 05BOB Matematica I

09AXP Fisica II 09AXO Fisica I

07AXM Fisica generale II 08AXL Fisica generale I

05AXY Fisica tecnica 07EMC Istituzioni di analisi e geometria

11AHM Chimica09AXP Fisica II

08AXY Fisica tecnica 08AXL Fisica generale I

01AYH Fluidodinamica applicata 14ACF Analisi matematica I13BCG Geometria09AXO Fisica I

04AZT Fondamenti di meccanica applicata 14ACI Analisi matematica I13BCG Geometria09AXO Fisica I

13BCG Geometria

08BEK Idraulica 03ASS Elementi di meccanica razionale

14BGG Impianti industriali 01AYH Fluidodinamica applicata

02CRL Tecnologia meccanica

02BGH Impianti meccanici

07BGY Impianti termotecnici 06CIN Sistemi energetici01AYH Fluidodinamica applicata

01BHK Informatica industriale 09ASO Elementi di informatica

02FRL Inglese

07EMC Istituzioni di analisi e geometria 14ACF Analisi matematica I

08BNI Macchine 05AXY Fisica Tecnica06CIN Sistemi energetici

01BNJ Macchine e azionamenti elettrici 10AUL Elettrotecnica04AZT Fondamenti di meccanica applicata

07BNM Macchine elettriche 08AUQ Elettrotecnica II

05BOC Matematica II 05BOB Matematica I

05BOD Matematica III 05BOB Matematica I

05BOC Matematica II

01BOE Materiali 11AHM Chimica

01BSL Misure e strumentazione industriale 09AXP Fisica II04AZT Fondamenti di meccanica applicata

01BSO Misure elettriche ed elettroniche 08AUQ Elettrotecnica II

01AUA Elettronica II

01FWG Normativa e legislazione tecnica

02CCY Qualità nei prodotti e nei processi 09AXO Fisica I12AGI Calcolo numerico

01CFN Scienza dei materiali 14AHM Chimica

01CFO Scienza delle costruzioni 03ASS Elementi di meccanica razionale

06ECV Scrittura tecnica

02CIL Sistemi elettrici per l'energia I 07BNM Macchine elettriche

03CIM Sistemi elettrici per l'energia II 02CIL Sistemi elettrici per l'energia II F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

42

Codice Modulo Didattico Precedenze

01FWH Sistemi elettrici per l'energia III 03CIM Sistemi elettrici per l'energia II

06CIN Sistemi energetici 05AXY Fisica tecnica

03CJB Sistemi integrati di produzione 02CRL Tecnologia meccanica09ASO Elementi di informatica

02CML Storia della filosofia contemporanea

05CQX Tecnologia dei materiali metallici 08AJR Comportamento meccanico dei materiali01BOE Materiali

02CRL Tecnologia meccanica 14ACF Analisi matematica I12APG Disegno tecnico industriale09AXP Fisica II

01CWP Tirocinio II 01CWO Tirocinio I

43

I F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

Regole generali per il conseguimento della laurea

- TirociniIl Tirocinio è un’opportunità formativa, introdotta nel percorso universitario dal Decreto

Ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999 – art. 10 per “agevolare le scelte professionali,mediante conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso”.

Il Tirocinio è un’attività formativa da svolgersi presso Enti esterni (ad esempio, aziendepubbliche e private, centri di ricerca e sviluppo) nel corso della quale lo studente ha l’opportunitàdi un contatto diretto con la realtà lavorativa, le problematiche, le procedure e gli strumenticonnessi.

Le imprese sempre più considerano il tirocinio come la porta d'accesso alla realtà produttiva,un indispensabile strumento di integrazione delle competenze accademiche con quelle operative.

Nella formazione a distanza, il Tirocinio (I e/o II) è consigliato dalla I Facoltà di Ingegneriacome insegnamento/i a scelta dello studente. Qualora l'allievo sia uno studente lavoratore, iltirocinio I e/o tirocinio II può, a fronte di un'adeguata documentazione, essere riassorbito dallasua attività lavorativa.

Il Tirocinio è disciplinato da apposito regolamento, approvato dagli organi competenti.

- Crediti AziendaliLa I Facoltà di Ingegneria ha previsto, con apposito regolamento, per gli studenti iscritti ai

corsi di laurea a distanza la possibilità di ottenere il riconoscimento di uno o due insegnamentiin virtù di crediti aziendali debitamente certificati.

Lo studente iscritto al corso di laurea in Ingegneria meccanica o Ingegneria elettrica e cheabbia già usufruito del riconoscimento del Tirocinio con la sua attivitità lavorativa, non potràrichiedere il riconoscimento dei crediti aziendali.

I crediti aziendali sono disciplinati da apposito regolamento approvato dagli organicompetenti per ogni corso di laurea.

- Esame finale di I livelloLa laurea in Ingegneria si consegue avendo acquisito almeno 180 crediti formativi.La valutazione finale del candidato avviene integrando le risultanze dell’intera carriera

scolastica con il giudizio dell’esame di laurea ed è espressa con voti in centodecimi.Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di “Laurea”, con la specificazione della

classe di appartenenza, del corso di laurea frequentato e dell’ordinamento didattico nazionale diriferimento.

A coloro che hanno conseguito la laurea compete la qualifica di “Dottore in ................” dellaquale è fatta menzione in fase di proclamazione.

L’elaborato di laurea di I livelloL’esame finale consiste nella relazione di un elaborato scritto. L’elaborato può consistere in

uno studio di carattere tecnico o in una relazione di identica natura. Le norme per lo svolgimentoe la valutazione degli elaborati sono fissate dalla Facoltà.

L’elaborato deve essere redatto su fogli di formato UNI A4. La prima copia dell’elaborato,firmata dal candidato e dal relatore/i, deve essere consegnata alla segreteria didattica dei corsia distanza, entro la data prevista dal calendario accademico, la seconda copia deve essereportata dallo studente alla seduta di laurea.

Presentazione delle domande per partecipare alle sessioni di laureaAl momento della presentazione della domanda lo studente deve aver superato tutti gli

esami previsti nell’offerta formativa. Deve, altresì, essere in regola con il pagamento delle tassee dei contributi per tutti gli anni accademici a cui ha preso iscrizione.I

Fac

olt

à d

i In

geg

ner

ia -

co

rsi

di

lau

rea

44

La domanda di laurea deve essere presentata alla segreteria didattica dei corsi a distanza,entro la data stabilita dal calendario accademico per ogni singola sessione. Alla domandadevono essere allegati il libretto universitario, la tessera magnetica, il modulo con il titolo dellatesi firmato dal Relatore, ed il modulo per il trattamento dei dati personali. Si ricorda inoltre, chelo studente deve, al momento della presentazione della domanda, assolvere l’obbligo dellacompilazione del questionario ALMALAUREA tramite i terminali self-service.

Occorre inoltre, provvedere al versamento della somma di 79,24 euro corrispondente alcosto del diploma di laurea ed alle imposte di bollo assolte in modo virtuale, ed al versamentodella somma di 18,00 euro per ogni credito relativo al valore dell’elaborato.

Le date e le scadenze relative ad ogni sessione di laurea sono riportate nel calendarioaccademico e sono precisate, di volta in volta, anche con avviso affisso nelle apposite bachechedella segreteria didattica di riferimento. Le scadenze sono INDEROGABILI.

Calendario sessioni di laureaPer gli esami generali di laurea sono previste tre sessioni: la prima si svolge in un unico

turno, la seconda e la terza in due turni. Nella tabella che segue sono riportati i periodi disvolgimento dei cinque turni; le prime due sessioni riguardano solo gli studenti che devonodiscutere la tesi nell'anno accademico 2005/06:

A.A. Sessioni Turno Data2005/2006 3ª di ottobre 2006 1° turno 16 - 20 ottobre 20062005/2006 3ª di dicembre 2006 2° turno 18 - 20 dicembre 20062006/2007 1ª di marzo 2007 turno unico 12 - 16 marzo 20072006/2007 2ª di maggio 2007 1° turno 21 - 25 maggio 20072006/2007 2ª di luglio 2007 2° turno 16 - 20 luglio 20072006/2007 3ª di ottobre 2007 1° turno da definire2006/2007 3ª di dicembre 2007 2° turno da definire

Gli studenti iscritti all'anno accademico 2005/06 che intendono laurearsi nella sessione didicembre 2006, non devono regolarizzare l'iscrizione all’ anno accademico 2006/07.

45

I F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

46

III FACOLTÀ DI INGEGNERIA

PIANI DEGLI STUDI DEI CORSI DI LAUREA

Ingegneria informaticaIngegneria elettronica

Ingegneria delle telecomunicazioniIngegneria meccatronica

47

48

Calendario accademico a.a. 2006/07

- Apertura del periodo per le immatricolazioni 15 luglio 2006- Apertura del periodo per le richieste di trasferimento

e di abbreviazione carriera 15 luglio 2006- Apertura del periodo di iscrizione e definizione del carico

didattico a.a. 2006/07 2 ottobre 2006- Apertura della richiesta di riattivazione carriera 2 ottobre 2006- Apertura della richiesta di revisione carriera 2 ottobre 2006- Termine ultimo per le immatricolazioni 14 ottobre 2006- Termine ultimo per l'accettazione dei trasferimenti

interni, dei fogli di congedo per i trasferimenti da altri Atenei e per le abbreviazioni di carriera 30 novembre 2006

- Termine ultimo per le iscrizioni a.a. 2006/07 9 febbraio 2007- Termine ultimo per le riattivazioni di carriera 9 febbraio 2007- Termine ultimo per le revisioni carriera 9 febbraio 2007- Chiusura del periodo per la definizione del carico

didattico a.a. 2006/07 1 giugno 2007

- 4ª sessione di esami di profitto dell'a.a. 2005/06 1 - 30 settembre 2006- 1ª sessione di esami di profitto dell'a.a. 2006/07 23 ottobre 2006 - 31 gennaio 2007- 2ª sessione di esami di profitto dell'a.a. 2006/07 5 marzo - 31 maggio 2007- 3ª sessione di esami di profitto dell'a.a. 2006/07 18 giugno - 24 settembre 2007

- Vacanze natalizie 23 dic. 2006 - 7 gen. 2007- Vacanze pasquali 5 - 11 aprile 2007

Sessioni di laurea

Prima sessione di laurea a.a. 2006/07- Termine per il superamento esami 23 settembre 2006- Termine per la presentazione delle domande di

laurea corredate dei prescritti documenti 7 ottobre 2006- Proclamazione laureati 1ª sessione a.a. 2006/07 20 ottobre 2006

Seconda sessione di laurea a.a. 2006/07- Termine per il superamento esami 30 novembre 2006- Termine per la presentazione delle domande di

laurea corredate dei prescritti documenti 5 dicembre 2006- Proclamazione laureati 2ª sessione a.a. 2006/07 15 dicembre 2006

Terza sessione di laurea a.a. 2006/07- Termine per il superamento esami 24 febbraio 2007- Termine per la presentazione delle domande di

laurea corredate dei prescritti documenti 12 marzo 2007- Proclamazione laureati 3ª sessione a.a. 2006/07 23 marzo 2007

Quarta sessione di laurea a.a. 2006/07- Termine per il superamento esami 30 maggio 2007- Termine per la presentazione delle domande di

laurea corredate dei prescritti documenti 31 maggio 2007- Proclamazione laureati 4ª sessione a.a. 2006/07 8 giugno 2007

49

III F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

Quinta sessione di laurea a.a. 2006/07- Termine per il superamento esami 28 luglio 2007- Termine per la presentazione delle domande di

laurea corredate dei prescritti documenti 27 agosto 2007- Proclamazione laureati 5ª sessione a.a. 2006/07 7 settembre 2007

Gli studenti che per gravi e giustificati motivi non dipendenti dalla loro volontà non abbianorispettato qualche scadenza, possono consegnare alla segreteria la richiesta scritta di esamedel loro caso da parte del responsabile del Servizio Gestione Didattica, la cui risposta èinappellabile.

In caso di accoglimento della richiesta, il responsabile stesso determinerà l'importo dellasanzione economica, compresa tra 50,00 e 150,00 euro, tenendo conto della gravità dellemotivazioni, dell'entità del ritardo e della complessità delle procedure amministrative.

III F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

50

Laurea in Ingegneria informatica(Torino, Alessandria, Scano di Montiferro, Domodossola)

Il laureato in Ingegneria informatica dovrà essere qualificato per affrontare problemi dell'areatecnica relativa ai servizi e all'industria con una buona preparazione nelle discipline scientifichedi base, rivolta più agli aspetti applicativi che a quelli teorico-astratti, accompagnata da unaformazione ingegneristica ad ampio spettro e da una formazione professionale nell'areainformatica e delle sue applicazioni.

In particolare dovrà essere qualificato per impostare, sviluppare ed attuare progetti esecutividi sistemi di elaborazione, impianti informatici e sistemi informativi, da solo od in gruppo,secondo metodologie ben definite e consolidate. In generale dovrà essere in grado di contribuirealla realizzazione ed alla gestione di sistemi informativi con varie finalità ed in vari contestiproduttivi sia in ambito industriale sia in quello dei servizi.

Le figure professionali, attualmente presenti nel mercato del lavoro, riconducibili al ruolo dellaureato in ingegneria informatica, possono risultare, ad esempio, le seguenti:- analista-programmatore- analista di applicazioni telematiche- analisi di basi di dati- progettista di software di base- sistemista di software applicativo- sistemista di software di rete- gestore di sistemi informatici- manutentore di sistemi- manutentore di software di base o applicativo.

Il laureato in Ingegneria informatica viene preparato per i settori della progettazione,ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi di elaborazione, delle retiinformatiche, degli impianti informatici e dei sistemi informativi, nella direzione e gestione dilaboratori informatici e di sistemi informativi aziendali, sia nel contesto della produzioneindustriale che nell'area dei servizi. Il laureato conosce le principali caratteristiche dei sistemi dielaborazione e dei sistemi informativi. Le competenze acquisite al termine del percorsoformativo consentono di operare anche nelle attività di promozione, vendita, assistenza tecnica.

51

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

in

form

atic

a

Piano degli studiPer immatricolarsi od iscriversi all’anno accademico 2006/07 gli studenti possono scegliere

i moduli da inserire nel carico didattico fra tutti gli insegnamenti compresi nel piano degli studi,considerando però le precedenze indicate nelle tabelle: tali precedenze si riferiscono soltantoall’acquisto del modulo didattico e non al superamento dell’esame.

L’assegnazione del periodo didattico (semestre) ai singoli corsi riflette il periodo in cuiindicativamente dovrebbe svolgersi il tutorato.

I tutorati per i quali si riscontrerà un numero troppo esiguo di studenti frequentanti verrannoannullati.

Le strutture competenti, alla consegna della domanda di laurea, eseguiranno una verificafinale sul rispetto delle regole stabilite dalla Facoltà per il piano degli studi.

Nell’anno accademico 2006/07 non sarà più possibile immatricolarsi al corso di laurea inIngegneria Informatica presso la sede di Alessandria: verranno attivati soltanto II e III anno.

1° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 05AYTDC Fondamenti di chimica 4

1 04ECMDC Informatica I 5

1 02ECNDC Informatica II 5 04ECM

1 02BOBDC Matematica I 6

1 02BOCDC Matematica II 6 02BOB

1 07ECVDC Scrittura tecnica 3

1,2 02ETFDC Lingue 5

2 13AUODC Elettrotecnica I 5 02BOC

2 12AXODC Fisica I 5 01BOD

2 13AXPDC Fisica II 5 12AXO

2 01BODDC Matematica III 6 02BOC

2 01ECPDC Matematica IV 6 01BOD

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

in

form

atic

a

52

2° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 14AKSDC Controlli automatici 5 07AYS e

13CTP

1 02ETIDC Dispositivi e circuiti elettronici 5 13AXP e

06EKL

1 13AUQDC Elettrotecnica II 5 13AUO

1 07AYSDC Fondamenti di automatica 5 13AXP e

13AUQ

1 06EKLDC Sistemi elettronici 5 13AUQ e

13CTP e

12AXO

1 13CTPDC Teoria dei segnali 5 01ECP

1,2 05EJXDC Lingue II 4 02ETF

2 09EIPDC Algoritmi e programmazione avanzata 5 02ECN

2 10AGADC Calcolatori elettronici 5 02ECN

2 13AGIDC Calcolo numerico 3 02BOC

2 06EJRDC Introduzione alle reti telematiche 5 13CTP

2 02BSQDC Misure elettroniche (gen.) 5 02ETI

2 07CBIDC Programmazione a oggetti 5 09EIP

3° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 04ADYDC Architettura dei sistemi operativi 5 09EIP e

10AGA

1 06AEADC Architettura delle basi di dati 5 09EIP e

10AGA

1 04EJIDC Elettronica per l’informatica 5 02ETI

1 04EKBDC Metodi di elaborazione dei segnali 5 13CTP

1 07EKEDC Programmazione in ambienti distribuiti 5 06AEA e

09CDU e

04ADY e

07CBI

1 09CDUDC Reti di calcolatori 5 06EJR

2 05CHJDC Sistemi a microprocessore 5 10AGA

1,2 37CWHDC Tirocinio (1) 6

oppure

2 02FEUDC Fondamenti di proprietà industriale (1) 3

2 02FLMDC Sistemi di qualità(1) 3

Contesto (2) 4

Scelta 1 5

Scelta 2 (3) (4) 5

1,2 01BUHDC Monografia 2

53

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

in

form

atic

a

Contesto

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 03CLMDC Storia della filosofia contemporanea 4

Scelta 1 o caratterizzante

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 06EJBDC Economia 5 02BOC

Scelta 2 o allargata

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 05EKDDC Progetto di circuiti digitali 5 02ETI e

10AGA

2 07EKGDC Reti radiomobili 5 06EJR

Note:

(1) Gli studenti che non intendono effettuare il Tirocinio devono sostenere i seguenti esami:

- “Sistemi di qualità (02FLM)”, 2° pd, 3 crediti;

- “Fondamenti di proprietà industriale (02FEU)”, 2° pd, 3 crediti.

(2) Per Contesto lo studente deve sostenere l’esame di “Storia della filosofia contemporanea (03CLM)”, 2° pd, 4 crediti.

(3) Nel proprio percorso formativo sul Corso di Laurea in Ingegneria Informatica lo studente deve sostenere in ogni caso unsolo esame di Scelta 2

(4) Gli studenti iscritti presso le sedi di Alessandria e Scano di Montiferro per Scelta 2 o allargata potranno indicareesclusivamente l’esame di “Reti radiomobili (07EKG)”, 5 crediti.

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

in

form

atic

a

54

Laurea in Ingegneria elettronica(Torino)

L'elettronica ha rivoluzionato sia il mondo dell'industria che quello dei servizi ed è oggisupporto fondamentale per le più svariate applicazioni, dagli apparati per l'elaborazione delleinformazioni e per la loro trasmissione a distanza a quelli per il controllo e l'automazione deiprocessi industriali o per la conversione dell'energia. Per questo il laureato in Ingegneriaelettronica dovrà avere una cultura di base sufficientemente ampia e trasversale a tutto il settoredell'ingegneria dell'informazione. Contemporaneamente lo sviluppo delle tecnologieelettroniche, ottiche e microelettroniche richiede la preparazione di tecnici che posseggano unacultura adeguatamente specializzata.

I laureati in Ingegneria elettronica dovranno essere preparati ad occuparsi dellaprogettazione ed ingegnerizzazione di dispositivi, circuiti ed apparati elettronici, a qualsivogliaapplicazione dedicati, della messa a punto ed utilizzo dei relativi strumenti CAD, nonché dellosviluppo e soprattutto della gestione di processi tecnologici per la realizzazione di qualunqueprodotto elettronico, dal dispositivo più elementare all'apparato più complesso. Ambitiprofessionali propri di questa Laurea saranno individuabili anche nelle attività di collaudo,gestione della qualità, manutenzione, servizi di misura e taratura.

Il laureato in Ingegneria elettronica potrà essere occupato sia presso industrie cheproducono beni ad alto contenuto di elettronica (Informatica, Telecomunicazioni, Componenti,Automazione industriale, ecc.) sia presso industrie di altri settori che vedono continuamenteaumentare l'impatto dell'elettronica o della strumentazione elettronica nelle attività progettuali,ma anche e soprattutto nella gestione della produzione, nei problemi di collaudo emanutenzione, nelle attività di marketing, di assistenza verso il cliente. Inoltre, potrà trovarecollocazione per l'esercizio di apparati elettronici, negli uffici di acquisto e manutenzione, nelleattività di misura e taratura, negli Enti pubblici, in particolare nel servizio sanitario nazionale,nonché nelle società di servizi e nel terziario.

55

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

ele

ttro

nic

a

Piano degli studiPer immatricolarsi od iscriversi all’anno accademico 2006/07 gli studenti possono scegliere

i moduli da inserire nel carico didattico fra tutti gli insegnamenti compresi nel piano degli studi,considerando però le precedenze indicate nelle tabelle: tali precedenze si riferiscono soltantoall’acquisto del modulo didattico e non al superamento dell’esame.

L’assegnazione del periodo didattico (semestre) ai singoli corsi riflette il periodo in cuiindicativamente dovrebbe svolgersi il tutorato.

I tutorati per i quali si riscontrerà un numero troppo esiguo di studenti frequentanti verrannoannullati.

Le strutture competenti, alla consegna della domanda di laurea, eseguiranno una verificafinale sul rispetto delle regole stabilite dalla Facoltà per il piano degli studi.

1° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 05AYTCM Fondamenti di chimica 4

1 04ECMCM Informatica I 5

1 02ECNCM Informatica II 5 04ECM

1 02BOBCM Matematica I 6

1 02BOCCM Matematica II 6 02BOB

1 07ECVCM Scrittura tecnica 3

1,2 02ETFCM Lingue 5

2 13AUOCM Elettrotecnica I 5 02BOC

2 12AXOCM Fisica I 5 01BOD

2 13AXPCM Fisica II 5 12AXO

2 01BODCM Matematica III 6 02BOC

2 01ECPCM Matematica IV 6 01BOD

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

ele

ttro

nic

a

56

2° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 14AKSCM Controlli automatici 5 07AYS e

13CTP

1 02ETICM Dispositivi e circuiti elettronici 5 13AXP e

06EKL

1 13AUQCM Elettrotecnica II 5 13AUO

1 07AYSCM Fondamenti di automatica 5 13AUQ o

13AXP

1 06EKLCM Sistemi elettronici 5 13AUQ e

12AXO e

13CTP

1 13CTPCM Teoria dei segnali 5 01ECP

1,2 05EJXCM Lingue II 4 02ETF

2 09EIPCM Algoritmi e programmazione avanzata 5 02ECN

2 13AGICM Calcolo numerico 3 02BOC

2 02AJZCM Comunicazioni elettriche (gen.) 5 13CTP

2 06EJRCM Introduzione alle reti telematiche 5 13CTP

2 02BSQCM Misure elettroniche (gen.) 5 02ETI o

01ETI

2 02FWMCM Sistemi a radiofrequenza I 5 (09AUQ o

13AUQ) e

(05AXO o

12AXO) e

02BOC

57

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

ele

ttro

nic

a

3° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 06ATHCM Elettronica analogica 5 (02ETI o

01ETI) e

(02BSQ o

01BSQ)

1 05ATNCM Elettronica dei sistemi digitali 5 04EKD o

05EKD

1 05EKCCM Misure elettroniche II 5 02BSQ

1 05EKDCM Progetto di circuiti digitali 5 (02ETI o

01ETI) e

(10AGA o

08AGA

1 02FWNCM Sistemi a radiofrequenza II 5 02FWM

2 10AGACM Calcolatori elettronici 5 02ECN

2 06EJBCM Economia 5 02BOC

1,2 37CWHCM Tirocinio (1) 6

oppure

2 02FEUCM Fondamenti di proprietà industriale (1) 3

2 02FLMCM Sistemi di qualità (1) 3

Contesto (2) 4

Scelta 1 5

Scelta 2 (3) 5

1,2 01BUHCM Monografia 2

Contesto

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 03CLMCM Storia della filosofia contemporanea 4

Scelta 1 o caratterizzante

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02ATSCM Elettronica di potenza 5 06ATH

Scelta 2 o allargata

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 04ADYCM Architettura dei sistemi operativi 5 09EIP e

10AGA

1 06AEACM Architettura delle basi di dati 5 09EIP e

10AGA

1 05ARZCM Elaborazione numerica dei segnali 5 13CTP

2 07EKGCM Reti radiomobili 5 06EJR

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

ele

ttro

nic

a

58

Note:

(1) Gli studenti che non intendono effettuare il Tirocinio devono sostenere i seguenti esami:

- “Sistemi di qualità (02FLMCM)”, 2° pd, 3 crediti;

- “Fondamenti di proprietà industriale (02FEUCM)”, 2° pd, 3 crediti.

(2) Per Contesto lo studente deve sostenere l’esame di “Storia della filosofia contemporanea (03CLMCM)”, 2° pd, 4 crediti.

(3) Nel proprio percorso formativo sul Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica lo studente deve sostenere in ogni caso un soloesame di Scelta 2.

59

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

ele

ttro

nic

a

Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni(Torino)

I sistemi di telecomunicazione hanno subito, in questi anni, una rapida evoluzione per effettodell'innovazione tecnologica e del relativo trasferimento nella sfera applicativa. Questaevoluzione tocca i sistemi tradizionali, mutandone in modo anche radicale le diverse forme diattuazione, e introduce progressivamente sistemi nuovi, capaci di trasmettere volumi diinformazione di ordini di grandezza superiori a quelli esistenti. E' naturale che le forzenecessarie per gestire l'innovazione, traducendone i concetti sul piano attuativo, siano di granlunga superiori a quelle richieste per la creazione di concezioni nuove. Ciò è tanto più vero neiPaesi che non occupano posizioni di punta nella creazione di tecnologie avanzate, ma chehanno ugualmente raggiunto un livello di sviluppo tale da consentire un uso su ampia scala deiprodotti industriali che da quelle conseguono.

Il corso di laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni è mirato a formare una figura diingegnere dotato della cultura necessaria per applicare nel progetto e nell'impianto di sistemi ditelecomunicazioni i prodotti delle nuove tecnologie e della flessibilità mentale occorrente perseguire gli sviluppi durante l'intera carriera professionale. Pertanto al futuro laureato iningegneria vengono impartiti corsi fondamentali di matematica, di fisica e di chimica, ponendol'accento più sugli aspetti operativi e strumentali che non sull'apparato concettuale. Lo stessospirito informa i corsi di elettronica, di elettrotecnica, di informatica, di campi elettromagnetici, peri quali è prevista anche attività di laboratorio. La cultura di base viene impartita nella prospettivadi fornire gli strumenti per poter utilizzare nella professione, in modo immediato, le conoscenzetecnologiche più avanzate del momento. Per gli stessi motivi, l'insieme delle conoscenzeimpartite ha un carattere settoriale specifico dell'ambito applicativo in cui il laureato dovràprestare la propria attività.

La figura di laureato in ingegneria che ne risulta è pertanto adatta ad un impiego immediatosul mercato del lavoro. La flessibilità di apprendimento acquisita lo garantisce contro una rapidausura professionale, oggi inevitabile in chi non sia disposto, o non abbia i mezzi concettuali, perun continuo aggiornamento. Nello specifico, al laureato in Ingegneria delle telecomunicazioni ilpercorso formativo consente di operare nei settori della progettazione, produzione, esercizio emanutenzione dei sistemi di telecomunicazioni; di conoscere le principali caratteristiche delletecniche, degli apparati e dei sistemi di telecomunicazioni; di dirigere, coordinare e gestire gruppidi lavoro operanti sia in centri di ricerca e sviluppo sia in settori operativi aziendali.

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

del

le t

elec

om

un

icaz

ion

i

60

Piano degli studiPer immatricolarsi od iscriversi all’anno accademico 2006/07 gli studenti possono scegliere

i moduli da inserire nel carico didattico fra tutti gli insegnamenti compresi nel piano degli studi,considerando però le precedenze indicate nelle tabelle: tali precedenze si riferiscono soltantoall’acquisto del modulo didattico e non al superamento dell’esame.

L’assegnazione del periodo didattico (semestre) ai singoli corsi riflette il periodo in cuiindicativamente dovrebbe svolgersi il tutorato.

I tutorati per i quali si riscontrerà un numero troppo esiguo di studenti frequentanti verrannoannullati.

Le strutture competenti, alla consegna della domanda di laurea, eseguiranno una verificafinale sul rispetto delle regole stabilite dalla Facoltà per il piano degli studi.

1° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 05AYTBQ Fondamenti di chimica 4

1 04ECMBQ Informatica I 5

1 02ECNBQ Informatica II 5 04ECM

1 02BOBBQ Matematica I 6

1 02BOCBQ Matematica II 6 02BOB

1 07ECVBQ Scrittura tecnica 3

1,2 02ETFBQ Lingue 5

2 13AUOBQ Elettrotecnica I 5 02BOC

2 12AXOBQ Fisica I 5 01BOD

2 13AXPBQ Fisica II 5 12AXO

2 01BODBQ Matematica III 6 02BOC

2 01ECPBQ Matematica IV 6 01BOD

61

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

del

le t

elec

om

un

icaz

ion

i

2° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 02ETIBQ Dispositivi e circuiti elettronici 5 13AXP e

06EKL

1 13AUQBQ Elettrotecnica II 5 13AUO

1 07AYSBQ Fondamenti di automatica 5 13AXP e

13AUQ

1 06EKLBQ Sistemi elettronici 5 (09AUQ o

13AUQ) e

(07CTP o

13CTP) e

(05AXO o

12AXO)

1 13CTPBQ Teoria dei segnali 5 01ECP

1,2 05EJXBQ Lingue II 4 02ETF

2 09EIPBQ Algoritmi e programmazione avanzata 5 02ECN

2 10AGABQ Calcolatori elettronici 5 02ECN

2 13AGIBQ Calcolo numerico 3 02BOC

2 07AJYBQ Comunicazioni elettriche 5 13CTP

2 06EJRBQ Introduzione alle reti telematiche 5 13CTP

2 02BSQBQ Misure elettroniche (gen.) 5 02ETI o

01ETI

2 02FWMBQ Sistemi a radiofrequenza I 5 (09AUQ o

13AUQ) e

(05AXO o

12AXO) e

02BOC

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

del

le t

elec

om

un

icaz

ion

i

62

3° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 05ARZBQ Elaborazione numerica dei segnali 5 13CTP

1 05AUJBQ Elettronica per le telecomunicazioni 5 02ETI

1 05EMIBQ Reti in fibra ottica 5 06EJR o

04CXG

1 02FWNBQ Sistemi a radiofrequenza II 5 02FWM

1 04CXGBQ Trasmissione numerica 5 07AJY

1 05CXKBQ Trasmissione sul canale radiomobile 5

2 06EJBBQ Economia 5 02BOC

1,2 37CWHBQ Tirocinio (1) 6

oppure

2 02FEUBQ Fondamenti di proprietà industriale (1) 3

2 02FLMBQ Sistemi di qualità (1) 3

Contesto (2) 4

Scelta 1 5

Scelta 2 (3) 5

1,2 01BUHBQ Monografia 2

Contesto

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 03CLMBQ Storia della filosofia contemporanea 4

Scelta 1 o caratterizzante

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 06EKGBQ Reti radiomobili 5 06EJR

Scelta 2 o allargata

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 04ADYBQ Architettura dei sistemi operativi 5 09EIP e

10AGA

1 06AEABQ Architettura delle basi di dati 5 09EIP e

10AGA

1 05EKDBQ Progetto di circuiti digitali 5 (02ETI o

01ETI) e

(10AGA o

08AGA

Note:(1) Gli studenti che non intendono effettuare il Tirocinio devono sostenere i seguenti esami:

- “Sistemi di qualità (02FLMBQ)”, 2° pd, 3 crediti;

- “Fondamenti di proprietà industriale (02FEUBQ)”, 2° pd, 3 crediti.

(2) Per Contesto lo studente deve sostenere l’esame di “Storia della filosofia contemporanea (03CLMBQ)”, 2° pd, 4 crediti.

(3) Nel proprio percorso formativo sul Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica lo studente deve sostenere in ogni caso un soloesame di Scelta 2.

63

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

del

le t

elec

om

un

icaz

ion

i

Laurea in Ingegneria meccatronica(Oristano)

Il corso di studio in Ingegneria meccatronica afferisce alla classe di Ingegneriadell’Informazione.

Il laureato in Ingegneria meccatronica:- sarà capace di identificare e formulare i problemi ingegneristici utilizzando metodi, tecniche

e strumenti aggiornati;- conoscerà e saprà applicare a casi concreti le metodologie di analisi e di progetto tipiche del

settore;- sarà capace di impostare e condurre esperimenti e di interpretarne i dati;- avrà una prima conoscenza dei contesti aziendali e dei loro aspetti economici, gestionali e

organizzativi;- sarà capace di lavorare in gruppo e di comunicare efficacemente in modo scritto e orale,

anche in un contesto internazionale;- possederà gli strumenti cognitivi di base per un aggiornamento continuo delle proprie

conoscenze e sarà capace di apprendere attraverso lo studio individuale.Gli ambiti professionali tipici per i laureati sono quelli della produzione, della gestione e

organizzazione, dell'assistenza delle strutture tecnico–commerciali, sia nella libera professioneche nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.

Il profilo formativo comprende, oltre alle nozioni di base dell'elettronica, una conoscenzagenerale delle tecniche per l'integrazione di sistemi elettronici e meccanici, con il supporto dellemetodologie proprie dell'automatica e dell'informatica.

Le competenze acquisite comprendono l'identificazione delle diverse componentitecnologiche, la definizione delle loro specifiche, il progetto, la realizzazione e la gestione dellediverse componenti, e la loro integrazione. Particolare attenzione sarà rivolta alle metodologiedi progetto e alle normative internazionali di sicurezza e qualità. Il laureato in Ingegneriameccatronica è in grado di operare nella progettazione, installazione, manutenzione, gestione diapparecchiature e sistemi con elevata integrazione tra parti meccaniche ed elettroniche.

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

mec

catr

on

ica

64

Piano degli studiPer immatricolarsi od iscriversi all’anno accademico 2006/07 gli studenti possono scegliere

i moduli da inserire nel carico didattico fra tutti gli insegnamenti compresi nel piano degli studi,considerando però le precedenze indicate nelle tabelle: tali precedenze si riferiscono soltantoall’acquisto del modulo didattico e non al superamento dell’esame.

L’assegnazione del periodo didattico (semestre) ai singoli corsi riflette il periodo in cuiindicativamente dovrebbe svolgersi il tutorato.

1° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 05AYTHV Fondamenti di chimica 4

1 04ECMHV Informatica I 5

1 02ECNHV Informatica II 5 04ECM

1 02BOBHV Matematica I 6

1 02BOCHV Matematica II 6 02BOB

1;2 02ETFHV Lingue 5

2 13AUOHV Elettrotecnica I 5 02BOC

2 12AXOHV Fisica I 5 01BOD

2 13AXPHV Fisica II 5 12AXO

2 01BODHV Matematica III 6 02BOC

2 01ECPHV Matematica IV 6 01BOD

2 07ECVHV Scrittura tecnica 3

65

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

mec

catr

on

ica

2° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01EIPHV Algoritmi e programmazione avanzata 5 02ECN

1 02EIZHV Disegno meccanico 5

1 13AUQHV Elettrotecnica II 5 13AUO

1 06EKLHV Sistemi elettronici 5 13AUQ e

13CTP e

12AXO

1 13CTPHV Teoria dei segnali 5 01ECP

1,2 05EJXHV Lingue II 4 02ETF

2 13AGIHV Calcolo numerico 3 02BOC

2 02ETIHV Dispositivi e circuiti elettronici 5 13AXP e

06EKL

2 07AYSHV Fondamenti di automatica 5 13AXP e

13AUQ

2 05BOTHV Meccanica applicata alle macchine 5

2 01BSPHV Misure elettroniche 5 02ETI

2 02CSTHV Tecnologie meccaniche 5 13AXP e

02EIZ

2 03CUAHV Teoria dei sistemi meccanici 5 01ECP e

12AXO

3° anno (attivo dall’a.a. 2007/08)

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 01AFIHV Azionamenti elettrici 5 02BNM

1 01AKSHV Controlli automatici 5 07AYS e

13CTP

1 02ALPHV Costruzione di macchine 5 03CUA

1 01EJGHV Elettronica dei sistemi programmabili 5 02ETI

1 01EJHHV Elettronica di potenza e compatibilità 5

1 02BNMHV Macchine elettriche 5 13AUQ

2 07EJBHV Economia 4

2 01FEXHV Informatica industriale e reti di campo 5

2 01FLOHV Sistemi operativi in tempo reale 5 01EIP

2 01EKUHV Tecnologia dei sistemi di controllo automatici 5 01EJG e

01AKS

2 Tirocinio o sostitutivo 6

2 01BUHHV Monografia 2

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

mec

catr

on

ica

66

Tabelle precedenze moduli didattici*

Cod. pre Cod. da Modulo Prec. (da a.a. 2003/04, pre. 2003/04**-2003/04** 2003/04 denominazione precedenza)

05EIP 09EIP Algoritmi e programmazione avanzata 02ECN, 01ECN Informatica II

03ADY 04ADY Architettura dei sistemi operativi 09EIP, 05EIP Algoritmi eprogrammazione avanzata10AGA, 08AGA Calcolatori elettronici

05AEA 06AEA Architettura delle basi di dati 09EIP, 05EIP Algoritmi eprogrammazione avanzata10AGA, 08AGA Calcolatori elettronici

08AGA 10AGA Calcolatori elettronici 02ECN, 01ECN Informatica II

13AGI 13AGI Calcolo numerico 02BOC Matematica II

05AJY 07AJY Comunicazioni elettriche 13CTP, 07CTP Teoria dei segnali

01AJZ 02AJZ Comunicazioni elettriche (gen.) 13CTP, 07CTP Teoria dei segnali

11AKS 14AKS Controlli automatici 07AYS, 05AYS Fondamenti diautomatica13CTP, 07CTP Teoria dei segnali

- 02EIZ Disegno meccanico -

01ETI 02ETI Dispositivi e circuiti elettronici 13AXP, 03AXP Fisica II06EKL, 05EKL Sistemi elettronici

01ECL 06EJB Economia 02BOC Matematica II01FWL

- 05ARZ Elaborazione numerica dei segnali 13CTP, 07CTP Teoria dei segnali

05ATH 06ATH Elettronica analogica 02ETI, 01ETI Dispositivi e circuitielettronici02BSQ, 01BSQ Misure elettroniche generale

- 02ATS Elettronica di potenza 06ATH, 05ATH Elettronica analogica

04ATN 05ATN Elettronica di sistemi digitali 05EKD, 04EKD Progetto di circuiti digitali

03EJI 04EJI Elettronica per l'Informatica 02ETI, 01ETI Dispositivi e circuitielettronici

03AUJ 05AUJ Elettronica per le telecomunicazioni 02ETI, 01ETI Dispositivi e circuitielettronici

06AUL 13AUO Elettrotecnica I 02BOC Matematica II

09AUQ 13AUQ Elettrotecnica II 13AUQ, 06AUL Elettrotecnica I

05AXO 12AXO Fisica I 01BOD Matematica III

03AXP 13AXP Fisica II 12AXO, 05AXO Fisica I

- 02FEU Fondamenti di proprietà Industriale -

05AYS 07AYS Fondamenti di automatica 13AXP, 03AXP Fisica II13AUQ, 09AUQ Elettrotecnica II

03AYT 05AYT Fondamenti di chimica -

01ECM 04ECM Informatica I -

01ECN 02ECN Informatica II 04ECM, 01ECM Informatica I

05EJR 06EJR Introduzione alle reti telematiche 13CTP, 07CTP Teoria dei segnali

- 02ETF Lingue -

- 05EJX Lingue II 02ETF Lingue

- 02BOB Matematica I -

67

III F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

Cod. pre Cod. da Modulo Prec. (da a.a. 2003/04, pre. 2003/04**-2003/04** 2003/04 denominazione precedenza)

- 02BOC Matematica II 02BOB Matematica I

- 01BOD Matematica III 02BOC Matematica II

- 01ECP Matematica IV 01BOD Matematica III

- 05BOT Meccanica applicata alle macchine 03CUA Teoria dei sistemi meccanici

03EKB 04EKB Metodi di elaborazione dei segnali 13CTP, 07CTP Teoria dei segnali

01BSQ 02BSQ Misure elettroniche (gen.) 02ETI, 01ETI Dispositivi e circuitielettronici

03EKC 05EKC Misure elettroniche II 02BSQ, 01BSQ Misure elettronichegenerale

- - Monografia -

04EKD 05EKD Progetto di circuiti digitali 02ETI, 01ETI Dispositivi e circuitielettronici10AGA, 08AGA Calcolatori elettronici

05CBI 07CBI Programmazione ad oggetti 09EIP, 05EIP Algoritmi eprogrammazione avanzata

- 07EKE Programmazione in ambienti distribuiti 06AEA, 05AEA Architettura delle basi di dati09CDU, 06CDU Reti di calcolatori04ADY, 03ADY Architettura dei sistemi operativi07CBI, 05CBI Programmazione adoggetti

06CDU 09CDU Reti di calcolatori 06EJR, 05EJR Introduzione alle retitelematiche

03EMI 05EMI Reti in fibra ottica 06EJR, 05EJR Introduzione alle retitelematiche04CXG, 03CXG Trasmissione numerica

- 06EKG Reti radiomobili 06EJR, 05EJR Introduzione alle reti 07EKG telematiche

- 07ECV Scrittura tecnica -

- 05CHJ Sistemi a microprocessore 10AGA, 08AGA Calcolatori elettronici

01FWM 02FWM Sistemi a radiofrequenza I 13AUQ, 09AUQ Elettrotecnica II04AGQ 12AXO, 05AXO Fisica I

02BOC Matematica II

01FWN 02FWN Sistemi a radiofrequenza II 02FWM, 01FWM Sistemi aradiofrequenza I

- 02FLM Sistemi di qualità -

05EKL 06EKL Sistemi elettronici 13AUQ, 09AUQ Elettrotecnica II13CTP, 07CTP Teoria dei segnali12AXO, 05AXO Fisica I

- 03CLM Storia della filosofia contemporanea -

- 02CST Tecnologie meccaniche 02EIZ Disegno meccanico

07CTP 13CTP Teoria dei segnali 01ECP Matematica IV

- 03CUA Teoria dei sistemi meccanici 01ECP Matematica IV12AXO, 05AXO Fisica I

03CXG 04CXG Trasmissione numerica 07AJY, 05ADY Comunicazioni elettriche

04CXK 05CXK Trasmissione su canale radiomobile 04CXG, 03CXG Trasmissionenumerica

* Le precedenze si riferiscono all'acquisto del modulo didattico e non al superamento dell'esame.** Il codice si riferisce agli insegnamenti superati dagli studenti che si sono immatricolati ai corsi di laurea a distanza prima

dell'a.a. 2003/04.III F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

68

Regole generali per il conseguimento della laurea

- TirocinioIl tirocinio aziendale è un'attività formativa che corrisponde a 6 crediti e consiste in una

esperienza di 6-8 settimane, eventualmente prolungabili, con una permanenza a tempo pienoin azienda nel corso della quale lo studente ha l'opportunità di un contatto diretto con la realtàlavorativa, le problematiche, le procedure e gli strumenti connessi. Lo studente viene coinvoltonello sviluppo di un progetto con caratteristiche affini al suo corso di studi, sul quale dovràredigere la monografia. Per poter inserire nel carico didattico il tirocinio lo studente deve averesuperato esami per un totale di almeno 100 crediti.

Il tirocinio viene effettuato nell'ambito di una convenzione tra azienda e Politecnico esecondo la normativa prevista: in particolare nell'ambito di tale convenzione viene fornita lacopertura assicurativa allo studente tirocinante.

La gestione delle procedure burocratiche e amministrative viene svolta da un ufficio appositointerno, l'ufficio Stage & Job Placement. Sono previsti due referenti che seguono lo studentedurante il tirocinio: un tutore aziendale e uno accademico.

Al termine del tirocinio lo studente elabora una monografia, valutata secondo le regolepreviste dalla Facoltà. Se lo studente non vuole elaborare una monografia in associazione altirocinio, la "Commissione Riconoscimento Moduli Didattici Esterni" provvede ad annullare iltirocinio e, se possibile, a introdurre nel carico didattico i moduli sostitutivi.

La scelta iniziale tra tirocinio e moduli sostitutivi deve essere effettuata da parte dellostudente nel predisporre il carico didattico e non può essere successivamente modificata nelcorso dell'anno accademico: lo studente può acquistare i moduli sostitutivi al posto del Tirociniosolo nel caso in cui questo acquisto sia scaduto.

Le proposte di tirocinio e le attribuzioni studente-azienda vengono effettuate, sotto ilcontrollo della Commissione, mediante un meccanismo che prevede l'assegnazione degli stageagli studenti da parte della Commissione. E' anche possibile che lo studente troviautonomamente una possibilità di tirocinio sulla cui validità si esprimerà la Commissione.

Lo studente può rinunciare al tirocinio per ragioni gravi: la richiesta di rinuncia deve essereinoltrata alla Commissione Riconoscimento Moduli Didattici Esterni entro 1 settimana dall'iniziodel tirocinio. La Commissione, vagliate le motivazioni di rinuncia, provvede ad assegnare unaltro tirocinio o a richiedere il sostenimento dei moduli sostitutivi.

- Riconoscimento esperienza lavorativaGli studenti che ritengono di aver maturato nel corso della loro attività lavorativa competenze

che possono essere considerate valide per la loro carriera universitaria, possono inoltraredomanda per il riconoscimento dei crediti ed ottenere la registrazione dei moduli di Tirocinio eMonografia previsti nel piano degli studi. Le modalità di riconoscimento sono disciplinate daapposito regolamento approvato dalla Facoltà e pubblicate sul sito Internet dei Corsi a distanza(http://corsiadistanza.polito.it).

- Corsi superati parzialmente ("incomplete")Alcuni corsi possono essere considerati superati anche in presenza di esami con votazioni

moderatamente insufficienti (ossia superiori o uguali a 15/30); tali corsi vengono definiti corsiparzialmente superati o incomplete.

Gli esami parzialmente superati durante il triennio di laurea non possono essere più di tre intotale ripartiti tra insiemi omogenei di discipline come segue:1. non più di uno:- nelle attività formative di base (matematica, informatica di base, fisica e chimica)

69

III F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

- oppure in quelle affini o integrative (discipline ingegneristiche, cultura scientifica,umanistica, economica, socio-politica)

- oppure nelle altre attività (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche erelazionali, tirocini).

2. non più di 2 nelle attività formative caratterizzanti (a seconda del corso di laurea:ingegneria elettronica, informatica, telecomunicazioni).

3. non più di 2 nelle prove per la conoscenza della lingua straniera: per il modulo "Lingue",il superamento del P.E.T. con risultato "pass" anziché "pass with merit" è equiparato ad unsuperamento parziale.Per usufruire della normativa lo studente deve aver superato un numero minimo di crediti:

30 per il primo incomplete, 80 per il secondo, 130 per il terzo, escludendo il modulo che siintende dichiarare incomplete, ed inoltre deve avere una media pesata minima di 23/30; l'esamedi "Lingue" non essendo valutato con un giudizio numerico viene trattato separatamente benchécontinui a far parte del numero totale di corsi incompleti ammissibili per uno studente.

Non si può chiedere l'applicazione della norma degli incomplete su "Lingue" se non si èinserito nel carico didattico "Lingue II".

La scelta di considerare incomplete un esame spetta allo studente contestualmente e neglistessi periodi previsti per la definizione del carico didattico e quindi tra il 2 ottobre 2006 ed il 1giugno 2007.

La scelta dell'eventuale incomplete non è reversibile e quindi gli esami parzialmente superatinon possono essere ripetuti.

Un modulo non superato e non dichiarato come incomplete può comunque beneficiare dellanormativa in occasione della formulazione del carico didattico per il successivo anno di iscrizione.

- MonografiaLa monografia consiste nello svolgimento di un tema di carattere tecnico scientifico

associato ad un modulo didattico del proprio curriculum oppure, per gli studenti che svolgono untirocinio aziendale, nella relazione sulle attività svolte (v. capitolo Tirocini). Per poter inserire nelcarico didattico la monografia lo studente deve avere superato esami per un totale di almeno100 crediti.

Non è possibile svolgere la Monografia in relazione ad un corso di Contesto mentre èpossibile per un corso a scelta o per i moduli sostitutivi del Tirocinio.

Nel caso di una monografia associata ad un modulo didattico, il titolo viene concordato conil docente titolare dell'insegnamento.

Nel caso di una monografia conseguente a tirocinio aziendale, il titolo viene concordato conla Commissione Tirocini della III Facoltà, sentiti sia il tutore accademico sia quello aziendale.

La registrazione della valutazione della monografia avviene nel corso delle usuali sessionid'esame.

- Presentazione delle domande per il conseguimento della laurea di I LivelloLa domanda di laurea deve essere presentata alla Segreteria Didattica dei Corsi a Distanza

entro la data stabilita dal calendario accademico per ogni singola sessione, sull'apposito moduloin distribuzione presso la Segreteria stessa, allegando il libretto di iscrizione e la tesseramagnetica.

Occorre inoltre provvedere al versamento della somma di 79,24 euro, corrispondente alcosto del diploma di laurea e alle imposte di bollo assolte in modo virtuale.

Si ricorda inoltre che lo studente deve, al momento della presentazione della domanda dilaurea, assolvere l’obbligo della compilazione del questionario ALMALAUREA tramite i terminaliself-service. Ulteriori informazioni al riguardo possono essere reperite al paragrafo “Banca datilaureati Almalaurea” e sulla Guida ai servizi nel paragrafo “Terminali self-service”.III

Fac

olt

à d

i In

geg

ner

ia -

co

rsi

di

lau

rea

70

Al momento della presentazione della domanda in Segreteria lo studente deve aversuperato tutti gli esami e gli accertamenti previsti dal piano degli studi per il corso di laurea alquale è iscritto. Deve altresì essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi pertutti gli anni accademici a cui si è iscritto.

Gli studenti iscritti all’a.a. 2005/06 potranno usufruire della sessione di laurea di ottobre 2006(che formalmente appartiene già all’a.a. 2006/07) senza iscriversi al nuovo anno accademicopurchè abbiano superato e registrato tutti gli esami entro il 23 settembre 2006

Tutte le scadenze relative agli esami di laurea sono INDEROGABILI.Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di “Laurea” con la specificazione della

classi di appartenenza del corso di laurea frequentato e dell’ordinamento didattico nazionale diriferimento.

A coloro che hanno conseguito la laurea compete la qualifica di “Dottore in ……” della qualeè fatta menzione in fase di proclamazione.

- Conseguimento della laureaLa Laurea triennale in Ingegneria si consegue avendo acquisito almeno 180 crediti

comprensivi di una monografia del valore di 2 crediti. Il voto finale viene determinato da unCommissione di Laurea che, seguendo criteri generali decisi dalla Facoltà, terrà conto dell'interacarriera didattica di ogni laureando.

Sono previste 5 sessioni di laurea distribuite come segue:

1° Sessione 2006/07: 20 ottobre 20062° Sessione 2006/07: 15 dicembre 20063° Sessione 2006/07: 23 marzo 20074° Sessione 2006/07: 8 giugno 20075° Sessione 2006/07: 7 settembre 2007

71

III F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

72

IV FACOLTÀ DI INGEGNERIA

PIANI DEGLI STUDI DEI CORSI DI LAUREA

Ingegneria logistica e della produzione

Il Politecnico di Torino, nell’ambito della recente autonomia universitaria, ha attivato laScuola Politecnica in Economia e Organizzazione “Vilfredo Pareto” che, dall’anno accademico2002/03, è diventata la IV Facoltà d’Ingegneria. La IV Facoltà d’Ingegneria, che ha raccoltol’eredità della Scuola, gestisce il corso di laurea a distanza in Ingegneria logistica e dellaproduzione.

73

74

Calendario accademico a.a. 2006/07

- Apertura del periodo per le immatricolazioni 15 luglio 2006- Apertura del periodo per le richieste di trasferimento

e di abbreviazione carriera 15 luglio 2006- Apertura del periodo di iscrizione e definizione del carico

didattico a.a. 2006/07 2 ottobre 2006- Apertura della richiesta di riattivazione carriera 2 ottobre 2006- Apertura della richiesta di revisione carriera 2 ottobre 2006- Termine ultimo per le immatricolazioni 14 ottobre 2006- Termine ultimo per l'accettazione dei trasferimenti

interni, dei fogli di congedo per i trasferimenti da altri Atenei e per le abbreviazioni di carriera 30 novembre 2006

- Termine ultimo per le iscrizioni a.a. 2006/07 9 febbraio 2007- Termine ultimo per le riattivazioni di carriera 9 febbraio 2007- Termine ultimo per le revisioni carriera 9 febbraio 2007- Chiusura del periodo per la definizione del carico

didattico a.a. 2006/07 1 giugno 2007

- 4ª sessione di esami di profitto dell'a.a. 2005/06 1 - 30 settembre 2006- 1ª sessione di esami di profitto dell'a.a. 2006/07 23 ottobre 2006- 31 gennaio 2007 - 2ª sessione di esami di profitto a.a. 2006/2007 5 marzo - 31 maggio 2007- 3ª sessione di esami di profitto a.a. 2006/2007 18 giugno - 24 settembre 2007

- Vacanze natalizie 23 dic. 2006 - 7 gen. 2007- Vacanze pasquali 5 - 11 aprile 2007

Scadenze 3ª sessione (1° turno) di laurea e di diploma a.a. 2005/06- Termine per il superamento esami 22 settembre 2006- Termine per la presentazione delle domande

corredate dei prescritti documenti 2 ottobre 2006- 3ª sessione (1° turno) degli esami di laurea e di diploma 16 - 20 ottobre 2006

Scadenze 3ª sessione (2° turno) di laurea e di diploma a.a. 2005/06- Termine per il superamento esami 17 novembre 2006- Termine per la presentazione delle domande

corredate dei prescritti documenti 20 novembre 2006- 3ª sessione (2° turno) degli esami di laurea e di diploma 11 - 15 dicembre 2006

Scadenze 1ª sessione (turno unico) di laurea e di diploma a.a. 2006/07- Termine per il superamento esami 31 gennaio 2007- Termine per la presentazione delle domande

corredate dei prescritti documenti 19 febbraio 2007- 1ª sessione esami di laurea e di diploma 5 - 9 marzo 2007

Scadenze 2ª sessione (1° turno) di laurea e di diploma a.a. 2006/07- Termine per il superamento esami 4 aprile 2007- Termine per la presentazione delle domande

corredate dei prescritti documenti 23 aprile 2007- 2ª sessione (1° turno) degli esami di laurea e di diploma 7 - 11 maggio 2007

75

IV F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

Scadenze 2ª sessione (2° turno) di laurea e di diploma a.a. 2006/07- Termine per il superamento esami 22 giugno 2007- Termine per la presentazione delle domande

corredate dei prescritti documenti 25 giugno 2007- 2ª sessione (2° turno) degli esami laurea e di diploma 9 - 13 luglio 2007

Gli studenti che per gravi e giustificati motivi non dipendenti dalla loro volontà non abbianorispettato qualche scadenza, possono consegnare alla segreteria la richiesta scritta di esamedel loro caso da parte del responsabile del Servizio Gestione Didattica, la cui risposta èinappellabile. In caso di accoglimento della richiesta, il responsabile stesso determineràl’importo della sanzione economica, compresa tra 50,00 e 150,00 euro, tenendo conto dellagravità delle motivazioni, dell’entità del ritardo e della complessità della procedureamministrativa.

IV F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

76

Laurea in Ingegneria logistica e della produzioneIl corso risponde alla crescente domanda di ingegneri con una solida ed articolata

preparazione, capaci di gestire efficientemente i flussi produttivi e distributivi, nonché leproblematiche connesse al corretto utilizzo delle risorse.

I laureati in Ingegneria logistica e della produzione troveranno impiego nelle industriemanifatturiere con compiti assai diversificati: esercizio dei reparti produttivi, gestione degliimpianti e degli apparati logistici, supporto tecnico alle attività commerciali, gestione della qualitàe della sicurezza. Essi saranno anche richiesti dalle società di consulenza e, più in generale,dalle imprese di servizi.

L’impianto formativo del corso di laurea in Ingegneria logistica e della produzione, perrispondere alle prescrizioni del regolamento ministeriale sull'autonomia didattica, vede i creditididattici ripartiti in quattro tipologie: attività formative di base; attività formative caratterizzanti;attività formative affini o integrative; altre attività formative conglobanti (a scelta dello studente,prova finale e conoscenza della lingua straniera, abilità informatiche e relazionali, tirocinioecc…).

Più precisamente, l'impianto formativo, nel quale le materie di contenuto matematico-scientifico si distribuiscono in tutti e tre gli anni del corso, affianca, a moduli che trattanotematiche proprie dell'ingegneria industriale, insegnamenti che sviluppano argomenti attinentiall'economia aziendale ed alla gestione dei processi produttivi e logistici.

Il corso di laurea, per consentire all'allievo di prendere proficuo contatto con il mondo dellavoro e con le sue problematiche, si conclude con un tirocinio aziendale.

Di seguito si riporta il piano formativo della laurea a distanza in Ingegneria logistica e dellaproduzione, corredato dei codici degli insegnamenti che costituiscono precedenze od esclusioni.

77

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

lo

gis

tica

e d

ella

pro

du

zio

ne

Piano degli studiGli studenti che si immatricolano a partire dall’anno accademico 2005/06 sono obbligati ad

inserire, nel carico didattico per un minimo di 20 crediti, i seguenti moduli didattici:

15ACFdk Analisi Matematica I 5 crediti02EFEdk Geometria B1 5 crediti18ACIdk Analisi Matematica II 5 crediti06EARdk Chimica A 5 crediti

Tutti gli studenti, nel formulare il carico didattico, devono rispettare le precedenze indicate intabella: le precedenze si riferiscono soltanto all’acquisto del modulo didattico ma non alsuperamento dell’esame.

1° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 15ACFDK Analisi matematica I 5

1 18ACIDK Analisi matematica II 5 15ACF

1 06EARDK Chimica A 5

1 02AZODK Fondamenti di informatica I 5

1 01AZPDK Fondamenti di informatica II 5 02AZO

2 10AXODK Fisica I 5 15ACF

2 10AXPDK Fisica II 5 10AXO

2 02ENBDK Fondamenti di sistemi elettrici industriali 5 18ACI e

10AXO

2 02EFEDK Geometria B1 5

2 02CIIDK Sistemi elettrici industriali 5 02ENB

1,2 15BMNDK Lingua inglese 5

2° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 03BQGDK Metodi di comunicazione tecnica 5

1 04CESDK Ricerca operativa 5 02EFE

1 05CFODK Scienza delle costruzioni 5 15ACF

1 01GWIDK Sistemi di produzione I 5

1 01GWLDK Sistemi di produzione II 5 01GWI

1 02EFSDK Statistica A 5 02EFE

2 01ARIDK Economia e organizzazione aziendale I 5

2 01ARJDK Economia e organizzazione aziendale II 5 01ARI

2 02BUWDK Nozioni giuridiche fondamentali 5

2 01CBMDK Programmazione e controllo della produzione I 5

2 01CBNDK Programmazione e controllo della produzione II 5 01CBM

2 11CINDK Sistemi energetici 5 06EAR e

10AXO

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

lo

gis

tica

e d

ella

pro

du

zio

ne

78

3° anno

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

1 14AGIDK Calcolo numerico 5 02EFS

1 02ENDDK Elementi di automatica 5 14AGI

1 01KSQDK Impianti industriali I 5 03BQG e 08BGG

05CFO

1 01KSRDK Impianti industriali II 5 01KSQ o

08BGG

1 01GWGDK Logistica di distribuzione I 5 02EFS

1 01GWHDK Logistica di distribuzione II 5 01GWG

2 02FRODK Sistemi informativi B 5 02AZO

1; 2 36CWHDK Tirocinio (1) 15

2 Moduli a scelta da Tabella 1 (2) 10

Prova finale 5

Tabella 1 - Esami a scelta

PD Codice Titolo CFU Prec. Escl.

2 05ASBDK Elementi costruttivi delle macchine 5 03BQG e

05CFO

2 04ATTDK Elettronica digitale 5

2 02ENLDK Gestione dei sistemi energetici 5 11CIN

Note:

(1) Il “Tirocinio” di 15 crediti può essere sostituito da 3/4 insegnamenti scelti dalla Commissione preposta della IV Facoltà traulteriori corsi a Distanza (v. paragrafo Tirocini).

(2) Gli insegnamenti a scelta devono essere individuati tra i moduli riportati in tabella 1. Qualora lo studente richieda untrasferimento o un’abbreviazione di carriera è facoltà della Commissione sostituire i moduli a scelta di cui alla tabella 1 conulteriori moduli già presenti nella carriera pregressa

79

Lau

rea

in I

ng

egn

eria

lo

gis

tica

e d

ella

pro

du

zio

ne

Tabella delle precedenze moduli didattici

Codice Modulo Didattico Precedenze

15ACFDK Analisi matematica I

18ACIDK Analisi matematica II 15ACFDK Analisi matematica I

14AGIDK Calcolo numerico 02EFSDK Statistica A

06EARDK Chimica A

01ARIDK Economia e organizzazione aziendale I

01ARJDK Economia e organizzazione aziendale II 01ARIDK Economia e organizzazione aziendale I

05ASBDK Elementi costruttivi delle macchine 03BQGDK Metodi di Comunicazione tecnica(esame a scelta) 05CFODK Scienza delle costruzioni

02ENDDK Elementi di automatica 14AGIDK Calcolo numerico

04ATTDK Elettronica digitale (esame a scelta)

10AXODK Fisica I 15ACFDK Analisi matematica I

10AXPDK Fisica II 10AXODK Fisica I

02AZODK Fondamenti di informatica I

01AZPDK Fondamenti di informatica II 02AZODK Fondamenti informatica I

02ENBDK Fondamenti di sistemi elettrici industriali 15ACFDK Analisi matematica I18ACIDK Analisi matematica II10AXODK Fisica I

02EFEDK Geometria B1

02ENLDK Gestione dei sistemi energetici (esame a scelta) 11CINDK Sistemi energetici

01KSQDK Impianti industriali I 03BQGDK Metodi di comunicazione tecnica05CFODK Scienza delle costruzioni

01KSRDK Impianti industriali II 01KSQDK Impianti industriali I

15BMNDK Lingua inglese

01GWGDK Logistica di distribuzione I 02EFSDK Statistica A

01GWHDK Logistica di distribuzione II 01GWGDK Logistica di distribuzione I

03BQGDK Metodi di comunicazione tecnica

02BUWDK Nozioni giuridiche fondamentali

01CBMDK Programmazione e controllo della produzione I

01CBNDK Programmazione e controllo della 01CBMDK Programmazione e controllo della

produzione II produzione I

04CESDK Ricerca operativa 02EFEDK Geometria B1

05CFODK Scienza delle costruzioni 15ACFDK Analisi matematica I

01GWIDK Sistemi di produzione I

01GWLDK Sistemi di produzione II 01GWIDK Sistemi di produzione I

11CINDK Sistemi energetici 15ACFDK Analisi matematica I06EARDK Chimica A10AXODK Fisica I

02CIIDK Sistemi elettrici Industriali 02ENBDK Fondamenti di sistemi elettrici industriali

02FRODK Sistemi informativi B 02AZODK Fondamenti di informatica I

02EFSDK Statistica A 02EFEDK Geometria B1IV F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

80

Regole per gli studenti immatricolati negli a.a. precedenti all’a.a. 2006/07Gli studenti che si sono immatricolati negli anni accademici precedenti ed hanno acquisito

ad oggi un esubero di crediti derivanti da variazioni avvenute nell'offerta formativa possono, nelcaso in cui non lo avessero già fatto, presentare domanda di revisione carriera presso laSegreteria Didattica dei Corsi a Distanza entro il 9 febbraio 2007.

Norme per i moduli didattici spenti o riattivati tra gli esami a scelta:(1) Tecnologia dei materiali (02ENC): insegnamento spento nell’anno accademico 2003/04. I

crediti acquisiti rientreranno tra gli esami a scelta dello studente. Nel caso in cui i 10 creditia scelta fossero stati già saturati, il candidato non dovrà sostenere l'esame di Impiantiindustriali II (01KSRdk);

(2) Gestione dei sistemi energetici (02ENLdk): l'insegnamento è stato riattivato nell’a.a. 2005/06tra i moduli consigliati a scelta dello studente. I crediti acquisiti rientreranno tra gli esami ascelta dello studente. Nel caso in cui i 10 crediti a scelta fossero stati già saturati, il candidatonon dovrà sostenere l'esame di Programmazione e controllo della produzione II(01CBNdk) o, nel caso lo avesse già sostenuto, Impianti industriali II (01KSRdk);

(3) Gestione industriale della qualità (08BDY): insegnamento spento nell’anno accademico2003/04. I crediti acquisiti rientreranno tra gli esami a scelta dello studente. Nel caso in cuii 10 crediti a scelta fossero stati già saturati, il candidato non dovrà sostenere l'esame diProgrammazione e controllo della produzione II (01CBNdk) o, nel caso lo avesse giàsostenuto, Impianti industriali II (01KSRdk);

(4) Elementi costruttivi delle macchine (05ASBdk): l'insegnamento è stato riattivato nell’a.a.2006/07 tra i moduli consigliati a scelta dello studente. I crediti acquisiti rientreranno tra gliesami a scelta dello studente. Nel caso in cui i 10 crediti a scelta fossero stati già saturati, ilcandidato non dovrà sostenere l'esame di Impianti industriali II (01KSRdk);

(5) Elettronica digitale (04ATTdk): l'insegnamento è stato riattivato nell’a.a. 2006/07 tra i moduliconsigliati a scelta dello studente. I crediti acquisiti rientreranno tra gli esami a scelta dellostudente. Nel caso in cui i 10 crediti a scelta fossero stati già saturati, il candidato non dovràsostenere l'esame di Impianti industriali II (01KSRdk);

(6) Impianti Industriali (08BGGdk): Insegnamento spento nell’a.a. 2006/07, equivalente almodulo di Impianti industriali I (01KSQdk);

(7) Per gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2000/2001, gli esuberi in crediti derivantida variazioni avvenute nell'offerta formativa (es. Chimica, il cui corrispondente è Chimica A,dà origine ad un esubero pari a 1 crediti), verranno scalati dal numero di ore attribuite alTirocinio (1 credito corrisponde a 25h), il quale dovrà comunque essere acquistato per lasua interezza (15 crediti).

81

IV F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

Regole generali per il conseguimento della laurea

- TirocinioLo studente per accedere alla prova finale, deve aver acquisito almeno 175 crediti,

comprensivi della lingua inglese e del Tirocinio.Il Tirocinio è un’opportunità formativa, introdotta nel percorso universitario dal Decreto

Ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999 – art. 10 per “agevolare le scelte professionali,mediante conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso”.

Il Tirocinio è un’attività formativa da svolgersi presso Enti Esterni (ad esempio, aziendepubbliche e private, centri di ricerca e sviluppo) nel corso della quale lo studente ha l’opportunitàdi un contatto diretto con la realtà lavorativa, le problematiche, le procedure e gli strumenticonnessi.

Le imprese sempre più considerano il tirocinio come la porta d'accesso alla realtà produttiva,un indispensabile strumento di integrazione delle competenze accademiche con quelleoperative.

Qualora lo studente provenga da un precedente Corso di Studi Universitario, con un numerodi crediti in esubero, ovvero non riconosciuti nel piano didattico della “Laurea a Distanza inIngegneria Logistica e della Produzione”, tali crediti potranno essere, a giudizio della prepostaCommissione della IV Facoltà, convertiti (in misura parziale o totale) in crediti costituenti ilTirocinio.

Per la formazione a distanza, qualora l'allievo sia uno studente lavoratore, il tirocinio può, afronte di un'adeguata documentazione, essere riassorbito dalla sua attività lavorativa.

Il Tirocinio è disciplinato da apposito regolamento, approvato dagli organi competenti.In alternativa, il tirocinio di 15 crediti può essere sostituito da 3/4 insegnamenti scelti dallo

studente tra ulteriori corsi a Distanza, di seguito riportati in tabella:

Moduli didattici sostitutivi del Tirocinio:Tecnologia dei materiali metallici 05CQXdn 5 crediti Ingegneria meccanicaInformatica industriale 01BHKcc 5 crediti Ingegneria elettricaMisure e strumentazione industriale 01BSLdn 5 crediti Ingegneria meccanicaScrittura tecnica 06ECVdn 3 crediti Ingegneria meccanicaStoria della filosofia contemporanea 02CMLdn 2 crediti Ingegneria meccanica

- Esame finale di I livello La Laurea in Ingegneria si consegue avendo acquisito 180 crediti formativi.La valutazione finale del candidato avviene integrando le risultanze dell’intera carriera

scolastica con il giudizio dell’esame di laurea ed è espressa con voti in centodecimi.Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di “Laurea” con la specificazione della

classe di appartenenza, del corso di laurea frequentato e dell’ordinamento didattico nazionale diriferimento.

A coloro che hanno conseguito la laurea compete la qualifica di “Dottore in .............” dellaquale è fatta menzione in fase di proclamazione.

L’elaborato di laurea di I livelloL’esame finale consiste nella relazione di un elaborato scritto. L’elaborato può consistere in

uno studio di carattere tecnico o in una relazione di identica natura. Le norme per lo svolgimentoe la valutazione degli elaborati sono fissate dalla Facoltà.IV

Fac

olt

à d

i In

geg

ner

ia -

co

rsi

di

lau

rea

82

L’elaborato deve essere redatto su fogli di formato UNI A4. La prima copia dell’elaborato,firmata dal candidato, deve essere consegnata al proprio relatore, la seconda copia deve essereportata dallo studente alla seduta di laurea.

Gli elaborati strettamente correlati al Tirocinio devono essere vagliati e approvati anche dalTutore aziendale, il cui nome deve comparire sulla copia portata nella sessione di laurea.

Presentazione della domanda per partecipare alle sessioni di laureaAl momento della presentazione della domanda lo studente deve aver superato tutti gli

esami previsti nell’offerta formativa. Deve, altresì, essere in regola con il pagamento delle tassee dei contributi per tutti gli anni accademici a cui ha preso iscrizione.

La domanda di laurea deve essere presentata alla Segreteria didattica dei corsi a distanza,entro la data stabilita dal calendario accademico per ogni singola sessione. Alla domandadevono essere allegati il libretto universitario, la tessera magnetica, il modulo con il titolo dellatesi firmato dal Relatore, ed il modulo per il trattamento dei dati personali. Si ricorda inoltre chelo studente deve, al momento della presentazione della domanda, assolvere l’obbligo dellacompilazione del questionario ALMALAUREA tramite i terminali self-service. Ulteriori indicazionial riguardo possono essere reperite al paragrafo “Banca dati laureati Almalaurea”.

Occorre inoltre provvedere al versamento della somma di € 79,24 corrispondente al costodel diploma di laurea ed alle imposte di bollo assolte in modo virtuale, ed al versamento dellasomma di € 18,00 per ogni credito relativo al valore dell’elaborato.

Le date e le scadenze relative ad ogni sessione di laurea sono riportate nel calendarioaccademico e sono precisate, di volta in volta, anche con avviso affisso nelle apposite bachechedella Segreteria Didattica di riferimento. Le scadenze sono INDEROGABILI.

- Calendario sessioni di laureaPer gli esami generali di laurea sono previste tre sessioni: la prima si svolge in un unico

turno, la seconda e la terza in due turni. Nella tabella che segue sono riportati i periodi disvolgimento dei cinque turni; le prime due sessioni riguardano solo gli studenti che devonodiscutere la tesi nell'anno accademico 2005/06:

A.A. Sessioni Turno Data2005/2006 3ª di ottobre 2006 1° turno 16 - 20 ottobre 20062005/2006 3ª di dicembre 2006 2° turno 11 - 15 dicembre 20062006/2007 1ª di marzo 2007 turno unico 5 - 9 marzo 20072006/2007 2ª di maggio 2007 1° turno 7 - 11 maggio 20072006/2007 2ª di luglio 2007 2° turno 9 - 13 luglio 20072006/2007 3ª di ottobre 2007 1° turno da definire2006/2007 3ª di dicembre 2007 2° turno da definire

Si ricorda agli studenti iscritti nell'anno accademico 2005/06 che possono laurearsientro dicembre 2006 senza effettuare l'iscrizione al nuovo anno accademico 2006/07.

83

IV F

aco

ltà

di

Ing

egn

eria

- c

ors

i d

i la

ure

a

annotazioni

85

annotazioni

86

annotazioni

87

annotazioni

88

annotazioni