TECNOLOGIE E ACCESSIBILITÀ PER LA CONOSCENZA DEL · ... il design for all 3. Le nuove tecnologie e...

34
ROCCO ROLLI TACTILE VISION ONLUS Nuove forme di percezione plurisensoriale Università degli studi di Trieste V Congresso Nazionale CKBG 2015 TECNOLOGIE E ACCESSIBILITÀ PER LA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Proponente: Ilaria Garofolo

Transcript of TECNOLOGIE E ACCESSIBILITÀ PER LA CONOSCENZA DEL · ... il design for all 3. Le nuove tecnologie e...

ROCCO ROLLI – TACTILE VISION ONLUS

Nuove forme di percezione plurisensoriale

Università degli studi di Trieste V Congresso Nazionale CKBG 2015

TECNOLOGIE E ACCESSIBILITÀ PER LA CONOSCENZA DEL

PATRIMONIO CULTURALE Proponente: Ilaria Garofolo

L’accessibilità museale per le persone con disabilità sensoriale

Prerequisiti.

1. Tematiche della percezione aptica in relazione alla

percezione artistica.

2. Progettazione di un percorso accessibile per le

persone con disabilità sensoriale: il design for all

3. Le nuove tecnologie e la possibilità di fruizione per

le persone con disabilità sensoriale

4. La funzione del linguaggio nella creazione

dell’immagine mentale

PROBLEMATICHE DELLA PERCEZIONE APTICA IN

RELAZIONE ALLA PERCEZIONE ARTISTICA.

Immagine e parola

Percezione e rappresentazione

Il disegno in rilievo – i concetti assumono forma

Percezione e interpretazione

COSTRUIRE IMMAGINI MENTALI

2. Il cervello ha la capacità di creare rappresentazioni mentali in grado di riprodurre

sostanzialmente la sensazione di vedere qualcosa con gli occhi?

1. Creare un’immagine mentale dipende da meccanismi di percezione visiva

(si dice che immaginare è come vedere: ma per il cervello è davvero la stessa cosa?) o

piuttosto vada considerata come una funzione «autonoma», assimilabile a un processo

di memoria, di ricostruzione interna?

3. Vedere con gli occhi e vedere con la mente, benché siano esperienze

apparentemente simili, si basano in realtà su meccanismi cerebrali diversi.

In effetti questo è ciò che è stato trovato: i ciechi si creano immagini mentali come

tutte le altre persone e, per quanto possa apparire sorprendente, le rappresentano «a

colori».

4. I ciechi si rappresentano immagini mentali ascoltando un racconto o una

descrizione, leggendo un testo in braille o sulla base di rumori e suoni, annusando o

toccando.

Ma la complessità della stimolazione è paragonabile a quella che accompagna la

percezione visiva? Il sistema cognitivo dei ciechi si adegua ad una stimolazione più

ridotta e - soprattutto - si struttura sulla base di un'esperienza percettiva sequenziale,

qual è quella veicolata da udito e tatto.

PERCEZIONE

I sensi posti dinnanzi ad un determinato stimolo (la luce, il suono, l’odore, il cibo, il clima) reagiscono e rispondono all’informazione. Al valore informativo dei sensi l’uomo associa anche la sua natura autonoma, le sue capacità percettive, riflessive e culturali.

Con i sensi l’uomo percepisce un mondo di cose, ma, solo attraverso molteplici modalità di interazione dei sensi comprende: quindi le qualità sensoriali sono relative alla persona.

Per favorire l’esperienza multisensoriale delle persone, in particolar modo per chi presenta deficit sensoriali, è dunque necessario mostrare il mondo nelle sue molteplici qualità oggettuali, nel suo modo acustico, ottico, tattile, olfattivo di essere esperito attraverso occhi, orecchie, naso, pelle.

MOLTEPLICI SENSI

L’attività sensoriale è una funzione complessa che è giusto considerare nella sua dimensione plurisensoriale.

La distinzione fra i cinque sensi è in realtà assai discutibile sul piano scientifico e finisce in molti casi per spezzare in modo arbitrario atti percettivi che possono essere compresi pienamente solo se li si considera nella loro natura eminentemente plurisensoriale.

Le mani vogliono vedere, gli occhi carezzare. J.W. Goethe

CONOSCENZA PLURISENSORIALE

Il percepire il mondo è innanzitutto un "vedere con la mente" piuttosto che con gli occhi, che non si esaurisce solo nella descrizione linguistica, ma mette in gioco la rappresentazione l’elaborazione dell’informazione a tutti i livelli.

Secondo Kennedy la visione è un processo che non riguarda solo la periferia del sistema visivo.

Il sistema visivo di elaborazione interno, se opportunamente stimolato con l’utilizzo dei sensi restanti, può produrre rappresentazioni della realtà proprie dell’esperienza visiva.

La percezione visiva è, come la cognizione, solo una questione di livello: l’esperienza percettiva di ciascuno, vedente o non vedente, si colloca nella sfera delle capacità individuali.

Kennedy, John M. - Drawing and the Blind, Yale University Press, 1993

L’esplorazione tattile di un oggetto

ci permette di acquisire informazioni

adeguate e sufficienti alla

cognizione della forma, della

grandezza, della consistenza e delle

variabili di superficie quali la

levigatezza, la morbidezza, la

viscosità e il grado termico.

Le informazioni che la percezione

tattile invia al cervello sono recepite

da recettori molto specializzati.

(Tattili, bariche, termiche, aptiche.)

LA PERCEZIONE TATTILE

VEDERE CON LE MANI

Nella nostra esperienza quotidiana tra il tatto e la vista è frequente l’instaurarsi di una continua e fittissima interazione sensoriale: potremmo parlare di Mano oculata e sguardo tattile.

«Per il gusto di ritrovare la storia, o per amore dell’arte, o anche per semplice

pedanteria, potete divertirvi a riconoscere, uno per uno, gli strati successivi del suo

passato, le immagini diacroniche della sua vita trascorsa, immediatamente leggibili

e quasi disposte, per il piacere dei nostri occhi, lungo il cammino. E dovunque ci

troviamo possiamo toccarle con gli occhi e con le mani».Venezia, Fernand Braudel

FORMA E PERCEZIONE

La forma è l’elemento pittorico

di maggiore densità percettiva,

cognitiva e simbolica, perché

opera su due piani:

il primo è quello della

percezione delle cose nella

loro singolarità, e quindi dei

suoi elementi sensibili quali il

contorno, la superficie, la

grandezza;

dall’altro rimanda alla

composizione, alla

configurazione di tutti gli

elementi che compongono

l’opera.

FORMA E RAPPRESENTAZIONE

IL DISEGNO:

FORMA DELLE

COSE E DEI

PENSIERI

Tutto quello che riusciamo a pensare e a comunicare lo dobbiamo

alla forma che conferiamo al flusso dei pensieri che scorrono

ininterrottamente nella nostra mente.

Il disegno è una di quelle attività dell’uomo che serve a dare forma

alle cose e ai pensieri.

IMMAGINE, PAROLA, DISEGNO

H. Matisse Le Luxe II, 1907

Il quadro rappresenta tre donne in un

paesaggio. Due delle figure sono poste in

primissimo piano.

R. Arnheim, Arte e percezione visiva, pp-296-

298

L’opera d’arte è una dichiarazione visiva

MA AI CIECHI È CONSENTITO L'ACCESSO

AL MONDO DELLE IMMAGINI?

Sappiamo che con l’invenzione della scrittura la parola

diventa visibile oltreché udita, nasce quel dualismo

sensoriale fra vista e udito, alla base della

collaborazione sinestesica dei sensi.

La geniale invenzione dell'alfabeto Braille ha chiesto per

la prima volta al tatto di farsi "lettore" di linguaggi

codificati, di sostituire il senso-cardine della cultura

alfabetica, la vista.

In questa prospettiva si muove la ricerca che privilegia

l'uso del tatto per accedere ai segnali visivi e alle

configurazioni grafiche appartenenti al mondo

dell'immagine.

DISEGNOIl disegno in rilievo svolge una fondamentale

funzione di analisi della composizione

dell’oggetto o dell’opera d’arte.

Il disegno a rilievo si basa su punto, linea e

superficie e sulle medesime funzioni

linguistiche che questi elementi abitualmente

svolgono all’interno dei disegni dei vedenti.

Rimangono esclusi da questo repertorio di

segni quelli eminentemente della scala

cromatica e delle ombre.

Il disegno in rilievo è la forma di

rappresentazione della realtà che rende

possibile comunicare con l’immagini con chi ha

gravi difficoltà di vista, grazie al fatto che i

diversi elementi di cui si compongono le figure

sono percepibili al tatto: risaltano cioè in

rilievo rispetto alla superficie del foglio e

possono essere individuati dai polpastrelli delle

dita in un modo simile a quello con cui viene

letta la scrittura Braille.

MODELLI

MAPPE E TABELLE

BASSORILIEVI ORIGINALI O RIPRODOTTI

OGGETTI ED OPERE ORIGINALI

Modelli interattivi

Stampanti 3d

Tag / QR code

iPad

iPad touch

PROSPETTIVE DI RICERCA

MODELLI INTERATTIVI

TAG

Forme architettoniche, dipinti, oggetti d’arte potranno

essere fruiti da persone prive della vista grazie alla

riproduzione in rilievo delle immagini e alla possibilità

di scaricare la descrizione audio.

Le persone ipovedenti potranno godere di una visione

ravvicinata dell’immagine, mentre i sordi potranno

usufruire di una traduzione in lingua LIS - lingua

italiana dei segni con sottotitolazione.

L'esperienza ideata per facilitare l'accesso e la visita in

autonomia di determinate categorie di persone è in

realtà aperta a tutti i visitatori interessati a poter

godere di una visione ravvicinata con l'opera o una

descrizione audio dei contenuti.

Ogni scheda riproduce il dipinto a colori e in rilievo trasparente: la tecnica di stampa permette di delineare tramite uno speciale inchiostro trasparente alcuni elementi salienti dell’immagine caratterizzati da diversi gradi di rilievo e da differenti motivi grafici.

La trasparenza dei dettagli in resina non interferisce con la leggibilità del dipinto da parte di tutto il pubblico e favorisce anzi la fruizione congiunta.

Sul retro di ciascuna scheda è

presente una descrizione

dell’opera sia in carattere grafico

ad alta leggibilità sia a rilievo nel

sistema Braille: quest'ultimo

testo è realizzato sempre in

resina trasparente e coesiste

quindi con la descrizione a

inchiostro.

Sulla scheda, nella parte

inferiore, sono presenti un

codice QR e un codice NFC

(Near Field Communication o

Comunicazione in

prossimità) che permettono al

visitatore in possesso di uno

smartphone abilitato e con

connessione internet di usufruire

del testo descrittivo nella

versione di lettura audio e

traduzione in lingua visiva in LIS

- Lingua italiana dei segni.

MUSEO DEL CINEMA - TORINO

MUSEO DEL CINEMA - TORINO

Museo del cinema - Torino

PALAZZO MADAMA – TORINOTORRE MEDIOEVALE

IPAD

Ricerca

iPad con applicativo per leggere le immagini in rilievo con il supporto sonoro