Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione...

34
Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12

Transcript of Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione...

Page 1: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

Cognizione sociale

Germano Rossi

ISSR 2011/12

Page 2: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 2

Cognizione sociale

L’influenza sociale studia come il comportamento viene modificato dalla presenza degli altri mentre la cognizione sociale studia i pensieri sugli altri

La cognizione sociale esamina “le interpretazioni soggettive individuali delle esperienze sociali così come i modelli di pensiero sul mondo sociale”

Page 3: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 3

Cognizione sociale

Quando gli psicologi sociali hanno cominciato a studiare i pensieri delle persone hanno trovato due diversi modelli: Uno più automatico e non intenzionale ovvero al di

fuori della consapevolezza conscia E un altro più controllato e deliberato, del quale siamo

invece completamente consapevoli Vedremo come funzionano prendendo in

considerazione i processi di formazione delle impressioni, degli atteggiamenti e l’attrazione interpersonale

Page 4: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 4

Formazione delle impressioni

Quando incontriamo una persona nuova in che modo cominciamo a conoscerla?

Come ci creiamo l’impressione sulle altre persone?

Utilizziamo diverse informazioni, che oscillano dal volto al modo in cui è vestita

Scattano le categorizzazioni, gli schemi e gli stereotipi

Page 5: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 5

Categorizzazioni, schemi..

Tutte le ricerche sociali continuano a dimostrare che le nostre “prime impressioni” vengono distorte dalle aspettative che abbiamo

Tutto quello che vediamo (o percepiamo) viene fatto rientrare in una qualche categoria identificativa (categorizzazioni) e questa richiama le conoscenze associate tramite gli schemi

Gli schemi sono conoscenze e credenze organizzate in relazione a oggetti, persone, eventi, situazioni

Page 6: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 6

Stereotipi

Stereotipi: una volta categorizzato, recuperiamo le informazioni dello schema e utilizziamo tutto quello che conosciamo su quella particolare categoria

Lo scopo di uno stereotipo è di facilitare la nostra interazione con l’ambiente esterno, permettendoci di avere molte conoscenze a partire da pochi particolari

Riconoscere una situazione, identificare delle persone, riconoscere una situazione pericolosa o no…

Più velocemente riusciamo a capire cosa sta succedendo e più velocemente potremo decidere come doppiamo comportarci

Page 7: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 7

Stereotipi

Stereotipi sociali: riguardano quegli stereotipi che hanno a che fare con la personalità e/o gli attributi fisici di una classe di persone (età, genere…)

Con le persone cerchiamo sempre di identificarle tramite diversi indizi che ci permettono di applicare loro degli schemi stereotipici

Page 8: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 8

Stereotipi

Riconoscere un maschio, un anziano, uno studente… ci permette di applicare gli schemi corretti (per certe categorie cross- usiamo le uniformi: infermiere/a, vigile / polizia / carabiniere, prete, …)

L’uso di più stereotipi ci porta a formare degli schemi che a loro volta richiamano degli stereotipi (prete -> buono -> aiuto; polizia -> legge -> punizione)

Uno degli schemi più usati è “noi” vs. “altri”

Page 9: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 9

Stereotipi

Gli stereotipi si attivano in modo automatico In un esperimento si usava una lista di 5 parole con il

compito di usarne almeno 4 per formare una frase Una sequenza di parole attivava lo stereotipo

dell’anziano (vecchio, grigio, Florida, pensionato, bingo)

Terminato il loro compito, i soggetti andavano verso l’uscita

Se veniva attivato lo stereotipo dell’anziano, camminavano più piano del gruppo non attivato

Page 10: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 10

Stereotipi

Molte ricerche americane hanno lavorato sugli stereotipi razziali (nero = cattivo, bianco = buono; maschio = scienza, donna = arte …)

Interessante è l’uso di parole con valore emotivo positivo (buono, bello, caldo…) o negativo, che attivano comportamenti corrispondenti

In una ricerca, un individuo viene descritto in modo neutro, ma in una metà della descrizione si usano termini di amichevolezza, nell’altra metà di solitudine

Page 11: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 11

Stereotipi

Le persone che leggevano per prima la parte positiva percepivano l’individuo come “amichevole”

Le persone che leggevano per prima la metà solitaria, non lo percepivano amichevole

La metà letta per prima attivava uno schema stereotipico che poi portava ad ignorare la descrizione negativa.

Analogamente il contrario

Page 12: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 12

Stereotipi

La prima impressione attiva uno schema da cui non è facile allontanarsi perché ci fornisce “inferenze” su cosa aspettarci

Inoltre tendiamo a mantenerci fedeli allo schema iniziale il più possibile

Per questo si può dire che “la prima impressione è quella che conta”

Allontanarci da questo schema/stereotipo iniziale è difficile (ma possibile)

Page 13: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 13

Stereotipi profezie

Con lo stereotipo spesso si mettono in atto comportamenti che portano a confermare lo stereotipo stesso: stereotipi che si auto avverano

Il comportamenti prototipico influenza gli altri ad adeguarsi allo stereotipo e questo ci convince che è vero

Page 14: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 14

Atteggiamenti

Sono valutazioni (positive o negative), giudizi di valore su oggetti, situazioni o persone

Spesso si parla di atteggiamenti e opinioni perché si manifestano prevalentemente quando esprimiamo opinioni

Gli atteggiamenti sottintendono dei sentimenti e delle credenze

Si manifestano nei nostri comportamenti

Page 15: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 15

Atteggiamenti

Di solito hanno tre componenti Cognitiva: convinzioni e percezioni Affettiva: pregiudizio o sentimenti Comportamentale: azioni e discriminazioni

Anche se non sempre ne siamo consapevoli, siamo tutti interessati agli atteggiamenti: Chiediamo agli amici il loro parere, le loro opinioni Vogliamo sapere cosa pensano (su certi argomenti)

altre persone e ci informiamo al riguardo A punto che spesso siamo coinvolti in “indagini di

opinione” commerciali o politiche….

Page 16: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 16

Atteggiamenti

L’interesse per gli atteggiamenti nasce dal fatto che si assume che “gli atteggiamenti predicono il comportamento”

Il comportamento umano e intenzionale e riflette le preferenze individuali

Gli atteggiamenti rappresentano delle preferenze Per predire comportamento è sufficiente osservare gli

atteggiamenti Ne consegue che per modificare i comportamenti

delle persone dobbiamo cambiare i loro atteggiamenti

Page 17: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 17

Modificare gli atteggiamenti

Tutte le tecniche di influenza sociale modificano gli atteggiamenti

Altre tecniche per cambiare gli atteggiamenti rientrano in quella che possiamo chiamare comunicazione persuasiva (discorsi politici, pubblicità, sermoni)

Le ricerche su questa comunicazione persuasiva si sono dilungato per anni producendo diverse teorie a volte contrastanti

Page 18: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 18

Probabilità dell’elaborazione

Una teoria recente cerca di rendere conto di tutti i risultati ottenuti: è il modello di probabilità dell’elaborazione

Il suo scopo è quello di predire e spiegare come e perché alcuni aspetti della comunicazione persuasiva possono portare alla modifica dei comportamenti

In sostanza si ipotizza che il singolo individuo si possa trovare in un punto qualunque di una probabilità di elaborazione delle informazioni

Page 19: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 19

Probabilità dell’elaborazione

Se siamo interessati all’argomento è in grado di pensare in modo approfondito ci troviamo a un grado alto della probabilità dell’informazione di elaborazione, chiamato via centrale che implica pensiero controllato e impegnato

Se non siamo interessati all’argomento e quindi non intendiamo pensare in modo approfondito, ci troviamo un basso grado di elaborazione definito via periferica che implica pensiero automatico e privo di sforzo

Page 20: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 20

Via centrale alla persuasione

È quando l’individuo risponde mentalmente alla comunicazione persuasiva e la elabora

In questo caso l’individuo è motivato e pensa ai contenuti della comunicazione, ma anche a le capacità e le opportunità per poterlo fare

Se la comunicazione genera pensieri a conferma l’individuo accetterà la comunicazione

Se non genera pensieri a conferma, l’individuo non resterà convinto e potrebbe allontanarsi dall’opinione espressa dalla comunicazione persuasiva

Page 21: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 21

Via periferica alla persuasione

E quando l’individuo risponde agli indizi della comunicazione non collegati al contenuto o al contesto

In questo caso l’individuo non è motivato a svolgere il lavoro cognitivo necessario per valutare il contenuto della comunicazione

Il condizionamento classico e un esempio di via periferica la persuasione

Anche le regole intuitive o l’euristica di pensiero sono esempi di vie periferiche alla persuasione

In entrambi i casi non diamo importanza al contenuto ma ad altre variabili della comunicazione

Page 22: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 22

Alcune delle regole intuitive legate alla comunicazione persuasiva sono: Se ci sono molte argomentazioni e perché il

messaggio è vero I politici mentono sempre I professori universitari sanno di cosa parlano

In queste situazioni il messaggio potrebbe anche essere errato ma l’ascoltatore non fa alcuna attenzione al contenuto

Page 23: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 23

Quando usiamo la via centrale o quella periferica?

Se la comunicazione che stiamo ascoltando riguarda qualcosa che ci interessa personalmente è più probabile che non si faccia attenzione al contenuto quindi la via centrale

Se la comunicazione non ci riguarda o non ci interessa, non facciamo nessuno sforzo per sostenere per rifiutare le argomentazioni quindi usiamo la via periferica

Page 24: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 24

In una ricerca degli studenti universitari leggevano un testo credendo fosse stato scritto dal presidente di un comitato universitario con lo scopo di consigliare l’attore sui cambiamenti da introdurre nell’università

Veniva proposto l’inserimento di un esame finale obbligatorio per potersi laureare

A un gruppo di studenti fu detto che i cambiamenti sarebbero iniziati l’anno seguente, ad un altro gruppo nel giro di 10 anni

Inoltre il testo poteva contenere argomentazioni forti a favore del cambiamento oppure argomentazioni deboli

Page 25: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 25

Infine una versione del testo conteneva solo tre argomentazioni e un’altra versione nove argomentazioni

Le argomentazioni forti convincono di più delle deboli e un numero maggiore di argomentazioni convince di più

Tuttavia se gli studenti sono coinvolti perché cambiamenti si applicheranno anche loro molte argomentazioni deboli gli faranno dubitare molto di più di poche di argomentazioni deboli

Page 26: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 26

In pratica se l’argomentazione non mi tocca perché entrerà in vigore fra 10 anni e io non sono più in Università, uso la via periferica e mi lascio guidare dal numero delle argomentazioni e dal fatto che siano forti

Se invece sono coinvolto faccio attenzione al contenuto delle argomentazioni e mi lascio convincere da quelle forti soprattutto se sono tante

Page 27: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 27

Analoghe ricerche che hanno usato altri parametri hanno trovato sempre una differenza fra persone coinvolte persone non coinvolte ( ovvero interesse o disinteresse per l’argomento)

Questo un motivo per cui in molte pubblicità vengono usate argomentazioni forti, testimonial importanti o associazioni emotive, perché spesso non siamo interessati al prodotto e quindi veniamo facilmente influenzati dalle caratteristiche del messaggio e non dal suo contenuto

Page 28: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 28

Atteggiamenti e comportamento

Negli atteggiamenti influenzino il comportamento è uno degli assunti alla base degli atteggiamenti e stato studiato a lungo sulla base di questa convinzione

Di recente però si è cercato di capire se questo legame era vero

In realtà gli atteggiamenti rientrano in quei fattori disposizionali dell’influenza sociale ma dobbiamo tenere in considerazione è molto più spesso agiscono i fattori situazionali

Page 29: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 29

In una vecchia ricerca statunitense un professore viaggiava per il paese con una coppia di cinesi ( all’epoca gli era un forte pregiudizio nei loro confronti)

Su 200 alberghi visitati solo uno si rifiutò di ospitare i cinesi

In una successiva inchiesta sugli stessi alberghi il 92% dichiarò che non avrebbe accettato di ospitare cinesi

Quindi, in un contesto situazionale avevano reagito in modo diverso rispetto al loro atteggiamento dichiarato

Page 30: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 30

In effetti abbiamo visto che l’influenza sociale è molto forte

Affinché un atteggiamento influenza il comportamento è necessario che abbiano alcune caratteristiche: Siano salde coerenti Siano collegati al comportamento Siano basati sull’esperienza diretta Siano consapevoli

Page 31: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 31

Atteggiamenti saldi coerenti

Se un individuo un atteggiamento saldo è coerente e più portato a comportarsi secondo quello che pensa;

quando invece non abbiamo le “idee chiare” (quindi non abbiamo un’opinione sicura)è più difficile dire che cosa faremo

Page 32: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 32

Specificamente correlati al comportamento Atteggiamenti saldi e coerenti portano

comportamenti coerenti con il proprio pensiero

Questo produce che gli atteggiamenti e le opinioni diventino più specifici; in questo caso è anche più facile che i nostri comportamenti diventino più specifici

Page 33: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 33

Esperienza diretta

Se ho costruito i miei atteggiamenti basandomi sull’esperienza diretta, sono più portato a mettere in atto comportamenti a favore di questi atteggiamenti

Si sono quindi molto interessato o sono stato implicato in un determinato problema, sono più propenso ad agire

Page 34: Cognizione sociale Germano Rossi ISSR 2011/12. G. Rossi - Introduzione alla psicologia Cognizione sociale2 Linfluenza sociale studia come il comportamento.

G. Rossi - Introduzione alla psicologia

Cognizione sociale 34

Consapevolezza

Le persone più consapevoli dei propri atteggiamenti hanno una maggiore probabilità di comportarsi in modo coerente

Sono persone focalizzate sui pensieri e le emozioni (personalità riflessive) oppure che si trovano in situazioni che promuovono la consapevolezza (specchio, telecamera)