SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE...

31
SOFTWARE E METODOLOGIE per l’analisi e l’annotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - “FONETICA E DIALETTOLOGIA” Via G. Anghinoni, 10 - 35121 Padova (Italy) e-mail: [email protected] www: http://www.pd.istc.cnr.it Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Transcript of SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE...

Page 1: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

SOFTWARE E METODOLOGIEper l’analisi e l’annotazione linguistica

ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE

Piero Cosi

SEZIONE DI PADOVA - “FONETICA E DIALETTOLOGIA”Via G. Anghinoni, 10 - 35121 Padova (Italy)

e-mail: [email protected]: http://www.pd.istc.cnr.it

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Page 2: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Introduzione metodologie hardware e software

Descrizione di alcuni sistemi pro & contro

Considerazioni finali

Introduzione metodologie hardware e software

Descrizione di alcuni sistemi pro & contro

Considerazioni finali

sommario

Dimostrazioni InterattiveDimostrazioni Interattive

Page 3: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Con il termine “Annotazione Linguistica" ci si riferisce ad ogni notazione descrittiva o analitica che possa essere applicata a dati linguistici raccolti sotto forma di dati testuali o di dati espressi come funzioni temporali (registrazioni audio, video e/o di dati articolatori o fisiologici).

Le notazioni possono includere le trascrizioni di ogni tipo (dalle caratteristiche fonetiche o prosodiche alle strutture della frase, del discorso o del dialogo), “part-of-speech” e altre specifiche annotazioni, analisi sintattiche, annotazioni incrociate con multi-riferimenti, e così via.

Con il termine “Annotazione Linguistica" ci si riferisce ad ogni notazione descrittiva o analitica che possa essere applicata a dati linguistici raccolti sotto forma di dati testuali o di dati espressi come funzioni temporali (registrazioni audio, video e/o di dati articolatori o fisiologici).

Le notazioni possono includere le trascrizioni di ogni tipo (dalle caratteristiche fonetiche o prosodiche alle strutture della frase, del discorso o del dialogo), “part-of-speech” e altre specifiche annotazioni, analisi sintattiche, annotazioni incrociate con multi-riferimenti, e così via.

“Annotazione Linguistica”

Page 4: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Metodologia manuale

parole fonemi

formanti

f0

energia

toni

Page 5: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Metodologia automatica

trascrizione fonetica# i s t i t u1 t o #

allineamento forzato

sistema di riconoscimento automatico

# i s t i t u1 t o #

segmentazione automatica

Page 6: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Emu

Page 7: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Emu

EMU è una collezione di strumenti software per la creazione, la manipolazione e l’analisi di database vocali.Il cuore di EMU e rappresentato da un sistema di ricerca nel database che consente di trovare vari segmenti vocali a seconda della loro struttura sequenziale e/o gerarchica all’interno della frase in cui occorrono.EMU include un sistema interattivo per l’etichettatura su vari livelli (parola, fonemi, toni…) che può visualizzare, oltre alla forma d’onda, anche spettrogrammi, formanti e andamenti di f0, e consente la creazione di etichette sequenziali e/o gerarchicamente organizzate.

EMU è una collezione di strumenti software per la creazione, la manipolazione e l’analisi di database vocali.Il cuore di EMU e rappresentato da un sistema di ricerca nel database che consente di trovare vari segmenti vocali a seconda della loro struttura sequenziale e/o gerarchica all’interno della frase in cui occorrono.EMU include un sistema interattivo per l’etichettatura su vari livelli (parola, fonemi, toni…) che può visualizzare, oltre alla forma d’onda, anche spettrogrammi, formanti e andamenti di f0, e consente la creazione di etichette sequenziali e/o gerarchicamente organizzate.

Emu - SourceForge free service to Open Source

http://emu.sourceforge.net/

Steve Cassidy ([email protected]) SHLRC Speech Hearing and Language Research Centre, Macquarie University, Sydney, Australia

Page 8: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

WaveSurfer

Page 9: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

WaveSurfer è uno strumento Open Source per la visualizzazione e la manipolazione del segnale.

E’ adatto a qualsiasi tipo di utenti specializzati o meno, infatti, ha un’interfaccia semplicissima e funzionale

Può essere usato in modalità stand-alone ma può anche essere integrato in altre applicazioni ed è estendibile medianti opportuni plug-ins.

Consente l’etichettatura e la segmentazione su multilivelli

WaveSurfer è uno strumento Open Source per la visualizzazione e la manipolazione del segnale.

E’ adatto a qualsiasi tipo di utenti specializzati o meno, infatti, ha un’interfaccia semplicissima e funzionale

Può essere usato in modalità stand-alone ma può anche essere integrato in altre applicazioni ed è estendibile medianti opportuni plug-ins.

Consente l’etichettatura e la segmentazione su multilivelli

WaveSurfer

WaveSurfer: http://www.speech.kth.se/wavesurfer/

Jonas Beskow ([email protected]), Kåre Sjölander ([email protected]) Centre for Speech Technology (CTT) at KTH in Stockholm, Sweden

WaveSurfer per CLIPS

Massimo Petrillo ([email protected]), Francesco Cutugno ([email protected])CIRASS

Page 10: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Aneto

Page 11: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Aneto è uno strumento per l’analisi prosodica oltre che per la visualizzazione e la manipolazione del segnale

E’ adatto a qualsiasi tipo di utenti specializzati o meno

Si puo modificare il contorno stilizzato di f0 e risintetizzare il segnale con la nuova prosodia

Consente l’etichettatura e la segmentazione

Aneto funziona su Windows 9x e NT ed è disponibile liberamente a scopi di ricerca e su licenza per scopi commerciali

Aneto è uno strumento per l’analisi prosodica oltre che per la visualizzazione e la manipolazione del segnale

E’ adatto a qualsiasi tipo di utenti specializzati o meno

Si puo modificare il contorno stilizzato di f0 e risintetizzare il segnale con la nuova prosodia

Consente l’etichettatura e la segmentazione

Aneto funziona su Windows 9x e NT ed è disponibile liberamente a scopi di ricerca e su licenza per scopi commerciali

Aneto

Aneto: http://gps-tsc.upc.es/veu/soft/soft/index.php3

Miquel Febrer, Albert Febrer, Antonio Bonafonte ([email protected]) e Ignasi EsquerraDepartment of Signal Theory and Communications

Universitat Politècnica de CatalunyaSignal Processing Group

Page 12: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

SFSWin &WASP

Page 13: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

SFSWin

SFSWin (WASP) è simile a WaveSurfer, con la differenza che può essere usato solo in modalità stand-alone, anche se c’è la possibilità di utilizzare degli script per automatizzare le procedure.

Consente l’etichettatura e la segmentazione su multilivelli

SFSWin (WASP) è simile a WaveSurfer, con la differenza che può essere usato solo in modalità stand-alone, anche se c’è la possibilità di utilizzare degli script per automatizzare le procedure.

Consente l’etichettatura e la segmentazione su multilivelli

SFSWin: http://www.phon.ucl.ac.uk/resource/sfs/

Mark Huckvale ([email protected])University College London: http://www.phon.ucl.ac.uk/

Page 14: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

SpeechAnalyzer

Page 15: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

SpeechAnalyzer

SpeechAnalyzer è simile a WaveSurfer, con la differenza che può essere usato solo in modalità stand-alone.

E’ possibile utilizzarlo assieme a Speech Manager, un programma per la gestione di database vocali, specificatamente progettato per consentire ai linguisti l’analisi di più linguaggi parlati.

Consente l’etichettatura (anche IPA da tastiera ) e la segmentazione su più livelli

SpeechAnalyzer è simile a WaveSurfer, con la differenza che può essere usato solo in modalità stand-alone.

E’ possibile utilizzarlo assieme a Speech Manager, un programma per la gestione di database vocali, specificatamente progettato per consentire ai linguisti l’analisi di più linguaggi parlati.

Consente l’etichettatura (anche IPA da tastiera ) e la segmentazione su più livelliSpeechAnalyzer: http://www.sil.org/computing/speechtools/speechanalyzer.htm

SIL International (Summer Institute of Linguistics): http://www.sil.org/

Page 16: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

SpeechViewer

Page 17: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

SpeechViewerSpeechViewer è uno strumento Open Source integrato nel software Cslu Speech Toolkit (http://www.cse.ogi.edu/CSLU/toolkit/supported.html ) per la visualizzazione e la manipolazione del segnale.

Come WaveSurfer è adatto a qualsiasi tipo di utenti specializzati o meno, infatti, ha un’interfaccia semplicissima e funzionale

E’ disponibile il sorgente, quindi, oltre a poter essere usato in modalità stand-alone può anche essere integrato in altre applicazioni.

Consente l’etichettatura e la segmentazione su multilivelli

SpeechViewer è uno strumento Open Source integrato nel software Cslu Speech Toolkit (http://www.cse.ogi.edu/CSLU/toolkit/supported.html ) per la visualizzazione e la manipolazione del segnale.

Come WaveSurfer è adatto a qualsiasi tipo di utenti specializzati o meno, infatti, ha un’interfaccia semplicissima e funzionale

E’ disponibile il sorgente, quindi, oltre a poter essere usato in modalità stand-alone può anche essere integrato in altre applicazioni.

Consente l’etichettatura e la segmentazione su multilivelli

SpeechViewer, Cslu Speech Toolkit: http://cslu.cse.ogi.edu/

Centre for Spoken Language Understanding @ OGI, Portland OR, USA

Page 18: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Praat

Page 19: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Praat

PRAAT è un potentissimo strumento per l’analisi, la sintesi, la visualizzazione e la manipolazione del segnale.

E’ ottimo soprattutto per l’analisi e la sintesi del segnale, ma è principalmente adatto ad utenti specializzati, infatti, l’interfaccia non è semplicissima.

È disponibile il sorgente, quindi può essere “personalizzato” e si possono inoltre creare utilissimi script di lavoro per automatizzare le procedure di analisi

Consente l’etichettatura e la segmentazione su più livelli

PRAAT è un potentissimo strumento per l’analisi, la sintesi, la visualizzazione e la manipolazione del segnale.

E’ ottimo soprattutto per l’analisi e la sintesi del segnale, ma è principalmente adatto ad utenti specializzati, infatti, l’interfaccia non è semplicissima.

È disponibile il sorgente, quindi può essere “personalizzato” e si possono inoltre creare utilissimi script di lavoro per automatizzare le procedure di analisi

Consente l’etichettatura e la segmentazione su più livelli

PRAAT: http://www.fon.hum.uva.nl/praat/

Paul Boersma ([email protected]) Institute of Phonetic Sciences of the University of Amsterdam: http://www.fon.hum.uva.nl/

Page 20: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

SegWin

Page 21: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

SegWin

SegWin è uno software di ausilio alla costruzione della base di dati ed alla segmentazione del corpus AVIP

La sequenza di etichettatura è particolarmente rigida essendo le dipendenze dei livelli di etichettatura automaticamente determinate

Consente l’etichettatura e la segmentazione su multilivelliPHN: “fonetico stretto”, PHB: “fonetico largo” o “fonologico della varietà”, WRD: ortografico, PHM: “citation form” (conversione automatica grafema-fonema), TON: “intonativo”

Attualmente è specifico al corpus AVIP ma è adattabile anche ad altre basi di dati

SegWin è uno software di ausilio alla costruzione della base di dati ed alla segmentazione del corpus AVIP

La sequenza di etichettatura è particolarmente rigida essendo le dipendenze dei livelli di etichettatura automaticamente determinate

Consente l’etichettatura e la segmentazione su multilivelliPHN: “fonetico stretto”, PHB: “fonetico largo” o “fonologico della varietà”, WRD: ortografico, PHM: “citation form” (conversione automatica grafema-fonema), TON: “intonativo”

Attualmente è specifico al corpus AVIP ma è adattabile anche ad altre basi di dati

SegWin

M. Refice ([email protected]) , M. Savino, M. Altieri, R. Altieri e A. Enriquez - DEE - Politecnico di Bari

Page 22: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Transcriber

Page 23: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Transcriber è uno strumento distribuito come “free software”, su licenza GNU General Public License, che consente la creazione, l’organizzazione ed il mantenimento di corpora vocali. Transcriber è uno strumento rivolto principalmente alla trascrizione di registrazioni di lunga durata, come quelle, ad esempio, relative alle notizie radio televisive. Consente l’etichettatura di parlanti diversi e l’indicazione degli argomenti del dialogo. E’ stato progettato per essere il più semplice possibile ed è facilmente configurabile dall’utente.

Transcriber è sviluppato in Tcl/Tk con estensioni in C++ e si basa sul software Snack/WaveSurfer (KTH)

Transcriber è uno strumento distribuito come “free software”, su licenza GNU General Public License, che consente la creazione, l’organizzazione ed il mantenimento di corpora vocali. Transcriber è uno strumento rivolto principalmente alla trascrizione di registrazioni di lunga durata, come quelle, ad esempio, relative alle notizie radio televisive. Consente l’etichettatura di parlanti diversi e l’indicazione degli argomenti del dialogo. E’ stato progettato per essere il più semplice possibile ed è facilmente configurabile dall’utente.

Transcriber è sviluppato in Tcl/Tk con estensioni in C++ e si basa sul software Snack/WaveSurfer (KTH)

Transcriber

Transcriber - Copyright (C) 1998-2000, DGA

http://trans.sourceforge.net/en/presentation.php

Mathieu Manta, Fabien Antoine, Sylvain Galliano, DGA/CEP/GIP Claude Barras, CNRS/LIMSI ([email protected])

Page 24: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

MultiSpeech

Page 25: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

MultiSpeech

Multi-Speech (Model 3700), è un programma di analisi del segnale low-cost per Windows®.

Utilizza gli hardware multimediali standard (Sound Blaster™) per acquisire, analizzare e riprodurre il segnale.

Validissimo per l’analisi non altrettanto per l’etichettatura e la segmentazione

Multi-Speech (Model 3700), è un programma di analisi del segnale low-cost per Windows®.

Utilizza gli hardware multimediali standard (Sound Blaster™) per acquisire, analizzare e riprodurre il segnale.

Validissimo per l’analisi non altrettanto per l’etichettatura e la segmentazione

Kay Elemetricshttp://www.kayelemetrics.com/Product%20Info/3700/3700.htm

Page 26: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Scicon: Pc/MacQuirer,PitchWorks

Page 27: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

Scicon: Pc/MacQuirer,PitchWorks

Programmi di analisi (Pc/MacQuirer) ed etichettatura (PitchWorks) del segnale low-cost per Windows®.

Utilizza gli hardware multimediali standard (Sound Blaster™) per acquisire, analizzare e riprodurre il segnale.

Utilizza le ultime convenzioni in fatto di etichettatura su multilivelli, soprattutto per quanto riguarda l’intonazione (TOBI) e dispone di un’ottimo algoritmo per l’estrazione di f0

Programmi di analisi (Pc/MacQuirer) ed etichettatura (PitchWorks) del segnale low-cost per Windows®.

Utilizza gli hardware multimediali standard (Sound Blaster™) per acquisire, analizzare e riprodurre il segnale.

Utilizza le ultime convenzioni in fatto di etichettatura su multilivelli, soprattutto per quanto riguarda l’intonazione (TOBI) e dispone di un’ottimo algoritmo per l’estrazione di f0

Sciconhttp://www.sciconrd.com/

Page 28: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

ANVIL: Annotation of Video and Language Data

Page 29: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

ANVIL: “ANnotation of VIdeo and Language data”

Anvil è uno strumento per l’annotazione di dati audio/video. Anvil consente un’annotazione gerarchica multi-livello con “oggetti” definibili dall’utente e, di conseguenza, di natura arbitraria.La visualizzazione sincronizzata delle immagini video con le annotazioni rendono la codifica assai intuitiva.Sono consentiti legami fra livelli ed è stato realizzato un “project manager” di ausilio alle procedure di ricerca.Anvil è scritto in Java e utilizza il linguaggio XML per la memorizazione dei dati .

Anvil è uno strumento per l’annotazione di dati audio/video. Anvil consente un’annotazione gerarchica multi-livello con “oggetti” definibili dall’utente e, di conseguenza, di natura arbitraria.La visualizzazione sincronizzata delle immagini video con le annotazioni rendono la codifica assai intuitiva.Sono consentiti legami fra livelli ed è stato realizzato un “project manager” di ausilio alle procedure di ricerca.Anvil è scritto in Java e utilizza il linguaggio XML per la memorizazione dei dati .

Anvil: http://www.dfki.de/~kipp/anvil/

Michael Oliver Kipp ([email protected]) German Research Center for Artificial Intelligence GmbH

DFKI GmbH, Stuhlsatzenhausweg 3, D-66123 Saarbrücken Phone: +49 (0) 681 302 5232, Fax: +49 (0) 681 302 5341, Email: [email protected]

Page 30: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

sono ormai disponibili molti “buoni” sistemi per l’annotazione linguistica

vi sono, per ognuno, pro e contro visto che, non sempre rispondono a tutte le

esigenze, sono da preferirsi “sistemi aperti”, (basati su Tcl/tk, Java, ecc.) per consentire una facile interazione qualora sia necessaria una qualche modifica

scelte IFD (…………..da prendersi con le pinze!) EMU (etichettatura) o allineamento automatico

(mediante ASR allenato su APASCI) PRAAT (analisi)

buona annotazione!

sono ormai disponibili molti “buoni” sistemi per l’annotazione linguistica

vi sono, per ognuno, pro e contro visto che, non sempre rispondono a tutte le

esigenze, sono da preferirsi “sistemi aperti”, (basati su Tcl/tk, Java, ecc.) per consentire una facile interazione qualora sia necessaria una qualche modifica

scelte IFD (…………..da prendersi con le pinze!) EMU (etichettatura) o allineamento automatico

(mediante ASR allenato su APASCI) PRAAT (analisi)

buona annotazione!

considerazioni finali

Page 31: SOFTWARE E METODOLOGIE per lanalisi e lannotazione linguistica ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE Piero Cosi SEZIONE DI PADOVA - FONETICA.

Copyright, 2006 © ISTC-SPFD-CNR

WWW Annotazione Linguistica

WWW Annotazione Linguistica http://www.ldc.upenn.edu/annotation/

(Steven Bird, Mark Liberman, LDC)

versione italiana (P. Cosi) http://www.pd.istc.cnr.it/biblos/annotazione-linguistica.htm

WWW Annotazione Linguistica http://www.ldc.upenn.edu/annotation/

(Steven Bird, Mark Liberman, LDC)

versione italiana (P. Cosi) http://www.pd.istc.cnr.it/biblos/annotazione-linguistica.htm