TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018....

107
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI" SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI - SERVIZI SOCIALI - ODONTOTECNICO ORISTANO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE APPROVATO IN DATA 15/05/2018 CLASSE V SEZ. E ALBERGHIERO TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA-CUCINA ARTICOLAZIONE: ACCOGLIENZA TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 I.I.S. MELONI Meloni

Transcript of TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018....

Page 1: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"DON DEODATO MELONI"

SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

SERVIZI COMMERCIALI - SERVIZI SOCIALI - ODONTOTECNICO

ORISTANO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

APPROVATO IN DATA 15/05/2018

CLASSE V SEZ. E ALBERGHIERO

TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA

ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA-CUCINA

ARTICOLAZIONE: ACCOGLIENZA TURISTICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

I.I.S. MELONI Meloni

Page 2: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

INDICE

PAGINA

1 - Presentazione dell’Istituto 1

2 - Profili professionali 1

3 - Composizione del Consiglio di classe 2

4 - Docenti tutor percorso “Alternanza Scuola – Lavoro 2

5 - Commissari interni 2

6 - Presentazione della classe e obiettivi mediamente raggiunti 3

7 - Attività curriculari 4

8 - Attività complementari realizzate 4

9 - Attività di recupero 4

10 - Programmazione didattico-educativa 4

11 - Metodologie adottate nell’insegnamento-apprendimento 5

12 - Strumenti utilizzati 5

13 - Verifiche 5

14 - Criteri di valutazione 5

15 - Griglie di valutazione

Colloquio orale

Prima Prova Scritta

Seconda Prova Scritta - D.T.A. - Accoglienza Turistica

Seconda Prova Scritta – Scienza dell’alimentazione - Cucina

Griglia di valutazione della Simulazione di Terza Prova Scritta

dell’Esame di Stato - Tipologia B/C

5

5

6-7

8

9

9

16 – Credito scolastico e Credito formativo 10

17 – Calendario delle Simulazioni della Terza Prova Scritta dell’Esame di

Stato

11

18 - Elenco parti integranti del Documento

19 - Elenco Allegati cartacei

11

Programmi didattici per disciplina 13

Relazioni finali per disciplina 41

Relazioni Alternanza Scuola-Lavoro 69

Simulazioni di Terza Prova Scritta dell’Esame di Stato 79

Page 3: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

1

1 - PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L'Istituto di Istruzione Superiore per l'Agricoltura e l'Ambiente "Don Deodato Meloni" è sorto nel 1970.

La sede si trova in un complesso scolastico sito in località Palloni Nuraxinieddu (OR), che dall'anno scolastico

2002/2003 ospita l'Istituto per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione, mentre dall’anno scolastico

2014/2015 è stato unificato all’ Istituto per i Servizi Sociali e Odontotecnico.

L'Istituto opera nel settore dell'istruzione professionale da più di trent'anni; questa notevole esperienza è a

disposizione degli allievi che desiderano acquisire una professionalità di alto livello anche nei settori della

ristorazione o dell'accoglienza nel campo turistico-alberghiero. Le strutture della scuola, moderne ed efficienti,

offrono agli allievi laboratori di Sala-Bar, Cucina e Ricevimento per le simulazioni aziendali; sono inoltre

presenti due laboratori di Informatica per lo studio delle materie tecniche. Le numerose richieste di personale

qualificato che giungono direttamente alla scuola stanno ad indicare la facilità, per gli studenti, di entrare, al

termine del percorso scolastico, nel mondo del lavoro senza difficoltà.

Gli allievi dell'Indirizzo Alberghiero, durante il Biennio comune, acquisiscono una visione globale dei tre

settori: Sala, Cucina e Segreteria; al terzo anno scelgono la specializzazione definitiva.

Gli studenti hanno la possibilità di proseguire gli studi frequentando il Triennio successivo, al termine del

quale potranno sostenere l'Esame di Stato. Durante il quarto e quinto anno è prevista la partecipazione al pro-

getto “Alternanza Scuola-Lavoro”, in cui gli studenti ricevono lezioni e partecipano a stage extracurricolari,

con visite guidate presso aziende del settore della loro specializzazione. L'Istituto cura ed agevola il colloca-

mento dei diplomati presso i migliori alberghi nazionali ed esteri e presso le aziende del settore turistico-

alberghiero.

La particolare natura dell'Istituto, cioè il collegamento fra gli obiettivi educativi, fondamentali per ogni tipo di

scuola secondaria superiore, e gli obiettivi professionali specifici, rendono possibile la formulazione sia di una

finalità sia di un obiettivo formativo finale sostanzialmente unitari.

La finalità didattico-educativa è, infatti, la formazione unitaria ed organica dell'uomo, del cittadino e del lavo-

ratore operante nel settore agrario-turistico-alberghiero. A tale finalità concorrono due istanze formative, lo

sviluppo culturale, sia in senso quantitativo (apertura a molteplici istanze culturali), sia in senso qualitativo

(migliore organizzazione delle conoscenze acquisite), e una disposizione professionale consistente nell'attitu-

dine ad affrontare e risolvere i più diversi problemi inerenti all'attività di lavoro prescelta.

2 - PROFILI PROFESSIONALI

Il Tecnico dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera al termine del percorso quinquennale ha

specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità

alberghiera nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. È in grado di:

utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della

commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;

organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;

applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la

salute nei luoghi di lavoro;

utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e

finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;

comunicare in almeno due lingue straniere;

attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;

curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse

ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

Dovrà, inoltre, dimostrare il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici dell’indirizzo.

Nell’articolazione dell’Enogastronomia, il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione,

produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel

sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali e individuando le nuove

tendenze enogastronomiche.

Nell’articolazione dell’Accoglienza Turistica, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi

ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda

stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera

anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

Page 4: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

2

3 - COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dirigente Scolastico: Prof. Gian Domenico Demuro

MATERIE ORE

SETT.

DOCENTI QUALIFICA CONTINUITÀ

DIDATTICA

4^ E 5^

Religione 1 Sanna Veronica Maria Doc. Tempo Det.

(dal 01.09.2017 al

31.08-2018).

SI 4F

Lingua e Letteratura Italiana 4 Porcu Donatella Doc. Tempo Ind. SI 4^ B

Storia 2 Porcu Donatella Doc. Tempo Ind. SI 4^ B

Lingua e Civiltà Inglese 3 Trudu Carla Doc. Tempo Ind. SI 4^ F

Seconda Lingua Straniera - Tedesco 3 Varone Francesca Doc. Tempo Ind. SI 4^ F

Matematica 3 Cocco Stefano Doc. Tempo Ind. SI 4^ F

Scienze Motorie e Sportive 2 Palmas Maurizio Doc. Tempo Ind. SI 4^ B

Diritto Tecnica Amministrativa delle

Strutture Ricettive

Articolazione Enogastronomia

5 Salaris Roberto Doc. Tempo Ind.

SI 4^ F Eno

Diritto Tecnica Amministrativa delle

Strutture Ricettive

Articolazione Accoglienza turistica

6 Lobina Amalia Doc. Tempo Ind. SI 4^ F Acc.Tur.

Scienza e Cultura

dell’Alimentazione

Articolazione Enogastronomia

3 Buttu Simone Doc. Tempo Det.

(dal 09.10.2017 al

30.06.2018)

NO

Scienza e Cultura

dell’Alimentazione

Articolazione Accoglienza turistica

2 Dessì Lucio Doc. Tempo Ind. SI 4^ F Acc.Tur.

Tecniche della comunicazione

Articolazione Accoglienza turistica

2 Nicolì Barbara Doc. Tempo Det.

(dal 09.10.2017 al

30.06.2018)

NO

Laboratorio Serv. Enogastronomia

Cucina

Articolazione Enogastronomia

4 Sechi Mario Doc. Tempo Ind. SI 4^ F Eno

Laboratorio Serv. Enogastronomia

Sala e Vendita

Articolazione Enogastronomia

2 Spano Luigi Doc. Tempo Ind. NO

Laboratorio Accoglienza Turistica

Articolazione Accoglienza turistica

4 Sanna Gavino Doc. Tempo Ind. SI 4^ F Acc.Tur.

4 - DOCENTI TUTOR PERCORSO “ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO”

DOCENTE TUTOR ARTICOLAZIONE

Prof. Mario Sechi Enogastronomia - Cucina

Prof. Gavino Sanna Accoglienza Turistica

5 - COMMISSARI INTERNI

DOCENTI

DISCIPLINE

Porcu Donatella Lingua e Letteratura Italiana (Prima Prova Scritta)

Palmas Maurizio Scienze Motorie e Sportive

Nicolì Barbara Tecniche della comunicazione - Articolazione Accoglienza Turistica

Sechi Mario Laboratorio Serv. Enogastronomia Cucina – Articolazione Enogastronomia

Page 5: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

3

6 - PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E OBIETTIVI MEDIAMENTE RAGGIUNTI

Numero alunni iscritti: 22 (7 maschi e 15 femmine)

Numero alunni frequentanti: 22

Numero alunni articolazione Enogastronomia-Cucina: 14 (10 provenienti dalla 4^F; 6 dalla 4^B)

Numero alunni articolazione Accoglienza Turistica: 8 (provenienti dalla 4^F)

Numero alunni pendolari: 22 di cui 5 sono convittori

Numero alunni ripetenti: 0

Numero alunni con P.E.I.: 0

La V sez. E Alberghiero nasce dall’unione di due classi differenti (sei alunni della 4^ B, sedici della 4^ F) ed

è costituita da ventidue (22) studenti regolarmente iscritti (sette maschi e quindici femmine).

La classe, inoltre, è articolata in due corsi:

Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze provenienti dalla 4^F);

Servizi di Enogastronomia settore Cucina (sedici alunni di cui dieci provenienti dalla 4^F e sei dalla

4^B).

Gli allievi seguono le discipline comuni insieme, mentre sono separati per le materie relative al proprio

indirizzo di studi.

Non ci sono alunni ripetenti né allievi che necessitano di un piano didattico personalizzato o alunni con disa-

bilità.

La quasi totalità dei ragazzi proviene dalla provincia di Oristano e raggiunge la sede di Nuraxinieddu con

l'ausilio dei mezzi pubblici. Cinque alunni soggiornano nel convitto presente all'interno dell'Istituto di

Nuraxinieddu.

A seguito dell’avvicendarsi di molti docenti e di contingenze diverse, non è stata garantita nel corso del

Triennio la continuità didattica per tutti gli insegnamenti e, nel passaggio dalla quarta alla quinta, il Consiglio

di Classe ha subito variazioni.

All’inizio dell’anno scolastico, alcuni docenti hanno giudicato negativamente la disomogeneità del gruppo

classe; altri insegnanti hanno ritenuto che questa fusione abbia offerto nuovi stimoli e un contributo positivo

alla partecipazione nelle attività didattiche.

Dal punto di vista disciplinare, il comportamento degli allievi è stato quasi sempre corretto, rispettoso e colla-

borativo. In generale, la frequenza è stata regolare; alcuni studenti, però, sono entrati spesso in ritardo o hanno

chiesto di uscire in anticipo.

Alcuni alunni, soprattutto all’inizio dell’anno scolastico, hanno incontrato qualche difficoltà e hanno avuto

bisogno di più tempo per abituarsi ai metodi di lavoro dei nuovi insegnanti. Nel corso dell’anno è stato

necessario sollecitare spesso gli allievi per evitare deconcentrazione e applicazione discontinua.

Partecipazione e interesse sono stati adeguati per la maggior parte delle discipline. Non sempre costanti, e volti

all’approfondimento, sono stati, invece, lo studio e l’applicazione individuale; infatti, alcuni allievi si sono

impegnati solamente in occasione delle verifiche. La maggior parte degli studenti ha capacità e metodo di

studio.

Durante l'esperienza dell'Alternanza Scuola – Lavoro, i ragazzi hanno dimostrato mediamente buone

conoscenze, abilità operative e competenze professionali, acquisite durante il percorso didattico (c.f.r. relazioni

e schede di valutazione allegate).

Il profitto può considerarsi adeguato all’impegno profuso, mediamente discreto; gli alunni che si sono

impegnati solo occasionalmente, hanno raggiunto risultati mediocri o appena sufficienti.

Le competenze linguistico-espositive e logico-matematiche risultano mediamente sufficienti.

I docenti confidano in un’applicazione più assidua e approfondita nell’ultimo periodo dell’anno scolastico.

Per quanto concerne gli obiettivi mediamente raggiunti dagli alunni fino alla data odierna in ciascuna

disciplina, si rinvia alle relazioni presentate dai singoli docenti.

Alla classe è abbinata una candidata esterna nel settore Accoglienza Turistica.

L’Elenco degli alunni e la Composizione della classe fanno parte dell’Allegato N.1.

Page 6: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

4

7 - ATTIVITÀ CURRICOLARI

Per quanto concerne lo svolgimento dei contenuti ministeriali, si fa riferimento ai Programmi e alle Relazioni

dei singoli docenti, parti integranti del presente Documento. I docenti si riservano, ove necessario, di integrare

o approfondire gli argomenti trattati in ciascuna materia oltre la data di questo Documento.

8 - ATTIVITÀ COMPLEMENTARI REALIZZATE

Orientamento Incontro con i responsabili del Consorzio Uno Oristano: offerta

formativa e sbocchi professionali (31.01.2018)

Partecipazione alla Giornata formativa e di Orientamento presso

l’I.T.C. “L.Mossa – Oristano (19.03.2018)

Partecipazione al “Job Day” (25.01.2018)

Cagliari Partecipazione alla VII Edizione Orienta Sardegna-ASTER

Sardegna, Fiera di Cagliari (12.04.2018)

Attività culturali Incontro con lo scrittore Luca Bravi sull’argomento “La Shoah nella

società italiana”

Partecipazione al reading “Una stagione ribelle. Storie di Naufraghi

e Sopravvissuti” a cura del pedagogista L. Braina, presso l’aula

magna dell’Istituto (07.12.2017).

Distribuzione materiale

informativo Percorsi universitari

Corsi post-diploma

9 - ATTIVITÀ DI RECUPERO

Nel mese di Ottobre gli insegnanti si sono impegnati ad attivare interventi didattici di raccordo con quanto

analizzato nel precedente anno scolastico.

L’attività di recupero delle carenze è stata svolta, da tutti i docenti, in itinere quasi quotidianamente, attraverso

le pause didattiche e ogni qualvolta la situazione lo richiedesse. Gli studenti che si sono impegnati con mag-

giore regolarità hanno raggiunto risultati adeguati all’impegno profuso.

10 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

Per quanto concerne la programmazione didattico-disciplinare, il Consiglio di Classe si è attenuto alle

indicazioni presenti nel PTOF e a quanto deliberato nelle riunioni per Assi Culturali.

La programmazione di ogni docente ha tenuto conto delle differenti personalità e problematiche degli alunni,

dei loro differenti interessi, delle diverse capacità e modalità di partecipazione ed impegno.

11 - METODOLOGIE ADOTTATE NELL’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

Per tutte le discipline, l’attività d’insegnamento è stata realizzata cercando di conseguire gli obiettivi prefissati,

articolando i contenuti in Moduli e Unità Didattiche, adottando quale metodologia comune, soprattutto lezioni

frontali e dialogate, approfondimenti, analisi di casi particolari, analisi guidata di libri di testo e di altri testi,

proiezione di filmati, il problem solving, con riferimento ove possibile alla realtà operativa circostante.

Il lavoro didattico si è svolto in modo da valorizzare le qualità personali degli alunni e in modo da coinvolgerli

tutti, seguendoli, per quanto possibile, individualmente. Si è cercato di sviluppare le capacità di astrazione e

sistematizzazione delle conoscenze acquisite utilizzando il processo deduttivo e induttivo, ma anche abituando

gli alunni alle discussioni, e all’esercizio dello spirito critico.

Page 7: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

5

12 - STRUMENTI UTILIZZATI

Gli strumenti utilizzati dai docenti sono i seguenti: libro di testo, altri testi di raffronto, giornali, documenti,

dispense preparate dal docente, fotocopie, mappe concettuali, videoproiettore, PC personale del docente, film,

documentari, calcolatrice, attrezzature sportive, laboratori.

13 - VERIFICHE

Nel corso dell’anno scolastico, ogni docente del Consiglio di Classe ha svolto verifiche periodiche tese a

monitorare i livelli di apprendimento e a guidare gli alunni per valorizzarne le conoscenze, le competenze e le

abilità. Sono state effettuate prove orali mediante interrogazioni individuali, dibattiti, interventi; prove scritte

e pratiche, questionari, test, prove strutturate e semi-strutturate, esercitazioni.

Per quanto riguarda la Prima Prova Scritta, l’insegnante di Lingua e Letteratura Italiana ha fatto eseguire, sulla

base delle tracce delle prove d’Esame degli anni precedenti, esercitazioni e verifiche delle seguenti tipologie

testuali: analisi del testo letterario, stesura di saggi brevi e articoli di giornale, tema storico e tema di argomento

generale.

Per la Seconda Prova Scritta gli insegnanti di Scienza e Cultura dell’Alimentazione e di Diritto e Tecnica

Amministrativa effettueranno esercitazioni secondo le tipologie previste dal Regolamento Ministeriale.

14 - CRITERI DI VALUTAZIONE

I docenti hanno valutato i livelli di apprendimento degli alunni secondo i parametri e i criteri stabiliti dal

Collegio dei Docenti. La valutazione complessiva, nei vari ambiti disciplinari, è scaturita a seguito di una serie

di prove in forma scritta, orale, pratica e dalla considerazione di una serie di elementi, quali:

la regolarità della frequenza

l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo e didattico

l’impegno

l’acquisizione delle conoscenze;

le capacità e abilità evidenziate;

le competenze raggiunte;

le reali potenzialità di ciascun alunno.

Il voto di condotta è stato attribuito, su proposta del coordinatore, dall’intero Consiglio di Classe nel rispetto

del Regolamento d’Istituto e delle sue norme disciplinari.

15 - GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

Per la valutazione dei colloqui orali il Consiglio di classe ha considerato i criteri esposti nella seguente griglia:

Indicatori Descrittori Punteggio espresso in decimi

CONOSCENZE - nessuna

- limitate ed incerte

- adeguate

- discrete

- soddisfacenti

- ricche ed originali

/

1

2

3

4

5

EFFICACIA ESPOSITIVA - nessuna

- impropria

- semplice e accettabile

- corretta

/

1

2

3

COMPETENZA OPERATIVA - nessuna

- coerente ed appropriata

- approfondita ed originale

/

1

2

Page 8: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

6

PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO

TECNICO DEI SERVIZI DELL’ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Tipologia B - Saggio breve o articolo di giornale. N.________Ambito__________________________

Tipologia C – Tema di argomento storico

Tipologia D – Tema di ordine generale

Alunno __________________________________________________________________________________

Indicatori Descrittori Punteggio

per livelli

Punteggio

attribuito

Contenuti

e

Pertinenza del testo alla traccia

punti 6

Padroneggia l’argomento e lo sviluppa in

modo preciso, pertinente, documentato.

Efficace utilizzo dei documenti.

6

Sviluppa l’argomento in modo

complessivamente soddisfacente.

Valido utilizzo dei documenti.

5

Affronta l’argomento in modo adeguato.

Utilizzo accettabile dei documenti.

4

Sviluppo parziale e incompleto, non del tutto

pertinente. Utilizzo dei documenti

parzialmente adeguato.

1-3

Capacità di organizzare un testo.

Articolazione, coerenza, coesione

dell’argomento

punti 3

Articolazione logica, ben strutturata, coerente. 3

Articolazione nel complesso ordinata. 2

Articolazione frammentaria e non sempre

chiara.

1

Abilità linguistica

e

correttezza formale

punti 3

Correttezza morfosintattica ed ortografica.

Lessico appropriato e vario. Esposizione

chiara e scorrevole.

3

Generale correttezza e chiarezza. Presenza di

alcune improprietà morfosintattiche e/o

lessicali.

2

Numerosi e gravi errori morfosintattici.

Lessico improprio.

1

Competenze

elaborative logico-critiche.

Approfondimenti e/o

spunti di originalità

punti 3

Rielaborazione personale con valutazioni

critiche motivate. Approfondimento adeguato

anche se non originale

3

Approfondimento limitato ad alcuni aspetti.

Qualche riflessione personale anche se poco

sviluppata.

2

Argomentazione debole. Sporadica presenza

di apporti critici personali.

1

PUNTEGGIO

/15

Page 9: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

7

PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO

TECNICO DEI SERVIZI DELL’ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Tipologia A – Analisi del testo

Alunno_________________________________________________________________________________

Indicatori Descrittori Punteggio

per livelli

Punteggio

attribuito

Comprensione

punti 3

Chiara, corretta, puntuale. 3

Adeguata ma non sempre appropriata 2

Superficiale e non appropriata 1

Analisi

punti 3

Interpretazione completa, precisa, rigorosa 3

Interpretazione adeguata, ma non sempre

accurata e precisa

2

Interpretazione incompleta e

approssimativa

1

Approfondimenti e

osservazioni personali

punti 3

Riferimenti storico-letterari pertinenti e

accurati. Approfondimenti personali.

3

Riferimenti storico-letterari non sempre

appropriati. Approfondimento limitato ad

alcuni aspetti. Qualche riflessione

personale anche se poco sviluppata

2

Sporadica presenza di apporti critici perso-

nali. Argomentazione debole.

1

Abilità linguistica

e

correttezza formale

punti 3

Correttezza morfosintattica ed ortografica.

Lessico appropriato e vario. Esposizione

chiara e scorrevole.

3

Generale correttezza e chiarezza. Presenza

di alcune improprietà morfosintattiche e/o

lessicali.

2

Numerosi e gravi errori morfosintattici.

Lessico improprio.

1

Capacità di organizzare un testo.

Articolazione, coerenza, coesione

dell’argomento

punti 3

Articolazione logica, ben strutturata,

coerente.

3

Articolazione nel complesso ordinata.

2

Articolazione frammentaria e non sempre

chiara.

1

PUNTEGGIO

______________/15

Page 10: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

8

SECONDA PROVA SCRITTA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE

DELLE STRUTTURE RICETTIVE

TECNICO DEI SERVIZI DELL’ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA

ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Indicatori Punteggio

massimo

attribuibile

Livelli di valutazione Punteggio

per livello

Voto

attribuito

all’indicatore

Conoscenza

specifica degli

argomenti

richiesti

7 punti Completa e approfondita 7

Corretta e completa 6,5

Corretta e puntuale 6

Corretta ed essenziale 5

Superficiale e frammentaria 4

Scarsa e confusa 3

Gravemente lacunosa 2

Uso della

terminologia

5 punti Corretto, approfondito e pertinente 5

Corretto e pertinente 4,5

Abbastanza pertinente e chiaro 4

Chiaro con qualche imprecisione 3,5

Con improprietà 3

Confuso e scorretto 2

Gravemente scorretto 1,5

Capacità di

rielaborare/

utilizzare /

organizzare i

contenuti

3 punti Chiara, coerente e completa 3

Coerente e corretta 2,5

Corretta e abbastanza pertinente 2

Corretta con qualche imprecisione 1,5

Parziale e imprecisa 1

Estremamente carente e scorretta 0,5

Punteggio / 15

Page 11: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

9

SECONDA PROVA SCRITTA: SCIENZA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE

TECNICO DEI SERVIZI DELL’ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA

ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA - CUCINA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

1^parte

Indicatori Punteggio

massimo

attribuibile

Livelli di valutazione Punteggio

per livello

Voto attribuito

all’indicatore

Congruenza

con la traccia

2 punti Approfondita ed esauriente 2

Discretamente sviluppata e corretta 1,5

Approssimativa, poco articolata 1

Conoscenza

specifica degli

argomenti

richiesti

2 punti Completa e approfondita 2

Corretta e completa 1,5

Corretta ed essenziale 1

Superficiale e frammentaria 0,5

Uso della

terminologia

2 punti Corretto, approfondito e pertinente 2

Corretto e pertinente 1,5

Abbastanza pertinente e chiaro 1

Chiaro con qualche imprecisione 0,5

Confuso e scorretto 0,2

Capacità di

rielaborare/

utilizzare /

organizzare i

contenuti

3 punti Chiara, coerente e completa 3

Coerente e corretta 2,5

Corretta e abbastanza pertinente 2

Corretta con qualche imprecisione 1,5

Parziale e imprecisa 1

Estremamente carente e scorretta 0,5

Punteggio / 15

2^ parte

Indicatori Punteggio

massimo

attribuibile

Livelli di valutazione Punt

eggio

Voto

attrib

uito

Q1

Voto

attribu

ito

Q2

Voto

attribu

ito

Q3

Voto

attribuito

Q4

Conoscenza

specifica degli

argomenti

richiesti

2 punti Completa e approfondita 2

Corretta e completa 1,5

Corretta ed essenziale 1

Superficiale e frammentaria 0,5

Capacità di

rielaborare/

utilizzare /

organizzare i

contenuti

3 punti Chiara, coerente e completa 3

Coerente e corretta 2,5

Corretta e abbastanza pertinente 2

Corretta con qualche

imprecisione

1,5

Parziale e imprecisa 1

Estremamente carente e

scorretta

0,5

Punteggio totale della prova /15

Punteggio 2^ parte / 15

Page 12: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA - TIPOLOGIA B / C

TIP. B Numero quesiti 10. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta esatta è 1.00.

nulle insufficienti Mediocri sufficienti buone ottime

Conoscenze 0 0.15 0.20 0.25 0.30 0.40

Abilità logico-organizzative 0 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30

Competenze rielaborative 0 0.05 0.15 0.20 0.25 0.30

TIP. C - Numero quesiti 20. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta esatta è 0.25.

16 - CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO

Per l’attribuzione del credito scolastico si fa riferimento a quanto prescritto dalla normativa vigente e alla

Tabella Ministeriale che rimanda alla media dei voti raggiunta negli ultimi tre anni di corso dai singoli candidati

alla fine dell’anno scolastico.

Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente. Considerato che la media

dei voti determina la banda di oscillazione, il punteggio minimo e massimo attribuibile verrà assegnato sulla

base dei seguenti criteri: assiduità nella frequenza, impegno e partecipazione ad eventuali attività integrative

interne alla scuola, profitto scolastico e della partecipazione al Progetto “Alternanza Scuola-lavoro”.

Il credito formativo considera le esperienze maturate al di fuori dell’ambiente scolastico in coerenza con

l’indirizzo di studi. All'interno della banda di oscillazione, verrà assegnato il punteggio aggiuntivo sulla base

di esperienze formative, culturali e sociali maturate negli ultimi tre anni in ambito extrascolastico e

debitamente documentate.

Page 13: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

11

17 - SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Nel corso dell’a.s. sono state effettuate due (2) prove pluridisciplinari o “Simulazione della Terza Prova Scritta

dell’Esame di Stato”

PRIMA SIMULAZIONE – 28/02/2018

ARTICOLAZIONE TIPOLOGIA DISCIPLINE

Enogastronomia Mista B e C 1. Storia

2. Tedesco

3. Matematica

4. Diritto e Tecnica Amministrativa delle Strutture Ricettive

5. Laboratorio di Enogastronomia Settore Cucina

Accoglienza Turistica Mista B e C 1. Storia

2. Tedesco

3. Matematica

4. Scienza e Cultura dell’Alimentazione

5. Tecniche di Comunicazione e Relazione

SECONDA SIMULAZIONE – 17/04/2018

ARTICOLAZIONE TIPOLOGIA DISCIPLINE

Enogastronomia Mista B e C 1. Storia

2. Inglese

3. Scienze Motorie e Sportive

4. Diritto e Tecnica Amministrativa delle Strutture Ricettive

5. Laboratorio di Enogastronomia Settore Cucina

Accoglienza Turistica Mista B e C 1. Storia

2. Inglese

3. Scienze Motorie e Sportive

4. Laboratorio di Accoglienza Turistica

5. Tecniche di Comunicazione e Relazione

18 - PARTI INTEGRANTI DEL DOCUMENTO

Programmi svolti in ciascuna disciplina.

Relazioni dei singoli docenti con le seguenti indicazioni: considerazioni sulla classe, obiettivi

programmati e/o conseguiti, metodologie didattiche, strumenti, tipologie di verifiche, criteri di

valutazione.

Relazioni relative all’Alternanza Scuola –Lavoro.

Copia delle Simulazioni di Terza Prova Scritta dell’Esame di Stato.

19 - PARTI ALLEGATE (in carta)

All. 1. Elenco degli alunni e Composizione della classe.

All. 2. Scheda complessiva di valutazione relativa all’Alternanza Scuola-Lavoro, settore

Enogastronomia-Cucina.

All. 3 Scheda complessiva di valutazione relativa all’Alternanza Scuola-Lavoro, settore Accoglienza

Turistica.

Page 14: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

12

Page 15: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

13

PARTI INTEGRANTI DEL DOCUMENTO

PROGRAMMI DIDATTICI

PER DISCIPLINA

Page 16: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

14

RELIGIONE

Insegnante: Prof.ssa Sanna Veronica Maria

Numero ore settimanali: 1

Testo in adozione: “ITINERARI 2.0 PLUS” – Ed. Il Capitello

PROGRAMMA SVOLTO

1) La dottrina sociale della Chiesa

L’azione sociale di Leone XIII e l’enciclica Rerum novarum. I principi di solidarietà, sussidiarietà e del bene

comune. La funzione assistenziale della Chiesa.

2) La Chiesa e i totalitarismi del Novecento

I rapporti del Vaticano con Mussolini e Hitler, l’enciclica Quas primas. Le fasi dell’antisemitismo, le leggi

raziali e lo sterminio di massa attraverso il film “Il labirinto del silenzio”.

3) L’aggiornamento della Chiesa

L’impegno ecumenico e il dialogo interreligioso. Il Concilio ecumenico Vaticano II e i suoi documenti.

4) Etica delle relazioni

La relazione con sé stessi e con gli altri. Il pregiudizio. Un etica dell’accoglienza e della convivenza

multiculturale.

5) I vari volti dell’amore

Imparare ad amare. L’amore come amicizia. L’amore e la sessualità come dimensione fondamentale della

persona. Il Sacramento del matrimonio e la famiglia cristiana.

6) Etica dell’ambiente

Analisi dei tratti salienti dell’Enciclica Laudato SI’. La radice umana della crisi ecologica. Verso un’ecologia

integrale.

Gli alunni L’insegnante

Prof.ssa Maria Veronica Sanna

Page 17: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

15

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Prof.ssa Porcu Donatella

Numero di ore settimanali: 4

Testo in adozione: A.Roncoroni e vari, Il rosso e il blu. Dalla fine dell’Ottocento a oggi – C. Signorelli Scuola

PROGRAMMA SVOLTO alla data del 15 maggio

MODULO 1. POSITIVISMO, NATURALISMO, VERISMO

Cenni sul contesto storico. L’età della “belle epoque”. L’Italia dall’unità all’età giolittiana.

Gli orientamenti culturali e le idee. Il Positivismo: significato del termine; origini e diffusione; idee; il ruolo

degli intellettuali. Cenni sulle teorie di A. Comte, C. Darwin, H.Taine.

La letteratura e le poetiche.

Il Naturalismo francese: cos’è; dove ha origine; i temi. La teoria del “romanzo sperimentale” di E.

Zola.

Il Verismo italiano: cos’è; dove ha origine; idee e poetica. Analogie e differenze col Naturalismo

francese.

MODULO 2. GIOVANNI VERGA

Cenni biografici. Il pensiero e il pessimismo. La poetica: impersonalità e oggettività. Cenni sulle tecniche

narrative e la lingua (eclissi dell’autore, regressione, straniamento, discorso indiretto libero). Le opere veriste:

cenni sulle raccolte di novelle “Vita dei campi” e “Novelle rusticane” (ambientazione, personaggi, temi). Il

“ciclo dei vinti”: cosa è e quali romanzi ne fanno parte. Trama e temi dei romanzi “I Malavoglia” e “Mastro

don Gesualdo”. Testi letti e analizzati (riassunto e temi)

Rosso Malpelo, da “Vita dei campi”

La roba, da “Novelle rusticane”

La famiglia Toscano, dal romanzo “I Malavoglia”

L’addio di ’Ntoni, dal romanzo “I Malavoglia”

MODULO 3. DECADENTISMO E SIMBOLISMO IN EUROPA

Cenni sul contesto storico. Dalla crisi della “bella epoque” alla Prima guerra mondiale.

Gli orientamenti culturali e le idee. La crisi del Positivismo e della ragione. L’irrazionalismo e la nascita

della psicoanalisi (cenni sulle teorie di F. Nietzsche, S. Freud, H. Bergson).

La letteratura e le poetiche.

Il Decadentismo letterario: cos’è; significato del termine; tempi e luoghi di diffusione; le idee e la

poetica; i temi; la figura dell’intellettuale e i suoi miti (esteta, dandy, superuomo, inetto). Differenze

tra Decadentismo e Naturalismo.

La poetica del Simbolismo. Cenni sui poeti simbolisti francesi: C. Baudelaire, P. Verlaine, A.

Rimbaud, S. Mallarmè.

Poesie lette e analizzate (riassunto e commento)

Spleen, da “I fiori del male”di C. Baudelaire

L’albatro, da “I fiori del male”di C. Baudelaire

Vocali, da “Poesie” di A. Rimbaud

MODULO 4. DECADENTISMO, SIMBOLISMO, FUTURISMO IN ITALIA

D’ANNUNZIO - PASCOLI - MARINETTI

GABRIELE D’ANNUNZIO

Cenni biografici. Le diverse fasi del pensiero e della poetica: l’estetismo; il mito del “superuomo”; il panismo.

Trama e temi del romanzo “Il piacere”: la figura dell’esteta.

Il panismo e il tema della metamorfosi nella raccolta “Alcyone”. Poesie lette e analizzate (riassunto, temi,

commento):

Page 18: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

16

La pioggia nel pineto

I pastori. GIOVANNI PASCOLI

Cenni biografici. Il pensiero e la visione della vita. La poetica del “fanciullino”. Il Simbolismo pascoliano.

I temi delle raccolte liriche Myricae e Canti di Castelvecchio. Cenni sulle innovazioni nello stile e nel

linguaggio (onomatopea, metafora, analogia, sinestesia, ossimoro).

Poesie lette e analizzate (riassunto, temi, commento):

Arano

Lavandare

L’assiuolo

X agosto

Temporale

Il lampo

Il tuono

Il gelsomino notturno.

IL FUTURISMO ITALIANO

Cos’è; quando e da chi viene fondato; l’esaltazione della modernità; un nuovo linguaggio; la poetica delle

“parole in libertà”. Testi analizzati (riassunto, temi e commento):

Zang Tumb Tumb, da “Il bombardamento di Adrianopoli” di F.T.Marinetti

E lasciatemi divertire, da “L’incendiario” di A. Palazzeschi

MODULO 5. IL TEMA DEL “MALE DI VIVRE” IN UNGARETTI, MONTALE, SABA

Cenni sull’Ermetismo GIUSEPPE UNGARETTI

Il pensiero e la poetica. Cenni biografici. Dal “Porto sepolto” a “L’allegria”: il tema della guerra e le altre

tematiche. Poesie lette e analizzate (sintesi, temi, commento):

Il porto sepolto

San Martino del Carso

Veglia

Fratelli

Sono una creatura

Mattina

Soldati

Non gridate più (dalla raccolta Il dolore).

EUGENIO MONTALE

Il pensiero e la poetica. Cenni biografici. I temi della raccolta “Ossi di seppia”.

Poesie lette e analizzate (sintesi, temi, commento):

Spesso il male di vivere ho incontrato

Meriggiare pallido e assorto

I limoni.

UMBERTO SABA

Il pensiero e la poetica. Cenni biografici. I temi della raccolta “Il Canzoniere”.

Poesie lette e analizzate (sintesi, temi, commento):

A mia moglie

Ritratto della mia bambina

Trieste

Page 19: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

17

La capra

Goal.

Argomenti da svolgere dopo il 15 Maggio

MODULO 6. LA NARRATIVA PSICOLOGICA IN ITALIA E LA FIGURA DELL’INETTO

ITALO SVEVO

Il pensiero e la poetica. L’influenza della psicoanalisi. Trama e temi del romanzo “La coscienza di Zeno”.

Testi esaminati (sintesi, temi, commento):

Capitolo 3: Il fumo (L’ultima sigaretta)

LUIGI PIRANDELLO

Il pensiero e la poetica dell’umorismo. Testi analizzati (sintesi, temi, commento):

Il treno ha fischiato, da “Novelle per un anno”

Si sono altresì svolte n. 8 ore di Alternanza Scuola-Lavoro durante le quali gli alunni, divisi per gruppi ed

indirizzi, hanno fatto ricerche e letture sui seguenti argomenti: L’alimentazione e il cibo nella letteratura

del Novecento (in particolar modo sugli autori studiati nel corso dell’a.s.). L’alimentazione durante le

guerre mondiali e fine della fame in Europa. Viaggi e turismo: dalla “belle epoque” a oggi.

Gli alunni L’insegnante

Prof.ssa Donatella Porcu

Page 20: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

18

STORIA

Docente: Prof.ssa Porcu Donatella

Numero di ore settimanali: 2

Testo in adozione: G. De Vecchi-G. Giovannetti, Storia in corso. Il Novecento – Bruno Mondadori

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1. TRA OTTOCENTO E NOVECENTO. L’ETÀ DELLA “BELLE EPOQUE”

Ripasso programma 4^ classe: L’Italia dall’unità nazionale al 1900. Destra e Sinistra storiche. Le

riforme. L’annessione del Veneto e di Roma. Il “brigantaggio” meridionale. L’avvio del colonialismo

italiano in Africa.

Lo sviluppo industriale dell’Ottocento. La seconda rivoluzione industriale. Le novità organizzative

(taylorismo e fordismo). La società di massa.

L’imperialismo: cause politiche, economiche e ideologiche.

L’Italia e l’età giolittiana. La salita al potere di Giolitti. La politica interna di Giolitti tra socialisti e

cattolici. Il Patto Gentiloni. Il suffragio universale. La politica economica e le riforme sociali. Cenni

sulla politica estera e la guerra di Libia.

MODULO 2. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La Prima guerra mondiale: il “casus belli” e le ragioni profonde.

Gli Stati coinvolti nel conflitto e i due schieramenti. Da guerra lampo a guerra di posizione; le trincee.

L’Italia in guerra: interventisti e neutralisti. I motivi dell’iniziale neutralità. L’entrata in guerra. Il Patto

di Londra.

Cenni su: Il conflitto negli anni 1914/1916: i diversi fronti e i più importanti fatti militari. Le nuove

armi

La svolta del 1917. Il ritiro della Russia (motivi). L’entrata in guerra degli Stati Uniti d’America

(motivi). La disfatta di Caporetto.

Il 1918 e la fine del conflitto.

Il dopoguerra. La Conferenza di Parigi e i Trattati di pace. Le condizioni imposte alla Germania. La

“vittoria mutilata” italiana. Le conseguenze del conflitto.

MODULO 3. IL PRIMO DOPOGUERRA E I TOTALITARISMI

LA RIVOLUZIONE RUSSA

La Russia all’inizio del Novecento. Arretratezza e assolutismo. Bolscevichi e menscevichi. Cenni

su: L’insurrezione del 1905.

Le cause e gli sviluppi della rivoluzione russa. Le due rivoluzioni: quella di febbraio e quella di ottobre.

La guerra civile.

La nascita dell’URSS. Il governo di Lenin e la NEP.

La dittatura di Stalin. La politica economica di Stalin. I gulag.

IL FASCISMO

Crisi e malcontento sociale. I problemi politici, economici e sociali del primo dopoguerra. La crisi del

liberalismo e il “biennio rosso”. Cenni sulla questione di Fiume e la ‘‘vittoria mutilata’’.

Il fascismo: origini e presa del potere. La “marcia su Roma”.

I primi anni del governo fascista. Il delitto Matteotti.

La dittatura e le “leggi fascistissime”. La politica interna. La propaganda. I Patti lateranensi.

La politica sociale e le corporazioni. La politica economica autarchica. Le “battaglie” del fascismo.

Le leggi razziali.

La politica estera.

Page 21: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

19

GLI USA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. LA CRISI DEL 1929 E IL NEW DEAL

Il boom economico americano degli anni Venti: i “ruggenti anni Venti”.

Il clima politico e sociale. Isolazionismo. Proibizionismo e criminalità.

La crisi americana del 1929. Il New Deal.

LA GERMANIA DEL PRIMO DOPOGUERRA E IL NAZISMO

La repubblica di Weimar e i motivi della sua crisi.

La nascita del nazionalsocialismo. La salita al potere di Hitler.

La dittatura nazista: ideologia, economia e società.

La politica estera e l’inizio dell’espansione della Germania nazista.

Le leggi razziali e la Shoah.

MODULO 4. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Verso la Seconda guerra mondiale. Il nuovo sistema di alleanze.

Il “casus belli” e le altre cause del conflitto: i fatti che prepararono la guerra. Cenni sull’importanza

della guerra civile spagnola nel contesto internazionale.

La prima fase delle ostilità (1939-1940). La guerra in Europa e in Oriente.

L’attacco tedesco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti (1941).

Dagli ultimi successi dell’Asse allo sbarco alleato in Sicilia (1942-1943).

L’Italia dalla non belligeranza all’ingresso in guerra.

La crisi del fascismo e lo sbarco degli alleati in Sicilia (1943).

La guerra di liberazione italiana e la Resistenza.

Lo sbarco in Normandia e la fine del conflitto.

MODULO 5. LE CONSEGUENZE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Un bilancio della guerra. L’Europa nel secondo dopoguerra. Il processo di Norimberga.

I Trattati di pace e gli accordi di Yalta. La divisione dell’Europa in due blocchi.

La questione tedesca: la divisione della Germania e il muro di Berlino.

La ricostruzione economica delle ‘‘due Europe’’. Il piano Marshall.

Cenni su: La ‘‘guerra fredda”.

Cenni su: L’Italia del dopoguerra e i problemi della ricostruzione. Le elezioni del 1946 e il

Referendum istituzionale. L’Assemblea costituente e la nascita della Costituzione italiana.

Gli alunni L’insegnante

Prof.ssa Donatella Porcu

Page 22: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

20

INGLESE

Docente: Prof.ssa Trudu Carla

Numero di ore settimanali: 3

Testo in adozione, Enogastronomia: Paola Tite- Catrin Elen Morris “Excellent”, ELI 2012

Testo in adozione, Accoglienza Turistica: E. Caminada- M.Girotto- N.Hogg- A. Meo- P.Peretto “New

You’re Welcome- Skill and duties at the reception desk”, Hoepli 2013

PROGRAMMA SVOLTO - ENOGASTRONOMIA

La docente si è avvalsa del supporto delle unità didattiche presenti nel libro di testo in adozione: Paola Tite-

Catrin Elen Morris “Excellent”, ELI 2012

Dal Module 6, “Safety and Nutrition” sono stati svolti gli argomenti relativi a Diet and Nutrition, da pagina

138 a 151:

The eatwell plate

Organic food and genetically modified organisms

The Mediterranean diet

Food intolerances and allergies

Alternative diets: macrobiotics and vegetarianism; raw food, fruitarian and dissociated diets.

Dal Module 8, “Applying for a Job” sono stati svolti gli argomenti relativi a Getting a job, da pagina 194 a

197:

How to write a Curriculum Vitae

How to write a covering letter

Si sono altresì svolte n. 10 ore di alternanza scuola-lavoro aventi come argomento la cucina tipica e al termine

delle quali gli studenti hanno presentato una ricetta tipica sarda da loro scelta.

PROGRAMMA SVOLTO - ACCOGLIENZA TURISTICA

La docente si è avvalsa del supporto delle unità didattiche presenti nel libro di testo in adozione: E. Caminada-

M.Girotto- N.Hogg- A. Meo- P.Peretto “New You’re Welcome- Skill and duties at the reception desk”, Hoepli

2013

Dal Module 8, “Promoting different Types of Accommodation” si sono svolti gli argomenti a pagina 184-185.

Unicamente per gli scopi comunicativi, invece, si sono utilizzate le pagine da 186 a 189:

Promoting

Promoting a hotel

How to give tourist information

Dal Module 9, “Promoting traditional products” si sono svolti gli argomenti a pagina 212, 214. Unicamente

per gli scopi comunicativi, si sono utilizzate le pagine da 215 a 217, da 220 a 222, e la pagina 225.

Traditions, gastronomy and tourism

New value for local products

Adjectives to describe food in a brochure or in a menu

Adjectives to describe wines in a brochure or in a wine list

Traditional feasts and events

Explaining traditions and crafts

Giving information about regional specialities.

Page 23: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

21

Dal Module 8, “Applying for a Job” del testo di Enogastronomia, sono stati svolti gli argomenti relativi a

Getting a job, da pagina 194 a 197:

How to write a Curriculum Vitae

How to write a covering letter.

Si sono altresì svolte n. 10 ore di alternanza scuola-lavoro aventi come argomento “Promoting Traditional

products”.

Gli alunni L’insegnante

Prof.ssa Carla Trudu

Page 24: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

22

TEDESCO

Docente: Prof.ssa Francesca Varone

Numero di ore settimanali: 3

PROGRAMMA SVOLTO - ENOGASTRONOMIA

Testo in adozione: “Guten Appetit! Neu” – Ed. Poseidonia

1° Modulo: Passato dei verbi regolari e irregolari; uso degli ausiliari “sein” e “haben” Pronomi personali in nominativo, accusativo e dativo.

Declinazione degli articoli determinativi e indeterminativi.

Uso del pronome impersonale “man”.

Costruzione delle frasi principali e secondarie.

2° Modulo: “In der Arbeitswelt”

Dialog im Restaurant.

Eintritt ins Restaurant, Bestellung, Bedienung, Zahlung und Verabschiedung, Weitere.

Fragen.

Europaeisches Lebenslauf-Muster.

3° Modulo: “FLEISCH”

Fleischsorten: Rindfleisch, Kalbfleisch, Schweinefleisch, Geflugel. Ein ligurisches

Rezept.

Fleischgerichte.

4° Modulo: “FISCHSORTEN”

Fischsorten, Fischkonservierung; Gekochte Krake mit Kartoffeln.

Fischgerichte.

5° Modulo: "Ernaehrungslehre"

Die Ernaehrungspyramide.

Mittelmeer-Diaet.

PROGRAMMA SVOLTO – ACCOGLIENZA TURISTICA

Testo in adozione: “Reisezeit Neu” - T. Pierucci, A. Fazzi – Ed. Loescher

1° Modulo: Passato dei verbi regolari e irregolari; uso degli ausiliari “sein” e “haben”

Pronomi personali in nominativo, accusativo e dativo.

Declinazione degli articoli determinativi e indeterminativi.

Uso del pronome impersonale “man”.

Costruzione delle frasi principali e secondarie.

2° Modulo: Endlich Urlaub!

Sprachliche Situation Gerhard fragt nach dem Weg zum Bauernhof; Gerhard und Monika

kommen in Tavarnelle an; G. und M. entscheiden sich fuer eine Ausflug nach Siena

3° Modulo: Urlaub am Meer: Im Feriendorf

Ferien: Wohin fahren wir? – Sprachliche Situation, Familie Lorenz aus Hamburg

diskutiert ueber den Urlaub;

Korrespondenz: die Anfrage von Familie Lorenz, das Feriendorf macht ein

Gegenangebot, Annahme des Gegenangebots und Reservierungs, Baestetigung der Reservierung.

Gli alunni L’insegnante

Prof.ssa Francesca Varone

Page 25: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

23

MATEMATICA

Docente: Prof. Cocco Stefano

Numero di ore settimanali: 3

Testo in adozione: N.Dodbro-P. Barroncini-R. Manfredi, “Nuova formazione all’analisi”, Ed. Ghisatti e Corvi

PROGRAMMA SVOLTO alla data del 15 maggio

RICHIAMI DI ALGEBRA

Scomposizione di un polinomio con Ruffini

Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado e terzo

Equazioni e disequazioni fratte

Intervalli aperti e chiusi.

LA FUNZIONE

Funzioni algebriche razionali intere e fratte

Campo di esistenza o Dominio

Punti di discontinuità.

Determinazione degli zeri e del punto d’intersezione con l’asse y

Rappresentazione grafica delle funzioni

Studio del segno della funzione

Funzioni continue e discontinue

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio dell’andamento delle funzioni

LA DERIVATA

Rapporto incrementale di una funzione.

Derivata di una funzione in un suo punto.

Significato geometrico della derivata.

Derivate di funzioni razionali intere

Derivata di un prodotto di due funzioni.

Derivata di una funzione razionale fratta.

Applicazioni delle derivate nello studio di funzione:

ricerca dei massimi e minimi; ricerca degli zeri della derivata prima.

ricerca degli intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente; studio del segno della

derivata prima.

LIMITI DI UNA FUNZIONE

Concetto di limite di una funzione.

Valore della funzione agli estremi.

Limite finito quando x tende ad un valore infinito.

Asintoti orizzontali.

Limite infinito quando x tende ad un valore infinito.

Limiti destro e sinistro.

Valore delle funzioni razionali fratte nei punti di discontinuità.

Asintoti verticali.

Gli alunni L’insegnante

Prof. Stefano Cocco

Page 26: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

24

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente. Prof. Palmas Maurizio

Numero di ore settimanali: 2

Testo in adozione: Del Nista-Parker-Tasselli, “Nuovo Praticamente Sport”, Ed. D’Anna

PROGRAMMA SVOLTO

- Riscaldamento generale: - attivazione

- recupero

- defaticamento

- Stretching: tecnica ed esercizi

- Fondamentali relativi alla tecnica di corsa.

- Corsa di resistenza: corsa su varie distanze e con diversa durata e intensità;

- Corsa di resistenza: miglioramento resistenza aerobica;

- Corsa veloce: esercitazioni su varie distanze e tempi di recupero;

- Corsa veloce: esercitazioni per miglioramento capacità anaerobica alattacida e anaerobica lattacida;

- Corsa a ostacoli: - Tecnica del passaggio dell’ostacolo;

- Esercitazioni e tempi di recupero;

- Esercizi sulla mobilità articolare e muscolare: esercizi a corpo libero e con l’ausilio di piccoli a

grandi attrezzi;

- Potenziamento generale mediante esercizi a carico naturale;

- -Esercizi a carico naturale e con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi;

- Mantenimento capacità condizionali generali mediante esercizi a carico naturale;

- Pallavolo: esercitazioni sui fondamentali individuali: - il servizio

- il bagher

- il palleggio

- la schiacciata

- Pallavolo: esercitazioni di gioco: - partita e rispetto delle regole fondamentali e relative infrazioni

- Pallacanestro: - Esercitazioni sui fondamentali individuali

- Esercitazioni di gioco: - partita e rispetto delle regole fondamentali e relative infrazioni

- Calcio: - Esercitazioni sui fondamentali individuali

ARGOMENTI TEORICI

Gli argomenti teorici trattati, hanno riguardato i seguenti argomenti:

a) Apparato scheletrico:

- Generalità

- Funzioni dell’apparato scheletrico

- Classificazione delle ossa: ossa lunghe; ossa corte; ossa piatte

- Scheletro assile e appendicolare

- Le ossa della testa

- La gabbia toracica

- La colonna vertebrale

- Le ossa degli arti superiori

- Le ossa degli arti inferiori

b) Sistema muscolare:

- Generalità

- Proprietà dei muscoli

- Muscoli volontari: fibre di tipo I; Fibre di tipo II; Fibre intermedie

- Classificazione dei muscoli

- La contrazione muscolare

- L’unità motoria

Page 27: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

25

- Graduazione della tensione

- Tipi di contrazione

- Processi di produzione dell’ATP: Anaerobico alattacido

Anaerobico lattacido

Aerobico

- limitazioni del meccanismo aerobico.

c) Apparato respiratorio:

- Generalità

- La respirazione

- Gli scambi gassosi

- Ciclo respiratorio

- I bronchi

- I polmoni

- Gli alveoli

- La respirazione interna

- I movimenti respiratori

- Il diaframma

d) Apparato cardio-circolatorio:

- Il cuore

- Grande circolazione e piccola circolazione

- Attività cardiaca: ciclo cardiaco

e) Doping:

- Generalità

- Normativa antidoping

- Legge 14.12.2000 n°376 – art.1

- Classi di sostanze vietate

- Stimolanti: anfetamina, caffeina, efedrina, cocaina

- Narcotici: eroina, metadone, morfina

- Cannabinoidi: marijuana, hashish

- Agenti anabolizzanti: steroidi anabolizzanti

Gli alunni L’insegnante

Prof. Maurizio Palmas

Page 28: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

26

DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVAVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA

Docente: Prof. Salaris Roberto

Numero di ore settimanali: 5

Testo in adozione: Cammisa, Matrisciano, Pietroni: Diritto e tecniche amministrative - Vol. C

Enogastronomia-Scuola e Azienda

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO A - Il mercato turistico nazionale e internazionale

UD 1 Il mercato turistico

La domanda turistica: caratteristiche

L’offerta turistica: configurazioni e prodotti

Il mercato turistico nazionale ed internazionale

Evoluzione storica del turismo

Globalizzazione e internazionalizzazione

Turismo, ambiente e sostenibilità

Turismo ed economia

Turismo e internet

Nuove tipologie di turismo

MODULO B - Il marketing turistico e il web marketing

UD 1 Il marketing turistico

Che cos’è il marketing

Il marketing del settore turistico-ristorativo: privato, pubblico e integrato

Marketing strategico e marketing operativo

Il marketing strategico: Analisi interna

Analisi della domanda e Analisi della concorrenza

L’analisi S.W.O.T

Segmentazione, strategie, target e posizionamento

Il Marketing operativo

Il marketing mix e le 4 P

Il prodotto, il prezzo, la distribuzione e la comunicazione

UD 2 Il piano di marketing; il web marketing

Il piano di marketing: elementi e stesura del piano

Internet e turismo

Piano di marketing e strumenti del web

MODULO C - Pianificazione, programmazione e controllo

UD 1 La pianificazione: il business plan

Il concetto di pianificazione e di programmazione

Le fasi della pianificazione

La redazione del business plan

Page 29: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

27

UD 2 La programmazione: il budget

Programmazione e controllo

Il budget e le sue tipologie

Redazione di un budget in un semplice caso

MODULO D - Le filiere agroalimentari e i prodotti a chilometro zero

UD 1 Le filiere agroalimentari

Gli elementi che costituiscono la filiera agroalimentare.

Le diverse tipologie dei canali di distribuzione.

Le differenze tra filiera corta e filiera lunga.

Le diverse tipologie di filiera corta.

UD 2 I prodotti a chilometro zero

I prodotti a chilometro zero.

Le principali caratteristiche delle strade del vino.

Cenni sulla legislazione relativa ai prodotti a chilometro zero e alle strade del vino.

MODULO E - Abitudini alimentari ed economia del territorio

UD 1 Abitudini alimentari ed economia del territorio

I fattori cui sono legate le abitudini alimentari di un Paese.

Gli elementi che caratterizzano il modello alimentare tradizionale italiano.

I principali fattori socio-economici che influenzano le abitudini alimentari.

I più importanti cambiamenti delle abitudini alimentari degli Italiani dal XX secolo a oggi.

Gli alunni L’insegnante

Prof. Roberto Salaris

Page 30: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

28

DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVAVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

ARTICOLAZIONE: ACCOGLIENZA TURISTICA

Docente: Prof.ssa Lobina Amalia

Numero di ore settimanali: 6

Testo in adozione: “Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva”. Autori F. Cammisa- e altri,

Ed. SCUOLA & AZIENDA

PROGRAMMA SVOLTO

1. DETERMINAZIONE DEL REDDITO D’IMPRESA

- determinazione del reddito d’impresa con il procedimento sintetico

- determinazione del reddito d’impresa con il procedimento analitico

- classificazione dei costi in base alla loro natura

- classificazione dei ricavi in base alla loro natura

- il concetto di competenza economica: significato di costo e ricavo di competenza

- applicazione del principio di competenza:

Costi pluriennali (calcolo quote ammortamento)

Costi e ricavi sospesi;

Costi e ricavi futuri;

- determinazione del reddito e rappresentazione dei costi e ricavi di competenza nel prospetto a sezioni divise;

- le diverse aree di gestione e rappresentazione dei costi e ricavi di competenza nel prospetto scalare e

determinazione del reddito operativo e altri risultati intermedi;

2. IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

- concetto di sistema informativo

- struttura del S.I.: sistema informativo contabile e non contabile

- la struttura della contabilità delle imprese turistico ristorative;

3. IL BILANCIO D’ESERCIZIO

- il bilancio e la normativa civilistica di riferimento

- funzioni del bilancio

- soggetti che devono applicare la normativa sul bilancio

- clausola generale e principi generali del bilancio

- struttura del bilancio: lo stato patrimoniale, il conto economico, la nota integrativa;

- contenuto e struttura dello stato patrimoniale adattato ad un’impresa di turistico- ristorativa

- contenuto del conto economico adattato ad un’impresa turistico- ristorativa

- funzione e contenuto della nota integrativa (molto in generale)

- compilazione di semplici bilanci di imprese turistico- ristorative;

4. IL MERCATO TURISTICO

- concetto di turismo e di mercato turistico

- la domanda turistica: concetto, i diversi aspetti di analisi e le sue caratteristiche

- indicatori quantitativi della domanda: arrivi, presenze e permanenza media

- il prodotto turistico: caratteristiche

- l’offerta turistica: concetto e caratteristiche

- il contributo del settore turistico al sistema economico del paese

- Internet e gli effetti sul settore turistico

- caratteri e tendenze del mercato turistico internazionale

- dati, caratteristiche e tendenze del mercato turistico nazionale

- turismo integrato

- turismo sostenibile

Page 31: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

29

5. LE ANALISI DI BILANCIO

- introduzione alle analisi di bilancio: analisi e interpretazione dei dati di bilancio;

- le analisi per indici: il valore segnaletico e limiti;

- Analisi patrimoniale:

riclassificazione dello stato patrimoniale secondo criteri finanziari

indici di struttura degli impieghi, in termini percentuali

indici di struttura delle fonti, indice di autonomia finanziaria in termini percentuali;

- Analisi finanziaria:

condizioni di equilibrio finanziario e indici finanziari:

indice di auto-copertura delle immobilizzazioni;

indice di copertura globale;

indice di disponibilità;

Indice di liquidità;

Indice di indebitamento;

- Analisi economica e indici economici:

ROE

ROI

ROD

ROS

- interpretazione degli indici e giudizio sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica;

6. MARKETING DELLE AZIENDE TURISTICHE

- che cos’è il marketing e qual’ è stata la sua evoluzione

- marketing turistico: micro-marketing, marketing pubblico e marketing integrato

- fasi del marketing: marketing strategico e marketing operativo

- Marketing strategico:

Concetto di marketing strategico

Analisi interna: analisi del prodotto offerto e individuazione dei punti di forza e di punti debolezza

dell’impresa turistico ristorativa;

Analisi della domanda: motivazioni e fattori che influiscono sulle decisioni di acquisto, segmentazione

della domanda, individuazione e scelta del target, caratteristiche del target

Strategie di marketing: indifferenziata, concentrata e differenziata

Analisi della concorrenza: analisi dei prodotti delle imprese concorrenti, il posizionamento, il van-

taggio competitivo, la quota di mercato e sua determinazione in termini percentuali

l’analisi SWOT e la scelta delle decisioni strategiche

- Marketing operativo o marketing mix

Politica del prodotto: il prodotto turistico, ciclo di vita del prodotto

Politica del prezzo: le diverse strategie per la fissazione del prezzo del prodotto

Politica di distribuzione: soggetti del percorso distributivo; i canali di distribuzione: breve, medio,

lungo, la scelta del canale più idoneo, le vendite a distanza

Il contratto di franchising: contenuto, obblighi dei contraenti e vantaggi per l’impresa affiliata;

Politica di comunicazione aziendale: pubblicità, promozione vendite, pubbliche relazioni, marketing

diretto (direct marketing)

Il piano di M. o Il marketing plan

- Web marketing nel settore turistico

Internet e turismo

Web marketing: che cos’è, quali sono i vantaggi e quali strumenti utilizza (sito aziendale, portali di

settore, blog, social network, pubblicità on line, posta elettronica).

Page 32: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

30

7. LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL’IMPRESA

- concetto di pianificazione e di programmazione aziendale (differenze);

- fasi della pianificazione;

- analisi della situazione di partenza: opportunità e ostacoli dell’ambiente esterno;

- punti di forza e punti debolezza dell’impresa e analisi SWOT;

- definizione degli obiettivi: la mission e gli obiettivi strategici;

- predisposizione delle strategie: s. di espansione, s. di consolidamento, s. di ridimensionamento;

- predisposizione del piano e sua realizzazione;

- controllo del piano.

8. IL BUSINESS PLAN o PIANO D’IMPRESA

- l’idea imprenditoriale (business – idea) e caratteristiche personali e tecniche dell’aspirante

imprenditore

- dall’idea al progetto imprenditoriale

- il business-plan o piano d’impresa: funzione e destinatari

- contenuto del Business Plan:

parte descrittiva: analisi del prodotto, di mercato, di settore, della domanda, della concorrenza e

analisi tecnica e tecnologica;

parte economico/finanziaria: predisposizione del:

- piano degli investimenti

- piano finanziario o preventivo finanziario

- il bilancio preventivo: strutturato in conto economico di previsione e stato patrimoniale di previ-

sione;

- predisposizione di BP per imprese del settore turistico- ristorativo.

8. IL BUDGET

- il budget come strumento di previsione

- le funzioni del budget

- le tecniche di redazione del B.

- natura dei dati del B.

- struttura del B.

- il budget economico di un ristorante

- il budget economico di un albergo

- predisposizione di budget di imprese del settore turistico ristorative

9. CONTRATTI DELLE IMPRESE TURISTICO RISTORATIVE

- contratto di albergo e contratto di deposito di albergo;

- Il codice del turismo

- Il contratto di viaggio: Il contratto di organizzazione viaggio; Il contratto d’intermediazione viaggio; Il

contratto di vendita di pacchetto turistico.

10. Ripasso di alcuni argomenti della classe quarta.

Gli alunni L’insegnante Prof.ssa Amalia Lobina

Page 33: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

31

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA

Docente: Prof. Buttu Simone

Numero di ore settimanali: 3

Testo in adozione: “Conoscere gli Alimenti” Vol. 5 Silvano Rodato, – Ed. Clitt

PROGRAMMA SVOLTO alla data del 15 maggio

U.A. 1 - NUOVE TENDENZE DI FILIERA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Evoluzione dei consumi alimentari in Italia;

Sicurezza alimentare nel sistema produttivo: filiera nel sistema agro-alimentare, pericolo e rischio ali-

mentare;

Contaminazioni fisiche, chimiche e biologiche, contenitori per alimenti, fattori anti-nutrizionali e so-

stanze tossiche naturali per alimenti;

Innovazioni tecnologiche di conservazione e cottura: conservazione, mild technologies innovative

(microfiltrazione, riscaldamento omhico, pascalizzazione, ultrasuoni, campi elettrici pulsati), cottura,

nuove tecnologie di cottura (microonde, induzione magnetica, sottovuoto, bassa densità di calore),

abbattitori di temperatura

Filiera corta e sviluppo sostenibile: prodotti a “km 0”, sviluppo sostenibile

U.A. 2 – NUOVI PRODOTTI ALIMENTARI

Alimenti alleggeriti o light

Alimenti fortificati, arricchiti, supplementati

Alimenti funzionali e nutraceutici

Alimenti innovativi

Alimenti di gamma, integrali e biologici

Prodotti dietetici e integratori alimentari

Etichetta alimentare

Additivi alimentari

U.A. 3 – MALATTIE ALIMENTARI TRASMESSE DA CONTAMINAZIONI BIOLOGICHE

Generalità

Contaminazioni biologiche: modalità di contaminazione, prioni, virus, Epatite A

I batteri: classificazione, riproduzione, spore batteriche, crescita, tossine

Malattie da contaminazioni microbiche, DIM

Tossinfezioni, intossicazioni e infezioni batteriche (Salmonellosi, tifo e paratifo, intossicazione stafi-

lococcica, botulismo, tossinfezione da Clostridium perfingers e Bacillus cereus, Listeriosi)

Funghi microscopici: lieviti e muffe, intossicazioni da muffe

Parassitosi da protozoi: Amebiasi, Giardiasi

Parassitosi da metazoi: Teniasi, Anisakidosi

U.A. 4 – SISTEMA HACCP E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI

Generalità

Igiene degli ambienti di lavoro

Igiene dei locali e del personale

Page 34: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

32

Sistema HACCP

Punti fondamentali del sistema HACCP

Criteri di applicazione del sistema HACCP

Qualità alimentare e qualità totale

Norme e certificazioni di qualità

Frodi alimentari

U.A. 5 – ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

Il concetto di alimentazione e nutrizione

Bioenergetica: misura dell’energia, calorimetria

Fabbisogno energetico: metabolismo basale, TID, termoregolazione, accrescimento, livello di attività

fisica

Valutazione dello stato nutrizionale: composizione corporea, peso teorico, IMC

Indice di massa corporea

LARN e dieta equilibrata: fabbisogno proteico, fabbisogno lipidico, fabbisogno glucidico, fabbisogno

di vitamine e Sali minerali, fabbisogno di acqua, composti bioattivi, etanolo

Linee guida per una sana alimentazione italiana

Dieta mediterranea e i modelli alimentari italiani

Importanza di una restrizione calorica intelligente

Argomento da completare dopo il 15 maggio ed entro il 9 giugno

U.A. 6 – DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE

Obesità

Aterosclerosi

Ipertensione

Diabete

Gotta

Alimentazione e cancro

Disturbi del comportamento alimentare, anoressia e bulimia

Allergie ed intolleranze alimentari

Allergeni ed etichette alimentari

Gli alunni L’insegnante Prof. Simone Buttu

Page 35: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

33

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

ARTICOLAZIONE: ACCOGLIENZA TURISTICA

Docente: Pof. Dessì Lucio

Numero di ore settimanali: 2

Testo in adozione: Alimentazione e territorio – Rodato

PROGRAMMA SVOLTO alla data del 15 maggio:

MODULO 1 – ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

• Bioenergetica e bisogno di energia.

• Metabolismo basale.

• Fabbisogno energetico totale giornaliero.

• Formule per il calcolo del MB, IMC, FET, peso teorico.

• Massa corporea.

• LARN e dieta equilibrate.

• Linee guida per una sana alimentazione italiana.

• Alimentazione in alcune diverse condizioni fisiologiche: in gravidanza, allattamento, età adulta.

• Tipologie dietetiche: dieta mediterranea, vegetariana, eubiotica, etc.

MODULO 2 – DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE

• Dieta in particolari condizioni patologiche: obesità, aterosclerosi, ipertensione, diabete.

• Malnutrizioni.

• Relazioni tra nutrienti e patologie.

• Allergie e intolleranze alimentari.

• Allergeni ed etichette alimentari.

• Ruolo degli OSA nel gestire le allergie e le intolleranze alimentari.

MODULO 3 – ALIMENTAZIONE, CULTURA E TRADIZIONI RELIGIOSE

la doppia piramide alimentare. Variazioni abitudini alimentari degli italiani

alimenti a km0, alimenti etici, proposta slow

alimenti fortificati, alleggeriti, innovativi prescrizioni alimentari nelle grandi religioni.

Gli alunni L’insegnante Prof. Lucio Dessì

Page 36: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

34

TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

ARTICOLAZIONE: ACCOGLIENZA TURISTICA

Docente: Prof.ssa Nicolì Barbara

Ore settimanali:2

Testo in adozione: P. Boccia-C. Izzo, “Strategie vincenti nella comunicazione turistica”, Ed. Simone per la

scuola

PROGRAMMA SVOLTO

CONTENUTI E LORO ORGANIZZAZIONE

MODULO 1 : LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Obiettivi in termini di

conoscenze, competenze e

abilità

L’alunno:

Conosce l’importanza e il significato dei fattori che contraddistinguono le

comunicazioni verbali e non verbali e le reciproche connessioni.

Distingue e controlla le diverse fasi nell’emissione e ricezione del

messaggio.

Capisce come funzionano i processi di comunicazione per poterli

controllare e riuscire a comunicare meglio.

Acquisisce la capacità di percepire e osservare le relazioni umane.

Unità di apprendimento Gli stili di comunicazione

Metodologia Lezione frontale

Lezione interattiva

Mezzi e strumenti

Libro di testo

Appunti

LIM

Verifiche e valutazione

Verifiche orali

Lavori singoli

MODULO 2 : LA COMUNICAZIONE SOCIALE

Obiettivi in termini di

conoscenze, competenze e

abilità

L’alunno:

Conosce le tecniche di comunicazione per la promozione e

pubblicizzazione del prodotto turistico.

Conosce strumenti e stili comunicativi.

Riconosce procedure di comunicazione efficaci per la promozione di

prodotti turistici in relazione al contesto ed ai destinatari.

Coglie criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici

che influiscono sull’evoluzione dei bisogni e sull’innovazione dei processi

di servizio.

Utilizza tecniche di comunicazione, con particolare attenzione agli

strumenti digitali.

Individua ed utilizza gli strumenti di comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di

riferimento.

Integra le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

Page 37: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

35

Unità di apprendimento I mezzi di comunicazione di massa

Tecniche di comunicazione mediante strumenti digitali

Metodologia Lezione frontale

Lezione interattiva

Mezzi e strumenti

Libro di testo

Sintesi

Mappe

LIM

Organizzazione di progetti

Verifiche e valutazione

Verifiche orali

Lavori singoli o di gruppo

MODULO 3 : LA COMUNICAZIONE AZIENDALE

Obiettivi in termini di

conoscenze, competenze e

abilità

L’alunno:

Conosce principi e tecniche di marketing turistico – alberghiero.

Conosce strategie di comunicazione e pubblicizzazione orientate al cliente.

Conosce e utilizza lessico e fraseologia di settore, anche in lingua straniera.

Coglie criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici

che influiscono sull’evoluzione dei bisogni e sull’innovazione dei processi

di servizio

Individua ed utilizza gli strumenti di comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di

riferimento.

Utilizza le tecniche di marketing nella comunicazione dei servizi/prodotti

turistici.

Elabora strategie di comunicazione funzionali alle tipologie di eventi

turistici da valorizzare.

Valorizza e promuove le tradizioni locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera.

Promuove e gestisce i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche

attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse

ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.

Integra le competenze professionali orientate al cliente con quelle

linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per

ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

Redige relazioni tecniche per documentare le attività individuali e di gruppo

relative a situazioni professionali.

Unità di apprendimento La ricerca motivazionale

I pacchetti turistici: modalità di vendita e personalizzazione del prodotto

Tecniche di marketing turistico – alberghiero

Pubblicizzazione del prodetto turistico – alberghiero

Strategie di comunicazione e pubblicizzazione orientate al cliente

Metodologia Lezione frontale

Lezione interattiva

Costruzione e presentazione di prodotti multimediali

Organizzazione di progetti

Page 38: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

36

Mezzi e strumenti

Libro di testo

Testi vari

Appunti

Sintesi

Ricerche

Mappe

LIM

Computer

Verifiche e valutazione

Verifiche orali

Verifiche attraverso presentazioni di elaborati multimediali su temi scelti dal

docente

Lavori singoli o di gruppo

SAPERI E CONTENUTI ESSENZIALI

I risultati di apprendimento previsti in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività

didattiche della disciplina nel secondo biennio. La disciplina concorre in particolare al raggiungimento dei

seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenze:

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i

colleghi.

Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni

e servizi in relazione al contesto.

Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e

intermediazione turistico-alberghiera.

Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste

dei mercati e della clientela.

Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione

dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche e culturali del territorio.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle

strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

La didattica laboratoriale favorisce lo sviluppo delle competenze nell’intero percorso formativo. Nel quinto

anno, in particolare, la risoluzione di casi e l’organizzazione di progetti in collaborazione con il territorio e con

le imprese del settore, contribuisce all’orientamento degli studenti nella prospettiva della transizione al mondo

del lavoro o dell’acquisizione di ulteriori specializzazioni o titoli di studio a livello post secondario.

ABILITÀ

Progettare piani di marketing ipotizzando casi significativi riferiti a imprese turistico-ricettive.

Progettare pacchetti turistici utilizzando coerenti strategie di vendita.

Progettare laboratori d’impresa con riferimento alle fasi di costituzione, organizzazione e

funzionamento di significative realtà aziendali.

Utilizzare il lessico e fraseologia di settore, anche in lingua straniera.

CONOSCENZE

Piano di marketing.

Vendita del prodotto turistico.

Fasi operative dell’impresa turistico-ricettiva.

Lessico e fraseologia di settore anche in lingua straniera.

Gli alunni L’insegnante Prof.ssa Barbara Nicolì

Page 39: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

37

LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE: ENOGASTRONOMIA - CUCINA

Docente: Prof. Sechi Mario

Ore settimanali: 4

Testo in adozione: MasterLab – Settore Cucina / Vol. per il 5° anno - Ed. Le Monnier Scuola

PROGRAMMA SVOLTO

COMPETENZE PREVISTE

(DPR 88/2010 e Direttiva n.57/2010)

Competenze individuate dal dipartimento per l’anno scolastico

comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il

confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e

culturali;

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio.

Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i

colleghi.

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera

U.D.A. svolte

Cucina nazionale

cosa si intende per cucina nazionale, principali prodotti enogastronomici.

Cucina internazionale

Il concetto di cucina globalizzata.

L’enogastronomia internazionale, panoramica generale.

L’enogastronomia del Perù: storia, evoluzione, caratteristiche, prodotti principali.

L’enogastronomia del Vietnam: storia, evoluzione, caratteristiche, prodotti principali.

L’enogastronomia definita TEX-MEX: storia, evoluzione, caratteristiche, prodotti principali.

L’enogastronomia del Giappone: storia, evoluzione, caratteristiche, prodotti principali.

L’enogastronomia dell’Argentina: storia, evoluzione, caratteristiche, prodotti principali.

L’enogastronomia del Brasile: storia, evoluzione, caratteristiche, prodotti principali.

I nuovi stili alimentari

Individuare le nuove tendenze dell’enogastronomia internazionale

Il concetto di cucina fusion

La cucina delle religioni

Le nuove tecnologie in cucina

La cucina ecosostenibile.

Cucina regionale

Contestualizzazione storica della cucina sarda

Conoscenza del territorio regionale

I principali prodotti enogastronomici sardi.

Il pane in Sardegna

Page 40: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

38

L’evoluzione della cucina sarda

I marchi di qualità.

Catering e Banqueting

Differenze tra catering e banqueting

Calcolo del costo pasto.

Manuale di autocontrollo e sistema HACCP

Le principali regole del sistema H.A.C.C.P.

Definizione di un C.C.P.

Osservazione di un manuale pratico H.A.C.C.P. di un’azienda ristorativa.

Il cioccolato:

I principali tipi di cioccolato

L’umami

Che cosa è

Dove si trova

Gli alunni L’insegnante Prof. Mario Sechi

Page 41: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

39

LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE: SALA & VENDITA

Docente: Prof. Spano Luigi

Ore settimanali: 2

Testo in adozione: Faracca, Galiè, Capriotti, Ficcadenti - Master Lab – Sala e Vendita x 4 e 5 anno - Ed. Le

Monnier Scuola

PROGRAMMA SVOLTO

1 U.D.A. - Cucina regionale Piemontese, Valdostana, Lombarda: i principali piatti tipici. I vitigni autoctoni, i

principali vini, abbinamento cibo vino. (SETT/OTTOBRE)

2 U.D.A. - La cucina regionale di montagna, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia. I principali

vini. (OTTOBRE NOVEMBRE)

3 U.D.A. - Emilia Romagna, cucina tipica regionale, prodotti DOP, IGP. I principali vini e abbinamento vino

cibo. (OTTOBRE NOVEMBRE)

4 U.D.A. - Cucina tipica Ligure, Toscana, Marchigiana: piatti tipici regionali. I principali vini ed abbinamento

enogastronomico. (NOVEMBRE DICEMBRE)

5 U.D.A. - Cucina regionale Umbra, Laziale: i principali piatti tipici e i vini regionali. Abbinamento

enogastronomico. (NOVEMBRE DICEMBRE)

6 U.D.A. - Cucina tipica Abruzzese, Molisana, Campana, piatti regionali. I principali vini, abbinamento

enogastronomico. (GENNAIO)

7 U.D.A. - Cucina tipica Pugliese, Lucana, Calabrese, piatti tipici regionali. I principali vini e abbinamento

enogastronomico. (GENNAIO/FEBBRAIO)

8 U.D.A. - Enogastronomia regionale sarda, cucina tipica. I principali vitigni autoctoni sardi, i vini e

abbinamento enogastronomico. (MARZO APRILE)

Gli alunni L’insegnante Prof. Luigi Spano

Page 42: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

40

LABORATORIO ACCOGLIENZA TURISTICA

Docente: Prof. Sanna Gavino

Numero di ore settimanali: 4

Libro di testo: “Sette Stelle plus”.

PROGRAMMA SVOLTO

(indicazioni per moduli e grandi temi)

1. Il General Manager

2. Il Front Office e le aree operative

3. Il marketing in albergo:

a) il web marketing

b) il piano di marketing

c) le tariffe e le politiche di pricing in albergo

4. Le AdV

a) I voucher

b) Il ciclo di vita del voucher

5. Il Room Division Manager

6. Il budget

a) Stesura del budget di settore

7. Il direttore delle risorse umane

8. Le fasi di assunzione del personale

a) Il colloquio

b) Il curriculum vitae e la lettera di presentazione

9. Il turismo congressuale

a) Il P.C.O.

b) Le tipologie di congresso

1. La comunicazione (cos’è)

2. La comunicazione (verbale, paraverbale, gestuale)

3. La comunicazione in albergo

a) La comunicazione diretta al banco

b) La comunicazione scritta (lettera commerciale)

4. Alternanza Scuola Lavoro.

Gli alunni L’insegnante Prof. Gavino Sanna

Page 43: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

41

RELAZIONI FINALI

PER DISCIPLINA

Page 44: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

42

RELIGIONE

RELAZIONE FINALE

Insegnante: Prof.ssa Sanna Veronica Maria

Ore settimanali: 1

Testo in adozione: “ITINERARI 2.0 PLUS” – Ed. Il Capitello

CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA CLASSE

La classe ha manifestato particolare interesse alla materia e disponibilità al lavoro. L’attenzione e la

partecipazione al dialogo educativo è stata buona e sempre costante. Nella trattazione degli argomenti si è

cercato di fornire agli alunni strumenti specifici perché potessero interpretare correttamente i contenuti

proposti, avere un ampia visione della realtà storico-culturale, fare una lettura critica del mondo

contemporaneo e scelte consapevoli di fronte al problema religioso. Tutti gli obiettivi sono stati ampiamente

raggiunti e i risultati conseguiti sono molto buoni.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

La classe, in base al lavoro svolto, sa riconoscere il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura

in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa. Conosce il rapporto della

Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento, al loro crollo e ai nuovi

scenari religiosi. Conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-

cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della chiesa.

Competenze

Tutta la classe sa valutare e organizzare i contenuti appresi. Ha sviluppato un maturo senso critico e un

personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto

all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

Capacità

In generale gli alunni sono in grado di confrontare in maniera critica i contenuti acquisiti, paragonandoli alle

loro scelte di vita in modo libero e costruttivo. Sanno individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i

rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità.

METODOLOGIE ADOTTATE E STRUMENTI

Presentazione dell’argomento da parte dell’insegnante, esperienze personali esposte dagli alunni, dialogo e

discussione in classe. Gli strumenti utilizzati sono stati il libro di testo (Itinerari 2.0 plus) e altri libri, filmati,

articoli da riviste, schede e slide in Power Point.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Si sono svolte verifiche orali. Si è tenuto conto degli interventi spontanei degli alunni e della partecipazione al

dialogo educativo, della capacità critica e delle conoscenze acquisite.

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Ad oggi (15 maggio) sono state effettuate 31ore di lezione. Il programma è stato svolto nella sua interezza. Si

prevede di effettuare ancora 3 ore di lezione nella quali si approfondirà il tema dell’etica ambientale.

Prof.ssa Veronica Maria Sanna

Page 45: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

43

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof.ssa Porcu Donatella

Ore settimanali: 4

Testo in adozione: A.Roncoroni e vari, Il rosso e il blu. Dalla fine dell’Ottocento a oggi – C. Signorelli Scuola

CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA CLASSE

Dallo scorso anno scolastico sono l’insegnante degli studenti che provengono dalla classe 4^ B

Enogastronomia mentre non conoscevo quelli della classe 4^F. L’unione delle due classi è stata uno stimolo

didattico positivo e fin dall’inizio dell’anno scolastico, si è instaurato tra me e gli studenti un rapporto di

reciproco rispetto, simpatia e fiducia. Benchè talvolta predisposti a deconcentrarsi, si sono comportati

correttamente. La frequenza è stata regolare, ma per motivi differenti, alcuni allievi hanno perso qualche

lezione. L’interesse per la disciplina e gli argomenti proposti può considerarsi adeguato e la partecipazione

alle lezioni può ritenersi globalmente pertinente. L’impegno e l’applicazione allo studio autonomo sono stati

sufficientemente regolari. Talvolta, però, si è reso necessario, attraverso l’incoraggiamento e la sollecitazione,

convincere gli alunni che “rifiutavano l’interrogazione orale”, che la verifica, al di là della valutazione,

costituisce un utile momento di confronto e di chiarimento di quanto studiato o appreso.

RISPETTO DELLA PROGRAMMAZIONE

La programmazione progettata ha subito qualche rallentamento all’inizio dell’anno scolastico perché è stato

necessario riprendere o sviluppare argomenti della classe precedente che gli alunni della 4^F non avevano

svolto. Tale lavoro ha permesso di raccordare i contenuti dei due anni scolastici. Inoltre, ho dovuto adattare il

programma alle esigenze e ai ritmi di apprendimento e di applicazione degli alunni; pertanto non è stato

possibile svolgerlo nella sua interezza, alcuni moduli sono stati modificati, quasi tutti gli argomenti, benchè

illustrati in maniera esaustiva, sono stati richiesti agli alunni in modo sintetizzato e semplificato attraverso

l’ausilio di dispense riassuntive, schemi e mappe concettuali spesso preparati dalla scrivente.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La preparazione ed il profitto non sono uniformi poichè all’interno della classe si sono evidenziati diversi modi

di partecipare, impegnarsi e studiare ma anche differenti interessi e capacità. Quasi tutti i ragazzi possiedono

un metodo di studio adeguato e autonomo. La conoscenza delle tematiche trattate é accettabile. La maggior

parte degli alunni evidenzia, sia nella composizione scritta che nell’esposizione orale, qualche lacuna

riguardante la rielaborazione, l’applicazione delle strutture morfo-sintattiche, il lessico. Diversi allievi

incontrano difficoltà a scrivere nelle forme testuali proposte per la Prima Prova dell’Esame di Stato, in

particolare nella tipologia B (saggio breve e articolo di giornale).

Mediamente i risultati conseguiti sono più che sufficienti e, in alcuni casi, discreti. Gli studenti meno motivati

hanno raggiunto solo gli obiettivi minimi prefissati relativamente a conoscenze, competenze e abilità

linguistico-espressive e letterarie. La scrivente auspica di poter migliorare la preparazione degli allievi,

spronandoli e motivandoli ad un impegno più assiduo, in quest’ultimo periodo dell’a.s.

Conoscenze

La conoscenza delle tematiche trattate é mediamente più che sufficiente. La maggior parte degli alunni conosce

a grandi linee gli aspetti caratteristici dei movimenti letterari, degli autori (cenni biografici, idee e poetiche) e

delle opere studiati durante l’a.s.; ha conoscenze minime degli strumenti dell’analisi contenutistica e stilistica

dei testi poetici, in prosa e teatrali.

Competenze

La maggior parte degli alunni sa orientarsi nella storia delle idee, della cultura, della letteratura; sa fare

semplici collegamenti e confronti tra epoche, movimenti, autori, opere, testi; è in grado di comprendere,

riassumere, commentare e dare semplici interpretazioni dei testi letterari esaminati.

Abilità

La maggior parte della classe è in grado collocare correnti letterarie, autori e opere nel loro contesto storico e

derivarne le tematiche più significative; sa eseguire la parafrasi e il riassunto; sa utilizzare qualche strumento

dell’analisi testuale. Alcuni allievi più di altri sanno discutere, argomentare e formulare autonomamente giudizi

critici personali, individuare la contemporaneità di movimenti letterari, autori e opere.

Page 46: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

44

METODOLOGIA Gli argomenti, suddivisi in Moduli e Unità Didattiche, sono stati affrontati attraverso le seguenti modalità:

lezione frontale: presentazione, da parte dell’insegnante, degli argomenti attraverso la proiezione, per

mezzo del video proiettore, di slide, schemi, mappe concettuali, immagini di significative opere

artistiche, filmati, dispense predisposte dall’insegnante;

dibattiti guidati ed analisi critica di temi storico-letterari e di attualità al fine di coinvolgere gli alunni

e potenziarne il senso critico;

inquadramento della corrente letteraria, dell’autore e delle opere nel contesto storico-culturale;

studio sintetico e semplificato della biografia, delle idee, della poetica, delle opere degli autori presi

in esame;

lettura, sintesi, interpretazione e commento di testi letterari.

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo, dispense, riassunti, schede, schemi, mappe concettuali, fotocopie predisposti e forniti da me,

video proiettore, brani di film, filmati documentaristici.

VERIFICHE Le verifiche sono state periodiche e si sono svolte all’interno e/o alla conclusione di un Modulo, in occasione

delle valutazioni intermedie, alla fine del quadrimestre e dell’anno scolastico. Esse hanno costituito un

momento di riflessione e di valutazione dell’evoluzione del processo di apprendimento in senso formativo. Per

tutti gli alunni, le verifiche sono state effettuate attraverso le seguenti modalità: colloquio orale, libera

discussione, esercizi di analisi, produzioni scritte nelle diverse forme testuali, con particolare attenzione alle

tipologie della Prima prova dell’Esame di Stato (Tipologia A: Analisi del testo; Tipologia B: Redazione di un

saggio breve o di un articolo di giornale; Tipologia C: Tema di argomento storico; Tipologia D: Tema di ordine

generale).

VALUTAZIONE

Per i parametri valutativi, si è fatto riferimento alle indicazioni contenute nel PTOF.

La valutazione è stata utilizzata col duplice scopo di verificare il processo di apprendimento in itinere, al fine

di orientarlo e calibrarlo a seconda delle esigenze, e accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Nella

valutazione si è tenuto conto dei seguenti criteri:

livello di partenza;

impegno e interesse dimostrati ;

potenzialità

eventuali condizionamenti.

Nelle prove orali si sono valutati:

la conoscenza degli argomenti, pertinenza della risposta rispetto al quesito e possesso delle nozioni

(padronanza della materia);

la capacità di comprensione, sintesi e rielaborazione autonoma;

la capacità critica, di argomentazione, di riflessione personali;

la capacità e la competenza linguistico-espositiva e lessicale;

la competenza applicativa delle conoscenze.

Nelle prove scritte si è valutato secondo i seguenti parametri:

contenuti e attinenza alla traccia,

articolazione, coerenza e coesione nello svolgimento delle argomentazioni; equilibrio fra le varie parti

del piano di esposizione,

correttezza formale e competenza linguistica (ortografica, grammaticale, sintattica, lessicale),

capacità di sintesi, di approfondimento e di giudizio critico; originalità delle riflessioni.

RECUPERO DELLE CARENZE L’attività di recupero si è svolta in itinere, quasi ad ogni lezione e quando la situazione lo ha reso necessario.

Proseguirà nei mesi di maggio e giugno.

Prof.ssa Donatella Porcu

Page 47: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

45

STORIA

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof.ssa Porcu Donatella

Ore settimanali: 2

Testo in adozione: G. De Vecchi-G. Giovannetti, Storia in corso. Il Novecento – Bruno Mondadori

CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA CLASSE

Si veda la presentazione esposta nella relazione di Lingua e Letteratura Italiana.

RISPETTO DELLA PROGRAMMAZIONE

Si veda quanto esposto nella relazione di Lingua e Letteratura Italiana

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Dalle verifiche é emersa una preparazione mediamente discreta grazie all’applicazione abbastanza regolare,

alla volontà e capacità di recupero, all’impegno per superare le difficoltà espositive attraverso l’uso di un

lessico appropriato. La conoscenza delle tematiche trattate è, per la maggior parte della classe, critica e

autonoma.

Quasi tutti hanno raggiunto finora gli obiettivi prefissati relativamente a conoscenze, capacità e competenze.

La scrivente auspica di poter migliorare la preparazione degli allievi spronandoli e motivandoli ad un più

assiduo impegno in quest’ultimo periodo dell’a.s.

FINALITÀ GENERALI PROGRAMMMATE

Contribuire alla formazione generale dell’individuo.

Sviluppare e consolidare la capacità, le abilità e le competenze critiche.

OBIETTIVI DIDATTICI PROGRAMMATI

Motivare gli alunni allo studio.

Conoscere il passato per poter capire il presente.

Acquisire un lessico adeguato.

Saper individuare le peculiarità di un determinato periodo storico e di una determinata società.

Saper cogliere i nessi tra gli eventi storici, le cause e le conseguenze.

Acquisire il senso storico e la coscienza storica.

Saper fare opportuni raffronti tra periodi storici, Stati, avvenimenti, personaggi.

Saper problematizzare e valutare criticamente i fatti storici.

METODOLOGIA Gli argomenti, suddivisi in Moduli e Unità didattiche, sono stati affrontati attraverso le seguenti modalità:

lezione frontale: presentazione, da parte dell’insegnante, degli argomenti attraverso la proiezione, per

mezzo del video proiettore, di slide, schemi, mappe concettuali, immagini di significative opere

artistiche, filmati, dispense predisposte dall’insegnante;

discussioni e dibattiti guidati per coinvolgere gli alunni e potenziare il senso critico;

ricerca dei legami tra gli avvenimenti storici e altri aspetti della cultura (letteratura, arte, scienza);

riflessione sui rapporti tra gli eventi storici presi in esame e gli aspetti del mondo attuale.

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo, dispense, riassunti, schede, schemi, mappe concettuali predisposti e forniti dall’insegnante,

fotocopie, video proiettore, brani di film, filmati documentaristici.

VERIFICHE Le verifiche sono state periodiche e si sono svolte all’interno e/o alla conclusione di un Modulo, in occasione

delle valutazioni intermedie, alla fine del quadrimestre e dell’anno scolastico. Esse hanno costituito un

momento di riflessione e di valutazione dell’evoluzione del processo di apprendimento in senso formativo. Per

tutti gli alunni, le verifiche sono state effettuate attraverso le seguenti modalità: colloquio orale, libera

Page 48: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

46

discussione, prove strutturate e semi-strutturate (domande a risposta singola, test a scelta multipla secondo le

Tipologie A e B e C della Terza Prova dell’Esame di Stato).

VALUTAZIONE

Per i parametri valutativi, si è fatto riferimento alle indicazioni contenute nel POF.

La valutazione è stata utilizzata col duplice scopo di verificare il processo di apprendimento in itinere, al fine

di orientarlo e calibrarlo a seconda delle esigenze, e accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Nella

valutazione si è tenuto conto dei seguenti criteri:

livello di partenza;

conoscenza degli argomenti, pertinenza della risposta rispetto al quesito, padronanza della materia;

capacità di comprensione, di apprendimento, di sintesi e di rielaborazione autonoma;

capacità critica, di argomentazione, di riflessione personali;

competenza linguistico-espositiva e lessicale;

impegno e interesse dimostrati ;

potenzialità

eventuali condizionamenti.

RECUPERO DELLE CARENZE Poiché ciascun alunno ha ritmi e potenzialità diversi, si è cercato di recuperare carenze e ritardi in itinere, quasi

ad ogni lezione e ogni qualvolta sia stato necessario, facendo ricorso alle interruzioni delle attività curricolari.

Prof.ssa Donatella Porcu

Page 49: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

47

INGLESE

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof.ssa Trudu Carla

Numero di ore settimanali: 3

Testo in adozione Enogastronomia: Paola Tite- Catrin Elen Morris “Excellent”, ELI 2012

Testo in adozione Accoglienza turistica: E. Caminada- M.Girotto- N.Hogg- A. Meo- P. Peretto “New

You’re Welcome- Skill and duties at the reception desk”, Hoepli 2013

CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA CLASSE

In generale, dal punto di vista disciplinare, gli studenti sono corretti e composti. Le ore di inglese si sono svolte

in modalità articolata tra i due indirizzi di Enogastronomia e Accoglienza turistica sempre alla prima ora. Tali

fattori hanno comportato un leggero rallentamento dell’andamento didattico. Per ottimizzare i tempi, il lavoro

è stato svolto dividendo spesso la classe nei due indirizzi e assegnando compiti da svolgere in gruppo. La

classe è stata capace di autoregolarsi e di lavorare in maniera autonoma rispondendo positivamente alle attività

proposte. Tuttavia, non sono mancati episodi in cui gli alunni hanno avuto bisogno di essere richiamati e

sollecitati all’attenzione.

L’interesse e la partecipazione per gli argomenti affrontati sono risultati, comunque, pressoché costanti nella

maggioranza, sebbene questo fattore non sia stato determinante sui risultati che oscillano tra un appena

sufficiente per chi parte con delle lacune di base e un buono tra coloro che hanno un livello più alto della

lingua.

In conclusione, ad oggi, alcuni studenti hanno raggiunto buoni risultati grazie a basi discrete e ad un impegno

costante. Un altro gruppo si è attestato su risultati sufficienti, mentre un’altra parte della classe, a causa di

difficoltà pregresse, ha conseguito in maniera appena sufficiente gli obiettivi programmati.

OBIETTIVI SPECIFICI

Conoscenze

conoscenza dei registri comunicativi della lingua straniera

conoscenza del linguaggio settoriale relativo al percorso di studio per interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

conoscenza dei contenuti presi

Competenze

produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi

usare la lingua straniera per interagire in ambito professionale e non.

candidarsi in ambito ristorativo/alberghiero per una posizione lavorativa

scrivere un CV e relativa lettera di presentazione

Abilità

comprendere e produrre testi in lingua straniera, orali e scritti, nel settore relativo al percorso di studio

saper parlare degli argomenti presi in esame durante l’anno

METODOLOGIE ADOTTATE

Si sono alternate le seguenti tipologie di lezione a seconda delle esigenze presentatesi durante il percorso

didattico:

lezione frontale

lavoro di gruppo

conversazioni in coppia o in gruppo

braistorming

Per via della modalità in articolata, ma anche per permettere agli alunni di avere un ruolo attivo nel processo

di apprendimento, le lezioni sono state il più possibile student centred attraverso diversi group work.

L’approccio allo studio della lingua è stato, laddove possibile, di tipo comunicativo: si è cercato di mettere in

pratica abilità di listening, speaking, writing e reading.

Si sono messi in rilievo gli aspetti morfo-sintattici e quelli semantico-comunicativi per evidenziare analogie e

differenze con la lingua madre. Gli ascolti son stati sempre svolti con l’ausilio di casse adeguate ad assicurare

una buona qualità dell'audio.

Page 50: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

48

STRUMENTI

Libri di testo, testi di grammatica, fotocopie, PC, proiettore, casse audio, lavagna

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione è stata di tipo formativo, in itinere, per diagnosticare le eventuali difficoltà di apprendimento e

i punti di forza e di debolezza dell'intervento didattico, e di tipo sommativo alla fine del percorso didattico. Le

prove, ideate per far esercitare gli studenti su tipologie diverse di esercizi, sono state:

Scritte

stimolo chiuso e risposta aperta (prove semistrutturate)

stimolo chiuso e risposta chiusa (prove strutturate)

Orali

interrogazione

Nella valutazione si sono presi, inoltre, in considerazione l’originalità; la correttezza morfologica e sintattica;

la ricchezza e la chiarezza delle idee espresse; la varietà e la proprietà del lessico; la costanza e l’interesse

dimostrato; l'impegno, sia in classe che a casa; la partecipazione alle attività svolte durante la lezione.

Prof.ssa Carla Trudu

Page 51: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

49

TEDESCO

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof.ssa Francesca Varone

Numero di ore settimanali: 3

Testo in adozione - Enogastronomia: “Guten Appetit! Neu” – Ed. Poseidonia

Testo in adozione – Accoglienza Turistica: “Reisezeit Neu” - T. Pierucci, A. Fazzi – Ed. Loescher

RISPETTO DEL PIANO DI LAVORO

La classe – divisa in due gruppi, uno di indirizzo enogastronomico, l’altro turistico – ha incontrato diverse

difficoltà nello studio di questa lingua, per cui è stato necessario semplificare e ridurre i programmi in alcune

sue parti.

OBIETTIVI

Per definire gli obiettivi raggiunti è utile suddividere la classe in due gruppi. Il primo formato da alcuni alunni

forniti di una discreta o buona preparazione che hanno lavorato con costanza e interesse durante tutto l’anno.

Un secondo gruppo, formato dalla maggioranza dei ragazzi, che si è dato da fare soprattutto in vista delle

verifiche.

METODOLOGIA

L’approfondimento dei contenuti specifici proposti è stato accompagnato dall’analisi delle strutture

linguistiche. Accanto delle necessità quindi di memorizzare il lessico specifico, si è cercato di potenziare la

comprensione e l’uso di quelle strutture indispensabili al consolidamento delle competenze necessarie

richieste. Oltre alle lezioni frontali si è dedicato del tempo al lavoro di gruppo e a quello individuale. Per

quanto possibile si è utilizzato il metodo contrastivo coinvolgendo le altre lingue oggetto di studio: italiano e

inglese.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche, sia orali che scritte, sono state costanti e i criteri di valutazione hanno tenuto conto

dell’acquisizione degli obiettivi prefissati, dell’interesse, della partecipazione, della costanza del lavoro e del

comportamento.

Prof.ssa Francesca Varone

Page 52: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

50

MATEMATICA

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof. Cocco Stefano

Numero di ore settimanali: 3

Testo in adozione: N. Dodero-P. Baroncini-R. Manfredi, “Nuova formazione all’analisi”, Ed. Ghisetti e Corvi

COERENZA DEL PROGRAMMA SVOLTO CON LA PROGRAMMAZIONE La programmazione prevista all’inizio dell’anno scolastico è stata svolta quasi interamente, perché data la

preparazione di base modesta, ho ritenuto limitare il programma sino allo studio delle sole funzioni razionali

intere di terzo grado e fratte, cercando di recuperare e consolidare le conoscenze acquisite negli anni

precedenti.

GRADO DI ISTRUZIONE, PROFITTO E CONDOTTA Gli obiettivi didattici raggiunti dalla classe (al 15 maggio) in termini di conoscenze, capacità e competenze

risultano mediocri.

Un terzo degli alunni ha conseguito risultati più che sufficienti sia in termini di conoscenza che di autonomia

e padronanza nell’uso degli operatori matematici proposti, gli altri una conoscenza appena sufficiente o

insufficiente.

La partecipazione degli studenti all’attività didattica è stata mediocre, con molte assenze che interrompevano

l'attività didattica. L'impegno a casa è stato carente.

Per quanto riguarda la condotta, la classe non ha destato preoccupazioni.

METODI E STRUMENTI DIDATTICI ADOTTATI

I concetti e gli strumenti matematici, sono stati proposti in modo da poter destare interesse negli alunni e

renderli consapevoli dell'esigenza e dell'utilità del progressivo ampliamento delle conoscenze.

Lo sviluppo del programma e delle varie unità didattiche è stato impostato sulla lezione frontale ed è stato

articolato secondo le seguenti fasi: trattazione dal punto di vista globale e concettuale; sviluppo, elaborazione

e successiva discussione con gli allievi; verifiche di apprendimento e del raggiungimento degli obiettivi

prefissati.

Sono stati proposti esercizi da svolgere alla lavagna, in classe ed come consegna per casa.

Gli strumenti adottati sono stati: la lavagna, per le spiegazioni, risoluzioni e correzione degli esercizi e per le

interrogazioni, alcune fotocopie con esercizi da svolgere o svolti.

CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE

La verifica e la valutazione del livello delle conoscenze acquisite, delle capacità di rielaborazione e delle abilità

operative e di applicazione dell'alunno, in relazione al conseguimento degli obiettivi didattici, è stata effettuata

con verifiche orali e discussioni, ma soprattutto con prove scritte, impostate al fine di valutare il

raggiungimento o meno della conoscenza, della comprensione degli argomenti, della capacità espositiva e delle

abilità di calcolo.

I criteri utilizzati per valutare il profitto degli alunni sono i seguenti: conoscenza e comprensione degli

argomenti (quattro punti); competenza e abilità di calcolo (tre punti); capacità di analisi e sintesi (tre punti).

Prof. Stefano Cocco

Page 53: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

51

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof. Palmas Maurizio

Numero di ore settimanali: 2

Testo in adozione: Testo in adozione: Del Nista-Parker-Tasselli, “Nuovo Praticamente Sport”, D’Anna

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^E Alberghiero dell’Istituto Professionale Statale per l’Agricoltura e l’Ambiente, per i Servizi

Alberghieri e della Ristorazione e per i Servizi Sociali “Don Deodato Meloni” – Oristano, è risultata composta

da ventidue alunni.

La verifica individuale e di classe è stata possibile grazie all’effettuazione di test sulle capacità condizionali e

coordinative svolti durante le ore di lezione, così come riportato nei contenuti, di seguito specificati, che hanno

evidenziato, nel complesso, il raggiungimento degli obiettivi fissati, in maniera soddisfacente. Dal punto di

vista delle capacità motorie generali, la classe, ha presentato una capacità di resistenza, forza e velocità,

accettabili così come le capacità coordinative generali e speciali.

Il piano di lavoro elaborato, considerate le condizioni sopra citate, viene appresso specificato, tenendo conto

delle finalità educative e didattiche, delle metodologie, delle strutture ed attrezzature, dei contenuti, degli

argomenti teorici e delle verifiche individuali.

FINALITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Le finalità educative che si sono perseguite con il presente piano di lavoro, sono state le seguenti:

Far acquisire agli alunni, la consapevolezza dell’importanza di una attività motoria razionale da svolgere in

ogni periodo della vita per mantenere una cenestesi positiva;

Sollecitare negli alunni, l’abitudine ai comportamenti operativi, sia individuali che di gruppo, attraverso la

partecipazione diretta e attiva;

Concorrere, assieme alle altre discipline, allo sviluppo unitario interdisciplinare, per uno sviluppo ricco di

conoscenze, capacità, orientamenti, indispensabili per una ottimale formazione e maturazione dell’individuo.

Orientarsi negli ambiti motori e sportivi, utilizzando le tecnologie e riconoscendo le variazioni fisiologiche e

le proprie potenzialità, elaborare e attuare risposte motorie adeguate in situazioni complesse, assumendo i

diversi ruoli dell’attività sportiva

Esprimere con creatività azioni, emozioni e sentimenti con finalità comunicativo-espressivo, rielaborando

creativamente il linguaggio espressivo in contesti differenti

Praticare le attività sportive, applicando tattiche e strategie, con fair play, interpretando al meglio la cultura

sportiva

Assumere in maniera consapevole comportamenti orientati a stili di vita attivi, applicando i principi di

prevenzione e sicurezza per migliorare la propria salute e il proprio benessere

FINALITÀ DIDATTICHE GENERALI

Le finalità didattiche, sono state mirate al conseguimento delle seguenti finalità:

Miglioramento delle capacità cardio-circolatorie e respiratorie;

Miglioramento della mobilità articolare e muscolare;

Avviamento alla pratica sportiva.

FINALITÀ DIDATTICHE SPECIFICHE

Nel rispetto degli obiettivi e dei fini dei programmi Ministeriali, le finalità didattiche specifiche, sono state

mirate al conseguimento delle seguenti finalità:

potenziamento fisiologico: costituisce il presupposto per il normale svolgimento delle attività, da

perseguire nel corso dell’intero anno scolastico;

consolidamento e miglioramento degli schemi motori;

consolidamento del carattere;

avviamento alla pratica e conoscenza delle attività sportive: attraverso questo obiettivo, si è mirato alla

conoscenza degli sport più praticati come la pallavolo, la pallacanestro, il rugby, l’atletica leggera,

attraverso la conoscenza dei fondamentali individuali e di squadra, la conoscenza delle norme e dei

Page 54: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

52

regolamenti di ciascuna disciplina;

informazioni sulla tutela della salute e nozioni generali di pronto soccorso: durante l’attività pratica,

sono stati messi in risalto, quando si presentava l’opportunità, gli aspetti possibili concorrenziali ai

vari traumi sportivi e il loro pronto soccorso.

COMPETENZE SPECIFICHE PER LE CLASSI QUINTE:

Lo studente al termine dell’anno scolastico ha conseguito le seguenti capacità:

Tollerare un carico di lavoro per un tempo prolungato (attività aerobica).

Vincere resistenze rappresentate dal carico naturale, come il proprio corpo (attività di forza).

Svolgere compiti motori in situazioni tali da evidenziare un buon controllo segmentario ed il

mantenimento/recupero dell’equilibrio.

Conoscere e praticare, nei loro fondamentali di base, due discipline individuali e due di squadra.

Conoscere i principi elementari per un corretto “riscaldamento” ai fini della prevenzione degli infortuni.

Trasferire capacità e competenze motorie in realtà ambientali diversificate, dove possibile.

METODOLOGIE

Il programma di lavoro, i cui contenuti sono riportati successivamente, è suddiviso in unità didattiche. I

contenuti, sono raggiungibili, grazie alla interazione tra i seguenti fattori:

Contenuti;

Metodologia;

Strutture ed attrezzature;

Criteri di verifica.

Le attività proposte e i loro contenuti, sono state, per quanto possibile, individualizzate in riferimento alle

capacità motorie dell’alunno. Tutte le attività proposte, hanno seguito la propedeuticità dal semplice al difficile.

STRUTTURE ED ATTREZZATURE

Le strutture e le attrezzature utilizzate sono state le seguenti:

Palestra attrezzata;

Campo da calcio in erba sintetica;

Campo polivalente: calcetto, pallavolo, pallamano

Spazi interni al plesso scolastico;

Tutte le attrezzature presenti (piccoli attrezzi, grandi attrezzi).

VERIFICHE INDIVIDUALI

Le verifiche, individuali verranno eseguite, nell’ambito delle lezioni, durante lo svolgimento delle unità

didattiche proposte nel corso dell’intero anno scolastico, sono state effettuate attraverso l’analisi e la

determinazione del raggiungimento dei contenuti proposti, nel corso di:

Giochi di squadra;

Test pratici e teorici;

La valutazione finale, ha risentito, oltre che dalle competenze raggiunte, anche dal grado di partecipazione

dell’alunno e dal suo coinvolgimento diretto e attivo. La votazione, intesa come giudizio di verifica, ha fatto

riferimento alle tabelle di valutazione che l’Istituto ha adottato. I voti di valutazione sono stati relativi ai gradi

di giudizio espressi da 1 a 10, secondo quanto sopra menzionato.

Prof. Maurizio Palmas

Page 55: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

53

DIRITTO e TECNICA AMMINISTRATIVA DELLE STRUTTURE RICETIVE

ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof. Salaris Roberto

Numero di ore settimanali: 5

Testo in adozione: Cammisa-Matrisciano-Pietroni -Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva-

Volume C- Scuola & Azienda

CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA CLASSE

La classe è composta di quattordici allievi (sette femmine e sette maschi), tutti pendolari. Il percorso di studi,

per quanto concerne Diritto e Tecnica amministrativa, è stato caratterizzato da una certa continuità didattica

per il solo gruppo di allievi provenienti dall’ex 4F. Nella classe, infatti, sono stati inseriti sei allievi provenienti

da un’altra quarta. Dall'analisi della situazione iniziale è emersa all’interno della classe una situazione

complessivamente poco omogenea per quanto attiene il possesso dei prerequisiti in ingresso in termini di

competenze, conoscenze e abilità. Tale situazione ha comportato in itinere, l’adozione di misure idonee al

recupero di taluni argomenti del quarto anno, indispensabili per lo svolgimento del programma previsto. In

generale gli allievi risultano sufficientemente motivati e dimostrano un discreto interesse per la disciplina.

Buona parte degli alunni ha colmato le lacune preesistenti, mentre un secondo gruppo mostra ancora difficoltà

espressive sia nell’orale sia nello scritto e negli approfondimenti più strettamente tecnico-pratici. Il

comportamento degli allievi è stato quasi sempre corretto, rispettoso e collaborativo.

FINALITÀ DELL’INSEGNAMENTO

Nell’articolazione “Enogastronomia” gli studenti acquisiscono competenze che li mettono in grado di:

-svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione,

erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici;

-interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione

alla richiesta dei mercati e della clientela;

-valorizzare i prodotti tipici locali, interagendo con il cliente per trasformare il momento della ristorazione e

della degustazione in un evento culturale

OBIETTIVI PROGRAMMATI

Competenze

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i

colleghi.

Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti.

Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando

i prodotti tipici.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

Conoscenze

Il mercato turistico

Il marketing turistico

Il piano di marketing; il web marketing

La pianificazione: il business plan

La programmazione: il budget

Le filiere agroalimentari

Page 56: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

54

I prodotti a chilometro zero

Abitudini alimentari ed economia del territorio

Abilità

Descrivere e interpretare le caratteristiche e le dinamiche del mercato turistico nazionale e

internazionale.

Individuare le modalità di sviluppo del turismo sostenibile, integrato ed enogastronomico.

Individuare le strategie opportune, il target e il posizionamento sul mercato di un’azienda turistico-

ristorativa.

Definire il marketing mix di un’impresa turistico-ristorativa.

Elaborare un piano di marketing in casi semplici.

Cogliere le opportunità della rete per realizzare campagne di marketing.

Distinguere la pianificazione dalla programmazione.

Redigere e analizzare in semplici casi business plan e budget di un’azienda turistico-ristorativa.

Individuare le diverse tipologie dei canali di distribuzione.

Individuare le differenze tra filiera corta e filiera lunga.

Distinguere le diverse tipologie di filiera corta e le principali norme di riferimento.

Cogliere i vantaggi economici e sociali apportati dalle produzioni a chilometro zero.

Individuare i collegamenti tra abitudini alimentari ed economia del territorio.

Analizzare i mutamenti delle abitudini alimentari e individuare i collegamenti tra stili di vita,

alimentazione e problemi alimentari legati all'immigrazione.

Analizzare i fattori economici territoriali che incidono sulle abitudini alimentari.

NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO È STATA SVOLTA UNA UNITÀ DIDATTICA DI 5

ORE E DEDICATA ALLA REDAZIONE DI UN BUSINESS PLAN DA PARTE DI UN RISTORANTE TRADIZIONALE CHE

INTENDE SVOLGERE ANCHE ATTIVITÀ DI RISTORAZIONE COLLETTIVA.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni mediamente hanno sviluppato competenze tecniche e pratiche complessivamente sufficienti. Gli

obiettivi minimi della disciplina sono stati raggiunti da quasi tutta la classe. Nel complesso la classe ha

manifestato un sufficiente interesse per gli argomenti trattati e dimostrato un sufficiente impegno scolastico,

anche se a volte altalenante. Ha raggiunto risultati mediamente sufficienti e in taluni casi, discreti. In alcuni

casi permangono difficoltà espressive sia nell’orale sia nello scritto e negli approfondimenti più strettamente

tecnico-pratici.

METODOLOGIE ADOTTATE

Si elencano di seguito le metodologie e gli approcci didattici chesono stati adottati:

Esposizione degli obiettivi specifici

Schematizzazione sintetica scritta dei punti chiave del percorso da compiere

Formalizzazione di singoli concetti attraverso lezione frontale e lettura del

libro di testo

Lezione partecipata e Lezioni – stimolo tramite proposta di quesiti

per favorire la discussione

Analisi di situazioni e di semplici casi concreti

Esercitazioni e ricerche da effettuarsi in classe o in laboratorio individualmente e a gruppi, per

laricognizione di relazioni tra i vari argomenti e l’applicazione delle corrette procedure operative

Richiamo delle pre-conoscenze degli allievi all’inizio di un nuovo argomento

Percorsi individualizzati e azioni di cooperative learning, allo scopo di approntare azioni di sostegno

o di consentire il raggiungimento di livelli formativi più elevati.

Sviluppo di attività progettuali, allo scopo di abituare l’allievo alla ricerca di soluzioni

Simulazioni di terza prova per l’Esame di Stato

STRUMENTI

Libro di testo

Altri testi di consultazione

Page 57: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

55

Materiale fornito dal docente (appunti, dispense in fotocopia, ecc.)

Materiali digitali

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche sono state di tipo formativo, durante lo sviluppo di un’unità didattica, e di tipo sommativo, a

conclusione di un argomento significativo o di un’unità di apprendimento. Tipologie di verifiche formative:

colloqui, test e prove rapide, esame del lavoro domestico. Tipologie di verifiche sommative svolte: prove

scritte, strutturate e semi-strutturate, interrogazioni orali.

Criteri di valutazione per le verifiche orali:

conoscenze disciplinari specifiche

capacità di comunicare efficacemente utilizzando il linguaggio specifico

capacità di rielaborazione dei contenuti.

Criteri di valutazione per le verifiche scritte:

completezza dell’elaborato

coerenza alla traccia

capacità operative.

Per ciascuna prova di verifica, è stata predisposta un’apposita griglia di misurazione costruita sulla base degli

obiettivi da accertare.

Prof. Roberto Salaris

Page 58: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

56

DIRITTO e TECNICA AMMINISTRATIVA DELLE STRUTTURE RICETIVE

ARTICOLAZIONE: ACCOGLIENZA TURISTICA

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof.ssa Lobina Amalia

Numero di ore settimanali: 6

Testo in adozione: “Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva”. Autori F. Cammisa- e altri,

Ed. SCUOLA & AZIENDA

CONTENUTI – OBIETTIVI- VERIFICHE

Contenuti

Obiettivi perseguiti Verifiche

Uda di complet.: IL REDDITO D’IM-

PRESA

Concetto di reddito d’impresa

Procedimenti di calcolo del reddito

Procedimento analitico

Classificazione in base alla natura costi e ri-

cavi

Costi e ricavi di competenza e applicazione

del principio di competenza economica

Determinazione del reddito d’impresa e rap-

presentazione con il prospetto a sezioni con-

trapposte e prospetto scalare

comprendere le ragioni di determinazione

periodica del reddito;

saper individuare e classificare i costi e ri-

cavi

determinare l’ammortamento dei costi plu-

riennali

determinare il reddito in situazioni d’im-

presa semplici

Prove scritte

e orali

Modulo - S. INFORMATIVO E BILAN-

CIO + ANALISI DI BILANCIO-

il Sistema informativo aziendale: contabile

ed extracontabile

principi di redazione del bilancio

struttura del bilancio secondo

le disposizioni civilistiche

contenuto e struttura dello S.P. e C.E.

civilistico

l’analisi per indici: limiti e il valore segnaletico

riclassificazione dello stato patrimoniale

con il criterio finanziario

indici patrimoniali e finanziari

Indici economici: ROE, ROI, ROS e ROD

Conoscere le funzioni e struttura del

sistema informativo aziendale

conoscere la funzione, il contenuto e la

struttura del bilancio

conoscere la normativa civilistica sul

bilancio e per quali aziende è obbligatoria

redigere semplici bilanci di un’azienda turi-

stica ristorativa

conoscere e riclassificare lo S.P. secondo

un criterio finanziario e riassumere in uno

schema sintetico il C.E.

calcolare interpretare i principali indici pa-

trimoniali, finanziari ed economici di

aziende turistico-ristorative

Prove scritte,

pratiche,

orali

Page 59: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

57

Modulo - Il TURISMO -

concetto di turismo e mercato turistico

caratteristiche della domanda turistica

caratteristiche dell’offerta turistica

le caratteristiche del prodotto turistico

il turismo come fonte di ricchezza del paese

tendenze del mercato naz. e internaz.

turismo integrato

turismo sostenibile

conoscere le caratteristiche e le dinamiche

del mercato turistico e delle sue componenti

comprenderne i riflessi sul sistema econo-

mico;

individuare le tendenze in atto nel sistema

turistico nazionale ed internazionale.

Prove scritte,

orali- test

Modulo - IL MARKETING -

marketing: aspetti generali

marketing pubblico e privato

marketing strategico: analisi interna, analisi

della domanda, della concorrenza, e le strate-

gie da adottare;

marketing mix: politica del prodotto, del

prezzo, della distribuzione e della comunica-

zione aziendale;

internet e turismo: vantaggi e criticità

web marketing: caratteristiche e strumenti

conoscere e comprendere il marketing

come politica aziendale e saperne indivi-

duare gli scopi;

conoscere e comprendere le tecniche del

marketing strategico applicate alle imprese

turistiche

conoscere ed analizzare la politica di mar-

keting mix applicata dalle imprese turistiche

conoscere e saper analizzare gli strumenti

di web marketing.

Prove scritte

orali e strut-

turate.

Modulo - PIANIFICAZIONE E PROGR.

IL BUSINESS PLAN E IL BUDGET

pianificazione e programmazione: fasi e

differenze

programmazione e controllo: Il budget come stru-

mento di controllo

tipologia e struttura e contenuto del budget

studio di fattibilità di un progetto imprendi-

toriale e business plan

elementi e struttura di un BP: parte descrit-

tiva e parte tecnica- economico-finanziaria

conoscere Il concetto di pianificazione e di

programmazione e comprenderne le diffe-

renze

conoscere e individuare le fasi della pianifi-

cazione ed effettuare l’analisi SWOT

elaborare e redigere un B.P.

conoscere il budget: tipologie, funzioni e

contenuto

saper elaborare semplici budget per

un’azienda turistico-ristorativa

Prove scritte,

pratiche,

orali

ATTIVITÀ DOPO IL 15 MAGGIO

Dal 15/5 fino al termine dell’anno scolastico l’attività didattica si svolgerà secondo le seguenti modalità:

completamento contratti del settore turistico, esercitazioni business plan e budget; verifiche scritte e orali,

simulazione 2^prova d’esame.

METODOLOGIA

La metodologia prevalentemente adottata è stata la lezione frontale e partecipata, lavoro di gruppo su

materiale predisposto dall’insegnante. La presentazione dei contenuti articolati in unità di apprendimento, è

stata alternata da esercitazioni riguardanti semplici casi aziendali, lettura di brani, seguita ai fini del controllo

dell’apprendimento, da verifiche formative e infine completata con interventi di sistematizzazione e rinforzo

dei concetti trattati. L’intento è stato quello di facilitare l’acquisizione di una visione, seppur semplificata,

delle problematiche economico-amministrative dell’imprese operanti nel settore turistico - ricettivo.

Modulo – I CONTRATTI DELLE IM-

PRESE TURISTICO RISTORATIVE-

Il codice del turismo

Contratto di albergo e di deposito in albergo

Contratto di viaggio

il prezzo di vendita di pacchetti turistici (ri-

passo).

conoscere il contratto d’albergo e di deposito

in albergo;

conoscere il contratto di viaggio: c. organiz-

zazione viaggio, c. di intermediazione viag-

gio, c. di vendita pacchetto turistico

determinare il prezzo di vendita di un pac-

chetto turistico.

Prove orali e

test

Page 60: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

58

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI

Il libro di testo (“DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA”

AUTORI F. CAMMISA- E ALTRI, ED. SCUOLA & AZIENDA) è stato utilizzato solo per quanto riguarda il

mercato turistico; mentre per gli altri argomenti si sono utilizzati soprattutto materiali e UDA predisposti

dall’insegnante.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione del grado di preparazione degli studenti è avvenuta secondo i seguenti parametri:

Per le verifiche orali

conoscenza dei contenuti

capacità a comunicare con l’utilizzo di un minimo linguaggio tecnico;

capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti.

Per le verifiche scritte

Correttezza e completezza dei contenuti

Qualità della comunicazione

Coerenza con la traccia

Capacità operative

AI fini delle valutazioni quadrimestrali si è tenuto conto dei seguenti elementi: impegno profuso, interesse e

partecipazione al dialogo educativo, assiduità nella frequenza, progressi conseguiti rispetto ai livelli di

partenza.

QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Fattori che hanno ostacolato il processo insegnamento/apprendimento

Lo svolgimento del lavoro scolastico non è stato sempre regolare: l’alternanza scuola lavoro a inizio d’anno,

l’esigenza di inserire e riprendere argomenti non sviluppati nell’anno precedente, le numerose ore ”perse” per

attività diverse, l’inconveniente di non disporre di un’aula con lim o con una lavagna adeguata alle esercitazioni

da svolgere (classe articolata), lo studio irregolare e l’impegno non sempre adeguato, le numerose assenze di

alcune di loro hanno contribuito, non poco, a rallentare il lavoro scolastico e non hanno permesso il

completamento del programma.

Livelli di preparazione raggiunti

Il gruppo classe di accoglienza, è composto da 8 ragazze provenienti tutte dalla stessa classe. Il gruppo si

presenta affiatato, assume, normalmente, un comportamento corretto basato sul dialogo e rispetto reciproco.

La partecipazione e l’interesse per la disciplina è stato adeguato, ma non sempre costante è stato lo studio e

l’applicazione individuale. La maggior parte di loro ha capacità e metodo di studio. L’attività didattica vera e

propria è iniziata a partire dal 10 ottobre, in quanto parte della classe era in alternanza scuola- lavoro. Quanto

ai risultati, non sono pienamente rispondenti alle aspettative e alle capacità: solo un’alunna per costanza

nell’applicazione e nello studio e per le sue buone capacità ha conseguito buoni risultati, un gruppo numeroso,

pur con risultati non costanti nel corso dell’anno e grazie ad un maggiore impegno nella parte finale del

2°quadrimestre ha conseguito risultati che si collocano tra la sufficienza e il discreto, mentre due alunne per

negligenza e scarso impegno nello studio individuale, per una frequenza irregolare, e per una certa indolenza

verso il lavoro scolastico, hanno al momento, conseguito risultati non sufficienti. A conclusione e in sintesi si

ritiene che la classe nel complesso, abbia conseguito risultati accettabili, tenuto conto dei livelli di partenza e

dell’impegno profuso, pur permanendo per alcune, difficoltà ad “organizzare” contenuti, poca autonomia

nell’impostazione e interpretazione di “situazioni aziendali” e una certa insicurezza espositiva.

Partecipazione al dialogo educativo/ impegno nello studio

La partecipazione è stata per lo più positiva anche se non sempre, sostenuta da interesse e motivazioni

adeguati allo svolgimento di quanto proposto in classe. Il lavoro e l’impegno nello studio individuale è stato

altalenante per l’intero anno scolastico e finalizzato per lo più alle verifiche; per alcuni è stato carente.

Prof.ssa Amalia Lobina

Page 61: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

59

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

ARTICOLAZIONE: ENOGASTRONOMIA

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof. Buttu Simone

Numero di ore Settimanali: 3

Libro di testo: Conoscere gli Alimenti Vol. 5 – Silvano Rodato – Clitt

VALUTAZIONE GENERALE SULLA CLASSE

La classe risulta composta da 14 alunni, 6 maschi e 8 femmine che hanno frequentato regolarmente. Gli alunni

in generale hanno assunto un comportamento abbastanza corretto, si sono mostrati attivi e collaborativi e

predisposti al dibattito in aula. La maggior parte dei ragazzi ha partecipato ai dialoghi didattici in aula con

attenzione ed interesse ponendo domande e condividendo esperienze personali riguardanti gli argomenti trattati

vissute nella vita quotidiana e durante il periodo di stage nell’alternanza scuola-lavoro.

Nel primo quadrimestre l’impegno nell’assimilare e memorizzare le informazioni, i concetti e la terminologia

specifica è stato molto buono. La maggior parte degli alunni ha raggiunto la sufficienza e di questi alcuni hanno

avuto delle valutazioni molto buone.

Durante il secondo quadrimestre il rendimento e l’impegno è rimasto costante se non migliorato, alcune

carenze rilevate in alcuni alunni insufficienti nel primo quadrimestre sono state colmate anche se non

completamente.

Nel complesso gli alunni mostrano preparazione, impegno e motivazione molto buone.

PIANO DI LAVORO E OBIETTIVI CONSEGUITI

Nel complesso, il programma è stato svolto in quasi tutte le sue parti; è ancora in via di completamento l’ultima

unità didattica prevista. Nel secondo quadrimestre la classe, in previsione dell’esame di Stato, ha svolto due

simulazioni della seconda prova scritta e sono stati assegnati temi da svolgere a casa sui diversi argomenti

trattati in modo da migliorare e valorizzare le proprie capacità ed abilità nella scrittura.

La maggior parte degli alunni ha dimostrato di possedere una buona preparazione di base e ha lavorato con

costanza, impegno e partecipando attivamente alle lezioni in aula. Gli obiettivi didattici conseguiti dalla classe

risultano discreti in termini di conoscenze, capacità e competenze, solo alcuni hanno raggiunto la sufficienza,

non per incapacità personali ma a causa di un impegno altalenante durante tutto l’anno.

METODOLOGIA

L’obiettivo è quello di far acquisire conoscenze, competenze e abilità, così da abituare gli alunni a porsi

problemi significativi in campo pratico, a controllarne la risolubilità, a trovare e interpretare correttamente le

soluzioni più adeguate. L’obiettivo è quello di evitare un insegnamento di tipo ripetitivo, durante il quale

l’alunno impara i contenuti, i principi e le regole in maniera acritica. I vari argomenti saranno trattati per unità

didattiche, cioè per caratteristiche simili da un punto di vista tecnico, seguendo una sequenza logica di

propedeuticità uno con l’altro.

A tale scopo, ci si avvarrà:

Lezione frontale; lezione frontale dialogata; discussione dei casi; utilizzo delle risorse informatiche e della

rete; riviste specializzate; proposte di percorsi logici capaci di risolvere un quesito; visione di film-documentari

inerenti ad argomenti trattati.

STRUMENTI

Libro di testo, CD e computer, lucidi e lavagna luminosa, audiovisivi. Etichette e imballaggi di prodotti

alimentari. Quaderni di lavoro. Articoli di giornale e riviste scientifiche. Fotocopie. Documentari.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Al termine di ogni unità didattica gli alunni hanno sostenuto verifiche orali o scritte che, in preparazione alle

prove d’esame, richiedevano brevi relazioni sugli argomenti trattati o risposte a domande aperte o risposte

multiple.

Prima o durante le lezioni interattive è stato chiesto continuamente agli alunni di recuperare concetti e

definizioni dal loro bagaglio, fare sunti di lezioni precedenti o fare collegamenti con argomenti già trattati.

Page 62: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

60

Le verifiche formative: hanno avuto come obiettivo accertare il conseguimento degli obiettivi intermedi e

recuperare eventuali lievi lacune nel corso dell'attività didattica.

Per la valutazione quadrimestrale si è tenuto conto: della qualità degli elaborati prodotti, della qualità e dei

risultati delle verifiche orali e scritte, della partecipazione e interesse dimostrati nelle attività proposte. Anche

la frequenza è stata presa in considerazione nell'esprimere la valutazione globale, in quanto il venire a scuola

è indice dell'impegno riservato allo studio e della serietà con cui si assolvono i propri doveri.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Durante tutto l’anno scolastico, in seguito alle verifiche sia scritte che orali, quando ritenuto necessario e utile,

è stato dedicato del tempo alla ripetizione di alcuni argomenti, che sono stati chiariti e approfonditi, per favorire

l’apprendimento.

Prof. Simone Buttu

Page 63: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

61

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

ARTICOLAZIONE: ACCOGLIENZA TURISTICA

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof. Dessì Lucio

Numero di ore settimanali: 2

Testo in adozione: Alimentazione e territorio – Rodato

CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA CLASSE:

La classe, articolata per quanto riguarda l’indirizzo professionale in Cucina e Accoglienza turistica. Il gruppo

classe di Accoglienza turistica è composto da otto allieve. Con tutte le allieve ho continuità didattica dalla

classe terza. La classe si presenta eterogenea riguardo alle capacità di base. L’impegno e la partecipazione

sono stati costanti solo per alcuni permettendo loro di raggiungere un buon livello di preparazione. L’ altro

gruppo ha manifestato impegno e partecipazione saltuari, che nell’ultima parte dell’anno scolastico è miglio-

rato permettendo il raggiungimento degli obiettivi prefissati ad un livello sufficiente.

OBIETTIVI SPECIFICI

Conoscenze

Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. Conoscere le componenti fondamentali

della alimentazione equilibrata. Conoscere i LARN e le Linee Guida per una sana alimentazione italiana.

Principi di dietologia e dietoterapia, intolleranze alimentari e malattie connesse all’alimentazione.

Principali allergie e intolleranze alimentari. Ruolo degli OSA nella gestione delle allergie e intolleranze.

Competenze

Utilizzare l’alimentazione come strumento per il benessere della persona. Valorizzare e promuovere le

tradizioni locali, nazionali ed internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. Individuare le

caratteristiche organolettiche, merceologiche e nutrizionali dei nuovi prodotti alimentari.

Abilità

Formulare menu funzionali alle condizioni fisiologiche della clientela • Scegliere menu adatti al

contesto territoriale e culturale.

Individuare gli alimenti in relazione alle consuetudini alimentari nelle grandi religioni.

METODOLOGIE ADOTTATE

METODI: Il traguardo formativo che ci si prefisso è quello di far acquisire idonee conoscenze, competenze e

abilità, così da abituare gli alunni a porsi problemi significativi in campo pratico, a controllarne la risolubilità,

a trovare e interpretare correttamente le soluzioni più adeguate.

L’obiettivo è stato quello di evitare un insegnamento di tipo ripetitivo, durante il quale l’alunno impara i

contenuti, i principi e le regole in maniera acritica.

I vari argomenti sono stati trattati per unità didattiche, cioè per caratteristiche simili da un punto di vista tecnico,

seguendo una sequenza logica di propedeuticità.

SONO STATE UTILIZZATE: - la lezione frontale;

- la lezione frontale dialogata;

- la discussione di casi reali;

- utilizzo delle risorse informatiche e della rete;

- consultazione di riviste specializzate;

- proposte di percorsi logici capaci di risolvere un quesito;

- studio di casi operativi.

Page 64: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

62

STRUMENTI: libri di testo, slide fornite dal docente, articoli disponibili in rete.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Sono state eseguite delle verifiche scritte ed orali con discussioni sui vari argomenti affrontati. In preparazione

all’esame conclusivo, sono state fatte due simulazioni di seconda prova, utilizzando testi di precedenti esami

di stato. Nel valutare le verifiche scritte si è tenuto conto del linguaggio utilizzato, dell’impostazione, della

capacità critica e di confronto. Nella valutazione delle interrogazioni orali è stata considerata soprattutto la

capacità di sostenere, con argomentazioni valide e scientifiche, le proprie affermazioni.

Prof. Lucio Dessì

Page 65: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

63

TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof.ssa Nicolì Barbara

Numero di ore settimanali: 2

Testo in adozione: P. Boccia-C. Izzo, “Strategie vincenti nella comunicazione turistica”, Simone per la scuola

VALUTAZIONE GENERALE SULL’ANDAMENTO DELLA CLASSE

La classe V E Accoglienza Turistica è composta da 8 allieve ed è articolata in due corsi, Servizi di

Enogastronomia settore Accoglienza Turistica e Servizi di Enogastronomia settore Cucina; seguono le

discipline comuni insieme, mentre sono separati per le materie relative al proprio indirizzo di studi.

Il comportamento degli alunni è stato sempre corretto e rispettoso nei confronti dei docenti e del personale

scolastico, aperto, collaborativo e solidale tra di loro, instaurando un rapporto di dialogo e di confronto.

Da un punto di vista didattico, la classe ha quasi sempre mostrato una più che sufficiente motivazione e

interesse per lo studio, partecipazione abbastanza attiva e propositiva alle lezioni, buone capacità di

acquisizione delle conoscenze e sufficienti capacità di rielaborazione personale. Dal punto di vista del profitto,

la classe si è distinta in maniera positiva per partecipazione, impegno e serietà conseguendo risultati buoni.

La partecipazione delle famiglie si è limitata ai due colloqui annuali.

LIVELLO DI REALIZZAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

La programmazione didattica annuale è stata svolta per intero, proseguendo e concludendo il lavoro stabilito

a inizio anno scolastico. Il programma è stato svolto tenendo conto dei tempi reali di assimilazione dei

contenuti e della preparazione individuale dei discenti.

STRUMENTI

Gli strumenti utilizzati durante tutto il percorso scolastico sono: libro di testo, Lavagna Interattiva

Multimediale, Siti Internet, presentazioni in Power Point; esercitazioni di gruppo, di coppia e individuali.

METODOLOGIE

Le lezioni sono state condotte sia col tradizionale metodo frontale che interattivo, attraverso la presentazione

in Power Point degli argomenti da studiare e le esercitazioni pratiche, sia individuali che di gruppo, al fine di

calarsi maggiormente nel mondo lavorativo a cui dovranno accedere. Si è cercato, dunque, il coinvolgimento

e la partecipazione attiva degli allievi, i quali partendo da conoscenze generali hanno potuto apprendere il

nuovo tramite collegamenti con altri contenuti e altre discipline didattiche.

MODALITÀ DI VERIFICA

Sono state proposte, periodicamente, delle attività di verifica orali presentate in modo da consentire e

constatare, con gradualità, i livelli di apprendimento raggiunti dagli allievi in relazione ai vari stadi di sviluppo

dell’attività didattica svolta.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si è tenuto conto degli obiettivi conseguiti, dell’impegno profuso, dell’interesse dimostrato nello svolgimento

delle attività, delle attitudini, della situazione personale o familiare, dell’applicazione di ogni allievo.

LIVELLO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO DALLA CLASSE IN TERMINI DI COMPETENZE

ACQUISITE

La classe ha raggiunto un buon livello di preparazione teorico-pratica, acquisendo metodi, concetti,

atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo lavorativo e a misurarsi con

l’idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO

Non sono state necessarie attività di recupero e di sostegno visto il buon andamento didattico dell’intero gruppo

classe.

Prof.ssa Barbara Nicolì

Page 66: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

64

LABORTORIO DEI SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA - CUCINA

Docente: Prof. Sechi Mario

Numero di ore settimanali: 4

Testo in adozione: MasterLab – Settore Cucina / Vol. per il 5° anno - Ed. Le Monnier Scuola

RELAZIONE FINALE

La classe 5^ sezione E è una classe articolata(Enogastronomia/Ricevimento). Il gruppo enogastronomia cucina

è formato da 16 alunni; 4 alunni usufruiscono del convitto. La classe è formata da due gruppi classe provenienti

da quarte diverse; con un gruppo proveniente dalla 4^F c’è stata continuità didattica, con l’altro gruppo la

continuità didattica non c’è stata. La classe ha avuto un andamento didattico–disciplinare in crescendo, infatti,

nella media c’è stata una crescita positiva soprattutto nella parte finale; il profitto medio raggiunto è buono.

Le verifiche sono state continue ed hanno toccato tutte le iniziative didattiche; sono state proposte prove semi-

strutturate nonché prove pratiche e verifiche orali al fine di verificare le conoscenze le abilità e le competenze

di ogni singolo alunno.

La classe durante le ore di pratica di laboratorio di cucina è stata sempre presente e partecipativa. Le difficoltà

nella parte pratica non sono computabili ai discenti, che si sono dimostrati sempre volenterosi, ma è imputabile

alle poche ore a disposizione per poter svolgere la lezione che si sono svolto solo per 3 mesi per 3 ore alternate

una volta alla settimana.

La classe ha partecipato a diversi eventi esterni comportandosi sempre in maniera egregia. Gran parte della

classe ha partecipata anche ad un progetto P.O.N. riguardante la creazione di un E-book di pasticceria di base.

Il programma è stato svolto seguendo la programmazione fatta all’inizio dell’anno scolastico, sono stati

utilizzati oltre il libro di testo in adozione, materiale multimediale, materiale didattico vario di supporto alla

parte pratica.

In conclusione la maggior parte degli alunni ha seguito il corso con serietà, impegno ed interesse, pertanto i

risultati ottenuti sono da considerarsi buoni.

Prof. Mario Sechi

Page 67: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

65

LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI: SETTORE SALA & VENDITA

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof. Luigi Spano

Numero di ore settimanali: 2

Testo in adozione: Master Lab. – Sala e Vendita x 4 e 5 anno (Faracca, Galiè, Capriotti, Ficcadenti) - Ed. Le

Monnier Scuola

OBIETTIVI FORMATIVI CONSEGUITI

La quasi totalità degli allievi ha raggiunto gli esiti formativi programmati per il biennio, ovvero

l’approfondimento e l’ampliamento delle conoscenze sul campo enologico e della Sala e Bar, un

completamento delle competenze già acquisite e del bagaglio professionale.

OBIETTIVI SPECIFICI CONSEGUITI

Conoscenze

La totalità degli allievi ha raggiunto una sufficiente conoscenza della terminologia corretta ed appropriata per

le attività professionali, nonché una buona conoscenza delle produzioni eno-gastronomiche tipiche, delle varie

regioni d’Italia e le normative che regolamentano il settore.

Ovv. Esprimere e rielaborare in maniera adeguata gli argomenti attinenti al proprio ambito professio-

nale utilizzando un lessico specifico del settore.

Capacità e Competenze

La totalità degli allievi ha raggiunto una sufficiente capacità su:

Competenza sulle risorse enogastronomiche locali e sui processi generali del settore enologico.

METODOLOGIE

Lezioni frontali e partecipate

Schematizzazioni degli argomenti

Attività di ricerca su Internet

MODALITÀ DI VERIFICHE

Verifiche orali e scritte (Test)

Le verifiche sono sostanzialmente effettuate per verificare, periodicamente, il reale apprendimento degli

argomenti trattati e le nozioni acquisite da parete di ciascun allievo.

VALUTAZIONE

La valutazione degli allievi prende in considerazione, attraverso i criteri predefiniti (chiarezza e

comprensibilità), il grado di conoscenza degli argomenti trattati.

RISULTATI RAGGIUNTI

Nonostante i livelli di partenza, in cui molti allievi presentavano diverse lacune, soprattutto per la scarsa

dedizione allo studio della materia, si può affermare che poi, soprattutto nel secondo quadrimestre, la quasi

totalità della classe ha ottenuto un buon livello di conoscenze, applicandosi con più interesse e dedizione.

Il risultato generale è apprezzabile, con elementi più che sufficiente e discreti.

Prof. Luigi Spano

Page 68: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

66

LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

RELAZIONE FINALE

Docente: Prof. Sanna Gavino

Numero di ore settimanali: 4

Libro di testo: “Sette Stelle plus”.

CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA CLASSE

Dopo un’attenta analisi dei prerequisiti di base emerge che gli alunni della V E settore Accoglienza Turistica,

hanno raggiunto una preparazione accettabile su cui potere innestare i contenuti professionali del programma

del quinto anno.

Alcune precisazioni vanno fatte in merito al metodo di studio dei diplomandi: carenze sul piano didattico sono

riscontrabili sull’organizzazione dello studio personale, in quanto gli alunni hanno acquisito competenze e

abilità sganciate dai nozionismi mnemonici che li indirizzino ad un livello di preparazione adeguato ad

interpretare autonomamente eventi, problematiche e tendenze del mondo circostante.

Tenuto conto della situazione di partenza, del programma ministeriale, delle indicazioni del Collegio dei

Docenti di seguito vengono indicate le linee del piano di lavoro adottate durante l’anno.

In linea con il curricolo di base la didattica in costante riferimento allo sviluppo cognitivo dell’allievo e alle

competenze professionali previste al termine del percorso formativo sarà finalizzata all’acquisizione di

flessibilità, di capacità di adattamento e di rinnovamento.

Il programma strutturato in blocchi tematici e unità didattiche, ha dato ampio spazio alle più avanzate tecniche

di gestione aziendale delle strutture ricettive e della gestione del ciclo di vita del cliente. Esso ha il fine primario

di contribuire insieme alle altre discipline del biennio alla formazione di una figura flessibile di operatore delle

diverse tipologie di aziende turistiche capace di comprendere e saper utilizzare le metodologie di analisi e le

tecniche di conduzione aziendale nei diversi contesti spazio-temporali, di comprendere i mutamenti che

avvengono nel mondo aziendale e di sapersi adeguare rapidamente e attivamente alle nuove situazioni.

In particolare si è fatto sempre riferimento all’uso delle nuove tecnologie nella trattazione delle diverse unità

didattiche, utilizzando gli strumenti idonei a reperire fonti di aggiornamento e conoscenze generali per la

decodifica delle fonti stesse.

OBIETTIVI SPECIFICI

Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi, si evidenzia che la classe può essere suddivisa in diversi

gruppi, in base ai differenti livelli di preparazione: alcuni hanno raggiunto risultati soddisfacenti, per capacità

di osservazione e collegamento sviluppati, impegno e attenzione costante e attiva. Altri hanno raggiunto,

conoscenze, abilità e livello di preparazione discrete. Alcuni studenti pur non disponendo ancora di una

completa autonomia nel selezionare raccogliere, pianificare i dati e le informazioni da trasformare in fare

pratico, ha raggiunto un livello di preparazione sufficiente.

Le Conoscenze, competenze e capacità, acquisite dagli studenti nell’intero percorso di studio, sono configurate

a partire dal quadro unitario definito dagli assi culturali dell’obbligo di istruzione.

Gli assi culturali caratterizzanti l’obbligo di istruzione vengono rafforzati e sviluppati dall’integrazione tra i

saperi linguistici e storico-sociali e i saperi tecnico-professionali, nonché dallo sviluppo delle competenze

chiave di cittadinanza (imparare ad imparare e progettare per la costruzione del sé; comunicare, collaborare e

partecipare, agire in modo autonomo e responsabile per la relazione con gli altri; risolvere problemi,

individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione per il rapporto con la realtà

naturale e sociale):

utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi turistici e l’organizzazione della commercializzazione,

dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;

organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;

applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la

salute nei luoghi di lavoro;

Competenze:

a) comprendere e saper applicare le tecniche di gestione economica e finanziaria delle aziende turistiche

Page 69: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

67

ed alberghiere;

b) comprendere e applicare le tecniche di programmazione e controllo budgetario;

c) comprendere le differenti leggi che regolano la vita delle imprese turistiche e alberghiere;

Abilità:

utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e fina-

lizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;

comunicare in almeno due lingue straniere;

reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il

ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;

METODOLOGIE ADOTTATE

Metodi:

Lezioni Frontali per l'esposizione dei contenuti.

Lavori di gruppo

Discussioni guidate.

Redazione di relazioni.

Strumenti:

Per portare avanti i contenuti della programmazione sono stati utilizzati i sussidi didattici disponibili quali:

libri di testo, fotocopie, tabelle, siti internet. Non è stato adottato alcun testo ufficiale, si sono utilizzate parti

dei diversi testi proposti in adozione. Per quasi tutte le unità didattiche sono state predisposte delle schede di

lavoro e fotocopie

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli strumenti di valutazione adottati sono stati:

- le verifiche orali

- le verifiche scritte

- elaborati scritti e/o su power point progettati dagli studenti

Nel valutare queste verifiche si è tenuto conto, oltre alla conoscenza dei contenuti, dei seguenti criteri:

• la chiarezza e precisione espositiva

• la pertinenza delle risposte

• la precisione concettuale e terminologica

• la capacità di argomentare in modo chiaro , utilizzando le nozioni e linguaggio tecnico settoriale

acquisito

Infine, si è tenuto conto anche dell'attenzione e partecipazione attiva alle lezioni.

Tutte le lezioni si sono svolte all’interno del laboratorio di Accoglienza turistica.

Al termine di ciascuna Unità Didattica sono state eseguite delle verifiche e valutazioni di compiti svolti da

ogni singolo studente in laboratorio quali itinerari, brochure, foglio notizie, e ricerche su argomenti proposti

dalla docente.

SIMULAZIONI PER LA TERZA PROVA

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sono stati valutati, oltre all’acquisizione delle conoscenze dei contenuti specifici della disciplina, l’interesse,

l’impegno, lo spirito di collaborazione e la partecipazione alle attività didattiche svolte, nonché la puntualità

nel portare a termine i compiti assegnati.

Page 70: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

68

METODOLOGIE DELLE LEZIONI (in percentuale)

MATERIA LEZIONI FRONTALI

LEZIONE INTE-RATTIVE

PERCORSI INDIVI-

DUALIZZATI

ATTIVITÀ labo-ratoriali

Accoglienza Turistica 40 30 30

*Ripartire le percentuali (totale 100%)

STRUMENTI UTILIZZATI

MATERIA STRUMENTI

Esempio: Libro di testo, LIM, Dispense, Appunti. Modulistica

cartacea, programma softwer ( Soluzione Hotel).

OBIETTIVI DISCIPLINARI MEDIAMENTE RAGGIUNTI dalla classe

MATERIA CONOSCENZE ABILITA’

COMPETENZE

Accoglienza Turistica Più Che Sufficiente

80%

Discreto

80%

Discreto

80%

Specificare: Sufficiente- Più Che Sufficiente- Discreto- Buono -Ottimo

Prof. Gavino Sanna

Page 71: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

69

RELAZIONI FINALI

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Page 72: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

70

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’AGRICOLTURA

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

Loc. Palloni-Nuraxinieddu-09170 ORISTANO Tel. 0783/33034-33435-Fax 33301

C. F. 80005710951-P. IVA N° 00497630954

Codice Istituto ORRA01000A

Relazione finale

Alternanza Scuola –Lavoro Tecnico per la ristorazione Congressuale indirizzo Enogastronomia e Accoglienza Turistica

Classe V E Indirizzo Accoglienza Turistica ed Enogastronomia

Cucina A.S. 2017/18 Nel progetto sono ben delineate le finalità, gli obbiettivi e le caratteristiche del profilo professionale. Lo scopo principale è stato quello di mirare alla valorizzazione degli alunni nonché di formare delle figure professionali da inserire nel settore turistico, che ha ormai da anni assunto una valenza strategica nell’economia del territorio, in continua crescita, in una regione come la Sardegna a vocazione prevalentemente turistica. L’attività di Alternanza scuola – lavoro, relativa al progetto in azienda è iniziata per il 31/10/2017, per concludersi il 31/05/2018, si è deciso di strutturare il percorso in alternanza dell’ultimo periodo non facendo lavorare i discenti direttamente in una sola azienda , ma cercando di far vedere ai discenti diverse realtà in tutto il territorio, abbiamo visitato e partecipato ad eventi a Sassari, Cagliari e Oristano e facendo incontrare ai ragazzi esperti del settore uno su tutti Luca Mannori grandissimo pasticcere di caratura mondiale Le ore in aula sono state svolte con la seguente scansione: L’organizzazione dell’attività di stage in strutture esterne (n° 53h ore, dal 31/10/2017 al 30/05/2018) è stata svolta regolarmente nelle modalità sopra citate Il periodo è stato positivo e gli allievi sono stati seguiti con puntualità, scrupolo e correttezza. Tutti gli studenti hanno arricchito il loro bagaglio culturale con un’esperienza qualificante. Relativamente alle verifiche e valutazioni finali gli alunni sono stati valutati dai reciproci Tutor aziendali attraverso le schede di valutazione, e da parte del tutor del progetto attraverso delle verifiche orali atte a constatare la preparazione tecnico-pratica conseguita da ciascun allievo e l’efficacia del processo formativo nel rapporto insegnamento apprendimento.

Mentre la scansione orario delle attività svolte in Istituto sono riportate in uno schema qui sotto: Discipline coinvolte: Lab. servizi enogastronomia cucina. 8H Scienze degli alimenti, 8H Lingua Inglese, 8H

Page 73: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

71

Seconda lingua Straniera 8H Italiano e Storia 8H Economia 8H Sicurezza sul lavoro 12H

Nella schema seguente il percorso di A.S.L. 2107/2018 Scheda percorso

Indicare sinteticamente fasi e articolazioni del percorso: ● periodo programmato di realizzazione Si prevede di articolare il progetto in alternanza scuola lavoro dal mese di Ottobre 2017 a maggio 2018 con cadenza regolare, sono previste visite guidate e partecipazioni a corsi e concorsi durata totale in ore n. 113 di cui □ ore in aula n. 60

□ ore in azienda n. 53

● tipologia di attività previste a scuola (specificare)

La parte teorica sarà svolta in accordo con il Consiglio di classe dagli insegnanti e dagli esperti delle materie richiamate nel progetto, presso i locali dell'Istituto (aula, aula magna, laboratorio), utilizzando parte delle ore curriculari.

in azienda (precisarne la specificità )

Attività di tirocinio pratico: approfondire ambiti e processi produttivi nell' organizzazione del lavoro e l'acquisizione di competenze specifiche di carattere tecnico professionale eno-gastronomico. Sarà approfondita la metodologia A.S.I. lo studio delle tipicità dei piatti della cucina regionale della Sardegna, particolare attenzione verrà posta alla pasticceria e alla panificazione e partecipazione a corsi svolti da professionisti, e si cercherà anche di approfondire il settore del beverage. Si prospetta di realizzare diverse visite guidate.

In allegato alla presente relazione le valutazione dei discenti del percorso A.S.L.. Il prospetto finale del percorso triennale verrà presentato in formato cartaceo al documento del 15 maggio a disposizione della commissione d’esame. Nuraxinieddu 10/06/2018 Il Tutor Prof. Mario Sechi

Page 74: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

72

Relazione finale

Alternanza scuola-lavoro

A.S. 2017/2018

INDIRIZZO TURISTICO

“OPERATORE TURISTICO CONGRESSUALE”

ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA E ASSISTENZA PRESSO GLI ALBERGHI CONGRESSUALI.

CLASSE 5^E corso ACCOGLIENZA TURISTICA

1) Tipologia, durata e numero delle ore del corso.

Il settore Accoglienza Turistica coinvolge un numero crescente di persone e, particolarmente in Italia, rappresenta un’attività economica e culturale di tutto rilievo. E’ quindi necessario, per il suo funzionamento ed il suo corretto sviluppo, che si possa contare su personale preparato non solo a livello esecutivo, ma anche in compiti di coordinamento e promozione. Per analizzare le possibili professionalità innovative del turismo, occorre considerare le linee di tendenza che nel settore si riscontrano. Sul piano della domanda si deve in primo luogo tener conto della forte internazionalizzazione dei flussi turistici; sul piano dell’organizzazione dei servizi turistici la dimensione che emerge fra tutte è la spinta all’integrazione fra le imprese turistiche, al fine di un’ottimizzazione dei costi e della produttività complessiva; dal punto di vista della tecnologia lo sviluppo dell’informatizzazione ha provocato automazione e potenziamento dei servizi erogabili con conseguenti ripercussioni sulla professionalità degli addetti e sul loro numero.

In termini generali occorre inoltre tener presente il crescente peso delle normative a tutela del consumatore e dell’ambiente.

Le conseguenze di tale situazione sono perciò:

• una forte attrazione per il marketing e l’immagine del territorio in tutte le sue espressioni,

• una elevata creatività nella messa a punto di servizi mirati a nuove esigenze; • la necessità di un’ “ossessiva” attenzione per la qualità dei servizi; • la necessità di aggregazioni di unità produttive in sistemi ad alta produttività.

Il progetto si propone di fornire una risposta individuando i fabbisogni formativi in relazione alle caratteristiche della figura professionale in uscita, del processo produttivo in cui essa deve inserirsi e delle funzioni previste, nonché della dinamica della situazione socio-economica dell’area geografica di riferimento.

L’individuazione di tale figura, risponde all’esigenza di realtà innovative, dotate al tempo stesso della flessibilità necessaria all’inserimento in un mercato del lavoro in cambiamento.

I moduli didattici previsti sono attinenti allo sviluppo tecnologico del settore e sono realizzati

Page 75: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

73

con l’apporto di esperti del mondo del lavoro (per un totale di 88 ore), legati al mondo imprenditoriale.

Al tempo stesso il Corso assicura un approccio multi disciplinare, offrendo solide conoscenze di base relative all’economia e gestione aziendale ed alla specializzazione linguistica e conoscenze più specialistiche relative al mondo del settore turistico ed all’economia ambientale e culturale.

Parte integrante dell'Alternanza è il periodo di tirocinio svolto l’anno passato presso il centro studio vacanze di Budoni e con la compagnia marittima della Tirrenia, e per questo anno scolastico con l’università e la CCIAA di Oristano per le attività di orientamento in uscita e professionali e parte del tirocinio svolto con la compagnia Moby Lines e Tirrenia.

La classe ha partecipato a diversi convegni e seminari promossi dal CTS Regionale dell’ASL e da alcune realtà pubbliche e private del territorio di Oristano. Gli alunni hanno messo in pratica le competenze acquisite durante l’anno attraverso l’accoglienza e assistenza degli ospiti

PROFILO PROFESSIONALE:

Il corso forma un tecnico degli eventi congressuali capace allo stesso tempo di massimizzare il reddito attraverso la raccolta di informazioni, andamenti passati, sugli eventi delle città e in fine deve essere in grado di identificare la situazione della concorrenza.

Nell’attuazione della relative tecniche è di fondamentale importanza saper gestire i rapporti all’interno di imprese del comparto ricettivo, siano esse alberghiere o extra-alberghiere, di livello medio-alto; e, al tempo stesso, è in grado di fornire consulenza di marketing alle aziende turistiche collaborando alla progettazione di strumenti di commercializzazione turistica.

Ha una perfetta conoscenza della struttura e del territorio nella quale opera e possiede altresì competenza del territorio in cui l’impresa ricettiva è ubicata, delle risorse ambientali, culturali e turistiche.

La presente figura è in grado di saper: cogliere le esigenze dei clienti, conoscere le opportune tecniche di comunicazione efficace con il personale e la clientela, saper usare il computer, conoscere i principali software applicativi quali database, foglio elettronico, gestioni grafiche e sa gestire i programmi di gestione alberghiera ed i sistemi di prenotazione computerizzata del sistema Albergo e compagnia Tirrenia.

Unisce a particolari doti di cortesia, disponibilità ed autocontrollo sia nei rapporti con il personale che con la clientela, spiccate capacità intuitive che gli consentono di fare previsioni ed anticipare i bisogni dei clienti e della possibile futura utenza.

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO 1. CONOSCENZE GENERALI 2. CONOSCENZE SPECIFICHE 3. COMPETENZE 4. CAPACITA’ RELAZIONALI

Page 76: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

74

CONOSCENZE GENERALI

Gli allievi hanno acquisito conoscenze generali relative alle diverse tecniche di vendita e gestione delle prenotazioni, agli aspetti fondamentali della programmazione della loro attività, alla organizzazione e prestazione dei servizi turistici nell’ ambito del sistema congressuale alberghiero.

CONOSCENZE SPECIFICHE Gli allievi hanno acquisito competenze tecniche di pianificazione e commercializzazione del prodotto, e la gestione del settore congressuale Alberghiero. COMPETENZE Sono richieste competenze in relazione ai rapporti esterni e soprattutto con la potenziale clientela, intervenendo in collaborazione con altri soggetti, per la definizione delle strategie di vendita e di promozione del prodotto turistico locale. CAPACITÀ RELAZIONALI Si richiede massima disponibilità ai rapporti interpersonali, capacità di comunicare, capacità di sviluppare un progetto di “qualità” dove al centro di ogni azione sia posta la soddisfazione del cliente.

AREE RELATIVE AGLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

PRIMA AREA: capacità organizzative (programmazione e organizzazione del servizio in condizioni da ottimizzare il risultato).

SECONDA AREA: capacità tecniche e metodologiche riferite agli aspetti giuridici, amministrativo – contabili.

TERZA AREA: capacità applicative relativamente ai diversi ambiti operativi coinvolti.

QUARTA AREA: capacità e competenze individuali relative agli aspetti relazionali, sia all’interno di un gruppo di collaboratori che all’esterno; capacità di prendere decisioni e di assumere responsabilità in relazione al proprio operato e a quello dei collaboratori.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (CORSO TRIENNALE)

ANNO SCOLASTICO CLASSE TERZA 2015/2016

Il corso è strutturato in 400 ore globali per anno post-qualifica DEL IV° anno così suddivise:

III ° ANNO TOTALE ORE

MODULI DIDATTICI

ORE

Il turismo congressuale

50

TIROCINIO ORE

Attività di tirocinio

100

TOTALE 150 ORE

Page 77: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

75

ANNO SCOLASTICO CLASSE TERZA 2016/2017

IV° ANNO TOTALE ORE

MODULI DIDATTICI

ORE

Le tipologie congressuali

Il professional congress organizer

La gestione del servizio di accoglienza in un convegno.

100

Attività di tirocinio 50

TIROCINIO

TOTALE 150 ORE

ANNO SCOLASTICO CLASSE TERZA 2017/2018

V° ANNO TOTALE ORE

MODULI DIDATTICI

ORE

Le tipologie congressuali

Il professional congress organizer

La gestione del servizio di accoglienza in un convegno.

50

Attività di tirocinio 50

TIROCINIO

TOTALE 100 ORE

TOTALE ORE PROGRAMMATE NEL TRIENNIO 400 ORE.

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali, lezioni partecipative, analisi di casi, lezioni interattive, lezioni pratiche, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, simulazioni di casi, creazione di dialoghi, simulazioni operative.

STRUMENTI DIDATTICI

Uso di materiali sussidiari, letture selezionate di materiale autentici, LIM, testi specifici, programma informatizzato SH ( soluzione Hotel).

Page 78: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

76

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Verifiche svolte in itinere e sommative finale di tipo tradizionale per i moduli teorici.

Problem solving e casi pratici per il periodo di stage.

La valutazione è stata espressa su scheda predisposta dalla scuola individualmente nella quale sono indicati comportamento, partecipazione, interesse e profitto.

Analisi dei fabbisogni formativi sui contenuti e metodi delle didattica, sugli stage e sulla valutazione dei percorsi.

Le finalità del progetto, i suoi obiettivi e le caratteristiche del profilo professionale sono ben delineati al primo punto della presente documentazione.

Di fondamentale importanza di in un settore, come quello turistico, di grande valenza economica ed in continua crescita. I moduli oggetto di quest'anno scolastico sono stati svolti per il 10% da esperti esterni e interni.

La frequenza, l’interesse, la partecipazione ed il profitto, sono comunque stati buoni, grazie ad alunni davvero motivati all’apprendimento ed alcuni entusiasti di ricevere nuovi stimoli nel loro percorso di apprendimento.

Molto si è speso, da parte mia, per far capire ai ragazzi come sia importante la trattazione di determinati contenuti in sede di progetto, poiché la conoscenza di questi è propedeutica a molte discipline oggetto del corso di studi: la loro partecipazione perciò non può essere soltanto passiva e soprattutto non è sufficiente soltanto l’attenzione durante le ore di trattazione dei moduli, ma è fondamentale il prendere appunti e la rielaborazione e lo studio a casa in tempi successivi.

Per quanto riguarda lo svolgimento di alcune ore di lezione è stato usato il laboratorio presente nella Scuola, cercandone quindi l'utilizzo nei momenti in cui questo non era in uso per le attività curricolari.

Nel periodo tra il mese di Dicembre e Marzo, gli alunni hanno svolto il periodo di tirocinio presso la CCIAA di Oristano in occasione di alcune manifestazioni del territorio (manifestazione Mediterranea, il salone dell'Orientamento), presso l’Università di Oristano e con la compagnia marittima TIRRENIA.

Il periodo è stato positivo ed i ragazzi sono stati seguiti con puntualità, scrupolo e correttezza.

Tutti gli studenti hanno arricchito il loro bagaglio culturale con un’esperienza qualificante e sono stati integrati nell’organizzazione della struttura come parte viva e reale.

La frequenza è stata regolare e la valutazione finale di ogni singolo allievo.

Relativamente alle verifiche e valutazioni, sia i docenti interni che hanno effettuato le 72 ore che i tutor aziendali durante il periodo di tirocinio hanno approntato una serie di verifiche, in itinere e finali, attraverso simulazioni, test, esperienze di lavoro, prove oggettive, atte a constatare la preparazione tecnico-pratica conseguita da ciascun allievo e l’efficacia del

Page 79: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

77

processo formativo nel rapporto insegnamento apprendimento.

Al termine delle lezioni e del periodo di stage, il tutor interno in accordo con il consiglio di classe e i responsabili aziendali hanno riassunto in schede, già predisposte dal nostro istituto, la valutazione per ciascun modulo, per ciascun alunno. I dati così rilevati sono stati oggetto di rielaborazione da parte del tutor che ha così formulato un giudizio complessivo per ogni studente relativamente al progetto, giudizio che sarà presentato in sede di scrutinio finale per l’attribuzione del credito.

A fine dell'anno sarà proposto alla classe, un questionario di gradimento in anonimato, al fine di valutare in generale ed in particolare aspetti positivi e negativi del percorso di alternanza scuola lavoro.

Oristano, 10/05/2018

Il tutor del corso

Prof. Gavino Sanna

Page 80: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

78

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Page 81: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

79

UNIONE EUROPEA

I.P.S.A.A. e I.P.S.S.A.R. "DON DEODATO MELONI" SETTORE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

E SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA E I SERVIZI COMMERCIALI

LOC. PALLONI - 09170 NURAXINIEDDU (ORISTANO) TEL. 0783/33034 - 33435 FAX 0783/33301

[email protected][email protected] [email protected] - [email protected]

www.ipsaameloni.it C.F. 80005710951

M.I.U.R.

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE V SEZ. E articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA DATA - 28-02-2018

CANDIDATO/A Cognome_________________________Nome___________________________

TIPOLOGIA: B / C

DISCIPLINE: Storia _______/ 3

Tedesco _______/ 3

Matematica _______/ 3

Scienza e cultura dell’alimentazione _______/ 3

Tecnica di comunicazione e relazione _______/ 3

VALUTAZIONE COMPLESSIVA _______/ 15

TEMPO A DISPOSIZIONE: 90 minuti

GRIGLIA DI CORREZIONE TIPOLOGIA B - Numero quesiti 10. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta è 1.00.

nulle insufficienti mediocri sufficienti buone ottime

Conoscenze

0 0.15 0.20 0.25 0.30 0.40

Capacità logico-

organizzative

0 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30

Competenze

rielaborative

0 0.05 0.15 0.20 0.25 0.30

TIPOLOGIA C - Numero quesiti 20. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta è 0.25.

Per ciascuna disciplina sei chiamato a rispondere a quesiti di diversa difficoltà e su contenuti che si riferiscono ad argomenti di studio affrontati nel corso dell’anno scolastico. Lavora attentamente, senza dedicare troppo tempo ad ogni singolo quesito e, se proprio non sai rispondere ad una domanda, passa alla successiva. Usa una penna per rispondere. Non puoi usare dizionari o testi di altro genere e comunicare con i compagni.

Firma del candidato__________________________________

Page 82: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

80

STORIA Alunno_______________________________________________________________________

Tipologia B - Quesiti a risposta singola – Rispondi alle seguenti domande

B1) Quali furono le principali riforme introdotte da Giovanni Giolitti? punteggio______/1 ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ B2) Quali erano le principali innovazioni della NEP? Quali i suoi obiettivi? punteggio_______/1

______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Tipologia C – Quesiti a risposta multipla – Indica con una crocetta la risposta esatta

C1 Alla fine dell’Ottocento, si realizzò un cambiamento economico importante: la seconda rivoluzione. Quale affermazione descrive questo fenomeno?

a) Gli Stati adottarono politiche economiche liberiste. Vi fu un notevole sviluppo tecnologico. b) La capacità produttiva non cambiò. c) Gli USA divennero la prima potenza economica mondiale. d) Si diffuse un sentimento di profondo pessimismo.

punteggio______/25

C2 Alla vigilia della grande Guerra i neutralisti italiani appartenevano: a) al Governo e quindi politicamente vicini alla Corona b) agli ambienti della grande industria e della stampa c) a schieramenti socialisti moderati, cattolici e a movimenti liberali d) al mondo contadino ed operaio

punteggio______/25

C3 Gli eventi che cambiarono l’andamento della guerra nel 1917 sono: a) l’uscita della Russia dal conflitto in seguito alla rivoluzione, la sconfitta dell’esercito italiano

a Caporetto, l’entrata in guerra degli Stati Uniti a fianco degli Imperi centrali b) l’uscita degli USA dal conflitto, la sconfitta dell’esercito italiano a Caporetto, l’entrata in

guerra della Russia a fianco dell’Intesa c) l’uscita della Russia dal conflitto in seguito alla rivoluzione, la vittoria dell’esercito italiano

a Caporetto, l’entrata in guerra degli Stati Uniti a fianco dell’Intesa d) l’uscita della Russia dal conflitto in seguito alla rivoluzione, la sconfitta dell’esercito italiano

a Caporetto, l’entrata in guerra degli Stati Uniti a fianco dell’Intesa. punteggio______/25

C4 In Russia la rivoluzione di febbraio guidata dai mensceviki a) rafforzò il potere zarista dei Romanov e i privilegi dell’aristocrazia b) non rappresentò alcun cambiamento politico e sociale c) determinò l’abdicazione dello zar e la formazione di un governo provvisorio moderato d) diede vita ad una svolta significativa solo in campo economico con la nazionalizzazione

dell’economia punteggio______/25

PUNTEGGIO TOTALE

Page 83: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

81

TEDESCO –Accoglienza Turistica

CANDIDATO: ____________________________________________________

Punteggio

1) Ich treibe Sport, …… fit zu sein. a) In b) an c) um d) zu

_________

2) Gestern Abend …… ich zu Hause geblieben. a) bin b) war c) habe d) hat

_________

3) Ich rufe …… morgen an. a) dich b) ihnen c) du d) mir

_________

4) Ich esse gern in …. Mensa. a) den b) der c) denen d) die

_________

5) Schreiben Sie bitte kurz ueber Ihren Lebenslauf. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

_________

6) Schreiben Sie bitte die Reservierung von Frau Steiner in einem Hotel im August in Sardinien. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

_________

Page 84: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

82

MATEMATICA

TIPOLOGIA B: domande a risposta breve

Data la funzione y=x2+3x−10 . Descrivi almeno 3 punti che esegui quando la studi. (consiglio: faccio questa operazione per .......) ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

Definizione di funzione crescente. ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ TIPOLOGIA C: Test a risposta multipla 1) Il limite della funzione lim −3x3+2x2−x+2 x→−∞ a) = + ∞ b) = 0; c) = - ∞ d) è indeterminato 2) Qual è l'intersezione con l'asse delle y della funzione y = −3x3 + 2x2+5x+2 a) x = 2 b) y = - 3 c) y = 6 d) y = 2 3) Qual è la derivata della funzione y = −2x5−4x4+2x2+4x+2 a) y' = −10x4+16x3−4x+4 b) y' = −10x4−4x3−4x+4+2 c) y' = −10x4−16x3+4x+2 d) y' = −10x4−16x3+4x+4 4) Data una funzione y = x3−x2−4x+5, individua il valore corretto. a) per x = -1 y = +7; b) per x = -1 y = +4; c) per x = -1 y = -1; d) per x = -1 y = +1;

Page 85: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

83

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

B-1

Rispondi alle seguenti domande senza superare il numero delle righe prestabilito (max 5) Qual è la differenza fra intolleranza e allergia alimentare? ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Punt. max 1

B-2

Che cos’è la celiachia? ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Punt. max 1

C-1

Barra con una crocetta la lettera corrispondente all’affermazione corretta: l’intolleranza al latte è dovuta a… a) incapacità individuale a scindere il lattosio in glucosio e galattosio b) intolleranza alle proteine del latte c) intolleranza ai lipidi del latte d) ipersensibilità alle xantine

Punt. max 0,25

C-2.

Una persona affetta da morbo celiaco può consumare liberamente a) il pane, purché prodotto con grano duro. b) la pasta integrale c) il riso d) le fette biscottate, se prodotte con grano tenero.

Punt. max 0,25

C-3

Il favismo è causato da a) consumo eccessivo di fave e piselli b) mancanza nei globuli rossi dell’enzima G6PD c) allergia alle proteine dei legumi d) carenza di ferro Punt. max 0,25

C-4

Una persona che ha valori di colesterolemia elevati deve a) aumentare il consumo di carne e formaggi b) ridurre il consumo di alimenti che contengono fibre vegetali c) aumentare l’attività fisica e ridurre il consumo alimenti di origine animale d) aumentare l’attività fisica e ridurre gli alimenti di origine vegetale

Punt. max 0,25

Page 86: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

84

TECNICA DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Alunno_______________________________________________________________________

Tipologia B - Quesiti a risposta singola – Rispondi alle seguenti domande B1) Comunicazione e vita sono una cosa sola? Se si, perché? punteggio______/1 ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ B2) Il cellulare ha modificato il nostro modo di comunicare, in che modo? punteggio_______/1

______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Tipologia C – Quesiti a risposta multipla – Indica con una crocetta la risposta esatta

C1 Qual è l’elemento fondamentale nel processo di comunicazione? e) Saper ricordare, osservare e ascoltare. f) L’interazione tra emittente e ricevente. g) Il modo in cui si trasmette un messaggio. h) La capacità di codificare e decodificare un messaggio.

punteggio______/25

C2 Nell’ambito della comunicazione che cosa significa ascoltare e comprendere con empatia? e) Avere un buon carattere. f) Saper ascoltare e comprendere ciò che è trasmesso. g) Saper mettersi nei panni dell’interlocutore. h) Avere simpatia verso gli altri.

punteggio______/25

C3 Afferisce all’inconscio, rappresenta quasi il 40% del processo di comunicazione e comprende tono e volume. Di cosa stiamo parlando?

e) Della comunicazione Para - verbale. f) Della comunicazione verbale. g) Della comunicazione non - verbale h) Della comunicazione persuasiva

punteggio______/25

C4 DISTURBO/RUMORE è un elemento coinvolto nel processo di comunicazione. Scegli la sua de-finizione:

e) È la fonte della comunicazione f) Trasmette il contenuto della comunicazione g) È la distorsione dell’informazione h) È lo strumento per trasmettere i messaggi

punteggio______/25

PUNTEGGIO TOTALE

Page 87: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

85

UNIONE EUROPEA

I.P.S.A.A. e I.P.S.S.A.R. "DON DEODATO MELONI" SETTORE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

E SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA E I SERVIZI COMMERCIALI

LOC. PALLONI - 09170 NURAXINIEDDU (ORISTANO) TEL. 0783/33034 - 33435 FAX 0783/33301

[email protected][email protected] [email protected] - [email protected]

www.ipsaameloni.it C.F. 80005710951

M.I.U.R.

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE V SEZ. E articolazione ENOGASTRONOMIA DATA - 28-02-2018

CANDIDATO/A Cognome_________________________Nome___________________________

TIPOLOGIA: B / C

DISCIPLINE: Storia _______/ 3

Tedesco _______/ 3

Matematica _______/ 3

Diritto e Tecnica Amministrativa _______/ 3

Lab.Serv.Enog.Cucina _______/ 3

VALUTAZIONE COMPLESSIVA ______/ 15

TEMPO A DISPOSIZIONE: 90 minuti

GRIGLIA DI CORREZIONE TIPOLOGIA B - Numero quesiti 10. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta è 1.00.

nulle insufficienti mediocri sufficienti buone ottime

Conoscenze

0 0.15 0.20 0.25 0.30 0.40

Capacità logico-

organizzative

0 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30

Competenze

rielaborative

0 0.05 0.15 0.20 0.25 0.30

TIPOLOGIA C - Numero quesiti 20. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta è 0.25.

Per ciascuna disciplina sei chiamato a rispondere a quesiti di diversa difficoltà e su contenuti che si riferiscono ad argomenti di studio affrontati nel corso dell’anno scolastico. Lavora attentamente, senza dedicare troppo tempo ad ogni singolo quesito e, se proprio non sai rispondere ad una domanda, passa alla successiva. Usa una penna per rispondere. Non puoi usare dizionari o testi di altro genere e comunicare con i compagni.

Firma del candidato__________________________________

Page 88: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

86

STORIA Alunno_________________________________________________________________________

Tipologia B - Quesiti a risposta singola – Rispondi alle seguenti domande

B1) Quali furono le principali riforme introdotte da Giovanni Giolitti? punteggio______/1 ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ B2) Quali erano le principali innovazioni della NEP? Quali i suoi obiettivi? punteggio_______/1

______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Tipologia C – Quesiti a risposta multipla – Indica con una crocetta la risposta esatta

C1 Alla fine dell’Ottocento, si realizzò un cambiamento economico importante: la seconda rivoluzione. Quale affermazione descrive questo fenomeno?

i) Gli Stati adottarono politiche economiche liberiste. Vi fu un notevole sviluppo tecnologico. j) La capacità produttiva non cambiò. k) Gli USA divennero la prima potenza economica mondiale. l) Si diffuse un sentimento di profondo pessimismo.

punteggio______/25

C2 Alla vigilia della grande Guerra i neutralisti italiani appartenevano: i) al Governo e quindi politicamente vicini alla Corona j) agli ambienti della grande industria e della stampa k) a schieramenti socialisti moderati, cattolici e a movimenti liberali l) al mondo contadino ed operaio

punteggio______/25

C3 Gli eventi che cambiarono l’andamento della guerra nel 1917 sono: i) l’uscita della Russia dal conflitto in seguito alla rivoluzione, la sconfitta dell’esercito italiano

a Caporetto, l’entrata in guerra degli Stati Uniti a fianco degli Imperi centrali j) l’uscita degli USA dal conflitto, la sconfitta dell’esercito italiano a Caporetto, l’entrata in

guerra della Russia a fianco dell’Intesa k) l’uscita della Russia dal conflitto in seguito alla rivoluzione, la vittoria dell’esercito italiano

a Caporetto, l’entrata in guerra degli Stati Uniti a fianco dell’Intesa l) l’uscita della Russia dal conflitto in seguito alla rivoluzione, la sconfitta dell’esercito italiano

a Caporetto, l’entrata in guerra degli Stati Uniti a fianco dell’Intesa. punteggio______/25

C4 In Russia la rivoluzione di febbraio guidata dai mensceviki i) rafforzò il potere zarista dei Romanov e i privilegi dell’aristocrazia j) non rappresentò alcun cambiamento politico e sociale k) determinò l’abdicazione dello zar e la formazione di un governo provvisorio moderato l) diede vita ad una svolta significativa solo in campo economico con la nazionalizzazione

dell’economia punteggio______/25

PUNTEGGIO TOTALE

Page 89: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

87

TEDESCO –Enogastronomia

CANDIDATO: __________________________________________________________

Punteggio

1) Ich treibe Sport, …… fit zu sein.

a) In b) an c) um d) zu

__________

2) Gestern Abend …… ich zu Hause geblieben. a) bin b) war c) habe d) hat

__________

3) Ich rufe …… morgen an. a) dich b) ihnen c) du d) mir

__________

4) Ich esse gern in …. Mensa. a) den b) der c) denen d) die

__________

5) Schreiben Sie bitte kurz ueber Ihren Lebenslauf. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….....................................................................................................................................................................

__________

6) Beschreiben Sie bitte kurz das Rezept “Kaninchen auf ligurische Art” …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

__________

MATEMATICA

TIPOLOGIA B: domande a risposta breve

Data la funzione y = x2 +3x −10 . Descrivi almeno 3 punti che esegui quando la studi. (consiglio: faccio questa operazione per .......) ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

Page 90: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

88

______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

Definizione di funzione crescente. ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ TIPOLOGIA C: Test a risposta multipla 1) Il limite della funzione lim −3x3+2x2−x+2 x→−∞ a) = + ∞ b) = 0; c) = - ∞ d) è indeterminato 2) Qual è l'intersezione con l'asse delle y della funzione y = −3x3 + 2x2+5x+2 a) x = 2 b) y = - 3 c) y = 6 d) y = 2 3) Qual è la derivata della funzione y = −2x5−4x4+2x2+4x+2 a) y' = −10x4+16x3−4x+4 b) y' = −10x4−4x3−4x+4+2 c) y' = −10x4−16x3+4x+2 d) y' = −10x4−16x3+4x+4 4) Data una funzione y = x3−x2−4x+5, individua il valore corretto. a) per x = -1 y = +7; b) per x = -1 y = +4; c) per x = -1 y = -1; d) per x = -1 y = +1;

Page 91: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

89

Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa

B-1

Rispondi alle seguenti domande senza superare il numero delle righe prestabilito (max 5) Quali sono le funzioni del business plan?

...............................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

Punt. max 1

B-2

Che cosa s'intende per marketing virale?

...............................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................

Punt. max 1

C-1

Barra con una crocetta la lettera corrispondente all’affermazione corretta:

Nell'analisi SWOT la previsione di un aumento dei flussi turistici in una determinata località

rappresenta:

a) Un punto di debolezza

b) Un punto di forza

c) Una minaccia

d) Un'opportunità

Punt. max 0,25

C-2.

Un'impresa ristorativa che nel business plan sceglie di operare sempre nello stesso settore,

aumentando la sua quota di mercato, attua una strategia di:

a) Espansione

b) Sviluppo

c) Consolidamento

d) Diversificazione

Punt. max 0,25

C-3

E' una forma di marketing non convenzionale:

a) l'indicizzazione dei motori di ricerca

b) Il buzz marketing

c) l'affiliate marketing

d) l'email marketing Punt. max 0,25

C-4

Il R.O.E. viene utilizzato nel business plan per:

a) calcolare l'ammontare degli investimenti da effettuare

b) stimare l'ammontare dei finanziamenti necessari

c) valutare il rendimento atteso e la convenienza economica del progetto

d) determinare la quota di mercato posseduta

Punt. max 0,25

Page 92: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

90

ENOGASTRONOMIA - CUCINA DATA ________________________ ALUNNO____________________________________INIZIO PROVA ORA:________________

ARGOMENTO : ENOGASTRONOMIA INTERNAZIONALE LA CUCINA PERUVIANA ITEM SCELTA MULTIPLA a) CHE COSA È IL CRIOLLO? Il Criollo è un piatto tipico della cucina Novoandina Per Criollo si intende la cucina nata dalla commistione degli schiavi africani e i nativi Il Criollo è la tipologia di pianta di cacao tipica del Perù Il Criollo è una tecnica di conservazione del mais adottata dai nativi b) QUALI SONO I TRE FATTORI PRINCIPALI CHE CARATTERIZZANO LA CUCINA PERUVIANA La geografia del paese, l’immigrazione, il capitale estero La geografia del paese, le risorse estere, la difesa delle tradizioni Geografia del paese, la somma di gruppi etnografici e culture, l’adattamento delle culture degli immigrati alla cucina moderna Geografia del paese, la somma di gruppi etnografici e culture l'adattamento delle culture autoctone millenarie alla cucina moderna. c) DA UN PUNTO DI VISTA STORICO L’ENOGASTRONOMIA PERUVIANA SI PUO’ SCANSIONARE CRONOLOGICAMENTE NEI SEGUENTI MODI. Periodo precolombiano, periodo coloniale, periodo repubblicano, cucina Novoandina . Periodo precolombiano, cucina Novoandina, periodo repubblicano, periodo coloniale,. Periodo coloniale, periodo precolombiano, periodo repubblicano, cucina Novoandina . Periodo repubblicano, periodo coloniale, periodo precolombiano, cucina Novoandina . d) LE ONDATE MIGRATORIE DEL PERIODO REPUBBLICANO IN PERU’ HANNO CONTRIBUITO AD ARRICCHIRE LA CUCINA PERUVIANA. QUALI GRUPPI ETNICI HANNO CONTRIBUITOA QUESTO PROCESSO DI ARRICCHIMENTO. Italiani, cinesi, giapponesi, tedeschi. Tedeschi, italiani, cinesi. Cinesi, giapponesi, tedeschi. Italiani , giapponesi, cinesi.

Page 93: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

91

DOMANDE A RISPOSTA APERTA BREVE 1 Cosa si intende per cucina NOVO-ANDINA e quali sono le caratteristiche? ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………. 2 Quali sono le caratteristiche della cucina Cino-peruviana? E quali sono i suoi piatti più rappresentativi? ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………. Alunno :…………………………….

Page 94: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

92

UNIONE EUROPEA

I.P.S.A.A. e I.P.S.S.A.R. "DON DEODATO MELONI" SETTORE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

E SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA E I SERVIZI COMMERCIALI

LOC. PALLONI - 09170 NURAXINIEDDU (ORISTANO) TEL. 0783/33034 - 33435 FAX 0783/33301

[email protected][email protected] [email protected] - [email protected]

www.ipsaameloni.it C.F. 80005710951

M.I.U.R.

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE V SEZ. E articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA DATA 17-04-2018

CANDIDATO/A Cognome_________________________Nome___________________________

TIPOLOGIA: B / C

DISCIPLINE: Storia _______/ 3

Inglese _______/ 3

Scienze Motorie _______/ 3

Lab.Acc. Turistica _______/ 3

Tecnica Comunicazione _______/ 3

VALUTAZIONE COMPLESSIVA _______/ 15

TEMPO A DISPOSIZIONE: 90 minuti

GRIGLIA DI CORREZIONE TIPOLOGIA B - Numero quesiti 10. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta è 1.00.

nulle insufficienti mediocri sufficienti buone ottime

Conoscenze

0 0.15 0.20 0.25 0.30 0.40

Capacità logico-

organizzative

0 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30

Competenze

rielaborative

0 0.05 0.15 0.20 0.25 0.30

TIPOLOGIA C - Numero quesiti 20. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta è 0.25.

Per ciascuna disciplina sei chiamato a rispondere a quesiti di diversa difficoltà e su contenuti che si riferiscono ad argomenti di studio affrontati nel corso dell’anno scolastico. Lavora attentamente, senza dedicare troppo tempo ad ogni singolo quesito e, se proprio non sai rispondere ad una domanda, passa alla successiva. Usa una penna per rispondere. Non puoi usare dizionari o testi di altro genere e comunicare con i compagni.

Firma del candidato__________________________________

Page 95: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

93

STORIA

Cognome e Nome_____________________________________________________________

Tipologia B - Quesiti a risposta singola – Rispondi alle seguenti domande B1) In cosa consisteva la politica economica autarchica fascista? punteggio______/1 ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ B2) Quali erano gli aspetti principali dell’ideologia nazista? punteggio_______/1

______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Tipologia C – Quesiti a risposta multipla – Indica con una crocetta la risposta esatta

C1 In che modo il New Deal affrontò la disoccupazione in America? a) Facendo assumere molti disoccupati dallo Stato per la costruzione di opere pubbliche b) Elargendo un sussidio di disoccupazione c) Mandando i lavoratori americani a coltivare i campi in Tennessee d) Obbligando gli industriali ad assumere operai

punteggio______/25

C2 Per “biennio rosso” (1919-1920) s’intende: m) il periodo in cui i bolscevichi prendono il potere dopo la rivoluzione russa n) il periodo di malcontento generale e proteste, di contadini e operai italiani, alla fine della

prima guerra mondiale o) l’età degli “anni ruggenti” negli USA p) gli anni della “Repubblica di Weimar” in Germania

punteggio______/25

C3 Quali fattori permisero al fascismo di superare la crisi seguita al delitto Matteotti? m) La mobilitazione e il sostegno dei contadini. n) La mobilitazione e il sostegno delle associazioni industriali. o) Il sostegno della stampa. p) La debolezza della protesta dei partiti antifascisti che scelsero la scelta della “secessione

sull’Aventino”. punteggio______/25

C4 Il termine antisemitismo indica: m) ogni atteggiamento razzista verso un gruppo etnico diverso dal proprio n) ogni atteggiamento antirazzista verso un gruppo etnico diverso dal proprio o) ogni atteggiamento razzista verso l’etnia ebraica p) la politica dei movimenti arabi filopalestinesi

punteggio______/25

PUNTEGGIO TOTALE

Page 96: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

94

INGLESE – Ricevimento 1) Give a definition of the expression “The third millennium tourist”

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………….…

2) Give some tips to promote hotels.

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………..

1) The 4Ps are... a) …….. product, price, place, promulgation b) …….. product, price, place, promotion c) ……... production, price, plaice, promotion d) ……… production, price, place, promotion 2) A synonym for “stunned” could be: a) relaxing b) wonders c) enchanting d) overwhelmed 3) The unprecedented preference for what is perceived as authentic is caused by... a) …….. a renew interest in history b) ……… the appeal of local markets c) …….. the proliferation of multinational companies which standardize products worldwide d) …….. the fact that people like eating 4) While travelling, a life experience is possible... a) …….. only visiting natural beauties b) …….. by immersing oneself in the country and discovering the value of its identity c) …….. by going shopping but avoiding local markets d) …….. discovering the value of a country looking for restaurants

Page 97: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

95

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1) Fibre rosse e fibre bianche: caratteristiche ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…… 2) Definizione di Doping secondo la Legge del 14 dicembre 2000 n°376 ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……

Una delle quattro proprietà del muscolo è il tono muscolare, cioè: a) I muscoli mantengono sempre uno stato di contrazione, anche a riposo; b) I muscoli mantengono uno stato di contrazione, solo a riposo; c) I muscoli mantengono spesso uno stato di contrazione, ma non a riposo; d) I muscoli mantengono spesso uno stato di contrazione, anche a riposo.

L'apparato cardiocircolatorio è costituito:

a) dal cuore,dalla milza, dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari); b) dal cuore,dal fegato, dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari); c) dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari); d) dal cuore e dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari). 3) L’apparato scheletrico si suddivide in: a) Frontale e sagittale; b) Frontale e appendicolare; c) Assile e appendicolare; d) Assile e sagittale. 4) La cocaina fa parte : a) degli stimolanti blandi; b) degli stimolanti forti; c) dei narcotici; d) dei beta 2 agonisti

Cognome e Nome: ______________________________

Page 98: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

96

ACCOGLIENZA TURISTICA

1 - Che differenza c’è tra la main- courante e un conto albergo? Parlami in maniera esplicita della main- courante.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2 - Quali sono le fasi dell’ ante – check-in? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3 - Gli esborsi di portineria confluiscono nella contabilità generale dell’albergo:

sempre

mai

se il cliente paga con assegno

solo su richiesta del cliente

4 -Il totale - da riportare - delle colonne BB, HB e FB del libro Arrivi/Partenze deve quadrare con:

l’importo generale della colonna “arrangiamento” dell’elenco degli arrivi

le rispettive colonne della manicourante

la tavola di spoglio

il totale del giorno della maincourante

5 - Il Room Division Manager si occupa di estendere il budget del settore:

Camere

Food

Everage room rate

Check- out

6 - La tecnica dell’over booking è:

la tecnica di vendere il numero di camere possibili ai clienti VIP

la tecnica di accettare prenotazioni per un numero di alloggi superiorea quello disponibile

la tecnica di accettare il più possibile nuova gente.

la tecnica di portare il cliente nell’albergo vicino a noi a nostre spese.

Page 99: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

97

TECNICA DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Alunno_______________________________________________________________________

Tipologia B - Quesiti a risposta singola – Rispondi alle seguenti domande B1) Il Marketing è: punteggio______/1 ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ B2) Illustra brevemente i mezzi di promozione di una struttura turistico – alberghiera

punteggio_______/1

______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Tipologia C – Quesiti a risposta multipla – Indica con una crocetta la risposta esatta

C1 In quante categorie si dividono i clienti? a) Due b) Tre c) Quattro d) Cinque

punteggio______/25

C2 Quali sono gli elementi chiave del Marketing Mix? a) Product/Price/Place/Promotion b) Product/Strategy/Place/Promotion c) Emotion/Price/Place/Industry d) Economy/Place/Price/Promotion

punteggio______/25

C3 Quali sono i motivi di acquisto di un prodotto? a) Razionali/Emozionali b) Impulsivi/Emozionali c) Economici/Razionali d) Impulsivi/Economici

punteggio______/25

C4 I clienti vogliono: a) Essere trattati come ospiti b) Essere trattati con distacco c) Essere trattati con superficialità d) Essere trattati con arroganza

punteggio______/25

PUNTEGGIO TOTALE

Page 100: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

98

UNIONE EUROPEA

I.P.S.A.A. e I.P.S.S.A.R. "DON DEODATO MELONI" SETTORE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

E SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA E I SERVIZI COMMERCIALI

LOC. PALLONI - 09170 NURAXINIEDDU (ORISTANO) TEL. 0783/33034 - 33435 FAX 0783/33301

[email protected][email protected] [email protected] - [email protected]

www.ipsaameloni.it C.F. 80005710951

M.I.U.R.

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE V SEZ. E articolazione ENOGASTRONOMIA DATA 17-04-2018

CANDIDATO/A Cognome_________________________Nome___________________________

TIPOLOGIA: B / C

DISCIPLINE: Storia _______/ 3

Inglese _______/ 3

Scienze Motorie _______/ 3

Diritto e Tecnica Amministrativa _______/ 3

Lab.Serv.Enog.Cucina _______/ 3

VALUTAZIONE COMPLESSIVA ______/ 15

TEMPO A DISPOSIZIONE: 90 minuti

GRIGLIA DI CORREZIONE TIPOLOGIA B - Numero quesiti 10. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta è 1.00.

nulle insufficienti mediocri sufficienti buone ottime

Conoscenze

0 0.15 0.20 0.25 0.30 0.40

Capacità logico-

organizzative

0 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30

Competenze

rielaborative

0 0.05 0.15 0.20 0.25 0.30

TIPOLOGIA C - Numero quesiti 20. Punteggio massimo previsto per ciascuna risposta è 0.25.

Per ciascuna disciplina sei chiamato a rispondere a quesiti di diversa difficoltà e su contenuti che si riferiscono ad argomenti di studio affrontati nel corso dell’anno scolastico. Lavora attentamente, senza dedicare troppo tempo ad ogni singolo quesito e, se proprio non sai rispondere ad una domanda, passa alla successiva. Usa una penna per rispondere. Non puoi usare dizionari o testi di altro genere e comunicare con i compagni.

Firma del candidato__________________________________

Page 101: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

99

STORIA

Cognome e Nome_____________________________________________________________

Tipologia B - Quesiti a risposta singola – Rispondi alle seguenti domande B1) In cosa consisteva la politica economica autarchica fascista? punteggio______/1 ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ B2) Quali erano gli aspetti principali dell’ideologia nazista? punteggio_______/1

______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Tipologia C – Quesiti a risposta multipla – Indica con una crocetta la risposta esatta

C1 In che modo il New Deal affrontò la disoccupazione in America? e) Facendo assumere molti disoccupati dallo Stato per la costruzione di opere pubbliche f) Elargendo un sussidio di disoccupazione g) Mandando i lavoratori americani a coltivare i campi in Tennessee h) Obbligando gli industriali ad assumere operai

punteggio______/25

C2 Per “biennio rosso” (1919-1920) s’intende: q) il periodo in cui i bolscevichi prendono il potere dopo la rivoluzione russa r) il periodo di malcontento generale e proteste, di contadini e operai italiani, alla fine della

prima guerra mondiale s) l’età degli “anni ruggenti” negli USA t) gli anni della “Repubblica di Weimar” in Germania

punteggio______/25

C3 Quali fattori permisero al fascismo di superare la crisi seguita al delitto Matteotti? q) La mobilitazione e il sostegno dei contadini. r) La mobilitazione e il sostegno delle associazioni industriali. s) Il sostegno della stampa. t) La debolezza della protesta dei partiti antifascisti che scelsero la scelta della “secessione

sull’Aventino”. punteggio______/25

C4 Il termine antisemitismo indica: q) ogni atteggiamento razzista verso un gruppo etnico diverso dal proprio r) ogni atteggiamento antirazzista verso un gruppo etnico diverso dal proprio s) ogni atteggiamento razzista verso l’etnia ebraica t) la politica dei movimenti arabi filopalestinesi

punteggio______/25

PUNTEGGIO TOTALE

Page 102: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

100

INGLESE - CUCINA 1) Briefly explain what are the advantages or, eventually, disadvantages in eating meat, fish, eggs and pulses.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

2) Explain why we should consume a little of foods and drinks high in fat and/or sugar. …………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

1) The Mediterranean diet... a) ………. can be in large portions because cannot cause obesity b) ………. is famous for highly processed food c) ………. is a dietary pattern of plants foods, monounsaturated fats, fish and limited amounts of meat and dairy d) ……… emphasises foods such as read meat and dairy products 2) Tick the correct sentence. a) Starchy foods are high in fat, but still healthier than fatty foods b) Shellfish are lower in fat than red meats but do not contain iron and vitamins c) Dairy foods are not useful for strong bones d) We should store potatoes in a cool, dark and humid place 3) The term “Food intolerance...” a) ……… indicates that the immune system generates an adverse reaction to specific proteins found in food b)……….. means that the body recognizes a specific food c) ………. indicates an adverse reaction to a sort of food every time a person eats it, particularly in large quantities d) ……… indicates that the DNA of a plant has been altered to give a particular quality 4) Tick the correct sentence. a) You should eat 3 portions of fruit and vegetables a day b) Our body needs proteins for growth and repair c) Vegetables increase the risk of heart disease d) Beans are not high in proteins

Page 103: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

101

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1) Fibre rosse e fibre bianche: caratteristiche ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…… 2) Definizione di Doping secondo la Legge del 14 dicembre 2000 n°376 ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……

Una delle quattro proprietà del muscolo è il tono muscolare, cioè: a) I muscoli mantengono sempre uno stato di contrazione, anche a riposo; b) I muscoli mantengono uno stato di contrazione, solo a riposo; c) I muscoli mantengono spesso uno stato di contrazione, ma non a riposo; d) I muscoli mantengono spesso uno stato di contrazione, anche a riposo.

L'apparato cardiocircolatorio è costituito:

a) dal cuore,dalla milza, dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari); b) dal cuore,dal fegato, dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari); c) dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari); d) dal cuore e dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari). 3) L’apparato scheletrico si suddivide in: a) Frontale e sagittale; b) Frontale e appendicolare; c) Assile e appendicolare; d) Assile e sagittale. 4) La cocaina fa parte : a) degli stimolanti blandi; b) degli stimolanti forti; c) dei narcotici; d) dei beta 2 agonisti

Cognome e Nome: ______________________________

Page 104: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

102

DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA

B-1

Nel sistema produzione/commercializzazione, quali caratteristiche presenta la filiera corta? ....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................:

………………………………………………………………………………………………………………………..

Punt. max 1

B-2

Che cosa sono i farmer's market?

....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

Punt. max 1

C-1

Nel caso di un prodotto ortofrutticolo fresco importato da un altro paese, la filiera può essere: a) lunga in termini di chilometri percorsi b) lunga per il numero di soggetti/passaggi coinvolti c) corta per il numero di soggetti/passaggi coinvolti ma lunga in termini di chilometri percorsi d) corta in termini di chilometri percorsi ma lunga per il numero di soggetti/passaggi coinvolti Punt. max 0,25

C-2.

La filiera agroalimentare italiana si caratterizza, tra l'altro, per: a) un elevato peso della GDO rispetto ai grandi Paesi europei b) un elevato numero di imprese agricole e alimentari di dimensioni medio-grandi c) una forte dipendenza dall'estero per l'approvvigionamento di alcune materie prime agricole d) un ridotto numero di imprese agricole di piccole dimensioni e con basso fatturato Punt. max 0,25

C-3

Sono percorsi che fanno parte integrante dell'offerta turistica del territorio: a) Le strade del vino, dei sapori e dell'olio b) Le cantine e i frantoi aperti c) I prodotti a chilometro zero d) I pick your own Punt. max 0,25

C-4

La forma più semplice di filiera corta è: a) il commercio elettronico b) la vendita diretta in azienda c) il commercio ambulante d) la creazione di un punto vendita consorziale Punt. max 0,25

Page 105: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

103

ENOGASTRONOMIA CUCINA ALUNNO…………………………………………………………. DATA …………………..

ARGOMENTO: ENOGASTRONOMIA INTERNAZIONALE LA CUCINA PERUVIANA ITEM SCELTA MULTIPLA A CHE COSA SERVE L’ALGA KOMBU ? Per la preparazione della salsa di soia che si usa per la mirin Per la preparazione della salsa teryaki da mettere sul pesce Per la preparazione della salsa del sushi con l’aggiunta del wasabi Per la preparazione del fondo di cottura della maggior parte delle zuppe b) IL BONITO ESSICATO (KATZUBUSHI) SERVE PER Per la preparazione del dashi Per la preparazione del shiso Per la preparazione della salsa di soia Per la preparazione del miso. c) IL WAGYU’ E’. Tonno di primissima qualità Verdura simile allo zenzero. Manzo di primissima qualità. Pesce palla per il quale viene richiesto un patentino per poterlo vendere. d) LA CUCINA YOSHOKU E’: La cucina tradizionale La cucina della restaurazione La cucina regionale La cucina stagionale

Page 106: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

104

DOMANDE A RISPOSTA APERTA BREVE 1) Cosa si intende per umami, che cosa è? dove si trova? ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………. 2) Quali sono le caratteristiche della cucina washoku e come viene identificata ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………. Alunno :…………………………….

Page 107: TECNICO SERVIZI PER L’ ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ … 2018/documenti 15 maggio... · 2018. 5. 17. · Servizi di Enogastronomia settore Accoglienza Turistica (otto ragazze

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI

FIRMA DEI DOCENTI

Religione Sanna Veronica

Maria

Lingua e Letteratura Italiana / Storia Porcu Donatella

Lingua e Civiltà Inglese Trudu Carla

Seconda Lingua Straniera - Tedesco Varone Francesca

Matematica Cocco Stefano

Scienze Motorie e Sportive Palmas Maurizio

Diritto Tecnica Amministrativa delle

Strutture Ricettive

Articolazione Enogastronomia

Salaris Roberto

Diritto Tecnica Amministrativa delle

Strutture Ricettive

Articolazione Accoglienza turistica

Lobina Amalia

Scienza e Cultura dell’Alimentazione

Articolazione Enogastronomia

Buttu Simone

Scienza e Cultura dell’Alimentazione

Articolazione Accoglienza turistica

Dessì Lucio

Tecniche della comunicazione

Articolazione Accoglienza turistica

Nicolì Barbara

Laboratorio serv. Enogastronomia

Cucina

Articolazione Enogastronomia

Sechi Mario

Laboratorio serv. Enogastronomia

Sala e Vendita

Articolazione Enogastronomia

Spano Luigi

Laboratorio Accoglienza Turistica

Articolazione Accoglienza turistica

Sanna Gavino

Il Dirigente Scolastico

Prof. Gian Domenico Demuro