Tecnica Degustazione Vino AIS Andrea Gori

download Tecnica Degustazione Vino AIS Andrea Gori

If you can't read please download the document

description

Lezioni AIS primo livello Esame visivo, esame olfattivo, esame gustativo

Transcript of Tecnica Degustazione Vino AIS Andrea Gori

  • 1. Tecnica della degustazione

2. Perch una tecnica?

  • Aiuta a interiorizzare
  • Aiuta a ricordare
  • Aiuta ad apprezzare
  • Non solo per il vino...

3. Premesse

  • Bicchieri
    • Iso 9000, incolore, steloe bevante,
  • Orario nella giornata
  • Condizioni psicofisiche
    • Niente fumo, niente profumi, no dopo pasto, no formaggio, cioccolata o caff, zuccheri
    • salute
  • Sala
    • Luci, altri profumi, temperatura
  • Conosci i tuoi limiti
    • 10 campioni per volta e nel giusto ordine, non farsi influenzare dagli altri

4. Occhi, naso, bocca Leif Trenkler Occhi, naso, bocca 1996 5. Occhio umano 6. Esame visivo

  • 60% delle informazioni
  • 90% della preferenza
  • Non sottovalutare mai il colore
    • Pinot nero, sangiovese, nebbiolo
    • Merlot e altri coloranti
  • Prova bicchiere scuro

7. Come cade nel bicchiere?

  • Consistenza
  • Difetti gravi e malattie (filante ad es.)
  • CO 2 (anidride carbonica)
    • Metodo classico o autoclave o altro

8. Cosa si valuta?

  • Limpidezza e Trasparenza
  • Colore e tonalit
  • Consistenza
  • Occhio a come si impugna il bicchiere!

9. Limpidezza e trasparenza

  • Limpidezza: assenza particelle o elemento solido
    • Potenziale problema
    • Non sempre un problema vedi vino invecchiato, non filtrato etc
  • Trasparenza: capacit di farsi attraversare da luce
    • Non qualitativo ma indica variet e quantit di polifenoli (Pinot Nero e Merlot)
    • Molte informazioni, lucentezza e brillantezza
    • Acidit di un vino

10. Colore e Tonalit

  • Colore nella massa centrale
    • Colore predominante
  • Tonalit nel bordo
    • Livello ossidazione ovvero stato evolutivo
    • Acidit
      • Ph basso (acido, es viola, blu o verdolino)
      • Ph alto (basico, es rosso arancio o giallo dorato)

11. Esempi molecole http://www.darapri.it/immagini/nuove_mie/degustazione/app_sostanzeresponsabilicolore.htm 12. Colore giallo 13. Colori Rosso 14. Colori Rosato 15. Colori

  • Giallo
    • Verdolino
    • Paglierino
    • Dorato
    • Ambrato
  • Rosso
    • Porpora
    • Rubino
    • Granato
    • Aranciato
  • Rosato
    • Rosa tenue
    • Cerasuolo
    • Chiaretto

16. Consistenza

  • Resistenza alla rotazione nel bicchiere
    • Attrito
    • Durata della rotazione
  • Valutazione della pesantezza
  • Archetti, forma, distanza e durata
    • Alcol
    • Glicerolo
    • Zuccheri

17. Effervescenza

  • Derivanaturalmente da fermentazione alcolica
  • Grana bollicine
  • Durata
  • Persistenza
  • Metodo di lavorazione
  • Pregio dello spumante
    • Cremosit
    • Pungenza
  • Invecchiamento
  • Teoria a s...

18. Esame olfattivo

  • Lotta sistema limbico e corteccia prefrontale...

19. Come si descrive un vino?

  • Andare per analogie, usando odore gi conosciuto
  • Ciliegia non ciliegia
  • Allenamento continuo ed esperienza
  • Suskind e legami emotivi odori
  • Attenzione a livelli di percezione (pepe, burro)

20. Naso

  • I recettori olfattivi sono localizzati nella parte superiore e posteriore delle cavit nasali; essi sono in grado di discriminare ciascun odore al di sopra di una specifica soglia, ovvero quando la sostanza supera una determinata concentrazione nell'aria.

21. Famiglie di profumi

  • Floreali
  • Fruttati
  • Frutta secca e confettura
  • Erbacei o vegetali
  • Erbe aromatiche
  • Speziati
  • Tostati
  • Animali
  • Eterei
  • Vari

22. Cosa sono i profumi del vino?

  • Primari
    • Presenti nell'uva, vitigni particolari che profumano di suo
    • Vitigni aromatici, semiaromatici e neutri
  • Secondari
    • Da processi di trasformazione dell'uva
  • Terziari
    • Interazione con legno
    • Evoluzione in bottiglia

23. Profumi primari

  • Terpeni
  • Aromatici: Moscato, Gewurztraminer, Brachetto, Malvasie aromatiche
  • Semi aromatici: prosecco, chardonnay, cabernet, sauvignon blanc, semillon, riesling
  • Neutri: tutti gli altri

24. Profumi secondari

  • Derivano da fermentazione e lavorazione dell'uva
  • Anche solo manipolazione, sostanze aromatiche nella buccia
  • Quasi tutti quelli fruttati derivano da fermentazione alcolica

25. Profumi terziari

  • Evoluzione di profumi gi presenti
  • Da legno e contenitori di affinamento e/o invecchiamento
    • Barrique
    • Botte grande
    • Chips, doghe (staves)
  • Interazione legno-vino
  • Ossidazione

26. Vini bianchi

  • Vino bianco giovane
    • Fiori bianchi o gialli (provenienza o vitigno)
    • Frutta bianca o gialla (pera mela pesca albicocca, agrumi)
    • Minerali e idrocarburi
    • Pipi du chat?
  • Vino bianco invecchiato
    • Fiori gialli
    • Frutta matura, confettura bianca o gialla
    • Frutta secca
    • Speziatura

27. Vini rossi

  • Giovani
    • Fiori rossi e blu
    • Frutta rossa e nera (ciliegia mora lampone ribes)
  • Invecchiati
    • Poutpourri floreale
    • Frutta confettura, macerata, sciroppata, secca
    • Note speziate torrefazione tabacco cuoio, catrame, humus, sottobosco
    • Note animali (ATTENZIONE)
      • Pelliccia o pelliccia bagnata
      • Merde de poule, cavallo sudato...

28. Operazioni con il bicchiere

  • Prima olfazione --> intensit
  • Rotazione e areazione --> complessit
  • Somma delle olfazioni --> qualit
  • Attenzione a non esagerare con le rotazioni!

29. Come si descrive un vino

  • Intensit
    • Forza del profumo, quantit, massa del profumo
    • Da carente a Molto intenso
  • Complessit olfattiva
    • Numero di famiglie e tipologie di sentori nettamente distinguibili
    • Da Scarsa a Ampio
  • Qualit del profumo
    • Finezza dei singoli sentori
    • Da Comune a Eccellente

30. Difetti e problemi

  • Brettanomices Brett o Pollaio
    • Lievito poca pulizia (si manifesta solo in bottiglia!)
  • Riduzioni
    • puzzette
    • Bastoncini rame
    • Areazione
  • Tappo!
    • Armillaria Mellea 2%
    • Ricrescita corteccia
    • Lotti tappi misti
    • Chiusure alternative?

31. Famiglie di profumi (1)

  • Aromi primari
  • Vinosit
  • Floreale
    • camomilla, ginestra, tarassaco, biancospino, glicine, rosa, geranio NO!
  • Fruttato
    • Bianca, gialla, rossa , nera
  • Franchezza
  • Fragranza
    • Fruttata o lievito (spumanti metodo classico)
  • Vegetale
    • Tipico o anche poca maturazione (cabernet)

32.

  • Famiglie di Profumi (2)
  • Speziato (da legno)
    • Dolce: cannella, vaniglia, chiodo garofano
    • Piccante: pepe,noce moscata
  • Minerale
    • Da terreno, terroir
  • Vari
    • Eterei cera lacca, smalto,
    • Tabacco torrefazione caff cioccolato
    • goudron

33. Esame Gusto-Olfattivo 34. Solo 4 sensazioni fondamentali

  • Dolce
    • zucchero
  • Amaro
    • Caff, cioccolato, cicoria
  • Acido (salivazione)
    • Limone, Aceto
  • Salato
    • Sale

35. Come composto il gusto di un vino

  • Dolce Amaro Acido Salato
  • Sensazione tattili
    • pseudocalore
    • Tannino, rugosit gengive
    • Morbidezza
    • Pungenza (CO2)
    • Corpo o Struttura
  • Finale di bocca, sensazioni retronasali
  • UMAMI?
    • Esiste o no? In quali vini?

36. Morbidezze e Durezze

  • Alcol, glicerolo, zuccheri
  • VS
  • Tannini, acidit, sali minerali e/o Co2
  • Attenzione a:
    • Effetto temperatura
    • Equilibrio

37. Morbidezze nel vino

  • Alcol(etilico, propilico)
    • Svolto, potenziale, totale
  • Zuccheri (glucosio, fruttosio e saccarosio)
  • Gligerolo, alcoli superiori
    • Butilenglicole, isopropilico, isoamilico
  • Sostanze colloidali gomme pectine

38. Descrittori Zuccheri

  • Secco (1-10 gr/l)
  • Abboccato (10-30 gr/l)
  • Amabile (30-50 gr/l)
  • Dolce (50-100 gr/l o anche 100-180% nei fortificati)
  • Stucchevole (>150 ma poca acidit o altra componente)

39. Zuccheri Champagne

    • Pas dose (0%)
    • Brut (fino a 15g/l)
    • Extra dry (12-20 g/l)
    • Sec/Dry (17-25 g/l)
    • Demisec (33-50 g/l)
    • Doux (oltre 50g/l)

40. Descrittori Alcol

  • Leggero (Moscato e Brachetto, fino a 6-7%)
  • Poco caldo (10-11%)
  • Abbastanza Caldo (11-12,5%
  • Caldo (12,5-15%) quasi la totalit dei vini (per l'etichetta)
  • Alcolico (15-20%)

41. Descrittori Morbidezza

  • Duro (?)
  • Poco morbido
  • Abbastanza morbido
  • Morbido
  • Vellutato

42. Durezze

  • Acidit
    • Tartarico
    • Malico
    • Altri
  • Tannino
    • Polifenoli
  • Sali Minerali
  • CO2

43. Acidit

  • Acidi Organici prefermentativi
    • Fissi: tartarico, malico, citrico
  • Acidi Organici Postfermentativi
    • Fissi: lattico, succinico
    • Volatili: acetico, propionico
  • Acidi inorganici postfermatativi
    • SALI solforico, fosforico, cloridrico
  • H+ dissociato
  • Acido acetico (forza penetrante)
  • La forza acida misurata con il pH (quello del vino giovane va generalmente da 3,1 a 3,7).

44. Descrittori acidit:

  • PIATTO: carente di acidit (vino malato o vecchio)
  • POCO FRESCO: scarsa sensazione di acidit (vino maturo)
  • ABBASTANZA FRESCO: discreta sensazione di acidit,buona salivazione (vino rosso giovane, bianco e rosato meno giovani)
  • FRESCO: decisa sensazione di acidit, abbondante salivazione (bianchi e rosati frizzanti, spumanti)
  • ACIDULO: predominante sensazione di acidit (vini immaturi)

45. Tannini e/o Polifenoli

  • Tannini
    • Catechine e leucoantociani (dalle bucce)
    • Gallici o ellagici (da botti e barriques)
  • Polifenoli ossidati
    • Chinoni (sensazioni amare)
  • Tannini Nobili
  • Tannini verdi
  • Evoluzione e catene

46. Descrittori Tannicit

  • MOLLE : minima presenza vino vecchio o alterato
  • POCO TANNICO: leggerissima sensazione, vini novelli, chiaretti o rossi invecchiati
  • ABBASTANZA TANNICO: sufficiente sensazione astringente/tannica, vini rossi di media/grande struttura
  • TANNICO: netta sensazione astringente/tannica, vini rossi giovani
  • ASTRINGENTE : predominante sensazione astringente/tannica, con mancata secrezione salivare. Eccessivo tannino, anomalia nel gusto

47. Sali minerali

  • Anioni di acidi inorganici
    • Cloriti ClO--, solfati SO4--, solfiti SO3-
  • Anioni di acidi organici
    • Tartrati, malati, citrati
  • Cationi metallici (+)
    • Potassio K+, Sodio Na+, Magnesio ++

48. Descrittori sali minerali

  • SCIPITO: privo di minerali, normalmente sono vini vecchi oppure ottenuti da uve scadenti;
  • POCO SAPIDO: scarse sensazioni minerali, bassa percentuale di sostanze;
  • ABBASTANZA SAPIDO: equilibrata sensazione fresco/sapida, normale percentuale di sostanze;
  • SAPIDO: piacevole sensazione salina, vini ottenuti da uve di zone calde;
  • SALATO: predominante sensazione salina, vini di zone salmastre

49. Equilibrio Gustativo 50. Equilibro: due considerazioni

  • Non sempre un pregio!
  • Vini giovani: sempre pi duri
  • Vini invecchiati: sempre pi morbidi
    • sempre correlato all'et e alla tipologia del vino
    • Vino all'equilibro spesso maturo

51. Corpo o Struttura

  • Estratto secco
    • Zuccheri, acidi fissi, polifenoli, sali, glicerina, gomme,sostanze pectiche e altro solido
  • Conferma la consistenza visiva
  • Da leggero a pesante
  • Nel 90% dei casi tra di corpo e robusto

52. INTENSITA' GUSTATIVA

  • E' data dall'insieme di sensazioni saporifere e tattili che si sono stratificate. I livelli sono:
    • CARENTE: scarsissime sensazioni gustative e gusto/olfattive
    • POCO INTENSO: ridotte sens azioni gustative e gusto/olfattive
    • ABBASTANZA INTENSO: equilibrate sensazioni gustative e gusto/olfattive
    • INTENSO: buone sensazioni gustative e gusto/olfattive
    • MOLTO INTENSO: profonde sensazioni gustative e gusto/olfattive

53. Persistenza Aromatica Intensa PAI

  • Prerogativa dei grandi vini, la permanenza delle sensazioni dopo la deglutizione.
  • Il vino pu essere:
    • CORTO: percezione < 2 secondi
    • POCO PERSISTENTE: percezione da 2 a 4 secondi
    • ABBASTANZA PERSISTENTE: percezione da 4 a 6 secondi
    • PERSISTENTE: percezione da 6 ad 8 secondi
    • MOLTO PERSISTENTE: percezione > 8 secondi

54. Qualit gustativa

  • E' la sintesi di intensit e persistenza gustativa. Si valuta insieme alle sensazioni retroolfattive
  • Un vino pu essere:
    • COMUNE: vino scadente
    • POCO FINE: vino mediocre, gusto nella norma
    • ABBASTANZA FINE: sufficientemente fine, gusto gradevole
    • FINE: vino buono, equilibrato, gusto elegante
    • ECCELLENTE: vino distinto, gusto ricco e complesso

55. Considerazioni Finali

  • Stato evolutivo (et del vino)
    • Tener conto che alcuni vini raggiungono l'espressione di massima qualit solo con la maturazione mentre altri fanno altrettanto se si mantengono giovani
  • Armonia
    • Valore massimo quando tutte le componenti della valutazione sono in accordo tra loro e in rapporto d'eccellenza

56. Stato Evolutivo 57. Valutazione Stato Evolutivo

    • IMMATURO: anomalo, ancora deve maturare/affinare
    • GIOVANE: situazioni non equilibrate ma gradevoli, pu potenzialmente migliorare con maturazione/affinamento
    • PRONTO: ancora in evoluzione ma apprezzabile (maggior parte dei vini in commercio)
    • MATURO: armonia ottimale, massimo grado di apprezzamento
    • VECCHIO: cedimento delle caratteristiche (variazione di colore, riduzione/alterazione degli aromi, appiattimento del gusto).

58. Armonia

  • Le caratteristiche osservate durante l'analisi sensoriale devono contribuire o determinare un equilibrio armonioso del vino.
    • POCO ARMONICO: netta discrepanza tra le componenti responsabili delle caratteristiche organolettiche
    • ABBASTANZA ARMONICO: leggera imperfezione in 1 o pi componenti responsabili delle caratteristiche organolettiche
    • ARMONICO: perfetta combinazione delle componenti responsabili delle caratteristiche organolettiche

59. Punteggio?

  • Soddisfa l'ego di chi lo da
  • Aiuta esperti e non esperti
  • Si basa su criteri ormai standard
  • Polemiche e critiche

60. Scrivere e imparare leggendo

  • Serve leggere le degustazioni?
  • Duemilavini
  • Bibenda
  • Rivista AIS
  • Blog e siti web