TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI...

46
APPUNTI DI DIDATTICA 2011 A cura del prof. Patrizio De Gregori Indice ipertestuale 1. PROGRESSIONE DELLE ABILITA' E PROGETTI CURRICOLARI 2. PROCEDURE DI RICHIAMO E PUNIZIONI PER COMPORTAMENTO NON ADEGUATO 3. SCHEMA DI UNA LEZIONE STANDARD 4. L’ULTIMA LEZIONE PRIMA DEL TEST E LA LEZIONE PER LA CORREZIONE DEL TEST 5. L’USO DELLA LINGUA STRANIERA 6. PRIMI CONTATTI CON UNA CLASSE NUOVA 7. PRIMI CONTATTI CON UNA CLASSE NON NUOVA 8. ATTIVITA' DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO E PROGETTI PEDAGOGICI 8.1 SVOLGIMENTO DELLE UNITA’ DEL METODO DI LINGUA FRANCESE 8.2 “DRILL” ORALI 8.3 PROGETTO ACCOGLIENZA: MISSIONI IMPOSSIBILI 8.16 VISIONE DI UN FILM E CINEFORUM 8.23 VISIONE DI UN TELEGIORNALE 8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI LETTERARI E PRESENTAZIONE ALLA CLASSE 8.25 TRADUZIONI 1

Transcript of TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI...

Page 1: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

APPUNTI DI DIDATTICA 2011A cura del prof. Patrizio De Gregori

Indice ipertestuale

1. PROGRESSIONE DELLE ABILITA' E PROGETTI CURRICOLARI2. PROCEDURE DI RICHIAMO E PUNIZIONI PER COMPORTAMENTO NON ADEGUATO3. SCHEMA DI UNA LEZIONE STANDARD4. L’ULTIMA LEZIONE PRIMA DEL TEST E LA LEZIONE PER LA CORREZIONE DEL TEST

5. L’USO DELLA LINGUA STRANIERA6. PRIMI CONTATTI CON UNA CLASSE NUOVA7. PRIMI CONTATTI CON UNA CLASSE NON NUOVA8. ATTIVITA' DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO E PROGETTI PEDAGOGICI

8.1 SVOLGIMENTO DELLE UNITA’ DEL METODO DI LINGUA FRANCESE8.2 “DRILL” ORALI 8.3 PROGETTO ACCOGLIENZA: MISSIONI IMPOSSIBILI8.16 VISIONE DI UN FILM E CINEFORUM8.23 VISIONE DI UN TELEGIORNALE8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI LETTERARI E PRESENTAZIONE ALLA

CLASSE8.25 TRADUZIONI8.26 RIASSUNTI

9. DEFINIZIONE DEI VOTI PER L’ORALE9.1 APPUNTI VALUTAZIONE ORALE E ATTIVITA' DIDATTICA9.2 PROCEDURA PER LA TRASFORMAZIONE DEGLI APPUNTI IN VOTI

1

Page 2: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

9.3 VALUTAZIONE DI STUDI INDIVIDUALI E CORSI DI RECUPERO 9.4 ALTRE PROVE FINALIZZATE ALLA VALUTAZIONE DEL PROFITTO ORALE9.5 TABELLA PER IL CALCOLO DEL VOTO IN DECIMI9.6 NOTA SULLE SIMULAZIONI DEI TEST SULLE CONOSCENZE

10. DEFINIZIONE DEI VOTI PER LO SCRITTO10.1 PROVE FINALIZZATE ALLA VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCRITTO10.2 PROVE SCRITTE NON FINALIZZATE ALLA VALUTAZIONE: INGRESSO E

USCITA11. DEFINIZIONE DEI VOTI PER GLI SCRUTINI12. STRUMENTI PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Il simbolo evidenzia un collegamento ipertestuale con un documento di Microsoft Word 97.

Il simbolo evidenzia un collegamento ipertestuale con un documento di Microsoft Excel 97 (foglio elettronico).

2

Page 3: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

1. PROGRESSIONE DELLE ABILITA' E PROGETTI CURRICOLARI

Indicativamente, ai vari livelli di competenza comunicativa (curriculum scolastico), si dovrebbe prestare una maggiore attenzione alle seguenti abilità (senza mai tralasciare le altre!):

Classi Livello Abilità principali Attività correlate

Primarie Principiante Comprendere ascoltando Listening facilitato (cloze, multiple choice, vero/falso, abbinamento...)

Medie inferiori Elementare Comprendere ascoltando e leggendo

Listening (quesiti di comprensione, completamento di frasi o tabelle, dettato...)Letture intensive (multiple choice, vero/falso, abbinamento testo-immagini...)

Biennio superiori Intermedio Comprendere leggendo ed

esprimersi parlando

Letture intensive ed estensive (quesiti di comprensione, sintesi, costruzione mappe mentali...)Monologhi (memorizzazione modelli, drills orali, drammatizzazione di copioni...)

Qualifica(3° anno superiori)

Intermedio avanzato Interagire parlando Conversazione (giochi di ruolo, simulazioni,

interviste, dibattiti guidati...)

Post-qualifica o Maturità Avanzato Interagire parlando ed

esprimersi scrivendo

Conversazione (dibattiti aperti, semplice interpretariato...)Redazione di testi (riassunti, lettere, relazioni, argomentazioni...)

Università Specialistico

Applicare tecniche e contenuti di mediazione linguistica e culturale (tradurre, elaborare testi originali, comunicare saperi...)

Traduzioni tecniche e letterarieInterpretariatoConduzione, elaborazione e presentazione di ricerche originaliScrittura creativa

3

Page 4: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

Per il segmento corrispondente alla scuola secondaria superiore, si definiscono i seguenti progetti curricolari:

Classe Progetti NotePrima Accoglienza/motivazione (uscita a Venezia - vedi “Des

Missions Impossibles”) – Chat – Lettura estiva: “La legende de St. Julien” di G. Flaubert (fotocopie, trad. a fronte)

Gioco “Missioni impossibili”, visita alla sede dell’Alliance Française.

Seconda Lettura estiva: “Candide” (Voltaire – CD liv. A2)Terza Dossier Système Scolaire – Scambio culturale con

soggiorno – Certificazione DELF B1 – Articoli di giornali – Lettura estiva: “Les misérables” (V. Hugo – CD liv B1)

DELF B2 – Giornali: Marianne, Courrier International, L’Express, Jeune Afrique, Le Nouvel Observateur, Paris Match, ecc.

Quarta Cineforum – Dossier Paris – Uscita teatrale – Lettura invernale: testo proposto da Il Palketto Stage – Lettura estiva: “Germinal” (E. Zola – CD liv. B2)

Film: “Les Choristes”, “Paris je t’aime” – Teatro con il Palketto Stage

Quinta Abbonamento a una rivista (vedi Scheda per la valutazione di una rivista) – Telegiornali – (Viaggio di studio) – Certificazione DELF B2 – Lettura invernale individuale (dal naturalismo a Pennac)

Telegiornali di Euronows, France 2 e TV5 Monde. Film “Partir Revenir” di C. Lelouche (oppure “Au revoir les enfants” di L. Malle) per la Giornata della memoria.

A tutte le classi viene proposto il Progetto biennale di Corrispondenza virtuale.

Per il segmento corrispondente alla scuola secondaria superiore, si definiscono altresì i seguenti contenuti curricolari:

Classe Contenuti NotePrima Lingua: testo in adozione: Alex et les autres vol. 1

Civiltà: vedi progetti e Alex et les autres vol. 1 con integrazioni (fotocopie da altre pubblicazioni e da siti Internet)

Livello di riferimento: A2 (A1 e A2 facilitato per i principianti)

Seconda Lingua: testo in adozione: Alex et les autres vol. 2 Civiltà: vedi progetti e Alex et les autres vol. 2 con integrazioni (fotocopie da altre pubblicazioni e da siti Internet)

Livello di riferimento: A2 e B1

Terza Lingua: testo in adozione: Alex et les autres vol. 2 – integrazioni e approfondimenti grammaticali con il testo in adozione: Ca marcheCiviltà: vedi progetti + testo in adozione: Commerce express dossiers 1-2 (giovani e società)Microlingua: testo in adozione: Commerce express dossiers 1-4 (fino all’offerta)

Livello di riferimento: B1

Quarta Lingua: integrazioni e approfondimenti grammaticali con il testo in adozione: Ca marcheCiviltà: vedi progetti + testo in adozione: Commerce express dossiers 3-4 (ambiente e geografia, regioni: PACA, Alsace e Ile-de-France)Microlingua: testo in adozione: Commerce express dossiers 5-8 e 11 (fino ai reclami + sistemi di pagamento)

Livello di riferimento: B1 e B2

Quinta Lingua: integrazioni e approfondimenti grammaticali con il testo in adozione: Ca marcheCiviltà: vedi progetti + testo in adozione: Commerce express dossiers 5-7 (economia e istituzioni nazionali e europee, migrazioni, globalizzazione)Microlingua: testo in adozione: Commerce express dossiers 9-10 e 12-14 (assicurazioni, banche, export, accesso al mondo del lavoro)

Livello di riferimento: B2

4

Page 5: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

2. PROCEDURE DI RICHIAMO E PUNIZIONI PER COMPORTAMENTO NON ADEGUATO

Intervento Procedura Descrizione operativa

Primo, per disturbo generico

Richiamo implicito

L'insegnante interrompe la lezione e aspetta che il disturbo cessi, osservando lo studente che disturba. Successivamente, potrebbe avvicinarsi e continuare la lezione dalla posizione raggiunta.

Secondo, per disturbo generico

Richiamo esplicito L'insegnante richiama l'alunno che disturba e lo segnala sul documento “Appunti...”, con un puntino.

Terzo, per disturbo generico ripetuto o per motivi significativi

Richiamo formale L'insegnante richiama l'alunno che disturba e lo segnala sul documento “Appunti...”, con la lettera R.

Per disturbo generico ripetuto in più giorni

Colloquio individuale

L'insegnante richiama l'alunno che disturba e lo segnala sul documento “Appunti...”, con la lettera C. Se in presenza del Preside, con le lettere CP.

Per disturbo generico continuato, dopo il colloquio individuale

Allontanamento dall'aula

L'insegnante allontana dall'aula l'alunno che disturba accompagnandolo personalmente nei locali della presidenza o affidandolo alla sorveglianza del personale ausiliario oppure di un collega disponibile (in sala insegnanti o in altra classe). Segnala l’intervento sul documento “Appunti...”, con la lettera A. Se l’alunno si rifiuta di uscire, nota sul registro (anche se maggiorenne): lettera N.

Dopo il colloquio individuale e/o l’allontanamento

(Alunno minorenne) formale richiesta di colloquio con i genitori

L'insegnante sollecita, tramite il libretto delle comunicazioni scuola-famiglia, un colloquio con i genitori dell'alunno che reca disturbo, con obbligo di firma per presa visione. Segnala l’intervento sul documento “Appunti...”, con la lettera G.

Per gravi motivi (o dopo la convocazione dei genitori)

Nota disciplinare sul registro di classe

L'insegnante produce una nota disciplinare sul registro di classe; lo studente trascrive la nota sul libretto delle comunicazioni scuola-famiglia e la fa firmare dal genitore entro la successiva ora di lezione. Segnala l’intervento sul documento “Appunti...”, con la lettera N.

Dopo ulteriori allontanamenti e/o note

Convocazione straordinaria del consiglio di classe

L'insegnante propone al consiglio di classe la sospensione dalle lezioni oppure provvedimenti punitivi e educativi alternativi (esclusione dalla gita, lavori socialmente utili, rientri pomeridiani obbligatori, ecc.) Segnala l’intervento sul documento “Appunti...”, con la lettera S.

L’insegnante prende nota degli episodi sulla scheda Appunti valutazione orale e attività didattica.

5

Page 6: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

3. SCHEMA DI UNA LEZIONE STANDARD

1. Appello / verifica disposizione banchi (vedi mappa della classe) - Durante l'appello, il docente può scambiare qualche battuta con ciascun allievo, anche ai fini

della Appunti valutazione orale e attività didattica (CIN).

2. Controllo dei compiti assegnati per casa. Il controllo può essere:

a) a campione1, abbinato all’attività di correzione, con appunto su Appunti valutazione orale e attività didattica (compiti) per l’esecuzione e l’autenticità

b) totale (tutti gli studenti), con appunto su Appunti valutazione orale e attività didattica (compiti) solo per l’eventuale mancata esecuzione (segno meno) Nel caso a) il prof chiama alla lavagna uno studente, controlla se ha tutto il materiale richiesto, se ha svolto i compiti per casa e, eventualmente, se ha corretto quelli già

verificati con gli studenti che lo hanno preceduto (appunti su Appunti valutazione orale e attività didattica : L – lavoro in classe); quindi gli offre il proprio libro non segnato e lo invita a svolgere alla lavagna gli stessi esercizi assegnati per casa; ne

può seguire un dialogo con domande e risposte sugli argomenti svolti (appunti su Appunti valutazione orale e attività didattica : compiti).Nel caso in cui vi siano molti esercizi da correggere, si inizierà da quelli che gli studenti hanno trovato più difficili. Non occorre correggere tutti gli esercizi assegnati poiché comunque saranno tutti rivisti durante l’ultima lezione prima del test, con la distribuzione delle fotocopie dei corrigés.

3. Attività di insegnamento/apprendimento (nuovi argomenti). Gli studenti possono

essere stimolati ad intervenire anche ai fini della valutazione (appunti su Appunti valutazione orale e attività didattica – altro: IS – intervento significativo).

4. Assegnazione compiti per casa. Il prof assegna gli esercizi spiegando le consegne di ciascuno ed eventualmente apportando gli esempi. Uno studente (rappresentante di classe) è incaricato di calcolare onestamente il tempo che presumibilmente occorrerà per svolgere ciascun esercizio. Il prof cercherà di non superare un limite

1 Procedura per l'estrazione di un numero casuale:1. l'insegnante scrive segretamente un numero compreso tra 0 (zero) e l'ultimo numero nella lista degli

studenti2. in base al numero del giorno, eventualmente ricondotto ad un numero corrispondente ad uno studente,

un allievo sceglie un secondo numero compreso tra 1 e l'ultimo numero nella lista degli studenti3. l'insegnante somma pubblicamente i due numeri precedentemente ottenuti, ed eventualmente

riconduce il risultato ad un numero corrispondente ad uno studenteEsempio: il giorno 5 marzo, in una classe di 25 allievi, l'insegnante scrive segretamente il numero 8; lo studente n° 5 (numero del giorno) sceglie pubblicamente il numero 20; l'insegnante somma pubblicamente 8+20 = 28, a cui sottrae 25 (numero di allievi) ottenendo il numero 3; lo studente n° 3 è chiamato a svolgere l'attività.

6

Page 7: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

ragionevole, in ragione del tipo di scuola e del livello della classe2. N.B. Si cercherà di assegnare i compiti quando mancano ancora 10-15 minuti alla fine della lezione, in modo da permettere agli studenti di verificare le consegne, incominciare a svolgere gli esercizi ed eventualmente confrontarsi con i propri tutors o con il docente. Nel frattempo il docente propone attività di esercitazioni (drill, giochi di ruolo, chat, ecc.) e/o il controllo dello stile (compiti per casa, appunti, frasario, ecc.)

5. Verifica del lavoro svolto durante la lezione (esercizi, appunti, segnatura dei compiti

per casa, ecc.), a campione. Eventuali osservazioni vengono segnate su Appunti valutazione orale e attività didattica (lavoro).

4. L’ULTIMA LEZIONE PRIMA DEL TEST

L’ultima lezione prima del test sarà interamente dedicata al ripasso degli argomenti grammaticali. Saranno prodotte fotocopie oppure proiettati lucidi con le soluzioni di tutti gli esercizi assegnati nel corso dello svolgimento dell’unità didattica. La revisione di tali esercizi, con la partecipazione attiva di tutta la classe e specialmente degli studenti più in difficoltà, permetterà di ripetere i concetti e le regole principali.

LA LEZIONE PER LA CORREZIONE DEL TEST

Non appena i test sono stati valutati ed eventualmente corretti dall’insegnante, vengono distribuiti agli studenti. L’intera lezione sarà dedicata all’analisi e all’archiviazione degli errori

(vedi Archivio degli Errori). Alcuni studenti saranno chiamati alla lavagna per eseguire le opportune attività di correzione e/o di riflessione sulle strutture grammaticali. Al termine della lezione l’insegnante ritira tutti i test e verifica a campione il lavoro di archiviazione degli errori

(vedi Appunti valutazione orale e rilevazioni attività – lavoro: AE). Gli studenti che hanno commesso meno errori, e che quindi completeranno l’archiviazione individuale in minor tempo, saranno successivamente impegnati nella creazione o nell’aggiornamento dell’Archivio degli Errori comuni (un cartellone da appendere in classe come pro-memoria degli errori più comuni e più gravi, che la classe deve assolutamente evitare nelle verifiche successive).

5. L’USO DELLA LINGUA STRANIERA

Si raccomanda un uso costante della lingua francese in ogni situazione comunicativa. Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua italiana. Il docente può incaricare uno studente di tradurre in italiano quello che è stato comunicato in francese.Le seguenti situazioni possono tuttavia essere affrontate in italiano, a discrezione del docente:

le spiegazioni grammaticali le spiegazioni delle consegne dei compiti per casa la presentazione di regole, norme, procedure riguardanti la disciplina e la sicurezza la valutazione dopo una verifica e le eventuali indicazioni per migliorare il profitto le conversazioni su aspetti problematici riguardanti la classe o i singoli studenti

(malattie, disgrazie, incomprensioni, ecc.)

2 A titolo d’esempio: biennio di un istituto professionale con 3 ore di lezione settimanali = 2 ore di compiti settimanali

7

Page 8: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

L’uso efficace della lingua straniera da parte degli studenti viene monitorato e registrato

sugli Appunti valutazione orale e rilevazioni attività – FR, fino ad un massimo di due appunti per ciascun periodo.

8

Page 9: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

6. PRIMI CONTATTI CON UNA CLASSE NUOVA

PRIMA ORA DI LEZIONE

1. Durante l'appello il prof. traccia la mappa della classe (vedi Matrice) e pone brevi domande in lingua agli studenti, per una loro prima conoscenza. Queste brevi

conversazioni possono essere già occasione di valutazione orale (vedi Appunti valutazione orale e rilevazioni attività - CIN)

2. L'insegnante introduce gli strumenti di lavoro (Libri di testo, Quaderno ad anelli e Frasario) e illustra brevemente le griglie di valutazione dell'impegno e dei momenti di

monitoraggio delle abilità orali (vedi Appunti valutazione orale e rilevazioni attività)

3. Viene illustrata la modalità per intervenire in classe: lo studente alza la mano e attende che l'insegnante gli conceda il permesso di intervenire.

4. CC: 1) reperire il materiale didattico necessario; 2) scrivere una lettera in lingua (i principianti utilizzeranno l’italiano) per presentarsi all’insegnante

SECONDA ORA1. Controllo CC (controllo materiale). Ritirare le lettere per la correzione e valutazione.2. Si possono continuare le brevi conversazioni della Prima Ora di lezione, cominciando

ad utilizzare il “Carnet de phrases” (Frasario).

Il “carnet de phrases” (il libretto frasario)

Non è altro che una rubrica dove ciascuno studente scriverà le frasi che non conosce, ordinandole alfabeticamente rispetto alla parola più “problematica”. Per esempio, se un ragazzo non sa chiedere al prof il permesso di uscire per andare dal Preside perché non sa come si dice Preside, sotto la lettera P appunterà:

preside = proviseur “Posso uscire per andare dal Preside?” “Est-ce que je peux sortir pour aller chez M. le Proviseur?”

Uno studente per ogni classe viene nominato “Segretario del Frasario di Classe”, con il compito di registrare tutte le frasi che vengono tradotte dal professore. Il “Frasario di Classe” servirà come memoria storica per gli studenti assenti (o distratti) e come modello di riferimento per la valutazione dei frasari dei singoli studenti (criteri: completezza, ordine, correttezza delle frasi). Gli studenti avranno il permesso di consultare il proprio carnet in qualsiasi momento, per facilitare il superamento della resistenza psicologica che a volte è l’unico ostacolo affinché i ragazzi si lancino in conversazioni in lingua.

3. Sondaggio informale in italiano per l'individuazione di:a) principianti assoluti; b) ripetenti la stessa classe; c) studenti con debito; d) studenti che hanno avuto particolari difficoltà nell'anno precedente (chiedere la loro opinione sui motivi del fallimento); e) studenti che hanno eccelso (voto finale attorno all'

8 ). L’insegnante appunta ogni informazione su Appunti valutazione orale e rilevazioni attività.

TERZA ORA

9

Page 10: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

1. Test d’ingresso. Per le classi Prime si tratterà di un test metalinguistico. Per le altri classi sarà simile al test d’uscita previsto per l’anno precedente (con contenuti riguardanti tutto l’a.s. precedente e soprattutto le ultime unità didattiche).

QUARTA ORA1. Correzione del Test d’ingresso e delle lettere.

2. Presentazione dello strumento “Archivio degli Errori” (vedi Archivio degli Errori)3. In laboratorio informatico per la presentazione del sito dell’Istituto e della sezione

dedicata al francese, in particolare la pagina del prof. De Gregori.

ORE SUCCESSIVE

A) Se la maggioranza della classe non ha ottenuto un esito positivo dal test d’ingresso, si procederà ad un ripasso, nelle ore curricolari, dei principali argomenti svolti negli anni precedenti. Per le classi prime e le classi di principianti si rivedranno i fondamenti della metalinguistica.

B) Se la maggioranza della classe ha ottenuto un esito positivo dal test d’ingresso, si inizierà lo svolgimento del nuovo programma e si definirà un intervento individualizzato di recupero per gli studenti non sufficienti (studio individuale).

10

Page 11: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

7. PRIMI CONTATTI CON UNA CLASSE NON NUOVA

PRIMA ORA

1. Ritirare eventuali compiti assegnati per le vacanze (oppure verificarne lo svolgimento

a campione) e/o programmare una verifica scritta del lavoro svolto (vedi Fiche lettura)

2. CC: Scrivere un testo:

nelle seconde: pagina di diario: “Ma journée idéale” (uso del Présent);nelle terze: lettera informale: “Je vous raconte mes vacances...” (uso dei tempi del passato);nelle quarte: il bilancio dei primi tre anni di scuola superiore;nelle quinte: la proposta al C.d.C. di una meta per il viaggio di studio (lettera formale)

SECONDA ORA1. Test d’ingresso. Sarà simile al test d’uscita previsto per l’anno precedente (con

contenuti riguardanti tutto l’a.s. precedente e soprattutto le ultime unità didattiche).

TERZA ORA

1. Correzione del Test d’ingresso e delle lettere.

ORE SUCCESSIVE

A) Se la maggioranza della classe non ha ottenuto un esito positivo dal test d’ingresso, si procederà ad un ripasso, nelle ore curricolari, dei principali argomenti svolti negli anni precedenti.

B) Se la maggioranza della classe ha ottenuto un esito positivo dal test d’ingresso, si inizierà lo svolgimento del nuovo programma e si definirà un intervento individualizzato di recupero per gli studenti non sufficienti (studio individuale).

Classi 2e,3e,4e,5e: svolgimento della verifica scritta del lavoro svolto durante l’estate

(vedi Fiche lettura) Classi 5e: si avvia l’attività di confronto di varie riviste francesi, per decidere

l’abbonamento (vedi Scheda per la valutazione di una rivista)

Classi 5e: si avvia l’attività di lettura individuale di testi letterari (vedi Scheda per l’individuazione di un’opera letteraria da leggere e presentare alla classe)

11

Page 12: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

8. ATTIVITA' DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO E PROGETTI PEDAGOGICI

Le varie attività di insegnamento/apprendimento sono normalmente utilizzate per raccogliere

informazioni sull’impegno dello studente. Tali informazioni vengono annotate su Appunti valutazione orale e attività didattica.

8.1 SVOLGIMENTO DELLE UNITA’ DEL METODO DI LINGUA FRANCESE

A) Sezione grammaticale, con esercizi

B) Sezione lessicale, con esercizi

C) Sezione dei dialoghi:1. gli studenti leggono silenziosamente i dialoghi (2-3 minuti) per capirne il senso generale e il contesto comunicativo;2. si recita il dialogo – gli studenti leggono le battute e il docente corregge eventuali errori di pronuncia (esempio: [franses] o [frãsε] ? );3. si spiegano in francese: parole, concetti, informazioni;4. si personalizza il dialogo: il docente pone domande personali agli studenti, sui temi del dialogo;5. si eseguono gli esercizi di comprensione del testo;6. gli studenti recitano la scenetta senza leggere (il prof. sugerisce le frasi e gli studenti le traducono interpretandole)

D) Sezione sulle funzioni linguistiche con esercizi e ascolto delle registrazioni

E) Sezione di civiltà con esercizi ed eventuali approfondimenti

8.2 “DRILL” ORALI

I drill orali (“du tic au tac”) sono adatti per la memorizzazione di particolari strutture morfosintattiche. Possono essere usati anche come controllo degli esercizi di “Espressione Orale” assegnati a coppie o a gruppi di lavoro.

Svolgimento classico:1. Il docente scrive alla lavagna un modello di svolgimento dell’esercizio (gli input e gli

output dei primi 2 o 3 studenti)2. Un congruo numero di studenti (5-6) si attiva sulla base del modello, sviluppandolo

oralmente3. Ciascuno studente è produttore di input e di output, fino alla conclusione del giro o dei

giri stabiliti dal docente.

Alternativa:

Il docente fornisce l’imput, al quale ogni studente deve reagire producendo un adeguato output.

Si può anche proporre un drill “a eliminazione”, il cui vincitore otterrà un appunto positivo in

Appunti valutazione orale e attività didattica (lavoro: D).

12

Page 13: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

Esempi

N° ARGOMENTO ESERCIZIOMODELLO DI SVOLGIMENTO3

STUDENTE A STUDENTE B STUDENTE C STUDENTE D01 Articoli

determinativi Ripeti il nome premettendo l’articolo det. appropriato.

maison la maison; livre

le livre; travaux

les travaux; ...

02 Articoli indeterminativi

Ripeti il nome premettendo l’articolo indet. appropriato.

maison une maison; livre

un livre; travaux

des travaux; ...

03 Articoli partitivi Ripeti il nome premettendo l’articolo part. appropriato.

vin du vin; eau de l’eau; bière

de la bière; ...

04 I numeri cardinali

Risolvi l’operazione matematica

quatre multiplié par six

vingt-quatre; dix moins trois

sept; huit divisé par deux

quatre; un plus cinq

05 I numeri ordinali

Trasforma il numero cardinale in ordinale

trois trosième; six sixième; un premier; ...

06 Il plurale Trasforma il gruppo nominale al plurale 4

un cheval bon

des chevaux bons; l’ancien élève

les anciens élèves; un hôtel cher

des hôtels chers; ...

8.3 PROGETTO ACCOGLIENZA: MISSIONI IMPOSSIBILI

Vedi “Des missions impossibles” (anno 2009/2010) e programmazione 2009/2010

8.5 SCAMBIO DI CORRISPONDENZA VIRTUALE

8.6 CHAT

8.7 LETTURE ESTIVE E INVERNALI

8.10 LEZIONE SU TESTI DI CIVILTA’ FRANCESE

8.11 LEZIONE DI MICROLINGUA E PRATICA COMMERCIALE

(vedi Scheda per la preparazione di una telefonata)

8.12 LEZIONE DI APPROFONDIMENTO GRAMMATICALE

8.13 DOSSIER SYSTEME SCOLAIRE

3 In corsivo gli input, in neretto gli output.4 E’ opportuno scegliere gruppi che al plurale si distinguano foneticamente, o per la presenza di un apostrofo, o per il fenomeno della liaison, o per l’irregolarità dei nomi.

13

Page 14: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

8.14 SCAMBIO CULTURALE CON SOGGIORNO

8.15 LETTURA E DISCUSSIONE DI ARTICOLI DI GIORNALI

8.16 VISIONE DI UN FILM E CINEFORUM

Prima lezione

1. Analisi del titolo e/o della copertina del DVD e/o della locandina del film. Si fanno ipotesi sui contenuti del film (dove è ambientato, in quale epoca si svolge l’azione, chi sono i protagonisti, che cosa succede nel film, il genere del film, i temi trattati, quale messaggio vuole trasmettere)

2. Si vedono le prime scene (francese senza sottotitoli) e si verifica la correttezza delle ipotesi avanzate; contestualmente si elaborano le seguenti schede:

A) Tabella dei personaggi

Nome del personaggio

Ruolo del personaggio

Informazioni supplementari (età, caratteristiche fisiche e morali, ecc.)

Personaggi in relazione

Note varie (attore che lo interpreta, giudizio sulle capacità, ecc.)

Clément Mathieu Nouveau surveillant du “Fond de l’Etang”

50 ans environ, musicien, chauve, timide, ...

Le personnel de l’internat, les enfants, la mère de Morhange

Gerard Jugnot, convainquant

B) Mappa delle relazioni dei personaggi

3. Il prof pone delle questioni di comprensione, in francese, e si identificano i momenti critici4. Si rivedono le stesse scene in francese con sottotitoli in francese e la classe recupera gli elementi che

erano sfuggiti alla prima visione

5. Al termine, alcuni studenti riassumono in francese

Lezioni successive

1. Alcuni studenti riassumono gli episodi precedenti, altri ipotizzano le scene successive2. Visione senza sottotitoli

3. Il prof pone delle questioni di comprensione, in francese, e si identificano i momenti critici

4. Si rivedono le stesse scene in francese con sottotitoli in francese e la classe recupera gli elementi che erano sfuggiti alla prima visione

5. Al termine, alcuni studenti riassumono in francese

Lezioni finali

Ciascuno studente produce una Scheda per l’analisi di un film, quindi si leggono recensioni e/o blog sul film. Il prof stimola un dibattito in stile "cineforum".Eventualmente, si drammatizzano le scene più significative.Alla fine uno studente coordinatore raccoglierà il materiale più significativo e produrrà un fascicoletto (dossier) comprendente anche le opinioni dei compagni di classe.

8.17 DOSSIER PARIS

14

Page 15: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

Sequenza delle attività:

1. Lettura e spiegazione dei testi proposti dal libro in adozione (Commerce Express)2. Lettura e spiegazione dei testi delle fotocopie integrative (Atelier Civilisation)

3. Presentazione del file “Paris.doc” autoprodotto

4. Visione della presentazione multimediale autoprodotta

5. Visione del documentario “Paris – la visite”

6. Verifica scritta

8.18 STUDIO DEI SITI INTERNET

La ricerca e l’analisi di siti Internet potrebbero essere proposti in vista della creazione di un proprio sito, per esempio un sito commerciale.

Scheda per la recensione di un sito Internet

8.19 CREAZIONE DI UN SITO COMMERCIALE

8.20 USCITA TEATRALE

8.21 ABBONAMENTO AD UNA RIVISTA E SELEZIONE DEGLI ARTICOLI

8.22 COMPRENSIONE DI UN TELEGIORNALE

8.23 VISIONE DI UN TELEGIORNALE

La visione e l’analisi di un telegiornale deve essere completata in una unica ora di lezione.Si potrebbe seguire la seguente scaletta:

1. far vedere le titolazioni di tre o quattro diversi telegiornali2. far scegliere alla classe uno dei telegiornali3. far scegliere un titolo da rivedere più volte, approfondendo sempre più le informazioni

forniteQuesta attività potrebbe essere abbinata alla realizzazione, da parte degli studenti, di un notiziario in lingua sull’attualità della scuola o sulla cronaca cittadina. Redattori, presentatori e invitati potrebbero ruotarsi nel corso dell’a.s.

8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI LETTERARI E PRESENTAZIONE ALLA CLASSE

Fiche di lettura (da utilizzare all’ ITCG “Martini”)

Scheda per l’analisi approfondita di un testo narrativo

Ulteriori approfondimenti per testi letterari

Piccolo manuale pratico di Analisi Testuale

15

Page 16: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

Scheda per l’approfondimento “esistenziale”

Esempi

Studio di “Le Lac” (A. de Lamartine)

Studio di “Germinal” (E. Zola)

Studio di “Rhinocéros” (Ionesco)

8.25 TRADUZIONI

L'attività di traduzione si realizza in due fasi: A) traduzione interlineare e B) traduzione comunicativa.

A) Traduzione interlineare (o letterale):

l'insegnante scrive alla lavagna la traduzione del testo, parola per parola, sollecitando gli studenti a collaborare alla definizione delle varie possibilità traduttive e alla scelta finale della

parola più appropriata (vedi esempio). Tra parentesi quadre vengono segnalate indicazioni utili per la traduzione; per esempio, dopo un verbo all'infinito, il tempo al quale deve essere coniugato (io essere [futuro] ---> io sarò).

B) Traduzione comunicativa (di solito assegnata come homework):

si tratta di un testo prodotto in un italiano naturale, mirante a suscitare le stesse reazioni che il lettore originale avrebbe avuto leggendo il testo di partenza.

Il risultato sarà una testo che tenga conto, per quanto possibile, di entrambi i tipi di traduzione, con la seguente simbologia:

Testo fra trattini - ... - testo sottinteso nell'originale reso esplicito nella traduzione comunicativa

Testo fra parentesi quadre e tonde [( ... )] testo ridondante, presente nell'originale ma eliminato nella traduzione comunicativa

Testo fra parentesi quadre seguito da > [ ... >] traduzione letterale, che diventa altro nella traduzione comunicativa (fuori parentesi)

Esempi:

A)

Il menu del bar è una lista delle bevande [offerte>] proposte e ciascun articolo [è individualmente prezzato>] presenta il proprio prezzo. Certamente [non c'è>] non esiste un menu standard, poiché -i menù- naturalmente variano a seconda del tipo di bar (per es. i "cocktail bars" hanno una selezione di cocktail disponibili più ampia di un "wine bar" e vice versa). Le stesse regole dei menu per ristoranti si applicano ai menu dei bar. Qui [sono>] si danno alcuni esempi di menu per bar: date una rapida occhiata e cercate di dire quali tipi di bevande sono [offerte>] in vendita. Come vedete, i vini giocano un ruolo di primo piano in un menu per il bar; la lista dei vini è di solito estesa e la scelta è ampia. Altre importanti bevande nei menu per bar sono i superalcolici, i liquori e gli analcolici. [Sono anche serviti>] Si servono anche bevande calde e fredde.

16

Page 17: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

B)

Cambridge risale ai tempi neolitici e fu colonizzata dai Romani, -dai- Sassoni e -dai- Normanni. Il vero sviluppo della città incominciò 900 anni fa poiché -era situata sulla- trafficata strada commerciale [ tra>] che collegava l'Inghilterra orientale e centrale, e successivamente come centro di insegnamento per gli studiosi dei monasteri contigui.

8.26 RIASSUNTI

La produzione di un riassunto può essere assegnata come compito per casa (riassunto in italiano di un testo in lingua).In classe, poi, verrà eseguita la lettura dei riassunti e la contestuale ricerca, nel testo originale, dei punti nei quali sono presentate le informazioni utilizzate.

Alternativamente, o come lavoro preparatorio al riassunto vero e proprio, si potrà assegnare alla classe la lettura veloce del brano con l’obiettivo di proporne un titolo che sia originale ma anche attinente al testo e significativo rispetto ai contenuti essenziali.

17

Page 18: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

9. DEFINIZIONE DEI VOTI PER L’ORALE

9.1 APPUNTI VALUTAZIONE ORALE E ATTIVITA' DIDATTICA

Si tratta di un documento (vedi Appunti valutazione orale e attività didattica) elaborato per ciascuna classe. Vi vengono annotate le osservazioni sulle competenze linguistiche orali (comprensione, produzione e interazione) e sullo stile dell’impegno degli studenti (monitoraggio svolgimento compiti, appunti, uso degli strumenti didattici, ecc.). Serve per definire i voti per l’orale. N.B. Il numero delle osservazioni sullo stile/impegno dipendono in gran parte dalla buona volontà del singolo studente, infatti il docente offre frequentemente agli studenti la possibilità di intervenire volontariamente per contribuire alle attività didattiche (interventi finalizzati al monitoraggio dello stle/impegno).

Nello stesso documento vengono annotati i diversi provvedimenti disciplinari adottati, per la definizione della proposta del voto di condotta, le date dei colloqui con i genitori ed altre informazioni utili per la valutazione dello studente.

Normalmente, alla fine del trimestre e del pentamestre le annotazioni riguardanti le competenze orali e quelle riguardanti lo stile dell’impegno si traducono in un vero e proprio voto per l’orale sul registro del docente.

APPUNTI PER LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI

Criteri generali di valutazione + intervento comunicativo decisamente conforme al livello di competenze stabilito

dal Quadro di riferimento europeo+ / – intervento comunicativo conforme solo per alcuni aspetti al livello di competenze stabilito

dal Quadro di riferimento europeo– intervento comunicativo inferiore, per contenuto e/o appropriatezza formale, al livello di

competenze stabilito dal Quadro di riferimento europeo

Scheda di osservazione: Studente: COGNOME E NOMEAnni studio lingua: ___ | R | S ___ | Ingresso: ___ Uscita: ___Genitori: ......... | ......... | ......... | ......... | ......... | ......... | .........

appunti valutazione orale

rilevazioni attività didatticacompiti lavoro altro disciplina

data

esit

data

tipo

esit

data

tipo

data

tipo

data +/–

tipo %indicazioni

* %+/–

Note varie:

* In questo punto possono essere prestampate le sigle corrispondenti alle attività previste per ciascun anno.

R = Cerchiare se ripetente lo stesso programma nello stesso istituto. S = (Dalla classe seconda) cerchiare se ha sostenuto l’esame per la sospensione del giudizio, ed aggiungere il voto ottenuto.Ingresso / Uscita = Esiti dei test d’ingresso e di uscita.Genitori = Date dei colloqui con i genitori.data = Data dell’osservazionetipo = Tipo di intervento: conversazione informale, simulazione dei testi scritti, prova di ascolto, ecc. % = nei test strutturati, percentuale di risposte giuste+ / – = eventualmente cancellare il segno – per evidenziare un intervento totalmente positivo, oppure il segno + per evidenziare un intervento totalmente negativo.indicazioni = per migliorare il profitto: LES = Rivedere il lessico | GR = Rivedere la grammatica (morfo-sintassi) | PR = Allenare la pronuncia | CONT = Consolidare la conoscenza dei contenuti (civiltà o microlingua) | ASC = Eseguire attività di ascolto | CONV = Allenare la conversazione | MS = Perfezionare il metodo di studio | MOT = Potenziare la motivazione | OTT = Ottimizzare i tempi ...

18

Page 19: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

CONTROLLO SVOLGIMENTO COMPITI PER CASA: Se i compiti sono fisicamente assenti, si pone il segno – . Se sono svolti, si procede alla correzione/traduzione alla lavagna utilizzando il libro del docente: si potranno alla avere i seguenti esiti: ? incompleti o disordinati (e/o incertezze nella correzione/traduzione) | svolti o regolari (e correzione/traduzione ben eseguita) | + encomiabili (e correzione/traduzione molto ben eseguita) | (–) l’allievo ha tempestivamente provveduto a consegnare il lavoro richiesto (vale come “?”)CONTROLLO DEL LAVORO SVOLTO (IN CLASSE E A CASA): Tipi: A (appunti) | L (lavoro in classe) | Q (quaderno) | AE (archivio errori) | D (drill)Esiti: – | ? | | +ALTRE OSSERVAZIONI: Tipi: positivi: FR = comunica in francese (max 3 per periodo) | IS = intervento significativo || negativi: AI = è assente ingiustificato durante attività di verifica | CV = comunica con i compagni durante la verifica scritta | NS = non segue durante la lezione | SI = suggerisce durante l’interrogazione | SM è sprovvisto del materiale necessarioINTERVENTI DISCIPLINARI: R richiamo formale in classe | C colloquio individuale con lo studente | T trasferimento di posto | A allontanamento dall’aula | G convocazione dei genitori | N nota disciplinare sul registro | S proposta di sospensioneALTRO: / = non c’è stato il tempo necessario per completare l’osservazione

Vedi anche Appunti valutazione orale e attività didattica.

9.2 PROCEDURA PER LA TRASFORMAZIONE DEGLI APPUNTI IN VOTI

Si procede come segue:1) si considera per prima la valutazione per l’orale: si calcola la differenza tra il numero di annotazioni positive e il numero di quelle negative (gli eventuali +/– vanno considerati come 1 più e 1 meno, mentre i ? hanno valore neutro ed avvicinano il risultato al livello di sufficienza) – N.B. bisognerebbe che ciascuno studente abbia totalizzato lo stesso numero di appunti o che, comunque, le eventuali differenze non siano troppo grandi2) si valuta la differenza come segue, ottenendo un primo voto:

POSITIVE SUL TOTALE

PRIMO

VOTO

ANNOTAZIONI

TOTALI POSITIVE NEGATIVE

0% 2 nessuna tutte12,50% 3 7 o più di 7 1 6 e oltre

18,75% 3 ½6 1 55 1 4

25,50% 4 4 1 3

31,25% 4 ½7 2 53 1 2

37,50% 58 3 55 2 3

43,75% 5 ½ 7 3 450% 6 metà metà56,25% 6 ½ 7 4 3

62,50% 75 3 28 5 3

68,75% 7 ½3 2 17 5 2

19

Page 20: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

75% 8 4 3 1POSITIVE SUL TOTALE

PRIMO

VOTO

ANNOTAZIONI

TOTALI POSITIVE NEGATIVE

81,25% 8 ½5 4 16 5 1

87,50% 9 7-10 6-9 193,75% 9 ½ 11 o più di 11 10 e oltre 1100% 10 tutte nessuna

N.B. Con numeri diversi di annotazioni, si deve operare una semplificazione matematica dividendo per lo stesso numero. Ad esempio, 6 più e 2 meno corrispondono a 3 più e 1 meno (voto: 8). Se ciò non è possibile, si ricorrerà ad interpolazioni. Es. 5 più e 3 meno corrispondono a 1,7 più e 1 meno, cioè ad una posizione intermedia tra i voti 6 ½ e 7.

3) si considerano quindi le rilevazioni attività didattica, con lo stesso procedimento utilizzato per la valutazione dell’orale, per eventualmente modificare il primo voto, come segue:

MODIFICA DEL PRIMO

VOTOESEMPI

tutte (almeno 4) annotazioni negative – 2 – – – –

maggioranza di 2 annotazioni negative (oppure 2 sole annotazioni negative)

– 1 – – – + – – – – – – – ?

– – – – – ?

negli altri casi nessuna

? – ?? – – ? ?? ????+ – ++ – – – – –– – – + –

maggioranza di 2 annotazioni positive(oppure 2 sole annotazioni positive)

+ 1 +++ – + + + – ?

+ + + + + –

+ + + + + ?

tutte (almeno 4) annotazioni positive + 2 + + + +

+ + +

N.B. Eventuali appunti “?” non sono calcolati per stabilire la maggioranza tra appunti positivi e negativi.

Apri foglio elettronico per il calcolo automatico

Formula operativa: =SE(I3-I5>=2;SE(I3-I5>=4;SE(I6=I3;E12+2;E12+1);E12+1);SE(I3-I5<=-2;SE(I3-I5<=-4;SE(I6=I5;E12-2;E12-1);E12-1);E12))

9.3 VALUTAZIONE DI STUDI INDIVIDUALI E CORSI DI RECUPERO

Comunque siano strutturate le attività da svolgere durante i periodi del cosiddetto “Studio individuale” (ripetizione degli esercizi svolti, svolgimento di esercizi supplementari, letture, traduzioni, riassunti, ecc. ecc.), alla fine del periodo saranno valutate, tramite specifico test, tenendo conto dei seguenti indicatori:1. quantità di studio profuso (completezza del lavoro assegnato);2. atteggiamento rispetto agli obiettivi prefissati (consapevolezza, collaborazione, puntualità nella consegna del lavoro assegnato);3. grado di miglioramento delle competenze comunicative (concetti metalinguistici, campi

20

Page 21: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

lessicali, sistemi morfosintattici).La valutazione dello “Studio individuale” produce un voto, da 1 a 10, per l’orale.

Per quanto riguarda invece la valutazione del classico “Corso di recupero” svolto in orario pomeridiano, si terrà conto dei seguenti criteri:1. frequenza alle lezioni;2. partecipazione attiva durante le lezioni;3. autocontrollo e disciplina durante le lezioni;4. risultato del test finale.

Una valutazione positiva del “Corso di recupero” produce un appunto positivo su Appunti valutazione orale e attività didattica.

9.4 ALTRE PROVE FINALIZZATE ALLA VALUTAZIONE DEL PROFITTO ORALE

9.4.1 PROVE CHE DETERMINANO DIRETTAMENTE UN VOTO IN DECIMI SUL REGISTRO UFFICIALE DEL DOCENTE (PARTE DEDICATA ALLA VALUTAZIONE DELL’ORALE)

TIPI DI PROVA SIGLA PER APPUNTI

ANNO/ PERIODO

CRITERI DI VALUTAZIONE SPECIFICI

NOTE E LINKS

Prova di ascolto PAM biennio voto sul registro, in decimi (suff = 65%)

Prove tratte dalle prove DELF scolaire.Classe Prima:- 1° periodo (trimestre): 2 test liv. A1- 2° periodo (pentamestre): 2 test liv. A2 (prove facilitate per i principianti)Classe Seconda:- 1° periodo (trimestre): 2 test liv. A2- 2° periodo (pentamestre): 2 test liv. B1

Interrogazione dopo l’assenza al test scritto (grammatica e lessico)

IDT biennio voto sul registro, in decimi

Verifica studio individuale VSI 1/2 - 2/2 voto sul registro, in decimi

Solo per gli studenti segnalati per insufficienze nel 1° periodo (trimestre)

Test sulle coniugazioni verbali TVE 2/1-2 voto sul registro, in decimi (suff = 65%)

Nel corso dell’ a.s. sono previsti 3 test: 1) fino al futuro: 2) fino al condizionale presente; 3) tutti i tempi, congiuntivo incluso

Dettato con cloze DCL 3/1 voto sul registro, in decimi (suff = 65%)

Nel corso del trimestre sono previsti 2 test

Test di ascolto di un video didattico TAV 3/2 voto sul registro, in decimi (suff = 65%)

Si utilizza un filmato tratto dal testo “Alex Plus – La Vidéo”

Test di ascolto telefonate commerciali TTC 4/1-2 voto sul registro, in decimi (suff = 65%)

Nel corso dell’ a.s. sono previsti 3 test: 1) ordinazione; 2) trattamento dell’ordinazione; 3) modifica dell’ordinazione

Test di ascolto di un telegiornale TTG 5/1-2 +/- da 5 a 7 / 10 (54,1-75,9%)

Nel corso dell’ a.s. sono previsti 2 test

Letture individuali LEI 5/2 Voto sul registro in decimi.

Compilazione della fiche di lettura ed efficacia della presentazione alla classe. Nel corso del pentamestre è prevista 1 prova.

21

Page 22: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

9.4.2 PROVE CHE DETERMINANO UN APPUNTO (+, –, +/–) PER IL PROFITTO ORALE SU Appunti valutazione orale e attività didattica

Criteri generali di valutazione + intervento comunicativo decisamente conforme al livello di competenze stabilito

dal Quadro di riferimento europeo+ / – intervento comunicativo conforme solo per alcuni aspetti al livello di competenze stabilito

dal Quadro di riferimento europeo– intervento comunicativo inferiore, per contenuto e/o appropriatezza formale, al livello di

competenze stabilito dal Quadro di riferimento europeo

TIPI DI PROVA SIGLA PER APPUNTI

ANNO/ PERIODO

CRITERI DI VALUTAZIONE SPECIFICI

NOTE E LINKS

Conversazione informale CIN tutti Vedi criteri generali Nel corso dell’ a.s. sono previste 2 prove.

Lettura (pronuncia) di un brano preparato

LET biennio Vedi criteri generali Nel corso dell’ a.s. sono previste 2 prove.

Test di recupero dei test scritti (per chi ha già ottenuto una sufficienza)

TRE biennio +/- da 5 a 7 / 10 (54,1-75,9%)

Simulazione dei test scritti SIM 1/1 e 2/1 0 – 1 errore + 2 – 3 errori +/– 4 e più errori –

vedi dettagli

Letture di classe (estive) LCE 2-5/1 +/- da 5 a 7 / 10 (54,1-75,9%)

Nel corso del trimestre è prevista 1 prova.

Scheda valutazione di un sito Internet SVS 2/2 +/- da 5 a 7 / 10 Nel corso del pentamestre è prevista 1 prova.

Giochi di ruolo (situazioni comunicative) GDR 2/2 +/- da 5 a 7 battute espresse efficacemente (su 10)

Nel corso del pentamestre è prevista 1 prova + 1 prova di recupero.

Corso di recupero CDR 3/2 +/- da 5 a 7 / 10 (54,1-75,9%)

Solo per gli studenti segnalati per insufficienze nel 1° periodo (trimestre)

Scheda film cineforum SFC 4/1 Vedi criteri generali Nel corso del trimestre è prevista 1 prova.

Dettato lettere commerciali DLC 4/1-2 +/- da 5 a 7 / 10(54,1-75,9%)

Percentuale di parole e segni di punteggiatura scritti correttamente sul totale. Nel corso dell’ a.s. sono previsti 3 test.

Simulazione telefonate commerciali STC 4/1-2 Vedi criteri generali Nel corso dell’ a.s. sono previste 2 prove.

Lettura e comprensione del testo teatrale proposto dal Palketto Stage

TEA 4/2 +/- da 5 a 7 / 10 (54,1-75,9%)

Valutazione della fiche di lettura. Nel corso del pentamestre è prevista 1 prova.

Colloquio su contenuti di microlingua e/o civiltà

CMC 5/1-2 Vedi criteri generali Nel corso dell’ a.s. sono previste 2 prove.

Presentazione articolo giornale PAG 5/2 Vedi criteri generali Comprensione del testo ed efficacia della presentazione alla classe. Nel corso del pentamestre è prevista 1 prova.

N.B. In casi particolari, per necessità didattiche (per esempio le numerose assenze di un allievo durante le prove scritte), tutti i tipi di prova sopra elencati possono essere valutati in decimi (sufficienza al 65%), con voto annotato sul registro personale del docente.

22

Page 23: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

9.4.2 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE PROVE VALIDE PER L’ORALE

ClassePrima

Classe Seconda

ClasseTerza

ClasseQuarta

ClasseQuinta

1° p. 2° p. 1° p. 2° p. 1° p. 2° p. 1° p. 2° p. 1° p. 2° p.PAM R R R RIDT (R) (R) (R) (R)VSI (R) (R)TVE R RDCL RTAV RTTC R RTTG R RLEI RCIN A A A A A A A A A ALET A A A ATRE (A) (A) (A) (A)SIM A ALCE A A A ASVS AGDR ACDR (A)DLC A ASTC A ATEA ACMC A APAG A

R = voto sul Registro del docente

A = appunto su Appunti valutazione orale e attività didattica ( ) = in casi particolari

23

Page 24: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

9.5 TABELLA PER IL CALCOLO DEL VOTO IN DECIMI

Tabelle dei voti in decimi con sufficienza al 65 percento. Il livello del 65% come soglia della sufficienza deriva dalla costatazione che, all'Esame di Stato, le prove scritte vengono considerate sufficienti a partire da 10 punti su 15, che equivale al 66,66%. Anche considerando che 9,5 punti possano essere arrotondati a 10, la soglia di sufficienza si attesta sul 63,33%

Valore min.

Valore medio

Valore max. Voto Valutazione

a 3 bande97,9 100 10

+93,5 97,8 9½89,1 93,4 984,7 89,0 8½80,4 84,6 876,0 80,3 7½71,6 75,9 7

+ / –67,2 71,5 6½62,9 65 67,1 658,5 62,8 5½54,1 58,4 549,7 54,0 4½

45,4 49,6 441,0 45,3 3½36,6 40,9 332,2 36,5 2½28,0 32,1 223,5 27,9 1½17,0 23,4 1

0 16,9 05

Apri Foglio Elettronico per il calcolo delle percentuali e dei voti finali.

Formula operativa:

=SE(B6>=28;(B6-((10/70)*(100-B6)))/10;SE(B6>=23,5;"1,5";SE(B6>=17;"1,0";"0")))

Per la colonna + +/- –:

=SE(C3>=76;"+";SE(C3<=54;"-";"+/-"))

Apri Foglio Elettronico per il calcolo delle percentuali, dei voti finali e della media.

5 Poiché il POF non prevede il voto “zero”, si registrerà il voto 1 (uno).

24

Page 25: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

9.6 NOTA SULLE SIMULAZIONI DEI TEST SCRITTI

TIPO VERIFICA QUANDO SCOPOREALIZZAZIONE E SVOLGIMENTO

CARATTERISTICHE E CONTENUTI

USO DA PARTE DEL DOCENTE

PROVA DI SIMULAZIONE DI TEST SCRITTI

al termine di ciascuna unità didattica o gruppi di unità contigue

1) verificare le conoscenze degli studenti in vista di una prova formativa 2) esercitare le capacità di autovalutazione3) stimolare il recupero/ appofondimento dei contenuti fondamentali

1) il docente prepara e somministra il test;2) allo scadere del tempo (20-25 min.) il docente raccoglie i test e li ridistribuisce a studenti diversi, quindi distribuisce le fotocopie delle soluzioni;3) ciascuno studente-correttore individua e segna gli errori sull’elaborato che gli è stato affidato, 4) l'insegnante raccoglie tutti i test, e valuta il lavoro eseguito dai “correttori”, 5) successivamente, li riconsegna agli autori per l'autocorrezione;6) ciascuno studente-autore esegue l'autocorrezione e si confronta con lo studente-correttore su eventuali dubbi, eventualmente ricorrendo al docente.

prova oggettiva o semi-strutturata sui contenuti di singole unità didattiche

questa prova non dà luogo a voti ma ad appunti in Appunti valutazione orale e attività didattica (SIM)

25

Page 26: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

10. DEFINIZIONE DEI VOTI PER LO SCRITTO

La valutazione per il francese scritto viene eseguita dal docente attraverso almeno 2 test (conoscenze, competenze o recupero) nel Primo Periodo (trimestre) e almeno 3 nel Secondo (pentamestre).

Regole per lo svolgimento delle verifiche scritte: 1. Gli alunni non possono comunicare per alcun motivo ed in nessuna forma.

2. Se l'insegnante percepisce un tentativo di comunicazione, la mancanza sarà annotata su Appunti valutazione orale e attività didattica .

3. Ad un secondo eventuale richiamo si procederà a ritirare il test e ad apporre una nota disciplinare (

Appunti valutazione orale e attività didattica) 4. Gli alunni non devono possedere bigliettini o altro materiale su cui siano stati copiati dati o informazioni

riguardanti il test.5. Gli alunni non possono scambiarsi oggetti di nessun tipo: devono quindi verificare il possesso di tutto

l’occorrente prima della distribuzione del testo della prova.6. Gli alunni non possono uscire dall’aula durante lo svolgimento della prova, se non consegnando

l’elaborato.7. Qualora un alunno completasse lo svolgimento del test prima della fine del tempo concesso, potrà

alzare la mano e consegnare l'elaborato all'insegnante; dopo di che, dovrà continuare ad osservare le regole precedenti fino al termine della prova. Non può, fino al termine della prova, consultare i testi e gli appunti di lingua straniera.

8. Al termine del tempo concesso per la prova, l'insegnante (o studenti da lui delegati) passa tra i banchi e raccoglie rapidamente gli elaborati. 

9. Se un alunno risulta assente non giustificato, la mancanza sarà annotata su Appunti valutazione orale e attività didattica.

Accorgimenti per evitare il passaggio di informazioni tra studenti e lo svolgimento non corretto della prova:

1) fare togliere dal banco qualsiasi cosa tranne gli strumenti per scrivere ed eventualmente correggere gli elaborati2) non permettere nessun tipo di comunicazione o di passaggio di oggetti tra gli studenti, applicando deterrenti3) costruire i test in 4 diverse versioni: A per le file dispari, B per le file pari, 1 per i banchi dispari, 2 per i banchi pari, realizzando le combinazioni A1, A2, B1, B2

Criteri di valutazione delle prove

Tutte le prove sono realizzate in modo che si possa pervenire al calcolo di una percentuale. Tale percentuale misura il rapporto tra i punti ottenuti dallo studente ed il totale dei punti. Il livello di sufficienza è stabilito al 65% (63% con arrotondamento in eccesso) (vai alla tabella di conversione).

Se un test scritto (con l’esclusione dei test di competenze del biennio) ottiene dei risultati mediamente molto bassi, con la media dei voti inferiore a 4,5 decimi, si procederà ad attività di recupero in itinere finalizzate alla preparazione di un test scritto di recupero. Se la media dei voti è compresa tra 4,5 e 5,5 è facoltà del docente procedere alle suddette attività di recupero oppure aggiungere a ciascuna prova da 0,5 a 1,5 punti, facendo attenzione che il voto più alto non superi il massimo della scala (cioè 10).

Matrice per l’impaginazione delle verifiche

26

Page 27: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

10.1 PROVE FINALIZZATE ALLA VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCRITTO

10.1.1 BiennioNel biennio, le prove finalizzate alla valutazione del profitto scritto sono composte da quattro parti:1) 25 quesiti a scelta multipla sugli argomenti di civiltà studiati nelle ultime unità del libro in adozione (“Alex et les autres”) ed in eventuali altri documenti integrativi – 25 punti su 1002) prova di comprensione di un testo scritto (testi e quesiti tratti dalle prove previste per il DELF) – 25 punti su 1003) 25 quesiti a scelta multipla sugli argomenti di grammatica studiati nelle ultime unità del libro in adozione (“Alex et les autres”) – 25 punti su 1004) prova di produzione di un testo scritto (argomenti tratti dalle prove previste per il DELF) – 25 punti su 100

Tabella della frequenza elle veriche:

CLASSE E PERIODO

VER. NO.

LIV. TEMPI UNITÀ DEL TESTO

CONTENUTI DI CIVILTÀ

Classe 1°1° periodo

1 A1 ottobre 1, 2 Simboli della Francia e prime informazioni sullo stato francese

2 A1 dicembre 3, 4 Una piccola storia della città di Parigi

Classe 1°2° periodo

3 A2* febbraio 5, 6 Le feste in Francia

4 A2* marzo 7, 8, 9 La scuola in Francia – Luoghi d’interesse turistico

5 A2 aprile 10, 11, 12 Film, vacanze e divertimenti dei Francesi

Classe 2°1° periodo

6 A2 ottobre 13, 14 I mass media francesi

7 A2 dicembre 15, 16 I trasporti in Francia

Classe 2°2° periodo

8 A2 febbraio 17, 18 I fumetti in Francia e in Belgio

9 B1 marzo 19, 20, 21 Il cinema francese

10 B1 aprile 22, 23, 24 Campioni dello sport e dello spettacolo

* Verifica con facilitazioni lessicali per i principianti.

Nel caso in cui la media dei risultati della classe sia molto bassa, verrà organizzato un corso di recupero in itinere sugli argomenti da rivedere (di circa 2 settimane), al termine del quale verrà somministrato un test di recupero. Questo test darà luogo ad 1 voto per lo Scritto per gli studenti che dovevano recuperare (vedi dettagli), e ad un appunto in Appunti valutazione orale e attività didattica (TRE) per tutti gli altri

10.1.2 TriennioNel triennio, le prove finalizzate alla valutazione del profitto scritto vertono sulle seguenti competenze:

1) saper comprendere un messaggio commerciale in lingua francese2) saper tradurre un messaggio6 dall’italiano al francese3) saper comporre un messaggio commerciale in francese:3.1- in risposta ad un messaggio francese;3.2- seguendo una traccia in italiano o in francese4) saper comunicare in francese informazioni riguardanti la civiltà dei paesi francofoni:4.1- rispondendo a quesiti analitici;4.2- sviluppando argomenti studiati tramite libro di testo e/o documenti integrativi.

6 In Terza si tratterà di messaggi commerciali, in Quarta e Quinta di messaggi di varia natura.

27

Page 28: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

10.1.3 Note sulla prova di produzione scritta / composizione (redazione di un testo)Lo studente è incoraggiato a seguire le seguenti regole:

seguire scrupolosamente la traccia (nell'ordine dato dalla successione dei punti) staccando graficamente lo sviluppo dei singoli punti ed esprimento, all’inizio di ciascun paragrafo, un concetto chiaramente riconducibile alle indicazioni della traccia;

sviluppare tutti i punti della traccia (ogni punto “pesa” con la sua percentuale nella valutazione7);

se è richiesto un certo numero di parole, attenersi all’indicazione (oltre una certa soglia di tolleranza, saranno tolti punti in percentuale8);

scrivere con ottima calligrafia9;

lasciare uno spazio adeguato per favorire la correzione dell'insegnante; lo spazio deve essere tra una riga e l'altra (2 cm) e a fianco del testo (5 cm).

I criteri di valutazione dei contenuti devono essere sempre spiegati nel dettaglio. Anzi, se lo si ritiene opportuno, si potrebbero concordare con gli studenti i criteri di valutazione per i singoli punti di contenuto prima di iniziare a correggere gli elaborati. Una prima proposta dell'insegnante potrebbe essere discussa con tutta la classe, nell’ora successiva alla verifica, in modo da:1) pervenire ad un criterio chiaro e condiviso da tutti, allontanando il rischio di fraintendimenti e contestazioni;2) favorire negli studenti una maggiore consapevolezza delle loro competenze e delle loro lacune, indicando così possibili percorsi di recupero;3) riprendere, approfondire ed assimilare meglio i contenuti disciplinari oggetto della prova;4) incrementare la partecipazione attiva degli studenti e, di conseguenza, la loro motivazione allo studio;5) allenare la loro capacità di autovalutazione.

10.1.4 Segni utilizzati per la correzione della prova di produzione scritta / composizione (redazione di un testo)

SEGNO SPIEGAZIONEvous êtez errore morfo-sintattico (grammatica)

eleve

salir sur la voiturele fleur

errore ortografico;errore lessicale (uso inappropriato di una parola esistente)

errore dovuto a non conoscenza delle caratteristiche logico-grammaticali di una parola

tout le mondetoutes les

segnalazione di alternative migliori (non comporta penalità)

7 Esempio. Se nella scaletta sono presenti 10 punti equivalenti, e ne vengono sviluppati solo 7, al momento della valutazione il punteggio di partenza risulterà ridotto del 30%.8 Esempio. Se sono richieste 200 parole, e la soglia di tolleranza è stabilita tra 180 e 220, sarà tolto il 10% dei punti complessivi ogni 20 parole al di sotto di 180 oppure ogni 20 parole oltre 220.9 Nel caso di dubbi nell’interpretazione di parole o frasi, lo studente verrà penalizzato.

28

Page 29: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

personnesSEGNO SPIEGAZIONE elemento da inserire nel contesto

/ elemento da eliminare dal contesto

elemento da spostare nel contesto

jsgadkjg

uso di termini o strutture ambigue, che ostacolano la trasmissione del messaggio

|| uso di espressioni poco chiare

* errore grave, riguardante cioè importanti regole linguistiche già studiate durante il corso di lingua (comporta le seguenti penalità, in percentuale sul totale dei punti previsti per una prova: liv. A1: 1% – liv. A2: 2% – liv. B1: 3% – nelle classi III e IV: 4% – in V: 5% 10)errore di contenuto; uso di termini inesistenti o incomprensibili, che ostacolano la trasmissione del messaggio (comportano una penalità doppia rispetto ai semplici errori gravi)

Strumenti:  

Matrice per la valutazione di una composizione  

Tabella per il calcolo dei punti (aspetto formale)

10.1.5 Uso dei dizionari nelle prove di produzione scritta / composizione (redazione di un testo)

L’uso di dizionari monolingue è consentito solo a partire dalla classe terza.L’uso di dizionari bilingue non è ammesso durante le prove di verifica.

10 Esempio. Classe Seconda, livello B1; totale dei punti: 25; ogni errore grave sarà penalizzato sottraendo il 3% di 25, cioè 0,75 punti.

29

?

?

Page 30: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

10.2 PROVE SCRITTE NON FINALIZZATE ALLA VALUTAZIONE: INGRESSO E USCITA

TIPO VERIFICA QUANDO SCOPOREALIZZAZIONE E SVOLGIMENTO

CARATTERISTICHE E CONTENUTI

USO DA PARTE DEL DOCENTE

PROVAD’INGRESSO

a) inizio anno scolasticob) inizio di un periodo di lavoro con un gruppo classe o con singoli studentic) prime settimane dell' a.s., al termine di un periodo di ripasso e/o approfondimento del programma svolto, anche per la certificazione del recupero di eventuali debiti formativi

verifica pre-requisiti

somministrazione di batterie di test diagnostici, nel corso di più lezioni

test oggettivi e semi-strutturatiContenuti:1) per il lavoro con un gruppo classe si ipotizzano i seguenti casi:    a) il gruppo classe proviene da una unica classe ed è quindi possibile accedere al programma svolto nell'a.s. precedente ---> i) test su contenuti tratti da ciascun punto del programma svolto oppure ii) l’ultimo test proposto alla fine dell’ a.s. precedente, con possibilità di modifiche e/o integrazioni che lo rendano più esaustivo    b) il gruppo classe è composto da studenti provenienti da classi diverse ---> test diagnostico standard c) per le classi prime, si predispone un Test sulle conoscenze metalinguistiche e/o di cultura generale, distinguendo tra principianti e non2) per il lavoro con singoli studenti (lezioni private o nuovi inserimenti nel corso dell'a.s.):    a) se è possibile accedere al programma svolto nell'a.s. precedente (e fino al momento della nuova immissione o dell'inizio del lavoro) ---> test su contenuti tratti da ciascun punto del programma svolto    b) se non è possibile, ---> test diagnostico standardN.B. Un test diagnostico è utile anche in quei casi in cui si ipotizzano lacune pregresse diffuse, risalenti a due o più a.s. precedenti.

questa prova non dà luogo a voti sul registro (sarà però

annotata su Appunti valutazione orale e attività didattica); serve per:a) verificare il recupero di eventuali debiti formativi;b) raccogliere dati statistici ai fini della programmazione didattica; c) valutare l'opportunità di corsi di recupero collettivi o individuali;d) individuare gli studenti che necessitano di maggiore attenzione;e) raccogliere dati che permettano di misurare, alla fine dell’a.s., il progresso compiuto dallo studente;f) raccogliere dati statistici per la compilazione dei documenti previsti dalla programmazione

Esempio di Test d’ingresso per le classi prime: Test sulle conoscenze metalinguistiche

TIPO VERIFICA QUANDO SCOPOREALIZZAZIONE E SVOLGIMENTO

CARATTERISTICHE E CONTENUTI

USO DA PARTE DEL DOCENTE

PROVA DI USCITA

a) fine anno scolasticob) fine di un periodo di lavoro con un gruppo classe o con singoli studenti

verifica conoscenze e competenze in uscita

somministrazione di batterie di test diagnostici, nel corso di una unica lezione

test oggettivi e semi-strutturatiContenuti: tratti da ciascun punto del programma svolto.

non dà luogo a voti; serve per:a) misurare il percorso compiuto dallo studente durante l'a.s., contribuendo così alla valutazione finale del suo profitto;b) certificare le competenze/abilità acquisite dallo studente nel corso dell' a.s. o del periodo di lavoro;c) raccogliere dati statistici per la compilazione dei documenti previsti dalla programmazione

30

Page 31: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

11. DEFINIZIONE DEI VOTI PER GLI SCRUTINI

Per il primo periodo (trimestre): media matematica arrotondata all'intero più vicino. Se la media è a metà tra due interi (X,5) si verificherà l'andamento del profitto nel corso del periodo: se è crescente si arrotonda all'intero superiore, altrimenti all'intero inferiore. Esempio:Studente A) - voti: 7 - 6 - 5 - 4 - media: 5,5 - voto: 5Studente B) - voti: 4 - 5 - 6 - 7 - media: 5,5 - voto: 6Tuttavia, nel caso si abbia X,5 sia allo scritto che all’orale, si valuterà in quale dei due ambiti lo studente meriti l’unico arrotondamento positivo possibile.

Per la fine dell'a.s.: media matematica dei voti di tutto l’anno arrotondata all'intero più vicino. Voto minimo: 2. Per la situazione X,5 vedi la procedura del primo periodo. Se i voti scritti e orali presentano una tendenza contraria, si considererà la tendenza dei voti delle prove scritte.A questo punto, l'insegnante "aiuterà", portandone il profitto alla sufficienza (6), quegli studenti cheA) abbiano una media globale dell’anno non inferiore a 4,8 nel Biennio e 5,1 nel TriennioB) non abbiano ricevuto richiami o note disciplinari durante il secondo periodo (pentamestre)

(Vedi Appunti valutazione orale e attività didattica)C) dimostrino una tendenza al miglioramento (tra primo e secondo periodo e/o all'interno del secondo periodo).Infine, l'insegnante premierà con 1 punto supplementare quegli studenti che, con una media arrotondata uguale o superiore alla sufficienza (6), durante l'intero anno scolastico si siano distinti per la serietà e la costanza dell'impegno (nessuna insufficienza, nessuna nota disciplinare).

Le proposte di voto negativo per gli scrutini finali devono essere comunicati agli studenti almeno 14 giorni prima della fine delle lezioni, in modo che abbiano il tempo di preparare una verifica orale e scritta (alla lavagna) su tutto il programma dell’anno con la finalità di migliorare la valutazione finale. Il voto di questa “verifica d’appello” farà media (in positivo come in negativo) con il primo voto proposto. Esempio: se uno studente avrà ottenuto una proposta di voto di 5, per vederla modificata in 6 dovrà meritarsi, con la verifica finale, il voto di 7; se aspira al 7, dovrà meritare 9. Gli eventuali volontari per la “verifica d’appello” saranno interrogati cominciando dalle situazioni più gravi.

N.B.

1) Eventuali voti negativi di prove scritte che siano state successivamente recuperate con una valutazione almeno sufficiente, sono calcolati come 6. In questo caso il voto della prova di recupero non viene più considerato. Esempio: voti: 8 7 5 (recupero: 10) (8 + 7 + 6) / 3 = 7. Se la prova di recupero ha invece un esito non sufficiente, vengono calcolati entrambi. Esempi: voti: 8 7 4 (recupero fallito: 5) (8 + 7 + 4 + 5) / 4 = 6; voti: 8 7 4 (recupero fallito: 1) (8 + 7 + 4 + 1) / 4 = 5

2) Il voto massimo, cioè 10, non sarà assegnato, qualunque sia la media matematica, agli studenti che nel periodo di riferimento (trimestre o pentamestre) siano stati richiamati per motivi disciplinari e/o che abbiano anche solo un appunto totalmente negativo ( – ) per quanto riguarda il profitto o l’impegno.

31

Page 32: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

I livelli finali dovrebbero corrispondere alle seguenti situazioni:

N.B. Vengono considerati i seguenti indicatori: CONOSCENZA, COMPRENSIONE, ESPRESSIONE, APPLICAZIONE, AUTONOMIA

VOTO  DEFINIZIONE

10-9L'alunno/a ricorda in modo completo e approfondito le conoscenze richieste, le comunica in modo efficace e personale, le sa organizzare in modo originale e le sa trasferire anche in contesti non noti.

8 L'alunno/a ricorda in modo completo le conoscenze richieste, le comunica in modo efficace e personale, le sa organizzare e le sa trasferire in contesti noti.

7 L'alunno/a ricorda in modo completo le conoscenze richieste, le comunica in modo efficace, le sa organizzare e le sa trasferire in contesti noti.

6 L'alunno/a ricorda in modo completo le conoscenze richieste, le comunica in modo semplice ma chiaro, le sa organizzare e le sa trasferire in altri contesti solo se guidato.

5 L'alunno/a ricorda in modo frammentario le conoscenze richieste, le comunica in modo non sempre chiaro, le sa organizzare e le sa trasferire in altri contesti solo se molto guidato.

4 L'alunno/a ricorda in modo frammentario e superficiale le conoscenze richieste, le comunica in modo scorretto, con linguaggio povero, applica le conoscenze solo se molto guidato.

3 L'alunno/a non ricorda le conoscenze richieste, e anche se guidato dimostra gravi lacune.

2 L'alunno/a non riesce ad esprimere alcuna conoscenza della materia.

Inoltre si valuterà l'impegno, la partecipazione e la progressione dell'apprendimento.

Foglio elettronico (XLS) per il calcolo della media

32

Page 33: TEACHING IN HTML 2007 – VERSIONE PER WORD di...  · Web view8.24 LETTURA INDIVIDUALE DI TESTI ... Il docente farà sempre tradurre in francese le espressioni prodotte in lingua

12. STRUMENTI PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ALL’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO

Matrice per la Programmazione

ALLA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO

Matrice per il Programma Svolto

Matrice per le Relazioni finali e i Giudizi sugli studenti Versione semplificata

Matrice per il Documento del 15 maggio (classi Quinte)

33