Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla...

6
Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione “qualità della vita e inclusione sociale”

Transcript of Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla...

Page 1: Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.

Tavolo C3 riunione – 27 febbraio 2013

Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione “qualità della vita e inclusione sociale”

Page 2: Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.

OT caratterizzanti

– 8: occupazione

– 9: inclusione sociale e lotta alla povertà

MA non sono gli unici campi operativi rilevanti per capire quanto e come orientata a inclusione sociale e qualità della vita sarà la programmazione 2014-2020

Page 3: Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.

OT 2: tecnologie informazione e comunicazione

Risultati• Inclusione “digitale” di

aree marginali e gruppi lontani da uso abilitante delle nuove tecnologie

• Offerta e Domanda di “nuovi servizi” per il cittadino

Azioni• Potenziamento

dell’infrastruttura• Dotazioni e soluzioni

tecnologiche per erogatori di servizi generali (istruzione, sanità, mobilità)

• Alfabetizzazione digitale • Riorganizzazione di flussi

informativi e di servizi• Open data

Questioni:

c’è una tendenza delle tecnologie verso l’inclusione o verso l’aumento delle differenze?

Aumento dell’abilitazione o nuove barriere ?

Page 4: Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.

OT 6: tutela e valorizzazione risorse ambientali (e culturali)

Oltre all’importanza dei buoni servizi di gestione ambientale per la qualità della vita/della salute in generale …

TEMA: è possibile e come utilizzare gli asset culturali a fini di inclusione? (non solo turisti, ma anche cittadini?)

• Campi operativi per le imprese sociali

• Campi operativi per iniziative dirette verso gruppi a rischio di esclusione sociale (non solo lavorativa)

Alcune intuizioni, ma necessità di esaminare opzioni pratiche e praticabili

Page 5: Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.

OT 7: trasporti sostenibili

RISULTATI• Aumento delle

connessioni tra aree svantaggiate e aree core (per es. periferie a luoghi con maggiori servizi)

• Aumento del servizio treno a brevi percorrenze

AZIONI• Sviluppo del trasporto

urbano e periurbano di massa

• Riqualificazione delle condizioni dei trasporti pubblici esistenti

Questione: come la facilità di mobilità delle persone è condizione per aumentare l’inclusione e la coesione sociale ?

Page 6: Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.

OT 10- Istruzione, competenzeRISULTATI• Riduzione della dispersione

scolastica e formativa (che colpisce soprattutto soggetti con svantaggi iniziali: economici, localizzativi, culturali)

• Aumento alfabetizzazione e competenze di adulti in condizioni di potenziale o effettiva marginalità sociale

AZIONI• Progetti localizzati contro la

dispersione scolastica in aree a particolare svantaggio sociale con coinvolgimento di reti del privato sociale

• Borse di studio e tirocini per studenti capaci appartenenti a nuclei familiari in disagio economico e sociale

• Potenziamento dell’istruzione tecnica

• Istruzione e formazione per adulti

In questo campo c’è molta esperienza e anche nuove sperimentazioni nel Programma nazionale Istruzione e nel PAC