Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al...

118

Transcript of Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al...

Page 1: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi
Page 2: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 1 a 117

INDICE

1. PREMESSA....................................................................................................................... 3

2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO................................................................................ 4

2.1 ELABORATI DI PROGETTO..................................................................................................... 4

2.2 NORMATIVA TECNICA.......................................................................................................... 4

2.3 EUROCODICI......................................................................................................................... 4

2.4 LINEE GUIDA ........................................................................................................................ 5

3. RELAZIONE SUI MATERIALI............................ ......................................................... 6

3.1 CALCESTRUZZO PER MAGRONE............................................................................................ 6

3.2 CALCESTRUZZO PER GETTI IN OPERA (IN FONDAZIIONE E IN ELEVAZIONE) ........................... 6

3.3 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO.......................................................................................... 6

3.4 ACCIAIO PER PROFILATI E PIASTRAME.................................................................................. 7

3.5 COPRIFERRO MINIMO E COPRIFERRO NOMINALE................................................................... 7

4. RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI............ ................................ 8

4.1 INDAGINI DISPONIBILI .......................................................................................................... 8

4.2 STRATIGRAFIA DI PROGETTO................................................................................................ 9

4.3 DESCRIZIONE DELLE SCELTE PROGETTUALI........................................................................ 10

4.4 VALUTAZIONE DEI COEFFICIENTI SISMICI........................................................................... 11

4.5 PRESCRIZIONI DI CARATTERE ESECUTIVO........................................................................... 13

5. RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE ............... ................................. 14

5.1 DIMENSIONAMENTO DEL MURO DI PROTEZIONE SU PALI.................................................... 14

5.1.1 Geometria del muro di protezione su pali................................................................ 14

5.1.2 Criteri di calcolo ...................................................................................................... 15 5.1.3 Azioni indotte dall’urto dei veicoli.......................................................................... 16 5.1.4 Codice di calcolo ..................................................................................................... 17 5.1.5 Risultati delle analisi: sollecitazioni e verifiche...................................................... 17

5.1.5.1 SLU.............................................................................................................. 18 5.1.5.1.1 Muro ................................................................................................... 18

5.1.5.1.2 Mensola .............................................................................................. 18

5.1.5.1.3 Palo..................................................................................................... 19

5.1.5.2 SLE .............................................................................................................. 19 5.1.5.2.1 Palo..................................................................................................... 19

5.1.5.2.2 Verifica di fessurazione del palo ........................................................ 19

5.2 DIMENSIONAMENTO FONDAZIONI DELLE BARRIERE ANTIRUMORE..................................... 21

5.2.1 Criteri adottati per la schematizzazione della struttura............................................ 21

5.2.2 Combinazioni di calcolo .......................................................................................... 22

Page 3: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 2 a 117

5.2.3 Azioni sulla costruzione .......................................................................................... 23 5.2.3.1 Azione sismica............................................................................................. 23 5.2.3.2 Azioni dovute al vento................................................................................. 23

5.2.4 Risultati.................................................................................................................... 24 5.2.4.1 Barriere di altezza 5,0 m .............................................................................. 24

5.2.4.2 Barriere di altezza 4,0 m .............................................................................. 26

5.3 CAPACITA’ PORTANTE PALO............................................................................................... 26

5.3.1 Metodologia............................................................................................................. 26 5.3.1.1 Resistenza unitaria alla punta....................................................................... 27

5.3.1.2 Resistenza del fusto...................................................................................... 28

5.3.2 Palo D=500mm - L=4,0m........................................................................................ 28 5.3.2.1 Geometrie di calcolo .................................................................................... 28

5.3.2.2 Risultati delle analisi.................................................................................... 29 5.3.3 Palo D=400mm - L=4,0m........................................................................................ 29

5.3.3.1 Geometrie di calcolo .................................................................................... 29

5.3.3.2 Risultati delle analisi.................................................................................... 30

5.4 VERIFICA PALI D=400MM ................................................................................................... 31

5.5 DIMENSIONAMENTO PLINTO DELLA TORRE FARO............................................................... 34 5.5.1 Combinazioni di calcolo .......................................................................................... 34 5.5.2 Azioni sulla costruzione .......................................................................................... 35 5.5.3 Risultati.................................................................................................................... 35

5.5.3.1 Verifiche strutturali ...................................................................................... 35 5.5.3.2 Verifiche geotecniche .................................................................................. 36

APPENDICE A – Muro di protezione su pali - Metodologia ed elaborati di calcolo ............. 37

APPENDICE C – Capacità portante palo D=500mm e 400mm, L=4,0m ............................... 68

APPENDICE D – Barriere antirumore di altezza H=5m e 4m: Tabulati di calcolo C.D.S. .... 73

APPENDICE D – Plinto della torre faro: Tabulati di calcolo C.D.S....................................... 98

Page 4: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 3 a 117

1. PREMESSA

Con riferimento alla progettazione esecutiva della strada interquartieri tra via Roma e via

Trave in Comune di Fano, nel presente documento si riporta il dimensionamento e le verifiche

delle seguenti opere:

a) muro su pali a protezione dei tralicci elettrici;

b) fondazioni e strutture di sostegno delle barriere antirumore (profilato HEA 160 di

sostegno, cordolo su pali di fondazione ed elementi in acciaio di collegamento profilato-

cordolo);

c) plinto di fondazione della torre faro prevista nella rotatoria di via Fornace.

Nel seguito, dopo un inquadramento geotecnico del terreno interessato dalle opere e una

descrizione delle scelte progettuali effettuate, vengono sviluppati i calcoli relativi alle

suddette opere, nel rispetto della normativa cogente (NTC2008).

Page 5: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 4 a 117

2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

2.1 ELABORATI DI PROGETTO

[B1]. Relazione geologica geognostica e geotecnica, redatta dal Dott. Geol. Francesco

Giambartolomei in data gennaio 2004.

2.2 NORMATIVA TECNICA

[NT_1]. Legge 5 novembre 1971, n. 1086 – “Norme per la disciplina delle opere in

conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica”.

[NT_2]. Legge 2 febbraio 1974, n. 64 – “Provvedimenti per le costruzioni con particolari

prescrizioni per le zone sismiche”.

[NT_3]. D.M. 14 gennaio 2008 – “Norme tecniche per le costruzioni”.

[NT_4]. Circolare Ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617 – “Istruzioni per l’applicazione delle

Norme tecniche per le costruzioni”.

[NT_5]. Decreto Ministero LL.PP. 21/06/2004 nr. 2367 – “Aggiornamento delle istruzioni

tecniche per la progettazione, l’omologazione e l’impiego delle barriere stradali di

sicurezza e delle prescrizioni tecniche per le prove ai fini dell’omologazione”.

2.3 EUROCODICI

[EU_1]. Eurocodice 1 “Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 1: Basi di calcolo”,

ottobre 1996.

[EU_2]. Eurocodice 7 “Progettazione geotecnica - Parte 1: Regole generali”, aprile 1997.

[EU_3]. Eurocodice 8 “Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture –

Parte 1-1: Regole generali – “azioni sismiche e requisiti generali per le strutture”,

ottobre 1997.

[EU_4]. Eurocodice 8 “Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture –

Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici”, febbraio 1998.

[EU_5]. Norma italiana UNI EN 1317 - 1: “ Barriere di sicurezza stradali” , Parte 1:

“Terminologia e criteri generali per i metodi di prova”, Maggio 2000.

Page 6: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 5 a 117

[EU_6]. Norma italiana UNI EN 1317 - 2: “ Barriere di sicurezza stradali” , Parte 2:

“Classi di prestazione, criteri di accettazione per le prove di urto e metodi di prova

per le barriere di sicurezza”. Aprile 1998.

2.4 L INEE GUIDA

[LG_1]. AGI Associazione Geotecnica Italiana, 2005 "Linee Guida sugli aspetti geotecnici

della progettazione antisismica" Edizione Provvisoria.

[LG_2]. Associazione Geotecnica Italiana [1984] - "Raccomandazioni sui pali di fondazione".

Page 7: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 6 a 117

3. RELAZIONE SUI MATERIALI

I materiali che saranno impiegati per la costruzione dell’opera in oggetto sono i seguenti.

3.1 CALCESTRUZZO PER MAGRONE

Per il magrone di sottofondazione si prevede l’utilizzo di calcestruzzo di classe minima di

resistenza C10/15 (Rck ≥ 15 N/mm2).

3.2 CALCESTRUZZO PER GETTI IN OPERA (IN FONDAZIIONE E IN ELEVAZIONE )

Per i getti in opera si adotta calcestruzzo che presenta le seguenti caratteristiche:

Minima classe di resistenza C25/30

Classe di esposizione XC2

Massimo rapporto a/c 0,60

Contenuto minimo di cemento 280 kg/mc

Diametro massimo degli inerti 30 mm

Classe di consistenza S4

Massimo contenuto di cloruro rispetto alla massa del cemento 0,40%

CARATTERISTICHE TENSIONALI

Resistenza a compressione cilindrica fck = 0.83 Rck ≥ 24,90 N/mm2

Resistenza a compressione in campo elastico fcE = 0.6 fck ≥ 14,11 N/mm2

Resistenza a trazione media fctm = 0.30 fck 2/3 ≥ 2,56 N/mm2

Resistenza a trazione fctk = 0.7 fctm ≥ 1,79 N/mm2

Fattore di sicurezza calcestruzzo γc = 1,50

Resistenza a trazione di calcolo fctd = fctk / γc ≥ 1,19 N/mm2

3.3 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO

Per le armature metalliche si adottano tondini in acciaio del tipo B450C controllati in

stabilimento, che presentano le seguenti caratteristiche:

Limite di snervamento fy ≥450 MPa

Limite di rottura ft ≥540 MPa

Allungamento totale al carico massimo Agt ≥7%

Rapporto ft/fy 1,13 ≤ Rm/Re ≤ 1,35

Rapporto fy misurato/ fy nom ≤ 1,25

Tensione di snervamento caratteristica fyk, norm ≥ 450 N/mm2

Page 8: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 7 a 117

Tensione caratteristica di rottura ftk, norm ≥ 540 N/mm2

Tensione massima in condizioni di esercizio σs < 0.80 fyk = 360 N/mm2

Fattore di sicurezza acciaio γs = 1,15

Resistenza a trazione di calcolo fyd = fyk / γs = 391,3 N/mm2

3.4 ACCIAIO PER PROFILATI E PIASTRAME

Per i profilati HEA 160 delle barriere antirumore e per le piastre di collegamento tra le stesse

e il cordolo di fondazione, si adotta acciaio del tipo S 335 che secondo le norme UNI EN

10025-2 presenta le seguenti caratteristiche:

Limite di snervamento fyk ≥355 MPa

Limite di rottura ftk ≥510 MPa

I dadi adottati sono di classe 8.8 ad alta resistenza e secondo le norme UNI EN 20899-2

presentano le seguenti caratteristiche:

Limite di snervamento fyb ≥649 MPa

Limite di rottura ftb ≥800 MPa

3.5 COPRIFERRO MINIMO E COPRIFERRO NOMINALE

Ai fini di preservare le armature dai fenomeni di aggressione ambientale, dovrà essere

previsto un idoneo copriferro; il suo valore, misurato tra la parete interna del cassero e la

generatrice dell’armatura metallica più vicina, individua il cosiddetto “copriferro nominale”.

Il copriferro nominale cnom è somma di due contributi, il copriferro minimo cmin e la tolleranza

di posizionamento h. Vale pertanto: cnom = cmin + h.

La tolleranza di posizionamento delle armature h, nel caso di strutture gettate in opera, potrà

essere assunta pari ad almeno 5 mm. Considerando la Classe di esposizione ambientale

dell’opera, si potrà adoperare un copriferro minimo pari a 30 mm per tutte le parti di

struttura (in fondazione e in elevazione).

Page 9: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 8 a 117

4. RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Di seguito vengono sviluppate le analisi e le considerazioni mirate alla caratterizzazione

geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella

progettazione.

Vengono quindi affrontate le seguenti argomentazioni:

- riconoscimento delle varie unità litostratigrafiche entro le profondità significative per

l’interazione con le opere in progetto;

- descrizione degli interventi adottati;

- valutazioni dei parametri sismici;

- prescrizioni di carattere esecutivo.

L’individuazione delle varie unità litostratigrafiche, è stata svolta sulla base dei risultati dei

sondaggi geognostici eseguiti e sulle indicazioni riportate nell’apposita Relazione geologica

geognostica e geotecnica.

Per quanto concerne le opere di fondazione, il progetto è stato eseguito in maniera conforme

alle direttive della vigente normativa e in particolare sono state compiute le seguenti analisi:

- analisi del muro di sostegno di altezza H=2,0 m fondato su una fila di pali di diametro 500

mm disposti ad interasse di 0,8 m;

- analisi delle fondazioni delle barriere antirumore costiutie da cordolo in c.a. 50x50 cm con

pali di fondazione di diametro 400 mm disposti ad interasse di 3,0 m;

- analisi di una fondazione diretta quale plinto quadrato di dimensioni 2,4x2,4x2,00(h) m,

utilizzato come basamento per la torre faro;

- analisi della capacità portante dei pali di diametro 400 mm e 500 mm e lunghezza 4,0 m.

Tali analisi sono state sviluppate e documentate in dettaglio nei successivi paragrafi della

presente relazione.

4.1 INDAGINI DISPONIBILI

Nell’area interessata dall’intervento, è stata compiuta una campagna indagini nel giugno

2003, costituita da:

n.4 sondaggi a carotaggio continuo S1, S2, S3 e S4 spinti fino a profondità di 8,0 m da p.c.

attuale;

n. 8 pozzetti eseguiti con benna fino a profondità di 1,5 m da p.c. attuale.

Page 10: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 9 a 117

Sulle carote estratte dai sondaggi S1, S2 e S3 sono state eseguite delle prove di consistenza

mediante pocket petrometer e pocket Vane Test che hanno rilevato, per i terreni limosi valori

compresi tra: V.T. = 0,8 ÷ 1,0 kg/cmq, P.P. = 1,5 ÷ 3,5 kg/cmq.

In corrispondenza dei pozzetti sono state eseguite delle prove su piastra (Mdef = 303 kg/cmq

valore minimo del modulo di deformazione ottenuto con applicazione del carico tra 0,5 ÷ 1,5

kg/cmq) e il materiale prelevato è stato sottoposto a prove di densità in sito e a prove di

laboratorio quali: granulometria, limiti di Atterberg e prova Proctor di compattazione.

I certificati di dettaglio sono riportati nella Relazione geologica geognostica e geotecnica.

4.2 STRATIGRAFIA DI PROGETTO

Sulla base delle indagini geognostiche eseguite e in accordo a quanto indicato nella Relazione

geologica geognostica e geotecnica, i terreni interagenti con le opere di progetto sono

costituititi da:

- Unità 1: terreno vegetale limo-argilloso per i primi 0,8 m circa da p.c.;

- Unità 2: limi sabbiosi e/o sabbie limose per uno spessore massimo di 4,5 m (sondaggio

S1);

- Unità 3: formazione di base costituita da ghiaie in matrice sabbiosa/limosa ben addensate

fino alle massime profondità investigate.

Le analisi sono state affrontate adottando le seguenti unità geotecniche, insieme ai valori

caratteristici dei parametri geotecnici:

Unità 2: limi sabbiosi

da 0,8 m a 5,2 m

γ = 19 kN/m3 peso dell’unità di volume

c’ = 5 kPa coesione efficace

cU = 60 kPa coesione non drenata

φ’ = 24° angolo di resistenza al taglio efficace

Unità 3: ghiaie in matrice sabbiosa

da 5,2 m alle massime profondità di interesse progettuale

γ = 19,5 kN/m3 peso dell’unità di volume

c’ = 0 kPa coesione efficace

φ’ = 35° angolo di resistenza al taglio efficace

Il livello di falda è stato rilevato a profondità di 12,0 m da p.c. attuale, per cui non interferente

con le opere in oggetto.

Page 11: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 10 a 117

Lo strato superficiale di terreno vegetale non è stato considerato nelle analisi, in quanto

asportato durante le lavorazioni realizzazione delle opere di progetto.

4.3 DESCRIZIONE DELLE SCELTE PROGETTUALI

In prossimità della strada in progetto sono presenti tre tralicci elettrici. Allo scopo di

proteggere i veicoli da eventuali urti dovuti all’accidentale fuoriuscita dalla sede stradale, si

prevede di realizzare dei muri in c.a. da disporre perimetralmente a tali tralicci.

Per cui il dimensionamento di tali opere è stabilito principalmente dalla forza media di

impatto tra il veicolo e il muro di protezione.

Vista l’importanza di tale azione puntuale così come definita dalla normativa cogente (D.M.

21 giugno 2004 n. 2367), è stato necessario l’utilizzo di pali di fondazione. La soluzione di

fondazione diretta avrebbe richiesto una dimensione inaccettabile della ciabatta, al fine di

contrastare le azioni orizzontali e soddisfare la verifica a scorrimento.

In particolare l’opera di protezione è quindi costituita da:

Muro di protezione

H = 2,0 m altezza paramento

b1 = 0,3 m larghezza paramento in testa

b2 = 0,3 m larghezza paramento all’attacco con il cordolo di fondazione

B = 0,7 m larghezza cordolo di fondazione

h = 0,5 m spessore della fondazione

Pali di fondazione

D = 500 mm diametro

L = 4,0 m lunghezza da intradosso cordolo di fondazione

i l = 0,8 m interasse longitudinale

Al fine di poter fascilitare le operazioni di manutenzione dei tralicci da parte degli addetti, è

stata mantenuta una distanza minima di 1,0 m tra filo muro e traliccio. Per il muro in

corrispondenza della rotatoria di via della Fornace è stato necessario ridurre, solo localmente,

tale distanza a 0,68 m, per problemi di interferenza con la strada in progetto.

Inoltre è stato necessario omettere la realizzazione di alcuni pali per problemi di interferenza

con la fondazione inclinata dei tralicci. Tale soluzione non va comunque ad inficiare dal punto

di vista statico l’opera nel suo complesso, in quanto le zone senza pali risultano limitate (circa

2,5÷3,0 m) e ricadono nei tratti di spigolo ove le rigidezze della strutura sono maggiori.

Page 12: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 11 a 117

In progetto sono previste anche barriere antirumore disposte per uno sviluppo complessivo di

circa 880 m, aventi altezza di 4,0 m, a meno di un tratto in corrispondenza di una struttura

scolastica presente tra via Fanella e viale Italia, in cui le barriere presentano altezze di 5,0 m.

In particolare si prevede pannelli in legno di spessore circa 13 cm fissati in profilati in acciaio

tipo HEA160 disposti ogni 3,0 m. Tali elementi sono collegati ad un cordolo continuo alla

base di dimensioni 50x50 cm in c.a. mediante piastrame e tirafondi annegati nel getto della

trave. Al fine di garantire la stabilità della barriera si realizzano dei pali di fondazione in asse

con i profilati HEA160 con le seguenti caratteristiche geometriche:

Pali di fondazione

D = 400 mm diametro

L = 4,0 m lunghezza da intradosso cordolo

i l = 3,0 m interasse longitudinale

Inoltre, in corrispondenza della rotatoria di via Fornace, è prevista una torre faro di altezza 20

m con sei proiettori, la cui fondazione diretta è costituita da un plinto quadrato di dimensioni

in pianta 2,4x2,4 m e altezza H=2,0 m.

4.4 VALUTAZIONE DEI COEFFICIENTI SISMICI

Vista la presenza della formazione di base costituita da ghiaie in matrice sabbiosa/limosa ben

addensata, in virtù anche dei risultati delle prove su piastra con valori del modulo di

deformazione superiori a 300 kg/cmq, è possibile classificare il sottosuolo come “Categoria

B”, in cui i valori di Vs,30 sono compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30 > 50).

Nel seguito si riportano i principali parametri sismici adottati per il calcolo delle azioni

sismiche.

Sito in esame (in prossimità del centro abitato di Monteguiduccio nel Comune di

Montefelcino)

o Latitudine: 43,838872 [°]

o Longitudine: 13,004379 [°]

o Classe d'uso: II. Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti

pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con

attività non pericolose per l’ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti

in Classe d’uso III o in Classe d’uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi

situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti.

o Vita nominale: 50 [anni].

Page 13: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 12 a 117

Sito di riferimento

Le coordinate geografiche espresse sono in ED50

Parametri sismici

o Categoria sottosuolo: C

o Categoria topografica: T2

o Periodo di riferimento: 50 anni

o Coefficiente Cu: 1

Coefficienti Sismici

Page 14: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 13 a 117

4.5 PRESCRIZIONI DI CARATTERE ESECUTIVO

Per l’esecuzione dei pali si rimarcano le seguenti raccomandazioni, dettate dalle regole del

buon costruire:

• è necessario che l'Impresa Esecutrice dimostri comprovata esperienza e disponga di

attrezzature e metodologie idonee, in relazione alla natura del terreno da attraversare, al

fine di garantire sempre la stabilità del foro, prima e durante il getto;

• il getto del palo dovrà avvenire con l’utilizzo di idoneo tubo getto e iniziare

immediatamente dopo la perforazione e procedere senza soluzione di continuità fino al

completamento;

• l'eventuale impiego di additivi (esempio fluidificante) dovrà essere approvato dalla D.L.;

• l’Impresa Esecutrice dovrà prevedere una serie di controlli durante l'esecuzione dei pali

(stratigrafia riscontrata, getti, assorbimenti, tempistiche, attrezzature e quant'altro utile).

Tutte le osservazioni effettuate dovranno trovare riscontro in apposite schede di

accettazione da redigere per ogni palo;

• il getto delle colonne si interromperà sopra la quota di progetto al fine di consentire una

scapitozzatura di almeno 0.50 m;

• il getto della soletta sarà eseguito a contatto con la sommità delle colonne scapitozzate;

• Impresa e D.L. dovranno farsi carico nel segnalare al progettista delle opere di fondazione

eventuali difformità o anomalie (riscontrate in corso d'opera) dalle ipotesi di progetto.

Page 15: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 14 a 117

5. RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

5.1 DIMENSIONAMENTO DEL MURO DI PROTEZIONE SU PALI

5.1.1 Geometria del muro di protezione su pali

Le analisi del muro su pali è stato affrontato considerando le seguenti geometrie:

Muro di protezione

H = 2,0 m altezza paramento

b1 = 0,3 m larghezza paramento in testa

b2 = 0,3 m larghezza paramento all’attacco con il cordolo di fondazione

B = 0,7 m larghezza cordolo di fondazione

h = 0,5 m spessore della fondazione

Pali di fondazione

D = 500 mm diametro

L = 4,0 m lunghezza da intradosso cordolo di fondazione

i l = 0,8 m interasse longitudinale

Nella Figura 5.1.1 si riporta lo schema di calcolo con la stratigrafia adottata.

Figura 5.1.1: schema di calcolo.

Page 16: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 15 a 117

5.1.2 Criteri di calcolo

In accordo alla NTC 2008, per il dimensionamento del muro su pali sono state considerate le

seguenti combinazioni agli SLU:

a. A1+M1+R1 (STR)

b. A2+M1+R2 (GEO)

c. E+A1+M1+R1 (STR)

d. E+A2+M1+R3 (GEO)

E = spinta sismica i cui coefficienti sismici sono stata valutati come precedentemente

specificato.

È stata analizzata anche una combinazione agli SLE, per valutare l’entità degli spostamenti

del muro e dei cedimenti dei pali, nonché valutare le sollecitazioni sui pali per affrontare le

verifiche di fessurazione. La combinazione presa in considerazione è la Combinazione

frequente ponendo il coefficiente Ψ11 per i carichi accidentali pari a 1,0.

Le seguenti tabelle riportano i coefficiente parziale γG γM γR da applicare rispettivamente alle

azioni, ai parametri geotecnici e alle resistente.

Azioni (A1) Permanenti Temporanee variabili

Sfavorevoli Favorevoli Sfavorevoli Favorevoli 1,30 1,00 1,35 (1) 0,00

Azioni (M 1) Parametri ai quali applicare il coefficiente parziale Coefficiente parziale

Tangente dell’angolo di resistenza al taglio tan ϕ’ k 1,00 Coesione efficace c’k 1,00

Resistenza non drenata cu’ k 1,00 Peso dell’unità di volume γ 1,00

Azioni (A2) Permanenti Temporanee variabili

Sfavorevoli Favorevoli Sfavorevoli Favorevoli 1,00 1,00 1,15 (1) 0,00

Azioni (M 2) Parametri ai quali applicare il coefficiente parziale Coefficiente parziale

Tangente dell’angolo di resistenza al taglio tan ϕ’ k 1,25 Coesione efficace c’k 1,25

Resistenza non drenata cu’ k 1,40 Peso dell’unità di volume γ 1,00

Resistenza Simbolo Pali infissi Pali trivellati Pali ad elica continua γγγγR R1 R2 R3 R1 R2 R3 R1 R2 R3

Base γb 1,00 1,45 1,15 1,00 1,70 1,35 1,00 1,60 1,30 Laterale in compressione γs 1,00 1,45 1,15 1,00 1,45 1,15 1,00 1,45 1,15

Totale (2) γt 1,00 1,45 1,15 1,00 1,60 1,30 1,00 1,55 1,25 Laterale in trazione γst 1,00 1,60 1,25 1,00 1,60 1,25 1,00 1,60 1,35

(1) coefficienti per carichi variabili da traffico definiti nella Tab. 5.1.V (Normativa NTC 2008 - Capitolo sui ponti stradali) (2) da applicare alle resistenze caratteristiche dedotte dai risultati di prove di carico di progetto

Page 17: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 16 a 117

Le analisi riguardanti le combinazioni sismiche (c e d), vendono sviluppate ponendo i

coefficienti parziali γF e γM pari a 1,0.

I valori caratteristici della coesione e dell’angolo di attrito del terreno sono stati desunti

direttamente dai risultati delle indagini condotte nell’area in esame.

Il valore caratteristico della resistenza dei pali è ottenuto applicando i fattori di correlazione ξ3

alle resistenze caratteristiche di calcolo. Tali fattori sono funzione del numero “n” di verticali

d’indagine disponibili nell’area di progetto. Nel caso in esame: n = 4 pertanto si considera

ξ3 = 1,55.

5.1.3 Azioni indotte dall’urto dei veicoli

Nelle analisi è stata considerata un’azione orizzontale indotta dall’urto di un veicolo,

applicato a 1,0 m di altezza dal piano viario, in linea con quanto indicato nella NTC 2008 par.

5.1.3.10.

Per definire l’azione orizzontale dimensionante, si deve far riferimento alla classe di

contenimento richiesta per lo specifico impiego dell’opera di sicurezza.

Nel caso in esame, trattandosi di strada urbana di quartiere (E), è stata considerata una

barriera tipo H1, secondo la Tabella A – Barriere longitudinali del D.M. 21 giugno 2004

n.2367.

A tale classe di dispositivo, in conformità alle indicazioni di norma, è associato un “Tipo di

contenimento: Normale” con “Livelli di contenimento Lc = 127 kJ”.

Per cui, al fine della determinazione della forza media d’impatto su dispositivi di sicurezza, è

stato adottato un carico orizzontale puntuale pari a 93,6 kN, con riferimento al prospetto B1

riportato nella norma UNI EN 1317 – 1, che riporta la forza media associata al livello di

contenimento Lc per alcuni valori di spostamento della barriera (Figura 5.1.3).

Page 18: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 17 a 117

Figura 5.1.3: livelli di contenimento in relazione alle forze medie e deflessioni barriere secondo la UNI EN - 1

Cautelativamente è stata scelta la forza media associata al minimo valore di deflessione (0,1

m), trattandosi di un’opera poco deformabile.

5.1.4 Codice di calcolo

Per le analisi è stato adottato il software MDC di GEOSTRU vers. 2011.8.0.401, la cui

metodologia di calcolo è riportata in allegato. Le verifiche degli elementi in c.a. sono svolte

agli SLU, in conformità alla Normativa cogente.

5.1.5 Risultati delle analisi: sollecitazioni e verifiche

Le sollecitazioni derivanti dall’inviluppo delle combinazioni a e c (STR) sono utilizzate per le

verifiche degli SLU di tipo strutturale, mentre quelle derivanti dalle combinazioni “c” e “d”

(GEO) sono utilizzate per le verifiche degli SLU di tipo geotecnico (collasso per carico limite

della palificata nei riguardi dei carichi assiali).

In particolare nel seguito si riportano:

• le azioni ottenute dalle analisi della combinazione “a” (STR) e le relative verifiche per ogni

elemento strutturale;

• le azioni ottenute dalle analisi della combinazione “b” e “d” (GEO) per le verifiche di

capacità portante valutata nel successivo paragrafo;

• gli spostamenti del muro, i cedimenti dei pali e le sollecitazioni sui pali per affrontare le

verifiche di fessurazione, il tutto ottenuto dall’analisi agli SLE.

Page 19: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 18 a 117

5.1.5.1 SLU

5.1.5.1.1 Muro

Sollecitazioni

Quota Origine ordinata minima del muro (cm). Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); H Altezza sezione di calcolo (cm);

Quota Fx Fy M H ————————————————————————————————————————————————— 210,0 0,21 3,9 0,04 30,0 200,0 0,26 4,87 0,07 30,0 170,0 126,78 7,8 38,07 30,0 130,0 126,99 11,7 88,83 30,0 100,0 127,14 14,62 126,95 30,0 90,0 127,19 15,6 139,66 30,0 50,0 127,4 19,5 190,58 30,0

Verifiche

Afv Area dei ferri lato valle. Afm Area dei ferri lato monte. Nu Sforzo normale ultimo (kN); Mu Momento flettente ultimo (kNm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kN); Vwd Resistenza a taglio piegati (kN); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kN);

Afv Afm Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT ————————————————————————————————————————————————— 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 3,93 98,25 S 101,91 0,0 488,95 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 4,95 98,37 S 102,04 0,0 391,66 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 7,81 98,73 S 102,44 110,15 1,68 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 11,71 99,2 S 102,96 110,15 1,68 4Ø18 (10,18) 6Ø18 (15,27) 14,69 146,24 S 109,02 110,15 1,72 4Ø18 (10,18) 6Ø18 (15,27) 15,69 146,35 S 109,15 110,15 1,72 4Ø18 (10,18) 8Ø18 (20,36) 19,54 192,53 S 115,33 110,15 1,77

5.1.5.1.2 Mensola

Sollecitazioni

Xprogr. Ascissa progressiva (cm); Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); H Altezza sezione (cm);

Xprogr. Fx Fy M H ————————————————————————————————————————————————— 31,0 -126,36 -25,67 -221,81 50,0 35,0 0,04 9,44 -1,74 50,0

Verifiche

Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kN); Mu Momento flettente ultimo (kNm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kN);

Page 20: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 19 a 117

Vwd Resistenza a taglio piegati (kN); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kN);

Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT ————————————————————————————————————————————————— 5Ø18 (12,72) 5Ø18 (12,72) 126,33 244,95 S 188,74 0,0 7,36 5Ø18 (12,72) 5Ø18 (12,72) -0,11 217,47 S 170,92 0,0 18,11

5.1.5.1.3 Palo

Sollecitazioni e verifiche (alla profondità di cm 192,00)

Momento 182,57 kNm Sforzo normale 38,16 kN Area ferri (15Ø16) 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 38,08 kN Momento flettente ultimo (Mu) 197,83 kNm Stato verifica a flessione Verificata Resistenza a taglio congl. (Vcd) 46,72 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 46,12 kN Misura Sicurezza Taglio 1,01

Per la verifica di portanza, il massimo carico verticale agente sul singolo palo, dedotto dalle

combinazioni b e d (GEO), risulta:

Nd = 22,28 kN

5.1.5.2 SLE

5.1.5.2.1 Palo

I risultati dell’analisi agli SLE sono:

Spostamenti e rotazioni in testa al palo di valle

- cedimento del palo = 0,11 cm

- spostamento in x = 0,33 cm

- rotazione in testa = 0,19 gradi (spostamenti in sommità muro 19 mm)

Sollecitazioni per le verifiche di fessurazione dei pali

- M = 135,24 kNm

- N = 31,52 kN

5.1.5.2.2 Verifica di fessurazione del palo

CARATTERISTICHE DI RESISTENZA DEI MATERIALI IMPIEGATI CONGLOMERATO - Classe: C25/30 Resis. compr. di calcolo fcd : 141,60 daN/cm² Resis. compr. ridotta fcd': 70,80 daN/cm² Def.unit. max resistenza ec2 : 0,0020 Def.unit. ultima ecu : 0,0035 Diagramma tensione-deformaz. : Parabola-Rettangolo Modulo Elastico Normale Ec : 314750 daN/cm² Coeff. di Poisson : 0,20 Resis. media a trazione fctm: 25,60 daN/cm² Coeff. Omogen. S.L.E. : 15,0

Page 21: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 20 a 117

Combinazioni Frequenti in Esercizio Sc Limite : 150,00 daN/cm² Apert.Fess.Limite : 0,400 mm ACCIAIO - Tipo: B450C Resist. caratt. snervam. fyk: 4500,0 daN/cm² Resist. caratt. rottura ftk: 4500,0 daN/cm² Resist. snerv. di calcolo fyd: 3913,0 daN/cm² Resist. ultima di calcolo ftd: 3913,0 daN/cm² Deform. ultima di calcolo Epu: 0,068 Modulo Elastico Ef : 2000000 daN/cm² Diagramma tensione-deformaz. : Bilineare finito Coeff. Aderenza ist. ß1*ß2 : 1,00 daN/cm² Coeff. Aderenza diff. ß1*ß2 : 0,50 daN/cm² CARATTERISTICHE GEOMETRICHE ED ARMATURE SEZIONE Diametro sezione (cm): 50,0 cm Barre circonf.: 15Ø16 (30,2 cm²) Copriferro (dal baric. barre): 3,0 cm COMB. FREQUENTI (S.L.E.) - SFORZI PER OGNI COMBINAZIONE ASSEGNATA N Sforzo normale [daN] applicato nel baricentro (positivo se di compress.) Mx Coppia concentrata in daNm applicata all'asse x baricenrico della sezione con verso positivo se tale da comprimere il lembo superiore della sezione My Coppia concentrata in daNm applicata all'asse y baricentrico della sezione con verso positivo se tale da comprimere il lembo destro della sezione N.Comb. N Mx ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ 1 3152 13524 RISULTATI DEL CALCOLO Copriferro netto minimo barre longitudinali: 2,2 cm Interferro netto minimo barre longitudinali: 7,5 cm Copriferro netto minimo staffe: 1,6 cm COMBINAZIONI FREQUENTI IN ESERCIZIO - VERIFICA MASSIME TENSIONI NORMALI Ver S = combinazione verificata / N = combin. non verificata Sc max Massima tensione di compress.(+) nel conglom. in fase fessurata ([daN/cm²] Yc max Ordinata in cm della fibra corrisp. a Sc max (sistema rif. X,Y,O) Sc min Minima tensione di compress.(+) nel conglom. in fase fessurata ([daN/cm²] Yc min Ordinata in cm della fibra corrisp. a Sc min (sistema rif. X,Y,O) Sf min Minima tensione di trazione (-) nell'acciaio [daN/cm²] Yf min Ordinata in cm della barra corrisp. a Sf min (sistema rif. X,Y,O) Dw Eff. Spessore di conglomerato [cm] in zona tesa considerata aderente alle barre Ac eff. Area di congl. [cm²] in zona tesa aderente alle barre (verifica fess.) Af eff. Area Barre tese di acciaio [cm²] ricadente nell'area efficace(verifica fess.) D barre Distanza media in cm tra le barre tese efficaci (verifica fess.) N.Comb. Ver Sc max Yc max Sc min Yc min Sf min Yf min Dw Eff. Ac eff. Af eff. Dbarre ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ 1 S 125,0 -25,0 0,0 -25,0 -3339 21,5 14,2 650 10,1 COMBINAZIONI FREQUENTI IN ESERCIZIO - VERIFICA APERTURA FESSURE Ver S = combinazione verificata / N = combin. non verificata ScImax Massima tensione nel conglomerato nello STATO I non fessurato [daN/cm²] ScImin Minima tensione nel conglomerato nello STATO I non fessurato [daN/cm²] Sc Eff Tensione al limite dello spessore efficace nello STATO I [daN/cm²] K3 Coeff. di normativa = 0,25 (ScImin + ScEff)/(2 ScImin) Beta12 Prodotto dei Coeff. di aderenza Beta1*Beta2 Eps Deformazione unitaria media tra le fessure Srm Distanza media in mm tra le fessure Ap.fess. Apertura delle fessure in mm = 1,7*Eps*Srm N.Comb. Ver ScImax ScImin Sc Eff K3 Beta12 Eps Srm Ap.Fess. ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ 1 S 82,5 -79,9 -33,8 0,178 0,5 0,001584 136 0,366

Page 22: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 21 a 117

5.2 DIMENSIONAMENTO FONDAZIONI DELLE BARRIERE ANTIRUMORE

Il calcolo della fondazione e della struttura in elevazione delle barriere (profili HEA 160 e

collegamento con il cordolo in c.a. mediante piastrame e tirafondi in acciaio) è stato affrontato

con il software C.D.S..

In particolare le analisi e le verifiche sono state condotte con il metodo degli stati limite (SLU

ed SLE) utilizzando i coefficienti parziali della normativa di cui al D.M. 14-01-2008 come in

dettaglio specificato negli allegati tabulati di calcolo. L’analisi delle sollecitazioni derivanti da

carichi statici è stata effettuata in campo elastico lineare.

Il calcolo delle opere si è svolta nel rispetto della seguente normativa vigente:

- D.M. 14-01-2008 - Nuove Norme tecniche per le costruzioni;

- Circ. Ministero Infrastrutture e Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per

l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio

2008.

5.2.1 Criteri adottati per la schematizzazione della struttura

La struttura è stata modellata con il metodo degli elementi finiti utilizzando vari elementi di

libreria specializzati per schematizzare i vari elementi strutturali.

In particolare le travi e i pilastri sono state schematizzate con elementi trave a due nodi

deformabili assialmente, a flessione e taglio utilizzando funzioni di forma cubiche di Hermite,

modello finito che ha la caratteristica di fornire la soluzione esatta in campo elastico lineare

per cui non necessita di ulteriore suddivisioni interne degli elementi strutturali.

Per gli elementi strutturali bidimensionali (pareti a taglio, setti, nuclei irrigidenti, piastre o

superfici generiche) è stato utilizzato un modello finito a 3 o 4 nodi di tipo shell che modella

sia il comportamento membranale (lastra) che flessionale (piastra).

Tale elemento finito di tipo isoparametrico è stato modellato con funzioni di forma di tipo

polinomiale che rappresentano una soluzione congruente ma non esatta nello spirito del

metodo FEM. Per questo tipo di elementi finiti la precisione dei risultati ottenuti dipende

dalla forma e densità della MESH.

Il metodo è efficiente per il calcolo degli spostamenti nodali ed è sempre rispettoso

dell’equilibrio a livello nodale con le azioni esterne.

Le verifiche sono state effettuate sia direttamente sullo stato tensionale ottenuto, per le azioni

di tipo statico e di esercizio.

Page 23: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 22 a 117

L’analisi delle sollecitazioni è stata condotta in fase elastica lineare tenendo conto

eventualmente degli effetti del secondo ordine.

I legami costitutivi utilizzati nelle analisi globali finalizzate al calcolo delle sollecitazioni

sono del tipo elastico lineare. Per le verifiche sezionali sono stati utilizzati i seguenti legami:

legame parabola rettangolo per il calcestruzzo

Legame costitutivo di progetto del calcestruzzo.

Il valore εcu2 nel caso di analisi non lineari è stato valutato in funzione dell’effettivo grado di

confinamento esercitato dalle staffe sul nucleo di calcestruzzo.

legame elastico prefettamente plastico o incrudente o duttilita’ limitata per l’acciaio

Legame costitutivo di progetto acciaio per c.a.

legame rigido plastico per le sezioni in acciaio di classe 1 e 2 e elastico lineare per quelle di

classe 3 e 4.

Il modello di calcolo utilizzato è rappresentativo della realtà fisica per la configurazione finale

anche in funzione delle modalità e sequenze costruttive.

5.2.2 Combinazioni di calcolo

Le combinazioni di calcolo considerate sono quelle previste dal D.M. 14.01.2008 per i vari

stati limite e per le varie azioni e tipologie costruttive.

Page 24: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 23 a 117

In particolare, ai fini delle verifiche degli stati limite, sono state definite le seguenti

combinazioni delle azioni ( Cfr. al § 2.5.3 NTC 2008):

- Combinazione fondamentale, generalmente impiegata per gli stati limite ultimi (SLU)

(2.5.1)

- Combinazione frequente, generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE)

reversibili.

I valori dei coefficienti parziali di sicurezza γGi e γQj sono stati desunti dalle norme (Cfr. §

2.6.1, Tab. 2.6.I).

In particolare sono state analizzate le seguenti combinazioni:

1. γG1 X G1 + γG2 X G2 + γQ1 X Qk1 = 1,3 x G1 + 1,5 x G2 + 1,5 x Qk1 verifiche strutturali

agli SLU, relative al profilato e al piastrame e tirafondi in acciaio di collegamento tra il

profilato e il cordolo in c.a.

2. γG1 X G1 + γG2 X G2 + γQ1 X Qk1 = 1,0 x G1 + 1,0 x G2 + 1,3 x Qk1 verifiche

geotecniche agli SLU, per la portanza dei pali di fondazione

3. G1 + G2 + ψ11 x Qk1 = G1 + G2 + 1,0 x Qk1 verifiche agli SLE di fessurazione del

palo. E’ stato cautelativamente preso un coefficiente ψ11 unitario.

Le grandezze sopra esposte indicano stanno ad indicare: G1 = peso proprio dell’elemento

strutturale, G2 = peso proprio non strutturale dovuto alla barriera antirumore (si è considerato

50 kg/mq), Qk1 = azione variabile del vento.

5.2.3 Azioni sulla costruzione

5.2.3.1 Azione sismica

Non è stata valutata la condizione sismica in quanto, l’azione del vento, che non si combina

con quella del sisma, risulta meno cautelativa.

5.2.3.2 Azioni dovute al vento

Le azioni del vento sono state determinate in conformità al §3.3 del DM 14.01.08 e della

Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 febbraio 2009 n. 617. Si

precisa che tali azioni hanno valenza significativa in caso di strutture di elevata snellezza e

con determinate caratteristiche tipologiche come ad esempio le strutture in acciaio.

Per la determinazione della pressione esercitata dal vento sulla barriera, si è adottato la

seguente espressione:

p = qb x ce x cp x cd

Page 25: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 24 a 117

dove

- qb è la pressione cinetica di riferimento di cui al § 3.3.6;

- ce è il coefficiente di esposizione di cui al § 3.3.7;

- cp è il coefficiente di forma (o coefficiente aerodinamico), funzione della tipologia e della

geometria della costruzione e del suo orientamento rispetto alla direzione del vento. Il suo

valore può essere ricavato da dati suffragati da opportuna documentazione o da prove

sperimentali in galleria del vento;

- cd è il coefficiente dinamico con cui si tiene conto degli effetti riduttivi associati alla non

contemporaneità delle massime pressioni locali e degli effetti amplificativi dovuti alle

vibrazioni strutturali. Indicazioni per la sua valutazione sono riportate al § 3.3.8.

Nel caso in esame:

qb = 0,5 x ρ x vb2 = 0,5 x 1,25 x 272 = 455,6 N/mq

dove

- vb è la velocità di riferimento del vento (in m/s). Per la zona Marche, essendo as≤a0 risulta

vb = vb,0 = 27 m/s;

- ρ è la densità dell’aria assunta convenzionalmente costante e pari a 1,25 kg/mc.

ce (z) = ce (5) = 1,707 (in base alla fig. 3.3.3 delle norme di riferimento).

cp = 1

cd = 1

Per cui:

p = qb x ce x cp x cd = 455.6 x 1,707 x 1 x 1 = 777,75 N/mq

Disponendo i profilati ad interasse di 3,0 m, l’azione del vento sul singolo profilato risulta:

p = 777,75 x 3,0 = 2333,1 N/m ≅ 233 kg/m

5.2.4 Risultati

In appendice D sono riportati i dati di input ed i risultati di output derivanti dalle elaborazioni.

Nel seguito si riportano i risultati maggiormente rappresentativi.

5.2.4.1 Barriere di altezza 5,0 m

Le sollecitazioni di progetto agenti al piede del profilato HEA 160 risultano:

Nsd = 1323 daN sforzo assiale di progetto

Vsd = 1725 daN taglio di progetto

Msd = 4313 daNm momento di progetto

Page 26: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 25 a 117

Nei seguenti prospetti si riportano le verifiche dei singoli elementi strutturali descritti in

Figura 8.4.1. Risultando Rd > Sd le verifiche sono sempre soddisfatte.

340

260 4040

40

260

40

340

25 65

25

25

125

2569

10

10

4 fori Ø21

Profilato HEA 160

interasse mt 3.00

Saldatura min.

a=6 mm

Contropiastra 340x340 spes. 10

Dadi classe 8.8

4 tirafondi Ø20

n.6 irrigidimenti sp. 10mm

60 (3 diametri)

100 (r=5 diametri)

465

Piastra 340x340 spes. 25

4 fori Ø21

150

Figura 8.4.1: collegamento con elementi in acciaio

Verifica del profilato HEA 160 per barriera di altezza 5,00 m

STAMPA PROGETTO S.L.U. - AZIONI S.L.V. - ACCIAIO VERIFICHE ASTE IN ACCIAIO 3D

DATI DI Fili Quota Tra Cmb N Sd MxSd MySd VxSd VySd T Sd N Rd MxV.Rd MyV.Rd VxplRd VyplRd T Rd fy rid Rap ASTA N.ro (m) to N.r (daN) (daN*m) (daN*m) (daN) (daN) (daN*m) (daN/cmq)

Sez.N. 67 1 5,00 1 -1125 0 0 0 0 0 86773 5487 2633 39711 17071 199 2238 1 HEA160 qn= 230 1 -1224 1078 0 0 863 0 86773 5487 2633 39711 17071 199 2238 4

Asta: 1 1 0,00 1 -1323 4313 0 0 1725 0 86773 5487 2633 39711 17071 199 2238 62 Instab.:l= 500,0 β*l= 350,0 -1323 3234 0 cl= 1 ε= 1,00 lmd= 87 Rpf= 62 Rft= 74 Wmax/rel/lim= 5,11 0,81 2,00 cm

Verifica piastrame, tirafondi, dadi in acciaio per barriera di altezza 5,00 m

VERIFICA COLLEGAMENTI Sub-Str: 1 UNIONE COLONNA FONDAZIONE CON PIASTRA DI BASE - Verifiche Globali - 1/3

Ver. Pressoflessioone Ver. Taglio Estr. Comb NSd MxSd MySd NRd MxRd MyRd Moltipl Comb VxSd VySd VxRd VyRd Coeff. Esito Nro Nro (t) (t*m) (t*m) (t) (t*m) (t*m) Rottura Nro (t) (t) (t) (t) Imp. Verif. 2 1 1,323 4,313 0,000 1,323 5,536 0,000 1,28 1 0,000 1,725 0,013 13,073 0,13 SI

VERIFICA COLLEGAMENTI Sub-Str: 1

UNIONE COLONNA FONDAZIONE CON PIASTRA DI BASE - Verifiche Flessione Piastra 2/3 Mensola Lato Compresso Mensola Lato Teso Verifica Piastra al Tiro Estr. Comb MSd MRd Moltipl Comb MSd MRd Moltipl Comb MSd MRd Moltipl Esito Nro Nro (t*m) (t*m) Rottura Nro (t*m) (t*m) Rottura Nro (t*m) (t*m) Rottura Verif. 2 1 2,020 3,003 1,49 1 1,085 3,003 2,77 1 0,265 0,582 2,20 SI

VERIFICA COLLEGAMENTI Sub-Str: 1

UNIONE COLONNA FONDAZIONE CON PIASTRA DI BASE - Verifica Tirafondi / Verifica Saldature - 3/3 Verifica Aderenza e Lunghezza Minima Tirafondi Verifica Saldature Piastra

Estr. Comb NSdTiraf NRdTiraf Moltip Lbd LbdMin Esit Comb NSd MxSd MySd NRd MxRd MyRd Coeff. Esit Nro Nro (t) (t) Rottur (cm) (cm) Veri Nro (t) (t*m) (t*m) (t) (t*m) (t*m) Imp. Veri 2 1 10,045 13,014 1,30 52,664 18,000 SI 1 1,323 4,313 0,000 311,044 12,465 12,041 0,35 SI

Page 27: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 26 a 117

5.2.4.2 Barriere di altezza 4,0 m

Le sollecitazioni di progetto agenti al piede del profilato HEA 160 risultano:

Nsd = 1058 daN sforzo assiale di progetto

Vsd = 1380 daN taglio di progetto

Msd = 2760 daNm momento di progetto

Nei seguenti prospetti si riportano le verifiche dei singoli elementi strutturali descritti in

Figura 8.4.1. Risultando Rd > Sd le verifiche sono sempre soddisfatte.

Verifica del profilato HEA 160 per barriera di altezza 4,00 m

STAMPA PROGETTO S.L.U. - AZIONI S.L.V. - ACCIAIO VERIFICHE ASTE IN ACCIAIO 3D

DATI DI Fili Quota Tra Cmb N Sd MxSd MySd VxSd VySd T Sd N Rd MxV.Rd MyV.Rd VxplRd VyplRd T Rd fy rid Rap ASTA N.ro (m) to N.r (daN) (daN*m) (daN*m) (daN) (daN) (daN*m) (daN/cmq)

Sez.N. 67 1 4,00 1 -900 0 0 0 0 0 86773 5487 2633 39711 17071 199 2238 1 HEA160 qn= 230 1 -979 690 0 0 690 0 86773 5487 2633 39711 17071 199 2238 2

Asta: 1 1 0,00 1 -1058 2760 0 0 1380 0 86773 5487 2633 39711 17071 199 2238 25 Instab.:l= 400,0 *l= 280,0 -1058 2070 0 cl= 1 = 1,00 lmd= 70 Rpf= 40 Rft= 45 Wmax/rel/lim= 2,09 0,33 1,60 cm

Verifica piastrame, tirafondi, dadi in acciaio per barriera di altezza 4,00 m

VERIFICA COLLEGAMENTI Sub-Str: 1 UNIONE COLONNA FONDAZIONE CON PIASTRA DI BASE - Verifiche Globali - 1/3

Ver. Pressoflessioone Ver. Taglio Estr. Comb NSd MxSd MySd NRd MxRd MyRd Moltipl Comb VxSd VySd VxRd VyRd Coeff. Esito Nro Nro (t) (t*m) (t*m) (t) (t*m) (t*m) Rottura Nro (t) (t) (t) (t) Imp. Verif. 2 1 1,058 2,760 0,000 1,058 5,020 0,000 1,82 1 0,000 1,380 0,013 12,967 0,11 SI

VERIFICA COLLEGAMENTI Sub-Str: 1

UNIONE COLONNA FONDAZIONE CON PIASTRA DI BASE - Verifiche Flessione Piastra 2/3 Mensola Lato Compresso Mensola Lato Teso Verifica Piastra al Tiro Estr. Comb MSd MRd Moltipl Comb MSd MRd Moltipl Comb MSd MRd Moltipl Esito Nro Nro (t*m) (t*m) Rottura Nro (t*m) (t*m) Rottura Nro (t*m) (t*m) Rottura Verif. 2 1 0,981 1,221 1,24 1 1,085 1,221 1,13 1 0,904 0,969 1,07 SI

VERIFICA COLLEGAMENTI Sub-Str: 1

UNIONE COLONNA FONDAZIONE CON PIASTRA DI BASE - Verifica Tirafondi / Verifica Saldature - 3/3 Verifica Aderenza e Lunghezza Minima Tirafondi Verifica Saldature Piastra

Estr. Comb NSdTiraf NRdTiraf Moltip Lbd LbdMin Esit Comb NSd MxSd MySd NRd MxRd MyRd Coeff. Esit Nro Nro (t) (t) Rottur (cm) (cm) Veri Nro (t) (t*m) (t*m) (t) (t*m) (t*m) Imp. Veri 2 1 10,045 13,014 1,30 52,664 18,000 SI 1 1,058 2,760 0,000 139,329 3,349 1,292 0,83 SI

5.3 CAPACITA ’ PORTANTE PALO

5.3.1 Metodologia

Per la valutazione della capacità portante di un palo trivellato di diametro D=500 mm e

lunghezza L=4,0m, è stato adottato il software MP di GEOSTRU vers. 2011.8.0.302,

applicando la seguente metodologia di calcolo.

Page 28: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 27 a 117

La portata totale limite del palo singolo Qu sottoposto a carichi assiali di compressione è data

dalla seguente equazione:

pusubu WQQQ −+=

con:

ubub qD

Q4

2π= portata ultima di base

( )∑=i

iusius hDQ τπ portata ultima laterale

pW peso proprio del palo

dove:

D diametro del palo

qub pressione ultima alla base del palo

τsui tensione tangenziale ultima attribuita allo strato i-esimo lungo il fusto del palo

hi altezza dello strato i-esimo

5.3.1.1 Resistenza unitaria alla punta

È stato adottato il metodo di Berezantzev, il quale fa riferimento ad una superficie di

scorrimento “alla Terzaghi” che si arresta sul piano di posa (punta del palo); tuttavia egli

considera che il cilindro di terreno coassiale al palo ed avente diametro pari all’estensione in

sezione della superficie di scorrimento, sia in parte “sostenuto” per azione tangenziale dal

rimanente terreno lungo la superficie laterale. Ne consegue un valore della pressione alla base

inferiore a γD, e tanto minore quanto più questo “effetto silo” è marcato, cioè quanto più

grande è il rapporto D/B; di ciò tiene conto il coefficiente Nq, che quindi è funzione

decrescente di D/B.

La resistenza unitaria alla punta, per il caso di terreno dotato di attrito (φ) e di coesione (c), è

data dall'espressione:

qub = cU Nc + γ L Nq

avendo indicato con:

- γ = peso unità di volume del terreno

- L = lunghezza del palo

- Nc e Nq = fattori di capacità portante già comprensivi dell'effetto forma (circolare)

Nel caso in esame è stato assunto:

cU = 60 kPa

Page 29: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 28 a 117

Nc = 9, Nq = 1

5.3.1.2 Resistenza del fusto

Il metodo utilizzato per il calcolo della capacità portante laterale è il metodo Alfa, proposto da

Tomlinson (1971); la resistenza laterale viene calcolata nel seguente modo:

( ) wwU fAlfAlcQ ⋅⋅=⋅⋅= limταu s

con

- Al = superficie laterale del palo;

- fw = fattore di correzione legato alla tronco-conicità del palo

- cU = valore medio della resistenza a taglio in condizioni non drenate

- α = coefficiente d’adesione.

L’adesione laterale limite per i terreni di natura coesiva e per pali trivellati deve risultare:

kPa 100τ lim ≤

Nel caso in esame è stato assunto:

α = 0,40 coefficiente d’adesione

cU = 60 kPa

5.3.2 Palo D=500mm - L=4,0m

5.3.2.1 Geometrie di calcolo

La quota testa palo coincide con l’intradosso della fondazione del muro di sostegno, per cui si

trova a -1,0 m sotto l’attuale p.c..

Per le analisi è stata considerata la stratigrafia indicata nel calcolo del muro e i parametri

geotecnici riportati nel Capitolo 4. In particolare i terreni interagenti con i pali sono costituiti

dai limi sabbiosi (Unità 2) e dalle ghiaie in matrice sabbiosa (Unità 3).

Page 30: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 29 a 117

Figura 8.2.1: schema di calcolo.

5.3.2.2 Risultati delle analisi

Le analisi sono state affrontate con riferimento alle combinazioni b e d (GEO) definite in

precedenza, dalle quali, applicando i coefficienti descritti nel paragrafo 7.2, sono state

ottenute le seguenti resistenze di progetto:

Rd = 93,99 kN Combinazione b: A2+M1+R2 (GEO)

Rd = 123,76 kN Combinazione d: E+A2+M1+R3 (GEO)

Le azioni verticali massime su ogni palo, ottenute dalle precedenti analisi del muro, relative

alle combinazioni b e d (GEO) sono:

Nd = 22,28 kN

Per cui la verifica risulta soddisfatta, essendo sempre Rd > Nd (FSmin = Rd/Nd = 4,21).

5.3.3 Palo D=400mm - L=4,0m

5.3.3.1 Geometrie di calcolo

La quota testa palo coincide con l’intradosso del cordolo di collegamento in c.a. 50x50 cm,

per cui si trova a -0,5 m sotto il p.c..

In analogia a quanto fatto per i pali di fondazione dei muri di protezione, i terreni interessati

sono costituiti dai limi sabbiosi (Unità 2) e dalle ghiaie in matrice sabbiosa (Unità 3).

Page 31: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 30 a 117

Figura 8.3.1: schema di calcolo.

5.3.3.2 Risultati delle analisi

Le analisi sono state affrontate con riferimento alla combinazione A2+M1+R2 (GEO), poiché

maggiormente gravosa rispetto a quella sismica, essendo l’azione del vento quella

predominante.

Per cui, applicando i coefficienti descritti nel paragrafo 7.2, è stata ottenuta la seguente

resistenza di progetto:

Rd = 70,44 kN

Considerando i pali disposti ad interasse di 3,0 m e l’altezza della barriera antirumore pari a

5,0 m, l’azione verticale massima su ogni palo, risulta:

Ns = P1 + P2 + P3

P1 = 30,4 kg/m x 5,0 m = 152 kg peso proprio del profilato HEA 160

P2 = 50 kg/mq x 3,0 m x 5,0 m = 750 kg peso proprio della barriera

P3 = 0,5 m x 0,5 m x 3,0 m x 2500 kg/mc = 1875 kg peso proprio cordolo 50x50 cm

Per cui:

Ns = 152 + 750 + 1875 = 2777 kg = 27,77 kN

La verifica è quindi soddisfatta, essendo Rd > Ns (FSmin = Rd/Ns = 2,54).

Page 32: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 31 a 117

5.4 VERIFICA PALI D =400MM

Per le verifiche dei pali di fondazione delle barriere antirumore, si considerano le massime

sollecitazioni dovute alle barriere di altezza 5,0 m, in quanto maggiormente gravose.

In particolare si adotta:

Ns = P1 + P2 + P3 = 2777 kg azione verticale

Ts = 234 kg/m x 5,0 m = 1170 kg azione di taglio a metà barriera

Ms = Ts x (2,5 + 0,5) m = 3510 kgm momento flettente

Sono state affrontate sia la verifica agli SLU sia quella di fessurazione agli SLE, in cui per la

prima è stata considerata la combinazione A1+M1+R1 (STR), mentre per la seconda è stata

adottata la combinazione frequente adottando, in forma cautelativa, tutti i coefficienti parziali

pari all’unità.

Nello specifico, le sollecitazioni adottate per la combinazione frequente sono quelle sopra

riportate, mentre le sollecitazioni per la combinazione agli SLU si determinano applicando i

coefficienti definiti nel paragrafo 7.2:

Ns = 2777 x 1,3 = 3610 kg azione verticale

Ts = 1170 x 1,5 = 1755 kg azione di taglio a metà barriera

Ms = 3510 x 1,5 = 5265 kgm momento flettente

Impiegando un’armatura longitudinale costituita da 8 Φ14 e staffe Φ8/15 cm, le verifiche agli

SLU e agli SLE di fessurazione risultano soddisfatte, come riportato nel seguente tabulato:

CARATTERISTICHE DI RESISTENZA DEI MATERIALI IMPIEGATI CONGLOMERATO - Classe: C25/30 Resis. compr. di calcolo fcd : 141,60 daN/cm² Resis. compr. ridotta fcd': 70,80 daN/cm² Def.unit. max resistenza ec2 : 0,0020 Def.unit. ultima ecu : 0,0035 Diagramma tensione-deformaz. : Parabola-Rettangolo Modulo Elastico Normale Ec : 314750 daN/cm² Coeff. di Poisson : 0,20 Resis. media a trazione fctm: 25,60 daN/cm² Coeff. Omogen. S.L.E. : 15,0 Combinazioni Rare in Esercizio Sc Limite : 150,00 daN/cm² ACCIAIO - Tipo: B450C Resist. caratt. snervam. fyk: 4500,0 daN/cm² Resist. caratt. rottura ftk: 4500,0 daN/cm² Resist. snerv. di calcolo fyd: 3913,0 daN/cm² Resist. ultima di calcolo ftd: 3913,0 daN/cm² Deform. ultima di calcolo Epu: 0,068 Modulo Elastico Ef : 2000000 daN/cm² Diagramma tensione-deformaz. : Bilineare finito Coeff. Aderenza ist. ß1*ß2 : 1,00 daN/cm² Coeff. Aderenza diff. ß1*ß2 : 0,50 daN/cm² Comb.Rare Sf Limite : 3600,0 daN/cm²

Page 33: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 32 a 117

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE ED ARMATURE SEZIONE Diametro sezione (cm): 40,0 cm Barre circonf.: 8Ø14 (12,3 cm²) Copriferro (dal baric. barre): 3,0 cm ST.LIM.ULTIMI - SFORZI PER OGNI COMBINAZIONE ASSEGNATA N Sforzo normale [daN] applicato nel baricentro (posit. se di compress.) Mx Coppia concentrata in daNm applicata all'asse x baric. della sezione con verso positivo se tale da comprimere il lembo sup. della sezione Vy Taglio [daN] in direzione parallela all'asse y baric. della sezione N.Comb. N Mx Vy MT ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯¯ ¯ ¯ ¯ ¯ 1 3610 5265 1755 0 COMB. FREQUENTI (S.L.E.) - SFORZI PER OGNI COMBINAZIONE ASSEGNATA N Sforzo normale [daN] applicato nel baricentro (positivo se di compress.) Mx Coppia concentrata in daNm applicata all'asse x baricenrico della sezione con verso positivo se tale da comprimere il lembo superiore della sezione My Coppia concentrata in daNm applicata all'asse y baricentrico della sezione con verso positivo se tale da comprimere il lembo destro della sezione N.Comb. N Mx ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ 1 2777 3510 RISULTATI DEL CALCOLO Copriferro netto minimo barre longitudinali: 2,3 cm Interferro netto minimo barre longitudinali: 11,6 cm Copriferro netto minimo staffe: 1,5 cm METODO AGLI STATI LIMITE ULTIMI - RISULTATI PRESSO-TENSO FLESSIONE Ver S = combinazione verificata / N = combin. non verificata N Sforzo normale assegnato [in daN] (positivo se di compressione) Mx Momento flettente assegnato [in daNm] riferito all'asse x baricentrico N ult Sforzo normale ultimo [in daN] nella sezione (positivo se di compress.) Mx ult Momento flettente ultimo [in daNm] riferito all'asse x baricentrico Mis.Sic. Misura sicurezza = rapporto vettoriale tra (N ult,Mx ult) e (N,Mx) Verifica positiva se tale rapporto risulta >=1.000 Yneutro Ordinata [in cm] dell'asse neutro a rottura nel sistema di rif. X,Y,O sez. x/d Rapp. di duttilità a rottura misurato in presenza di sola flessione (travi) C.Rid. Coeff. di riduz. momenti per sola flessione in travi continue Area efficace barre inf. (per presenza di torsione)= 12,3 cm² N.Comb. Ver N Mx N ult Mx ult Mis.Sic. Yneutro x/d C.Rid. ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ 1 S 3610 5265 3625 7616 1,446 10,5 METODO AGLI STATI LIMITE ULTIMI - DEFORMAZIONI UNITARIE ALLO STATO ULTIMO ec max Deform. unit. massima del conglomerato a compressione ec 3/7 Deform. unit. del conglomerato nella fibra a 3/7 dell'altezza efficace Yc max Ordinata in cm della fibra corrisp. a ec max (sistema rif. X,Y,O sez.) ef min Deform. unit. minima nell'acciaio (negativa se di trazione) Yf min Ordinata in cm della barra corrisp. a ef min (sistema rif. X,Y,O sez.) ef max Deform. unit. massima nell'acciaio (positiva se di compressione) Yf max Ordinata in cm della barra corrisp. a ef max (sistema rif. X,Y,O sez.) N.Comb. ec max ec 3/7 Yc max ef min Yf min ef max Yf max ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ 1 0,00350 -0,00281 20,0 0,00240 17,0 -0,01011 -17,0 ARMATURE A TAGLIO E/O TORSIONE DI INVILUPPO PER TUTTE LE COMBINAZIONI ASSEGNATE Diametro staffe: 8 mm Passo staffe: 15,0 cm [Passo massimo di normativa = 16,8 cm] N.Bracci staffe: 2 Area staffe/m : 6,7 cm²/m [Area Staffe Minima normativa = 3,4 cm²/m]

Page 34: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 33 a 117

METODO AGLI STATI LIMITE ULTIMI - VERIFICHE A TAGLIO Ver S = comb.verificata a taglio-tors./ N = comb. non verificata Vsdu Taglio agente [daN] uguale al taglio Vy di comb. (sollecit. retta) Vrd Taglio resistente [daN] in assenza di staffe Vcd Taglio compressione resistente [daN] lato conglomerato Vwd Taglio trazione resistente [daN] assorbito dalle staffe bw Larghezza minima [cm] sezione misurata parallelam. all'asse neutro Teta Angolo [gradi sessadec.] di inclinazione dei puntoni di conglomerato Acw Coefficiente maggiorativo della resistenza a taglio per compressione Afst Area staffe/metro strettamente necessaria per taglio e torsione [cm²/m] N.Comb. Ver Vsdu Vrd Vcd Vwd bw Teta Acw Afst ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ 1 S 1755 5538 24025 19041 33,2 21,80 1,020 0,6 COMBINAZIONI FREQUENTI IN ESERCIZIO - VERIFICA MASSIME TENSIONI NORMALI Ver S = combinazione verificata / N = combin. non verificata Sc max Massima tensione di compress.(+) nel conglom. in fase fessurata ([daN/cm²] Yc max Ordinata in cm della fibra corrisp. a Sc max (sistema rif. X,Y,O) Sc min Minima tensione di compress.(+) nel conglom. in fase fessurata ([daN/cm²] Yc min Ordinata in cm della fibra corrisp. a Sc min (sistema rif. X,Y,O) Sf min Minima tensione di trazione (-) nell'acciaio [daN/cm²] Yf min Ordinata in cm della barra corrisp. a Sf min (sistema rif. X,Y,O) Dw Eff. Spessore di conglomerato [cm] in zona tesa considerata aderente alle barre Ac eff. Area di congl. [cm²] in zona tesa aderente alle barre (verifica fess.) Af eff. Area Barre tese di acciaio [cm²] ricadente nell'area efficace(verifica fess.) D barre Distanza media in cm tra le barre tese efficaci (verifica fess.) N.Comb. Ver Sc max Yc max Sc min Yc min Sf min Yf min Dw Eff. Ac eff. Af eff. Dbarre ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ 1 S 83,9 -20,0 0,0 -20,0 -2427 17,0 12,8 500 4,6 0,0 COMBINAZIONI FREQUENTI IN ESERCIZIO - VERIFICA APERTURA FESSURE Ver S = combinazione verificata / N = combin. non verificata ScImax Massima tensione nel conglomerato nello STATO I non fessurato [daN/cm²] ScImin Minima tensione nel conglomerato nello STATO I non fessurato [daN/cm²] Sc Eff Tensione al limite dello spessore efficace nello STATO I [daN/cm²] K3 Coeff. di normativa = 0,25 (ScImin + ScEff)/(2 ScImin) Beta12 Prodotto dei Coeff. di aderenza Beta1*Beta2 Eps Deformazione unitaria media tra le fessure Srm Distanza media in mm tra le fessure Ap.fess. Apertura delle fessure in mm = 1,7*Eps*Srm N.Comb. Ver ScImax ScImin Sc Eff K3 Beta12 Eps Srm Ap.Fess. ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ 1 S 48,0 -44,1 -14,7 0,167 0,5 0,001009 173 0,297

Figura 5.4: dominio per verifica agli SLU

Page 35: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 34 a 117

5.5 DIMENSIONAMENTO PLINTO DELLA TORRE FARO

Come basamento per la torre faro di illuminazione prevista in corrispondenza della rotatoria

di via della Fornace, si adotta una fondazione diretta costituita da plinto quadrato di

dimensioni 2,4x2,4x2,0(h) m.

Il calcolo della struttura è stato affrontato con il software C.D.S..

In particolare le analisi e le verifiche sono state condotte con il metodo degli stati limite (SLU

ed SLE) utilizzando i coefficienti parziali della normativa di cui al D.M. 14-01-2008 come in

dettaglio specificato negli allegati tabulati di calcolo. L’analisi delle sollecitazioni derivanti da

carichi statici è stata effettuata in campo elastico lineare.

5.5.1 Combinazioni di calcolo

Le combinazioni di calcolo considerate sono quelle previste dal D.M. 14.01.2008 per i vari

stati limite e per le varie azioni e tipologie costruttive.

In particolare, ai fini delle verifiche degli stati limite, sono state definite le seguenti

combinazioni delle azioni ( Cfr. al § 2.5.3 NTC 2008):

- Combinazione fondamentale, generalmente impiegata per gli stati limite ultimi (SLU)

(2.5.1);

- Combinazione rara (SLE), generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio

irreversibili;

- Combinazione frequente, generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE)

reversibili;

- Combinazione quasi permanente (SLE), generalmente impiegata per gli effetti a lungo

termine.

I valori dei coefficienti parziali di sicurezza γGi e γQj sono stati desunti dalle norme (Cfr. §

2.6.1, Tab. 2.6.I).

In particolare sono state analizzate le seguenti combinazioni:

1. γG1 X G1 + γQ1 X Qk1 = 1,3 x G1 + 1,5 x Qk1 verifiche strutturali agli SLU del plinto

2. γG1 X G1 + γQ1 X Qk1 = 1,0 x G1 + 1,3 x Qk1 verifiche geotecniche agli SLU, per la

portanza del plinto

3. G1 + Qk1 = G1 + Qk1 verifiche agli SLE del plinto (comb. Rara)

4. G1 + ψ11 x Qk1 = G1 + 0,2 x Qk1 verifiche agli SLE del plinto (comb.

Frequente)

Page 36: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 35 a 117

5. G1 + ψ21 x Qk1 = G1 + 0 verifiche agli SLE del plinto (comb. Quasi

permanente)

Le verifiche agli SLE vengono considerate per le verifiche di fessurazione e per il calcolo dei

cedimenti del plinto.

Le grandezze sopra esposte stanno ad indicare: G1 = peso proprio dell’elemento strutturale e

Qk1 = azione variabile del vento sulla struttura in elevazione.

5.5.2 Azioni sulla costruzione

Sono state considerate le sollecitazioni all’estradosso del plinto prodotte per effetto del peso

proprio dell’asta della torre faro di altezza 20 m comprensiva di sei proiettori e dell’azione del

vento esercitata sulla superficie cilindrica di sezione variabile.

In particolare sono stati applicati carichi che generalmernte si adottano in tali situazioni,

sostanzialmente similari in tipologia di palo (20 m di altezza con sei proiettori) e condizioni di

vento (per Zona 3 ed altezza sul livello del mare: as <= 500m), pari a:

N = 938 kg azione verticale di progetto dovuta al peso proprio della torre faro

T = 820 kg azione orizzontale di progetto dovuta al vento

M = 10000 kgm azione flettente di progetto dovuta al vento

Nelle analisi non è stata considerata la condizione sismica, in quanto l’azione del vento, che

non si combina con quella del sisma, risulta meno cautelativa, per queste particolari strutture.

5.5.3 Risultati

In appendice E sono riportati i dati di input ed i risultati di output derivanti dalle elaborazioni.

Nel seguito si riportano i risultati maggiormente rappresentativi.

5.5.3.1 Verifiche strutturali

Applicando le sollecitazioni sopra descritte, si riportano nei seguenti prospetti le verifiche

degli elementi in c.a.. Adottando un’armatura alla base di 1 Φ20/10 cm, le verifiche sono

sempre soddisfatte: Rd > Sd

VERIFICHE PLINTI DIRETTI P L I N T I R E T T A N G O L A R I D I R E T T I Filo Dir Cmb Msdu Af Af' Mrdu Cmb Vsdu Vrdu At st Verifica N. fle Kgm cmq cmq kgm tag Kg Kg cmq Kg/cmq 1 X 1 9146 72,0 1,0 548258 1,20 OK Y 1 366 72,0 0,0 548258

Page 37: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 36 a 117

VERIFICHE PLINTI DIRETTI V E R I F I C A A S L I T T A M E N T O Filo Cmb F sli N vert F res Coeff Verifica N. sli Kg Kg Kg sli 1 101 1066 29738 7968 7,47 ok

VERIFICHE PLINTI DIRETTI

S T A T I L I M I T E D I E S E R C I Z I O P L I N T I Filo Tipo Dir Cmb M Dist. W ese W max sc sc max sf sf max Verifica N. Comb ese Kgm cm mm mm Kg/cmq Kg/cmq Kg/cmq Kg/cmq 1 Rara X 1 6101 1,0 150,0 43 3600 OK

Rara Y 1 281 0,0 150,0 2 3600 OK Freq X 1 1445 9 0,00 0,40 OK Freq Y 1 281 10 0,00 0,40 OK Perm X 1 281 9 0,00 0,30 0,0 112,0 OK Perm Y 1 281 10 0,00 0,30 0,0 112,0 OK

5.5.3.2 Verifiche geotecniche

Applicando i paramenti geotecnici dei terreni superficiali quali i limi sabbiosi come definito

in precedenza, sono stati ottenuti i seguenti valori:

Fs = Qlim/N = 75,1/29,7 = 2,05 verifica di portanza

Fs = Vres/Fh = 6,37/1,07 = 5,67 verifica allo scorrimento

Fs = Mres/M inst = Nx(B/2)/M = 29738x1,2/14599 = 2,74 verifica a ribaltamento

In condizioni di SLE i cedimenti presunti sono dell’ordine di 2,4 cm valori accettabili anche

in virtù del fatto che parte si sviluppano durante le fasi di costruzione del plinto.

Le massime pressioni di contatto del terreno risultano dell’ordine di 0,5 kg/cmq.

Page 38: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 37 a 117

APPENDICE A – Muro di protezione su pali - Metodologia ed elaborati di calcolo

Page 39: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 38 a 117

METODOLOGIA DI CALCOLO (MCD di GEOSTRU)

Normativa di riferimento NTC2008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008. CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche per le costruzioni' di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. (GU n. 47 del 26-2-2009 - Suppl. Ordinario n.27). Calcolo della spinta attiva con Coulomb Il calcolo della spinta attiva con il metodo di Coulomb è basato sullo studio dell'equilibrio limite globale del sistema formato dal muro e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e coinvolto nella rottura nell'ipotesi di parete ruvida. Per terreno omogeneo ed asciutto il diagramma delle pressioni si presenta lineare con distribuzione:

Pt = Ka ´ gt ´ z La spinta St è applicata ad 1/3 H di valore

a2

tt KH2

1S γ=

Avendo indicato con:

2

2

2

a

)(sen)(sen

)sin()sin(1)sen(ββsen

)(senK

ε−β×δ+βε−φ×φ+δ+×δ+×

φ−β=

Valori limite di KA:

d < (b-f-e) secondo Muller-Breslau gt Peso unità di volume del terreno;

b Inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede; f Angolo di resistenza al taglio del terreno; d Angolo di attrito terra-muro; e Inclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale, positiva se antioraria; H Altezza della parete. Calcolo della spinta attiva con Rankine Se e = d = 0 e b = 90° (muro con parete verticale liscia e terrapieno con superficie orizzontale) la spinta St si semplifica nella forma:

( )( )

φ−⋅γ=φ+φ−⋅γ=

245tan

2

H

sin1

sin1

2

HS 2

22

t

che coincide con l’equazione di Rankine per il calcolo della spinta attiva del terreno con terrapieno orizzontale. In effetti Rankine adottò essenzialmente le stesse ipotesi fatte da Coulomb, ad eccezione del fatto che trascurò l’attrito terra-muro e la presenza di coesione. Nella sua formulazione generale l’espressione di Ka di Rankine si presenta come segue:

φ−ε+ε

φ−ε−εε=

22

22

coscoscos

coscoscoscosKa

Calcolo della spinta attiva con Mononobe & Okabe Il calcolo della spinta attiva con il metodo di Mononobe & Okabe riguarda la valutazione della spinta in condizioni sismiche con il metodo pseudo-statico. Esso è basato sullo studio dell'equilibrio limite globale del sistema formato dal muro e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e coinvolto nella rottura in una configurazione fittizia di calcolo nella quale l’angolo e, di inclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale, e l’angolo b, di inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede, vengono aumentati di una quantità q tale che:

tg q = kh/(1±kv) con kh coefficiente sismico orizzontale e kv verticale.

In assenza di studi specifici, i coefficienti kh e kv devono essere calcolati come:

kh = S ag/r kv = 0,5 kh

Page 40: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 39 a 117

in cui Sag rappresenta il valore dell’accelerazione sismica massima del terreno per le varie categorie di profilo stratigrafico definite dall’Ordinanza P.C.M. n. 3274 del 20.03.2003. Al fattore r viene può essere assegnato il valore r = 2 nel caso di opere sufficientemente flessibili (muri liberi a gravità), mentre in tutti gli altri casi viene posto pari a 1 (muri in c.a. resistenti a flessione, muri in c.a. su pali o tirantati, muri di cantinato). Effetto dovuto alla coesione La coesione induce delle pressioni negative costanti pari a:

ac Kc2P ⋅⋅−=

Non essendo possibile stabilire a priori quale sia il decremento indotto nella spinta per effetto della coesione, è stata calcolata un’altezza critica Zc come segue:

γε+β

β×−×

γ×= )(sen

senQ

K

1c2Z

Ac

dove Q = Carico agente sul terrapieno; Se Zc<0 è possibile sovrapporre direttamente gli effetti, con decremento pari a:

Sc = Pc´H

con punto di applicazione pari a H/2; Carico uniforme sul terrapieno Un carico Q, uniformemente distribuito sul piano campagna induce delle pressioni costanti pari a:

Pq = KA´Q´senb/sen(b+e)

Per integrazione, una spinta pari a Sq:

( )ε+ββ⋅⋅=

sen

senHQKS aq

Con punto di applicazione ad H/2, avendo indicato con Ka il coefficiente di spinta attiva secondo Muller-Breslau.

Spinta attiva in condizioni sismiche In presenza di sisma la forza di calcolo esercitata dal terrapieno sul muro è data da:

( ) wdws2

vd EEKHk12

1E ++±γ=

dove: H altezza muro kv coefficiente sismico verticale g peso per unità di volume del terreno K coefficienti di spinta attiva totale (statico + dinamico) Ews spinta idrostatica dell’acqua

Ewd spinta idrodinamica. Per terreni impermeabili la spinta idrodinamica Ewd = 0, ma viene effettuata una correzione sulla valutazione dell’angolo q della formula di Mononobe & Okabe così come di seguito:

v

h

wsat

sat

k1

ktg

mγ−γγ

Nei terreni ad elevata permeabilità in condizioni dinamiche continua a valere la correzione di cui sopra, ma la spinta idrodinamica assume la seguente espressione:

2whwd 'Hk

12

7E γ=

Con H’ altezza del livello di falda misurato a partire dalla base del muro.

Page 41: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 40 a 117

Spinta idrostatica La falda con superficie distante Hw dalla base del muro induce delle pressioni idrostatiche normali alla parete che, alla profondità z, sono

espresse come segue:

Pw(z) = gw ´ z Con risultante pari a:

Sw = 1/2´gw´H²

La spinta del terreno immerso si ottiene sostituendo gt con g't (g't = gsaturo - gw), peso efficace del materiale immerso in acqua.

Resistenza passiva Per terreno omogeneo il diagramma delle pressioni risulta lineare del tipo:

Pt = Kp´ gt´ z per integrazione si ottiene la spinta passiva:

p2

tp KH2

1S ⋅⋅γ⋅=

Avendo indicato con:

22

2

p

)(sen)(sen

)sin()sin(1)sen(ββsen

)(senK

ε−β×δ−βε+φ×φ+δ−×δ−×

β+φ=

(Muller-Breslau) con valori limiti di d pari a:

d< b-f-e L'espressione di Kp secondo la formulazione di Rankine assume la seguente forma:

φ−ε−ε

φ−ε+ε=

22

22

coscoscos

coscoscosKp

CALCOLO DEI PALI DI FONDAZIONE Convenzioni sui segni a) La forza verticale Fy, positiva se diretta verso il basso;

b) La forza orizzontale Fx positiva da sinistra verso destra;

c) La coppia M è positiva se produce spostamenti concordi con quelli della forza orizzontale Fx; Analisi del palo in condizioni di esercizio: Modello di Winkler Il modello di Winkler consente di tenere conto in modo semplice della variabilità delle proprietà meccaniche del terreno e delle stratificazioni. In presenza di mezzo omogeneo (K costante) è stata adottata la classifica di Hetènyi che distingue tre possibili comportamenti del palo su mezzo alla Winkler, in funzione del valore che assume la rigidezza relativa (l) terreno palo ossia: palo di tipo corto o rigido, palo relativamente flessibile, palo infinitamente flessibile. Sollecitazioni muro Per il calcolo delle sollecitazioni il muro è stato discretizzato in n-tratti in funzione delle sezioni significative e per ogni tratto sono state calcolate le spinte del terreno (valutate secondo un piano di rottura passante per il paramento lato monte) , le risultanti delle forze orizzontali e verticali e le forze inerziali. Calcolo delle spinte per le verifiche globali Le spinte sono state valutate ipotizzando un piano di rottura passante per l'estradosso della mensola di fondazione lato monte, tale piano è stato discretizzato in n-tratti. Convenzione segni Forze verticali positive se dirette dall'alto vero il basso; Forze orizzontali positive se dirette da monte vero valle; Coppie positive se antiorarie; Angoli positivi se antiorari.

Page 42: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 41 a 117

Cedimenti Il cedimento verticale è stato calcolato con il metodo Davis-Poulos, secondo il quale il palo viene considerato rigido (indeformabile) immerso in un mezzo elastico, semispazio o strato di spessore finito. Si ipotizza che l'interazione palo terreno sia costante a tratti lungo n superfici cilindriche in cui viene suddivisa la superficie laterale del palo. Il cedimento della generica superficie i per effetto del carico trasmesso dal palo al terreno lungo la superficie j esima può essere espresso:

Wi,j = (τj / E ) × B ×Ii,j Avendo indicato con: τj Incremento di tensione relativo al punto medio della striscia;

E Modulo elastico del terreno; B Diametro del palo; Ii,j Coefficiente di influenza;

Il cedimento complessivo si ottiene sommando Wi,j per tutte le j aree.

Page 43: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 42 a 117

Dati generali

————————————————————————————————————————————————— Zona via della Trave (Fano) Lat./Long. [WGS84] 43,8388721321543/13,004378884081 Normativa NTC 2008 Spinta Mononobe e Okabe [M.O. 1929] Coefficienti sismici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 50,0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: B Categoria topografica: T1

S.L. Stato limite

TR Tempo ritorno

[anni]

ag [m/s²]

F0 [-]

TC* [sec]

S.L.O. 30,0 0,47 2,43 0,28 S.L.D. 50,0 0,61 2,58 0,28 S.L.V. 475,0 1,82 2,47 0,3 S.L.C. 975,0 2,36 2,52 0,31

Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Opere di sostegno

S.L. Stato limite

amax [m/s²]

beta [-]

kh [-]

kv [sec]

S.L.O. 0,564 0,18 0,0104 0,0052 S.L.D. 0,732 0,18 0,0134 0,0067 S.L.V. 2,184 0,24 0,0535 0,0267 S.L.C. 2,7315 0,31 0,0864 0,0432

Dati generali muro ————————————————————————————————————————————————— Altezza muro 200,0 cm Spessore testa muro 30,0 cm Risega muro lato valle 0,0 cm Risega muro lato monte 0,0 cm Sporgenza mensola a valle 1,0 cm Sporgenza mensola a monte 40,0 cm Svaso mensola a valle 0,0 cm Svaso mensola a valle 0,0 cm Altezza estremità mensola a valle 50,0 cm Altezza estremità mensola a monte 50,0 cm Sezione dei pali 50,0 cm Lunghezza dei pali 400,0 cm Distanza asse da estremità mensola 35,0 cm Caratteristiche di resistenza dei materiali impiegati ————————————————————————————————————————————————— Classe conglomerato Rck 30 Fattore parziale di sicurezza calcestruzzo 1,6 Resistenza a compressione di calcolo fcd 13,23 N/mm² Resistenza a trazione di calcolo fctd 1,11 N/mm² Acciaio Tipo B450C Modulo elastico 210000 N/mm² Fattore parziale di sicurezza acciaio 1,15 fyk (Tensione caratteristica snervamento) 440 N/mm² fyd (Resistenza ultima di calcolo) 382,61 N/mm² Deformazione ultima di calcolo 0,07 Copriferro, Elevazione 3,0 cm Copriferro, Fondazione 3,0 cm Copriferro, Dente di fondazione 3,0 cm

Page 44: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 43 a 117

Stratigrafia ————————————————————————————————————————————————— DH Passo minimo Eps Inclinazione dello strato. Gamma Peso unità di volume Fi Angolo di resistenza a taglio c Coesione Delta Angolo di attrito terra muro P.F. Presenza di falda (Si/No) Ns DH

(cm) Eps (°)

Gamma (KN/m³)

Fi (°)

c (kPa)

Delta (°)

P.F. Litologia Descrizione

1 520 0 19,00 24 5,00 14 No Limo sabbioso 2 180 0 19,50 35 0,00 21 No Giaia in matrice sabbiosa

Carichi concentrati

Descrizione Posizione x (cm)

Posizione y (cm)

Fx (kN/m)

Fy (kN/m)

Mz (kNm/m)

urto veicolo 30,0 200,0 93,6 0,0 0,0

FATTORI DI COMBINAZIONE

A1+M1+R1 (STR)

Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 1,30 2 Spinta terreno 1,00 3 Peso terreno mensola 1,30 4 Spinta falda 1,00 5 Spinta sismica in x 0,00 6 Spinta sismica in y 0,00 7 urto veicolo 1,35

Nr. Parametro Coefficienti parziali

1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1

Nr. Carico limite Coefficienti resistenze

1 Punta 1 2 Laterale compressione 1 3 Coefficiente totale 1 4 Laterale (trazione) 1 5 Orizzontale 1 Riduzione resistenza Parziale

A2+M1+R2 (GEO)

Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 1,00 2 Spinta terreno 1,00 3 Peso terreno mensola 1,00 4 Spinta falda 1,00 5 Spinta sismica in x 0,00 6 Spinta sismica in y 0,00 7 urto veicolo 1,15

Nr. Parametro Coefficienti parziali

1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1

Nr. Carico limite Coefficienti resistenze

1 Punta 1 2 Laterale compressione 1 3 Coefficiente totale 1 4 Laterale (trazione) 1 5 Orizzontale 1 Riduzione resistenza Parziale

E+A1+M1+R1 (STR)

Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 1,00 2 Spinta terreno 1,00 3 Peso terreno mensola 1,00

Page 45: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 44 a 117

4 Spinta falda 1,00 5 Spinta sismica in x 1,00 6 Spinta sismica in y 0,00 7 urto veicolo 1,00

Nr. Parametro Coefficienti parziali

1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1

Nr. Carico limite Coefficienti resistenze

1 Punta 1 2 Laterale compressione 1 3 Coefficiente totale 1 4 Laterale (trazione) 1 5 Orizzontale 1 Riduzione resistenza Parziale

E+A2+M1+R3 (GEO)

Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 1,00 2 Spinta terreno 1,00 3 Peso terreno mensola 1,00 4 Spinta falda 1,00 5 Spinta sismica in x 1,00 6 Spinta sismica in y 0,00 7 urto veicolo 1,00

Nr. Parametro Coefficienti parziali

1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1

Nr. Carico limite Coefficienti resistenze

1 Punta 1 2 Laterale compressione 1 3 Coefficiente totale 1 4 Laterale (trazione) 1 5 Orizzontale 1 Riduzione resistenza Parziale

SLE

Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 1,00 2 Spinta terreno 1,00 3 Peso terreno mensola 1,00 4 Spinta falda 1,00 5 Spinta sismica in x 0,00 6 Spinta sismica in y 0,00 7 urto veicolo 1,00

Nr. Parametro Coefficienti parziali

1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1

Nr. Carico limite Coefficienti resistenze

1 Punta 1 2 Laterale compressione 1 3 Coefficiente totale 1 4 Laterale (trazione) 1 5 Orizzontale 1 Riduzione resistenza Parziale

A1+M1+R1 (STR)

Coefficiente sismico orizzontale Kh 0,0535 Coefficiente sismico verticale Kv 0,0267 CALCOLO SPINTE

Page 46: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 45 a 117

Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. (°); Fi Angolo di resistenza a taglio (°); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kPa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß ————————————————————————————————————————————————— 250,0 210,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 210,0 200,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 200,0 170,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 170,0 130,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 130,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 90,0 19,0 0,0 24,0 14,4 5,0 0,0 90,0 50,0 19,0 0,0 24,0 14,4 5,0 0,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky ————————————————————————————————————————————————— 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 14,4 0,38 0,42 0,05 0,37 0,09 0,05 0,01 14,4 0,38 0,42 0,05 0,37 0,09 0,05 0,01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy) ————————————————————————————————————————————————— 1 250,0 210,0 0,0 0,0 230,0 230,0 2 210,0 200,0 0,0 0,0 205,0 205,0 3 200,0 170,0 0,0 0,0 185,0 185,0 4 170,0 130,0 0,0 0,0 150,0 150,0 5 130,0 100,0 0,0 0,0 115,0 115,0 6 100,0 90,0 0,0 0,0 95,0 95,0 7 90,0 50,0 0,0 0,0 70,0 70,0 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Peso del muro (kN); Px Forza inerziale (kN); Xp, Yp Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp ————————————————————————————————————————————————— 210,0 0,21 3,9 16,0 230,0 200,0 0,26 4,87 16,0 225,0 170,0 0,42 7,8 16,0 210,0 130,0 0,63 11,7 16,0 190,0 100,0 0,78 14,62 16,0 175,0 90,0 0,83 15,6 16,0 170,0 50,0 1,04 19,5 16,0 150,0 Sollecitazioni sul muro

Page 47: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 46 a 117

Quota Origine ordinata minima del muro (cm). Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); H Altezza sezione di calcolo (cm); Quota Fx Fy M H ————————————————————————————————————————————————— 210,0 0,21 3,9 0,04 30,0 200,0 0,26 4,87 0,07 30,0 170,0 126,78 7,8 38,07 30,0 130,0 126,99 11,7 88,83 30,0 100,0 127,14 14,62 126,95 30,0 90,0 127,19 15,6 139,66 30,0 50,0 127,4 19,5 190,58 30,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afv Area dei ferri lato valle. Afm Area dei ferri lato monte. Nu Sforzo normale ultimo (kN); Mu Momento flettente ultimo (kNm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kN); Vwd Resistenza a taglio piegati (kN); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kN); Afv Afm Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT ————————————————————————————————————————————————— 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 3,93 98,25 S 101,91 0,0 488,95 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 4,95 98,37 S 102,04 0,0 391,66 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 7,81 98,73 S 102,44 110,15 1,68 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 11,71 99,2 S 102,96 110,15 1,68 4Ø18 (10,18) 6Ø18 (15,27) 14,69 146,24 S 109,02 110,15 1,72 4Ø18 (10,18) 6Ø18 (15,27) 15,69 146,35 S 109,15 110,15 1,72 4Ø18 (10,18) 8Ø18 (20,36) 19,54 192,53 S 115,33 110,15 1,77 Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. (°); Fi Angolo di resistenza a taglio (°); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kPa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß ————————————————————————————————————————————————— 250,0 210,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 210,0 170,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 170,0 130,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 130,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 90,0 19,0 0,0 24,0 24,0 5,0 0,0 90,0 50,0 19,0 0,0 24,0 24,0 5,0 0,0 50,0 0,0 19,0 0,0 24,0 14,4 5,0 0,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky ————————————————————————————————————————————————— 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 24,0 0,37 0,41 0,05 0,34 0,15 0,05 0,02

Page 48: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 47 a 117

24,0 0,37 0,41 0,05 0,34 0,15 0,05 0,02 14,4 0,38 0,42 0,05 0,37 0,09 0,05 0,01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy) ————————————————————————————————————————————————— 1 250,0 210,0 0,0 0,0 230,0 230,0 2 210,0 170,0 0,0 0,0 190,0 190,0 3 170,0 130,0 0,0 0,0 150,0 150,0 4 130,0 100,0 0,0 0,0 115,0 115,0 5 100,0 90,0 0,0 0,0 95,0 95,0 6 90,0 50,0 0,0 0,0 70,0 70,0 7 50,0 0,0 0,04 0,17 3,44 14,7

SPINTE IN FONDAZIONE Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. (°); Fi Angolo di resistenza a taglio (°); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kPa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß ————————————————————————————————————————————————— 50,0 0,0 19,0 180,0 24,0 14,4 5,0 180,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy ————————————————————————————————————————————————— 194,4 0,71 -0,69 -0,18 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy) ————————————————————————————————————————————————— 1 50,0 0,0 -0,01 0,0 1,5 1,48 Sollecitazioni totali Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); Fx Fy M ————————————————————————————————————————————————— Spinta terreno 0,04 0,17 -0,12 Carichi esterni 126,36 0,0 252,72 Peso muro 0,0 19,5 -3,12 Peso fondazione 0,0 11,54 -4,1 Sovraccarico 0,0 0,0 0,0 Terr. fondazione 0,0 4,94 -2,52 Spinte fondazione -0,01 0,0 0,0 126,38 36,14 242,86

Page 49: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 48 a 117

————————————————————————————————————————————————— Momento stabilizzante -9,86 kNm Momento ribaltante 252,72 kNm Verifica palo max sollecitato ————————————————————————————————————————————————— Forza orizzontale 101,12 kN Forza verticale 28,92 kN Momento 202,18 kNm Dati palo ————————————————————————————————————————————————— Lunghezza 400,0 cm Diametro 50,0 cm Copriferro 3,0 cm Palo trivellato Numero verticali indagate 4 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1,55 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1,42 Stratigrafia palo Strato N° 1 ————————————————————————————————————————————————— Spessore strato 400,0 cm Peso unità di volume 19,0 KN/m³ Angolo di attrito 24,0 ° Coesione 5,0 kPa Modulo di elasticità 8000,0 kPa Modulo di reaz. orizzontale 137293,1 KN/m³ Spostamenti e rotazioni in testa al palo ————————————————————————————————————————————————— Lunghezza d'onda 153,29 cm Cedimento del palo 0,12 cm Spostamento in x 0,44 cm Rotazione in testa 0,26 ° Pressione limite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda 238,43 kPa Verifica palo in testa ————————————————————————————————————————————————— Momento 161,74 kNm Sforzo normale 28,92 kN Area ferri 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 28,82 kN Momento flettente ultimo (Mu) 210,39 kNm Stato verifica a flessione Verificata Resistenza a taglio congl. (Vcd) 46,41 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 54,7 kN Misura Sicurezza Taglio 1,0 Verifica palo alla profondità di cm 192,00 ————————————————————————————————————————————————— Momento 182,57 kNm Sforzo normale 38,16 kN Area ferri 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 38,16 kN Momento flettente ultimo (Mu) 211,6 kNm Stato verifica a flessione Verificata Resistenza a taglio congl. (Vcd) 47,2 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 47,67 kN Misura Sicurezza Taglio 1,03 Verifiche palo alla profondità di cm 306,58 ————————————————————————————————————————————————— Momento 34,3 kNm Sforzo normale 43,7 kN Area ferri 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 43,61 kN Momento flettente ultimo (Mu) 212,3 kNm

Page 50: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 49 a 117

Stato verifica a flessione Verificata Resistenza a taglio congl. (Vcd) 47,67 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 47,67 kN Misura Sicurezza Taglio 1,0

MENSOLA

Xprogr. Ascissa progressiva (cm); Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); H Altezza sezione (cm); Xprogr. Fx Fy M H ————————————————————————————————————————————————— 31,0 -126,36 -25,67 -221,81 50,0 35,0 0,04 9,44 -1,74 50,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kN); Mu Momento flettente ultimo (kNm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kN); Vwd Resistenza a taglio piegati (kN); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kN); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT ————————————————————————————————————————————————— 5Ø18 (12,72) 5Ø18 (12,72) 126,33 244,95 S 188,74 0,0 7,36 5Ø18 (12,72) 5Ø18 (12,72) -0,11 217,47 S 170,92 0,0 18,11

A2+M1+R2 (GEO)

Coefficiente sismico orizzontale Kh 0,0535 Coefficiente sismico verticale Kv 0,0267 CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. (°); Fi Angolo di resistenza a taglio (°); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kPa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß ————————————————————————————————————————————————— 250,0 210,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 210,0 200,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 200,0 170,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 170,0 130,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 130,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 90,0 19,0 0,0 24,0 14,4 5,0 0,0 90,0 50,0 19,0 0,0 24,0 14,4 5,0 0,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico.

Page 51: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 50 a 117

µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky ————————————————————————————————————————————————— 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 14,4 0,38 0,42 0,05 0,37 0,09 0,05 0,01 14,4 0,38 0,42 0,05 0,37 0,09 0,05 0,01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy) ————————————————————————————————————————————————— 1 250,0 210,0 0,0 0,0 230,0 230,0 2 210,0 200,0 0,0 0,0 205,0 205,0 3 200,0 170,0 0,0 0,0 185,0 185,0 4 170,0 130,0 0,0 0,0 150,0 150,0 5 130,0 100,0 0,0 0,0 115,0 115,0 6 100,0 90,0 0,0 0,0 95,0 95,0 7 90,0 50,0 0,0 0,0 70,0 70,0 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Peso del muro (kN); Px Forza inerziale (kN); Xp, Yp Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp ————————————————————————————————————————————————— 210,0 0,16 3,0 16,0 230,0 200,0 0,2 3,75 16,0 225,0 170,0 0,32 6,0 16,0 210,0 130,0 0,48 9,0 16,0 190,0 100,0 0,6 11,25 16,0 175,0 90,0 0,64 12,0 16,0 170,0 50,0 0,8 15,0 16,0 150,0 Sollecitazioni sul muro Quota Origine ordinata minima del muro (cm). Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); H Altezza sezione di calcolo (cm); Quota Fx Fy M H ————————————————————————————————————————————————— 210,0 0,16 3,0 0,03 30,0 200,0 0,2 3,75 0,05 30,0 170,0 107,96 6,0 32,42 30,0 130,0 108,12 9,0 75,64 30,0 100,0 108,24 11,25 108,09 30,0 90,0 108,28 12,0 118,92 30,0 50,0 108,44 15,0 162,26 30,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afv Area dei ferri lato valle. Afm Area dei ferri lato monte. Nu Sforzo normale ultimo (kN); Mu Momento flettente ultimo (kNm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kN); Vwd Resistenza a taglio piegati (kN); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kN); Afv Afm Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT ————————————————————————————————————————————————— 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 2,92 98,12 S 101,79 0,0 634,88

Page 52: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 51 a 117

4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 3,76 98,23 S 101,89 0,0 508,41 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 5,96 98,5 S 102,19 110,15 1,97 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 9,05 98,88 S 102,6 110,15 1,97 4Ø18 (10,18) 6Ø18 (15,27) 11,21 145,83 S 108,56 0,0 1,0 4Ø18 (10,18) 6Ø18 (15,27) 12,04 145,92 S 108,66 0,0 1,0 4Ø18 (10,18) 8Ø18 (20,36) 14,95 192,02 S 114,73 0,0 1,06 Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. (°); Fi Angolo di resistenza a taglio (°); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kPa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß ————————————————————————————————————————————————— 250,0 210,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 210,0 170,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 170,0 130,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 130,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 90,0 19,0 0,0 24,0 24,0 5,0 0,0 90,0 50,0 19,0 0,0 24,0 24,0 5,0 0,0 50,0 0,0 19,0 0,0 24,0 14,4 5,0 0,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky ————————————————————————————————————————————————— 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 24,0 0,37 0,41 0,05 0,34 0,15 0,05 0,02 24,0 0,37 0,41 0,05 0,34 0,15 0,05 0,02 14,4 0,38 0,42 0,05 0,37 0,09 0,05 0,01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy) ————————————————————————————————————————————————— 1 250,0 210,0 0,0 0,0 230,0 230,0 2 210,0 170,0 0,0 0,0 190,0 190,0 3 170,0 130,0 0,0 0,0 150,0 150,0 4 130,0 100,0 0,0 0,0 115,0 115,0 5 100,0 90,0 0,0 0,0 95,0 95,0 6 90,0 50,0 0,0 0,0 70,0 70,0 7 50,0 0,0 0,04 0,17 3,44 14,7

SPINTE IN FONDAZIONE Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. (°); Fi Angolo di resistenza a taglio (°); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kPa);

Page 53: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 52 a 117

ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß ————————————————————————————————————————————————— 50,0 0,0 19,0 180,0 24,0 14,4 5,0 180,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy ————————————————————————————————————————————————— 194,4 0,71 -0,69 -0,18 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy) ————————————————————————————————————————————————— 1 50,0 0,0 -0,01 0,0 1,5 1,48 Sollecitazioni totali Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); Fx Fy M ————————————————————————————————————————————————— Spinta terreno 0,04 0,17 -0,12 Carichi esterni 107,64 0,0 215,28 Peso muro 0,0 15,0 -2,4 Peso fondazione 0,0 8,87 -3,15 Sovraccarico 0,0 0,0 0,0 Terr. fondazione 0,0 3,8 -1,94 Spinte fondazione -0,01 0,0 0,0 107,66 27,84 207,67 ————————————————————————————————————————————————— Momento stabilizzante -7,61 kNm Momento ribaltante 215,28 kNm Verifica palo max sollecitato ————————————————————————————————————————————————— Forza orizzontale 86,14 kN Forza verticale 22,28 kN Momento 172,22 kNm Dati palo ————————————————————————————————————————————————— Lunghezza 400,0 cm Diametro 50,0 cm Copriferro 3,0 cm Palo trivellato Numero verticali indagate 4 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1,55 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1,42 Stratigrafia palo Strato N° 1 ————————————————————————————————————————————————— Spessore strato 400,0 cm Peso unità di volume 19,0 KN/m³ Angolo di attrito 24,0 ° Coesione 5,0 kPa

Page 54: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 53 a 117

Modulo di elasticità 8000,0 kPa Modulo di reaz. orizzontale 137293,1 KN/m³ Spostamenti e rotazioni in testa al palo ————————————————————————————————————————————————— Lunghezza d'onda 153,29 cm Cedimento del palo 0,11 cm Spostamento in x 0,38 cm Rotazione in testa 0,22 ° Pressione limite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda 238,43 kPa Verifica palo in testa ————————————————————————————————————————————————— Momento 137,78 kNm Sforzo normale 22,28 kN Area ferri 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 22,33 kN Momento flettente ultimo (Mu) 209,55 kNm Stato verifica a flessione Verificata Resistenza a taglio congl. (Vcd) 45,85 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 47,67 kN Misura Sicurezza Taglio 1,09 Verifica palo alla profondità di cm 192,00 ————————————————————————————————————————————————— Momento 155,52 kNm Sforzo normale 31,52 kN Area ferri 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 31,51 kN Momento flettente ultimo (Mu) 210,74 kNm Stato verifica a flessione Verificata Resistenza a taglio congl. (Vcd) 46,64 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 47,67 kN Misura Sicurezza Taglio 1,2 Verifiche palo alla profondità di cm 306,58 ————————————————————————————————————————————————— Momento 29,22 kNm Sforzo normale 37,05 kN Area ferri 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 37,11 kN Momento flettente ultimo (Mu) 211,47 kNm Stato verifica a flessione Verificata Resistenza a taglio congl. (Vcd) 47,11 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 47,67 kN Misura Sicurezza Taglio 1,0

MENSOLA Xprogr. Ascissa progressiva (cm); Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); H Altezza sezione (cm); Xprogr. Fx Fy M H ————————————————————————————————————————————————— 31,0 -107,64 -18,87 -189,09 50,0 35,0 0,04 8,09 -1,5 50,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kN); Mu Momento flettente ultimo (kNm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kN); Vwd Resistenza a taglio piegati (kN); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kN);

Page 55: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 54 a 117

Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT ————————————————————————————————————————————————— 5Ø18 (12,72) 5Ø18 (12,72) 107,61 240,91 S 186,11 0,0 9,87 5Ø18 (12,72) 5Ø18 (12,72) -0,11 217,47 S 170,92 0,0 21,13

E+A1+M1+R1 (STR)

Coefficiente sismico orizzontale Kh 0,0535 Coefficiente sismico verticale Kv 0,0267 CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. (°); Fi Angolo di resistenza a taglio (°); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kPa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß ————————————————————————————————————————————————— 250,0 210,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 210,0 200,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 200,0 170,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 170,0 130,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 130,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 90,0 19,0 0,0 24,0 14,4 5,0 0,0 90,0 50,0 19,0 0,0 24,0 14,4 5,0 0,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky ————————————————————————————————————————————————— 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 14,4 0,38 0,42 0,05 0,37 0,09 0,05 0,01 14,4 0,38 0,42 0,05 0,37 0,09 0,05 0,01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy) ————————————————————————————————————————————————— 1 250,0 210,0 0,0 0,0 230,0 230,0 2 210,0 200,0 0,0 0,0 205,0 205,0 3 200,0 170,0 0,0 0,0 185,0 185,0 4 170,0 130,0 0,0 0,0 150,0 150,0 5 130,0 100,0 0,0 0,0 115,0 115,0 6 100,0 90,0 0,0 0,0 95,0 90,0 7 90,0 50,0 0,11 0,0 70,0 50,0 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Peso del muro (kN); Px Forza inerziale (kN);

Page 56: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 55 a 117

Xp, Yp Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp ————————————————————————————————————————————————— 210,0 0,16 3,0 16,0 230,0 200,0 0,2 3,75 16,0 225,0 170,0 0,32 6,0 16,0 210,0 130,0 0,48 9,0 16,0 190,0 100,0 0,6 11,25 16,0 175,0 90,0 0,64 12,0 16,0 170,0 50,0 0,8 15,0 16,0 150,0 Sollecitazioni sul muro Quota Origine ordinata minima del muro (cm). Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); H Altezza sezione di calcolo (cm); Quota Fx Fy M H ————————————————————————————————————————————————— 210,0 0,16 3,0 0,03 30,0 200,0 0,2 3,75 0,05 30,0 170,0 93,92 6,0 28,21 30,0 130,0 94,08 9,0 65,81 30,0 100,0 94,2 11,25 94,05 30,0 90,0 94,25 12,0 103,47 30,0 50,0 94,52 15,0 141,23 30,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afv Area dei ferri lato valle. Afm Area dei ferri lato monte. Nu Sforzo normale ultimo (kN); Mu Momento flettente ultimo (kNm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kN); Vwd Resistenza a taglio piegati (kN); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kN); Afv Afm Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT ————————————————————————————————————————————————— 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 2,92 98,12 S 101,79 0,0 634,88 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 3,76 98,23 S 101,89 0,0 508,41 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 5,96 98,5 S 102,19 0,0 1,09 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 9,05 98,88 S 102,6 0,0 1,09 4Ø18 (10,18) 6Ø18 (15,27) 11,21 145,83 S 108,56 0,0 1,15 4Ø18 (10,18) 6Ø18 (15,27) 12,04 145,92 S 108,66 0,0 1,15 4Ø18 (10,18) 8Ø18 (20,36) 14,95 192,02 S 114,73 0,0 1,21 Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. (°); Fi Angolo di resistenza a taglio (°); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kPa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß ————————————————————————————————————————————————— 250,0 210,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 210,0 170,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 170,0 130,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 130,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 90,0 19,0 0,0 24,0 24,0 5,0 0,0 90,0 50,0 19,0 0,0 24,0 24,0 5,0 0,0 50,0 0,0 19,0 0,0 24,0 14,4 5,0 0,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta.

Page 57: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 56 a 117

Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky ————————————————————————————————————————————————— 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 24,0 0,37 0,41 0,05 0,34 0,15 0,05 0,02 24,0 0,37 0,41 0,05 0,34 0,15 0,05 0,02 14,4 0,38 0,42 0,05 0,37 0,09 0,05 0,01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy) ————————————————————————————————————————————————— 1 250,0 210,0 0,0 0,0 230,0 230,0 2 210,0 170,0 0,0 0,0 190,0 190,0 3 170,0 130,0 0,0 0,0 150,0 150,0 4 130,0 100,0 0,0 0,0 115,0 115,0 5 100,0 90,0 0,0 0,0 95,0 90,0 6 90,0 50,0 0,11 0,0 70,0 50,0 7 50,0 0,0 0,39 0,17 22,96 14,7

SPINTE IN FONDAZIONE Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. (°); Fi Angolo di resistenza a taglio (°); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kPa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß ————————————————————————————————————————————————— 50,0 0,0 19,0 180,0 24,0 14,4 5,0 180,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy ————————————————————————————————————————————————— 194,4 0,68 -0,66 -0,17 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy) ————————————————————————————————————————————————— 1 50,0 0,0 0,0 0,0 0,91 0,93 Sollecitazioni totali Fx Forza in direzione x (kN);

Page 58: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 57 a 117

Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); Fx Fy M ————————————————————————————————————————————————— Spinta terreno 0,51 0,17 0,05 Carichi esterni 93,6 0,0 187,2 Peso muro 0,8 15,0 -1,2 Peso fondazione 0,47 8,87 -3,03 Sovraccarico 0,0 0,0 0,0 Terr. fondazione 0,2 3,8 -1,79 Spinte fondazione 0,0 0,0 0,0 95,59 27,84 181,24 ————————————————————————————————————————————————— Momento stabilizzante -7,61 kNm Momento ribaltante 188,85 kNm Verifica palo max sollecitato ————————————————————————————————————————————————— Forza orizzontale 76,47 kN Forza verticale 22,28 kN Momento 151,08 kNm Dati palo ————————————————————————————————————————————————— Lunghezza 400,0 cm Diametro 50,0 cm Copriferro 3,0 cm Palo trivellato Numero verticali indagate 4 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1,55 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1,42 Stratigrafia palo Strato N° 1 ————————————————————————————————————————————————— Spessore strato 400,0 cm Peso unità di volume 19,0 KN/m³ Angolo di attrito 24,0 ° Coesione 5,0 kPa Modulo di elasticità 8000,0 kPa Modulo di reaz. orizzontale 137293,1 KN/m³ Spostamenti e rotazioni in testa al palo ————————————————————————————————————————————————— Lunghezza d'onda 153,29 cm Cedimento del palo 0,11 cm Spostamento in x 0,33 cm Rotazione in testa 0,19 ° Pressione limite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda 238,43 kPa Verifica palo in testa ————————————————————————————————————————————————— Momento 120,86 kNm Sforzo normale 22,28 kN Area ferri 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 22,33 kN Momento flettente ultimo (Mu) 209,55 kNm Stato verifica a flessione Verificata Resistenza a taglio congl. (Vcd) 45,85 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 47,67 kN Misura Sicurezza Taglio 1,22 Verifica palo alla profondità di cm 192,00 ————————————————————————————————————————————————— Momento 136,89 kNm Sforzo normale 31,52 kN Area ferri 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 31,51 kN Momento flettente ultimo (Mu) 210,74 kNm

Page 59: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 58 a 117

Stato verifica a flessione Verificata Resistenza a taglio congl. (Vcd) 46,64 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 47,67 kN Misura Sicurezza Taglio 1,37 Verifiche palo alla profondità di cm 306,58 ————————————————————————————————————————————————— Momento 25,81 kNm Sforzo normale 37,05 kN Area ferri 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 37,11 kN Momento flettente ultimo (Mu) 211,47 kNm Stato verifica a flessione Verificata Resistenza a taglio congl. (Vcd) 47,11 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 47,67 kN Misura Sicurezza Taglio 1,0

MENSOLA Xprogr. Ascissa progressiva (cm); Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); H Altezza sezione (cm); Xprogr. Fx Fy M H ————————————————————————————————————————————————— 31,0 -95,2 -18,87 -165,67 50,0 35,0 0,39 8,09 -1,5 50,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kN); Mu Momento flettente ultimo (kNm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kN); Vwd Resistenza a taglio piegati (kN); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kN); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT ————————————————————————————————————————————————— 5Ø18 (12,72) 5Ø18 (12,72) 95,17 238,22 S 184,35 0,0 9,77 5Ø18 (12,72) 5Ø18 (12,72) -0,37 217,41 S 170,87 0,0 21,13

E+A2+M1+R3 (GEO)

Coefficiente sismico orizzontale Kh 0,0535 Coefficiente sismico verticale Kv 0,0267 CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. (°); Fi Angolo di resistenza a taglio (°); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kPa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß ————————————————————————————————————————————————— 250,0 210,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 210,0 200,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 200,0 170,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 170,0 130,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 130,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

Page 60: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 59 a 117

100,0 90,0 19,0 0,0 24,0 14,4 5,0 0,0 90,0 50,0 19,0 0,0 24,0 14,4 5,0 0,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky ————————————————————————————————————————————————— 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 14,4 0,38 0,42 0,05 0,37 0,09 0,05 0,01 14,4 0,38 0,42 0,05 0,37 0,09 0,05 0,01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy) ————————————————————————————————————————————————— 1 250,0 210,0 0,0 0,0 230,0 230,0 2 210,0 200,0 0,0 0,0 205,0 205,0 3 200,0 170,0 0,0 0,0 185,0 185,0 4 170,0 130,0 0,0 0,0 150,0 150,0 5 130,0 100,0 0,0 0,0 115,0 115,0 6 100,0 90,0 0,0 0,0 95,0 90,0 7 90,0 50,0 0,11 0,0 70,0 50,0 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Peso del muro (kN); Px Forza inerziale (kN); Xp, Yp Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp ————————————————————————————————————————————————— 210,0 0,16 3,0 16,0 230,0 200,0 0,2 3,75 16,0 225,0 170,0 0,32 6,0 16,0 210,0 130,0 0,48 9,0 16,0 190,0 100,0 0,6 11,25 16,0 175,0 90,0 0,64 12,0 16,0 170,0 50,0 0,8 15,0 16,0 150,0 Sollecitazioni sul muro Quota Origine ordinata minima del muro (cm). Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); H Altezza sezione di calcolo (cm); Quota Fx Fy M H ————————————————————————————————————————————————— 210,0 0,16 3,0 0,03 30,0 200,0 0,2 3,75 0,05 30,0 170,0 93,92 6,0 28,21 30,0 130,0 94,08 9,0 65,81 30,0 100,0 94,2 11,25 94,05 30,0 90,0 94,25 12,0 103,47 30,0 50,0 94,52 15,0 141,23 30,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U. )

Page 61: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 60 a 117

Afv Area dei ferri lato valle. Afm Area dei ferri lato monte. Nu Sforzo normale ultimo (kN); Mu Momento flettente ultimo (kNm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kN); Vwd Resistenza a taglio piegati (kN); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kN); Afv Afm Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT ————————————————————————————————————————————————— 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 2,92 98,12 S 101,79 0,0 634,88 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 3,76 98,23 S 101,89 0,0 508,41 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 5,96 98,5 S 102,19 0,0 1,09 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 9,05 98,88 S 102,6 0,0 1,09 4Ø18 (10,18) 6Ø18 (15,27) 11,21 145,83 S 108,56 0,0 1,15 4Ø18 (10,18) 6Ø18 (15,27) 12,04 145,92 S 108,66 0,0 1,15 4Ø18 (10,18) 8Ø18 (20,36) 14,95 192,02 S 114,73 0,0 1,21 Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. (°); Fi Angolo di resistenza a taglio (°); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kPa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß ————————————————————————————————————————————————— 250,0 210,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 210,0 170,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 170,0 130,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 130,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 90,0 19,0 0,0 24,0 24,0 5,0 0,0 90,0 50,0 19,0 0,0 24,0 24,0 5,0 0,0 50,0 0,0 19,0 0,0 24,0 14,4 5,0 0,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky ————————————————————————————————————————————————— 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 24,0 0,37 0,41 0,05 0,34 0,15 0,05 0,02 24,0 0,37 0,41 0,05 0,34 0,15 0,05 0,02 14,4 0,38 0,42 0,05 0,37 0,09 0,05 0,01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy) ————————————————————————————————————————————————— 1 250,0 210,0 0,0 0,0 230,0 230,0 2 210,0 170,0 0,0 0,0 190,0 190,0 3 170,0 130,0 0,0 0,0 150,0 150,0 4 130,0 100,0 0,0 0,0 115,0 115,0 5 100,0 90,0 0,0 0,0 95,0 90,0 6 90,0 50,0 0,11 0,0 70,0 50,0

Page 62: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 61 a 117

7 50,0 0,0 0,39 0,17 22,96 14,7

SPINTE IN FONDAZIONE Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. (°); Fi Angolo di resistenza a taglio (°); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kPa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß ————————————————————————————————————————————————— 50,0 0,0 19,0 180,0 24,0 14,4 5,0 180,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy ————————————————————————————————————————————————— 194,4 0,68 -0,66 -0,17 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy) ————————————————————————————————————————————————— 1 50,0 0,0 0,0 0,0 0,91 0,93 Sollecitazioni totali Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); Fx Fy M ————————————————————————————————————————————————— Spinta terreno 0,51 0,17 0,05 Carichi esterni 93,6 0,0 187,2 Peso muro 0,8 15,0 -1,2 Peso fondazione 0,47 8,87 -3,03 Sovraccarico 0,0 0,0 0,0 Terr. fondazione 0,2 3,8 -1,79 Spinte fondazione 0,0 0,0 0,0 95,59 27,84 181,24 ————————————————————————————————————————————————— Momento stabilizzante -7,61 kNm Momento ribaltante 188,85 kNm Verifica palo max sollecitato ————————————————————————————————————————————————— Forza orizzontale 76,47 kN Forza verticale 22,28 kN Momento 151,08 kNm Dati palo ————————————————————————————————————————————————— Lunghezza 400,0 cm Diametro 50,0 cm Copriferro 3,0 cm Palo trivellato

Page 63: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 62 a 117

Numero verticali indagate 4 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1,55 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1,42 Stratigrafia palo Strato N° 1 ————————————————————————————————————————————————— Spessore strato 400,0 cm Peso unità di volume 19,0 KN/m³ Angolo di attrito 24,0 ° Coesione 5,0 kPa Modulo di elasticità 8000,0 kPa Modulo di reaz. orizzontale 137293,1 KN/m³ Spostamenti e rotazioni in testa al palo ————————————————————————————————————————————————— Lunghezza d'onda 153,29 cm Cedimento del palo 0,11 cm Spostamento in x 0,33 cm Rotazione in testa 0,19 ° Pressione limite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda 238,43 kPa Verifica palo in testa ————————————————————————————————————————————————— Momento 120,86 kNm Sforzo normale 22,28 kN Area ferri 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 22,33 kN Momento flettente ultimo (Mu) 209,55 kNm Stato verifica a flessione Verificata Resistenza a taglio congl. (Vcd) 45,85 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 47,67 kN Misura Sicurezza Taglio 1,22 Verifica palo alla profondità di cm 192,00 ————————————————————————————————————————————————— Momento 136,89 kNm Sforzo normale 31,52 kN Area ferri 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 31,51 kN Momento flettente ultimo (Mu) 210,74 kNm Stato verifica a flessione Verificata Resistenza a taglio congl. (Vcd) 46,64 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 47,67 kN Misura Sicurezza Taglio 1,37 Verifiche palo alla profondità di cm 306,58 ————————————————————————————————————————————————— Momento 25,81 kNm Sforzo normale 37,05 kN Area ferri 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 37,11 kN Momento flettente ultimo (Mu) 211,47 kNm Stato verifica a flessione Verificata Resistenza a taglio congl. (Vcd) 47,11 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 47,67 kN Misura Sicurezza Taglio 1,0

MENSOLA Xprogr. Ascissa progressiva (cm); Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); H Altezza sezione (cm); Xprogr. Fx Fy M H ————————————————————————————————————————————————— 31,0 -95,2 -18,87 -165,67 50,0 35,0 0,39 8,09 -1,5 50,0

Page 64: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 63 a 117

Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kN); Mu Momento flettente ultimo (kNm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kN); Vwd Resistenza a taglio piegati (kN); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kN); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT ————————————————————————————————————————————————— 5Ø18 (12,72) 5Ø18 (12,72) 95,17 238,22 S 184,35 0,0 9,77 5Ø18 (12,72) 5Ø18 (12,72) -0,37 217,41 S 170,87 0,0 21,13

SLE

Coefficiente sismico orizzontale Kh 0,0535 Coefficiente sismico verticale Kv 0,0267 CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. (°); Fi Angolo di resistenza a taglio (°); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kPa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß ————————————————————————————————————————————————— 250,0 210,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 210,0 200,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 200,0 170,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 170,0 130,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 130,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 90,0 19,0 0,0 24,0 14,4 5,0 0,0 90,0 50,0 19,0 0,0 24,0 14,4 5,0 0,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky ————————————————————————————————————————————————— 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 14,4 0,38 0,42 0,05 0,37 0,09 0,05 0,01 14,4 0,38 0,42 0,05 0,37 0,09 0,05 0,01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy) —————————————————————————————————————————————————

Page 65: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 64 a 117

1 250,0 210,0 0,0 0,0 230,0 230,0 2 210,0 200,0 0,0 0,0 205,0 205,0 3 200,0 170,0 0,0 0,0 185,0 185,0 4 170,0 130,0 0,0 0,0 150,0 150,0 5 130,0 100,0 0,0 0,0 115,0 115,0 6 100,0 90,0 0,0 0,0 95,0 95,0 7 90,0 50,0 0,0 0,0 70,0 70,0 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Peso del muro (kN); Px Forza inerziale (kN); Xp, Yp Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp ————————————————————————————————————————————————— 210,0 0,16 3,0 16,0 230,0 200,0 0,2 3,75 16,0 225,0 170,0 0,32 6,0 16,0 210,0 130,0 0,48 9,0 16,0 190,0 100,0 0,6 11,25 16,0 175,0 90,0 0,64 12,0 16,0 170,0 50,0 0,8 15,0 16,0 150,0 Sollecitazioni sul muro Quota Origine ordinata minima del muro (cm). Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); H Altezza sezione di calcolo (cm); Quota Fx Fy M H ————————————————————————————————————————————————— 210,0 0,16 3,0 0,03 30,0 200,0 0,2 3,75 0,05 30,0 170,0 93,92 6,0 28,21 30,0 130,0 94,08 9,0 65,81 30,0 100,0 94,2 11,25 94,05 30,0 90,0 94,24 12,0 103,47 30,0 50,0 94,4 15,0 141,2 30,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afv Area dei ferri lato valle. Afm Area dei ferri lato monte. Nu Sforzo normale ultimo (kN); Mu Momento flettente ultimo (kNm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kN); Vwd Resistenza a taglio piegati (kN); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kN); Afv Afm Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT ————————————————————————————————————————————————— 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 2,92 98,12 S 101,79 0,0 634,88 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 3,76 98,23 S 101,89 0,0 508,41 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 5,96 98,5 S 102,19 0,0 1,09 4Ø18 (10,18) 4Ø18 (10,18) 9,05 98,88 S 102,6 0,0 1,09 4Ø18 (10,18) 6Ø18 (15,27) 11,21 145,83 S 108,56 0,0 1,15 4Ø18 (10,18) 6Ø18 (15,27) 12,04 145,92 S 108,66 0,0 1,15 4Ø18 (10,18) 8Ø18 (20,36) 14,95 192,02 S 114,73 0,0 1,22 Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. (°); Fi Angolo di resistenza a taglio (°); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kPa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß

Page 66: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 65 a 117

————————————————————————————————————————————————— 250,0 210,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 210,0 170,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 170,0 130,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 130,0 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 90,0 19,0 0,0 24,0 24,0 5,0 0,0 90,0 50,0 19,0 0,0 24,0 24,0 5,0 0,0 50,0 0,0 19,0 0,0 24,0 14,4 5,0 0,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky ————————————————————————————————————————————————— 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 0,0 1,0 0,98 0,01 1,0 0,0 0,01 0,0 24,0 0,37 0,41 0,05 0,34 0,15 0,05 0,02 24,0 0,37 0,41 0,05 0,34 0,15 0,05 0,02 14,4 0,38 0,42 0,05 0,37 0,09 0,05 0,01 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy) ————————————————————————————————————————————————— 1 250,0 210,0 0,0 0,0 230,0 230,0 2 210,0 170,0 0,0 0,0 190,0 190,0 3 170,0 130,0 0,0 0,0 150,0 150,0 4 130,0 100,0 0,0 0,0 115,0 115,0 5 100,0 90,0 0,0 0,0 95,0 95,0 6 90,0 50,0 0,0 0,0 70,0 70,0 7 50,0 0,0 0,04 0,17 3,44 14,7

SPINTE IN FONDAZIONE Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. (°); Fi Angolo di resistenza a taglio (°); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kPa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte (°); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß ————————————————————————————————————————————————— 50,0 0,0 19,0 180,0 24,0 14,4 5,0 180,0 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy ————————————————————————————————————————————————— 194,4 0,71 -0,69 -0,18 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato.

Page 67: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 66 a 117

Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kN); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(Rpx) z(Rpy) ————————————————————————————————————————————————— 1 50,0 0,0 -0,01 0,0 1,5 1,48 Sollecitazioni totali Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); Fx Fy M ————————————————————————————————————————————————— Spinta terreno 0,04 0,17 -0,12 Carichi esterni 93,6 0,0 187,2 Peso muro 0,0 15,0 -2,4 Peso fondazione 0,0 8,87 -3,15 Sovraccarico 0,0 0,0 0,0 Terr. fondazione 0,0 3,8 -1,94 Spinte fondazione -0,01 0,0 0,0 93,62 27,84 179,59 ————————————————————————————————————————————————— Momento stabilizzante -7,61 kNm Momento ribaltante 187,2 kNm Verifica palo max sollecitato ————————————————————————————————————————————————— Forza orizzontale 74,91 kN Forza verticale 22,28 kN Momento 149,76 kNm Dati palo ————————————————————————————————————————————————— Lunghezza 400,0 cm Diametro 50,0 cm Copriferro 3,0 cm Palo trivellato Numero verticali indagate 4 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1,55 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1,42 Stratigrafia palo Strato N° 1 ————————————————————————————————————————————————— Spessore strato 400,0 cm Peso unità di volume 19,0 KN/m³ Angolo di attrito 24,0 ° Coesione 5,0 kPa Modulo di elasticità 8000,0 kPa Modulo di reaz. orizzontale 137293,1 KN/m³ Spostamenti e rotazioni in testa al palo ————————————————————————————————————————————————— Lunghezza d'onda 153,29 cm Cedimento del palo 0,11 cm Spostamento in x 0,33 cm Rotazione in testa 0,19 ° Pressione limite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda 238,43 kPa Verifica palo in testa ————————————————————————————————————————————————— Momento 119,81 kNm Sforzo normale 22,28 kN Area ferri 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 22,33 kN Momento flettente ultimo (Mu) 209,55 kNm Stato verifica a flessione Verificata

Page 68: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 67 a 117

Resistenza a taglio congl. (Vcd) 45,85 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 47,67 kN Misura Sicurezza Taglio 1,25 Verifica palo alla profondità di cm 192,00 ————————————————————————————————————————————————— Momento 135,24 kNm Sforzo normale 31,52 kN Area ferri 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 31,51 kN Momento flettente ultimo (Mu) 210,74 kNm Stato verifica a flessione Verificata Resistenza a taglio congl. (Vcd) 46,64 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 47,67 kN Misura Sicurezza Taglio 1,38 Verifiche palo alla profondità di cm 306,58 ————————————————————————————————————————————————— Momento 25,41 kNm Sforzo normale 37,05 kN Area ferri 30,16 cm² Sforzo normale ultimo (Nu) 37,11 kN Momento flettente ultimo (Mu) 211,47 kNm Stato verifica a flessione Verificata Resistenza a taglio congl. (Vcd) 47,11 kN Resistenza a taglio staffe (Vwd) 47,67 kN Misura Sicurezza Taglio 1,0

MENSOLA Xprogr. Ascissa progressiva (cm); Fx Forza in direzione x (kN); Fy Forza in direzione y (kN); M Momento (kNm); H Altezza sezione (cm); Xprogr. Fx Fy M H ————————————————————————————————————————————————— 31,0 -93,6 -18,87 -164,52 50,0 35,0 0,04 8,09 -1,5 50,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kN); Mu Momento flettente ultimo (kNm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kN); Vwd Resistenza a taglio piegati (kN); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kN); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT ————————————————————————————————————————————————— 5Ø18 (12,72) 5Ø18 (12,72) 93,59 237,87 S 184,13 0,0 9,76 5Ø18 (12,72) 5Ø18 (12,72) -0,11 217,47 S 170,92 0,0 21,13

Page 69: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 68 a 117

APPENDICE C – Capacità portante palo D=500mm e 400mm, L=4,0m

Page 70: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 69 a 117

PALO D=500 mm (A2+M1+R2) Dati generali...

================================================================================= Descrizione palo D=500mm Diametro punta 0,50 m Lunghezza 4,00 m Tipo Trivellato Portanza di punta calcolata con: Berezantzev Calcestruzzo tipo 2 Acciaio tipo 1 Archivio materiali Conglomerati

Nr. Classe calcestruzzo

fck,cubi [MPa]

Ec [MPa]

fck [MPa]

fcd [MPa]

fctd [MPa]

fctm [MPa]

1 C20/25 25 29380.7 19.6 11.1 1 2.2 2 C25/30 30 30861.5 24.5 13.9 1.2 2.5 3 C28/35 35 31675.5 27.5 15.6 1.3 2.7

Acciai:

Nr. Classe acciaio

Es [MPa]

fyk [MPa]

fyd [MPa]

ftk [MPa]

ftd [MPa]

ep_tk epd_ult ß1*ß2 iniz. ß1*ß2 finale

1 B450C 196133 441.3 383.7 529.6 441.3 .075 .0675 1 0,5 2 FeB44k 196133 421.7 366.7 529.6 366.7 .05 .04 1 0,5 3 S235H 210000 235 204,35 360 204,35 0,05 0,04 1 0,5

Stratigrafia Nr.: Numero dello strato. Hs: Spessore dello strato. Fi: Angolo di attrito. c: Coesione Alfa: Coefficiente di adesione dell'attrito laterale lungo il fusto.. Vs: Velocità onde di taglio. Strat. 1

Nr. Hs Peso unità di Volume [kN/m³]

Peso Unità di volume

Saturo [kN/m³]

c [kN/m²]

Fi (°)

Attrito negativo

Alfa Modulo elastico

[MN/m²]

Vs [m/s]

Descrizione litologica

1 5,20 19,00 19,00 60,00 24,00 No 0,40 8,00 0 Limo sabbioso

2 2,00 19,50 19,50 0,00 35,00 No 0,00 15,00 0 Ghiaie in matrice

sabbiosa

Carico limite Stratigrafia Nq Nc Fi/C strato

punta Palo (°)/[kN/m²]

Peso palo [kN]

Carico limite punta [kN]

Carico limite laterale [kN]

Carico limite [kN]

Attrito negativo

[kN]

Carico limite orizzontale

[kN] A2+M1+R2 1,00 9,00 0/60,00 20,42 124,68 150,80 255,06 -- --

RESISTENZA DI PROGETTO CARICHI ASSIALI ================================================================================= Resistenza caratteristica carichi assiali. Nome combinazione: A2+M1+R2 ================================================================================= Numero verticali di indagine 4 Fattore correlazione verticale indagate media (xi3) 1,55 Fattore correlazione verticale indagate minima (xi4) 1,42

Rc, Min [kN]

Rc, Media [kN]

Rc, Max [kN]

Base 124,68 124,68 124,68 Laterale 150,80 150,80 150,80

Totale 255,06 255,06 255,06

Coefficiente parziale resistenza caratteristica R2 Base 1,70 Laterale 1,45 Resistenza di progetto base 47,32 kN Resistenza di progetto laterale 67,10 kN Resistenza di progetto 93,99 kN

Page 71: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 70 a 117

PALO D=500 mm (E+A1+M1+R3)

Dati generali... ================================================================================= Descrizione palo D=500mm Diametro punta 0,50 m Lunghezza 4,00 m Tipo Trivellato Portanza di punta calcolata con: Berezantzev Calcestruzzo tipo 2 Acciaio tipo 1 SISMA Accelerazione sismica 0,223 Coefficiente di intensità sismico [Kh] 0,0535 Coefficiente di intensità sismico [Kv] 0,0267 Coefficienti sismici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 50,0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: B Categoria topografica: T1

S.L. Stato limite

TR Tempo ritorno

[anni]

ag [m/s²]

F0 [-]

TC* [sec]

S.L.O. 30,0 0,47 2,43 0,28 S.L.D. 50,0 0,61 2,58 0,28 S.L.V. 475,0 1,82 2,47 0,3 S.L.C. 975,0 2,36 2,52 0,31

Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Opere di sostegno

S.L. Stato limite

amax [m/s²]

beta [-]

kh [-]

kv [sec]

S.L.O. 0,564 0,18 0,0104 0,0052 S.L.D. 0,732 0,18 0,0134 0,0067 S.L.V. 2,184 0,24 0,0535 0,0267 S.L.C. 2,7315 0,31 0,0864 0,0432

Archivio materiali Conglomerati

Nr. Classe calcestruzzo

fck,cubi [MPa]

Ec [MPa]

fck [MPa]

fcd [MPa]

fctd [MPa]

fctm [MPa]

1 C20/25 25 29380.7 19.6 11.1 1 2.2 2 C25/30 30 30861.5 24.5 13.9 1.2 2.5 3 C28/35 35 31675.5 27.5 15.6 1.3 2.7

Acciai:

Nr. Classe acciaio

Es [MPa]

fyk [MPa]

fyd [MPa]

ftk [MPa]

ftd [MPa]

ep_tk epd_ult ß1*ß2 iniz. ß1*ß2 finale

1 B450C 196133 441.3 383.7 529.6 441.3 .075 .0675 1 0,5 2 FeB44k 196133 421.7 366.7 529.6 366.7 .05 .04 1 0,5 3 S235H 210000 235 204,35 360 204,35 0,05 0,04 1 0,5

Page 72: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 71 a 117

Stratigrafia Nr.: Numero dello strato. Hs: Spessore dello strato. Fi: Angolo di attrito. c: Coesione Alfa: Coefficiente di adesione dell'attrito laterale lungo il fusto.. Vs: Velocità onde di taglio. Strat. 1

Nr. Hs Peso unità di Volume [kN/m³]

Peso Unità di volume

Saturo [kN/m³]

c [kN/m²]

Fi (°)

Attrito negativo

Alfa Modulo elastico

[MN/m²]

Vs [m/s]

Descrizione litologica

1 5,20 19,00 19,00 60,00 24,00 No 0,40 8,00 0 Limo sabbioso

2 2,00 19,50 19,50 0,00 35,00 No 0,00 15,00 0 Ghiaie in matrice

sabbiosa

Carico limite Stratigrafia Nq Nc Fi/C strato

punta Palo (°)/[kN/m²]

Peso palo [kN]

Carico limite punta

[kN]

Carico limite

laterale [kN]

Carico limite [kN]

Attrito negativo

[kN]

Carico limite

orizzontale [kN]

E+A1+M1+R3 1,00 9,00 0/60,00 20,42 124,68 150,80 255,06 -- --

RESISTENZA DI PROGETTO CARICHI ASSIALI ================================================================================= Resistenza caratteristica carichi assiali. Nome combinazione: E+A1+M1+R3 ================================================================================= Numero verticali di indagine 4 Fattore correlazione verticale indagate media (xi3) 1,55 Fattore correlazione verticale indagate minima (xi4) 1,42

Rc, Min [kN]

Rc, Media [kN]

Rc, Max [kN]

Base 124,68 124,68 124,68 Laterale 150,80 150,80 150,80

Totale 255,06 255,06 255,06

Coefficiente parziale resistenza caratteristica R3 Base 1,35 Laterale 1,15 Resistenza di progetto base 59,59 kN Resistenza di progetto laterale 84,60 kN Resistenza di progetto 123,76 kN

Page 73: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 72 a 117

PALO D=400 mm (A2+M1+R2) Dati generali... ================================================================================= Descrizione palo D400mm Diametro punta 0,40 m Lunghezza 4,00 m Tipo Trivellato Portanza di punta calcolata con: Berezantzev Calcestruzzo tipo 2 Acciaio tipo 1 Archivio materiali Conglomerati

Nr. Classe calcestruzzo

fck,cubi [MPa]

Ec [MPa]

fck [MPa]

fcd [MPa]

fctd [MPa]

fctm [MPa]

1 C20/25 25 29380.7 19.6 11.1 1 2.2 2 C25/30 30 30861.5 24.5 13.9 1.2 2.5 3 C28/35 35 31675.5 27.5 15.6 1.3 2.7

Acciai:

Nr. Classe acciaio

Es [MPa]

fyk [MPa]

fyd [MPa]

ftk [MPa]

ftd [MPa]

ep_tk epd_ult ß1*ß2 iniz. ß1*ß2 finale

1 B450C 196133 441.3 383.7 529.6 441.3 .075 .0675 1 0,5 2 FeB44k 196133 421.7 366.7 529.6 366.7 .05 .04 1 0,5 3 S235H 210000 235 204,35 360 204,35 0,05 0,04 1 0,5

Stratigrafia Nr.: Numero dello strato. Hs: Spessore dello strato. Fi: Angolo di attrito. c: Coesione Alfa: Coefficiente di adesione dell'attrito laterale lungo il fusto.. Vs: Velocità onde di taglio. Strat. 1

Nr. Hs Peso unità di Volume [kN/m³]

Peso Unità di volume

Saturo [kN/m³]

c [kN/m²]

Fi (°)

Attrito negativo

Alfa Modulo elastico

[MN/m²]

Vs [m/s]

Descrizione litologica

1 5,20 19,00 19,00 60,00 24,00 No 0,40 8,00 0 Limo sabbioso

2 2,00 19,50 19,50 0,00 35,00 No 0,00 15,00 0 Ghiaie in matrice

sabbiosa

Carico limite Stratigrafia Nq Nc Fi/C strato

punta Palo (°)/[kN/m²]

Peso palo [kN]

Carico limite punta [kN]

Carico limite laterale [kN]

Carico limite [kN]

Attrito negativo

[kN]

Carico limite orizzontale

[kN] A1+M1+R2 1,00 9,00 0/60,00 13,07 78,60 120,64 186,17 -- --

RESISTENZA DI PROGETTO CARICHI ASSIALI ================================================================================= Resistenza caratteristica carichi assiali. Nome combinazione: A1+M1+R2 ================================================================================= Numero verticali di indagine 4 Fattore correlazione verticale indagate media (xi3) 1,55 Fattore correlazione verticale indagate minima (xi4) 1,42

Rc, Min [kN]

Rc, Media [kN]

Rc, Max [kN]

Base 78,60 78,60 78,60 Laterale 120,64 120,64 120,64

Totale 186,17 186,17 186,17

Coefficiente parziale resistenza caratteristica R2 Base 1,70 Laterale 1,45 Resistenza di progetto base 29,83 kN Resistenza di progetto laterale 53,68 kN Resistenza di progetto 70,44 kN

Page 74: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 73 a 117

APPENDICE D – Barriere antirumore di altezza H=5m e 4m: Tabulati di calcolo

C.D.S.

Page 75: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 74 a 117

TABULATI DI INPUT

(per barriere di altezza 5,00 m e 4,00 m)

•••• SISTEMI DI RIFERIMENTO 1) SISTEMA GLOBALE DELLA STRUTTURA SPAZIALE Il sistema di riferimento globale è costituito da una terna destra di assi cartesiani ortogonali (O-XYZ) dove l’asse Z rappresenta l’asse verticale rivolto verso l’alto. Le rotazioni sono considerate positive se concordi con gli assi vettori:

2) SISTEMA LOCALE DELLE ASTE Il sistema di riferimento locale delle aste, inclinate o meno, è costituito da una terna destra di assi cartesiani ortogonali che ha l’asse Z coincidente con l'asse longitudinale dell’asta ed orientamento dal nodo iniziale al nodo finale, gli assi X ed Y sono orientati come nell’archivio delle sezioni:

3) SISTEMA LOCALE DELL’ELEMENTO SHELL Il sistema di riferimento locale dell’elemento shell è costituito da una terna destra di assi cartesiani ortogonali che ha l’asse X coincidente con la direzione fra il primo ed il secondo nodo di input, l’asse Y giacente nel piano dello shell e l’asse Z in direzione dello spessore:

•••• UNITÀ DI MISURA Si adottano le seguenti unità di misura: [lunghezze] = m [forze] = kgf / daN [tempo] = sec [temperatura] = °C •••• CONVENZIONI SUI SEGNI I carichi agenti sono: 1) Carichi e momenti distribuiti lungo gli assi coordinati; 2) Forze e coppie nodali concentrate sui nodi. Le forze distribuite sono da ritenersi positive se concordi con il sistema di riferimento locale dell’asta, quelle concentrate sono positive se concordi con il sistema di riferimento globale. I gradi di libertà nodali sono gli omologhi agli enti forza, e quindi sono definiti positivi se concordi a questi ultimi.

Page 76: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 75 a 117

•••• SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nella tabella caratteristiche statiche dei profili e caratteristiche materiali.

Sez. : Numero d'archivio della sezione U : Perimetro bagnato per metro di sezione P : Peso per unità di lunghezza A : Area della sezione Ax : Area a taglio in direzione X Ay : Area a taglio in direzione Y Jx : Momento d'inerzia rispetto all'asse X Jy : Momento d'inerzia rispetto all'asse Y Jt : Momento d'inerzia torsionale Wx : Modulo di resistenza a flessione, asse X Wy : Modulo di resistenza a flessione, asse Y Wt : Modulo di resistenza a torsione ix : Raggio d'inerzia relativo all'asse X iy : Raggio d'inerzia relativo all'asse Y sver : Coefficiente per verifica a svergolamento (h/(b*t)) E : Modulo di elasticità normale G : Modulo di elasticità tangenziale samm : Tensione ammissibile lambda : Valore massimo della snellezza fe : Tipo di acciaio (1 = Fe360; 2 = Fe430; 3 = Fe510) ΩΩΩΩ : Prospetto per i coefficienti ΩΩΩΩ (1 = a; 2 = b; 3 = c; 4 = d – Per le sezioni in legno: 5 =

latifoglie dure; 6=conifere) Caric. estra : Coefficiente per carico estradossato per la verifica allo svergolamento E.lim. : Eccentricità limite per evitare la verifica allo svergolamento Coeff.'ni' : Coefficiente “ni” ver. : -1 = non esegue verifica; 0 = verifica solo aste tese; 1 = verifica completa gamma : peso specifico del materiale Wx Plast. : Modulo di resistenza plastica in direzione X Wy Plast. : Modulo di resistenza plastica in direzione Y Wt Plast. : Modulo di resistenza plastica torsionale Ax Plast. : Area a taglio plastica direzione X Ay Plast. : Area a taglio plastica direzione Y Iw : Costante di ingobbamento (momento di inerzia settoriale) Num.Rit.Tors : Numero di ritegni torsionali

•••• SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nella tabella coordinate nodi.

Nodo3d : Numero del nodo spaziale

Coord.X : Coordinata X del punto nel sistema di riferimento globale

Coord.Y : Coordinata Y del punto nel sistema di riferimento globale

Coord.Z : Coordinata Z del punto nel sistema di riferimento globale

Filo : Numero del filo per individuare le travate in c.a.

Piano Sism. : Numero del piano rigido di appartenenza del nodo

Peso : Peso sismico del nodo; ogni canale di carico è stato moltiplicato per il proprio coefficiente di riduzione del sovraccarico

Page 77: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 76 a 117

•••• SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nella tabella dati di asta spaziale.

Asta3d : Numero dell'asta spaziale Filo in. : Numero del filo del nodo iniziale Filo fin. : Numero del filo del nodo finale Q. iniz. : Quota del nodo iniziale Q. fin. : Quota del nodo finale Nod3d iniz. : Numero del nodo iniziale Nod3d fin. : Numero del nodo finale Cr. Pr. : Numero del criterio di progetto per la verifica Sez. N.ro : Numero in archivio della sezione Base x Alt : Per le sezioni rettangolari base ed altezza; per le altre tipologie ingombro massimo della

sezione Magr. : Dimensione del magrone per sezioni di fondazione Rot. : Angolo di rotazione della sezione dx : Scostamento in direzione X globale dell'estremo iniziale dell'asta dal nodo iniziale dy : Scostamento in direzione Y globale dell'estremo iniziale dell'asta dal nodo iniziale dz : Scostamento in direzione Z globale dell'estremo iniziale dell'asta dal nodo iniziale dx : Scostamento in direzione X globale dell'estremo finale dell'asta dal nodo finale dy : Scostamento in direzione Y globale dell'estremo finale dell'asta dal nodo finale dz : Scostamento in direzione Z globale dell'estremo finale dell'asta dal nodo finale

•••• SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nella tabella vincoli nodali esterni: - Nodo3d : Numero del nodo spaziale - Codice : Codice esplicito per la determinazione del vincolo: I = incastro C = cerniera completa W = Winkler E = esplicito P = plinto U = Vincolo unilatero - Tx : Rigidezza traslante in direzione X sul sistema di riferimento locale del vincolo (-1 spostamento impedito) - Ty : Rigidezza traslante in direzione Y sul sistema di riferimento locale del vincolo (-1 spostamento impedito) - Tz : Rigidezza traslante in direzione Z sul sistema di riferimento locale del vincolo (-1 spostamento impedito) - Rx : Rigidezza rotazionale in direzione X sul sistema di riferimento locale del vincolo (-1 spostamento impedito) - Ry : Rigidezza rotazionale in direzione Y sul sistema di riferimento locale del vincolo (-1 spostamento impedito) - Rz : Rigidezza rotazionale in direzione Z sul sistema di riferimento locale del vincolo (-1 spostamento impedito)

SCOSTAMENTO PER I VINCOLI ELASTICI - Tr. X : Scostamento in direzione X globale del sistema di riferimento locale del vincolo - Tr. Y : Scostamento in direzione Y globale del sistema di riferimento locale del vincolo - Tr. Z : Scostamento in direzione Z globale del sistema di riferimento locale del vincolo - Azim : Angolo formato fra la proiezione dell'asse Z locale sul piano XY e l'asse X globale (azimut) - CoZe : Angolo formato fra l'asse Z locale e l'asse Z globale (complemento allo zenit) - Ass. : Rotazione attorno dell'asse Z locale del sistema di riferimento locale

ATTRIBUTO DI VERSO PER I VINCOLI UNILATERI - Tr. X : Attributo sul verso dello spostamento impedito dal vincolo unilatero lungo la direzione X - Tr. Y : Attributo sul verso dello spostamento impedito dal vincolo unilatero lungo la direzione Y - Tr. Z : Attributo sul verso dello spostamento impedito dal vincolo unilatero lungo la direzione Z - Rot.X : Attributo sul verso della rotazione impedita dal vincolo unilatero lungo l'asse vettore X - Rot.Y : Attributo sul verso della rotazione impedita dal vincolo unilatero lungo l'asse vettore Y - Rot.Z : Attributo sul verso della rotazione impedita dal vincolo unilatero lungo l'asse vettore Z Gli attributi sul verso degli spostamenti e delle rotazioni possono assumere i seguenti valori: 1 = Impedisce gli spostamenti sia positivi che negativi 3 = Impedisce solo gli spostamenti positivi 5 = Impedisce solo gli spostamenti negativi

Page 78: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 77 a 117

•••• SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nelle tabelle carichi termici aste, carichi distribuiti aste, carichi concentrati, carichi termici shell e carichi shell. CARICHI ASTE - Asta3d : Numero dell'asta spaziale - Dt : Delta termico costante - ALI.SISMICA : Coefficiente di riduzione del sovraccarico per la condizione in stampa ai fini del calcolo della massa sismica - Riferimento : Sistema di riferimento dei carichi (0 globale ; 1 locale) - Qx : Carico distribuito in direzione X sul nodo iniziale - Qy : Carico distribuito in direzione Y sul nodo iniziale - Qz : Carico distribuito in direzione Z sul nodo iniziale - Qx : Carico distribuito in direzione X sul nodo finale - Qy : Carico distribuito in direzione Y sul nodo finale - Qz : Carico distribuito in direzione Z sul nodo finale - Mt : Momento torcente distribuito CARICHI CONCENTRATI - Nodo3d : Numero del nodo spaziale - Fx : Forza in direzione X nel sistema di riferimento globale - Fy : Forza in direzione Y nel sistema di riferimento globale - Fz : Forza in direzione Z nel sistema di riferimento globale - Mx : Momento in direzione X nel sistema di riferimento globale - My : Momento in direzione Y nel sistema di riferimento globale - Mz : Momento in direzione Z nel sistema di riferimento globale

ARCHIVIO SEZIONI IN ACCIAIO PROFILATI IPE Sez. Descrizione h b a e r Mat. N.ro mm mm mm mm mm N.ro 1067 HEA160 152 160 6 9 15 3

ARCHIVIO SEZIONI IN ACCIAIO

CARATTERISTICHE STATICHE DEI PROFILI Sez. U P A Ax Ay Jx Jy Jt Wx Wy Wt ix iy sver N.ro m2/m daN/m cmq cmq cmq cm4 cm4 cm4 cm3 cm3 cm3 cm cm 1/cm 1067 0,91 30,4 38,77 9,42 8,19 1673,0 615,6 8,7 220,13 76,95 9,71 6,57 3,98 1,05

ARCHIVIO SEZIONI IN ACCIAIO

DATI PER VERIFICHE EUROCODICE Sez. Descrizione Wx Plastico Wy Plastico Wt Plastico Ax Plastico Ay Plastico Iw N.ro cm3 cm3 cm3 cm2 cm2 cm6 1067 HEA160 245,15 117,63 15,37 30,73 13,21 31409,7

ARCHIVIO SEZIONI IN ACCIAIO

CARATTERISTICHE MATERIALE Mat. E G lambda Tipo Verifica Gamma Lung/ Tipo N.ro daN/cmq daN/cmq max Acciaio verifica dN/cmc SpLim 1 2100000 850000 200,0 S235 Completa 7850 250 a Freddo 2 2100000 850000 200,0 S235 Completa 7850 250 a Freddo 3 2100000 850000 200,0 S235 Completa 7850 250 a Freddo

COORDINATE DEI NODI IDENT. POSIZIONE NODO ATTRIBUTI Nodo3d Coord.X Coord.Y Coord.Z Filo Piano Peso N.ro (m) (m) (m) N.ro Sism. (t) 1 0,00 0,00 0,00 1 0 0,00 2 0,00 0,00 5,00/4,00 1 0 0,083

Page 79: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 78 a 117

DATI ASTE SPAZIALI

IDENTIFICAZIONE GEOMETRIA SCOST.INIZIALI SCOST. FINALI

Asta3d Filo Filo Q.iniz Q.fin. Nod3d Nod3d Cr. Sez. Sigla Sezione Magr. Rot. dx dy dz dx dy dz Crit Tipo Elemento

N.ro in. fin. (m) (m) iniz. fin. Pr. N.ro (cm) Grd (cm) (cm) (cm) (cm) (cm) (cm) Geot ai fini sism. 1 1 1

5,00/4,00 0,00 2 1 0 1067 HEA160 0 0 0 0 0 0 0 0 Secondario

Acc

VINCOLI E CEDIMENTI NODALI IDENTIFIC. RIGIDEZZE TRASLANTI RIGIDEZZE

ROTAZIONALI SCOSTAMENTI VERSO SPOSTAMENTI

UNILATERI Nodo3d Cod Tx Ty Tz Rx Ry Rz Tr.X Tr.Y Tr.Z Azim CoZe Ass. Tr.X Tr.Y Tr.Z RotX RotY RotZ N.ro ice t/m t/m t/m t*m t*m t*m cm cm cm Grd Grd Grd 1 I -1 -1 -1 -1 -1 -1 0 0 0 0 0 0 2 L 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

CARICHI DISTRIBUITI ASTE CONDIZIONE DI CARICO N.ro: 3 ALIQUOTA SISMICA: 0

IDENT. NODO INIZIALE NODO FINALE Asta3d Riferi Qx Qy Qz Qx Qy Qz Mt Pretens N.ro mento t/ml t/ml t/ml t/ml t/ml t/ml t*m/ml t 1 0 0,00 0,23 0,00 0,00 0,23 0,00 0,00 0,0

CARICHI TERMICI/DISTRIBUITI/CONCENTRATI

CONDIZIONE DI CARICO N.ro: 2 ALIQUOTA SISMICA: 100 IDENTIF FORZE CONCENTRATE MOMENTI CONCENTRATI Nodo3d Fx Fy Fz Mx My Mz N.ro kN*10 kN*10 kN*10 kN*10*m kN*10*m kN*10*m 1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 0,00 0,00 -0,75 0,00 0,00 0,00

COMBINAZIONI CARICHI - S.L.V. - A1 / S.L.D.

DESCRIZIONI 1 (STR) 2 (GEO)

3 (SLE) Comb. Freq.

PESO STRUTTURALE 1,30 1,00 1,00 Peso Barriera 1,50 1,00 1,00 vento 1,50 1,30 1,00

Page 80: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 79 a 117

TABULATI DI OUTPUT

(Verifica del profilato HEA 160 per barriera di alt ezza 5,00 m e 4,00 m)

•••• SPECIFICHE CAMPI TABELLE DI STAMPA TRAVI

Tratto : Le aste adiacenti a setti e piastre vengono suddivise in sottoelementi per garantire la congruenza. Il numero di “TRATTO” identifica la posizione sequenziale del sottoelemento attuale a partire dall'estremo iniziale

Filo in. : Filo iniziale Filo fin. : Filo finale

Le altre grandezze descritte di seguito si riferiscono a ciascun estremo dell'asta:

Alt. : Altezza dell’estremità dell'asta dallo spiccato di fondazione Tx : Taglio lungo la direzione dell'asse 'X' del sistema di riferimento locale di asta (principale

d'inerzia) Ty : Taglio lungo la direzione dell'asse 'Y' del sistema di riferimento locale di asta N : Sforzo assiale Mx : Momento agente con asse vettore parallelo all’asse 'X' del sistema di riferimento locale di

asta My : Momento agente con asse vettore parallelo all’asse 'Y' del sistema di riferimento locale di

asta Mt : Momento torcente dell’asta (agente con asse vettore parallelo all'asse 'Z' locale)

•••• VERIFICHE ASTE IN ACCIAIO Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nelle tabelle di verifica aste in acciaio e di verifica aste in legno.

Fili N.ro : Sulla prima riga numero del filo del nodo iniziale, sulla terza quello del nodo finale Quota : Sulla prima riga quota del nodo iniziale, sulla terza quota del nodo finale Tratto : Se una trave è suddivisa in più tratti sulla prima riga è riportato il numero del tratto,

sulla terza il numero di suddivisioni della trave Cmb N.r : Numero della combinazione e di seguito le caratteristiche per la quale si è avuta la

condizione più gravosa (rapporto di verifica massimo) N Sd : Sforzo normale di calcolo MxSd : Momento flettente di calcolo asse vettore X locale MySd : Momento flettente di calcolo asse vettore Y locale VxSd : Taglio di calcolo in direzione dell'asse X locale VySd : Taglio di calcolo in direzione dell'asse Y locale T Sd : Torsione di calcolo N Rd : Sforzo normale resistente ridotto per presenza dell'azione tagliante MxV.Rd : Momento flettente resistente con asse vettore X locale ridotto per presenza di azione

tagliante. Per le sezioni di classe 3 è sempre il momento limite elastico, per quelle di classe 1 e 2 è il momento plastico. Se inoltre la tipologia della sezione è doppio T, tubo tondo, tubo rettangolare e piatto, il momento è ridotto dall'eventuale presenza dello sforzo normale

MyV.Rd : Momento flettente resistente con asse vettore Y locale ridotto per presenza di azione tagliante. Vale quanto riportato per il dato precedente

VxplRd : Taglio resistente plastico in direzione dell'asse X locale VyplRd : Taglio resistente plastico in direzione dell'asse X locale T Rd : Torsione resistente fy rid : Resistenza di calcolo del materiale ridotta per presenza dell'azione tagliante Rap % : Rapporto di verifica moltiplicato per 100. Sezione verificata per valori minori o uguali a

100 Sez.N : Numero di archivio della sezione Ac : Coefficiente di amplificazione dei carichi statici. Sostituisce il dato 'Sez.N.' se

l'incremento dei carichi statici è maggiore di 1 Qn : Carico distribuito normale all'asse della trave in kg/m, incluso il peso proprio Asta : Numerazione dell'asta

Per le strutture dissipative, nei pilastri, sono stati tenuti in conto i fattori di sovraresistenza riportati nella Tab. 7.5.1 delle NTC 2008.

L'ultima riga delle quattro relative a ciascuna asta, si riferisce ai valori utili ad effettuare le verifiche di instabilità:

l : Lunghezza della trave ββββ*l : Lunghezza libera di inflessione clas. : Classe di verifica della trave εεεε : (235/fy)^(1/2) Se il valore è maggiore di 1 significa che il programma ha provato a

classificare una sezione di classe 4 come sezione di classe 3 secondo il comma (9) del

Page 81: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 80 a 117

punto 5.5.2 dell'EC3 in base alla tensione di compressione massima. Lmd : Snellezza lambda R%pf : Rapporto di verifica per l’instabilità alla presso-flessione moltiplicato per 100

determinato dalla formula [C4.2.32]. Sezione verificata per valori minori o uguali a 100 R%ft : Rapporto di verifica per l’instabilità flesso-torsionale moltiplicato per 100 determinato

dalla formula [C4.2.36] Wmax : Spostamento massimo Wrel : Spostamento relativo, depurato dalla traslazione rigida dei nodi Wlim : Spostamento limite

se:

Rap % : 111 La sezione non verifica per taglio elevato Rap % : 444 Sezione non verificata in automatico perché di classe 4

(Verifica del profilato HEA 160 per barriera di alt ezza 5,00 m)

CARATT. PESO PROPRIO: ASTE Tra Filo Alt. Tx Ty N Mx My Mt Filo Alt. Tx Ty N Mx My Mt tto In. (m) (kN*10) (kN*10) (kN*10) kN*m*10 kN*m*10 kN*m*10 N.ro (m) (kN*10) (kN*10) (kN*10) kN*m*10 kN*m*10 kN*m*10 1 5,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1 0,00 0,00 0,00 -0,15 0,00 0,00 0,00

CARATT. Peso Barriera: ASTE

Tra Filo Alt. Tx Ty N Mx My Mt Filo Alt. Tx Ty N Mx My Mt tto In. (m) (kN*10) (kN*10) (kN*10) kN*m*10 kN*m*10 kN*m*10 N.ro (m) (kN*10) (kN*10) (kN*10) kN*m*10 kN*m*10 kN*m*10 1 5,00 0,00 0,00 0,75 0,00 0,00 0,00 1 0,00 0,00 0,00 -0,75 0,00 0,00 0,00

CARATT. vento: ASTE

Tra Filo Alt. Tx Ty N Mx My Mt Filo Alt. Tx Ty N Mx My Mt tto In. (m) (kN*10) (kN*10) (kN*10) kN*m*10 kN*m*10 kN*m*10 N.ro (m) (kN*10) (kN*10) (kN*10) kN*m*10 kN*m*10 kN*m*10 1 5,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1 0,00 0,00 -1,15 0,00 -2,88 0,00 0,00

STAMPA PROGETTO S.L.U. - AZIONI S.L.V. - ACCIAIO

VERIFICHE ASTE IN ACCIAIO 3D

DATI DI Fili Quota Tra Cmb N Sd MxSd MySd VxSd VySd T Sd N Rd MxV.Rd MyV.Rd VxplRd VyplRd T Rd fy rid Rap ASTA N.ro (m) to N.r (daN) (daN*m) (daN*m) (daN) (daN) (daN*m) (daN/cmq)

Sez.N. 67 1 5,00 1 -1125 0 0 0 0 0 86773 5487 2633 39711 17071 199 2238 1 HEA160 qn= 230 1 -1224 1078 0 0 863 0 86773 5487 2633 39711 17071 199 2238 4

Asta: 1 1 0,00 1 -1323 4313 0 0 1725 0 86773 5487 2633 39711 17071 199 2238 62 Instab.:l= 500,0 *l= 350,0 -1323 3234 0 cl= 1 = 1,00 lmd= 87 Rpf= 62 Rft= 74 Wmax/rel/lim= 5,11 0,81 2,00 cm

(Verifica del profilato HEA 160 per barriera di alt ezza 4,00 m)

CARATT. PESO PROPRIO: ASTE Tra Filo Alt. Tx Ty N Mx My Mt Filo Alt. Tx Ty N Mx My Mt tto In. (m) (kN*10) (kN*10) (kN*10) kN*m*10 kN*m*10 kN*m*10 N.ro (m) (kN*10) (kN*10) (kN*10) kN*m*10 kN*m*10 kN*m*10 1 4,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1 0,00 0,00 0,00 -0,12 0,00 0,00 0,00

CARATT. Peso Barriera: ASTE

Tra Filo Alt. Tx Ty N Mx My Mt Filo Alt. Tx Ty N Mx My Mt tto In. (m) (kN*10) (kN*10) (kN*10) kN*m*10 kN*m*10 kN*m*10 N.ro (m) (kN*10) (kN*10) (kN*10) kN*m*10 kN*m*10 kN*m*10 1 4,00 0,00 0,00 0,60 0,00 0,00 0,00 1 0,00 0,00 0,00 -0,60 0,00 0,00 0,00

CARATT. vento: ASTE

Tra Filo Alt. Tx Ty N Mx My Mt Filo Alt. Tx Ty N Mx My Mt tto In. (m) (kN*10) (kN*10) (kN*10) kN*m*10 kN*m*10 kN*m*10 N.ro (m) (kN*10) (kN*10) (kN*10) kN*m*10 kN*m*10 kN*m*10 1 4,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1 0,00 0,00 -0,92 0,00 -1,84 0,00 0,00

STAMPA PROGETTO S.L.U. - AZIONI S.L.V. - ACCIAIO

VERIFICHE ASTE IN ACCIAIO 3D

DATI DI Fili Quota Tra Cmb N Sd MxSd MySd VxSd VySd T Sd N Rd MxV.Rd MyV.Rd VxplRd VyplRd T Rd fy rid Rap ASTA N.ro (m) to N.r (daN) (daN*m) (daN*m) (daN) (daN) (daN*m) (daN/cmq)

Sez.N. 67 1 4,00 1 -900 0 0 0 0 0 86773 5487 2633 39711 17071 199 2238 1 HEA160 qn= 230 1 -979 690 0 0 690 0 86773 5487 2633 39711 17071 199 2238 2

Asta: 1 1 0,00 1 -1058 2760 0 0 1380 0 86773 5487 2633 39711 17071 199 2238 25 Instab.:l= 400,0 *l= 280,0 -1058 2070 0 cl= 1 = 1,00 lmd= 70 Rpf= 40 Rft= 45 Wmax/rel/lim= 2,09 0,33 1,60 cm

Page 82: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 81 a 117

TABULATI DI OUTPUT

(Verifica piastrame, tirafondi, viti in acciaio per barriera di altezza 5,00 m e 4,00 m) •••• SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nelle tabelle di stampa relative all'archivio nodi in acciaio(telai).

TIPOLOGIA 1: TRAVE-TRAVE APPOGGIATA

1. Nome squadretta : Nome squadretta in archivio profili 2. Lato 1, mm : Lunghezza lato squadretta su trave portata 3. Lato 2, mm : Lunghezza lato squadretta su elemento portante 4. Spess, mm : Spessore squadretta 5. Hsq, mm : Altezza squadretta 6. Dy, mm : Scostamento verticale squadretta dall’estradosso superiore elemento portante 7. Dy prsx, mm : Scostamento verticale trave portata sinistra dallo estradosso superiore elemento

portante 8. Dy prdx, mm : Scostamento verticale trave portata destra dall’estradosso superiore elemento portante 9. Aria, mm : Scostamento tra profilo portato ed elemento portante 10. Tip.acc : Tipo acciaio squadretta

⇒ DATI SQUADRETTE: BULLONI SQUADR. LATO 1

1. Diam, mm : Diametro bulloni lato squadretta su trave portata 2. Cl.bull. : Classe bulloni lato squadretta su trave portata 3. Int.X, mm : Interasse in direzione x tra i bulloni lato squadretta su trave portata 4. Int.Y, mm : Interasse in direzione y tra i bulloni lato squadretta su trave portata 5. Sfals. 0/1/2 : Sfalsamento dei bulloni lato squadretta su trave portata

⇒ DATI SQUADRETTE: BULLONI SQUADR. LATO 2

1. Diam, mm : Diametro bulloni lato squadretta su elemento portante 2. Cl.bull. : Classe bulloni lato squadretta su elemento portante 3. Int.X, mm : Interasse in direzione x tra i bulloni lato squadretta su elemento portante 4. Int.Y, mm : Interasse in direzione y tra i bulloni lato squadretta su elemento portante 5. Sfals. 0/1/2 : Sfalsamento dei bulloni lato squadretta su elemento portante

TIPOLOGIA 2: TRAVE-TRAVE CONTINUA

1. Nome squadretta : Nome squadretta in archivio profili 2. Lato 1, mm : Lunghezza lato squadretta su trave portata 3. Lato 2, mm : Lunghezza lato squadretta su elemento portante 4. spess., mm : Spessore squadretta 5. Hsq, mm : Altezza squadretta 6. Dy, mm : Scostamento verticale squadretta dall’estradosso superiore elemento portante 7. L copr., mm : Lunghezza coprigiunto 8. sp cop., mm : Spessore coprigiunto 9. Aria, mm : Scostamento tra profilo portato ed elemento portante 10. Tip.Acc : Tipo acciaio squadretta

⇒ DATI SQUADRETTE (VEDI TIPOLOGIA 1)

⇒ BULLONI COPRIGIUNTO

1. Diam, mm : Diametro bulloni coprigiunto 2. Cl.bull : Classe bulloni coprigiunto 3. Int cen, mm : Interasse centrale tra i bulloni del coprigiunto 4. Int X, mm : Interasse in direzione x tra i bulloni 5. Int Y, mm : Interasse in direzione y tra i bulloni 6. Sfals. 0/1/2 : Sfalsamento dei bulloni

TIPOLOGIE 3 e 4: TRAVE COLONNA CON ATTACCO SU ANIMA/ALA

1. Nome squadretta : Nome squadretta in archivio profili 2. Lato 1, mm : Lunghezza lato squadretta su trave portata 3. Lato 2, mm : Lunghezza lato squadretta su elemento portante 4. spess., mm : Spessore squadretta 5. Hsq, mm : Altezza squadretta 6. R ali, mm : Raggio curvatura squadretta all'intersezione delle ali 7. R estr., mm : Raggio curvatura squadretta all’estremità delle ali 8. Dy squ, mm : Scostamento verticale squadretta dall’estradosso superiore elemento portante 9. Aria, mm : Scostamento tra profilo portato ed elemento portante

Page 83: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 82 a 117

10. Tip.Acc : Tipo acciaio squadretta

⇒ DATI SQUADRETTE (VEDI TIPOLOGIA 1)

TIPOLOGIE 5 e 11: COLONNA-PLINTO PIASTRA BASE (CERNIERA/INCASTRO)

1. B pias, mm : Base piastra di fondazione 2. H pias, mm : Altezza piastra di fondazione 3. s pia, mm : Spessore piastra di fondazione 4. s al, mm : Spessore alette 5. h al, mm : Altezza alette 6. x foro, mm : Ascissa del foro del tirafondo dallo spigolo in basso a sinistra della piastra 7. y foro, mm : Ordinata del foro del tirafondo dallo spigolo in basso a sinistra della piastra 8. Fi tir, mm : Diametro tirafondo 9. h tir., mm : Altezza del tirafondo 10. D curv, mm : Diametro della curva del tirafondo 11. h nerv, mm : Altezza della nervatura 12. s nerv, mm : Spessore della nervatura 13. Nrv : Regola la presenza delle nervature : 0/1/2/3 = n/x/y/xy 14. Ali : Regola la presenza delle alette:0/1/2/3 = n/x/y/xy 15. Al. C, 0/1 : Regola la presenza dell’aletta centrale 16. s sald, mm : Spessore del cordone di saldatura 17. Cl. Tir : Classe del tirafondo 18. Acci pias : Tipo acciaio della piastra di fondazione 19. Classe CLS : Classe del calcestruzzo della fondazione

TIPOLOGIA 6: CONTROVENTO

1. Sp pias, mm : è lo spessore del fazzoletto di collegamento fra i singoli profili 2. Acciaio piastra : tipo di acciaio da utilizzare per il fazzoletto di collegamento fra profili 3. Classe Bulloni : classe dei bulloni utilizzati 4. bull. fila : numero di bulloni presenti in ogni singola fila; se sono sfalsati è il numero massimo di

bulloni su una fila 5. Dia. Bul, mm : diametro dei bulloni utilizzati 6. Int bull, mm : distanza fra l’asse dei bulloni lungo la stessa fila 7. Int file, mm : distanza fra le file di bulloni; zero se singola fila 8. Pinza : distanza fra l’estremo del profilo e l'asse primo bullone 9. Sfalsati (0/1/2) : dato relativo alla disposizione dei bulloni; serve solo se sono presenti due file:

0: bulloni non sfalsati 1: bulloni sfalsati con fila principale vicino all’ala 2: bulloni sfalsati con fila principale lontana dall’ala

TIPOLOGIE 7 e 8: TRAVE-TRAVE o COLONNA-COLONNA (con singolo/doppio coprigiunto)

⇒ GEOMETRIA COPRIGIUNTI

1. s cp al, mm : Spessore del coprigiunto di ala 2. L cp al, mm : Lunghezza del coprigiunto di ala 3. s cp an., mm : Spessore del coprigiunto d’anima 4. h cp an., mm : Altezza del coprigiunto d’anima 5. L cp an., mm : Lunghezza del coprigiunto d’anima

⇒ TIPO MATERIALE

1. Acciaio copran : Tipo di acciaio del coprigiunto d’anima 2. Acciaio coprala : Tipo di acciaio del coprigiunto d’ala

⇒ BULLONI COPRIGIUNTO ALI

1. Diam, mm : Diametro bulloni coprigiunto 2. Cl.BULL . : Classe bulloni coprigiunto 3. Int c, mm : Interasse centrale tra i bulloni del coprigiunto 4. Int X, mm : Interasse in direzione x tra i bulloni 5. Int Y, mm : Interasse in direzione y tra i bulloni 6. Sfals. 0/1/2 : Sfalsamento dei bulloni

⇒ BULLONI COPRIGIUNTO ALI

7. X Diam, mm : Diametro bulloni coprigiunto 8. Cl.BULL. : Classe bulloni coprigiunto 9. Int c, mm : Interasse centrale tra i bulloni del coprigiunto 10. Int X, mm : Interasse in direzione x tra i bulloni

Page 84: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 83 a 117

11. Int Y, mm : Interasse in direzione y tra i bulloni 12. Sfals. 0/1/2 : Sfalsamento dei bulloni

TIPOLOGIA 9: TRAVE-TRAVE o COLONNA-COLONNA (con flangia)

1. X sp fl., mm : Spessore della flangia 2. Base, mm : Base della flangia 3. h sup, mm : Altezza del tratto superiore di flangia oltre spessore di trave 4. h inf, mm : Altezza del tratto inferiore di flangia oltre spessore di trave 5. spsal, mm : Spessore cordoni di saldatura della flangia 6. Tipo acc : Tipo acciaio flangia 7. Dy pr dx, mm : Scostamento profilo DESTRO 8. Lsup, mm : Lunghezza superiore ginocchio 9. Linf, mm : Lunghezza inferiore ginocchio 10. Alt, mm : Altezza del ginocchio 11. Diam., mm : Diametro dei bulloni della flangia 12. cl.bull : classe bulloni flangia 13. Inter.an., mm : Interasse tra le colonne di bulloni a cavallo dell’anima della trave 14. Inter. X, mm : Interasse tra le colonne della matrice di bulloni 15. Inter. Y, mm : Interasse tra le righe di bulloni a cavallo delle ali e sulle estensioni di flangia oltre spessore di trave 16. N.bull.anima : Numero righe di bulloni nello spessore di trave escluse quelle adiacenti alle ali 17. Margine X, mm : Margine attorno all’anima all’interno del quale non possono esservi bulloni nello spessore di trave

TIPOLOGIA 10 : TRAVE-COLONNA (con flangia)

1. sp fl, mm : Spessore della flangia 2. Base, mm : Base della flangia 3. h sup, mm : Altezza del tratto superiore di flangia oltre spessore di trave 4. h inf, mm : Altezza del tratto inferiore di flangia oltre spessore di trave 5. sp sal, mm : Spessore cordoni di saldatura della flangia 6. Tipo acc : Tipo acciaio flangia 7. Costol.oriz : Regola la presenza delle costole orizzontali (0/1) 8. Costol.diag : Regola la presenza della costola diagonale (0/1) 9. SpessDiag, mm : Spessore della eventuale costola di rinforzo diagonale 10. SpIm, mm : Spessore Imbottitura 11. Lsup, mm : Lunghezza superiore ginocchio 12. Linf, mm : Lunghezza inferiore ginocchio 13. Alt, mm : Altezza del ginocchio 14. Diam., mm : Diametro dei bulloni della flangia 15. cl.bull : classe bulloni flangia 16. Int.an., mm : Interasse tra le colonne di bulloni a cavallo dell’anima della trave 17. Int. X, mm : Interasse tra le colonne della matrice di bulloni 18. Int. Y, mm : Interasse tra le righe di bulloni a cavallo delle ali e sulle estensioni di flangia oltre

spessore di trave 19. bull.anima : Numero righe di bulloni nello spessore di trave escluse quelle adiacenti alle ali 20. Marg X, mm : Margine attorno all'anima all'interno del quale non possono esservi bulloni nello

spessore di trave

TIPOLOGIA 11: IPE SALDATE

1. Tipo Acciaio : Tipo acciaio saldatura (Fe360/Fe430/Fe510) 2. Cianfrino Ali : Tipo di cianfrinatura delle ali (Nessuna/a V/ad X) 3. Cianfrino Anima : Tipo di cianfrinatura dell’anima (Nessuna/a V/ad X) 4. Classe Saldatura : Prima o seconda classe

•••• SPECIFICHE CAMPI TABELLE DI STAMPA Si riporta appresso una descrizione sintetica delle tipologie di unione e la spiegazione delle sigle usate nel tabulato di stampa delle verifiche dei nodi metallici (versione per NTC08/EC3). Per tutte le unioni dissipative sono stati tenuti in conto i fattori di sovraresistenza riportati nella Tab. 7.5.1 delle NTC 2008. UNIONI CON SQUADRETTA A tale tipologia appartengono tutte le unioni realizzate a mezzo di apposite squadrette bullonate, segnatamente: - UNIONE TRAVE PRINCIPALE-TRAVE SECONDARIA APPOGGIATA - UNIONE TRAVE PRINCIPALE-TRAVE SECONDARIA CONTINUA (con coprigiunto bullonato) - UNIONE TRAVE COLONNA (UNIONE SU ANIMA COLONNA) - UNIONE TRAVE COLONNA (UNIONE SU ALA COLONNA)

Page 85: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 84 a 117

Si definisce PROFILO PORTATO quello che a mezzo dell’unione viene supportato dalla struttura. Si definisce PROFILO PORTANTE quello che fornisce il necessario supporto all’asta portata. Ad es. per quanto riguarda i nodi squadretta: • Unione TRAVE PRINCIPALE-TRAVE SECONDARIA:

- Profilo portato = Trave Secondaria - Profilo portante = Trave Principale

• Unione TRAVE COLONNA: - Profilo portato = Trave - Profilo portante = Colonna

In CDS le unioni vengono associate ai profili portati, di cui costituiscono il sistema di aggancio agli elementi portanti. Per le unioni TRAVE-TRAVE, CDS è in grado di riconoscere automaticamente la eventuale presenza di aste allineate a quella cui è stato associato il nodo e di effettuare tutte le verifiche dell' unione relative a tale asta. Le caratteristiche della sollecitazione tenute in conto per la verifica sono le seguenti: - Trave appoggiata: Ty, N - Trave continua : Ty, N, Mx se di segno tale da sollecitare a trazione il coprigiunto (solo per unioni Trave-Trave con coprigiunto) I risultati delle verifiche delle suddette unioni sono riportati a mezzo delle tabelle le cui sigle sono specificate nel seguito. n.b. Taluni campi delle tabelle potrebbero non presentare valori qualora manchi il componente del nodo cui tali campi si riferiscono (ad es. i campi relativi a Momento Flettente in assenza di coprigiunto). LEGENDA (Maschera 1/4)

Prof.Portato : Profilo cui è assegnato il nodo Prof. Portante : Profilo a cui il profilo portato viene collegato a mezzo del nodo Prof. Allineato : Profilo che si trova in allineamento con il profilo portato (es. nodi di impalcato per travi secondarie) Taglio su Prof.Portato : Verifica riassuntiva di tutti i meccanismi di collasso sottoposti al taglio agente sul profilo portato Taglio Prof. Allineato : Verifica riassuntiva di tutti i meccanismi di collasso sottoposti al taglio agente sul profilo allineato Taglio su Prof.Portante

: Verifica riassuntiva di tutti i meccanismi di collasso sottoposti al taglio agente sul profilo portante

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza VySd : Taglio agente per la combinazione di carico VyRd : Taglio resistente (minore tra i valori resistenti per i meccanismi di collasso nella combinazione di carico) Momento Flettente : Verifiche di tutti i meccanismi di collasso sottoposti al Momento flettente (solo per nodi con coprigiunto) Comb. : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza MxSd : Momento Flettente agente per la combinazione di carico MxRd : Momento Flettente resistente (minore tra i valori resistenti per i meccanismi di collasso nella combinazione di

carico) Esito Verif : Sintetizza il risultato della verifica nel suo complesso LEGENDA (Maschera 2/4)

Bulloni e Squadretta Profilo Portato Attuale

: Verifiche relative alle squadrette ed ai bulloni che collegano l’asta cui è stato associato il nodo

Bulloni e Squadretta Profilo Portato Allineato

: Verifiche relative alle squadrette ed ai bulloni che collegano l’asta allineata a quella cui è stato associato il nodo

Lato Profilo Portato : Lato della squadretta collegato con il pro filo portato Lato Profilo Portante : Lato della squadretta collegato con il profilo portante Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza TagBul : Resistenza a taglio dei bulloni Rifoll : Resistenza a rifollamento BlockT : Resistenza al Block Tearing (taglio/trazione sezione forata) LEGENDA (Maschera 3/4)

Squadr.Lato Prof.Portato

: Verifiche relative alle Squadrette sul lato collegato al Profilo Portato

Squad.Lato Prof.Portante

: Verifiche relative alle Squadrette sul lato collegato al Profilo Portante

Coprigiunto : Verifiche relative al Coprigiunto Bullonato (solo se esiste il coprigiunto) Ala Prof.Portato : Verifiche relative all' ala del profilo portato (solo se esiste il coprigiunto)

Page 86: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 85 a 117

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 * numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta)

TagSezN : Resistenza a Taglio della Sezione Netta TagSezL : Resistenza a Taglio della Sezione Lorda TagFles : Resistenza a Taglio da verifica a flessione generata da eccentricità carico Mrd Bul : Resistenza a Flessione per collasso a taglio dei Bulloni del Coprigiunto MRd Rif : Resistenza a Flessione per collasso a Rifollamento del Coprigiunto Mrd BlT : Resistenza a Flessione per collasso a Block Tearing (taglio/trazione) del Coprigiunto MrdTrSl : Resistenza a Flessione per collasso a Trazione della Sezione Lorda del Coprigiunto Mrd TrSn : Resistenza a Flessione per collasso a Trazione della Sezione Netta del Coprigiunto LEGENDA (Maschera 4/4)

Prof.Portato : Profilo cui è assegnato il nodo Prof. Portante : Profilo a cui il profilo portato viene collegato a mezzo del nodo Prof. Allineato : Profilo che si trova in allineamento con il profilo portato (es. nodi di impalcato per travi secondarie) Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. Nro : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza Rifoll : Resistenza a rifollamento BlockTe : Resistenza al Block Tearing (taglio/trazione sezione forata) TaglSezN : Resistenza a Taglio della Sezione Netta TaglSezL : Resistenza a Taglio della Sezione Lorda UNIONE TRAVE-TRAVE CON PIASTRE E COPRIGIUNTI Le caratteristiche della sollecitazione tenute in conto per la verifica sono le seguenti: - N, Ty I risultati delle verifiche delle suddette unioni sono riportati a mezzo delle tabelle le cui sigle sono specificate nel seguito. LEGENDA (Maschera 1/2)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza VySd : Taglio agente per la combinazione di carico VyRd : Taglio resistente (minore tra i valori resistenti per i meccanismi di collasso nella combinazione di carico) Coe.Sic. : Coefficiente di sicurezza per la combinazione di carico in oggetto Esito Verif. : Sintetizza il risultato della verifica nel suo complesso TagBull : Taglio resistente per collasso a taglio dei bulloni Rifoll. : Taglio resistente per collasso a Rifollamento BlockTea : Taglio resistente per collasso da Block Tearing (taglio/trazione) TaglSezN : Taglio resistente per collasso a taglio della sezione netta ( = forata) TaglSezL : Taglio resistente per collasso a taglio della sezione lorda TaglFless : Taglio resistente da verifica a flessione generata da eccentricità carico LEGENDA (Maschera 2/2)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Rifollam : Taglio resistente per collasso a Rifollamento BlockTe : Taglio resistente per collasso da Block Tearing (taglio/trazione) TagSezN : Taglio resistente per collasso a taglio della sezione netta ( = forata) TagSezL : Taglio resistente per collasso a taglio della sezione lorda TagFles : Taglio resistente da verifica a flessione generata da eccentricità carico UNIONE RETICOLARE BULLONATA Tale tipologia di unione prevede l'utilizzo di fazzoletti e bulloni per collegare aste incernierate. Le caratteristiche della sollecitazione tenute in conto per la verifica sono le seguenti: - N (Sforzo Normale) Se l’elemento portato cui è associato il nodo è di tipo dissipativo (ad es. controventi concentrici) e viene richiesta l'analisi sismica dissipativa CDS provvederà anche alla verifica delle richieste sovraresistenze sismiche (cfr. maschera 2/2).

Page 87: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 86 a 117

LEGENDA (Maschera 1/2)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza Nsd : Sforzo Normale agente sulla trave Nrd : Sforzo Normale Resistente dell' unione NrdBull : Sforzo Normale Resistente per collasso a taglio dei bulloni NrdRifP : Sforzo Normale Resistente per collasso a rifollamento del profilo Nrd SNP : Sforzo Normale Resistente per collasso a trazione sezione netta profilo Nrd SLP : Sforzo Normale Resistente per collasso a trazione sezione lorda profilo Nrd BTP : Sforzo Normale Resistente per collasso a Block Tearing (taglio/trazione) del profilo NrdRifF : Sforzo Normale Resistente per collasso a rifollamento del fazzoletto Nrd SNF : Sforzo Normale Resistente per collasso a trazione sezione netta fazzoletto Nrd SLF : Sforzo Normale Resistente per collasso a trazione sezione lorda fazzoletto Nrd BTF Sforzo Normale Resistente per collasso a Block Tearing (taglio/trazione) del fazzoletto Meccanismo Collasso

: Meccanismo di collasso dell’unione

Flag Ver. : Riassume il risultato delle verifiche statiche LEGENDA (Maschera 2/2)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Coe.Sic. S.T.P. : Coefficiente di sicurezza Sezione Tesa Profilo (cfr. NTC08 punto 7.5.3.2) Coe.Sic. S.T.F. : Coefficiente di sicurezza Sezione Tesa Fazzoletto (cfr. NTC08 punto 7.5.3.2) RuRdProfilo : Limite superiore della Resistenza Plastica del Profilo (cfr. NTC08 punto 7.5.3.3) NrdSis : Sforzo Normale resistente dell'unione (in condizioni sismiche) Coe.Sic. : Coefficiente di sicurezza per collegamenti in zone dissipative (cfr. NTC08 punto 7.5.3.3) Flag V.S. : Riassume esito verifiche sismiche UNIONE RETICOLARE SALDATA Tale tipologia di unione prevede l'utilizzo di fazzoletti e cordoni di saldatura per collegare aste incernierate. Le caratteristiche della sollecitazione tenute in conto per la verifica sono le seguenti: - N (Sforzo Normale) Se l’elemento portato cui è associato il nodo è di tipo dissipativo (ad es. controventi concentrici) e viene richiesta l’analisi sismica dissipativa CDS provvederà anche alla verifica delle richieste sovraresistenze sismiche. LEGENDA

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza VERIFICHE STATICHE Nsd : Sforzo Normale agente sulla trave Nrd : Sforzo Normale Resistente dell’unione Nrd Sald : Sforzo Normale Resistente per collasso della saldatura Srd Cord1 : Tensione sul cordone longitudinale 1 Srd Cord2 : Tensione sul cordone longitudinale 2 Nrd Fazz. : Sforzo Normale Resistente per collasso a trazione del fazzoletto Meccanismo Collasso : Meccanismo di collasso dell’unione Flag Ver. : Riassume il risultato delle verifiche statiche VERIFICHE SISMICHE RuRdProfilo : Limite superiore della Resistenza Plastica del Profilo (cfr. NTC08 punto 7.5.3.3) Coe. Sic. Coefficiente di sicurezza in condizioni sismiche Flag V.S. Riassume il risultato delle verifiche sismiche UNIONI FLANGIATE A tali unioni appartengono le seguenti tipologie di nodo: - UNIONE TRAVE-COLONNA - UNIONE TRAVE-TRAVE

Page 88: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 87 a 117

- UNIONE COLONNA-COLONNA Le caratteristiche della sollecitazione tenute in conto per la verifica sono le seguenti: - Ty, N e Mx. Viene considerata l’interazione Mx-N. Se l’elemento portato cui è associato il nodo è di tipo dissipativo (ad es. controventi concentrici) e viene richiesta l’analisi sismica dissipativa CDS provvederà anche alla verifica delle richieste sovraresistenze sismiche (cfr. maschera 2/4). I risultati sono riassunti in 4 tabelle o maschere di stampa con le seguenti funzioni:

Maschera 1/4 - Riassume i risultati delle Verifiche Statiche dell’unione Maschera 2/4 - Riassume i risultati delle Verifiche Sismiche dell’unione Maschera 3/4 - Riassume le resistenze espresse dai principali componenti dell’unione in condizione di collasso. Maschera 4/4 - Riassume i risultati relativi alle Rigidezze ed alla classificazione per rigidezza del nodo.

L’analisi del nodo è eseguita secondo quanto previsto in Ec3 con il Metodo per Componenti. In particolare vengono analizzati i seguenti meccanismi di collasso: - Taglio del Pannello d'anima della colonna - Anima della colonna a compressione - Anima della colonna a trazione - Ala della colonna a flessione - Flangia di collegamento a flessione - Ala ed anima trave a compressione - Anima trave a trazione - Bulloni a trazione - Bulloni a taglio - Verifica saldature Nel caso di analisi sismiche dissipative vengono svolte le stesse analisi con le dovute sovraresistenze definite in NTC08 (punti 7.5.4.4 e 7.5.3.3), nonché le verifiche locali sul pannello d’anima secondo quanto richiesto da NTC08 e relativa Circolare Esplicativa (punti 7.5.4.2 e 7.5.4.5). I significati delle sigle presenti nelle tabelle/maschere sono di seguito elencati. LEGENDA (Maschera 1/4)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza Nsd : Sforzo Normale agente per la combinazione di carico in oggetto MxSd : Momento Flettente agente per la combinazione di carico in oggetto MxRd : Momento Flettente resistente (calcolato per Pressoflessione a Nsd costante) Coe.Sic. : Coefficiente di sicurezza per la combinazione di carico in oggetto VySd : Taglio agente per la combinazione di carico in oggetto VyRd : Taglio resistente per la combinazione di carico in oggetto Esito Verif. : Riassume l’esito complessivo della verifica dell' unione LEGENDA (Maschera 2/4)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza Nsd : Sforzo Normale agente per la combinazione di carico in oggetto MxSdSis : Momento Flettente agente (Sovraresistenza ai sensi di NTC08 (punti 7.5.4.4 e 7.5.3.3)) MxRdSis : Momento Flettente resistente (calcolato per Pressoflessione a Nsd costante) Coe.Sic. : Coefficiente di sicurezza per la combinazione di carico in oggetto VySdSis : Taglio agente (Sovraresistenza ai sensi di NTC08 (punto 7.5.3.3)) VyRdSis : Taglio resistente per la combinazione di carico in oggetto VedSisPN : Sovraresistenza a taglio richiesta ai sensi di NTC08 (punti 7.5.4.2 e 7.5.4.5) CSic.VPN : Coefficiente di sicurezza verifica pannello nodale a taglio NedSisPN : Sovraresistenza a sforzo normale richiesta ai sensi di NTC08 (punti 7.5.4.2 e 7.5.4.5) CSic.VPN : Coefficiente di sicurezza verifica pannello nodale a sforzo normale Flag V.S. : Riassume l'esito complessivo della verifica sismica dell’unione LEGENDA (Maschera 3/4)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza Trazione : Trazione agente sulla riga di bulloni Braccio : Braccio della riga di bulloni MRd TPA : Momento resistente per collasso a taglio del pannello d’anima (in caso di flessione semplice) MRd Com : Momento resistente per collasso a compressione del pannello d’anima (in caso di flessione semplice)

Page 89: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 88 a 117

VyRdSald : Resistenza a taglio della saldatura sull’anima del profilo LEGENDA (Maschera 4/4)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) SjIni : Rigidezza iniziale dell’unione Sj : Rigidezza secante dell’unione LimRig. : Limite della rigidezza per l’assegnata tipologia strutturale (unione su telaio controventato/non contr. o

cerniera) Classificazione : Classificazione per rigidezza dell’unione UNIONE TRAVE-COLONNA SALDATA SU ALA Le caratteristiche della sollecitazione tenute in conto per la verifica sono le seguenti: - Ty, N e Mx. Viene considerata l’interazione Mx-N. Se l’elemento portato cui è associato il nodo è di tipo dissipativo (ad es. controventi concentrici) e viene richiesta l’analisi sismica dissipativa CDS provvederà anche alla verifica delle richieste sovraresistenze sismiche (cfr. maschera 2/3). I risultati sono riassunti in 4 tabelle o maschere di stampa con le seguenti funzioni:

Maschera 1/4 - Riassume i risultati delle Verifiche Statiche dell’unione Maschera 2/4 - Riassume i risultati delle Verifiche Sismiche dell’unione Maschera 3/4 - Riassume i risultati relativi alle Rigidezze ed alla classificazione per rigidezza del nodo. Maschera 4/4 - Riassume le resistenze espresse dai principali componenti dell’unione in condizione di collasso.

L’analisi del nodo è eseguita secondo quanto previsto in Ec3 con il Metodo per Componenti. In particolare vengono analizzati i seguenti meccanismi di collasso: - Taglio del Pannello d'anima della colonna - Anima della colonna a compressione - Anima della colonna a trazione - Ala della colonna a flessione - Ala ed anima trave a compressione - Anima trave a trazione - Verifica saldature Nel caso di analisi sismiche dissipative vengono svolte le stesse analisi con le dovute sovraresistenze definite in NTC08 (punti 7.5.4.4 e 7.5.3.3), nonché le verifiche locali sul pannello d’anima secondo quanto richiesto da NTC08 e relativa Circolare Esplicativa (punti 7.5.4.2 e 7.5.4.5). I significati delle sigle presenti nelle tabelle/maschere sono di seguito elencati: LEGENDA (Maschera 1/4)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza Nsd : Sforzo Normale agente per la combinazione di carico in oggetto MxSd : Momento Flettente agente per la combinazione di carico in oggetto MxRd : Momento Flettente resistente (calcolato per Pressoflessione a Nsd costante) Coe.Sic. : Coefficiente di sicurezza per la combinazione di carico in oggetto VySd : Taglio agente per la combinazione di carico in oggetto VyRd : Taglio resistente per la combinazione di carico in oggetto Esito Verif. : Riassume l’esito complessivo della verifica dell' unione LEGENDA (Maschera 2/4)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza Nsd : Sforzo Normale agente per la combinazione di carico in oggetto MxSdSis : Momento Flettente agente (Sovraresistenza ai sensi di NTC08 (punti 7.5.4.4 e 7.5.3.3)) MxRdSis : Momento Flettente resistente (calcolato per Pressoflessione a Nsd costante) Coeff.Sic. : Coefficiente di sicurezza per la combinazione di carico in oggetto VySdSis : Taglio agente (Sovraresistenza ai sensi di NTC08 (punto 7.5.3.3)) VyRdSis : Taglio resistente per la combinazione di carico in oggetto VedSisPN : Sovraresistenza a taglio richiesta ai sensi di NTC08 (punti 7.5.4.2 e 7.5.4.5) CSic.VPN : Coefficiente di sicurezza verifica pannello nodale a taglio NedSisPN : Sovraresistenza a sforzo normale richiesta ai sensi di NTC08 (punti 7.5.4.2 e 7.5.4.5) CSic.VPN : Coefficiente di sicurezza verifica pannello nodale a sforzo normale Flag V.S. : Riassume l'esito complessivo della verifica sismica dell’unione

Page 90: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 89 a 117

LEGENDA (Maschera 3/4)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) SjIni : Rigidezza iniziale dell’unione Sj : Rigidezza secante dell’unione LimRig. : Limite della rigidezza per l’assegnata tipologia strutturale (unione su telaio controventato/non contr. o

cerniera) Classificazione : Classificazione per rigidezza dell’unione LEGENDA (Maschera 4/4)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. Nro : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza Mrd TPA : Momento resistente (a flessione semplice) per collasso a taglio del pannello d’anima della colonna Mrd Com : Momento resistente (a flessione semplice) per collasso a compressione dell’anima della colonna Mrd Traz : Momento resistente (a flessione semplice) per collasso a trazione dell’anima della colonna Mrd Fles : Momento resistente (a flessione semplice) per collasso a flessione dell’ala della colonna Mrd TSA : Momento resistente (a flessione semplice) per collasso saldature ala trave VyRdSald Resistenza a taglio della saldatura sull’anima del profilo UNIONE CON COPRIGIUNTI BULLONATI A tale tipologia appartengono tutte le unioni realizzate a mezzo di appositi coprigiunti bullonati, segnatamente: - Unione TRAVE-TRAVE - Unione COLONNA-COLONNA Le caratteristiche della sollecitazione tenute in conto per la verifica sono le seguenti: - Ty, N e Mx. La verifica viene compiuta tenendo in conto l'interazione M-N. Nel caso di analisi sismiche dissipative vengono svolte le stesse analisi del caso statico (verifica a pressoflessione e taglio) ma con le dovute sovraresistenze definite in accordo con NTC08 (punti 7.5.4.4 e 7.5.3.3); vengono inoltre effettuate le verifiche di duttilità locale richieste ai sensi di NTC08 (punto 7.5.3.2). I significati delle sigle presenti nelle tabelle/maschere sono di seguito elencati: LEGENDA (Maschera 1/4)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. N.ro : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza Nsd : Sforzo Normale agente per la combinazione di carico in oggetto MxSd : Momento Flettente agente per la combinazione di carico in oggetto MxRd : Momento Flettente resistente (calcolato per Pressoflessione a Nsd costante) Coe.Sic. : Coefficiente di sicurezza per la combinazione di carico in oggetto VySd : Taglio agente per la combinazione di carico in oggetto VyRd : Taglio resistente per la combinazione di carico in oggetto Esito Verif. : Riassume l’esito complessivo della verifica dell' unione LEGENDA (Maschera 2/4)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. N.ro : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza Nsd : Sforzo Normale agente per la combinazione di carico in oggetto MxSdSis : Momento Flettente agente (Sovraresistenza ai sensi di NTC08 (punti 7.5.4.4 e 7.5.3.3)) MxRdSis : Momento Flettente resistente (calcolato per Pressoflessione a Nsd costante) Coeff.Sic. : Coefficiente di sicurezza per la combinazione di carico in oggetto VySdSis : Taglio agente (Sovraresistenza ai sensi di NTC08 (punto 7.5.3.3)) VyRdSis : Taglio resistente per la combinazione di carico in oggetto NRdNet : Resistenza a trazione ala profilo considerata al netto delle forature (verifica ai sensi NTC08 punto 7.5.3.2) NRdGross : Resistenza a trazione ala profilo considerata al lordo delle forature (verifica ai sensi NTC08 punto 7.5.3.2) NRdNetCp : Resistenza a trazione coprigiunto ala considerato al netto delle forature (ver. ai sensi NTC08 punto 7.5.3.2) NRdLorCp : Resistenza a trazione coprigiunto ala considerato al lordo delle forature (ver. ai sensi NTC08 punto 7.5.3.2) Flag V.S. : Riassume l'esito complessivo della verifica sismica dell’unione LEGENDA (Maschera 3/4)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

Page 91: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 90 a 117

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. N.ro : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza Mrd Bul : Momento resistente (a flessione pura) per collasso a taglio dei bulloni Mrd Rif : Momento resistente (a flessione pura) per collasso a rifollamento Mrd TrSl : Momento resistente (a flessione pura) per collasso trazione sezione lorda Mrd TrSn : Momento resistente (a flessione pura) per collasso trazione sezione netta Mrd BlT : Momento resistente (a flessione pura) per collasso a Block Tearing (taglio/trazione) LEGENDA (Maschera 4/4)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. N.ro : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza TaglBull : Taglio resistente bulloni coprigiunti anima Rifoll. : Taglio resistente per rifollamento coprigiunti anima TagSezL : Taglio resistente sezione lorda TagSezN : Taglio resistente sezione netta BlockTe : Taglio resistente a Block Tearing (taglio/trazione) UNIONE CON COPRIGIUNTI SALDATI A tale tipologia appartengono tutte le unioni realizzate a mezzo di appositi coprigiunti bullonati, segnatamente: - Unione TRAVE-TRAVE - Unione COLONNA-COLONNA Le caratteristiche della sollecitazione tenute in conto per la verifica sono le seguenti: - Ty, N e Mx. La verifica viene compiuta tenendo in conto l’interazione M-N. Nel caso di analisi sismiche dissipative vengono svolte le stesse analisi del caso statico (verifica a pressoflessione e taglio) ma con le dovute sovraresistenze definite in accordo con NTC08 (punti 7.5.4.4 e 7.5.3.3). I significati delle sigle presenti nelle tabelle/maschere sono di seguito elencati: LEGENDA (Maschera 1/3)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. N.ro : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza Nsd : Sforzo Normale agente per la combinazione di carico in oggetto MxSd : Momento Flettente agente per la combinazione di carico in oggetto MxRd : Momento Flettente resistente (calcolato per Pressoflessione a Nsd costante) Coe.Sic. : Coefficiente di sicurezza per la combinazione di carico in oggetto VySd : Taglio agente per la combinazione di carico in oggetto VyRd : Taglio resistente per la combinazione di carico in oggetto Esito Verif. : Riassume l’esito complessivo della verifica dell' unione LEGENDA (Maschera 2/3)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. N.ro : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza Nsd : Sforzo Normale agente per la combinazione di carico in oggetto MxSdSis : Momento Flettente agente (Sovraresistenza ai sensi di NTC08 (punti 7.5.4.4 e 7.5.3.3)) MxRdSis : Momento Flettente resistente (calcolato per Pressoflessione a Nsd costante) Coeff.Sic. : Coefficiente di sicurezza per la combinazione di carico in oggetto VySdSis : Taglio agente (Sovraresistenza ai sensi di NTC08 (punto 7.5.3.3)) VyRdSis : Taglio resistente per la combinazione di carico in oggetto Flag V.S. : Riassume l'esito complessivo della verifica sismica dell’unione LEGENDA (Maschera 3/3)

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni una per il nodo iniziale (estremo = 2 *

numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta) Comb. N.ro : Combinazione di carico con il minor coeff. di sicurezza Mrd SaldLong : Momento resistente (a flessione semplice) per collasso saldature longitudinali coprigiunto ala Mrd Cprg : Momento resistente (a flessione semplice) per collasso a trazione coprigiunto ala VxRdSald : Taglio resistente saldatura trasversale coprigiunto ala VyRdSald : Resistenza a taglio saldature coprigiunti anima VyRdCp : Resistenza taglio coprigiunti anima

Page 92: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 91 a 117

UNIONI SALDATE TESTA A TESTA Le caratteristiche della sollecitazione tenute in conto per la verifica sono le seguenti: - Tx, Ty, N, Mx, My e Mt Le unioni saldate in oggetto sono realizzate con saldatura a piena penetrazione (NTC08 punto 4.2.8.2.1). Per tali unioni non è necessaria alcuna verifica in quanto il materiale di apporto delle saldature è di resistenza superiore a quello dell’acciaio delle sezioni collegate, tali unioni sono quindi dei ripristini di sezione. UNIONI COLONNA FONDAZIONE CON PIASTRA DI BASE Le caratteristiche della sollecitazione tenute in conto per la verifica sono le seguenti: - N, Mx, My, Tx e Ty In caso di analisi sismica alle sollecitazioni Mx, My, Tx e Ty vengono applicate le sovraresistenze prescritte da NTC08. Vengono eseguite le seguenti verifiche: a) Verifica globale a pressoflessione deviata e taglio. Vengono inoltre eseguite tutte le verifiche locali atte a garantire: b) La resistenza locale della piastra alla reazione esercitata dal cls e dai tirafondi, nonché ai meccanismi di tiro della piastra; c) La lunghezza minima e l' aderenza dei tirafondi o degli altri sistemi di ancoraggio; d) La resistenza della saldatura di collegamento tra piastra e colonna. I risultati delle verifiche delle unioni sono riportati a mezzo di apposite tabelle e precisamente: - Tabella 1/3 = Verifiche di cui al precedente punto (a) - Tabella 2/3 = Verifiche di cui al precedente punto (b) - Tabella 3/3 = Verifiche di cui ai precedenti punto (c, d) Le sigle riportate nelle tabelle sono di seguito specificate. n.b. Taluni campi delle tabelle potrebbero non presentare valori qualora manchi il componente del nodo cui tali campi si riferiscono (ad es. i campi relativi alla lunghezza minima del tirafondo qualora si adotti un ancoraggio con rosetta). LEGENDA (Maschera 1/3)

Comb : Combinazione di carico con il minor coefficiente di sicurezza per la verifica in oggetto NSd : Sforzo Normale agente per la combinazione di carico MxSd : Momento Flettente Agente di asse vettore X per la combinazione di carico MySd : Momento Flettente Agente di asse vettore Y per la combinazione di carico NRd : Sforzo Normale Resistente per la combinazione di carico MyRd : Momento Flettente Resistente di asse vettore Y per la combinazione di carico Moltip. Rottur. : Moltiplicatore a rottura, esprime quanto occorre amplificare le sollecitazioni agenti per generare il collasso

(verifica se >1) VxSd : Taglio Agente in dir. X per la combinazione di carico VySd : Taglio Agente in dir. Y per la combinazione di carico VxRd : Taglio Resistente in dir. X per la combinazione di carico VyRd : Taglio Resistente in dir. Y per la combinazione di carico Coef. Imp. : Coefficiente di impegno (verifica se < 1) Esito Verifica Riassume esito delle verifiche a pressoflessione e taglio LEGENDA (Maschera 2/3)

Mensola Lato Compresso

: Parte della piastra debordante rispetto all’ingombro del profilo soggetta alla reazione del CLS

Mensola Lato Teso : Parte della piastra debordante rispetto all’ingombro del profilo soggetta alla reazione dei tirafondi Verifica Piastra al Tiro : Verifica della piastra vincolata dagli irrigidimenti e soggetta al tiro dei tirafondi Comb. : Combinazione di carico con il minor coefficiente di sicurezza per la verifica in oggetto MSd : Momento Flettente Agente per la combinazione di carico MRd : Momento Flettente Resistente per la combinazione di carico Moltip. Rottur. : Moltiplicatore a rottura, esprime quanto occorre amplificare le sollecitazioni agenti per generare il collasso

(verifica se >1) Esito Verifica : Riassume esito delle verifiche di resistenza locali della piastra LEGENDA (Maschera 3/3)

Comb. : Combinazione di carico con il minor coefficiente di sicurezza per la verifica in oggetto NSdTiraf : Sforzo Normale agente sul tirafondo (= Resistenza a trazione del tirafondo)

Page 93: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 92 a 117

NRdTiraf : Sforzo Normale di Sfilamento del tirafondo Lbd : Lunghezza ancoraggio di progetto (Verifica se Lbd > LbdMin) LbdMin : Lunghezza ancoraggio minima Esito Verifica : Riassume esito delle verifiche NSd : Sforzo Normale agente per la combinazione di carico MxSd : Momento Flettente Agente di asse vettore X per la combinazione di carico MySd : Momento Flettente Agente di asse vettore Y per la combinazione di carico NRd : Sforzo Normale Resistente per la combinazione di carico MxRd : Momento Flettente Resistente di asse vettore X per la combinazione di carico MyRd : Momento Flettente Resistente di asse vettore Y per la combinazione di carico Coef. Imp. : Coefficiente di impegno (verifica se < 1) •••• TABELLA SINOTTICA VERIFICHE UNIONI ACCIAIO La tabella sinottica ha la funzione di rappresentare sinteticamente l’esito delle verifiche svolte (Verifica Globale). Viene inoltre indicato per ciascuna unione il meccanismo di collasso che determina la resistenza dell’unione e che individua il componente da rafforzare in caso di mancata verifica. Nel caso in cui le unioni possano essere poste in zona soggetta a formazione di cerniera plastica e l’utente abbia richiesto un calcolo sismico (con struttura dissipativa) vengono anche riassunti gli esiti della verifica sismica ed il relativo meccanismo di collasso. Il significato dei simboli della tabelle sinottica sono di seguito specificati:

Estremo N.ro : Numero della connessione per i telai. Ogni trave ha due connessioni, una per il nodo iniziale (estremo = 2 * numero asta - 1) ed una per il nodo finale (estremo = 2 * numero asta)

Esito Verif. : Sintetizza il risultato della verifica

Meccanismo di collasso : Tipo di collasso che determina la resistenza della unione

Verifica Globale : Riassume esito delle verifiche dell’unione

Page 94: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 93 a 117

ARCHIVIO UNIONI: Col-Plinto

D A T I G E O M E T R I C I Tipo B.Pias H.Pias S.Pia S.Al. H.Al. X foro Y foro Fi Tir H Tir D.curv H.nerv S.nerv Nrv Alet Alet. S.sald Cl.tir Acc. Classe N.ro mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm Centr mm Piastr CLS 1 340 340 20 20 100 40 40 18 400 90 0 0 NO Y SI 8 6,6 0 C25/30 2 450 550 30 15 300 145 45 27 600 30 75 10 XY Y SI 10 10,9 0 C28/35 3 480 650 25 10 300 165 83 27 600 30 45 10 XY Y SI 8 10,9 0 C28/35 4 500 700 25 10 300 175 125 27 600 30 45 10 XY Y SI 9 10,9 0 C28/35 5 500 700 25 10 300 175 115 27 600 30 45 10 XY Y SI 9 10,9 0 C28/35 6 500 700 25 10 300 175 105 27 600 30 45 10 XY Y SI 10 10,9 0 C28/35 7 550 750 25 10 300 200 110 30 750 30 45 10 XY Y SI 12 10,9 0 C28/35 8 550 750 30 14 300 195 60 33 750 30 54 12 XY Y SI 13 10,9 0 C28/35 9 550 850 30 12 300 195 70 33 750 30 54 12 XY Y SI 15 10,9 0 C28/35 10 550 950 30 15 300 195 70 33 750 30 65 15 XY Y SI 15 10,9 0 C28/35 193 340 340 25 20 150 40 40 18 400 90 1 1 NO XY NO 6 6,6 0 C25/30

ARCHIVIO UNIONI: TrCl-flang.

D A T I G E O M E T R I C I GINOCCHIO B U L L O N I F L A N G I A Tipo Sp.fl Base h.sup h.inf Spsal TipoAcc Costol Costol SpDiag SpIm LSup. LInf Alt Diam Cl.bull IntAn. Int.X Int.Y Bull. MargX N.ro mm mm mm mm mm orizz. diagon mm mm mm mm mm mm mm mm mm Anima mm 78 8 100 50 50 8 0 SI NO 8 0 160 0 110 12 10,9 65 100 48 0 49 79 8 120 50 50 8 0 SI NO 8 0 200 0 150 12 10,9 60 120 48 0 49 80 8 140 50 50 8 0 SI NO 9 0 250 0 190 12 10,9 60 140 48 0 49 81 10 160 60 60 9 0 SI NO 9 0 250 0 200 14 10,9 70 160 60 0 56 82 10 180 60 60 9 0 SI NO 10 0 300 0 250 16 10,9 80 180 65 0 56 83 10 200 80 80 10 0 SI NO 10 0 300 0 250 16 10,9 90 200 65 0 82 84 12 220 75 75 11 0 SI NO 10 0 350 0 270 18 10,9 90 220 90 0 90 85 12 240 80 80 12 0 SI NO 10 0 450 0 300 20 10,9 100 240 92 0 89 86 15 260 80 80 12 0 SI NO 13 5 450 0 370 20 10,9 110 260 92 0 95 87 15 280 90 90 13 0 SI NO 13 0 550 0 400 22 10,9 110 280 93 0 96 88 14 300 90 90 14 0 SI NO 14 0 600 0 450 22 10,9 120 300 94 0 102 89 15 300 90 90 15 0 SI NO 16 0 600 0 450 24 10,9 120 300 95 0 103 90 16 300 90 90 16 0 SI NO 17 0 500 0 400 24 10,9 120 300 96 0 103 91 17 300 90 90 17 0 SI NO 18 0 600 0 450 24 10,9 120 300 97 3 104 92 19 300 110 110 19 0 SI NO 19 0 600 0 450 27 10,9 130 300 120 3 105 93 21 300 115 115 21 0 SI NO 21 0 650 0 500 27 10,9 130 300 120 3 125 94 23 300 120 120 23 0 SI NO 23 0 650 0 500 30 10,9 130 300 140 3 90 95 24 300 120 120 24 0 SI NO 24 0 650 0 550 30 10,9 130 300 140 3 126 96 25 300 120 120 25 0 SI NO 25 0 700 0 600 30 10,9 135 300 130 4 127 97 5 46 35 35 5 0 SI NO 5 0 100 0 80 8 10,9 30 46 36 0 1 98 6 55 35 35 5 0 SI NO 6 0 100 0 80 10 10,9 30 55 36 0 10 99 6 64 40 40 6 0 SI NO 6 0 150 0 100 10 10,9 30 64 46 2 18 100 7 73 45 45 6 0 SI NO 7 0 150 0 100 12 10,9 35 73 43 2 27 101 7 82 50 50 7 0 SI NO 7 0 200 0 150 12 10,9 35 82 47 0 35 102 8 91 50 50 8 0 SI NO 8 0 200 0 150 12 10,9 45 91 45 0 45 103 9 100 50 50 8 0 SI NO 9 0 250 0 200 12 10,9 50 100 48 3 46 104 9 110 55 55 9 0 SI NO 9 0 300 0 220 14 10,9 50 110 55 3 50 105 10 120 55 55 9 0 SI NO 10 0 300 0 200 16 10,9 60 120 55 3 56 106 11 135 60 60 10 0 SI NO 10 0 300 0 250 16 10,9 65 135 60 3 45 107 11 150 65 65 10 0 SI NO 11 0 300 0 250 18 10,9 65 150 70 3 60 108 12 160 65 65 11 0 SI NO 12 0 350 0 300 18 10,9 65 160 70 3 60 109 13 170 75 75 12 0 SI NO 13 0 350 0 300 20 10,9 70 170 75 3 60 110 14 180 80 80 13 0 SI NO 14 0 450 0 350 22 10,9 85 180 80 4 60 111 15 190 80 80 14 0 SI NO 15 0 450 0 380 22 10,9 80 190 85 4 70 112 16 200 90 90 16 0 SI NO 16 0 550 0 450 24 10,9 90 200 100 4 80 113 17 210 100 100 17 0 SI NO 17 0 600 0 450 27 10,9 100 210 100 5 99 114 20 220 100 100 19 0 SI NO 19 0 700 0 550 27 10,9 120 220 110 5 100 115 8 100 50 50 8 0 SI NO 8 0 160 0 110 12 10,9 65 100 48 0 49 116 8 120 50 50 8 0 SI NO 8 0 200 0 150 12 10,9 60 120 48 0 49 117 8 140 50 50 8 0 SI NO 9 0 250 0 190 12 10,9 60 140 48 0 49 118 10 100 50 50 8 0 SI NO 8 0 160 0 110 12 10,9 65 100 48 0 49 119 10 120 60 60 8 0 SI NO 8 0 200 0 160 14 10,9 55 120 55 0 49 120 12 140 60 60 8 0 SI NO 9 0 250 0 200 14 10,9 55 140 60 0 49 121 13 160 60 60 9 0 SI NO 9 0 270 0 210 16 10,9 60 160 65 0 56 122 14 180 60 60 9 0 SI NO 10 0 320 0 260 16 10,9 80 180 65 0 65 123 15 200 80 80 10 0 SI NO 10 0 400 0 280 18 10,9 70 200 70 0 60 124 16 220 75 75 11 0 SI NO 10 0 400 0 320 20 10,9 90 220 80 0 60 125 18 240 80 80 12 0 SI NO 10 0 450 0 350 20 10,9 90 240 92 3 89 126 18 260 80 80 12 0 SI NO 13 0 500 0 400 20 10,9 90 260 90 3 80 127 18 280 90 90 13 0 SI NO 13 0 550 0 420 22 10,9 100 280 95 3 96 128 20 300 90 90 14 0 SI NO 14 0 600 0 450 22 10,9 110 300 95 3 102 129 20 300 90 90 15 0 SI NO 21 0 600 0 470 24 10,9 110 300 95 3 103 130 22 300 90 90 16 0 SI NO 17 0 600 0 500 24 10,9 120 300 105 3 103

Page 95: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 94 a 117

ARCHIVIO UNIONI: TrCl-flang. D A T I G E O M E T R I C I GINOCCHIO B U L L O N I F L A N G I A

Tipo Sp.fl Base h.sup h.inf Spsal TipoAcc Costol Costol SpDiag SpIm LSup. LInf Alt Diam Cl.bull IntAn. Int.X Int.Y Bull. MargX N.ro mm mm mm mm mm orizz. diagon mm mm mm mm mm mm mm mm mm Anima mm 131 22 300 90 90 17 0 SI NO 18 0 650 0 550 24 10,9 120 300 100 5 104 132 24 300 110 110 19 0 SI NO 19 0 600 0 500 27 10,9 130 300 120 3 105 133 26 300 115 115 21 0 SI NO 21 0 650 0 500 30 10,9 130 300 120 3 125 134 28 300 120 120 23 0 SI NO 23 0 650 0 550 30 10,9 130 300 140 4 90 135 30 300 120 120 24 0 SI NO 24 0 700 0 600 30 10,9 130 300 140 5 126 136 30 300 120 120 25 0 SI NO 25 0 850 0 710 30 10,9 135 300 130 6 127

ARCHIVIO UNIONI: TrCl Saldate Ala

UNIONE TRAVE-COLONNA SALDATA ALA IDENTIF COST DATI GINOCCHIO DATI SALDATURA Tipo Spes LungSup. LungInf. Altezza SpessAla SpessAni TipoSaldatura Numero mm mm mm mm mm mm 137 160,0 0,0 110,0 8,0 5,0 Cordoni 138 200,0 0,0 150,0 8,0 5,0 Cordoni 139 250,0 0,0 190,0 8,5 5,5 Cordoni 140 250,0 0,0 200,0 9,0 6,0 Cordoni 141 300,0 0,0 250,0 9,5 6,0 Cordoni 142 300,0 0,0 250,0 10,0 6,5 Cordoni 143 350,0 0,0 300,0 11,0 7,0 Cordoni 144 450,0 0,0 320,0 12,0 7,5 Cordoni 145 450,0 0,0 370,0 12,5 7,5 Cordoni 146 550,0 0,0 400,0 13,0 8,0 Cordoni 147 600,0 0,0 450,0 14,0 8,5 Cordoni 148 600,0 0,0 450,0 15,5 9,0 Cordoni 149 500,0 0,0 350,0 16,5 9,5 Cordoni 150 600,0 0,0 450,0 17,5 10,0 Cordoni 151 600,0 0,0 450,0 19,0 11,0 Cordoni 152 650,0 0,0 500,0 21,0 11,5 Cordoni 153 650,0 0,0 500,0 23,0 12,0 Cordoni 154 650,0 0,0 550,0 24,0 12,5 Cordoni 155 700,0 0,0 600,0 25,0 13,0 Cordoni 156 100,0 0,0 50,0 5,2 3,8 Cordoni 157 100,0 0,0 50,0 5,7 4,1 Cordoni 158 100,0 0,0 70,0 6,3 4,4 Cordoni 159 100,0 0,0 80,0 6,9 4,7 Cordoni 160 150,0 0,0 100,0 7,4 5,0 Cordoni 161 150,0 0,0 110,0 8,0 5,3 Cordoni 162 150,0 0,0 110,0 8,5 5,6 Cordoni 163 200,0 0,0 130,0 9,2 5,9 Cordoni 164 200,0 0,0 130,0 9,8 6,2 Cordoni 165 200,0 0,0 150,0 10,2 6,6 Cordoni 166 250,0 0,0 170,0 10,7 7,1 Cordoni 167 250,0 0,0 180,0 11,5 7,5 Cordoni 168 250,0 0,0 200,0 12,7 8,0 Cordoni 169 250,0 0,0 200,0 13,5 8,6 Cordoni 170 250,0 0,0 200,0 14,6 9,4 Cordoni 171 300,0 0,0 220,0 16,0 10,2 Cordoni 172 300,0 0,0 250,0 17,2 11,1 Cordoni 173 320,0 0,0 270,0 19,0 12,0 Cordoni 174 160,0 0,0 120,0 10,0 6,0 Cordoni 175 200,0 0,0 160,0 11,0 6,5 Cordoni 176 250,0 0,0 210,0 12,0 7,0 Cordoni 177 250,0 0,0 220,0 13,0 8,0 Cordoni 178 320,0 0,0 270,0 14,0 8,5 Cordoni 179 350,0 0,0 280,0 15,0 9,0 Cordoni 180 380,0 0,0 330,0 16,0 9,5 Cordoni 181 400,0 0,0 350,0 17,0 10,0 Cordoni 182 450,0 0,0 380,0 17,5 10,0 Cordoni 183 550,0 0,0 420,0 18,0 10,5 Cordoni 184 550,0 0,0 440,0 19,0 11,0 Cordoni 185 550,0 0,0 460,0 20,5 11,5 Cordoni 186 550,0 0,0 470,0 21,5 12,0 Cordoni 187 550,0 0,0 470,0 22,5 12,5 Cordoni 188 550,0 0,0 470,0 24,0 13,5 Cordoni 189 550,0 0,0 490,0 26,0 14,0 Cordoni 190 866,0 0,0 500,0 28,0 14,5 Cordoni 191 550,0 0,0 500,0 29,0 15,0 Cordoni 192 550,0 0,0 500,0 30,0 15,5 Cordoni

Page 96: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 95 a 117

(Verifica piastrame, tirafondi, dadi in acciaio per barriera di altezza 5,00 m)

COORDINATE NODALI Sub-Str: 1 Nodo X2d Y2d Nodo3d X3d Y3d Z3d N.ro (mm) (mm) N.ro (m) (m) (m) 1 0 5000 2 0,00 0,00 5,00 2 0 0 1 0,00 0,00 0,00

DATI COLLEGAMENTI Sub-Str: 1

Asta Tipo Nodo Nodo Estremo Estremo Rotaz. Asta3d Tipol Tipol Cod. Disassam Riun Riun N.ro sez. iniz. fin. iniz. finale (grd) N.ro iniz. fin. Prio (mm) iniz fin. 1 1067 1 2 1 2 90 1 0 193 1 0,00 1 1

COMBINAZIONI CARICHI

DESCRIZIONI 1 2 3 PESO PROPRIO 1,30 1,00 1,00 Peso Barriera 1,50 1,00 1,00 vento 1,50 1,30 1,00

CARATT. NODALI CONDIZ. Sub-Str: 1

Asta Estr. Cond. Descrizione della Tx Ty N Mx My Mt N.ro N.ro N.ro Condizione di carico (t) (t) (t) (t*m ) (t*m) (t*m) 1 1 1 PESO PROPRIO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 Peso Barriera 0,00 0,00 0,75 0,00 0,00 0,00 3 vento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1 2 1 PESO PROPRIO 0,00 0,00 -0,15 0,00 0,00 0,00 2 Peso Barriera 0,00 0,00 -0,75 0,00 0,00 0,00 3 vento 0,00 -1,15 0,00 -2,88 0,00 0,00

CARATT. NODALI COMBIN. Sub-Str: 1

CARATTERISTICHE COMBINAZIONE DI CARICO N.ro: 1 Asta Estr. Tx Ty N Mx My Mt N.ro N.ro (t) (t) (t) (t*m ) (t*m) (t*m) 1 1 0,00 0,00 1,13 0,00 0,00 0,00 2 0,00 -1,72 -1,32 -4,31 0,00 0,00

CARATT. NODALI COMBIN. Sub-Str: 1

CARATTERISTICHE COMBINAZIONE DI CARICO N.ro: 2 Asta Estr. Tx Ty N Mx My Mt N.ro N.ro (t) (t) (t) (t*m ) (t*m) (t*m) 1 1 0,00 0,00 0,75 0,00 0,00 0,00 2 0,00 -1,49 -0,90 -3,74 0,00 0,00

CARATT. NODALI COMBIN. Sub-Str: 1

CARATTERISTICHE COMBINAZIONE DI CARICO N.ro: 3 Asta Estr. Tx Ty N Mx My Mt N.ro N.ro (t) (t) (t) (t*m ) (t*m) (t*m) 1 1 0,00 0,00 0,75 0,00 0,00 0,00 2 0,00 -1,15 -0,90 -2,88 0,00 0,00

VERIFICA COLLEGAMENTI Sub-Str: 1

UNIONE COLONNA FONDAZIONE CON PIASTRA DI BASE - Verifiche Globali - 1/3 Ver. Pressoflessioone Ver. Taglio

Estr. Comb NSd MxSd MySd NRd MxRd MyRd Moltipl Comb VxSd VySd VxRd VyRd Coeff. Esito Nro Nro (t) (t*m) (t*m) (t) (t*m) (t*m) Rottura Nro (t) (t) (t) (t) Imp. Verif. 2 1 1,323 4,313 0,000 1,323 5,536 0,000 1,28 1 0,000 1,725 0,013 13,073 0,13 SI

VERIFICA COLLEGAMENTI Sub-Str: 1

UNIONE COLONNA FONDAZIONE CON PIASTRA DI BASE - Verifiche Flessione Piastra 2/3 Mensola Lato Compresso Mensola Lato Teso Verifica Piastra al Tiro Estr. Comb MSd MRd Moltipl Comb MSd MRd Moltipl Comb MSd MRd Moltipl Esito Nro Nro (t*m) (t*m) Rottura Nro (t*m) (t*m) Rottura Nro (t*m) (t*m) Rottura Verif. 2 1 2,020 3,003 1,49 1 1,085 3,003 2,77 1 0,265 0,582 2,20 SI

Page 97: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 96 a 117

VERIFICA COLLEGAMENTI Sub-Str: 1 UNIONE COLONNA FONDAZIONE CON PIASTRA DI BASE - Verifica Tirafondi / Verifica Saldature - 3/3

Verifica Aderenza e Lunghezza Minima Tirafondi Verifica Saldature Piastra Estr. Comb NSdTiraf NRdTiraf Moltip Lbd LbdMin Esit Comb NSd MxSd MySd NRd MxRd MyRd Coeff. Esit Nro Nro (t) (t) Rottur (cm) (cm) Veri Nro (t) (t*m) (t*m) (t) (t*m) (t*m) Imp. Veri 2 1 10,045 13,014 1,30 52,664 18,000 SI 1 1,323 4,313 0,000 311,044 12,465 12,041 0,35 SI

VERIFICA COLLEGAMENTI Sub-Str: 1

QUADRO SINOTTICO VERIFICHE UNIONI ACCIAIO Verifica Statica Verifica Sismica

Estr. Tipologia Unione Esito Meccanismo collasso Esito Meccanismo collasso Verifica Numero Ver. Ver. Globale

2 Colonna Plinto VERIF. VERIF. VERIF.

COMPUTO SOTTO-STRUTTURE SubStr Tipo Sezione P. Unit Num. LunPezzo Peso tot. Sup. tot. N.ro kg/ml Pezzi (m) (kg) (mq) 1 HEA160 30,4 1 5,000 152 4,53

(Verifica piastrame, tirafondi, dadi in acciaio per barriera di altezza 4,00 m)

COORDINATE NODALI Sub-Str: 1

Nodo X2d Y2d Nodo3d X3d Y3d Z3d N.ro (mm) (mm) N.ro (m) (m) (m) 1 0 5000 2 0,00 0,00 4,00 2 0 0 1 0,00 0,00 0,00

DATI COLLEGAMENTI Sub-Str: 1

Asta Tipo Nodo Nodo Estremo Estremo Rotaz. Asta3d Tipol Tipol Cod. Disassam Riun Riun N.ro sez. iniz. fin. iniz. finale (grd) N.ro iniz. fin. Prio (mm) iniz fin. 1 1067 1 2 1 2 90 1 0 193 1 0,00 1 1

COMBINAZIONI CARICHI

DESCRIZIONI 1 2 3 PESO PROPRIO 1,30 1,00 1,00 Peso Barriera 1,50 1,00 1,00 vento 1,50 1,30 1,00

CARATT. NODALI CONDIZ. Sub-Str: 1

Asta Estr. Cond. Descrizione della Tx Ty N Mx My Mt N.ro N.ro N.ro Condizione di carico (t) (t) (t) (t*m ) (t*m) (t*m) 1 1 1 PESO PROPRIO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 Peso Barriera 0,00 0,00 0,60 0,00 0,00 0,00 3 vento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1 2 1 PESO PROPRIO 0,00 0,00 -0,12 0,00 0,00 0,00 2 Peso Barriera 0,00 0,00 -0,60 0,00 0,00 0,00 3 vento 0,00 -0,92 0,00 -1,84 0,00 0,00

CARATT. NODALI COMBIN. Sub-Str: 1

CARATTERISTICHE COMBINAZIONE DI CARICO N.ro: 1 Asta Estr. Tx Ty N Mx My Mt N.ro N.ro (t) (t) (t) (t*m ) (t*m) (t*m) 1 1 0,00 0,00 0,90 0,00 0,00 0,00 2 0,00 -1,38 -1,06 -2,76 0,00 0,00

CARATT. NODALI COMBIN. Sub-Str: 1

CARATTERISTICHE COMBINAZIONE DI CARICO N.ro: 2 Asta Estr. Tx Ty N Mx My Mt N.ro N.ro (t) (t) (t) (t*m ) (t*m) (t*m) 1 1 0,00 0,00 0,60 0,00 0,00 0,00 2 0,00 -1,20 -0,72 -2,39 0,00 0,00

Page 98: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 97 a 117

CARATT. NODALI COMBIN. Sub-Str: 1

CARATTERISTICHE COMBINAZIONE DI CARICO N.ro: 3 Asta Estr. Tx Ty N Mx My Mt N.ro N.ro (t) (t) (t) (t*m ) (t*m) (t*m) 1 1 0,00 0,00 0,60 0,00 0,00 0,00 2 0,00 -0,92 -0,72 -1,84 0,00 0,00

VERIFICA COLLEGAMENTI Sub-Str: 1

UNIONE COLONNA FONDAZIONE CON PIASTRA DI BASE - Verifiche Globali - 1/3 Ver. Pressoflessioone Ver. Taglio

Estr. Comb NSd MxSd MySd NRd MxRd MyRd Moltipl Comb VxSd VySd VxRd VyRd Coeff. Esito Nro Nro (t) (t*m) (t*m) (t) (t*m) (t*m) Rottura Nro (t) (t) (t) (t) Imp. Verif. 2 1 1,058 2,760 0,000 1,058 5,020 0,000 1,82 1 0,000 1,380 0,013 12,967 0,11 SI

VERIFICA COLLEGAMENTI Sub-Str: 1

UNIONE COLONNA FONDAZIONE CON PIASTRA DI BASE - Verifiche Flessione Piastra 2/3 Mensola Lato Compresso Mensola Lato Teso Verifica Piastra al Tiro Estr. Comb MSd MRd Moltipl Comb MSd MRd Moltipl Comb MSd MRd Moltipl Esito Nro Nro (t*m) (t*m) Rottura Nro (t*m) (t*m) Rottura Nro (t*m) (t*m) Rottura Verif. 2 1 0,981 1,221 1,24 1 1,085 1,221 1,13 1 0,904 0,969 1,07 SI

VERIFICA COLLEGAMENTI Sub-Str: 1

UNIONE COLONNA FONDAZIONE CON PIASTRA DI BASE - Verifica Tirafondi / Verifica Saldature - 3/3 Verifica Aderenza e Lunghezza Minima Tirafondi Verifica Saldature Piastra

Estr. Comb NSdTiraf NRdTiraf Moltip Lbd LbdMin Esit Comb NSd MxSd MySd NRd MxRd MyRd Coeff. Esit Nro Nro (t) (t) Rottur (cm) (cm) Veri Nro (t) (t*m) (t*m) (t) (t*m) (t*m) Imp. Veri 2 1 10,045 13,014 1,30 52,664 18,000 SI 1 1,058 2,760 0,000 139,329 3,349 1,292 0,83 SI

VERIFICA COLLEGAMENTI Sub-Str: 1

QUADRO SINOTTICO VERIFICHE UNIONI ACCIAIO Verifica Statica Verifica Sismica

Estr. Tipologia Unione Esito Meccanismo collasso Esito Meccanismo collasso Verifica Numero Ver. Ver. Globale

2 Colonna Plinto VERIF. VERIF. VERIF.

COMPUTO SOTTO-STRUTTURE SubStr Tipo Sezione P. Unit Num. LunPezzo Peso tot. Sup. tot. N.ro kg/ml Pezzi (m) (kg) (mq) 1 HEA160 30,4 1 5,000 152 4,53

Page 99: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 98 a 117

APPENDICE D – Plinto della torre faro: Tabulati di calcolo C.D.S.

Page 100: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 99 a 117

TABULATI DI INPUT NORMATIVA DI RIFERIMENTO I calcoli sono condotti nel pieno rispetto della normativa vigente e, in particolare, la normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo, verifica e progettazione è costituita dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate con il D.M. 14/01/2008 pubblicato nel suppl. 30 G.U. 29 del 4/02/2008, nonché la Circolare del Ministero Infrastrutture e Trasporti del 2 Febbraio 2009, n. 617 “Istruzioni per l’applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni”. SISTEMI DI RIFERIMENTO

1) SISTEMA GLOBALE DELLA STRUTTURA SPAZIALE

Il sistema di riferimento globale è costituito da una terna destra di assi cartesiani ortogonali (O-XYZ) dove l’asse Z rappresenta l’asse verticale rivolto verso l’alto. Le rotazioni sono considerate positive se concordi con gli assi vettori:

2) SISTEMA LOCALE DELLE ASTE

Il sistema di riferimento locale delle aste, inclinate o meno, è costituito da una terna destra di assi cartesiani ortogonali che ha l’asse Z coincidente con l'asse longitudinale dell’asta ed orientamento dal nodo iniziale al nodo finale, gli assi X ed Y sono orientati come nell’archivio delle sezioni:

3) SISTEMA LOCALE DELL’ELEMENTO SHELL

Il sistema di riferimento locale dell’elemento shell è costituito da una terna destra di assi cartesiani ortogonali che ha l’asse X coincidente con la direzione fra il primo ed il secondo nodo di input, l’asse Y giacente nel piano dello shell e l’asse Z in direzione dello spessore:

UNITÀ DI MISURA Si adottano le seguenti unità di misura:

[lunghezze] = m [forze] = kgf / daN [tempo] = sec [temperatura] = °C

CONVENZIONI SUI SEGNI I carichi agenti sono:

1) Carichi e momenti distribuiti lungo gli assi coordinati; 2) Forze e coppie nodali concentrate sui nodi.

Le forze distribuite sono da ritenersi positive se concordi con il sistema di riferimento locale dell’asta, quelle concentrate sono positive se concordi con il sistema di riferimento globale. I gradi di libertà nodali sono gli omologhi agli enti forza, e quindi sono definiti positivi se concordi a questi ultimi.

Page 101: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 100 a 117

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nella tabella coordinate nodi.

Nodo3d : Numero del nodo spaziale

Coord.X : Coordinata X del punto nel sistema di riferimento globale

Coord.Y : Coordinata Y del punto nel sistema di riferimento globale

Coord.Z : Coordinata Z del punto nel sistema di riferimento globale

Filo : Numero del filo per individuare le travate in c.a.

Piano Sism. : Numero del piano rigido di appartenenza del nodo

Peso : Peso sismico del nodo; ogni canale di carico è stato moltiplicato per il proprio coefficiente di riduzione del sovraccarico

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA

Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nella tabella vincoli nodali esterni:

- Nodo3d : Numero del nodo spaziale - Codice : Codice esplicito per la determinazione del vincolo:

I = incastro C = cerniera completa W = Winkler E = esplicito P = plinto U = Vincolo unilatero

- Tx : Rigidezza traslante in direzione X sul sistema di riferimento locale del vincolo (-1 spostamento impedito) - Ty : Rigidezza traslante in direzione Y sul sistema di riferimento locale del vincolo (-1 spostamento impedito) - Tz : Rigidezza traslante in direzione Z sul sistema di riferimento locale del vincolo (-1 spostamento impedito) - Rx : Rigidezza rotazionale in direzione X sul sistema di riferimento locale del vincolo (-1 spostamento impedito) - Ry : Rigidezza rotazionale in direzione Y sul sistema di riferimento locale del vincolo (-1 spostamento impedito) - Rz : Rigidezza rotazionale in direzione Z sul sistema di riferimento locale del vincolo (-1 spostamento impedito)

SCOSTAMENTO PER I VINCOLI ELASTICI

- Tr. X : Scostamento in direzione X globale del sistema di riferimento locale del vincolo - Tr. Y : Scostamento in direzione Y globale del sistema di riferimento locale del vincolo - Tr. Z : Scostamento in direzione Z globale del sistema di riferimento locale del vincolo - Azim : Angolo formato fra la proiezione dell'asse Z locale sul piano XY e l'asse X globale (azimut) - CoZe : Angolo formato fra l'asse Z locale e l'asse Z globale (complemento allo zenit) - Ass. : Rotazione attorno dell'asse Z locale del sistema di riferimento locale

ATTRIBUTO DI VERSO PER I VINCOLI UNILATERI

- Tr. X : Attributo sul verso dello spostamento impedito dal vincolo unilatero lungo la direzione X - Tr. Y : Attributo sul verso dello spostamento impedito dal vincolo unilatero lungo la direzione Y - Tr. Z : Attributo sul verso dello spostamento impedito dal vincolo unilatero lungo la direzione Z - Rot.X : Attributo sul verso della rotazione impedita dal vincolo unilatero lungo l'asse vettore X - Rot.Y : Attributo sul verso della rotazione impedita dal vincolo unilatero lungo l'asse vettore Y - Rot.Z : Attributo sul verso della rotazione impedita dal vincolo unilatero lungo l'asse vettore Z

Gli attributi sul verso degli spostamenti e delle rotazioni possono assumere i seguenti valori:

1 = Impedisce gli spostamenti sia positivi che negativi 3 = Impedisce solo gli spostamenti positivi 5 = Impedisce solo gli spostamenti negativi

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA

Si riporta appresso la spiegazione delle sigle usate nelle tabelle carichi termici aste, carichi distribuiti aste, carichi concentrati, carichi termici shell e carichi shell.

CARICHI CONCENTRATI

- Nodo3d : Numero del nodo spaziale - Fx : Forza in direzione X nel sistema di riferimento globale - Fy : Forza in direzione Y nel sistema di riferimento globale - Fz : Forza in direzione Z nel sistema di riferimento globale

Page 102: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 101 a 117

- Mx : Momento in direzione X nel sistema di riferimento globale - My : Momento in direzione Y nel sistema di riferimento globale - Mz : Momento in direzione Z nel sistema di riferimento globale

COEFFICIENTI DI SICUREZZA PARZIALI DEI MATERIALI Acciaio per CLS armato 1,15 Calcestruzzo CLS armato 1,50

COORDINATE DEI NODI IDENT. POSIZIONE NODO ATTRIBUTI Nodo3d Coord.X Coord.Y Coord.Z Filo Piano Peso N.ro (m) (m) (m) N.ro Sism. (t) 1 0,00 0,00 0,00 1 0 0,00 2 0,00 0,00 1,50 1 1 0,47

CARICHI TERMICI/DISTRIBUITI/CONCENTRATI

CONDIZIONE DI CARICO N.ro: 2 ALIQUOTA SISMICA: 100 IDENTIF FORZE CONCENTRATE MOMENTI CONCENTRATI Nodo3d Fx Fy Fz Mx My Mz N.ro kN*10 kN*10 kN*10 kN*10*m kN*10*m kN*10*m 2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

CARICHI TERMICI/DISTRIBUITI/CONCENTRATI

CONDIZIONE DI CARICO N.ro: 3 ALIQUOTA SISMICA: 0 IDENTIF FORZE CONCENTRATE MOMENTI CONCENTRATI Nodo3d Fx Fy Fz Mx My Mz N.ro kN*10 kN*10 kN*10 kN*10*m kN*10*m kN*10*m 2 0,82 0,00 0,00 0,00 10,00 0,00

COMBINAZIONI CARICHI - S.L.V. - A1 / S.L.D.

DESCRIZIONI 1 PESO STRUTTURALE 1,30 PERMAN.NON

STRUTTURALE 1,50

Vento 1,50

COMBINAZIONI RARE - S.L.E. DESCRIZIONI 1 PESO STRUTTURALE 1,00 PERMAN.NON

STRUTTURALE 1,00

Vento 1,00

COMBINAZIONI FREQUENTI - S.L.E. DESCRIZIONI 1 PESO STRUTTURALE 1,00 PERMAN.NON

STRUTTURALE 1,00

Vento 0,20

COMBINAZIONI PERMANENTI - S.L.E. DESCRIZIONI 1 PESO STRUTTURALE 1,00 PERMAN.NON

STRUTTURALE 1,00

Vento 0,00

Page 103: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 102 a 117

TABULATI DI OUTPUT

(Verifica strutturale del plinto) NORMATIVA DI RIFERIMENTO I calcoli sono condotti nel pieno rispetto della normativa vigente e, in particolare, la normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo, verifica e progettazione è costituita dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate con il D.M. 14/01/2008 pubblicato nel suppl. 30 G.U. 29 del 4/02/2008, nonché la Circolare del Ministero Infrastrutture e Trasporti del 2 Febbraio 2009, n. 617 “Istruzioni per l’applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni”. CODIFICA TIPOLOGIE

CODICE

TIPOLOGIA

1 monopalo 2 bipalo 3 triangolare a tre pali 4 triangolare a quattro pali di cui uno centrale 5 rettangolare a quattro pali 6 rettangolare a cinque pali di cui uno centrale 7 pentagonale a cinque pali 8 pentagonale a sei pali di cui uno centrale 9 rettangolare a sei pali 10 esagonale a sei pali 11 esagonale a sei pali di cui uno centrale 12 rettangolare a nove pali 13 rettangolare diretto

CALCOLO PLINTI RETTANGOLARI DIRETTI I plinti rettangolari diretti sono ipotizzati a comportamento perfettamente rigido per quanto riguarda il calcolo delle pressioni di contatto con il terreno, che quindi hanno un andamento linearmente variabile. Il terreno è simulato come una superficie reagente in maniera elastica lineare a compressione (modello di Winkler) e non reagente a trazione. La distribuzione e l'entità degli sforzi sul terreno Š quindi funzione dell'eccentricità risultante di tutti gli sforzi che scaricano in fondazione, compreso il peso proprio del plinto. Il calcolo dell'armatura del plinto è svolto con procedure semplificate, sufficientemente valide in quanto i plinti di fondazione sono abbastanza tozzi da potere ricondurre il comportamento a piastra a quello di quattro mensole indipendenti incastrate al piede del pilastro, essendo tale schema in vantaggio di sicurezza rispetto a quello più esatto di piastra. L'armatura del grigliato di base è ottenuta dal calcolo a flessione semplice delle singole mensole, caricate dalla pressione del terreno che scaturisce dalla combinazione di carico più gravosa. La verifica a taglio viene effettuata sempre sulle stesse mensole, su una sezione di riferimento distante dal filo del pilastro di un tratto pari alla metà dell'altezza massima del plinto. La soddisfazione di tale verifica implica automaticamente la soddisfazione della verifica a punzonamento. Se la lunghezza della mensola di verifica è inferiore a 1,5 volte l'altezza massima del plinto, essa si suppone sufficientemente tozza da non richiedere alcuna verifica a taglio, mentre la verifica dell'armatura di base viene effettuata con lo schema semplificato di puntone e tirante.

L E G E N D A D E L L E A B B R E V I A Z I O N I TIPOLOGIE PLINTI DIRETTI

Tipologia : Numero che identifica le caratteristiche generali del plinto: forma e numero di eventuali pali

Tipo : Numero di archivio di un particolare plinto appartenente ad una certa tipologia

Dim.A : Dimensione dell'impronta del plinto lungo la direzione Y del sistema di riferimento locale

Dim.B : Dimensione dell'impronta del plinto lungo la direzione X del sistema di riferimento locale

Dim.b : Dimensione lungo la direzione X del riferimento locale, della sagoma superiore orizzontale del plinto

Dim.a : Dimensione lungo la direzione Y del riferimento locale, della sagoma superiore

Page 104: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 103 a 117

orizzontale del plinto

H min : Altezza minima del plinto con rastremazione

H max : Altezza massima del plinto

Magr. : Spessore e sporgenza del magrone di base

Bicc. : Numero di archivio dell'eventuale innesto a bicchiere COORDINATE FILI FISSI

Filo : Numero del filo fisso

Ascissa : Ascissa

Ordinata : Ordinata QUOTE DI PIANO E DI FONDAZIONE

Quota : Numero della quota

Altezza : Altezza misurata dallo spiccato della fondazione più bassa

Tipologia : Le possibilità sono due: "Piano sismico", ovvero rigido, nel senso che tutti i nodi a questa quota hanno gli spostamenti orizzontali legati dalla relazione di connessione rigida. "Interpiano", ovvero deformabile, in quanto i nodi a questa quota hanno spostamenti orizzontali indipendenti

GEOMETRIA PLINTI

Filo : Filo fisso di riferimento Quota : Altezza del piano di posa del plinto Tipolog : Tipologia del plinto (vedi relazione generale). Tipo : Numero di archivio del tipo relativo alla tipologia assegnata Ecc.X : Eccentricità misurata lungo la direzione X del sistema di riferimento locale del plinto, del

centro del rettangolo massimo di ingombro della sezione del pilastro, rispetto al baricentro della sezione di impronta del plinto

Ecc.Y : Eccentricità misurata lungo la direzione Y del sistema di riferimento locale del plinto, del centro del rettangolo massimo di ingombro della sezione del pilastro, rispetto al baricentro della sezione di impronta del plinto

Rotaz. : Rotazione degli assi di riferimento locali del plinto rispetto a quelli della sezione del pilastro, positiva se in senso orario

Zona : Numero della zona di terreno con particolare stratigrafia su cui è posizionato il plinto . SCARICHI IN FONDAZIONE

Filo : Numero del filo fisso

Quota : Quota alla quale si trova il plinto

Condizione di Carico

: Descrizione della condizione di carico alla quale si riferiscono gli scarichi

N : Carico verticale, positivo se rivolto verso il basso

Mx : Momento flettente con asse vettore parallelo all'asse X del sistema di riferimento globale

My : Momento flettente con asse vettore parallelo all'asse Y del sistema di riferimento globale

Tx : Componente lungo la direzione dell'asse X del sistema di riferimento globale del carico orizzontale

Ty : Componente lungo la direzione dell'asse X del sistema di riferimento globale del carico orizzontale

Mt : Momento con asse vettore parallelo all'asse Z del sistema di riferimento globale

Page 105: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 104 a 117

VERIFICHE PLINTI

Filo N. : Filo fisso di riferimento

Dir : Direzione dell'asse delle mensole teoriche di calcolo

Cmb fle : Combinazione di carico più gravosa a flessione

Msdu : Momento flettente di calcolo della sezione d'attacco della mensola

Af : Area dell'armatura inferiore

Af' : Area dell'armatura superiore

Mrdu : Momento flettente resistente ultimo

Cmb tag : Combinazione di carico più gravosa a taglio. La eventuale assenza di tale valore e di quelli seguenti indica che non è stata effettuata la verifica a taglio poiché il plinto si considera tozzo

Vsdu : Sforzo di taglio di calcolo della sezione di riferimento per la verifica

Vrdu : Taglio resistente ultimo di calcolo per il meccanismo resistente affidato al calcestruzzo

At : Area dei ferri piegati necessari ad assorbire lo sforzo di taglio

st : Tensione massima di contatto con il terreno (dato presente solo per i plinti diretti)

Verifica : Indicazione soddisfacimento delle verifiche di resistenza

Cmb sli : Combinazione di carico più gravosa a slittamento. Un valore maggiore di 100 indica una combinazione del tipo A2

F sli : Carico orizzontale complessivo agente alla base del plinto

N vert : Carico verticale complessivo agente alla base del plinto

F res : Sforzo massimo resistente allo slittamento

Coeff sli : Coefficiente di sicurezza minimo allo slittamento

VERIFICHE STATI LIMITE DI ESERCIZIO PLINTI

Filo N. : Filo fisso di riferimento

Tipo Comb : Tipo di combinazione di carico

Dir : Direzione dell'asse delle mensole teoriche di calcolo

Cmb ese : Combinazione di carico più gravosa, tra quelle del tipo considerato

M : Momento flettente di calcolo della sezione d'attacco della mensola

Dist. : Distanza media tra le fessure in condizioni di esercizio

W ese : Ampiezza media delle fessure in condizioni di esercizio

W max : Ampiezza massima limite tra le fessure

σσσσc : Tensione massima nel calcestruzzo in condizioni di esercizio

σσσσc max : Tensione massima limite nel calcestruzzo

σσσσf : Tensione massima nell'acciaio in condizioni di esercizio

σσσσf max : Tensione massima limite nell'acciaio

Verifica : Indicazione soddisfacimento delle verifiche

Page 106: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 105 a 117

DATI GENERALI DI CALCOLO C R I T E R I D I C A L C O L O P L I N T I Copriferro minimo netto delle armature 3,0 cm Percentuale minima di armatura in zona tesa 0,15 % Tipo di superficie interna del bicchiere RUVIDA C R I T E R I D I C A L C O L O P A L I Portanza dei pali calcolata con la teoria di Norme A.G.I. Percentuale minima di armatura totale 0,30 % Fattore di vincolo in testa al palo (0=incastro; 1=cerniera) 0,00 Copriferro minimo netto delle staffe 2,50 cm C O E F F I C I E N T I P A R Z I A L I G E O T E C N I C A T A B E L L A M1 T A B E L L A M2 Tangente Resist. Taglio 1,00 1,25 Peso Specifico 1,00 1,00 Coesione Efficace (c'k) 1,00 1,25 Resist. a taglio NON drenata (cuk) 1,00 1,40 Tipo Approccio Doppia Combinaz.:(A1+M1+R1) e (A2+M2+R2) Tipo di fondazione Su Pali Infissi COEFFICIENTE R1 COEFFICIENTE R2 COEFFICIENTE R3 Capacita' Portante 1,00 1,80 Scorrimento 1,00 1,10 Resist. alla Base 1,00 1,45 Resist. Lat. a Compr. 1,00 1,45 Resist. Lat. a Traz. 1,00 1,60 Carichi Trasversali 1,00 1,60 Fattore di correlazione CSI per il calcolo di Rk pali 1,00

CARATTERISTICHE MATERIALI C A R A T T E R I S T I C H E D E L C E M E N T O A R M A T O Classe Calcestruzzo C25/30 Classe Acciaio B450C Modulo Elastico CLS 314758 kg/cmq Modulo Elastico Acc 2100000 kg/cmq Coeff. di Poisson 0,2 Tipo Armatura POCO SENSIBILI Resist.Car. CLS 'fck' 250,0 kg/cmq Tipo Ambiente AGGRESS. XC2/XC3 Resist. Calcolo 'fcd' 141,0 kg/cmq Resist.Car.Acc 'fyk' 4500,0 kg/cmq Tens. Max. CLS 'rcd' 141,0 kg/cmq Tens. Rott.Acc 'ftk' 4500,0 kg/cmq Def.Lim.El. CLS 'eco' 0,20 % Resist. Calcolo'fyd' 3913,0 kg/cmq Def.Lim.Ult CLS 'ecu' 0,35 % Def.Lim.Ult.Acc'eyu' 1,00 % Fessura Max.Comb.Rare mm Sigma CLS Comb.Rare 150,0 kg/cmq Fessura Max.Comb.Perm 0,3 mm Sigma CLS Comb.Perm 112,0 kg/cmq Fessura Max.Comb.Freq 0,4 mm Sigma Acc Comb.Rare 3600,0 kg/cmq Peso Spec.CLS Armato 2500 kg/mc Peso Spec.CLS Magro 2200 kg/mc

ARCHIVIO PLINTI DIRETTI P L I N T I R E T T A N G O L A R I D I R E T T I Tipologia Tipo Dim.A Dim.B Dim.b Dim.a H min. H max Magr. Bicc. N.ro N.ro (cm) (cm) (cm) (cm) (cm) (cm) (cm) N.ro 13 1 240 240 0 0 200 200 0 0

CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE

S T R A T O S U P E R F I C I A L E C O L O N N A S T R A T I G R A F I C A Crit. Affond. Ricopr. Falda Fi Ades. Strato Descrizione Spess. Fi Fi' C' Cu Peso N.ro cm kg/cmc m Grd Kg/cmq N.ro m Grd Grd Kg/cmq kg/cmq kg/mc 1 0,00 0,00 15,0 0,00 1 10,0 24,0 16,0 0,05 0,60 1900

2 2,00 0,00 15,0 0,00 1 10,0 24,0 16,0 0,05 0,60 1900

COORDINATE E TIPOLOGIA FILI FISSI Filo Ascissa Ordinata Filo Ascissa Ordinata N.ro m m N.ro m m 1 0,00 0,00

QUOTE PIANI SISMICI ED INTERPIANI

Quota Altezza Tipologia IrregTamp Quota Altezza Tipologia IrregTamp N.ro m XY Alt. N.ro m XY Alt. 0 0,00 Piano Terra 1 1,50 Piano sismico NO NO

Page 107: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 106 a 117

DATI DI INPUT PLINTI

G E O M E T R I A P L I N T I Filo Quota Tipolog Tipo Ecc.X Ecc.Y Rotaz. Zona N.ro (m) N.ro N.ro (cm) (cm) (grd) N.ro 1 0,00 13 1 0 0 0 1

COMBINAZIONI CARICHI - S.L.V. - A1 / S.L.D. DESCRIZIONI 1 PESO STRUTTURALE 1,30 PERMAN.NON

STRUTTURALE 1,50

Vento 1,50

COMBINAZIONI CARICHI - S.L.V. - A2 DESCRIZIONI 1 PESO STRUTTURALE 1,00 PERMAN.NON

STRUTTURALE 1,30

Vento 1,30

COMBINAZIONI RARE - S.L.E. DESCRIZIONI 1 PESO STRUTTURALE 1,00 PERMAN.NON

STRUTTURALE 1,00

Vento 1,00

COMBINAZIONI FREQUENTI - S.L.E. DESCRIZIONI 1 PESO STRUTTURALE 1,00 PERMAN.NON

STRUTTURALE 1,00

Vento 0,20

COMBINAZIONI PERMANENTI - S.L.E. DESCRIZIONI 1 PESO STRUTTURALE 1,00 PERMAN.NON

STRUTTURALE 1,00

Vento 0,00

SCARICHI SUI PLINTI S C A R I C H I I N F O N D A Z I O N E

Filo Quota Condizione di N Mx My Tx Ty Mt N.ro (m) Carico (Kg) Kgm) (Kgm) (Kg) (Kg) (Kgm) 1 0,00 PESO PROPRIO 938 0 0 0 0 0

SOVRACCARICO PERMAN. 0 0 0 0 0 0 Vento 0 0 10000 820 0 0

VERIFICHE PLINTI DIRETTI P L I N T I R E T T A N G O L A R I D I R E T T I Filo Dir Cmb Msdu Af Af' Mrdu Cmb Vsdu Vrdu At st Verifica N. fle Kgm cmq cmq kgm tag Kg Kg cmq Kg/cmq 1 X 1 9146 72,0 1,0 548258 1,20 OK Y 1 366 72,0 0,0 548258

VERIFICHE PLINTI DIRETTI V E R I F I C A A S L I T T A M E N T O Filo Cmb F sli N vert F res Coeff Verifica N. sli Kg Kg Kg sli 1 101 1066 29738 7968 7,47 ok

Page 108: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 107 a 117

VERIFICHE PLINTI DIRETTI S T A T I L I M I T E D I E S E R C I Z I O P L I N T I

Filo Tipo Dir Cmb M Dist. W ese W max sc sc max sf sf max Verifica N. Comb ese Kgm cm mm mm Kg/cmq Kg/cmq Kg/cmq Kg/cmq 1 Rara X 1 6101 1,0 150,0 43 3600 OK

Rara Y 1 281 0,0 150,0 2 3600 OK Freq X 1 1445 9 0,00 0,40 OK Freq Y 1 281 10 0,00 0,40 OK Perm X 1 281 9 0,00 0,30 0,0 112,0 OK Perm Y 1 281 10 0,00 0,30 0,0 112,0 OK

Page 109: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 108 a 117

TABULATI DI OUTPUT

(Verifica geotecniche del plinto) NORMATIVA DI RIFERIMENTO I calcoli sono condotti nel pieno rispetto della normativa vigente e, in particolare, la normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo, verifica e progettazione è costituita dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate con il D.M. 14/01/2008 pubblicato nel suppl. 30 G.U. 29 del 4/02/2008, nonché la Circolare del Ministero Infrastrutture e Trasporti del 2 Febbraio 2009, n. 617 “Istruzioni per l’applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni”. Per il calcolo delle strutture in oggetto si adotteranno i criteri della Geotecnica e della Scienza delle Costruzioni. CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI La verifica della capacità portante consiste nel confronto tra la pressione verticale di esercizio in fondazione e la pressione limite per il terreno, valutata secondo Brinch-Hansen:

qlim = q Nq Yq iq dq bq gq sq + c Nc Yc ic dc bc gc sc + 2

1G B' Ng Yg ig bg sg

dove Caratteristiche geometriche della fondazione: q = carico sul piano di fondazione B = lato minore della fondazione L = lato maggiore della fondazione D = profondità della fondazione α = inclinazione base della fondazione G = peso specifico del terreno B' = larghezza di fondazione ridotta = B - 2 eB L' = lunghezza di fondazione ridotta = L - 2 eL Caratteristiche di carico sulla fondazione: H = risultante delle forze orizzontali N = risultante delle forze verticali eB = eccentricità del carico verticale lungo B eL = eccentricità del carico verticale lungo L FhB = forza orizzontale lungo B FhL = forza orizzontale lungo L Caratteristiche del terreno di fondazione: β = inclinazione terreno a valle

c = cu = coesione non drenata (condizioni U)

c = c’ = coesione drenata (condizioni D) Γ = peso specifico apparente (condizioni U) Γ = Γ’ = peso specifico sommerso (condizioni D) φ = 0 = angolo di attrito interno (condizioni U) φ = φ’ = angolo di attrito interno (condizioni D) Fattori di capacità portante:

)tanexp()24

(tan2 φπφπ ++=Nq (Prandtl-Caquot-Meyerhof)

φtan)1(2 += NqNg (Vesic)

φtan

1−= NqNc in condizioni D (Reissner-Meyerhof)

14,5=Nc in condizioni U

Indici di rigidezza (condizioni D):

φtan'' qc

GIr

+= = indice di rigidezza

'q = pressione litostatica efficace alla profondità 2

BD +

)1(2 µ+

= EG = modulo elastico tangenziale

Page 110: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 109 a 117

E = modulo elastico normale µ =coefficiente di Poisson

−=

)2

'45tan(

45,03,3exp

2

1φL

B

Icr = indice di rigidezza critico

Coefficienti di punzonamento (Vesic):

++

−=='sin1

)2log('sin07,3'tan4,46,0exp

φφφ Ir

L

BYgYq in condizioni drenate, per Ir ≤ Icr

'tan

1

φ×−−=

Nq

YqYqYc

Coefficienti di inclinazione del carico (Vesic):

1

'cot'

1+

×××+−=

m

angcLBN

Hig

φ

m

cLBN

Hiq

×××+−=

'cot'

1

φ

'tan

1

φ×−−=

Nc

iqiqic in condizioni D

NccuLB

Hmic

××××−=1 in condizioni U

essendo:

Θ+Θ= 22cos mLsinmBm

'

'1

'

'2

L

BL

B

mB+

+=

'

'1

'

'2

B

LB

L

mL+

+=

LFh

BFh

××=Θ −1tan

Coefficienti di affondamento del piano di posa (Brinch-Hansen):

'

arctg)1(tan21 2

B

Dsindq φφ −+= per D > B’

2)1(tan

'21 φφ sin

B

Ddq −+= per D ≤ B’

φtan

1

×−−=

Nc

dqdqdc in condizioni D

'

tan4,01B

Darcdc += per D > B’ in condizioni U

'

4,01B

Ddc += per D ≤ B’ in condizioni U

Coefficienti di inclinazione del piano di posa: )tan7,2exp( φα−=bg

)tan2exp( φα−== bqbc in condizioni D

147

1α−=bc in condizioni U

1=bq in condizioni U)

Coefficienti di inclinazione del terreno di fondazione:

βtan5,01−== gqgc in condizioni D

Page 111: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 110 a 117

147

1β−=gc in condizioni U

1=gq in condizioni U

Coefficienti di forma (De Beer):

'

'4,01

L

Bsg −=

φtan'

'1

L

Bsq +=

Nc

Nq

L

Bsc

'

'1+=

CALCOLO DEI CEDIMENTI Il calcolo viene eseguito sulla base della conoscenza delle tensioni nel sottosuolo.

∫= dzE

z)(σµ

essendo E = modulo elastico o edometrico σ(z) = tensione verticale nel sottosuolo dovuta all’incremento di carico q La distribuzione delle tensioni verticali viene valutata secondo l’espressione di Steinbrenner, considerando la pressione agente uniformemente su una superficie rettangolare di dimensioni B e L:

−×××+

++××××=

1

2tan

)1(

)1(2

4)(

VV

VNMarc

VVV

VVNMqz

πσ

con: M = B / z N = L / z V = M2 + N2 +1 V1 = (M ×N)2

Page 112: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 111 a 117

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa dei dati geometrici dei plinti.

Plinto : Numero sequenziale del plinto Filo : filo fisso Xfond : ascissa filo Yfond : ordinata filo Zfond : quota base fondazione nel riferimento di C.D.Gs. Win Bfond : prima dimensione plinto Lfond : seconda dimensione plinto Tipo Plinto : Numero di tipologia del plinto secondo la seguente tabella:

1 = Monopalo 2 = Rettangolare 2 pali 3 = Triangolare a 3 pali 4 = Triangolare a 4 pali 5 = Rettangolare a 4 pali 6 = Rettangolare a 5 pali 7 = Pentagonale a 5 pali 8 = Pentagonale 6 pali 9 = Rettangolare a 6 pali 10 = Esagonale a 6 pali 11 = Esagonale a 7 pali 12 = Rettangolare a 9 pali 13 = Diretto

Per i plinti su pali:

D palo : diametro pali L palo : lunghezza pali Int.palo : interasse minimo pali

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa della stratigrafia del terreno sottostante i plinti.

Affo

ndam

ento

quota zero C.D.Gs.Win

Zfo

nd

Terreno vergine

Ric

oprim

ento

Terreno definitivo

quota >0

quota < 0

NOTA: La quota zero di C.D.Gs. Win coincide con la quota numero zero dell'alberello quote di C.D.S. Win ma cambia la convenzione nel segno: infatti in C. D. Gs. le quote sono positive crescenti procedendo verso il basso, mentre in C. D. S. le quote sono positive crescenti verso l'alto.

Plinto : Numero di plinto

Q.t.v. : quota terreno vergine

Q.t.d. : quota definitiva terreno

Q.falda : quota falda

InclTer : inclinazione terreno

Num Str

: Numero dello strato a cui si riferiscono i dati che seguono

Sp.str. : Spessore strato. L’ultimo strato ha spessore indefinito, pertanto il relativo dato non viene stampato

Page 113: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 112 a 117

Peso Sp : peso specifico

Fi : angolo di attrito interno

C' : coesione drenata

Cu : coesione NON drenata

Mod.El. : modulo elastico

Poisson : coeff. Poisson

Coeff. Lambe : coefficiente beta di Lambe

Gr.Sovr : grado di sovraconsolidazione

Mod.Ed. : modulo edometrico

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa delle risultanti delle sollecitazioni nei plinti.

Plinto : Numero di plinto sequenziale

Comb. : Numero della combinazione a cui si riferiscono i dati che seguono

N : carico verticale

Tx : Taglio Tx

Ty : Taglio Ty

Mx : Momento Mx

My : Momento My SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa della portanza delle fondazioni superficiali (travi Winkler, plinti e piastre) in condizioni drenate e non drenate.

Tabella 1: PARAMETRI GEOTECNICI Trave, Plinto o Piastra : Numero elemento Infiss : Infissione base fondazione dal piano campagna Tipo Tabella : Tipo di tabella (M1/M2) per i coeff. parziali per i parametri del terreno Gamma : Peso specifico totale di calcolo Fi : Angolo di attrito interno di calcolo in gradi Coes : Coesione drenata di calcolo Mod.El. : Modulo elastico di calcolo Poiss : Coefficiente di Poisson P base : Pressione litostatica base di fondazione in condizioni drenate Indice Rigid. : Indice di rigidezza IndRig Crit. : Indice di rigidezza critico Cu : Coesione non drenata Pbase : Pressione litostatica base di fondazione in cond. non drenate

Tabella 2: COEFFICIENTI DI PORTANZA Trave, Plinto o Piastra : Numero elemento Nc : Coefficiente di portanza di Brinch-Hansen Nq : Coefficiente di portanza di Brinch-Hansen Ng : Coefficiente di portanza di Brinch-Hansen Gc : Coefficiente di inclinazione del terreno Gq : Coefficiente di inclinazione del terreno Gg : Coefficiente di inclinazione del terreno Comb.Nro : Numero della combinazione di carico Icv : Coefficiente di inclinazione del carico Iqv : Coefficiente di inclinazione del carico Igv : Coefficiente di inclinazione del carico Dc : Coefficiente di affondamento del piano di posa Dq : Coefficiente di affondamento del piano di posa Dg : Coefficiente di affondamento del piano di posa Sc : Coefficiente di forma Sq : Coefficiente di forma

Page 114: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 113 a 117

Sg : Coefficiente di forma Psic : Coefficiente di punzonamento Psiq : Coefficiente di punzonamento Psig : Coefficiente di punzonamento

Tabella 3: PORTANZA (per Risultanti) Trave, Plinto o Piastra : Numero elemento in numerazione calcolo C.D.Gs. Win Asta3d, Filo : Identificativo di input Comb. : Numero della combinazione a cui si riferiscono i dati che seguono Bx' : Base di fondazione ridotta lungo x per eccentricità By' : Base di fondazione ridotta lungo y per eccentricità GamEf : Peso specifico efficace di calcolo QlimV : Carico limite in condiz. drenate o non drenate comprensivo dei Coeff. Parziali

R1/R2/R3 N : Carico verticale agente Coeff.Sicur. : Minimo tra i rapporti (QlimV/N) tra la condiz. drenata e quella non drenata per

la combinazione in esame Tra tutte le combinazioni vengono riportati i seguenti dati:

Minimo CoeSic : Minimo coefficiente di sicurezza N/Ar : Tensione media agente sull' impronta ridotta Qlim/Ar : Tensione limite sull' impronta ridotta Status Verifica : Si possono avere i seguenti messaggi:

OK = Verifica soddisfatta NONVERIF = Non verifica nei seguenti casi: Coefficiente di sicurezza minore di 1 Se Bx=0 o By=0 per eccentricita' eccessiva dei carichi Se QlimV=0 per inclinazione dei carichi eccessiva a causa di forze orizzontali elevate VERIFKO = Verifica impossibile perche’ non si sono potuti calcolare i coefficienti geotecnici (ad es. a causa di una eccessiva eccentricita’ dei carichi). SCARICA = Verifica soddisfatta:Impronta non sollecitata o in trazione DECOMPR = Verifica soddisfatta: lo sforzo agente sull’elemento è di trazione, ma la risultante dei carichi agenti sul terreno è di debole compressione per effetto del peso proprio dell’elemento stesso.

Tabella 3: PORTANZA (per Tensioni) Trave, Plinto o Piastra : Numero elemento in numerazione calcolo C.D.Gs. Win Asta3d, Filo : Identificativo di input Comb. : Numero della combinazione a cui si riferiscono i dati che seguono Bx' : Base di fondazione ridotta lungo x per eccentricità By' : Base di fondazione ridotta lungo y per eccentricità GamEf : Peso specifico efficace di calcolo SgmLimV : Tensione limite in condiz. drenate o non drenate SgmTerr : Tensione elastica massima sul terreno Coeff.Sicur. : Minimo tra i rapporti (SgmLimV/SgmTerr) tra la condiz. drenata e quella non

drenata per la combinazione in esame Tra tutte le combinazioni vengono riportati i seguenti dati:

Minimo CoeSic : Minimo coefficiente di sicurezza N/Ar : Tensione media agente sull' impronta ridotta Qlim/Ar : Tensione limite media sull' impronta ridotta (SgmLimV minima) Status Verifica : Si possono avere i seguenti messaggi:

OK = Verifica soddisfatta NOVERIF = Non verifica nei seguenti casi: Coefficiente di sicurezza minore di 1 Se Bx=0 o By=0 per eccentricita' eccessiva dei carichi Se SgmLimV=0 per inclinazione dei carichi eccessiva a causa di forze orizzontali elevate SCARICA = Impronta non sollecitata o in trazione DECOMPR = Verifica soddisfatta:

Page 115: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 114 a 117

lo sforzo agente sull’elemento è di trazione, ma la risultante dei carichi agenti sul terreno è di debole compressione per effetto del peso proprio dell’elemento stesso.

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA La verifica allo scorrimento delle fondazioni superficiali è stata condotta calcolando la resistenza limite secondo la seguente relazione, che tiene in conto sia il contributo ad attrito che quello coesivo:

Crrres

CAtgNV

γγγϕ

γ ϕ×+×=

in cui: gϕϕϕϕ, gC : Coefficienti parziali per i parametri geotecnici (Tabella 6.2.II D.M. 2008)

gr : Coefficienti parziali SLU fondazioni superficiali (Tabella 6.4.I D.M. 2008)

Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella precedente relazione e nella relativa tabella di stampa.

Comb. : Numero combinazione a cui si riferisce la verifica

Tipo Elem. : Tipo di elemento strutturale: Trave/Plinto/Piastra

Elem. N.ro : Numero dell’elemento strutturale (numero Travata/Filo/Nodo3D) in base al tipo elemento

N : Scarico verticale

tg ϕϕϕϕ/ gϕϕϕϕ/ gr : Coefficiente attrito di progetto

C/ gC/ gr : Adesione di progetto

Area : Area ridotta

Vres : Resistenza allo scorrimento dell' elemento strutturale

Fh : Azione orizzontale trasmessa dall' elemento strutturale

Verifica Locale : Flag di verifica allo scorrimento del singolo elemento. Se l’elemento è collegato al resto della fondazione, la condizione di slittamento del singolo elemento non pregiudica la verifica globale della intera fondazione

S(Vres) : Somma dei contributi resistenti dei vari elementi strutturali

S(Fh) : Somma dei contributi delle azioni orizzontali trasmesse dai vari elementi strutturali

Verifica Globale

: Flag di verifica globale allo scorrimento della intera fondazione

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa dei cedimenti.

Filo : numero del filo fisso in corrispondenza del quale viene calcolato lo stato deformativo

Comb. : numero di combinazione di carico

Ced.El. : cedimento elastico

Ced.Ed. : cedimento edometrico SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella dello stato tensionale.

Filo : numero del filo fisso in corrispondenza del quale viene calcolato lo stato

tensionale

Quot : quota dalla superficie in corrispondenza della quale viene calcolato lo stato tensionale

Tens. : tensione verticale indotta dai carichi esterni

Page 116: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 115 a 117

DATI GENERALI

C O E F F I C I E N T I P A R Z I A L I G E O T E C N I C A T A B E L L A M1 T A B E L L A M2 Tangente Resist. Taglio 1,00 1,25 Peso Specifico 1,00 1,00 Coesione Efficace (c'k) 1,00 1,25 Resist. a taglio NON drenata (cuk) 1,00 1,40 Tipo Approccio Doppia Combinaz.:(A1+M1+R1) e (A2+M2+R2) Tipo di fondazione Su Pali Infissi COEFFICIENTE R1 COEFFICIENTE R2 COEFFICIENTE R3 Capacita' Portante 1,00 1,80 Scorrimento 1,00 1,10 Resist. alla Base 1,00 1,45 Resist. Lat. a Compr. 1,00 1,45 Resist. Lat. a Traz. 1,00 1,60 Carichi Trasversali 1,00 1,60 Fattore di correlazione CSI per il calcolo di Rk pali 1,00

GEOMETRIA PLINTI Plinto Filo Nodo3d Xfond Yfond Zfond Bx By Tipo D palo L palo Int.Pali N.ro N.ro N.ro (m) (m) (m) (m) (m) Plinto (m) (m) (m)

1 1 1 0,00 0,00 2,00 2,40 2,40 13

STRATIGRAFIA PLINTI Plin Q.t.v. Q.t.d. Q.falda Incl Kw Num Sp.str. Peso Sp Fi' C' Cu Mod.El. Poisson Coeff. Gr.Sovr Mod.Ed. N.ro (m) (m) (m) Grd kg/cmc Str (m) kg/mc (Grd) kg/cmq kg/cmq kg/cmq Lambe (%) kg/cmq 1 2,0 0,0 0 1 1900 24,00 0,05 0,60 50,00 0,20 0,00 1 50,00

COMBINAZIONI CARICHI - S.L.V. - A1 / S.L.D. DESCRIZIONI 1 PESO STRUTTURALE 1,30 PERMAN.NON

STRUTTURALE 1,50

Vento 1,50

COMBINAZIONI CARICHI - S.L.V. - A2 DESCRIZIONI 1 PESO STRUTTURALE 1,00 PERMAN.NON

STRUTTURALE 1,30

Vento 1,30

RISULTANTI SOLLECITAZIONI BASE PLINTI Plinto Combinazione N Tx Ty Mx My N.ro N.ro (kg) (kg) (kg) kg*cm kg*cm 1 A1 / 1 38659 1230 0 0 1500000 A2 / 1 29738 1066 0 0 1300000

PARAMETRI GEOTECNICI PLINTI

IDENTIFICATIVO CONDIZIONE DRENATA NON DRENATA Plint Infiss Tipo Gamma Fi' C' Mod.El Poiss P base Indice IndRig Cu P base N.ro m Tabel kg/mc Grd kg/cmq kg/cmq on kg/cmq Rigid. Crit. kg/cmq kg/cmq 1 2,00 M1 1900 24,00 0,05 50,00 0,20 0,38 64,96 40,26 0,60 0,38

M2 1900 19,61 0,04 50,00 0,20 0,38 81,20 28,43 0,43 0,38

COEFFICIENTI DI PORTANZA PLINTI - CONDIZIONI DRENAT E

Plint Brinch Hansen Incl. terreno Comb Coeff.Incl.Carico Affondamento Forma Punzonamento Nro Nc Nq Ng Gc Gq Gg N.ro IcV IqV IgV Dc Dq Dg Sc Sq Sg Psic Psiq Psig 1 19,32 9,60 9,44 1,00 1,00 1,00 A1 / 1 0,95 0,95 0,93 1,31 1,28 1,00 1,34 1,30 0,73 1,00 1,00 1,00 14,47 6,15 5,10 A2 / 1 0,95 0,95 0,92 1,35 1,29 1,00 1,27 1,23 0,75 1,00 1,00 1,00

Page 117: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 116 a 117

COEFFICIENTI DI PORTANZA PLINTI - CONDIZIONI NON DR ENATE Plint Brinch Hansen Incl. terreno Comb Coeff.Incl.Carico Affondamento Forma Punzonamento Nro Nc Nq Ng Gc Gq Gg N.ro IcV IqV IgV Dc Dq Dg Sc Sq Sg Psic Psiq Psig 1 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A1 / 1 0,98 1,00 0,92 1,36 1,00 1,00 1,13 1,00 0,73 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 A2 / 1 0,98 1,00 0,92 1,37 1,00 1,00 1,12 1,00 0,75 1,00 1,00 1,00

PORTANZA PLINTI IDENTIIFICATIVO DRENATE NON

DRENATE RISULTATI

Plinto Filo Comb Bx' By' GamEf QLimV GamEf QLimV N Coeff. Minimo N/Ar QLim/Ar Status N.ro N.ro N.ro m m kg/mc (t) kg/mc (t) (t) Sicur. CoeSic kg/cmq kg/cmq Verifica 1 1 A1 / 1 1,62 2,40 1900 327,3 1900 196,2 38,7 5,07 OK A2 / 1 1,53 2,40 1900 100,8 1900 75,1 29,7 2,53 2,53 0,81 2,05 OK

VERIFICA ALLO SCORRIMENTO - CONDIZIONI DRENATE IDENTIFICATIVO RISULTATI Combinazione Tipo Elem N Tg(fi)/ C/Gc/Gr Area Vres Fh Verifica S(Vres) S(Fh) Verifica N.ro Elem. N.ro (t) Gfi/Gr t/mq mq (t) (t) Locale (t) (t) Globale A2 / 1 PLINTO 1 29,74 0,214 0,00 3,662 6,37 1,07 OK 6,37 1,07 OK

VERIFICA ALLO SCORRIMENTO - CONDIZIONI NON DRENATE IDENTIFICATIVO RISULTATI Combinazione Tipo Elem N Tg(fi)/ C/Gc/Gr Area Vres Fh Verifica S(Vres) S(Fh) Verifica N.ro Elem. N.ro (t) Gfi/Gr t/mq mq (t) (t) Locale (t) (t) Globale A2 / 1 PLINTO 1 29,74 0,214 0,00 3,662 6,37 1,07 OK 6,37 1,07 OK

CEDIMENTI ELASTICI ED EDOMETRICI Filo Combinaz Ced.El. Ced.Ed. Filo Combinaz Ced.El. Ced.Ed. Filo Combinaz Ced.El. Ced.Ed. Filo Combinaz Ced.El. Ced.Ed. N.ro N.ro cm cm N.ro N.ro cm cm N.ro N.ro cm cm N.ro N.ro cm cm 1 Rare 1 2,40 2,40 Freq 1 2,40 2,40 Perm 1 2,40 2,40 MAX. 2,40 2,40

STATO TENSIONALE NEL TERRENO - COMBINAZIONE:Rare 1 Filo Quot Tens. Filo Quot Tens. Filo Quot Tens. Filo Quot Tens. Filo Quot Tens. Filo Quot Tens. N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq 1 1,9 0,52

2,0 0,52 2,1 0,51 2,2 0,51 2,3 0,50 2,4 0,49 2,5 0,48 2,6 0,46 2,7 0,45 2,8 0,43 2,9 0,40 3,0 0,38 3,1 0,36 3,2 0,34 3,3 0,32 3,4 0,30 3,5 0,28 3,6 0,27 3,7 0,25 3,8 0,23 3,9 0,22 4,0 0,21 4,1 0,20 4,2 0,18 4,3 0,17 4,4 0,16 4,5 0,15 4,6 0,15 4,7 0,14 4,8 0,13

Page 118: Tav. 12.1 Relazione Materiali - Geotecnica - di calcolo · geotecnica dei terreni, utili al dimensionamento ed alla verifica delle opere previste nella progettazione. Vengono quindi

Pag. 117 a 117

STATO TENSIONALE NEL TERRENO - COMBINAZIONE:Freq 1 Filo Quot Tens. Filo Quot Tens. Filo Quot Tens. Filo Quot Tens. Filo Quot Tens. Filo Quot Tens. N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq 1 1,9 0,52

2,0 0,52 2,1 0,51 2,2 0,51 2,3 0,50 2,4 0,49 2,5 0,48 2,6 0,46 2,7 0,45 2,8 0,43 2,9 0,40 3,0 0,38 3,1 0,36 3,2 0,34 3,3 0,32 3,4 0,30 3,5 0,28 3,6 0,27 3,7 0,25 3,8 0,23 3,9 0,22 4,0 0,21 4,1 0,20 4,2 0,18 4,3 0,17 4,4 0,16 4,5 0,15 4,6 0,15 4,7 0,14 4,8 0,13

STATO TENSIONALE NEL TERRENO - COMBINAZIONE:Perm 1 Filo Quot Tens. Filo Quot Tens. Filo Quot Tens. Filo Quot Tens. Filo Quot Tens. Filo Quot Tens. N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq N.ro m kg/cmq 1 1,9 0,52

2,0 0,52 2,1 0,51 2,2 0,51 2,3 0,50 2,4 0,49 2,5 0,48 2,6 0,46 2,7 0,45 2,8 0,43 2,9 0,40 3,0 0,38 3,1 0,36 3,2 0,34 3,3 0,32 3,4 0,30 3,5 0,28 3,6 0,27 3,7 0,25 3,8 0,23 3,9 0,22 4,0 0,21 4,1 0,20 4,2 0,18 4,3 0,17 4,4 0,16 4,5 0,15 4,6 0,15 4,7 0,14 4,8 0,13