Take your time @Job&Orienta2011

2

Click here to load reader

Transcript of Take your time @Job&Orienta2011

Page 1: Take your time @Job&Orienta2011

TAKE YOUR TIME @ JOB&ORIENTA 2011 Facilitare l’incontro tra i giovani ed il mondo del lavoro, promuovendo orientamento e formazione. Questo è l’intento che annualmente si propone Job&Orienta, mostra-convegno tenutasi a Verona dal 24 al 26 Novembre 2011. A questo appuntamento ha partecipato Ambire, società di Consulenza Direzionale specializzata nelle Risorse umane, per promuovere www.take-your-time.it, il portale dedicato all’orientamento di carriera. Due i principali target di persone che hanno affollato lo stand:

• Giovani che hanno completato il percorso di studi (Laurea, Master e spesso Dottorato di

Ricerca), ma che non riescono ad andare oltre un periodo di stage. (75%)

• Ragazzi all’ultimo anno delle superiori, alle prese con il dilemma: università o lavoro? (25%)

Un ventaglio così ampio di affluenza ha sicuramente posto l’accento sulla curiosità dei giovani, intesa come volontà di conoscere i meccanismi che regolano il mercato del lavoro, per accedervi con più facilità (come trovare lavoro? quali sono le posizioni più richieste? quale università scegliere? le lingue da studiare?). Un utile confronto, quindi, per riflettere con i partecipanti alla fiera sia sulla poca consapevolezza riguardo il proprio progetto professionale, sia sulla necessità oggi di intraprendenza e proattività nel mettersi in gioco in un mercato del lavoro così complesso le cui regole, rispetto al passato, sono state stravolte. A tal proposito ha riscosso molto successo l’intervento “Come orientarsi nel mercato del lavoro di oggi” tenuto da Antonella Loreti, Managing Partner di Take Your Time, venerdì 25 Novembre. Non a caso, la dott.ssa Loreti ha sottolineato quanto sia cambiato il mondo del lavoro negli ultimi venti anni, con il passaggio da un mercato del lavoro stabile con regole chiare e opportunità per tutte le fasce professionali, con particolare riferimento ai giovani laureati, ad un mercato del lavoro le cui regole oggi sono l’instabilità, la delocalizzazione produttiva e l’indice di sviluppo dei paesi emergenti come India e Cina, l’impossibilità per le aziende di fare strategie oltre 6 mesi e la velocità del cambiamento con la conseguenza che ci sono meno offerte sul mercato e ai lavoratori, soprattutto ai giovani, è richiesta sempre più flessibilità sul tipo di rapporto di lavoro. Diventa pertanto fondamentale soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro, definire il proprio progetto professionale sulla base degli studi effettuati, eventuali competenze ed esperienze maturate, caratteristiche e motivazioni e sviluppare in ogni esperienza lavorativa “precaria”, competenze tecniche e comportamentali legate al progetto professionale definito, ad una specifica famiglia professionale e rivendibili quindi sul mercato. Oggi le soft skills richieste ai giovani sono spirito di iniziativa, l’intraprendenza, l’automotivazione, il coraggio, la creatività e la capacità di progettare un lavoro su misura, unite ad una sensibilità nell’interpretare le tendenze del mercato del lavoro. Consapevole di tutti questi mutamenti, il portale Take Your Time offre la possibilità di “autodiagnosticarsi” a proposito di competenze comportamentali, potendo poi avvalersi della consulenza di Coach/Counsellor disponibili via skype per la definizione del proprio progetto professionale e la definizione di un piano di azione per la ricerca proattiva di opportunità professionali in linea con il progetto professionale definito. A supporto e testimonianza dell’intervento è stata trasmessa la videointervista doppia di Dora & Andrea, due ragazzi che hanno usufruito dei servizi Take Your Time. Ironici e spontanei, hanno raccontato quali fossero le loro difficoltà, e come le hanno risolte grazie all’aiuto di un Coach. Questo video, così come gli altri contenuti, è disponibile alla pagina Facebook TAKE YOUR TIME – TAILOR MADE CAREER.

Page 2: Take your time @Job&Orienta2011

Attraverso delle interviste e dei questionari erogati ad hoc durante la fiera è emerso che, per quanto riguarda i giovani in cerca di un impiego, il 43,50% è in possesso di un diploma, il 19,50% di una Laurea di I livello, il 23,50% di una Laurea di II livello e solo il 3,50% ha conseguito un Master. Il 63,8% ha un’età compresa tra 20-25 anni, il 27,80% tra 25-30 anni, 8,70% oltre i 30 anni. Ben il 65,20% di loro è attualmente inoccupato, il 34,80%, seppur occupato, è alla ricerca di una nuova occupazione. Le principali azioni che vengono messe in atto per la ricerca attiva di lavoro è inviare il proprio curriculum alle aziende (37,90%) e rispondere ad annunci in linea con il proprio percorso di studi (26,10%), mentre le prime due motivazioni da soddisfare sono l’indipendenza economica (37,60%) e trovare esperienze in linea con il percorso di studi (28,40%). Sui tempi di ricerca, invece, il 49,6% cerca lavoro da meno di tre mesi, il 38,30% dai 3 ai 6 mesi, il 12% da più di 6 mesi. Inoltre, ben il 56,90% non ha ancora ben chiaro quale sia il progetto professionale da intraprendere, l’89,3% non ha mai effettuato un percorso di identificazione del proprio progetto professionale e ritiene utile farlo con il supporto di un Coach. Per quanto riguarda l’utilizzo dei social network, il 66,70% possiede un account Facebook, il 6,80% utilizza Twitter, mentre solo il 12% ha un proprio profilo su Linkedin, che ad oggi è il social network professionale di maggior successo in termini di self-marketing e possibilità di ricercare lavoro. Ritornando alla fiera, da sottolineare che, complice uno claim incisivo (“Trovare lavoro anche in tempi di crisi”), anche numerosi genitori che accompagnavano i propri figli, o semplici partecipanti incuriositi, si sono avvicinati allo stand per chiedere informazioni; questo a riprova che un supporto guidato “tailor-made” è utile a prescindere dal background formativo, dall’età o dalla seniority professionale. Per contatti: [email protected] Numero Verde gratuito: 800 199 781 www.take-your-time.it Facebook: TAKE YOUR TIME – TAILOR MADE CAREER Twitter: @AmbireTYT