T Testi interdisciplinari (Geografia Scienze e Italiano)

8
LAVORIAMO INSIEME (attività interdisciplinare) UN ANIMALETTO SEMPRE IN MOVIMENTO (semplificazione di testo da: F. Tombari “Il libro degli animali” , ed. Mondadori) Lo scoiattolino oggi non riesce più a dormire. Lassù, sul nido più alto del pino sotto il cumulo delle foglie, un raggio di sole sembra pungergli gli occhi. Lo scoiattolo, con la sua zampina, cerca di ripararsi dalla luce fastidiosa. Apre gli occhi, si muove, afferra una noce e si siede. Ha molta fame, ma per fortuna ha un sacco di provviste: infatti tutto il suo nido è ricco di noci che l’animaletto laborioso ha raccolto. Mangia, mangia e quando il pancino è pieno si liscia i baffi e fa le capriole. L’aria fresca profuma di aghi di pino, intorno c’è ancora un po’ di neve, ma il lago è sgelato. Com’è felice questo scoiattolo! E’ un animaletto corto, corto, con il pelo rosso, gli occhietti tondi e le orecchie a punta. E’ molto veloce: salta da un ramo all’altro con delle piccole corsettine, senza mai toccare terra; rimbalza su un pino, si arrampica, fa provviste di cibo. Si diverte a fare scherzi: getta i pinoli in testa ai conigli del bosco, si nasconde, riappare improvvisamente sul nido di un uccello. Gli animali del bosco non gradiscono più questi scherzi. Alla sera, quando è ora di rientrare nella tana, i corvi, i gufi, le civette gli strillano addosso. Che cosa fa allora lo scoiattolo? Lesto, lesto si nasconde nel suo rifugio, con la testolina sotto le 88

Transcript of T Testi interdisciplinari (Geografia Scienze e Italiano)

Page 1: T Testi interdisciplinari (Geografia Scienze e Italiano)

LAVORIAMO INSIEME (attività interdisciplinare)

UN ANIMALETTO SEMPRE IN MOVIMENTO(semplificazione di testo da: F. Tombari “Il libro degli animali” , ed. Mondadori)

Lo scoiattolino oggi non riesce più a dormire.Lassù, sul nido più alto del pino sotto il cumulo delle foglie, un raggio di

sole sembra pungergli gli occhi. Lo scoiattolo, con la sua zampina, cerca di ripararsi dalla luce fastidiosa.

Apre gli occhi, si muove, afferra una noce e si siede. Ha molta fame, ma per fortuna ha un sacco di provviste: infatti tutto il suo nido è ricco di noci che l’animaletto laborioso ha raccolto. Mangia, mangia e quando il pancino è pieno si liscia i baffi e fa le capriole.

L’aria fresca profuma di aghi di pino, intorno c’è ancora un po’ di neve, ma il lago è sgelato. Com’è felice questo scoiattolo!

E’ un animaletto corto, corto, con il pelo rosso, gli occhietti tondi e le orecchie a punta.

E’ molto veloce: salta da un ramo all’altro con delle piccole corsettine, senza mai toccare terra; rimbalza su un pino, si arrampica, fa provviste di cibo.

Si diverte a fare scherzi: getta i pinoli in testa ai conigli del bosco, si nasconde, riappare improvvisamente sul nido di un uccello. Gli animali del bosco non gradiscono più questi scherzi. Alla sera, quando è ora di rientrare nella tana, i corvi, i gufi, le civette gli strillano addosso.

Che cosa fa allora lo scoiattolo? Lesto, lesto si nasconde nel suo rifugio, con la testolina sotto le foglie per aspettare che nel bosco ritorni la calma.

88

Page 2: T Testi interdisciplinari (Geografia Scienze e Italiano)

LAVORIAMO INSIEME (attività interdisciplinare)

Sottolinea i dati di movimento e trascrivi tutte le frasi che parlano dell’ambiente.

Inserisci i dati di movimento in uno schema ad albero; ricava delle frasi e trasformale al passato.

Individua i dati descrittivi ed organizzali in uno schema ad albero; ricava alcune frasi con “è”. Riscrivile al plurale.

Dati i seguenti nomi di animali premetti l’articolo ed aggiungi un aggettivo qualificativo; volgili poi al plurale:Riccio, cane, scimpanzé, giraffa, serpente, orso.

LAVORA DA SOLO

Leggi bene il testo, leggi le domande, sottolinea le informazioni che ti sono utili e rispondi:

Dove vive lo scoiattolo?

Descrivi questo animale.

VERO O FALSO CHE: lo scoiattolo è poco laborioso

lo scoiattolo non fa scherzi

gli animali del bosco si divertono con lo scoiattolo

LAVORIAMO INSIEME

89

Page 3: T Testi interdisciplinari (Geografia Scienze e Italiano)

(attività interdisciplinare)

BANDIERA RESTA SOLA (riadattamento da M. Lodi “Bandiera resta sola”)

Per le foglie la vita non è più bella come un tempo: hanno meno voglia di lavorare e di cantare, anche se intorno a loro ci sono ancora tanti amici, in terra ed in cielo.

E’ ancora bello il mondo, con le nuvole bianche, le risate del ruscello quando fa le curve, i fiori che ogni mattino si aprono e ce n’è sempre qualcuno nuovo…

E’ tutto bello, ma è cambiato qualcosa.Il vecchio ciliegio lo dice alle foglie, con voce calma, senza tristezza:- Il vostro tempo sta per finire, care figliole. Lavorare ora non serve più.

Io sono stanco e fra poco tornerò a riposare…- E noi?- domandano preoccupate le foglie.- Per voi la vita è conclusa: presto verrà il vento spazzino, vi staccherà e

vi porterà via.- Ma noi abbiamo ancora del verde cibo, abbiamo continuato a

fabbricarlo!- Se me lo date - risponde il ciliegio - lo conserverò nel lungo sonno e lo

userò per non morire.Le foglie allora gli offrono pian piano il verde cibo e diventano gialle.Un giorno Bandiera, la foglia più in alto su un ramo, mentre le sorelle

erano in attesa del vento spazzino per staccarsi, disse al vecchio padre:- Io il verde cibo te l’ho dato tutto, sono diventata gialla come le altre, ma

voglio ancora restare vicino a te.

90

Page 4: T Testi interdisciplinari (Geografia Scienze e Italiano)

- E’ inutile - rispose il ciliegio - il lavoro è finito e nessuno di voi riuscirà a vincere il vento spazzino e il vento della morte che verrà dopo di lui.

- Io non cederò! – gridò Bandiera - io non voglio morire!

LAVORIAMO INSIEME (attività interdisciplinare)

Leggi il brano di M. Lodi in versione semplificata “Bandiera resta sola”. Sottolinea in rosso le informazioni che riguardano l’ambiente.

Ricopia la prima parte. Quale sentimento suscita? Quali sono le frasi e/o le parole che esprimono questo vissuto? Sottolineale nella parte che hai ricopiato.

La seconda parte è dialogata: il ciliegio e le foglie parlano come delle persone vere. Riscrivi il dialogo usando il discorso indiretto.

Completa la storia. Come può finire secondo te?

Lettura della conclusione nel testo di Lodi: confronto e discussione.

LAVORA DA SOLO

Individua e trascrivi le parole che si riferiscono all’autunno.Quali parole sono nomi? Quali aggettivi? Quali verbi?

Formula alcune frasi al presente, al passato, al futuro.

Spiega con parole tue il significato di “vento spazzino” e di “vento della morte”, precisando anche in quale stagione ciò avviene.

LAVORIAMO INSIEME (attività interdisciplinare)

91

Page 5: T Testi interdisciplinari (Geografia Scienze e Italiano)

FILASTROCCA SULL’ACQUAE l’acqua frescanascefa ruscelliscendecasca sui sassiscrosciae frusciandofa il fiume.

E l’acquasciolta nuotanelle vallie lunga e lenta,largasilenziosaluminosafa il lago.

E l’acquaa onde muoree non muore mai,e muoree non muore maie muorementre immensafa il mare.

Roberto Piumini

LAVORA DA SOLO

Rispondi:Com’è l’acqua? Sottolinea gli aggettivi e riscrivili.Che cosa fa l’acqua? Sottolinea le azioni e riscrivile.Ricava uno schema temporale sul percorso dell’acqua e verbalizzalo.

LAVORIAMO INSIEME (attività interdisciplinare)

92

Page 6: T Testi interdisciplinari (Geografia Scienze e Italiano)

VERDE PAESE (Da I. Calvino, “Il barone rampante”)

In mezzo agli alberi di limoni si notano contorti alberi di fico, piegati sotto il peso delle loro foglie ciliegi dalle brune fronde.

Finiti gli orti comincia l’oliveto, grigio – argento.In fondo c’è il paese accatastato tra il porto in basso e il castello in alto, e

anche lì tra i tetti c’è un continuo spuntare di chiome di piante.Sopra gli olivi, comincia il bosco di pini.Più su i pini cedono il posto ai castagni. Il bosco si arrampica sulla

montagna e non se ne vedono i confini.

Contorti: ripiegati su se stessi

Brune fronde: insieme di foglie scure

Accatastato: ammucchiato

LAVORIAMO INSIEME (attività interdisciplinare)

Cerca le parole che definiscono il paesaggio e scrivile.

Cerca le parole che indicano lo spazio e scrivile.

Disegna il paesaggio esattamente come è descritto.

Riscrivi il testo usando il tempo passato.

RIFLETTIAMO

Quale è il tempo passato che hai usato? Avresti potuto usare un altro tempo passato?

93