GEOGRAFIA ANTROPICA a.a. 2019-2020 · 2019-11-19 · GEOGRAFIA ANTROPICA E ECONOMICA Geografia...

36
GEOGRAFIA ANTROPICA a.a . 2019 - 2020

Transcript of GEOGRAFIA ANTROPICA a.a. 2019-2020 · 2019-11-19 · GEOGRAFIA ANTROPICA E ECONOMICA Geografia...

GEOGRAFIA ANTROPICA

a.a. 2019-2020

GEOGRAFIA ANTROPICA E ECONOMICA

Geografia antropica

I semestre

II sottoperiodo

II semestre

III sottoperiodo

Geografia economica

GEOGRAFIAM-GGR/01

GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA

M-GGR/02

PRESENTAZIONE

* Bibliografia e referenti

* Organizzazione della didattica

* Finalità del modulo

* Istruzioni per l’uso

* … quale geografia?

* Articolazione del corso

Bibliografia

FREQUENTANTI:

• A. Turco, Configurazioni della territorialità, Franco Angeli, Milano, 2010 (solo la I e la II parte)

• E. Casti, F. Burini (a cura), Centrality of territories. Verso la rigenerazione di Bergamo in un network europeo, Bergamo University Press/Sestante Edizioni, Bergamo, 2015, pp.

283.

• appunti delle lezioni

NON FREQUENTANTI:1. A.L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza, Geografia umanaUn approccio visuale. Terza edizione, UTET Università, Torino, 2019, pp. 184 (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5).

2. E. Casti, F. Burini (a cura), Centrality of territories. Verso la rigenerazione di Bergamo in un network europeo, Bergamo University Press/Sestante Edizioni, Bergamo, 2015,

pp. 283.

Docente: Federica Burini

Orario delle lezioni:

Lunedì ore 9 – 11 Aula 1, Rosate

Mercoledì ore 9– 11 Aula 1, Tassis

Venerdì ore 13 – 15 Aula 1, Rosate

Mail della docente:

[email protected]

Organizzazione della didattica

• Lezioni frontali

Teoria/ applicazione

Casi di studio

• Attività didattiche aggiuntive ?

Finalità del modulo

1. Geografia = disciplina teoricamente attrezzata per la risoluzione di problematiche della contemporaneità

2. Fornire strumenti critici per affrontare le sfide della mondializzazione da un punto di vista geografico

Istruzioni per l’uso

a) Assialità del modulo: - lavorare all’interno

- interazione fra i diversi momenti

b) Svolgimento dell’esame: - scritto

- conoscenza della materia

- proprietà espositiva

- capacità critica

c) Preparazione dell’esame: - lavoro nel corso

- bibliografia di base

- bibliografia integrativa/appunti

Articolazione del corso

1. Abitare la terra: un progetto umano

3. Il processo di territorializzazione

2. Introduzione ai concetti chiave

4. Le configurazioni della territorialità- Ambiente- Paesaggio- Luogo

5. Il turismo come fenomeno territoriale

6. L’approccio s-Low al turismo

1. Abitare la terra:

un progetto umano

Abitare la terra: un progetto umano

Individui Natura

Gruppo di persone

SOCIETA’+ uomini con regole

per permettere la convivenza

Insieme di

POSSIBILITA’ VINCOLIInteso come:

BUON FUNZIONAMENTO

CATTIVO FUNZIONAMENTO

(CONFLITTO)

R Ra

Interazione con le risorse naturali

Contrapposizione alle risorse della natura

R Ra

Distruzione delle potenzialità della natura e

non neutralizzazione

INDIVIDUI NATURA

R= Risorse

Ra= Razionalità antropica

Abitare la natura

TEOLOGIA DELLA NATURA

BENEVOLENZA DIVINA

RESPONSABILITA’ UMANA

Missione sacra

Impresa razionale ANALISI FILOSOFICA DEI FENOMENI NATURALI

Es. Baulé, aborigeni, Indiani d’America

Sentimento della natura

RAPPRESENTAZIONI ARTISTICHE

Es. nature writing, poemi sacri

Es. Filosofia greca, pigmei, scuole cinesi

Forme dell’abitare

LOGICA DELLA MATERIA

LOGICA DEL SIMBOLO

LOGICA DELL’EMOZIONE

Baobab

Chiesa

LandArt

GEOGRAFIA

Forma territoriale

Rappresentazioni

Scienza conoscitiva

Teoria della COMPLESSITA’

SOCIETA’

Lavoro di una

Società Stare al mondo

Abitare la terra

Spazio Territorio

Esito e condizione

dell’agire socialeTerritorializzazione

2. Introduzione ai concetti

chiave della disciplina

Il processo di

territorializzazione

NATURA

DENOMINAZIONE

STRUTTURAZIONE

Contesti operativi

Materialità

Designatori

Strutture

Pratiche

Simboli

REIFICAZIONE

Processo di territorializzazione

Razionalità territorializzante

Eterocentrata

Autocentrata

T

E

R

R

I

T

O

R

I

O

Processo di territorializzazione

DENOMINAZIONE

REIFICAZIONE

STRUTTURAZIONE

La denominazioneSpazio dominato cognitivamente

ZH

K

1

3

2

Referenza

Z H

KY

Designatori in base a ciò che individuano

FIUMEMAREMONTAGNA

FIUME POMARE ADRIATICOMONVISO

Designatori in base a ciò che recuperano

Accidentali

Rigidi

Originari

Riflessi

MASSICCIO CENTRALECOLORADO

LOMBARDIAP.ZZA VECCHIA

TIPOLOGIE DI DESIGNATORI

Denominazione

San Pietroburgo

Informato alla sfera dei valori di una società

Léopoldville

Leningrado (Russia)

Kinshasa (Congo)

Aeroporto Saddam Hussein

ATTO TERRITORIALIZZANTE

Interviene sui meccanismi autopoietici della società

QUANDO CAMBIA LA SOCIETA’, CAMBIANO I NOMI DEI LUOGHI

Aeroporto Baghdad (Iraq)

SERBATOIO METAFISICO

Ondjiva (Angola)Villa Pereira d’Eça

REFERENZIALI

SIMBOLICI

PERFORMATIVI

DESIGNATORI

Attingono ai

valori sociali

(serbatoio

metafisico)

Creano il primo

ordine

(riferimenti,

abbreviazioni di

descrizioni)

Attingono

all’esperienza

(verità

empiricamente

accertata)

GRAN CANYON

COLORADO

SAN FRANCISCO

1851

SPAGNA: La Misión de Nuestro Padre San Francisco de Asís MESSICO: Yerba Buena INGHILTERRA/STATI UNITI: San Francisco

2018

RONCOLA (da «roncus» poggio boscato da cui deriva il nome dell’attrezzo usato per disboscare e creare spazi agricoli)

I DESIGNATORI POSSONO AVERE VARIE FUNZIONI

Funzione referenziale

Funzione simbolica

Funzione performativa

SAN FRANCISCO

MECCA

PARCO DEI COLLI

RONCOLA

GRAN CANYON

COLORADO

FIFTH AVENUE

NEW YORK

LENINGRADO

valore religioso

valore storico

valore politico

ARDESIO

La reificazioneControllo pratico

ATTI REIFICANTI

Ricerca di autonomia

Acquisizione di autonomia

•Agricoltura

•Allevamento

•Attività mineraria

•Disboscamento

•Bonifica

•Movimento

•Insediamento

ReificazioneHomo faber

LOGICA SOCIALE

Gioco socialeMaterialità costruita

Impresa tecnicaAtto reificante

Impresa sociale

Denominazione Reificazione …

Regolamentazione sociale

DIRITTO

DIRITTO

Legittimità

ATTO REIFICANTE

Innovazione