LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES ANTROPICA - unibg.it°parte.pdf · Geografia antropica IL PROCESSO...

13
1 GEOGRAFIA ANTROPICA Geografia – Una cognizione empirica------ una proposizione = UN SAPERE STRATEGICO – Una risposta in forma filosofica------ la vita dell’uomo – Una risposta in forma scientifica------ ABITARE LA TERRA LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES POLISEMIE 1 g. umana g. fisica 2 FENOMENO COGNIZIONE geografia come artefatto Geografia Testi di riferimento FREQUENTANTI: • A. TURCO, Verso una teoria geografica della complessità, Unicopli, Milano, u.e. • appunti delle lezioni NON FREQUENTANTI: • A. VALLEGA, Geografia umana, teoria e prassi, Le Monnier, Firenze, 2004 • YI-FU TUAN, Il cosmo e il focolare. Opinioni di un cosmopolita, Eleuthera, Milano, 2003. Docente: FEDERICA BURINI Orario delle lezioni: Mercoledì ore 11 - 13 Aula 4 Piazza Rosate Giovedì ore 16 - 18 Aula 1 Piazza Rosate Venerdì ore 11 - 13 Aula 1 Tassis Orario di ricevimento: Mercoledì 09.00 – 11.00 Geografia, Stanza 24 PIAZZA VECCHIA Referenti Olivier Lompo Orario di Tutoring: mercoledì 9-11 Stanza 24 PIAZZA VECCHIA Tutor:

Transcript of LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES ANTROPICA - unibg.it°parte.pdf · Geografia antropica IL PROCESSO...

Page 1: LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES ANTROPICA - unibg.it°parte.pdf · Geografia antropica IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE 1. La storia umana della natura 2. Il territorio come forma

1

GEOGRAFIA

ANTROPICA

Geografia

– Una cognizione empirica------ una proposizione

=

UN SAPERE STRATEGICO

– Una risposta in forma filosofica------ la vita dell’uomo

– Una risposta in forma scientifica------ ABITARE LA TERRA

LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES

POLISEMIE1

g. umana

g. fisica

2FENOMENO

COGNIZIONE

geografia come artefatto

Geografia

Testi di riferimento

FREQUENTANTI:

• A. TURCO, Verso una teoria geografica della complessità, Unicopli, Milano, u.e.

• appunti delle lezioni

NON FREQUENTANTI:

• A. VALLEGA, Geografia umana, teoria e prassi, Le Monnier, Firenze, 2004

• YI-FU TUAN, Il cosmo e il focolare. Opinioni di un cosmopolita, Eleuthera, Milano, 2003.

• Docente: FEDERICA BURINI

• Orario delle lezioni:

Mercoledì ore 11 - 13 Aula 4 Piazza Rosate

Giovedì ore 16 - 18 Aula 1 Piazza Rosate

Venerdì ore 11 - 13 Aula 1 Tassis

Orario di ricevimento:Mercoledì 09.00 – 11.00

Geografia, Stanza 24 PIAZZA VECCHIA

Referenti

Olivier Lompo

Orario di Tutoring: mercoledì 9-11 Stanza 24 PIAZZA VECCHIA

Tutor:

Page 2: LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES ANTROPICA - unibg.it°parte.pdf · Geografia antropica IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE 1. La storia umana della natura 2. Il territorio come forma

2

Geografia antropica

IL PROCESSO DI

TERRITORIALIZZAZIONE

1. La storia umana della natura

2. Il territorio come forma culturale

3. Il territorio come risorsa sociale

4. Il territorio come teatro politico

Abitare la terra: un progetto umano

Uomo Natura

Gruppo di uomini

SOCIETA’+ uomini con regoleper permettere la

convivenza

Insieme di

POSSIBILITA’ VINCOLIInteso come:

Relazione Uomo - Natura

ConoscenzaAttraverso la conoscenza l’uomo riesce a dare un ordine al cosmo

+

Rappresentazioni Modi di esprimere l’ordine acquisito

=

Controllo intellettuale

GEO - GRAFIA

Della terra Rappresentazione ordinata

Forme dell’abitare

LOGICA DELLA MATERIA

LOGICA DEL SIMBOLO

OCCIDENTE

AFRICA

Page 3: LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES ANTROPICA - unibg.it°parte.pdf · Geografia antropica IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE 1. La storia umana della natura 2. Il territorio come forma

3

GEOGRAFIA

Forma territoriale

Rappresentazioni

Scienza conoscitiva

Teoria della COMPLESSITA’

SOCIETA’

Lavoro di una

Società Stare al mondo

Abitare la terra

Spazio Territorio

Esito e condizione

dell’agire socialeTerritorializzazione

a sfera economicab sfera magico-sacraled sfera politicae sfera familiaref ……

Serbatoio metafisicoSocietà

Progetto

Relazioni di potere

Risorse

Dispositivo di controllo

•Tradizione

•Miti

•Religione

Ideologia

Diritto IllegittimoLegittimo

Comportamenti istituzionalizzati

a b d e f

Territorializzazione

Innovazione

La geografia come forma territoriale dell’azione socialeS= E n ∞a , a , a … a

n1 n2 n3 nn

1° rilievo

SELETTORI

MEDIATORI

T = S Pm

2° rilievo:

il rapporto P/S è

mediato da m

Il passaggio da S a T

Il processo evolutivo di Tchiamiamo

S geografico

S

S relativo

S geometrico

E

S assoluto

Page 4: LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES ANTROPICA - unibg.it°parte.pdf · Geografia antropica IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE 1. La storia umana della natura 2. Il territorio come forma

4

Pensiero scientifico in generale Pensiero geografico in particolare

STADIO PRE-SCIENTIFICO PARADIGMA IDIOGRAFICO

APPROCCIO COGNITIVO GEOGRAFIA FENOMENOLOGICA

NEO-POSITIVISMO GEOGRAFIA QUANTITATIVA

APPROCCIO RADICALE GEOGRAFIA MARXISTA

POPPERFunzione della teoria nella

ricerca scientifica

P T EFalsificabilità, deduzione,

metafisica e scienza

Differenti impostazioni geografiche

P T E

PROBLEMATIZZAZIONE TEORIA EMPIRIA

Secondo Popper

1. una TEORIA

• serve come punto di partenza di una ricerca scientifica

• è utile se mi permette di arrivare ad un risultato scientifico

2. è importante il principio di falsificabilità

3. è importante la relatività

APPROCCIO POPPERIANO

LINGUAGGIO UNIVOCO

SPAZIO

TERRITORIO

AMBIENTE

PAESAGGIO

Estensione carica di attributi dove non c’èl’azione umana

Spazio antropizzato

Insieme di spazio e territorio

Forma visiva di un territorio

R. Thom

Nella Teoria Geografica della Complessità

VISIBILE COMPLICATO

INVISIBILE SEMPLICETeoria

Teoria geografica della complessità

COMPLESSO

Esitono molti elementi che offrono all’uomo più opportunità di

scelta

Complicato

=

caotico

L’uomo per gestire la complessità del

mondo

Necessita di una TEORIA

Page 5: LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES ANTROPICA - unibg.it°parte.pdf · Geografia antropica IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE 1. La storia umana della natura 2. Il territorio come forma

5

Deco

mpless

ificazione

Complessifica

zione

Complessità

Complessità

Che cosa è la complessità?

F

Teoria della complessità

Il MONDO è un SISTEMA

Attributi

Relazioni

Finalità F

Esistono sistemi CHIUSI e sistemi APERTI

Ciò non dipende dal numero di relazioni con l’esterno

Ma sta nella capacità del sistema di assorbire le perturbazioni dall’esterno

Fattore tempo Processo di islamizzazione dell’Africa nera

Introduzione del turismo presso gli Himba(Namibia nord-occidentale)

Introduzione dell’indirect rule presso i Kwanyama(Namibia centro-settentrionale)

ESISTONO SOCIETÀ PIÙ O MENO COMPLESSE

È un SISTEMA

..

...

.....

.

..

a) Funzione della variabilità di E (elementi)

∆ C

Page 6: LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES ANTROPICA - unibg.it°parte.pdf · Geografia antropica IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE 1. La storia umana della natura 2. Il territorio come forma

6

.

. .

.

.

.

. .

. .

. .

. .

. .

.

.

. .

.

.

.

.

.

. .

.

.

.

.

b) Funzione della variabilità di R (relazioni)

∆ C ∆ C

∆ C ∆ C

In un sistema più elementi sono in relazione tra loro

Relazioni interne

Relazioni esterne

ed è tanto più complesso quante sono le sue finalità

. ..

.. ..

. . ..

.F1

F1F1

F2

∆ C ∆ C

F3

F2

Ogni sistema ha almeno una funzione (F)

c) Funzione della variabilità di F (funzioni)

La complessità: dal determinismo all’aleatorietà

Complessificazione Decomplessificazione

Conte

nuto

dete

rmin

istico

Conte

nuto

dete

rmin

istico

Contenuto aleatorio Contenuto aleatorio

SPAZIO COMPLESSITA’ ORIGINARIA

in relazione all’azione dell’uomo

Lo spazio naturale assume una dipendenzaEstensione con attributi prima della presenza umana

La natura muta con il tempo L’uomo interviene

sulla natura mutandola

DINAMICITA’

Spazio e complessità originaria

Page 7: LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES ANTROPICA - unibg.it°parte.pdf · Geografia antropica IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE 1. La storia umana della natura 2. Il territorio come forma

7

Natura come processoSpazio naturale

Complessità originariaDinamica data dall’interconnessione traelementi

CLIMA

IDROGRAFIA

PEDOLOGIA

MORFOLOGIAClima

Clima

Fenomeno astronomico

Fenomeno atmosferico

Forma del terreno (idrografia)

Forma litologica (pedologia)

L’uomo individua dei punti sulla terra dove l’interrelazione tra gli elementi della C.O. determinano delle zone di passaggio:

• Zona pedemontana

• Zona costiera

Fasce di intersezione degli elementi dove l’azione umana èpiù semplice

C.O. C.O. selezionata

Atto cognitivo

C.O.

C.S.

C.A.

Tempo

Livello Di Compl essita’

L’evoluzione della complessità nel tempo

Il processo di territorializzazione

Page 8: LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES ANTROPICA - unibg.it°parte.pdf · Geografia antropica IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE 1. La storia umana della natura 2. Il territorio come forma

8

T

E

R

R

I

T

O

R

I

O

SPAZIO

DENOMINAZIONE

STRUTTURAZIONE

Contesti operativi

Materialità

Designatori

Strutture

Pratiche

Simboli

REIFICAZIONE

Processo di territorializzazione

Razionalità territorializzante

Eterocentrata

Autocentrata

Processo di territorializzazione

DENOMINAZIONE

REIFICAZIONE

STRUTTURAZIONE

La denominazioneSpazio dominato cognitivamente

ZH

K

1

3

2

Referenza

Z H

KY

Page 9: LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES ANTROPICA - unibg.it°parte.pdf · Geografia antropica IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE 1. La storia umana della natura 2. Il territorio come forma

9

Designatori in base a ciò che individuano

FIUMEMAREMONTAGNA

FIUME POMARE ADRIATICOMONVISO

Designatori in base a ciò che recuperano

Accidentali

Rigidi

Originari

Riflessi

MASSICCIO CENTRALECOLORADO

LOMBARDIAP.ZZA VECCHIA

TIPOLOGIE DI DESIGNATORII DESIGNATORI POSSONO AVERE VARIE FUNZIONI

Funzione referenziale

Funzione simbolica

Funzione performativa

SAN FRANCISCO

MECCA

RONCOLA

GRAN CANYON

COLORADO

FIVE AVENUE

NEW YORK

LENINGRADO

valore religioso

valore storico

valore politico

ARDESIO

BOSCO SACRODesignatore referenziale

Livello denotativo

Designatore simbolico

Livello connotativo

OGNI DESIGNATORE FUNZIONA A DUE LIVELLI COMUNICATIVI

SINZANGEsempio

Livello denotativo

Livello connotativo

WALOstagionalità Inondabilitàunica possibilità di avere dei

campi fertili

Walo

Kolallè

Terre argillose al centro delle conche quindi facilmente inondabili

Fondè

terreno in rilievo difficilmente inondabile

Falo

Terra sabbiosa che borda il letto minore del fiume, frequentemente

inondata quindi più fertile

NAVETE’

Stagione delle piogge

WOR

Stagione secca

LOLLE’

Periodo delle piogge dei manghi

Tempo dei raccolti

TIOROM

periodo di risveglio della natura preparazione dei terreni FALO

KOLALLE’

FONDE’

Page 10: LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES ANTROPICA - unibg.it°parte.pdf · Geografia antropica IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE 1. La storia umana della natura 2. Il territorio come forma

10

Denominazione

San Pietroburgo

Informato alla sfera deivalori di una società

Léopoldville

Leningrado (Russia)

Kinshasa (Congo)

Aeroporto Saddam Hussein

ATTO TERRITORIALIZZANTE

Interviene sui meccanismiautopoietici della società

QUANDO CAMBIA LA SOCIETA’, CAMBIANO I NOMI DEI LUOGHI

Aeroporto Baghdad (Iraq)

Serbatoiometafisico

Ondjiva (Angola) Villa Pereira d’Eça

La denominazione in Africa

Denominazione in Africa

BASICA le popolazioni indigene

dall’età del popolamento

ISLAMICA le popolazioni arabe che commerciavano e si stabilivano nel territorio VIII – XV sec.

MERCANTILE i mercanti europei che intrattenevano scambi commerciali XV – XIX sec.

COLONIALE gli europei che instaurano con l’Africa rapporti imperialistici XIX - XX sec.

NEO BASICA le popolazioni indigene dopo l’indipendenza 1950-70

TERRITORIALIZZAZIONE

La denominazione basica

Page 11: LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES ANTROPICA - unibg.it°parte.pdf · Geografia antropica IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE 1. La storia umana della natura 2. Il territorio come forma

11

Territorializzazione basica

Spazio

Società Africana

Territorio

Processo di territorializzazione

basico

•Tecniche di simbolizzazione

•Livello della significazione e della rappresentazione

•Spiritualità

Modellamento intellettuale della natura

Società basica

Centralità del luogo

E’ la terra donata da Dio

Due caratteristiche

E’ la terra dove la collettività sociale

deve agire sulla natura secondo il

volere divino

Geografia basica

Determina il passaggio

Da Mito a Storia

Agire sociale

Da entitàsoprannaturali

all’uomo

Tradizione mitica

(“buon comportamento”)

Simbolizzazione territoriale (denominazione simbolica)

Società

=

Un valore sociale non solo si trasferisce al suolo ma si trasla in

un luogo

Topomorfosi

Procedure intellettuali

TERRITORIALIZZAZIONE BASICA

Page 12: LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES ANTROPICA - unibg.it°parte.pdf · Geografia antropica IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE 1. La storia umana della natura 2. Il territorio come forma

12

Sottocodice 3

Ipostatizzazione dei rapporti di potere

Sottocodice 2

Normazione dei rapporti sociali

(classi d’età)

Sottocodice1

Sacralità

Codice primario

Formazione vegetale

SINZANG

Metafora Metonimia Metonimia

Topomorfosi Ideologia

Un esempio di topomorfosi presso i Senufo

La denominazione coloniale

Denominazione coloniale

DENOMINAZIONE REFERENZIALE

Deve far fronte al “vuoto semantico” lasciato dal mercantilismo

Denominazione totale; Tutto si esaurisce in un “dove”; Recupero e banalizzazione dei designatori basici; Carte topografiche a grande scala.

DENOMINAZIONE SIMBOLICA

Attinge ai valori del serbatoio metafisico della societàcoloniale;Nomi sovrani e famiglie regnanti; Nomi di esploratori, comandanti, politici, ricercatori.

DENOMINAZIONE PERFORMATIVA

Sapere territoriale si rifà alla scienza europea; Cartografia tematica (corso del ‘900).

La denominazione nel mondo occidentale: multiculturalismo

e immigrazione

Page 13: LA GEOGRAFIA DI SHERLOCK HOLMES ANTROPICA - unibg.it°parte.pdf · Geografia antropica IL PROCESSO DI TERRITORIALIZZAZIONE 1. La storia umana della natura 2. Il territorio come forma

13

Territorio dell’immigrazione

Denominazione ibrida

• Riferimenti a lingue straniere: es. Center

Veicolazione di significati, valori sociali della società di

provenienza (societàafricane)

Mezzo di comunicazione scritta (societàoccidentali)

• Traslitterazioni da diversi alfabeti: es. Ouarzazat

MA• La funzione del negozio recupera la provenienza: es. African Art, China Store, Touba n’ Dari

Luogo plurale

La reificazioneControllo pratico