SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza...

40
1 Classe VAE nell’A.S. 2015- 2016 INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO” 27100 PAVIA -. Via Verdi, 19 - ( 0382/302801-2-3 Fax 303160) 1 Profilo dell’indirizzo pag. 2 2 Profilo della classe 2.0 Presentazione della classe pag. 3 2.1 Situazione di partenza del triennio pag 5 2.2 Composizione della classe pag. 5 2.3 Situazione ingresso alla “quinta “ pag. 6 2.4 Elenco dei docenti e variazioni pag. 7 3 Obiettivi raggiunti 3.1 Trasversali pag. 8 3.2 Specifici disciplinari pag. 8 4 Attività Integrative pag. 8 4.1 Conferenze pag. 8 4.2 Visite guidate e Viaggi Istruzione pag. 9 5 Attività Extracurricolari pag. 9 5.1 Attività recupero e potenziamento pag. 9 5.2 Alternanza scuola-lavoro pag. 9 6 Consuntivo attività disciplinari 6.1 Prospetto riassuntivo delle materie, con indicazione dei docenti, dei testi e delle ore di lezione settimanali totali pag. 10 6.2 Indicazione delle relazioni finali e dei programmi in allegato pag. 11 6.3 Tratti essenziali del percorso formativo pag. 11 6.4 Condivisione delle scelte operate dallo studente pag. 11 6.5 Il coordinamento interdisciplinare pag. 11 6.6 Attività pluridisciplinari pag. 12 7 Metodi e strumenti pag. 12 7.1 Metodologie didattiche pag. 12 7.2 Strumenti didattici pag. 12 7.3 Misurazione del grado di apprendimento pag. 13 7.4 Modalità di verifica pag. 14 8 Simulazioni terza prova pag. 14 9 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico pag. 15 10 Firme di Presa Visione dei programmi dei Rappresentanti di Classe pag. 15 11 Firme dei componenti del Consiglio di Classe pag. 16

Transcript of SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza...

Page 1: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

1

Classe VAE nell’A.S. 2015- 2016

INDIRIZZO

Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO” 27100 PAVIA -. Via Verdi, 19 - ( 0382/302801-2-3 Fax 303160)

1 Profilo dell’indirizzo pag. 2 2 Profilo della classe 2.0 Presentazione della classe pag. 3 2.1 Situazione di partenza del triennio pag 5 2.2 Composizione della classe pag. 5 2.3 Situazione ingresso alla “quinta “ pag. 6 2.4 Elenco dei docenti e variazioni pag. 7 3 Obiettivi raggiunti 3.1 Trasversali pag. 8 3.2 Specifici disciplinari pag. 8 4 Attività Integrative pag. 8 4.1 Conferenze pag. 8 4.2 Visite guidate e Viaggi Istruzione pag. 9

5 Attività Extracurricolari pag. 9 5.1 Attività recupero e potenziamento pag. 9 5.2 Alternanza scuola-lavoro pag. 9

6 Consuntivo attività disciplinari 6.1 Prospetto riassuntivo delle

materie, con indicazione dei docenti, dei testi e delle ore di lezione settimanali totali pag. 10

6.2 Indicazione delle relazioni finali e dei programmi in allegato pag. 11 6.3 Tratti essenziali del percorso

formativo pag. 11 6.4 Condivisione delle scelte operate dallo studente pag. 11 6.5 Il coordinamento interdisciplinare pag. 11 6.6 Attività pluridisciplinari pag. 12 7 Metodi e strumenti pag. 12 7.1 Metodologie didattiche pag. 12 7.2 Strumenti didattici pag. 12 7.3 Misurazione del grado di apprendimento pag. 13 7.4 Modalità di verifica pag. 14 8 Simulazioni terza prova pag. 14 9 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico pag. 15 10 Firme di Presa Visione dei programmi dei Rappresentanti di Classe pag. 15 11 Firme dei componenti del Consiglio di Classe pag. 16

Page 2: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

2

Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica: • ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costrut-tive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della genera-zione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei siste-mi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione; • nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costru-zione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e siste-mi di automazione.

E' in grado di: • operare nell’organizzazione dei servi-zi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi; • sviluppare e utilizzare sistemi di ac-quisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; • utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato; integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per in-

tervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribui-re all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamen-te alle tipologie di produzione; • intervenire nei processi di conversio-ne dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza; nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende. In particolare, sempre con riferimen-

to a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecni-che, viene approfondita nell’articolazione “Elettrotecnica” la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali.

A conclusione del percorso quinquen-

nale, il diplomato nell’indirizzo Elet-tronica ed Elettrotecnica consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

♦ applicare nello studio e nella pro-gettazione di impianti e di apparecchia-ture elettriche ed elettroniche i proce-dimenti dell’elettrotecnica e dell’elet-tronica.

♦ utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifi-che, controlli e collaudi.

♦ analizzare tipologie e caratteristi-che tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.

♦ gestire progetti. ♦ gestire processi produttivi corre-

lati a funzioni aziendali. ♦ utilizzare linguaggi di program-

mazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

♦ analizzare il funzionamento, pro-gettare e implementare sistemi auto-matici.

Materie di insegnamento Classe 3° Classe 4° Classe 5° Valutazione

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 Voto unico

Scienze motorie e sportive 2 2 2 Voto unico

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Voto unico

Storia 2 2 2 Voto unico

Lingua inglese 3 3 3 Voto unico

Matematica 3 3 3 Voto unico

Elettrotecnica ed elettronica 7 (3) 6 (3) 6(3) Voto unico

Sistemi automatici 4 (2) 5 (3) 5(3) Voto unico

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici

ed elettronici 5(3) 5 (3) 6 (4) Voto unico

ORE TOTALI 32 (8) 32 (9) 32 (10)

Complementi di matematica 1 1 - Voto unico

Quadro Orario

1. PROFILO PROFESSIONALE INDIRIZZO "ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA" - articolazione ELETTROTECNICA

Page 3: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

3

2. PROFILO DELLA CLASSE

2.0 Presentazione della classe

La classe 5AE, anno scolastico 2015/2016, è caratterizzata dai seguenti elementi essenziali:

Iscritti:

15 iscritti all’inizio dell’anno: di questi 13 sono provenienti dalla corrispondente classe 4AE (2014-2015) e 3AE (2013-2014).

Uno studente, Bresciani, proviene dalla 5BE dell’anno 2014-2015 in qualità di non ammesso al relativo Esame di Stato; Bresciani era entra-to in 5BE proveniente dalla Scuola ENAIP di Pavia. L’altro studente (Bellesso) è entrato in 4AE nel set-tembre 2014 dopo aver sostenuto e superato i prescritti esami di idonei-tà su tutte le discipline del corso proveniente dalla terza informatica.

Frequenza

Il numero di assenze della classe è stato percentualmente in linea con la media di istituto.

Atteggiamento generale nei

confronti della Istituzione Sco-

lastica

Il gruppo storico che dalla prima è giunto alla quinta (13 studenti con un inserzione in quarta ed una in quinta) si è consolidato in un gruppo classe solido ed affiatato a cui i do-centi del corso riconoscono educa-zione, amabilità e correttezza di comportamento.

Tale atteggiamento positivo si è manifestato non solo in aula o in laboratorio ma anche, particolar-mente, nei momenti di interazione non prettamente curricolari tra do-centi-studenti come durante gli o-

pen-day, il viaggio di istruzione, le visite guidate, le conferenze, i pro-getti, le attività di alternanza scuola-lavoro.

I docenti hanno sviluppato unità didattiche ad ampio spettro e opera-to con ritmi elevati per cercare di garantire alla classe gli strumenti indispensabili al superamento delle prove di esame della nuova specia-lizzazione.

La classe ha fronteggiato l’aumento di carico con qualche difficoltà ma ha cercato di mantene-re un atteggiamento costruttivo contribuendo così a dare al clima classe serenità e buona armonia.

Solo nella disciplina di TPSEE il docente ha segnalato come il dialogo con gli alunni non sempre sia stato costruttivo.

Qualche problema gestionale è emerso poi in Matematica specie quando un incidente (di lieve enti-tà) accaduto durante una uscita di-dattica ha costretto la docente ad una assenza prolungata nel secondo quadrimestre (circa due mesi).

Partecipazione e Profitto

Uno studente (Malinverno) ha costantemente manifestato rendi-menti di eccellenza con medie am-piamente superiori al 9 .

In terza quattro studenti hanno raggiunto rendimenti superiori o uguali al 7 (Arcari, Sacchi, Spadon e Vigo).

In quarta quattro studenti hanno raggiunto rendimenti superiori al 7 (Bellesso, Diliè, Sacchi e Vettorato)

Il resto della classe ha operato , in terza ed in quarta, su livelli di suffi-cienza sostanzialmente solida con un numero di debiti accumulati molto contenuto, come si può desumere dal prospetto riassuntivo.

In quinta la verifica interquadrime-strale di novembre, gli scrutini del primo quadimestre di gennaio e la verifica interquadrimestrale di mar-zo hanno confermato una situazione di tranquillità sia in merito al com-portamento sia al profitto della clas-se, con qualche problema in Mate-matica e in TPSEE. In queste ultime discipline, per alcu-ni studenti della classe, i docenti hanno rilevato uno studio personale discontinuo e non adeguatamente approfondito, che in TPSEE si so-vrappone alla disarmonia già accen-nata nella relazione docente-studenti. Ciò ha portato ad una conoscenza, relativa ad alcuni conte-nuti del corso, che appare non ade-guata, al momento della stesura del documento.

Relativamente alle altre discipline la classe ha cercato di seguire so-stanzialmente compatta il percorso didattico proposto dai docenti ed ha conseguito risultati in generale posi-tivi, modulati dalle attitudini e dall’impegno personale, con eviden-za di una consolidata punta confer-matasi ripetutamente sino alla eccel-lenza, come già verificatosi in terza e quarta.

I cambi di insegnante e loro effetti

Al triennio ci sono state alcune sostituzioni di insegnanti:

Page 4: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

4

2. PROFILO DELLA CLASSE

2.0 Presentazione della classe

− in Italiano: due insegnanti diversi nei tre anni

− in Storia: in terza l’insegnante di Storia era distinto da quello di Italiano, in quarta e quinta la disci-p l i n a è s t a t a a c q u i s i t a dall’insegnante di Italiano (di nuo-va titolarità)

− in Sistemi Elettrici: tre inse-gnanti diversi nei tre anni,

− in Tecnologie e Progettazio-ne di Sistemi Elettrici ed Elet-tronici: la classe ha avuto lo stes-so insegnante di teoria in tutto il triennio, mentre l’insegnante tec-nico-pratico è cambiato al quinto anno (era risultato stabile in terza e quarta);

− Elettrotecnica ed Elettronica : tre insegnanti diversi nel triennio, relativamente al docente di teoria e costanza dell’insegnante tecnico-pratico

− Educazione Fisica : l’insegnante attuale ha assunto la titolarità della classe in quarta

Nelle discipline: Religione, Ingle-se e Matematica la continuità è stata mantenuta.

I cambiamenti dei docenti del tri-ennio hanno inizialmente prodotto problemi di comunicazione e di adat-tamento reciproco tra studenti ed insegnanti, inducendo nella classe un senso di incertezza e di sfiducia nelle proprie capacità che poteva risultare potenzialmente molto dannoso.

La reazione della classe è stata po-sitiva: le difficoltà sono state rapida-mente superate e forse proprio la “discontinuità didattica” è stata una

“scossa” positiva che, ribaltando i punti di osservazione ed i metodi di studio dei fatti e dei principi, ha con-tribuito a dare alla classe maggiore consapevolezza e autostima con rica-dute positive nel comportamento e nel profitto.

In sintesi, relativamente alla quinta AE, possiamo affermare :

· È una classe che ha avuto un percorso scolastico sereno e tranquillo, nella quale è sta-to piacevole lavorare (al di dei problemi di risposta di-dattica segnalata in Matema-tica e TPSEE).

· Una individualità ha rag-giunto un rendimento eccel-lente, un gruppo ha lavorato per conquistare e mantenere posizioni di rincalzo ( tra il discreto e il buono) e gli altri si sono impegnati per avere una sufficienza sicura e non passiva. Permangono alcune criticità specie in Matematica e TPSEE.

· Il comportamento progressi-vamente migliorato durante il triennio ed è stato general-mente educato e rispettoso.

· La correttezza di comporta-mento si è manifestata in special modo nelle viste gui-date, nel viaggio di istruzio-ne e nei momenti di relazio-ne esterna, come stage in azienda, conferenze. In tali occasioni spesso sono torna-te agli insegnanti apprezza-menti positivi e complimenti sul comportamento della classe che sembra doveroso

restituire loro in questa fo-tografia della classe.

· Le assenze sono risultate nel-la norma per tutti i compo-nenti della classe, così come il ricorso a permessi estem-poranei di entrata posticipa-ta e uscita anticipata. Alla data di stesura del documen-to non risultano situazioni di assenza che possano, nep-pure in prospettiva, pregiu-d i c a r e l ’ amm i s s i o n e all’Esame di Stato.

Una classe, dunque, che ha risposto al ritmo didattico elevato del consiglio di classe in vista dell’Esame di Stato sfumandosi in un rendimento dalla eccellenza alla sofferta sufficienza di alcune discipli-ne. Va sottolineato che il profilo generale e tecnico dello studente che ha rag-giunto il livello di eccellenza ha rischiato di far apparire più pesanti di quanto non siano le normali criticità evi-denziatesi nella preparazione di alcuni compagni. A tale studente va il merito di essere diventato il riferimento della classe, il serbatoio degli ap-punti, la memoria degli impe-gni e l’insegnante aggiunto a cui chiedere consiglio e sup-porto. La classe, anche se a debita distanza, lo ha segui-to.

Page 5: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

5

2.1 Situazione di partenza del triennio

La attuale classe 5AE ha iniziato il suo percorso nell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica nell’anno 2011-2012. Nelle due pagine seguenti vengono riportati elementi essenziali relativi agli ultimi tre anni del corso nei quali sono stati matu-rati i crediti scolastici. Del gruppo iniziale di 20 studenti partiti in terza sono13 gli studenti che hanno raggiunto la classe quinta. Bellesso è entrato in classe quarta dopo aver superato gli esami di idoneità. Bresciani è entrato quest’anno pro-veniente dalla 5BE dello corso anno, nella quale non era sato ammesso all’Esame di Stato.

n° Candidato Particolarità e note aggiuntive

1 ARCARI STEFANO ha frequentato 3-4-5 AE in successione

2 BELLESSO LUCA è entrato in 4AE con esami nel mese di settembre 2014

3 BELLOTTI MATTEO ha frequentato 3-4-5 AE in successione

4 BRESCIANI LUCA È entrato in 5BE nell’anno scolastico 2014-2015, proveniente dalla scuola ENAIP di Pavia. Non è stato ammesso all’Esame di Stato 2015.

5 DILIE' CHRISTIAN

6 GIORDANO ALESSIO

7 GROSSI MICHELE

8 GUALTIERI FRANCESCO

9 MALINVERNO CHRISTIAN

10 PALOMBA ANDREA

11 SACCHI RICCARDO

12 SETTI CRISTIAN

13 SPADON MAURO GIOVANNI

14 VETTORATO ELIA

15 VIGO RICCARDO

hanno frequentato 3-4-5 AE in successione

2.2 Composizione della classe

Page 6: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

6

Prospetto riassuntivo in cui sono riportati i debiti formativi ed i crediti complessivi acquisiti da ciascun studente. L’indicazione S significa debito superato.

2.3 Situazione riassuntiva della Classe in ingresso alla classe Quinta

N° (Anno di nascita) Nominativo, Ripetenze

1 ( 1997) ARCARI STEFANO 7,22 5 6,89 5 10

2 (1997) BELLESSO LUCA i crediti di classe terza sono stati asse-gnati sulla base delle risultanze dell’esame di idoneità

4 da scrutinio esami di idoneità

7,56 6 10

3 (1997) BELLOTTI MATTEO 6,56 4 6,78 TPSEE, MAT 4 8

4 (1996)BRESCIANI LUCA i crediti di classe terza e quarta sono stati assegnati analizzando la documentazione presentata per l’iscrizione alla classe 5BE

3 da scrutinio

finale 2014-1015

3 da scrutinio

finale 2014-1015

6

5 (1997) DILIE' CHRISTIAN 7 MAT 5 7,11 6 11

6 (1996) GIORDANO ALESSIO

Respinto in 3CI

6,67 5 7 5 10

7 (1997) GROSSI MICHELE 6,56 4 6,67 TPSEE, MAT 4 8

8 (1997) GUALTIERI FRANCESCO 6,67 MAT 4 6,56 MAT 4 8

9 (1997) MALINVERNO CHRISTIAN 9,44 8 9,67 8 16

10 (1997) PALOMBA ANDREA 6,56 4 6,78 TPSEE, MAT 4 8

11 (1996) SACCHI RICCARDO

Respinto in 2BE

7,22 5 7,56 6 11

13 (1997) SPADON MAURO GIOVANNI 7,22 5 7,11 MAT 5 10

14 (1997) VETTORATO ELIA 6.78 4 7,89 6 10

15 (1996) VIGO RICCARDO

Respinto in 2AE

7 5 6,44 TPSEE 4 9

12 (1996) SETTI CRISTIAN

Respinto in 3CI

6,67 STO 5 6,67 TPSEE, MAT 4 9

Media Terza

Media Quarta

Credito

classe III

Credito

classe IV

Debiti

classe III

Debiti

Con

segu

iti

in classe IV

Credito totale

III e IV

Page 7: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

7

n° Docente Classe Quinta

2015-2016

Materia Docente classe “terza” 2013-2014

Docente classe “quarta” 2014-2015

1 Cappellini Giovanni Religione stabile stabile

2 Ranzani Claudia Lettere Italiane Tacca Fiorella Ranzani Claudia

3 Ranzani Claudia Storia Di Stefano Concetta Ranzani Claudia

4 Mognaschi Elena Matematica stabile stabile

6 Pezzali Paola Lingua straniera: Inglese

stabile stabile

7 Montagna Guido Elettrotecnica ed Elettronica

Bancale Giuseppe Bacio T. Francesco

8 Migliazza Dario Laboratorio di Elettrotecnica ed Elettronica

stabile stabile

9 Bancale Giuseppe Sistemi Elettrici

Bacio T. Francesco Sorri Luigina

10 Migliazza Dario Lab. Sistemi Morini Enrico Morini Enrico

11 Magrini P. Marco TPSEE stabile stabile

12 Cistaro Francesco Lab. TPSEE Morini Enrico Morini Enrico

14 Paghini Emma Scienze Motorie e Sportive

Negri Antonio Paghini Emma

2.4 Elenco dei docenti della classe e variazioni nel triennio

Page 8: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

8

Obiettivo (comportamentali e cognitivi)

Raggiunto da Tutti La maggioranza Alcuni

a) ACQUISIZIONE DI UN METODO DI STUDIO SCIENTIFICO

Saper raccogliere, vagliare e sistemare in modo organico i dati X

Saper perseguire chiarezza concettuale relativamente agli argomenti trattati X

Rafforzare capacità di elaborazione autonoma X

Esercitare capacità di approfondimento e ricerca X

Saper porre correttamente un problema e generalizzare la relativa strategia risolutiva X

B) SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE

Saper esporre in modo ordinato e coerente un argomento X

Saper comprendere ed usare in modo appropriato il linguaggio specifico delle discipline studiate

X

Saper comunicare le proprie idee sostenendo le proprie argomentazioni in modo adeguato sia a livello espressivo che a livello logico

X

C) SVILUPPO DEL SENSO DI RESPONSABILITÀ

Saper individuare i propri errori derivanti da distrazioni o negligenze X Sapersi assumere la responsabilità di esprimere le proprie idee X

Saper lavorare nel gruppo con atteggiamento collaborativo X

Saper esercitare capacità di autovalutazione X

Lavorare autonomamente X Lavorare in gruppo X

3 OBIETTIVI RAGGIUNTI

3.1 Trasversali

3.2 Specifici disciplinari

3.2.1 Relativamente agli obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità) per ogni disciplina si fa riferi-mento alle relazioni finali di ciascun Docente.

4.1 Corsi e conferenze

Anno scolastico

Impegno orario e Titolo Studenti interessati

Ricadute sulla classe

2012 - 2013 8 ore: Fondamenti sulla Sicurezza presso il Centro Formazione della FAS ( Cura Carpignano)

Studenti coinvolti negli stage estivi e sulla alternanza scuo-la-lavoro

Approfondimenti sulle problematiche con-nesse all’inserimento nel mondo del lavoro ed alla Sicurezza

2015 - 2016 20 ore: Modulo CLIL su Data Acqui-sition and Transducer s(Prof. Bancale Giuseppe)

Tutti Migliorare la padronanza dell’Inglese Tecnico

2015 - 2016

6 ore: Corso Power Quality e Proget-tazione Impianto elettrico di un Data Center ( Ingegner Tacchi)

Tutti Approfondimenti sulla didattica proposta nei corsi delle discipline tecniche

2015 - 2016 4 ore: Fondamenti di primo soccorso. Croce Verde Tutti Approfondimenti sulla didattica proposta nel

corso di Scienze Motorie

2015 - 2016 8 ore:Lezioni in Inglese su Electrics and Electronics dello studente del MIT Guerrero

Tutti Approfondimenti sulla didattica proposta nei corsi delle discipline tecniche e miglioramen-to della padronanza dell’Inglese Tecnico

4 ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Page 9: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

9

5.1 Attività di recupero/potenziamento

Le attività di recupero attivate per favorire il superamento dei debiti segnalati alla fine del primo quadrimestre sono state tutte curricolari.

Nominativo Ditta Durata

ARCARI Stefano Raffineria ENI di Sannazzaro 4 settimane

BELLESSO Luca Raffineria ENI di Sannazzaro 4 settimane

DILIE’ Christian Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Pavia 4 settimane

MALINVERNO Christian Facoltà di Ingegneria-Università di Pavia 2 settimane

PALOMBA Andrea Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Pavia 4 settimane

SACCHI Riccardo De Lama- S. Martino 7 settimane

SPADON Mauro Giovanni HSE GAS - Località Prado - Cura Carpignano (PV) 8 settimane

VETTORATO Elia Docet - Albuzzano 6 settimane

VIGO Riccardo Fiocchi Levis –Mirabello, Pavia 2 settimane

5 ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

4.2 Visite guidate e viaggi di istruzione

Anno scolastico

Titolo/meta Studenti interessati

2015 - 2016 Viaggio di istruzione a Napoli - 4/8 aprile

Tutti tranne Arcari, Brescia-ni, Giordano, Sacchi

Ricadute sulla classe

Approfondimenti sulla didattica proposta dai corsi di Italiano e Storia

2015 - 2016 Visita guidata Entracque - Casa natale di Cavour

Tutti tranne Spadon Visita ad una delle centrali idroelettriche più importanti d’Europa . Approfondimenti sulla didattica proposta dai corsi di Italiano e Storia

2015 - 2016 Milano Expo Tutti Approfondimenti sulle tematiche inerenti lo

sviluppo sostenibile

2014-2015 Visita guidata al Museo della Tecnica Elettrica - Pavia

Tutti Approfondimenti sulla didattica proposta nei corsi tecnici

5.2 Esperienza di alternanza scuola-lavoro (Stages) Durante la classe terza, anno scolastico 2013-2014, al termine dell’anno scolastico, alcuni studenti hanno seguito stage in azienda

Durante l’estate 2015 alcuni studenti hanno seguito i tradizionali stages organizzati dalla scuola in collaborazione con ditte del territorio. La tabella seguente riassume la situazione della classe:

Nominativo Ditta Durata

ARCARI Stefano RTA-Marcignago 4settimane

GUALTIERI Francesco CSC Bossetti-Gropello Cairoli 2 settimane

MALINVERNO Christian Cerliani_Pavia 4 settimane

SPADON Mauro Teofarma-Pavia 2settimane

Page 10: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

10

6 CONSUNTIVO ATTIVITA’ DISCIPLINARI 6.1 Prospetto riassuntivo delle materie, con indicazione dei Docenti e dei libri di testo adottati e delle ore di lezione settimanali e totali

n° Materia Ore

Setti-manali

Ore tota-li (su 33 settima-ne di lezio-ne)

Ore Effetti-va- mente Svolte al 10/5

Docente Libro di testo

1 Religione catto-

lica o attività

alternative

1 33 27

Cappellini Giovanni

SOLINAS LUIGI TUTTI I COLORI DELLA VITA / IN ALLEGATO FASCI-COLO : CIOTTI, NON LASCIAMOCI RUBARE IL FUTURO ED. SEI

2 Lingua e lette-

ratura Italiana

4 132 112

Ranzani Claudia

Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria “La Letteratura”

• Vol.5/ La Scapigliatura, il Verismo, il Decadentismo

• Vol.6/ Il primo Novecento e il periodo tra le due guerre ED. PARAVIA

3 Storia 2 66 56

Ranzani Claudia

Giardina, Sabbatucci, Vidotto Guida alla storia Vol.III/ Dal Novecento a oggi ED. LATERZA

4 Lingua Inglese 3 99 84

Pezzali Paola STRAMBO ANNA / LINWOOD PAMELA/ DORRITY GERARD NEW ON CHARGE / TOWARDS NEW CHALLENGES IN ELECTRICITY, ELECTRONICS, AUTOMATION, IT PETRINI ANDREOLLI MARIAGIOVANNA / LINWOOD P. GRAMMAR REFERENCE CLASSIC / FROM BASICS TO UPPER INTER-MEDIATE - PETRINI

5 Matematica 3 99 80 Mognaschi Elena

BERGAMINI MASSIMO / TRIFONE ANNA MARIA / BAROZZI GA-BRIELLA - MATEMATICA.VERDE 5S LIBRO DIGITALE MULTIME-DIALE -(EBOOK MULTIMEDIALE e 4S + LIBRO) / CON MATHS IN ENGLISH - ZANICHELLI

6 Elettrotecnica

ed elettronica

6 198 168

Montagna Guido, Mi-gliazza Dario

Corso di Elettrotecnica ed Elettronica 3-CONTE, CESERANI, IMPALLO-MENI - Ed. HOEPLI Appunti distribuiti dal docente

7 Sistemi auto-

matici

5 165 144

Bancale Giu-seppe, Mi-gliazza Dario

AA VV SISTEMI AUTOMATICI 3 SET - EDIZIONE MISTA / VOLUME 3 + ESPANSIONE ONLINE CALDERINI

9 Tecnologie e progettazione di sistemi elet-trici ed elettro-nici

6 198 168

Magrini Pollo-ne Marco, Cistaro Fran-cesco

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 2 - CONTE G., CONTE M.,ERBOGASTO, ORTOLANI, VENTU-

RI - ED. HOEPLI Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 3 - CONTE G., CONTE M.,ERBOGASTO, ORTOLANI, VENTU-

RI - ED. HOEPLI MANUALE HOEPLI DI ELETTROTECNICA-ELETTRONICA E AU-

TOMAZIONE

10 Scienze moto-rie e sportive

2 66 60 Paghini Emma Non è stato utilizzato alcun libro di testo

Page 11: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

11

6.3 Tratti essenziali del percorso formativo : I docenti del corso si sono impegnati a stimolare gli studenti nella ricerca di argomenti che si prestassero ad approfondimenti interdisciplinari. Si sono suggeriti possibili correlazioni tra le tematiche affrontate, specialmente nelle discipline più tecniche. Verso la fine dell’anno scolastico, via via che la presen-tazione dei programmi delle varie discipline giungeva al termine, si è cercato di indurre tutti gli studenti ad una lettura “critica” degli stessi al fine di utilizzare in modo positivo le possibilità offerte dall’art. 5 comma 7 del Regolamento che sancisce come il colloquio deb-ba avere “inizio con un argomento o con la presenta-zione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma multimediale, scelti dal candidato”. 6.4 Condivisione e sostegno delle scelte ope-

rate dallo studente Le scelte operate dagli studenti sono state monitorate dagli insegnanti che li hanno stimolati a formulare un piano di lavoro dettagliato e personalizzato per la rea-lizzazione dei percorsi individuali. Tale piano è stato verificato e modificato per adattarlo alle situazioni contingenti ed alla evoluzione del pro-cesso didattico. Sono stati forniti supporti tecnici e materiale di approfondimento. Si è cercato di controllare che effettivamente gli stu-denti coinvolti realizzassero quanto prefissato e non rischiassero di giungere a fine anno demotivati ed in-concludenti. 6.5 Il coordinamento interdisciplinare Si è cercato di fare in modo che tutti i percorsi affron-tati avessero come obiettivo primario o come sottosi-stema una macchina o un apparato elettrico e che abbiano coinvolto logiche di controllo elettriche “cablate e/o a microprocessore”.

In tali casi il coinvolgimento delle discipline, relativa-mente alle applicazioni più complesse e significative, ha avuto la seguente impostazione di massima: in Elettrotecnica ed Elettronica è stato studiato

l’oggetto del controllo o il sottosistema attuatore; in Sistemi si è sviluppato e studiato il modello mate-

matico del sistema nei vari dominii (tempo, fre-quenza, Laplace...), e quando è risultato signifi-cativo, si è discussa la stabilità;

in Matematica si è operato alla corretta formulazione delle leggi descrittive dei sottosistemi costituenti il progetto;

in TPSEE si è sviluppata la teoria aggiuntiva fino a tratteggiare il progetto realizzativo, comprensivo di distribuzione e delle apparecchiature di mano-vra e protezione;

in Italiano, Storia si sono acquisite le abilità per una corretta produzione della relazione descrittiva e, quando è risultato significativo, si sono sondate implicazioni storico-sociali associate all’oggetto del progetto;

in Inglese si è cercato di ritrovare “in Lingua” le infor-mazioni tecniche funzionali al progetto; ricorren-do ai manuali e data sheet.

6.6 Attività Pluridisciplinari Le discipline tecniche hanno offerto lo spunto per ricercare percorsi multidisciplinari (interdisciplinari) coerenti. Tra le esercitazioni proposte che meglio si sono presta-te a tale operazione ricordiamo gli impianti di logica industriale realizzati con logica mista cablata e PLC

6.2 Relazioni Finali di ogni materia contenenti indicazioni su: obiettivi, contenuti, metodi di insegnamento, mezzi e strumenti di lavoro, tempi e strumenti di verifica: ogni Relazione Finale ha direttamente inserito o consequenziale il Programma Consuntivo. Le relazioni sono allegate al documento di classe Poiché fanno riferimento al punto 6.2 le Relazioni Finali ed i Programmi Consuntivi sono così numerate:

n° allegato Materia Docente codice Allegato 6.2.1 Religione Cappellini Giovanni A6.2.1, 1 pagina

Allegato 6.2.2 Lingua e Lettere italiane Ranzani Claudia A6.2.2, 5 pagine

Allegato 6.2.3 Storia Ranzani Claudia A6.2.3, 2 pagine

Allegato 6.2.4 Lingua Straniera (Inglese) Pezzali Paola A6.2.4, 3 pagine

Allegato 6.2.5 Matematica Mognaschi Elena A6.2.5, 3 pagine

Allegato 6.2.6 Elettrotecnica ed Elettronica Montagna Guido, Migliazza Dario A6.2.6, 3 pagine

Allegato 6.2.7 Sistemi Elettrici Bancale Giuseppe, Migliazza Dario A6.2.7, 5 pagine

Allegato 6.2.8 TPSEE Magrini Pollone Marco, Cistaro Francesco A6.2.8, 7 pagine

Allegato 6.2.9 Scienze motorie e sportive Paghini Emma A6.2.9, 5 pagine

Page 12: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

12

7 METODI E STRUMENTI Sono state privilegiate, pressochè da tutto il consiglio, le lezioni frontali e quelle interattive con strumenti dell’ultima generazione (LIM) o con semplici video-proiettori per PC. In generale, all’interno della generi-ca lezione, i momenti frontale ed interattivo sono stati alternati con continuità per sollecitare attenzione e par-tecipazione. Il lavoro di gruppo è stato utilizzato in modo specifico dalle discipline con laboratorio. Gli approfondimenti guidati e/o autonomi di specifici argomenti sono stati

sollecitati, specialmente in merito alla preparazione del lavoro individuale per l’Esame di Stato. Si è sempre cercato di sollecitare una discussione con valutazione critica dei risultati raggiunti e l’utilizzo di questi ultimi per attuare un processo didattico ad ap-prossimazioni successive e tentare così di ridurre al mini-mo il divario tra obiettivi e risultati. Si è fatto ampio uso di dispense appositamente preparate per dosare i tempi e i modi di somministrazione delle unità didatti-che per adattarle alle esigenze della classe.

7.1 Metodologie didattiche ( 0 = mai, 1 = talvolta, 2 = spesso, 3 = sistematicamente)

Rel Ita Sto Ing Mat Etcn-Etr

Sis Tpsee Sci. Mot

Lezioni frontali 3 3 3 3 3 3 3 3 3 Lezioni interattive 3 2 2 2 2 2 2 Problem solving 2 2 1 Lavoro di gruppo 1 3 3 3 3 Discussioni 3 2 2 1 1

Attività laboratorio 1 3 3 3

Traduzioni/componimenti 2 3

Ricerche/relazioni 1 1 2 1 1 Attività di progetto 1 1

Risorse/materie Rel Ita Sto Ing Mat Etcn-Etr

Sis Tpsee Sci. Mot

Libro di testo 1 3 3 3 1 2 3 1

Dispense, appunti 3 2 2 3 3 2 3 2

Giornali/riviste 1 1

Documenti 2 2

Atlanti/Dizionari 2 3 1

Videocassette/DVD 1 1

Lab. linguistici 2

Laboratori Inform./Elettronici -LIM 2 2 3 3

Manuali tecnici 2 2

Ricerche in Internet 2 2 2 1

Attrezzature sportive 3

7.2 Strumenti didattici ( 0 = mai, 1 = talvolta, 2 = spesso, 3 = sistematicamente )

Page 13: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

13

7.3 Misurazione del grado di apprendimento: proposta corrispondenza fra voti e livelli di cono-scenza

Livelli/ voti in decimi (da POF)

Livelli/ voti in quindice-

simi (da normati-

va)

Conoscenza Comprensio-

ne Competenze Analisi Sintesi

2 1 Nulla Nulla Nessuna Assente Assente

3 Scarsa Minima Approssimative Assente Assente

4 Mediocre Frammentaria Embrionali Parziale Inadeguata

5 Ancora incom-

pleta Parziale Incerte

Corretta ma incerta

Abbisogna di supporti

6 10 Limitata ai

contenuti es-senziali

Comprende i punti essenziali

Sufficienti

Sa effettuare analisi corrette di contenuti semplici

E' in grado di operare semplici collegamenti

7 Completa Completa Discrete Effettua analisi semplici e cor-

rette

Opera sintesi corrette

8 Completa e

approfondita in alcuni ambiti

Completa e puntuale

Buone Sa operare ana-lisi corrette e approfondite

Opera collega-menti autonomi

9 Completa e approfondita

Completa e puntuale

Ottime

Sa analizzare in modo appro-fondito e auto-

nomo

Opera collega-menti esaurienti

e personali

10 15

Completa, approfondita e con apporti personali

Completa e puntuale

Eccellenti

Sa analizzare in modo appro-fondito e auto-

nomo

Opera collega-menti esaurienti

e personali

Le griglie di valutazione adottate dal consiglio di Classe sono riportate nell’allegato A 7.3

10 Lo studente ha pienamente raggiunto gli obiettivi massimi fissati.

Page 14: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

14

7.4 Modalità di verifica ( 0 = mai, 1 = talvolta, 2 = spesso, 3 = sistematicamente )

modalità\materia Rel Ita Sto Ing Mat

Etcn-Etr

Sis Tpsee Sci. Mot

Interrogazione 3 3 2 2 1 2 1

Interrogazione breve 1 1 1 2 1 2

Produzione testi 1 3 2 1

Prove strutturate 2 2 2 1

Prove semistrutturate 2 2 2 2

Risoluzione problemi 3 3 2 3

Costruzione modelli

Lavoro di gruppo 2 3 2 3

Prove laboratorio 1 2 3 3

Test motori 2

Giochi sportivi di squadra 2

Quesiti a risposta aperta 1 1 2 2

8 SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME

Data Tipologia Tempo assegnato Numero que-

siti Materie coinvolte

8-3-2016 B - Quesiti a risposta aperta 2 ore (120 minuti) 12

(3 per materia) SISTEMI, INGLESE,

STORIA, TPSEE

16- 4-2016 B - Quesiti a risposta aperta 2 ore (120 minuti) 12

(3 per materia) SISTEMI, INGLESE,

SCIENZE MOTORIE, TPSEE

6-5-2016 B - Quesiti a risposta aperta 2 ore (120 minuti) 12

(3 per materia) SISTEMI, INGLESE,

SCIENZE MOTORIE, TPSEE

n° allegato Tipo di prova simulata codice

Allegato 8.1 8-3-2016 - Terza prova A8.1

Allegato 8.2 16-4-2016 - Terza prova A8.2

Allegato 8.3 14-5-2016 - Terza prova A8.3

Allegato 8.4 13-5-2016 - Prima prova A8.4

Allegato 8.5 19-4-2016 - Seconda prova A8.5

N° pagine

4 pagine

4 pagine

4 pagine

5 pagine

1 pagina

I testi delle prove ed i risultati sono riportati in allegato secondo quanto sotto indicato:

E’ stata effettuata una simulazione di prima prova in data 13 maggio 2016. Il testo della prova è riportato nell’allegato A8.4. La preparazione della seconda prova scritta è stata fatta quotidianamente in classe: praticamente tutti gli esercizi proposti sono stati tratti dalle prove di esame degli anni precedenti relativamente alle discipline tecniche del corso. E’ stata effettua-ta una simulazione in data 19 aprile 2016. Relativamente alla terza prova scritta, il Consiglio di Classe ha operato, per l’anno scolastico 2015-2016, tenendo conto della pratica didattica consolidatasi nel corso, sulla tipologia B “Quesiti a risposta aperta”. Poiché inoltre per l’anno scolastico 2015-2016: a) come specificato dalle norme, la terza prova deve coinvolgere quattro-cinque discipline b) la scelta ministeriale per la seconda prova è caduta su Elettrotecnica ed Elettronica c) le indicazioni ministeriali sui commissari esterni delle commissioni di fine gennaio e la scelta conseguente dei commissari interni hanno definito la composizione della commissione di Esame sono state proposte alla classe tre simulazioni di terza prova come sotto indicato

Page 15: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

15

9 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico viene assegnato, nella misura pre-vista dalle apposite tabelle contenute nel Decreto Ministe-riale n. 99 del 16 dicembre 2009, dal competente Consi-glio di Classe, nella seduta di scrutinio finale, su proposta del Coordinatore di classe, una volta esaminate le apposite schede nelle quali ogni allievo del triennio avrà indicato e certificato le attività integrative extracurricolari e/o for-mative, seguite nell’anno scolastico corrente entro la fine delle lezioni, dalle quali ha tratto significative competen-ze. Il Consiglio di Classe esprime un giudizio insindacabi-le, che terrà conto degli elementi che seguono. 1. Media dei voti conseguiti nello scrutinio finale.

2. Comportamento complessivamente positivo dell’allievo (frequenza – disciplina – impegno – partecipa-zione).

3. Partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da Progetti compresi nel POF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti Coordi-natori di Progetto, per le quali viene indicato un monte ore non inferiore a venti.

4. Partecipazione con profitto alle lezioni di religione cat-tolica o, equivalentemente, all’attività alternativa.

5. Partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano desumere le competenze acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per le quali viene indicato un monte ore non inferiore a trenta.

6. Acquisizione di certificazioni specifiche.

7. Selezione per la partecipazione alle gare esterne ricono-sciute dal MIUR.

8. Significativo scostamento della media dei voti dal mini-mo della fascia. Per omogeneità di comportamento tra diversi Consigli di Classe, si conviene che il punteggio si discosti dal minimo di fascia nella misura di un solo punto (come da norma-tiva) se si verifica almeno una delle seguenti condizioni ➢ media dei voti ≥ 0,5 ➢ voto di religione o attività alternativa = ottimo ➢ partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da progetti compresi nel POF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti Coordi-natori di Progetto, per un numero complessivo di ore non inferiore a venti; ➢ partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano desumere le competenze acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per un numero complessivo di ore non inferiore a trenta; ➢ acquisizione delle certificazioni specifiche; ➢ selezione per la partecipazione a gare esterne ricono-sciute dal MIUR. In nessun caso il punteggio variabile, nelle singole fasce verrà assegnato se l’ammissione alla classe successiva sarà attribuita in presenza di voti di consiglio.

10 FIRME DI PRESA VISIONE DEI PROGRAMMI CONSUNTIVI DELLE VARIE DISCIPLINE DEL CORSO DA PARTE DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE I Programmi Consuntivi di ciascuna disciplina sono stati presentati dai rispettivi Docenti alla Classe, prima di essere inse-

riti nel presente documento.

Le firme che seguono attestano la Presa Visione complessiva dei singoli programmi del corso, in eventuale aggiunta a

quanto già firmato relativamente alle varie discipline.

Pavia, lì 14 maggio 2016 I Rappresentanti di Classe :

Stefano Arcari Christian Malinverno

Page 16: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

16

I Componenti del Consiglio di Classe 5AE:

11 Consiglio di Classe 5AE : Firme dei componenti

Prof. Rho Andrea Preside

Cappellini Giovanni

Docente di Religione

Ranzani Claudia Docente di Italiano e di Storia

Pezzali Paola Docente di Inglese

Mognaschi Elena

Docente di Matematica

Montagna Guido

Docente di Elettrotecnica ed

Elettronica

Migliazza Dario

Docente di Laboratorio di

Elettrotecnica ed Elettronica

Bancale Giuseppe

Docente di Sistemi

Migliazza Dario Docente di Laboratorio di

Sistemi

Magrini Polloni Marco Docente di TPSEE

Cistaro Francesco

Docente di Laboratorio di

TPSEE

Paghini Emma Docente di Scienze Motorie

Page 17: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

51

COLLOQUIO – GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CANDIDATO: ____________________________________________________ CLASSE 5^AE

ARGOMENTO

SCELTO DAL

CANDIDATO

(0-8 punti)

INDICATORI FASCIA

DI PUNTEGGIO

PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Capacità espositive 0-2

Livello conoscenze 0-2

Capacità di organizzazione degli argomenti 0-2

Capacità di operare collegamenti 0-1

Capacità di esprimere giudizi motivati 0-1

ARGOMENTI

PROPOSTI

DALLA

COMMISSIONE

(0-19 punti)

Comprensione dei quesiti proposti 0-3

Utilizzo delle conoscenze 0-5

Capacità di interagire 0-4

Capacità di argomentare 0-4

Capacità di operare collegamenti 0-3

DISCUSSIONE

ELABORATI

(1-3 punti)

Motivazione delle scelte operate 1-2

Revisione critica dei punti posti in osservazione 0-1

PUNTEGGIO TOTALE: ________ / 30

Pavia, ___________________________

Documento di classe 5AE - A. S. 2015/2016 - Itis Cardano Pavia

Griglie di valutazione adottate dal Consiglio di Classe Allegato A7.3 pagina 5 di 5

Page 18: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

52

TERZA PROVA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CANDIDATO: ____________________________________________________ CLASSE 5^AE

Criteri per la valutazione:

• Conoscenza degli argomenti

• Completezza della risposta

• Precisione della risposta

• Utilizzo corretto del linguaggio specifico

Materie Punteggi per

quesito Voto di ogni singola disciplina

Disciplina 1

/ 15

Disciplina 2

/ 15

Disciplina 3

/ 15

SISTEMI *

/ 15

Somma dei punti (in

quindicesimi) ottenuti nelle

quattro discipline (S)

______ / 15

Media aritmetica:

S/4

______ / 15

PUNTEGGIO TOTALE

(in quindicesimi con eventuale

arrotondamento

con assegnazione dell’intero

superiore se la frazione è ≥ 0,5,

fermo restando che il punteggio

minimo assegnato sarà = 1/15)

______ / 15

*Per il quesito proposto in Inglese (CLIL), alla risposta in Italiano sarà assegnato un punteggio massimo di 4 punti su 5

Pavia, ___________________________

Documento di classe 5AE - A. S. 2015/2016 - Itis Cardano Pavia

Griglie di valutazione adottate dal Consiglio di Classe Allegato A7.3 pagina 3 di 5

Page 19: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

53

TERZA PROVA

NOTE ALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Struttura

N° quesiti: 12

Discipline interessate: 4

Quesiti per disciplina: 3

Spazio per la risposta: 1/3 di foglio A4 (circa 10 righe per risposta)

Tempo massimo consentito per lo svolgimento della prova: 120 minuti (2h).

Valutazione

Ogni disciplina coinvolta ha a disposizione 15 punti, con 5 punti a quesito. La valutazione di ogni

quesito porta ad un punteggio, anche frazionario, tra 0 e 5.

Il voto finale in quindicesimi è ottenuto valutando il punteggio in quindicesimi di ognuna delle

discipline coinvolte ed eseguendo la media aritmetica tra le quattro discipline coinvolte.

L’arrotondamento è in positivo, con assegnazione intero superiore se la frazione è ≥ 0,5

Criteri per la valutazione

• Conoscenza degli argomenti

• Completezza della risposta

• Precisione della risposta

• Utilizzo corretto del linguaggio specifico

Documento di classe 5AE - A. S. 2015/2016 - Itis Cardano Pavia

Griglie di valutazione adottate dal Consiglio di Classe Allegato A7.3 pagina 4 di 5

Page 20: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

54

SECONDA PROVA SCRITTA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CANDIDATO: ____________________________________________________ CLASSE 5^AE

Indicatori Intervallo Livelli

Punteggio

corrispondente

ai livelli

Punteggio

Assegnato

1. Conoscenza dei fatti e dei

termini specifici

1-8 Gravemente lacunosa 1

Superficiale e scarna 2-3

Soddisfacente 4-5

Pertinente e approfondita 6-7

Esauriente, precisa e molto

approfondita 8

2. Utilizzo e applicazione delle

conoscenze, della terminologia

e della simbologia specifica

0-4 Incapacità di applicare semplici

conoscenze 0

Difficoltà di semplici applicazioni 1,5-2,5

Utilizza ed applica conoscenze in modo

adeguato in contesti semplici 3

Utilizza ed applica conoscenze in

contesti complessi 3,5

Utilizza ed applica in modo efficace le

conoscenze in contesti complessi 4

3. Capacità di selezionare le

informazioni, di organizzarle in

modo logico e coerente e di

esporle in modo appropriato e

sintetico

0-3 Disorganico e senza logica 0

Non sempre organico e consequenziale 1,5

Semplice e schematico ma corretto 2

Coerente e consequenziale 2,5

Efficace e pianificato con coerenza 3

PUNTEGGIO TOTALE: ________ / 15

Documento di classe 5AE - A. S. 2015/2016 - Itis Cardano Pavia

Griglie di valutazione adottate dal Consiglio di Classe Allegato A7.3 pagina 2 di 5

Page 21: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

55

PRIMA PROVA SCRITTA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CANDIDATO: __________________________________________________ CLASSE 5^AE

Indicatori Descrittori Fasce di Punteggio Punteggio

Assegnato

Adeguatezza • Aderenza alla consegna

• Pertinenza all’argomento

• Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B:

• Aderenza alle convenzioni della tipologia

scelta (tipo testuale, scopo, destinatario,

destinazione editoriale, ecc.)

0-0,5 1-1,5 2-2,5 3

Caratteristiche

del contenuto

• Ampiezza della trattazione, padronanza

dell’argomento, rielaborazione critica dei

contenuti, in funzione anche delle diverse

tipologie e dei materiali forniti

• Significatività ed originalità degli elementi

informativi, delle idee e delle interpretazioni

Tipologia A:

• Comprensione ed interpretazione del testo

proposto

Tipologia B:

• Comprensione dei materiali forniti e

utilizzo coerente ed efficace

• Capacità di argomentazione

Tipologia C e D:

• Coerente esposizione delle conoscenze in

proprio possesso

• Capacità di contestualizzazione e di

eventuale argomentazione

0,5 1-1,5 2-2,5 3

Organizzazione

del testo

• Articolazione chiara e ordinata del testo

• Equilibrio delle parti

• Coerenza (assenza di ripetizioni e

contraddizioni)

• Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni

0,5 1-1,5 2-2,5 3

Lessico e stile • Proprietà e ricchezza lessicale

• Uso di un registro adeguato alla tipologia

testuale e al destinatario

0-0,5 1-1,5 2-2,5 3

Correttezza

ortografica e

morfo-

sintattica

• Correttezza ortografica

• Coesione testuale (uso corretto dei

connettivi testuali, ecc.)

• Correttezza morfo-sontattica

• Punteggiatura

0-0,5 1-1,5 2-2,5 3

PUNTEGGIO TOTALE: ________ / 15

Documento di classe 5AE - A. S. 2015/2016 - Itis Cardano Pavia

Griglie di valutazione adottate dal Consiglio di Classe Allegato A7.3 pagina 1 di 5

Page 22: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

56

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.CARDANO - PAVIA - INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Simulazione Terza Prova 8 MARZO 2016 Classe 5AE Disciplina: Lingua Inglese

Cognome e Nome ________________________________ Punteggio in 15esimi

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.1 pagina 1 di 4

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue

Page 23: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

57

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.CARDANO - PAVIA - INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Simulazione Terza Prova 8 MARZO 2016 Classe 5AE Disciplina: TPSEE Cognome e Nome ________________________________ Punteggio in 15esimi

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.1 pagina 2 di 4

Page 24: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

58

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.CARDANO - PAVIA - INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Simulazione Terza Prova 8 MARZO 2016 Classe 5AE Disciplina: Sistemi Automatici

Cognome e Nome ________________________________ Punteggio in 15esimi

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.1 pagina 3 di 4

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue

Page 25: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

59

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.CARDANO - PAVIA - INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Simulazione Terza Prova 8 MARZO 2016 Classe 5AE Disciplina: Storia Cognome e Nome ________________________________ Punteggio in 15esimi

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.1 pagina 4 di 4

Page 26: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

60

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.CARDANO - PAVIA - INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Simulazione Terza Prova 16 aprile 2016 Classe 5AE Disciplina: Lingua Inglese

Cognome e Nome ________________________________ Punteggio in 15esimi

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.2 pagina 1 di 4

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue

Page 27: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

61

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.CARDANO - PAVIA - INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Simulazione Terza Prova 16 aprile 2016 Classe 5AE Disciplina: TPSEE Cognome e Nome ________________________________ Punteggio in 15esimi

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.4 pagina 2 di 4

Page 28: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

62

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.CARDANO - PAVIA - INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Simulazione Terza Prova 16 aprile 2016 Classe 5AE Disciplina: Sistemi Automatici

Cognome e Nome ________________________________ Punteggio in 15esimi

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.2 pagina 3 di 4

1. Discuti sinteticamente il principio di funzionamento, le caratteristiche, i materiali utilizzati, i vantag-gi e gli svantaggi dei sensori RTD

2. Quali sono le funzioni svolte dal blocco di condizionamento della catena di acquisizione dati? È opportuno fare esempi esplicativi.

3. Explain briefly how does a thermocouple work and the cold and hot junction function when measuring the temperature.

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue

Page 29: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

63

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.CARDANO - PAVIA - INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Simulazione Terza Prova 16 aprile 2016 Classe 5AE Disciplina: Scienze Motorie Cognome e Nome ________________________________ Punteggio in 15esimi

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.2 pagina 4 di 4

1) Descrivi la colonna vertebrale

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

2)Il cuore

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

3) L’apparato respiratorio

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

Page 30: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

64

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.CARDANO - PAVIA - INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Simulazione Terza Prova 14 maggio 2016 Classe 5AE Disciplina: Lingua Inglese

Cognome e Nome ________________________________ Punteggio in 15esimi

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.3 pagina 1 di 4

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue

1. As regard to wireless communication, what is meant by hotspots” ?

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………...

2. Give a precise and complete definition of “social network”

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………...

3. “Whatsapp”: - when was it born? - what do you use it for? - what do you need to use this app?

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………...

Page 31: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

65

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.CARDANO - PAVIA - INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Simulazione Terza Prova 14 maggio 2016 Classe 5AE Disciplina: TPSEE Cognome e Nome ________________________________ Punteggio in 15esimi

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.3 pagina 2 di 4

1) Cosa si intende per cabina elettrica

2) Raffreddamento del trasformatore di una cabina elettrica.

3) Criteri di scelta e dimensionamento di un trasformatore per cabina elettrica.

Page 32: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

66

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.CARDANO - PAVIA - INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Simulazione Terza Prova 14 maggio 2016 Classe 5AE Disciplina: Sistemi Automatici

Cognome e Nome ________________________________ Punteggio in 15esimi

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.3 pagina 3 di 4

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue

Page 33: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

67

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.CARDANO - PAVIA - INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Simulazione Terza Prova 14 maggio 2016 Classe 5AE Disciplina: Scienze Motorie Cognome e Nome ________________________________ Punteggio in

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.3 pagina 4 di 4

1) Le ossa

_______________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

2) I Muscoli

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

3) Il Sangue

________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

Page 34: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

73

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.5 pagina 1 di 1

Simulazione II prova Esame di Stato Classe 5AE - A.S. 2015-2016

Infine il candidato descriva brevemente cos’è un inverter e come, mediante il suo utilizzo, sia possi-

bile regolare la velocità del motore asincrono trifase

Indirizzo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Articolazione ELETTROTECNICA

Tema di: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA

Page 35: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

68

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.4 pagina 1 di 5

Page 36: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

69

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.4 pagina 2 di 5

Page 37: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

70

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.4 pagina 3 di 5

Page 38: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

71

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.4 pagina 4 di 5

Page 39: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità

72

Documento di Classe 5AE- A.S. 2015/2016 Allegato A8.4 pagina 5 di 5

Page 40: SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA IN …collaborare al mantenimento della sicu-rezza sul lavoro e nella tutela ambienta-le, contribuendo al miglioramento del-la qualità