Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua...

16
Il primo Novecento IL FUTURISMO « Non v'è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. » (dal Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti)

Transcript of Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua...

Page 1: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al

Il primo Novecento

IL FUTURISMO

« Non v'è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. »

(dal Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti)

Page 2: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al

Il Futurismo è stato un movimento artistico e culturale italiano del XX secolo. Questo movimento artistico ebbe influenza su movimenti artistici che si svilupparono in altri Paesi, in particolare in Russia e Francia.

I futuristi esplorarono ogni forma di espressione, dalla pittura alla scultura, alla letteratura (poesia e teatro), la musica, l'architettura, la danza, la fotografia, il cinema e persino la gastronomia. La denominazione ufficiale del movimento si deve al poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti

NEL 1909 PUBBLICA A PARIGI IL MANIFESTO DEL FUTURISMO

Page 3: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al

I FUTURISTI DICHIARANO LA PROPRIA ASSOLUTA FIDUCIA NEL PROGRESSO, IN NOME DEL QUALE TUTTO DEVE ESSERE RINNOVATO.

IL FUTURISMO RIFIUTA L'ARTE DEL PASSATO; ADDIRITTURA AUSPICA LA DISTRUZIONE DEI MUSEI E DELLE LORO OPERE.

IN REALTÀ IL LORO LINGUAGGIO VIOLENTO È UNA PROVOCAZIONE PER SCUOTERE IL MONDO DELL'ARTE.

…la guerra viene intesa come "igiene dei popoli“…..

I FUTURISTI AMANO LA GIOVENTÙ, L'INDUSTRIA MODERNA, LE NUOVE INVENZIONI DELLA TECNICA COME LE AUTOMOBILI E GLI AEREI.LA VELOCITÀ, L'ENERGIA, IL ROMBO DEL MOTORE SONO PER LORO PIÙ BELLI DELLE OPERE D'ARTE DEL PASSATO.

Page 4: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al

Tra i principali esponenti troviamo UMBERTO BOCCIONI, pittore e scultore

PRIME OPERE

i moti dell'animo sono espressi attraverso lampi di luce, spirali e linee ondulate disposte diagonalmente, dove la città, quasi organismo vivo, ha peso preponderante rispetto alle presenze umane.

Stati d'animo n. 1. Gli addii, 1911

Rissa in galleria, 1910

Page 5: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al

PROPRIO UN CANTIERE IN COSTRUZIONE DELLA PERIFERIA MILANESE, BOCCIONI AMBIENTA LA CITTÀ CHE SALE, LA SUA PRIMA OPERA FUTURISTA.IL DIPINTO RIPROPONE PIÙ VOLTE L'IMMAGINE DI UN CAVALLO AL GALOPPO NELLA PERIFERIA IN COSTRUZIONE. ALCUNI OPERAI SI ATTACCANO ALLE BRIGLIE PER FERMARE LA SUA CORSA, MA INUTILMENTE.L'ANIMALE IN MOVIMENTO È SIMBOLO DI ENERGIA E PROGRESSO.

IL PITTORE HA STESO IL COLORE CON TRATTI RAPIDI CREANDO SENSAZIONI DI MOVIMENTO VORTICOSO.

HA ACCOSTATO COLORI COMPLEMENTARI PER ACCENTUARE IL CONTRASTO CROMATICO.

Page 6: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al
Page 7: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al

BOCCIONI TRASFERISCE ANCHE NELLA SCULTURA LA RAPPRESENTAZIONE DEL MOVIMENTO.

QUESTA È UN'OPERA FIGURATIVA ( NON ASTRATTA), IN QUANTO RICONOSCIAMO IL SOGGETTO: UNA FIGURA UMANA SENZA BRACCIA; TUTTAVIA LE SINGOLE PARTI SONO SCHEMATIZZATE E APPAIONO DEFORMATE.

EGLI CREA INTORNO AL CORPO UNA SORTA DI SCIA O DI ONDA.LA SCULTURA QUINDI NON TRASMETTE SOLO L'IDEA DI UN CORPO CHE AVANZA, MA DA' ANCHE LA SENSAZIONE DELLA FORZA NECESSARIA A CAMMINARE O A CORRERE.TUTTE LE PARTI DELLA SCULTURA, DAI MUSCOLI AL COPRICAPO ASSUMONO UNA FORMA AFFUSOLATA E AERODINAMICA.

Page 8: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al

-Figura umana che cammina ‘senza’ involucro esterno figura anatomica + macchina

-L’opera alterna cavità, rilievi, pieni e vuoti frammentato e discontinuo chiaroscuro fatto di frequenti e improvvisi passaggi dalla luce all'ombra

Forme uniche della continuità nello spazio, 1913

Page 9: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al

Un altro importante esponente è GIACOMO BALLA, pittore

L’opera ‘Lampada ad arco’ segnò il passaggio definitivo dal divisionismo al futurismo (che però sarebbe stato rifiutato dai compagni per una mostra di Parigi del 1912).

La sua adesione al futurismo fu tale da iniziarsi a firmare "FuturBalla".

Se Boccioni è simbolico, Balla è fotografico e analitico. Ancora legato a principi cubisti, non è raro che realizzi sequenze fotogrammetriche di una scena, per rendere il movimento,piuttosto che affidarsi alla tecnica pittorica: è il caso delle due opere che seguono

Page 10: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al

Bambina che corre sul balcone, 1912

Olio su tela - 125x125 cm

scompone il movimento del soggetto sequenza regolare di piccoli spostamenti lungo un asse orizzontale, riequilibrato dal ritmo verticale dell'inferriata del balcone

Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912

Olio su tela - 91x110 cm

sono presenti le diverse immagini delle zampe e della coda del cane nella

successione determinata dal moto, e lo stesso per le gambe della padrona e per

l'oscillazione del guinzaglio

Page 11: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al

ARCHITETTURA FUTURISTA

« Il problema dell'architettura moderna non è un problema di rimaneggiamento lineare. Non si tratta di dover trovare nuove sagome, nuove marginature di finestre e di porte, di sostituire colonne, pilastri, mensole con cariatidi, mosconi, rane (...): ma di creare di sana pianta la casa nuova, costruita tesoreggiando ogni risorsa della scienza e della tecnica.... »

(Antonio Sant'Elia, dal Messaggio posto a prefazione della mostra del gruppo Nuove Tendenze del 1914)

La Stazione di servizio, in stile futurista, "Fiat Tagliero", costruito ad Asmara nel1938.

Page 12: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al

All'inizio del 1914 Antonio Sant'Elia pubblica il Manifesto dell'Architettura futurista, dove espone i principi di questa corrente.

Al centro dell'attenzione c'è la città, vista come simbolo della dinamicità e della modernità. Tutti i progetti creati da questi si riferiscono a città del futuro: in contrapposizione all'architettura tradizionale, vista come inadeguata, le città idealizzate dagli architetti futuristi hanno come caratteristica fondamentale il movimento, i trasporti e le grandi strutture.

I futuristi, infatti, compresero immediatamente il ruolo centrale che i trasporti avrebbero assunto successivamente nella vita delle città.

Page 13: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al

utilizzo di linee ellittiche e oblique : simboleggia rifiuto della staticità per una maggior dinamicità privi di una simmetria classica, le teorie futuriste anticiparono i grandi temi e le visioni dell'architettura e della città che saranno proprie del Movimento Moderno

Page 14: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al

In contraddizione con il Futurismo è stata la corrente crepuscolare

Il Futurismo, nascendo in un'epoca decadente, ha avuto tantissime contraddizioni. All'immobilismo scolastico e accademico ereditato dalle "tre corone" della poesia decadente (Carducci, Pascoli e D'Annunzio)*** i futuristi oppongono la dinamicità, il distruttivismo e, all'armonia e alla raffinatezza, contrappongono il disordine delle parole.Secondo i futuristi, questi poeti devono essere completamente rinnegati perché incarnano esattamente i quattro ingredienti intellettuali che il Futurismo vuole abolire:1. la poesia morbosa e nostalgica;2. il sentimento romantico;3. l'ossessione della lussuria;4. la passione per il passato.

*** Giosuè Carducci (1835– 1907) è stato un poeta e scrittore italiano. Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura nel 1906.

Giovanni Pascoli (1855-1912) Pascoli, malgrado la sua formazione eminentemente positivistica, è, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano

Gabriele D’Annunzio (1863-1938), soprannominato il ‘Vate’ (profeta) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico e giornalista italiano

Page 15: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al

LO SVILUPPO DEL FUTURISMO

Page 16: Il primo Novecento IL FUTURISMO - scuolelivigno.weebly.com · ambienta la cittÀ che sale, la sua prima opera futurista. il dipinto ripropone piÙ volte l'immagine di un cavallo al

Il secondo Futurismo è sostanzialmente diviso in due fasi

PRIMA FASE:

Dal 1918 (2 anni dopo la morte di Umberto Boccioni) al 1928:

- forte legame con la cultura postcubista e costruttivista

- Legami con il regime fascistaSECONDA FASE:

Dal 1929 al 1938 ed è molto più legata alle idee del surrealismo.

questa corrente, che si conclude attraverso il cosiddetto Terzo Futurismo, porta anche all'epilogo del Futurismo stesso

Recentemente, influenzati dal futurismo, da Internet e dalla fantascienza, si segnalano nuovi giovani movimenti underground quali il netfuturismo e il connettivismo,gruppo letterario.