Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

download Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

of 49

Transcript of Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    1/49

    Strutture in muratura e a telaio

    Inroduzione alla teoria delle strutture

    Nel campo delle costruzioni il termine struttura è spesso usato per indicare qualcosa di più specifico di un sistema di

    relazioni. Con tale termine si indica il complesso di opere specificamente dedicate a sopportare i carichi che gravano su

    di esse e necessarie per la stabilità dell’insieme.

    I carichi si dividono in statici e dinamici. I carichi statici sono il peso proprio della struttura ovvero i carichi permanenti

    sulla struttura ( pavimenti, manti di copertura, macchinari fissi,etc..) ed i carichi accidentali o sovraccarichi gravanti

    sulla struttura in modo non permanente (persone, arredi, neve, vento, ecc.).

    I carichi dinamici sono forze di cui può variare l’intensità, come l’azione sismica.

    I carichi possono essere considerati concentrati se agiscono su una superficie piccola e possono essere pensati come

    agenti in un punto della struttura, oppure possono essere considerati distribuiti se la loro azione è distribuita su una

    superficie sufficientemente ampia.La struttura tende a reagire ai carichi con forze di reazione espresse dai vincoli (reazioni vincolari).

    La struttura è in equilibrio statico quando le reazioni vincolari ed i carichi si annullano a vicenda creando un sistema a

    risultante nulla.

    Il sistema murario Il sistema trilitico

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    2/49

    La muratura :l’elemento portante

    Organizzazione della maglia strutturale.

    Nella costruzione in muratura la struttura portante viene determinata

    attraverso la valutazione delle caratteristiche di resistenza a

    compressione dei materiali impiegati: qualità della pietra, dei laterizi,

    delle malte etc.

    La definizione dei moduli strutturali in base ai quali viene attuata la

    compartimentazione dell’edificio dipende dall’assetto tipologico e

    morfologico della fabbrica e quindi dall’articolazione degli spazi

    interni e dalla modalità di orditura degli impalcati ( solai).

    Sinteticamente possiamo suddividere il sistema costruttivo in

    muratura portante in tre categorie :Strutture portanti a scatola; (reticoli murari cellule chiuse )

    Strutture portanti a setti paralleli; ( reticoli murari a cellule aperte)

    Strutture portanti a setti irregolari

    Strutture a piloni cavi : tra trilitico e murario ( n.b. questa tipologia

    costruttiva risulta solo strumentale per la descrizione di di alcuni

    particolari sistemi costruttivi a cellule chiuse).

    V. Scamozzi le murature da Dell’idea dell’architettura universale , Venezia 1615

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    3/49

    Traitè de l’art de batir di J. Rondelet 1802-07

    Diverse maniere di combinare i mattoni per formare

    muri,divisioni o tramezzi

    Dimostrazione del diverso comportamento alle azioni

    orizzontali di un muro isolato rispetto ad unoammorsato ad una estremità.

    La stabilità: ogni struttura ha un suo grado di stabilità

    che varia dalla tipologia muraria prevista ovvero dal

    rapporto con i materiali utilizzati - pietre naturali,

    pietre artificiali, agglomerati, strutture miste- , dalle

    loro caratteristiche di resistenza alle sollecitazioni a

    compressione, dai criteri di assemblaggio - murature

    con pietrame informe, con pietre da taglio, conlaterizio, murature composite gettate- e dal rapporto

    tra spessore ed altezza libera del muro. Tale rapporto

    secondo la tradizione varia da 1/10 a 1/12

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    4/49

    G. Breymann Trattato generale di costruzioni civili 1853

    Spessori murari e vari impalcati.

    Spessori murari: soluzioni d’angolo ortogonali.

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    5/49

    Maglia strutturale

    Genericamente per maglia modulare, si indica lo schema

    organizzativo degli elementi strutturali. Una rete

    geometrica che ordina l’impianto costruttivo e spaziale

    dell’edificio .

    Struttura con muri paralleli longitudinali

    Struttura con muri paralleli trasversaliStruttura con muri a cellule aperte

    Struttura con muti a cellule chiuse

    St. Etienne , Auxerre, pianta e sezione 1215,1540

    Maglie e schemi di organizzazione

    delle murature portanti e della

    tessitura dei solai

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    6/49

    Solaio monodirezionale.

    Il solaio è tessuto trasversalmente all’andamento

    longitudinale della struttura poggiandosi sulle murature

    portanti che si distinguono dalle murature di controvento.

    Solaio bi-rezionale a piastra.Il solaio è tessuto nelle due direzioni principali appoggiandosi

    sulle murature portanti che corrispondono all’intera maglia

    strutturale.

    Solai o impalcato

    Si distinguono due fondamentali modalità di tessitura dei solaio o

    impalcato: monodirezionale , con solaio appoggiato ai due estremi su

    muri portanti e bidirezionale con solaio appoggiato su tutti i lati.

    Il sistema monodirezionale è più adatto a configurazioni rettangolari. Il

    lato maggiore è da considerare come muro portante mentre i lati minori

    svolgono i ruolo di muri di controvento: il primo sostiene i carichiverticali, mentre il secondo si oppone ai fenomeni di instabilità

    orizzontale. Il sistema di solaio con tessitura bi-direzionata invece è più

    idoneo per configurazioni murarie quadrate. I muri in questo caso sono

    da considerare a tutti gli effetti muri portanti e di controvento.

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    7/49

    Strutture in muratura

    La scatola. Sistema a cellule chiuse.

    Il sistema a scatola portante è il sistema costruttivo più antico.

    Il sistema di costruzione a scatola rappresenta lo sviluppo tipico delle costruzioni in muratura. Per sistema ascatola chiusa si intende descrivere la forma geometrica matrice della struttura portante in grado di definire un

    volume di spazio concluso in tutti i suoi lati(spazialità introversa). I rapporti con l’esterno sono limitati ad

    aperture di finestre e porte. La possibilità di articolare liberamente gli spazi interni è condizionata dal reticolo

    murario portante che risulta vincolante, così come invariabile è l’organizzazione del reticolo murario per edifici

    a più livelli . I sistemi di distribuzione si distinguono per una estrema semplicità geometrica riflettendo tale

    carattere anche nell’immagine esterna.

    Le forme chiuse rappresentano la soluzione ottimale sia per tessiture di impalcati di tipo monodirezionale che

    per tessiture bidirezionali a piastra.

    J. Rondelet Della stabilità dei muri e dimostrazione delmetodo 1802-1807  J.N.Durand , Precis des lecons données a l’ ecoleroyale polytechnique , Paris 1823

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    8/49

    J. Soane Casa Oulton 1780cc.a.

    Variante morfologiche di piante con moduli

    strutturali a cellule chiuse e cellula aperta

    La scatola. Sistema a cellule chiuse e aperte

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    9/49

    La scatola. Sistema a cellule chiuse.

    L.I.Kahn Casa Fleisher 1959

     A. Mateus Casa in muratura

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    10/49

    C. Baeza Casa Gaspar 

    La scatola. Sistema a cellule chiuse.

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    11/49

    Strutture portanti a setti paralleli 

    Muri longitudinali

    Muri trasversali

    Per sistema di costruzione a setti paralleli si intende una disposizione di murature portanti allineate secondo la

    direzione principale di sviluppo della fabbrica. Naturalmente la struttura a setti paralleli nella sua espressionearchitettonica e strutturale offre una immagine di omogeneità, in cui, l’allineamento viene riconosciuto come

    principio di ordinamento dello spazio . L’organizzazione interna si caratterizza quindi nel definire una spazialità

    fortemente direzionata verso la luce, stabilendo una relazione diretta con l’esterno.

    Da una da un punto di vista costruttivo la struttura a setti paralleli è un sistema di pareti portanti rese stabili dal

    raccordo con l’orditura monodirezionale del solaio disposta ortogonalmente all’andamento dei setti.

    L’esposizione dei criteri che seguono assegna al sistema di costruzione a setti precisi compiti costruttivi

    limitandone la sua utilizzazione:

    limitazione della larghezza delle campate della maglia costruttiva;

    pareti interne piene con funzione di controventatura ;

    pareti interne di definizione dell’involucro architettonico senza limitazioni costruttive con massima incidenza

    luminosa , e massima proiezione verso l’esterno ;

    sviluppo limitato in altezza;

    Le Muet , “Manière de batir…..” 1623

    G. Rondelet , Solai in legno 1802-1807

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    12/49

    Varietà morfologiche di piante con moduli strutturali a muri

    portanti longitudinali.

    Strutture portanti a setti paralleli

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    13/49Le Corbusier  , Le case “  Jaoul ” Parigi 1952

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    14/49

    R. Piano Fondazione Bejeler Basilea 2000

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    15/49

    Strutture portanti a setti irregolari 

    Al contrario dei setti paralleli o delle scatole chiuse - i primi che seguono una logica di sequenza regolare

    unidirezionale, le seconde che seguono una logica di integrazione ordinata di spazi chiusi bidirezionati-, la

    struttura a setti irregolari prevede una posizione libera delle pareti portanti di supporto alla copertura o al

    solaio. Possiamo distinguere due caratteristiche fondamentali:

    una impostazione volumetrica continua, aperta e dinamica degli spazi e della forma come non è possibileottenere sia nel caso di strutture a setti paralleli ma soprattutto nelle “scatole”;

    una struttura tipologica caratterizzata prevalentemente da unità individuali piuttosto che seriali e ripetitive;

    tale condizione favorisce una organizzazione degli spazi e delle relazioni con l’esterno di tipo estroverso e

    pluridirezionale. Il sistema a setti irregolari è senza dubbio il più moderno tra i sistemi esposti finora. La pianta

    non è più concepita come giustapposizione di stanze che nel loro iterativo ripetersi descrivono

    l’organizzazione e l’ordine funzionale; gli spazi vengono creati dalla combinazione di porzioni di pareti

    portanti: la spazialità assume identità funzionali attraverso una successione fluida di ambiti d’uso .

    Contrapposizione tra linee verticali e orizzontali:

    P.Mondrian 1917 Th. Van Doesburg 1918

    Scomposizione di volumi in piani :

    Th.van Doesburg, 1920 Controcostruzione

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    16/49

    Strutture portanti a setti irregolari 

    Mies van der Rohe, Villa di mattoni 1923

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    17/49

    F.L. Wright casa D.D. Martin , Buffalo 1904

    Strutture portanti a setti irregolari 

    Strutture portanti a setti irregolari

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    18/49

    Mies van der Rohe, Padiglione tedesco Barcellona 1929

    Strutture portanti a setti irregolari 

    Strutture a piloni cavi in muratura portante

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    19/49

    Strutture a piloni cavi in muratura portante

    La struttura a piloni cavi in muratura portante descrive una tecnica costruttiva che si pone in modo equidistante tra il

    sistema trilitico e quello murario, tra il principio di distribuzione concentrata dei carichi  – i piedritti compressi che

    sostengono l’architrave - e il principio di distribuzione lineare dei carichi –il muro omogeneamente compresso a sostegno

    dell’impalcato. La disposizione sul piano base dei “monoliti” è libera: tuttavia essa è regolamentata da una maglia

    geometrica di riferimento, all’interno della quale vengono disposti “liberamente” i piloni in modo tale da rispettare sia

    l’organizzazione tipologico-spaziale  –un organismo centralizzato, lineare, a pettine a griglia etc- sia l’equilibrio statico dellastruttura.

    I sostegni verticali sono sinteticamente descritti come pilastri “megalitici” a sostegno di una struttura sovrastante

    orizzontale : una lastra rigida monolitica con tessitura bidirezionale. Una tettonica così concepita caratterizza la spazialità

    interna mediante una chiara dialettica tra gli opposti: volumi materici e l’“immateriale vuoto”, lo spazio libero.

    La dialettica tra spazi serviti e serventi, tra spazialità libera e spazialità conclusa .

    Le masse murarie -i piloni - in relazione alla sovrabbondante quantità di materia , si modificano, trasformandosi da piloni

    pieni a piloni cavi : delle stanze murarie chiuse, introverse, elementi portanti della struttura architettonica.

    Sul piano funzionale esse si identificano come spazi “specializzati”: strutture “serventi” ,- stabili ed invarianti, contrappunti

    visuali e materici rispetto alle fluide dinamiche che caratterizzano la libera spazialità degli ambiti compresi.

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    20/49P. Zumthor Terme di Vals , 1997

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    21/49

    P. Zumthor Terme di Vals , 1997

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    22/49

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    23/49

    P. Zumthor Terme di Vals , 1997

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    24/49

    A. Mateus

    Strutture a telaio

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    25/49

    Strutture a telaio

    Il principio del telaio si basa sul fatto che il piedritto e “l’architrave” ovvero il pilastro e la trave sono collegati tramite vincoli

    d’incastro più o meno perfetti oppure a cerniera sfruttano le loro proprietà elastiche.

    La ripetizione dei piedritti (pilastri) in verticale e degli architravi (travi) in orizzontale genera dei telai tridimensionali :

    schemi strutturali a gabbia o ascheletro indipendente.

    Nelle strutture elastiche a scheletro indipendente le murature di chiusura dell’edificio, l’involucro, sono necessariamente di

    tamponamento e svolgono una funzione portante non principale dando solo un contributo alla rigidezza orizzontale.

    Strutture a telaio

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    26/49

    Struttura a scheletro indipendente in c.a. Genova 1906

    Strutture a telaio

    Strutture a telaio

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    27/49

    M. Ridolfi W. Frankl Edifici a torre vialeEtiopia, 1947-54

    Strutture a telaio

    Strutture a telaio

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    28/49

    Strutture a telaio

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    29/49

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    30/49

    Strutture a telaio

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    31/49

    Le Corbusier ,Case alla Weissenhofsiedlung , Stoccarda 1926_27

    Strutture a telaio

    Strutture a telaio

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    32/49

    Le Corbusier ,Case alla Weissenhofsiedlung , Stoccarda1926_27

    Strutture a telaio

    Strutture a telaio

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    33/49

    St uttu e a te a o

    Le Corbusier ,Case alla Weissenhofsiedlung , Stoccarda1926_27

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    34/49

    Le Corbusier ,Case alla Weissenhofsiedlung , Stoccarda1926_27

    I cinque punti per una nuova architettura:

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    35/49

    q p p

    1 I pilotis

    2 I tetti terrazzo

    3 La pianta libera

    4 La finestra a nastro

    5 La facciata libera

    (le corbusie e pierre janneret Stoccarda 1927)

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    36/49

    Le corbusier Casa La Roche-Jennaret, Parigi 1923

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    37/49

    Le corbusier Villa Stein_de Monzie , Vaucresson 1928

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    38/49

    Le Corbusier , Villa Savoye, Parigi 1928_31

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    39/49

    Le Corbusier , Villa Savoye, Parigi 1928_31

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    40/49

    Reticoli murari a cellule chiuse

    Sintesi sui principi costruttivi

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    41/49

    Sintesi sui principi costruttivi

    Dal sistema a setti paralleli al telaio

    Sintesi sui principi costruttivi

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    42/49

    Dal sistema a setti paralleli al telaio

    Sintesi sui principi costruttivi

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    43/49

    Sistema portante a setti irregolari

    Sintesi sui principi costruttivi

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    44/49

    Sistema murario a cellule chiuse. Solaio bi-direzionato

    Sintesi sui principi costruttivi

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    45/49

    Sistema murario a setti paralleli. Solaio mono-direzionato ed aperture

    Sintesi sui principi costruttivi

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    46/49

    Il telaio

    Sintesi sui principi costruttivi

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    47/49

    Struttura a telaio con tessitura del solaio mono direzionato

    Sintesi sui principi costruttivi

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    48/49

    Struttura a telaio con tessitura del solaio mono direzionato

    Sintesi sui principi costruttivi

  • 8/17/2019 Strutture_in_muratura_e_a_telaio_WEB.pdf

    49/49