Strutturazione corso g.e.s

5
DOCUMENTO DI SINTESI eLearning Project Graphic eLearning SpecialistRILEVAZIONE BISOGNI eLearning Graphic Specialist : Cos’è, Cosa Fa, Come lo Fa Specializzare le Proprie Competenze Trovare un Lavoro Quanto si guadagna, Come si Guadagna, QUANDO si Guadagna, Perché si GUADAGNA OBIETTIVI Conoscere i Vostri Scopi Personali Scomporre il vostro Scopo in Obiettivi e AiutarVi a Raggiungerli e SUPERARLI Imparare un MESTIERE x Trovare o Inventarsi un Lavoro DESTINATARI Privati & Liberi Professionisti Grafici COSA IMPARERAI la Progettazione di un Corso eLearning la Configurazione e la Gestione del Portale LMS “Moodle” Tutte le Funzioni dei Migliori e Più Innovativi SoftWare del Mondo UTILI alla Progettazione di Corsi eLeanring a Capire e Soddisfare i Bisogni Formativi di un Azienda la Creazione, la Progettazione e la Realizzazione di Contenuti Multimediali a Supporto di un Corso eLearning COSA CI FARAI Qualifichi il Tuo Curriculum Trovi un Lavoro T’Inventi un Lavoro Migliori il Tuo Lavoro Aumenti i Tuoi Ricavi I Migliori Alunni avranno l’Opportunità di Iniziare a Lavorare Con Noi *** PROGRAMMA 1. Introduzione Scopi e obiettivi del corso 2. Cos’è Definizione figura professionale

Transcript of Strutturazione corso g.e.s

Page 1: Strutturazione corso g.e.s

DOCUMENTO DI SINTESI

eLearning Project “Graphic eLearning Specialist”

RILEVAZIONE

BISOGNI

eLearning Graphic Specialist: Cos’è, Cosa Fa,

Come lo Fa…

Specializzare le Proprie Competenze

Trovare un Lavoro

Quanto si guadagna, Come si Guadagna, QUANDO si

Guadagna, Perché si GUADAGNA

OBIETTIVI Conoscere i Vostri Scopi Personali

Scomporre il vostro Scopo in Obiettivi e AiutarVi a

Raggiungerli e SUPERARLI Imparare un MESTIERE x Trovare o Inventarsi un Lavoro

DESTINATARI Privati& Liberi Professionisti Grafici

COSA

IMPARERAI

la Progettazione di un Corso eLearning

la Configurazione e la Gestione del Portale LMS “Moodle”

Tutte le Funzioni dei Migliori e Più Innovativi SoftWare del

Mondo UTILI alla Progettazione di Corsi eLeanring

a Capire e Soddisfare i Bisogni Formativi di un Azienda

la Creazione, la Progettazione e la Realizzazione di

Contenuti Multimediali a Supporto di un Corso eLearning

COSA CI FARAI

Qualifichi il Tuo Curriculum

Trovi un Lavoro

T’Inventi un Lavoro

Migliori il Tuo Lavoro

Aumenti i Tuoi Ricavi

I Migliori Alunni avranno l’Opportunità di Iniziare a

Lavorare Con Noi***

PROGRAMMA 1. Introduzione

Scopi e obiettivi del corso

2. Cos’è Definizione figura professionale

Page 2: Strutturazione corso g.e.s

CORSO

2.1 Definizione eLearning

2.2 Definizione Graphic eLearning Specialist

2.3 Introduzione Moodle e Articulate

2.3.1 Definizione Moodle

2.3.2 Definizione Articulate

2.3.3 Definizione Scorm

3. Articulate Definizione delle funzionalità 3.1 Perché Articulate

3.2 Un software tre tool

3.3 Presenter

3.4 Storyline

3.3.1 Interfaccia

3.3.2 Timeline

3.3.3 Trigger

3.3.4 Stati dei Pulsanti

3.3.5 Inserire e Modificare Audio e Video

3.3.6 Motion Path

3.3.7 Lavorare con le variabili

3.3.8 Montaggio file

3.3.9 Pubblicazione Files

3.5 Numerazione files

3.4. Engage

3.4.1 Faq

3.4.2 Glossario

3.4.3 Diagramma

3.5 Quizmaker

3.5.1 Graded

3.5.2 Drag&Drop

3.5.3 Survey

3.5.4 Freeform

Page 3: Strutturazione corso g.e.s

4. Camtasia 5. Audacity 6. Ivona 7. Dictation 8. Windows Movie Maker 9. Moodle Definizione delle funzionalità

9.1 Perché Moodle

9.2 Funzionalità dell’account

9.2.1 Menù di Navigazione

9.2.2 Impostazioni del Profilo

9.3 Amministrazione del sito

9.3.1 Gestione del tema

9.3.2 Amministrazione del Sito

9.3.2.1 Modificare i blocchi

9.3.2.2 Plugin

9.3.2.3 Upload Scorm

9.4 Creare un corso

9.4.1 Categorie

9.4.2 Impostazioni del corso

9.4.2.1 Tracciamento del completamento

9.2.2.2 Disponibilità condizionata

9.4.3 Definizione Attività

9.4.4 Attività: Forum

9.5 Migliorare le performances di Moodle

10. STORYBOARD MODEL

Page 4: Strutturazione corso g.e.s

METODOLOGIE

DIDATTICHE

Le nostre metodologie didattiche partono dal principio che: la

formazione è attenzione alla persona, consapevolezza che l’apprendimento è un processo complesso che coinvolge

l’intelligenza e l’emozione; è la capacità di CREARE stimoli per

pensare meglio, per relazionarsi agli altri con più libertà e positività,

per lavorare con meno stress e PIU' efficacia. Formazione è

consapevolezza dei molteplici luoghi e delle varie forme d’apprendimento delle persone, dove al primo posto va collocata la valorizzazione della concreta esperienza del quotidiano e

l’apprendimento cooperativo. Formazione è servizio, di grande

valore sociale, culturale, organizzativo, economico. Va quindi gestita

con RIGORE e professionalità nei confronti dei partecipanti, dei

committenti, dei collaboratori. Formazione è innovazione

continua, attraverso la ricerca e la sperimentazione delle migliori

forme d’apprendimento. Il confronto con le ricerche in atto nelle

varie discipline delle scienze umane è necessario per fornire risposte.

Siamo assolutamente convinti che la formazione è uno dei piaceri

della persona e che rendere piacevole l’apprendimento deve essere uno degli OBIETTIVI centrali di chi si occupa di formazione delle

persone. Solo così sarà possibile l’apprendimento continuo, per tutto l’arco della vita. Formazione è sviluppo integrale della persona.

Si avvale delle varie forme espressive create dalla cultura umana,

compresa la musica, la pittura, il teatro, la letteratura, il cinema, lo sport, le grandi imprese scientifiche. Formazione è capacità di comprendere e vivere da protagonisti i cambiamenti economici e

sociali. La formula adottata è quella della "full-immersion", che

grazie alla durata breve ma intensiva, garantisce la rapidità e, al

tempo stesso, l'efficacia del metodo, unita ad una “Long-Full-

Immersion”, un ITER formativo continuo a distanza che trasformerà

gli argomenti trattati di quotidiana attualità, in modo da rendere

complete, aggiornate e indelebili le informazioni acquisite.

DOTAZIONE

DIDATTICA

Tutti i partecipanti al corso dovranno disporre di:

1) PC Windows e Connessione ad Internet

Tutti i partecipanti al corso avranno in dotazione:

1) Una dispensa riepilogativa degli argomenti trattati

2) Attestato di partecipazione al corso

3) Assistenza e-mail X n. 1 mese

4) Coaching Personale**

Page 5: Strutturazione corso g.e.s

* X Usufruire dello Sconto è Obbligatorio l’Iscrizione al Corso entro n. 5 Giorni dalla Comunicazione dei Dettagli dell’Offerta **Il Coaching Personale è riservato agli studenti che risulteranno essere idonei dopo aver frequentato il corso. Tale Coaching è un’integrazione Formativa del Corso finalizzata ad un Percorso di Inserimento in Azienda *** al Termine del Per-Corso Formativo i Migliori Studenti Verranno Selezionati x Lavorare Con Noi. Il Rapporto Lavorativo non sarà in alcun modo di Subordinazione, ma esclusivamente di Natura Consulenziale e la Retribuzione sarà di €10 per ogni ora lavorativa effettuata.

CORPO DOCENTI

Le professionalità coinvolte in tutti i progetti formativi di Aste University, compreso questo corso, sono tutte dotate di Profili sia Curriculari che Esperenziali di Altissimo spessore. Specialisti riconosciuti nelle varie aree d’intervento: Ideazione, Progettazione, Realizzazione, in grado di donare ai partecipanti un'esperienza Unica e soprattutto estremamente Utile.

LUOGO Nessun Spostamento. Nessun Ulteriore Costo di Viaggio. Nessun Fastidio di Dover Prenotare Mezzi e Alberghi. Si Può Frequentare questo Corso Comodamente da Casa o dall’Ufficio. È Sufficiente Avere un Computer con degli Autoparlanti e una Linea ADSL per Poter Accedere alla Nostra Piattaforma eLearning, dove Potrete Beneficiare di Tutti i Vantaggi Tipici di un Università OnLine.

DURATA Il Corso è Ricco d’informazioni ed Esercitazioni, non c’è una Durata Minima o Massima, ma Le Consigliamo di Prendersi il Suo Tempo per Visionare Con Cura tutto il Materiale, Riflettere, Studiare e Assimilare

INVESTIMENTO

eMail: [email protected]

Office: +39 0862-410497

Mobile: +39 392-7693582

Fax: +39 0862-1960440

Website: www.marketingstrategy.it/Blog/

Forum: www.marketingstrategy.it/supporto/forum/