Storiografia e Geografia letteratura greca

2
7/22/2019 Storiografia e Geografia letteratura greca http://slidepdf.com/reader/full/storiografia-e-geografia-letteratura-greca 1/2 STORIOGRAFIA E GEOGRAFIA GLI STORICI GRECI DELL’Età AUGUSTEA Diodoro (prima di Augusto) siculo-scrive la BIBLIOTEA storia c!e va dalle origi"i del mo"do #i"o alle campag"e di cesare i" gallia-$% li&ri divisi successivame"te i" pe"tadi e decadi' el proemio-#i"alit ideali e pratic!e su cui &asa la storia(gara"te della storia come si"tesi) !a #atto molti viaggi * i"#o ma usa molte altre #o"ti (tesia E#oro Timeo +oli&io,e a""alisti roma"i)' La li"gua .OI/ "arra0io"e scorrevole gra0ie a a"eddoti icola Damasce"o precettore di #igli di A"to e leopatra/ amico di Augusto/ storia universale( da origi"i a morte di Erode) perduta,usa "ella parte #i"ale esperie"0e dirette' Giu"ti a"c!e parti di vita di Augusto ( e"comiastico) Dio"igi di Alicar"asso-retorica/ storeogra#ia e critica letteraria- u"o dei capiscuola dell1atticismo (moderato) antichità di roa!dalle origi"i della citt2 #i"o +G+u"ica/ i" 3% li&ri(i" parte)' 4oleva prese"tare i #atti e le istitu0io"i di Roma ai Greci-ammira0io"e * societ roma"a- scritti di retorica- sugli oratori antichi( dedicato a iseo isocrate e lisia e sullo stile di deostene " "o" o&&iettivo i" scritti teorici (sulla dis#osi$ione delle #arole e sull’iita$ione  A%%IA&O E ARRIA&O Appia"o "ato alla #i"e del I sec d/ avvocato e impiegato di stato- scrive storia roana( da E"ea a Traia"o) ("o" i"tegro) "o sc!ema a""alistico ma storie locali 5 6SA .OI/ #orme classic!eggia"ti e lati"ismi Arria"o di icomedia i" Biti"ia (alu""o di Epitteto) dive"ta legato imperiale i" appadocia/ poi caric!e pu&&lic!e ad Ate"e' Attivita simili a Se"o#o"te (vita pu&&lica e studi #iloso#ici) segue atticismo ma co" #orma elega"te' Storeogra#ia importa"te (storia dei diadochi' anaasi di alessandro" vuole elimi"are eleme"ti iper&olici e legge"darie di Ale) 7 imita la ma"iera degli a"tic!8i logogra#i e erodoto (uso del dialetto io"ico) CASSIO DIO&E' ERODIA&O' )OSI*O assio dio"e cocceia"o "asce i" &iti"ia/ alta co"di0io"e sociale/ carriera politica (se"at/ 3*o"sole/ proco"s  + scrive storia di roa (e"orme-9% li&ri/ rimasti solo 3:)/ metodo compilatorio co" #o"ti scelte &e"e/ pre"de idea ge"erale5 criterio a""alistico/ ma co" collegame"ti li&eri (i"dividua ragio"i di #atti storici) "o" e##icacia drammatica/ "o" #luido Erodia"o #orse dalla Siria/ occupa caric!e pu&&lic!e mi"ori- scrive storia dell’i#ero do#o *arco (aurelio+ ' ricorre a #o"ti scritte e memorie perso"ali5 "o" sempre atte"di&ile ;osimo all1i"i0io del 4I sec d storia nuova (#i"o a prima co"<uista di alarico) / paga"o7 attri&uisce rovi"a dell1impero a a&&a"do"o dell1a"tica religio"e(attacca imperatori cristia"i) STRA,O&E  la geogra#ia come discipli"a #iloso#ica/ uomo protago"ista *= ci vive(#u"0io"e descritt della storia) ("asce "el >? sec a)accosta allo stoicismo/ viaggia ta"to' Scrive coentari storici (opera storeogr di roma #i"o a >$$ a) e avvenienti do#o %oliio- la geogra.ia (di#e"de veridicit di Omero e descrive L1europa asia e a#rica-da carti"a criticata di Eratoste"e) 5 stile semplice e =oi" elle"istica %AUSA&IA periegesi7descri0io"e di viaggi di piacere per co"oscere "uovi luog!i5 viaggia ta"to/ scrive descr della grecia ( opere d1arte) osserva direttame"te@#o"tili&ri(i" #eriegesi  a"c!e digressio"i varie/ mito/ storia/ religio"e,) importa"teutile *= ta"ti aspetti degli edi#ici e dell1arte e storia di importa"0a' Studi mitogra#ico-religiosi(culti e legge"de)' Scopo7arte come letteratura (modo di scrittura semplice/ tipo erodoto)/ c!e rima"e "el tempo

Transcript of Storiografia e Geografia letteratura greca

Page 1: Storiografia e Geografia letteratura greca

7/22/2019 Storiografia e Geografia letteratura greca

http://slidepdf.com/reader/full/storiografia-e-geografia-letteratura-greca 1/2

STORIOGRAFIA E GEOGRAFIA

GLI STORICI GRECI DELL’Età AUGUSTEA

Diodoro (prima di Augusto) siculo-scrive la BIBLIOTEA storia c!e va dalle origi"i del mo"do #i"o

alle campag"e di cesare i" gallia-$% li&ri divisi successivame"te i" pe"tadi e decadi'

el proemio-#i"alit ideali e pratic!e su cui &asa la storia(gara"te della storia come si"tesi) !a #atto

molti viaggi * i"#o ma usa molte altre #o"ti (tesia E#oro Timeo +oli&io,e a""alisti roma"i)' La

li"gua .OI/ "arra0io"e scorrevole gra0ie a a"eddoti

icola Damasce"o precettore di #igli di A"to e leopatra/ amico di Augusto/ storia universale( da

origi"i a morte di Erode) perduta,usa "ella parte #i"ale esperie"0e dirette' Giu"ti a"c!e parti di

vita di Augusto ( e"comiastico)

Dio"igi di Alicar"asso-retorica/ storeogra#ia e critica letteraria- u"o dei capiscuola dell1atticismo

(moderato) antichità di roa!dalle origi"i della citt2 #i"o +G+u"ica/ i" 3% li&ri(i" parte)' 4oleva

prese"tare i #atti e le istitu0io"i di Roma ai Greci-ammira0io"e * societ roma"a- scritti di

retorica-sugli oratori antichi( dedicato a iseo isocrate e lisia e sullo stile di deostene

" "o" o&&iettivo i" scritti teorici (sulla dis#osi$ionedelle #arole e sull’iita$ione

 A%%IA&O E ARRIA&O

Appia"o "ato alla #i"e del I sec d/ avvocato e impiegato di stato- scrive storia roana( da E"ea a

Traia"o) ("o" i"tegro) "o sc!ema a""alistico ma storie locali 5 6SA .OI/ #orme classic!eggia"ti

e lati"ismi

Arria"o di icomedia i" Biti"ia (alu""o di Epitteto) dive"ta legato imperiale i" appadocia/ poi

caric!e pu&&lic!e ad Ate"e' Attivita simili a Se"o#o"te (vita pu&&lica e studi #iloso#ici) segue

atticismo ma co" #orma elega"te' Storeogra#ia importa"te (storia dei diadochi' anaasi di

alessandro"vuole elimi"are eleme"ti iper&olici e legge"darie di Ale) 7 imita la ma"iera degli

a"tic!8i logogra#i e erodoto (uso del dialetto io"ico)

CASSIO DIO&E' ERODIA&O' )OSI*O

assio dio"e cocceia"o "asce i" &iti"ia/ alta co"di0io"e sociale/ carriera politica (se"at/

3*o"sole/ proco"s + scrive storia di roa (e"orme-9% li&ri/ rimasti solo 3:)/ metodo compilatorio

co" #o"ti scelte &e"e/ pre"de idea ge"erale5 criterio a""alistico/ ma co" collegame"ti li&eri

(i"dividua ragio"i di #atti storici) "o" e##icacia drammatica/ "o" #luido

Erodia"o #orse dalla Siria/ occupa caric!e pu&&lic!e mi"ori- scrive storia dell’i#ero do#o *arco

(aurelio+ ' ricorre a #o"ti scritte e memorie perso"ali5 "o" sempre atte"di&ile 

;osimo all1i"i0io del 4I sec d storia nuova (#i"o a prima co"<uista di alarico) / paga"o7

attri&uisce rovi"a dell1impero a a&&a"do"o dell1a"tica religio"e(attacca imperatori cristia"i)

STRA,O&E  

la geogra#ia come discipli"a #iloso#ica/ uomo protago"ista *= ci vive(#u"0io"e descritt della storia)

("asce "el >? sec a)accosta allo stoicismo/ viaggia ta"to' Scrive coentari storici (opera

storeogr di roma #i"o a >$$ a) e avvenienti do#o %oliio- la geogra.ia (di#e"de veridicit di

Omero e descrive L1europa asia e a#rica-da carti"a criticata di Eratoste"e) 5 stile semplice e =oi"

elle"istica

%AUSA&IA

periegesi7descri0io"e di viaggi di piacere per co"oscere "uovi luog!i5 viaggia ta"to/ scrive descr

della grecia ( opere d1arte) osserva direttame"te@#o"tili&ri(i" #eriegesi  a"c!e digressio"i varie/

mito/ storia/ religio"e,) importa"teutile *= ta"ti aspetti degli edi#ici e dell1arte e storia di importa"0a' Studi mitogra#ico-religiosi(culti e legge"de)' Scopo7arte come letteratura (modo di

scrittura semplice/ tipo erodoto)/ c!e rima"e "el tempo

Page 2: Storiografia e Geografia letteratura greca

7/22/2019 Storiografia e Geografia letteratura greca

http://slidepdf.com/reader/full/storiografia-e-geografia-letteratura-greca 2/2

LE SIE;E ESATTE E AT6RALI5LE +SE6DOSIE;E

GALE&O E GLI STUDI DI *EDICI&A E /AR*ACOLOGIA

maggiore perso"alit di scie"0iato dell1impero/ laudio Gale"o/ "asce a +ergamo "el >38 d/

lavora i" u"a scuola di gladiatori/ si tras#erisce a roma/ medico di Carco Aurelio/ muore "el 3%%d' Opere opuscolo 0’il uon edico deve essere anche

.iloso.o’’ 123 titoli

Trattati di medici"a/ a"atomia e medici"a/ prog"osi/ patologia e terapia/ igie"e/ dietetica11etodo

tera#eutico’’' 0’arte edica’’  ripresa Ippocrate/ i"teresse per psicologia/ adesio"e al pe"siero

plato"ico'

Li"gua atticista/ ricerca c!iare00a/ a volte eccesso di ripeti0io"i e precisa0io"i/ persuasiva'

SORA&O DI E/ESO 4Roma/ prima met II sec d trattato di gi"ecologia i" $ li&ri

%OLI,ASIO  $ SE Dc/ medico imp Giulia"o/ compe"dio di medici"a i" % li&ri

DIOSCULIDE  seco"da met I sec d/ trattato sui edicinali 4 %% pia"te terapeutic!e' Scrittore

arido e pesa"te/ #ortu"a opera/ lati"o e ara&o/ Cedioevo'

L1ASTROOCIATOLECEO

CLAUDIO TOLE*EO egitto (>%%->9 d) scie"0iato poliedrico geogra#ia/ #isica/ musica

1alagesto’’ somma dell1astro"omia a"tica ripresa sistema tolemaico'

Tetrailos!trattato/ te"tativo attri&u0io"e metodologia e scie"ti#icit all1astrologia

scritti geogra.ici i"trodu0io"e alla geogra#ia (9%%% localit co" coordi"ate)

trattato di ottica (ri#ra0io"e)5 trattato di aronia

Li"gua=oi" ricca di tec"icismi/ esposi0io"e c!iara

DI4IA;IOE E CAGIA

SCIE&)A DI %REDIRE IL /UTURO4 ARTECIDORO (3?sec d) scrive l’inter#reta$ione dei sogni

( o"irocritica)

Di##usio"e della magia/ cor#us hereticus' oracoli caldaici