ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

16
ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA RESISTENZA In Jugoslavia gli studi storici sulle lotte per la libertà nel periodo tra le due guerre e sulla guerra di liberazione hanno avuto, specie nell'ul- timo decennio, il più ampio sviluppo, e se ne prospetta ora un’ulteriore estensione e approfondimento. Agli Istituti storici e alle riviste specializ- zate, alla pubblicazione di volumi e di saggi le autorità governative cen- trali e periferiche sono larghe di aiuti, sì che ormai la pubblicità sull’ar- gomento è quanto mai ricca e varia. E’ del resto naturale che sia così, ove si pensi all’ampiezza che la Resistenza ebbe in Jugoslavia, al suo rap- presentare, nello stesso tempo, la continuazione in nuove condizioni di lotte popolari dei due decenni precedenti e un moto nazionale-popolare a carattere risorgimentale e rivoluzionario, e infine al fatto che tutta la classe dirigente della Jugoslavia post-bellica è la stessa che promosse e diresse la lotta di liberazione. Particolarmente per la Jugoslavia è perciò necessario, volendo trattare pur sommariamente dell’organizzazione e della produzione storiografica sul movimento di liberazione, partire da un cenno alla situazione politica tra le due guerre e a quelle che furono le caratteristiche dell’occupazione nazifascista, delle forme di organizzazione e di lotta assunte dal movi- mento partigiano, dei suoi sviluppi e delle istituzioni in cui ebbe a sfo- ciare con la liberazione. E ciò tanto più per i legami, i rapporti di colla- borazione (e anche qualche elemento di frizione) che, specie nel Friuli- Venezia Giulia, si ebbero durante il ventennio e la Resistenza tra l’anti- fascismo italiano e quello jugoslavo. Anche in Jugoslavia si era avuto tra il 1918 e il 1921 un’ondata rivo- luzionaria, con rivolte di contadini, occupazioni di terre e di fabbriche, massicce lotte operaie, un vivo fermento progressista nei ceti intellet- tuali, movimenti separatisti tra i croati, i macedoni e le altre minoran- ze etniche che l’oligarchia panserba, raccolta intorno alla monarchia dei Karageorgevic, aveva di fatto assoggettato. Ma già nel 1921, prima con l’Obznana (ordinanza) e poi con la Costituzione centralista, le leggi « per la difesa dello Stato », il tribunale speciale, era stato messo fuori legge il partito comunista, principale animatore di quelle lotte; erano state duramente represse le agitazioni sindacali e limitate le attività anche delle altre organizzazioni democratiche. Eccidi ad opera della polizia e di for- mazioni paramilitari simili alle squadre fasciste e alla M VSN italiana (l’ORJUNA, la narodna garda o guardia nazionale, ecc.), arresti, torture, pesanti condanne avevano rappresentato per anni un vero e proprio « ter- rore bianco ». Dopo un periodo di momentanea stabilizzazione, si era avuta una re- crudescenza delle lotte popolari, cui la monarchia aveva risposto abolendo

Transcript of ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

Page 1: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA

SULLA RESISTENZA

In Jugoslavia gli studi storici sulle lotte per la libertà nel periodo tra le due guerre e sulla guerra di liberazione hanno avuto, specie nell'ul­timo decennio, il più ampio sviluppo, e se ne prospetta ora un’ulteriore estensione e approfondimento. Agli Istituti storici e alle riviste specializ­zate, alla pubblicazione di volumi e di saggi le autorità governative cen­trali e periferiche sono larghe di aiuti, sì che ormai la pubblicità sull’ar­gomento è quanto mai ricca e varia. E’ del resto naturale che sia così, ove si pensi all’ampiezza che la Resistenza ebbe in Jugoslavia, al suo rap­presentare, nello stesso tempo, la continuazione in nuove condizioni di lotte popolari dei due decenni precedenti e un moto nazionale-popolare a carattere risorgimentale e rivoluzionario, e infine al fatto che tutta la classe dirigente della Jugoslavia post-bellica è la stessa che promosse e diresse la lotta di liberazione.

Particolarmente per la Jugoslavia è perciò necessario, volendo trattare pur sommariamente dell’organizzazione e della produzione storiografica sul movimento di liberazione, partire da un cenno alla situazione politica tra le due guerre e a quelle che furono le caratteristiche dell’occupazione nazifascista, delle forme di organizzazione e di lotta assunte dal movi­mento partigiano, dei suoi sviluppi e delle istituzioni in cui ebbe a sfo­ciare con la liberazione. E ciò tanto più per i legami, i rapporti di colla­borazione (e anche qualche elemento di frizione) che, specie nel Friuli- Venezia Giulia, si ebbero durante il ventennio e la Resistenza tra l’anti­fascismo italiano e quello jugoslavo.

Anche in Jugoslavia si era avuto tra il 19 18 e il 1921 un’ondata rivo­luzionaria, con rivolte di contadini, occupazioni di terre e di fabbriche, massicce lotte operaie, un vivo fermento progressista nei ceti intellet­tuali, movimenti separatisti tra i croati, i macedoni e le altre minoran­ze etniche che l’oligarchia panserba, raccolta intorno alla monarchia dei Karageorgevic, aveva di fatto assoggettato. Ma già nel 1921, prima con l’ Obznana (ordinanza) e poi con la Costituzione centralista, le leggi « per la difesa dello Stato », il tribunale speciale, era stato messo fuori legge il partito comunista, principale animatore di quelle lotte; erano state duramente represse le agitazioni sindacali e limitate le attività anche delle altre organizzazioni democratiche. Eccidi ad opera della polizia e di for­mazioni paramilitari simili alle squadre fasciste e alla M VSN italiana (l’ORJUNA, la narodna garda o guardia nazionale, ecc.), arresti, torture, pesanti condanne avevano rappresentato per anni un vero e proprio « ter­rore bianco ».

Dopo un periodo di momentanea stabilizzazione, si era avuta una re­crudescenza delle lotte popolari, cui la monarchia aveva risposto abolendo

Page 2: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

72 Mario Pacor

il 6 gennaio 1929 la Costituzione e affidando il governo al gen. Zivkovic: fu la cosiddetta « dittatura del 6 gennaio », con una nuova ondata di repressione e di assassinii politici, di cui fu vittima tra gli altri il segre- tario del P. C. jugoslavo Djuro Djakovic. La impopolarità di quel regime impose il ritorno a forme almeno apparentemente più democratiche, con una nuova Costituzione emanata nel 19 31, che però continuava ad assi­curare il potere all’oligarchia di Belgrado senza mitigarne sostanzialmente il carattere del regime. Dopo l’uccisione a Marsiglia di re Alessandro nel­l’ottobre ’34, il governo fu assunto da Milan Stojadinovic, il quale, oltre a imitare i regimi fascisti — e spesso a superarli in ferocia — nella poli­tica interna, si legò ad essi anche sul piano della politica intemazionale, abbandonando di fatto la Piccola Intesa. Si intensificarono le misure re­pressive, anche con l’istituzione di campi di concentramento, e in soli sei mesi, dal maggio ’35 al gennaio ’36, vi furono ben 253 assassinii po­litici. Ad una linea quasi analoga si era attenuto il successivo governo Cvetkovic-Macek, che fu instaurato nel 1938 in base a un accordo con i ceti dominanti croati e che, tra l’altro, sciolse la Confederazione sinda­cale unitaria, irreggimentandone i più attivi militanti in « battaglioni di lavoro ».

Per tutto il ventennio dunque, pur in un relativo alternarsi delle forme di governo, la prassi autoritaria e liberticida era stata una costante del sistema jugoslavo, ma altrettanto era stata costante da parte degli strati più avanzati della popolazione — non solo tra gli operai e i contadini, ma anche nei ceti medi e intellettuali — una fiera opposizione al regime, che spesso sfociò in sanguinose sommosse cittadine e che le dure perse­cuzioni non valsero a piegare. Comunisti, sindacalisti, elementi progres­sisti di altre correnti, che operarono sia nell’illegalità che attraverso forme varie di organizzazione legale, furono ovunque alla testa dei reiterati moti popolari e costituirono alla vigilia della guerra un vasto fronte antifascista. Il ruolo del partito comunista si era fatto preminente specie da quando, dopo un decennio di polemiche tra le frazioni (condotte in gran parte nell’emigrazione a Vienna e a Mosca), ne aveva assunto nel 1936 la guida un nuovo gruppo dirigente con alla testa Tito, che operò sempre in patria e che rinnovò la linea del partito secondo la politica dei « fronti popolari ».

* * #

A metà marzo del 1941 Hitler, che si accinge a invadere l’URSS, sta trasformando l’Europa danubiano-balcanica in retrovia strategica e in base logistica di quel nuovo fronte. La Cecoslovacchia è già occupata, i go­verni profascisti ungherese, romeno e bulgaro si piegano ai voleri nazisti. Hitler esige altrettanto dalla Jugoslavia. Il principe Paolo è d’accordo, nonostante il fermento ostile nel paese, e anche il suo governo firma a Vienna il 25 marzo l’adesione al patto tripartito.

Seguono giorni di massicce e agitate manifestazioni di protesta a Belgrado, Zagabria e in tutti i maggiori centri del paese. Sono guidate

Page 3: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

Orientamenti della storiografia jugoslava sulla Resistenza 73

dai comunisti e dai democratici del Fronte della libertà contro il fasci­smo, contro il governo della capitolazione. L ’insurrezione popolare trova alleati in quella parte della borghesia e dell’esercito che preferisce legare le sorti della Jugoslavia agli anglo-americani piuttosto che alla Germania. Il governo è rovesciato, si costituisce un nuovo ministero con alla testa il gen. Simovic, si toglie la reggenza al principe Paolo e si proclama re il minorenne Pietro, coadiuvato da un consiglio di reggenza. Ma il nuovo governo non ha il coraggio di disdire subito il patto, ha paura dei te­deschi, intavola cauti negoziati segreti con inglesi, americani e sovietici, mentre Hitler si appresta a invadere e a smembrare la Jugoslavia, d'ac­cordo con i suoi alleati. Il mattino del 6 aprile è l’attacco concentrico, con una cinquantina di divisioni italiane e tedesche, alle quali, nei giorni successivi, si associano ungheresi e bulgari.

La storia dell’occupazione e della lotta di liberazione è per sommi capi abbastanza nota. La Germania occupò la parte settentrionale della Slo­venia, la Serbia e altre zone economicamente e strategicamente essen­ziali, l’Italia la parte meridionale della Slovenia con Lubiana, gran parte della Dalmazia, il Montenegro, mentre vaste strisce di frontiera furono assegnate all’Ungheria, alla Bulgaria e all’Albania, e la Croazia, divisa in due zone d’influenza italiana e tedesca, fu nominalmente eretta in Stato indipendente sotto il governo ustascia di Pavelic. I nazifascisti si trova­rono sin dall'inizio davanti a masse popolari sordamente ostili, ma anche a gruppi disposti alla collaborazione, specie dove seppero meglio fomen­tare vecchi rancori nazionalistici, lusingare aspirazioni separatiste, far leva su interessi e ideologie antipopolari.

Forte di un largo seguito nel Paese, esercitato da vent’anni alla lotta clandestina, unito intorno al suo nucleo dirigente, il partito comunista jugoslavo si trovò allora nelle condizioni più favorevoli per assumere la guida della Resistenza. Esso costituì infatti comitati militari per la rac­colta di armi e per la preparazione all’azione armata, e in una con­ferenza nazionale tenutasi a metà maggio tracciò un concreto program­ma che era, insieme, per la lotta di liberazione nazionale e per un profondo rinnovamento sociale. In Slovenia già il 27 aprile si era costi­tuito il « Fronte antimperialista » — poi Fronte di liberazione, O. F. — ad opera dei comunisti e con la partecipazione delle ali democratiche del Partito cristiano-sociale, del Sokol ed altri gruppi minori. Nelle settimane successive analoghi fronti si formarono in tutte le altre regioni del Paese, non in forma di coalizione di partiti, ma di organizzazioni popolari uni­tarie che sorgevano per iniziativa e sotto la guida riconosciuta del partito comunista.

Di ciò va tenuto conto, in quanto effettivamente i comunisti ebbero con se nella guerra partigiana i loro vecchi alleati del movimento ope­raio e della sinistra radicale, intellettuali e operai e contadini, e i nuovi alleati animati da volontà di lotta contro l’invasore, mentre tutte le altre correnti politiche di centro e di destra o rimasero su posizioni di passivo attendismo o collaborarono, prima o poi, in diversa misura, con l’occu­pante. Gli stessi cetnici di Mihajlovic, unici gruppi monarchici che ini­

Page 4: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

74 Mario Pacar

zialmente avessero scelto la via della guerriglia, furono in breve portati sul piano inclinato di un doppio gioco prima solo con i comandi mili- tari italiani, poi anche con i tedeschi, che li condusse gradualmente a farsi ausiliari scoperti e dichiarati degli occupanti. Da tutto ciò derivò l'egemonia comunista sul movimento partigiano; così i comunisti raggimi- sero con la lotta e la vittoria anche i loro obiettivi politici, e perciò nella storiografìa jugoslava la lotta di liberazione si identifica in certo senso con la rivoluzione popolare e socialista, la storia della Resistenza con una fase decisiva nella storia del movimento operaio.

* * #

Già nel giugno 1941 cominciarono a manifestarsi le prime opera­zioni di guerriglia. Il giorno dell’aggressione nazista all'Unione sovietica il P. C. jugoslavo emanò un nuovo appello all’azione generale armata e il 27 giugno costituì il G lavn i Stob — Comando generale — dei reparti partigiani. In luglio l’insurrezione armata dilagava nel Montenegro e in Bosnia-Erzegovina, poi in Serbia e ovunque. Il nemico, colto di sorpresa, fu costretto a ritirarsi in alcune guarnigioni fortificate e dovette far affluire nuove divisioni operative di rinforzo alle unità che, dopo la ful­minea invasione, erano state lasciate di presidio. La controffensiva nazi­fascista, accompagnata dai primi eccidi e dalle prime feroci rappresaglie anche sulle popolazioni civili, fece momentaneamente ripiegare i parti­giani sulle montagne, ma la lotta riprese nell’autunno' con nuovi massicci attacchi, con la liberazione di vaste zone, come quella intorno alla citta­dina industriale di Uzice. Alla fine del 1941 l’esercito partigiano contava già 80.000 combattenti e sorgevano ovunque i Comitati popolari di libe­razione per l’organizzazione del movimento e per l’appoggio e il vetto­vagliamento dei reparti in armi. Nelle zone libere i Comandi fungevano, già allora, come organi del potere popolare.

Nel 1942 l’esercito partigiano si rafforza, la lotta si estende. Oltre ai piccoli reparti legati al paese o alla valle in cui erano sorti (gli odredi), si costituiscono le prime unità mobili, atte a una più articolata condotta della guerra: sono dapprima le «brigate proletarie», costituite quasiesclusivamente di operai, di comunisti, di provati rivoluzionari, e poi, sul loro modello, decine e decine di altre brigate e le prime divisioni. Il 26 e 27 novembre si riunisce a Bihac l’AVNOJ, Antifasisticko vece narodnog oslobodjenja Jugoslavije, Consiglio nazionale antifascista di libe­razione, già di fatto organo supremo1 rappresentativo della rivoluzione in atto, del nuovo Stato che sta sorgendo sulle rovine del vecchio Stato.

La lotta continua, si estende ancora. La capitolazione dell’Italia 1*8 set­tembre 1943, benché i tedeschi facciano in certa misura fronte alla situa­zione rafforzando le loro guarnigioni e catturando e deportando decine di migliaia di nostri soldati, porta all’esercito partigiano ingenti quantità di armi e migliaia di nuovi volontari, quegli italiani che hanno scelto la lotta per la libertà, e altre intere regioni vengono liberate. Il 29 e 30 novembre si riunisce a Jajce la seconda sessione dell’AVNOJ, che si

Page 5: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

Orientamenti della storiografia jugoslava sulla Resistenza 75

proclama effettivo organo rappresentativo e legislativo dei popoli jugo­slavi, costituisce il governo provvisorio della nuova Jugoslavia con alla testa Tito, dichiara che la Jugoslavia sarà una federazione democratica di popoli liberi ed eguali e rinvia a dopo la liberazione la soluzione per referendum del problema costituzionale. Alla fine del 1943 l’esercito par­tigiano conta ormai 300.000 combattenti, organizzati in 26 divisioni, 8 corpi d’armata e numerose brigate, odredi e altre unità minori auto­nome, ed impegna più di trenta divisioni nemiche forti di circa 400.000 uomini, oltre ai 250.000 appartenenti alle formazioni collaborazioniste.

Nel 1944 guerra partigiana e formazione del potere popolare hanno assunto ampiezza e vigore tali che anche gli alleati occidentali ricono­scono che l’esercito di liberazione è l’unica forza nazionale in campo, mandano loro missioni militari presso il suo comando generale ed i co­mandi periferici, trattano con la direzione politica del movimento. Anche l’URSS, pur appoggiando il movimento di Tito (con il quale ebbe tut­tavia qualche divergenza, considerando settaria la linea politica del PCJ ed eccessivo il suo orientamento rivoluzionario), a causa dell’alleanza con le potenze occidentali non aveva fino allora disconosciuto il governo mo­narchico in esilio nè il movimento di Mihajlovic. Solo ora quest’ultimo viene sconfessato sia dai sovietici che dagli anglo-americani. Churchill e Stalin sono già, di fatto, orientati verso quell’intesa che sanciranno nei colloqui riservati di Yalta sulla divisione delle sfere d’influenza nell’Eu­ropa centrale e sud-orientale, in base alla quale per la Jugoslavia con­corderanno una spartizione f if ty 'f ifty dell’influenza, quindi un sistema po­litico-sociale misto, di compromesso. Per evitare un conflitto politico nel­l’ambito della coalizione antifascista e per assicurare alla nuova Jugoslavia in fieri il riconoscimento internazionale, Tito accede alla richiesta inglese appoggiaata dall’URSS per un accordo con il governo monarchico in esilio e firma nel giugno 1944, senza che ciò pregiudichi sostanzialmente gli sviluppi rivoluzionari nel Paese, una dichiarazione comune con il dott. Subasic. In base a tale accordo si avviano negoziati per la forma­zione di un governo unico, che però verrà costituito soltanto nel mar­zo 1945, con l’immissione di elementi dell’emigrazione monarchica nel governo provvisorio capeggiato da Tito e nel parlamento provvisorio rap­presentato dall’AVNOJ. Sono di quest’anno anche i negoziati, le dichia­razioni comuni e gli accordi tra il fronte di liberazione sloveno e il CLNAI, che sanciscono la collaborazione in atto nel Friuli-Venezia Giulia tra i due movimenti di liberazione. La questione di quella regione misti­lingue di frontiera, su cui gli jugoslavi avanzano rivendicazioni annes­sionistiche, suscitano anche polemiche e screzi, che però sono in gran parte superati dall’esigenza prioritaria dell’unità nella lotta contro tede­schi e fascisti.

Nell’agosto ’44 Tito si incontra a Napoli con Churchill e Alexander e nel settembre a Mosca con Stalin, discutendo come capo d’una nazione alleata in guerra i problemi strategici dell’ultima fase delle operazioni. Poco dopo, inseguendo le armate tedesche in ritirata, l’armata sovie­tica entra nelle zone sud-orientali della Jugoslavia. Sono in breve libe­rate, con il concorso sovietico nelle zone in cui si è operato il congiun­

Page 6: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

76 Mano Pacor

gimento, tutta la Serbia con Belgrado, la Macedonia, il Montenegro, la Dalmazia. Tedeschi, cetnici, ustascia e gli altri collaborazionisti si ritirano, accanitamente combattendo contro le armate partigiane che li incalzano e che, fra gli ultimi di aprile e i primi di maggio, presidiano ormai tutto il Paese e liberano, in collaborazione con gli insorti italiani e slavi del luogo, tutta la Venezia Giulia fino all'Isonzo e oltre, dove si incontrano con le armate anglo-americane.

La liberazione e la rivoluzione socialista in Jugoslavia, a differenza della conquista del potere da parte dei partiti operai negli altri Paesi dell’Europa orientale in seguito alla liberazione e all’occupazione da parte dell’Armata rossa e alla divisione dell’Europa nelle sfere d’influenza occi­dentale e sovietica, rappresentò una forma nuova e originale di passaggio dalla società borghese alla società socialista. Abbiamo detto come il nuovo Stato e gli organi del potere popolare si erano venuti formando e con­solidando già nel corso dei quattro anni di guerra. Sin da allora, nelle sempre più vaste zone liberate venivano confiscate le proprietà agricole e industriali dei collaborazionisti (e gran parte dei proprietari erano o potevano considerarsi tali). Gli espropri a tale titolo continuarono dopo la liberazione totale del Paese ad opera del governo provvisorio, seguiti da una radicale riforma agraria e da successive sempre più estese nazio­nalizzazioni. Le terre furono in parte divise tra i contadini poveri, sti­molando tra essi la cooperazione, e in parte divennero di proprietà sta­tale. Su quest’ultime si insediarono colonie di ex partigiani e di ex per­seguitati dal fascismo con le loro famiglie. Si andarono così formando tre settori di proprietà : quella statale nell’industria e su una parte dei latifondi, quella cooperativa e la privata nella terra spartita e nell’arti- gianato. Il referendum portò naturalmente alla fine della monarchia e la Costituente proclamò il 29 novembre 1945 la Repubblica federativa popo­lare ed emanò il 31 giugno 1946 la nuova Costituzione, che sanciva definitivamente tutte le conquiste rivoluzionarie della lotta di liberazione.

Negli anni successivi, la rottura con l’URSS ed il passaggio dalla proprietà statale e dal marcato centralismo alla proprietà sociale, all’auto­gestione operaia hanno determinato anche il ripensamento storico e critico delle vicende brevemente rievocate e da esso si è venuta sviluppando la nuova storiografia jugoslava.

Si era cominciato, già nei primi anni del dopoguerra, con quanto era di più appassionante interesse immediato, ed erano fiorite così, accanto alle poesie, ai racconti e romanzi e ai film a sfondo partigiano, le prime cronache e rievocazioni storiche dell’insurrezione popolare, della guerra di liberazione e delle trasformazioni sociali che essa aveva comportato. Solo successivamente e in maniera saltuaria comparvero i primi studi su fatti e persone di un passato meno recente, a cominciare naturalmente da quelle vicende e figure per le quali era più facile reperire una certa documentazione: le origini del movimento operaio, le prime organizza­zioni politiche e sindacali del tempo della IIa Internazionale, il periodo di flusso rivoluzionano nel primo dopoguerra. Fino a quattro o cinque anni fa, tuttavia, si era trattato per lo più di una produzione limitata.

Page 7: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

Orientamenti della storiografia jugoslava sulla Resistenza 1 1

relativa a fatti, momenti e periodi i più disparati, svolta in maniera non organica.

Solo verso la fine degli anni cinquanta, e in ispecie per l’impulso dato all’ inizio del 1958 dal VII congresso della Lega dei comunisti jugo- slavi, anche gli studi storici in generale, e quelli sulla storia del movi­mento operaio e partigiano in particolare, hanno acquistato nuovo vigore ed estensione e si è iniziato ad affrontarli sistematicamente. Ai fini di un’elaborazione della storia del partito comunista e del movimento rivo­luzionario dalle origini alla conquista del potere, in tutte le organizza­zioni centrali e periferiche del partito furono costituite commissioni per la storia, con il compito di raccogliere materiale documentario e testimo­nianze di militanti. Tra il 1959 e il ’60 furono organizzati e attrezzati per la ricerca in ogni Repubblica federata (Serbia, Croazia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Bosnia-Erzegovina) e nelle regioni autonome gli Istituti per la storia del m ovim ento operaio delle rispettive nazionalità e unità territoriali, mentre a Belgrado sorgeva un Istituto centrale per lo studio dei materiali e dei problemi a carattere panjugoslavo, che si fon­deva con il già esistente Istituto per lo studio del movimento operaio internazionale. Fu nello stesso tempo potenziata l’attività del V o jn i tsto- rijski institut, cioè l ’Istituto storico dell’esercito (che da anni andava svol­gendo un buon lavoro nel campo specifico della storia delle formazioni partigiane e dell’esercito di liberazione) e della sezione per le scienze storiche deü ’Istituto d i scienze sociali operante a Belgrado su base ac­cademica.

Fu anzitutto necessario — e il difficile lavoro è tuttora in corso — riordinare i fondi esistenti presso enti e istituzioni molteplici, farne una registrazione, una schedatura, catalogarli. Si tratta di numerosi archivi, il principale dei quali è quello del Comitato centrale del PCJ, ora Lega dei comunisti jugoslavi, e delle sue organizzazioni nelle capitali delle Repubbliche federate, l’Archivio centrale dello Stato e quelli delle Re­pubbliche, i Musei della guerra partigiana e della rivoluzione, e così via. Agli archivi del PCJ (rispettivamente della Lega) era stata fatta affluire anche gran parte dei fondi relativi all’attività dei gruppi socialdemocra­tici e, per il periodo fra le due guerre e della lotta di liberazione e del dopoguerra, quelli relativi alla gioventù comunista, ai sindacati, al Fronte di liberazione (poi Fronte popolare) e alle altre organizzazioni di massa. Successivamente però la maggior parte di tali fondi è stata trasferita agli Istituti per la storia del m ovim ento operaio.

Il lavoro, sia degli storici professionisti aventi già una qualificazio­ne scientifica, che dei giovani che hanno scelto tale campo di atti­vità, è stato reso finora difficoltoso appunto da tale dispersione del ma­teriale documentario, dalla scarsa documentazione per certi periodi, specie per quello della lotta illegale o semilegale sotto i regimi dittatoriali fra le due guerre, dal fatto che il riordinamento degli archivi e la catalo­gazione delle fonti era appena avviata. Occorreva inoltre, e ancora occor­rerà, estendere le ricerche agli archivi di polizia, dell’esercito, della ma­gistratura della vecchia Jugoslavia, ad archivi esteri per il periodo ante­

Page 8: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

Mario Pacor78

cedente la prima guerra mondiale (Vienna, Budapest, Sofia, Costantinopoli), a quelli di Roma e delle due Germanie per il periodo della seconda. Di grande importanza è pure l’acquisizione degli atti del Comintern relativi alle questioni jugoslave, di cui sono cominciate a giungere da Mosca le prime serie di fotocopie. Gli storici jugoslavi hanno anche chiesto la consultazione degli archivi dei ministeri degli Interni e degli Esteri di Belgrado, finora non accessibili, per lo studio dei documenti che possono interessare le loro ricerche specifiche.

Gli Istituti storici delle varie Repubbliche e quello centrale di Beh grado hanno un organico composto, a seconda della loro importanza, da un numero di studiosi che talvolta supera anche i venti e si avvalgono della collaborazione a onorario di elementi esterni. Complessivamente i « perma­nenti » sono oltre 120 e i collaboratori esterni un centinaio. I bilanci degli Istituti sono per ogni Repubblica e per l’Istituto centrale di qualche decina di milioni di dinari all’anno, complessivamente di oltre 100 milioni. Oltre al lavoro di ricerca, di raccolta di documentazioni e memorie, di elabo­razione, essi svolgono anche una notevole attività editoriale, dispongono di ricche biblioteche specializzate, intrattengono rapporti di collabora­zione e di scambi con le analoghe istituzioni di altri Paesi, partecipano con proprie delegazioni e relazioni ai congressi storici internazionali. Essi svolgono, in prevalenza, ricerche di gruppo.

La relativa difficoltà ancora esistente, per le ragioni che s’è detto, di far ricorso alle diverse istituzioni dotate di archivi storici, è stata in parte alleviata dalla pubblicazione di fonti, come i sette tomi dell’Istorijski A rch iv C K S K J, in cui sono raccolti gran parte dei 2500 e più atti e documenti del CC del PCJ, gli atti delle organizzazioni di partito delle Repubbliche, gli otto volumi dello Z bornik dokum enata i podataka o N O B (raccolta di documenti e dati sulla guerra popolare di liberazione), i due volumi Oslobodilacki rat naroda Ju g o sla v ie sulle operazioni militari nella lotta di liberazione, oltre a quella di intere collezioni di giornali clan­destini, di atti di congressi e conferenze del partito nel periodo tra le due guerre, di atti delle organizzazioni di lotta e degli organismi del potere popolare durante l’ultima guerra e così via. Poiché però le fonti scritte rappresentate da tali pubblicazioni e dai fondi dei vari archivi sono incomplete, e lo rimarranno anche quando tutto il materiale sarà riordinato e catalogato, in quanto molto è andato disperso o distrutto nei ripetuti periodi di lotta illegale e di persecuzioni e durante la guerra, si cerca da qualche anno di integrarle con la raccolta di <c memorie ». Prima in sede di partito e poi ad opera degli Istituti, sono stati così regi­strati i ricordi personali di centinaia di veterani del movimento operaio, rivoluzionario e partigiano — e parecchi di essi hanno già scritto e pub­blicato o stanno scrivendo per proprio conto le loro memorie — così che, nonostante gli ovvii limiti di tali testimonianze e la necessità di prenderne atto con le dovute cautele critiche, un’altra serie di fonti integrative viene messa a disposizione degli studiosi. Sono stati pubbli­cati su tale base, nel 40° anniversario del PCJ, i sette volumi di Cetrdeset godina (« Quarantanni »), raccolta di ricordi di militanti del movimento operaio rivoluzionario jugoslavo, ma la registrazione continua e una gran

Page 9: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

Orientamenti della storiografia jugoslava sulla Resistenza 79

parte delle testimonianze così raccolte viene depositata negli archivi degli Istituti storici.

Alla già consistente massa di volumi e di saggi pubblicati finora in maniera non sistematica (e di cui diamo più avanti un estratto biblio­grafico indicativo), seguiranno ora i frutti di un lavoro sistematico e pro­grammato che si è iniziato l ’anno scorso. Un comitato di coordina­mento tra gli Istituti storici delle diverse Repubbliche e di quello cen­trale ha infatti pianificato il lavoro per i prossimi cinque anni, in ma­niera che esso si svolga con criteri e a ritmi analoghi nelle varie Repub­bliche e giunga, attraverso un adeguato numero di monografie sui diversi momenti e problemi, ad apprestare i materiali per una successiva vasta sintesi generale.

Il piano degli studi è stato così suddiviso:1) origine e sviluppi del movimento operaio fino al 1918 (con l’at­

tività dei diversi partiti socialdemocratici, dei primi sindacati, le loro posizioni di fronte ai problemi interni e internazionali, i loro rapporti con le nazionalità e i movimenti viciniori, come per esempio con gli ita­liani nella Venezia Giulia, ecc.);

2) il movimento dal 1918 al 1941, con un’ulteriore suddivisione dal ’ 18 al ’21 (il periodo dell’ondata rivoluzionaria e delle lotte del partito comunista, delle altre organizzazioni operaie e contadine e degli intel­lettuali progressisti, dal 1921 al ’28 (con il primo periodo della clan­destinità e tutto ciò che la nuova situazione di reazione comportò), dal 1928 (inizio della « dittatura del 6 gennaio ») al 1932 (svolta do­vuta alla mutata situazione interna e internazionale, alla nuova linea antifascista e frontista, al ruolo di avanguardia che effettivamente assu­mono il PCJ e i sindacati di classe nel più vasto movimento democratico e antifascista), dal ’33 al ’37 (sviluppi della mutata situazione e della chiarificazione interna, ascesa alla direzione del PCJ del nuovo gruppo dirigente come conseguenza del rinnovamento), dal 1938 al ’41 (il lavoro svolto sotto la guida del nuovo gruppo1 dirigente e le azioni delle masse mentre incombe e poi ha inizio il secondo conflitto mondiale);

3) dal 1941 al ’45 (la guerra di liberazione e i suoi aspetti rivo­luzionari);

4) dal 1945 in poi (con ulteriori suddivisioni nelle diverse fasi della instaurazione del nuovo regime socialista, prima, durante e dopo l’urto con il Cominform).

Per ciascun periodo è prevista l’analisi non solo della situazione interna al PCJ e delle lotte da esso condotte, ma anche delle forme d’organiz­zazione e d’azione degli altri partiti e sindacati operai, dei partiti che si richiamavano, in diversa misura, a principi democratici e di quelli di destra, della situazione economica e sociale, dell’azione del governo, dei rapporti del movimento operaio con le organizzazioni internazionali dei lavoratori (Cominter, Cominform, partiti dei Paesi vicini, egemonismo staliniano, ecc.), dei problemi che si dovettero affrontare e dei modi in cui furono affrontati (questione nazionale, questione contadina, problemi di tattica e di strategia e dei rapporti internazionali, ecc.).

Page 10: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

8o Mario Pacor

Parallelamente alle ricerche e alle elaborazioni da parte degli storici, assistenti e collaboratori degli Istituti sulla storia del movimento operaio, si svolgerà un analogo lavoro pianificato da parte della sezione di scienze storiche dell'Istituto d i scienze sociali di Belgrado, in base a un detta- gliato progetto per una « storia dei popoli jugoslavi nel XX secolo », che costituirà, in certo modo, la cornice di quella del movimento ope­raio, in quanto tratterà della storia generale delle varie formazioni etnico- territoriali prima della costituzione della Jugoslavia e della storia poli­tica, economica, culturale, diplomatica della vecchia e della nuova Jugo­slavia, vale a dire delle condizioni in cui si svolsero le lotte operaie. Infine l ’Istituto storico m ilitare, oltre a proseguire la sua documentazione sul­l’insurrezione armata e gli sviluppi dell’esercito di liberazione e delle sue operazioni militari, affronterà i temi delle guerre balcaniche e della pri­ma guerra mondiale per ciò che concerne la partecipazione degli jugo­slavi e le vicende dell’esercito regio e delle formazioni militari collabo- razioniste nell’ultima guerra.

Nelle discussioni che ho avuto con alcuni storici jugoslavi, tra cui France Kimovec, Franz Saje e Milita Kacin a Lubiana, Franjo Tudjman a Zagabria e Pero Moraca a Belgrado, e dall’esame di numerosi testi, ho potuto constatare che se anche in Jugoslavia, in un primo tempo, erano prevalsi come altrove un certo schematismo dogmatico ed un tono pa­lesemente agiografico, la successiva relativa liberalizzazione del sistema e delle istituzioni sociali aveva rappresentato prima e più che altrove la premessa anche per una ricerca ideologica, sociologica e storica più libera da censure volontarie o imposte, così che si è potuta manifestare sempre più una volontà di ricerca della verità storica, ispirata a criteri stretta- mente scientìfici. Tale è la meta cui i più degli storici jugoslavi si stanno avviando, naturalmente non senza qualche inevitabile scontro tra il vecchio e il nuovo, tra qualche resistenza conformista e qualche spinta di coraggiosa spregiudicatezza, in un dibattito assai libero e non privo di punte polemiche.

Potrei citare numerosi testi a comprova di tale sviluppo. Nelle pri­me rievocazioni della guerra di liberazione e delle lotte che l’aveva­no preceduta, il ruolo di Tito, dei suoi attuali collaboratori, del par­tito, per quanto non fossero falsificati, poiché è dimostrato che furono di decisiva importanza, erano esaltati in termini spesso demagogici. Inol­tre, della lotta di liberazione si parlava sovente come se tutta o quasi la popolazione della Jugoslavia fosse stata partigiana o vicina ai parti­giani, come se solo pochi rinnegati fossero stati con i nazifascisti, mentre le elaborazioni storiche più recenti dimostrano quanto numerose fossero le varie formazioni di collaborazionisti. Così anche la rievocazione dei duri colpi talora subiti, inizialmente, sul piano militare e anche su quello poli­tico dal movimento di liberazione, sono ora scientificamente registrati, mentre prima erano per lo più minimizzati.

E ’ anche vero che in una prima fase si era trattato, in parte, di opere di divulgazione, aventi finalità precipuamente politiche, mentre ora si tratta per lo più di opere di impostazione storiografica, con finalità pre­

Page 11: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

Orientamenti della storiografia jugoslava sulla Resistenza 8 1

cipuamente scientifiche. Ma che si tratti di un’evoluzione tuttora in corso è provato da alcune opere recenti. Per esempio sulla questione dei confini nella Venezia Giulia e della diversa impostazione che ne davano i partiti comunisti d’Italia e di Jugoslavia, un saggio pubblicato da Metod Mikuz nel 1959 sullo Z g o do vin sk i Casopis di Lubiana, pur corredato con appa­rente rigore filologico da numerosissimi riferimenti a fonti d’archivio an­che riservate, dava una versione unilaterale della questione, come se la posizione jugoslava si fosse manifestata in modo rettilineo dal principio alla fine, mentre il libro Jesen 1942, contenente la corrispondenza tenuta dai dirigenti politico-militari Kardelj e Kidric con i quadri inferiori in Slovenia e con Tito e il comando generale partigiano attesta come l'im­portanza della questione dei confini non fosse, inizialmente, così sem­plice e sicura.

Così elementi di vecchio e nuovo, di schematismo e di analisi spre­giudicata, si trovano insieme in un’opera di più autori pubblicata lo scorso anno, il P regled istonje S. K . ]., (Compendio della storia della Lega dei com unisti jugoslavi). Ad un primo esame non può non ricordare il famoso B reve corso di storia del PCb dell’ U R SS, ma, poi, a una più attenta lettura ci si accorge che qui siamo di fronte a un’elaborazione più obiettiva, anche se vi sono ancora tracce di un certo giustificazionismo, di retorica esaltativa, di « culto », di una terminologia che dovrebbe essa stessa essere superata come quando ad esempio si afferma che, dopo l’avvento dell’attuale gruppo dirigente, il partito divenne davvero « mo­nolitico », o che il partito « perdonò » a coloro che avevano sbagliato e li « aiutò » a correggersi, o che, quando vi fu la condanna del Co minform, nel partito e nel popolo vi fu immediata e totale « unani­mità » nel respingerla e nello schierarsi con la direzione, mentre è noto che vi furono in molti incertezze e che molti si schierarono con il Co- minform, specie in Serbia, Montenegro e Bosnia. Ma vi sono anche nel libro molti elementi che rivelano il superamento di vecchi difetti, la capacità raggiunta di un’elaborazione scientifica, sebbene proprio qui, in una storia del partito, sia stato forse meno facile darne prova che in monografie su singoli aspetti e momenti della storia del movimento operaio.

Il dibattito dunque è aperto, la lotta dialettica tra vecchio e nuovo è in corso anche nella storiografia. Certo, a un più rapido sviluppo di una nuova metodologia rigorosamente scientifica, pur nell’ambito di una scelta marxista e socialista, fanno ancora parzialmente da freno elementi sog­gettivi di soggezione al partito, alla sua « linea » passata e attuale, ai suoi capi, elementi di conformismo, burocratismo, ma non mancano, in contrapposto, gli storici in grado di mettersi all’avanguardia e portare gli studi storici sul piano scientifico e critico.

A metà dicembre dello scorso anno numerosi storici dei vari Istituti si sono riuniti a Zagabria, per discutere del P regled in un « simposio » durato tre giorni e trarne le conclusioni teoriche e pratiche. Non si è fatta dell’accademia ma una discussione critica. Sono stati rilevati nel testo errori non solo veniali, di qualche dato storicamente e politicamente non

Page 12: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

82 Mario Pacor

rilevante, ma anche altri implicanti una remora politica e storica, come per esempio il fatto che lo sviluppo sociale nel periodo intorno al 1949 è presentato in maniera diversa da quello che realmente fu e quale lo mostrano documenti d’archivio e altre fonti, oppure che vi si minimiz­zano }e conseguenze di certe condizioni e contraddizioni nello sviluppo degli anni successivi.

Prima di passare all’estratto bibliografico ricorderò che a Belgrado e nelle varie Repubbliche federate, da parte dei vari Istituti storici e di altri enti, si pubblica un gran numero di riviste storiche, di cui le prin­cipali sono : Istorijski Casopis e Z go do vin sk i Casopis (Giornale di storia, uno serbo e uno sloveno), Istorijski P reg led (Rassegna storica), Istorijski Glasnik (La voce degli storici), Istorijski Z born ik (Digesto storico), Pris- p e vk i (Contributi), Istorijski Zapisi (Relazioni di storia), V ojno D eio (Il lavoro dell’esercito), V ojn o 'istorijsk i G lasnik (Rassegna storica dell’eser­cito), P u tovi Revolucije (Le vie della rivoluzione). Gli storici jugoslavi della Resistenza collocano loro saggi e articoli, oltre che su queste riviste specializzate, anche su riviste politico-letterarie e altre, che escono del pari in gran numero in tutto il Paese, come per esempio su Forum , Socijalizam, Nase T em e (I nostri temi), Sodobnost (Il Contemporaneo) e così via.

M a r io P a c o r .

BIBLIOGRAFIA

La bibliografia completa di quanto è stato pubblicato dopo la guerra in Jugo­slavia sulla storia del movimento operaio, la storia generale dej Paese, la guerra di liberazione e l’instaurazione del regime socialista comprende ormai centinaia di volu­mi e migliaia di saggi ed articoli su riviste specializzate. Dagli Istituti storici di Belgrado e Zagabria, ai quali rinnovo qui il mio ringraziamento, mi sono stati forniti estratti della bibliografia di interesse più generale per un totale di circa 700 titoli. A mia volta ho estratto un centinaio di titoli che dò in una traduzione italiana il più fedele possibile all’originale. Li ho scelti ovviamente in base al particolare interesse che possono avere per gli studiosi italiani. Per ragioni di spazio ometto nella ver­sione i termini nazionale e popolare dove si tratta della Resistenza (guerra di libe­razione nazionale, comitati popolari di liberazione, ecc.): i due termini sono nelle lingue slave uno solo — narodni — che comprende entrambi i concetti e viene talvolta tradotto in un modo e talvolta nell’altro. Nei titoli originali esso appare sempre accanto ai termini di guerra, esercito, lotta, comitati, ecc., di liberazione, per lo più nelle sole iniziali, come da noi per i C LN . Per i libri indico solo la città e l’anno in cui sono stati editi, abbreviando Belgrado in Bgd., Zagabria in Zgb. e Lubiana in Lub., mentre per i saggi indico il nome della rivista, l ’anno e il numero in cui furono pubblicati.

Per il periodo dal 1918 al 1921 :

B u d isa VLJEVIC S., « La formazione dello Stato dei serbi, croati e sloveni »,Zgb. 1958.

C iolakovic R ., Jankovic D ., Moraca P. e altri, « Compendio della storia della Lega dei comunisti jugoslavi », Bgd. 1963.

C iulinovic F ., « Il movimento rivoluzionario in Istria nel 1921 », Zgb. 1951. Jankovic D ., « I rapporti sociali e politici nel regno SH S al tempo della fondazione

del partito operaio socialista (comunista) di Jugoslavia », Bgd. 1959.

Page 13: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

Orientamenti della storiografia jugoslava sulla Resistenza 8}

K ar d eli E., « Gli sviluppi del problema nazionale digli sloveni », Bgd. 1918.K atardzijev I., « Il PC] in Macedonia fino all’Obznana », Skopje 1961.K lopcic F ., « Il tramonto del partito socialdemocratico sloveno 1919-1920 », in

Prispevki, i960, n. 1.K lopcic F ., « Il partito comunista in Slovenia dopo l'Obznana », in Prispevki,

i960, n. 2.K orac V ., « Storia del movimento operaio croato e sviluppi del movimento operaio

nei territori jugoslavi », Bgd. 1954.L ebl A ., «La lotta sindacale del proletariato agricolo », Bgd. 1954.Lebl A ., « Lotte di classe in V oivodina 1918-1919 », in Zbornik Matice Srpske,

i960, n. 22.M arjaNOVIC J., « L a classe operaia e il partito comunista nelle elezioni politiche »,

Bgd. 1950.M arianovic J., « Origini e sviluppo del movimento operaio nei paesi jugoslavi »,

Bgd. 1954.M arTINOVIc N ., « Gli inizi del movimento operaio nel Montenegro », in Istorijski

Zapisi, 1959, n. 1.M iljoveki K ., « La questione macedone nei programmi del PC] dal 1919 al 1937 »,

Skopje 1962.M irkovic M ., « La struttura economica della Jugoslavia 1918-1941 », Zgb. 1952.Radetic E ., « L ’ istria sotto l’ Italia 1918-1943 », Zgb. 1944.Rajcevic V ., « Il movimento degli studenti dell’ Università di Zagabria 1918-1941 »,

Zgb. 1959.REGENT I. - K reft I., « L a svolta progressiva del movimento politico tra le due

guerre in Slovenia e a Trieste », Lub. 1962.Regent I., « Frammenti dai ricordi sulla formazione del partito comunista nella

Venezia Giulia e in Istria», in Prispevki, 1962, n. 1.V idmar J., « Il periodo legale del PC] e i moti rivoluzionari in Croazia », in Istorijski

Pregled, 1959, n. 2.V ujovic D ., « Le organizzazioni operaie e di partito nel Montenegro 1918-19 »,

in 1st. Preg., 1959, n. 3.

Per il periodo dal 1922 al 1941 :

Broz Josip-T ito, « Scritti e discorsi », 16 voli., Bgd. 1958.C iazi J., « I sindacati indipendenti », Zgb. 1962.ClULINOVIc F ., « La Jugoslavia tra le due guerre », Zgb. 1961.C iulinovic F ., « Lo Stato Ubero di Fiume », Zgb. 1953.Damjanovic M ., « Il club degli studenti comunisti di Belgrado », Bgd. (senza data).F igenwald V ., « La situazione dei contadini nella vecchia Jugoslavia », Zgb. 1952.JOVANOVIC B ., « Il PC] nel Montenegro 1919-1941 », Bgd. 1959.JOVANOVlc T . , « Elementi progressivi nelle organizZaZÌoni cooperativistichè fino alla

guerra », in Zadruzni Arhiv, 1959.Jankovic M ., « L ’unione dei maestri jugoslavi e il movimento progressista tra i

maestri 1920-29 », in Savremena Skola, 1955, n. 1-2.Ivanji I., <1 La situazione della gioventù nella Jugoslavia prebellica » , Bgd. 1959.K olisevsKI L ., « La realtà macedone e le aspirazioni straniere », Bgd. 1958.Markovic D ., « Mosa Pijade », Bgd. 1957.Martinovic N ., « Il movimento cooperativo montenegrino delle mutue contadine »,

in 1st. Zap., 1952, n. 4-12.Martinovic N ., « La fratellanza contadina », in 1st. Zap., 1948, n. 3-4.

Page 14: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

84 Mario Pacor

M a r t in o v ic N . , « L ’Unione repubblicana degli operai e dei contadini », in 1st. Z a p . ,

1955, n. 1-2.M i l i c D ., « La giornata lavorativa nella vecchia Jugoslavia », Bgd. (senza data).M il i n L ., « Il terrore bianco », Novi Sad 1959.Mojosov L ., « Il partito operaio bulgaro (comunista) e la questione nazionale ma­

cedone », Bgd. 1948.NlKOLlC M ., « La costituzione del partito indipendente dei lavoratori di Jugoslavia »,

in Istorijski Glasnik, 1959, n. 3-4.N ik c e v ic T ., « Contributo alle ricerche sulle lotte politiche nel Montenegro 1929-

1937 », Bgd. 1963.P r ib ic e v ic S., 11 La dittatura di re Alessandro », Bgd. 1953.P a jo v ic R., « L ’attività del Fronte popolare nel Montenegro 1935-36 », in 1st. Zap.,

1959, n. 3-4.— « Quarantanni », raccolta di ricordi di militanti del movimento operaio rivoluzio­

nano jugoslavo, 7 voli., Bgd. i960.S a KOTa S . , « La gioventù delle scuole medie di Belgrado negli anni d'anteguerra » ,

Bgd. 1959.S t a n k o v ic Z ., 11 La via della lotta della gioventù comunista jugoslava », Bgd. 1959.STOJKOV T ., « L ’opposizione borghese e le elèzioni politiche dell’8 novembre 1931 »,

Bgd. 1962.T u d jm a n F ., « La Jugoslavia dalla monarchia centralista alla federazione socialista »,

in Forum, Zgb. 1963.V r a g in a c J., « I lavori e le conclusioni della I, II e III conferenza del PC] »,

Bgd. 1959.

Per il periodo dal 1941 al 1945:

— » Carceri e campi di concentramento degli occupanti », Lub. i960.D a p c e v ic P., « La tattica delle brigate e dei distaccamenti partigiani nel corso della

guerra di liberazione », Bgd. 1961.D r a g ic D „ 11 II servizio sanitario nelle condizioni della guerra partigiana », in

Vojno Deio, 1959.D rljo vic S., « La liberazione di Belgrado », in Godisnjak Grada Beograd, 1959.— « Forze (le) armate tedesche, italiane, ungheresi e bulgare in territorio jugoslavo

durante la guerra di liberazione », in Vojno-istorijski Glasnik (d’ora in poi VIG), 1952, n. 2-3-4-5-6 .

G e r s k o v ic L ., u Storia del potere popolare dalla fondazione dell’ A V N O J all’Assem­blea costituente », Bgd. 1955.

G iz d ic D ., « Dalmazia 1941 - 1942 - 1943 », 3 voli., Zgb. 1957-1962.G r e g o r ic P., « Il lavoro del Partito nella preparazione dell’ insurrezione armata in

Croazia», in Vojno Deio, 1959, n. 10 -11.Iva n o v ic D ., « 1 rifornimenti nella guerra di liberazione », in V D , 1956, n. 12.JaTESIC, T o m ac e altri, « La marcia liberatrice della IV armata su Trieste », Bgd. 1952.Josipovic D ., « Alcuni dati sullo sviluppo e l ’attività dei comitati di liberazione »,

Sarajevo 1951.JOVACOVIC B., « I poteri popolari nel Montenegro nei primi anni della guerra e della

rivoluzione » in VIG, 1959, n. 4.JOVANOVic R „ « L ’offensiva dell’esercito di liberazione per la liberazione definitiva

della Serbia », in VIG, 1955, n. 2-3.J u v a n c ic I., « Gli occupatoti italiani a Lubiana 1941-43 », in Prispevki, 1962, n. 1.K ar d el| E., « La via della nuova Jugoslavia 1941-45 », Bgd. 1949.

Page 15: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

Orientamenti della storiografia jugoslava sulla Resistenza 85

K o sa c o v ic D ., •< L ’attività economica dei comitati di liberazione nel 1941 », in 1st. G l., 1958, n. 5.

K o sa n o v ic D ., >< L ’attività economica durante la rivoluzione popolare nei territori li­berati », in 1st. Preg., i960, n. 1.

K v e d e r D ., « Aspetti caratteristici nella formazione delle prime brigate slovene », in VtG, 1953, n. 1.

J e r s c e k D ., K a c in M. e N ed o g A ., « Il movimento giovanile in Slovenia durante la guerra di liberazione », Lub. 1963.

K v e s i c E ., « La Dalmazia nella lotta di liberazione », Zgb. i960.L e k i c D ., it G li inizi dell’ insurrezione armata in Jugoslavia », in Komunist, n. 4-5.— « Lotta (la) di liberazione dei popoli della Jugoslavia 1941-45 », 2 voli., Bgd.

1957-58.M a r ja n o v ic J., « Insurre-zione e guerra di liberazione in Serbia nel 1941 », Bgd. 1963.M a r ja n o v ic J., « Le trasformazioni economiche nel corso della guerra di libera­

zione », in 1st. Gl., 1955, n. 1.M a r ja n o v ic J., « Elementi per la storia del conflitto tra il movimento di liberazione

e i cètnici di Draza Mihailovic in Serbia nel 1941 », Bgd. 1959.M a r k o v ic M ., « La lotta in Serbia 1941-45 », Bgd. 1953.M ih o v il o v ic I., « Documenti segreti sui rapporti tra il Vaticano e lo Stato indipen­

dente croato degli ustascia », Zgb. 1953.MlKUZ M ., « Le lotte del PC/ per i confini orientali 1941-45 », in Zgodovinski

Casopis, 1959, n. 11- 12 .M iku z M ., •• L ’insurrezione in Slovenia nel 1941 », in VIG, 1951, n. 4.M o r a cia P., « l moti politico-sociali e la politica del PC] nell’insurrezione del 1941 »,

in 1st. Cas., 1962, n. 1.M o r a c ia P., » Un anno di svolta — la guerra di liberazione tra la fine del 1941 e

gli inizi del 1942 », Bgd. 1957.— « Operazioni (le) finali per la liberazione della Jugoslavia 1944-45 », Bgd. 1957.Plencia D ., « / distaccamenti partigiani del popolo dalmato 1941-42 », Bgd. i960.P l e n c ia D ., « / rapporti internazionali della Jugoslavia durante la seconda guerra

mondiale », Bgd. 1962.— « Prima (la) brigata proletaria », 2 voli., Bgd. 1963.— » Prospetto della guerra di liberazione in Macedonia 1941-44 », Bgd. 1950.— « Raccolta di documenti e dati sulla guerra di liberazione dei popoli jugoslavi »,

9 voli., Bgd. 1952-1961.S a je F ., « La guardia bianca », Lub. 1951.S a je F ., « Le battaglie dell’ esercito di liberazione della Slovenia dal giugno 1943

alla capitolazione dell’Italia », in V IG 1953, n. 3.S a r a jil ic A ., « Come si formarono le unità bosniache e erzegovesi dell’ esercito di

liberazione », Sarajevo 1958.S ibl I., « La regione di Zagabria nella lotta di liberazione », Zgb. 1950.S i m i c E-, « Il Vaticano contro la Jugoslavia », Titograd 1958.S k e r l F. « Come i fascisti italiani tentarono di distruggere la nazione slovena

1941-45 », in 1st. Preg., i960, n. 3-4.— « Sistemi (i) di occupazione in Jugoslavia 1941-45 », Bgd. 1963.STAMBOLIC S ., « Le operazioni della prima armata per la liberazione di Zagabria »,

in V IG , 1956, n. 4.S t a n is l a v l je v ic D ., « Origine e svilufrpo del moviménto dei cetnici in Croazia

1941-42 », Bgd. 1962.

Page 16: ORIENTAMENTI DELLA STORIOGRAFIA JUGOSLAVA SULLA …

86 Mano Pacor

SUNDERL M ., « Storia dei poteri popolari », Lub. 1951.T r g o F ., « La liberazione della Dalmazia — sett.'dic. 1944 », in VIG, 1955, n. 2-3.T rgo F ., « L ’ istria nella guerra di liberazione », in VIG, 1957, n. 1-2.T u d jm a n F ., « La guerra di liberazione 1941-45 in Croazia », Bgd. i960.T u d jm a n F ., « Particolarità della formazione e delle esperienze delle forze armate

nella rivoluzione d ’ottobre e nella rivoluzione socialista jugoslava », in Nase Teme, 1961, n. 5.

T u d jm a n F ., « La formazione della Jugoslavia socialista », Zgb. 1960.V a s il je v ic J., 0 La guerra di liberazione sul mare », in VIG , 1956, n. 2-3.V a s il je v ic J., « L a resa dei conti sull’Adriatico », Zgb. 1962.ZlVKOVic D ., « I l contributo delle unità dell’ esercito di liberazione alla formazione

del potere popolare », in 1st. Cias., 1950, n. 1 1 .Z iv k o v ic D ., « Vorganizzazione di partito nelle unità dell’ esercito di liberazione »,

in Glas.