Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella ... · PDF fileBauman...

11
Prima pagina capitolo – Intestazione vuota 171 BIBLIOGRAFIA Abrams P. (1982), Historical Sociology, Ithaca, N.Y., Cornell Univ. Press; trad. it.: Sociologia storica, Bologna, Il Mulino, 1983. Accornero A. (2000), Era il secolo del Lavoro. Come era e come cambia il grande protagonista del ’900, Bologna, Il Mulino. Adam B. (1995), Timewatch. The Social Analysis of Time, Cambridge, Polity Press. Agazzi E., Fortunati V., a cura di (2007), Memoria e saperi. Percorsi discipli- nari, Roma, Meltemi. Agostino (1981), Le Confessioni, edizione a cura di C. Mohrmann, con tra- duzione di C. Vitali, Milano, BUR. Arendt H. (1970), On violence, New York, Harcourt Brace. Assmann J. (1992), Das Kulturelle Gedächtnis. Schrift, Erinnerung und politische Identität in frühen Hochkulturen, München, Beck; trad. it.: La memo- ria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà anti- che, Torino, Einaudi, 1997. Augé M. (1997), L’impossible voyage. Le tourisme et ses images, Paris, Payot; trad. it.: Disneyland e altri nonluoghi, Torino, Bollati Boringhieri, 1999. Bachelard G. (1950), La dialectique de la durée, Paris, PUF. Balbo L. (1978), «La doppia presenza», Inchiesta, n. 32, pp. 3-6. Balbo L., a cura di (1991), Tempi di vita. Studi e proposte per cambiarli, Mila- no, Feltrinelli. Balbo L., Bianchi M. (1982), Ricomposizioni, Milano, Angeli. Bauman Z. (2003), Intervista sull’identità, a cura di Benedetto Vecchi, Ro- ma-Bari, Laterza. Bauman, Z. (1999), La società dell’incertezza, Bologna, Il Mulino. Beck U. (1986), Risikogesellschaft. Auf dem Weg in eine andere Moderne, Fran- kfurt am Main, Suhrkamp Verlag; trad. it.: La società del rischio. Verso una seconda modernità, Roma, Carocci, 2000.

Transcript of Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella ... · PDF fileBauman...

Page 1: Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella ... · PDF fileBauman Z. (2003), Intervista sull’identità, a cura di Benedetto Vecchi, Ro-ma-Bari, Laterza. Bauman,

Prima pagina capitolo – Intestazione vuota

171

BIBLIOGRAFIA

Abrams P. (1982), Historical Sociology, Ithaca, N.Y., Cornell Univ. Press; trad. it.: Sociologia storica, Bologna, Il Mulino, 1983.

Accornero A. (2000), Era il secolo del Lavoro. Come era e come cambia il grande protagonista del ’900, Bologna, Il Mulino.

Adam B. (1995), Timewatch. The Social Analysis of Time, Cambridge, Polity Press.

Agazzi E., Fortunati V., a cura di (2007), Memoria e saperi. Percorsi discipli-nari, Roma, Meltemi.

Agostino (1981), Le Confessioni, edizione a cura di C. Mohrmann, con tra-duzione di C. Vitali, Milano, BUR.

Arendt H. (1970), On violence, New York, Harcourt Brace. Assmann J. (1992), Das Kulturelle Gedächtnis. Schrift, Erinnerung und politische

Identität in frühen Hochkulturen, München, Beck; trad. it.: La memo-ria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà anti-che, Torino, Einaudi, 1997.

Augé M. (1997), L’impossible voyage. Le tourisme et ses images, Paris, Payot; trad. it.: Disneyland e altri nonluoghi, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.

Bachelard G. (1950), La dialectique de la durée, Paris, PUF. Balbo L. (1978), «La doppia presenza», Inchiesta, n. 32, pp. 3-6. Balbo L., a cura di (1991), Tempi di vita. Studi e proposte per cambiarli, Mila-

no, Feltrinelli. Balbo L., Bianchi M. (1982), Ricomposizioni, Milano, Angeli. Bauman Z. (2003), Intervista sull’identità, a cura di Benedetto Vecchi, Ro-

ma-Bari, Laterza. Bauman, Z. (1999), La società dell’incertezza, Bologna, Il Mulino. Beck U. (1986), Risikogesellschaft. Auf dem Weg in eine andere Moderne, Fran-

kfurt am Main, Suhrkamp Verlag; trad. it.: La società del rischio. Verso una seconda modernità, Roma, Carocci, 2000.

Page 2: Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella ... · PDF fileBauman Z. (2003), Intervista sull’identità, a cura di Benedetto Vecchi, Ro-ma-Bari, Laterza. Bauman,

Bibliografia

172

Beck U. (1997), Was ist Globalisierung? Irrtumer des Globalismus - Antworten auf Globalisierung, Frankfurt am Main, Suhrkamp; trad. it.: Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Ro-ma, Carocci, 1999.

Beck U. (1999), Schöne neue Arbeitswelt. Vision: Weltbürgergesellschaft, Fran-kfurt am Main, Campus Verl.; trad.it: Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro. Tramonto della sicurezza e nuovo impegno civile, Torino, Ei-naudi, 2000.

Beck U. (2003), La società cosmopolita. Prospettive dell’epoca postnazionale, Bo-logna, Il Mulino.

Bellassai S., Malatesta M., a cura di (2000), Genere e mascolinità. Uno sguardo storico, Roma, Bulzoni.

Belloni M.C., Rampazi M., a cura di (1989), Tempo, spazio, attore sociale. Tredici saggi per discuterne, Milano, Angeli.

Berger P., Berger B., Kellner, H. (1974), The Homeless Mind, New York, Vintage Books-Random House.

Berger P., Luckmann Th. (1966), The Social Construction of Reality, New York, Doubleday.

Bonica L., Cardano M., a cura di (2008), Punti di svolta. Analisi del muta-mento biografico, Bologna, Il Mulino.

Brückner, H., Mayer, K.U. (2005), De-Standardization of the Life Course: What It Might Mean? And If It Means Anything, Whether it Actually Took Place, in Macmillan R., ed., The Structure of the Life Course: Standardized? Individualized? Differentiated? Advances in Life Course Research 9, Amsterdam, Elsevier, pp. 27-54.

Caradec V. (2004), Vieillir après la retraite: approche sociologique du vieillisse-ment, Paris, PUF.

Cardinal M. (1975), Les Mots pour le dire, Paris, Grasset; trad. it.: Le parole per dirlo, Milano, Bompiani, 2003.

Casalegno F., a cura di (2001), Memoria quotidiana. Comunità e comunicazione nell’era delle reti, Pescara, Le Vespe.

Castel R. (1997), «Disuguaglianze e vulnerabilità sociale», Rassegna italiana di sociologia, vol. 38, n. 1, pp. 41-56.

Castells M. (1996), The rise of the network society, Oxford, Blackwell; trad. it.: La nascita della società in rete, Milano, Ed. dell’Università Bocconi, 2002.

Castells M. (2001), Internet Galaxy, Oxford, Oxford U. P.; trad. it.: Galas-sia Internet, Milano, Feltrinelli, 2002.

Cavalli A, a cura di (1985), Il tempo dei giovani, Bologna, Il Mulino. Cavalli A., Galland O., eds. (1995), L’allongement de la jeunesse, Arles, Actes

Sud.

Page 3: Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella ... · PDF fileBauman Z. (2003), Intervista sull’identità, a cura di Benedetto Vecchi, Ro-ma-Bari, Laterza. Bauman,

Bibliografia

173

Cella G.P. (2006), Tracciare i confini. Realtà e metafore della distinzione, Bolo-gna, Il Mulino.

Chiaretti G., Rampazi M., Sebastiani C., a cura di (2001), Conversazioni, storie, discorsi. Interazioni comunicative tra pubblico e privato, Roma, Carocci.

Chieslik, M., Pollock, G., eds. (2002), Young People in Risk Society. The re-structuring of Youth identities and Transitions in late Modernity, Ashga-te, Aldershot.

Côté J. (2000), Arrested Adulthood. The changing nature of maturity and identity, New York, New York University Press.

Cotesta V. (1996), Introduzione, a G. Simmel, Sull’intimità, Roma, Arman-do.

Crespi F. (2004), Identità e riconoscimento nella sociologia contemporanea, Roma-Bari, Laterza.

Crespi F., a cura di (2005), Tempo vola. L’esperienza del tempo nella società con-temporanea, Bologna, Il Mulino,.

D’Alessandro V. (2002), La costruzione sociale del tempo. Convenzioni e usi col-lettivi del tempo dalla società premoderna alla postmoderna, Milano, FrancoAngeli.

Dal Lago A. (2001), Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio, Bologna, Il Mulino.

Davies B., Harré R. (1990), «Positioning: The Discoursive Production of Selves», Journal of the Theory of Social Behaviour, vol. 20, n. I, pp. 43-63.

De Lillo A. (2002), Il sistema dei valori, in C. Buzzi, A. Cavalli, A. De Lillo, a cura di, Giovani nel nuovo secolo. Quinto rapporto Iard sulla condi-zione giovanile in Italia, Bologna, Il Mulino, pp. 41-48.

De Lillo A. (2006), Il sistema dei valori dei giovani italiani. Persistenze e muta-menti, in C. Bosio, a cura di, Esplorare il mutamento sociale. Studi in onore di Gabriele Calvi, Milano, Angeli, pp. 35-53.

Deriu F., Sgritta G. B., a cura di (2005), L’età dell’incertezza. Insicurezza, sfi-ducia e paura nella condizione anziana oggi, Milano, Angeli.

Deriu M. (2004), La fragilità dei padri. Il disordine simbolico paterno e il conflitto con i figli adolescenti, Milano, Unicopli.

De Sandre I. (2002), Modelli di responsabilità in conflitto: alternative per sostenere l’incertezza, in M. Rampazi, a cura di, pp. 69-82.

De Singly F. (2000), Libres ensemble. L’individualisme dans la vie comune, Na-than/HER; trad. it.: Liberi insieme. Ricette per una felice vita di coppia, Roma, Armando, 2005.

De Singly F. (2003), «Intimité conjugale et intimité personnelle, A la re-cherche d’un équilibre entre deux exigences dans les sociétés

Page 4: Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella ... · PDF fileBauman Z. (2003), Intervista sull’identità, a cura di Benedetto Vecchi, Ro-ma-Bari, Laterza. Bauman,

Bibliografia

174

modernes avancées», Sociologie et Sociétés, vol. 35, n. 2, Automne, pp. 79-96.

Diamanti I. (1999), La generazione invisibile, Milano, ed. Il Sole - 24 Ore. Erikson E. H. (1968), Identity: Youth and crisis, New York, Norton; trad.

it.: Gioventù e crisi di identità, Roma, Armando, 1977. Fabbrini A., Melucci A. (1992), L’età dell’oro. Adolescenti tra sogno ed espe-

rienza, Milano, Feltrinelli. Fabietti U., Matera M. (1999), Memorie e identità. Simboli e strategie del ricordo,

Roma, Meltemi. Facchini C. (2002), Ruoli familiari: generi e generazioni, in M. Rampazi, a cura

di, pp. 171-184. Facchini C., a cura di (2005), Diventare adulti. Vincoli economici e strategie fa-

miliari, Milano, Guerini. Facchini C., Rampazi M. (2006), «Generazioni anziane tra vecchie e nuo-

ve incertezze», Rassegna italiana di Sociologia, vol. 47, n. 1, pp. 61-88.

Facchini C., Rampazi M. (2008), Generazioni ad un passaggio d’epoca. Certezze e precarietà nei racconti degli ultrasessantenni, in F. Ruggeri, a cura di, La memoria del futuro. Soggetti fragili e possibilità di azione, Milano, Angeli, pp. 113-137.

Facchini C., Rampazi M. (2009), «No longer Young, not yet Old: bio-graphical Uncertainty in late-adult Temporality», Time and Socie-ty, a. 18, n. 2-3, pp. 351-372.

Fromm E. (1973), La crise de la psychanalyse, Paris, Denoël. Giddens A. (1990), The Consequences of Modernity, Cambridge, Polity Press;

trad. it.: Le conseguenze della modernità, Bologna, Il Mulino, 1994. Giddens A. (1999), Runaway World. How Globalization is Reshaping our Lives,

London, Profile Books; trad. it.: Il mondo che cambia. Come la glo-balizzazione ridisegna la nostra vita, Bologna, Il Mulino, 2000.

Gorz A. (1988), Métamorphoses du travail. Quête du sens. Critique de la raison économique, Paris, Galilée; trad. it.: Metamorfosi del lavoro. Critica del-la ragione economica, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.

Grande T. (1997), Il passato come rappresentazione, Soveria Mannelli, Rub-bettino.

Grande T. (2007), Memoria, storia e pratiche sociali, in E. Agazzi, V. Fortu-nati, a cura di, pp. 49-65.

Greer G. (1993), The Change. Women, Aging and Menopause. N. Y., Fawcett Columbine.

Habermas J. (1996), Die Postnationale Konstellation, Frankfurt am Main, Su-hrkamp; trad. it.: La costellazione postnazionale, Milano, Feltrinelli, 1998.

Page 5: Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella ... · PDF fileBauman Z. (2003), Intervista sull’identità, a cura di Benedetto Vecchi, Ro-ma-Bari, Laterza. Bauman,

Bibliografia

175

Hacker F. (1972), Agressie. De verloedering van de moderne wereld, Bilthoven, Ambo; trad. it.: Aggressività e violenza nel mondo moderno, Milano, Il Formichiere, 1977.

Halbwachs M. (1925), Les cadres sociaux de la mémoire, Paris, Alcan; trad. it.: I quadri sociali della memoria, Napoli, Ipermedium, 1997.

Halbwachs M. (1950), La mémoire collective, Paris, PUF; trad. it.: La memoria collettiva, Milano, Unicopli, 1987.

Hannerz U. (1992), Cultural Complexity. Studies in the Social Organization of Meaning, N. Y. - London, Columbia Univ. Press; trad. it.: La complessità culturale, Bologna, Il Mulino, 1998.

Harvey D. (1990), The Condition of Postmodernity, Oxford, Blackwell; trad. it.: La crisi della modernità, Milano, Il Saggiatore, 1993.

Held T. (1986), «Institutionalization and Deinstitutionalization of the Life Course», Human Development, vol. 29, n. 3, pp. 157-162.

Heller A. (1994), «Dove ci sentiamo a casa?», Il Mulino, maggio-giugno, n. 353, pp. 381-399.

Helve H., Holm G., eds. (2005) Contemporary Youth Research, Ashgate, Al-dershot.

Horkheimer M., Adorno Th. (1947), Dialektik der Aufklärung. Philosophi-sche Fragmente, Amsterdam, Querido, trad. it.: Dialettica dell’Il-luminismo, Torino, Einaudi, 1966.

Iori V., Rampazi M., a cura di (1998), Storie di famiglie. Bisogni e risorse nei racconti di vita familiare a Reggio Emilia, «Strumenti» n 3, Milano, Guerini.

Iori V., Rampazi M. (2008), Nuove fragilità e lavoro di cura, «Strumenti» n. 14, Milano, Unicopli.

James W. (1909), Psychology, New York, H. Holt & Co.. Janet P. (1928), L’évolution de la mémoire et de la notion de temps, Paris, Chali-

ne. Jaques E. (1982), The Forms of Time, London, Heineman. Jedlowski P. (1989a), Memoria, esperienza e modernità, Milano, Angeli. Jedlowski P. (1989b), Tempo del quotidiano, tempo dell’esperienza, in M. C.

Belloni, M. Rampazi, a cura di, pp. 131-149. Jedlowski P. (1994), Il sapere dell’esperienza, Milano, Il Saggiatore. Jedlowski P. (2001), «Memorie. Temi e problemi della sociologia della

memoria nel XX secolo», Rassegna Italiana di Sociologia, n. 3, pp. 373-92.

Jedlowski P. (2005), Media e memoria. Costruzione sociale del passato e mezzi di comunicazione di massa, in M. Rampazi, A. L. Tota, a cura di, pp. 31-43.

Jedlowski P. (2007), Memoria e interazioni sociali, in E. Agazzi, V. Fortunati,

Page 6: Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella ... · PDF fileBauman Z. (2003), Intervista sull’identità, a cura di Benedetto Vecchi, Ro-ma-Bari, Laterza. Bauman,

Bibliografia

176

a cura di, pp. 31-47. Jedlowski P., Rampazi M., a cura di (1991), Il senso del passato, Milano,

Angeli. Jedlowski P., Leccardi C. (2003), Sociologia della vita quotidiana, Bologna, Il

Mulino. Jong E. (1994), Fear of Fifty, N. Y., Harper Collins Publ. Kimmel M. (1996), Manhood in America. A cultural History, N. Y., The Free

Press. Kimmel M. (2000), The Gendered Society, Oxford, Oxford University Press. Kimmel M. (2003), The Invisible Sex: Masculinity in Contemporary America,

Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press. Kohlberg L. (1963), «The development of children’s orientation toward a

moral order», Vita Humana, n. 6, pp. 11-33. Kohli M. (1989), «Institutionalisierung und Individualisierung der Erver-

bsbiographie: Aktuelle Veränderungstendenzen und ihre Fol-gen», in D. Brock, H. R. Leu, C. Preiss, H.-R. Vetter, hg, Subje-ktivität im technischen und sozialen Wandel, München, DJI Verl., pp. 249-278.

Kumar K., Makarova E. (2008), «Portable Home: The Domestication of Public Space», Sociological Theory, vol. 26, n. 4, pp. 324-343.

Lalive d’Epinay C. (1986), Sociologia della vita quotidiana. Nove tesi e quattro tranelli, in Bimbi F., Capecchi V., a cura di, Strutture e strategie della vita quotidiana, Milano, Angeli, pp. 93-98.

Lash S. (1998), Being after Time: Towards a Politics of Melancholy, in S. Lash, A. Quick, R. Roberts, eds., Time and Value, Oxford, Blackwell, pp. 147-161.

Latour B. (1999), On Recalling ANT, in J. Law, J. Hassard, eds., Actor Network and after, Oxford, Blackwell, pp. 15-25.

Leccardi C., a cura di (1999), Limiti della modernità. Trasformazioni del mondo e della conoscenza, Roma, Carocci.

Leccardi C., a cura di (2002), Tra i generi. Rileggendo le differenze di genere, di generazione, di orientamento sessuale, Milano, Guerini.

Leccardi C. (2005a), «Facing Uncertainty. Temporality and Biographies in the New Century», Young. Nordic Journal of Youth Research, vol. 13, n. 2, pp. 123-146.

Leccardi C (2005b), I tempi di vita tra accelerazione e lentezza, in F. Crespi, a cura di, pp. 49-85.

Leccardi C. (2009), Sociologie del tempo, Roma-Bari, Laterza. Leonini L. (1988), L’identità smarrita: il ruolo degli oggetti nella vita quotidiana,

Bologna, Il Mulino. Lorenz K. (1963), Das sogenannte Bose. Eine Natur-geschichte der Aggression,

Page 7: Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella ... · PDF fileBauman Z. (2003), Intervista sull’identità, a cura di Benedetto Vecchi, Ro-ma-Bari, Laterza. Bauman,

Bibliografia

177

Wien, Borotha; trad. it.: Il cosiddetto male, Milano, Garzanti, 1974. Lurija A. (1965 ed.or.), trad.it, Viaggio nella mente di un uomo che non dimen-

ticava nulla, Roma, Armando, 1992. Maalouf A. (1998), Les Identités meurtrières, Paris, Grasset & Fasquelle;

trad. it.: Identità, Milano, Bompiani, 1999. Mandich G. (1996), Spazio tempo. Prospettive sociologiche, Milano, Angeli. Mandich G. (2005), I ritmi del presente, in F. Crespi, a cura di, pp. 113 - 140. Mandich G., Rampazi M. (2009), Domesticità e Addomesticamento. La costru-

zione della sfera domestica nella vita quotidiana, Sociologia@DRES, Quaderni di Ricerca n. 1..

Mantovani G. (1995), Comunicazione e identità. Dalle situazioni quotidiane agli ambienti virtuali, Bologna, Il Mulino.

Marradi A. (2005), Raccontar storie, Roma, Carocci. Marradi A. (1996), Due famiglie e un insieme, in Cipolla C., De Lillo A., a

cura di, Il Sociologo e le sirene, Milano, Angeli, 167-78. Marshall V. W., Clarke P. J., Ballantyne Peri J. (2001), «Instability in the

retirement transition: effects on health and well-being in a Ca-nadian study», Research on Aging, vol. 23, n. 4, pp. 379-409.

Mayer K. U. (2004), «Whose Lives? How History, Societies and Institu-tions Define and Shape Life Courses», Research in Human Develo-pment, vol. 1, n. 3, pp. 161-187.

Mead G. H. (1934), Mind, Self and Society, Chicago, Univ.of Chicago Press; trad. it.: Mente, se e società, Firenze, Giunti, 1966.

Melucci A., a cura di (1998), Verso una sociologia riflessiva. Ricerca qualitativa e cultura, Il Mulino, Bologna.

Melucci A (2000), Culture in gioco. Differenze per convivere, Milano, Il Saggia-tore.

Melucci A. (2001), Su raccontar storie e storie di storie, in G. Chiaretti, M. Rampazi, C. Sebastiani, a cura di, pp. 123-134.

Montesperelli P. (2003a), Le «storie di vita»: alcune critiche e qualche replica, in M. G. Ricci, F. Ruggeri, a cura di, Le radici del presente. Anziani, memoria, narrazione, Milano, Angeli, pp. 125-39.

Montesperelli P. (2003b), Sociologia della memoria, Roma-Bari, Laterza. Moscovici S. (2001), Memorie, rituali e ciber-rappresentazioni, in F. Casalegno,

a cura di, pp. 79-92. Mothé D. (1999), Le temps libre contre la société, Paris, Desclée De Brouwer. Munro M., Madigan R. (1999), Negotiating Space in the Family Home, in I.

Cieraad, ed., At Home. An Anthropology of domestic space, Syracuse-N. Y., Syracuse Univ. Press.

Mutti A. (1992), Il buon vicino. Rapporti di vicinato nella metropoli, Bologna, Il Mulino.

Page 8: Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella ... · PDF fileBauman Z. (2003), Intervista sull’identità, a cura di Benedetto Vecchi, Ro-ma-Bari, Laterza. Bauman,

Bibliografia

178

Namer G. (1991), Memoria sociale e memoria collettiva. Una rilettura di Hal-bwachs, in P. Jedlowski, M. Rampazi, a cura di, pp. 91-105.

Namer G. (1993), Memorie d’Europa. Identità europea e memoria collettiva, So-veria Mannelli, Rubbettino.

Namer G. (2001), «Memoria collettiva e democrazia», Rassegna Italiana di Sociologia, vol. 42, n. 3, 393-406.

Nedelmann B. (1983), «Georg Simmel - Emotionen und Wechselwir-kung in intimen Gruppen», Kölner Weitschrift für Soziologie und So-zialpsychologie, Gruppensoziologie. Sondereheft 25, F. Neidhardt, hg., Opladen, Westdeutscher Verl., pp. 174-209.

Negri N., a cura di (2002), Percorsi e ostacoli. Lo spazio della vulnerabilità socia-le, Torino, Trauben.

Negri N. (2006), «La vulnerabilità sociale», Animazione Sociale, agosto/set-tembre, pp. 14-19.

Neresini F., a cura di (1997), Interpretazione e ricerca sociologica. La costruzione dei fatti sociali nel processo di ricerca, Quattroventi, Urbino.

Neresini F. (2002), L’incertezza tecnologica nella vita quotidiana. Il punto di vista dell’utente, in M. Rampazi, a cura di, pp. 153-167.

Nowotny H. (1987), «Dal futuro al presente esteso: il tempo nei sistemi sociali», Sociologia e Ricerca sociale, n. 23, pp. 12-25.

Nowotny H. (1994), Time: The Modern and Postmodern Experience, Cambri-dge, Polity Press.

Oakley A. (1976), Housewife, Harmonsworth, Penguin. Oevermann U., Allert T., Konau E., Krambech J. (1979), Die Methodologie

einer ‛objektiven Hermeneutik’ und ihre allgemeine forschungslogische Be-deutung in den Sozialwissenschaften, in Soeffner H. - G., ed., Inter-pretative Verfahren in den Sozial - und Textzissenschaften, Stuttgart, Metzler, pp. 352-434.

Olagnero M. (2004), Vite nel tempo. La ricerca biografica in sociologia, Roma, Carocci.

Ortega y Gasset J. (1957), El hombre y la gente, Madrid, Revista de Oc-cidente; trad. it.: L’uomo e la gente, Milano, Giuffrè, 1978.

Paci M. (2005), Nuovi lavori, nuovo welfare, Sicurezza e libertà nella società at-tiva, Bologna, Il Mulino.

Paolicchi P. (1989), Tempo e temporalità nel sistema esperienza-condotta, in M. C. Belloni, M. Rampazi, a cura di, pp. 97-115.

Paolucci G., a cura di (1998), La città macchina del tempo, Milano, Angeli. Paolucci G., a cura di (2003), Cronofagia. La contrazione del tempo e dello spa-

zio nell’era della globalizzazione, Milano, Guerini. Pasquinelli C. (2004), La vertigine dell’ordine. Il rapporto tra Sé e la casa, Mila-

no, Baldini & Castoldi.

Page 9: Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella ... · PDF fileBauman Z. (2003), Intervista sull’identità, a cura di Benedetto Vecchi, Ro-ma-Bari, Laterza. Bauman,

Bibliografia

179

Passerini L. (1982), Vita quotidiana e potere nella ricerca storica, in AA. VV, La storia: fonti orali nella scuola, Padova, Marsilio.

Piaget J. (1932), Le jugement moral chez l’enfant, Paris, Alcan; trad. it.: Il giudi-zio morale nel fanciullo, Firenze, Giunti, 1993.

Piazza M. (1999), Le ragazze di cinquant’anni. Amori, lavori, famiglie e nuove li-bertà, Milano, Mondadori.

Pinker S. (2002), The Blank Slate. The Modern Denial of Human Nature, N. Y., Viking Penguin; trad.it: Tabula rasa. Perché non è vero che gli uo-mini nascono tutti uguali, Milano, Mondadori, 2005.

Poggio B. (2004), Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali, Roma, Carocci.

Privitera W. (2002), Incertezza e individualizzazione, in M. Rampazi, a cura di, pp. 41-54.

Rampazi M. (1993), Le forme nuove di un male antico: modernità e violenza, in M. Rampazi, D. Scotto di Fasano, a cura di, Il sonno della ragione. Saggi sulla violenza, Milano, Dell’Arco, pp. 29-98.

Rampazi M. (1996), «Insegnare la nostra persona ad altri. Le storie di vi-ta, tra memoria di sé e memoria del mondo», Adultità, n. 4, pp. 55-62.

Rampazi M. (1997), Oeverman e Zoll: dalle strutture di senso latenti dell’intera-zione ai modelli sociali di interpretazione, in F. Neresini, a cura di, In-terpretazione e ricerca sociologica. La costruzione dei fatti sociali nel proces-so di ricerca, Urbino, Quattroventi, pp. 100-112.

Rampazi M. (1999), «Generazioni e fasi della vita», in V. Iori, a cura di, «Generazioni», numero monografico di Strumenti, n. 4, 75-99.

Rampazi M. (2001a), «Presentazione» della parte monografica su «La memoria collettiva», Rassegna Italiana di Sociologia, vol. 42, n. 3, 365-72.

Rampazi M. (2001b), I problemi di interpretazione nelle interviste narrative, in G. Chiaretti, M. Rampazi, C. Sebastiani, a cura di, pp. 135-155.

Rampazi M., a cura di (2002), L’incertezza quotidiana. Politica, lavoro, relazioni nella società del rischio, Milano, Guerini.

Rampazi M. (2004), «La cittadinanza europea: appartenenza e solidarietà in prospettiva cosmopolitica», Studi Emigrazione/International Jou-rnal of Migration Studies, n. 154/ giugno, pp. 429-47.

Rampazi M. (2005a), La costruzione della durata negli spazi del quotidiano, in F. Crespi, a cura di, 87-111.

Rampazi M. (2005b), Le inquietudini della memoria, in M. Rampazi, A. L. Tota, a cura di, pp. 119-131.

Rampazi M., Tota A. L., a cura di (2005), Il linguaggio del passato. Memoria collettiva, mass media e discorso pubblico, Roma, Carocci.

Page 10: Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella ... · PDF fileBauman Z. (2003), Intervista sull’identità, a cura di Benedetto Vecchi, Ro-ma-Bari, Laterza. Bauman,

Bibliografia

180

Rampazi M., Tota A. L., a cura di (2007), La Memoria pubblica. Trauma cul-turale, nuovi confini e identità nazionali, Novara, De Agostini Scuo-la-Utet.

Ranci C. (1997), La società del rischio. Vulnerabilità ed esclusione sociale in Lom-bardia, Milano, Guerini.

Ranci C. (2002), Le nuove disuguaglianze sociali in Italia, Bologna, Il Mulino. Ravera L. (2000), Né giovani, né vecchi, Milano, Mondadori. Remotti F. (1996), Contro l’identità, Roma-Bari, Laterza. Ricoeur P. (1983), Temps et récit, Paris, Seuil; trad. it.: Tempo e racconto, Mi-

lano, Jaca Book, 1986. Ricoeur P. (1998), Das Rätsel der Vergangenheit. Erinnern - Vergessen - Ver-

zeihen, Göttingen, Wallstein; trad. it.: Ricordare, dimenticare, perdo-nare. L’enigma del passato, Bologna, Il Mulino, 2004.

Roberts R. (1998), Time Virtuality and Goddess, in S. Lash, A. Quick, R. Roberts, eds., Time and Value, Oxford, Blackwell, pp. 210-226.

Rosa H. (2003), «Social Acceleration: Ethical and Political Consequences of a Desynchronized High-Speed Society», Constellations, n. 10/1, pp. 3-33.

Rositi F. (2002), Incertezze e turbamenti della distinzione pubblico/privato nella cultura di massa, in M. Rampazi, a cura di, pp. 23-39.

Sacks O. (1985), The Man who Mistook His Wife for a Hat, N. Y., Simon & Schuster; trad. it.: L’Uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Mi-lano, Adelphi, 2001.

Saraceno C., a cura di (2001), Età e corso di vita, Bologna, Il Mulino. Sciolla L. (2003), L’Io e il Noi dell’identità. Individualizzazione e legami sociali

nella società moderna, in L. Leonini, a cura di, Identità e movimenti so-ciali in una società planetaria. In ricordo di Alberto Melucci, Milano, Guerini, pp. 92-107.

Sciolla L. (2004), Identità personale e collettiva, in Enciclopedia delle Scienze So-ciali, vol. IV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 496-506.

Schutz A. (1962), Collected Papers, The Hague, Martinus Nijhoff; trad. it.: Saggi sociologici, a cura di A. Izzo, Torino, UTET, 1979.

Schutz A., Luckmann T. (1974), The Structure of the Life-world, London, Heinemann.

Sen A.K. (2006), Identity and violence. The Illusion of Destiny, N. Y. - London, W. W. Norton & Company; trad. it.: Identità e violenza, Roma-Bari, Laterza 2006.

Sennett R. (1977), The Fall of Public Man, New York, Knopf; trad. It. Il declino dell’uomo pubblico, Milano, Bruno Mondadori, 2006.

Sennett R. (1998), The Corrosion of Character. The personal Consequences of

Page 11: Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella ... · PDF fileBauman Z. (2003), Intervista sull’identità, a cura di Benedetto Vecchi, Ro-ma-Bari, Laterza. Bauman,

Bibliografia

181

Work in the New Capitalism, N.Y. - London, Norton &Co.; trad. it.: L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita per-sonale, Milano, Feltrinelli, 1999.

Sennett R. (2003), Respect in a World of Inequality, New York, Norton & Co; trad. it.: Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali, Bo-logna, Il Mulino, 2004.

Siebert R. (2003), Il razzismo. Il riconoscimento negato, Roma, Carocci. Simmel G. (2005), Sull’intimità, edizione a cura di V. Cotesta, Roma, Ar-

mando. Smith P. (1988), Discerning the Subject, Minneapolis, Univ.of Minnesota

Press. Sontag S. (2003), Representing the Pain of Others, New York, Farrar, Strauss

& Giroux. Spear E. (1978), The Processing of Memories: Forgetting and Retention, Hillsdale,

Lawrence Erlbaum Association. Toesca P. M. (1989), «Il supermercato universale», Democrazia e Diritto,

vol. 29, n. 3, pp. 115-128. Vegetti Finzi S. (1992), Il romanzo della famiglia, Milano, Mondadori. Virilio P. (2001), Il paradosso della memoria del presente nell’era cibernetica, in F.

Casalegno, a cura di, pp. 100-14. Weiss R. S. (2005) The Experience of Retirement, Ithaca, N.Y., London,

Cornell University Press. Zanini P. (1997), Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali, Milano,

Bruno Mondadori. Zoll R. (1997), Introduzione all’interpretazione ermeneutica collettiva, in F. Nere-

sini, a cura di, Interpretazione e ricerca sociologica. La costruzione dei fatti sociali nel processo di ricerca, Urbino, Quattroventi, pp. 113-123.