STORIA - lutemilazzo.com · storia dell’informatica evoluzione della scienza informatica nel...

57
1 STORIA DELL’INFORMATICA EVOLUZIONE DELLA SCIENZA INFORMATICA NEL CORSO DEGLI ANNI

Transcript of STORIA - lutemilazzo.com · storia dell’informatica evoluzione della scienza informatica nel...

1

STORIA

DELL’INFORMATICA

EVOLUZIONE DELLA SCIENZA INFORMATICA

NEL CORSO DEGLI ANNI

2

STORIA DELL’INFORMATICA

L'INFORMATICA HA RADICI MOLTO

ANTICHE, MECCANISMI PER

L’AUTOMATIZZARE, IL TRATTAMENTO

DEI DATI E DELLE

OPERAZIONI ARITMETICHE ERANO NOTI

GIÀ AI BABILONESI INTORNO AL X

SECOLO A.C., IN INDIA E IN CINA FORSE

ADDIRITTURA PRIMA.

L'INFORMATICA MODERNA VERA

RIVOLUZIONE DEL CALCOLO

AUTOMATIZZATO, AVVIENE TUTTA NEL

VENTESIMO SECOLO DOVE L’EVOLUZIONE

È STATA CARATTERIZZATA DA UNA

CRESCITA ESPONENZIALE.

3

PRIMA DELL'AVVENTO

DELL'ELETTRONICA, OVVERO DI

VALVOLE TERMOIONICHE, DEI

TRANSISTOR E DEI CIRCUITI INTEGRATI,

GLI INGEGNERI POTEVANO PROGETTARE

MACCHINE BASATE SOLAMENTE SULLA

MECCANICA O SULLA ELETTRO-

MECCANICA.

CON LA SCOPERTA DEI TRANSISTOR, SI

DIEDE L'AVVIO ALLA FASE DI

MINIATURIZZAZIONE ED ACCELERAZIONE

DEI CIRCUITI E DA LÌ IL FIORIRE DI NUOVE

INVENZIONI, NUOVE MACCHINE, MODI E

LINGUAGGI PER PROGRAMMARLE E

NUOVE CONCEZIONI DEI SISTEMI, CHE

SUBIRONO UNA INARRESTABILE

ACCELERAZIONE.

IL COLPO FINALE LO DIEDERO I

MICROSCOPICI CIRCUITI INTEGRATI, I

CHIP, CON MILIONI DI TRANSISTOR

DENTRO POCHI MILLIMETRI QUADRATI.

4

I PASSI TECNOLOGICI DEI COMPUTER

MACCHINE ELETTRO/MECCANICHE

COMPUTER A VALVOLE

COMPUTER A SEMICONDUTTORI

PERSONAL COMPUTER

5

L’INFORMAZIONE DIGITALIZZATA

MEMORIZZAZIONE DELL’INFORMAZIONE

BIT

BYTE

CON DIGITALIZZAZIONE SI INTENDE IL

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DI

UN'IMMAGINE, DI UN SUONO, DI UN

DOCUMENTO IN UN FORMATO DIGITALE,

INTERPRETABILE CIOE’ DA

UN COMPUTER, DOVE PER FORMATO

DIGITALE SI INTENDE UN CODICE BINARIO

IN CUI TUTTO È RAPPRESENTATO DA

COMBINAZIONI DI ZERO ED UNO.

6

ANALOGICO

ANALOGICO SI CONTRAPPONE A DIGITALE: SI

DICONO GRANDEZZE ANALOGICHE QUELLE CHE

POSSONO ASSUMERE TUTTI I VALORI INTERMEDI

ALL'INTERNO DI UN DATO INTERVALLO;

ANALOGICO E’ L’OROLOGIO CON LE ORE

SEGNATE DA LANCETTE

DIGITALE

SI DICONO GRANDEZZE DIGITALI QUELLE CHE

VENGONO ESPRESSE IN MODO NUMERICO, SENZA

POSSIBILITÀ DI RAPPRESENTARE VALORI

INTERMEDI TRA DUE CIFRE CONSECUTIVE.

DIGITALE E’ L’ORORLOGIO CON LE ORE

INDICATE DA NUMERI

7

BIT – BYTE

IL COMPUTER È IN GRADO DI CAPIRE LE

INFORMAZIONI 0 (ZERO) 1 (UNO) QUINDI

LA NUMERAZIONE DI TIPO BINARIO CIOÈ

IN BASE 2

1 10 11 100 101 SISTEMA BINARIO

1 2 3 4 5 SISTEMA DECIMALE

I BIT PER COMODITÀ VENGONO

ORGANIZZATI A GRUPPI DI OTTO DETTO

BYTE.

8

IL BYTE

0 1 1 1 1 1 1 0

7 E

161 160

16 x 7 + 1 x 14 = 126

I VARI MULTIPLI DI 16 SONO:

16 32 64 128 256 512 1024 2048 E COSÌ DI SEGUITO

QUINDI QUANDO SI CONSIDERANO LE

DIMENSIONE SI PARLA SEMPRE CON NOTAZIONE

ESADECIMALE

1 K DECIMALE 1024

1 M DECIMALE 1024 X 1024 QUINDI 1.048.576

1 G DECIMALE 1024 X 1024 X 1024 QUINDI 1.073.741.824

9

TABELLA DI COMPARAZIONE

Simbolo in Bit in Byte in potenze di 2

1 b (bit) 1 1/8 2

0 = 2 stati (acceso -

spento)

1 B (byte) 8 1 28 = 256 caratteri

1 KB ( kilobyte) 8.192 1.024 210

byte

1 MB (megabyte) 8.388.608 1.048.576 220

byte

1 GB (gigabyte) 8.589.934.592 1.073.741.824 230

byte

1 TB (terabyte) 8.796.093.302.400 1.099.511.628.000 240

byte

10

ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE

PROCESSO CHE, A PARTIRE DA

DETERMINATI INPUT, PRODUCE

DETERMINATI OUTPUT DOPO UNA CERTA

TRASFORMAZIONE.

11

TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE

IL TERMINE TRASMISSIONE, NEL CAMPO

DELLE TELECOMUNICAZIONI E

DELL'INFORMATICA, INDICA IL PROCESSO

E LE MODALITÀ/TECNICHE FINALIZZATE

ALL'INVIODI INFORMAZIONI TRAMITE

SEGNALI SU UN CANALE FISICO DI

COMUNICAZIONE DA UN COMPUTER AD

UNO O PIÙ COMPUTER O TERMINALI.

ESSA È RESA POSSIBILE DA

APPARECCHIATURE ELETTRONICHE

DI RICETRASMISSIONE AGLI ESTREMI DEL

CANALE DI COMUNICAZIONE E CHE

INSIEME DEFINISCONO GENERICAMENTE

UN SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONI.

12

TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE

13

DAI PRIMI ELABORATORI AI GIORNI NOSTRI

LE MACCHINE ELETTRO CONTABILI (U R)

I PRIMI PASSI NELL’INFORMATICA

MODERNA FURONO FATTI CON L’AUSILIO

DI MACCHINE ELETTROCONTABILI, LE

COSIDDETTE MACCHINE UR (UNIT

RECORD) MACCHINE CHE UTILIZZAVANO

COME UNICO SUPPORTO PER I DATI LE

SCHEDE PERFORATE. SCHEDE CHE

NELL’AMBITO DELLE LORO 80 COLONNE

AVEVANO CODIFICATO NUMERI E

LETTERE.

15

DAI PRIMI ELABORATORI AI GIORNI NOSTRI

L'IBM 7090 ERA UN COMPUTER DI SECONDA

GENERAZIONE, LA VERSIONE A TRANSISTOR DEL

PRECEDENTE IBM 709 A VALVOLE, PROGETTATO

DALL'IBM PER "APPLICAZIONI SCIENTIFICHE E

TECNOLOGICHE SU LARGA SCALA", MESSO IN

VENDITA A PARTIRE DAL NOVEMBRE 1959. IL 7090

E AVEVA UNO SPAZIO INDIRIZZABILE DI 32K

(32.768) DI MEMORIA. IL SUO CICLO BASE ERA DI

2.18 ΜS.

16

DAI PRIMI ELABORATORI AI GIORNI NOSTRI

NEL 1964 L'IBM ANNUNCIA IL SYSTEM/360

LA SERIE 360 MODELLI /20 /30 /40 /50 /65 SI

PRESENTA CON I LINGUAGGI DI

PROGRAMMAZIONE ASSEMBLER, COBOL . IL

SISTEMA OPERATIVO PUÒ ESSERE MEMORIZZATO

SU DISCO DOS OS.

IL MODELLO PIÙ PICCOLO 360 /20 ERA

ATTREZZATO CON UN PARTICOLARE TIPO DI

SISTEMA/LINGUAGGIO RPG (REPORT PROGRAM

GENERATOR) UNA SPECE DI GROSSO

DIAGRAMMA A BLOCCHI CHE POTEVA ESSERE

PERSONALIZZATO.

17

DAI PRIMI ELABORATORI AI GIORNI NOSTRI

AGLI INIZI DEGLI ANNI 70 LA IBM ANNUNCIA

UNA NUOVA FAMIGLIA DI MAINFRAME,

GLI IBM SYSTEM/370, UN'EVOLUZIONE DEI

SISTEMI 360.

18

DAI PRIMI ELABORATORI AI GIORNI NOSTRI

ESA/390 (ENTERPRISE SISTEMI

ARCHITECTURE/390) È STATO INTRODOTTO NEL

SETTEMBRE 1990. E 'STATO IL SUCCESSORE

DI SYSTEM/370.

.

19

DAI PRIMI ELABORATORI AI GIORNI NOSTRI

LA SERIE ZSERIES È L’ULTERIORE EVOLUZIONE

DEL SISTEMA/360 (PRESENTATA IL 7 APRILE 1964).

DA ALLORA A TUTT’OGGI, CON I SISTEMI S/370,

S/370-ESA, S/390, Z/SERIES, CON IL

TERMINE MAINFRAME SI INTENDONO GLI

ELABORATORI PIÙ POTENTI, DI SOLITO USATI DA

GRANDI AZIENDE, ENTI STATALI, BANCHE E

ASSICURAZIONI.

20

DAI PRIMI ELABORATORI AI GIORNI NOSTRI

NEL 1980 FINALMENTE VENGONO REALIZZATI

COMMERCIALIZZATI I PRIMI PERSONAL

COMPUTER.

21

DAI PRIMI ELABORATORI AI GIORNI NOSTRI

QUI DI SEGUITO IL PRIMO MODELLO CON SOLO

DUE FLOPPY DISC DA 5” E 20 DI 160K SENZA DISCO

FISSO E CON UNA MEMORIA DINAMICA CHE

POTEVA ESSERE AMPLIATA FINO A 64K.

CON SISTEMA OPERATIVO DOS ALLOGGIATO SU

FLOPPY.

22

DAI PRIMI ELABORATORI AI GIORNI NOSTRI

ANNUNCIATO SUBITO DOPO L'IBM XT È STATO

UNO DEI PRIMI PERSONAL COMPUTER AD ESSERE

DOTATO DI UN HARD DISK DI SERIE.

ESSENZIALMENTE È BASATO SULLA STESSA

ARCHITETTURA DEL MODELLO PRECEDENTE.

23

NEL 1984 FU ANNUNCIATA LA SERIE PS/2 CON IL

VIDEO DI TIPO ANALOGICO AL POSTO DI QUELLO

DIGITALE. E DAI CANALI A 16 BIT, OLTRE CHE

UNA MAGGIOR MEMORIA RAM E MAGGIORI

DIMENSIONI DEI DISCHI FISSI.

SPARISCONO I FLOPPY PER COMPARIRE I

MINIDISCHI DA 720K E DA 1,4MB.

L’AVVENTO DEI VIDEO DI TIPO ANALOGICO

PERMISE DI RAPPRESENTARE IMMAGINI DI TIPO

FOTOGRAFICO.

24

ARCHITETTURA APERTA

COLLEGAMENTO DI DISPOSITIVI DIVERSI

SENZA INTERVENIRE SULLA MATERBOARD

25

AL PARI DELLA TELEVISIONE, IL PC

RAPPRESENTA IL MEZZO TECNOLOGICO SIMBOLO

CHE PIÙ HA MODIFICATO LE ABITUDINI UMANE

DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI: LA SUA

INVENZIONE HA CONTRIBUITO ALLA NASCITA E

ALLO SVILUPPO DELL'INFORMATICA MODERNA,

CHE HA SEGNATO L'AVVENTO DELLA

COSIDDETTA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E

DELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE.

L'UNIONE DI POTENTI CPU CON PERSONAL

COMPUTER HA RESO INTERATTIVO IL MONDO

DEI DATI ED HA SPOSATO L'AFFIDABILITÀ CON

LA DUTTILITÀ, APRENDO DEFINITIVAMENTE LA

STRADA AL VILLAGGIO GLOBALE, ORMAI UNA

REALTÀ INCONTESTABILE.

26

UN COMPUTER SI COMPONE DELLE

SEGUENTI PARTI FONDAMENTALI:

1. UNITA' D'INGRESSO O DI IMPUT ( I );

2. UNITA' CENTRALE DI ELABORAZIONE

(C.P.U. );

3. MEMORIA PRINCIPALE;

4. MEMORIA SECONDARIA O DI MASSA;

5. UNITA' DI USCITA O DI OUTPUT ( O ).

27

UNITA' D'INGRESSO/USCITA

DI INPUT( I )/OUTPUT(O)

STAMPANTI

VIDEO

TASTIERA

NASTRI

DISCHI

SCANNER

LETTORI DI CODICI A BARRE

MODEM

MICROFONO

ALTOPARLANTI - SCHEDE AUDIO

PLOTTER

SENSORI E STRUMENTI DI VARIA NATURA

28

SCHEDA

NASTRO DI CARTA

29

NASTRO MAGNETICO

30

TAMBURO

31

DISCO RIGIDO

STAMPANTE

32

UNITA' CENTRALE DI ELABORAZIONE

(C.P.U. );

È IL COMPONENTE PRINCIPALE DI UN

COMPUTER, CONOSCIUTA ANCHE

SEMPLICEMENTE COME "PROCESSORE".

LA CPU ORGANIZZA ED ELABORA I DATI, LE

UNITÀ DI MEMORIA, I DISPOSITIVI INPUT /

OUTPUT E TUTTE LE ALTRE COMPONENTI DEL

COMPUTER.

33

MEMORIA PRINCIPALE

LA MEMORIA PRIMARIA, CHIAMATA ANCHE

MEMORIA CENTRALE O MEMORIA

PRINCIPALE, CONTIENE DATI ED ISTRUZIONI

IN ATTESA CHE QUESTI SIANO PRELEVATI

DAL MICROPROCESSORE PER ESSERE

ELABORATI, LAVORANDO DUNQUE IN

MANIERA STRETTAMENTE ACCOPPIATA CON

ESSO.

INIZIALMENTE FURONO PRODOTTE

MEMORIE A NUCLEO MAGNETICO CIOÈ

DEGLI ANELLI DI FERRITE ATTRAVERSATI DA

CONDUTTORI IN GRADO DI MAGNETIZZARLI E

DI LEGGERE LA LORO MAGNETIZZAZIONE.

OGNI ANELLO COSTITUIVA UN BIT OTTO DI

QUESTI UN BYTE PIÙ UNO DI PARITÀ DI

CONTROLLO. QUESTE MEMORIE VENIVANO

COSTRUITE A MANO QUINDI MOLTO

COSTOSE. A PARTIRE DALLA METÀ DEGLI

ANNI ’70 CEDETTERO IL PASSO ALLE

MEMORIE STAMPATE SU CIRCUITI INTEGRATI. .

34

MEMORIA SECONDARIA O DI MASSA

LA MEMORIA DI MASSA È UN DISPOSITIVO

CHE CONSENTE LA REGISTRAZIONE, LA

CONSERVAZIONE E LA RILETTURA DEI

DATI

LA CARATTERISTICA PRINCIPALE DELLA

MEMORIA DI MASSA È LA "NON

VOLATILITÀ", OVVERO LA POSSIBILITÀ DI

MEMORIZZARE PERMANENTEMENTE I

DATI (PER QUESTO SI PARLA ANCHE

DI MEMORIA DI ARCHIVIAZIONE).

I TEMPI MEDI DI ACCESSO ALLA MEMORIA

PRINCIPALE SONO DELL'ORDINE DELLE

CENTINAIA DI NANOSECONDI, CONTRO

I MILLISECONDI DELLE MEMORIE DI

ARCHIVIAZIONE, CHE, QUINDI,

NECESSITANO DI TEMPI DI ACCESSO

MAGGIORI DI BEN 5 ORDINI DI

GRANDEZZA.

35

VELOCITA’ DI ELABORAZIONE

UN ALTRO ELEMENTO, OLTRE ALLA DIMENSIONE

DI MEMORIA, PER VALUTARE LA POTENZA DI UN

COMPUTER È LA VELOCITÀ CON CUI SVOLGONO

LE OPERAZIONI.

GLI ELEMENTI CHE CONTRIBUISCONO A CIÒ

SONO:

LA VELOCITÀ DEL CLOCK ESPRESSA

IN HERTZ CIOÈ CICLI AL SECONDO

IL NUMERO DI ISTRUZIONI AL

SECONDO CHE UNA CPU È IN GRADO

DI COMPIERE

36

IL LAVORO DELLA CPU E` SCANDITO DA UN

OROLOGIO DI SISTEMA DETTO CLOCK CHE

CONTROLLA LA VELOCITÀ DELLE OPERAZIONI

IL CLOCK INVIA UN FLUSSO COSTANTE DI

IMPULSI DIGITALI DETTI CICLI, MISURATI IN

HERTZ (HZ) CIOÈ CICLI AL SECONDO

MAGGIORE E' LA VELOCITÀ DEL CLOCK, PIÙ

VELOCE SARÀ L'ELABORAZIONE DEI DATI E

L'ESECUZIONE DELLE ISTRUZIONI DEI

PROGRAMMI

INIZIALMENTE I COMPUTER LAVORAVANO A

CIRCA 1 MEGA HERTZ. ATTUALMENTE, IL CLOCK

DI UNA CPU DI UN PC E` SULL'ORDINE DEI GHZ

(MILIARDI DI CICLI AL SECONDO)

37

LA VELOCITÀ È DOVUTA ANCHE AL NUMERO DI

ISTRUZIONI CHE LA CPU È IN GRADO DI

EFFETTUARE AL SECONDO MPS (MILIONI PER

SECONDO)

MIPS = MILIONI DI ISTRUZIONI AL SECONDO

HERTZ = CICLI AL SECONDO

UNA ISTRUZIONE PUÒ RICHIEDERE PIÙ CICLI

38

TELEMATICA

LA PAROLA TELEMATICA È UN NEOLOGISMO

DERIVATO DALLA FUSIONE DI DUE

PAROLE: TELECOMUNICAZIONE E INFORMATICA.

LA TELEMATICA SI OCCUPA DELL'USO DELLE

TECNOLOGIE INFORMATICHE NELL'AMBITO

DELLE TELECOMUNICAZIONI

RETI GEOGRAFICHE

SONO LE RETI CHE ESCONO DAI CONFINI

DI UN EDIFICIO E POSSONO

RAGGIUNGERE QUALSIASI POSTO

DEVONO SOTTOSTARE ALLE LEGGI

DELLA TELEFONIA

RETI LOCALI

SONO LE RETI LIMITATE AI CONFINI DI UN

EDIFICIO

39

RETI GEOGRAFICHE

LE RETI INFORMATICHE INIZIARONO CON IL

COLLEGARE DEI TERMINALI AD UN

ELABORATORE CENTRALE GRANDE A PIACERE

(HOST) CONTENENTE BANCHE DATI IN GRADO DI

ESSERE INTERROGATE.

L’ELABORATORE GESTIVA, DIRETTAMENTE O

TRAMITE UNA UNITÀ’ DI CONTROLLO, UN CERTO

NUMERO DI LINEE A CUI ERANO COLLEGATI A

DISTANZA DEI TERMINALI.

I DATI CHE USCIVANO DAL COMPUTER

VENIVANO TRASFORMATI DA DIGIT IN SEGNALI

MODULATI E TRASMESSI SU LINEA DA UNO

STRUMENTO DETTO MODEM

(MODULATORE/DEMODULATORE).

DALL’ALTRO CAPO DELLA LINEA UN ALTRO

MODEM PROVVEDEVA A FARE L’OPERAZIONE

INVERSA.

40

MODEM

UNITA’ CHE TRASFORMA CODICI DI

UN ELABORATORE IN SEGNALI MODULATI SU

UNA LINEA TELEFONICA DESTINATI AD UN

ALTRO ELABORATORE, L'ELABORATORE

RICEVENTE DEVE DISPORRE DI

UN DISPOSITIVO ANALOGO CHE RICONVERTE IL

SEGNALE MODULATO IN DIGIT.

LA VELOCITÀ DI TRASFERIMENTO DEI

MODEM VIENE ESPRESSA IN BPS (BIT PER

SECONDO).

SI PARLA AD ES. DI MODEM A 56 KBPS O

56.000 BPS.

POICHÉ LE DIMENSIONI DEI FILES

VENGONO ESPRESSE IN BYTE (B) E

MULTIPLI (KB, MB, GB, TB), PER OTTENERE

LA VELOCITÀ ESPRESSA IN KB DOBBIAMO

DIVIDERE PER 8

AD ES: UN MODEM A 33.600 BPS

TRASFERISCE 33.600/8 = 4.200 BYTE/SEC =

4,2 KB/SEC.

41

UNA IMPLEMENTAZIONE DI QUESTA STRUTTURA

FU QUELLA DI FRAPPORRE FRA L’ELABORATORE

CENTRALE E LA PERIFERIA DEGLI ALTRI

ELABORATORI DI POTENZA INFERIORE IN MODO

DA AUMENTARE LA POTENZA DI CALCOLO.

CON L’AVVENTO DEI PERSONAL COMPUTER SI

PENSÒ DI SOSTITUIRE QUESTI AI TERMINALI NON

INTELLIGENTI. INIZIALMENTE CON UNA

FUNZIONE DI SOLA EMULAZIONE QUINDI

INTEGRANDO AL SISTEMA LA LORO

POTENZIALITÀ DI CALCOLO.

INFINE AL SEMPLICE TERMINALE SIA ESSO

INTELLIGENTE O MENO SI PENSÒ DI SOSTITUIRE

UNA RETE LOCALE DI MACCHINE (PERSONAL E

UNITÀ TIPO STAMPANTI).

42

RETE LOCALE

UNA RETE LOCALE È IL COLLEGAMENTO

NELL’AMBITO DI UN EDIFICIO, QUINDI SENZA

USCIRE SU AREA PUBBLICA (STRADE, PIAZZE,

ECC.) DI PIÙ ELABORATORI (NORMALMENTE

SONO PC) MEDIANTE DISPOSITIVI E SOFTWARE

OPPORTUNI.

ESSA A VARIE TOPOLOGIE

43

RETI LOCALI

44

RETE LOCALE AD ANELLO

45

LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL’INFORMATICA

AVREBBE POTUTO PERMETTERE UNA COMPLETA

INTEGRAZIONE DI MOLTI AMBIENTI AD ESEMPIO

LA SANITÀ, I MINISTERI, I COMUNI, LE ATTIVITÀ

ELETTORALI E COSÌ DI SEGUITO.

LO SVILUPPO INVECE LIMITATO ED INDIVIDUALE

DI OSPEDALI, ASL, SINGOLI MINISTERI, ECC NON

HA PERMESSO L’INTEGRAZIONE DEGLI AMBIENTI

INFORMATICI, NONOSTANTE UNA LEGGE DEGLI

ANNI NOVANTA LO AVREBBE IMPOSTO.

IMMAGINATE UNA PERSONA CHE SI PRESENTA IN

UN OSPEDALE IN QUALSIASI PUNTO DEL

TERRITORIO NAZIONALE POTREBBE DISPORRE

IMMEDIATAMENTE DI TUTTE LE INFORMAZIONI

INERENTI LA SUA PERSONA, ANALISI FATTE

INTERVENTI SUBITI INFORMAZIONI RELATIVE

ALLA SUA SITUAZIONE FISICO SANITARIA.

46

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO È UN SOFTWARE

RESPONSABILE :

DEL CONTROLLO E DELLA GESTIONE DELLE

COMPONENTI HARDWARE CHE COSTITUISCONO

IL COMPUTER (PROCESSI DI INPUT/OUTPUT DA

E VERSO LE PERIFERICHE COLLEGATE AL

SISTEMA)

DELL'ESECUZIONE DEI PROGRAMMI (PROCESSI)

CHE SU DI ESSO VENGONO ESEGUITI.

47

BIOS

BASIC INPUT-OUTPUT SYSTEM

È IL PRIMO CODICE CHE VIENE CARICATO DA UN

COMPUTER QUANDO ESSO VIENE ACCESO.

TALE CODICE DI PROGRAMMAZIONE NON STA

NELL'HARD DISK, RISIEDE SU UN CHIP DELLA

SCHEDA MADRE.

IL BIOS ESEGUE DUE COSE:

PRIMA AVVIA LA SEQUENZA DI

OPERAZIONI DOVE VENGONO RICONOSCIUTE LE

PERIFERICHE HARDWARE DEL COMPUTER

QUINDI CARICA IL BOOTSTRAP, CHE È LA

PROCEDURA DI RICERCA E AVVIO DEL SISTEMA

OPERATIVO.

48

LINGUAGGI

IL COMPUTER PUÒ ESEGUIRE DIRETTAMENTE

SOLO I PROGRAMMI SCRITTI IN UN LINGUAGGIO

ELEMENTARE CHIAMATO LINGUAGGIO

MACCHINA. IL LINGUAGGIO MACCHINA È UN

CODICE NUMERICO PIUTTOSTO SCOMODO DA

UTILIZZARE E SPESSO NON VIENE NEANCHE

CONSIDERATO UN LINGUAGGIO DI

PROGRAMMAZIONE VERO E PROPRIO.

NORMALMENTE VIENE ADOPERATO UN

LINGUAGGIO PIÙ EVOLUTO CHE

OPPORTUNAMENTE TRADOTTO DA UN

COMPILATORE CHE LO TRADUCE IN LINGUAGGIO

MACCHINA IL QUALE PUÒ ESSERE ESEGUITO.

49

FORTRAN

E’ STATO IL PRIMO LINGUAGGIO AD AVERE UNA

GRANDE DIFFUSIONE SVILUPPATO DALL’IBM TRA

IL 1954 E IL 1957.

LINGUAGGIO, SPECIALIZZATO PER APPLICAZIONI

SCIENTIFICHE E INGEGNERISTICHE, PERMETTE DI

ESPRIMERE FORMULE MATEMATICHE CON UNA

NOTAZIONE NATURALE .

50

COBOL

SVILUPPATO NEL 1959 È UN LINGUAGGIO

ORIENTATO AD APPLICAZIONI DI TIPO

COMMERCIALE

(ACRONIMO DI COMMON BUSINESS-

ORIENTED LANGUAGE) ESSO È RIVOLTO A

PROGRAMMATORI SENZA UNA SPECIFICA

PREPARAZIONE SCIENTIFICA E ADOTTA UNA

SINTASSI MOLTO SIMILE ALL’INGLESE, CHE

DOVREBBE RENDERE IL CODICE FACILE DA

LEGGERE E DA COMPRENDERE. IL COBOL

VANTA ANCORA OGGI UNA CONSISTENTE

QUANTITÀ DI PROGRAMMI ATTIVI E UNA

NUMEROSA COMUNITÀ DI PROGRAMMATORI.

52

BASIC

IL BASIC FU PROGETTATO PER ESSERE UN

LINGUAGGIO SEMPLICE DA IMPARARE. PER

QUESTO SI DIFFERENZIÒ DALLA MAGGIOR PARTE

DEI LINGUAGGI SUOI COETANEI ENFATIZZANDO

LA SEMPLICITÀ D'USO PIUTTOSTO CHE LA

POTENZA ESPRESSIVA. NACQUE INFATTI, COME

DICE IL SUO NOME, PER POTER ESSERE USATO

ANCHE DA PRINCIPIANTI. LE ISTRUZIONI ERANO

POCHE E NON COMPLESSE.

53

PL1

(PROGRAMMING LANGUAGE ONE)

È UN LINGUAGGIO DI

PROGRAMMAZIONE PROGETTATO NEL 1964

DALLA IBM PER LO SVILUPPO COMMERCIALE

(IL SUO PRINCIPALE CAMPO DI APPLICAZIONE

È IL DATA PROCESSING). LA SINTASSI DEL

LINGUAGGIO RISPECCHIA QUELLA DELLA

LINGUA INGLESE ED È PENSATA PER POTER

DESCRIVERE E MANIPOLARE STRUTTURE

DATI COMPLESSE

DI APPLICAZIONI SCIENTIFICHE,

INGEGNERISTICHE

54

COME SI SCRIVE UN PROGRAMMA

DEFINIRE QUELLO CHE SI VUOLE FARE

MEDIANTE UN DIAGRAMMA ABLOCCHI.

LINGUAGGIO GRAFICO FORMALE PER

RAPPRESENTARE QUELLO CHE IL COMPUTER

DEVE SVOLGERE

55

MINUTAZIONE

SEGUENDO LA LOGICA IMPOSTATA NEL

DIAGRAMMA A BLOCCHI MINUTARE VUOL DIRE

SCRIVERE DELLE ISTRUZIONI SECONDO CERTE

REGOLE IN UN LINGUAGGIO QUALSIASI (COBOL,

FORTRAN, PASCAL, PL1,ECC) CHE IL COMPUTER È

IN GRADO DI CAPIRE.

56

COMPILAZIONE

NATURALMENTE I LINGUAGGI DI

PROGRAMMAZIONE SONO FATTI PER FACILITARE

L’ATTIVITÀ UMANA E QUINDI LE ISTRUZIONI

SONO VICINE AL MODO DI ESPRIMERSI UMANO

QUINDI PER ESSERE COMPRESE DAL COMPUTER

DEBBONO OPPORTUNAMENTE ESSERE TRADOTTE

QUESTA ATTIVITÀ VIENE SVOLTA DA UN

SOFTWARE DETTO COMPILATORE

L'ESPRESSIONE "LINGUAGGIO COMPILATO"

INDICA UN LINGUAGGIO DI

PROGRAMMAZIONE IMPLEMENTATO DI SOLITO

TRAMITE

UN COMPILATORE (UN TRADUTTORE CHE

CONVERTE IL CODICE SORGENTE IN CODICE

MACCHINA)

57

ESECUZIONE

SOLO A QUESTO PUNTO, OPPORTUNAMENTE

CARICATO NELLA MEMORIA DINAMICA,

POSSIAMO FAR ESEGUIRE AL COMPUTER QUANTO

DA NOI PIANIFICATO.