Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di...

15
STORIA ROMANA –A a.a. 20182019 Introduzione alla storia di Roma Handout n.3 (D. Nonnis, con integrazioni di M. Maiuro) III – Da Pompeo ad Augusto Le imprese di Pompeo Magno 1, Vell. Pat., II, 31 Converterat Cn. Pompei persona totum in se terrarum orbem et per omnia maior civi habebatur. Qui cum consul perquam laudabiliter iurasset se in nullam provinciam ex eo magistratu iturum idque servasset, post biennium A. Gabinius tribunus legem tulit, ut cum belli more, non latrociniorum, orbem classibus iam, non furtivis expeditionibus piratae terrerent quasdamque etiam Italiae urbes diripuissent, Cn. Pompeius ad eos opprimendos mitteretur essetque ei imperium aequum in omnibus provinciis cum proconsulibus usque ad quinquagesimum miliarium a mari. Quo scito paene totius terrarum orbis imperium uni viro deferebatur; sed tamen idem hoc ante septennium in M. Antonii praetura decretum erat. Sed interdum persona ut exemplo nocet, ita invidiam auget aut levat: in Antonio homines aequo animo passi erant; raro enim invidetur eorum honoribus, quorum vis non timetur: contra in iis homines extraordinaria reformidant, qui ea suo arbitrio aut deposituri aut retenturi videntur et modum in voluntate habent. Dissuadebant optimates, sed consilia impetu victa sunt. La persona di Gneo Pompeo aveva volto a sé il mondo intero, e in ogni cosa era considerata superiore per la sua potenza. Nonostante come console (70 a.C.) avesse lodevolmente giurato che in seguito non si sarebbe recato in nessuna provincia e avesse anche tenuto fede alla parola, dopo due anni il tribuno della plebe Aulo Gabinio propose una legge (67 a.C.): siccome i pirati seminavano ovunque il terrore con le loro flotte, non con scorrerie ma con vere e proprie azioni di guerra, e avevano devastato anche alcune città italiche, si inviasse Gneo Pompeo a combatterli, con un imperium uguale a quello dei proconsoli in ogni provincia (in cui si fosse trovato a dover combattere i pirati) e fino a cinquanta miglia nell’interno. Con questa legge si consegnava quasi tutto il mondo all’imperium di un solo uomo, ma tuttavia lo stesso era decretato sette anni prima per il pretore Marco Antonio. Ma a volte la singola personalità, come nuoce per l’esempio, così fa nascere o sopisce l’invidia. Si era disposti ad accettare senza turbamento la missione di Antonio, raramente infatti si invidiano i poteri conferiti a uomini la cui potenza non desta timore, mentre sono temuti poteri straordinari affidati a uomini che sono ritenuti capaci di deporli o conservarli a loro arbitrio, e hanno come solo limite la loro volontà. Gli ottimati cercavano di non far passare la legge, ma il loro parere fu travolto dall’impeto. [Antologia delle fonti, I.2.20, T97] 2. AE 1990, 940 (Ilion –Troade, 64 a.C.) ὁ δῆμος κα[ὶ οἱ ν]έοι / [Γναῖον Πο]μπήιον, Γναίου [ὑ]ιόν, Μάγνον, τὸ τρίτον / [αὐτοκράτ]ορα, τὸν πατρώνα καὶ εὐεργέτην τῆς πόλεως / [εὐσεβεία]ς ἕνεκεν τῆς πρὸς τὴν θεὸν τὴν οὖσαν αὐτῶι / []ν καὶ εὐνοίας τῆς πρὸς τὸν δῆμον ἀπολύσαντα / [τοὺς ἀ]νθρώπους ἀπό τε τῶν βαρβαρικῶν πολέμων / [καὶ τῶν π]ιρατικῶν κινδύνων ἀποκαθεστάκοτα δὲ / [εἰρ]ήνην καὶ τὴν ἀσφάλειαν καὶ κατὰ γῆν καὶ κατὰ θάλασσαν. Il popolo e i nèoi (hanno innalzato la statua di) Gneo Pompeo Magno, figlio di Gneo, generale in capo per la terza volta, patrono e benefattore della loro città per la sua devozione nei confronti della dea che è qui… e la sua benevolenza verso il popolo, lui che ha liberato gli uomini dalla guerre contro i barbari e dai pericoli suscitati dai pirati e ha ristabilito la pace e la sicurezza sulla terra e sul mare. 3. Plut., Pomp., 30, 12

Transcript of Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di...

Page 1: Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia

STORIA  ROMANA  –  A    a.a.  2018-­‐2019  

Introduzione  alla  storia  di  Roma  Handout  n.3  

(D.  Nonnis,  con  integrazioni  di  M.  Maiuro)    

III  –  Da  Pompeo  ad  Augusto    

Le  imprese  di  Pompeo  Magno    1,   Vell.  Pat.,  II,  31  Converterat  Cn.  Pompei  persona  totum  in  se  terrarum  orbem  et  per  omnia  maior  civi  habebatur.  Qui  cum   consul   perquam   laudabiliter   iurasset   se   in   nullam   provinciam   ex   eo   magistratu   iturum   idque  servasset,    post   biennium   A.  Gabinius   tribunus   legem   tulit,   ut   cum   belli   more,   non   latrociniorum,  orbem   classibus   iam,   non   furtivis   expeditionibus   piratae   terrerent   quasdamque   etiam   Italiae   urbes  diripuissent,  Cn.  Pompeius  ad  eos  opprimendos  mitteretur  essetque  ei   imperium  aequum  in  omnibus  provinciis   cum   proconsulibus   usque   ad   quinquagesimum   miliarium   a   mari.    Quo   scito   paene   totius  terrarum   orbis   imperium   uni   viro   deferebatur;   sed   tamen   idem   hoc   ante   septennium  in   M.  Antonii  praetura   decretum   erat.    Sed   interdum   persona   ut   exemplo   nocet,   ita   invidiam   auget   aut   levat:  in  Antonio   homines   aequo   animo   passi   erant;   raro   enim   invidetur   eorum   honoribus,   quorum   vis   non  timetur:   contra   in   iis   homines   extraordinaria   reformidant,   qui   ea   suo   arbitrio   aut   deposituri   aut  retenturi  videntur  et  modum  in  voluntate  habent.  Dissuadebant  optimates,  sed  consilia   impetu  victa  sunt.    La  persona  di  Gneo  Pompeo  aveva  volto  a  sé  il  mondo  intero,  e  in  ogni  cosa  era  considerata  superiore  per   la   sua  potenza.  Nonostante  come  console   (70   a.C.)   avesse   lodevolmente  giurato  che   in   seguito  non  si  sarebbe  recato   in  nessuna  provincia  e  avesse  anche  tenuto  fede  alla  parola,  dopo  due  anni   il  tribuno  della  plebe  Aulo  Gabinio  propose  una  legge  (67  a.C.):  siccome  i  pirati  seminavano  ovunque  il  terrore   con   le   loro   flotte,   non   con   scorrerie   ma   con   vere   e   proprie   azioni   di   guerra,   e   avevano  devastato  anche  alcune  città  italiche,  si  inviasse  Gneo  Pompeo  a  combatterli,  con  un  imperium  uguale  a  quello  dei  proconsoli   in  ogni  provincia  (in  cui  si   fosse  trovato  a  dover  combattere   i  pirati)  e  fino  a  cinquanta  miglia  nell’interno.  Con  questa  legge  si  consegnava  quasi  tutto  il  mondo  all’imperium  di  un  solo  uomo,  ma  tuttavia  lo  stesso  era  decretato  sette  anni  prima  per  il  pretore  Marco  Antonio.  Ma  a  volte   la   singola   personalità,   come   nuoce   per   l’esempio,   così   fa   nascere   o   sopisce   l’invidia.   Si   era  disposti  ad  accettare  senza  turbamento  la  missione  di  Antonio,  raramente  infatti  si  invidiano  i  poteri  conferiti  a  uomini   la  cui  potenza  non  desta  timore,  mentre  sono  temuti  poteri  straordinari  affidati  a  uomini   che   sono   ritenuti   capaci  di  deporli  o   conservarli   a   loro  arbitrio,  e  hanno  come  solo   limite   la  loro   volontà.   Gli   ottimati   cercavano   di   non   far   passare   la   legge,   ma   il   loro   parere   fu   travolto  dall’impeto.  [Antologia  delle  fonti,  I.2.20,  T97]    2.   AE  1990,  940   (Ilion  –Troade,  64  a.C.)  ὁ   δῆμος   κα[ὶ   οἱ   ν]έοι   /   [Γναῖον   Πο]μπήιον,   Γναίου  [ὑ]ιόν,  Μάγνον,   τὸ   τρίτον   /   [αὐτοκράτ]ορα,   τὸν  πατρώνα  καὶ  εὐεργέτην  τῆς  πόλεως  /  [εὐσεβεία]ς  ἕνεκεν  τῆς  πρὸς  τὴν  θεὸν  τὴν  οὖσαν  αὐτῶι  /  [-­‐-­‐-­‐]ν  καὶ  εὐνοίας  τῆς  πρὸς  τὸν  δῆμον  ἀπολύσαντα  /  [τοὺς  ἀ]νθρώπους  ἀπό  τε  τῶν  βαρβαρικῶν  πολέμων  /  [καὶ   τῶν  π]ιρατικῶν  κινδύνων  ἀποκαθεστάκοτα  δὲ  /   [εἰρ]ήνην  καὶ   τὴν  ἀσφάλειαν  καὶ  κατὰ  γῆν  καὶ  κατὰ  θάλασσαν. Il  popolo  e  i  nèoi  (hanno  innalzato  la  statua  di)  Gneo  Pompeo  Magno,  figlio  di  Gneo,  generale  in  capo  per  la  terza  volta,  patrono  e  benefattore  della  loro  città  per  la  sua  devozione  nei  confronti  della  dea  che  è  qui…  e   la  sua  benevolenza  verso   il  popolo,   lui  che  ha   liberato  gli  uomini  dalla  guerre  contro   i  barbari  e  dai  pericoli  suscitati  dai  pirati  e  ha  ristabilito  la  pace  e  la  sicurezza  sulla  terra  e  sul  mare.    3.   Plut.,  Pomp.,  30,  1-­‐2  

Page 2: Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia

Quando   fu   annunciato   a   Roma   che   la   guerra   contro   i   Pirati   era   conclusa   e   che   Pompeo,   libero   da  impegni  trascorreva  il  tempo  a  visitare  le  città,  uno  dei  tribuni  della  plebe,  un  certo  Manilio,  presentò  una  proposta  di   legge  (66  a.C.),  sulla  base  della  quale  Pompeo,  prendendo  sotto  la  sua  giurisdizione  tutto  il  territorio  e   le  forze  militari  di  cui  (Lucio  Licinio)  Lucullo  aveva  il  comando  e  aggiungendovi   la  Bitinia,   che   era   sottoposta   a   Glabrione,   doveva   muovere   guerra   ai   re   Mitridate   [re   del   Ponto]   e  Tigrane  [re  dell’Armenia],  con  la  flotta  e  il  dominio  del  mare  secondo  le  condizioni  alle  quali  le  aveva  inizialmente  ricevute.  Questo  insomma  significava  che  l’impero  romano  era  nelle  mani  di  uno  solo.  [Antologia  delle  fonti,  I.2.20,  T100]    4.   Plin.,  Nat.  Hist.,  VII,  27,  95-­‐99  (95)   Verum   ad   decus   imperii   Romani,   non   solum   ad   viri   unius,   pertinet   victoriarum   Pompei  Magni  titulos  omnes  triumphosque  hoc  in  loco  nuncupari,  aequato  non  modo  Alexandri  Magni  rerum  fulgore,  sed   etiam  Herculis   prope   ac   Liberi   patris.   (96)   igitur   Sicilia   recuperata,   unde   primum   Sullanus   in   rei  publicae   causa   exoriens   auspicatus   est,   Africa   vero   tota   subacta   et   in   dicionem   redacta  Magnique  nomine   in   spolium   inde   capto,   eques   Romanus,   id   quod   antea   nemo,   curru   triumphali   revectus   et  statim  ad  solis  occasum  transgressus,  excitatis  in  Pyrenaeo  tropaeis,  oppida  DCCCLXXVI  ab  Alpibus  ad  fines   Hispaniae   ulterioris   in   dicionem   redacta   victoriae   suae   adscripsit   et   maiore   animo   Sertorium  tacuit,   belloque   civili,   quod   omnia   externa   conciebat,   extincto   iterum   triumphales   currus   eques  R.  induxit,  totiens  imperator  ante  quam  miles.  (97)  postea  ad  tota  maria  et  deinde  solis  ortus  missus  hos  retulit  patriae  titulos  more  sacris  certaminibus  vincentium  —  neque  enim  ipsi  coronantur,  sed  patrias  suas   coronant   —,   hos   ergo   honores   urbi   tribuit   in   delubro   Minervae,   quod   ex   manubiis   dicabat:  CN·∙POMPEIVS   MAGNVS   IMPERATOR   BELLO   XXX   ANNORVM   CONFECTO   FVSIS   FVGATIS   OCCISIS   IN  DEDITIONEM  ACCEPTIS  HOMINVM  CENTIENS  VICIENS  SEMEL  LXXXIII  DEPRESSIS  AVT  CAPTIS  NAVIBVS  DCCCXLVI  OPPIDIS   CASTELLIS  MDXXXVIII   IN   FIDEM  RECEPTIS   TERRIS   A  MAEOTIS   AD  RVBRVM  MARE  SVBACTIS  VOTVM  MERITO  MINERVAE.   (98)  Hoc  est  breviarium  eius  ab  oriente.   triumphi  vero,  quem  duxit   a.  d.  III  kal.   Oct.   M.  Pisone   M.  Messala   cos.,   praefatio   haec   fuit:   CVM   ORAM   MARITIMAM  PRAEDONIBVS   LIBERASSET   ET   IMPERIVM   MARIS   POPVLO   ROMANO   RESTITVISSET   EX   ASIA   PONTO  ARMENIA  PAPHLAGONIA  CAPPADOCIA  CILICIA  SYRIA  SCYTHIS  IVDAEIS  ALBANIS  HIBERIA  INSVLA  CRETA  BASTERNIS   ET   SVPER   HAEC   DE   REGE   MITHRIDATE   ATQVE   TIGRANE   TRIVMPHAVIT.   (99)   Summa  summarum   in   illa   gloria   fuit   (ut   ipse   in   contione   dixit,   cum   de  rebus   suis  dissereret)   Asiam   ultimam  provinciarum   accepisse   eandemque  mediam   patriae   reddidisse.   si   quis   e  contrario   simili  modo   velit  percensere   Caesaris   res,   qui   maior   ille   apparuit,   totum   profecto   terrarum   orbem   enumeret,   quod  infinitum  esse  conveniet.    Inserire   a  questo  punto   la  menzione   completa  delle   imprese   vittoriose  di   Pompeo  Magno   torna  ad  onore  non  di  un  uomo  solo,  ma  di  tutto  l’impero  romano;  egli  uguagliò  lo  splendore  delle  imprese  non  soltanto   di   Alessandro   Magno,   ma   quasi   anche   di   Ercole   e   di   Liber   Pater.   Dopo   aver   dunque  riconquistato   la  Sicilia  [82  a.C.]  –  da  dove,  come  seguace  di  Silla,   inaugurò  il  suo  sorgere  sulla  scena  politica  romana  –  e  dopo  aver  sottomesso  e  assoggettato  l’intera  Africa,  da  cui  riportò  come  bottino  il  nome  di  Magno,  lui  un  cavaliere  romano  (fatto  senza  precedenti),  tornò  in  patria  su  un  carro  trionfale  [81  a.C.]  e  subito  ripartì  per  l’Occidente  dove,  innalzando  trofei  sui  Pirenei,  vi  ascrisse  a  merito  della  sua   vittoria   l’avere   sottomesso  876   città,   dalle  Alpi   ai   confini   della   Spagna  Ulteriore;   e,   con   grande  generosità,  non  fece  menzione  di  Sertorio.  In  seguito,  dopo  aver  sedato  la  guerra  civile,  che  era  stata  la  causa  di  tutte  le  guerre  esterne,  per  la  seconda  volta  –  lui,  un  cavaliere  romano  –  condusse  a  Roma  il  carro  trionfale,  ancora  una  volta  generale  prima  di  essere  soldato  [trionfo  del  71  a.C.].  Poi,  inviato  in  tutti  i  mari  [67  a.C.]  e  quindi  in  Oriente,  riportò  questi  titoli  d’onore  alla  sua  patria,  secondo  l’uso  dei  vincitori  nei  giochi  sacri  (non  sono  infatti  i  vincitori  ad  essere  incoronati,  ma  sono  essi  che  incoronano  la  propria  patria;  questi  onori,  dicevo,   tributò  alla  sua  città  nel   tempio  di  Minerva,  che  dedicò  con   i  proventi  del  bottino  [62  a.C.]:  Il  generale  Gneo  Pompeo  Magno,  condotta  a  termine  una  guerra  durata  30   anni,   dopo   avere   vinto,   messo   in   fuga,   ucciso,   sottomesso   12.183.000   uomini,   affondato   o  catturato   846   navi,   assoggettato   1538   città   e   roccheforti,   conquistato   le   terre   dalla  Meotide   [Mar  d’Azov]  al  Mar  Rosso,  scioglie  doverosamente  il  suo  voto  a  Minerva.  Questo  è   il  sommario  delle  sue  imprese   in  Oriente.  Ecco   invece   la   formula   iniziale  del   trionfo  che  celebrò   il  29  settembre  dell’anno  del  consolato  di  Marco  Pisone  e  Marco  Messalla  [61  a.C.]:  avendo  liberato  le  coste  dai  pirati  e  avendo  restituito   il   dominio   del  mare   al   popolo   romano,   ha   trionfato   su   Asia,   Ponto,   Armenia,   Paflagonia,  Cappadocia,  Cilicia,  Siria,  Sciti,  Giudei,  Albani,   Iberia,   sull’isola  di  Creta,   sui  Bastarni  e,   inoltre,   sul   re  Mitridate   e   su   Tigrane.   Il   culmine  massimo,   in   una   così   grande   gloria,   fu   (come   disse   lui   stesso   in  

Page 3: Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia

assemblea,  nel  discorso  che  tenne  sulle  sue  imprese)  quello  di  aver  ricevuto  l’Asia  come  provincia  di  frontiera  e  di  averla  restituita  alla  patria  come  una  provincia  interna.  Se  qualcuno  per  contro  volesse  passare   in   rassegna   allo   stesso   modo   le   imprese   di   Cesare,   che   si   dimostrò   superiore   a   Pompeo,  dovrebbe  di  certo  elencare  il  mondo  intero,  e  si  converrà  che  non  si  finirebbe  più.  *cfr.  Cic.,  Phil.,  II,  68  s.  e  SHA,  Gord.,  3  (domus  rostrata  di  Pompeo,  su  cui  F.  Marucci,  in  Erga  –  Logoi,  3,1,  2015,  pp.  133-­‐166)      La  congiura  di  Catilina    5a.   CIL,  VI  40897  (Roma,  63  a.C.  [?])  Casius  Longinu(s)  quei  Catilinae  {su}  /  sufragatur.      

   5b.   CIL,  VI  40904  (Roma,  63  a.C.  [?])  M(arcus)  Cato  quei  petit  tribunu  plebei.      

   6.     CIL,  XIV  4707  =  AE  1997,  253  =  AE  2008,  278,   cfr.  F.  Zevi,   in  Epigrafia   latina.  Ostia:   cento  iscrizioni  in  contesto,  Roma  2010,  pp.  95-­‐97,  nr.  8  (Ostia,  porta  Romana,  63-­‐58  a.C.)  [Se]n[at]u[s   P]opulu[sque   R]o[manus]   /   Co[loniae]   O[stie]nsium   m[u]ro[s   et   portas   dedit].   /   M.  [Tull]iu[s]   Ci[ce]ro   c[o(n)s(ul)]   fec[it   locavit]que.   /   [P.   Clodi]us  P[u]lcher  tr(ibunus)   p[l(ebis)  consu]mmav[it  et  prob]av[it].  /  [Portam  vetus]tate  [c]orrupta[m  -­‐-­‐-­‐]re  a[-­‐-­‐-­‐ru-­‐-­‐-­‐].    Il  “primo  triumvirato”    

Page 4: Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia

7.   Plut.,  Caes.,  13,  3-­‐6  Cesare  subito  ordì  un  piano  che  ingannò  tutti  tranne  Catone:  la  riconciliazione  tra  Pompeo  e  Crasso,  che  detenevano   il  massimo  potere   in   città.   Cesare   li   fece   riavvicinare,   fece  diventare   amici   i   vecchi  nemici,  e  attirò  su  di  sé   il  potere  che  derivava  da  entrambi.  Con  un  gesto  che  si  diceva  magnanimo,  trasformò  la  costituzione  senza  che  nessuno  se  ne  accorgesse.  Difatti  non    fu  la  discordia  tra  Cesare  e  Pompeo  a  provocare  le  guerre  civili,  come  credono  i  più,  ma  piuttosto  la  loro  concordia,  poiché  in  un  primo  tempo  si  coalizzarono  per  distruggere  l’aristocrazia,  poi  allo  stesso  modo  furono  in  lotta  l’uno  contro  l’altro.    8.   Plut.,  Cato  minor,  41,  1-­‐3  In  seguito  a  questi  avvenimenti  Pompeo  e  Crasso    si  incontrarono  con  Cesare  che  aveva  attraversato  le  Alpi  e  decisero  di   trovare   insieme   il  modo  perché  essi  potessero  ottenere  un  secondo  consolato.  Una   volta   assunta   la   carica,   avrebbero   fatto   votare   per   Cesare   un   altro   periodo   di   comando   della  stessa  durata  dell’attuale   [ovvero  5  anni],  per   sé   le  più  grandi  delle  province  e   risorse   in  denaro  ed  armati.   Questo   atto   altro   non   era   se   non   una   cospirazione   per   spartirsi   i   poteri   e   distruggere  l’ordinamento  dello  stato.  In  quel  tempo  molti  uomini  dabbene  si  davano  da  fare  per  porre  la  propria  candidatura,  ma  quando  videro  che  Pompeo  e  Crasso  si  accingevano  a  presentare  la  loro,  si  ritirarono.  [Antologia  delle  fonti,  I.2.20,  T101]    9.   Ascon.,  In  Milonianam,  p.  14  Clark  Inter   haec   cum   crebresceret   rumor   Cn.   Pompeium   creari   dictatorem   oportere   neque   aliter   mala  civitatis   sedari   posse,     visum   est   optimatibus   tutius   esse   eum   consulem   sine   collega   creari,   et   cum  tractata  ea  res  esset  in  senatu,  facto  in  M.  Bibuli  sententiam  S.C.  Pompeius  ab  interrege  Servio  Sulpicio  V  Kal.  Mart.  mense  intercalario  consul  creatus  est  statimque  consulatum  iniit.    Nel   frattempo,  poiché   si   andava  diffondendo   la   voce   che   fosse  opportuno  nominare  Gneo  Pompeo  dittatore   e   che   in   nessun   altro  modo   potessero   essere   placate   le   sciagure   della   città,   agli   ottimati  sembrò   più   sicuro   nominarlo   console   senza   collega.   Il   senato   discusse   la   questione   e   redatta   una  delibera   dietro  mozione   di  M.   Bibulo,   Pompeo   fu   nominato   console   dall’interrex   Servio   Sulpicio,   il  quinto   giorno   prima   delle   calende   di   marzo,   nel   mese   intercalare   e   all’istante   prese   possesso   del  consolato.    10.   CIL,  I2  2965  (Roma,  52  a.C.)  Sex.  Aemilius  Sex.  l.  /  Baro,  /  frumentar(ius),  /  in  ignem  inlatus  est  /  prid(ie)  Non(as)  Quinct(iles)  /  Cn.  Pompeio  co(n)s(ule)  tert(ium).  

Cesare: alcuni riferimenti cronologici 101 a.C.: nascita di C. Iulius Caesar (suo zio, per parte materna, era Gaio Mario) 84 a.C.: matrimonio con Cornelia, figlia di Cinna (cos. 86 a.C.); diviene flamen Dialis 73 a.C.: cooptazione nel collegio dei pontifices 69 a.C.: quaestor (in Spagna) 65 a.C.: aedilis curulis 63 a.C.: pontifex maximus 62 a.C.: scandalo della Bona Dea: presenza di P. Clodio ai misteri della Bona Dea; ripudio

della seconda moglie (Pompea); praetor 60 a.C.: “primo triumvirato” 59 a.C.: consul per la prima volta; veterani di Pompeo stanziati a Capua; matrimonio con

Calpurnia 58 a.C.: inizio delle campagne militari in Gallia; P. Clodius Pulcher tribunus plebis 56 a.C.: accordo di Lucca 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in

Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia di Cesare e moglie di Pompeo 53 a.C.: battaglia di Carrhae 52 a.C: assassinio di P. Clodio; Pompeo consul sine collega; assedio di Alesia e resa di

Vercingetorige 50 a.C.: Gallia pacificata; Cesare rientra in Italia

Page 5: Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia

49 a.C. : 11-12 gennaio, passaggio del Rubicone; fuga di Pompeo, consoli e senatori (in Epiro); legge con la quale si concede la cittadinanza romana agli abitanti della Gallia Cisalpina; sconfitta dei Pompeiani in Spagna (Ilerda); ottobre: Cesare dictator (per un anno) e consul iterum

48 a.C.: 9 agosto, battaglia di Farsalo (Epiro); fuga e morte di Pompeo in Egitto; Cesare si lega a Cleopatra

47-46 a.C.: campagna d’Africa; aprile 46, battaglia di Tapso e suicidio di Catone 46 a.C.: rientro a Roma; seconda dittatura; trionfi “sulla Gallia, sull’Egitto, sul Ponto,

sull’Africa per aver sconfitto il re Giuba”; riforma del calendario 46-45 a.C.: a Roma consul sine conlega; campagna contro in pompeiani in Spagna; vittoria a

Munda sui figli di Pompeo 45 a.C.: rientro a Roma e trionfo per le vittorie in Spagna; adozione del nipote Gaio Ottavio

(nominato suo erede) 44 a.C.: Cesare è dictator perpetuus; gli è concesso di farsi chiamare imperator; 15 febbraio

(festa dei Lupercalia), il console Marco Antonio gli offre il diadema, rifiutato da Cesare; 15 marzo, assassinio di Cesare

11. CIL, XIV 4531 (Fasti Ostienses, aa. 49-44 a.C.) (49 a.C.) Pompeiu[s urbem reliquit]; / [i]nterregnum. (48 a.C.) / [C.] Caesar, [P. Servilius] (scil. consules) / Pompeius Al[exandriae occisus]; / habitatio po[pulo remissa]; / [II]viri M. Acil[ius, ---]; / (47 a.C.) [Q.] Fufius, [P. Vatinius] (scil. consules) / [I]Iviri Q. Vitell[ius, ----]; / (46 a.C.) C. Caesar, [M. Aemilius] (scil. consules); / annus or[dinatione Caesaris] / mutatus; aed[es Veneris Genetricis] / dedicata; ep[ulum et congiarium dat(um)]; / naumachia [---]; / IIvir(i) A. Vitelli[us, ---]; / (45 a.C.) Q. Fabius, [C. Trebonius] (scil. consules); / suffect(us) [C. Caninius]; / IIvir(i) Q. Vitelli[us, ---] / (44 a.C.) C. Caesar, [M. Antonius] (scil. consules); / suffect(us) P. [Cornelius]; / Caesar pare[ns patriae occisus]; / populo legav[it viritim ((sestertios)) CCC et] / hortos tr[ans Tiberim] 12. F. Zevi, in ZPE, 197, 2016, pp. 287-309, fr. B (Fasti Privernates, fine 45 a.C. –inizio del 43 a.C.) [---] eodem anno / [Q. Fabi]us Maximus, C. Trebon[ius] / [in mag(istratu)] mort(uus est), in e(ius) l(ocum) f(actus) e(st) / C. Caninius Rebilus (45 a.C.) / C. Iulius Caesar IV dict(ator) abdic(avit) ut perpet(uo?) [dict(ator) fieret(?)] / M. Aemilius Lepid(us) II mag(ister) eq(uitum) abd(icavit) ut perpet(uo?) [mag(ister) eq(uitum) fieret(?)] / quoad dict(ator) Caesar esset / C. Iulius Caesar desig(natus) in perpet(uum) dicta(tor) / M. Aemilius Lepidus [---] / M. Valerius Mes[sal(la) mag(ister) eq(uitum) desig(natus) ut cum Lepidus] / paludatus [exisset iniret] / Cn. Domitius Ca[lvinu]s [designatus ut] / insequenti a[nno] m[ag(ister) eq(uitum)] / futurus es[set] / C. Iulius Caesar V M. Anton[ius] / in e(ius) l(ocum) f(actus) e(st) / P. Cornelius Dolabel(la) (44 a.C.) / C. Vibius Pansa in mag(istratu) [mort(uus est) (43 a.C.) // 13. Cass. Dio, 41, 36, 1-2 (49 a.C.) Mentre Cesare marciava ancora verso Roma, Marco Emilio Lepido, colui che poi fu triumviro, in qualità di pretore propose al popolo di nominarlo dittatore e subito dopo proclamò la nomina, diversamente da quanto prevedeva la tradizione. Cesare, appena entrato in città, assunse la carica, ma non compì da dittatore alcun atto che potesse suscitare timore, anzi richiamò tutti gli esiliati, eccetto Milone. Elesse anche i magistrati per il nuovo anno. 14. App., Bell. Civ., II, 102 (425) Si narra che, fatto il censimento dei cittadini (46 a.C.), si trovò che essi erano ridotti alla metà di quanti erano prima della guerra; a tali termini aveva ridotto l’Urbe l’amore di contesa di questi due uomini. 15. Suet., Divus Iulius, 40-42,3 (46-45 a.C.) 40. (1) Conversus hinc ad ordinandum rei publice statum fastos correxit iam pridem vitio pontificum per intercalandi licentiam adeo turbatos, ut neque messium feriae aestate neque vindemiarum autumno conpeterent; annumque ad cursum solis accommodavit, ut trecentorum sexaginta quinque dierum esset et intercalario mense sublato unus dies quarto quoque anno intercalaretur. (2) Quo autem magis in posterum ex Kalendis Ianuariis novis temporum ratio congrueret, inter Novembrem ac Decembrem mensem interiecit duos alios; fuitque is annus, quo haec constituebantur, quindecim mensium cum intercalario, qui ex consuetudine in eum annum inciderat.

Page 6: Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia

41. (1) Senatum supplevit, patricios adlegit, praetorum aedilium quaestorum, minorum etiam magistratuum numerum ampliavit; nudatos opere censorio aut sententia iudicum de ambitu condemnatos restituit. (2) Comitia cum populo partitus est, ut exceptis consulatus conpetitoribus de cetero numero candidatorum pro parte dimidia quos populus vellet pronuntiarentur, pro parte altera quos ipse dedisset. Et edebat per libellos circum tribum missos scripturas brevi: "Caesar dictator illi tribui. Commendo vobis illum et illum, ut vestro suffragio suam dignitatem teneant." Admisit ad honores et proscriptorum liberos. Iudicia ad duo genera iudicum redegit, equestris ordinis ac senatorii; tribunos aerarios, quod erat tertium, sustulit. (3) Recensum populi nec more nec loco solito, sed vicatim per dominos insularum egit atque ex viginti trecentisque milibus accipientium frumentum e publico ad centum quinquaginta retraxit; ac ne qui novi coetus recensionis causa moveri quandoque possent, instituit, quotannis in demortuorum locum ex iis, qui recensi non essent, subsortitio a praetore fieret. 42. (1) Octoginta autem ciuium milibus in transmarinas colonias distributis, ut exhaustae quoque urbis frequentia suppeteret, sanxit, ne quis ciuis maior annis uiginti minorue decem†, qui sacramento non teneretur, plus triennio continuo Italia abesset, neu qui senatoris filius nisi contubernalis aut comes magistratus peregre proficisceretur; neue ii, qui pecuariam facerent, minus tertia parte puberum ingenuorum inter pastores haberent. Omnisque medicinam Romae professos et liberalium artium doctores, quo libentius et ipsi urbem in colerent et ceteri adpeterent, ciuitate donauit. (2) De pecuniis mutuis disiecta nouarum tabularum expectatione, quae crebro mouebatur, decreuit tandem, ut debitores creditoribus satis facerent per aestimationem possessionum, quanti quasque ante ciuile bellum comparassent, deducto summae aeris alieni, si quid usurae nomine numeratum aut perscriptum fuisset; qua condicione quarta pars fere crediti deperibat. 40. Voltosi poi a riordinare lo Stato, riformò il calendari, già da tempo talmente sconvolto per colpa della libertà presa dai pontefici nell’inserire giorni intercalari, che le feste della mietitura non corrispondevano più all’estate né quelle della vendemmia all’autunno; e accordò l’anno al corso del Sole, cosicché fosse di 365 giorni e, tolto il mese intercalare, fosse intercalato un solo giorno ogni 4 anni. Poiché nel tempo a venire, a partire dalle successive calende di gennaio, il conto del tempo fosse più esatto, tra novembre e dicembre aggiunse altri due mesi; e l’anno in cui furono presi quei provvedimenti fu di 15 mesi, con il mese intercalare che per consuetudine era caduto in quell’anno. 41. Completò il Senato, creò (nuovi) patrizi, ampliò il numero dei pretori, edili, questori e anche dei magistrati minori; reintegrò quelli che erano stati privati del proprio rango ad opera dei censori o erano stati condannati per broglio da una sentenza dei giudici. Divise le elezioni dei magistrati con il popolo, di modo che, eccetto i candidati al consolato, per quanto riguardava il restante numero venissero nominati per metà candidati voluti dal popolo, per l’altra metà indicati da lui. E li rendeva noti attraverso libelli fatti circolare nelle tribù con brevi scritti: “Cesare dittatore a tale tribù: vi raccomando questo e quello, perché rivestano la loro carica con il vostro voto”. Ammise alle magistrature anche i figli dei proscritti. Ricondusse i processi a due categorie di giudici, di ordine equestre e senatorio; soppresse i tribuni dell’erario, che erano la terza. Registrò il popolo non alla solita maniera né al posto solito, ma per quartieri e per tramite dei proprietari di case; così il numero dei beneficiari delle distribuzioni pubbliche di grano fu ridotto da trecentoventimila a centocinquantamila; e per evitare che in futuro la compilazione di queste liste divenisse motivo di nuovi disordini, stabilì che ogni anno il pretore rimpiazzasse i beneficiari morti nel frattempo, sorteggiando tra coloro che non erano registrarti. Inviò ottantamila cittadini nelle colonie oltremare e, per rimediare al conseguente calo di popolazione nell’Urbe, stabilì che nessun cittadino tra i venti e i <sessanta> anni stesse fuori dall’Italia per più di tre anni di seguito, ad eccezione di chi serviva nell’esercito, che nessun figlio di senatore intraprendesse viaggi all’estero, se non al seguito di un magistrato (come suo ufficiale o funzionario), che gli allevatori di bestiame impiegassero tra i propri pastori almeno un terzo di adulti di condizione libera. Diede la cittadinanza a tutti coloro che esercitavano la medicina e insegnavano le arti liberali a Roma, in modo che un tale favore rendesse loro più gradito il soggiorno nell’Urbe e ne attirasse altri. Quanto ai debiti, invece di abolirli come si continuava a richiedere, stabilì che i debitori soddisfacessero i creditori in base alla stima dei propri beni e al valore che questi beni avevano prima della guerra civile; e che dal totale dovuto si deducessero tutti gli eventuali interessi già versati o in contanti o con documenti scritti: questo provvedimento ridusse i debiti di circa un quarto. [Cfr. Antologia delle fonti, I.2.20, T103] 16. Tabula Heracleensis (CIL, I2 593 = ILS 6085 = Roman Statutes [1996] I, nr. 24), ll. 142-151

Page 7: Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia

quae municipia coloniae praefecturae c(iuium) R(omanorum) in Italia sunt erunt, quei in eis municipieis colon<i>eis praefectureis maximum mag(istratum) maxim<a>mue potestatem ibei habebit tum, cum censor aliusue quis mag(istratus) Romae populi censum aget, is diebus (sexaginta) proxumeis, quibus sciet Romae c<e>nsum populi agi, omnium municip{i}um colonorum suorum queique eius praefecturae erunt, q(uei) c(iues) R(omanei) erunt, censum ag<i>to; eorumque nomina praenomina patres aut patronos tribus cognomina et quot annos quisque eorum habe<bi>t et rationem pecuniae ex formula census, quae Romae ab eo, qui tum censum populi acturus erit, proposita erit, a<b> ieis iurateis accipito; eaque omnia in tabulas publicas sui municipi referunda curato; eosque libros per legatos, quos maior pars decurionum conscriptorum ad eam rem legarei mittei censuerint tum cum ea{s} res consul{er}etur, ad eos quei Romae c<e>nsum agent mittito. Colui che ha la carica suprema o la massima autorità nei municipi nelle colonie e nelle prefetture di cittadini romani esistenti in Italia nel momento in cui a Roma il censore o un altro magistrato svolge il censimento del popolo, costui deve svolgere il censimento dei cittadini romani presenti in tutti quei suddetti municipi, colonie o prefetture, entro sessanta giorni dacché sa che a Roma si svolge il censimento. Deve raccogliere da loro la dichiarazione giurata di prenome, gentilizio, genitori o patroni, tribù, cognome, età e patrimonio secondo la formula del censimento indetta da colui che svolge il censimento a Roma. Deve far registrare tutti questi dati nell’archivio della propria comunità. Deve inviare i registri a coloro che svolgono il censimento a Roma per mezzo di funzionari appositamente scelti dalla maggioranza dei decurioni locali con una delibera specifica. 17. Cass. Dio, 42, 20, 3-4 Ottenne di essere console per cinque anni di seguito e di essere nominato dittatore non per sei mesi, ma per un anno intero. Ebbe anche, praticamente per tutta la vita, quelle distinzioni proprie dei tribuni, ovvero il diritto di sedersi sui loro stessi sedili e di essere considerato in ogni circostanza come i tribuni: prerogativa che non era mai stata riconosciuta a nessuno. Furono riservate a lui tutte le elezioni dei magistrati, eccetto quelle di pertinenza della plebe: per questo, posticipate sino al suo ritorno, essere furono indette alla fine dell’anno. Quanto alla scelta dei magistrati da inviare nei paesi soggetti, vollero sicuramente decidere essi stessi riguardo ai proconsoli; riguardo invece ai pretori, stabilirono di riconoscere a Cesare la facoltà della scelta senza sorteggio 18. Suet.,Divus Iulius, 76 (1) Praegravant tamen cetera facta dictaque eius, ut et abusus dominatione et iure caesus existimetur. Non enim honores modo nimios recepit: continuum consulatum, perpetuam dictaturam praefecturamque morum, insuper praenomen Imperatoris, cognomen Patris patriae, statuam inter reges, suggestum in orchestra; sed et ampliora etiam humano fastigio decerni sibi passus est: sedem auream in curia et pro tribunali, tensam et ferculum circensi pompa, templa, aras, simulacra iuxta deos, pulvinar, flaminem, lupercos, appellationem mensis e suo nomine; ac nullos non honores ad libidinem cepit et dedit. (2) Tertium et quartum consulatum titulo tenus gessit contentus dictaturae potestate decretae cum consulatibus simul atque utroque anno binos consules substituit sibi in ternos novissimos menses, ita ut medio tempore comitia nulla habuerit praeter tribunorum et aedilium plebis praefectosque pro praetoribus constituerit, qui apsente se res urbanas administrarent. Pridie autem Kalendas Ianuarias repentina consulis morte cessantem honorem in paucas horas petenti dedit. (3) Eadem licentia spreto patrio more magistratus in pluris annos ordinavit, decem praetoriis viris consularia ornamenta tribuit, civitate donatos et quosdam e semibarbaris Gallorum recepit in curiam. Tuttavia pesano di più altre sue azioni e parole, da cui si può trarre la conclusione che egli abbia abusato del potere e sia stato giustamente ucciso. Infatti non solo accettò onori eccessivi, come il consolato senza interruzione, la dittatura perpetua e la sovrintendenza sui costumi, in più il prenome di Imperatore, e ancora il titolo di padre della patria, una statua tra quelle dei re, un seggio sopraelevato nell’orchestra; ma consentì anche che gli fossero decretati onori maggiori di quelli concessi alla condizione umana: un seggio d’oro nella curia e davanti alla tribuna un carro e una portantina durante la pompa circense, templi, altari, statue vicino a quelle degli dei, il pulvinare, un flamine, luperci, un mese chiamato con il suo nome; non ci fu onore che non prese e concesse a piacimento. Resse il terzo e quarto consolato soltanto di nome, accontentandosi del potere dittatoriale decretatogli insieme ai consolati, e in entrambi gli anni sostituì se stesso con due consoli per gli ultimi tre mesi, cosicché nel frattempo non si tenne alcun comizio, tranne quelli per i tribuni e gli edili della plebe, e inoltre nominò dei prefetti con funzione di pretori, che si occupassero dell’amministrazione cittadina in sua assenza. Il giorno prima delle calende di gennaio, a causa della repentina morte del console, diede a uno che la

Page 8: Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia

domandava la carica che sarebbe terminata nel giro di poche ore. Con la stessa libertà, disprezzando il costume patrio, nominò i magistrati per più anni a venire, attribuì gli ornamenti consolari a 10 ex-pretori, accolse nella Curia persone cui aveva donato la cittadinanza ed anche alcuni Galli semibarbari. [Antologia delle fonti, I.2.20, T102] 19. Liv., Periochae, l. 116 (45 a.C.) Caesar ex Hispania quintum triumphum egit. (44 a.C.) Et cum plurimi maximique honores a senatu decreti essent (inter quos ut parens patriae appellaretur et sacrosanctus ac dictator in perpetuum esset) invidiae adversus eum causam praestiterunt, quod senatui deferenti hos honores, cum ante aedem Veneris Genetricis sederet, non adsurrexit, et quod a M. Antonio cos., collega suo, inter lupercos currente diadema capiti suo impositum in sella reposuit, et quod Epidio Marullo et Caesetio Flavo trib. pl., invidiam ei tamquam regnum adfectanti [moventibus potestas] abrogata est. Ex his causis conspiratione in eum facta, cuius capita fuerunt M. Brutus et C. Cassius et ex Caesaris partibus Dec. Brutus et C. Trebonius, in Pompei curia occisus est XXIII vulneribus occupatumque ab interfectoribus eius Capitolium. Oblivione deinde caedis eius a senatu decreta, obsidibus Antoni et Lepidi de liberis acceptis coniurati a Capitolio descenderunt. Testamento Caesaris heres ex parte dimidia institutus est C. Octavius, sororis nepos, et in nomen adoptatus est. Caesaris corpus cum in campum Martium ferretur, a plebe ante rostra crematum est. Dictaturae honos in perpetuum sublatus est. 20. CIL, I2 2972 (Minturnae, 44-42 a.C.) Deivo Iulio / iussu populi Romani / e lege Rufrena Dalla morte di Cesare ad Azio: coordinate cronologiche 43 a.C.: guerra di Modena; agosto: Ottaviano eletto console; novembre, costituzione del

secondo triumvirato (lex Titia); cesaricidi dichiarati nemici pubblici (lex Pedia); uccisione di Cicerone

42 a.C.: battaglia di Filippi 41-40: guerra di Perugia 40 a.C.: trattato di Brindisi 39 a.C.: accordo di Capo Miseno 38 a.C.: Ottaviano sposa Livia 37 a.C.: trattato di Taranto, rinnovo del triumvirato 36 a.C. settembre, vittoria navale su Sesto Pompeo a Nauloco; Ottaviano investito della

sacrosanctitas tribunizia 33 a.C. secondo consolato di Ottaviano 32 a.C. giuramento dell’Italia e delle province occidentali 31 a.C. terzo consolato di Ottaviano; battaglia di Azio (2 settembre) 30 a.C. quarto consolato di Ottaviano; guerra alessandrina (1 agosto, presa di Alessandria);

morte di Antonio e Cleopatra 29 a.C. quinto consolato di Ottaviano; triplice trionfo (vittoria su Dalmati e Pannoni, vittorie

sul mare, conquista dell’Egitto) 21. CIL, VI 40899 = ILLRP 419 (Roma) A. Hirtius / A.f. 22. App., Bell. Civ., 4, 2-3 Prese posto per primo, al centro, Cesare, in virtù della sua carica di console. L’incontro durò due giorni, dall’alba al tramonto, e queste furono le decisioni assunte: Cesare deponeva il consolato a favore di Ventidio (Basso) che l’avrebbe sostituito per il resto dell’anno; per ricostruire lo stato e farlo uscire dalle guerre civili si istituiva una magistratura con potere analogo a quello dei consoli, da attribuire per cinque anni a Lepido, Antonio e Cesare. Fu stabilito di introdurre questa nuova titolatura, invece del termine dittatura, forse per rispetto della legge di Antonio che vietava che continuasse ad esistere un dittatore. I triumviri dovevano subito nominare i magistrati annuali della città per i cinque anni successivi e ripartirsi gli incarichi in provincia: Antonio assumeva il governo dell’intera Gallia a esclusione della zona vicina ai Pirenei, denominata Gallia antica; di questa e della contigua Spagna assumeva il governo Lepido; a Cesare toccavano l’Africa, la Sardegna, la Sicilia e tutte le isole vicine. In tal modo i tre si divisero l’impero di Roma, rimandando nel tempo soltanto l’assegnazione delle

Page 9: Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia

zone al di là dell’Adriatico su cui esercitavano ancora il loro potere Bruto e Cassio; però stabilirono che Antonio e Cesare muovessero loro guerra. [Antologia delle fonti, I.2.20, T104] 23. Cass. Dio, XLVIII, 13, 6 Gli abitanti di Nursia vennero ad un accordo per non subire danni; ma poiché, quando si trovarono a seppellire quanti erano caduti in battaglia contro Ottaviano, posero sulle loro tombe l’iscrizione che essi erano morti lottando per la libertà, essi furono condannati a pagare una penale così alta da essere costretti ad abbandonare la città e tutto il territorio circostante 24. AE 1996, 534; cfr. S. Panciera, Epigrafi, epigrafia, epigrafisti, Roma 2006, pp. 965-976 (Nursia, 42-41 a.C.) [Colonia Concor]dia Ant(onia) Ult[rix Nursia] / [--- i]n quo oper[e ---] 25. CIL, XI 6721, 13 = ILLRP 1111 = L. Benedetti, Glandes Perusinae. Revisione e aggiornamenti, Roma 2012, p. 74, nr. 33 (Perusia, 41-40 a.C.) L(uci) Antoni, calve / peristi; //C(ai) Caesarus / victoria 26. ILLRP 418 (Tergeste, 33 a.C.) [Imp(erator) Caesar] co(n)s(ul) desig(natus) tert(ium), / [IIIvir r(ei) p(ublicae)] c(onstituendae) iter(um), / murum turresque fecit. 27. Res gestae Divi Augusti, 25, 1-2 (1) Mare pacavi a praedonib[u]s. Eo bello servorum, qui fugerant a dominis suis et arma contra rem publicam ceperant, triginta fere millia capta dominis ad supplicium sumendum tradidi. (2) Iuravit in mea verba tota Italia sponte sua et me be[lli] quo vici ad Actium, ducem depoposcit. Iuraverunt in eadem ver[ba provi]nciae Galliae Hispaniae Africa Sicilia Sardinia Cfr. 27, 3: …et antea Siciliam et Sardiniam occupatas bello servili reciperavi. 28. AE 1937 = AE 1977, 778 = AE 1992, 1534 = AE 1999, 1448 (Nicopolis, Epiro) [Nep]tuno [et Ma]rt[i Imp(erator) Caesa]r Div[i Iuli] f(ilius) vict[oriam ma]rit[imam consecutus bell]o quod pro [re pu]blic[a] ges[si]t in hac region[e c]astra [ex] quibu[s ad hostem in]seq[uendum egr]essu[s est spoli]is [ornat]a [dedicavit cons]ul [quintum i]mperat[or se]ptimum pace [---] parta terra [marique]

Page 10: Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia
Page 11: Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia

L’età augustea: alcuni riferimenti cronologici 31 a.C. battaglia di Azio 31-23 a.C. Ottaviano nominato console ogni anno 30 a.C. resa di Alessandria, suicidio di Antonio e Cleopatra 29 a.C. chiusura delle porte del tempio di Ianus (11 genn.); triplice trionfo di Ottaviano (13-

15 agosto) 28 a.C. sesto consolato di Ottaviano, insieme ad Agrippa cos. iterum; censimento e lectio

senatus; dedica del tempio di Apollo sul Palatino (9 ottobre) 27 a.C. Agrippa cos. tertium; poteri di governo attribuiti ad Ottaviano su diverse province per

10 anni (13 genn.); conferimento del titolo di Augustus (16 genn.) 26 a.C. Messalla Corvino primo praefectus Urbi; suicidio di Cornelio Gallo, primo

praefectus Alexandreae et Aegypti 26-24 a.C. campagna di Augusto in Spagna 25 a.C. seconda chiusura del tempio di Ianus; Marcello (figlio di Ottavia) sposa Giulia (figlia

di Augusto) 23 a.C. Augusto rinuncia al consolato; conferimento della tribunizia potestas a vita (giugno);

morte di Marcello 22-19 a.C. Augusto in Oriente 22 a.C. Augusto accetta la cura annonae; Agrippa sposa Giulia 20 a.C. Tiberio in Oriente, restituzione delle insegne romane perdute a Carre 18-17 a.C. leges Iuliae; istituzione dei praefecti frumenti dandi (18 a.C.) 17 a.C. adozione di Gaio e Lucio Cesare da parte di Augusto; ludi saeculares (maggio-

giugno) 16-13 a.C. Augusto in Gallia; campagne alpine di Tiberio e Druso; sottomissione di Norico,

Rezia e Vindelicia; nascita di Germanico (15 a.C.) 14 a.C. nascita di Agrippina (maggiore) 13 a.C. primo consolato di Tiberio; il senato delibera la costruzione dell’ara Pacis 12 a.C. Augusto pontefice massimo; morte di Agrippa 11 a.C. Tiberio sposa Giulia 12-9 a.C. campagna di Druso in Germania e di Tiberio in Pannonia 9 a.C. dedica dell’ara Pacis (30 genn.); morte di Druso 8 a.C. morte di Orazio e di Mecenate 6 a.C. Tiberio riceve al potestà tribunizia per cinque anni, ma si ritira a Rodi 4 a.C. Gaio Cesare console 2 a.C.: Augusto console per la tredicesima volta; Pater patriae (2 febbr.); inaugurazione del

foro di Augusto e del tempio di Marte Ultore (12 maggio); esilio di Giulia a Ventotene

2 d.C. morte di Lucio Cesare (a Marsiglia); rientro di Tiberio da Rodi 4 d.C. morte di Gaio Cesare (Licia); adozione di Tiberio da parte di Augusto; Tiberio riceve

la potestà tribunizia per 10 anni 5 d.C. campagna di Tiberio in Germania; lex Valeria Cornelia 6 d.C. istituzione dell’aerarium militare; istituzione del corpo dei vigiles (e del praefectus

vigilum) 6-9 d.C. rivolta in Illirico e Pannonia 9 d.C. esilio di Giulia minore; sconfitta di Teutoburgo 12 d.C. trionfo pannonico di Tiberio 13 d.C. rinnovo della tribunicia potestas di Tiberio 14 d.C. morte di Augusto a Nola (19 agosto); divinizzazione di Augusto (17 sett.); Tiberio

riconosciuto suo successore

La “restaurazione” della Repubblica e i poteri di Augusto

29. Tac., Hist., I, 1-2 Initium mihi operis Servius Galba iterum Titus Vinius consules erunt. Post conditam urbem octingentos et viginti prioris aevi annos multi auctores rettulerunt, dum res populi Romani memorabantur pari eloquentia ac libertate: postquam bellatum apud Actium atque omnem potentiam ad unum conferri pacis interfuit, magna illa ingenia cessere; simul veritas pluribus modis infracta, primum inscitia rei publicae ut alienae, mox libidine adsentandi aut cursus odio adversus dominantes…

Page 12: Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia

Inizierò la mia opera dall’anno in cui erano consoli Servio Galba, per la seconda volta, e Tito Vinio (genn. 69 d.C.). Molti autori hanno narrato i precedenti ottocentoventi anni intercorsi dalla fondazione della città, quando le vicende del popolo romano venivano ricordate con eloquenza pari alla libertà: dopo la battaglia di Azio, fu invece necessario, per il bene della pace, attribuire tutto il potere a un uomo solo, allora vennero meno anche i grandi talenti letterari. E allora la verità fu offesa in vari modi: prima di tutto per ignoranza degli avvenimenti pubblici, come se fossero sentiti ormai estranei, e poi anche per desiderio smodato di adulazione, o al contrario per odio verso chi comandava. [Antologia delle fonti, II.2.1.1, T4] 30. Tac., Ann., III, 28,2 Sexto demum consulatu Caesar Augustus, potentiae securus, quae triumviratu iusserat abolevit deditque iura, quis pace et principe uteremur. Nel suo sesto consolato (28 a.C.), infine, Cesare Augusto, sicuro del suo potere, abolì le disposizioni emanate durante il triumvirato e diede norme da utilizzare in pace e sotto un principe. [Antologia delle fonti, II.I,1.1, T2]

31. J.W. Rich – J.H.C. Williams, in The Numismatic Chronicle, 159, 1999, pp. 169-213 (aureus acquistato dal British Museum); cfr. D. Mantovani, in Athenaeum, 96,1, 2008, pp. 5-54; A. Dalla Rosa, in Viri militares, Trieste 2015, pp. 171-200

Recto: ((testa di Ottaviano coronata d’alloro)): Imp(erator) Caesar Divi f(ilius) co(n)s(ul) VI Verso: ((Ottaviano togato, seduto su sella curulis, con un volumen nella destra)): Leges et iura p(opul-) Roman(-) restituit [Antologia delle fonti, II.I.1.1, T3] 32. Aug., Res gestae divi Augusti, cap. 34 In consulatu sexto et septimo, postquam bella civilia exstinxeram, per consensum universorum potens rerum omnium, rem publicam ex mea potestate in senatus populique Romani arbitrium transtuli. Quo pro merito meo senatus consulto Augustus appellatus sum et laureis postes aedium mearum vestiti publice coronaque civica super ianuam meam fixa est et clupeus aureus in curia Iulia positus, quem mihi senatum populumque Romanum dare virtutis clementiaeque et iustitiae et pietatis caussa testatum est per eius clupei inscriptionem. Post id tempus auctoritate omnibus praestiti, potestatis autem nihilo amplius habui quam ceteri qui mihi quoque in magistratu conlegae fuerunt. Durante il mio sesto e settimo consolato [28-27 a.C.], dopo aver posto termine alle guerre civili, avendo il potere su tutto per consenso universale, rimisi la repubblica dalla mia potestà al controllo del senato e del popolo romano. Per questo mio merito, fui chiamato Augusto dietro parere del senato e, per pubblica decisione, lo stipite della mia casa fu ornato di alloro e sopra la mia porta fu appesa una corona civica; nella curia Giulia fu posto uno scudo d’oro, la cui iscrizione attestava che il senato e il popolo di Roma me lo concedevano in riconoscimento del mio valore, della mia clemenza, della mia giustizia e della mia devozione. Da quel momento fui superiore a tutti per autorevolezza, ma non ebbi maggior potere degli altri che mi furono colleghi in ogni magistratura [Antologia delle fonti, II.I.1.1, T4] Res gestae divi Augusti, cap. 25,2 (coniuratio Italiae)

Page 13: Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia

Iuravit in mea verba tota Italia sponte sua (32 a.C.) et me be[lli], quo vici ad Actium ducem deposcit. Iuraverunt in eadem ver[ba provi]nciae Gallliae Hispaniae Africa Sicilia Sardinia 33. Inscr. It., XIII,2, pp. 113 e 396 ss. (A. Degrassi); cfr. E. Todisco, in Epigrafia e territorio. Politica e società, VIII, Bari 2007, pp. 341-358 (Fasti Praenestini, 13 gennaio)

a) Corona querc[ea, uti super ianuam domus Imp(eratoris) Caesaris] / Augusti poner[etur, senatus decrevit, quod rem publicam] / p(opulo) R(omano) rest[it]u[it] (integrazioni Mommsen/Degrassi 1963)

b) Corona querc[ea a senatu, uti super ianuam Imp(eratoris) Caesaris / Augusti poner[etur, decreta quod cives servavit, re publica] / p(opuli) R(omani) rest[itut]a (integrazioni Todisco 2007)

c) Corona querc[ea, uti super ianuam domus Imp(eratoris) Caesaris] / Augusti poner[etur, senatus decrevit, quod iura] / p(opuli) R(omani) rest[it]u[it] (integrazioni Scheid 2007)

34. Suet., Aug., 27,5 (23 a.C.) Tribuniciam potestatem perpetuam recepit, in qua semel atque iterum per singula lustra collegam sibi cooptavit. Recepit et morum legumque regimen aeque perpetuum, quo iure, quamquam sine censurae honore, censum tamen populi ter egit; primum ac tertium cum collega, medium solus. Ottenne la potestà tribunizia a vita, in cui due volte si associò un collega per cinque anni rispettivamente. Ottenne anche il controllo dei costumi e delle leggi, sempre a vita. In virtù di tale potere, pur non essendo censore, fece tre volte il censimento della popolazione, la prima (28 a.C.) e la terza (14 d.C.) con un collega, la seconda da solo (8 a.C.). [Antologia delle fonti, II.I.1.1, T6] 35. Cass. Dio, LIII, 33, 5-6 (23 a.C.) Il senato decretò ad Augusto il tribunato a vita e gli concesse l’autorità di portare davanti a qualsiasi seduta senatoria qualunque questione egli desiderasse, anche quando non fosse in carica come console; inoltre gli permise di assumere l’imperium proconsulare a vita, di modo che non dovesse deporlo ogni volta che entrava nel pomerio per poi riassumerlo nuovamente, ed infine gli attribuì anche un potere sulle province superiore a quello dei magistrati ordinari di stanza in quelle regioni. Dal quel momento in poi, sia Augusto, sia gli imperatori che gli succedettero godettero, per una sorta di autorità garantita dalla legge, di esercitare il potere tribunizio insieme agli altri poteri: infatti il titolo di tribuno in sé non venne assunto né da Augusto, né da nessun altro imperatore. [Antologia delle fonti, II.I.1.1, T5] 36. Res gestae divi Augusti, capp. 5-6 [5] Dictaturam et apsenti et praesenti mihi delatam et a populo et a senatu, M. Marcello et L. Arruntio consulibus [22 a.C.] non accepi. Non recusavi in summa frumenti penuria curationem annonae, quam ita administravi, ut intra paucos dies metu et periclo praesenti populum universum liberarem impensa et cura mea. Consulatum quoque tum annuum et perpetuum mihi delatum non recepi. [6] Consulibus M. Vinicio et Q. Lucretio [19 a.C.] et postea P. Lentulo et Cn. Lentulo [18 a.C.] et tertium Paullo Fabio Maximo et Q. Tuberone [11 a.C.] senatu populoque Romano consentientibus ut curator legum et morum summa potestate solus crearer, nullum magistratum contra morem maiorum delatum recepi. Quae tum per me geri senatus voluit, per tribuniciam potestatem perfeci, cuius potestatis conlegam et ipse ultro quinquiens a senatu depoposci et accepi. [Antologia delle fonti, II.I.1.1, T9-T10] Indicazioni bibliografiche A. Fraschetti, Augusto, Roma – Bari 1998 W. Eck, Augusto e il suo tempo, Bologna 2000 L. Canfora, Augusto figlio di Dio, Roma – Bari 2015 A. Marcone, Augusto, Roma 2015

Page 14: Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia

Res gestae divi Augusti (edizioni e traduzioni) Res gestae divi Augusti, texte établi et traduit par J. Scheid, Paris 2007 Res gestae divi Augusti, text, translation and commentary by A. Cooley, Cambridge 2009 Augusto, Res Gestae. I miei atti, a cura di P. Arena, Bari 2014 (praescriptio) Rerum gestarum divi Augusti, quibus orbem terra[rum] imperio populi Rom(ani) subirci, et impensarum, quas in rem publicam populumque Romanum fecit, incisarum in duabus ahenei pilis, quae su[n]t Romae positae, exemplar sub[i]ectum. Ordine contenutistico: 1) honores (capp. 1-14); 2) impensae (capp. 15-24); 3) res gestae (capp. 25-33) Copie note: volumen allegato al testamento di Augusto (intitolato Index rerum a se gestarum: Suet., Aug., 101,4); tavole bronzee da collocare davanti al Mausoleo di Augusto (su due stele ai lati della porta di entrata); Ankara (tempio di Augusto e Roma: copia in lingua latina e traduzione in greco); Antiochia di Pisidia (frammenti di copia in latino); Apollonia di Pisidia (frammenti della traduzione greca); Sardi (frammento della traduzione greca)

39. Tessera Paemeiobrigenis (F. Costabile, O. Licandro, Tessera Paemeiobrigensis. Un nuovo editto di Augusto dalla “Transduriana provincia” e l’imperium proconsolare del princeps, Roma 2000)

Page 15: Storia Romana – A - Handout III · 2019. 10. 9. · 55 a.C: secondo consolato di Pompeo e di Crasso; proroga del proconsolato di Cesare in Gallia 54 a.C.: morte di Giulia, figlia

Imp(erator) Caesar diui filius) Aug(ustus) trib(unicia) pot(estate) VIIII et proco(n)s(ul) dicit:

Castellanos Paemeiobrigenses ex gente Susarrorum desciscentibus

5 ceteris permanisse in officio cog- noui ex omnibus legatis meis, qui Transdurianae prouinciae prae- fuerunt, itaque eos uniuersos im-

munitate perpetua dono; quosq(ue) 10 agros et quibus finibus possede-

runt Lucio Sestio Quirinale leg(ato) meo eam prouinciam optinente{m} eos agros sine controuersia possi-

dere iubeo. 15 Castellanis Paemeiobrigensibus ex

gente Susarrorum, quibus ante ea<m> immunitatem omnium rerum dede-

ram, eorum loco restituo castellanos Allobrigiaecinos ex gente Gigurro-

20 rum uolente ipsa ciuitate, eosque castellanos Allobrigiaecinos om-

ni munere fungi iubeo cum Susarris.

Actum Narbone Martio, 25 XVI et XV K(alendas) Martias, M(arco) Druso Li-

bone Lucio (Calpurnio Pisone co(n)s(ulibus).

L'Imperatore Cesare Augusto figlio del Divino, nel nono anno della potestà tribunizia ed essendo proconsole, dice: “Ho appreso da tutti i miei legati, che hanno governato la provincia Transduriana, che gli abitanti del castellum di Paemeióbriga, appartenenti alla gens dei Susarri, mentre gli altri si ribellavano, hanno perseverato nel loro dovere. Pertanto concedo a tutti loro l'esenzione perpetua (dai tributi) ed ordino, per tramite di Lucio Sestio Quirinale, mio legato reggente di quella provincia, che ciascun territorio e secondo i confini entro cui lo hanno posseduto, quel territorio lo posseggano senza contestazione alcuna. Per tramite degli abitanti del castellum di Paemeióbriga, appartenenti alla gens dei Susarri, ai quali ho prima dato quell'esenzione da tutti i tributi, integro (= sostituisco) nella loro posizione (contributiva) gli abitanti del castellum di Allobrigiaecium. Appartenenti alla gens dei Gigurri, visto che lo vuole la stessa comunità (degli Allobrigiaecini), ed ordino che quegli abitanti del castellum di Allobrigiaecium adempiano ad ogni obbligo contributivo insieme ai Susarri”. Redatto a Narbo Martius, il XVI e XV giorno prima delle Kalende di marzo, sotto il consolato di M. Druso Libone e Lucio Calpurnio Pisone (14 e 15 febbraio 15 a.C.)

[Antologia delle fonti, II.I.1, T8]