STORIA E STORIOGRAFIA: ALCUNI CONCETTI DI...

83
Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico - - prof. prof. Roncella Roncella 1 1 STORIA E STORIOGRAFIA: STORIA E STORIOGRAFIA: ALCUNI CONCETTI ALCUNI CONCETTI DI DI BASE BASE

Transcript of STORIA E STORIOGRAFIA: ALCUNI CONCETTI DI...

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 11

STORIA E STORIOGRAFIA: STORIA E STORIOGRAFIA: ALCUNI CONCETTI ALCUNI CONCETTI DIDI BASEBASE

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 22

Definizione di Definizione di ““storiastoria”” in in italianoitaliano

stò|riastò|rias.f.s.f.FO FO 11 ll’’accadere di fatti e vicende umane considerati nella loro evoluziaccadere di fatti e vicende umane considerati nella loro evoluzione one

attraverso il tempoattraverso il tempo: : il progresso della s.il progresso della s., , il corso della s.il corso della s.2a2a narrazione sistematica, studio e interpretazione critica delle narrazione sistematica, studio e interpretazione critica delle

vicende dei popoli e delle nazionivicende dei popoli e delle nazioni: : s. del Risorgimentos. del Risorgimento, , s. anticas. antica, , s. s. dd’’ItaliaItalia, , s. medievales. medievale, , modernamoderna, , contemporaneacontemporanea

2b2b tale disciplina come materia di insegnamento scolasticotale disciplina come materia di insegnamento scolastico: : lezione di lezione di s.s., , insegnante di s.insegnante di s. | solo sing., corso di laurea in cui si studia tale | solo sing., corso di laurea in cui si studia tale disciplina: disciplina: iscriversi a s.iscriversi a s.

2c2c ricostruzione ed esposizione dello svolgersi di un singolo aspetricostruzione ed esposizione dello svolgersi di un singolo aspetto to della vita sociale e culturaledella vita sociale e culturale: : s. della musicas. della musica, , s. della letteraturas. della letteratura; ; s. s. delldell’’artearte: disciplina che studia la pittura, la scultura e l: disciplina che studia la pittura, la scultura e l’’architettura spec. dal architettura spec. dal punto di vista della loro evoluzione punto di vista della loro evoluzione

2d2d singola opera storiograficasingola opera storiografica: : ho comprato una s. del movimento operaioho comprato una s. del movimento operaio

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 33

Definizione di Definizione di ““storiografiastoriografia”” in in italianoitaliano

sto|rio|gra|fsto|rio|gra|fìì|a|as.f.s.f.CO CO 1 1 narrazione di eventi storici ispirata a narrazione di eventi storici ispirata a precisi precisi principi metodologiciprincipi metodologici | la metodologia della | la metodologia della ricerca storicaricerca storica2 2 insieme delle opere storiche di un determinato insieme delle opere storiche di un determinato periodo o relative ad un determinato argomento, periodo o relative ad un determinato argomento, scritte con un metodo specifico: scritte con un metodo specifico: s. grecas. greca, , s. del s. del RinascimentoRinascimento

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 44

La storia, le storie. I primordi La storia, le storie. I primordi della storiadella storia

�� Il Il linguaggiolinguaggio inizialmente inizialmente raccoglieraccoglie e e ricordaricordainformazioni anche per informazioni anche per trasmetterletrasmetterle ad altriad altri

�� Invenzione della Invenzione della scritturascrittura èèsalto di qualitsalto di qualitàà: : conservazione conservazione di enorme quantitdi enorme quantitàà didi dati al di dati al di llàà della della memoria memoria deidei singolisingoli

�� I piI piùù antichi testi scrittiantichi testi scrittisoprattutto per soprattutto per esigenze esigenze pratiche pratiche didi amministrazione amministrazione didi proprietproprietàà

�� Altri per Altri per preghierepreghiere e e scongiuriscongiuri

�� Molti semplicemente la Molti semplicemente la narrazione narrazione didi eventi eventi accaduti accaduti nelnel passatopassato

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 55

�� A volte A volte scopo religiososcopo religioso (es. (es. BibbiaBibbia, il libro sacro del popolo , il libro sacro del popolo ebraico)ebraico)

�� Il Il racconto racconto di di fatti fatti (inondazioni, epidemie, (inondazioni, epidemie, successi insperati)successi insperati) fa fa comprendere il comprendere il rapporto rapporto di di Dio Dio con glicon gli uominiuomini, le sue , le sue indicazioniindicazioni, le sue , le sue richiesterichieste

�� Invece grandi narrazioni Invece grandi narrazioni epicheepicheesaltano esaltano eroieroi e loro e loro impreseimprese, il , il sistema di sistema di valorivalori che essi che essi difendono e rappresentano, idifendono e rappresentano, igrandi grandi princprincììpipi idealiideali che devono che devono costituire un costituire un modellomodello per tuttiper tutti

�� Altre volte infine le Altre volte infine le iscrizioni sui iscrizioni sui monumentimonumenti ricordano le ricordano le imprese imprese di un sovrano vittoriosodi un sovrano vittorioso per per celebrarlocelebrarlo agli occhi dei nemici e agli occhi dei nemici e per per incutere timoreincutere timore e riverenzae riverenza

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 66

�� Si tratta insomma delle Si tratta insomma delle prime forme prime forme ddìì storiastoria, anche se ancora , anche se ancora lontanelontanedalla moderna idea di una narrazione dalla moderna idea di una narrazione fondata su fondata su una ricostruzione il piuna ricostruzione il piùùpossibile precisa e documentatapossibile precisa e documentata

�� Ancora Ancora meraviglioso, fantastico, meraviglioso, fantastico, esagerazioneesagerazione

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 77

Storiografia classica: i GreciStoriografia classica: i Greci

�� Storia assume Storia assume fisionomia pifisionomia piùùspecificaspecifica: lo storico, : lo storico, meglio meglio se testimone diretto dei se testimone diretto dei fattifatti, vuole , vuole raccontare raccontare come come sonosono effettivamente andate effettivamente andate le cosele cose

�� IlIl passatopassato può offrire può offrire elementi di riflessioneelementi di riflessione per per chi viene dopochi viene dopo

�� Largo spazio a Largo spazio a guerreguerre e e diverse forme di governodiverse forme di governo; ; sostanzialmente quella che sostanzialmente quella che oggi chiamiamo oggi chiamiamo storia storia politica politica ee istituzionaleistituzionale

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 88

La rivoluzione del XVI secoloLa rivoluzione del XVI secolo

�� Fin dal Fin dal XVI secoloXVI secolo si sente si sente sempre pisempre piùù forte l'esigenza di forte l'esigenza di estendere il campoestendere il campod'indagine dalla dimensione d'indagine dalla dimensione politica ad una politica ad una pipiùù ampiaampia con con anche altri dati della vita di un anche altri dati della vita di un popolo: poco per volta idea di popolo: poco per volta idea di storia della civiltstoria della civiltàà

�� Definitiva affermazione alla Definitiva affermazione alla fine del XVIII secolofine del XVIII secolo; ; accanto alla dimensione accanto alla dimensione politica politica si considerano quella si considerano quella religiosa, quella religiosa, quella giuridicagiuridica, , quella del quella del costumecostume

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 99

I progressi fra I progressi fra XVIIIXVIII e XIX e XIX secolosecolo

�� Dopo lDopo l’’industrializzazione si industrializzazione si concentra lconcentra l’’attenzione anche attenzione anche sugli aspetti sugli aspetti sociali, economici sociali, economici ee tecnologicitecnologici che appaiono che appaiono fondamentali per fondamentali per determinare il corso degli determinare il corso degli eventieventi

�� Storia dei Storia dei rere, delle , delle guerreguerre, dei , dei trattatitrattati di pace = di pace = piccola piccola parte di realtparte di realtàà molta pimolta piùùprofonda e complessaprofonda e complessa, folle , folle anonime di uomini e donne, e anonime di uomini e donne, e mossa mossa non solonon solo da da valorivalori e e idealiideali, ma anche da , ma anche da grandi grandi spinte sociali spinte sociali eedemografichedemografiche e da fattori e da fattori materiali, ambientali materiali, ambientali e e climaticiclimatici

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 1010

Fra metFra metàà del XX secolo e oggidel XX secolo e oggi

�� Nel dibattito fra gli storici Nel dibattito fra gli storici si arriva a si arriva a contrapposizioni contrapposizioni radicaliradicali: la : la storiastoria--battaglia (battaglia (histoirehistoire--bataillebataille)), la storia che si , la storia che si limita ad limita ad allineare fatti allineare fatti grandi e piccoligrandi e piccoli, viene , viene criticata aspramentecriticata aspramente e e la sua importanza la sua importanza minimizzata di fronte a minimizzata di fronte a tutti quegli tutti quegli elementielementi che che influisconoinfluisconoprofondamente sullo profondamente sullo svolgersi degli svolgersi degli eventieventi

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 1111

�� PolemicaPolemica non ancora del tutto spentanon ancora del tutto spenta

�� Talvolta a livello giornalistico capita ancora Talvolta a livello giornalistico capita ancora di sentire parlare di di sentire parlare di ««nuova storianuova storia»»quando ci si occupa di quando ci si occupa di argomenti diversi argomenti diversi dalla storia politicadalla storia politica

�� In realtIn realtàà ormai ormai dibattito superatodibattito superato e e molte posizioni molte posizioni rivisteriviste nel frattemponel frattempo

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 1212

La situazione odiernaLa situazione odierna

�� Attualmente Attualmente anche gli studiosi di storia politica anche gli studiosi di storia politica tengono conto di molteplici dimensionitengono conto di molteplici dimensioni, mentre , mentre altri, a seconda di interessi e inclinazioni personali, si altri, a seconda di interessi e inclinazioni personali, si sono sono specializzati in settori specializzati in settori ««nuovinuovi»» solo da poco solo da poco esplorati, come ad es. la esplorati, come ad es. la storia delle malattiestoria delle malattie o o quella delle quella delle mentalitmentalitàà

�� Questo Questo non significa la fine dei grandi eventi non significa la fine dei grandi eventi politici, diplomatici e militaripolitici, diplomatici e militari; semplicemente oggi ; semplicemente oggi si si èè pipiùù attentiattenti a a esaminare tutti i diversi esaminare tutti i diversi elementi che influiscono su una situazioneelementi che influiscono su una situazione e a e a definire i soggetti che entrano a fare parte della definire i soggetti che entrano a fare parte della storiastoria

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 1313

�� Nuova sensibilitNuova sensibilitàà: studio dell': studio dell'evoluzioneevoluzioneed il ed il ruoloruolo di di gruppi gruppi ee personepersone finora finora moltomolto marginalimarginali o addirittura o addirittura ignorati ignorati (donne etc.)(donne etc.)

�� Sia aspetti Sia aspetti socialisociali ed ed economicieconomici che che politicipolitici, , non si ignorano i fatti ginon si ignorano i fatti giàà noti noti ma spesso se ne prendono in ma spesso se ne prendono in considerazione anche di nuoviconsiderazione anche di nuovi

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 1414

FinalitFinalitàà della storia oggidella storia oggi

�� Oggi Oggi storia pistoria piùù ampiaampia, a diverse , a diverse dimensionidimensioni

�� Si arricchisce man mano che si assumono Si arricchisce man mano che si assumono nuovi punti di vistanuovi punti di vista, sia che si tratti di , sia che si tratti di gruppigruppi prima tenuti prima tenuti ai marginiai margini della della storia, sia di storia, sia di prospettive prospettive nate danate daproblematiche emergentiproblematiche emergenti, ad es. il , ad es. il rapporto uomorapporto uomo--ambienteambiente

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 1515

…….da.da Marc Bloch (1886Marc Bloch (1886--1944), 1944), Apologia Apologia della storia,della storia, Torino, Einaudi, 1918)Torino, Einaudi, 1918)

�� Talvolta si Talvolta si èè detto: detto: ««La La storia storia èè la scienza del la scienza del passatopassato»»..

�� Anzitutto, Anzitutto, èè assurdaassurda l'idea l'idea stessa che il stessa che il passatopassato, come , come tale, possa essere tale, possa essere oggetto oggetto di scienzadi scienza. .

�� In che modoIn che modo, senza una , senza una preliminare decantazionepreliminare decantazione, , potremmo fare oggetto di potremmo fare oggetto di conoscenza razionale conoscenza razionale fenomeni non aventi altro fenomeni non aventi altro carattere comune fuorchcarattere comune fuorchééquello di non essere stati quello di non essere stati nostri contemporaneinostri contemporanei??

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 1616

�� Indubbiamente, agli albori della storiografia, gli Indubbiamente, agli albori della storiografia, gli antichi annalisti antichi annalisti non avevano simili scrupolinon avevano simili scrupoli..

�� Narravano Narravano alla rinfusaalla rinfusa avvenimenti il cui solo avvenimenti il cui solo legame era d'essere legame era d'essere accaduti nel medesimo accaduti nel medesimo momentomomento; le eclissi, le grandinate, l'apparizione ; le eclissi, le grandinate, l'apparizione di stupefacenti meteore, insieme alle battaglie, ai di stupefacenti meteore, insieme alle battaglie, ai trattati, alle morti degli eroi e dei re. trattati, alle morti degli eroi e dei re.

�� Ma, in questa prima memoria dell'umanitMa, in questa prima memoria dell'umanitàà, , confusa come una percezione infantile, un confusa come una percezione infantile, un costante costante sforzo di analisisforzo di analisi ha compiuto a poco a ha compiuto a poco a poco la poco la necessaria classificazionenecessaria classificazione..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 1717

LL’’esempio del fiordo fiammingoesempio del fiordo fiammingo

�� Un Un esempioesempio ci permetterci permetteràà di comprendere come sdi comprendere come sìì arrivi a arrivi a una una lettura storicalettura storica di un di un ««fattofatto»» concretoconcreto..

�� Nel Nel sec. Xsec. X dell'era volgare, un dell'era volgare, un profondo golfoprofondo golfo intaccava intaccava la la costa fiammingacosta fiamminga. Poi, esso . Poi, esso s'insabbiòs'insabbiò. A quale ramo . A quale ramo della conoscenza assegneremo lo studio di questo della conoscenza assegneremo lo studio di questo fenomeno? Di colpo, ciascuno designerfenomeno? Di colpo, ciascuno designeràà la geologia. la geologia. Eppure Eppure la questione, a considerarla pila questione, a considerarla piùù da vicino, da vicino, non non èè per nulla cosper nulla cosìì semplicesemplice..

�� Si tratta, anzitutto, d'Si tratta, anzitutto, d'indagare le origini del fenomenoindagare le origini del fenomeno. . Ecco il nostro geologo giEcco il nostro geologo giàà costretto a porsi problemi; non costretto a porsi problemi; non di sua stretta competenza. Poichdi sua stretta competenza. Poichéé indubbiamente la indubbiamente la colmatura fu almeno favorita da costruzioni di dighe, da colmatura fu almeno favorita da costruzioni di dighe, da deviazioni di canali, da prosciugamenti: altrettante azioni deviazioni di canali, da prosciugamenti: altrettante azioni dell'uomo, causate da bisogni collettivi e rese possibili dell'uomo, causate da bisogni collettivi e rese possibili soltanto da una determinata struttura sociale.soltanto da una determinata struttura sociale.

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 1818

LL’’esempio della cittesempio della cittàà di Brugesdi Bruges

�� All'altro estremo della catena, un All'altro estremo della catena, un nuovo problemanuovo problema: quello degli : quello degli effettieffetti. Una citt. Una cittàà, , BrugesBruges, , sorgeva a poca distanza dal sorgeva a poca distanza dal golfo, col quale comunicava golfo, col quale comunicava mediante un breve tratto di mediante un breve tratto di fiume. Sopraggiunse, sempre fiume. Sopraggiunse, sempre pipiùù sensibile, l'avanzarsi della sensibile, l'avanzarsi della colmaturacolmatura. .

�� Per quanto Bruges, via via che Per quanto Bruges, via via che la superficie acquea la superficie acquea retrocedeva, spingesse sempre retrocedeva, spingesse sempre pipiùù avanti i suoi avamporti, a avanti i suoi avamporti, a poco poco a poco le banchine a poco le banchine furono abbandonatefurono abbandonate. .

�� Certo, non fu questa l'unica Certo, non fu questa l'unica causa del suo declino; le cose causa del suo declino; le cose stanno ben diversamente. stanno ben diversamente.

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 1919

�� Quando mai Quando mai ilil fattore fisico agisce fattore fisico agisce su su quelloquello sociale, senza sociale, senza che lache la suasua azione azione siasiapreparata, aiutata preparata, aiutata ee permessa permessa dada altri altri fattorifattori, essi s, essi sìì prodotti prodotti dall'dall'uomo?uomo? Però, Però, nell'insieme delle cause, quella, senza nell'insieme delle cause, quella, senza dubbio, può essere annoverata tra le pidubbio, può essere annoverata tra le piùùefficaci.efficaci.

�� Ora, Ora, l'opera l'opera di unadi una societsocietàà, la quale, la qualerimodelli, secondo rimodelli, secondo i proprii propri bisogni, il bisogni, il suolo suolo su cuisu cui vive, vive, èè unun fatto fatto eminentemente eminentemente ««storicostorico»»..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 2020

Conclusioni di BlochConclusioni di Bloch

�� L'oggetto L'oggetto delladella storia storia èèper sua naturaper sua natura l'uomo. O l'uomo. O meglio: meglio: gli gli uominiuomini..

�� La storia vuol cogliere gli La storia vuol cogliere gli uomini al di luomini al di làà delle forme delle forme sensibili del paesaggio, degli sensibili del paesaggio, degli arnesi o delle macchine, arnesi o delle macchine, degli scritti in apparenza pidegli scritti in apparenza piùùfreddi e delle istituzioni in freddi e delle istituzioni in apparenza piapparenza piùùcompletamente staccate da completamente staccate da coloro che le hanno create. coloro che le hanno create.

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 2121

�� Chi non vi riesceChi non vi riesce non sarnon saràà, nel migliore dei , nel migliore dei casi, che un casi, che un manovale dell'erudizionemanovale dell'erudizione. .

�� Il Il buono storicobuono storico somiglia all'somiglia all'orco della fiabaorco della fiaba: : llàà dove fiuta carne umana, ldove fiuta carne umana, làà sa che sa che èè la sua la sua preda,preda,

�� ««Scienza degli uominiScienza degli uomini»», abbiamo detto. , abbiamo detto. ÈÈancora, troppo vago. Bisogna aggiungere: ancora, troppo vago. Bisogna aggiungere: ««degli uomini nel tempodegli uomini nel tempo»». Lo storico non . Lo storico non pensa solo pensa solo ««all'umanoall'umano»». L'aria in cui il suo . L'aria in cui il suo pensiero naturalmente respira pensiero naturalmente respira èè la categoria la categoria della durata.della durata.

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 2222

I documentiI documenti

�� La ricostruzione del passato La ricostruzione del passato dipende necessariamente dalla dipende necessariamente dalla disponibilitdisponibilitàà didi traccetracce, , resti,resti,testi scrittitesti scritti che permettono di che permettono di ricostruire vicendericostruire vicende e e situazionisituazioni

�� Per molto tempoPer molto tempo le le fontifonti, , ciocioèè il il materialemateriale su cuisu cuilavorava lo storico perlavorava lo storico perraccogliere informazioniraccogliere informazioni, , sono state sono state esclusivamente i esclusivamente i testi scrittitesti scritti, tant, tant’è’è vero che vero che si si considerava Storiaconsiderava Storia solo il solo il periodoperiodo che ha che ha inizioinizio con con l'uso della l'uso della scritturascrittura

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 2323

Prevalenza originaria delle Prevalenza originaria delle fonti narrativefonti narrative

�� Inoltre, dato che la Inoltre, dato che la storiastoria era era identificataidentificata con le con le vicende vicende politiche, militaripolitiche, militari e e istituzionaliistituzionali, si considerano , si considerano fondamentalifondamentali i i testi ufficiali, testi ufficiali, iitrattati, le dichiarazionitrattati, le dichiarazioni

�� Inoltre Inoltre per lungo tempoper lungo tempo si si attribuisce molto valore ai attribuisce molto valore ai resoconti di testimoni, alle resoconti di testimoni, alle fontifontinarrativenarrative, , ciocioèè storie o storie o cronachecronache scritte dascritte da personaggi personaggi dell'epocadell'epoca, perch, perchéé si ritiene che i si ritiene che i contemporaneicontemporanei dovevano dovevano sapere come erano andate sapere come erano andate effettivamente le coseeffettivamente le cose

�� Ancora nel Medioevo molti cronisti Ancora nel Medioevo molti cronisti davano forza alle loro narrazioni davano forza alle loro narrazioni affermando di raccontare ciò di cui affermando di raccontare ciò di cui erano stati testimonierano stati testimoni

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 2424

Critica delle fonti, le originiCritica delle fonti, le origini

�� Dalla Dalla fine del XVII fine del XVII sec.sec. però sperò sìì afferma afferma un un atteggiamento atteggiamento nuovonuovo di fronte al di fronte al lavoro storicolavoro storico

�� Studiosi francesi Studiosi francesi prima e poi l'italiano prima e poi l'italiano Ludovico Antonio Ludovico Antonio MuratoriMuratori elaborano elaborano una sistematica una sistematica critica delle fonticritica delle fonti

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 2525

Critica alle fonti narrativeCritica alle fonti narrative

�� Per le Per le fonti narrativefonti narrative ci si chiede, ad ci si chiede, ad esempio, esempio, sese l'autore aveva la l'autore aveva la possibilitpossibilitàà didiraccontare raccontare le cose in modo le cose in modo organicoorganico e e attendibileattendibile, o se aveva un certo , o se aveva un certo interesseinteressea presentare le cose in modo a presentare le cose in modo favorevolefavorevole ad ad una parteuna parte piuttosto che ad un'altra; piuttosto che ad un'altra;

�� Ci si rende insomma conto che leCi si rende insomma conto che letestimonianze direttetestimonianze dirette hanno molti hanno molti limitilimiti

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 2626

Critica ai Critica ai ““documenti oggettividocumenti oggettivi””

�� La La criticacritica investe anche i investe anche i documentidocumentiapparentemente oggettiviapparentemente oggettivi

�� Se il cronista medievale può Se il cronista medievale può commettere commettere errorierrori per per ingenuitingenuitàà, ignoranza, , ignoranza, maliziamalizia, anche , anche l'atto l'atto ufficialeufficiale conservato negli conservato negli archivi può costituire una archivi può costituire una fonte inattendibilefonte inattendibile perchperchéé si si èè voluto voluto ignorare ignorare unun aspetto aspetto oppureoppure esaltarne esaltarne unun altroaltro

�� Insomma anche i Insomma anche i documenti documenti pubblicipubblici vanno considerati vanno considerati con con cautelacautela, perch, perchéé emanati emanati da una da una fonte interessatafonte interessata

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 2727

Una distinzione piUna distinzione piùù attualeattuale……

�� Inoltre, man mano che gli interessi degli storici Inoltre, man mano che gli interessi degli storici ssìì allargano, va via via allargano, va via via ampliandosiampliandosi e e modificandosimodificandosi anche l'anche l'idea idea stessa distessa di fontefonte

�� Oltre agli atti ufficiali e alle esposizioni storiche Oltre agli atti ufficiali e alle esposizioni storiche si cominciano a prendere in considerazione si cominciano a prendere in considerazione fonti scritte fonti scritte didi altro tipoaltro tipo, come le , come le iscrizioniiscrizioni, e una gran quantit, e una gran quantitàà di di materiale materiale paralleloparallelo come le come le monetemonete, le, le medagliemedaglie, i, iresti archeologiciresti archeologici

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 2828

Documenti VOLONTARI e Documenti VOLONTARI e INVOLONTARIINVOLONTARI

�� Si studiano allora anche Si studiano allora anche diversi criteridiversi criteri didiclassificazioneclassificazione dei dei documentidocumenti, che tenevano , che tenevano conto delle loro conto delle loro caratteristichecaratteristiche e e dell'dell'interesseinteresse pipiùù o meno evidente di chi li o meno evidente di chi li aveva prodottiaveva prodotti

�� Questi criteri possono presentare delle diversitQuesti criteri possono presentare delle diversitààda uno studioso all'altro, ma sostanzialmente la da uno studioso all'altro, ma sostanzialmente la distinzione fondamentale distinzione fondamentale èè quella tra documenti quella tra documenti volontarivolontari e e involontariinvolontari

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 2929

Documenti involontariDocumenti involontari

�� I documenti I documenti involontariinvolontari sono sono i resti, i resti, le tracce, gli avanzile tracce, gli avanzi, cio, cioèè tutto ciò tutto ciò che gli uomini hanno prodotto che gli uomini hanno prodotto senza senza l'intenzione l'intenzione didi lasciare un ricordo lasciare un ricordo di di ssèè e delle proprie cosee delle proprie cose

�� Un elmo o un gioiello, un altare o una Un elmo o un gioiello, un altare o una pentola pentola nonnon sono certo stati sono certo stati costruiticostruitiper per informareinformare i posteri ma per i posteri ma per soddisfaresoddisfare un un complesso sistemacomplesso sistema didibisogni spiritualibisogni spirituali o o materialimateriali

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 3030

Documenti volontariDocumenti volontari

�� Invece i Invece i documenti volontaridocumenti volontari sono tutto sono tutto ciò che ciò che èè stato stato fatto esplicitamentefatto esplicitamente per per tramandare tramandare qualcosa all'avvenire; non qualcosa all'avvenire; non necessariamente perchnecessariamente perchéé se ne scriva la se ne scriva la storia, ma storia, ma anche solo anche solo perper scopi praticiscopi pratici

�� Ad es. stendere un Ad es. stendere un atto notarileatto notarile per per definire una proprietdefinire una proprietàà, scrivere un , scrivere un contratto contratto commercialecommerciale, annotare una , annotare una ricettaricetta o una o una formulaformula

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 3131

Qualche ambiguitQualche ambiguitàà

�� Non Non sempre però sempre però èè facilefacile distingueredistinguere fra fra questi due gruppiquesti due gruppi

�� Spesso i Spesso i monumentimonumenti hanno caratteristiche hanno caratteristiche di di documenti documenti siasia volontari volontari checheinvolontariinvolontari, perch, perchéé oltreoltre che per unoche per unoscopo praticoscopo pratico sono stati anche costruiti per sono stati anche costruiti per il desiderio di essere il desiderio di essere ricordati dai posteriricordati dai posteri(ad esempio un teatro, un acquedotto, un (ad esempio un teatro, un acquedotto, un palazzo).palazzo).

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 3232

Fonti scritte, figurate, oraliFonti scritte, figurate, orali

�� Proprio per queste Proprio per queste difficoltdifficoltàà alcuni alcuni studiosi preferiscono distinguere studiosi preferiscono distinguere

�� Fonti scritteFonti scritte (dai (dai documenti ufficialidocumenti ufficiali, , alle alle letterelettere, alle , alle cronachecronache))

�� Fonti figurateFonti figurate ((quadri, carte, insegne, quadri, carte, insegne, monete, fotografiemonete, fotografie) )

�� Fonti oraliFonti orali ((tradizionitradizioni e e leggendeleggende fino fino ad arrivare alla ad arrivare alla registrazioneregistrazione della viva della viva voce per la storia contemporanea)voce per la storia contemporanea)

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 3333

IL LAVORO IL LAVORO DELL'ARCHEOLOGODELL'ARCHEOLOGO

�� A partire dal A partire dal XVII sec.XVII sec. ssììamplia l'idea di fonte e si amplia l'idea di fonte e si comincia a prendere in comincia a prendere in considerazione e a studiare i considerazione e a studiare i resti lasciati sul terrenoresti lasciati sul terreno: : monumenti, edifici, monumenti, edifici, strade, acquedottistrade, acquedotti, nella , nella forma in cui erano forma in cui erano sopravvissutisopravvissuti. .

�� Man mano che questi Man mano che questi materiali assumono valore e materiali assumono valore e interesse, si elaborano interesse, si elaborano tecniche sempre pitecniche sempre piùùpreciseprecise per per valorizzarlivalorizzarli e e renderli renderli accessibiliaccessibiliall'esame degli studiosi. all'esame degli studiosi.

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 3434

Nasce lNasce l’’ArcheologiaArcheologia

�� Si tratta di Si tratta di ripulirliripulirli, , studiarestudiare il il terrenoterrenodove si trovano, dove si trovano, scavarescavare attorno per attorno per recuperarne dei frammentirecuperarne dei frammenti

�� In questo modo capita che In questo modo capita che venganovengano allaallaluceluce altri altri oggettioggetti, altre , altre tracce pitracce piùùanticheantiche sepolte da temposepolte da tempo

�� Lo studio dei resti sul terreno fu quasi Lo studio dei resti sul terreno fu quasi sempre una ricerca attraverso degli sempre una ricerca attraverso degli scaviscavi, , che prese il nome di che prese il nome di archeologiaarcheologia (dal (dal greco, greco, ««scienza delle cose antichescienza delle cose antiche»») perch) perchééci si occupava di ci si occupava di materiali molto antichimateriali molto antichi..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 3535

Sviluppo verso la PreistoriaSviluppo verso la Preistoria

�� Man mano che gli studi storici si servono di Man mano che gli studi storici si servono di strumenti pistrumenti piùù raffinatiraffinati e che si e che si amplia il amplia il campo campo delladella ricostruzione ricostruzione deldel passatopassatoaddentrandosi sempre piaddentrandosi sempre piùù nella nella PreistoriaPreistoria, , si aprono si aprono enormi prospettive spaziali enormi prospettive spaziali eetemporalitemporali agli archeologiagli archeologi

�� Essi si occupano quindi Essi si occupano quindi non solonon solo delledelleciviltciviltàà classicheclassiche e di quelle e di quelle fluvialifluviali, ma , ma anche degli anche degli uomini antichissimiuomini antichissimi e dei e dei loro loro modi di vitamodi di vita. .

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 3636

Nuove tecniche di Nuove tecniche di archeologiaarcheologia……

�� Anche lo sviluppo della tecnologia Anche lo sviluppo della tecnologia ha permesso di ha permesso di allargareallargare il il campo d'azionecampo d'azione dell'archeologodell'archeologo

�� Agli inizi si scavava Agli inizi si scavava vicino vicino aa restirestiche affioravano sul terreno o dove che affioravano sul terreno o dove cc’’erano erano indicazioniindicazioni abbastanza abbastanza precise della loro esistenzaprecise della loro esistenza

�� Oggi la Oggi la fotografia aereafotografia aereapermette di individuare zone di permette di individuare zone di scavo altrimenti insospettate, gli scavo altrimenti insospettate, gli strumenti strumenti didi immersioneimmersione pipiùùraffinati hanno consentito raffinati hanno consentito interventi di interventi di archeologia archeologia subacqueasubacquea di grandissima di grandissima importanza, importanza, sonde visive sonde visive simili asimili aperiscopi rovesciatiperiscopi rovesciati permettono permettono di esaminare di esaminare spazi chiusispazi chiusi (come (come ad esempio delle ad esempio delle tombetombe) prima di ) prima di intervenire.intervenire.

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 3737

……ee un nuovo ruolo per un nuovo ruolo per ll’’archeologoarcheologo

�� Inizialmente l'Inizialmente l'archeologoarcheologo si affiancasi affianca allo allo storico nel storico nel raccogliereraccogliere i resti, nel i resti, nel classificarliclassificarli, nell', nell'interpretarliinterpretarli

�� Tuttavia, per i Tuttavia, per i periodiperiodi o le o le civiltciviltàà che che non non dispongonodispongono di di documenti scrittidocumenti scritti, finisce , finisce per per assumereassumere tutti i tutti i compiticompiti dello dello storicostorico

�� Oggi queste distinzioni non sono piOggi queste distinzioni non sono piùù rigide e rigide e gli archeologi sono considerati degli gli archeologi sono considerati degli storicistoricicon con competenze molto specifichecompetenze molto specifiche..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 3838

La preparazione dello scavoLa preparazione dello scavo

�� Infatti nell'ultimo secolo si sono Infatti nell'ultimo secolo si sono sviluppate sviluppate tecnichetecniche di lavoro di lavoro archeologico molto archeologico molto precise e precise e raffinateraffinate, soprattutto quando lo , soprattutto quando lo scavo scavo èè pipiùù profondo, cosa che profondo, cosa che avviene piavviene piùù di frequente per i di frequente per i siti siti preistoricipreistorici..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 3939

Il riquadro e la mappaIl riquadro e la mappa

�� Il terreno viene Il terreno viene suddivisosuddiviso in in riquadri numeratiriquadri numerati

�� Ogni Ogni singolo stratosingolo strato viene viene accuratamente accuratamente fotografatofotografato e e l'esatta l'esatta disposizionedisposizione di ogni di ogni singolo singolo frammentoframmento viene viene riportata su una riportata su una mappamappa che che riproduce il riproduce il reticoloreticolo. .

�� Ci sCi sìì èè infatti resi conto che infatti resi conto che ogni ogni repertoreperto non solo non solo èèsignificativo in ssignificativo in séé, ma , ma messo in relazione con gli messo in relazione con gli altri resti può fornire un altri resti può fornire un maggior numero dmaggior numero dììinformazioniinformazioni..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 4040

Il lavoro sul singolo stratoIl lavoro sul singolo strato

�� Lo Lo stratostrato viene poi viene poi rimossorimosso e i singoli e i singoli repertirepertivengono meticolosamente vengono meticolosamente ripulitiripuliti, , classificaticlassificati e e ripostiriposti per essere per essere ulteriormente ulteriormente esaminatiesaminati. .

�� Le Le stesse operazionistesse operazioni si si applicano allo applicano allo strato strato successivosuccessivo e si continua e si continua coscosìì fino a quando si fino a quando si considera ragionevolmente considera ragionevolmente esauritoesaurito il il sitosito..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 4141

La stratigrafiaLa stratigrafia

�� Alla Alla finefine del lavoro si del lavoro si èè quindi quindi in grado di in grado di ricostruirericostruire la la stratigrafiastratigrafia di uno scavo di uno scavo rappresentando su un rappresentando su un graficograficoi diversi i diversi repertireperti nell'ordine nell'ordine in cui sono stati trovati, in cui sono stati trovati, alle diverse profonditalle diverse profonditàà ed ed associati con gli altri restiassociati con gli altri resti. .

�� La stratigrafia La stratigrafia èèimportantissima, soprattutto importantissima, soprattutto negli negli scavi preistoriciscavi preistorici, , perchperchéé èè uno strumento uno strumento fondamentalefondamentale per la per la datazionedatazione, essendo i , essendo i reperti reperti pipiùù profondi i piprofondi i piùù antichi e antichi e viceversaviceversa

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 4242

Il problema della ricostruzioneIl problema della ricostruzione

�� A volte l'archeologo si occupa anche della A volte l'archeologo si occupa anche della ricostruzionericostruzione dei resti ricomponendo ad dei resti ricomponendo ad esempio i frammenti di un vaso oppure esempio i frammenti di un vaso oppure parti di edifici utilizzando gli elementi parti di edifici utilizzando gli elementi rinvenuti rinvenuti

�� L'intervento sui monumenti L'intervento sui monumenti èè tuttavia tuttavia molto controversomolto controverso, perch, perchéé si scontra si scontra con le con le obiezioniobiezioni di chi sostiene che in di chi sostiene che in questo modo si costituiscono dei questo modo si costituiscono dei ««falsifalsi»»..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 4343

Ambiti recenti dellAmbiti recenti dell’’archeologiaarcheologia

�� Lo studio dei resti sul terreno ha portato ad Lo studio dei resti sul terreno ha portato ad ampliare il campo di indagine dell'archeologia ampliare il campo di indagine dell'archeologia anche ad anche ad epoche molto piepoche molto piùù vicinevicine ai nostri ai nostri giorni, dove giorni, dove non occorre in pratica compiere non occorre in pratica compiere scaviscavi e si lavora su resti molto recenti se e si lavora su resti molto recenti se paragonati a quelli della preistoriaparagonati a quelli della preistoria

�� Attualmente hanno assunto notevolissima Attualmente hanno assunto notevolissima importanza limportanza l‘‘Archeologia medievaleArcheologia medievale e e addirittura laddirittura l‘‘Archeologia industrialeArcheologia industriale, che , che studia le tracce dell'industrializzazione.studia le tracce dell'industrializzazione.

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 4444

I TEMPII TEMPI

�� Ricostruire il passato significa Ricostruire il passato significa innanzitutto innanzitutto collocare eventi e collocare eventi e fenomeni nel tempofenomeni nel tempo riconoscendo riconoscendo la la contiguitcontiguitàà o la o la lontananzalontananzatemporale, ma anche riconoscendo temporale, ma anche riconoscendo i i legami fra fenomeni che legami fra fenomeni che appartengono a dimensioni appartengono a dimensioni diversediverse..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 4545

Il tempoIl tempo--misuramisura

�� Il tempo Il tempo èè quindi la dimensione della storia, ma quindi la dimensione della storia, ma nonnonnel senso pratico e quotidiano di nel senso pratico e quotidiano di tempotempo--misuramisura, , suddiviso in suddiviso in unitunitàà sempre uguali sempre uguali calcolate fin da calcolate fin da tempi antichissimitempi antichissimi sulla base di elementi sulla base di elementi astronomiciastronomici..

�� Certamente Certamente giorni, mesi, annigiorni, mesi, anni e e secolisecoli sono sono essenziali come punto di essenziali come punto di riferimento aggettivoriferimento aggettivoper per fissare le datazionifissare le datazioni, che permettono di , che permettono di costruire la rete di costruire la rete di relazioni temporalirelazioni temporali tra fatti e tra fatti e fenomeni, ciofenomeni, cioèè stabilire quando stabilire quando èè avvenuto un avvenuto un fatto, quanto fatto, quanto èè durato, che cosa durato, che cosa èè avvenuto avvenuto prima, dopo o duranteprima, dopo o durante..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 4646

Il tempo storicoIl tempo storico

�� Il Il tempo storicotempo storico invece viene scandito secondo invece viene scandito secondo criteri criteri variabilivariabili e e diversidiversi e, in una certa e, in una certa misura, misura, soggettivisoggettivi e e arbitrariarbitrari

�� Infatti i periodi storici sono separati da Infatti i periodi storici sono separati da cesurecesureche segnalano un che segnalano un profondo cambiamentoprofondo cambiamento, , ma proprio la ma proprio la sceltascelta del del momentomomento del del cambiamento (oltre che della sua cambiamento (oltre che della sua importanzaimportanza) ) apre uno spazio di apre uno spazio di discussionediscussione, poich, poichéé storici storici diversi potrebbero individuare diversi diversi potrebbero individuare diversi eventi e momenti come pieventi e momenti come piùù importanti e importanti e decisividecisivi..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 4747

Le grandi periodizzazioni: Le grandi periodizzazioni: PREISTORIA E STORIAPREISTORIA E STORIA

�� Convenzionalmente si Convenzionalmente si utilizzano tuttora utilizzano tuttora grandi grandi scansioniscansioni originate da scelte originate da scelte logichelogiche e e concettualiconcettuali che le che le epoche successive hanno epoche successive hanno rivisto o rimessa in rivisto o rimessa in discussione, anche se in discussione, anche se in pratica si pratica si èè conservata la conservata la formulazione linguistica formulazione linguistica originariaoriginaria. .

�� CosCosìì, l, làà storia vera e propria storia vera e propria èèpreceduta da una preceduta da una PreistoriaPreistoriache si considera che si considera conclusaconclusapressappoco agli pressappoco agli inizi inizi deldelterzo millennio a.C.terzo millennio a.C. con con ll’’invenzione della invenzione della scritturascrittura..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 4848

Perdita di importanza di questa Perdita di importanza di questa divisionedivisione

�� Questa svolta Questa svolta èè stata considerata stata considerata fondamentalefondamentale per per separare le separare le testimoniante intenzionalitestimoniante intenzionali e scritte dai e scritte dai resti e dalle resti e dalle traccetracce lasciate dagli uomini lasciate dagli uomini casualmentecasualmente. .

�� Tuttavia proprio la Tuttavia proprio la maggiore attenzione alle maggiore attenzione alle dimensioni non politiche della storiadimensioni non politiche della storia ha poi ha poi portato a ritenere portato a ritenere meno significativameno significativa questa questa cesura e dare maggiore importanza ad altre (in cesura e dare maggiore importanza ad altre (in particolare l'particolare l'introduzione introduzione dell'dell'agricoltura e agricoltura e delldell’’ allevamentoallevamento).).

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 4949

LA STORIA ANTICALA STORIA ANTICA

�� Dopo la preistoria ha inizio un Dopo la preistoria ha inizio un lungo periodo dlungo periodo dìì Storia anticaStoria anticache tradizionalmente si occupava che tradizionalmente si occupava prevalentemente delle prevalentemente delle grandi grandi civiltciviltàà fluvialifluviali e di quelle del e di quelle del bacino del Mediterraneo, bacino del Mediterraneo, soprattutto soprattutto GreciaGrecia e e RomaRoma

�� Questo periodo si considera Questo periodo si considera chiusochiuso tra iltra il IVIV e ile il VIVI secolo secolo d.C.d.C., con le , con le migrazionimigrazioni dei dei popoli germanicipopoli germanici

�� Istituzionalmente Istituzionalmente finiscefiniscell‘‘Impero romanoImpero romano d'd'OccidenteOccidentementre dal punto di vista mentre dal punto di vista dell'Oriente l'impero di dell'Oriente l'impero di BisanzioBisanzio èèconsiderato una considerato una legittima legittima prosecuzioneprosecuzione di quello romano. di quello romano.

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 5050

LA STORIA MEDIOEVALELA STORIA MEDIOEVALE

�� Gli Gli UmanistiUmanisti dei dei XIVXIV e del e del XVXVsecolo ritennero di vivere secolo ritennero di vivere l'inizio dl'inizio dìì un'un'epoca nuovaepoca nuova e e considerarono il periodo che considerarono il periodo che stava stava tra l'ettra l'etàà classica e la classica e la loroloro una parentesi di una parentesi di barbariebarbarie, semplicemente , semplicemente un'etun'etàà di mezzo (appunto un di mezzo (appunto un ««Medio evoMedio evo»»), un'epopea ), un'epopea oscura di arretratezza e di oscura di arretratezza e di regressoregresso

�� A confermare questa visione A confermare questa visione della storia vennero in quei della storia vennero in quei decenni le decenni le scoperte scoperte geografichegeografiche che svelarono che svelarono agli uomini un immenso agli uomini un immenso mondo completamente nuovomondo completamente nuovo

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 5151

LA STORIA MODERNALA STORIA MODERNA

�� Con la Con la scoperta scoperta delledelleAmericheAmeriche da parte di Colombo da parte di Colombo nel nel 14921492 convenzionalmente convenzionalmente èèfissato l'inizio della fissato l'inizio della Storia Storia modernamoderna, aperta su realt, aperta su realtàà e e dimensioni che dimensioni che modificavano modificavano completamentecompletamente la la concezione concezione del mondodel mondo e della vicenda e della vicenda umana.umana.

�� Tuttavia oggi gli storici Tuttavia oggi gli storici rifiutano rifiutano ilil giudizio negativo giudizio negativo sulsul MedioevoMedioevo che considerano che considerano invece come un'invece come un'epoca epoca dinamica dinamica ricca diricca di impulsi impulsi eeinnovazioniinnovazioni..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 5252

LA STORIA CONTEMPORANEALA STORIA CONTEMPORANEA

�� Profonde trasformazioni Profonde trasformazioni sociopolitiche determinate sociopolitiche determinate in tutto lin tutto l’’Occidente dalla Occidente dalla Rivoluzione franceseRivoluzione francesehanno poi indotto gli hanno poi indotto gli storici a proporre storici a proporre un'ulteriore cesura un'ulteriore cesura tratra la la finefine deldel SettecentoSettecento e gli e gli iniziinizi dell'dell'OttocentoOttocento per per introdurre la introdurre la Storia Storia contemporaneacontemporanea..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 5353

I diversi piani temporali della I diversi piani temporali della storiastoria

�� Le Le nuove sensibilitnuove sensibilitàà storiografiche e l'attenzione a storiografiche e l'attenzione a vicende diversevicende diverse da quelle della da quelle della storia politicastoria politica nel nel nostro secolo hanno portato a distinguere all'interno nostro secolo hanno portato a distinguere all'interno del tempo storico del tempo storico diversi tempidiversi tempi che obbediscono a che obbediscono a leggi e ritmi particolari e si articolano in base a leggi e ritmi particolari e si articolano in base a cesure differenti a seconda dell'oggetto di studio e cesure differenti a seconda dell'oggetto di studio e dei punto di vista. dei punto di vista.

�� Si sono quindi individuati i Si sono quindi individuati i tempi lunghitempi lunghi e e lunghissimilunghissimi dei grandi fenomeni economici oppure dei grandi fenomeni economici oppure di quelli di quelli ««culturaliculturali»», che hanno ritmi propri, in parte , che hanno ritmi propri, in parte collegati alla storia politicocollegati alla storia politico--diplomatica in parte del diplomatica in parte del tutto autonomi.tutto autonomi.

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 5454

I tempi lunghissimi nella storiaI tempi lunghissimi nella storia

�� Vi sono Vi sono grandi cambiamentigrandi cambiamenti (come ad esempio le (come ad esempio le trasformazioni da un'economia di caccia e trasformazioni da un'economia di caccia e raccolta ad una agricola e da questa ad una raccolta ad una agricola e da questa ad una industrialeindustriale o come la o come la trasformazione della lingua trasformazione della lingua latinalatina) che avvengono con ) che avvengono con estrema lentezzaestrema lentezza ma sono ma sono profondissimiprofondissimi e e incisiviincisivi

�� La La periodizzazioneperiodizzazione di questi tempi di questi tempi nonnon corrisponde a corrisponde a quella quella convenzionaleconvenzionale: il : il passaggio fondamentale dalla passaggio fondamentale dalla caccia e raccolta all'agricolturacaccia e raccolta all'agricoltura avviene nella avviene nella Preistoria, Preistoria, mentre le mentre le cesurecesure del del MedioevoMedioevo e dell'e dell'etetàà moderna non moderna non hanno hanno ripercussioniripercussioni su questisu questi fenomenifenomeni

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 5555

Una concezione piUna concezione piùù complessa complessa del tempo storicodel tempo storico

�� Insomma l'attenzione alle Insomma l'attenzione alle varie varie dimensionidimensioni della vicenda umana ha fatto della vicenda umana ha fatto emergere una emergere una concezione piconcezione piùùcomplessa del tempo storicocomplessa del tempo storico

�� La storia si sviluppa La storia si sviluppa secondo tempi secondo tempi diversidiversi che coesistono con che coesistono con ritmi ritmi differentidifferenti a seconda dei a seconda dei fenomeni fenomeni studiatistudiati

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 5656

�� Questi Questi fenomenifenomeni scorrono scorrono 1.1. a volte in a volte in stretto collegamentostretto collegamento tra di loro tra di loro

(come ad esempio l'(come ad esempio l'apertura apertura didi vie di vie di comunicazionecomunicazione e lo e lo svilupposviluppo dei dei traffici traffici commercialicommerciali))

2.2. a volte in modo a volte in modo solo parallelo solo parallelo ee senza forti senza forti interferenzeinterferenze ((comecome ad esempio le ad esempio le trasformazionitrasformazioni delle delle linguelingue o l'o l'evoluzioneevoluzionedel del diritto civilediritto civile e e penalepenale))

�� sono però tutti sono però tutti ugualmente significativiugualmente significativi per per comprendere un fenomeno o una situazione comprendere un fenomeno o una situazione

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 5757

Il parere di Il parere di FernandFernand BraudelBraudel

�� Vi sono diversi tempi nella storia. Essa Vi sono diversi tempi nella storia. Essa procede su scale, su unitprocede su scale, su unitàà di misura spesso di misura spesso diverse: giorno per giorno, anno per anno, diverse: giorno per giorno, anno per anno, decennio per decennio e perfino secolo per decennio per decennio e perfino secolo per secolosecolo

�� Il paesaggio varierIl paesaggio varieràà ogni volta a seconda ogni volta a seconda dell'unitdell'unitàà di misura utilizzata. Le di misura utilizzata. Le contraddizioni osservate fra queste realtcontraddizioni osservate fra queste realtàà, , fra questi tempi di lunghezza diversa fra questi tempi di lunghezza diversa alimentano la dialettica propria della alimentano la dialettica propria della storiastoria

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 5858

Il piano della storia Il piano della storia tradizionaletradizionale

�� Per semplificare, diciamo pure che lo storico Per semplificare, diciamo pure che lo storico lavora almeno su tre piani diversi. lavora almeno su tre piani diversi.

�� Il piano A Il piano A èè quello della storia tradizionale, del quello della storia tradizionale, del racconto consueto che passa rapidamente da un racconto consueto che passa rapidamente da un avvenimento all'altro, come il cronista davvenimento all'altro, come il cronista dìì ieri o il ieri o il giornalista d'oggi. Mille immagini sono in tal giornalista d'oggi. Mille immagini sono in tal modo afferrate sul vivo, e compongono modo afferrate sul vivo, e compongono immediatamente una storia variopinta, ricca di immediatamente una storia variopinta, ricca di peripezie come un romanzo a puntate. Tuttavia, peripezie come un romanzo a puntate. Tuttavia, questo tipo dquesto tipo dìì storia che tende a cancellarsi storia che tende a cancellarsi appena letta ci lascia insaziati nella nostra appena letta ci lascia insaziati nella nostra curiositcuriositàà e incapaci di giudicare e di comprenderee incapaci di giudicare e di comprendere

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 5959

Il piano dei blocchi cronologiciIl piano dei blocchi cronologici

�� II piano B riflette gli episodi presi in blocco: il II piano B riflette gli episodi presi in blocco: il Romanticismo, la Rivoluzione francese, la Romanticismo, la Rivoluzione francese, la Rivoluzione industriale, la seconda guerra Rivoluzione industriale, la seconda guerra mondiale, ecc. mondiale, ecc.

�� L'unitL'unitàà di misura adottata di misura adottata èè in tal caso il in tal caso il decennio, il ventennio, spesso il cinquantennio; in decennio, il ventennio, spesso il cinquantennio; in funzione di tale assieme funzione di tale assieme —— chiamato periodo, chiamato periodo, fase, episodio, congiuntura fase, episodio, congiuntura —— si accostano gli uni si accostano gli uni agli altri e si interpretano i fatti, proponendone agli altri e si interpretano i fatti, proponendone l'interpretazione. Questi sono, se vogliamo, l'interpretazione. Questi sono, se vogliamo, avvenimenti lunghi, giavvenimenti lunghi, giàà sbarazzati dei loro sbarazzati dei loro particolari superfluiparticolari superflui

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 6060

Il piano dei movimenti secolari Il piano dei movimenti secolari o plurisecolario plurisecolari

�� II piano C, infine, supera anche gli avvenimenti II piano C, infine, supera anche gli avvenimenti lunghi e tiene conto soltanto dei movimenti lunghi e tiene conto soltanto dei movimenti secolari o plurisecolarisecolari o plurisecolari

�� EE’’ una storia in cui ogni movimento una storia in cui ogni movimento èè lento e lento e abbraccia grandi spazi di tempo, una storia che si abbraccia grandi spazi di tempo, una storia che si attraversa soltanto con gli stivali delle sette attraversa soltanto con gli stivali delle sette leghe. leghe.

�� Su questo piano, la Rivoluzione francese Su questo piano, la Rivoluzione francese èè solo un solo un breve istante, indubbiamente essenziale, della breve istante, indubbiamente essenziale, della lunga storia del destino rivoluzionario, liberale e lunga storia del destino rivoluzionario, liberale e violento dell'Occidente; Voltaire violento dell'Occidente; Voltaire èè una semplice una semplice tappa nell'evoluzione del libero pensiero...tappa nell'evoluzione del libero pensiero...

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 6161

�� A questo ultimo stadio appaiono le A questo ultimo stadio appaiono le civiltciviltàà, di l, di làà dagli incidenti, dalle dagli incidenti, dalle peripezie che ne hanno colorato e peripezie che ne hanno colorato e segnato il destino, nella loro segnato il destino, nella loro longevitlongevitàà, o meglio nelle loro , o meglio nelle loro permanenze, nelle loro strutture, nei permanenze, nelle loro strutture, nei loro schemi quasi astratti e tuttavia loro schemi quasi astratti e tuttavia essenziali.essenziali.da da FernandFernand BraudelBraudel, , Il mondo attuale,Il mondo attuale,Torino, Einaudi, 1966Torino, Einaudi, 1966

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 6262

GLI SPAZIGLI SPAZI

�� II II tempotempo èè la la dimensionedimensionedella della storiastoria, ma , ma non non èèpossibile ricostruire il possibile ricostruire il passato prescindendo dallo passato prescindendo dallo spaziospazio

�� Infatti, poichInfatti, poichéé il tempo il tempo storicostorico scorre conscorre con ritmiritmi ed ed intensitintensitàà diversediverse a secondaa secondadeidei fenomenifenomeni e delle e delle situazionisituazioni coinvolte, questo coinvolte, questo movimento può addirittura movimento può addirittura non non essereessere percepibile percepibile isolato isolato dal suodal suo spazio spazio specificospecifico, ma , ma ignorandolo ignorandolo si si rischiarischia didi non cogliere non cogliere relazioni fondamentalirelazioni fondamentali. .

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 6363

Gli spazi nella dimensione Gli spazi nella dimensione economicaeconomica

�� Questo appare Questo appare evidenteevidente soprattutto quando si soprattutto quando si affronta la affronta la dimensione economica dimensione economica delladellastoriastoria

�� Le Le trasformazioni trasformazioni dell'dell'agricolturaagricoltura sono sono comprensibili tenendo conto dei comprensibili tenendo conto dei fattori fattori climatici, ambientali, morfologici climatici, ambientali, morfologici deldelterritorioterritorio

�� La produzione di La produzione di beni non agricolibeni non agricoli èè collegata collegata alle fonti di alle fonti di materie primematerie prime

�� Lo sviluppo dei Lo sviluppo dei trafficitraffici e delle e delle vie di vie di comunicazionecomunicazione èè fortemente condizionato fortemente condizionato dalle dalle condizioni ambientalicondizioni ambientali. .

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 6464

Gli spazi nella dimensione Gli spazi nella dimensione politicopolitico--istituzionaleistituzionale

�� Ma lo Ma lo SPAZIOSPAZIO con i suoi con i suoi problemiproblemi investe investe anche la dimensione anche la dimensione politicopolitico--istituzionaleistituzionale, sia , sia che si combatta per assicurarsi il che si combatta per assicurarsi il controllocontrollo di di percorsi commercialipercorsi commerciali o di o di miniereminiere che per che per occupare occupare territori strategiciterritori strategici. .

�� Inoltre lo Inoltre lo SPAZIOSPAZIO, con le sue , con le sue opportunitopportunitàà o i o i suoi suoi limitilimiti, agisce anche sulla dimensione, agisce anche sulla dimensioneculturaleculturale di una civiltdi una civiltàà, sul , sul costumecostume, le , le usanzeusanze, la , la religionereligione: basti pensare alla forte : basti pensare alla forte influenza dell'ambiente del influenza dell'ambiente del desertodeserto sulla sulla religione religione islamicaislamica. .

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 6565

Individuare e rappresentare lo Individuare e rappresentare lo spaziospazio

�� IndividuareIndividuare e e rappresentarerappresentare lo lo spaziospazio di un di un evento o di un fenomeno significa quindi evento o di un fenomeno significa quindi definirne il definirne il significato significato e nello stesso tempoe nello stesso tempo interpretarlointerpretarlo: : ogni ogni lettura spazialelettura spaziale di un fenomeno di un fenomeno èè una letturauna letturaanche ideologicaanche ideologica e e culturaleculturale..

�� Per lungo tempo quando si parlava di Per lungo tempo quando si parlava di storia anticastoria antica si si pensava alle civiltpensava alle civiltàà classiche della classiche della GreciaGrecia e di e di RomaRoma, , concentrando quindi l'attenzione su uno spazio concentrando quindi l'attenzione su uno spazio limitatolimitato come il bacino del come il bacino del MediterraneoMediterraneo

�� Oggi l'Oggi l'allargamentoallargamento dei dei rapporti culturalirapporti culturali a livello a livello planetario porta in primo piano paesi lontani e diversi planetario porta in primo piano paesi lontani e diversi e spinge a ripensare anche il quadro spaziale della e spinge a ripensare anche il quadro spaziale della storia antica, comprendendovi anche le storia antica, comprendendovi anche le grandi civiltgrandi civiltààorientali orientali dell'dell'India India e dellae della Cina. Cina.

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 6666

Cambi di prospettiva spazialeCambi di prospettiva spaziale

�� L'L'attenzioneattenzione alle alle civiltciviltàà classicheclassiche pipiùù vicine a noi vicine a noi rimane rimane prevalenteprevalente, ma si modificher, ma si modificheràà la prospettiva in la prospettiva in cui le vediamo, cui le vediamo, non pinon piùù come uniche e sole, ma in come uniche e sole, ma in relazione ad altri poli di svilupporelazione ad altri poli di sviluppo..

�� Anche la concezione della Anche la concezione della storia medievalestoria medievaledell'dell'EuropaEuropa sarsaràà molto diversa a seconda che si molto diversa a seconda che si consideri solo l'consideri solo l'area occidentalearea occidentale o che invece si o che invece si ««apraapra»»anche a quella anche a quella orientaleorientale. .

�� ÈÈ tuttora aperto tra gli storici il dibattito tuttora aperto tra gli storici il dibattito se se considerare considerare lala Russia parte dell'EuropaRussia parte dell'Europa: questa concezione dello : questa concezione dello spazio implica anche una spazio implica anche una diversa lettura dei fatti diversa lettura dei fatti storici e delle loro relazionistorici e delle loro relazioni..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 6767

Storia e rappresentazione dello Storia e rappresentazione dello spaziospazio

�� Anche oggi la Anche oggi la rappresentazione rappresentazione dellodellospaziospazio significa significa rappresentazione rappresentazione deldelmondomondo e del suo e del suo ordine ordine didivalorivalori. .

�� I planisferi che siamo I planisferi che siamo comunemente abituati a comunemente abituati a vedere mettono alvedere mettono al centro centro l'l'Europa circondata Europa circondata da da Asia, Asia, Africa Africa eded AmericheAmeriche

�� Questa lettura del mondo Questa lettura del mondo sceglie un preciso punto di sceglie un preciso punto di vista vista ««eurocentricoeurocentrico»» in cui in cui l'Europa appare lo spazio pil'Europa appare lo spazio piùùimportanteimportante

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 6868

�� Questa rappresentazione costruisce un'Questa rappresentazione costruisce un'immagine immagine mentalementale per cui le per cui le AmericheAmeriche sono sono ««vicinevicine»»all'all'EuropaEuropa, a cui sono unite da molteplici legami , a cui sono unite da molteplici legami culturali, mentre sono culturali, mentre sono ««lontanelontane»» dall'dall'AsiaAsia. .

�� Ma in Ma in AmericaAmerica molto spesso il planisfero molto spesso il planisfero èèrappresentato in modo profondamente rappresentato in modo profondamente diversodiverso, con le , con le AmericheAmeriche alal centro affiancate centro affiancate dall'dall'Europa e Europa e dall'dall'AsiaAsia..

�� Questa immagine dello spazio propone una Questa immagine dello spazio propone una diversa diversa gerarchia di ruoli a livello planetariogerarchia di ruoli a livello planetario: l': l'America America settentrionalesettentrionale diventa lo diventa lo spazio pispazio piùù importanteimportanteattorno a cui si dispongono le altre aree, mentre si attorno a cui si dispongono le altre aree, mentre si scopre cosscopre cosìì la la ««vicinanzavicinanza»» di di Asia e Asia e AmericheAmeriche..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 6969

RICOSTRUZIONE,RICOSTRUZIONE, SPIEGAZIONE,SPIEGAZIONE,INTERPRETAZIONEINTERPRETAZIONE

�� Nell'introduzione alla sua storia della guerra tra Nell'introduzione alla sua storia della guerra tra Greci e Persiani Greci e Persiani ERODOTOERODOTO dichiara di avere dichiara di avere come fine quello di come fine quello di rintracciare rintracciare lala causacausa della della loro lotta. loro lotta.

�� L'intenzione che animava lo storico greco del V L'intenzione che animava lo storico greco del V secolo a.C. rimane ancora uno dei secolo a.C. rimane ancora uno dei moventi moventi fondamentalifondamentali di ogni ricerca storica: si di ogni ricerca storica: si interroga il passato interroga il passato non solonon solo per per conoscere conoscere l'ordinel'ordine con cuicon cui i fattii fatti si sonosi sono succedutisucceduti, ma , ma anche ianche i motivimotivi che li hannoche li hanno determinatideterminati..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 7070

Ricostruzione come Ricostruzione come spiegazionespiegazione

�� Da questo punto di vista, tuttavia, ogni Da questo punto di vista, tuttavia, ogni ricostruzionericostruzione èè gigiàà anche, almeno in anche, almeno in parte, una parte, una spiegazionespiegazione

�� Infatti lo storico Infatti lo storico segnala segnala certicerti fatti fatti e nee netralascia altritralascia altri, , evidenziaevidenzia come come importanti determinati avvenimenti e importanti determinati avvenimenti e decide invece che tutti gli altri sono decide invece che tutti gli altri sono secondarisecondari o o ininfluentiininfluenti rispetto alla rispetto alla vicenda che vuole ricostruire.vicenda che vuole ricostruire.

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 7171

Differenze fra Storia e scienzeDifferenze fra Storia e scienze

�� Questa procedura Questa procedura èè similesimile a quella dello a quella dello scienziatoscienziato che indaga i fenomeni naturali e che indaga i fenomeni naturali e che, alla luce di una serie di che, alla luce di una serie di leggi generalileggi generali, , formula delleformula delle ipotesiipotesi che poi mette che poi mette alla provaalla prova. .

�� Tuttavia fra scienziati della natura e storici vi Tuttavia fra scienziati della natura e storici vi sono alcune sono alcune differenze ineliminabilidifferenze ineliminabili, poich, poichéé i i primi possono primi possono compiere esperimenticompiere esperimenti e e ripeterliripeterli fino a quando non sono pienamente fino a quando non sono pienamente convinti dei risultaticonvinti dei risultati, mentre , mentre gli storici non gli storici non hanno questa possibilithanno questa possibilitàà..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 7272

Non riproducibilitNon riproducibilitàà delle delle condizionicondizioni

�� Ogni evento o processo storico si accompagna a una Ogni evento o processo storico si accompagna a una serie molto complessa di serie molto complessa di condizionicondizioni che di solito che di solito non non possono essere possono essere riprodotteriprodotte perchperchéé sono gisono giàà avvenuteavvenutenel passato.nel passato.

�� CosCosìì, ad esempio, chiunque , ad esempio, chiunque in un laboratorioin un laboratorio può può calcolare l'accelerazione dcalcolare l'accelerazione dìì gravita misurando il gravita misurando il comportamento di una serie di pesi lasciati cadere nel comportamento di una serie di pesi lasciati cadere nel vuoto, mentre vuoto, mentre nessuno storico nessuno storico puòpuò controllare controllare effettivamente effettivamente che sarebbe successo seche sarebbe successo se Annibale Annibale avesse attaccato Roma dopo avesse attaccato Roma dopo aver vinto aaver vinto a Canne Canne nnéériprodurre riprodurre tutte letutte le condizioni di quel momento condizioni di quel momento per per cercare dicercare di capire perchcapire perchéé il condottiero cartagineseil condottiero cartaginese non non lo fecelo fece..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 7373

�� Lo scienziatoLo scienziato puòpuò ripetere all'infinito ripetere all'infinito i proprii propriesperimentiesperimenti, variando di volta in volta una condizione , variando di volta in volta una condizione (ora il peso, ora la forma dei corpi, ora la presenza o (ora il peso, ora la forma dei corpi, ora la presenza o meno dell'atmosfera, ora l'altezza da cui i corpi vengono meno dell'atmosfera, ora l'altezza da cui i corpi vengono fatti cadere, ecc.), mentre fatti cadere, ecc.), mentre lo storicolo storico deve deve dominare dominare unauna massa massa enormementeenormemente maggiore maggiore didi fattifatti, molti dei , molti dei quali incontrollabili, perchquali incontrollabili, perchéé del tutto del tutto sconosciutisconosciuti..

�� Dunque, mentre Dunque, mentre gli scienziati alla fine gli scienziati alla fine si trovanosi trovanod'd'accordo accordo sulle lorosulle loro conoscenzeconoscenze perchperchéé chiunque può chiunque può controllare sperimentalmentecontrollare sperimentalmente i risultati raggiunti i risultati raggiunti dagli altri studiosi, dagli altri studiosi, gli storicigli storici, come abbiamo visto, , come abbiamo visto, hanno spesso hanno spesso opinioni differentiopinioni differenti anche su questioni di anche su questioni di grande rilevanzagrande rilevanza..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 7474

ProvvisorietProvvisorietàà della della ricostruzione storicaricostruzione storica

�� D'altra parte D'altra parte ogni risultatoogni risultato (in ogni disciplina e, a (in ogni disciplina e, a maggior ragione, nella storia) maggior ragione, nella storia) èè sempre sempre provvisorioprovvisorio perchperchéé la ricostruzione storica non la ricostruzione storica non èèmai qualcosa di definitivo e mai qualcosa di definitivo e nuove scopertenuove scopertepossono intervenire a modificare l'insieme delle possono intervenire a modificare l'insieme delle conoscenze acquisite conoscenze acquisite

�� CosCosìì, ad esempio, la scoperta della , ad esempio, la scoperta della civiltciviltàà hittitahittita, , ignorata fino a questo secolo, ha obbligato a ignorata fino a questo secolo, ha obbligato a riconsiderare tutta la storia della regione in cui essa riconsiderare tutta la storia della regione in cui essa si si èè sviluppata; oppure, su una scala minore, i sviluppata; oppure, su una scala minore, i ritrovamenti dei ritrovamenti dei fanali da navefanali da nave hanno ribaltato hanno ribaltato l'idea che gli antichi non navigassero mai di nottel'idea che gli antichi non navigassero mai di notte

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 7575

Natura della ricostruzione Natura della ricostruzione storicastorica

�� Ogni Ogni spiegazione storicaspiegazione storica a il risultato di un a il risultato di un lavoro difficilelavoro difficile e e complessocomplesso

�� Lo studioso compie una lunga attivitLo studioso compie una lunga attivitàà di di ricercaricerca, , di di analisianalisi e di e di rielaborazionerielaborazione dei documenti, dei documenti, fino a ricomporre una fino a ricomporre una sintesisintesi che da un lato che da un lato deve deve appoggiarsi appoggiarsi suisui documenti documenti gigiààesistentiesistenti, dall'altro rappresenta inevitabilmente , dall'altro rappresenta inevitabilmente il frutto delle il frutto delle convinzioniconvinzioni che lo storico ha che lo storico ha maturato nel corso della ricerca, la maturato nel corso della ricerca, la confermaconferma o o la la smentitasmentita delle delle ipotesi di partenzaipotesi di partenza, la , la dimostrazione dimostrazione o lao la confutazione confutazione di unadi una tesitesi..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 7676

�� Ogni Ogni fasefase dei dei lavoro storicolavoro storico, fin dalla , fin dalla selezione delle fonti e fin dalla ricostruzione selezione delle fonti e fin dalla ricostruzione degli eventi, degli eventi, èè frutto di frutto di sceltescelte

�� Ogni scelta va Ogni scelta va verificataverificata, , motivatamotivata, , espostaesposta in modo esplicito, in modo che in modo esplicito, in modo che anche gli altri possano poi anche gli altri possano poi controllarnecontrollarne la la validitvaliditàà

�� EE’’ però indubbio che ogni però indubbio che ogni ricostruzionericostruzionestoricastorica, proprio in quanto , proprio in quanto ««ricostruzionericostruzione»» èèsegnata dal segnata dal punto di vista personalepunto di vista personale del del ricercatorericercatore

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 7777

Non si giudicano i Non si giudicano i mortimorti……

�� Non si Non si ponpon mente alla non piccola differenza che i tribunali mente alla non piccola differenza che i tribunali nostri (giuridici o morali che siano) sonò tribunali del nostri (giuridici o morali che siano) sonò tribunali del presente e per uomini vivi e agenti e pericolosi, e quelli [gli presente e per uomini vivi e agenti e pericolosi, e quelli [gli uomini del passatouomini del passato]] sostennero gisostennero giàà i tribunali del loro i tribunali del loro tempo, e non possono essere assolti o condannati due volte.tempo, e non possono essere assolti o condannati due volte.

�� Non sono essi responsabili dinanzi a nessun nuovo tribunale Non sono essi responsabili dinanzi a nessun nuovo tribunale appunto perchappunto perchéé, uomini del passato, entrati nella pace del , uomini del passato, entrati nella pace del passato, e come tali oggetto solamente di storia, non passato, e come tali oggetto solamente di storia, non sopportano altro giudizio che quello che penetra nello sopportano altro giudizio che quello che penetra nello spirito dell'opera loro e li comprende.spirito dell'opera loro e li comprende.

�� Coloro che, assumendo di narrare storie, si affannano a far Coloro che, assumendo di narrare storie, si affannano a far giustizia, condannando e assolvendo perchgiustizia, condannando e assolvendo perchéé stimano che stimano che questo sia l'uffizio della storia, sono concordemente questo sia l'uffizio della storia, sono concordemente riconosciuti manchevoli driconosciuti manchevoli dìì senso storicosenso storicoda Benedetto Croce, da Benedetto Croce, la storia come pensierola storia come pensiero e come azione,e come azione,

Bari, Laterza, 1938Bari, Laterza, 1938

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 7878

La valutazione ed il giudizioLa valutazione ed il giudizio

�� Tuttavia nella formulazione dei Tuttavia nella formulazione dei giudizi storicigiudizi storicinon intervengononon intervengono solosolo le categorie pile categorie piùùsquisitamente squisitamente moralimorali e legate a unae legate a unavalutazione eticavalutazione etica delle azioni deglidelle azioni degli uominiuomini

�� Anche se lo storico Anche se lo storico non non èè chiamato achiamato acondannare condannare o ado ad assolvere assolvere lele singole singole personalitpersonalitàà, , qualsiasi ricostruzione del qualsiasi ricostruzione del passato passato non può fare a meno dinon può fare a meno di valutare valutare iiprocessi storiciprocessi storici, gli, gli eventi eventi e lee le istituzioniistituzioni

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 7979

Le tipiche categorie di giudizio Le tipiche categorie di giudizio della narrazione storicadella narrazione storica

�� In questo tipo di In questo tipo di ««giudiziogiudizio»» non intervengono poi solo i non intervengono poi solo i criteri morali, ma anche le criteri morali, ma anche le categorie picategorie piùù tipiche tipiche delladellanarrazione storicanarrazione storica, connesse ai concetti di , connesse ai concetti di progresso progresso e regressoe regresso, , sviluppo e decadenzasviluppo e decadenza, , rivoluzione e rivoluzione e reazionereazione e altri simili.e altri simili.

�� Anche queste formulazioni, tanto piAnche queste formulazioni, tanto piùù frequentifrequenti quando quando lo studioso tratta in modo lo studioso tratta in modo sinteticosintetico lunghi periodi, sotto lunghi periodi, sotto l'apparente neutralitl'apparente neutralitàà, esprimono di fatto , esprimono di fatto giudizi di giudizi di valorevalore, perch, perchéé, ad esempio, il, ad esempio, il concetto concetto didi progresso progresso oo regresso regresso dipende siadipende sia daldal punto di vistapunto di vista, sia dai, sia daicriteri criteri e daglie dagli aspetti aspetti che sche sìì consideranoconsiderano, sia, sia dall'dall'idea idea pipiùù generale generale che si ha dellache si ha della societsocietàà e, in ultima e, in ultima analisi, danalisi, dìì ciò che ciò che èè ««benebene»» o o ««malemale»» per essa. per essa.

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 8080

�� CosCosìì, ad esempio, la , ad esempio, la fine fine dell'dell'indipendenza indipendenza delledelle poleispoleis greche dopo greche dopo lala guerra del guerra del Peloponneso Peloponneso e la successivae la successiva conquista conquista macedonemacedone possono essere lette sia come un possono essere lette sia come un regressoregresso rispetto alla rispetto alla precedenteprecedente situazione di situazione di autonomiaautonomia, sia come un , sia come un progressoprogresso dal punto dal punto di vista dell'di vista dell'organizzazione istituzionaleorganizzazione istituzionale e e delle possibilitdelle possibilitàà di di espansioneespansione della della civiltciviltààgrecagreca in tutto il mondo in tutto il mondo anticoantico..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 8181

Come giudicare?Come giudicare?

�� Anche da questo punto di vista, quindi, come per i Anche da questo punto di vista, quindi, come per i giudizi pigiudizi piùù squisitamente morali, sarebbe squisitamente morali, sarebbe illusorio ed illusorio ed errato pretendereerrato pretendere dallo storico dallo storico un'impossibile un'impossibile imparzialitimparzialitàà

�� Quello che invece conta Quello che invece conta èè cercare di capire cercare di capire quali quali sono i giudizi, espliciti e implicitisono i giudizi, espliciti e impliciti, che formulati , che formulati aiutano a distinguere per quanto possibile i fatti e le aiutano a distinguere per quanto possibile i fatti e le opinioni, ricostruire ogni volta le ipotesi di partenza e opinioni, ricostruire ogni volta le ipotesi di partenza e le conclusioni, in modo da poterle a nostra volta le conclusioni, in modo da poterle a nostra volta controllarecontrollare

�� Infatti ognuno Infatti ognuno ««fa storiafa storia»» nel momento in cuinel momento in cui si si interroga sul passatointerroga sul passato e su tutte lee su tutte le ricostruzioni ricostruzioni che ieri e oggiche ieri e oggi gli uomini ne hannogli uomini ne hanno fattofatto..

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 8282

Lo storico e i fattiLo storico e i fatti

�� In realtIn realtàà i fatti storici non si possono minimamente i fatti storici non si possono minimamente paragonare a pesci allineati sul banco del pescivendolo. paragonare a pesci allineati sul banco del pescivendolo. Piuttosto, li potremmo paragonare a pesci che nuotano Piuttosto, li potremmo paragonare a pesci che nuotano in un oceano immenso e talvolta inaccessibile: e la preda in un oceano immenso e talvolta inaccessibile: e la preda dello storico dipende in parte dal caso, ma soprattutto dello storico dipende in parte dal caso, ma soprattutto dalla zona dell'oceano in cui egli ha deciso di pescare e dalla zona dell'oceano in cui egli ha deciso di pescare e dagli arnesi che adopera. Va da sdagli arnesi che adopera. Va da séé che questi due che questi due elementi dipendono a loro volta dal genere di pesci che elementi dipendono a loro volta dal genere di pesci che si vuole acchiappare. In complesso, lo storico si vuole acchiappare. In complesso, lo storico s'impadronisce del tipo di fatti che ha deciso di cercare. s'impadronisce del tipo di fatti che ha deciso di cercare. La storia La storia èè essenzialmente interpretazioneessenzialmente interpretazione

Edward H. Edward H. CarrCarr, , Sei lezioni sulla storiaSei lezioni sulla storia, 1961, 1961

Introduzione al metodo storico Introduzione al metodo storico -- prof. prof. RoncellaRoncella 8383

�� La vita materiale La vita materiale èè fatta di uomini e cose, di cose e uomini. fatta di uomini e cose, di cose e uomini. Studiare le cose, il vitto, i tipi di alloggio, le vesti, il lusStudiare le cose, il vitto, i tipi di alloggio, le vesti, il lusso, gli so, gli utensili, gli strumenti monetari, i quadri del villaggio o dellautensili, gli strumenti monetari, i quadri del villaggio o dellacittcittàà, insomma tutto ciò di cui l, insomma tutto ciò di cui l’’uomo si serve, non uomo si serve, non èè il solo il solo modo di prendere la misura della sua esistenza quotidiana. modo di prendere la misura della sua esistenza quotidiana. Anche il numero di coloro che si spartiscono le ricchezze della Anche il numero di coloro che si spartiscono le ricchezze della terra ha il suo significato. Ed il segno esteriore che distingueterra ha il suo significato. Ed il segno esteriore che distingue a a colpo dcolpo d’’occhio locchio l’’universo delle umanituniverso delle umanitàà anteriori al 1800 anteriori al 1800 èèproprio il recente e straordinario aumento degli uomini. Nel proprio il recente e straordinario aumento degli uomini. Nel corso dei quattro secoli esaminati da questo libro la corso dei quattro secoli esaminati da questo libro la popolazione del globo popolazione del globo èè probabilmente raddoppiata: ora, nel probabilmente raddoppiata: ora, nel nostro tempo, essa raddoppia ogni trenta o quarantnostro tempo, essa raddoppia ogni trenta o quarant’’anni. anni. Evidentemente proprio a causa del progresso materiale. Ma in Evidentemente proprio a causa del progresso materiale. Ma in tale progresso anche il numero degli uomini tale progresso anche il numero degli uomini èè al tempo stesso al tempo stesso causa e conseguenza.causa e conseguenza.

FernandFernand BraudelBraudel, , CiviltCiviltàà materiale, economia e materiale, economia e capitalismocapitalismo, 1979, Torino, Einaudi, 1982, p. 3, 1979, Torino, Einaudi, 1982, p. 3