Storia della Chiesa antica e medievale A.A. 2010/11 · PDF fileStoria della Chiesa antica e...

2
Storia della Chiesa antica e medievale A.A. 2010/11 Il corso si prefigge di avviare gli studenti alla comprensione dei principali eventi della Storia della Chiesa distribuiti nel periodo della sua prima antichità ed in quello medievale. Intende così trattare, all’inizio, delle fonti e dei principali strumenti della ricerca storica. Cercherà quindi brevemente di trattare dei fini della storia, dei caratteri della conoscenza storica, del metodo della ricerca storica, dell’utilizzo delle fonti e dei documenti nella ricerca storica, con particolare attenzione naturalmente, alla storia della Chiesa. Indubbiamente, la rivoluzione storiografica, avvenuta nel secolo appena trascorso, ha cambiato il modo di «fare storia» dando importanza alla cultura materiale dell’uomo, al contesto in cui vive e lavora, alle sue forme espressive nel pensiero, nel lavoro, nell’arte, insomma a tutto il milieu humain nella sua complessità ed in tutti i suoi elementi. Si tratterà brevemente la nascita della storiografia ecclesiastica con Eusebio di Cesarea ed i primi documenti che testimoniano la fatica dei primi cristiani di comprendere storicamente il mistero della Chiesa fino ad arrivare ai «centuriatori di Magdeburgo», al Baronio ed ai Padri Bollandisti. Preferendo presentare e discutere i problemi relativi alla fede, vissuti dai fedeli di tutte le epoche i quali nella Chiesa trovano lo spazio e la dimensione vitale per discuterli ed eventualmente risolverli, si tratteggerà il problema del Gesù storico. Illustreremo, alla luce delle recenti scoperte archeologiche e degli studi antropologici le condizioni storiche, politiche e sociali della Palestina del I secolo, vista nel contesto dell’Impero Romano, con un costante riferimento alle fonti antiche. Quindi, cercheremo di addentrarci nello studio del Cristianesimo delle origini, all’interno della Chiesa dei primi secoli, nelle sue concrete comunità presenti nella società greco-romana e nel tessuto principalmente urbano e cittadino dell’Impero Romano. Su questo terreno affronteremo la conoscenza dei movimenti all’interno del Cristianesimo antico senza liquidarli sbrigativamente come eretici, quali il Giudeocristianesimo, lo Gnosticismo, il Manicheismo, l’Arianesimo, il Pelagianesimo ed i Concili che furono la risposta ai dibattiti da essi suscitati nella Chiesa. Cercheremo con uno sguardo critico di osservare il problema sociale e giuridico delle persecuzioni

Transcript of Storia della Chiesa antica e medievale A.A. 2010/11 · PDF fileStoria della Chiesa antica e...

Page 1: Storia della Chiesa antica e medievale A.A. 2010/11 · PDF fileStoria della Chiesa antica e medievale A.A. 2010/11 Il corso si prefigge di avviare gli studenti alla comprensione dei

Storia della Chiesa antica e medievale

A.A. 2010/11

Il corso si prefigge di avviare gli studenti alla comprensione dei principali eventi della Storia della

Chiesa distribuiti nel periodo della sua prima antichità ed in quello medievale. Intende così trattare,

all’inizio, delle fonti e dei principali strumenti della ricerca storica. Cercherà quindi brevemente di

trattare dei fini della storia, dei caratteri della conoscenza storica, del metodo della ricerca storica,

dell’utilizzo delle fonti e dei documenti nella ricerca storica, con particolare attenzione

naturalmente, alla storia della Chiesa. Indubbiamente, la rivoluzione storiografica, avvenuta nel

secolo appena trascorso, ha cambiato il modo di «fare storia» dando importanza alla cultura

materiale dell’uomo, al contesto in cui vive e lavora, alle sue forme espressive nel pensiero, nel

lavoro, nell’arte, insomma a tutto il milieu humain nella sua complessità ed in tutti i suoi elementi.

Si tratterà brevemente la nascita della storiografia ecclesiastica con Eusebio di Cesarea ed i primi

documenti che testimoniano la fatica dei primi cristiani di comprendere storicamente il mistero

della Chiesa fino ad arrivare ai «centuriatori di Magdeburgo», al Baronio ed ai Padri Bollandisti.

Preferendo presentare e discutere i problemi relativi alla fede, vissuti dai fedeli di tutte le epoche i

quali nella Chiesa trovano lo spazio e la dimensione vitale per discuterli ed eventualmente

risolverli, si tratteggerà il problema del Gesù storico. Illustreremo, alla luce delle recenti scoperte

archeologiche e degli studi antropologici le condizioni storiche, politiche e sociali della Palestina

del I secolo, vista nel contesto dell’Impero Romano, con un costante riferimento alle fonti antiche.

Quindi, cercheremo di addentrarci nello studio del Cristianesimo delle origini, all’interno della

Chiesa dei primi secoli, nelle sue concrete comunità presenti nella società greco-romana e nel

tessuto principalmente urbano e cittadino dell’Impero Romano. Su questo terreno affronteremo la

conoscenza dei movimenti all’interno del Cristianesimo antico senza liquidarli sbrigativamente

come eretici, quali il Giudeocristianesimo, lo Gnosticismo, il Manicheismo, l’Arianesimo, il

Pelagianesimo ed i Concili che furono la risposta ai dibattiti da essi suscitati nella Chiesa.

Cercheremo con uno sguardo critico di osservare il problema sociale e giuridico delle persecuzioni

Page 2: Storia della Chiesa antica e medievale A.A. 2010/11 · PDF fileStoria della Chiesa antica e medievale A.A. 2010/11 Il corso si prefigge di avviare gli studenti alla comprensione dei

contro i cristiani nell’Impero Romano, della fine del Paganesimo come esito di trasformazioni

epocali che segnano il periodo tardo antico, della cristianizzazione della società d’impronta

ellenistica e della nascita dell’Impero cristiano. Affronteremo così il problema della decadenza e

della fine dell’autorità imperiale in Occidente, il sorgere dei regni romano-barbarici, la delicata

opera di mediazione della Chiesa di Roma che colmò in certi momenti il vuoto lasciato dal potere

imperiale in Italia ed in Occidente ed il suo impulso missionario verso i popoli slavi, impulso

promosso anche dalla Chiesa d’Oriente, parte integrante dell’Impero Bizantino. Ci occuperemo

quindi del sorgere della Christianitas, della nascita del Sacro Romano Impero con l’ascesa di Carlo

Magno e del lento formarsi dell’Europa cristiana. Il Medio Evo sarà esaminato criticamente nella

sua periodizzazione, nei suoi caratteri e nei suoi principali problemi storiografici. Osserveremo così

le tensioni della società e della Chiesa medievale che si riflettono nella lotta per le investiture, nella

nascita d’una nuova religiosità, in cui si collocano i movimenti pauperistici del Medio Evo, il

sorgere del Francescanesimo e dell’Ordine Domenicano. Infine, osserveremo il sorgere d’un nuovo

ceto mercantile e la fine dell’equilibrio politico europeo, con il sorgere embrionale degli stati

nazionali che tenteranno di strumentalizzare il papato durante lo scisma d’Avignone. Con il

Conciliarismo, l’Europa e la Chiesa si preparano al passaggio dalla Christianitas all’età moderna.