Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia...

14
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Lettere e Filosofia Sede di Oristano

Transcript of Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia...

Page 1: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia Tardo-antica e Medievale Archeologia Orientale INTRODUZIONE NESIOTIKA La Scuola

Scuola di Specializzazionein Beni Archeologici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARIFacoltà di Lettere e Filosofia

Sede di Oristano

Page 2: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia Tardo-antica e Medievale Archeologia Orientale INTRODUZIONE NESIOTIKA La Scuola

NESIOTIKA: le isole mediterranee secondo il canone arcaico di grandezza intorno alla nave di Dionysos di Exekias

Page 3: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia Tardo-antica e Medievale Archeologia Orientale INTRODUZIONE NESIOTIKA La Scuola

ArcheologiaPreistorica eProtostorica

Archeologia Classica

ArcheologiaTardo-anticae Medievale

Archeologia Orientale

INTRODUZIONE

NESIOTIKA

La Scuola si articola quindi in quattro curricula con le seguenti denominazioni:

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Sassari, con sede a Oristano, propone ai suoi iscritti una tematica di studio compendiata nel sintagma latino «Insulae Maris Nostri et Externi», che definisce l'ambito geografico del Mediterraneo e dei mari ad esso esterni, ma raccordati con il Mediterraneo da rotte dall'antichità al pieno medioevo, il Mar Nero, il Mar Rosso e, soprattutto, l'Atlantico iberico, portoghese e marocchino, in cui si snoda "la ruta de las islas".

Questa tematica viene affrontata attraverso l'attivazione, a partire dall'anno accademico 2011/2012, di quattro curricula che, andando ad aggiungersi al percorso di Archeologia Subacquea e dei Paesaggi Costieri - curriculum di Archeologia Classica, già attivo dall'A.A. 2010/2011, compongono Nesiotikà - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Sassari con sede a Oristano.

Ognuno dei curricula incentrerà principalmente la propria attività didattica e di ricerca, nel primo anno 2011-2012, sulle seguenti isole: Sardegna nel Mediterraneo centrale, Maiorca, Minorca, Ibiza, Formentera (arcipelago balearico) nel Mediterraneo occidentale, Cipro nel Mediterraneo orientale.In virtù dell'accordo tra l'Università degli Studi di Sassari e il Consorzio UNO, ente gestore della sede universitaria decentrata, la Scuola ha sede nella città di Oristano, sulla costa della Sardegna centrale. Agli studenti ammessi alla Scuola di Specializzazione provenienti dall’isola (al di fuori della sede oristanese), dalle altre regioni d'Italia o dall'estero sarà garantito, nei periodi di svolgimento delle attività didattiche, l'alloggio a titolo gratuito in una serie di strutture convenzionate.

Alla Scuola sono ammessi 8 studenti per ognuno dei quattro curricula attivati, per un totale di 32.

Le iscrizioni alle prove di ammissione scadono il 3 novembre alle ore 12.00.

Page 4: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia Tardo-antica e Medievale Archeologia Orientale INTRODUZIONE NESIOTIKA La Scuola

La denominazione generale della scuola di Specializzazione, NESIOTIKA, definisce tramite l'utilizzo dello specifico lessema greco gli studi sulle isole. Esse godono nel pensiero antico di una profonda ambivalenza: da un lato rappresentano un 'punto di passaggio' lungo le rotte mediterranee, dall'altro, per la loro stessa natura, sono luoghi 'remoti' e 'isolati', e, in quanto tali, possono trasformarsi in luoghi utopici.Sulle isole mediterranee disponiamo di una ricca produzione letteraria, in gran parte perduta, con l'eccezione del V libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo: "Abbiamo dato a questo libro il titolo «sulle isole»: attenendoci ad esso, tratteremo innanzitutto della Sicilia, sia perché è la più fertile delle isole, sia perché le spetta il primo posto per l'antichità dei miti che la riguardano".Con questo incipit Diodoro avviava il discorso sulle isole del Mediterraneo e dell'Oceano. Alla trattazione della Sicilia, faceva seguito la descrizione delle isole minori siciliane (Lipari, Osteode, Melita, Gaulos) e africane (Cercina), dell'arcipelago tirreno, della Corsica, della Sardegna, delle Pitiuse, delle Gimnesiae e, successivamente, delle isole oceaniche.Come si è detto il libro «sulle isole» diodoreo è l'unico integro, ancorché inserito in un'opera di storia generale, che ci sia pervenuto dall'antichità greca.Uno studio recente sui Nesiotika ha documentato il termine cronologico più alto per la nascita di questo genere, il pieno IV sec. a.C. con il perì nêson di un Eraclide, e la vasta diffusione di questi libri Sulle isole che dovevano, probabilmente, abbracciare anche le isole del Mediterraneo occidentale, benché non ci sia pervenuto alcun frammento su di esse.Ben prima, tuttavia, dello sviluppo autonomo di questo filone di geografia descrittiva insulare, nutrita di dati mitografici e paradossografici, nella letteratura arcaica, in particolare ionica, si era affermata l'attenzione sulle isole: si pensi ad esempio al Gês períodos di Ecateo con la ricca serie di isole tirreniche, baleariche, oltre a Kyrnos.Un altro genere di opere su cui ci si deve soffermare sono i Peripli: come è noto si è registrato negli ultimi decenni un generale consenso degli studi sull'esistenza di due Peripli arcaici, dunque del VI secolo a. C., alla base del Peryplus di Scilace e del poemetto Ora maritima di Avieno.In entrambi i testi le descrizioni delle isole, funzionali alla navigazione, sono generalmente riportate all'impianto del VI secolo a.C. Il genere perì nêson proseguì in età romana, sia nella letteratura greca, sia in quella latina.I libri di cosmografia di Pomponio Mela e di Plinio offrono una trattazione sulle isole mediterranee e oceaniche. Da Plinio essenzialmente deriveranno i capitoli de insulis in Solino, Orosio e Isidoro.I Geographi latini minores raccolti da Alexander Riese e le opere geografiche del Ravennate e di Guidone consacrano le analisi dell'Antichità sulle isole trasmettendole al Medioevo cristiano e arabo.

NESIOTIKA

NESIOTIKA

Page 5: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia Tardo-antica e Medievale Archeologia Orientale INTRODUZIONE NESIOTIKA La Scuola

L'accesso alla Scuola di Specializzazione è riservato a 8 studenti per ciascun curriculum, per un totale di 32 posti, previo concorso di ammissione per esame e per titoli.Per favorire la partecipazione e contenere i costi a carico dei candidati le prove di ammissione si terranno in tre differenti località:

Roma, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata Via Columbia 1, il 7 e 8 novembre;Siviglia presso la Universidad de Sevilla Facultad de Geografía e Historia C/ Doña María De Padilla, il 9 e 10 novembre;Oristano presso la sede del Consorzio Uno, Chiostro del Carmine, l'11 e 12 Novembre.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta in carta semplice secondo l'apposito modulo, disponibile anche sul sito www.uniss.it, indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Sassari e inviata a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento all'Università degli Studi di Sassari, Piazza Università 21, 07100 Sassari oppure presentata direttamente all'Ufficio Protocollo, piazza Università 21, Sassari. Nella domanda il candidato dovrà indicare presso quale sede intende svolgere le prove di ammissione alla Scuola. Alla domanda di ammissione al concorso il candidato deve allegare una dichiarazione sostitutiva di certificazione di conseguimento del titolo previsto per l'accesso ovvero il certificato di laurea indicante gli esami sostenuti con relativi voti, con indicazione dei CFU e dei relativi settori scientifico disciplinari (SSD). Contestualmente il candidato può presentare anche la documentazione relativa alla tesi di laurea e alle pubblicazioni scientifiche in discipline attinente alla specializzazione.Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 3 Novembre 2011.Non farà fede il timbro postale ma la data di protocollazione dell'Ufficio Protocollo dell'Ateneo di Sassari.

ISCRIZIONI A.A. 2011/2012

SCARICA IL BANDO E IL MODULO DI ISCRIZIONE

(http://www.uniss.it/php/proiettoreTesti.php?cat=375&xml=/xml/bacheca/bacheca6671.xml&item=0&tl=)NESIOTIKA

Page 6: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia Tardo-antica e Medievale Archeologia Orientale INTRODUZIONE NESIOTIKA La Scuola

L'ammissione alla Scuola di Specializzazione è riservata a coloro che siano in possesso di una laurea della classe specialistica 2/S o magistrale LM-2 in Archeologia.Sono ammessi al concorso anche coloro che siano in possesso di una laurea quadriennale, conseguita secondo gli ordinamenti previgenti al DM 509/1999, equiparata alla laurea specialistica della classe 2/S o della magistrale LM-2 (Laurea in Lettere, Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Laurea in Lingue e civiltà orientali, Laurea in Storia e Conservazione dei beni culturali).È inoltre indispensabile aver maturato un minimo di 90 CFU nell'ambito disciplinare caratterizzante “Conoscenze e contestualizzazione di beni archeologici”, definiti dal D.M. 31 gennaio 2006 e qui sotto elencati:

L-ANT/01 PREISTORIA E PROTOSTORIAL-ANT/02 STORIA GRECAL-ANT/03 STORIA ROMANAL-ANT/04 NUMISMATICAL-ANT/06 ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHEL-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICAL-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALEL-ANT/09 TOPOGRAFIA ANTICAL-ANT/10 METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICAL-FIL-LET/01 CIVILTÀ EGEEL-OR/01 STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICOL-OR/02 EGITTOLOGIA E CIVILTÀ COPTAL-OR/03 ASSIROLOGIAL-OR/05 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICOL-OR/06 ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICAL-OR/11 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MUSULMANAL-OR/16 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALEL-OR/20 ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALEGEO/01 PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIABIO/08 ANTROPOLOGIA

Il Consiglio della Scuola può ammettere candidati anche con eventuali debiti formativi.

Sono ammessi al concorso anche coloro che siano in possesso del titolo di studio conseguito presso Università estere e dichiarato equipollente, ai fini della partecipazione alle prove selettive, alla laurea specialistica o magistrale in Archeologia. Qualora il candidato non vanti un titolo così dichiarato equipollente, l'equipollenza, ai soli fini della partecipazione alle prove selettive, può essere dichiarata dalla Scuola.

••••••••••••••••••••

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

NESIOTIKA

Page 7: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia Tardo-antica e Medievale Archeologia Orientale INTRODUZIONE NESIOTIKA La Scuola

Per l'ammissione alla Scuola la Commissione dispone complessivamente di 60 punti, di cui 30 punti per gli esami e 30 punti per la valutazione dei titoli.Gli esami consistono in tre prove, per ognuna delle quali è stabilita una votazione in decimi. Le prove sono le seguenti:

una prova scritta su un tema attinente alla cultura generale del settore archeologico;una prova pratica su riproduzioni grafiche e fotografiche o su originali;una prova orale sulle tematiche del settore archeologico.

Il candidato deve inoltre dare prova di conoscere le lingue antiche attinenti al percorso di Beni Archeologici con riferimento prioritario all'Archeologia subacquea e dei paesaggi costieri, definite dal Consiglio della Scuola, e almeno una lingua straniera moderna a sua scelta, che abbia rilevanza per gli studi del settore.Per superare le prime due prove ed essere ammessi alla prova orale bisogna riportare in entrambe un punteggio di almeno 6/10, corrispondente alla sufficienza. Analogamente la prova orale si intende superata se il candidato ottiene la sufficienza.Costituiscono titoli valutabili:

il voto di laurea (fino a un massimo di 5 punti così attribuibili: 0,30 per punto da 99 a 109; 4 per i pieni voti assoluti e 5 per la lode);il voto riportato negli esami di profitto del Corso di laurea quadriennale o specialistica/magistrale attinenti alla specializzazione (fino a un massimo di 5 punti così attribuibili: 0,25 per esame superato con i pieni voti legali, da 27 a 29/30; 0,50 per esame superato con i pieni voti assoluti; 0,75 per esame superato con i pieni voti assoluti e lode);la tesi di laurea attinente alle tematiche della Scuola di Specializzazione (fino a un massimo di 10 punti);le pubblicazioni scientifiche attinenti alle tematiche della Scuola di Specializzazione (fino a un massimo di 10 punti).

Sono ammessi a frequentare la Scuola i candidati che, in relazione al numero di posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria generale, definita in relazione alla punteggio ottenuto nelle prove d'esame dai singoli candidati sommato al punteggio ottenuto dalla valutazione dei titoli.

Qualora due o più candidati ottenessero pari punteggio è ammesso il candidato con la minore età anagrafica.

•••

••

LA PROVA DI AMMISSIONE

NESIOTIKA

Page 8: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia Tardo-antica e Medievale Archeologia Orientale INTRODUZIONE NESIOTIKA La Scuola

L'elenco ufficiale degli ammessi sarà pubblicato nel sito: www.uniss.it/studenti e nell'albo ufficiale dell'Ufficio Alta Formazione. La graduatoria sarà pubblicata anche nel sito del Consorzio UNO.Dopo la pubblicazione dei risultati della prova di ammissione per immatricolarsi è necessario consegnare all'Ufficio Alta Formazione, entro 5 giorni feriali dalla data di pubblicazione del decreto, la domanda di immatricolazione disponibile sul sito www.uniss.it/studenti, o in formato cartaceo presso l'Ufficio stesso, completa di due fotografie formato tessera identiche tra loro.L'Ufficio, che si trova in via Macao 32 a Sassari, è aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalla ore 10.00 alle ore 12.30.Gli studenti ammessi saranno contattati dal team della sede di Oristano della Scuola di Specializzazione per essere supportati nella procedura di immatricolazione.

IMMATRICOLAZIONE

Gli specializzati saranno in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità:

nei competenti livelli amministrativi e tecnici del Ministero per i Beni e le Attività culturali;

nei competenti livelli amministrativi e tecnici delle Regioni, Province Autonome e degli Enti Pubblici Territoriali, relativi alla valorizzazione e fruizione del Patrimonio dei Beni Archeologici, in particolare con la catalogazione;

in strutture pubbliche e in organismi privati, come imprese, studi professionali specialistici che abbiano funzioni e finalità organizzative anche nel settore del Patrimonio dei Beni Archeologici;

nella prestazione di servizi culturali, editoriali, web e di ricerca, altamente qualificati, relativi all'analisi storica, alla conoscenza critica, alla catalogazione, alle tecniche diagnostiche relative al Patrimonio dei Beni Archeologici, in funzione della formazione di diversi livelli di comunicazione del patrimonio culturale;

nella gestione e manutenzione di giacimenti archeologici, nella logica dei parchi culturali-ambientali in rete;

nella campo della conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio Patrimonio dei Beni Archeologici.

SBOCCHI PROFESSIONALI

NESIOTIKA

Page 9: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia Tardo-antica e Medievale Archeologia Orientale INTRODUZIONE NESIOTIKA La Scuola

Il piano di studi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici prevede l'acquisizione di 120 CFU.Gli insegnamenti sono suddivisi in 5 ambiti principali, per complessivi 70 CFU. Ogni iscritto deve acquisire ogni anno i crediti relativi agli insegnamenti dei primi 3 ambiti e di uno a scelta tra il quarto e il quinto ambito. L'anno successivo, gli specializzandi che hanno maturato i crediti nel quarto ambito dovranno acquisire i crediti negli insegnamenti del quinto ambito, e viceversa.Durante il primo anno sono fornite le conoscenze di base necessarie a contestualizzare i beni archeologici compresi nei periodi che vanno dall'epoca preistorica a quella medievale. Nella prima parte del percorso viene proposta una integrazione delle varie tematiche affinchè si crei un'unica base di partenza verso gli insegnamenti specifici che seguiranno.Sono previste 175 ore di lezione con frequenza obbligatoria suddivisa in blocchi didattici di due settimane al mese, dal lunedì al venerdì. Sono inoltre previste ulteriori attività formative organizzate nei tre stages di scavo/ricognizione, laboratorio/museo, gestione per un totale di altre 375 ore. Al termine di ogni corso sono previste le prove di valutazione.Durante il secondo anno lo specializzando, che si avvale delle competenze di base, è in grado di approfondire, nelle analisi archeologiche più specifiche, le tematiche inerenti all'indirizzo prescelto. Successivamente lo specializzando prosegue nello studio delle materie di 5 ambiti disciplinari che riguardano la conoscenza e contestualizzazione dei beni archeologici, la tutela e valorizzazione, la conservazione e il restauro, la gestione e comunicazione e la legislazione relativa ai Beni Culturali.Anche nel secondo anno sono previste 175 ore di lezione con frequenza obbligatoria suddivisa in blocchi didattici di due settimane al mese, dal lunedì al venerdì. Sono inoltre previste ulteriori attività formative organizzate nei tre stages di scavo/ricognizione, laboratorio/museo, gestione per un totale di altre 375 ore. Al termine di ogni corso sono previste le prove di valutazione. Il percorso di specializzazione si conclude con una prova finale che consiste nella discussione di un elaborato originale (tesi di specializzazione) sotto forma di progetto scientifico-professionale, relativo alla conoscenza integrata di un territorio o alla lettura propositiva complessa di documenti e/o contesti archeologici, ovvero al restauro, alla valorizzazione di monumenti ed aree archeologiche, all'allestimento museale di beni archeologici, alla comunicazione e promozione degli stessi.

INSEGNAMENTI

NESIOTIKA

Page 10: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia Tardo-antica e Medievale Archeologia Orientale INTRODUZIONE NESIOTIKA La Scuola

RAIMONDO ZUCCA

Nato in Oristano, professore ordinario di Storia e Archeologia del Mediterraneo Antico presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Sassari.L'attività scientifica da Raimondo Zucca si è basata su un approccio multidisciplinare al mondo antico, attraverso l'uso delle specifiche metodologie delle singole discipline storiche, onde poter risalire alle varie fonti (letterarie, epigrafiche, archeologiche, numismatiche, giuridiche) per via diretta.L'àmbito geografico di ricerca è stato essenzialmente quello del Mediterraneo occidentale, con specifico riferimento alle isole di Sicilia, Sardegna, Corsica, Baleari, all'Africa settentrionale e all'Etruria.L'arco cronologico di interesse è esteso dall'arcaismo alla fine del mondo antico, con una prevalenza di indagini sul periodo romano. Gli scavi archeologici effettuati dalRaimondo Zucca hanno spaziato dall'Etruria (santuario greco e colonia romana di Gravisca), alla Sardinia (città di Karales, Othoca, Tharros, Forum Traiani e Neapolis, statio di Annuagras, praetorium di Marrubiu), all'Africa Proconsularis (città di Uchi Maius, di Numluli e Neapolis) ed alla Mauretania Tingitana (città di Lixus).Le prospezioni topografiche hanno riguardato Latium, Etruria, Picenum, Campania, Lucania, Gallia Cisalpina, Sicilia, Melita e Gaulos, Cyprus, Creta, Mykonos, Delos, Paros, Naxos, Samos, Chios, Rodi, Coos, Ionia, Troade, Lidia, Ithaca, Cefallaenia, Sardinia, Corsica, insulae Baliares, insulae Pithyusae, Lusitania, Gallaecia, Tarraconensis, Baetica, Gallia Narbonensis, Africa Proconsularis, Mauretania Tingitana.Raimondo Zucca ha insegnato presso l'Università di Sassari (Facoltà di Lettere e Filosofia e Facoltà di Architettura):

ARCHEOLOGIA FENICIO- PUNICA · ETRUSCOLOGIA · STORIA E ARCHEOLOGIA DELL'AFRICA ROMANAARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA DELL'AFRICA ANTICA · STORIA ROMANA ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE · STORIA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO ANTICOEPIGRAFIA LATINA · ANTICHITÀ ROMANE

Ha curato mostre archeologiche presso l'Antiquarium Arborense di Oristano, presso il museo archeologico di Cagliari (Cartagine in Sardegna, collaborazione con il prof. Ferruccio Barreca), presso i musei archeologici nazionali di Villa Giulia e di Napoli (Phoinikes b shrdn), presso i Civici Musei archeologici di Milano.Attualmente Raimondo Zucca è membro delle Missioni Italiane dell'Università degli Studi di Sassari in Tunisia e Marocco; direttore del Centro di studi interdisciplinari sulle province romane dell'Università degli Studi di Sassari; direttore museale dell'Antiquarium Arborense di Oristano.

Tel. 347 8859948

email: [email protected]

DIRETTORE DELLA SCUOLA

NESIOTIKA

Page 11: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia Tardo-antica e Medievale Archeologia Orientale INTRODUZIONE NESIOTIKA La Scuola

I seminari nell'ambito dei diversi insegnamenti saranno tenuti da docenti dell'Università degli studi di Sassari e di atenei e centri di ricerca italiani e stranieri.Hanno assicurato la loro partecipazione, tra gli altri, i Professori:

Massimo Botto (ISTITUTO DI STUDI SULLE CIVILTÀ ITALICHE E DEL MEDITERRANEO ANTICO CNR · ROMA)

Francesca Cenerini (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA)

Salvatore De Vincenzo (INSTITUT FÜR KLASSISCHE ÄRCHAOLOGIE · UNIVERSITÄT BERLIN)

Mohamed Hassine Fantar (UNIVERSITÉ DE TUNIS EL-MANAR)

Mounir Fantar (INSTITUT NATIONAL DU PATRIMOINE · TUNISIE)

Mansour Ghacki (UNIVERSITÀ DI NAPOLI L'ORIENTALE)

Julian Gonzalez (UNIVERSIDAD DE SEVILLA)

Concetta Masseria (UNIVERSITÀ DI PERUGIA)

Marc Mayer (UNIVERSITAT DE BARCELONA)

Mario Torelli (DOCENTE EMERITO DELL'UNIVERSITÀ DI PERUGIA)

Giulia Baratta (UNIVERSITÀ DI MACERATA)

SEMINARI

NESIOTIKA

Page 12: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia Tardo-antica e Medievale Archeologia Orientale INTRODUZIONE NESIOTIKA La Scuola

La Scuola di Specializzazione ha un proprio team di supporto, composto da un manager didattico e da un tutor esperto, che affiancano il Direttore e il Consiglio della Scuola nella organizzazione delle attività. Il manager didattico e il tutor esperto sono a disposizione per fornire tutte le informazioni relative alle procedure di iscrizione e alle esigenze connesse alla frequenza della Scuola.

Adriana Scarpa · Tel. 0783.767922email: [email protected]

Luciana Tocco · TUTOR ESPERTO

Tel. 0783.767922email: [email protected]

Cristina Tatti, Gianmichele Pais, Cristiana Manconi · SEGRETERIA STUDENTI

Tel. 0783.779086 email: [email protected]

MANAGER DIDATTICO

CONTATTI

NESIOTIKA

Page 13: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia Tardo-antica e Medievale Archeologia Orientale INTRODUZIONE NESIOTIKA La Scuola

CAMPUS LIFE

A Oristano studiare è diverso perchè...

è una città al centro della Sardegna ed raggiungibile in poche ore da ovunque tu

abiti. È una città in cui ci si muove facilmente in bicicletta o a piedi e la sede del

Consorzio UNO dista pochi minuti da qualsiasi zona Scopri di più sulla città di Oristano...

la posizione centrale del Chiostro del Carmine, dove si svolgono quasi tutte le attività

didattiche, ti permette di vivere il centro città nei momenti di relax o durante la

pausa pranzo: bar, ristoranti e pizzerie offrono una vasta possibilità di scelta. Nel

centro e nelle sue vicinanze si trovano anche numerose possibilità di alloggioScopri di più su dove dormire a mangiare in città...

essere studente non significa solo studiare: svago, sport e divertimento fanno parte

della vita universitaria. Sia in città che nella vicina località di Torre Grande, spazi

all'aria aperta, impianti sportivi e diversi locali notturni animano le serate oristanesi.Scopri di più sulle attività sportive che puoi svolgere a Oristano...

in città e nei paesi della Provincia, feste tradizionali, eventi culturali, festival musicali

e tante altre proposte ti permettono di scegliere, durante tutto l'anno, tra svariate

iniziative culturaliintorno alla comunità universitaria si organizzano numerosi appuntamenti

culturali, incontri di approfondimento e momenti di contatto con il mondo del

lavoro ma anche eventi dedicati al semplice divertimento. Ti può anche capitare di partecipare come attore, insieme ai tuoi colleghi, nella

realizzazione di un lipdub

partecipare ad un flashmob per le vie della città oppure essere invitato ad una delle

feste universitarie che si organizzano ogni anno nella splendida location del

Chiostro... Scopri di più sugli eventi che si organizzano nella nostra sede...

http://www.youtube.com/watch?v=sL0kW7qqjvYhttp://www.youtube.com/watch?v=PIdpsyqiMkg

(http://www.consorziouno.it/Servizi/CampusLife/oristano.html)

(http://www.consorziouno.it/Servizi/CampusLife/dormireEMangiare.html)

(http://www.consorziouno.it/Servizi/CampusLife/sport.html)

(http://www.youtube.com/watch?v=XZr2ZiVcQao&noredirect=1)

(http://www.consorziouno.it/Servizi/CampusLife/Eventi/index.html)

NESIOTIKA

Page 14: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici  - presentazione...Archeologia Classica Archeologia Tardo-antica e Medievale Archeologia Orientale INTRODUZIONE NESIOTIKA La Scuola

e si oti ka

NESIOTIKA con la Torre Vecchia (Cabras - OR) del mare di Tharros assegnata dal demanio all'Università di Sassari.