stella1_55

3
RICAMO Italiano Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati sul n°55 di Ricamo Italiano maggio 2009 Un aiuto in più Per le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare in redazione ai numeri: 030/9771138 oppure 030/9719319 Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata; oppure inviando una mail dal nostro sito: www.ricamoitalianonline.it Stella 1 Speciale sposa di pagina 11 - 26 Classicità e originalità si rincorrono nei lavori che vi presentiamo per dare libero sfogo alla fantasia, nella scelta dell’abito e nella prepa- razione dei dettagli per il ricevimento

description

Stella 1 maggio 2009 Classicità e originalità si rincorrono nei lavori che vi presentiamo per dare libero sfogo alla fantasia, nella scelta dell’abito e nella prepa- razione dei dettagli per il ricevimento RICAMO I I t t a a l l i i a a n n o o Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati sul n°55 di Ricamo Italiano

Transcript of stella1_55

Page 1: stella1_55

RICAMOIIttaalliiaannoo

Spiegazioni e schemi per realizzare i lavori pubblicati sul n°55 di Ricamo Italiano

maggio 2009

Un aiuto in piùPer le lettrici che avessero difficolta’ possono chiamare

in redazione ai numeri:030/9771138 oppure 030/9719319

Vi daremo le soluzioni volta per volta personalizzata;oppure inviando una mail dal nostro sito:

www.ricamoitalianonline.it

Stella 1

Speciale sposadi pagina 11 - 26

Classicità e originalitàsi rincorrono nei lavoriche vi presentiamo perdare libero sfogo allafantasia, nella sceltadell’abito e nella prepa-razione dei dettagli peril ricevimento

Page 2: stella1_55

maggio 2009SPIEGAZIONI

RICAMOItalia

no

rano le altre dita dall’anellotirando il filo con la mano dx:si trattiene il filo con il migno-lo finchè l’anello non sia quasichiuso. Soltanto adesso si libe-ra il mignolo dall’anello ser-rando nello stesso tempo ilnodino che deve venire a tro-varsi appoggiato alla partesuperiore dell’asticciola. Siripete il movimento facendotante maglie quante ne occor-rono. Poi si sfila l’asticciolacontro le maglie terminate.l’ago passa successivamente inciascuna delle maglie del giroprecedente e ne fa altrettantestringendo i nodi. Il retro dellabustina è interamente in tes-suto, bordato da un piccolopunto a giorno; il davanti èrivestito con la rete a filet e alretro viene attacca la pattinain filet al tessuto con il puntocordoncino, utilizzando ilcordonetto n° 40.Centralmente alla pattina siapplica il tessuto con il nomericamato, anch’esso a puntocordoncino nel modo seguen-te: si lavora da dx a sx, o vice-versa, si fa una filza sul traccia-to da seguire, in questo casole lettere che avrete riportatosul tessuto, si prendono tre oquattro fili del tessuto, rico-prendo con punti verticalivicinissimi gli uni agli altri. Perfare un cordoncino finissimosi prendono con l’ago solo ifili del tracciato; per fare un

2

Fazzolettino con bordo in tulle

Media difficolta’

OccorrenteTessuto di lino 5 F.lli Graziano,tulle, filo da ricamo n°35 per iltulle

Punti impiegatipunto cordoncino, ricamo sutulle

EsecuzioneRicamare all’angolo del tessu-to la cifra prescelta a puntocordoncino, rifinire con picco-lo orlo a giorno, e lavorare iltulle per il bordino seguendoil disegno e i punti di questatecnica: per riempire l’internodei petali su tulle si lavora apunto rammendo prendendo

Bustina a rete filet

Media difficolta’OccorrenteCordonetto n°70 e 40 CoatsCucirini, tessuto in lino 5 F.lliGraziano bianco naturale

Punti impiegatiP.cordoncino, p.a giorno, retea filet a modano

EsecuzioneLa bustina è lavorata a retefilet a modano con il n°70:si fa un cappio con il filo, losi ferma al cuscinetto con unospillo; a questo cappio si fermacon un nodo l’estremita’ delfilo avvolto sull’ago. Si prendeora l’asticiiola con la mano sx,si passa il filo davanti ad essa edietro l’indice il medio el’anulare della sx formando unanello che si terra’ fermo conil pollice sx. Con la mano dxsi passa l’ago attraverso l’anel-lo sotto l’asticciola e s’infilanel cappio.A questo punto siriprende il modano con la dxe trattenendo il filo soltantocon il mignolo della sx, si libe-

una maglia e lasciandone una,ricamando una fila accantoall’altra, facendo apparire untessuto compatto. Dopodichèsi esegue il contorno a puntofilza molto ravvicinato.A pia-cere si puo’ effettuare il ripas-so che è una specie di cor-doncino che da rilievo ai peta-li, senza appesantire il disegno.

D

A destra un alfabetocompleto, adatto daricamare su cuscinettiportafedi. Da ingrandi-re a dimensioni desiderate, mentre afianco il disegno realeda ripetere a piacereper realizzare il bordoin tulle del fazzoletti-nodi pagina 19

cordoncino obliquo, si proce-de nella stessa maniera, soloche i punti si susseguono inmaniera obliqua.

Page 3: stella1_55

maggio 2009SPIEGAZIONI

RICAMOItalia

no

Pronto ricamo

Per le lettrici,che hanno difficolta’

telefonare030 97.19.319030 97.71.138

[email protected]

Casa Editrice Edizioni Dessein s.r.l.Pubblicazione mensile

Direttore responsabileElio Michelotti

Direzione,Redazione,Amministrazione25020 Dello Brescia Via Don Guindani 47/DTelefono e fax : 030 97.19.319

E-mail: [email protected]