Stagione 2015 2016 Teatro Il Celebrazioni Bologna

13
Theatricon Srl - Via Saragozza, 234 - 40135 Bologna (BO) TEATRO IL CELEBRAZIONI Stagione 2015/16 Da martedì 24 a domenica 29 novembre feriali ore 21.00 – domenica ore 18.00 Una Produzione Teatro dell’Archivolto Claudio Bisio in Father and son ispirato a Gli Sdraiati e Breviario comico di Michele Serra con Claudio Bisio e i musicisti Laura Masotto e Marco Bianchi musiche Paolo Silvestri scene e costumi Guido Fiorato luci Aldo Mantovani regia Giorgio Gallione Father and son racconta il rapporto padre/figlio analizzato senza filtri attraverso l’utilizzo di diversi registri che oscillano dal comico al tragico, dall’ironico al doloroso. Comicità, brutalità e moralità sono solo alcuni degli ingredienti che rendono accattivante e coinvolgente il soliloquio interpretato da Claudio Bisio che ritornerà a calcare nuovamente il palcoscenico teatrale con questa nuova sfida. Ispirato ai testi di Michele Serra, lo spettacolo racchiude grande forza emotiva poiché riflette sul nostro tempo, sul futuro delle nuove generazioni e sui concetti di libertà e autorità. Venerdì 4 dicembre ore 21.00 Una Produzione MD Spettacoli Miticotango con Adrian Aragon, Erica Boaglio e Pasiones Company e con il Quintetto I Fiori Blu coreografie Adrian Aragon e Erica Boaglio musiche Astor Piazzolla, Fabrizio De Andrè, Enrique Santos Discepolo, Carlos Gardel, Mariano Mores e Juan Carlos Cobian Il Quintetto i Fiori Blu, accompagnato da Adrian Aragon e Erica Boaglio, trasporterà il pubblico in un emozionante viaggio da Buenos Aires a Parigi, toccando i più celebri brani che hanno fatto la storia del tango. In un viaggio immaginario da Gardel a Piazzolla, passando per le contaminazioni varie che questo genere ha assorbito, le coppie s’incontreranno nel Vecchio Continente dove la malinconia del “sentimento triste che si balla” verrà raccolta dalla voce di De Andrè e dalle storie Tel. 051-4399123 / CF e P.IVA 03390831208 Sito web: www.teatrocelebrazioni.it e-mail: [email protected]

description

Il Teatro Il Celebrazioni presenta la sua nuova Stagione 2015 2016. Prosa contemporanea, danza internazionale e grandi comici contraddistinguono il cartellone di questa Stagione che, composto da 27 titoli, lascia spazio anche ai musical e agli show musicali.

Transcript of Stagione 2015 2016 Teatro Il Celebrazioni Bologna

Page 1: Stagione 2015 2016 Teatro Il Celebrazioni Bologna

Theat r i con Sr l - V ia Saragozza , 234 - 40135 Bo logna (BO)

TEATRO IL CELEBRAZIONIStagione 2015/16

Da martedì 24 a domenica 29 novembre feriali ore 21.00 – domenica ore 18.00Una Produzione Teatro dell’Archivolto Claudio Bisio in Father and sonispirato a Gli Sdraiati e Breviario comico di Michele Serracon Claudio Bisio e i musicisti Laura Masotto e Marco Bianchimusiche Paolo Silvestriscene e costumi Guido Fioratoluci Aldo Mantovaniregia Giorgio Gallione

Father and son racconta il rapporto padre/figlio analizzato senza filtri attraverso l’utilizzo di diversi registri che oscillano dal comico al tragico, dall’ironico al doloroso. Comicità, brutalità e moralità sono solo alcuni degli ingredienti che rendono accattivante e coinvolgente il soliloquio interpretato da Claudio Bisio che ritornerà a calcare nuovamente il palcoscenico teatrale con questa nuova sfida. Ispirato ai testi di Michele Serra, lo spettacolo racchiude grande forza emotiva poiché riflette sul nostro tempo, sul futuro delle nuove generazioni e sui concetti di libertà e autorità.

Venerdì 4 dicembre ore 21.00Una Produzione MD Spettacoli Miticotango con Adrian Aragon, Erica Boaglio e Pasiones Companye con il Quintetto I Fiori Blu coreografie Adrian Aragon e Erica Boagliomusiche Astor Piazzolla, Fabrizio De Andrè, Enrique Santos Discepolo, Carlos Gardel, Mariano Mores e Juan Carlos Cobian

Il Quintetto i Fiori Blu, accompagnato da Adrian Aragon e Erica Boaglio, trasporterà il pubblico in un emozionante viaggio da Buenos Aires a Parigi, toccando i più celebri brani che hanno fatto la storia del tango. In un viaggio immaginario da Gardel a Piazzolla, passando per le contaminazioni varie che questo genere ha assorbito, le coppie s’incontreranno nel Vecchio Continente dove la malinconia del “sentimento triste che si balla” verrà raccolta dalla voce di De Andrè e dalle storie che racconta. Miticotango sarà una serata indimenticabile che narrerà mondi lontani e solitudini che si incontrano.

Venerdì 11 dicembre ore 21.00Una Produzione Emiliano Pellisari Studio e Nogravity ItdNo Gravity Dance Company in Dall'Inferno al Paradiso (I viaggi dell'anima)con Mariana Porceddu, Antonella Perrazzo, Lucia Orru, Eva Campanaro, Mirko Simeone e Rocco Asciavoci recitanti Gianni Bonagura, Laura Amadei, Carla Ortenzi e Marion Chirismusiche Bach, Rossini, Sybelius, Stravinskj, Meredith Monk e Steve Reich

Tel . 051-4399123 / CF e P . IVA 03390831208S i to web: www.teatrocelebrazioni.it e -ma i l : [email protected]

Page 2: Stagione 2015 2016 Teatro Il Celebrazioni Bologna

Theat r i con Sr l - V ia Saragozza , 234 - 40135 Bo logna (BO)

rielaborazione/mix: Emiliano Pellisari Studiocoreografie Emiliano Pellisari e Mariana Porceddu

In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, la Nogravity Dance Company proporrà al pubblico la versione integrale della Trilogia Divina Commedia. Le anime dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso non pesano ma volteggiano custodendo memorie, visioni e desideri trascorsi. Da quest’intuizione prende spunto l’allestimento di Emiliano Pellisari che, grazie al recupero di tecniche sceniche e illusionistiche care al teatro barocco e al repertorio musicale, che spazia da Bach a Steve Reich, porterà i suoi danzatori, cantica dopo cantica, a librarsi nell’etere. Sabato 12 dicembreore 21.00 Una Produzione itc 2000 Maurizio Lastrico in Quello che parla strano

Maurizio Lastrico, dopo aver partecipato a quattro edizioni del programma TV “Zelig” e dopo aver fatto divertire il pubblico nelle piazze e nei teatri di tutt’Italia, propone lo spettacolo Quello che parla strano. Recitando i suoi famosi endecasillabi “danteschi” racconterà ironicamente gli intoppi quotidiani e il caos incombente. Gli spettacoli di Lastrico sono il frutto della sua interazione con il pubblico: dal mondo dei bar a quello degli oratori delle parrocchie, dai teatri stabili alle scuole, dalla campagna alla città, tutto diventa così suo prezioso materiale d’ispirazione.

Da venerdì 18 a domenica 20 dicembre feriali ore 21.00 – domenica ore 18.00Una Produzione Compagnia Enfi Teatro Claudia Gerini in Storie di Claudiadi Giampiero Solari, Claudia Gerini, Paola Galassi e Micaela Andreozziregia Giampiero Solari

Storie di Claudia è uno spettacolo che ha come protagonista Claudia Gerini accompagnata da un corpo di ballo e un gruppo musicale dal vivo. L’incontro che Claudia avrà con la Signora Maria, anziana vicina di casa amante dell’arte e della musica, stimolerà il racconto di una serie di narrazioni che mescolano la vita vissuta agli insegnamenti di importanti modelli quali Carmen Miranda, Marlene Dietrich, Frida Khalo e Monica Vitti. Dopo i tanti set cinematografici, Claudia Gerini ritornerà, passati più di dieci anni, sul palcoscenico teatrale, con uno spettacolo vivace, divertente e fantasioso.

Mercoledì 23 dicembre ore 21.00The Virginia State University Gospel Chorale

Con un’imponente presenza scenica formata da trentacinque elementi e con un elevato livello tecnico, il Virginia State Gospel Chorale è tra i più famosi e riconosciuti cori gospel del mondo. Fondato nel 1971 da Jackie Ruffin e Larry Bland, raggiunge il successo internazionale nel 1992 con James Holden come direttore artistico. Il Virginia State Gospel Chorale, composto da giovani musicisti laureati presso la Virginia University e da talentuosi solisti, farà rivivere emozioni legate a musiche immortali. Ad arricchire il tour la presenza di J. David Bratton, un gigante della musica gospel.

Tel . 051-4399123 / CF e P . IVA 03390831208S i to web: www.teatrocelebrazioni.it e -ma i l : [email protected]

Page 3: Stagione 2015 2016 Teatro Il Celebrazioni Bologna

Theat r i con Sr l - V ia Saragozza , 234 - 40135 Bo logna (BO)

Mercoledì 30 e giovedì 31 dicembre 2015, sabato 2 e domenica 3 gennaio 2016mercoledì e sabato ore 21.00 – giovedì ore 21.45 – domenica ore 18.00Una Produzione Theatricon Vito e Claudia Penoni in Ogni martedì alle 18di Francesco Freyrie e Andrea Zalonecostumi Monica Mulazzaniscene Leonardi Scarparegia Daniele Sala

Vito e Claudia Penoni mettono in scena la commedia dello strano caso del Signor Bonetti, uomo dalle mille voci e dai variopinti personaggi, che diventerà il paziente speciale dell’affermata Dottoressa Galeotti. Un putto rinascimentale, Batman e l’immenso Freud, questi e tanti altri sono gli “io” che abitano il condominio interiore del personaggio. Il caso Bonetti rappresenta per la Galeotti “un mondo nuovo da esplorare”, una sfida professionale e molto altro. Ogni martedì alle 18 è uno spettacolo divertente, colorato, dai dialoghi esilaranti che darà al pubblico numerosi spunti di riflessione. Il 31 dicembre il brindisi sarà offerto da Gino Fabbri Pasticcere.

Martedì 5 gennaioore 15.30Una Produzione Ema EventiMasha e Orso Live Showcostumi Annalisa Benedetti e Warm Up Industrydirezione artistica Tony D’Alessio regia e coreografie Luigi Fortunato

Masha e Orso, il cartone animato più amato del momento, sbarca sul palcoscenico con un coloratissimo spettacolo live, dopo essere stato trasmesso in TV sul canale Rai YoYo. Masha e Orso insieme ai loro amici proporranno ai più piccoli e alle loro famiglie una storia divertente arricchita da tante proiezioni ed effetti speciali. La regia e le coreografie sono affidate a Luigi Fortunato e la direzione artistica è di Tony D’Alessio. Dopo aver collezionato cifre da capogiro, basti pensare a un recente episodio del cartoon che ha raggiunto 800 mila spettatori, Masha e Orso si prepara a diventare Live Show.

Sabato 9 gennaioore 21.00 Spellbound Contemporary Ballet inCarmina Buranacon Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Claudia Mezzolla, Giovanni La Rocca, Cosmo Sancilio, Yadira Rodriguez Fernandez, Violeta Wulff Mena e Fabio Cavallomusiche Aleksandar Sasha Karlic, Carl Orff e Antonio Vivaldicostumi Sandro Ferrone scene Stefano Mazzoladisegno luci Marco Policastrocoreografia e set concept Mauro Astolfi

Spellbound Contemporary Ballet nasce nel 1994 dietro volontà del coreografo Mauro Astolfi che a partire dal 1996 condivide il progetto produttivo con Valentina Marini con cui la Compagnia avvia un processo di intensa internazionalizzazione. Carmina Burana s’immergerà nei contenuti dei numerosissimi componimenti risalenti al XIII secolo e coinvolgerà gli spettatori nell’atmosfera metafisica della poesia

Tel . 051-4399123 / CF e P . IVA 03390831208S i to web: www.teatrocelebrazioni.it e -ma i l : [email protected]

Page 4: Stagione 2015 2016 Teatro Il Celebrazioni Bologna

Theat r i con Sr l - V ia Saragozza , 234 - 40135 Bo logna (BO)

burlesca messa in scena con la plasticità del linguaggio corporeo e con la tensione muscolare degli straordinari danzatori-interpreti. Da venerdì 15 a domenica 17 gennaioferiali ore 21.00 – domenica ore 18.00 Una Produzione Compagnia Enfi TeatroGiulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti e Giulia Bevilacqua inDue partitedi Cristina Comenciniregia Paola Rota

In Due Partite ogni settimana quattro donne, molto amiche tra loro, si ritrovano in un salotto, giocano a carte e parlano tra loro mentre le figlie si divertono nella stanza accanto. Le quattro bambine, diventate anch’esse delle donne, continueranno a vedersi nella stessa casa non interrompendo quel dialogo avviato dalle loro madri sui temi fondanti dell’identità femminile. Le attrici saranno le stesse che avevamo visto interpretare il ruolo delle madri e gli eventi che le terranno unite saranno i più naturali e significativi dell’esistenza di ognuno di noi.

Venerdì 22 gennaio ore 21.00Una Produzione Chi è di scena Erri De Luca in La musica provatacon Nicky Nicolai, Stefano Di Battista, Roberto Pistolesi, Andrea Rea e Daniele Sorrentino

“Questo non è uno spettacolo, è una chiacchierata musicale” nata nello scantinato del grande sassofonista Stefano Di Battista con la vocalist Nicky Nicolai e i suoi musicisti. Prende corpo un progetto affascinante che coniuga il teatro musicale, la performance narrativa e il recital. Sul palco Erri De Luca non suonerà strumenti eppure sarà la star che darà carne e ossa a tutte le passioni musicali descritte nel suo libro La musica provata, da cui trae ispirazione lo spettacolo, che narra un azzardo messo in moto dalla madre dello scrittore per superare il “guasto” per lei inaccettabile di avere un figlio napoletano…stonato!

Sabato 23 gennaioore 21.00 Una Produzione Enrico PorrecaBAZ inBaz – Il Ritorno

Dopo un anno di “fermo biologico”, BAZ, ovvero Marco Bazzoni, torna con uno show innovativo e coinvolgente, ricco di monologhi, canzoni e personaggi che caratterizzano il particolarissimo universo di un artista unico nel suo genere. Tante saranno le imprese di BAZ che per l’occasione non dimenticherà di riproporre i suoi cavalli di battaglia, come il lettore multimediale Super Baz e il pettinatissimo cantante Gianni Cyano. Dalla TV di “Colorado” ai palcoscenici teatrali, BAZ, monologhista, imitatore, caratterista e cantante, farà trascorrere al pubblico una serata spensierata e all’insegna del divertimento. Martedì 26 e mercoledì 27 gennaioore 21.00 Una Produzione Teatro dell’Archivolto Neri Marcorè inQuello che non holiberamente ispirato all’opera di Pier Paolo Pasolini

Tel . 051-4399123 / CF e P . IVA 03390831208S i to web: www.teatrocelebrazioni.it e -ma i l : [email protected]

Page 5: Stagione 2015 2016 Teatro Il Celebrazioni Bologna

Theat r i con Sr l - V ia Saragozza , 234 - 40135 Bo logna (BO)

con Neri Marcorè e con Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlinicanzoni di Fabrizio De Andrèarrangiamenti musicali Paolo Silvestricollaborazione alla drammaturgia Giulio Costadrammaturgia e regia Giorgio Gallione

Quello che non ho trae ispirazione da La Rabbia di Pierpaolo Pasolini nel quale lo scrittore elabora una lucida e spietata analisi del suo tempo. Lo spettacolo s’interroga sulla nostra epoca, figlia dell’ansia nel presente e della speranza nel futuro, attraverso il ricordo di storie emblematiche, nuove utopie e civile indignazione. Alla narrazione ispirata da Pasolini farà eco la poesia musicale di Fabrizio De André. Dopo aver esplorato Gaber e i Beatles, Neri Marcorè si riavvicina al teatro musicale delineando una visione personale dei nostri giorni attraverso nuove idee e vecchi ideali.

Da venerdì 29 a domenica 31 gennaioferiali ore 21.00 – domenica ore 18.00 Una Produzione Arte Brachetti Arturo Brachetti inBrachetti che Sorpresa!di e con Arturo Brachetti e con Luca Bono, Luca & Tino, Francesco Scimemi e Kevin Michael Mooremusiche originali Fabio Valdemarinvoce fuori scena Alberta Izzoconsulenza artistica Leo Ortolaniconsulenza laser Théo Dary regia Davide Calabrese

Arturo Brachetti, “l’uomo dei mille volti”, ritorna nei teatri italiani con uno straordinario varietà d’illusionismo contemporaneo: Brachetti che sorpresa! Catapultato in un aeroporto-videogame, Arturo incontrerà personaggi stravaganti e avrà un solo obiettivo: ritrovare la sua valigia perduta. Brachetti, il più grande trasformista al mondo, proporrà il meglio del quick change, arte da lui stesso reinventata che lo ha reso celebre in tutto il mondo, e insieme a Luca Bono, Luca & Tino, Francesco Scimemi e Kevin Michael Moore, coinvolgerà il pubblico in uno spettacolo ricco di stupefacenti sorprese.

Sabato 6 febbraioore 21.00Una Produzione Marangoni Spettacolo Francesco Tesei in The Game. Incantesimi della mente per controllare l’imponderabileideato da Francesco Tesei e Daniel Monti musiche originali Marco Sabiu

Dopo il grande successo dello show della passata Stagione, Mind Juggler, il mentalista Francesco Tesei ritorna con un nuovo lavoro The Game. Uno spettacolo di mentalismo è diverso da qualsiasi altro, il mentalista interagisce con il pubblico, legge i suoi pensieri e propone degli affascinanti giochi illusionistici. “Io sono un Mentalista: non ragiono in termini di vittoria o di sconfitta. Con The Game vorrei scoprire quale possa essere effettivamente il nostro margine di controllo. L’obiettivo non è quello di capire come agisca la fortuna ma come agiamo noi in quanto esseri umani.”

Tel . 051-4399123 / CF e P . IVA 03390831208S i to web: www.teatrocelebrazioni.it e -ma i l : [email protected]

Page 6: Stagione 2015 2016 Teatro Il Celebrazioni Bologna

Theat r i con Sr l - V ia Saragozza , 234 - 40135 Bo logna (BO)

Giovedì 11 febbraioore 21.00 Balletto di Roma inOtellomusiche Antonin Dvorakcoreografie Fabrizio Monteverdeassistente alle coreografie Sarah Taylorcostumi Santi Rinciariscene Fabrizio Monteverdelight designer Emanuele De Maria

Una delle Produzioni più di successo del Balletto di Roma a firma di uno dei migliori autori italiani di danza contemporanea torna in scena. Il coreografo Fabrizio Monteverde rivisita l’Otello shakespeariano lavorando sugli snodi psicologici che determinano le dinamiche tra i protagonisti della tragedia e lo ambienta in un moderno porto di mare. Fondato nel 1960 da Walter Zappolini e Franca Bartolomei, il Balletto di Roma promuove da sempre la danza d’autore italiana affacciandosi oggi sulla scena internazionale con la nuova direzione artistica di Roberto Casarotto.

Sabato 20 febbraio ore 21.00 Una Produzione Secol Superbo e Sciocco produzioni Sabina Guzzanti in Come ne venimmo fuoridi e con Sabina Guzzantiregia Giorgio Gallione

Dopo aver realizzato il film “La Trattativa”, Sabina Guzzanti torna sul palcoscenico per incontrare il pubblico con un monologo esilarante nato da approfondite ricerche sul sistema economico post-capitalista su cui l’autrice sta lavorando già da qualche anno. L’intento della Guzzanti è sempre quello di mettere i suoi spettatori nella condizione di riflettere sul nostro tempo, divertendosi. Lo spettacolo è ambientato in un futuro armonico e felice e SabnaQƒ2 pronuncerà un discorso celebrativo sulla fine del periodo storico più buio che l’umanità abbia mai vissuto, quello che va dal 1990 al 2041.

Da venerdì 26 a domenica 28 febbraioferiali ore 21.00 – domenica ore 18.00 Una Produzione itc 2000Ale e Franz in Tanti Lati – Latitanti

Ale e Franz, sempre insieme, da “Pippo Chennedy Show” a “Mai dire gol” e “Zelig”, ritornano sul palcoscenico teatrale con Lati tanti – tanti lati, uno show sul mondo delle relazioni umane, il punto di partenza di ogni loro lavoro. In scena un dialogo che esplorerà il mondo dei legami e degli uomini in cui poterci riconoscere attraverso i nostri modi di vivere, di pensare, i nostri tic, le nostre ingenuità, le virtù, la nostra forza e la dose di inesauribile follia che in fondo contraddistingue ognuno di noi.

Sabato 5 marzoore 21.00Una Produzione Bags EntertainmentAeroscon gli Atleti della Federazione di Ginnastica Rumena

Tel . 051-4399123 / CF e P . IVA 03390831208S i to web: www.teatrocelebrazioni.it e -ma i l : [email protected]

Page 7: Stagione 2015 2016 Teatro Il Celebrazioni Bologna

Theat r i con Sr l - V ia Saragozza , 234 - 40135 Bo logna (BO)

da un’idea originale di Antonio Gnecchi Rusconemusiche TTG Music Labcoreografie Daniel Ezralow, David Parsons e Moses Pendletoncostumi Luca Missoni

Il gruppo Aeros è nato dal genio creativo di tre coreografi di fama internazionale Daniel Ezralow, David Parsons e Moses Pendleton e dalle straordinarie capacità atletiche dei campioni olimpionici della Federazione Rumena di Ginnastica Artistica, Ritmica ed Aerobica. L’arte degli Aeros è una sfida alle leggi di gravità e alla danza accademica che mette in scena la voglia di esplorare una nuova forma di arte frutto della mescolanza di diverse discipline sportive. I costumi dei danzatori “che catturano la velocità e il movimento dell’energia e del divertimento” sono firmati Luca Missoni.

Da venerdì 11 a domenica 13 marzoferiali ore 21.00 – domenica ore 18.00Una Produzione itc 2000Virginia Raffaele in Performanceregia Giampiero Solari

Uno spettacolo teatrale nel quale per la prima volta Virginia Raffaele porterà sul palcoscenico le sue maschere più popolari: Ornella Vanoni, Belen Rodriguez, Il Ministro Boschi, la criminologa Bruzzone e tante altre. Dibattendosi tra arte, spettacolo, potere e politica le donne messe in scena sintetizzano alcune delle ossessioni che ricorrono spesso nella società contemporanea: la vanità, la scaltrezza e la voglia di affermarsi. Nel vortice dell’alternarsi dei tanti personaggi qua e là entrerà in scena anche la stessa Virginia che, interagendo con le sue creature, svelerà delle parti di se stessa con la simpatia che la contraddistingue. Da venerdì 18 a domenica 20 marzoferiali ore 21.00 – domenica ore 18.00Una Produzione Peeparrow Entertainment e Il SistinaLuca Ward e Vittoria Belvedere inTutti insieme appassionatamentelibretto Howard Linsday e Russel Crouse testi Oscar Hammersmith IIImusica Richard Rodgersadattamento liriche Francesca Nicotradirezione musicale Emanuele Friello coreografie Roberto Crocecostumi Cecilia Betonascene Teresa Caruso regia, traduzione e adattamento Massimo Romeo Piparo

Tutti Insieme Appassionatamente riunisce in scena l’amata coppia Luca Ward e Vittoria Belvedere i quali riportano in vita la storica pellicola del 1965 che vinse 5 Oscar. Il musical, che vanta la regia e l’adattamento di Massimo Romeo Piparo, è un grande classico per cui vale la pena tornare a teatro insieme a tutta la famiglia per canticchiare insieme le celebri “Do-re-mi”, “Edelweiss” e “Le cose che piacciono a me” immergendosi nell’Austria degli anni ’30 ricreata per l’occasione dalle scene di Teresa Caruso, dai costumi di Cecilia Betona e dalle coreografie di Roberto Croce.

Da venerdì 1 a domenica 3 aprileferiali ore 21.00 – domenica ore 18.00

Tel . 051-4399123 / CF e P . IVA 03390831208S i to web: www.teatrocelebrazioni.it e -ma i l : [email protected]

Page 8: Stagione 2015 2016 Teatro Il Celebrazioni Bologna

Theat r i con Sr l - V ia Saragozza , 234 - 40135 Bo logna (BO)

Una Produzione Enrico Porreca Angelo Pintus in Ormai sono una MILF

Dopo aver portato in scena durante la scorsa Stagione 50 Sfumature di…Pintus, Angelo ritorna a calcare il palcoscenico con un nuovo show, Ormai sono una MILF. Comico di spicco del programma TV “Colorado”, l’artista si è fatto apprezzare dal pubblico grazie alle riuscitissime imitazioni del telecronista Pizzul, dell’allenatore Mourinho, del motociclista Rossi e dell'attore Banderas. Ormai sono una MILF riflette con ironia sui cambiamenti che un quarantenne è costretto ad affrontare raccontandoli con gli occhi di chi si sente ancora un bambino.

Da venerdì 8 a domenica 10 aprileferiali ore 21.00 – domenica ore 18.00Oblivion in Oblivion: The Human Jukeboxcon gli Oblivion: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scusa e Fabio Vagnarellitesti Davide Calabrese e Lorenzo Scuda musiche Lorenzo Scudaconsulenza registica Giorgio Gallione

Un articolato mangianastri umano che mastica tutta la musica mai scritta e la digerisce in diretta in maniera originale e coinvolgente, è questo Oblivion: The Human Jukebox. Il pubblico, direttamente coinvolto, sfiderà il talento e le doti canore dei cinque artisti proponendo alcuni degli ingredienti del menù della serata. Gli Oblivion interpreteranno canzoni italiane e internazionali a colpi di parodie, mash-up, duetti impossibili e melodie strampalate. Un flusso di note e di ritmi folli prenderà vita davanti agli occhi attoniti degli spettatori che vivranno un’esperienza unica, folle e irripetibile.

Giovedì 14 aprileore 21.00 Evolution Dance Theater inElectriCitycon Anthony Heinl, Nadessja Casavecchia, Chiara Morciano, Carim di Castro, Chiara Verdecchia, Lavinia Scott, Simone Giancola e Lorenzo Cimarellidance captain Chiara Morciano direttore tecnico Mimmo L’Abbatelight designer Adriano Pisi co-direttore, assistente Nadessja Casavecchiadirettore artistico, coreografo ed effetti speciali Anthony Heinl

Torna in scena la Compagnia che la scorsa Stagione con lo spettacolo FireFly ha ipnotizzato il pubblico dell’intera penisola con effetti speciali e suggestive acrobazie, la Evolution Dance Theater, che quest’anno si esibisce in ElectriCity. La Città Elettrica evoca forza ed energia in un’atmosfera onirica e tecnologica attraverso il fascino del linguaggio corporeo e la sperimentazione di nuovi materiali ed elementi che in scena creano il cosiddetto “effetto hollywoodiano”. La Evolution Dance Theater, fondata nel 2008 dallo statunitense Anthony Heinl, affascinerà i più piccoli e divertirà i più grandi.

Sabato 16 e domenica 17 aprilesabato doppia replica ore 16.00 e ore 21.00 – domenica ore 18.00Una Produzione Compagnia della Rancia Grease

Tel . 051-4399123 / CF e P . IVA 03390831208S i to web: www.teatrocelebrazioni.it e -ma i l : [email protected]

Page 9: Stagione 2015 2016 Teatro Il Celebrazioni Bologna

Theat r i con Sr l - V ia Saragozza , 234 - 40135 Bo logna (BO)

di Jim Jacobs e Warren Casey con Giuseppe Verzicco e Beatrice Baldacciniadattamento e regia Saverio Marconitraduzione e liriche italiane Franco Travaglio e Michele Renzullodirezione musicale Riccardo Di Paolasupervisione musicale Marco Iacomellicoreografie Gillian Brucecostumi Carla Accoramboni scene Gabriele Moreschidisegno luci Valerio Tiberidisegno fonico Enrico Porcelli

Torna Grease, il musical dei record che dal 1997 ha collezionato oltre 1.500.000 spettatori e che ha cambiato completamente il modo di vivere l’esperienza teatrale facendola divenire un’allegra festa da condividere con gli amici e la famiglia. Nuove le traduzioni di Franco Travaglio di alcune delle canzoni più famose, nuovi gli arrangiamenti e i coloratissimi costumi, entusiasmanti le irresistibili coreografie e frizzante l’interpretazione dei due attori protagonisti, Giuseppe Verzicco e Beatrice Baldaccini, i quali immergeranno a suon di rock and roll il pubblico nei memorabili anni ’50.

Da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggioferiali ore 21.00 – domenica ore 18.00Una Produzione Compagnia Enfi TeatroAngela Finocchiaro, Maria Amelia Monti e Stefano Annoni inLa Scenascene e costumi Paola Comenciniregia Cristina Comencini

In scena due femminilità opposte, due caratteri diversi, Lucia che ha rinunciato all’amore, all’idea di avere un compagno nella vita e si accontenta del sentimento che nutre per il teatro e per i personaggi fittizi che lo popolano, e Maria, che al contrario, vive di passione non illudendosi mai d’incontrare l’uomo giusto. Nell’amicizia tra le due subentrerà un ragazzo che inaspettatamente si relazionerà con le due donne e con le quali scoprirà di avere un universo comune. La regia de La scena è firmata dalla sceneggiatrice e scrittrice Cristina Comenicini.

Venerdì 6 e sabato 7 maggioore 21.00 Una Produzione Ridens Giuseppe Giacobazzi in Un po’ di me (Genesi di un comico)di e con Andrea Sasdellicollaborazione ai testi Carlo Negri

Un po’ di me (Genesi di un comico) racchiude i vent’anni di carriera del comico che ha portato la sua simpatia e la sua semplicità sul palcoscenico teatrale non sottostando più al limite della brevità che i format televisivi impongono. Lo spettacolo ha tutte le sfumature di una “confessione privata” e raccoglie una serie di aneddoti, di memorie e di personali suggestioni. «Dopo 20 anni di carriera, ho deciso di aprire il cassetto dei ricordi e di raccontare un po' del mio privato. Non è un racconto retrospettivo, semmai è una lucida analisi su quello che è stato, su quello che è e su quello che forse sarà.”

Tel . 051-4399123 / CF e P . IVA 03390831208S i to web: www.teatrocelebrazioni.it e -ma i l : [email protected]

Page 10: Stagione 2015 2016 Teatro Il Celebrazioni Bologna

Theat r i con Sr l - V ia Saragozza , 234 - 40135 Bo logna (BO)

Te l . 051-4399123 / CF e P . IVA 03390831208S i to web: www.teatrocelebrazioni.it e -ma i l : [email protected]