ssssuuuucccccceeeessssssiiiioooonnnneeee ... Didattico Corsi di...Ge 4s 2p2 50 Sn 5s 2p2 7 N 2s 2p3...

13
1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16 ? A 9 B 8 C 7 D 6 A 4 4 4p p p 3 3 3p p p 2 2 2p p p 3 3 3d d d 4 4 4s s s 5 5 5s s s 3 3 3s s s 2 2 2s s s 1 1 1s s s 1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f ... 6s .......... energia s s su u uc c cc c ce e es s ss s si i io o on n ne e e d d de e eg g gl l li i i o o or r rb b bi i it t ta a al l li i i

Transcript of ssssuuuucccccceeeessssssiiiioooonnnneeee ... Didattico Corsi di...Ge 4s 2p2 50 Sn 5s 2p2 7 N 2s 2p3...

Page 1: ssssuuuucccccceeeessssssiiiioooonnnneeee ... Didattico Corsi di...Ge 4s 2p2 50 Sn 5s 2p2 7 N 2s 2p3 15 P 3s 2p3 33 As 4s 2p3 51 Sb 5s 2p3 8 O 2s 2p4 16 S 3s 2p4 34 Se 4s 2p4 52 Te

1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16 ?A 9B 8C 7D 6

A

4444pppp

3333pppp

2222pppp

3333dddd

4444ssss

5555ssss

3333ssss

2222ssss

1111ssss

1s2s 2p3s 3p 3d4s 4p 4d 4f5s 5p 5d 5f ...6s ..........

ener

gia

ssssuuuucccccccceeeessssssssiiiioooonnnneeee ddddeeeegggglllliiii oooorrrrbbbbiiiittttaaaalllliiii

Page 2: ssssuuuucccccceeeessssssiiiioooonnnneeee ... Didattico Corsi di...Ge 4s 2p2 50 Sn 5s 2p2 7 N 2s 2p3 15 P 3s 2p3 33 As 4s 2p3 51 Sb 5s 2p3 8 O 2s 2p4 16 S 3s 2p4 34 Se 4s 2p4 52 Te

4444pppp

3333pppp

2222pppp

3333dddd

4444ssss

5555ssss

3333ssss

2222ssss

1111ssss

1s2s 2p3s 3p 3d4s 4p 4d 4f5s 5p 5d 5f ...6s ..........

ener

gia

ssssuuuucccccccceeeessssssssiiiioooonnnneeee ddddeeeegggglllliiii oooorrrrbbbbiiiittttaaaalllliiii

2 - Qual è la configurazione elettronica dell'elemento con numero atomico Z = 23 ?A 1s2, 2s2p6, 3s2p6, 4s2

B 1s2, 2s2p6, 3s2p6d3, 4s2

C 1s2, 2s2p6, 3s2p6d4

D 1s2, 2s2p6, 3s23p6, 4s1

B

Page 3: ssssuuuucccccceeeessssssiiiioooonnnneeee ... Didattico Corsi di...Ge 4s 2p2 50 Sn 5s 2p2 7 N 2s 2p3 15 P 3s 2p3 33 As 4s 2p3 51 Sb 5s 2p3 8 O 2s 2p4 16 S 3s 2p4 34 Se 4s 2p4 52 Te

3 - A quale gruppo della tavola periodica appartiene l 'elemento con numero atomico Z = 9 ?A 2°B 3°C 5°D 7°D

1H1s

3Li2s

11Na3s

19K4s

37Rb5s

4Be2s2

12Mg3s2

20Ca4s2

38Sr5s2

5B

2s2p

13Al3s2p

21Sc

3d,4s2

22Ti

3d2,4s2

23V

3d3,4s2

24Cr

3d5,4s

25Mn

3d5,4s2

26Fe

3d6,4s2

27Co

3d7,4s2

28Ni

3d8,4s2

29Cu

3d10,4s

30Zn

3d10,4s2

31Ga4s2p

49In

5s2p

6C

2s2p2

14Si

3s2p2

32Ge

4s2p2

50Sn

5s2p2

7N

2s2p3

15P

3s2p3

33As

4s2p3

51Sb

5s2p3

8O

2s2p4

16S

3s2p4

34Se

4s2p4

52Te

5s2p4

9F

2s2p5

17Cl

3s2p5

35Br

4s2p5

53I

5s2p5

39Y

4d,5s2

40Zr

4d2,5s2

41Nb

4d3,5s2

42Mo4d5,5s

43Tc

4d5,5s2

44Ru

4d6,5s2

45Rh

4d7,5s2

46Pd

4d8,5s2

47Ag

4d10,5s

48Cd

4d10,5s2

10Ne

2s2p6

18Ar

3s2p6

36Kr

4s2p6

54Xe

5s2p6

2He1s2

Page 4: ssssuuuucccccceeeessssssiiiioooonnnneeee ... Didattico Corsi di...Ge 4s 2p2 50 Sn 5s 2p2 7 N 2s 2p3 15 P 3s 2p3 33 As 4s 2p3 51 Sb 5s 2p3 8 O 2s 2p4 16 S 3s 2p4 34 Se 4s 2p4 52 Te

4 - Quale fra i seguenti elementi ha più spiccato caratt ere metallico ?A L'elemento con numero atomico Z = 11B L'elemento con numero atomico Z = 12C L'elemento con numero atomico Z = 13D L'elemento con numero atomico Z = 14

A

1H1s

3Li2s

11Na3s

19K4s

37Rb5s

4Be2s2

12Mg3s2

20Ca4s2

38Sr5s2

5B

2s2p

13Al3s2p

21Sc

3d,4s2

22Ti

3d2,4s2

23V

3d3,4s2

24Cr

3d5,4s

25Mn

3d5,4s2

26Fe

3d6,4s2

27Co

3d7,4s2

28Ni

3d8,4s2

29Cu

3d10,4s

30Zn

3d10,4s2

31Ga4s2p

49In

5s2p

6C

2s2p2

14Si

3s2p2

32Ge

4s2p2

50Sn

5s2p2

7N

2s2p3

15P

3s2p3

33As

4s2p3

51Sb

5s2p3

8O

2s2p4

16S

3s2p4

34Se

4s2p4

52Te

5s2p4

9F

2s2p5

17Cl

3s2p5

35Br

4s2p5

53I

5s2p5

39Y

4d,5s2

40Zr

4d2,5s2

41Nb

4d3,5s2

42Mo4d5,5s

43Tc

4d5,5s2

44Ru

4d6,5s2

45Rh

4d7,5s2

46Pd

4d8,5s2

47Ag

4d10,5s

48Cd

4d10,5s2

10Ne

2s2p6

18Ar

3s2p6

36Kr

4s2p6

54Xe

5s2p6

2He1s2

Page 5: ssssuuuucccccceeeessssssiiiioooonnnneeee ... Didattico Corsi di...Ge 4s 2p2 50 Sn 5s 2p2 7 N 2s 2p3 15 P 3s 2p3 33 As 4s 2p3 51 Sb 5s 2p3 8 O 2s 2p4 16 S 3s 2p4 34 Se 4s 2p4 52 Te

5 - Quale tra gli elementi proposti possiede il Potenzi ale di Ionizzazione più elevato?A Z = 3B Z = 11C Z = 19D Z = 38 (37)

A

H1312

Li520

Na496

K419

Rb403

Cs377

Be899

Mg738

Ca599

Sr550

Ba503

Sc631

Ti658

Y617

Zr661

La538

Hf681

Page 6: ssssuuuucccccceeeessssssiiiioooonnnneeee ... Didattico Corsi di...Ge 4s 2p2 50 Sn 5s 2p2 7 N 2s 2p3 15 P 3s 2p3 33 As 4s 2p3 51 Sb 5s 2p3 8 O 2s 2p4 16 S 3s 2p4 34 Se 4s 2p4 52 Te

6 - Il numero atomico dell'elemento (M) il cui anione M - ha configurazione elettronica 1s 2, 2s2p6, 3s2p6, èA 14B 15C 16D 17D

1H1s

3Li2s

11Na3s

19K4s

37Rb5s

4Be2s2

12Mg3s2

20Ca4s2

38Sr5s2

5B

2s2p

13Al3s2p

21Sc

3d,4s2

22Ti

3d2,4s2

23V

3d3,4s2

24Cr

3d5,4s

25Mn

3d5,4s2

26Fe

3d6,4s2

27Co

3d7,4s2

28Ni

3d8,4s2

29Cu

3d10,4s

30Zn

3d10,4s2

31Ga4s2p

49In

5s2p

6C

2s2p2

14Si

3s2p2

32Ge

4s2p2

50Sn

5s2p2

7N

2s2p3

15P

3s2p3

33As

4s2p3

51Sb

5s2p3

8O

2s2p4

16S

3s2p4

34Se

4s2p4

52Te

5s2p4

9F

2s2p5

17Cl

3s2p5

35Br

4s2p5

53I

5s2p5

39Y

4d,5s2

40Zr

4d2,5s2

41Nb

4d3,5s2

42Mo4d5,5s

43Tc

4d5,5s2

44Ru

4d6,5s2

45Rh

4d7,5s2

46Pd

4d8,5s2

47Ag

4d10,5s

48Cd

4d10,5s2

10Ne

2s2p6

18Ar

3s2p6

36Kr

4s2p6

54Xe

5s2p6

2He1s2

Page 7: ssssuuuucccccceeeessssssiiiioooonnnneeee ... Didattico Corsi di...Ge 4s 2p2 50 Sn 5s 2p2 7 N 2s 2p3 15 P 3s 2p3 33 As 4s 2p3 51 Sb 5s 2p3 8 O 2s 2p4 16 S 3s 2p4 34 Se 4s 2p4 52 Te

Tra gli orbitali 4s, 4p, 5s, 4d, 5p, quale è occupato preferenzialmente da un elettrone?

A 4s

B 4p

C 5s

D 4d

E 5p

La risposta esatta è A perché:

L’elettrone occupa l’orbitale disponibile a minor energia

Poiché l’energia degli orbitali aumenta all’aumentare di n, in questo caso sarà occupato per primo uno dei tre orbitali del quarto livello energetico.

Dato poi che a parità di n l’energia aumenta all’aumentare del numero quantico secondario l l’orbitale occupato per primo sarà il 4s (l=0)

mentre

4p (l=1) 4d (l=2)

Page 8: ssssuuuucccccceeeessssssiiiioooonnnneeee ... Didattico Corsi di...Ge 4s 2p2 50 Sn 5s 2p2 7 N 2s 2p3 15 P 3s 2p3 33 As 4s 2p3 51 Sb 5s 2p3 8 O 2s 2p4 16 S 3s 2p4 34 Se 4s 2p4 52 Te

Sapendo che ZMg=12; ZNa=11; ZNe=10; ZF=9; ZO=8; quale di questi elementi possiede la seguente configurazione elettronica:1s2 2s2 2p6?

A Mg

B Na

C Ne

D F

E O

La risposta esatta è C perché:

Se facciamo il calcolo del numero degli elettroni totali vediamo che è 10.

Il numero degli elettroni è uguale a quello dei protoni e pertanto l’atomo con Z= 10 è il Neon

Page 9: ssssuuuucccccceeeessssssiiiioooonnnneeee ... Didattico Corsi di...Ge 4s 2p2 50 Sn 5s 2p2 7 N 2s 2p3 15 P 3s 2p3 33 As 4s 2p3 51 Sb 5s 2p3 8 O 2s 2p4 16 S 3s 2p4 34 Se 4s 2p4 52 Te

La differenza fra gli isotopi 127 e 131 dello iodio consiste nel fatto che ?

A il primo possiede due protoni e due neutroni in meno

B il primo possiede quattro protoni in meno

C il primo possiede quattro neutroni in meno

D il primo possiede quattro elettroni in meno

E il secondo possiede quattro protoni in più

La risposta esatta è C perché:

Due isotopi hanno lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa e pertando da un diverso numero di neutroni.

Lo 127I possiede quattro neutroni in meno dello 131I

Page 10: ssssuuuucccccceeeessssssiiiioooonnnneeee ... Didattico Corsi di...Ge 4s 2p2 50 Sn 5s 2p2 7 N 2s 2p3 15 P 3s 2p3 33 As 4s 2p3 51 Sb 5s 2p3 8 O 2s 2p4 16 S 3s 2p4 34 Se 4s 2p4 52 Te

Litio e potassio:

A possiedono lo stesso numero di elettroni nell’ultimo livello

B sono entrambi non metalli

C appartengono entrambi al secondo gruppo del sistema periodico

D possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo

E appartengono allo stesso periodo del sistema periodico

La risposta esatta è A perché:

Li e K sono due metalli appartenenti al gruppo IA.

Il Li ha Z=3 e pertanto appartiene al secondo periodo, il K ha Z= 19 e pertanto configurazione elettronica 1s2 2s22p6 3s23p6 4s1 e pertanto appartiene al 4 periodo.

Page 11: ssssuuuucccccceeeessssssiiiioooonnnneeee ... Didattico Corsi di...Ge 4s 2p2 50 Sn 5s 2p2 7 N 2s 2p3 15 P 3s 2p3 33 As 4s 2p3 51 Sb 5s 2p3 8 O 2s 2p4 16 S 3s 2p4 34 Se 4s 2p4 52 Te

L’affinità elettronica:

A è maggiore nel potassio che nel litio

B è maggiore nel fluoro che nell’ossigeno

C è maggiore nel fosforo che nell’azoto

D è minore nel carbonio che nel litio

E è minore nell’ossigeno che nello zolfo

La risposta esatta è B perché:

Energia che si libera quando un atomo neutro acquista un e-

Aumenta lungo i periodi e diminuisce nei gruppi

Li e K fanno parte rispettivamente del 2 e 4 periodo quindi l’AE è maggiore nel Li che nel K.

Li (IA) e C (IVA) entrambi del secondo periodo. L’AE è maggiore nel C che nel Li.

N e P (VA) e O e S (VIA) sono due coppie di atomi di cui il primo (N e O) appartiene al 2 periodo e il secondo (P e S) al terzo periodo. Quindi le risposte C e E sono da scartare.

F e O appartengono entrambi al 2 periodo (VIA e VIIA).

Page 12: ssssuuuucccccceeeessssssiiiioooonnnneeee ... Didattico Corsi di...Ge 4s 2p2 50 Sn 5s 2p2 7 N 2s 2p3 15 P 3s 2p3 33 As 4s 2p3 51 Sb 5s 2p3 8 O 2s 2p4 16 S 3s 2p4 34 Se 4s 2p4 52 Te

Il numero quantico di spin:

A ha sempre valore (n-1), dove n rappresenta il numero quantico principale

B può assumere tutti i valori interi da n a –n, zero compreso

C fornisce indicazioni sulla distanza dell’elettrone dal nucleo

D fornisce indicazioni sul verso della rotazione dell’elettrone intorno al proprio asse

E fornisce indicazioni sul tipo di orbitale in cui l’elettrone è contenuto

La risposta esatta è D perché:

Può assumere solo due valor: +1/2 o -1/2 ed è correlato al senso di rotazione dell’elettrone intorno al proprio asse

Page 13: ssssuuuucccccceeeessssssiiiioooonnnneeee ... Didattico Corsi di...Ge 4s 2p2 50 Sn 5s 2p2 7 N 2s 2p3 15 P 3s 2p3 33 As 4s 2p3 51 Sb 5s 2p3 8 O 2s 2p4 16 S 3s 2p4 34 Se 4s 2p4 52 Te

Gli alogeni hanno configurazione elettronica esterna di tipo :

A s2 p3

B s2 p5

C s2

D s2 p6

E s2 p4

La risposta esatta è B perché:

Gli alogeni sono elementi del VIIA