Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s...

22
Corso di CHIMICA Corso di CHIMICA LEZIONE 2 LEZIONE 2

Transcript of Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s...

Page 1: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

Corso di CHIMICACorso di CHIMICA

LEZIONE 2LEZIONE 2

Page 2: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

MODELLO ATOMICO DI THOMSON 1904MODELLO ATOMICO DI THOMSON 1904

L’atomo è formato da una sfera carica

positivamente in cui gli elettroni con carica negativa, distribuiti

uniformemente all’interno, neutralizzano

le cariche positive.

Modello a ‘panettone’Modello a ‘panettone’

+

+

+

+

+

+

− −

− −

− −

Page 3: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD 1911MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD 1911

L’atomo, come il Sistema Solare, è costituito da un nucleo piccolissimo attorno a cui gli elettroni si muovono come i pianeti intorno al Sole.

+++ +

+ +Ogni elettrone è attratto dal nucleo da una forza elettrostatica. Questa forza è uguale e contraria alla forza centrifuga che agisce sull’elettrone in conseguenza del suo moto circolare.

Modello planetarioModello planetario

Page 4: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

MODELLO ATOMICO DI BOHR 1913MODELLO ATOMICO DI BOHR 1913Un elettrone può muoversi intorno al nucleo solo su particolari orbite circolari poste a distanze definite dal nucleo.

Ogni elettrone è dotato di una energia che aumenta all’aumentare del raggio dell’orbita.

Per portare un e– da un’orbita più piccola ad una più grande, bisogna fornirgli energia.

Quando un e– cade su orbite più piccole libera energia.

+ENERGIAENERGIA ENERGIAENERGIA

Page 5: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

Un elettrone in movimento ha una doppia natura: è una particella atomica dotata di una massa, ma si comporta anche come un’onda di energia (IPOTESI DI DE BROGLIE 1924)(IPOTESI DI DE BROGLIE 1924)..

Non è possibile conoscere nel medesimo istante con la massima precisione sia la posizione che la velocità di un elettrone (PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG 1927PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG 1927).

Si possono fare valutazioni probabilistiche, cioè calcolare la probabilità di trovare l’elettrone entro una determinata distanza dal nucleo in una certa zona dello spazio.

MODELLO ATOMICO DEGLI ORBITALIMODELLO ATOMICO DEGLI ORBITALI

Page 6: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

L’ORBITALE L’ORBITALE Il modello atomico attuale supera definitivamente il modello atomico di Bohr basato su orbite circolari e introduce invece il concetto di orbitale:

L’L’orbitaleorbitale è quella zona è quella zona intorno al nucleo dove c’è il intorno al nucleo dove c’è il 90% di probabilità di trovare 90% di probabilità di trovare

l’elettronel’elettrone

Page 7: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

I NUMERI QUANTICII NUMERI QUANTICI

Definiscono le dimensioni, la forma e l’orientazione nello spazio di ogni orbitale oltre che il verso di rotazione degli elettroni.

nn ll mm mmssprincipaleprincipale secondariosecondario magneticomagnetico di spindi spin

Page 8: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

Numero quantico principale Numero quantico principale nn

→ è un indice delle dimensioni e dell’energia dell’orbitale

→ corrisponde al livello energetico che un elettrone può occupare

→ n = 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 +

Page 9: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

Numero quantico secondario Numero quantico secondario l l 0 ≤ l ≤ n – 1→ indica la FORMA dell’orbitale

l = 0 → orbitale s (sferico)

l = 1 → orbitale p (formato da 2 lobi)

px py pz

Page 10: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

l = 2 → orbitale d (formato da 4 lobi)

Page 11: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

l = 3 → orbitale f (forme complesse)

Page 12: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

Numero quantico magnetico Numero quantico magnetico m m − l ≤ m ≤ + l → indica il numero di orientamenti di un orbitale nello spazio

se l = 0 → m = 0l’orbitale ss è unico

se l = 1 → m = –1, 0, +1gli orbitali pp sono 3:

px, py, pz

se l = 2 → m = –2, –1, 0, +1, +2gli orbitali dd sono 5

se l = 3 → m = –3, –2, –1, 0, +1, +2, +3gli orbitali ff sono 7

Page 13: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

L’insieme degli orbitali dello stesso tipo, ma con orientamento diverso forma una famiglia di

orbitali ISOENERGETICIorbitali ISOENERGETICI.

… … RIASSUMENDORIASSUMENDO

1 orbitale s1 orbitale s3 orbitali p3 orbitali p

7 orbitali f7 orbitali f5 orbitali d5 orbitali d

Page 14: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

Numero quantico di spin Numero quantico di spin mms s

indica il verso del moto rotatorio dell’elettrone intorno al proprio asse

12+ms =

12−ms =

Page 15: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

Su qualsiasi orbitale ci possono stare al massimo 2 elettroni con spin antiparallelo (cioè opposto), che vengono indicati con due freccette di verso opposto: ↑↓.

PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULIPRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI

1 orbitale s1 orbitale s →→ occupato al max da 2e occupato al max da 2e−−

3 orbitali p 3 orbitali p →→ occupati al max da 6e occupati al max da 6e−−

7 orbitali f 7 orbitali f →→ occupati al max da 14e occupati al max da 14e−−

5 orbitali d 5 orbitali d →→ occupati al max da 10e occupati al max da 10e−−

Page 16: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

n = 7 7sn = 6 6s 6p 6dn = 5 5s 5p 5d 5fn = 4 4s 4p 4d 4fn = 3 3s 3p 3dn = 2 2s 2pn = 1 1s

In realtà non in tutti i 7 livelli energetici possiamo trovare tutti gli orbitali (s, p, d, f) previsti in teoria. Gli orbitali effettivi per livello energetico sono i seguenti →

L’ENERGIA DEGLI ORBITALIL’ENERGIA DEGLI ORBITALI

Page 17: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

→ L’energia degli orbitali aumenta con l’aumentare di n

→ Con l’aumentare di n diminuiscono le differenze energetiche tra gli orbitali

→ Ciò produce a volte delle sovrapposizioni energetiche con conseguenti anomalie nell’ordine di riempimento degli orbitali.

→ L’ordine effettivo di energia degli orbitali è dato dalla regola della diagonale:

ANOMALIE ENERGETICHEANOMALIE ENERGETICHE

Page 18: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

7s6s 6p 6d5s 5p 5d 5f4s 4p 4d 4f3s 3p 3d2s 2p1s

1s1s 2s2s 2p2p 3s3s 3p3p 4s4s 4p4p3d3d 5s5s 5p5p4d4d

6s6s 6p6p5d5d4f4f 7s7s 6d6d5f5f

ORDINE EFFETTIVO DI RIEMPIMENTO DEGLI ORBITALIORDINE EFFETTIVO DI RIEMPIMENTO DEGLI ORBITALI

Page 19: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTICONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

È sufficiente introdurre uno per volta gli elettroni tenendo conto delle seguenti regole fondamentali:

1. Gli elettroni occupano spontaneamente gli orbitali liberi a minor energia (più vicini al nucleo)

2. Ogni orbitale può ospitare al massimo 2 elettroni con spin antiparallelo (↑↓) (principio di principio di esclusione di Pauliesclusione di Pauli)

Page 20: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

3. Nel completamento di orbitali isoenergetici, gli elettroni si dispongono occupando, con spin paralleli tra loro, prima gli orbitali vuoti ed esauriti questi ultimi, quelli semipieni (regola di Hundregola di Hund):

3 orbitali p (sono fra 3 orbitali p (sono fra loro isoenergetici)loro isoenergetici)

Page 21: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

12

3

4

5

67

1s1s 2s2s 2p2p 3s3s 3p3p 4s4s 4p4p3d3d 5s5s 5p5p 4d4d 6s6s 6p6p5d5d 4f4f 7s7s 6d6d5f5f

Page 22: Corso di CHIMICA LEZIONE 2 - Altervistasaiens.altervista.org/ALLEGATI/lezione 2.pdfn = 7 7s n = 6 6s 6p 6d n = 5 5s 5p 5d 5f n = 4 4s 4p 4d 4f n = 3 3s 3p 3d n = 2 2s 2p n = 1 1s In

11HH 1s1s11 1s

22HeHe 1s1s22

88OO 1s1s22 2s 2s22 2p 2p44

99FF 1s1s22 2s 2s22 2p 2p55

1s

1s

2s2p

1s

2s2p