SpazioComune

16
AMBIENTE Il 19 settembre verrà inaugurata la pista Zibido-Badile. Nasce una nuova ciclabile fino a Gaggiano ANNO X n°2 settembre 2010 Energie rinnovabili Un piano strategico partito nel 2008 per garantire la fornitura di energia pulita e assi- curare un risparmio per le casse pubbliche Diritto allo studio Quasi 750.000 euro di fondi pubblici per progetti rivolti agli studenti, ai diversamente abili e per trasporti e mensa Casa dell'acqua Oltre 800.000 litri di acqua in ventuno mesi. Nel primo semestre quasi raddoppiati i litri giornalieri prelevati. L'accesso va ripensato

description

Periodico 2010 n° 2

Transcript of SpazioComune

Page 1: SpazioComune

AMBIENTE Il 19 settembre verrà inaugurata lapista Zibido-Badile. Nasce una nuovaciclabile fino a Gaggiano

ANNO X n°2 settembre 2010

Energie rinnovabiliUn piano strategico partito nel 2008 pergarantire la fornitura di energia pulita e assi-curare un risparmio per le casse pubbliche

Diritto allo studioQuasi 750.000 euro di fondi pubblici perprogetti rivolti agli studenti, ai diversamenteabili e per trasporti e mensa

Casa dell'acquaOltre 800.000 litri di acqua in ventuno mesi.Nel primo semestre quasi raddoppiati i litrigiornalieri prelevati. L'accesso va ripensato

Page 2: SpazioComune

2

edito

riale

L'energia di una comunità solidale

Abbiamo reperito le risorse, ab-biamo fatto i progetti, li abbiamocondivisi presentandoli nei variincontri di “Frazioni informate”.Ora dovremmo cominciare, ma…come in una corsa a ostacoli dopoaverne incontrato uno, se ne trova

un altro, spesso più difficoltoso del primo.Manovra, l’hanno chiamata così. In verità e nella sostan-za si tratta di un taglio netto dei trasferimenti di circa150.000 euro nel 2011 e di 180.000 euro nel 2012,430.000 euro (oltre 800 milioni delle vecchie lire) inmeno, a cui si aggiunge un irrigidimento assurdo e inac-cettabile del patto di stabilità (non si possono spenderei soldi che si hanno a bilancio). Forse, potremmo dispor-re dal 2014, in nome del federalismo fiscale, di un nuovotributo locale, la Imo, che dovrebbe dare una boccata diossigeno alle casse comunali.Però, come dice Sergio Chiamparino - presidente Ancie sindaco di Torino - per l’anno venturo cosa si fa? Anzicome si fa? Nessuna risposta è giunta dal Governo, senon la proposta di organizzare un tavolo di lavoro inautunno.I Comuni si sono ribellati, i sindaci con la fascia sonoscesi nelle piazze per dire che con questi tagli si dovran-no ridurre i servizi, questa volta quelli essenziali, masembra che ciò non interessi. A Roma decidono e leamministrazioni locali devono subire le legittime protestedei cittadini.Amarezza e sconforto sono palpabili, l’impossibilità digovernare in questo pantano, ma anche la volontà distare vicino alla nostra gente e con loro trovare soluzio-ni positive cresce con l'aumentare dell'irresponsabilità dichi ci governa.Abbiamo così deciso di confermare Terre di settembre,

rassegna culturale giunta alla sua undicesima edizione,con poche risorse, molto impegno e tanta fantasia. Unmese pieno di eventi per incontrarsi. Anche per nonperdere il senso di comunità che distingue una realtàcome la nostra, dove ci si conosce quasi tutti e dove lasolidarietà, anche nei piccoli gesti quotidiani e proprionei momenti più difficili, è fondamentale. I diversimomenti che proporremo con Terre saranno anche l'oc-casione per uscire dalle proprie case e scambiarci idee,per consolidare le nostre amicizie e costruire nuove rela-zioni. Solo con uno sforzo comune e condiviso potremosuperare uno dei momenti più nebulosi della nostrademocrazia, dove ai proclami, agli annunci seguonosolo azioni che mirano a penalizzare i cittadini. Bastaleggere i risultati di una ricerca realizzata da una delleprincipali associazioni di consumatori per rendersi contoche, se da una parte non sono state aumentate letasse, sono però cresciuti i costi indiretti per ciascunafamiglia e diminuito sensibilmente il potere d'acquisto.Però, nonostante tutto, dobbiamo essere positivi, nellaconsapevolezza che la nostra forza è nell'energia di unacomunità solidale della quale facciamo parte.Nell’autunno inaugureremo alcune opere giunte quasi altermine: la scuola materna Alessandrini, dopo il falli-mento del primo assegnatario, è in dirittura di arrivo; laex Casa del fascio quasi ultimata è pronta per un pro-getto culturale ambizioso: per ora lo abbiamo chiamatocaffè letterario (con biblioteca, spazi per giovani e anzia-ni, ma anche multifunzione, bar) ma si attendono indica-zioni e suggerimenti; la pista ciclabile Zibido-Badile, chesarà inaugurata il 19 settembre, e gli altri tratti nei mesisuccessivi.

Il sindaco

Piero Garbelli

Page 3: SpazioComune

IN PRIMO PIANO

Pista ciclabile: pronto il tratto Zibido-Badile

3

Completata la pistacampestre che completala dorsale ciclabile chemette in collegamento i due Navigli

Proseguono i lavori di realizza-zione della nuova porzionedella rete ciclabile cittadina

con il collegamento di San Gia-como (all'altezza del cimitero) a Ba-dile e al quartiere di Rinascita. Un primo tratto è già stato comple-tato: la Zibido-Badile, pista campe-stre che, partendo dall'incrocio frala via Longarone e la via SanGiacomo, si sviluppa a lato dellacascina Grande, supera la cascinaCasiglio, si collega con la pistaciclabile del Naviglio Pavese. Sitratta di un’importante realizzazioneperché, oltre a sviluppare ulterior-mente la rete di “Camminando sul-l'acqua” nel territorio comunale,completa la dorsale ciclabile cheunisce il Naviglio Grande con ilPavese. Si viene così a completare un per-corso ciclabile di quasi quindici chi-lometri che attraverso campagne,risaie, laghi e cascine porta in tota-le sicurezza a Gaggiano. Il trattoappena completato rispecchia lecaratteristiche degli altri interventi di“Camminando sull'acqua”: si se-gue il più possibile le “vicinali” (stra-de di accesso ai fondi) esistenti,dove resta l'accessibilità per i vei-coli diretti alle cascine e per i mezziagricoli, e nei tratti nuovi si segue ilbordo delle rogge e dei filari. In que-sto caso l'intervento è impreziositodalla realizzazione di due ponticelliin legno lamellare e dalla formazio-ne di due piccole aree di sosta aridosso delle rogge. “Oltre a com-pletare il collegamento ciclistico frale frazioni – spiega l’assessore alleOpere pubbliche Luca Bonizzi – ilnuovo tratto rappresenta un ele-mento strategico per lo sviluppo insenso sostenibile del territoriocomunale: la formazione dell'itine-

rario protetto fra i due Navigli inseri-sce questo territorio a pieno titoloall'interno dei percorsi ciclo-turisticiprovinciali e regionali con forti

potenzialità di sviluppo delle attivitàturistiche legate alla ricettività agri-cola e alle attività di offerta cultura-le-ricreativa”.

Verrà inaugurato il 19 settembre alle ore 15, con l'allestimento di una serie digazebo informativi, ma anche un percorso guidato alle eccellenze del territo-rio, l'ultimo tratto di pista campestre che, nell'ambito del progetto“Camminando sull'acqua”, permette di collegare il Naviglio Pavese con ilNaviglio Grande con un percorso ciclabile. Un itinerario di dieci chilometri, tracascine, corti e laghetti, che è stato inserito nella settima edizione dell'iniziati-va regionale “Lombardiainbici 2010” promossa dalla Federazione italianaamici della bicicletta. Ritrovo alle ore 15 nella frazione Badile. Nella mappa che sarà distribuita alla partenza, si potranno individuare le diver-se tappe. Tra queste: la chiesa dei Santi Pietro e Paolo a San Pietro Cusico,imponente edificio barocco; la stazione di ambientamento della cicogna bian-ca gestita dalla Lipu; i laghi e la cascina Carcana; il mulino di Cusico, che uti-lizzava le acque del cavo Moggio per la pilatura del riso e del frumento; lachiesa di Santa Maria Assunta, con affreschi e quadri del Seicento. Si arrivafino a Gaggiano, dove si potranno apprezzare il palazzo Venini-Uboldi, del1719; l'oratorio di San Francesco d'Assisi, in stile barocco; villa Marino, dellaprima metà del Cinquecento; la cappella della Madonna del Dosso, citata inun documento del 1272.

IL 19 SETTEMBRE,“IN BICI PER LE TERRE... TRA I NAVIGLI”

Page 4: SpazioComune

IN PRIMO PIANO

4

Alla riscoperta delle tradizioni, dell'ambiente e della cultura locale, ma anche momenti

musicali all'undicesima edizione dell'appuntamento settembrino

Si rinnova l’appuntamentocon la rassegna culturale“Terre di Zibido San Giaco-

mo-Le giornate della storia e del-l’arte”, giunta all’undicesima edi-zione.L’obiettivo è diventato una costan-te: scoprire angoli nascosti delnostro territorio, valorizzare le risor-se culturali e ambientali di Zibido,

recuperare le nostre tradizioni,creare occasioni d’incontro, di con-divisione e di conoscenza dellagente e dei luoghi. Un programmaricco che, dall’11 settembre al 3ottobre, proporrà appuntamentiche coinvolgono ogni tipologia dievento: dal concerto rock di aper-tura, rivolto ai giovani ma che con-sente a tutti di scoprire le bellezzedella Cascina Pioltino, alle celebra-zioni in occasione dei quattrocentoanni della chiesa dei Santi Vincenzoe Bernardo in Moirago. Dal conve-gno per i dieci anni del progetto“Camminando sull’acqua” alla pre-sentazione del nuovo libro suiBorromeo presso la chiesa di Zi-bido. Dall’inaugurazione dell’ultimotratto di pista ciclabile, che permet-te il collegamento tra il Naviglio Pa-vese e il Naviglio Grande e favoriscecosì la scoperta di un meravigliosoitinerario naturalistico/storico trarisaie, cascine e laghi, alla festa delborgo di San Pietro Cusico. Per fini-re a San Giacomo, con uno strepi-toso concerto di chitarre classicheper l’anno Santo giacobeo.Per oltre un mese, Zibido SanGiacomo si trasforma in un grandepalcoscenico a cielo aperto perriscoprire le nostre radici e consoli-dare i valori tradizionali della nostracomunità. Il programma completo e dettaglia-to degli eventi è pubblicato su unapposito pieghevole o si può trova-re sul sito del Comune www.comu-ne.zibidosangiacomo.mi.it.

Con Terre, un grande palcoscenico a cielo aperto

“Frazioni informate”: una serie di assem-blee pubbliche volute e promossedall’Amministrazione comunale in ciascunafrazione per comunicare in modo direttocon i cittadini. Nei mesi scorsi, la Giuntacomunale si è recata nelle diverse zone delpaese per presentare ai cittadini quanto èstato fatto dal 2008 a oggi e i progetti futu-ri. È stato un importante momento di con-fronto democratico dove sono emerseproposte, interrogativi e problemi dei qualil’Amministrazione ha fatto tesoro.Purtroppo la partecipazione non è stata, intutte le frazioni, numerosa come ci siaspettava: tuttavia il bilancio dell’iniziativa èbuono e si intende riproporla nei prossimianni, per farla diventare un momento fissoe atteso di partecipazione concreta di tuttii cittadini alle scelte che riguardano il pro-prio paese.

“FRAZIONI INFORMATE”

Entro breve saranno completati i lavoridella palazzina adiacente al Comune, cheverrà trasformata in un vero e proprio poloculturale. Verrà anche pubblicato il bandoper la gestione di quello che attualmente èstata denominato caffè letterario. Però ilnuovo nome si vorrebbe fosse deciso daicittadini. Segui, nelle prossime settimane, ilsito istituzionale e la newsletter e partecipaanche tu al concorso di idee.

CAFFÈ LETTERARIO:

DECIDI TU IL NOME

Page 5: SpazioComune

IN PRIMO PIANO

5

L’Europa ha due nuovi gemel-li. Zibido San Giacomo eVillecresnes hanno suggella-

to la loro unione in occasione del-l'undicesima edizione della Festadel riso organizzata alla fine di mag-gio. Un'occasione non solo persiglare il patto di fratellanza, maanche per conoscersi più da vicino.La delegazione francese, guidatadal sindaco Daniel Wappler e dalconsigliere delegato ai gemellaggiWilliam Rostene, era formata dauna trentina di persone, rappresen-tanti di associazioni culturali, sporti-ve e ludiche di Villecresnes. Tuttiospitati da famiglie zibidesi. I “gemelli” francesi hanno condivisodiversi momenti della festa, tra iquali la merenda organizzata per icomponenti dei Consigli comunalidei ragazzi dei due paesi, l’esibizio-ne al Kantazibido, il pranzo con ilGruppo orti, la biciclettata con ilComitato donne, lo stand gastro-nomico che ha deliziato i palati conspecialità francesi.Momento clou è stata la cerimoniaufficiale di gemellaggio, domenica30 maggio nella sala consiliare. Ilsindaco Piero Garbelli, dopo averfatto gli onori di casa, ha descrittole bellezze del Comune, sofferman-dosi sugli obiettivi del gemellaggio,di crescita nella dimensione euro-pea e di opportunità, per tutti, dipartecipare alle iniziative di scam-bio. Successivamente è intervenu-to il sindaco di Villecresnes DanielWappler, che ha raccontato del suopaese alle porte di Parigi e della suagente, dinamica e con grandiaspettative nel progetto di gemel-laggio. Letto e firmato il giuramen-to, i due sindaci si sono scambiatialcuni doni. Le melodie francesi eitaliane interpretate con grandemaestria dagli studenti della scuolamedia, aiutati da alcuni professori,hanno accompagnato la firma delpatto di amicizia. “Un abbracciomusicale – sottolinea l'assessore aiGemellaggi, Sonia Belloli – che hadato il via a un lungo percorso cheoffrirà grandi opportunità di scam-

bio, di incontro e di confronto”.Prossimo appuntamento a novem-bre, dove la municipalità di Ville-cresnes ha invitato la comunità diZibido al “Salone d'autunno”, unamostra dell'artigianato. È previstoanche un campo scuola, nell'estatedel 2011, sul tema dell'acqua rivol-to ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni e

la possibilità di stages reciproci peradolescenti. Chi volesse aderirealle iniziative proposte nell'ambitodel gemellaggio può rivolgersiall'ufficio sport e tempo libero delComune telefonando al numero02.90020.232 o scrivendo a [email protected].

La comunità di Zibido è stata invitata dalla municipalità di Villecresnes al

“Salone d’autunno”

Gemellaggio: dopo la firma,appuntamento a novembre

Una carta pensata per favorire la conoscenza e la fruizione del sistema dei parchi dellaLombardia. È la “Parchicard”, promossa dal Cts e dalla Regione. Gratuita, è stata idea-ta per offrire al visitatore una serie di sconti e agevolazioni per servizi turistici, di traspor-to locale, beni culturali e per acquistare prodotti tipici durante la visita alle aree protette.La tessera, con una guida ai parchi, si può ritirare presso l'ufficio cultura del Comune opresso la biblioteca comunale durante gli orari di apertura. È possibile anche scaricarladal sito www.parchicard.it/lombardia. L'iniziativa già coinvolge ventotto aree protettelombarde. Circa mille le convenzioni stipulate con gli operatori. L'obiettivo è di incentiva-re il turismo nelle aree protette della Lombardia, favorendo la conoscenza del patrimo-nio ambientale, storico-artistico e culturale.

PARCHICARD: PER SCOPRIRE LE AREE NATURALI LOMBARDE

Page 6: SpazioComune

AMBIENTE E TERRITORIO

6

La Tariffa di igiene ambientale è una delle spese fonda-mentali del bilancio comunale. Attualmente supera i750.000 euro, oltre le imposte

Più si differenzia, più si aiutal'ambiente e si contengono icosti. Uno slogan che si sente

ripetere spesso, ma che rappresen-ta una fotografia reale della situazio-ne nella quale si trovano moltiComuni lombardi, tra i quali ancheZibido San Giacomo. La spesa perla raccolta e lo smaltimento dei rifiu-ti rappresenta una della voci piùsignificative del bilancio comunale.Nel 2010 ha raggiunto i 753.189euro, oltre le imposte previste dallalegge. Sulla base delle ultime rileva-zioni eseguite dall'ufficio ecologiadel Comune, risulta che quotidiana-mente ogni abitante di Zibido pro-duce 1,27chilogrammidi rifiuti. Undato inferio-re a quello provinciale, che nel 2008si è assestato a 1,41 kg. Dall'analisi emerge un dato singola-re: anche se negli ultimi anni lapopolazione è cresciuta, la produ-zione pro-capite di scarti domesticiè diminuita, passando da 472 kgdel 2001 a 464 kg del 2009. Significativa anche l'inversione ditendenza tra differenziata e non: senel 2001 la prima era al 47% e laseconda al 53%, adesso, anchegrazie all'adozione di nuove raccol-te porta a porta (verde e vetro), ilrapporto si è invertito con, rispetti-vamente, 56% e 44%. Un risultatomolto significativo se si considerache il dato provinciale di rifiuti sepa-rati è del 46,8% e del 45,3% a livel-lo regionale (ultimo dato disponibiledel 2007).

NEL DETTAGLIOAnalizzando nel dettaglio la raccoltadifferenziata emergono i seguentidati:Umido – da un primo dato del 2001pari al 13% si passa al 12% del2007 per poi subire un leggerodecremento sino all'11,6% nel2009. Il dato provinciale, nel 2008, èpari al 10,1%.Verde – si attesta attorno al 7,6%nel 2009 con un decremento rispet-to al 2008 e 2007, ma con un rad-doppio rispetto al 2001, quando erail 4% sul rifiuto totale.Carta – oscilla tra il 9,3% e il 9,8%.Il dato provinciale del 2008 è12,7%.Plastica – è in costante riduzione dal

2,9% del 2007 al 2,3% del 2009; èun dato significativo probabilmentelegato anche all'elevato utilizzo dellaCasa dell'acqua, che permette unasensibile riduzione delle bottiglie diplastica. Il dato provinciale è pari al2,9%.Vetro – la raccolta porta a portaintrodotta nel febbraio 2008 vede ildato assestato sul 9,56% con unincremento rispetto all'8,7% del2007 e del 7,2% del 2001. Il datoprovinciale è pari al 7,8%.

ANALISIQuali considerazioni si possono faresulle percentuali di raccolta differen-ziata?1.Innanzitutto emerge la necessità

di prestare maggiore attenzioneagli scarti della cucina, la cosid-detta frazione umida, che puòaumentare anche sensibilmente.

2.Un secondo dato riguarda il vetro.Sulla base di verifiche eseguite

Da settembre non sarà più aperto il giovedì, ma il martedì e il sabato l'eco-centro comunale. Si trova nell'area retrostante la sede comunale a SanGiacomo ed è accessibile gratuitamente da tutti i cittadini residenti (chedovranno esibire un documento d'identità) dalle ore 9 alle 12.30. Si raccolgo-no i seguenti materiali: legno, ferro, olio, vernici, rifiuti ingombranti, neon, benidurevoli, batterie d'automobile, vetro di grosse dimensioni, macerie edili pro-venienti da piccole manutenzioni.

L'ECOCENTRO CAMBIA UN GIORNO

Raccolta differenziata al 56%

dagli addetti del Comune, risultache sono ancora numerose lefamiglie che mettono, forse percomodità, i piccoli contenitori (bot-tigliette o vasetti) assieme al rifiutoindifferenziato, invece di separarli.

3.Un terzo dato riguarda bar e risto-ranti. Da settembre, in collabora-zione con i gestori, verrà avviatoun monitoraggio sulle frazioniumido, vetro e plastica per valuta-re, con gli operatori, se vi sianomargini di miglioramento.

4.Un quarto dato riguarda i control-li che inizieranno nei prossimi gior-ni, nella consapevolezza che glisforzi di molti non possono esserevanificati dalla disattenzione dialcuni che non seguono i criteri didifferenziazione dei rifiuti. Si proce-derà con sanzioni sia nei confrontidi chi non separa correttamente ipropri scarti domestici, sia di chiutilizza sacchi non a norma (siricorda che quelli neri sono vietati).

Page 7: SpazioComune

AMBIENTE E TERRITORIO

Fonti rinnovabili per risparmiare energia

7

Negli ultimi due anni è stato avviato un piano strategico per limitare i consumi degliedifici pubblici e ottenere finanziamenti per nuovi impianti

“Nell’ultimo decennio l’im-portanza delle temati-che energetico-ambien-

tali, testimoniata dagli impegniassunti dai governi a livello interna-zionale sanciti dal Protocollo di Ky-oto, e la necessità di ridurre i costidelle Amministrazioni locali hannoreso necessario intraprendere per-corsi virtuosi che, contestualmentealla riduzione dei consumi, favori-scano l’utilizzo di risorse rinnovabi-li nel settore energetico, con ricadu-te positive sull’ambiente”: così l’as-sessore alle Opere pubbliche LucaBonizzi commenta la decisionedell'Amministrazione comunale diintraprendere, fin dal luglio 2008,una serie di azioni. In particolare,con l’entrata nella compaginesociale della società E2SCO Srl(società che opera in campo ener-getico) è stato dato il via a un per-corso che porterà a migliorare, neiprossimi anni, l’efficienza degliimpianti comunali esistenti e allarealizzazione di nuovi che utilizzanorisorse energetiche rinnovabili (foto-voltaico, geotermico ecc..), consen-tendo complessivamente una ridu-zione dei consumi. “Il primo passo in tale direzione -spiega l'assessore Bonizzi - è statala sottoscrizione del contratto digestione-calore: il Comune affidagli impianti di riscaldamento degli

edifici pubblici alla società E2SCOla quale, attraverso interventi di effi-centamento energetico, potrà ge-nerare risparmi rispetto agli investi-menti iniziali. Una complessa ope-razione finanziaria che permetteràuna riduzione di consumi e unadiminuzione dell’impatto ambienta-le, tutto a vantaggio della colletti-vità”. Una successiva azione è statamessa in campo cogliendo l’oppor-tunità offerta dal bando Cariplo2007 “Audit energetico degli edificidi proprietà dei Comuni piccoli emedi” per redigere quello degli edi-fici comunali di Zibido: lo studio haconsentito di fare una prima valuta-zione sull’efficienza energetica degliimpianti e di individuare gli eventualipunti critici ed eventuali interventimigliorativi.L’ultima azione, in termini tempora-li, è stata la sottoscrizione, nel mag-gio 2010 a Bruxelles, del “Patto deisindaci”: un’iniziativa ambiziosa, subase volontaria, che impegna lecittà europee a predisporre, entroun anno dalla ratifica, un Piano diazione atto a ridurre di oltre il 20%le proprie emissioni di gas serraattraverso politiche che aumentinoil ricorso alle fonti di energia rinno-vabile, che migliorino l’efficienzaenergetica e attuino programmispecifici sul risparmio energetico e

l’uso razionale dell’energia.In tale contesto, l’Amministrazionecomunale ha presentato domandadi finanziamento alla FondazioneCariplo nell’ambito del bando“Promuovere la sostenibilità ener-getica nei Comuni piccoli e medi” alfine di ottenere i fondi per finanziarela redazione del Primo piano di a-zione.Il piano conterrà una serie di inter-venti di miglioramento degli impian-ti termici dei plessi comunali, maanche di pubblica illuminazione. Inparticolare, saranno approfonditi itemi sul consumo energetico degliedifici comunali e prevista la realiz-zazione di impianti con fonti rinno-vabili. In particolare: • impianti fotovoltaici sul tetto delle

tribune del campo sportivo edegli spogliatoi sia esistenti che dinuova progettazione, su quellodella scuola elementare e dellanuova materna Alessandrini; gliinterventi previsti saranno cofi-nanziati dai fondi della Bancaeuropea per gli investimenti

• impianto geotermico presso lanuova scuola materna Ales-sandrini, in fase di realizzazione.

Da qualche anno è stata rilevata inLombardia la presenza di un insetto di origi-ne asiatica, l’Anoplophora chinensis (cono-sciuto come il “tarlo asiatico”), che si nutredi legno: è innocuo per l’uomo, ma perico-loso per l’ambiente. È importante individuarlo in tempo per fer-marne la diffusione, segnalando gli avvista-menti al numero verde della RegioneLombardia 800.318.318 o all’indirizzo [email protected]. Per informazioni su come riconoscerlo ecome individuare gli alberi colpiti si puòconsultare il sito Internet www.agricoltura.regione.lombardia.it.

INNOCUO PER L’UOMO,MORTALE PER GLI ALBERI

Page 8: SpazioComune

GIOVANI

8

Oltre duecento gli iscritti ai centri estivi proposti dalComune per sette settimane, dal 14 giugno al 30 luglio.Filo conduttore: il riciclo dei rifiuti, attraverso la “Storiadi Pelucco”

Il centro estivo 2010 è stato unsuccesso. Lo confermano, rispon-dendo a un questionario, gli stessi

genitori che hanno scelto il servizioproposto dall'Amministrazione co-munale e rivolto a bambini e ragazzinella fascia d'età compresa tra iquattro e i tredici anni. Alla fine diluglio è stato fatto un sondaggio dalquale emerge, in generale, una sod-disfazione superiore al 98%.

Per sette settimane, dal 14 giugnofino al 30 luglio, i 219 iscritti hannopotuto frequentare il centro organiz-zato nel plesso scolastico di Zibidodalle ore 7.30 alle 18.30. Media-mente è stato frequentato settima-nalmente da circa 160 giovani. Filo conduttore del 2010 è stato iltema del riciclo dei rifiuti, prendendospunto dalla “Storia di Pelucco”,raccontata in un libro scritto daGianni Cordone, direttore didattico escrittore vigevanese scomparso nel1994. Pelucco è un piccolo extrater-reste indifeso che arriva dallo spazioe fa amicizia con un bambino.Intorno alla sua storia, la cooperativaincaricata dal Comune ha imbastitouna serie di laboratori con tre fasiprincipali: il passato (con l'uso dicarta e cartone), il presente (conl'impiego della plastica) e il futuro (i

bambini hanno potuto utilizzaremateriale diversi per creare, in basealla propria fantasia, costruzionifuturistiche). Oltre alle attività insede, il centro estivo ha previsto nelsuo programma una serie di uscitedidattiche in diversi luoghi rappre-sentativi della zona o della Lombar-dia o di puro divertimento in piscina. A Castello D'Agogna, una cinquan-tina di partecipanti del Centro hannoanche sperimentato il campeggionotturno. Per far conoscere le proprie attività,ma soprattutto per organizzare tor-nei insieme, sono stati ospitati circa150 ragazzi di altri centri estivi tra cuiquelli di Assago e di Abbiategrasso. Alla fine del percorso, il 30 luglioscorso, oltre a organizzare unagrande festa alla quale sono statiinvitati tutti i giovani che hanno par-tecipato al progetto 2010 e conse-gnato loro una copia del libro “Storiadi Pelucco” al quale hanno lavorato,è stato sottoposto ai genitori unquestionario con nove quesiti.Complessivamente è risultato che il21,6% si è ritenuto abbastanzasoddisfatto, mentre il 78,4% hadichiarato di essere del tutto soddi-sfatto. Unico dato che si discosta èrelativo al periodo di funzionamento,che il 65% circa ritiene sufficiente eil 35% insufficiente.

Sono l’incertezza, l’incoerenza, la precarietà (di cui nonsono responsabili) che bloccano i giovani di oggi o li spin-gono ad azioni e reazioni “sbagliate”. Però, spesso, nonchiedono altro che essere ascoltati. Il tentativo dell’Amministrazione comunale e, in particolare,dell’assessorato alle Politiche giovanili è di dare loro fiducia,di ascoltarli, di coinvolgerli e di accompagnarli nella cresci-ta, con la consapevolezza delle proprie capacità, fornendoloro uno strumento per vivere una vita serena. Quest’anno è stato ampliato il servizio di educativa di stra-da, che raggiunge i ragazzi per le vie, le piazze e i luoghid'incontro: gli educatori hanno il compito di avvicinarlisenza invadere i loro spazi, di raccogliere le loro proposteed esigenze e di trasformarle in protagonismo giovanile. Il primo risultato di questo intervento, nella frazione di SanGiacomo, è stato il “Summer street”: un evento hip hop,interamente organizzato e gestito dai ragazzi della frazione,aiutati dagli educatori e in collaborazione con il Comune.C’è stata una sfida di freestyle e una di writing con premia-zioni e concerto finale. Il “Summer street” ha ricevuto il plauso dei genitori deiragazzi e di molti altri, mentre è stato criticato da chi non

ha gradito alcune forme verbali un po’ colorite. “ComeAmministrazione comunale - dice l'assessore ai Giovani -comprendiamo entrambe le posizioni e cercheremo infuturo di garantire il quieto vivere, perché anche questo èun nostro compito. Tuttavia non intendiamo rinunciare a unconfronto produttivo con i giovani del territorio”.

SPAZIO AI GIOVANI: IL SUCCESSO DEL “SUMMER STREET”

Un extraterrestre per conoscere la differenziata

L’assessorato ai Giovani ha inviato nello scor-so luglio una lettera a tutti i ragazzi dai 15 ai25 anni, invitandoli a compilare un questiona-rio per comprendere gli interessi dei giovani eper avviare una programmazione comparteci-pata delle prossime attività e degli investimen-ti in tema di politiche giovanili. Il questionario èscaricabile dal sito del Comune e può esserecompilato fino a fine settembre.

CHE COSA VORRESTI?

Page 9: SpazioComune

GIOVANI

9

Il tesseramento della Carta giovani pro-segue con grandi novità.Coerentemente con le nuove lineeguida varate dal Consiglio d’Europanell’ambito delle politiche giovanili,anche l’associazione Carta giovani haportato da 26 a 30 anni il tetto massi-mo per l’utilizzo della tessera dellaProvincia di Milano. Valida in Italia e in quarantuno paesi inEuropa, permette di usufruire di scontie agevolazioni in tutti i settori d'interes-se giovanile. Si può richiedere all’ufficiobiblioteca, sport, giovani al primo pianodel palazzo comunale dal lunedì alvenerdì dalle ore 8.30 alle 14.30 (tel.02.90020.232, e-mail [email protected]).

“CARTA GIOVANI” FINO A 30 ANNI

Aumentato l'impegno economico per gli alunni diversamente abili e per l'assisten-za scolastica, il nuovo Piano per il diritto allo studio prevede anche nuovi progetti suambiente, educazione civica e integrazione

Le incertezze che accompa-gnano l'inizio del nuovo annoscolastico, con l'incertezza

sulla conferma degli insegnanti esulle ore a disposizione per le atti-vità di laboratorio, non hannoridotto l'impegno dell'Ammini-strazione per il diritto allo studio,che rappresenta, con un investi-mento annuo di 750.000 euro,una delle voci più significative delbilancio comunale. Secondo quanto risulta dal pianoprogrammatico degli interventi perl'attuazione del “diritto allo studio”approvato dal Consiglio comuna-le, cresceranno gli alunni dellescuole dell'infanzia, passando da213 dell'anno scorso a 243, men-tre si registra un lieve calo tra quellidella primaria (da 373 a 365).Costante (da 205 a 209) il numerodegli studenti della secondaria diprimo grado, dei quali 188 fre-quentano le sezioni a tempo pro-lungato e 21 quella a tempo nor-male. Tra gli interventi programmati, èprevisto un corso di teatro-labora-torio di figura “Pane e mate”, unodi “Arte terapia” e lo sportelloascolto per le scuole dell'infanziastatali per le quali è previsto uninvestimento, comprendendo icontributi per il materiale e il servi-zio di trasporto per gite a breve

percorso, di 7.600 euro.Per la scuola primaria statale, laspesa prevista è di poco superioreai 26.000 euro per la realizzazionedi iniziative di prevenzione al disa-gio, con lo sportello di ascolto e ilprogetto di valorizzazione dei lin-guaggi espressivi (attività motoriee sport, animazione musicale,“imparare cantando”) e per il servi-zio di trasporto per le gite, semprein località vicine, che verrannoorganizzate. Ammonta a quasi 19.000 euro l'in-vestimento per i progetti rivolti allascuola secondaria di primo grado.Qui verranno proposti percorsi diprevenzione del disagio e di edu-cazione alla convivenza civile, ini-ziative di orientamento (progetto“Educare alla scelta” e “Calvino”).L'Amministrazione sosterrà an-che, come ampliamento dell'offer-ta formativa, l'iniziativa “Penna almouse” (giornale multimediale del-l'istituto), “La bottega di Pinoc-chio” (laboratorio di falegnameria),il laboratorio teatrale. Vi sono poi una serie di progettitrasversali rivolti a tutti coloro chefrequentano la primaria e la secon-daria di primo grado, per un inve-stimento complessivo di altri15.000 euro circa. Si tratta delprogetto “Orto in condotta –buono, pulito e giusto”, il fontanile

Quasi 750mila euro per la scuola

didattico, il progetto “Piedibus”,quello di “Educazione strada-le/legalità”. Si aggiunge il progettodi integrazione scolastica perminori stranieri intitolato “Insiemeper accogliere”. Rimane costante, a 60.500 euro,l'intervento per favorire la frequen-za alla scuola dell'infanzia paritaria“materna San Giacomo” della par-rocchia. Agli interventi progettuali si som-mano i costi per la fornitura dicirca 98.000 pasti, che richiedonoun impegno economico di pocosuperiore ai 428.000 euro e il tra-sporto per 150.000 euro. Oltre agliinvestimenti per gli alunni diversa-mente abili, per i quali la spesaprevista cresce di circa diecimilaeuro rispetto all'anno scorso, rag-giungendo la somma di 86.000euro circa. Complessivamente, il piano per ildiritto allo studio richiede un inve-stimento complessivo di 747.631euro, 401.000 dei quali provengo-no da contributi degli utenti cheutilizzano i servizi e parzialmenteda Stato e Regione.

Page 10: SpazioComune

DAL COMUNE

10

Da inizio settembre e per le sei settimane successive,un percorso enogastronomico proporrà menu di osteriee ristoranti del territorio per tutti i gusti e le tasche

Con l’estate che volge allaconclusione e l’autunno chebussa alle nostre porte,

quale momento migliore per riunirsiattorno alla tavola e gustare i pro-dotti di stagione del territorio? Il per-corso enogastronomico “Assaggi epaesaggi del sud Milano” propone ilgiusto connubio tra cultura, tradi-

L’Amministrazione comunale sta investendo nel miglioramento del servizio dicomunicazione con i cittadini per favorire uno scambio costante di informa-zioni e per stimolare la partecipazione alla gestione della cosa pubblica. Inquesto senso, la newsletter si presenta come uno strumento di comunicazio-ne prezioso perché immediato, diretto e agevole. La newsletter, con caden-za mensile, è consultabile in formato sia cartaceo (nei bar, nelle edicole e neicentri civici del territorio), sia elettronico, iscrivendosi al sito del Comune diZibido San Giacomo. Il prossimo passo per una comunicazione migliore rivol-ta a tutti sarà il servizio di sms, attualmente in fase sperimentale.

OGNI MESE, LE NOTIZIE DEL TERRITORIO

A inizio luglio, gli ospiti della residenza protetta dell’ospedale San Paolo in viaAdige hanno avuto un incontro con gli agenti della Polizia locale, incentratosul tema della sicurezza nella circolazione stradale, in particolar modo sullenorme di comportamento di pedoni e ciclisti.In seguito, sono stati accompagnati da assistenti ed educatori alla scuoladella Polizia locale di Milano, dove hanno potuto mettere in pratica quantoappreso, usufruendo di un percorso didattico idoneamente attrezzato all'in-terno di una pista denominata “Belgiardino”.

A SCUOLA DI EDUCAZIONE STRADALE

zioni e gastronomia, permettendoai visitatori di partecipare alle sagree alle feste patronali dei Comuni diZibido San Giacomo, Noviglio,Vernate e di gustare i migliori pro-dotti di stagione della nostra pianu-ra trasformati in piatti prelibati dainostri fidati ristoratori.Dal primo fine settimana di settem-

bre e nelle sei settimane successi-ve, “Assaggi e paesaggi del sudMilano” integrerà quindi appunta-menti impedibili quali “Terre diZibido San Giacomo”, le festepatronali di Vernate e le sagre diNoviglio con i menu dei ristoranti edelle osterie aderenti al Distretto delcommercio. I visitatori avranno cosìla possibilità di una vasta scelta dipiatti preparati secondo la tradizio-ne, oppure attraverso la ricerca,l’innovazione e la reinterpretazionedi ricette tradizionali, ma semprecon l’intento di esaltare i prodottidel territorio.Questo evento, realizzato e orga-nizzato dal Distretto del commerciodi Zibido San Giacomo, Noviglio,Vernate, in collaborazione con lasocietà Eur&ca e con l’Unione delCommercio di Milano, rappresentaun primo passo verso la valorizza-zione territoriale e il coinvolgimentodei negozi e degli esercizi pubblicidel territorio nello sviluppo econo-mico locale. Il Distretto del com-mercio è un modello orientato adattivare dinamiche economiche,sociali e culturali di grande portataper sviluppare a livello integratocommercio e territorio.Un’ultima considerazione sui prez-zi. I ristoranti e le osterie che aderi-scono all’iniziativa propongonomenù per tutti i gusti e per tutte letasche: insomma, la tavola di qua-lità accessibile proprio a tutti. Non ci resta che augurarvi buonappetito!

Page 11: SpazioComune

DAL COMUNE

Casa dell'acqua,oltre ottocentomila bottiglie

������ ���� � ��� ����� � �� ����� ������ ������ ������

���� � ���� �� ��� �� ���

����� ������� ������ ������� � �� ��������������� ������� ������� � �����

������� ���� ���� ����� �� �� � �

���� ����� �� ��� � � ���

����� ������� � ����� ������� � �� ��������������� � ����� �� ���� �������

������� !����� ���� ����� �� �� � �

�� ����� �� �

� ��� ������ ����� ��������� �� ���� � ���� � �� ��������������� ������� ������ �������

����� ����� ����� ����� �

�������� ����� ����� � ���������� ���� �� ��

����� �� ���� � � ��� ����� ������� �� ��� � � ��� �����

������� ��� �� ��

����� �� ���� ���� !��"���#��� ����� ����"�#

� ���� � �

��$��%���� �� ��

�&� � � ��

����� ��� ��� ����

������ ��� ����

11

Un successo inaspettato, in soli ventuno mesi, che assicura un risparmio allefamiglie e dà una mano all'ambiente. Però gli alti costi di gestione inducono a unariflessione

Èpassato da 585 a 998 euro ilcosto mensile sostenuto dalComune per garantire acqua

gassata o microfiltrata gratuitamentenella casa costruita nel settembre del2008 in via Matteotti. Nessuno, allo-ra, immaginava che avrebbe riscossoun tale successo, non solo tra i resi-denti, ma anche tra i cittadini dellazona circostante. Si è probabilmentesparsa la voce e ormai, fin dalle primeore del mattina, c'è la coda davantialla “Casa” zibidese. Una situazioneche costringe l'Amministrazionecomunale a individuare alcune ipote-si per il futuro utilizzo della struttura,che è stata realizzata principalmenteper i residenti.

I datiNei ventuno mesi di funzionamentosono stati erogati 1.340 litri di acqua,pari a 2.217 litri al giorno. Un datoche, se viene conteggiato in bottiglie,corrisponde a 841 al giorno di acquagassata e 577 di naturale, per un tota-le di 833.333 (calcolate da 1,5 litri).

I vantaggiUn risultato molto positivo sia per ibilanci delle famiglie, oggi costrette astringere la cinghia anche per la man-canza di politiche nazionali specifi-che, sia per l'ambiente. In particolare, calcolando un costomedio per bottiglia di 0,25 euro, si

ottiene una cifra di oltre 200mila euro. La Casa dell’acqua ha anche uncosto per caricare le bombole di ani-dride carbonica, necessaria per otte-nere le bollicine, per la sanificazione acui è soggetta periodicamente e perquanto prelevato dall'acquedotto. A tali vantaggi economici si devonoaggiungere quelli di natura ambienta-le, con una minore produzione di pla-stica e una diminuzione sensibile diCO2 nell'aria, per la sensibile diminu-zione dei camion che trasportano lebottiglie in pet. Si calcola che quoti-dianamente ogni singola “Casa” sia ingrado di servire circa 400 cittadini. Sestimiamo che ciascun utente riempia,in media, sei bottiglie da 1 litro emezzo a ogni prelievo, possiamoaffermare con buona certezza che ilnumero totale, in un anno, delle botti-glie in plastica (Pet) riempite in ciascu-na “Casa” sia pari a 876.000.Ottocentosettantaseimila bottiglie diplastica risparmiate vuol dire 87camion in meno sulle strade per il lorotrasporto. E ciò per ognuna delleCase oggi funzionanti. I vantaggiambientali non si fermano qui:approvvigionandosi a una “Casa del-l’acqua” si evita di produrre e smaltire27 tonnellate di Pet e, di conseguen-za, si risparmiano 54 tonnellate dipetrolio e 432 mc di acqua ogni anno.Tradotte in emissioni in atmosfera,corrispondono a 54 tonnellate di

CO2, 607 kg di ossidi di zolfo, 438 kgdi monossido di carbonio, 94 kg diidrocarburi. Inoltre, la “Casa” è diven-tata un luogo di aggregazione e socia-lizzazione, un elemento architettonicodel nuovo paesaggio urbano, unluogo di diffusione della comunicazio-ne tra il cittadino e il proprio Comune,un esempio concreto di promozionedi comportamenti sostenibili dal puntodi vista ambientale.

Interventi futuri “Dalla fine di ottobre - spiega il sinda-co - vorremmo prevedere l'accessoalla Casa dell'acqua con la Cartaregionale dei servizi per tutti i cittadiniresidenti. Oramai molti sono i Comuniche hanno una loro Casa dell’acqua equindi fornire il servizio ai propri resi-denti pare cosa logica e opportuna”. La modalità di utilizzo del serviziodovrà essere oggetto di una ulterioreinnovazione. Non è possibile che ven-gano riempiti bidoni d'acqua, altri-menti non si riusciranno a evitare lun-ghe code.

Page 12: SpazioComune

DAL COMUNE

12

Il Consiglio comunale ha approvato, all'unanimità,

un ordine del giorno per dichiarare la sua contrarietà alla realizzazione dei due impianti

Condiviso ed elaborato tra icomponenti della maggio-ranza e della minoranza, il

21 luglio scorso il Consiglio comu-nale ha approvato all'unanimità unordine del giorno per sottolinearela sua contrarietà alla realizzazionedi un bioreattore a Cascina mag-giore di Giussago (Pv), al confinecon Lacchiarella e di un termovalo-rizzatore nel Parco agricolo sudMilano. No al bioreattoreTra le motivazioni del documento silegge che “il bioreattore si caratte-rizza di fatto come una discarica,localizzata al confine del Parco agri-colo sud Milano, alta 13,5 metri edestesa per 17 ettari”. Inoltre il sitointeressato è vicino all'oasi diLacchiarella, “riconosciuta dallaComunità europea come 'sito diinteresse comunitario' (Sic)”.“Nel corso della fase istruttoria – silegge nell'odg – gli Enti interessatihanno espresso pareri contrari e,quando non tali, fortemente pre-scrittivi in merito alla realizzazionedel bioreattore attivabile nell'areaprevista dal progetto e questoanche attraverso delibere”. Inoltre“contro il progetto si è attivata unalarga mobilitazione che ha portatoalla raccolta di migliaia di firme tracui quelle di 21 sindaci dei Comunilimitrofi, quindi con le caratteristichedella 'petizione istituzionale'”. Quin-di il Consiglio di Zibido ha espressola sua contrarietà perché “il proget-to è tale da generare significativi enon risolti impatti sul paesaggio e,in generale, sulla qualità della vitadella popolazione locale”. No al termovalorizzatoreStessa posizione per il termovalo-rizzatore, di cui è in corso laValutazione di impatto ambientale. IlConsiglio di Zibido ha deciso dimandare il suo ordine del giornoalla Conferenza di concertazione,che dovrà analizzare lo studio“quale apporto collaborativo per lacorretta ed esaurente valutazione

degli effetti sul territorio e sull'am-biente nonché per il recepimentosociale del progetto proposto”.Considerando anche “che la Re-gione Lombardia, con una mozioneurgente del giugno 2010, haespresso un parere di netta contra-rietà al progetto Amsa di costruirel'inceneritore nel Parco agricolo sudMilano, impegnando la Giunta

regionale a non autorizzare la co-struzione dello stesso; nell'ottica diun futuro sostenibile, non si puòprescindere – si legge ancora nel-l'odg – dal sollecitare le istituzioni aindividuare strategie politiche escelte economiche volte alla ridu-zione del rifiuto e all'avvio di unacorretta raccolta differenziata nel ri-spetto dei cittadini e dell'ambiente”.

No al termovalorizzatore e al bioreattore

Michele Lagioia, capogruppo del Pdl, si è dimesso da consiglierecomunale. Al suo posto è entrata in Consiglio Tiziana Zibardi, la primadei non eletti. “Ho rassegnato le mie dimissioni – ha detto Lagioia –per motivazioni squisitamente personali. Rinnovo al sindaco Garbellie ai consiglieri comunali tutti un personale apprezzamento per l'espe-rienza fatta”. Ha preso il suo posto come capogruppo il consigliereAurelio Sansone.

LAGIOIA SI DIMETTE

Si è costituito il gruppo consiliare “Lega Lombarda – Lega Nord –Padania” con il consigliere Fabio Brochetti.

NASCE IL GRUPPO LEGA NORD

Immagine tratta da http://noinclombardia.blogspot.com/

Page 13: SpazioComune

ASSOCIAZIONI

13

Aperti a bambini e adulti, riprenderannoin ottobre i corsi della Civica Zibidese,con indirizzo amatoriale e conservatoria-le. I corsi attualmente attivati sono: pia-noforte classico e moderno, chitarraclassica, canto lirico e leggero. Le lezioni si svolgeranno al Centrosociale polivalente di San Pietro Cusico.Per informazioni rivolgersi a SandraConte (telefono 339.3196.813).

A OTTOBRE RIPRENDE LA SCUOLA DI MUSICA

Vuoi imparare a difenderti? Il team“Combat Club” ti aspetta nella palestracomunale della scuola a San PietroCusico in via Dante per un corso dithai/kickboxing e difesa personale siamaschile che femminile, aperto a tutte lefasce d’età. Per informazioni sui giorni egli orari: Giovanni (335.1707659),Davide (347.7517999).

Per le lezioni di “Karate Shito Ryu”occorre rivolgersi al maestro Ugo Botti(392.7287.428) del Jitakyoei Karateclub. La sede dei corsi è il Centro civicopolivalente San Pietro Cusico.

CORSI DI AUTODIFESA E KARATE

Ricominciano nelle prossime settimane icorsi di tennis organizzati dalla Polisportivain collaborazione con il Comune. Per informazioni: ufficio sport, telefono 02.90020.232

I CORSI PER IL TEMPOLIBEROSono due i nuovi appuntamenti sulla salute e gli stili di vita promossi dai

Comuni del distretto 6 Asl MI2, in collaborazione con l’Associazionenuovo Cerp D.B. e rivolti agli adolescenti (ma non solo).Giovedì 30 settembre alle ore 18, presso la corte cascina San Pietro, siparlerà di stili alimentari: condotte salubri e patologiche nell’approccio alcibo. Il 28 ottobre, sempre a San Pietro, un incontro sulla sicurezza stra-dale e sull’uso/abuso di alcol e droga.Per informazioni 02.90429834 (Associazione nuovo CERP).

STILE SANO: SEMINARI SULLA SALUTE E GLI STILI DI VITA

La Polisportiva di Zibido San Giacomo ha un nuovo presidente: FrancoComincini. Il cambio alla guida dell’associazione, che raggruppa le societàsportive del territorio, è avvenuto in seguito alle dimissioni di FilippoMontefusco, socio fondatore della Polisportiva e presidente fin dalla suacostituzione, nel 2003. Durante la scorsa “Festa dello sport”, l’Amministrazione comunale ha rin-graziato pubblicamente il presidente uscente per l’encomiabile lavorosvolto per migliorare l’offerta sportiva nel Comune di Zibido San Giacomo.Filippo Montefusco continuerà a offrire il suo contributo in Polisportiva conla carica di presidente onorario.

NUOVO PRESIDENTE PER LA POLISPORTIVA

“Concorrere alla promozione e al potenziamento della prati-ca delle attività sportive, sociali e aggregative e, in particola-re, alla realizzazione di quelle rivolte a giovani e adolescenti,in sinergia con i progetti del Comune e di altre associazionidel territorio”: sono i principali obiettivi della convenzione sti-pulata nelle scorse settimane tra il Comune e la PolisportivaZibido San Giacomo per la gestione dell'impianto sportivocomunale “Campetto polivalente” di via Quasimodo. La struttura è composta da un campetto di calcetto a cin-que, di basket/tennis, di volley e da una pista di pattinaggio. L'impianto è accessibile a tutti gratuitamente dalle ore 17alle 20 nei giorni feriali e dalle 10 alle 20 il sabato e nei gior-

ni festivi. Occorrerà invece effettuare la prenotazione se si intende uti-lizzare la struttura dalle 20 alle 23, chiamando il numero349.59.46.217. Le tariffe sono:• 15 euro per l'uso da parte di società, associazioni, orga-nizzazioni oppure gruppi spontanei di cittadini non iscrittiall'albo, i cui partecipanti siano, per la maggior parte, resi-dente nel territorio comunale• 17 euro da parte di associazioni, gruppi o organizzazioninon di Zibido San Giacomo, per attività sportive di tempolibero/cultura.

UNA CONVENZIONE PER IL CAMPETTO POLIVALENTE

Page 14: SpazioComune

DAL CONSIGLIO

14

DAL PDLCari concittadini, a seguito dellerecenti dimissioni del nostro capo-gruppo Michele Lagioia, rese permotivi strettamente personali, mi

corre l'obbligo di ringraziarlo pubbli-camente, anche a nome di tutto il grup-

po della PDL, per il grande impegno profusodurante la sua permanenza da consigliere comunale,dimostrando con l'attività svolta grande sensibilità verso isuoi concittadini e il nostro territorio. Fatta questa doverosa premessa, desidero mettervi alcorrente di alcune vicende amministrative che a mio avvi-so meritano tutta la nostra debita attenzione.La prima riguarda la frazione di San Pietro: forse non tutti

hanno appreso della realizzazione, già in avanzata fase diedificazione, di una porcellaia (allevamento di suini) ingrado di ospitare 7.000/8.000 capi, presso la cascina LaTorre. Le preoccupazioni che abbiamo sollevato riguarda-no, in primo luogo, gli odori degli escrementi e delle urineche renderanno l’aria irrespirabile nelle aree adiacenti, e insecondo luogo ci siamo chiesti come sia potuto accade-re che tutto ciò avvenisse, senza avere preventivamenteinformato i cittadini e i gruppi consiliari di minoranza su unprogetto di tale rilevanza ambientale.Un'altra iniziativa che riguarda sempre la frazione di SanPietro Cusico è l’approvazione di un piano di lottizzazionedi circa 12.000 mc di edilizia popolare, progetto che siintende realizzare a ridosso di un quartiere di villette e con-domini residenziali. A mio avviso, tale compimento demo-

LA MINORANZA

UN CONFRONTO COSTANTECON I CITTADININel corso dello scorso mese di giu-gno, nell’ambito dell’iniziativa “Frazio-ni informate”, sono stati promossi

alcuni incontri con la cittadinanza perillustrare quanto fatto sinora dall’Am-

ministrazione e per fornire un quadro genera-le delle prospettive future del nostro Comune. Tali appuntamenti hanno coinvolto le frazioni di San Pietro,Moirago, Badile e San Giacomo, dando modo ai cittadinipresenti di conoscere lo stato del programma portato avan-ti dalla nostra Giunta e i risultati ottenuti nell’ambito di ognisingola frazione.Quanti sono intervenuti hanno avuto modo di esporre il loropunto di vista sul governo del Comune e sui progetti chehanno interessato la loro frazione, portando nuovi spunti diriflessione all’attenzione del sindaco Piero Garbelli e degliassessori.Nel corso degli incontri è emersa la necessità di pensare ilnostro Comune non come un insieme di frazioni collegate traloro, ma come un’entità unica che si esprime attraverso lediverse anime che la compongono. Ogni cittadino di Zibidodeve sentirsi pertanto parte della comunità e impegnarsi peressa. In tal senso, ogni singola frazione deve essere parteattiva di Zibido San Giacomo, tenendo ben presente che idiversi servizi offerti al cittadino vanno coerentemente distri-buiti su tutto il territorio comunale. Da questo punto di vista, uno degli incontri che ha fornito piùspunti di discussione e approfondimento è stato quello chesi è tenuto al centro civico di Moirago. Come ben sappiamo,la frazione nel corso degli ultimi anni è stata fatta oggetto diimportanti interventi, che ne hanno radicalmente cambiatol’aspetto e che sono sotto gli occhi di tutti. I cittadini diMoirago, a ogni modo, hanno fatto emergere l’esigenza chela frazione cresca in termini di servizi.In tal senso, nel corso dell’incontro al centro civico, è statasottoposta all’attenzione dell’assemblea la proposta di crea-re nella frazione una nuova struttura sportiva dedicata al ten-nis, che dovrebbe interessare l’area verde ubicata tra la stra-

da statale dei Giovi e la via Aldo Moro.L’idea, ancora allo stato embrionale, è stata illustrata dalvicesindaco Luca Bonizzi come un’opportunità di crescita esviluppo da costruire in sinergia con il privato, figlia dell’inte-resse che tutti i cittadini di Zibido San Giacomo hanno mani-festato per questo sport.Nei giorni successivi alla riunione, il progetto è stato fattooggetto di una raccolta di firme da parte di alcuni cittadini diMoirago che, interessati a comprendere quali fossero leintenzioni dell’Amministrazione, hanno manifestato l’interes-se che l’area resti dedicata a parco e la loro contrarietà alprogetto. Tale posizione è stata ripresa da una successivainterrogazione consiliare presentata dal gruppo “Nati percambiare” il 13 luglio scorso. Pertanto, nel corso dell’ultimoConsiglio comunale del 21 luglio, sia il nostro sindaco PieroGarbelli sia l’assessore Luca Bonizzi hanno fornito tutti ichiarimenti in merito al progetto.Va detto sin da subito che la creazione di tale nuova struttu-ra sportiva è un’opportunità tuttora al vaglio della Giunta eche nessuna decisione definitiva è stata presa in merito allasua realizzazione. L’intenzione dell’Amministrazione sarebbequella di utilizzare al meglio il parco adiacente via Aldo Moro,sfruttando la risorsa all’interno della frazione per offrire unanuova opportunità a tutti i cittadini del Comune, bencosciente della necessità di dover diversificare i servizi sulterritorio e offrire ai cittadini un ampio raggio di scelte anchenell’ambito del tempo libero e dello sport. Peraltro, la realiz-zazione del progetto sarebbe regolamentata dall’Am-ministrazione attraverso un bando, che fornirebbe preciselinee guida al privato che si occuperebbe della realizzazionedell’iniziativa e che ne sosterrebbe i costi.Non si tratterebbe, quindi, di privare la frazione del proprioparco, ma di fornire un’opportunità in più a tutti i cittadini delComune, anche alla luce del fatto che sul nostro territoriosono presenti diverse aree verdi e che è necessario ragiona-re sulla loro concreta utilizzazione e sui relativi costi di gestio-ne che oggi gravano sul bilancio comunale.

Carlo Arrigocapogruppo consiliare

Obbiettivo Comune

LA MAGGIORANZA

Page 15: SpazioComune

DAL CONSIGLIO

15

lirà l’attuale particolarità urbanistica-rurale della frazione.Mi chiedo nel contempo anche quali servizi potrà garan-tire l'Amministrazione comunale a un nuovo insediamen-to che porterà la popolazione residente a circa il doppiorispetto a quella attuale. Ci dicano chiaramente e senzagiri di parole se è loro intendimento trasformare la frazio-ne di San Pietro Cusico in un piccolo quartiere ostello oin un sobborgo sul modello Gallaratese e del più vicinoquartiere Tessera. Per questo, mie cari concittadini, nelmese di settembre, dopo la pausa estiva, il gruppo con-siliare sosterà un comitato cittadino istituitosi per pro-muovere due distinte petizioni popolari, proprio perdenunciare tali infausti e malsani progetti.Ribadisco e denuncio nuovamente, a costo di esseremonotono, che nulla è stato fatto dal nostro illustrissimosindaco per contrastare la realizzazione del potenzia-mento della centrale elettrica di Badile; tanto meno dalsuo alleato, sindaco di Lacchiarella, oggi tanto prodigonel ribellarsi e nel cercare supporto nei Comuni limitrofi,“Zibido San Giacomo in primis”, al progetto del Comunedi Giussano riguardante la realizzazione in prossimità delproprio confine di un bioreattore per lo smaltimento deirifiuti.È opportuno chiedersi: il totale silenzio da parte degliAmministratori di Lacchiarella sulle possibili implicazioniderivanti dal potenziamento della centrale elettrica aridosso del nostro Comune è forse motivato dal1.200.000 euro incassati sulla nostra pelle? Per qualemotivo la nostra Amministrazione, a suo tempo, non hadissentito, preferendo anch’essa tacere piuttosto cheportare in Consiglio comunale il caso? Come mai ilnostro sindaco oggi sostiene, contrariamente a quantofatto dai nostri cinici confinanti, politicamente e nelle sediistituzionali la loro personale protesta?L'attenzione che noi poniamo verso l'ecologia ci ha, inol-tre, indotto a dissentire con fermezza in Consiglio comu-nale su un altro importante tema di rilevanza ambientale,ossia l'iniquo progetto di un nuovo inceneritore da inse-diare all'interno del Parco sud Milano. Grazie al nostrointervento è stato votato nell’ultimo Consiglio del 21luglio un documento condiviso tra maggioranza e mino-ranza che denuncia ed esprime la propria contrarietà atale progetto. La mia apprensione, come più volte sotto-lineato, è la salute dei cittadini! Tutti sanno, infatti, qualisiano gli effetti che le onde elettromagnetiche a lungo ter-mine hanno sulla salute di tutti, ma in particolare modosu quella dei bambini e degli anziani. Vorrei, infine,responsabilizzare l'Amministrazione comunale in meritoalla realizzazione della pista ciclo-pedonale lungo il trattoche interessa il cavalcavia di viale Longarone, per la qualeè doveroso prestare molta attenzione alla messa in sicu-rezza del cantiere, in quanto tantissimi cittadini, a causadella riduzione della carreggiata, rischiano di essere vitti-me di incidenti.Concludendo, nell'ultimo Consiglio comunale del 22luglio, non avendo raggiunto un accordo sulla nomina delnuovo capogruppo consigliare PDL-Lega Nord, il rappre-sentante della Lega Nord usciva dal gruppo PDL-LegaNord “Lagioia Sindaco” costituendo un proprio gruppo:auguriamo a lui un proficuo lavoro.

Aurelio Sansonecapogruppo del PDL

REPLICA IL SINDACONon ho mai voluto dare risposte dirette agli interventi deicapigruppo nello spazio che, all'interno del periodico,

abbiamo riservato al Consiglio comunale. Il confrontopolitico, a volte anche molto acceso, è il sale della demo-crazia ed è fondamentale assicurare una pluralità di vocisui temi che interessano la nostra realtà. Però la diver-genza di opinioni non può utilizzare l'arma della bugia.Altrimenti si rischia di disorientare, consapevolmente ecolpevolmente, sia i propri sostenitori sia i cittadini ingenerale. E il fatto diventa ancora più grave se a scrivereè un capogruppo, che conosce (o dovrebbe) molto benequanto viene discusso e votato in Consiglio comunale. Nello specifico, è falso che sia stato approvato un pianodi lottizzazione a San Pietro. Un conto è quanto previstodal Pgt (Piano di governo del territorio) ampiamentediscusso anche con chi risiede nella frazione, un altrosono approvazioni inesistenti. Si sa che a nord, all'ester-no del Parco agricolo sud Milano, vi è la possibilità dicostruire abitazioni, ma è un'intenzione che potrà con-cretizzarsi se l'operatore proporrà un piano specifico chepreveda anche la realizzazione della rotatoria di innestosulla Sp 139. Perché va bene lo sviluppo, ma sempre inarmonia con il nostro territorio e il nostro ambiente. Sulla questione della porcilaia (non porcellaia) non sodove il consigliere del Pdl abbia recuperato numeri cosìlontani dalla realtà. Neanche un sindaco, anche se ha lapropria casa proprio di fronte alla porcilaia, può interve-nire ostacolando un diritto coerente con le norme esi-stenti.

Piero Garbelli

DALLA LEGA NORDÈ finita l’alleanza fra Pdl e Lega Nord in

Consiglio comunale. Il divorzio è statosancito a seguito delle dimissioni del-l’ex capogruppo del gruppo consilia-re Pdl - Lega Nord, Michele Lagioia,con la conseguente formazione del

nuovo gruppo denominato “LegaLombarda –Lega Nord – Padania” rappre-

sentato dal leghista Fabio Brochetti. A seguito delledimissioni di Lagioia si sarebbe dovuto nominare unnuovo capogruppo, la scelta sarebbe dovuta cadere sulconsigliere che aveva preso il maggior numero dei voti (inquesto caso Brochetti), che, con ben 92 preferenze euna lunga esperienza politica, aveva tutte le carte inregola. All’inizio, dal Pdl non avevano espresso perples-sità, ma poi, al loro interno, qualcuno ha cambiato idea.Forse perché Brochetti è una persona non manovrabileche risponde con coerenza alle richieste degli elettori?Una persona così integerrima poteva dar fastidio a qual-cuno? Ai cittadini la risposta! Siamo delusi dal comportamento del Pdl zibidese! Dueanni fa, al momento di fare la lista, quando servivano inostri 583 voti non avevano pregiudiziali sui nostri rap-presentanti. Oggi, invece, cambiano le carte in tavola.All’interno del Consiglio comunale continueremo a porta-re avanti le battaglie dei cittadini e della Lega, valuteremodi volta in volta, secondo i singoli casi, se votare o menole proposte presentate dagli ex alleati. Fra tre anni cisaranno le elezioni comunali. Se i rappresentanti del Pdlsaranno sempre gli stessi, possiamo già escludere unafutura alleanza.

Gruppo consiliareLega Lombarda – Lega Nord – Padania

Page 16: SpazioComune

NOTIZIE UTILI

16

CENTRALINO 02.900.201

DEMOGRAFICI 02.90020.223

02.90020.224

02.90020.223

fax 02.90020.233

ECONOMATO 02.90020.208

EDILIZIA PRIVATA 02.90020.207

GESTIONE DEL TERRITORIO 02.90020.242

LAVORI PUBBLICI 02.90020.222

MINORI E FAMIGLIA 02.90020.226

PERSONALE 02.90020.218

POLIZIA LOCALE 02.90020.250

fax 02.90020.249

CELLULARE DELLA PATTUGLIA 348.6565435

e-mail [email protected]

PROTOCOLLO 02.90020.230

fax 02.90003.204

RAGIONERIA 02.90020.216

SEGRETERIA GENERALE 02.90020.214

SEGRETERIA SETTORE TECNICO 02.90020.241

SEGRETERIA SERVIZI AL CITTADINO

02.90020.225/215

SERVIZI SOCIALI 02.90020.226

SISTEMI INFORMATIVI COMUNALI 02.90020.212

TRIBUTI 02.90020.217

SINDACOPiero Garbelli tel. 02.90020.214e-mail [email protected]

VICESINDACO, ASSESSORE ALLE OPERE PUBBLICHE

E ALLA GESTIONE DEL TERRITORIO

Luca Bonizzi tel. 02.90020.242e-mail [email protected]

ASSESSORE AI SERVIZI AL CITTADINO E ALLA POLIZIA LOCALE

Bortolo Barbisotti tel. 02.90020.226e-mail [email protected]

ASSESSORE ALLA COMUNICAZIONE

E ALLE POLITICHE GIOVANILI E SPORTIVE

Sonia Belloli tel. 02.90020.232e-mail [email protected].

ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, AI MINORI

E AL COMMERCIO

Giovanna Meazza tel. 02.90020.235e-mail [email protected]

ASSESSORE AGLI AFFARI GENERALI,ALLA BIBLIOTECA E TEMPO LIBERO E ALL’ACCESSIBILITÀ

Laura Boerci tel. 02.90020.232e-mail [email protected]

DIFENSORE CIVICO

avv. Giorgia Bolla tel. 02.90020.214e-mail [email protected]

SEGRETARIO COMUNALE

Salvatore Pagano tel. 02.90020.214e-mail [email protected]

I NUMERI DEL COMUNE

A EDOARDINA, DUE VOLTE BISNONNA!

Dedichiamo qualche riga a un augurio speciale. Anonna Edoardina che a maggio, con la nascitadella piccola Chiara, è diventata bisnonna per ladecima volta: ottantacinque anni, due figlie, settenipoti e dieci pronipoti. A una nonna che sicura-mente non conosce noia e solitudine non ci restache augurare “… cento di questi auguri!”.

SPAZIO COMUNEPERIODICO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Comune di Zibido San GiacomoRegistrazione richiesta al Tribunale diMilanoDirettore editorialePiero GarbelliDirettore responsabileClaudio TrementozziSegreteria di redazioneGabriella FontanaTipografia

BA.IA. srl - Usmate (MI)