SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI - …xoomer.virgilio.it/llppcanelli/109/SP109.pdf · DURABILITA'...

48
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: COMMITTENTE: IL TECNICO PIP - PRIMO COMPARTO

Transcript of SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI - …xoomer.virgilio.it/llppcanelli/109/SP109.pdf · DURABILITA'...

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99)

OGGETTO:

COMMITTENTE:

IL TECNICO

PIP - PRIMO COMPARTO

DURABILITA'

Resistenza all'usura [Segnaletica orizzontale]

Capacità di non subire deformazioni e variazioni dimensionali e di aspetto sotto l'azione della forza motrice dei veicoli transitanti.

Prestazioni La segnaletica orizzontale non dovrà subire deformazioni nè variazioni dimensionali nè tanto meno rapide modifiche cromatiche sotto l'azione delle sollecitazioni derivanti dal traffico veicolare (carichi dinamici, sbalzi di temperatura, emissioni, ecc.) e/o da agenti atmosferici (pioggia, neve, ecc.).

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 1423/99; UNI EN 1424/99; UNI EN 1436/98; UNI EN 1463-1/00; UNI EN 1463-2/01; UNI EN 1824/00; UNI 8360/82; UNI 8361/82; UNI 8362/82; UNI 9394/89; UNI 9397/89; UNI 9597/90; UNI EN 12802/01.

Stabilità chimico-reattiva [Condotte]

Capacità degli elementi di poter mantenere inalterate la propria struttura e le proprie caratteristiche chimico-fisiche.

Prestazioni Le condotte devono essere in grado di mantenere invariate nel tempo le proprie caratteristiche chimico-fisiche in particolar modo nei confronti di ossidazioni, degradi strutturali, ecc.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Resistenza meccanica [Condotte]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni Le condotte devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti di carichi applicati (sbalzi di temperatura e di pressione, sovraccarico del terreno, ecc.), in modo da contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi, anche in considerazione del fatto che una rottura di tale elemento metterebbe in crisi l'intero sistema di fornitura.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 1

DURABILITA' (segue)

Resistenza meccanica [Serbatoi e camere di manovra]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni I serbatoi e le camere devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti di carichi applicati (sbalzi di temperatura e di pressione, sovraccarichi esterni, sollecitazioni sismiche, ecc.), in modo da contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi, anche in considerazione del fatto che una rottura di tale elemento metterebbe in crisi l'intero sistema di fornitura d'acqua.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Resistenza meccanica [Pozzetti di scarico]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni I pozzetti devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti di carichi applicati (sbalzi di temperatura e di pressione, sovraccarico del terreno, ecc.), in modo da contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi, anche in considerazione del fatto che una rottura di tale strato metterebbe in crisi l'intero sistema di scarico.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Resistenza meccanica [Saracinesche]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni Le saracinesche devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti di carichi applicati, in modo da contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi, anche in considerazione del fatto che una rottura di tale elemento metterebbe in crisi l'intero sistema di smaltimento.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 2223/80; UNI 2215; UNI 2229; UNI 2227; UNI 2403; UNI 2232; UNI 2240; UNI 2241; UNI 2242; UNI 2243; UNI 2244; UNI 2245; UNI 2246; UNI 2247; UNI 2248; UNI 2249; UNI 2250; UNI 2251; UNI 2252; UNI 2253; UNI 2254; UNI 2255; UNI 2256; UNI 2257; UNI 2275; UNI 2276; UNI 2277; UNI 2278; UNI 2279; UNI 2280; UNI 2281; UNI 2282; UNI 2283; UNI 2284; UNI 2285; UNI 2286; UNI EN 1514; UNI EN 1514-1; UNI EN

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 2

DURABILITA' (segue)

Resistenza meccanica [Saracinesche] (... segue)

1514-2; UNI EN 1514-3; UNI EN 1514-4; UNI 1515-1; UNI 1092-2; UNI 7125; UNI 9157; UNI 9157; UNI 9335; UNI 1561; UNI 1982; UNI 1562; UNI 5705; UNI 10269; UNI 1284.

Resistenza meccanica [Pozzetti di ispezione]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni I pozzetti devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti di carichi applicati (sbalzi di temperatura e di pressione, sovraccarico del terreno, ecc.), in modo da contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi, anche in considerazione del fatto che una rottura di tale strato metterebbe in crisi l'intero sistema di smaltimento reflui.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Stabilità chimico-reattiva [Collettori e condotte]

Capacità degli elementi di poter mantenere inalterate la propria struttura e le proprie caratteristiche chimico-fisiche.

Prestazioni I collettori devono essere in grado di mantenere invariate nel tempo le proprie caratteristiche chimico-fisiche in particolar modo nei confronti di ossidazioni, degradi strutturali, ecc.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Resistenza meccanica [Collettori e condotte]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni I collettori devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti di carichi applicati (sbalzi di temperatura e di pressione, sovraccarico del terreno, ecc.), in modo da contrastare efficacemente il prodursi di rotture o

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 3

DURABILITA' (segue)

Resistenza meccanica [Collettori e condotte] (... segue)

deformazioni gravi, anche in considerazione del fatto che una rottura di tale strato metterebbe in crisi l'intero sistema di smaltimento delle acque reflue.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Resistenza meccanica [Caditoie]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni Le caditoie devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti di carichi applicati (sbalzi di temperatura e di pressione, sovraccarico del terreno, ecc.), in modo da contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi, anche in considerazione del fatto che una rottura di tale strato metterebbe in crisi l'intero sistema di smaltimento.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Resistenza meccanica [Bocche di ventilazione]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni Le bocche di ventilazione devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti di carichi applicati (sbalzi di temperatura, azione del vento, ecc.), in modo da contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi, anche in considerazione del fatto che una rottura di tale strato metterebbe in crisi l'intero sistema di smaltimento dei gas in pressione.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1;

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 4

DURABILITA' (segue)

Resistenza meccanica [Bocche di ventilazione] (... segue)

UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 5

FRUIBILITA'

Attrezzabilità [Marciapiedi pavimentati]

Capacità di un elemento a garantire la possibilità di montaggio e installazione di attrezzature.

Prestazioni I marciapiedi pavimentati, se dedicati anche al traffico veicolare, devono essere completati mediante l'installazione di elementi quali segnaletica, cartelli indicatori ed altro per rendere il percorso più chiaro e semplice. A tale scopo individuiamo quale prestazione del percorso la possibilità di accogliere detti elementi di completamento.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79; UNI 2626/44; 2627/44; UNI 2628/44; UNI 2629/44; UNI 8458/83; UNI 9724/90; UNI 9725/90; UNI 10330/94; UNI EN 87/92; UNI EN 98/84; UNI EN 101/92; UNI EN 106/84; UNI EN 122/84; UNI EN 154/84; UNI EN 155/84; UNI EN 202/85; UNI EN ISO 10545-1/00; UNI EN ISO 10545-2/00; UNI 10291/93.

Attrezzabilità [Pavimentazione asfaltata]

Capacità di un elemento a garantire la possibilità di montaggio e installazione di attrezzature.

Prestazioni Le pavimentazioni asfaltate devono essere completate mediante l'installazione di elementi quali segnaletica, cartelli indicatori ed altro per rendere il percorso più chiaro e semplice. A tale scopo individuiamo quale prestazione della pavimentazione la possibilità di accogliere detti elementi di completamento.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79.

Attrezzabilità [Sistemazioni a verde]

Capacità di un elemento a garantire la possibilità di montaggio e installazione di attrezzature.

Prestazioni La sistemazione finale di un area verde, già dotata di prato - piante - siepi - arbusti, può venire completata mediante l'installazione di elementi di arredo (panchine, giochi,ecc.) per rendere la sistemazione stessa più accogliente. A tale scopo possiamo individuare quale prestazione la possibilità di accogliere detti elementi di arredo.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; Legge 765/67; Legge 1497/39; Piano Regolatore Generale Comunale.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 6

FUNZIONALITA'

Affidabilità [Strato di usura in conglomerato bituminoso]

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli prestazionali costanti nel tempo.

Prestazioni Gli strati di usura devono essere progettati e realizzati con tecnologie e materiali atti a garantire nel tempo il requisito dell'affidabilità al transito dei veicoli.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73; D.M. 5.11.01; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Affidabilità [Segnaletica verticale]

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli prestazionali costanti nel tempo.

Prestazioni I segnali verticali devono essere progettati e realizzati con tecnologie e materiali atti a garantire nel tempo il requisito dell'affidabilità per il loro utilizzo.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 12767/01; UNI 10828/99; UNI 5368/00; UNI CEI EN 12414/01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96 D.M.31.3.95; Circ. 11.3.99 n. 1344; Circ. 17.6.98 n. 3652; D.P.R. 610 del 16.9.96 ; Legge 308 del 5.7.95.

Affidabilità [Marciapiedi pavimentati]

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli prestazionali costanti nel tempo.

Prestazioni I marciapiedi pavimentati devono essere progettati e realizzati con tecnologie e materiali atti a garantire nel tempo il requisito dell'affidabilità all'utilizzo da parte dei pedoni e/o dei veicoli.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79; UNI 2626/44; 2627/44; UNI 2628/44; UNI 2629/44; UNI 8458/83; UNI 9724/90; UNI 9725/90; UNI 10330/94; UNI EN 87/92; UNI EN 98/84; UNI EN 101/92; UNI EN 106/84; UNI EN 122/84; UNI EN 154/84; UNI EN 155/84; UNI EN 202/85; UNI EN ISO 10545-1/00; UNI EN ISO 10545-2/00; UNI 10291/93.

Affidabilità [Condotte]

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli prestazionali costanti nel tempo.

Prestazioni Le condotte devono mantenere invariate nel tempo le proprie qualità in qualsiasi condizione d'uso, al fine di non far perdere di funzionalità all'intero impianto.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 7

FUNZIONALITA' (segue)

Affidabilità [Condotte] (... segue)

Controllo della scabrosità [Condotte]

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Prestazioni Le condotte devono presentare superficie di irregolarità e ruvidezza adeguate agli scopi per i quali sono impiegate.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Controllo della portata [Condotte]

Attitudine a garantire valori minimi di portata dei fluidi circolanti.

Prestazioni Le condotte devono essere in grado di garantire in ogni momento la portata e la pressione richiesti dall'impianto senza causare limitazioni all'intera linea.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Controllo della scabrosità [Serbatoi e camere di manovra]

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Prestazioni I serbatoi e le camere devono presentare superfici di irregolarità e ruvidezza adeguate agli scopi per i quali sono impiegati.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 8

FUNZIONALITA' (segue)

Affidabilità [Pozzetti di scarico]

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli prestazionali costanti nel tempo.

Prestazioni I pozzetti devono mantenere invariate nel tempo le proprie qualità in qualsiasi condizione d'uso, al fine di non far perdere di funzionalità all'intero impianto.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Affidabilità [Saracinesche]

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli prestazionali costanti nel tempo.

Prestazioni Le saracinesche devono mantenere invariate nel tempo le proprie qualità in condizioni d'uso particolari quali la pressione, al fine di non far perdere di funzionalità all'intero impianto.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 2223/80; UNI 2215; UNI 2229; UNI 2227; UNI 2403; UNI 2232; UNI 2240; UNI 2241; UNI 2242; UNI 2243; UNI 2244; UNI 2245; UNI 2246; UNI 2247; UNI 2248; UNI 2249; UNI 2250; UNI 2251; UNI 2252; UNI 2253; UNI 2254; UNI 2255; UNI 2256; UNI 2257; UNI 2275; UNI 2276; UNI 2277; UNI 2278; UNI 2279; UNI 2280; UNI 2281; UNI 2282; UNI 2283; UNI 2284; UNI 2285; UNI 2286; UNI EN 1514; UNI EN 1514-1; UNI EN 1514-2; UNI EN 1514-3; UNI EN 1514-4; UNI 1515-1; UNI 1092-2; UNI 7125; UNI 9157; UNI 9157; UNI 9335; UNI 1561; UNI 1982; UNI 1562; UNI 5705; UNI 10269; UNI 1284.

Controllo della portata [Pozzetti di ispezione]

Attitudine a garantire valori minimi di portata dei fluidi circolanti.

Prestazioni I pozzetti devono essere in grado di costituire un elemento di continuità per l'intera condotta, pertanto non devono costituire ostacolo o restringimento, e devono far garantire ai collettori in ogni momento la portata richiesta dall'impianto, senza causare limitazioni all'intera linea di smaltimento reflui.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 9

FUNZIONALITA' (segue)

Affidabilità [Pozzetti di ispezione]

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli prestazionali costanti nel tempo.

Prestazioni I pozzetti devono mantenere invariate nel tempo le proprie qualità in qualsiasi condizione d'uso, al fine di non far perdere di funzionalità all'intero impianto.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Controllo della scabrosità [Pozzetti di ispezione]

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Prestazioni I pozzetti devono presentare superfici di irregolarità e ruvidezza adeguate agli scopi per i quali sono impiegati.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Affidabilità [Collettori e condotte]

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli prestazionali costanti nel tempo.

Prestazioni I collettori devono mantenere invariate nel tempo le proprie qualità in qualsiasi condizione d'uso, al fine di non far perdere di funzionalità all'intero impianto.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 10

FUNZIONALITA' (segue)

Affidabilità [Collettori e condotte] (... segue)

Controllo della scabrosità [Collettori e condotte]

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Prestazioni I collettori devono presentare superficie di irregolarità e ruvidezza adeguate agli scopi per i quali sono impiegati.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Controllo della portata [Collettori e condotte]

Attitudine a garantire valori minimi di portata dei fluidi circolanti.

Prestazioni I collettori devono essere in grado di garantire in ogni momento la portata richiesta dall'impianto senza causare limitazioni all'intera linea di smaltimento.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Controllo della portata [Caditoie]

Attitudine a garantire valori minimi di portata dei fluidi circolanti.

Prestazioni Le caditoie devono essere in grado di costituire un elemento di continuità per l'intera condotta, pertanto non devono costituire ostacolo o restringimento, e devono far garantire ai collettori in ogni momento la portata richiesta dall'impianto, senza causare limitazioni all'intera linea di smaltimento.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920;

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 11

FUNZIONALITA' (segue)

Controllo della portata [Caditoie] (... segue)

UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Affidabilità [Caditoie]

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli prestazionali costanti nel tempo.

Prestazioni Le caditoie devono mantenere invariate nel tempo le proprie qualità in qualsiasi condizione d'uso, al fine di non far perdere di funzionalità all'intero impianto.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Controllo della scabrosità [Caditoie]

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Prestazioni Le caditoie devono presentare superfici di irregolarità e ruvidezza adeguate agli scopi per i quali sono impiegate.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Affidabilità [Bocche di ventilazione]

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli prestazionali costanti nel tempo.

Prestazioni Le bocche di ventilazione devono mantenere invariate nel tempo le proprie qualità in qualsiasi condizione d'uso, al fine garantire la funzione assegnata.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 12

FUNZIONALITA' (segue)

Affidabilità [Bocche di ventilazione] (... segue)

969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Affidabilità [Pavimentazione asfaltata]

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli prestazionali costanti nel tempo.

Prestazioni Le pavimentazioni asfaltate devono essere progettate e realizzate con tecnologie e materiali atti a garantire nel tempo il requisito dell'affidabilità al transito dei veicoli.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79.

Controllo del flusso luminoso [Sistemazioni a verde]

Capacità di garantire la penetrazione di energia luminosa attraverso le superfici.

Prestazioni Talvolta viene realizzata una barriera di piante o siepi al fine di ottenere un abbattimento del flusso luminoso che insiste nell'area che stiamo esaminando.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; Legge 765/67; Legge 1497/39; Piano Regolatore Generale Comunale.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 13

IGIENE DELL'AMBIENTE

Assenza dell'emissione di sostanze nocive [Segnaletica orizzontale]

Attitudine a non produrre e/o emettere sostanze nocive (tossiche, irritanti, corrosive).

Prestazioni Le pitture, i materiali plastici-termoplastici e i prodotti preformati non devono produrre e/o emettere sostanze (chimiche, fisiche e biologiche) nocive sia per l'ambiente che per gli occupanti.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 1423/99; UNI EN 1424/99; UNI EN 1436/98; UNI EN 1463-1/00; UNI EN 1463-2/01; UNI EN 1824/00; UNI 8360/82; UNI 8361/82; UNI 8362/82; UNI 9394/89; UNI 9397/89; UNI 9597/90; UNI EN 12802/01; D.M. 5.11.01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96; D.M. 31.3.95; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95; D.M. 5.11.01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96; D.M. 31.3.95; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Tenuta agli aeriformi [Collettori e condotte]

Capacità di un elemento di impedire l'infiltrazione di aeriformi al proprio interno.

Prestazioni I collettori devono impedire soprattutto la fuoriuscita di aeriformi al fine di garantire il benessere, in questo caso olfattivo, degli abitanti in prossimità della condotta.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Tenuta agli aeriformi [Bocche di ventilazione]

Capacità di un elemento di impedire l'infiltrazione di aeriformi al proprio interno.

Prestazioni Le bocche di ventilazione devono esseri idonee ad impedire qualsiasi fuga di aeriformi se non dalla bocca delle stesse.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 14

MANUTENZIONE

Efficienza [Strato di usura in conglomerato bituminoso]

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli di rendimento costanti nel tempo.

Prestazioni Per efficienza di uno strato di usura si intende la capacità di garantire il servizio che gli si richiede in condizioni di sicurezza per gli utenti e con il mantenimento di livelli funzionali accettabili.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73; D.M. 5.11.01; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Pulibilità [Strato di usura in conglomerato bituminoso]

Attitudine a garantire per un elemento la possibilità di rimuovere sporco e depositi.

Prestazioni Gli strati di usura devono avere l'attitudine a consentire la rimozione di sporcizia e sostanze indesiderate e mantenere, al termine delle operazioni di pulizia, le caratteristiche originarie.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73; D.M. 5.11.01; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Riparabilità [Strato di usura in conglomerato bituminoso]

Capacità di un elemento di poter essere, in parte o totalmente, riparato, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni Gli strati di usura devono essere facilmente riparabili senza dover mettere in crisi l'intero sistema di viabilità.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73; D.M. 5.11.01; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Sostituibilità [Segnaletica verticale]

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni I segnali verticali devono consentire la collocazione di elementi tecnici al posto di altri (deteriorati o rotti), pertanto è necessario che i collegamenti tra i vari elementi siano facilmente accessibili e che gli elementi impiegati siano comunque disponibili in commercio.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 12767/01; UNI 10828/99; UNI 5368/00; UNI CEI EN 12414/01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96 D.M.31.3.95; Circ. 11.3.99 n. 1344; Circ. 17.6.98 n. 3652; D.P.R. 610 del 16.9.96 ; Legge 308 del 5.7.95.

Pulibilità [Segnaletica verticale]

Attitudine a garantire per un elemento la possibilità di rimuovere sporco e depositi.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 15

MANUTENZIONE (segue)

Pulibilità [Segnaletica verticale] (... segue)

Prestazioni I segnali verticali devono avere l'attitudine a consentire la rimozione di sporcizia e sostanze indesiderate, pertanto devono essere facilmente accessibili e mantenere, al termine delle operazioni di lavaggio, le caratteristiche originarie.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 12767/01; UNI 10828/99; UNI 5368/00; UNI CEI EN 12414/01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96 D.M.31.3.95; Circ. 11.3.99 n. 1344; Circ. 17.6.98 n. 3652; D.P.R. 610 del 16.9.96 ; Legge 308 del 5.7.95.

Efficienza [Marciapiedi pavimentati]

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli di rendimento costanti nel tempo.

Prestazioni Per efficienza di un marciapiede pavimentato si intende la capacità di garantire il servizio che gli si richiede (pedonale o veicolare) in condizioni di sicurezza e con il mantenimento di livelli funzionali accettabili.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79; UNI 2626/44; 2627/44; UNI 2628/44; UNI 2629/44; UNI 8458/83; UNI 9724/90; UNI 9725/90; UNI 10330/94; UNI EN 87/92; UNI EN 98/84; UNI EN 101/92; UNI EN 106/84; UNI EN 122/84; UNI EN 154/84; UNI EN 155/84; UNI EN 202/85; UNI EN ISO 10545-1/00; UNI EN ISO 10545-2/00; UNI 10291/93.

Facilità di intervento [Marciapiedi pavimentati]

Attitudine a garantire facili condizioni di intervento per ispezioni, manutenzioni e/o lavori.

Prestazioni Le prestazioni fornite da un marciapiede pavimentato consistono nella possibilità di permettere facili ispezioni, manutenzioni e ripristini, garantite attraverso una corretta impostazione progettuale.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79; UNI 2626/44; 2627/44; UNI 2628/44; UNI 2629/44; UNI 8458/83; UNI 9724/90; UNI 9725/90; UNI 10330/94; UNI EN 87/92; UNI EN 98/84; UNI EN 101/92; UNI EN 106/84; UNI EN 122/84; UNI EN 154/84; UNI EN 155/84; UNI EN 202/85; UNI EN ISO 10545-1/00; UNI EN ISO 10545-2/00; UNI 10291/93.

Pulibilità [Marciapiedi pavimentati]

Attitudine a garantire per un elemento la possibilità di rimuovere sporco e depositi.

Prestazioni I marciapiedi pavimentati devono avere l'attitudine a consentire la rimozione di sporcizia e sostanze indesiderate, pertanto devono essere facilmente accessibili e mantenere, al termine delle operazioni di pulizia, le caratteristiche originarie.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79; UNI 2626/44; 2627/44; UNI 2628/44; UNI 2629/44; UNI 8458/83; UNI 9724/90; UNI 9725/90; UNI 10330/94; UNI EN 87/92; UNI EN 98/84; UNI EN 101/92; UNI EN 106/84; UNI EN 122/84; UNI EN 154/84; UNI EN 155/84; UNI EN 202/85; UNI EN ISO 10545-1/00; UNI EN ISO 10545-2/00; UNI 10291/93.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 16

MANUTENZIONE (segue)

Riparabilità [Marciapiedi pavimentati]

Capacità di un elemento di poter essere, in parte o totalmente, riparato, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni I marciapiedi pavimentati devono essere facilmente riparabili senza dover mettere in crisi l'intero sistema di viabilità esterna.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79; UNI 2626/44; 2627/44; UNI 2628/44; UNI 2629/44; UNI 8458/83; UNI 9724/90; UNI 9725/90; UNI 10330/94; UNI EN 87/92; UNI EN 98/84; UNI EN 101/92; UNI EN 106/84; UNI EN 122/84; UNI EN 154/84; UNI EN 155/84; UNI EN 202/85; UNI EN ISO 10545-1/00; UNI EN ISO 10545-2/00; UNI 10291/93.

Pulibilità [Condotte]

Attitudine a garantire per un elemento la possibilità di rimuovere sporco e depositi.

Prestazioni Le condotte devono essere collocate in modo da consentire la rimozione di eventuali sporcizie e sostanze indesiderate.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Riparabilità [Condotte]

Capacità di un elemento di poter essere, in parte o totalmente, riparato, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni Le condotte devono essere collocate in modo tale da consentire la loro riparazione in modo da ripristinare l'integrità e la funzionalità nel caso dovessero subire deformazioni o rotture.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Facilità di intervento [Condotte]

Attitudine a garantire facili condizioni di intervento per ispezioni, manutenzioni e/o lavori.

Prestazioni Le condotte devono essere collocate in modo da consentire la possibilità di operare ispezioni, manutenzioni e

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 17

MANUTENZIONE (segue)

Facilità di intervento [Condotte] (... segue)

eventuali ripristini in modo agevole.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Sostituibilità [Condotte]

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni Le condotte devono essere collocate in modo tale da consentire la loro sostituzione con nuovi elementi tecnici in modo agevole.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Pulibilità [Serbatoi e camere di manovra]

Attitudine a garantire per un elemento la possibilità di rimuovere sporco e depositi.

Prestazioni I serbatoi e le camere devono essere facilmente accessibili al fine di consentire la rimozione di eventuali sporcizie e depositi.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Facilità di intervento [Serbatoi e camere di manovra]

Attitudine a garantire facili condizioni di intervento per ispezioni, manutenzioni e/o lavori.

Prestazioni I serbatoi e le camere devono consentire la possibilità di operare ispezioni, manutenzioni e eventuali ripristini in modo agevole.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 18

MANUTENZIONE (segue)

Facilità di intervento [Serbatoi e camere di manovra] (... segue)

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Pulibilità [Pozzetti di scarico]

Attitudine a garantire per un elemento la possibilità di rimuovere sporco e depositi.

Prestazioni I pozzetti devono essere collocati in modo da consentire la rimozione di eventuali sporcizie e sostanze indesiderate.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Riparabilità [Pozzetti di scarico]

Capacità di un elemento di poter essere, in parte o totalmente, riparato, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni I pozzetti devono essere collocati in modo tale da consentire la loro riparazione in modo da ripristinare l'integrità e la funzionalità nel caso dovessero subire deformazioni o rotture.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Sostituibilità [Pozzetti di scarico]

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni I pozzetti devono essere collocati in modo tale da consentire la loro sostituzione con nuovi elementi tecnici in modo agevole.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 19

MANUTENZIONE (segue)

Sostituibilità [Pozzetti di scarico] (... segue)

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Riparabilità [Saracinesche]

Capacità di un elemento di poter essere, in parte o totalmente, riparato, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni Le saracinesche devono essere collocate in modo tale da consentire la loro riparazione in modo da ripristinare l'integrità e la funzionalità nel caso dovessero subire deformazioni o rotture.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 2223/80; UNI 2215; UNI 2229; UNI 2227; UNI 2403; UNI 2232; UNI 2240; UNI 2241; UNI 2242; UNI 2243; UNI 2244; UNI 2245; UNI 2246; UNI 2247; UNI 2248; UNI 2249; UNI 2250; UNI 2251; UNI 2252; UNI 2253; UNI 2254; UNI 2255; UNI 2256; UNI 2257; UNI 2275; UNI 2276; UNI 2277; UNI 2278; UNI 2279; UNI 2280; UNI 2281; UNI 2282; UNI 2283; UNI 2284; UNI 2285; UNI 2286; UNI EN 1514; UNI EN 1514-1; UNI EN 1514-2; UNI EN 1514-3; UNI EN 1514-4; UNI 1515-1; UNI 1092-2; UNI 7125; UNI 9157; UNI 9157; UNI 9335; UNI 1561; UNI 1982; UNI 1562; UNI 5705; UNI 10269; UNI 1284.

Facilità di intervento [Saracinesche]

Attitudine a garantire facili condizioni di intervento per ispezioni, manutenzioni e/o lavori.

Prestazioni Le saracinesche devono essere collocati in modo da consentire la possibilità di operare ispezioni, manutenzioni e eventuali ripristini in modo agevole.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 2223/80; UNI 2215; UNI 2229; UNI 2227; UNI 2403; UNI 2232; UNI 2240; UNI 2241; UNI 2242; UNI 2243; UNI 2244; UNI 2245; UNI 2246; UNI 2247; UNI 2248; UNI 2249; UNI 2250; UNI 2251; UNI 2252; UNI 2253; UNI 2254; UNI 2255; UNI 2256; UNI 2257; UNI 2275; UNI 2276; UNI 2277; UNI 2278; UNI 2279; UNI 2280; UNI 2281; UNI 2282; UNI 2283; UNI 2284; UNI 2285; UNI 2286; UNI EN 1514; UNI EN 1514-1; UNI EN 1514-2; UNI EN 1514-3; UNI EN 1514-4; UNI 1515-1; UNI 1092-2; UNI 7125; UNI 9157; UNI 9157; UNI 9335; UNI 1561; UNI 1982; UNI 1562; UNI 5705; UNI 10269; UNI 1284.

Sostituibilità [Saracinesche]

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni Gli elementi costitutivi delle saracinesche devono consentire la loro sostituzione con nuovi elementi in modo agevole.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 2223/80; UNI 2215; UNI 2229; UNI 2227; UNI 2403; UNI 2232; UNI 2240; UNI 2241; UNI 2242; UNI 2243; UNI 2244; UNI 2245; UNI 2246; UNI 2247; UNI 2248; UNI 2249; UNI 2250; UNI 2251; UNI 2252;

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 20

MANUTENZIONE (segue)

Sostituibilità [Saracinesche] (... segue)

UNI 2253; UNI 2254; UNI 2255; UNI 2256; UNI 2257; UNI 2275; UNI 2276; UNI 2277; UNI 2278; UNI 2279; UNI 2280; UNI 2281; UNI 2282; UNI 2283; UNI 2284; UNI 2285; UNI 2286; UNI EN 1514; UNI EN 1514-1; UNI EN 1514-2; UNI EN 1514-3; UNI EN 1514-4; UNI 1515-1; UNI 1092-2; UNI 7125; UNI 9157; UNI 9157; UNI 9335; UNI 1561; UNI 1982; UNI 1562; UNI 5705; UNI 10269; UNI 1284.

Pulibilità [Pozzetti di ispezione]

Attitudine a garantire per un elemento la possibilità di rimuovere sporco e depositi.

Prestazioni I pozzetti devono essere collocati in modo da consentire la rimozione di eventuali sporcizie, depositi di grassi e/o cappellacci saponosi o di altri materiali estranei.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Riparabilità [Pozzetti di ispezione]

Capacità di un elemento di poter essere, in parte o totalmente, riparato, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni I pozzetti devono essere collocati in modo tale da consentire la loro riparazione in modo da ripristinare l'integrità e la funzionalità nel caso dovessero subire deformazioni o rotture.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Facilità di intervento [Pozzetti di ispezione]

Attitudine a garantire facili condizioni di intervento per ispezioni, manutenzioni e/o lavori.

Prestazioni I pozzetti devono essere collocati in modo da consentire la possibilità di operare ispezioni, manutenzioni e eventuali ripristini in modo agevole.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 21

MANUTENZIONE (segue)

Facilità di intervento [Pozzetti di ispezione] (... segue)

10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Sostituibilità [Pozzetti di ispezione]

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni I pozzetti devono essere collocati in modo tale da consentire la loro sostituzione con nuovi elementi tecnici in modo agevole.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Pulibilità [Collettori e condotte]

Attitudine a garantire per un elemento la possibilità di rimuovere sporco e depositi.

Prestazioni I collettori devono essere collocati in modo da consentire la rimozione di eventuali sporcizie, depositi di grassi e/o cappellacci saponosi o di altri materiali estranei.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Riparabilità [Collettori e condotte]

Capacità di un elemento di poter essere, in parte o totalmente, riparato, onde garantire le prestazioni originarie.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 22

MANUTENZIONE (segue)

Riparabilità [Collettori e condotte] (... segue)

Prestazioni I collettori devono essere collocati in modo tale da consentire la loro riparazione in modo da ripristinare l'integrità e la funzionalità nel caso dovessero subire deformazioni o rotture.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Facilità di intervento [Collettori e condotte]

Attitudine a garantire facili condizioni di intervento per ispezioni, manutenzioni e/o lavori.

Prestazioni I collettori devono essere collocati in modo da consentire la possibilità di operare ispezioni, manutenzioni e eventuali ripristini in modo agevole.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Sostituibilità [Collettori e condotte]

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni I collettori devono essere collocati in modo tale da consentire la loro sostituzione con nuovi elementi tecnici in modo agevole.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 23

MANUTENZIONE (segue)

Pulibilità [Caditoie]

Attitudine a garantire per un elemento la possibilità di rimuovere sporco e depositi.

Prestazioni Le caditoie devono essere collocate in modo da consentire la rimozione di eventuali sporcizie e sostanze indesiderate.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Riparabilità [Caditoie]

Capacità di un elemento di poter essere, in parte o totalmente, riparato, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni Le caditoie devono essere collocate in modo tale da consentire la loro riparazione in modo da ripristinare l'integrità e la funzionalità nel caso dovessero subire deformazioni o rotture.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Facilità di intervento [Caditoie]

Attitudine a garantire facili condizioni di intervento per ispezioni, manutenzioni e/o lavori.

Prestazioni Le caditoie devono essere collocate in modo da consentire la possibilità di operare ispezioni, manutenzioni e eventuali ripristini in modo agevole.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613;

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 24

MANUTENZIONE (segue)

Facilità di intervento [Caditoie] (... segue)

UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Sostituibilità [Caditoie]

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni Le caditoie devono essere collocate in modo tale da consentire la loro sostituzione con nuovi elementi tecnici in modo agevole.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Pulibilità [Bocche di ventilazione]

Attitudine a garantire per un elemento la possibilità di rimuovere sporco e depositi.

Prestazioni Le bocche di ventilazione devono essere collocate in modo da consentire la rimozione di eventuali sporcizie, depositi di materiale in sospensione nei gas o di altri materiali estranei.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Riparabilità [Bocche di ventilazione]

Capacità di un elemento di poter essere, in parte o totalmente, riparato, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni Le bocche di ventilazione devono essere collocate in modo tale da consentire la loro riparazione in modo da ripristinare l'integrità e la funzionalità nel caso dovessero subire deformazioni o rotture.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 25

MANUTENZIONE (segue)

Riparabilità [Bocche di ventilazione] (... segue)

EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Facilità di intervento [Bocche di ventilazione]

Attitudine a garantire facili condizioni di intervento per ispezioni, manutenzioni e/o lavori.

Prestazioni Le bocche di ventilazione devono essere collocate in modo da consentire la possibilità di operare ispezioni, manutenzioni e eventuali ripristini in modo agevole.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Efficienza [Pavimentazione asfaltata]

Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli di rendimento costanti nel tempo.

Prestazioni Per efficienza di una pavimentazione asfaltata si intende la capacità di garantire il servizio che gli si richiede (pedonale o veicolare) in condizioni di sicurezza e con il mantenimento di livelli funzionali accettabili.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79.

Facilità di intervento [Pavimentazione asfaltata]

Attitudine a garantire facili condizioni di intervento per ispezioni, manutenzioni e/o lavori.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79.

Pulibilità [Pavimentazione asfaltata]

Attitudine a garantire per un elemento la possibilità di rimuovere sporco e depositi.

Prestazioni Le pavimentazioni asfaltate devono avere l'attitudine a consentire la rimozione di sporcizia e sostanze indesiderate, pertanto devono essere facilmente accessibili e mantenere, al termine delle operazioni di pulizia, le

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 26

MANUTENZIONE (segue)

Pulibilità [Pavimentazione asfaltata] (... segue)

caratteristiche originarie.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79.

Riparabilità [Pavimentazione asfaltata]

Capacità di un elemento di poter essere, in parte o totalmente, riparato, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni Le pavimentazioni asfaltate devono essere facilmente riparabili senza dover mettere in crisi l'intero sistema di viabilità esterna.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79.

Sostituibilità [Sistemazioni a verde]

Capacità di un elemento di garantire la possibilità di effettuare sostituzioni di parti e/o elementi, onde garantire le prestazioni originarie.

Prestazioni Tutti gli elementi costituenti le sistemazioni a verde, e soprattutto quelli dell'impianto di irrigazione (irrigatori, elettrovalvole, ecc.), devono essere facilmente sostituibili, anche se per fare ciò è necessario rimuovere ciò che è sopra presente, senza creare pregiudizio alla struttura di supporto.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; Legge 765/67; Legge 1497/39; Piano Regolatore Generale Comunale.

Manutenibilità [Sistemazioni a verde]

Attitudine a garantire per un elemento un'attività di manutenzione conforme a condizioni stabilite anche dopo trascorso del tempo dall'effettuazione dell'intervento.

Prestazioni Gli elementi costituenti le sistemazioni a verde (essenze, piante, impianto di irrigazione, ecc.) devono garantire condizioni di conformità per un dato periodo dopo effettuata la manutenzione, quali le potature, i tagli d'erba, le concimazioni, i trattamenti antiparassitari, le tarature dell'impianto di irrigazione,ecc.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; Legge 765/67; Legge 1497/39; Piano Regolatore Generale Comunale.

Pulibilità [Sistemazioni a verde]

Attitudine a garantire per un elemento la possibilità di rimuovere sporco e depositi.

Prestazioni Gli elementi costituenti le sistemazioni a verde, devono avere l'attitudine a consentire la rimozione di sporcizia e sostanze indesiderate, pertanto devono essere facilmente accessibili e mantenere, al termine delle operazioni di pulizia, le caratteristiche originarie. Per quanto concerne l'impianto di irrigazione (irrigatori, elettrovalvole, ecc.), anch'esso deve essere facilmente pulibile a seguito di interramenti o eventuali depositi di altro materiale (foglie, rami, ecc).

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 27

MANUTENZIONE (segue)

Pulibilità [Sistemazioni a verde] (... segue)

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; Legge 765/67; Legge 1497/39; Piano Regolatore Generale Comunale.

Facilità di intervento [Sistemazioni a verde]

Attitudine a garantire facili condizioni di intervento per ispezioni, manutenzioni e/o lavori.

Prestazioni Le prestazioni fornite dagli elementi costituenti le sistemazioni a verde, e soprattutto da quelli dell'impianto di irrigazione (irrigatori, elettrovalvole, ecc.), consistono nella possibilità di consentire facili ispezioni, manutenzioni e ripristini, garantite attraverso una corretta impostazione progettuale.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; Legge 765/67; Legge 1497/39; Piano Regolatore Generale Comunale.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 28

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE

Isolamento acustico [Sistemazioni a verde]

Capacità di garantire adeguata resistenza alle emissioni di rumore, dall'esterno all'interno e viceversa, assicurando il benessere acustico.

Prestazioni Una barriera di piante o siepi può essere impiegata, e quindi avere l'attitudine, a fornire un'adeguata resistenza al passaggio dei rumori di tipo impattivo, per assicurare un adeguato benessere uditivo all'interno dell'edificio.Il livello di isolamento acustico richiesto varia in funzione della tipologia dell'edificio, del tipo di attività svolta e in funzione della classe di destinazione d'uso del territorio, sulla base del D.P.C.M. 5.12.1997 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici" e del D.P.C.M. 1.3.1991 " Limiti massimi di immissione nelle sei zone acustiche, espressi come livello equivalente in dB(A)" I requisiti acustici passivi degli edifici vengono caratterizzati dai seguenti indici di valutazione: 1. indice del potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti (Rw) 2. indice dell'isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT,w) 3. indici del livello di rumore di calpestio di solai normalizzato (Ln,w) Gli indici di valutazione Rw, D2m,nT,w, Ln,w si calcolano secondo le norme UNI EN ISO 140-1/3/4/6/7/8

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; Legge 765/67; Legge 1497/39; Piano Regolatore Generale Comunale.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 29

REGOLARITA' DELLE FINITURE

Controllo della scabrosità [Strato filtrante]

Attitudine a presentare superfici di irregolarità e ruvidezza adeguate.

Prestazioni Lo strato filtrante ha la funzione di far passare l'acqua, evitando il trasporto di parti fini. Per tale motivo deve avere la finitura superficiale priva di difetti geometrici (fessurazioni o screpolature) o scabrosità che potrebbero comprometterne la funzionalità.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 963/97; UNI EN 964-1/97; UNI EN ISO 12956/01; UNI EN ISO 12956/01.

Controllo della scabrosità [Strato di usura in conglomerato bituminoso]

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Prestazioni Gli strati di usura devono avere la finitura superficiale priva di difetti geometrici (fessurazioni o screpolature) o scabrosità tali da compromettere la funzionalità della stessa e creare pericolo per i veicoli che vi transitano.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73; D.M. 5.11.01; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Facilità di intervento [Strato di usura in conglomerato bituminoso]

Attitudine a garantire facili condizioni di intervento per ispezioni, manutenzioni e/o lavori.

Prestazioni Le prestazioni fornite da uno strato di usura è che devono consentire la possibilità di permettere facili ispezioni, manutenzioni e ripristini.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73; D.M. 5.11.01; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Controllo della scabrosità [Segnaletica orizzontale]

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Prestazioni La segnaletica orizzontale deve soddisfare le esigenze di chiarezza di messaggio ed impatto visivo, pertanto deve essere esente da difetti superficiali deve avere e mantenere omogeneità di colore e non evidenziare, o quanto meno è preferibile limitare, eventuali tracce di riprese e/o di ritocchi.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 1423/99; UNI EN 1424/99; UNI EN 1436/98; UNI EN 1463-1/00; UNI EN 1463-2/01; UNI EN 1824/00; UNI 8360/82; UNI 8361/82; UNI 8362/82; UNI 9394/89; UNI 9397/89; UNI 9597/90; UNI EN 12802/01; D.M. 5.11.01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96; D.M. 31.3.95; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Controllo della scabrosità [Segnaletica verticale]

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 30

REGOLARITA' DELLE FINITURE (segue)

Controllo della scabrosità [Segnaletica verticale] (... segue)

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Prestazioni I segnali verticali devono avere la finitura superficiale priva di difetti geometrici (fessurazioni o screpolature) e/o scabrosità tali da costituire un elemento di rischio in caso di contatto accidentale in particolar modo degli addetti alle pulizie e manutenzioni.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 12767/01; UNI 10828/99; UNI 5368/00; UNI CEI EN 12414/01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96 D.M.31.3.95; Circ. 11.3.99 n. 1344; Circ. 17.6.98 n. 3652; D.P.R. 610 del 16.9.96 ; Legge 308 del 5.7.95.

Controllo della scabrosità [Marciapiedi pavimentati]

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Prestazioni I marciapiedi pavimentati devono avere la finitura superficiale priva di difetti geometrici (fessurazioni o rotture) o scabrosità tali da compromettere la funzionalità della stessa e creare pericolo per i pedoni/veicoli che li utilizzano.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79; UNI 2626/44; 2627/44; UNI 2628/44; UNI 2629/44; UNI 8458/83; UNI 9724/90; UNI 9725/90; UNI 10330/94; UNI EN 87/92; UNI EN 98/84; UNI EN 101/92; UNI EN 106/84; UNI EN 122/84; UNI EN 154/84; UNI EN 155/84; UNI EN 202/85; UNI EN ISO 10545-1/00; UNI EN ISO 10545-2/00; UNI 10291/93.

Controllo della scabrosità [Pavimentazione asfaltata]

Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate.

Prestazioni Le pavimentazioni asfaltate devono avere la finitura superficiale (tappeto d'usura) priva di difetti geometrici (fessurazioni o screpolature) o scabrosità tali da compromettere la funzionalità della stessa e creare pericolo per i veicoli/pedoni che vi transitano.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 31

RESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICI E BIOLOGICI

Resistenza agli agenti aggressivi [Rilevato/trincea]

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

Prestazioni I rilevati e le trincee devono conservare nel tempo, sotto l'azione di agenti aggressivi presenti in ambiente, le proprie caratteristiche funzionali.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; CNR UNI 10006/63; CNR UNI 10007/63; CNR UNI 10008/63; CNR UNI 10009/64; CNR UNI 10014/64.

Resistenza agli agenti aggressivi [Strato filtrante]

Attitudine a non subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici.

Prestazioni Lo strato filtrante non dovrà subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici quali quelli solitamente presenti nell'ambiente (inquinamento).

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 963/97; UNI EN 12224/01; UNI EN 12225/01; UNI ENV 12226/98; UNI ENV ISO 13438/00; UNI EN 30320/94.

Resistenza agli attacchi biologici [Strato filtrante]

Attitudine a non subire riduzioni di prestazioni a seguito della presenza di microrganismi viventi (animali, vegetali, microrganismi).

Prestazioni Gli elementi costituenti lo strato filtrante non dovranno consentire la crescita di funghi, muffe, insetti, ecc.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 963/97; UNI EN 12224/01; UNI EN 12225/01; UNI ENV 12226/98; UNI ENV ISO 13438/00; UNI EN 30320/94.

Resistenza agli agenti aggressivi [Fondazione stradale]

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

Prestazioni Lo strato di fondazione non dovrà subire dissoluzioni, disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici, quali quelli solitamente presenti nell'ambiente (inquinamento), dato che un qualsiasi mutamento potrebbe compromettere la funzionalità dell'intera sovrastruttura.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98.

Resistenza agli attacchi biologici [Fondazione stradale]

Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi), modifiche prestazionali.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 32

RESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICI E BIOLOGICI (segue)

Resistenza agli attacchi biologici [Fondazione stradale] (... segue)

Prestazioni Gli elementi, in presenza di organismi viventi (animali, vegetali, microrganismi ), non dovranno deteriorarsi o comunque perdere le prestazioni iniziali. In particolare deve essere evitata la crescita di piante infestanti le cui radici sono in grado di insinuarsi in profondità danneggiando lo strato e aprendo vie di accesso ad altri agenti di degrado.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98.

Resistenza agli agenti aggressivi [Strato di base]

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

Prestazioni Lo strato di base non dovrà subire dissoluzioni, disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici, quali quelli solitamente presenti nell'ambiente (inquinamento), dato che un qualsiasi mutamento potrebbe compromettere la funzionalità dell'intera sovrastruttura.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73.

Resistenza agli attacchi biologici [Strato di base]

Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi), modifiche prestazionali.

Prestazioni Gli elementi, in presenza di organismi viventi (animali, vegetali, microrganismi ), non dovranno deteriorarsi o comunque perdere le prestazioni iniziali. In particolare deve essere evitata la crescita di piante in prossimità della sede viaria in quanto le loro radici sono in grado di insinuarsi in profondità danneggiando lo strato di base e aprendo vie di accesso ad altri agenti di degrado.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73.

Resistenza agli agenti aggressivi [Binder]

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

Prestazioni Lo strato di binder non dovrà subire dissoluzioni, disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici, quali quelli solitamente presenti nell'ambiente (inquinamento), dato che un qualsiasi mutamento potrebbe compromettere la funzionalità dell'intera sovrastruttura.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73; D.M. 5.11.01; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 33

RESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICI E BIOLOGICI (segue)

Resistenza agli attacchi biologici [Binder]

Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi), modifiche prestazionali.

Prestazioni Gli elementi, in presenza di organismi viventi (animali, vegetali, microrganismi ), non dovranno deteriorarsi o comunque perdere le prestazioni iniziali. In particolare deve essere evitata la crescita di piante in prossimità della sede viaria in quanto le loro radici sono in grado di insinuarsi in profondità danneggiando il manto ed aprendo vie di accesso ad altri agenti di degrado.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73; D.M. 5.11.01; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Resistenza agli agenti aggressivi [Segnaletica orizzontale]

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

Prestazioni Gli elementi che costituiscono la segnaletica orizzontale in presenza di agenti chimici non dovranno deteriorarsi o comunque perdere le prestazioni iniziali.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 1423/99; UNI EN 1424/99; UNI EN 1436/98; UNI EN 1463-1/00; UNI EN 1463-2/01; UNI EN 1824/00; UNI 8360/82; UNI 8361/82; UNI 8362/82; UNI 9394/89; UNI 9397/89; UNI 9597/90; UNI EN 12802/01; D.M. 5.11.01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96; D.M. 31.3.95; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Resistenza agli attacchi biologici [Segnaletica orizzontale]

Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi), modifiche prestazionali.

Prestazioni Gli elementi che costituiscono la segnaletica orizzontale, in presenza di organismi viventi (animali, vegetali, microrganismi ), non dovranno deteriorarsi, nè permettere lo sviluppo di microrganismi in genere o comunque perdere le prestazioni iniziali.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 1423/99; UNI EN 1424/99; UNI EN 1436/98; UNI EN 1463-1/00; UNI EN 1463-2/01; UNI EN 1824/00; UNI 8360/82; UNI 8361/82; UNI 8362/82; UNI 9394/89; UNI 9397/89; UNI 9597/90; UNI EN 12802/01; D.M. 5.11.01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96; D.M. 31.3.95; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Resistenza agli agenti aggressivi [Segnaletica verticale]

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

Prestazioni I segnali verticali non dovranno subire dissoluzioni, disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici, quali anche quelli solitamente presenti nell'ambiente (inquinamento).

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 12767/01; UNI 10828/99; UNI 5368/00; UNI CEI EN 12414/01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96 D.M.31.3.95; Circ. 11.3.99 n. 1344; Circ. 17.6.98 n. 3652; D.P.R. 610 del 16.9.96 ; Legge 308 del 5.7.95.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 34

RESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICI E BIOLOGICI (segue)

Resistenza agli agenti aggressivi [Segnaletica verticale] (... segue)

Resistenza agli attacchi biologici [Segnaletica verticale]

Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi), modifiche prestazionali.

Prestazioni I segnali verticali non dovranno consentire, sulla propria superficie, la crescita di funghi, muffe, insetti, ecc.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 12767/01; UNI 10828/99; UNI 5368/00; UNI CEI EN 12414/01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96 D.M.31.3.95; Circ. 11.3.99 n. 1344; Circ. 17.6.98 n. 3652; D.P.R. 610 del 16.9.96 ; Legge 308 del 5.7.95.

Resistenza agli attacchi biologici [Sistemazioni a verde]

Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi), modifiche prestazionali.

Prestazioni Gli elementi costituenti le sistemazioni a verde non dovranno permettere lo sviluppo di funghi, muffe, ecc., o quanto meno in maniera controllabile, al fine di garantire le migliori condizioni di ossigenazione del terreno e salute delle piante.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; Legge 765/67; Legge 1497/39; Piano Regolatore Generale Comunale.

Resistenza agli agenti aggressivi [Sistemazioni a verde]

Capacità di non subire effetti degenerativi dovuti all'azione di agenti aggressivi chimici.

Prestazioni Gli elementi costituenti le sistemazioni a verde, e soprattutto quelli dell'impianto di irrigazione (irrigatori, elettrovalvole, ecc.), non dovranno subire dissoluzioni, disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici, quali anche quelli solitamente presenti nell'ambiente (inquinamento), dato che un loro qualsiasi mutamento potrebbe compromettere la funzionalità della stessa sistemazione.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; Legge 765/67; Legge 1497/39; Piano Regolatore Generale Comunale.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 35

RESISTENZA MECCANICA

Resistenza meccanica [Rilevato/trincea]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni I rilevati e le trincee devono assicurare stabilità e resistenza sotto l'effetto di carichi statici, dinamici e accidentali, nel rispetto di tutta la specifica normativa vigente in materia di progettazione, esecuzione e collaudo delle strutture, per il tipo di struttura ed i materiali utilizzati.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; CNR UNI 10006/63; CNR UNI 10007/63; CNR UNI 10008/63; CNR UNI 10009/64; CNR UNI 10014/64.

Resistenza meccanica [Strato filtrante]

Idoneità a contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi sotto l'azione di determinate sollecitazioni.

Prestazioni Lo strato filtrante deve assicurare una resistenza meccanica, nei confronti di carichi applicati, in modo da contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi, anche in considerazione del fatto che una sua rottura porterebbe all'intasamento dello strato drenante con il rischio di deteriorare l'intero sistema.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 918/99; UNI EN 963/97; UNI EN 964-1/97; UNI EN 965/97; UNI EN ISO 10319/98; UNI EN ISO 10321/98; UNI ENV ISO 10722-1/01; UNI ENV 12226/98; UNI EN ISO 12236/99.

Resistenza meccanica [Fondazione stradale]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni Lo strato di fondazione deve assicurare stabilità e resistenza sotto l'effetto di carichi statici, dinamici e accidentali, nel rispetto di tutta la specifica normativa vigente in materia di progettazione, esecuzione e collaudo delle strutture, per il tipo di struttura ed i materiali utilizzati.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98.

Resistenza meccanica [Strato di base]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni Lo strato di base deve assicurare stabilità e resistenza sotto l'effetto di carichi statici, dinamici e accidentali, nel rispetto di tutta la specifica normativa vigente in materia di progettazione, esecuzione e collaudo delle strutture, per il tipo di struttura ed i materiali utilizzati.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 36

RESISTENZA MECCANICA (segue)

Resistenza meccanica [Strato di base] (... segue)

Resistenza meccanica [Binder]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni Lo strato di binder deve assicurare stabilità e resistenza sotto l'effetto di carichi statici, dinamici e accidentali, nel rispetto di tutta la specifica normativa vigente in materia di progettazione, esecuzione e collaudo delle strutture, per il tipo di struttura ed i materiali utilizzati.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73; D.M. 5.11.01; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Resistenza meccanica [Strato di usura in conglomerato bituminoso]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni Gli strati di usura devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti di carichi applicati, in modo da contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi e garantire la fruibilità ai veicoli.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73; D.M. 5.11.01; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Resistenza meccanica [Segnaletica verticale]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni I segnali verticali devono essere idonei a contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi sotto l'azione di sollecitazioni meccaniche (urti, vento, ecc) in modo da garantire la propria funzionalità e fruibilità.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 12767/01; UNI 10828/99; UNI 5368/00; UNI CEI EN 12414/01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96 D.M.31.3.95; Circ. 11.3.99 n. 1344; Circ. 17.6.98 n. 3652; D.P.R. 610 del 16.9.96 ; Legge 308 del 5.7.95.

Resistenza all'irraggiamento [Segnaletica verticale]

Capacità degli elementi, a seguito di esposizione ad energia raggiante, a non subire modifiche strutturali o chimiche-fisiche.

Prestazioni I segnali verticali non dovranno subire mutamenti di aspetto (geometria, finiture, ecc.) e delle proprie caratteristiche chimico-fisiche a seguito dell'esposizione all'energia raggiante.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 12767/01; UNI 10828/99; UNI 5368/00; UNI CEI EN 12414/01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 37

RESISTENZA MECCANICA (segue)

Resistenza all'irraggiamento [Segnaletica verticale] (... segue)

D.M.31.3.95; Circ. 11.3.99 n. 1344; Circ. 17.6.98 n. 3652; D.P.R. 610 del 16.9.96 ; Legge 308 del 5.7.95.

Resistenza meccanica [Marciapiedi pavimentati]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni I marciapiedi pavimentati devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti di carichi applicati, in modo da contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi e garantire la fruibilità ai veicoli/pedoni.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79; UNI 2626/44; 2627/44; UNI 2628/44; UNI 2629/44; UNI 8458/83; UNI 9724/90; UNI 9725/90; UNI 10330/94; UNI EN 87/92; UNI EN 98/84; UNI EN 101/92; UNI EN 106/84; UNI EN 122/84; UNI EN 154/84; UNI EN 155/84; UNI EN 202/85; UNI EN ISO 10545-1/00; UNI EN ISO 10545-2/00; UNI 10291/93.

Tenuta all'acqua [Condotte]

Capacità di un elemento di impedire l'infiltrazione di acqua al proprio interno.

Prestazioni Le condotte devono essere in grado di impedire l'ingresso dell'acqua esterna e contenere quella in via di fornitura.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Tenuta all'acqua [Collettori e condotte]

Capacità di un elemento di impedire l'infiltrazione di acqua al proprio interno.

Prestazioni I collettori devono essere in grado di impedire l'ingresso di acqua o altri fluidi dall'esterno e contenere i reflui in via di smaltimento.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 38

RESISTENZA MECCANICA (segue)

Resistenza meccanica [Pavimentazione asfaltata]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni Le pavimentazioni asfaltate devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti di carichi applicati, in modo da contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi e garantire la fruibilità ai veicoli/pedoni.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 8380/82; UNI 8381/82; UNI 7998/79; UNI 7999/79.

Resistenza meccanica [Sistemazioni a verde]

Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture.

Prestazioni Le piante, arbusti, siepi, ecc. presente sull'area sistemata a verde non deve dare luogo a rotture e/o piegamenti significativi sotto l'azione di sollecitazioni meccaniche (urti, vento, neve,ecc.), in modo da poter garantire la necessaria sicurezza per i fruitori dell'area verde, pertanto già a livello progettuale è importante fare una scelta mirata ed attenta. Per l'impianto di irrigazione (irrigatori, elettrovalvole, ecc.) è necessario che questo sia in grado di resistere al peso del terreno sovrastante e ai sovraccarichi eventuali senza creare problemi di rotture e/o deformazioni che potrebbero mettere in crisi il sistema stesso.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; Legge 765/67; Legge 1497/39; Piano Regolatore Generale Comunale.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 39

RESISTENZA NEI CONFRONTI DELL'AMBIENTE ESTERNO

Resistenza al gelo [Rilevato/trincea]

Capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degradi o modifiche dimensionali-funzionali a seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

Prestazioni Se sottoposte a cicli di gelo e disgelo i rilevati e le trincee devono conservare nel tempo le proprie caratteristiche strutturali.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; CNR UNI 10006/63; CNR UNI 10007/63; CNR UNI 10008/63; CNR UNI 10009/64; CNR UNI 10014/64.

Anigroscopicità [Rilevato/trincea]

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

Prestazioni I rilevati e le trincee devono conservare inalterate le proprie caratteristiche chimiche, fisiche, strutturali e funzionali nel caso in cui vengano a contatto con acqua di origine e composizione diversa.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; CNR UNI 10006/63; CNR UNI 10007/63; CNR UNI 10008/63; CNR UNI 10009/64; CNR UNI 10014/64.

Resistenza al gelo [Strato filtrante]

Attitudine a non subire disgregazioni e/o mutamenti di dimensione ed aspetto a causa della formazione di ghiaccio.

Prestazioni Lo stato filtrante dovrà mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire disgregazioni o modifiche dimensionali-funzionali a seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 963/97; UNI EN 12224/01; UNI EN 12225/01; UNI ENV 12226/98; UNI ENV ISO 13438/00; UNI EN 30320/94.

Resistenza all'irraggiamento [Strato filtrante]

Attitudine a non subire mutamenti di aspetto e caratteristiche chimico-fisiche a causa dell'esposizione all'energia raggiante.

Prestazioni Gli stati filtranti non devono subire mutamenti di aspetto (geometria, finiture, ecc.) e delle proprie caratteristiche chimico-fisiche a seguito dell'esposizione all'energia raggiante.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 963/97; UNI ENV 1897/99; UNI ENV 1897/99; UNI ENV 12226/98;

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 40

RESISTENZA NEI CONFRONTI DELL'AMBIENTE ESTERNO (segue)

Resistenza al gelo [Fondazione stradale]

Capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degradi o modifiche dimensionali-funzionali a seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

Prestazioni Lo strato di fondazione dovrà mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire disgregazioni o modifiche dimensionali-funzionali a seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98.

Anigroscopicità [Fondazione stradale]

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

Prestazioni Lo strato di fondazione dovrà mantenere inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche, pertanto non dovrà dare luogo a modifiche strutturali in seguito al loro contatto con l'acqua.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98.

Resistenza al gelo [Strato di base]

Capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degradi o modifiche dimensionali-funzionali a seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

Prestazioni Lo strato di base dovrà mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire disgregazioni o modifiche dimensionali-funzionali a seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73.

Anigroscopicità [Strato di base]

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

Prestazioni Lo strato di base dovrà mantenere inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche, pertanto non dovrà dare luogo a modifiche strutturali in seguito al loro contatto con l'acqua.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 41

RESISTENZA NEI CONFRONTI DELL'AMBIENTE ESTERNO (segue)

Resistenza al gelo [Binder]

Capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degradi o modifiche dimensionali-funzionali a seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

Prestazioni Lo strato di fondazione dovrà mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire disgregazioni o modifiche dimensionali-funzionali a seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73; D.M. 5.11.01; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Anigroscopicità [Binder]

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

Prestazioni Lo strato di binder dovrà mantenere inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche, pertanto non dovrà dare luogo a modifiche strutturali in seguito al loro contatto con l'acqua.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 932-1/98; UNI EN 932-2/00; UNI EN 932-3/98; CNR 30/73; 134/91; DIN 1996; CNR 38/73; CNR 39/73; D.M. 5.11.01; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Resistenza al gelo [Segnaletica orizzontale]

Capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degradi o modifiche dimensionali-funzionali a seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 1423/99; UNI EN 1424/99; UNI EN 1436/98; UNI EN 1463-1/00; UNI EN 1463-2/01; UNI EN 1824/00; UNI 8360/82; UNI 8361/82; UNI 8362/82; UNI 9394/89; UNI 9397/89; UNI 9597/90; UNI EN 12802/01; D.M. 5.11.01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96; D.M. 31.3.95; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

Anigroscopicità [Segnaletica orizzontale]

Capacità degli elementi di non essere soggetti a mutamenti di dimensione, comportamento e morfologia in seguito all'assorbimento e/o al contatto con acqua.

Prestazioni La segnaletica orizzontale non deve permettere il passaggio dell'acqua e non devono verificarsi alterazioni fisico-chimiche nè di altro tipo.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 1423/99; UNI EN 1424/99; UNI EN 1436/98; UNI EN 1463-1/00; UNI EN 1463-2/01; UNI EN 1824/00; UNI 8360/82; UNI 8361/82; UNI 8362/82; UNI 9394/89; UNI 9397/89; UNI 9597/90; UNI EN 12802/01; D.M. 5.11.01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96; D.M. 31.3.95; D.P.R. 610 del 16.9.96; Legge 308 del 5.7.95.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 42

RESISTENZA NEI CONFRONTI DELL'AMBIENTE ESTERNO (segue)

Resistenza al gelo [Segnaletica verticale]

Capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degradi o modifiche dimensionali-funzionali a seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

Prestazioni Per i livelli minimi si rimanda alle prescrizioni di legge e alle normative vigenti in materia, tra cui le norme UNI : UNI EN 932-1 31/01/98 "Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati - Metodi d

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI EN 12767/01; UNI 10828/99; UNI 5368/00; UNI CEI EN 12414/01; D.M. 11.7.00; D.M. 3.5.96 D.M.31.3.95; Circ. 11.3.99 n. 1344; Circ. 17.6.98 n. 3652; D.P.R. 610 del 16.9.96 ; Legge 308 del 5.7.95.

Controllo delle dispersioni [Condotte]

Idoneità ad impedire fughe di fluidi.

Prestazioni Le condotte devono esseri idonei ad impedire qualsiasi fuga di fluidi.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Controllo delle dispersioni [Serbatoi e camere di manovra]

Idoneità ad impedire fughe di fluidi.

Prestazioni I serbatoi devono esseri idonei ad impedire qualsiasi fuga di acqua.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI EN 545; UNI 5336; UNI 5338; UNI 5339; UNI 5340; UNI 6363; UNI EN 10147; UNI 6558; UNI 6560; UNI 6561; UNI 6562; UNI 6563; UNI 6564; UNI 6565; UNI 6566; UNI 6567; UNI 6568; UNI 6569; UNI 6570; UNI 6571; UNI 6572; UNI 6573; UNI 6574; UNI 6575; UNI 6576; UNI 6577; UNI 6578; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI 5337; UNI 6562; UNI 6559; UNI 9163; UNI 9164; UNI 298; UNI 295-1; UNI 295-2; UNI 295-3; UNI 295-4; UNI 295-5; UNI 295-6; UNI 295-7; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.1992; D.M. 09.01.1996.

Stabilità chimico-reattiva [Saracinesche]

Capacità degli elementi di poter mantenere inalterate la propria struttura e le proprie caratteristiche chimico-fisiche.

Prestazioni I materiali costituenti le saracinesche devono essere in grado di mantenere inalterate le proprie caratteristiche chimico-fisiche nel tempo, pertanto devono contrastare il prodursi di fenomeni di corrosione, contrastare eventuali aggressioni chimiche, ecc.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 43

RESISTENZA NEI CONFRONTI DELL'AMBIENTE ESTERNO (segue)

Stabilità chimico-reattiva [Saracinesche] (... segue)

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 2223/80; UNI 2215; UNI 2229; UNI 2227; UNI 2403; UNI 2232; UNI 2240; UNI 2241; UNI 2242; UNI 2243; UNI 2244; UNI 2245; UNI 2246; UNI 2247; UNI 2248; UNI 2249; UNI 2250; UNI 2251; UNI 2252; UNI 2253; UNI 2254; UNI 2255; UNI 2256; UNI 2257; UNI 2275; UNI 2276; UNI 2277; UNI 2278; UNI 2279; UNI 2280; UNI 2281; UNI 2282; UNI 2283; UNI 2284; UNI 2285; UNI 2286; UNI EN 1514; UNI EN 1514-1; UNI EN 1514-2; UNI EN 1514-3; UNI EN 1514-4; UNI 1515-1; UNI 1092-2; UNI 7125; UNI 9157; UNI 9157; UNI 9335; UNI 1561; UNI 1982; UNI 1562; UNI 5705; UNI 10269; UNI 1284.

Controllo delle dispersioni [Pozzetti di ispezione]

Idoneità ad impedire fughe di fluidi.

Prestazioni I pozzetti devono esseri idonei ad impedire qualsiasi fuga di fluidi e/o aeriformi.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Controllo delle dispersioni [Collettori e condotte]

Idoneità ad impedire fughe di fluidi.

Prestazioni I collettori devono esseri idonei ad impedire qualsiasi fuga di fluidi.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; UNI 9511-5/89; UNI 5634/97; UNI 6412-1/96; UNI 6412-2/96; UNI 663; UNI 7287; UNI 8863; UNI 10208-1; UNI 10208-2; UNI 7288; UNI 7091; UNI ISO 5256; UNI ISO 6600; UNI ISO 4179; UNI EN 545; UNI EN 969; UNI ISO 4179; UNI EN 598; UNI ISO 8179; UNI EN 298; UNI EN 295-1; UNI EN 295-2; UNI EN 295-3; UNI EN 295-4; UNI EN 295-5; UNI EN 295-6; UNI EN 295-7; UNI 9534; UNI EN 639; UNI EN 640; UNI EN 641; UNI EN 642; UNI ISO 48; UNI EN 681-1; UNI ISO 8180; UNI EN 1123-1; UNI EN 1123-2; UNI EN 1123-3; UNI 4920; UNI 8981; UNI 9858; UNI EN 1401; UNI EN 1401-1; UNI 681-1; UNI 1329-1; UNI 681-1; UNI 1452; UNI 14552-1; UNI 14552-2; UNI 14552-3; UNI 14552-4; UNI 14552-5; UNI ENV 197-1; UNI 588-1; UNI 512; UNI 10910-1; UNI ISO 1183; UNI ISO 6864; UNI ISO 11420; UNI EN 728; UNI 10910-1; UNI 7990; UNI 7991; UNI 7615; UNI 7613; UNI 9561; DIN 4033; DIN 4060; D.M. 14.02.92; D.M. 09.01.96.

Resistenza al gelo [Sistemazioni a verde]

Capacità di mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degradi o modifiche dimensionali-funzionali a seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

Prestazioni Gli elementi costituenti le sistemazioni a verde, e soprattutto quelli dell'impianto di irrigazione (irrigatori, elettrovalvole, ecc.), dovranno mantenere inalterate le proprie caratteristiche e non subire degradi o modifiche

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 44

RESISTENZA NEI CONFRONTI DELL'AMBIENTE ESTERNO (segue)

Resistenza al gelo [Sistemazioni a verde] (... segue)

dimensionali-funzionali a seguito della formazione di ghiaccio così come anche durante la fase di disgelo.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; Legge 765/67; Legge 1497/39; Piano Regolatore Generale Comunale.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 45

SICUREZZA NELL'IMPIEGO

Resistenza alle intrusioni [Sistemazioni a verde]

Attitudine ad impedire, con appositi accorgimenti, l'ingresso ad animali nocivi o persone indesiderate.

Prestazioni Talvolta vengono utilizzate talune sistemazioni a verde (siepi, arbusti,ecc.) quali barriere contro l'ingresso di animali o persone non desiderate.

Normativa di riferimento UNI 8290-2/83; Legge 765/67; Legge 1497/39; Piano Regolatore Generale Comunale.

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 46

INDICE ORDINATO PER CLASSI DI REQUISITO

DURABILITA' ................................................................................................................................. Pag. 1 FRUIBILITA' .................................................................................................................................. Pag. 6 FUNZIONALITA' ............................................................................................................................ Pag. 7 IGIENE DELL'AMBIENTE ............................................................................................................. Pag. 14 MANUTENZIONE .......................................................................................................................... Pag. 15 PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE .......................................................................................... Pag. 29 REGOLARITA' DELLE FINITURE ................................................................................................. Pag. 30 RESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICI E BIOLOGICI ................................................................... Pag. 32 RESISTENZA MECCANICA .......................................................................................................... Pag. 36 RESISTENZA NEI CONFRONTI DELL'AMBIENTE ESTERNO .................................................... Pag. 40 SICUREZZA NELL'IMPIEGO ........................................................................................................ Pag. 46

PIP - PRIMO COMPARTO

Sottoprogramma delle prestazioni Pag. 47