sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha...

36
Anno IX - Numero 12 30 giugno 2008 DIREZIONE, REDAZIONE AMMINISTRAZIONE: Via di San Pancrazio, 8 00152 Roma Tel. 06 5899344 Fax 06 5818096 www.grandeoriente.it E-MAIL: [email protected] Solstizio d'Estate: tornata nell'Abbazia di San Galgano organizzata il 20 giugno dalle logge dell'Oriente di Siena, in collaborazione con il Collegio toscano in primo piano Cronaca PALERMO / Inchiesta “Hiram”: Il Grande Oriente reagisce Lettera Aperta del Gran Maestro Gustavo Raffi Equinozio di Autunno XX Settembre Servizio Biblioteca Massoneria e Music Hall Manifestazioni PIOMBINO / Celebrazioni per la festa della Repubblica PORTOFERRAIO / Decima edizione di “Acacia 2008” PINEROLO / I 250 anni della Massoneria pinerolese TORINO / Convegno al Lingotto PARMA / Libera Chiesa in libero Stato RICCIONE / Simposio “Europa” IN BREVE... Attività Internazionali SERBIA / Il Grande Oriente a Belgrado CUBA / La Massoneria in un paese comunista IN BREVE... ROMANIA e BURKINA FASO Incontri della loggia “Armonia” FLASH... 2 35 7 19 attività Grande Oriente d’Italia Ultime dal Vascello Notizie dalla Comunione rassegna stampa storia e cultura attualità anniversari 4 22 19 sommario 7

Transcript of sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha...

Page 1: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

Anno IX - Numero 1230 giugno 2008

DIREZIONE, REDAZIONEAMMINISTRAZIONE:

Via di San Pancrazio, 800152 Roma

Tel. 06 5899344Fax 06 5818096

www.grandeoriente.it

EE--MMAAIILL::eerraassmmoonnoottiizziiee@@ggrraannddeeoorriieennttee..iitt

Solstizio d'Estate: tornata nell'Abbazia di San Galgano organizzata il 20 giugno dalle logge dell'Oriente di Siena, in collaborazione con il Collegio toscano

in primo piano

Cronaca PALERMO / Inchiesta “Hiram”: Il Grande Oriente reagisce

Lettera Aperta del GranMaestro Gustavo Raffi

Equinozio di AutunnoXX Settembre

Servizio BibliotecaMassoneria e Music Hall

Manifestazioni PIOMBINO / Celebrazioniper la festa della Repubblica

PORTOFERRAIO / Decimaedizione di “Acacia 2008”

PINEROLO / I 250 anni dellaMassoneria pinerolese

TORINO / Convegno alLingotto

PARMA / Libera Chiesa inlibero Stato

RICCIONE / Simposio “Europa”

IN BREVE...

Attività InternazionaliSERBIA / Il Grande Oriente aBelgrado

CUBA / La Massoneria in unpaese comunista

IN BREVE...

ROMANIA e BURKINA FASOIncontri della loggia “Armonia”

FLASH...

2

35

7

19

attività Grande Oriente d’ItaliaUltime dal VascelloNotizie dallaComunione

rassegna stampa

storia e culturaattualità

anniversari

4

22

19

sommario

7

Page 2: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008

inp

rim

opi

ano

2

PALERMO / Inchiesta giudiziaria “Hiram”: spuntano cosche malavitose eappartenenti a sedicenti logge massoniche. I giornali parlano di patto tra mafia emassoneria

Il Grande Oriente reagisceGran Maestro Raffi: “il Grande Oriente d’Italia prende atto dellariportata affiliazione delle persone coinvolte ad organizzazionisedicenti massoniche che in nessun modo sono riconducibili allaLibera Muratoria Regolare di Palazzo Giustiniani”Il Grande Oriente si costituirà parte civile nel processo penale inquestioneCi risiamo. E’ proprio vero che non si può stare tranquilli e, pun-tuale come sempre, anche quest’anno è arrivato il tormentone diinizio estate. L’ultimo, nel 2007, era stato mosso dal pm di Po-tenza John Henry Woodcock con la sua richiesta degli elenchidei massoni; questa volta sono stati invece i mezzi d’informa-zione a scatenare il “caos” informando dell’indagine, denomina-ta “Hiram”, della Direzione distrettuale antimafia di Palermo supossibili intrecci tra mafiosi, sedicenti massoni, un gesuita e unapoliziotta per interferire nell’iter di procedimenti giudiziari. Dal-la mattina del 17 giugno le agenzie di stampa si sono sussegui-te, prima sommarie, poi sempre più dettagliate comunicando ilcoinvolgimento di esponenti di una certa Serenissima Gran Log-gia Unita d’Italia. Ma la questione era apparsa da subito spino-sa perché l’immediato accostamento dei termini “mafia” e “mas-soneria” aveva dato un certo taglio alla notizia. E il Grande Orien-te ha reagito all’istante, con l’Adnkronos che, nel pomeriggio, habattuto le dichiarazioni rilasciate dal Gran Maestro, in parte ri-prese anche dai telegiornali di prima serata, per specificare l’e-straneità della nostra Istituzione ai fatti.

cronacacronaca

AALLCCUUNNII TTIITTOOLLII DDEELL 1188 GGIIUUGGNNOO

“NNeessssuunn iissccrriittttoo aall GGrraannddee OOrriieennttee dd’’IIttaalliiaa,, llaa ppiiùù iimmppoorrttaannttee oobb--bbeeddiieennzzaa mmaassssoonniiccaa ddeell PPaaeessee,, rriissuullttaa ccooiinnvvoollttoo nneellll’’iinncchhiieessttaa ddeell--llaa DDddaa ddii PPaalleerrmmoo ssuullll’’eessiisstteennzzaa ddii uunnaa pprreessuunnttaa rreettee ddii aaffffiilliiaattii aaCCoossaa NNoossttrraa cchhee aavvrreebbbbee cceerrccaattoo ddii rraalllleennttaarree pprroocceeddiimmeennttii ppee--nnaallii aa ccaarriiccoo ddii mmaaffiioossii ddeellllee pprroovviinnccee ddii AAggrriiggeennttoo ee TTrraappaannii”” ––hhaa pprreecciissaattoo iill GGrraann MMaaeessttrroo RRaaffffii –– ee nneessssuunnoo ddeeggllii iinnddaaggaattii rrii--ssuullttaa nneeii nnoossttrrii eelleenncchhii””.. ““EE ddiissppiiaaccee –– hhaa ssoottttoolliinneeaattoo –– cchhee iinnooccccaassiioonnii ccoommee qquueessttaa ssii ffiinniissccaa ssuuggggeessttiivvaammeennttee ppeerr ttiirraarree iinnbbaalllloo llaa MMaassssoonneerriiaa sseennzzaa pprreecciissaarree ddii ccoossaa ssii ssttiiaa ppaarrllaannddoo,, sseenn--zzaa ffaarree ii nneecceessssaarrii ee ddoovvuuttii ddiissttiinngguuoo.. IInn IIttaalliiaa eessiissttoonnoo uunnaa mmii--rriiaaddee ddii sseeddiicceennttii oorrggaanniizzzzaazziioonnii mmaassssoonniicchhee.. CCeerrttoo,, iill GGrraannddeeOOrriieennttee dd’’IIttaalliiaa nnoonn hhaa ll’’eesscclluussiivvaa ssuull ‘‘mmaarrcchhiioo’’,, mmaa ssii iiddeennttiiffiiccaaccoonn llaa MMaassssoonneerriiaa,, qquueellllaa ssttoorriiccaa ccoonn uunnaa ttrraaddiizziioonnee ee uunnaa iimm--mmaaggiinnee ddaa ttuutteellaarree’’’’.. LL’’iinnddoommaannii,, ddii pprriimmaa mmaattttiinnaa,, iill GGrraann MMaaeessttrroo hhaa rriimmaarrccaattoo iill ccoonn--cceettttoo ccoonn uunnaa nnoottaa ssttaammppaa,, rreepplliiccaannddoo aaii bbrruuttttii ttiittoollii ddeeii ggiioorrnnaallii,,ppuurrttrrooppppoo aatttteessii ddaall ggiioorrnnoo pprriimmaa.. ““NNoonn ppoossssoo cchhee ssttiiggmmaattiizzzzaarree–– hhaa ddiicchhiiaarraattoo –– iill mmaallvveezzzzoo ddeellllee ccrroonnaacchhee ddii rriiffeerriirrssii aallllaa MMaass--ssoonneerriiaa iinn tteerrmmiinnii ggeenneerriiccii,, ccoossìì ddaa iinndduurrrree llaa ppuubbbblliiccaa ooppiinniioonnee aall--llaa ffaallssaa ccrreeddeennzzaa cchhee eessiissttaannoo uunn vviinnccoolloo ee uunn ssiisstteemmaa uunniittaarriioo ddeell--llee rreeaallttàà mmaassssoonniicchhee oo sseeddiicceennttii ttaallii.. LLaa ssuuppeerrffiicciiaalliittàà ccoonn ccuuii ssii ccee--ddee aallllaa tteennttaazziioonnee ddii ffaarree ddii ooggnnii eerrbbaa uunn ffaasscciioo iimmppeeddiissccee llee nnee--cceessssaarriiee ddiissttiinnzziioonnii ttrraa llee iiddeennttiittàà ee ffiinniissccee ppeerr eessppoorrrree aallllaa ggooggnnaaee aallllaa rriipprroovvaazziioonnee,, ggrraazziiee aallllaa ccuullttuurraa ddeell ssoossppeettttoo,, ttuuttttii ccoolloorroocchhee,, ppuurr eesssseennddoo oonneessttii,, rriissppeettttoossii ddeellllaa lleeggggee ee ppoorrttaattoorrii ddii vvaalloo--rrii uunniivveerrssaallii,, vveennggoonnoo ccoossìì aadd eesssseerree aaccccoommuunnaattii ddaa uunnaa ssoorrttaa ddiimmaarrcchhiioo ddii ffaabbbbrriiccaa””..““RReessppiinnggoo ccoonn ssddeeggnnoo ee sseennzzaa aappppeelllloo ttaallii aaccccoossttaammeennttii –– hhaaccoonncclluussoo IIll GGrraann MMaaeessttrroo –– ee pprreeaannnnuunncciioo cchhee iill GGrraannddee OOrriieenn--ttee dd’’IIttaalliiaa,, aa ttuutteellaa ddeellllaa oonnoorraabbiilliittàà ddeeii LLiibbeerrii MMuurraattoorrii,, ssii ccoossttii--ttuuiirràà ppaarrttee cciivviillee nneell pprroocceessssoo ppeennaallee iinn qquueessttiioonnee”.

Page 3: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008 3

inp

rimo

piano

cronaca

CCaarriissssiimmii FFrraatteellllii,,

nneeii mmoommeennttii ppiiùù oossccuurrii ddii qquueessttaa nnoossttrraa RReeppuubbbblliiccaa,, qquuaann--ddoo lloo ssccoonnttrroo ppoolliittiiccoo,, aappeerrttoo ee ddeemmooccrraattiiccoo,, llaasscciiaa iill ppoo--ssttoo aaii ““rreeggoollaammeennttii ddii ccoonnttii”” ee aallllee ffaaiiddee ppiiùù oo mmeennoo ““ssaann--gguuiinnoossee””,, rriieemmeerrggoonnoo –– nnoonn iinnaassppeettttaattee mmaa sseemmpprree ddoolloo--rroossee qquueellllee oommbbrree cchhee llaa ssoocciieettàà,, ddaa sseemmpprree,, pprrooiieettttaa ssuull--llaa LLiibbeerraa MMuurraattoorriiaa.. SSoonnoo llee oommbbrree ddii uunn ppaassssaattoo cchhee sseemm--bbrraavvaa ddeeffiinniittiivvaammeennttee aarrcchhiivviiaattoo mmaa cchhee,, iinnvveeccee,, rriipprrooppoo--nnee aallll’’aatttteennzziioonnee mmaassss--mmeeddiiaattiiccaa ii ssoolliittii,, vveecccchhii,, llooggoorrii,,nnooiioossii lluuoogghhii ccoommuunnii nneeii ccoonnffrroonnttii ddeellllaa MMaassssoonneerriiaa.. CCoossììssii iippoottiizzzzaannoo pprreessuunnttee llooggggee sseeggrreettee,, ccoolllluussiioonnii ccoonn llaa ccrrii--mmiinnaalliittàà oorrggaanniizzzzaattaa aa ooggnnii lliivveelllloo,, lloosscchhii iinntteerreessssii nneellllaaggeessttiioonnee ddeellllaa ccoossaa ppuubbbblliiccaa,, ssuubbddoollee iinnggeerreennzzee nneellll’’aattttii--vviittàà ggiiuuddiizziiaarriiaa:: ee cchhii ““ppiiùù nnee hhaa nnee mmeettttaa””..OOrraa,, èè sseemmpprree ppeerriiccoolloossoo ee ppuueerriillee ““aaddddoorrmmeennttaarrssii ssuuggllii aall--lloorrii”” ee rriitteenneerree ccoommee aaccqquuiissiittoo –– uunnaa vvoollttaa ppeerr ttuuttttee –– qquueellpprreessttiiggiioo cchhee llaa LLiibbeerraa MMuurraattoorriiaa iittaalliiaannaa ddeell GGrraannddee OOrriieenn--ttee dd’’IIttaalliiaa ssii èè gguuaaddaaggnnaattaa,, nneeggllii uullttiimmii ddiieeccii aannnnii,, ccoonn uunnaappoolliittiiccaa ddii ccoorraaggggiioo,, rriiggoorree ee ttrraassppaarreennzzaa.. MMaallggrraaddoo ll’’aatttteenn--zziioonnee cchhee llaa ppoolliittiiccaa,, llaa ccuullttuurraa,, llee UUnniivveerrssiittàà,, llee IIssttiittuuzziioonniiee llaa ssoocciieettàà cciivviillee ccii hhaannnnoo rriisseerrvvaattoo,, eessiissttoonnoo sseemmpprree ssaacc--cchhee ddii ddiiffffiiddeennzzaa,, ddii dduubbbbiioo,, ddii pprreeccoonncceettttoo,, ddii mmaallaaffeeddee eeddii vveelllleeiittaarriiaa,, aarrrrooggaannttee ee iiddeeoollooggiiccaa oossttiilliittàà.. NNoonn ppoossssiiaammooee nnoonn ddoobbbbiiaammoo ssoottttoovvaalluuttaarrllee aanncchhee ssee aabbbbiiaammoo ll’’iinnccrroollllaa--bbiillee cceerrtteezzzzaa cchhee ll’’ooppiinniioonnee ppuubbbblliiccaa hhaa mmuuttaattoo aatttteeggggiiaa--mmeennttoo nneeii nnoossttrrii ccoonnffrroonnttii..MMaa nnoonn ppeerr qquueessttoo ddoobbbbiiaammoo aabbbbaassssaarree llaa gguuaarrddiiaa,, iinnqquuaannttoo ssee ppeerr ccoossttrruuiirree uunnaa ccaassaa ssii iimmppeeggnnaa mmoollttoo tteemmppoo,,ppeerr ddiissttrruuggggeerrllaa ccee nnee vvuuoollee mmoollttoo mmeennoo..PPeerr qquueessttoo ddoobbbbiiaammoo eesssseerree aannccoorraa ppiiùù vviiggiillii ee aatttteennttii cchheenneell ppaassssaattoo.. IInnffaattttii,, nnooii aabbbbiiaammoo ll’’oonnoorree ddii aavveerr ccoossttrruuiittoouunnaa ccaassaa ddii vveettrroo –– sseennzzaa ccaannttiinnee,, ppoorrttee sseeggrreettee,, vviiee nnaa--ssccoossttee,, vveellii ee aallttrree cciiaallttrroonneerriiee –– cchhee vvaa ddiiffeessaa iinn ooggnnii mmoo--ddoo,, ooppppoonneennddoo aallllee ffaacciillii ggeenneerraalliizzzzaazziioonnii llaa ppiiùù rriiggoorroossaaccoorrrreetttteezzzzaa ee llaa ppiiùù aassssoolluuttaa pprreecciissiioonnee..IIll mmooddeelllloo ddeellll’’aattttaaccccoo –– ddii ooggnnii aattttaaccccoo –– aallllaa LLiibbeerraa MMuu--rraattoorriiaa sseegguuee sseemmpprree uunnoo sstteessssoo ppeerrccoorrssoo oobbbblliiggaattoo.. PPrrii--mmaa ssii ddaa llaa nnoottiizziiaa ddii uunn ffaattttoo ccrriimmiinnoossoo,, ppooii ssii iippoottiizzzzaa uunnccooiinnvvoollggiimmeennttoo ddii sseeddiicceennttii mmaassssoonnii oo ddii sseeddiicceennttii llooggggeessppuurriiee,, iinnffiinnee ssii ggeenneerraalliizzzzaa,, ““ffaacceennddoo ddii ttuuttttee llee eerrbbee uunnffaasscciioo””,, eesstteennddeennddoo llaa ggiiuussttaa rriipprroovvaazziioonnee aanncchhee aa cchhii nnuull--llaa hhaa aa cchhee ffaarree ccoonn qquueessttii mmaallaavviittoossii ee ccoonn qquueessttee aassssoo--cciiaazziioonnii ppeerr ddeelliinnqquueerree.. LLaa ssuuppeerrffiicciiaalliittàà ddeeii mmeezzzzii ddii ccoo--mmuunniiccaazziioonnee ddii mmaassssaa ee iill ddeessiiddeerriioo ddii ““ffaarree nnoottiizziiaa”” ccoomm--pplleettaa ll’’ooppeerraa,, aattttrriibbuueennddoo ppaatteennttii ddii ccoollppeevvoolleezzzzaa aa cchhiinnoonn nnee hhaa:: ccoommee iill GGrraannddee OOrriieennttee dd’’IIttaalliiaa..PPeerr ccoommpprreennddeerree llaa ggrraavviittàà ddeellllaa ssiittuuaazziioonnee èè ssuuffffiicciieennttee rrii--ccoorrddaarree ii ttiittoollii ddeeii tteelleeggiioorrnnaallii ee ddeeii qquuoottiiddiiaannii cchhee hhaannnnooddiiffffuussoo llaa nnoottiizziiaa sseeccoonnddoo ccuuii ““mmaaffiioossii ee mmaassssoonnii”” eerraannooiimmppeeggnnaattii aa rriittaarrddaarree ll’’iitteerr ddeeii pprroocceessssii ppeennaallii aavvaannttii llaaCCoorrttee ddii CCaassssaazziioonnee,, ppeerr ffaarr ssaallttaarree –– aattttrraavveerrssoo llaa pprree--ssccrriizziioonnee –– ii pprroocceessssii,, nneeii ccoonnffrroonnttii ddii bboossss mmaaffiioossii.. SSoolloo

iinn uunn sseeccoonnddoo tteemm--ppoo –– aa ffrroonnttee ddeellllaaffeerrmmaa ssmmeennttiittaa cchhee iippeerrssoonnaaggggii iinnddaaggaattiinnoonn aappppaarrtteenneevvaannooaall GGrraannddee OOrriieennttee ––vveenniivvaa ssppeecciiffiiccaattoo,,ssiiaa ppuurree iinn ttoonnoo mmii--nnoorree ee ttrraa llee rriigghhee,,cchhee ccoossttoorroo,, ccoomm--pprreessii vvaarrii sseeddiicceennttiiGGrraann MMaaeessttrrii,, aapp--ppaarrtteenneevvaannoo aa oobb--bbeeddiieennzzee ssppuurriiee..CCoommee ssii ppuuòò iimmmmaaggii--nnaarree,, iill rriisscchhiioo cchheell’’ooppiinniioonnee ppuubbbblliiccaappoossssaa ttrraarrrree ddaa qquuee--ssttoo ttiippoo ddii iinntteerrvveennttoouunn ggiiuuddiizziioo eerrrraattoossuullllaa LLiibbeerraa MMuurraattoorriiaa ee ssuull GGrraannddee OOrriieennttee èè eelleevvaattiissssiimmoo eeaa bbeenn ppooccoo vvaallee aa ccoonnttrraassttaarrlloo iill nnoossttrroo ppaattrriimmoonniioo ssttoorriiccoo,,ii nnoossttrrii iiddeeaallii,, llaa nnoossttrraa ccoorrrreetttteezzzzaa,, llaa nnoossttrraa ffeeddeellttàà aallllee lleegg--ggii,, aalllloo SSttaattoo ee aallllaa DDeemmooccrraazziiaa.. NNeellllaa ssoocciieettàà mmaassss--mmeeddiiaattii--ccaa llaa nnoottiizziiaa tteennddee aa pprreevvaalleerree ssuu ttuuttttoo:: tteennddee aa ““ffaarree ooppii--nniioonnee””.. CCoonn llee ccoonnsseegguueennzzee cchhee cciiaassccuunnoo ppuuòò iimmmmaaggiinnaarree..BBiissooggnnaa,, ppeerrttaannttoo,, rreessppiinnggeerree ccoonn ffeerrmmeezzzzaa ooggnnii iinnddeebbiittooaattttaaccccoo ee nneell ccoonntteemmppoo ffaarree cchhiiaarreezzzzaa,, iinnddiivviidduuaannddoo ee ddee--nnuunncciiaannddoo llee sseeddiicceennttii GGrraann LLooggggee cchhee ooppeerraannoo ssuull tteerrrrii--ttoorriioo ee rreennddeennddoo ppuubbbblliiccii –– aa qquuaallssiiaassii lliivveelllloo,, ttaannttoo cceenn--ttrraallee cchhee ppeerriiffeerriiccoo –– llee ddeennoommiinnaazziioonnii ee ii vveerrttiiccii ddii qquuee--ssttee sseeddiicceennttii OObbbbeeddiieennzzee.. AA qquueessttoo pprrooppoossiittoo,, ll’’iimmppeeggnnoo ddeell GGrraann MMaaeessttrroo ssaarràà aass--ssoolluuttoo ee sseennzzaa rreeqquuiiee:: ccoommee sseemmpprree èè ssttaattoo.. MMaa èè nneecceess--ssaarriiaa aanncchhee llaa ppiieennaa ee ffaattttiivvaa ccoollllaabboorraazziioonnee ddeeii MMaaeessttrriiVVeenneerraabbiillii,, ddeeii PPrreessiiddeennttii ddeeii CCoolllleeggii,, ddeeii DDiiggnniittaarrii ddeellGGrraannddee OOrriieennttee ee ddii ttuuttttii ii FFrraatteellllii ccuuii ssttaa aa ccuuoorree iill bbuuoonnnnoommee ddeellllaa OObbbbeeddiieennzzaa MMaassssoonniiccaa ddii ccuuii ccii oonnoorriiaammoo ddiiffaarr ppaarrttee.. LLaa GGrraann SSeeggrreetteerriiaa ssaarràà iill ppuunnttoo ddii rraaccccoollttaa ddiittuuttttee llee iinnffoorrmmaazziioonnee uuttiillii cchhee ffaarreettee ppeerrvveenniirree..IInn qquueessttaa ddiirreezziioonnee,, ccaarrii FFrraatteellllii,, ccii aatttteennddiiaammoo ddaa ppaarrtteevvoossttrraa –– iinn qquueessttoo ddiiffffiicciillee mmoommeennttoo –– ccoommppaatttteezzzzaa,, lleeaallttààee aatttteennzziioonnee nneell ddiiffeennddeerree ll’’oonnoorraabbiilliittàà ddii cciiaassccuunnoo ee ddeellGGrraannddee OOrriieennttee.. CCii aatttteennddiiaammoo cchhee ttuuttttii ssii sseennttaannoo,, iinn uunnaaiiddeeaallee CCaatteennaa,, dd’’UUnniioonnee,, iinn ccoommuunniioonnee ccooll GGrraannddee OOrriieenntteedd’’IIttaalliiaa,, ccoonnvviinnttii,, ccoommee ssiiaammoo,, ddii aavveerr sseemmpprree ooppeerraattoo nneellggiiuussttoo ee nneell rriissppeettttoo ddeeii nnoossttrrii IIddeeaallii ddii LLiibbeerrttàà,, UUgguuaa--gglliiaannzzaa ee FFrraatteerrnniittàà..

GGuussttaavvoo RRaaffffiiGGrraann MMaaeessttrroo ddeell GGrraannddee OOrriieennttee dd’’IIttaalliiaa

LLEETTTTEERRAA AAPPEERRTTAA

Il Gran Maestro alla Comunione

cronaca

Page 4: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008

edizione della sera, 18 giugno

19 giugno

18 giugno

19 giugno

Un’informazione piccola piccola...“Mafia e massoneria all’assalto della corte costituzionale”. Così titolavano ieri i telegior-nali dell’ora di punta e oggi sulla prima pagina del Corriere della Sera. Mi sembra stru-mentale, inopportuno e comunque prematuro, parlare di intreccio mafia-massoneria soloperchè due persone, tra i probabili inquisiti di questo “caso”, sembrano risultare ancheiscritti ad una Loggia massonica. Forse è utile precisare che i singoli aderenti non rap-presentano e non sono identificabili con la Massoneria in quanto chiunque “sia onesto edi buoni costumi” (e tutti lo siamo fino a prova contraria), può iscriversi. E’ invece pos-sibile che il termine “massoneria” che ha ancora molta presa sull’immaginario collettivoitaliano, venga usato per eclissare dai Tg e dai giornali (cosiddetti di “informazione”), fat-ti più scomodi per il Potere... quale quello della S. Rita! Sarebbe come dire che “un mafioso” iscritto a Forza Italia, agisca per conto di Berlu-sconi… o pensare che un “pedofilo” battezzato, possa essere identificato coi dettami del-la Chiesa cattolica… o credere che i giovani coloni israeliani, mascherati, che hanno ag-gredito brutalmente una povera famiglia palestinese (un vecchio, una donna, un ragaz-zo) che faceva pascolare alcune capre (immagini, peraltro, diffuse in tutto il mondo –in Italia da Tg3 della notte – e filmate di nascosto da un altro israeliano, nauseato daquesti pestaggi continui), rappresentino tutto il popolo ebraico. Allo stesso modo, nonè accettabile che il Corriere, a proposito dei “consulenti pubblici” (252.000 incarichi peroltre un miliardo di euro), riporti, in seconda pagina, Valter Veltroni, con tanto di foto,titolato, con carattere marcato, “Giallo sul Comune di Roma: 51 milioni di euro per il gio-co del presepe”, mentre la smentita “l’errore dei tre zeri” appaia, nei giorni successivi,in un trafiletto completamente anonimo e invisibile, a metà giornale. E sto parlando so-lo in qualità di lettrice! Perché ciò che appare inconfutabile è che, noi italiani, ci trovia-mo sommersi da un’informazione malata, di un Sistema malato. EE..PP.. via e-mail

Un

le

tto

re s

cri

ve a

Lib

era

zio

ne

edizione della sera, 19 giugno 2008

4

19 giugno

LLAA SSTTAAMMPPAAcronacacronaca

Page 5: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008 5

ROMA / Incontro a Villa ‘il Vascello’con Diane Clements, direttrice dellaBiblioteca e del Museo della GranLoggia Unita d’Inghilterra

Massoneria e Music HallSecondo appuntamento internazionale del Servizio Biblioteca delGrande Oriente d’Italia nel giro di due mesi. Dopo Irène Manguy,Villa ‘Il Vascello’ ospiterà il 27 settembre la studiosa britannicaDiane Clements, direttrice della Biblioteca e del Museo dellaGran Loggia Unita d’Inghilterra, che presenterà uno studio origi-nale sui rapporti tra la Massoneria e l’impresa del Music Hall,una delle forme teatrali più popolari del XIX secolo. Il coinvolgimento della Libera Muratoria con il mondo del tea-tro ha inizio nel Settecento rappresentando un elemento im-portante di aggregazione sociale. Diane Clements descriverà ilruolo avuto dall’istituzione massonica nello sviluppo dell’in-dustria dello spettacolo di varietà e nella vita di alcuni im-prenditori, artisti, ristoratori e organizzatori teatrali, in un in-treccio di realtà e di stili che diventerà a portata di tutti eaprirà le porte alle prime proiezioni cinematografiche.Interverranno all’incontro protagonisti della storia del MusicHall in Italia e studiosi di storia del cinema e del teatro. Saràpresente il Gran Maestro Gustavo Raffi.

servizio biblioteca servizio bibliiotecaL’interno della Canterbury Hall in una stampa del 1856

AA SSEETTTTEEMMBBRREE

Consueto appuntamento di fine estate, il 20 settembre, a Vil-la ‘Il Vascello’ per celebrare la ricorrenza dell’Equinozio diAutunno e del XX Settembre nel parco della sede nazionaledel Grande Oriente d’Italia che ospiterà i festeggiamenti an-nuali della Comunione prima della ripresa dei lavori dellelogge a fine estate. Il programma di massima prevede – co-me per gli anni precedenti – una o più tavole rotonde, il di-scorso augurale del Gran Maestro Gustavo Raffi, un momen-to musicale e il consueto rinfresco nel parco. In mattinata sa-ranno deposte le tradizionali corone a Porta Pia e al monu-mento di Giuseppe Garibaldi al Gianicolo.L’accesso a Villa ‘Il Vascello sarà libero solo la mattina men-tre nel pomeriggio sarà riservato agli invitati. I maestri vene-rabili sono perciò invitati a comunicare alla Gran Segreteria(fax 06 5818096, email: [email protected]),entro il 11°° sseetttteemmbbrree, i nominativi dei partecipanti che ver-ranno verificati dai questori all’ingresso. Per evidenti motividi agibilità e sicurezza, e alla luce dell’affluenza record degliultimi anni e dei problemi ad essa connessi, la Gran Segrete-ria rinnova l’invito ai maestri venerabili di non segnalare piùdi cinque fratelli per loggia.

IILL SSEERRVVIIZZIIOO BBIIBBLLIIOOTTEECCAADDEELL GGRRAANNDDEE OORRIIEENNTTEE DD’’IITTAALLIIAApresenta nuovo materiale cinematografico dell’epopea risor-gimentale e unitaria del nostro Paese. Il 20 settembre, a Villa‘Il Vascello, saranno proiettati il film “1849. La difesa del Va-scello” e una selezione di brani, realizzata per l’occasione dalCentro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale,dalle opere “Cavalcata d’Eroi” di Mario Costa (1950) e “Ca-micie rosse” di Alessandrini-Rosi (1952). La proiezione saràintrodotta da Sergio Toffetti e Mario Musumeci della Cinete-ca Nazionale.

ROMA / Appuntamento di fine estate

Tradizionali celebrazioni a Villa ‘Il Vascello’

equinozio di autunno xx settembre

1849 La difesa del Vascello di Edoardo Matania in JessieWhite Mario, Garibaldi e i suoi tempi (Milano, Fratelli Treves, 1884)

Page 6: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

inp

rim

opi

ano

6

manifestazioni manifestazioni

PIOMBINO / Busto di Garibaldi al Comune dalle logge della Val Cornia. I 60 annidella “Luce del Tirreno”

Per la festa della Repubblica

A mezzogiorno del 2 giugno, nella sala consiliare del Comune di Piombino,il Gran Maestro Gustavo Raffi e il sindaco Gianni Anselmi, insieme ai maestrivenerabili delle logge della Val di Cornia hanno scoperto il busto di Giusep-pe Garibaldi, donato all’amministrazione comunale dal Grande Oriente d’I-talia. Significativo l’intervento dello storico Roberto Balzani, presidente del-l’Associazione Mazziniana, che ha ricordato l’attualità della figura di Gari-baldi. Il sindaco Anselmi ha sottolineato le motivazioni dell’iniziativa e delrapporto con l’istituzione massonica, anche in risposta a quelle forze politi-che che avevano trovato motivo di polemica.Il Gran Maestro era accompagnato dal Gran Maestro Aggiunto Massimo Bian-chi, dal Gran Maestro Onorario Mauro Lastraioli e dal presidente circoscri-zionale della Toscana Stefano Bisi i quali lo hanno seguito anche nel po-meriggio, alle celebrazioni della loggia “Luce del Tirreno” (397) di Piombi-no per i suoi primi 60 anni.I lavori, condotti dal maestro venerabile Antonio Biancalana, si sono svoltinel tempio allestito per l’occasione in una sala dell’Hotel Centrale di Piom-bino. Erano presenti anche il Gran Maestro Onorario Silvano Radi, il GrandeArchitetto Revisore Luigi Cappelli, il vicepresidente del Collegio toscano Mo-reno Milighetti, altri dignitari e maestri venerabili degli Orienti vicini.La vita dell’officina in oltre mezzo secolo di vita è stata delineata dall’ora-tore dell’officina Riccardo Petraroja e dal fratello Dario Ristori.La sorpresa finale è stata riservata al fratello Giampaolo Renda che, in unclima di grande commozione, è stato insignito dal Gran Maestro dell’ono-rificenza “Giordano Bruno”.

Piombino Val di Cornia, 11 giugno

Lo scoprimento del busto di Garibaldi al Comune di Piombino. Il Gran Maestro è insieme al Sindaco

La tornata della “Luce del Tirreno”

Il fratello Renda decorato dal Gran Maestro

VVOOCCII FFUUOORRII DDAALL CCOORROOII

Page 7: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008

PORTOFERRAIO / Tradizionale incontro della loggia “Nuova Luce dell’Elba”

Acacia 2008E’ giunto alla decima edizione il tradizionale appuntamentoestivo all’Isola d’Elba della loggia “Nuova Luce dell’Elba”(152) di Portoferraio, realizzato quest’anno la mattina del 1°giugno. Iniziato nel 1998 dai fratelli, oggi scomparsi, BrunoGalli ed Elvio Nocentini, è nato con l’intento di favorire l’in-contro tra i fratelli elbani e quelli di altre sedi, in compa-gnia dei loro familiari. Ad “Acacia 2008”, che ha avuto per tema “Bellezza e Amo-re: è Fratellanza?”, ha partecipato il Gran Maestro GustavoRaffi, accompagnato dal Gran Maestro Aggiunto MassimoBianchi, dal consigliere dell’Ordine in Giunta Pier Luigi Ten-ti e dal presidente circoscrizionale della Toscana Stefano Bi-si. Grande il numero dei fratelli presenti al Grand Hotel El-ba International di Naregno, sede dell’incontro, accolti ca-lorosamente dal maestro venerabile Piero Pighetti. Ha trat-tato il tema della giornata il fratello elbano Giampaolo Pao-letti: “la fratellanza è la bellezza dell’amore, – ha detto altermine – l’amore è la bellezza della fratellanza, e se par-lando di fratellanza non riusciamo a vedere la bellezza del-la Luce, non sentiamo forte l’amore per chi è innanzi a noi”.Il discorso del Gran Maestro ha chiuso l’incontro.

manifestazioni manifestazioni

Il convegno all’Isola d’Elba

PINEROLO / Celebrazioni delle logge “Excelsior”, “Mario Savorgnan d’Osoppo” e “Acaja”

I 250 anni della Massoneria pineroleseLa Libera Muratoria subalpina vanta antichi natali. La sua vi-ta massonica è infatti documentata a Pinerolo dal 1758 conla “Loge de Saint Jean de la Sincère Union, Régiment de Pié-mont” dell’Oriente del Piemonte Cavalleria, e la sera del 6giugno le logge “Acaja” (691), “Mario Savorgnan d’Osop-po” (587), entrambe di Pinerolo, ed “Excelsior” (21) di Tor-re Pellice, hanno celebrato, alla presenza del Gran MaestroGustavo Raffi, i primi 250 anni di Massoneria nel pinerole-se con un incontro pubblico nella guestfarm “Le 5 Frecce”di Campiglione Fenile, ala del castello dei Marchesi di SanGermano, zii di Paola di Liegi, regina del Belgio.Il Gran Maestro è stato accolto da un drappello di Fuciliericol tamburino del Reggimento Piemonte, rievocato dal Grup-po Storico “Pietro Micca” di Torino, in divisa settecentesca eal comando del Colonnello Giorgio Borra, fratello torinese. Dopo l’ingresso della bandiera nazionale all’Inno di Mameliintonato dai 300 fratelli presenti e gli onori di casa del mae-stro venerabile della “Mario Savorgnan d’Osoppo”, France-sco Buson, è intervenuto il presidente del Collegio di Pie-monte e Valle d’Aosta, Marco Jacobbi che non solo ha dato Il Gran Maestro Raffi passa in rassegna il drappello storico dei Fucilieri del Piemonte

7

Page 8: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

inp

rim

opi

ano

numero 12 / 2008

il benvenuto, ma ha eviden-ziato la valenza storica del-la Massoneria pinerolese ar-tefice, dal Settecento, di te-nere viva “la fiaccola degliideali massonici, proiettan-do una luce d’orgogliosasperanza per il futuro”.Il maestro venerabile BrunoAbate Daga, della loggia“Excelsior”, ha ricordato in-vece i luttuosi eventi di quin-dici giorni prima in Val Pel-lice, con la violenta alluvio-ne che, oltre ad ingenti dan-ni materiali, ha provocato la morte di quat-tro persone. Ha proposto di devolvere il ri-cavato della serata ai congiunti delle vitti-me e ad altri valligiani rimasti senza tetto.Per l’occasione le tre logge hanno realiz-zato una pubblicazione sulla Libera Mura-toria del Pinerolo, risultato di una minu-ziosa opera di ricerca storica su fonti ar-chivistiche e documenti anche inediti, cor-redata di iconografia a colori. Dario Seglie(“Mario Savorgnan d’Osoppo”), MassimoRaffo (“Acaja”) e Paolo Gardiol (“Excel-sior”), curatori della manifestazione, nehanno illustrato i contenuti e distribuitocopie ai partecipanti.La Massoneria pinerolese è tra le più an-tiche d’Italia. Dopo la prima “Loge de SaintJean de la Sincère Union, Régiment de Pié-mont”, dieci anni dopo fu fondata, semprea Pinerolo, la “St. Jean des Trois Pins”. L’e-ditto del 1794 di Vittorio Amedeo III con-tro le associazioni determinò un bloccodelle attività, ma nel 1807, sotto Napoleo-ne, si riprese con la loggia “St. Jean de laParfaite Amitié”.L’8 luglio 1900 è invece la data di nascitadella loggia “Excelsior” di Torre Pellice, pri-ma e unica officina nelle valli valdesi che,

dopo l’interruzione nel 1925, riprese i lavo-ri nel ’45. Analoga sorte ebbe la loggia“Giordano Bruno” di Pinerolo che, costitui-ta nel 1902 lavorò fino al ’25 senza tuttaviarisvegliarsi nel secondo dopoguerra, la-sciando spazio alle logge “Mario Savorgnand’Osoppo” e “Acaja”, fondate, sempre a Pi-nerolo, rispettivamente nel 1958 e nel 1968.In chiusura, prima del Gran Maestro Raffi,è intervenuto il maestro venerabile PierPaolo Richaud della loggia “Acaja” che haringraziato, a nome degli organizzatori,quanti si sono adoperati per il successodella manifestazione frutto della sinergiadelle tre officine.Il Gran Maestro è apparso soddisfatto perl’ottimo risultato della serata, anche in ter-mini di presenze, e nel suo discorso, oltrea complimentarsi e ringraziare organizza-tori e pubblico, si è soffermato sul temadella “lealtà” alla quale devono confor-marsi tutti i massoni.Apprezzabile il numero di partecipanti. Ri-cordiamo: il Primo Gran Sorvegliante Ser-gio Longanizzi, il consigliere dell’Ordine inGiunta Pierluigi Tenti, il consigliere dell’Or-dine piemontese Francesco Sannia, l’ex GranMaestro Aggiunto Mario Misul, oltre al già

citato presidente circoscriziona-le Jacobbi, il vicepresidente Pao-lo Gardiol, l’oratore Arturo Ar-duino e il segretario Nello Maz-zuoli, gli ex consiglieri dell’Ordi-ne Riccardo Segre ed EugenioBoccardo, numerosi ispettori cir-coscrizionali e maestri venerabi-li del Piemonte e della Valled’Aosta. Presente anche il diret-tore responsabile della rivistamassonica “L’Ipotenusa”,Guido Gabotto della“Mario Savorgnan d’O-soppo”. Sono giunti daaltre regioni il presiden-te del Collegio lombardo

Paolo Virginio Gastaldi, Raffaele Fiume, mae-stro venerabile della loggia “Alétheia” (1156)di Napoli, gemellata con la “Mario Savor-gnan d’Osoppo”, il fratello romano Massi-mo Morgantini, segretario dell’Aifm-Goi.Significativa, inoltre, la presenza dall’e-stero di Lorenzo Testa, già membro diGiunta della Gran Loggia Svizzera Alpinae garante d’amicizia presso il GrandeOriente; Johanny Gouyon, Gran MaestroAggiunto del dipartimento Savoie-Dauphinédella Gran Loggia Nazionale Francese; i ve-nerabili Jacques Mansotte e Jean-PierreChevallier, rispettivamente della “La Pen-dule à Salomon” (586) di Grenoble e “LesCinq Anneaux Olympiques” (534) di Al-bertville, accompagnati da fratelli e mogli.Ha chiuso la serata una cena di gala nelcorso della quale sono state distribuite lecartoline commemorative dell’evento, conannullo filatelico speciale realizzato a cu-ra dell’Associazione Italiana di FilateliaMassonica del Grande Oriente d’Italia(Aifm-Goi). I maestri Massimiliano Arman-di e Roberta Bua, al violino, e LambertoCurtoni, al violoncello, hanno interpreta-to arie di Bach, Corelli e Haydn.

L’ingresso della bandiera nazionale al canto dell’Inno di Mameli

I brindisi finali accompagnati dal “Fuoco” dei Fucilieri

manifestazioni manifestazioni

8

LLaa nnoottiizziiaa èè aanncchhee iinn iinntteerrnneettccoonn uunnoo SSppeecciiaallee ddeell TTeelleeggiioorr--nnaallee ddeell GGrraannddee OOrriieennttee dd''IIttaalliiaawwwwww..ggrraannddeeoorriieennttee..iitt

Page 9: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008

manifestazioni manifestazioni

inp

rimo

piano

9

“Dal laicismo alla laicità. Per unastagione del dialogo e del con-

fronto”. L’evento, organizzato dal Collegio Circoscri-zionale dei Maestri Venerabili del Piemonte e dellaValle d’Aosta sotto l’egida del Grande Oriente d’Italia,ha richiamato moltissimi interessati all’interno dellaSala Azzurra del Lingotto Fiere. E al dibattito hannocontribuito anche gli interventi di importanti relatori.I lavori sono stati aperti dal saluto del presidente delCollegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili delPiemonte e Valle d’Aosta Marco Jacobbi. Poi, con ilcontributo in veste di moderatore del giornalista RaiNino Battaglia, si sono susseguiti Gian Mario Cazza-niga, Fulvio Conti, Brunetto Chiarelli, Ermis Segatti,Claudio Pasquet e Valerio Zanone. A conclusione, poi,l’intervento del Gran Maestro del Grande Oriente d’I-talia Gustavo Raffi.

“Il Convegno di ieri – dice Marco Jacobbi – ha avu-to un esito molto positivo, con un grande afflusso dipubblico composto non soltanto da massoni, ma an-che da non massoni interessati al dibattito”. “Siamo riusciti – continua il presidente – a mettere aconfronto rappresentanti di idee e posizioni diversetra di loro, che hanno saputo raccogliersi intorno a untema molto dibattuto e, anzi, sempre più attuale nel-la nostra società”.Intanto fervono i programmi per il futuro: “Dai pros-simi giorni cominceremo a lavorare al Convegno in-ternazionale che si terrà nell’autunno del 2010, mentreper il 2011 c’è un progetto con la Regione in occasio-ne dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia.Un momento storico in cui è stato riconosciuto ancheil ruolo importante che fu svolto dalla Massoneria”.

[MSci]Il Giornale del Piemonte 8 giugno 2008

TORINO / Al Lingotto. Iniziativa del Collegio di Piemonte e Valle d’Aosta

Un confronto tra ideee posizioni diverse

<<<<<< segue a pag. 10 >>>>>>

Dialogo e capacità critica: la lezione della MassoneriaIl Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Gustavo Raffi ha partecipa-to a un convegno su laicismo e laicità: “Importante educare l’Uomo deldubbio”

“Torino in passato è stata una città che ha avuto un grande ruolo, moltoimportante nella nostra storia. Quando si trattò di ricostituire la Masso-neria, proprio a Torino ci fu uno dei due Grandi Oriente, quello che pos-siamo definire esponente della corrente più “moderata”, quindi vicina al-le posizioni del conte Camillo Benso di Cavour”. Ecco in poche frasi il ri-

tratto che tratteggia, del capoluogo piemontese, il GranMaestro del Grande Oriente d’Italia Gustavo Raffi.E la città di Torino, proprio ieri – negli spazi del Lin-gotto – si è ritrovata a essere la cornice di un interes-sante incontro organizzato dal Collegio Circoscrizio-nale dei maestri venerabili del Piemonte e della Valled’Aosta, sotto l’egida del Goi. “Dal laicismo alla laicità”,questo il titolo, per un momento di studio e di con-fronto che ha richiamato grandissimi esperti e perso-naggi da tutta la penisola. Compreso, appunto, il GranMaestro Raffi, che in seguito ha visitato la sede torine-se del Giornale del Piemonte, dove ha approfondito al-cuni dei concetti trattati durante il convegno.

DDooppoo uunn ppaassssaattoo ccoossìì gglloorriioossoo,, GGrraann MMaaeessttrroo,, qquuaall èèllaa ssffiiddaa aattttuuaallee ppeerr TToorriinnoo??

“Ai giorni nostri è giusto che si mantenga l’ispirazione che muoveva laMassoneria anche allora. Cioè quella di indagare, di porsi delle doman-de, di sviluppare la critica e l’autocritica. Ma bisogna anche fare i con-ti con ciò che nel frattempo è cambiato. A cominciare dai nuovi mezzidi comunicazione di massa”.FFoorrssee llaa ppiiùù ggrraannddee rriivvoolluuzziioonnee ddeeii tteemmppii rreecceennttii..“Certo. E in quest’epoca non puoi permetterti di rimanere al di fuori delcircuito della comunicazione. Non puoi permetterti di non farti capire. Ebisogna tenerlo in grande considerazione”.UUnn aallttrroo ccoonncceettttoo cchhee nneell tteemmppoo hhaa ssuubbiittoo ccaammbbiiaammeennttii èè pprroopprriioo qquueell--lloo ddii ccuuii ssii èè ddiissccuussssoo iieerrii aall LLiinnggoottttoo.. LLaaiicciissmmoo ee llaaiicciittàà,, iill rraappppoorrttoo ttrraallaa CChhiieessaa ee lloo SSttaattoo..“Anche qui bisogna considerare gli anni che passano e le condizioni checon il tempo si modificano. Cominciamo a chiarire il concetto di laicitàe il suo significato, liberandolo dai suoi retaggi storici”.DDaa ddoovvee ddoobbbbiiaammoo ppaarrttiirree?? “Il concetto della laicità, nell’800, si è formato di fronte a una Chiesa che

AL LINGOTTO. Un momento del convegno che si è tenuto nella Sala Azzurra

LLEE IINNTTEERRVVIISSTTEE DDEELL GGIIOORRNNAALLEE DDEELL PPIIEEMMOONNTTEE

8 giugno 2008

LLaa nnoottiizziiaa èè aanncchhee iinniinntteerrnneett ccoonn uunnoo SSppee--cciiaallee ddeell TTeelleeggiioorrnnaalleeddeell GGrraannddee OOrriieenntteedd''IIttaalliiaawwwwww..ggrraannddeeoorriieennttee..iitt

Page 10: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008

inp

rim

opi

ano

manifestazioni manifestazioni

10

sseegguuee IINNTTEERRVVIISSTTEE

esercitava il suo potere temporale e ci fu una rea-zione a questa situazione. Per esempio, in ambitomassonico, si raccolsero tutti coloro che non vole-vano obbedire ciecamente alla Chiesa e soprattuttofu il caso dei protestanti. Si creò uno spartiacquemolto ampio”.OOggggii ccoossaa èè ccaammbbiiaattoo nneell ccoonncceettttoo ddii llaaiicciittàà??“Oggi la laicità è un modo di essere, mentre il laici-smo è piuttosto una reazione a un fenomeno che puòessere assimilato a quello dell’800. Proprio il conve-gno del Lingotto è stato la dimostrazione migliore delclima ideale che si può venire a creare”.IInn cchhee sseennssoo??“Abbiamo dimostrato che si può dare vita a un conve-gno in cui possono coesistere e confrontarsi esperti chepartono da posizioni e convinzioni diverse, ma che san-no mettersi l’uno di fronte all’altro e discutere. Ecco, pernoi massoni, la laicità in questo momento è l’espressionedella filosofia del dialogo. Una condizione che però ha al-cuni postulati, come il rispetto dell’altro, l’assenza di vo-lontà egemoniche e la ricerca convinta di un terreno con-diviso all’interno del quale ci si può ritrovare e mettere incomune le proprie capacità per operare in favore della col-lettività”.QQuueessttoo aall ddii llàà ddeeii ccrreeddii rreelliiggiioossii,, dduunnqquuee..“Bisogna chiarire che la divisione, ormai, non è più tra credentie non credenti. La divisione piuttosto è tra tolleranti e non tol-leranti. Dunque ci possono essere credenti tolleranti e altri nontolleranti, così come non credenti tolleranti o non credenti in-tolleranti. In una battuta, togliamoci dalla testa che i talebani siformino soltanto nelle scuole coraniche. Possono nascere an-che all’interno della Chiesa o della Massoneria stessa”.QQuueellllaa ddeellllaa llaaiicciittàà èè ppeerròò uunn sseennttiieerroo ddiiffffiicciillee ddaa ppeerrccoorrrreerree..“È necessario uno sforzo comune, collettivo, di comprensio-ne e di rispetto verso l’altro. E l’ambiente in cui questo pro-cesso può prendere corpo con più facilità è la scuola. In unasocietà come la nostra, multietnica, multirazziale e multicon-fessionale, è pericoloso sviluppare una divisione tra scuole.Quella cattolica, quella ebrea, quella islamica, quella dei ric-chi o quella dei poveri. Si andrebbe in questa maniera a mi-nare le fondamenta del tessuto sociale, quando invece è ne-cessario enfatizzare proprio quelli che sono invece i motiviche ci spingono a rimanere insieme. E bisogna impararlo finda bambini, quando magari può scappare una risata di curio-sità a vedere un compagno di banco che prega in maniera di-versa, ma alla fine si imparerebbe a conoscersi e a incontrar-si. In parte, è la stessa funzione che una volta era stata affi-data alla leva obbligatoria”.CCoossaa ccoolllleeggaa llaa ssccuuoollaa ddii ooggggii ee iill sseerrvviizziioo mmiilliittaarree ddii aalllloorraa?? “Al momento dell’unità d’Italia lo strumento della leva obbli-gatoria ebbe una funzione molto importante. Quella cioè diriunire in un unico patto di fratellanza persone provenienti daterre, regioni e tradizioni distanti. Il pastore della Sicilia e lostudente del Nord. La stessa funzione primaria è oggi affida-ta alla scuola, in un momento di così grande trasformazione.Ma questo porta con sé un altro postulato”.

QQuuaallee??“Quello di affidare la formazione a un corpo inse-gnante motivato. Oggi, invece, per questioni co-me può essere quella della retribuzione, abbiamoinsegnanti frustrati. E si rischia soltanto di averefrustrati che generano altri frustrati. Mentre in-vece sono proprio gli insegnanti che ogni tantodovrebbero addirittura intervenire per tempe-rare certi errori dei genitori. Bisogna valoriz-zare la scuola e farne un valore aggiunto. Unarisorsa per approdare a quella che il presi-dente Carlo Azeglio Ciampi definì una Reli-gione Civile, la formazione del Cittadino. Bi-sogna valorizzare il cosiddetto ”Uomo deldubbio”, che cerca la verità, non se ne sen-te depositario e non vuole imporre la pro-pria agli altri. Inoltre, un uomo che sa ac-cettare il suo prossimo come portatore di una propriaporzione di verità, quindi essere pronti a mettersi in discussio-ne. Un uomo che sappia riconoscere l’errore non come un inci-dente di percorso, ma come una conquista”.TToorrnnaannddoo aall ddiiaallooggoo,, nnoonn sseemmpprree aavvvviieennee ttrraa ppoossiizziioonnii eeqquuii--lliibbrraattee.. CCii ssoonnoo mmaaggggiioorraannzzee ee mmiinnoorraannzzee.. CCoommee ssii ppuuòò ddiiaa--llooggaarree iinn qquueessttoo ccaassoo?? “Bisogna innanzitutto sottolineare la bellezza delle minoranzee concordare sul fatto che vanno tutelate. Sperando che scam-

<<<<<< segue a pag. 12 >>>>>>

Page 11: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

II RREELLAATTOORRIIFFUULLVVIIOO CCOONNTTII -- Professore associato in Storia contemporanea.Insegna attualmente Storia sociale, Storia contemporanea, Storiadello Stato sociale e Storia dello sviluppo regionale presso la fa-coltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze. Si è occupa-to originariamente di storia dei movimenti politici e sociali in Ita-lia nel periodo postunitario, pubblicando numerosi saggi sullo svi-luppo delle correnti democratiche e radicali, sulla storia della Mas-soneria e sulla struttura organizzativa della Destra storica. Negliultimi anni ha concentrato le sue ricerche sulle vicende dell’As-sociazionismo laico in Italia nel periodo postunitario. Tra le variepubblicazioni, ricordiamo un ampio saggio sulla storia della Mas-soneria dal Risorgimento al Fascismo (II Mulino), una monogra-fia sulla storia della Fratellanza militare di Firenze (Marsilio) e una

Storia delle associazioni laiche di pubblica assistenza e di soccorso (Marsi-lio). E’ membro della società italiana per lo studio della storia contempora-nea (Sissco); dell’istituto per la storia del Risorgimento italiano; del consigliodirettivo della società toscana per la storia del Risorgimento.

BBRRUUNNEETTTTOO CCHHIIAARREELLLLII -- Antropologo e primatologo, è ordinario fuori ruolo diAntropologia all’Università di Firenze e Visiting Professor all’Università di To-ronto, dove tiene un corso di Evoluzione Umana. In precedenza (1969-1979) erastato ordinario di Primatologia all’Università di Torino. In aggiunta a 400 pubbli-cazioni scientifiche, ha dato alle stampe vari libri su temi che spaziano dall’Evo-luzione dei primati alla natura delle migrazioni attuali e passate. I suoi studi si so-no indirizzati a popolazioni sia antiche (Egizi, Etruschi), sia moderne (area circum-mediterranea) utilizzando anche metodi moderni e innovativi come l’analisi del dnasu reperti fossili. II forte interesse per i rapporti tra uomo e ambiente si è espressoin un progetto attualmente in gestazione per la riforestazione della catena dell’Atlante.II suo impegno nel campo della bioetica lo ha portato a fondare, dirigere insieme aR.Van Potter, la rivista Global Bioethics. Nella sua produzione (es. Origine della so-cialità e delle culture umane, Laterza, 1984) hanno trovato spazio temi come il sacro ele radici dell’Etica, certo non estranei alle problematiche della laicità.

VVAALLEERRIIOO ZZAANNOONNEE -- Si è laureato in filosofia estetica con Luigi Pareyson all’Università diTorino. Dal 1970 al 1994 si è dedicato alla politica prima come consigliere regionale del Piemonte, poi come deputato alla Camera percinque legislature. Dal 1976 al 1985 è stato segretario del Partito Liberale italiano, di cui poi è stato presidente fino al giugno 1993quando diede le dimissioni, dando vita a un movimento denominato Unione Liberaldemocratica di ispirazione liberal-democratica,vicino al centrosinistra. E stato ministro dell’Ecologia nel primo governo Craxi (1985-1986), ministro dell’Industria nel secondo go-verno Craxi (1986-1987), ministro della Difesa nel governo Goria e nel governo De Mita (1987-1989). E’ stato anche sindaco di Tori-no per un anno e mezzo, dal luglio 1990 al dicembre 1991. Nel febbraio 1995, nel corso dei lavori del congresso della federazione deiliberali italiani-Fdl fa confluire l’Unione liberaldemocratica nella Fdl di cui diventa presidente. Nel giugno 1995 prende parte alla fon-

numero 12 / 2008

inp

rimo

piano

11

manifestazioni manifestazioni

8 giugno

Page 12: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008

inp

rim

opi

ano

manifestazioni manifestazioni

12

pino alla tentazione, nel caso diventino maggioranze, di pren-dere tutti i difetti della maggioranza precedente. È capitato an-che al Cristianesimo delle origini, che era decisamente e profon-damente laico. Pensiamo solo a Papa Gelasio, che teorizzavala divisione dei due poteri, quello civile e quello sacro, conl’esempio delle due spade. Di-ceva che non è possibile impu-gnare due spade con la stessamano. Ed era il periodo in cuil’imperatore romano aveva siail potere spirituale che quellotemporale. Poi le cose sonocambiate... Bisogna sfuggire al-la sindrome della riserva india-na, ma creare spazi e dare voce a chi è in minoranza”.AA cchhee ppuunnttoo ssiiaammoo ddii qquueessttoo ppeerrccoorrssoo??“C’è ancora moltissimo da lavorare. E lo dico anche nell’inte-resse delle Chiese. Perché se ci si sposta da un piano puramentespirituale, si possono anche ottenere benefici temporali, ma poisi arriva alla crisi delle vocazioni e allo svuotamento dei luoghidi culto. La laicità è la salvaguardia per tutti. E proprio la clas-se dirigente dovrebbe avere come massimo interesse la pacereligiosa. La Bosnia è un esempio molto vicino a noi”.CCii ssppiieegghhii..“Per secoli le diverse anime della Bosnia hanno saputo con-

vivere in maniera pacifica. Poi l’odio degli uomini ha creatola distruzione ed è successo quello che è successo. Si può di-re, dov’era Dio in quel momento? Ma non dimentichiamo dichiederci anche dove fossero i governanti. Un uomo laico tu-tela la Chiesa dall’ingerenza dello Stato. E anche le Chiese mi-

nori vengono tutelate da quel-la maggioritaria. Noi massonipossiamo dirlo, proprio perchénon siamo una chiesa e al no-stro interno stimoliamo il dia-logo tra persone diverse tra lo-ro. Anche noi cerchiamo di so-stenere una religione civile”.EE pprroopprriioo ppeerr qquueessttoo ssuull pprreessii--

ddeennttee CCiiaammppii ssii ccoonncceennttrraarroonnoo ssoossppeettttii ddii eesssseerree mmaassssoonnee..“Ma avere una convinzione e difenderla non vuol dire avereuna tessera. Ci sono tanti massoni senza tessera e altrettantiche pur avendola non saranno mai davvero massoni. È piut-tosto una questione di forma mentis. Il resto non conta. D’al-tra parte, Mozart non sarebbe stato Mozart anche senza es-sere massone? Piuttosto ci si deve chiedere perché, in deter-minati periodi storici, certe personalità scelgano la via dellaloggia per migliorare se stessi. Bisogna farsi domande”.

Massimiliano Sciullo

dazione dell’Ulivo. Dal 2001, come segretario Fdl, fa parte del-l’assemblea federale de La Margherita. Nel 2006 è stato elettoal Senato con La Margherita. Ora sta lavorando a una storia deiliberali italiani.

GGIIAANN MMAARRIIOO CCAAZZZZAANNIIGGAA -- Gian Mario Cazzaniga, attualmente,è professore di Filosofia morale presso l’Università di Pisa. Mem-bro del Consiglio universitario nazionale, è stato iscritto al Par-tito comunista italiano (1975). In seguito ha rivestito pure la ca-rica di responsabile nazionale Università (1979-1980). Per un an-no, dal 1989 al 1990, è stato membro della Direzione nazionale;successivamente ha militato nella Direzione nazionale del Pds,di cui è stato membro a partire dal 1991 e fino al 1997; per dueanni, dal 1987 al 1989 è stato anche direttore di Marxismo oggi.Nel 1990 ha fondato, insieme ad altre persone, Etica ed econo-mia. Nel 1997 è uscito dal Pds e si è quindi ritirato dall’attivitàpolitica. Tra suoi contributi scritti e testi, si segnalano innanzi-tutto La religione dei moderni, pubblicato da Ets, Pisa 1999; Pen-ser la Souveraineté à l’époque moderne et contemporaine, te-sto scritto in collaborazione con Zarka Ch. Y. (volumi I-II, Ets Pi-sa/Vrin-Paris 2001); tra le ultime opere mandate in stampa daCazzaniga, si ricorda invece la Storia d’Italia. Annali 21: la Mas-soneria, dato alle stampe dalla casa editrice Einaudi, Torino 2006.

EERRMMIISS SSEEGGAATTTTII -- Professore da vari anni di Storia del Cristiane-simo e di Teologie Extraeuropee presso la Facoltà teologica del-l’Italia settentrionale – sezione parallela di Torino. Contempora-neamente manifesta l’interesse anche di Nuove teologie. E tra idirigenti di spicco dell’Arcidiocesi di Torino in qualità di referentediocesano per l’Università e la Cultura. E spesso invitato comerelatore o moderatore a conferenze e dibattiti organizzati dalle

più importanti organizzazioni culturali di Torino e d’Italia. Viag-gia spesso anche all’estero, nell’Europa dell’Est, Asia e America,dove tiene conferenze in varie Università e Istituzioni culturali.Parla correntemente oltre all’italiano, l’inglese, il tedesco, il fran-cese, lo spagnolo, il russo e un po’ di cinese. E anche un latini-sta di eccellente livello. Tra le pubblicazioni si segnalano: Anali-si marxista della religione, editrice Upl, 1974; L’insegnamento diBuddha e Gesù a confronto, collana “Per saperne di più” edizio-ni Abbazia della Novalesa, 1997; in Scienza e Tecnologia: al di làdello specchio, libri Sceiwiller, 2004; Neo-Platonism and EarlyChristian Teologie’s in Archivio teologico torinese, 2007.

CCLLAAUUDDIIOO PPAASSQQUUEETT -- Claudio Pasquet, 52 anni, pastore titolaredella Chiesa Valdese di Torre Pellice. Laureato in teologia allaFacoltà Valdese di teologia di Rom, un anno di studi storico teo-logici all’Università di Edimburgo, New College, Faculty of Di-vinity. Già membro del Consiglio europeo dell’Alleanza rifor-mata mondiale. Delegato della chiesta Valdese all’Assembleamondiale dell’Alleanza riformata, tenutasi ad Accra (Ghana) nel2004. È stato a lungo vicepresidente della Società di studi val-desi e del centro culturale valdese. Tra le sue pubblicazioni ri-cordiamo: Dalla revoca al rimpatrio: il rientro, Bollettino dellasocietà di Studi valdesi, 1989; Un protestante di fronte alla let-tera di don Milani, Bollettino della società di Studi valdesi, 1984;Presenze valdesi e riformate nel Saluzzese: una premessa in L’an-nessione sabauda del Marchesato di Saluzzo: tra dissidenza re-ligiosa e ortodossia cattolica, Atti del XLI convegno di studi sul-la Riforma e sui movimenti religiosi in Italia, Torre Pellice – Sa-luzzo, settembre 2001; Prima del Temple neuf in Cultura e sto-ria delle valli valdesi e Verso il nuovo tempio, fra trattative eopposizioni.

Torino ha avuto un grande ruolo nel passato del Goi, da qui parte

l’invito a uno sforzo collettivo di comprensione e rispetto dell’altro,

a partire dalla scuola

sseegguuee IINNTTEERRVVIISSTTEE

Page 13: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008

PARMA / Incontro all’Università del circolo culturale “Gian Domenico Romagnosi”

Libera Chiesa in libero Stato

manifestazioni manifestazioni

13

Alberto Melloni, Mario Ricca, don James Schianchi e il GranMaestro Gustavo Raffi sono stati i protagonisti del convegno“Libera Chiesa in libero Stato” realizzato il 23 maggio nell’au-la magna dell’Università di Parma dal circolo culturale “GianDomenico Romagnosi”. L’associazione, di emanazione massoni-ca, è presieduta dall’oratore della loggia parmense “Ugo Len-zi” (542), Edoardo Tarditi, moderatore dell’incontro.Ha aperto il convegno un calorosissimo saluto del Rettore Gi-no Ferretti che, informato da Tarditi della presenza del GranMaestro, ha prolungato la propria presenza e avviato i lavorievidenziando l’importanza del “fare cultura” e l’attualità del te-ma in discussione. La natura e gli scopi del Circolo “Gian Domenico Ro-magnosi” è stata descritta dal suopresidente, senzaevitare richiami sullasua derivazione. Ciònon ha impedito ai re-latori (tutti di area cat-tolica, escluso il GranMaestro) di esprimeregiudizi equilibrati e lanecessità di definire inItalia posizioni e ambitid’incontro.Prima di partire con i sin-goli interventi, Tarditi haindagato tra le pagine delVangelo per cercare un ac-cenno di Cristo sulla separa-zione del potere temporale equello spirituale e AlbertoMelloni, Ordinario di Storiadel Cristianesimo presso l’Uni-versità di Modena e ReggioEmilia, è stato il primo a porta-re contributi con la sua solitachiarezza e incisività. Ha delinea-to i profili della libertà religiosatra Ottocento e Novecento, soffer-mandosi sulle reali difficoltà deirapporti tra i due poteri che, oc-corre ricordare, sono le due spintefondamentali dell’animo umano.Melloni è persona nota a chi legge esegue dibattiti anche televisivi, e hacercato, riuscendovi, di condensaredue secoli di storia dei rapporti traChiesa e Stato in poco più di trenta minuti.Appassionato e coinvolgente è stato anche l’intervento di Ma-rio Ricca, docente di Diritto Ecclesiastico e Diritto Intercultura-le presso l’Università di Parma, con una carrellata mozzafiatosu cultura, religione e linguaggio quotidiano. Ricca ha polariz-zato l’attenzione del numeroso pubblico non solo con le sue

sapienti interpretazioni, ma anche con la vivacità usata peresprimerle. Il silenzio assoluto che ha accompagnato il suo in-tervento è stato il miglior riconoscimento dell’interesse susci-tato.E’ giunta quindi attesa la millenaria voce della Chiesa, per boc-ca di Don James Schianchi, docente di Teologia all’UniversitàCattolica di Piacenza, che, riprendendo la citazione iniziale delmoderatore “date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quelche è di Dio”, sì è chiesto quale limite esista effettivamente traciò che è di Cesare e ciò che è di Dio: è difficile, infatti, se non

impossibile, scindere in uno stessoindividuo la sfera razionale da quel-la spirituale. L’intervento di monsi-gnore Schianchi, molto apprezzatoper la sua pacatezza, ha suscitatodubbi nel pubblico. E’ consuetu-dine del circolo “Gian DomenicoRomagnosi” invitare nelle pro-prie conferenze rappresentantidella Chiesa Cattolica, dimo-stratisi sempre disponibili apartecipare. Il Gran Maestro Gustavo Raffiha chiuso gli interventi chia-rendo che la Massoneria in-carna il verbo della vera lai-cità, principio regolatoredella convivenza tra gli uo-mini, esprimendosi nellatolleranza e attraverso levie del dialogo: in essanessuna religione, nes-sun credo viene privile-giato o discriminato. E’una scuola di pensieroche educa ai valoridella democrazia edella libertà.L’aula magna è rima-sta gremita sino allafine. Tarditi, al ter-mine, ha auspicatoche nel pubblicosia penetrato un

dubbio da cui possa sviluppar-si il germe della libertà e della tolleranza. “Ogni

relatore ha detto la propria verità – ha dichiarato – sta a chiascolta seguire quella che meglio si adatta al proprio pensie-ro. Esistono quindi molte verità? No, assolutamente, ma esi-stono molti modi di interpretarla: fondamentale però è il ri-spetto per le idee altrui”.E dopo un silenzio pieno di attesa ha aggiunto: “questo èquanto fa la Massoneria italiana. Cultura, cultura, semplice-mente ed esclusivamente cultura”.

inp

rimo

piano

Page 14: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008

inp

rim

opi

ano

14

Importante iniziativa della loggia “Euro-pa” (765) di Riccione che ha realizzatodal 9 all’11 maggio il I Simposio interna-zionale delle logge “Europa”. Circa cen-tocinquanta gli intervenuti da vari paesieuropei al Grand Hotel Des Bains in unclima di grande soddisfazione. Ha apertoi lavori la mattina del 9 maggio il mae-stro venerabile dell’officina organizzatri-ce Luigi Liverani affrontando il tema“Perché mi chiamo Europa”. Questa pri-ma parte dell’incontro ha avuto caratterepubblico tanto da ospitare al tavolo dipresidenza il sindaco di Riccione DanieleImola che ha portato il saluto della citta-dinanza.Sono state affrontate tematiche storiche,sociali e scientifiche. Hanno portato con-tributi: Antonio Panaino, direttore scienti-fico di “Hiram”, il Gran Segretario Ag-giunto Antonio Calderisi, il presidente delCollegio degli Architetti Revisori AlbertoJannuzzelli, il garante d’amicizia LiboriusCeran, il presidente circoscrizionale del-l’Emilia Romagna Gianfranco Morrone, imaestri venerabili delle logge presentiche hanno illustrato storia e motivazionidel nome “Europa”. In particolare Panai-no ha tenuto una lectio magistralis su“L’Europa come unione di popoli”.I lavori rituali si sono svolti nel pomerig-gio in grado di apprendista, nel corso dei

manifestazioni manifestazioni

RICCIONE / Incontro internazionale

Simposio “Europa”

LLOOGGGGEE AALL CCOONNVVEEGGNNOO“Europa 92” (1078) di Firenze, “Europa” (1165) di Cagliari, “Pedemontana” (696)di Torino, “Europa” di Vienna, “Europa Unita (27) di Bucarest, “Chaine d’UnionEuropeenne” (183) di Longwy, “Hermannus van Tongeren“ (204) di Utrecht.Hanno inviato messaggi: il Gran Maestro austriaco Michael Kraus, i maestri vene-rabili delle logge “Europa” (901) di Roma, “Les Europeens” (1051) di Neully surSeine, “La Cite de l’Europe” (1010) di Calais.

MESSAGGIO DEL GRAN MAESTROPrima di tutto, vi do il benvenuto in Italia e vi chiedo scusa per non es-sere con voi, a questo primo incontro delle logge “Europa”. A tutti voi,desidero esprimere i miei ringraziamenti per essere qui e i migliori augu-ri di buon lavoro.Il motto della nostra Europa – ben noto – è “Unità nella Diversità”. Si-gnifica un lavoro comune, che deriva dai nostri diversi saperi ed identità.Principi e valori comuni, che derivano dalle nostre differenti esperienze.L’accento, naturalmente, è sulle nostre radici comuni, una Tradizione con-tinua che ci identifica come Massoni.Ma la Tradizione non è una esperienza chiusa, bloccata, qualcosa che noisolo dobbiamo rispettare. La Tradizione è una storia vivente, una catenacontinua di uomini e di azioni, che va verso il futuro.Vivendo attraverso il nostro comune lavoro massonico, la Tradizione ciaiuta a comprendere come agire, al fine di rendere il nostro mondo unposto migliore in cui vivere; come rettificare il profondo cambiamento che

avviene nel nostro cuore, in una azione rigo-rosa per il bene della nostra comunità.Dall’antichità, i popoli dell’Europa hanno tesoad un unico spirito, con un desiderio unifican-te: vivere in pace, nel rispetto delle diverseidentità e nella condivisione del benessere co-mune.Ciò che spesso i politici europei non possonoottenere, forse noi Massoni europei lo possia-mo costruire, tutti insieme, con lo stesso spi-rito di cooperazione, impegno ed umiltà. Lenostre logge, scegliendo di richiamarsi all’Eu-ropa per il loro lavoro massonico, hanno scel-to questa attitudine positiva. I loro Templi so-no sempre aperti alle diversità, non chiude-ranno le porte al benessere comune.Impariamo da questo loro desiderio. Lavoria-mo insieme per costruire una Massoneria piùforte in Europa.Un momento del Simposio

Page 15: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

quali il fratello Liverani ha dato, ancora una volta, il benve-nuto alle logge “Europa” presenti, ringraziando le assenti chehanno espresso i migliori auspici per lo svolgimento dellamanifestazione. Ha ribadito come i valori fondanti dell’Euro-pa non debbano conoscere confini nazionali, tanto meno inuna realtà massonica in cui l’universalità della fratellanza è unvalore essenziale. La tornata è stata caratterizzata anche dal-

l’esibizione musicale di due fratelli violoncellisti. Al termine siè tenuta, sempre all’Hotel des Bains, una cena di gala con pa-renti e amici. L’incontro si è concluso l’11 maggio con una visita a San Leo,luogo della prigionia di Cagliostro. “Il prossimo anno – hadetto il maestro venerabile Liverani – ci rincontremo a Bucarest”.

numero 12 / 2008

inp

rimo

piano

CCAAGGLLIIAARRIIVViissiittaa aallllaa ccaassaa mmaassssoonniiccaaUn gruppo di studenti dell’Istituto Tecni-co Industriale Statale “Giorgio Asproni”di Iglesias ha visitato lo scorso 17 maggiola sede massonica isolana di PalazzoSanjust accompagnati dalla professores-sa Maria Dolores Dessì. Scopo? Sapernedi più sulla Massoneria. Il presidente del-le logge cagliaritane Roberto Schioccola,il maestro venerabile della “GiordanoBruno” (1217) Carlo Picciau, e due fratel-li della “Mozart” (1147), l’oratore AntonioPillai e l’ex venerabile Vincenzo Tuveri,che è anche garante d’amicizia, hannospiegato natura e scopi del GrandeOriente d’Italia, rispondendo alle numerose domande deiragazzi.

MMAASSSSAA MMAARRIITTTTIIMMAAAA pprrooppoossiittoo ddii sscciieennzzaaGrande affluenza il 1° giugno nei locali “massonici” di ViaMoncini per una interessante conferenza pubblica organiz-zata dalle logge di Massa Marittima “Vetulonia” (123) e “Giu-stizia e Libertà” (823). “Matematica, Fisica e Teologia alleorigini della scienza moderna” è stato il tema discusso daJosè Montesinos Sirera, docente di Matematica all’Universitàdi Barcellona e, fino al novembre 2007, presidente (per ot-to anni) della Fundación Canaria Orotava de Historia de laCiencia. I due venerabili Gianpiero Caglianone e Luigi Quat-trucci hanno introdotto l’argomento e il relatore ha esami-nato aspetti e cause all’origine della scienza moderna, so-prattutto in relazione all’influenza della morale e delloscientismo sulla evoluzione scientifica attuale e sui fini del-la scienza stessa. Da Copernico a Giordano Bruno, da Gali-leo a Kuhn, Sirera ha affascinato il pubblico per oltre dueore, coinvolgendolo alla fine in un interessante dibattito.

15

11 maggio

11 maggio

IINN BBRREEVVEE

manifestazioni manifestazioni

Da destra Antonio Pillai, Maria Dolores Dessì, Carlo Picciau, Vincenzo Tuveri, Roberto Schioccola.

Palazzo Sanjust, sede massonica di Cagliari

Page 16: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008

inp

rim

opi

ano

16

SERBIA / Assemblea annuale di Gran Loggia

Il Grande Oriente a BelgradoIl Gran Maestro Aggiunto Massimo Bian-chi ha partecipato all’assemblea annualedella Gran Loggia Regolare di Serbia chesi è tenuta a Belgrado dal 6 all’8 giugno.Numerose le rappresentanze estere ai la-vori realizzati al Genex Impuls Hall del-l’Hotel Continental. Erano presenti dele-gazioni da: Austria, Bosnia, Bulgaria, Ca-nada (Ontario), Cipro, Croazia, Germania,Grecia, Illinois, Inghilterra, Lussemburgo,Macedonia, Romania, Russia, San Marino,Svizzera, Ungheria. Ha partecipato anchel’Ordine paramassonico DeMolay. L’incontro è stata occasione di bilancio del-

la situazione massonica nella ex Yugosla-via: dalla nuova ripartizione geografico-politica sono nate sei nuove Gran Logge ea Belgrado ha preso sede, dal 1° gennaio2007, la Gran Loggia Regolare di Serbia,come risultato dell’indipendenza, nel 2006,del Montenegro che, dopo pochi mesi hacostituito una propria Gran Loggia. Il GranMaestro serbo Petar Kostic ha ringraziatotutte le Comunioni massoniche, in parti-colare il Grande Oriente d’Italia, per averfavorito questa trasformazione che ha da-to prova, sulla base della idealità masso-nica, di grande coesione sociale al di là

delle discordie etniche, religiose e politi-che che hanno martoriato i popoli di que-sti territori.Il Gran Maestro Aggiunto Bianchi, por-tando il saluto del Gran Maestro GustavoRaffi, ha auspicato una maggiore atten-zione delle Massonerie europee all’inte-grazione sociale, soprattutto in quei Pae-si, come l’Italia, interessati di recente dalfenomeno. La Libera Muratoria, forte del-la sua storia e della sua tradizione, puòfornire gli elementi per aiutare l’uomo acapire ed accettare il proprio simile, an-che se diverso.

attività internazionaliattività internazionali

IINN BBRREEVVEE

Francia-Italia: un grande idillioFratelli pavesi e anconetani in visita alla loggia“Giuseppe Garibaldi” di NIzza

LLaa rriipprreessaa ddeeii rraappppoorrttii ddeell GGrraannddee OOrriieennttee dd’’IIttaalliiaa ccoonn llaa GGrraann LLooggggiiaa NNaazziioonnaallee FFrraanncceessee,, ddoo--ppoo 1155 aannnnii dd’’iinntteerrrruuzziioonnee,, hhaa ccaauussaattoo uunnaa rriipprreessaa ““aacccceelleerraattaa”” ddeellllee ffrreeqquueennttaazziioonnii.. NNeell 11999933iill ddiissttaaccccoo ffuu ssooffffeerrttoo,, ssoopprraattttuuttttoo ttrraa llee llooggggee ddii ccoonnffiinnee,, ee aannccoorr ddii ppiiùù ccoonn ii nniizzzzaarrddii.. OOrraa,, cchhee ttuuttttoo èè ffiinnaallmmeennttee ssiisstteemmaattoo,, llaa llooggggiiaa ““GGiiuusseeppppee GGaarriibbaallddii”” ((331177)) ddii NNiizzzzaa rriissuullttaasseemmpprree llaa ppiiùù vviissiittaattaa.. PPuubbbblliicchhiiaammoo dduuee tteessttiimmoonniiaannzzee aarrrriivvaattee ddaa PPaavviiaa ee AAnnccoonnaa..

Una delegazione di 30 fratelli di tre logge pavesi, la “Gero-lamo Cardano” (63), la Giunio Bruto Crippa (979) e la “Akh-en-Aton” (1132), ha partecipato il 3 febbraio a Nizza ad unatornata rituale con la loggia cittadina “Giuseppe Garibaldi”.Erano presenti anche il presidente del Collegio circoscrizio-nale della Liguria, Francesco Paolo Barbanente, e altre per-sonalità massoniche liguri. Nel corso dei lavori, celebrati initaliano e francese nel rito Emulation, si è svolta la cerimo-

nia di un passaggio al grado di maestro. La serata si è con-clusa con un’agape bianca in un clima di gioia e commozio-ne: la sensazione è stata per tutti che un anello della infini-ta catena massonica si fosse ricongiunto, con la fiducia di ri-comporre quelli ancora interrotti.

Il 17 e il 18 maggio è stata la volta di una rappresentanza an-conetana della loggia “Giuseppe Garibaldi” (750) guidata dalmaestro venerabile Antonio Colletta. Erano al seguito fratel-

Il tempio della loggia “Garibaldi” di Nizza

Foto di gruppo nella casa massonica di Nizza

Page 17: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

A maggio il fratello Rinaldo Giannelli, membro della loggia “Ar-monia” (1153) di Città di Castello e garante di amicizia dellaGran Loggia del Burkina Faso, è stato a Cuba e ha avuto l’op-portunità di conoscerne la Massoneria e le particolari condi-zioni in cui questa opera. La Gran Loggia di Cuba è infatti l’u-nica al mondo che vive e lavora sotto un governo marxista. E’noto che le logge massoniche, bandite dal regime comunistanell’Est europeo e nella vicinissima ex Yugoslavia, siano risor-te solo dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989. Vietare laMassoneria nell’isola avrebbe invece significato rinnegare ifondamenti della Repubblica cubana, visto che l’eroe dell’indi-pendenza Josè Marti ne fu Gran Maestro.Nel corso della visita, il fratello Giannelli - accompagnato dal-l’ex venerabile della loggia perugina “XX Giugno 1859” (1286),Giuseppe Trequattrini - è stato uno dei protagonisti del reci-proco riconoscimento tra le Gran Logge di Cuba e del BurkinaFaso nell’interesse dell’Obbedienza che rappresenta.Affettuosissima l’accoglienza riservata ad entrambi dai fratellicubani, a partire dai massimi vertici: il Gran Maestro OsmundoG. Cabrera Perez, il Gran Maestro eletto Josè Ramon GonzalezDiaz, il Gran Segretario William Rojas Aguilar e il Gran Teso-riere Francisco J. Eymil Fernandez.I fratelli italiani hanno partecipato anche alla festa di com-pleanno della loggia “Fe Masónica” di L’Avana fondata il 6maggio 1866 con l’aiuto di nostri connazionali, tra cui AngeloRosati Sasini di Genova, Gabino Maestro Bernardino, Arturo Dela Rosa Pernini, Peter Cicolli e Frederick Sasi Cerdino.La Massoneria è molto radicata a Cuba, tanto che si contanooltre 30mila appartenenti su una popolazione di 11 milioni diabitanti, e i templi sono sempre pieni anche se le condizionieconomiche non permettono di portare abiti adeguati e i grem-biuli (altro lusso) sono indossati solamente da un fratello sudieci. Ma i massoni cubani, come la popolazione, affrontano idisagi con grande dignità.

“La Grande Loggia cubana – ha affermato Rinaldo Giannelli alritorno del suo viaggio – é ubicata in un edifico al centro di L’A-vana ed è composta da dodici piani, anche se otto sono stati re-quisiti dal Governo e destinati alla società telefonica cubana.Sulla sommità è stato sistemato un globo terrestre con squadrae compasso”.“Altra particolarità che mi ha colpito – ha detto ancora Gian-nelli – è che sulla strada davanti all’edificio della Gran Loggiaci sono due colonne e un’ara, in concomitanza delle quali, lastrada passa da quattro a due corsie, per poi restringersi anco-ra, proprio davanti ad una chiesa di Gesuiti”.

numero 12 / 2008 17

inp

rimo

piano

CUBA / Caso unico al mondo

La Massoneria in un paese comunista

attività internazionali attività internazionali

li delle logge “Pitagora” (968) e “Giordano Bruno” (1164) diJesi, “Ram” (986) di Ancona, “Carlo Faiani” (1087) di Osimoe “Misa” (1313) di Senigallia. La comitiva, giunta a Nizza lasera del 17 dopo aver visitato il Museo Massonico di Com-piano, è stata accolta festosamente dai fratelli nizzardi. Tut-ti insieme, con i familiari, hanno chiuso la giornata con un’a-gape. L’indomani mattina si è svolta la tornata rituale nellacasa massonica di rue Deloye nel corso della quale il vene-rabile della “Garibaldi” francese, Alberto Roccatagliata, hanominato il suo omonimo italiano, membro onorario dell’of-ficina, in attesa del perfezionamento del gemellaggio tra ledue logge. Sono giunti perfino i saluti del Gran Maestro na-zionale François Stifani e di quello provinciale Daniel Jaquet,portati dal Gran Sovrintendente Gaspare Giallo.Il piacevole incontro si è concluso con la promessa di unnuovo appuntamento ad Ancona.

Il fratello Giannelli (a sinistra) con il Gran Maestro Cabrera Perez

Da sinistra i fratelli: Trequattrini, Gonzales Diaz, Cabrera Perez e Giannelli

Page 18: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

A marzo e aprile la bellissima casa massonica di Sansepolcroha ospitato esponenti di due Gran Logge estere. A fare glionori di casa la loggia “Armonia” (1153) di Città di Castello“assistita” dai rappresentati di officine di varie parti d’Italia.L’8 marzo è stata la volta di dodici fratelli rumeni della log-gia “Mozart” (76) di Bucarest della Gran Loggia Nazionale diRomania, guidati dal loro maestro venerabile George Ruse.Per salutarli sono giunti, da Perugia, i maestri venerabili Gian-luca Antonimi della “Quatuor Coronati” (1166) e Roberto Mo-mi della “Concordia” (744), i fratelli Giovanni Marella della“Mario Angeloni” (741), Giovanni Rossetti della “Humanitas”(1071), Corrado Natali della “Guglielmo Miliocchi” (1020), Lui-gi Parziale della “Fede e Lavoro” (459) e Francesco Bordi del-la “La Fermezza” (1011). Hanno partecipato ai lavori anche ivenerabili Marco Conti della “Elia Coppi” (930) di Cortona,Arrigo Marzola della “Domenico Benedetti Roncalli” (1210) diFoligno, i fratelli Rosado Gorini della “Alberto Mario” (121) diSansepolcro e Giuseppe Pisacane della “Sebezia” (1189) diNapoli. Presenti, infine, il consigliere dell’Ordine aretino Ma-riano Carlini Stamigni e il garante d’amicizia Rinaldo Giannel-li, membro della loggia “Armonia” di Città di Castello.I lavori rituali sono stati aperti in rumeno in onore degliospiti e il venerabile della “Armonia” Mauro Minciotti e ilsuo omonimo di Bucarest hanno dato rilevanza all’incontroribadendo l’universalità dei valori e dei principi massonici.La diversità degli idiomi è stata superata dalla traduzione si-multanea del fratello Marella anche se il fratello rumenoFrancesco Serban, autore della tavola della serata, ha lettoil suo testo in italiano. Inutile dire il successo dell’incontroche è terminato con la promessa di ripeterlo al più presto,magari in Romania, e non solo con la loggia “Armonia”.

Un mese dopo il tempio di Sansepolcro ha ospitato un grandignitario della Massoneria africana: parliamo del Gran Can-celliere della Gran Loggia del Burkina Faso, Alain Roger Coe-

fe, in visita in Italia per partecipare ai lavori riminesi dellaGran Loggia 2008 “Tu sei mio Fratello”. Per l’occasione latornata è stata tenuta congiuntamente dalla loggia “Armonia”con un’altra officina di Città di Castello, denominata “I Libe-ri” (1093), guidata da Sandro Anania.Ancora una volta l’accoglienza è stata straordinaria. Oltre aigià citati venerabili Roberto Momi di Perugia e Marco Contidi Cortona, erano presenti: il presidente della IV Sezione del-la Corte Centrale del Grande Oriente Romano Sciarretta, l’i-spettore circoscrizionale Ruggero Rossi, i maestri venerabilidi Arezzo Roberto Castellazzi della “Dante Alighieri” (827) ePietro Becattini della “Antichi Doveri” (1150); come rappre-sentanti, Giancarlo Montuschi della “Alberto Mario” (121) diSansepolcro, Fulco Ruffo della “Humanitas” (1071) di Perugia(è anche presidente del Tribunale circoscrizionale umbro),Claudio Carloni della “Victor Hugo 1893” (1273) di Urbino,Alessandro Morelli della “XX Settembre 1870” (1099) diAmantea, Fabio Villorini della “Tacito” (740) di Terni, Gianlu-ca Loffredo della “Cavalieri di San Giovanni di Scozia” (943)di Ravenna, Luigi Panata della “XI Settembre” (904) di Cittàdi Castello, Franco Bernardini della “Goffredo Mameli” (169)di Roma, Umberto Giubboni e Paul Dongmeza delle loggeperugine “XX Giugno 1859” (1286)e “Francesco Guardabas-si” (146).Il fratello della “Armonia”, Rinaldo Giannelli, Gran Rappre-sentante della Gran Loggia del Burkina Faso presso il Gran-de Oriente, ha accompagnato all’Oriente il Gran CancelliereCoefe che, nel suo intervento, ha spiegato l’identità dellaMassoneria africana e la sua storia, assicurando la pienacondivisione da parte dei Liberi Muratori del suo continentedei principi massonici universali applicati nel mondo. Ha an-nunciato che proporrà alla prossima riunione delle Gran Log-ge africane di riconoscere esclusivamente il Grande Oriented’Italia quale potenza massonica regolare nel nostro Paese.

numero 12 / 2008

inp

rim

opi

ano

18

Romania e Burkina Faso

Incontri della loggia “Armonia”Le delegazione massoniche dei due Paesi in visita in ItaliaSede dell’incontro: Sansepolcro

La tornata con la loggia “Mozart” di Bucarest

attività internazionaliattività internazionaliIl Gran Cancelliere Coefe alla tornata di San Sepolcro

Page 19: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

FFLLAASSHH

Logge Quatuor Coronati

Dal 18 al 20 aprile quasi 200 fratelli di 15 logge di altrettante Co-munioni europee hanno partecipato a Vienna al seminario di stu-di organizzato dalle logge “Quatuor Coronati” di Vienna e diBayreuth. Tema in discussione: "La rinascita della Libera Mura-toria in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale". Per l’Italiaha preso parte la loggia “Quatuor Coronati” (1166) di Perugiache ha avuto l’incarico di organizzare il prossimo seminario,fissato in questa occasione ogni due anni. Si svolgerà a Peru-gia nella primavera del 2010.Per maggiori informazioni sulla loggia perugina e l’omonimoCircolo di Corrispondenza è possibile consultare il sitowww.quatuorcoronati.it

attività internazionali attività internazionali

ultime dal vascelloultime dal vascello

Il Gran Maestro Onorario Pacini ci ha lasciatoGravemente malato, è deceduto il 15 giugnoIIll GGrraann MMaaeessttrroo GGuussttaavvoo RRaaffffii ee llaa GGiiuunnttaa ddeell GGrraannddee OOrriieennttee dd’’IIttaalliiaa ppaarrtteecciippaannoo aaffffrraannttii aall ddoolloorree ddeeiiffaammiilliiaarrii ee ddeeii LLiibbeerrii MMuurraattoorrii ppeerr llaa ssccoommppaarrssaa ddeell GGrraann MMaaeessttrroo OOnnoorraarriioo FFrraanncceessccoo PPaacciinnii,, ffiieerroo tteessttii--mmoonnee ddeeii pprriinncciippii ddeellllaa LLiibbeerraa MMuurraattoorriiaa,, pprrooffeessssaattii ee vviissssuuttii ppuubbbblliiccaammeennttee sseemmpprree ee ccoommuunnqquuee..

PPEENNSSIIEERRIIDopo una terribile malattia, che ha saputo affrontare con grande coraggio e lucidità, è passato oggi all’Oriente Eterno il Fra-tello Francesco Pacini, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia e colonna portante della nostra Officina, della qua-le fu uno dei fondatori. Affranti, piangiamo la perdita di un prezioso punto di riferimento, di un Fratello fra i più degni edentusiasti che ha tracciato di sé la storia recente della Massoneria lucchese e che ha rafforzato in noi, col suo costante esem-pio, l’amore per l’Istituzione. Egli è adesso puro spirito: liberato dalla spoglia mortale, si pone di nuovo al nostro fianco perrisaldare la Catena d’Unione appena interrotta, ricordandoci che cosa è l’uomo e quale sia il suo destino: “poca cosa, finitu-dine certa”. Ma ben altro messaggio di speranza ci soccorre dalla memoria di questo nostro caro Fratello: “l’amore vince lamorte”. Quando si vive meditando su di essa – come Egli ha fatto in questi ultimi mesi, quando ormai la sua sorte terrenaera segnata - si impara ad amare e non c’è più alcuna disponibilità a servire. Francesco, come tutti i veri Massoni, non è mai stato servo di nessuno. II FFrraatteellllii ddeellllaa llooggggiiaa ““LLiibbeerrttaass”” ((11222233)) ddii LLuuccccaa

Francesco Pacini è passato all’Oriente Eterno. Con commozione e dolore ricordiamo e abbracciamo Francesco, ma dobbiamochinare la testa di fronte al nostro comune destino. Cosa dire di Francesco? Semplicemente che ha fatto della Massoneria ilsuo scopo di vita: è vissuto per la Massoneria e con la Massoneria. I suoi ideali, i suoi principi e le sue azioni si sono sem-pre ispirati agli Antichi Doveri ed è stato Guida e Maestro per tutti i suoi cari Fratelli.Francesco sarai sempre con noi e dentro di noi. Ti abbraccio IIll ttuuoo mmaaeessttrroo vveenneerraabbiillee AAlleessssaannddrroo AAnnttoonneellllii

Per i Fratelli toscani il Gran Maestro Onorario Francesco Pacini era ‘Il Pacini di Lucca’, un Massone buono, arguto e batta-gliero. Aveva dimostrato queste sue doti anche all’ultima riunione del Collegio dei Maestri Venerabili a cui aveva partecipa-to alla fine di Marzo di quest’anno. Francesco aveva voluto esserci e sembrava che stesse bene, soprattutto dal tono dell’in-tervento, come al solito chiaro e deciso. Dentro di me pensai che forse il peggio era per lui passato. Invece il male lo hasconfitto, dopo poche settimane, lasciandoci il ricordo delle sue battute taglienti e della sua voglia di combattere per il be-ne di questa nostra Istituzione da lui così profondamente amata. SStteeffaannoo BBiissii –– PPrreessiiddeennttee ddeell CCoolllleeggiioo

numero 12 / 2008

attività

Grande O

riente d’Italia

19

Page 20: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

notizie dalla comunionenotizie dalla comunione

numero 12 / 2008

att

ivit

àG

rand

e O

rient

e d’

Italia

20

CAMPOBASSO - Il 14 giugno è stata inaugurata lanuova casa massonica di Campobasso alla presenza del GranMaestro Aggiunto Massimo Bianchi. Per l’occasione la loggia cit-tadina “Nuova Era” (771) ha preparato un rituale ispirato a undocumento di fine Settecento adattato alle circostanze e ai loca-li. Il risultato è stato una cerimonia suggestiva e originale. L’of-ficina al completo si è impegnata nella celebrazione e nella rea-lizzazione del tempio, un lavoro durato quasi sei mesi, non sen-za sacrifici. Nell’allestimento dei nuovi locali si è infatti cercatodi trasmettere calore e accoglienza, utilizzando soluzioni archi-tettoniche particolari, capaci di mescolare materiali, colori esimboli, sempre nel rispetto della tradizione. Il risultato è statoapprezzato dai visitatori; entusiasta anche il Gran Maestro Ag-giunto Bianchi che si è complimentato per l’armonia e l’origina-lità delle soluzioni. Lo stesso maestro venerabile Guido Bresao-la ha personalmente realizzato le singolari colonne di legno delnuovo tempio.Alla cerimonia hanno preso parte i maestri venerabili (accompa-gnati da fratelli delle rispettive officine) delle logge “Fra Dolci-no” (1163) di Lanciano, “Alfredo Diomede” (1250) di Pescara” e“Spartaco” (721) di Roma. Presenti anche molti fratelli di Bene-vento, Roma e Potenza.

Due momenti della cerimonia

Assente per ragioni di salute il presidente circoscrizionale diAbruzzo e Molise, Riccardo Dorati, che ha inviato un messaggiodi augurio letto dal venerabile Bresaola. Nel corso dei lavori l’o-ratore della loggia ha ricordato i fratelli Ernesto Saquella e Clau-dio Travaglini, (quest’ultimo fondatore della loggia) prematura-mente scomparsi, i cui lavori artistici sono conservati nella saladei passi perduti e negli arredi metallici del nuovo tempio pertestimoniare la loro continua presenza nella storia e nel futurodella “Nuova Era”.

I valori tradizionali della Massoneria universale sono stati al cen-tro del discorso finale del Gran Maestro Aggiunto Bianchi che neha evidenziato la presa nei giovani, sempre più numerosi nelGrande Oriente d’Italia.Un’agape bianca al Centrum Palace Hotel di Campobasso hachiuso la serata.

PALMI - Oltre 130 fratelli hanno assistito il 9 maggio al tra-dizionale "Concerto della Memoria" organizzato dalla loggia "Pi-tagora-Ventinove Agosto" (1168) nella casa massonica di Palmicon il coordinamento dell’ex maestro venerabile Cosimo Petroli-no. Sono giunti fratelli da quasi tutta la Calabria e l’Oriente eragremitissimo con il Gran Tesoriere Aggiunto Domenico Forcinitiche ha portato i saluti del Gran Maestro Gustavo Raffi, il presi-dente della Corte Centrale Tonino Perfetti, garanti d’amicizia, ilpresidente del Collegio calabrese Filippo Bagnato, maestri vene-rabili e rappresentanti di tantissime logge."Per non dimenticare e perché non accada più" è stato il temadella serata, introdotto dal maestro venerabile Enzo La Valva,interpretato musicalmente, in maniera struggente, dal fratelloCristian Frattima, giovane ma esperto violinista della loggia“San Giorgio” (1265) di Reggio Calabria, e raccontato dal fra-tello Nedo Fiano, reduce di un campo di sterminio nazista. Lesue parole hanno fatto calare un silenzio gelido nel tempio: lementi e i cuori dei fratelli si sono concentrate all’ascolto degliorrori di un’epoca. Il fratello Fiano, con grandissima sofferenza,ha ripercorso il suo dramma iniziato in maniera repentina e im-prevista, sconvolgendo la sua vita e quella della sua famiglia:l'arresto, l'indifferenza, la vigliaccheria e l’assenza di solida-rietà da parte di vicini e amici sono solo parte iniziale di un ve-ro e proprio calvario. Il racconto del suo viaggio nel vagone chelo avrebbe portato ad Auschwitz, insieme ai suoi familiari (era-no in undici ma solo lui è sopravissuto), è stato spaventoso:senza aria, il tanfo soffocante emanato dai tantissimi corpi am-massati in breve spazio, i continui scossoni, gli schianti prodottidagli arresti del treno in manovra sui binari e i sibili assordan-ti della locomotiva, fino ad arrivare alle scene d'orrore, alloscempio, non solo della carne ma anche dell'anima e di ognisentimento civile vissuti nel campo di concentramento. Fiano haparlato della perdita della dignità umana, di quella dei propricari, ricordando con dolcezza sua madre. E della sua salvezza.Nelle sue conclusioni ha detto con fermezza che non si può di-menticare perché ovunque ci sono ancora tracce, se non peri-colose testimonianze, di odio, pregiudizio, emarginazione e,soprattutto, indifferenza. In questo scenario, ha aggiunto, ilmassone non può sottrarsi al compito di essere parte attiva delcambiamento.

PERUGIA - Il 20 aprile la loggia perugina "GuglielmoMiliocchi" (1020) ha celebrato il suo 25esimo anniversario di na-scita. Il Gran Maestro Gustavo Raffi era presente, accompagna-to dal Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi e dal Gran Mae-stro Onorario Aldo Chiarle. Numeroso l’Oriente, con il GrandeOratore Aggiunto Ruggero Stincardini, il Grande Ufficiale Dome-nico Macrì, il presidente della Quarta Sezione della Corte Cen-trale Romano Sciarretta, i garanti di amicizia Seri, Benucci, Mo-mi, Guaitini, Taraddei, Giannelli, il presidente circoscrizionaleumbro Fulvio Bussani (membro della “Miliocchi”) e maestri ve-nerabili di molte logge di Perugia, Città di Castello e Terni.Il venerabile Antonio Tracchegiani, dopo l'apertura rituale e ilsaluto ai presenti, ha raccontato la storia della loggia - raccoltain un volume stampato per l'occasione - e commemorato l'indi-menticabile suo fondatore Vittor Ugo Bistoni. La figura di Gu-glielmo Miliocchi è stata invece illustrata dall’oratore Paolo Vin-

att

ivit

àG

rand

e O

rient

e d’

Italia

Page 21: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

notizie dalla comunione notizie dalla comunione

numero 12 / 2008 21

attività

Grande O

riente d’Italia

ti ricordando le sue virtù civili di cittadino, politico e combat-tente di fede mazziniana. Fu un massone esemplare e volle inci-se squadra e compasso sulla sua lapide.

La tornata della "Miliocchi"

Gli interventi successivi hanno espresso l' affetto e la stima chelega la “Miliocchi” a tutta la circoscrizione umbra.Nel suo discorso conclusivo, il Gran Maestro Raffi ha citato i fra-telli Bistoni e Miliocchi come esempi fulgidi di “fede” massoni-ca, dediti all’Istituzione e testimoni attenti del loro tempo. Haevidenziato lo spirito storico e libertario dell’officina comeespressione di quel libero pensiero proprio della Libera Murato-ria e ha invitato tutti a proseguire questo percorso, fatto di im-pegno, serietà, cultura e tradizione.La serata si è conclusa con un’affollata agape fraterna.

ROSSANO – Per due giorni, il 24 e il 25 maggio, la loggiarossanese “Francesco Galasso” (1269) ha ospitato l’officina romana“Italia-Domizio Torrigiani” (170), guidata dal maestro venerabile Ste-fano Olivi, alla quale appartiene il nostro direttore responsabile Fran-cesco Lorenti, invitato a tenere una tavola per l’occasione.La tornata rituale si è svolta la sera del 24 con una partecipazio-ne incredibile di fratelli e personalità massoniche della regione.Erano presenti: il Gran Tesoriere Aggiunto Domenico Forciniti, ilpresidente della Corte Centrale Antonio Perfetti, il Grande Ufficia-le Nino Criseo, i garanti d’amicizia Mario Cosco, Gianni Greco eLuigi Filippelli, l’ispettore circoscrizionale Emilio Barrese, i mae-stri venerabili Mario Nigro della “Federazione Achea” (1100) diRossano, Francesco Capua della “Mediterranea” (1195) di Crotone,Antonio Gaudio della “Prometeo” (1133) di Cosenza, Dario Leonedella “Federico II” (1207) di Lamezia Terme, tutti accompagnati damolti fratelli. Tra i partecipanti anche fratelli della “Luigi Minni-celli” (972) di Rossano, “I Pitagorici” (387) di Crotone; “Fratellan-za Italiana” (1043) di Lamezia Terme e della “Aurora” (251) di No-cera Inferiore. Numerosi anche i saluti pervenuti, tra cui quelli delGran Maestro Onorario Ettore Loizzo, del consigliere dell’OrdinePino Sposato, del garante d’amicizia Enrico Bertonotti, del presi-dente circoscrizionale della Calabria Filippo Bagnato e del vice-presidente Ennio Palmieri, del maestro venerabile Piero De Vitadella loggia “Paolo Ungari” (1301) di Trebisacce. “L’etica del limite o il limite dell’etica” è il tema affrontato dalfratello Lorenti che prima di iniziare ha portato il saluto del GranMaestro Gustavo Raffi. Ha parlato di ‘etica del limite’ come sen-so del finito, demarcazione tra finito e infinito e dichiarazionedell’invalicabilità dell’esistente: “nel mondo contemporaneo - hadetto il direttore responsabile di Erasmo Notizie -, viviamo lacrisi dell’etica, cioè la mancanza di valori assoluti e condivisi,cosa che porta ad una ‘paura’ quando si riflette sul futuro del-l’uomo. Nella considerazione del concetto di ‘etica del limite’,

bisogna cominciare a chiedersi quale sia l’effetto delle proprieazioni sull’umanità, riconsiderando i rapporti tra gli uomini e ipopoli. In una parola, bisogna ‘abitare il limite’, per un nuovoUmanesimo e come Rinascimento dei valori”. Il fratello Lorenti ha catturato l’attenzione generale suscitandol’apprezzamento di tutti. Il maestro venerabile della “FrancescoGalasso” (1269), Antonio Seminario, lo ha ringraziato per la pre-gevole esposizione e ha ricambiato i saluti al Gran Maestro Gu-stavo Raffi, rinnovando i sentimenti di affetto e di obbedienza,a lui come persona, e come garante dell’Istituzione. L’indomani, gli ospiti hanno potuto apprezzare la ricchezza ar-tistica, culturale e ambientale di questo scorcio di Calabria. Ac-compagnati da fratelli “cicerone”, hanno visitato Rossano (dettala Ravenna del Sud), già sede di un comando militare e civiledell’impero bizantino e importantissimo riferimento dell’imperodi Bisanzio in Italia. Di questo periodo restano monumenti e te-stimonianze preziosi come la Chiesa Bizantina di San Marco(gemella della “Cattolica” di Stilo) e il Codex Purpureus (dettoRossanensis) custodito nel Museo Diocesano. Si tratta di unevangeliario greco, esemplare unico al mondo, color porpora, di188 fogli, miniato da amanuensi greci del sesto secolo e prove-niente dall’Asia Minore. A Corigliano Calabro, poi, i fratelli han-no visitato il Castello Ducale costruito come fortezza, nell’undi-cesimo secolo dai Normanni conquistatori, ad “opposizione econtrollo” della vicina e recalcitrante città di Rossano bizantina,e poi ampliato, nei secoli successivi, fino a costituire un unicumche, dal colle del Serratore, domina la piana di Sibari dove sisono susseguiti, spesso stratificati, insediamenti protostorici,enotri, brettii, greci, romani, bizantini e tanti altri.

TRAPANI - La loggia trapanese “Rinnovamento” (348)ha festeggiato il 4 maggio il suo 89esimo compleanno. Le cele-brazioni sono state organizzate, in collaborazione con il Colle-gio circoscrizionale della Sicilia e il Consiglio dei venerabili diTrapani e Paceco, in un noto albergo a Valderice. Duecento i fra-telli da tutta la Sicilia, accompagnati dalle signore che hanno po-tuto partecipare ai lavori tenuti in forma non rituale.La serata è stata caratterizzata dalla presentazione dell’ultima fati-ca letteraria del fratello Antonio Gualano dal titolo “XX Settembre1870 - Solennità civile, massonica”. Il Grande Oratore AggiuntoBent Parodi, apprezzato giornalista, saggista e scrittore, ha pre-sentato l’opera che succede a “L’essere laico, il divenire” (2006),“Nunzio Nasi, il ministro massone” (2004), “Massoneria: tesi edantitesi” (2002) e “Le vie della luce” (2001). Nel suo ultimo lavoro,Gualano si sofferma sui fatti che anticiparono e seguirono la pre-sa di Roma, nuova capitale dell’Italia unita, con riflessioni sull’in-fluenza della Massoneria alla preparazione dell’evento.

Tavolo di presidenza del convegno

Alla tornata, presieduta dal Gran Maestro Onorario Luigi Man-zo, sono intervenuti, oltre ai fratelli Parodi e Gualano (tra l’al-tro garante d’amicizia), il Gran Tesoriere Antonio Catanese, gli

Page 22: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

notizie dalla comunionenotizie dalla comunione

numero 12 / 2008

att

ivit

àG

rand

e O

rient

e d’

Italia

22

att

ivit

àG

rand

e O

rient

e d’

Italia

NOTIZIE D’ARCHIVIOFERRARA

Convegno delle logge “Giordano Bruno”

“Più orgoglio, meno passività e meno chiusure da parte dei mas-soni italiani, proprio sull’esempio del genio ribelle di GiordanoBruno”, sono alcune delle parole espresse dal Gran Maestro Gu-stavo Raffi al termine della tornata rituale congiunta delle loggeitaliane intitolate a Giordano Bruno realizzata a Ferrara il 17 e 18febbraio dall’officina estense dedicata al filosofo nolano. Più dicento fratelli hanno risposto alla chiamata, su iniziativa del ve-nerabile Vincenzo Mancino, nel giorno stesso in cui Bruno fu ar-so vivo dall’Inquisizione. Una manifestazione di due giorni distudio in cui il Gran Maestro Gustavo Raffi ha onorato, nel suodiscorso, la figura esemplare di Giordano Bruno per evidenzia-re la necessità della Massoneria italiana di continuare il suo sfor-zo di apertura e di rivitalizzazione dei suoi valori, attraverso li-beri muratori più attivi, più orgogliosi della loro appartenenzaalle proprie logge, ma anche meno reclinati su se stessi. Haspronato il Grande Oriente ad essere più dinamico, meno avvin-to da polverosi clichet, difensore non passivo e non conformistadelle conquiste laiche del pensiero e della società.Il convegno ha ribadito l’ascendente di Giordano Bruno sull’e-voluzione dell’antidogmatismo, dell’ermetismo, del neoplatoni-smo, e delle teorie laiche e relativistiche in tutta Europa. So-prattutto a Londra, dove l’impulso da lui dato alla “Nova Filo-sofia”, ha certamente nutrito ed ispirato personaggi come Ba-con, Fludd, Newton e Ashmole, e con quest’ultimo l’origine stes-sa della Massoneria inglese (prefigurata dal movimento rosa-crociano, ancor più vicino all’insegnamento bruniano).Ancor più diretto sembra essere stato, in base alle tesi avanza-te nel corso del convegno, l’ascendente diretto che il filosofopotrebbe avere avuto nell’opera di William Shakespeare, e, sem-pre seguendo il fiume carsico delle idee bruniane che hanno in-fluenzato oltre che filosofi e scienziati anche insigni artisti diogni epoca, anche la più ispirata opera massonica di Mozart, “IlFlauto Magico”.Altissima la qualità degli interventi tanto da decretare un successoe il progetto di ripetere l’esperienza a Firenze il prossimo anno.Hanno partecipato le “Giordano Bruno” di Cagliari (929), Pesca-ra (1178), Jesi (1164), Cosenza (1145), Milano (1017), Catanzaro

(978), Napoli (745), Firenze (667),Messina (331), e naturalmente di Fer-rara (852) (Oriente rappresentato an-che dalle altre logge locali, “Savonarola”e “Meuccio Ruini”).Presente ai lavori anche il presidente del Collegiocircoscrizionale dell’Emilia Romagna, Gianfranco Morrone.Il fratello Roberto Momi ha rappresentato, come relatore, l’As-sociazione “Giordano Bruno, Filosofo del Divenire”.

Un momento dei lavori rituali del convegno

Foto di gruppo dei relatori con il Gran Maestro Raffi

ex membri di Giunta Franco Celona e Rosario Genovese, ilGrande Ufficiale Alessandro Fisco, i giudici della Corte Centra-le Vincenzo Lentini e Saverio Vetrano, il consigliere dell’Ordi-ne Domenico Gangi, i garanti d’amicizia Giacomo Iuppa, Gio-vanni Riccobono e Michele Strazzera, il presidente e il vice-presidente del Collegio siciliano Silverio Magno e CalogeroZarbo, il presidente dei maestri venerabili di Trapani e PacecoGiuseppe Ales. Sono state rappresentate logge da tutta la re-gione.Dopo i saluti del presidente circoscrizionale, il maestro venera-bile ha letto i messaggi del Gran Maestro Gustavo Raffi e del

Grande Oratore Aggiunto Ruggero Stincardini e delineato unabreve storia dell’officina spiegando le ragioni della sua fonda-zione e della scelta del nome.Numerosi gli interventi dei fratelli in sala prima delle conclusio-ni affidate al Gran Tesoriere Antonio Catanese che ha evidenzia-to il significato dell’idea di una Massoneria moderna proiettataad illuminare la società civile con i suo valori antichi, ma sem-pre attuali. Il venerabile Coppola ha poi chiesto al Gran Tesoriere di esse-re latore del loro invito al Gran Maestro di averlo entro l’annoper la consacrazione dei nuovi locali della casa massonica.

Page 23: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

notizie dalla comunione notizie dalla comunione

numero 12 / 2008 23

attività

Grande O

riente d’Italia

NAPOLI

I 50 anni della loggia “Acacia”

Grandi celebrazioni il 15 marzo nel ca-poluogo campano per i primi cin-quant’anni della loggia “Acacia” (577)di Napoli. Alla manifestazione, orga-nizzata con un convegno storico (acarattere pubblico) e una tornata ri-tuale, ha preso parte il Gran MaestroGustavo Raffi, accompagnato da membridi Giunta e altri dignitari.“I valori protagonisti della Repubblica napo-letana del 1799” è il tema del convegno realiz-zato la mattina nella casa massonica napoletana,scelto dagli organizzatori per riproporre un periodo fecon-do, in termini di azioni e di idee, della Nazione in cui comin-ciavano a nascere fermenti di libertà e democrazia. Sono in-tervenuti gli accademici Santi Fedele, Giuseppe Lombardo eRuggiero di Castiglione, moderati dal professor Paolo Lomon-te. In apertura hanno portato saluti il presidente del Collegiodi Campania e Lucania Giuseppe Troise e il maestro venerabi-le della “Acacia”, Salvatore Balasco.Foltissimo il pubblico in sala, accorso anche per la presenzadel Gran Maestro, responsabile delle conclusioni del conve-gno, costituito per lo più da fratelli di tutte le logge napole-tane, di officine calabresi, lucane e di altre regioni.Nel pomeriggio l’affluenza si è riversata in una tornata ritualea “Villa Balke”, a Torre del Greco, in un tempio allestito perl’occasione. I lavori, tenuti congiuntamente dalla loggia fe-steggiata e dalla “Francesco Galasso” (1269) di Rossano, sonostati aperti dai rispettivi venerabili Salvatore Balasco e Anto-nio Seminario. Di seguito il Gran Maestro ha retto il magliet-to. Erano presenti: il Gran Tesoriere Antonio Catanese, il GranTesoriere Aggiunto Domenico Forciniti, il Primo Grande Uffi-ciale di Gran Loggia Andrea Roselli, il Grande Ufficiale Giu-seppe Seganti, il presidente della Corte Centrale Tonino Per-fetti, il Giudice (sempre della Corte Centrale) Nicola Sullutro-ne, il consigliere dell’Ordine Giuseppe Sposato, il Gran Rap-presentante Gaetano Esposito. Per il Collegio di Campania eLucania hanno partecipato il presidente Geppino Troise, il suopredecessore Marcello Marotta e il vicepresidente GiovanniEsposito; presenti anche il presidente circoscrizionale dellaCalabria Filippo Bagnato, numerosi maestri venerabili edispettori di loggia. I lavori sono stati caratterizzati da un fitto dialogo tra il GranMaestro e i fratelli, curiosi di conoscere lo stato della Comu-nione dalla viva voce del suo massimo rappresentante. E’ in-tervenuto anche il fratello Troise che, oltre ai saluti di rito, haparlato della sua circoscrizione che gode, al momento, di ot-tima salute. Ha donato la medaglia del Collegio ai fratelli For-ciniti, Perfetti, Bagnato, Seminario e Giovanni Sconza, venera-

bile della loggia “Bruzia P. De Roberto” di Co-senza, e ha consegnato al fratello Balasco

l’onorificenza “Galileo Galilei” conferitadal Gran Maestro alla “Acacia” per ilsuo cinquantesimo anniversario. Nella seconda parte della tornata siè celebrato il gemellaggio tra laloggia festeggiata e la “FrancescoGalasso”. Affettuosi gli interventiscaturiti ai quali è seguito il tradi-zionale scambio di doni.I festeggiamenti sono terminati l’in-

domani, con una visita guidata allaCappella di Sansevero, sepolcro degli

antenati di Raimondo de Sangro, tempiodella tradizione, della scienza sacra e del-

l’arte regia, crocevia di religione, arte, fantasia,architettura, scienza e mistero.

I lavori rituali della loggia “Acacia”

segue NOTIZIE D’ARCHIVIO

Page 24: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008

rass

egn

ast

ampa rassegna stampa

24

SABBIONETA. Ottanta ‘fratelli’ si sonotrovati (15 giugno) a Sabbioneta per par-tecipare alla fondazione della loggia mas-sonica ‘Piccola Atene’. E’, per dirla se-condo il linguaggio muratorio, la ‘offici-na’ numero 1320 che aderisce alla comu-nione del Grande Oriente d’Italia. Lavora– come ha detto il presidente dei maestrivenerabili della Lombardia, Paolo Gastal-di – “alla gloria del grande architettodell’universo”. La relativa bolla era inbella mostra con la firma del magistermaximus Gustavo Raffi e controfirmatadal cancelliere e dal prefetto di palazzoGiustiniani. La delegazione era guidatadal Gran Tesoriere Antonio Catanese. Pri-ma che cominciasse la consacrazione delmaestro venerabile della seconda loggiamantovana (l’altra, la “Martiri di Belfio-re”, è in città), il presidente Gastaldi –docente dal 1980 all’Università di Pavia instoria del pensiero politico e sociale, dal1991 in Massoneria – ha spiegato l’affa-scinante storia dell’Ordine universale ini-ziatico’ e la cerimonia che sarebbe segui-ta. “Non siamo assolutamente un’associa-zione segreta perché nella vita democra-tica questo non ha senso. Siamo ricorsi

alla segretezza sotto la restaurazione osotto il fascismo perché non avevamo al-tra via d’uscita”. Gli aderenti di Sabbio-neta e dei paesi vicini alla loggia ‘PiccolaAtene’ sono 12, che si ritroveranno alme-no due volte al mese (a livello nazionalesono 19mila di cui 1518 in Lombardia). Peril momento, nonostante i proclami di tra-sparenza, non viene reso noto il nomedel maestro venerabile di Sabbioneta (masarebbe Antonio Guberti) e la sede di ri-trovo (le altre sono rintracciabili sul sitowww.grandeoriente.it). Complessi sonostati la simbologia e il cerimoniale. Se-condo il rituale conforme alla tradizionemuratoria all’ingresso del salone di Pa-lazzo Forti erano poste le due colonneche ricordavano quelle del tempio di Sa-lomone. Una di ordine dorico (la forza)sormontata da 3 melograni (è l’unioneche dà il sapore), l’altra di stile corinzio(la bellezza) sormontata da un mappa-mondo. Ai lati sei colonne per parti comele costellazioni dell’universo. Davanti infondo, il tavolo e lo scranno (sempre adoriente) del maestro venerabile con die-tro i simboli conosciuti del delta con den-tro l’occhio e il trinomio libertà, ugua-

glianza, fratellanza. Al centro del salonela scacchiera del bene e del male e alcentro il libro sacro (in questo caso labibbia-nuovo testamento) con sopra ilcompasso e la squadra. Di fronte alloscranno del maestro venerabile quello delprimo sorvegliante con a destra il secon-do sorvegliante. A destra del maestro ve-nerabile la sedia del diacono e quindi lasedia col tavolo dell’oratore (il custodedella legge). A sinistra il labaro regionalemassonico, le bandiere italiana ed euro-pea, lo scranno del segretario e la sediadel maestro delle cerimonie. Alle 11 i ‘fra-telli’ vestiti normalmente con giacca ecravatta scura, hanno tutti indossato iguanti bianchi e i caratteristici grembiuli,con profili bianchi per gli apprendisti,verdi per i compagni d’arte e rossi per imaestri.Quindi l’ingresso in ordine gerarchico epoco dopo sotto le tre spade del maestrovenerabile e dei due sorveglianti è statoconsacrato il nuovo maestro venerabile diSabbioneta, a cui è stato dato il magliet-to (martelletto) simbolo del potere.In chiusura un pranzo al ristorante ‘I tem-plari’. (a.p.)

La massoneria arriva a SabbionetaIn dodici nella loggia ‘Piccola Atene’

16 giugno 2008

rassegna stampa

storia e cultura

Perché tutta questa agitazione sui Massoni?di Paolo Gambi

Come giovane e curioso scrittore a volte mi trovo ad invidiare imiei amici massoni. Provo ad immaginare come sarebbe indossa-re il grembiule ed unirmi a loro nel tempio massonico. Immaginoche godrei del gusto cameratesco e trarrei benefici dalle “socialconnections”. Poi subito mi rendo conto che questo non succe-derà mai, perché sono un cattolico praticante. Le relazioni fra laChiesa cattolica e la Massoneria sono delicate e complicate, madato che la Massoneria è stata fondata (secondo la tradizione) inInghilterra nel 1717, sembra appropriato discutere di quest’argo-mento in un giornale inglese. In Italia queste relazioni sono staterecentemente oggetto di un rinnovato dibattito. La discussione hareso una cosa trasparentemente chiara: è probabile che cattolici

e massoni rimarranno fieri avversari ancora a lungo. La Masso-neria è stata ripetutamente condannata dal Papato, ad iniziaredalla bolla “In Eminenti Specula” del 1739. Il Codice di Diritto Ca-nonico del 1917 proibiva ai Cattolici, sotto la pena della scomuni-ca, di entrare in organizzazioni massoniche. Il nuovo Codice del1983 non fa nessun riferimento specifico alla Massoneria. Per da-re un indirizzo alla confusione sorta in seguito a questa omissio-ne, nello stesso anno la Congregazione per la Dottrina della Fe-de emanò una chiarificazione. Il documento, firmato niente menoche dall’allora cardinale Joseph Ratzinger, diceva: “Rimane per-tanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi del-le associazioni massoniche, poiché i loro principi sono stati sem-

Page 25: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008 25

rassegn

astam

parassegna stampa

storia e culturapre considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perciò l’iscrizione a es-se rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono instato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione”. Ma perchéai cattolici è proibito di entrare nella Massoneria, precisamente? Per la Congrega-zione per la Dottrina della Fede perché è impossibile riconciliare i “principi” dellaMassoneria con l’insegnamento della Chiesa. Questo verdetto richiederebbe una ap-profondita discussione della dottrina della Massoneria, per il quale qui non vi èspazio. E comunque, questo ci porterebbe lontano da ciò che credo sia il discorsoreale: che cioè la Chiesa e la Massoneria sono imprigionate in una lotta per il po-tere. Nel XVIII secolo nuove forze culturali incarnate dalla Massoneria si agitaronoper l’Europa, strappando centri di influenza alla Chiesa. E invece di provare a giun-gere ad un compromesso, la Chiesa ha condannato e scomunicato le avanguardiedi questa rivoluzione. Questa decisione ha creato un fossato invalicabile tra la Chie-sa e il mondo moderno costruito dai rivoluzionari. Da allora questa separazione siè fatta sempre più larga. Questo antagonismo ha raggiunto il suo culmine nel XIXsecolo, quando i massoni contribuirono a consegnare lo Stato pontificio alla storia.Giuseppe Garibaldi – simbolo dell’Unità d’Italia fatta contro Papa Pio IX – fu GranMaestro del Grande Oriente d’Italia. Così la Massoneria è divenuta un potente sim-bolo della modernità in Italia ed in Europa. La domanda che mi trovo a pormi è:ora che gli Stati della Chiesa non esistono più, perché c’è ancora tutta questa agi-tazione sulla Massoneria? Se la Chiesa sotterrasse l’ascia di guerra nei confronti deimassoni lancerebbe un messaggio efficace: che essere cattolici non significa esse-re contro la modernità. (…)

L’articolo originale di Paolo Gambi pubblicato su TheCatholic Herald (settimanale cattolico di Inghilterra,

Galles e Irlanda) il 28 marzo 2008

PPAAOOLLOO GGAAMMBBII, classe 1979, scrittore e giornalista romagnolo. Autore del li-bro “I vip parlano di Dio” (Piemme, 2007), curatore del libro del cardinal To-nini “Profezie per l’Ottimismo” (Piemme, 2008) e di altre pubblicazioni. Gior-nalista professionista, è Contributing editor di The Catholic Herald di Londra,ha lavorato al Financial Times a Londra ed è da anni editorialista de La Vocedi Romagna. Autore di trasmissioni televisive (“A cup of tea with…”, e “Logiuro in tv”, in onda su tele1, e “Il cavatappi”, in onda su 7gold), ha parte-cipato a svariati programmi RAI.

Cultura massonica in ToscanaLa Regione Toscana ha accolto la proposta del locale Collegio circoscriziona-le del Grande Oriente d’Italia di istituire nella Biblioteca dell’Identità, pro-mossa dal Consiglio Regionale dove ha sede a Firenze nel Palazzo Panciati-chi, un fondo su uomini e fatti della Massoneria nella regione. L’iniziativa èdi grandissimo rilievo perché non solo sarà un’ulteriore strumento di cono-scenza dell’Istituzione massonica, ma soprattutto consentirà contatti e colla-borazioni con gli enti pubblici locali. La Giunta del Collegio ha perciò invita-

to i fratelli a segnalare oinviare direttamente allasegreteria del Collegiopubblicazioni di interes-se massonico, di caratte-re generale o su singolipersonaggi nativi dellaregione o di rilevanzastorica per la Toscana.Info:[email protected]

Palazzo Panciatichi

Page 26: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008

rass

egn

ast

ampa

26

II Viaggio in Sicilia di Goethe è una par-te dell’opera più vasta Viaggio in Italia(Italienische Reise) in riferimento all’iti-nerario compiuto dallo scrittore tedesconella penisola tra il 1786 e il 1788.Egli parte dal porto di Napoli alla voltadella Sicilia il 29 marzo del 1787, assie-me al pittore Christoph Heinrich Kniep,che aveva conosciuto nella città parte-nopea e che lo seguirà nel suo percor-so siciliano, allo scopo di riprodurreluoghi, opere, paesaggi.L’opera sottolinea, come il tema delviaggio, modello esemplare della lette-ratura universale, prediletto da pensato-ri e scrittori d’ogni epoca, in qualchemodo abbia per lo scrittore tedesco, uncarattere iniziatico, volto a cercare l’ori-gine delle cose, una dimensione invisibi-le alla quotidianità dell’esistere, che at-tiene a un ordine sottile. Ciò risulta evi-dente per la Sicilia, da sempre meta tra-

dizionale di visitatori stranieri entusiasti.La stagione aurea di questo pellegrinag-gio nel profondo Sud si identifica con lastraordinaria temperie del Settecento, ilsecolo dei Lumi, ma anche della nascitadell’estetica moderna di Baumgarten, delrifiorire degli studi sull’arte, l’archeolo-gia, la grande poesia. Nelle tappe delviaggio di Goethe, esiste una rigida pre-determinatezza, così rigida da costituireun rituale, con la presenza di topoi ri-correnti nelle descrizioni: tutto ciò sem-bra fare del viaggio in Sicilia un percor-so iniziatico, a cercarvi la “chiave di tut-to”, come egli definì l’isola, un’esperien-za irripetibile nel segno della rinascita.E questa singolare avventura spiritualeper i grandi viaggiatori si è tradotta nel-la fruizione della Sicilia come oggettoestetico archetipico, contemplazione in-cantata ed autentica esperienza del su-blime.

rassegna stampa

storia e cultura

LLIIBBRRII

BBeenntt PPaarrooddii ddii BBeellssiittoo(Copenaghen 1943) è giornalista profes-sionista, scrittore, saggista. Già respon-sabile dei Servizi speciali del Giornale diSicilia, ha lavorato per 38 anni nel quotidiano di Palermo. Dal1998 al 2004 è stato presidente dell’Ordine dei giornalisti dellaSicilia e consigliere nazionale a Roma. Laureatosi in Lettereclassiche e in Filosofia, si è specializzato inStoria comparata delle religioni. Nel 2003 èstato insignito del premio nazionale di gior-nalismo Carlo Casalegno. Di nobile famiglia li-gure, strettamente imparentata con i “Gatto-pardi” siciliani, presiede la Fondazione “Fami-glia Piccolo di Calanovella”. Tra le più impor-tanti pubblicazioni: Akenaton la religione delsole (Palumbo, Palermo 1982); Nietzsche (Pa-tron, Bologna 1984); Gli scarabei egizi in Sici-lia (Fardelliana, Trapani 1984); La parola sve-lata (La Palma, Palermo 1985); Il Principe ma-go (Sellerio, Palermo 1986; vers. int., Capod’Orlando 2002); L’iniziazione (Pungitopo,Patti 1986; Moggi, Roma 2002); Architettura emito (Pungitopo, Patti 1987; Mimesis, Milano 2006); Il mito del-l’amore (Ediprint, Siracusa 1991); Oltre lo zero (Pungitopo, Pat-ti 1992); Miti e storie della Sicilia antica (Moretti & Vitali, Ber-gamo 2005); La tradizione solare nell’antico Egitto (AshramVidya, Roma 2005); L’avventura della vita (Armando Siciliano,Messina 2005); Cognomi siciliani (Armando Siciliano, Messina2005); Dizionario dei nomi (Armando Siciliano, Messina 2008).È autore di moltissimi saggi, di oltre seimila articoli pubblicatiin riviste di arte, cultura, letteratura, storia, filosofia, quotidia-ni, settimanali sia italiani che stranieri.

AAnnnnaa MMaarriiaa CCoorrrraaddiinnii(Enna 1952), è laureata in Lettere Classi-che (indirizzo archeologico). Ha svoltocampagne di scavo nel territorio dell’En-

nese. È stata responsabile dell’Archivio Storico del Comu-ne di Enna. Dal 1997, lavora presso la Provincia regionaledi Palermo, come responsabile dell’Archivio Storico e del-

la Biblioteca. È iscritta all’albogiornalisti pubblicisti di Sicilia.Ha pubblicato: Enna. Storia emitologia attraverso le fonticlassiche (Papiro, Enna 1992);Meteres. Il mito del matriarcatoin Sicilia (Papiro, Enna 1994);Archivio storico della famigliaPiccolo di Calanovella (Capod’Orlando 2002). Per conto dellaProvincia regionale di Palermoha pubblicato, in supplementoalla rivista “Palermo”, tra l’altro:Due presidenti innovatori: Gio-vanni Maurigi e Francesco Lanza

di Scalea, Palermo 2003; Pietro Ugo delle Favare. Un ari-stocratico illuminato, Palermo 2004; Emanuele Paternò diSessa. Il presidente scienziato, Palermo 2005; Una storiadentro i libri, Palermo 2006; Francesco Paolo Tesauro. Unlaico progressista, Palermo 2006; Francesco Spallitta. Unmedico prestato alla politica, Palermo 2007. Ha collabora-to e collabora con varie riviste e testate giornalistiche fracui Il Giornale di Sicilia, Archeologia viva, Archeo, SiciliaTempo, Kalòs, Arkete, Quaderni del Museo Etnografico Si-ciliano, etc.

Bent ParodiAnna Maria CorradiniGOETHE IN SICILIAL’Isola Iniziatica

Armando Siciliano Editore 2008pagg. 128, € 10,00

Johann Wolfgang von Goethe

Page 27: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008

rassegn

astam

parassegna stampa

storia e cultura

L’amore come unità

Forma, espressione universa, della crea-tività dello spirito l’amore è – anzitutto-una modalità della Forza primigenia cheavvolge e permea di sé il cosmo intero.Ne è un aspetto cruciale proprio inquanto è la prima manifestazione dellacoscienza cosmica, in ordine cronologi-co e logico: quella deputata a creare eda conservare le cose. Perciò è stato spes-so personalizzato nelle varie tecnologiepoliteistiche. Così, ad esempio, accantoal greco Eros troviamo – ad Oriente –l’indiano Vishnù, che ci dà benconto deisignificati sottesi nell’amore (è il dio in-fatti, che cerca di mantenere la vita e l’u-nità): esemplare, in tal senso, è il suo le-game in temporale con Radha.Siamo nell’ambito proprio del Trimurti(“triplice epifania”): Brahma, principiocreatore, si polarizza nell’amore unitivo(Vishnù) e nella morte trasformatrice,che in un certo senso ne costituisce l’i-nevitabile controparte (Siva).E tornando ad Occidente, nell’alveo gre-co, si pensi alla qualità di primogenito delmondo di Eros, il “primo nato” –appun-to- della teogonia orfico-tradizionale.Sarebbe facile allungare l’elenco dei numi,che in qualche modo rappresentano gliaspetti dell’amore. Ma qui ciò che contaporre in rilievo è l’altro: è l’aspetto ordi-natore e sacramentale dell’eros naturale.La sottolineatura merita una chiosa: ac-canto a quello naturale vi è, infatti, un“amore” culturale, che discende – cioè– dal complesso educativo del clan. Cre-diamo, infatti, spesso di amare solo inbase a suggestioni acquisite nel corso didecine e decine di generazioni. Soltanto l’èros, che emerge spontaneodal profondo, è genuino ed incapace ditradire le attese: lo riconoscerete daifrutti, per dirla al modo del Vangelo.L’amore autentico ha una caratteristicaevidente, fra le altre, e tuttavia premi-nente in sommo grado: cosmizza, cioèordina – letteralmente – la realtà cui ri-volge la sua azione.Parlando in termini simbolici, si può di-re che l’èros espugna spazi al caospreformale configurando un nuovo mon-do, motivato a partire da un centro, cheè l’amore stesso prefiguratesi come prin-cipio e fine del nuovo modello cosmico.Non importa che si tratti di una realtàtotale o parziale ( il ragionamento non

muta per gli schemi del pensiero mitico,a struttura analogica): in ogni caso, l’a-more mette in moto un’azione ordinatri-ce, che ricompone i vari livelli del rea-le, prima separati e lasciati a se stessi.Ordinare vuol dire esattamente creare,dunque dar vita nella pienezza della pa-rola. Il caso classico è rappresentato alriguardo dall’istituto nuziale: il matri-monio è il terreno privilegiato dell’èros,la sua applicazione regolamentata è fat-ta sacramento. Ciò avviene in tutte le tradizioni religio-se; l’amore nuziale in ogni tempo è sta-to inteso come modello esemplare del-la società (la realtà totale).Questo rapporto legittimato, per così di-re, da un complesso rituale richiede unainiziazione ed essere iniziati alla vita dicoppia non è certo facile, scontata o au-tomatica. Significa eccedere ad un mon-do di esistenza, che implica l’essere-per-l’altro.Morire alla condizione del celibe, ri-na-scere nello stato coniugale: è questo ilmeccanismo propriamente iniziatico del-l’amore nuziale, quando sia realmenteconsacrato dall’autenticità dei coniugi.E’ importante non sbagliare, scegliere ilpartner adatto col quale sia possibile vi-brare all’unisono.Si è già detto come l’eros sia, sia in buo-na sostanza, una manifestazione dellaForza universale applicata su una scalaumana. Ad esso dunque si addicono lenorme più generali della cosmologiascientifica.Che vuol dire vibrare all’unisono? La ri-sposta all’interrogativo ha una sua in-tuitività, ma nasconde un senso che at-tiene al mondo della fisica.Da tempo, ormai, la scienza sperimen-tale ha scoperto che la forma è semprerisposta alla frequenza, che tutto vibraincessantemente e che ogni cosa ha l’a-spetto che ha in funzione dell’oscilla-zione. Perciò, padroneggiare le vibra-zioni equivale a creare sulla scala del-

l’universo fisico. Nel caso umano dell’a-more sono delle emozioni fondative anascere di continuo nel crogiolo dell’a-tanòr erotico: fondative, perché – ap-punto- danno vita a nuove realtà di so-strato emotivo, ma che preludono a for-me inedite di situazioni relazionali. Nella vita di coppia, tuttavia, non bastasolo vibrare, ma bisogna apprendere avibrare insieme, in sintonia: è solo a par-tire dal risultato complessivo che si co-stituisce una salda realtà di rapporto.Il modo fondamentale, tuttavia, è quel-lo di un corretto approccio fra i partner:bisogna sapere che cos’è l’amore, comesi riconosce un amore autentico da quel-lo in autentico, anattuale.Ciascuno ritiene in cuor suo d’avere l’e-satta ricetta, un codice istintivo deter-minato dall’attrazione.Orbene, l’attrazione è certo il primo pas-so dell’amore, ma occorre saper distin-guere l’apparenza dalla realtà, l’impres-sione fugace da ciò che permane neltempo.Così nell’amore, soggetto a parametriestetici: non ci si può sempre fidare del-la bellezza, che talvolta è traditrice. E,parimenti, anche i sensi (cioè, le im-pressioni in questo caso) sono fallaci,suscettibili di gravi cantonate che siscontano fatalmente.Il metro giusto di valutazione si cela nelprofondo dell’essere e consiste in unapercezione particolare, che potremmocorrettamente definire “appercezione tra-scendentale”, in quanto rivelatrice di unamodalità del Sacro, del luminoso nelquale consiste l’amore.Si tratta di avvertire all’interno di se stes-si il sentimento della Forza, ciò che si tra-duce in istanza realizzativi di comunione-con-l’altro ai più svariati livelli di manife-stazione. Questa forza è insieme l’amoree ciò che precede l’amore, ovvero il suomotore ideale e concreto al contempo.E si tratta ben più d’una semplice pul-sione oscura, in senso freudiano: l’erosè concepibile solo alla maniera (auten-tica) dei Greci, come tensione, slanciocontinuo che non è mai domo né saziopropio perché l’“amore è figlio di ric-chezza e povertà” (Platone).E’ proiezione verso l’alto, bensì, e nonverso il basso, in quanto saturo di moti-vazioni che che superano il momentaneo,e che si arricchiscono di contenuti altrui-stici e di senso di elevato (“non per il mio

27

Bent Parodi

Il Mitodell’amore

Page 28: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

Uno spettro si aggira, ma non solo perl’Europa. Sotto i colpi della crisi alimen-tare ed energetica globale, infatti, il com-mentariat si passa come un talismano ilnome della buonanima del pastore Tho-mas Malthus, autore del Saggio sul prin-cipio della popolazione e i suoi effettisullo sviluppo futuro della società chetanta influenza ebbe sui pensieri lunghida Charles Darwin al Club di Roma.Non proprio una renaissance del malthu-sianesimo; piuttosto l’inevitabile citazionedelle sue teorie sulla geometrica crescitadella popolazione a fronte della capacitàaritmetica di produrre cibo.Non c’è analisi su che mondo farà chenon tiri fuori Malthus come prologo in

cielo o profezia pendente sulle sorti di unpianeta “affollato”.Proprio così, “affollato” è la parola delmomento, per quanti si affacciano penso-si sui destini dell’umanità.La usa Jeffrey Sachs nel suo ultimo libro,sottotitolato appunto una “economia perun pianeta affollato”. La utilizza ThomasFriedman per il suo in uscita, un attesoplaidoyer ambientalista su un mondosempre più “caldo, piatto ed affollato”.Troppa gente, insomma, tanta fame, me-no cibo e più caro, anche perché una par-te viene bruciata per far girare la cigo-lante ruota energetica. “Se i loro prezzicontinueranno a salire – avverte Fried-man – cibo e carburante potranno tra-

sformare la politica dei paesi in via di svi-luppo così come il nazionalismo e il co-munismo fecero in passato”. Alla sfilzadegli apocalittici dalle ascendenzemalthusiane si iscrive anche The end ofFood, il nuovo libro di Paul Roberts cheva ad aggiungersi alla lista delle Cassan-dre che, di tanto in tanto, prevedono lafine di questo o quello (lo stesso autoreaveva dato qualche anno fa per esauritoil petrolio). La stabilità globale è a ri-schio, si argomenta, e le politiche ali-mentari, all’incrocio tra nuove tecnologie,comportamenti e stili di vita, epidemie enecessità energetiche, sono l’ultima fron-tiera per salvare la terra. Recensendoloper il Democracy Journal, Adam Sheinga-

numero 12 / 2008

rass

egn

ast

ampa

28

bene, ma per il tuo bene, o amato”)E’ l’agone della vita, perché sfida conti-nua, progettualità che non cessa maid’essere e confrontarsi con l’Altro e conil suo mondo. Dunque l’èros nuziale èpartecipazione, solidarietà inesausta(perché se cessasse implicherebbe perquesto stesso la fine dell’amore).Ma esso, nei suoi esiti realizzativi,è cer-tamente quel che Plotino, il filosofo del-le Enneadi, chiamava “generazione nel-la bellezza (tòkos èn kalò).Si tratta d’un sentimento che non è de-scrivibile a parole e che non si presta adapprossimative comparizioni. Solo chil’ha vissuto è in grado di comprenderela natura ed il valore.Vivere-per-l’altro è il traguardo dell’esi-stenza di coppia, ossia la rinuncia alleesasperazioni dell’ego, alle manifesta-zioni più deteriori del capriccio indivi-duale. L’amore è scuola autentica di al-truismo, seppure appena travisata di se-duzioni personali.

La spinta è continua e consiste in vari li-velli espressivi. Così, per i Greci, il mo-mento più alto dell’èros era rappresen-tato dalla pura speculazione filosofica:l’anelito alla sapienza originaria. Da quil’identificazione mistica, compiuta dagliesoteristi, fra amore e sophìa (la sa-pienza incerata). E, tuttavia, questa assimilazione nonescludeva la forma dell’amore concrea-to, come si evince dai moniti del Socra-te platonico.E la morale qual è? L’amore non è maiqualcosa che si possa prendere sottogamba, alla leggera.È impegno, che si traduce in spinta crea-tiva, e non solo in direzione della gene-razione filiale. È progetto profondamen-te umano, ma con una valenza divinache è innegabile (la nozione di sacra-mento, ad esempio).L’àpice dell’èros è costituito, infatti, dal-l’istituto nuziale, in quanto il matrimo-nio è, propriamente, “amore ritualizza-

to”, disciplinato dal Sacro.Progetto divino, ma insieme anche uma-no: per questo un rapporto nuziale puòanche fallire senza che venga ne scossal’idea normativa.Sempre, l’amore è una fiammella che vatenuta accesa con cura e costanza, per-ché nessuno può vivere di rendita con isentimenti così come una piantina ha daessere curata in modo continuo per evi-tare che muoia anzitempo. Si tratta di si-militudini ben note alla letteratura, macon un indubbio carattere di verità.Un’analisi della psiche di segno umani-stico non può non tener conto dellastraordinaria ricchezza di significativi in-siti nell’idea amorosa.In ogni tempo e a tutte le latitudini legrandi verità sono state espresse in mo-di simili. Tale è la sorte che ha avuto l’a-more, cantato dai poeti, dagli artisti, daifilosofi e dagli uomini di religione.Davvero in tanti modi può essere pro-nunciata la magica parola: “t’amo”.

rassegna stampa

storia e cultura

17 giugno 2008rassegna stampa

attualità

DEMOGRAFIA E CRISI ALIMENTARE / Di nuovo alla ribalta le teorie del pastoreanglicano

Il ritorno di Malthus Più che una renaissance del malthusianesimo, sembra inevitabilecitare la sua tesi sulla geometrica crescita della popolazione a frontedella capacità aritmetica di produrre ciboFilippo Sensi

Page 29: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

te paragona il volume di Roberts niente-meno che a Primavera silenziosa di Ra-chel Carson, un manifesto cioè per una ri-voluzione possibile; ieri ambientalista,oggi demo-ecologica? Intanto, sul Corrie-rone anche Vanni Sartori suona l’allarme,e lo fa in coincidenza del quarantennaledel Club di Roma che si celebra in questeore (per gli amanti delle date scocca an-che il centenario di Aurelio Peccei). Affol-lata, affamata ed accaldata, la terra ha lafebbre. Di qui l’attualità (o inattualità) diMalthus che ciclicamente viene ripropo-sta, mille e non più mille. Alla fine deglianni ’60 toccò a Paul R. Ehrlich e alla“bomba demografica” (altro genetliaco,fanno 40 quest’anno, auguri): a Malthustoccò di essere smentito dalla rivoluzioneindustriale, al professore di Stanford, in-vece, da quella verde.Niente carestie finali, niente rivolte pla-netarie. Eppure su Malthus incrociano lelame nel loro blog gemello il Nobel GaryBecker e Richard Posner che intravedenegli assalti ai forni in Egitto un segnaleinquietante che forse dopo tutto il pasto-re inglese non aveva sbagliato completa-mente. La “vera lezione di Malthus”, tut-tavia, è che “la salvezza della vita umanarichiede analisi ed azioni incisive”, sal-modiavano qualche settimana fa sul WallStreet Journal Justin Lahart, Patricia Bar-ta e Andrew Batson. Mentre l’Economistdi recente se l’è cavata, affibbiando al

demografo inglese l’etichetta di “falsoprofeta”. Certo, almanaccava il settima-nale della city, “quando sei pigiato in untreno della metro in piena ora di uscitadagli uffici, col naso a favore di ascella diuno sconosciuto, l’idea che Londra sia so-vrappopolata sembra incontrovertibile”.Eppure, tra una recensione del librone diMatthew Connelly sulla “battaglia percontrollare la popolazione mondiale” euna ricognizione sulla scarsità del cibo ei fallimenti del vertice della Fao, l’Econo-mist cita e recita Malthus; per sostenere,però, che “è nel torto oggi così come loera due secoli or sono”.Perché allora questo perdurante fascinodel malthusianesimo? Per la “semplicità”

della dottrina, come vorrebbe il settima-nale britannico? O per i corsi e ricorsidelle crisi globali, in un mondo che devetenere assieme siccità e obesità, girovitae carovita, Sud e Suv, carburanti verdi egente al verde? L’economista TylerCowen una risposta se l’è data sul NewYork Times: “Gli americani, spiega, sonoattratti dal catastrofismo malthusianoperché è un modo preventivo per affron-tare le paure.Ti prepari al peggio, dunque ti senti piùsicuro di quando sei ottimista”. JoelCohen, sempre sul quotidiano Usa, lamette giù ancora più netta: “Agli ameri-cani piace Malthus perché li deresponsa-bilizza”. La colpa, cioè, non è del gigan-te a stelle e strisce, ma di una serie di fat-ti dalla matematica evidenza, e che han-no a che vedere con il pranzo dei cinesie degli indiani piuttosto che con i campidi grano in Iowa. O magari con tutte duele cose? C’è, infine, chi non cede al“Malthus Blues” perché, come RobinHanson, si dice fiducioso che, come è av-venuto colla invenzione dell’agricoltura econ la rivoluzione industriale, prima opoi accadrà qualcosa di unico che accele-rerà di nuovo il corso della storia, sal-vandoci per il rotto della cuffia. Quasiuno scientifico atto di fede in un heideg-geriano evento. Così Malthus sarà servi-to, almeno per un altro decennio o due,giurano gli apocalittici.

numero 12 / 2008 29

rassegn

astam

parassegna stampa

attualità

4 giugno 2008

Cercasi nuovo mondoFabio Cutri

Thomas Robert Malthus

È tutto sotto i nostri occhi: la terra che siammala ogni giorno di più, la dipendenzadal petrolio che potrebbe mandarci in tilt,il grado di inquinamento di alcune metro-poli come presagio di apocalittici scenari.Ma il nemico più insidioso della culturaambientalista è invisibile, si chiama sensodi impotenza. Forse giustificato però nonragionevole, ammonisce il filosofo della politica Salvatore Veca.Perché un altro mondo resta possibile, a patto che i grandi idea-li siano disposti a scendere a compromessi con un sano reali-smo e un’etica della responsabilità. PPrrooffeessssoorree,, llaa ddiiffeessaa ddeellll’’aammbbiieennttee rriiuusscciirràà mmaaii aa tteenneerree iill ppaass--ssoo ddeellllaa gglloobbaalliizzzzaazziioonnee??“Innanzitutto va osservato che l’ecologia, nata negli anni Set-tanta, fu il primo vero pensiero globale. A distanza di qua-rant’anni il processo è però incompiuto: si sono globalizzati i

mercati finanziari ma non le politiche sul-le risorse e sulle energie non rinnovabili”.EE qquuaall èè lloo ssttaattoo ddii ssaalluuttee ddeellllaa ccuullttuurraaeeccoollooggiiccaa??“Un tempo chi a torto o a ragione predi-cava di ‘mettere al centro il nostro rap-porto con la natura’ poteva contare su unassunto, ovvero che la politica potesse fa-

re tutto ciò che si proponeva di fare. Oggi lo scenario è note-volmente mutato: avremmo bisogno di più politica mentre ab-biamo di fronte una politica indebolita rispetto ad altri tipi dipoteri. Sia a livello nazionale che europeo il peso della politi-ca ci appare assai poco globale, e ciò rende il tema ambienta-le fonte di angoscia e impotenza”.CCoommee ssii rreeaaggiissccee aallllaa ccrriissii ddeellllaa ppoolliittiiccaa??“Smettendo di pensare che o esiste una politica forte o nessunapolitica è possibile. Spesso, infatti, consideriamo le tematiche eco-

Il filosofo Veca: “È l’ora che gli ideali siincontrino con l’eticadella responsabilità”.

Page 30: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008

rass

egn

ast

ampa

30

“La tecnologia aiuta la scienzaE salva tante vite umane”

logiche con la logica del ‘tutto o niente’. Einvece dobbiamo avere fiducia in una pras-si politica del passo dopo passo, serve il co-raggio di mettere in campo una sorta diriformismo globale a partire dal locale. C’èbisogno di un’etica della responsabilità”.OOvvvveerroo??“Ovvero della capacità di decidere alla lu-ce di principi che prendono sul serio le con-seguenze. Le conseguenze per chi? Questoè il punto: non solo per chi ci è contempo-raneo o vicino, ma anche per le generazio-ni future e tutti i nostri coinquilini del mon-do. Ecco il pensiero globale che va perse-guito con lungimiranza e pragmatismo”.MMaa nnoonn cc’’èè iinnvveeccee iill rriisscchhiioo cchhee llaa ccuullttuurraaeeccoollooggiiccaa ddiivveennttii ssoolloo uunn ccoommppoorrttaammeennttoopprriivvaattoo,, ddeell ttiippoo ““ffaacccciioo llaa ddiiffffeerreennzziiaattaa aaccaassaa mmiiaa ee iill rreessttoo nnoonn mmii rriigguuaarrddaa””??“La responsabilità politico-ambientale de-ve essere delocalizzata. E soprattutto con-divisa: ne devono rendere conto non soloi ‘decisori’ pubblici ma tutto il tessuto so-ciale, da chi ha compiti educativi a chi ge-stisce imprese”.NNoonn eessaattttaammeennttee qquueell cchhee ssttaa aaccccaaddeennddooaa NNaappoollii..“In Campania la catena di irresponsabilitàè di lunga data e assai trasversale. Ha mo-strato, ce ne fosse stato bisogno, l’enor-me debolezza della politica locale e cen-trale. Ora dovremmo prenderci per manoe non aspettare qualche demiurgo che ri-solva tutto”.ÈÈ ppoossssiibbiillee ccoonncciilliiaarree ssvviilluuppppoo ee rriissppeettttooddeellll’’aammbbiieennttee??“Sì, ma a patto di smettere di considerare

lo sviluppo come devastazione predatoriadelle risorse esauribili. L’idea stessa di svi-luppo dovrebbe avere in sé dei limiti e so-prattutto dei parametri che misurino laqualità della vita”.NNoonn rriisscchhiiaa ppeerròò ddii ssuuoonnaarree uunn ppoo’’ iippoo--ccrriittaa iill ddiirree ddii nnoonn ttaagglliiaarree ggllii aallbbeerrii iinnAAmmaazzzzoonniiaa qquuaannddoo nnooii aabbbbiiaammoo ddiissbboossccaattooll’’EEuurrooppaa ppeerr ffaavvoorriirree llee aaccccuummuullaazziioonnii ccaa--ppiittaalliissttiicchhee??“È esattamente il problema. Serve una veracooperazione responsabile che renda so-stenibile il cammino verso l’industrializza-zione e il progresso a economie ancora invia di sviluppo. Mi sembra doveroso che ilmondo più ricco paghi un prezzo per pre-servare quel bene comune che è lo stato disalute della terra. Altrimenti le prediche anon inquinare restano solo delle prediche”.LLaa ccuullttuurraa aammbbiieennttaalliissttaa iittaalliiaannaa hhaa ppaaggaa--ttoo ii ttrrooppppii nnoo ““sseennzzaa ssee ee sseennzzaa mmaa””??“Quella cultura ambientalista radicale, chea mio avviso è in realtà conservatrice, hase non altro l’utilità di richiamare l’atten-zione sui costi sociali delle decisioni. Nes-suna scelta è gratis: i no-tav ce lo ricorda-no, tuttavia non possiamo restare tagliatifuori dall’alta velocità. Servono incentivi,compensazioni. Laddove si crea un disa-gio, si risarcisca con detassazioni o crean-do nuove strutture”. CCoommee ggiiuuddiiccaa llaa nnoossttrraa rriinnccoorrssaa aall nnuucclleeaarree?? “La dipendenza energetica dell’Italia è unatassa ombra sulle nostre capacità di svilup-po semplicemente intollerabile. Ecco, se lacomunità scientifica ci dice che le nuove cen-trali presentano un rischio minimo rispetto

a quelle di vecchia generazione, beh, nonperdiamo altro tempo”.

IGNAZIO MARINO non è un chirurgo qual-siasi: è tra i più noti trapiantologi del mon-do, ha studiato e lavorato negli Stati Uni-ti dove, nel 1992, ha partecipato ai primidue trapianti di fegato da babuino ad uo-mo. Senatore del Pd, nella scorsa legisla-tura ha ricoperto l’incarico di presidentedella Commissione Sanità del Senato col-laborando attivamente con l’allora mini-stro Livia Turco. Genovese, classe ‘55, Ma-rino (nella foto) è animato da una forte ca-rica etica, è sorridente e gentile nei modi

e la sua esperienza professionale ed uma-na è raccontata nell’intensissimo libro Cre-dere e curare (uscito qualche anno fa daEinaudi). Con lui abbiamo parlato del rap-porto tra innovazione e medicina.“L’innovazione sicuramente dà due cose:la prima è che ci aiuta a curare meglio ipazienti. Oggi si possono affrontare consuccesso delle malattie per le quali, ven-ti anni fa, si poteva solo allargare le brac-cia. Basti pensare a come si affronta og-gi un infarto cardiaco: in pochissimi mi-

nuti si può addirittura disostruire, riapri-re il flusso nella coronaria che è statochiuso.L’innovazione serve però anche per in-

SSAALLVVAATTOORREE VVEECCAAProfessore di Filosofia politica, allievodi Enzo Paci e Ludovico Geymonat, haseguito due filoni di studio: da un latol’interesse per il pensiero kantiano; dal-l’altro, la ricerca sulle varie ideologie delpensiero moderno. Ha presieduto la Fon-dazione Feltrinelli di Milano dal 1984 al2001 ed è stato preside della facoltà diScienze politiche dell’Università di Paviadal 1999 al 2005. Dal 2007 è presidentedella Fondazione Campus di Lucca edora è vicedirettore dell’Istituto universi-tario di Studi Superiori di Pavia.Nel 1998 ha ricevuto per il libro Dell’in-certezza il premio Castiglioncello – se-zione di filosofia – e gli è stata conferi-ta, con decreto del Presidente della Re-pubblica, la medaglia d’oro e il diplomadi prima classe, riservati ai Benemeritidella scienza e della cultura. Nel 2000 haricevuto, per il libro La filosofia politica.il premio dell’Accademia di Carrara.

rassegna stampa

attualità

20 maggio 2008

Gli innovatori di ANDREA PANCANI

Ignazio Marino

Page 31: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008 31

rassegn

astam

parassegna stampa

attualità

INTERVISTA A ZAGREBELSKY

Tra politica e religioneIl giurista oppone un’etica laica del dubbio e del dialogo alle veritàassolute della ChiesaGiuliano Galletta

vestire in risorse che poi, alla fine, por-tano a un risparmio di una macchina cheè così costosa. Se noi, ad esempio, in-troduciamo in ospedale un’apparecchia-tura che permette di confezionare la do-se singola di un farmaco per un malato,alla fine dell’anno avremo, grazie a quel-l’investimento, un risparmio straordina-rio perché verranno sprecati pochi far-maci, anzi quasi nulla, e avremo una si-curezza perché sapremo con certezza cheil paziente riceverà il farmaco nella do-se e nella quantità giusta per la sua ma-lattia”.

LL’’iinnnnoovvaazziioonnee dduunnqquuee aaiiuuttaa llaa sscciieennzzaa,, ffaarriissppaarrmmiiaarree rriissoorrssee mmaa ll’’eelleemmeennttoo uummaannooqquuaannttoo ccoonnttaa??“E importante che assieme all’innovazione sisviluppi anche l’idea di come utilizzare glistrumenti. Se oggi per fare una diagnosi dicalcolosi della colicisti abbiamo la risonan-za magnetica, la tac, l’ecografia, a secondadella condizione clinica del paziente dob-biamo decidere qual è il mezzo, lo strumentopiù idoneo. In alcuni casi le mani e lo steto-scopio possono comunque portare ad unadiagnosi in tempi più rapidi e meno costosidi un apparecchio molto sofisticato”.

FFeeccoonnddaazziioonnee aassssiissttiittaa,, cceelllluullee sstteerrmmiinnaallii,,tteessttaammeennttoo bbiioollooggiiccoo:: llaa rriicceerrccaa ssuusscciittaa aann--cchhee dduubbbbii eettiiccii.. CCoommee mmeetttteerree dd’’aaccccoorrddoosscciieennzzaa ee ccoonnvviinnzziioonnii ppeerrssoonnaallii??“Il modernismo diventa una parola “ami-ca” se si conciliano quelle che sono le sco-perte tecnologiche, l’uso della tecnologiacome per esempio nel settore del testa-mento biologico, dove l’uso di tecnologiemolto sofisticate è molto appropriatoquando serve a salvare una vita ma è as-solutamente sconsiderato quanto serve sol-tanto a prolungare in maniera futile un’a-gonia”.

10 giugno 2008

L’etica, la religione, la politica. Su questi temi si sente oggi piùche mai la necessità di un confronto razionale e si assiste inveceal prevalere di posizioni di arroccamento che impediscono il dia-logo senza la consapevolezza delle conseguenze che la logicadello scontro può avere. Gustavo Zagrebelsky, giurista, docentedi diritto, già presidente della Corte Costituzionale, saggista, com-mentatore, dà con il suo lavoro un contributo decisivo nella di-rezione del superamento di tutte le forme di dogmatismo.(...) Loabbiamo intervistato.PPrrooffeessssoorree,, nnoonn llee ppaarree cchhee iill mmoonnddoo llaaiiccoo,, ssuull tteerrrreennoo ddeeii pprroo--bblleemmii eettiiccii,, rriissuullttii oorrmmaaii ssuullllaa ddiiffeennssiivvaa??“Mi sembra che siamo tutti un po’ sulla difensiva, anche la Chie-sa cattolica reagisce nel modo che vediamo perché si sente ac-cerchiata da una cultura che non è la sua e che cerca di trasfor-mare la religione in un fatto privato. Una prospettiva che la Chie-sa teme più di ogni altra cosa: ridurre la religione a un fatto pri-vato significa infatti negare la Chiesa come istituzione. Quella chea noi sembra una posizione di potenza è in realtà il risultato del-le grandi difficoltà della Chiesa a risolvere il problema del suorapporto con il mondo moderno. Noi italiani siamo ovviamentefuorviati dalla presenza del Vaticano, ma se andiamo in Inghil-terra o in Olanda gli interventi dei Papa, anche su temi molto im-portanti, finiscono in decima pagina. La domanda centrale restala stessa: quale può essere il rapporto della Chiesa con la mo-dernità? Una domanda a cui ha tentato di rispondere il ConcilioVaticano II, ma le sue risposte sono state messe tra parentesi dal-la stessa Chiesa”.LLaa ssttrraaddaa ddeell CCoonncciilliioo aallllaa ffiinnee,, èè ssttaattaa ccoonnssiiddeerraattaa ssbbaagglliiaattaa??“In un certo senso, forse sarebbe meglio dire perdente, dal pun-to di vista della Chiesa, ed è stata così sostituita da una stra-tegia completamente diversa che ha puntato sull’intervento pub-blico attraverso la spettacolarizzazione e l’uso massiccio delsistema mediatico; se questa sarà a sua volta, una strada vin-

cente potremo saperlo soltanto fra qualche decennio. Per quan-to concerne, invece, il versante laico, che spesso si dice sia incrisi o in difficoltà rispetto all’offensiva religiosa, intanto vadetto che i laici, in quanto tali, non possono contare su un’au-torità unica, che si pronuncia ex cathedra richiamandosi a unaVerità con la v maiuscola, come è il caso della Chiesa. L’uni-verso laico non può contare su nulla di tutto ciò, è per defini-zione più plurale, corale, orizzontale, all’interno del quale c’èdi tutto, posizioni ragionevoli e altre meno, persino un fonda-mentalismo laico che fa il paio con quello di certi settori del-la Chiesa, Sono due posizioni speculari. Ma il fatto che il fron-te dei non credenti non riesca a esprimere posizioni cosiddet-te “forti” – ad esempio, sulle questioni della bioetica la Chie-sa parla con una sola voce forte e chiara – significa semplice-mente che al suo interno è in corso una libera discussione. Que-sta è la natura dei due diversi mondi, uno dogmatico e l’altrocritico”.EE cciiòò cchhee lleeii ssoossttiieennee nneell ssuuoo uullttiimmoo lliibbrroo ““CCoonnttrroo ll’’eettiiccaa ddeellllaa vvee--rriittàà””.. UUnnaa pprraattiiccaa ddeell dduubbbbiioo cchhee nnoonn aaffffeerrmmaa ll’’iimmppoossssiibbiilliittàà ddeell--llaa vveerriittàà mmaa llaa vvuuoollee mmeetttteerree ccoonnttiinnuuaammeennttee iinn ddiissccuussssiioonnee.. SSaa--rreebbbbee qquueessttaa llaa ppeeccuulliiaarriittáá ddii uunnaa vviissiioonnee llaaiiccaa ddeellll’’eettiiccaa??“Direi che può essere un atteggiamento valido anche per i cre-denti, almeno quelli non dogmatici, che non abbracciano sem-plicemente una verità rivelata da un’ autorità. All’inizio del li-bretto cui lei ha accennato cito il Salmo 62: “Una parola ha det-to L’Eterno, due ne ho udite: il potere appartiene a Lui”. Un cre-dente dovrebbe essere proprio in quella condizione di chi dice:“Ho capito bene? Sono sicuro di aver inteso bene?”. Questo è ilpunto, anche la Chiesa dovrebbe essere in ascolto delle doman-de che vengono dai tempi odierni in relazione appunto al Logos,alla Parola, che non è una stupidaggine che si presta a essere vi-sta e intesa una volta per tutte, ma qualcosa che pone, a sua vol-ta, incessantemente delle domande”.

Page 32: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

SSuullllaa vveerriittàà,, mmaa nnoonn ssoolloo......“In campo etico e morale credo sia sbaglia-to parlare di verità, forse la parola a cui bi-sognerebbe fare riferimento è giustizia. Lavera domanda è: cos’è giusto o meno in-giusto? Quando si sostituisce la parola Ve-rità alla parola Giustizia si fa un’operazioneconcettualmente molto ambigua, perché laVerità è una, tutto il resto è falso, dividen-

do così il mondo in bianco e nero. Invece ladiscussione sulla Giustizia è molto più aper-ta perché ci porta a dire che le cose pos-sono essere più o meno giuste e quindi in-terpella gli sforzi di tutti per fare il meglio,al contrario di una prospettiva dogmaticache dice questo è vero e questo è falso”.QQuueessttoo uussoo ddii uunnaa sseeddiicceennttee vveerriittàà ccoommee““aarrmmaa”” ccii ppoorrttaa aall ggrraannddee pprroobblleemmaa ddeell--

ll’’uussoo ppoolliittiiccoo ddeellllaa rreelliiggiioonnee..“E la questione chiave della Religio civilis.Una definizione usata da Varrone e ripre-sa da Sant’Agostino che ha due facce, dauna parte l’uso della religione da parte delpotere politico e dall’altro l’uso del pote-re civile da parte di quello religioso perconsolidarsi a sua volta. Il mondo occi-dentale e moderno ha cercato di spezza-re questo abbraccio tra religione politica,che accompagna la storia delle societàumane sin dai inizi, basandosi non su unarbitrio ma su una caratteristica del Cri-stianesimo stesso, come legame di fedeche guarda al di là del secolare. QuandoSarkozy dice a Benedetto XVI che per ungovernante è buona cosa avere dei citta-dini che sono anche religiosi, dice una be-stialità dal punto di vista della religionecristiana a cui il Papa avrebbe dovuto ri-spondere che non gliene importava gran-ché, dovendo egli occuparsi delle anime.Stesso discorso vale per Berlusconi, chein Vaticano ha detto che il governo italia-no vuole compiacere, ripeto ‘compiacere’,la Chiesa. Idea che dovrebbe essere re-spinta in primo luogo dal Papa”.

numero 12 / 2008

rass

egn

ast

ampa

32

rassegna stampa

attualità

GGUUSSTTAAVVOO ZZAAGGRREEBBEELLSSKKYYGià professore ordinario di Diritto Costituzionalepresso l’Università degli studi di Torino, e giudicecostituzionale, è stato eletto Presidente della CorteCostituzionale nel 2004. Attualmente insegna giusti-zia costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza diTorino ed è docente a contratto presso l’Universitàdegli Studi Suor Orsola Benincasa a Napoli.Collabora con i più importanti i quotidiani italiani(La Repubblica, La Stampa), ed è socio corrispon-dente dell’Accademia nazionale dei Lincei. Negliultimi anni è ripetutamente intervenuto nel dibatti-to pubblico italiano avversando le posizioni politiche e culturali dei cosiddettiatei devoti, e in particolare sulla laicità dello Stato e lo spirito concordatario:molti di questi saggi sono raccolti nel volume Contro l’etica della verità.

Le più avanzate tra le società con economiadi mercato e con regime politico-democra-tico posseggono anche le popolazioni mag-giormente scolarizzate. Inoltre, in questeeconomie e in queste società, l’istruzionerappresenta un’importante risorsa di mobi-lità sociale. Ancora oggi, però, gli studiosinon hanno raggiunto un accordo sul perchéle cose stiano in questo modo.L’interpretazione al momento più diffu-sa è sorta attorno agli anni ‘70 ed è co-sì riassumibile. La scuola produce capi-tale umano, trasforma, cioè, le capacitàintellettuali dei singoli in competenzeprofessionali spendibili sul mercato dellavoro (D. Bell 1973., H. Becker 1975). L’e-spansione dei sistemi scolastici costituisceun prerequisito dello sviluppo economicoe uno strumento per l’affermazione del prin-cipio delle pari opportunità di successo. In-fatti, affermano i sostenitori di questa lineainterpretativa, le riforme dei sistemi scola-

stici hanno consentito anche ai figli delleclassi inferiori di raggiungere i titoli di stu-dio più elevati. Dal canto suo, il possessodi buone credenziali educative permette aisingoli di arrivare a posizioni occupazionaliragguardevoli e al sistema economico diavere a disposizione un vasto paniere di ta-lenti. Così si coniugano, pressoché auto-

maticamente, l’efficienza economica, la li-bertà individuale e l’equità sociale.Questa visione dei legami tra istruzione,economia e meritocrazia è, però, andataincontro, fino dalla sua comparsa, a varieobiezioni. È stato, ad esempio, mostrato

che le trasformazioni economiche hannopreceduto la crescita della domanda col-lettiva d’istruzione e che quest’ultima hapreso piede prima che le scuole fosseroriformate in senso democratico. E stato,poi, argomentato che la scuola trasmetteabilità cognitive generali, piuttosto checompetenze professionali specifiche. La

gran parte di queste ultime è, invece,acquisita sul posto di lavoro. Così, il ti-tolo di studio diventa un indicatore del-le capacità di apprendimento dei sin-goli e, dunque, dei costi formativi chei datori di lavoro devono sostenere.Quanto più alto il primo, tanto più bas-si i secondi. Ma se i titoli di studio agi-

scono come criteri ordinatori della codadegli aspiranti a un impiego, allora il lorovalore diventa del tutto relativo (K. Arrow1973). Ne deriva che il mercato può anchegenerare fenomeni di inflazione delle cre-denziali educative con conseguente ridu-

ISTRUZIONE E CAPITALE UMANO

Il tempo della buona politicaAntonio Schizzerotto

Interventi mirati perchéscuole e università

trasmettano competenze utilial mercato del lavoro

5 giugno 2008rassegna stampa

attualità

Page 33: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

zione dei ritorni monetari e occupaziona-li (R. Boudon 1973).A complicare ulteriormente le cose stannoalcuni risultati di ricerche che mostranocome, anche nella competitiva e aperta In-ghilterra, le origini sociali (ma non le rac-comandazioni) contino più dei titoli distudio nell’allocazione degli individuinelle posizioni sociali superiori. Ciò so-prattutto quando si tratta di occupareruoli di rilievo nel settore dei servizi fi-nanziari e di quelli rivolti alle personee alle famiglie. La ragione sta nel du-plice fatto: che i figli delle classi supe-riori conoscono i modi appropriati per in-teragire con gli altri assai meglio di quan-to li conoscano i discendenti dai ceti me-di e inferiori; e che queste competenze re-lazionali e comunicative si rivelano più uti-li, in ampi segmenti del settore terziario,di quanto non lo siano competenze stret-tamente tecniche (Goldthorpe 2008).II problema che queste recenti ricerche sol-levano non è però del tutto nuovo. Giàmezzo secolo fa Hayek (1960) aveva am-monito che il mercato non riconosce ne-

cessariamente le competenze accumulatea scuola e neppure i meriti acquisiti fuoridi essa. Il mercato può solo garantire l’ef-ficienza economica, ossia allocare in mo-do produttivo le varie risorse collettiva-mente e individualmente disponibili. Solo

la politica può fare riferimento anche a cri-teri morali e di equità sociale. Ma an-ch’essa, almeno in una società liberale, tro-va limiti nella libertà individuale.Per riprendere le considerazioni precedenti,se è vero che oggi il mercato premia, tra l’al-tro, le belle maniere e che solo le famigliedi classe superiore riescono a trasmetterleai loro discendenti, diventa difficile pensarea un qualche provvedimento che, in nomedelle pari opportunità di partenza, impongaad esse di socializzare i propri figli in modi

analoghi a quelli delle classi inferiori. La po-litica può, però, fare in modo che i sistemiscolastici trasmettano davvero competenzeculturalmente (se non tecnicamente) signifi-cative e contenere le disparità di ricchezzae di reddito così da rendere meno disegua-li le chance di accesso ai vari livelli di istru-zione e da aumentare i gradi di libertà indi-viduale nella scelta dei propri destini.Del resto è agendo nel modo appena espo-sto che i Paesi scandinavi sono riusciti adavere un’economia efficiente e una scuolaben funzionante (basti vedere i risultatidella ricerca Pisa), a ridurre gli effetti del-le origini sociali sulle chance di istruzionee ad aumentare il peso dei titoli di studiosui destini occupazionali delle persone, apremiare le capacità individuali e contrar-

re, nel contempo, le disparità assolutenelle condizioni di vita di individui e fa-miglie. Purtroppo quasi nulla di tuttoquesto si è verificato nel nostro Paese.Poco la politica – e ancora meno le or-ganizzazioni sindacali – hanno fattoper far funzionare bene la scuola e l’u-niversità, per ridurre almeno le più stri-

denti disparità di reddito e per dare spa-zio all’operare del mercato.In questo senso, vale a dire come un invi-to rivolto alla politica di svolgere appienoil suo ruolo di equilibrato governo delle re-lazioni tra istruzione, mercato ed equità so-ciale, credo vadano interpretati i recentimoniti della presidente di Confindustria edel governatore della Banca d’Italia a por-re attenzione all’istruzione e a dar vita aun sistema di welfare più inclusivo di quel-lo esistente.

numero 12 / 2008

rassegn

astam

pa

Via Della Punta, 33 - 48018 Faenza (RA) Tel +39 0546/46540 - Fax +39 0546/675133www.castellinabag.com - [email protected]

CARTELLE PER GREMBIULE• Nylon alta tenacità• Tasca grande per A 5 con cerniera + tre tasche piccole• Imbottitura in entrambi i lati • Fascia apribile portagrembiule• Portanome esterno

Formato standard: cm 42x35 € 30,00

Formato grande: cm 53x47 € 50,00(spese di spedizione a parte)

NOVITÀ

AANNTTOONNIIOO SSCCHHIIZZZZEERROOTTTTOO È ordinario alla facoltà di Sociologia dell’Università de-gli Studi di Trento. E’ stato preside della facoltà di So-ciologia nello stesso ateneo e ha insegnato all’Univer-sità di Milano Bicocca. La sua linea di ricerca riguar-da la transizione dalla scuola al lavoro, la disoccupa-zione e le disuguaglianze di genere e di generazione.E’ autore di numerosi libri, tra cui: Vite Ineguali. Disu-guaglianze e corsi di vita nell’Italia contemporanea, IlMulino 2002; Sociologia dell’istruzione (con C.Barone), Il Mulino, 2006.

rassegna stampa

attualità

Fondamentale ridurre glieffetti delle origini sociali per

rendere meno diseguali lechance di carriera

33

Page 34: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008

rass

egn

ast

ampa

16 giugno 2008

34

Tutti invidiavano i nostri vecchi maestridelle elementari. “Artigiani della culturae dell’educazione” li chiama SalvatoreNiffoi, scrittore barbaricino ed ex inse-gnante delle medie. “Loro non erano te-muti: erano rispettati”. Di questo – dice– ha bisogno oggi la scuola.QQuuaall èè llaa ssttrraaddaa ppeerr rriittrroovvaarree ll’’aauuttoorriittàà??“La pedagogia dell’esempio: dare, nonprendere. Il prof non dev’essere te-muto, ma rispettato. Un’autorità gram-sciana: fatta non di parole ma di sguar-di, gesti. E, quando ci vuole, il basto-ne”.CChhee ccooss’’èè iill rriissppeettttoo??“Sono regole ma, anche, buon sensoe affetto. Il timore è soltanto forza. Ilrispetto è quello su cui costruisci il fee-ling con gli alunni, per accompagnarli nelduro mestiere di vivere. Far conoscere ilpiacere della poesia, dell’arte, della tec-nica. L’insegnamento è una vocazione,non un lavoro”.QQuuaallcchhee iinnsseeggnnaannttee nnoonn eessaaggeerraa ccooll ffeeee--lliinngg??“Quello è populismo. Non si è mai ami-ci degli alunni o dei figli. I ragazzi han-no già gli amici: hanno bisogno di gui-de, persone con esperienza. Qualcunoche si affacci nel loro mondo con passoleggero”.SSeerrvvoonnoo ppuunnttii ffeerrmmii??

“Certo. I vecchi maestri erano grandi ar-tigiani. C’erano quelli del legno, del fer-ro, della sartoria. Loro erano artigianidell’educazione, della cultura, del rac-contare: zattere per i giovani in questomondo seminato di cocci di vetro. Ma civuole altruismo: farti rispettare, dandotutto quello che hai”.

CCoonn ii rraaggaazzzzii nnoonn cciivvuuoollee aanncchhee ppiiùù ssee--

vveerriittàà??“Senza sacrifi-cio non arrivida nessunaparte. Devonodimenticarel’abitudine ad

essere assistiti e cominciare ad assiste-re: non guardare, ma costruire. Sudaree pedalare”.BBaassttaa ccoonncceessssiioonnii??“Sono sempre stato un insegnante al-l’antica. Portavo i ragazzi in campagnaa conoscere e assaggiare le erbe, ma lagrammatica è grammatica: ci si fa inquattro per capirla, e l’analisi logica de-vi studiarla. Per i compiti i ragazzi era-no impegnati 3-6 ore tutti i pomeriggi”.QQuuiinnddii ssee cc’’èè ddaa bboocccciiaarree......“Si boccia. Non farlo è demagogia. Il profè come il medico: se sei cieco non puòdirti che ci vedi benissimo, altrimenti ca-

di nella prima buca che incontri”.GGllii eessaammii aa sseetttteemmbbrree ssoonnoo uuttiillii??“Certo, non possiamo formare degli asi-ni. Se non sai, ti rimando: come alla pa-tente”.SSeerrvvoonnoo ppiiùù rreeggoollee??“Poche, ma indispensabili. E vanno piùsentite e interiorizzate che scritte: l’au-torità è l’esempio. È sporcarti le mani,soprattutto con le pecore nere. Perché lebelle classi piacciono a tutti, ma l’inse-gnante vero si misura con chi ha diffi-coltà. E non ha bisogno di corsi sul bul-lismo, che sono solo uno spreco di de-naro pubblico”.LLaa tteennddeennzzaa èè uunn’’aallttrraa......“Il buonismo è praticato da chi non sainsegnare: è il lasciar fare egoistico, an-che in famiglia. È la resa al degrado. Amio padre bastava uno sguardo. Quan-do sono andato a Roma a studiare è en-trato nella mia camera, al mattino, e miha detto: “Nun ti naro nudda. Non ti di-co niente”. Il prof che ha bisogno di uncodice è già fregato: il codice sei tu”.II ssuuooii eexx ccoolllleegghhii hhaannnnoo ddeellllee rreessppoonnssaa--bbiilliittàà??“Anche loro hanno dato una mano allosfascio della scuola. Alcuni pensano diessere dei sudditi del ministero. Ma l’in-segnante non finisce di lavorare all’unae mezza, è una guardia medica dell’in-telletto: aperta 24 ore su 24. Altrimentisi fa mettere i piedi in testa”.CCoommee mmaaii ooggggii ll’’IIttaalliiaa vvuuooll ffaarree uunn ppaass--ssoo iinnddiieettrroo??“Siamo un Paese così: dopo aver butta-to la vecchia scuola in nome dell’omo-logazione, ci ripensiamo”.FFuunnzziioonneerràà??“Credo di sì. Siamo simili ai russi: dopoche deragliamo e strafacciamo, poi su-bentra il senso di colpa. Dobbiamo se-minare ottimismo, non uccidere la spe-ranza nei ragazzi. Però bisogna sudare.Altrimenti, anziché degli uomini, formia-mo dei cretini. E non se ne sente la man-canza”.

“E’ finita l’era del buonismo: non possiamo formare asini”Lo scrittore Niffoi: “I ragazzi devono sudare sui libri: senzasacrifici non arrivi da nessuna parte. Chi non sa va bocciato”Eleonora Barbieri

SSAALLVVAATTOORREE NNIIFFFFOOIISardo, si è laureato in lettere a Roma e ha inse-gnato italiano nelle scuole medie dell’isola fino al2006. Vive a Orani, piccolo centro della Barbagiain provincia di Nuoro. Nel 1997 ha scritto il suoprimo romanzo, Collodoro, edito dalla casa edi-trice nuorese Solinas. Due anni più tardi inizia ilsodalizio con la casa editrice Il Maestrale, con laquale ha pubblicato i successivi romanzi: Il viag-gio degli inganni (1999), Il postino di Piracherfa(2000), che nel 2004 è stato tradotto in Francia,Cristolu (2001), La sesta ora (2003).Ha cominciato a pubblicare con Adelphi di Milano con i romanzi La leggenda diRedenta Tiria (2005) e La vedova scalza (2006) che ha vinto il Premio Campiello.

rassegna stampa

attualità

Page 35: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

numero 12 / 2008

FORNITORE DEL

GRANDE

ORIENTE

D’ITALIA

VIA DEI TESSITORI, 21

59100 PRATO (PO)

TEL. 0574 815468

FAX 0574 661631

anniversari anniversari

L’Italia dei Liberi MuratoriPiccole biografie di massoni famosi

GIUSEPPE MAZZONIAvvocato, Gran Maestro

Nato a Prato il 16 dicembre 1808, si laureò in legge a Pisa. Repub-blicano, fervente sostenitore delle idee mazziniane, nel 1848 fu a

Modena a sostenere la rivoluzione e poi in Toscana fu nominato mini-stro di Grazia e Giustizia nel Governo Guerrazzi-Montanelli, con i qua-li, dopo la fuga del Granduca, fece parte dei Triunvirato. Al rientro delGranduca fuggì prima in Francia e poi in Spagna, per rientrare in Italianel 1859. Iniziato Massone a Marsiglia, non si conosce né la data né laLoggia; fu regolarizzato nel 1869 a Firenze, probabilmente nella loggia“Concordia”. Dal 7 settembre 1870 fu il Gran Maestro Aggiunto Reggen-te dopo le dimissioni di Ludovico Frapolli, quindi, Grande Maestro del-la Massoneria italiana dal 27 gennaio 1871 all’11 maggio 1880. Durante lasua Gran Maestranza, il Grande Oriente prese in affitto nel 1871 una “ca-supola” in Via del Governo Vecchio 111 a Roma e, il 5 marzo 1879, ven-ne inaugurato ufficialmente il primo tempio massonico. Fondò nel 1877la loggia “Propaganda Massonica”, su proposta di Ulisse Bacci e LuigiCastellazzo: era destinata “a raccogliere massoni senza fisso domicilio”,cioè ministri, parlamentari, ed esponenti della politica, della finanza,dell’esercito, della magistratura, della cultura e aveva la caratteristicache il Maestro Venerabile era il Gran Maestro che avrebbe dovuto pas-sare al suo successore elenchi e informazioni. Risulta, inoltre, tra i fon-datori, nel 1873, della Loggia “Universo” di Roma. Sotto la sua GrandeMaestranza, il Grande Oriente d’Italia deliberò l’acquisto della bibliote-ca già appartenuta al Gran Maestro Onorario Amerigo Borgiotti, primonucleo su cui si costituirà la biblioteca del Goi. Deputato al Parlamento,ormai italiano, dal 1870 al 1876, fu nominato senatore del Regno nel 1879.Mori a Prato l’11 maggio 1880. Dopo la sua morte furono intestate a suonome logge a Prato, Napoli, Piombino, Livorno e Barrafranca (Enna).

Dal libro di Vittorio Gnocchini, “L’Italia dei Liberi Muratori.Piccole biografie di massoni famosi”, Mimesis-Erasmo

35

Page 36: sommario - grandeoriente.it · la mattina del 17 giugno le agenzie di ... Oriente d’Italia non ha l’esclusiva sul ‘marchio’, ma si identifica con la Massoneria, quella storica

Periodico informativo culturale Anno IX • Numero 12 • 30 giugno 2008

EEddiittoorreeErasmo s.r.l.

PPrreessiiddeennttee

MMaauurroo LLaassttrraaiioollii

C.P. 5096 - 00153 Roma 50 OstienseP.I. 01022371007 - C.C.I.A.A. n. 26466/17.09.62

Iscrizione Tribunale Registro Imprese n. 1959/62

DDiirreezziioonnee RReeddaazziioonnaalleeErasmo Notizie - Via di San Pancrazio 8 - 00152 Roma

Tel. 065899344 - Fax 065818096

SSttaammppaaConsorzio Grafico E Print - Via Empolitana km. 6,400 - 00024 Castelmadama (Roma)Tel. 0774 449961/2 - Fax 0774 440840 - e-mail: [email protected]

Registrazione Tribunale di Roma n. 00370/99 del 20 agosto 1999

AABBBBOONNAAMMEENNTTIIItalia, per posta, annuo (22 numeri) euro 17,04 - Arretrati euro 2,60 a numeroEstero, per posta, annuo (22 numeri) euro 41,32 - Arretrati euro 5,20 a numeroUnica soluzione più di 500 abbonamenti (Italia) euro 8,84 per abbonamento annuale BBoolllleettttiinnoo ddii vveerrssaammeennttoo aaErasmo s.r.l. - C.P. 5096 - 00153 Roma 50 Ostiensec/c postale n. 32121006

IN CASO DI MANCATO RECAPITO INVIAREAL CRP DI ROMA ROMANINA

PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE PREVIO PAGAMENTO RESI

MittenteErasmo s.r.l. - C.P. 5096 - 00153 Roma 50 Ostiense

Direttore: GGuussttaavvoo RRaaffffiiCondirettori: MMaassssiimmoo BBiiaanncchhii,, BBeenntt PPaarrooddiiDirettore Responsabile: FFrraanncceessccoo LLoorreennttii

ASSOCIATO

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1, DCB (Roma) - Tassa Riscossa

E 1,50