Sommario - Istituto di Istruzione Superiore "Virgilio ... · Documento del 15 maggio Classe V B...

98

Transcript of Sommario - Istituto di Istruzione Superiore "Virgilio ... · Documento del 15 maggio Classe V B...

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

1

Sommario PARTE PRIMA .................................................................................................................................................... 3

Componenti del Consiglio di Classe ............................................................................................................... 4

Profilo dell'istituto ......................................................................................................................................... 5

Quadro orario delle materie .......................................................................................................................... 6

Elenco degli Alunni ........................................................................................................................................ 7

Finalità generali e organizzazione del corso di studio ................................................................................... 8

Liceo scientifico opzione scienze applicate ................................................................................................... 8

Il profilo culturale, educativo e professionale dei licei .................................................................................. 9

Profilo della classe ....................................................................................................................................... 10

Attività svolte nel corso dell’anno ............................................................................................................... 11

Metodologia Clil .......................................................................................................................................... 12

PARTE SECONDA ............................................................................................................................................. 13

Obiettivi individuati nella progettazione di classe ...................................................................................... 14

Area storico-umanistica ............................................................................................................................... 15

Area scientifica, matematica e tecnologica ................................................................................................. 16

Metodologia adottata nella progettazione di classe ................................................................................... 17

Modalità di verifica adottate dal Consiglio di Classe ................................................................................... 18

Criteri di valutazione adottati dal Consiglio di classe ................................................................................. 19

Criteri di valutazione dello studente ........................................................................................................... 20

Quadro sinottico delle simulazioni della terza prova .................................................................................. 21

Quadro sinottico delle simulazioni nazionali della seconda prova ............................................................. 22

Attribuzione Credito Scolastico ................................................................................................................... 23

Credito Formativo ........................................................................................................................................ 24

PARTE TERZA ................................................................................................................................................... 25

Griglia di Valutazione degli apprendimenti ................................................................................................. 26

Griglia di valutazione della prima prova scritta ........................................................................................... 28

Griglia di valutazione della seconda prova scritta ....................................................................................... 31

Griglia di valutazione della simulazione della terza prova .......................................................................... 32

Griglia di valutazione del colloquio ............................................................................................................. 33

PARTE QUARTA ............................................................................................................................................... 34

Calendario delle prove dell’Esame di Stato ................................................................................................. 35

Simulazione terza prova:Tipologia A ........................................................................................................... 36

Simulazione terza prova:Tipologia B ........................................................................................................... 42

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

2

Simulazione terza prova:Tipologia Mista(B + C) .......................................................................................... 48

Relazione finale e programma:Religione ..................................................................................................... 59

Relazione finale e programma:Italiano ....................................................................................................... 61

Relazione finale e programma: Scienze naturali ......................................................................................... 67

Relazione finale e programma:Inglese ........................................................................................................ 73

Relazione finale e programma:Fisica ........................................................................................................... 75

Relazione finale e programma:Matematica ................................................................................................ 79

Relazione finale e programma:Disegno e storia dell’arte ........................................................................... 83

Relazione finale e programma:Scienze motorie .......................................................................................... 86

Relazione finale e programma: Storia ......................................................................................................... 89

Relazione finale e programma: Filosofia ..................................................................................................... 92

Relazione finale e programma: Informatica ................................................................................................ 95

Approvazione del Documento ..................................................................................................................... 97

Copia depositata presso l’ufficio protocollo Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”

San Giorgio del Sannio (Benevento)

prot. n. 2121, pos. c/31

15 maggio 2015

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

3

PARTE PRIMA

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

4

Componenti del Consiglio di Classe

Anno scolastico 2014/2015

Classe quinta sez. B Indirizzo scientifico (opzione scienze applicate)

Composizione del Consiglio di Classe :

COMPONENTE MATERIA

Molinaro Rosanna Lingua e Letteratura Italiana

Barone Lilia Inglese

Colella Carmine Scienze

Brugliere Giuseppe Informatica e Sistemi

Centrella Giuseppe Matematica e Fisica

Tedino Mennato Storia e Filosofia

Parente Erminia Religione

Accettola Sergio Educazione Fisica

Ucci Anna Disegno

Molinaro Rosanna Coordinatrice

Prof.ssa Anna Polito Dirigente Scolastico

Docenti che, su indicazione del Consiglio di classe, del Collegio dei Docenti e del Ministero,

costituiranno, insieme al Presidente ed ai Commissari esterni, la Commissione d’esame :

Docente Materia

Molinaro Rosanna Lingua e letteratura italiana

Tedino Mennato Storia e filosofia

Colella Carmine Scienze

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

5

Profilo dell'istituto

L’Istituto, intitolato al poeta latino Publio Virgilio Marone, fonda la sua offerta formativa su una

nota frase virgiliana, riportata anche nella parte inferiore del logo rappresentativo, che ne sintetizza

pienamente la finalità didattico - formativa. L’espressione “Sic itur ad astra” (“così si sale alle

stelle”) è ripresa dal IX libro dell’Eneide (v.641) in cui Apollo rivolgendosi al figlio di Enea, Iulo,

lo incoraggia nelle sue prime prove di valore perché possa persistere e conquistare l’immortalità; il

significato vuole essere un’esortazione ai giovani studenti a non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà

e a considerare che il raggiungimento dei propri obiettivi si ottiene non senza aver compiuto una

serie di imprese faticose. L’Istituto d’Istruzione Superiore “Virgilio”, nato dallo storico Liceo

Classico di San Giorgio del Sannio, nel tempo è divenuto una realtà scolastica sempre più

complessa ed articolata; attualmente comprende diversi indirizzi scolastici, localizzati in quattro

plessi, con storie e caratteristiche differenti tra questi c’è il Liceo Scientifico e il Liceo Scientifico

opzione Scienze applicate, con sede in via Sant’Antonio in San Giorgio del Sannio. Istituito

nell’anno scolastico 1998/1999 con una sola classe, il Liceo Scientifico fu sostituito dal Liceo

Scientifico Tecnologico (Programma Brocca) nell’anno scolastico 2002/2003. Nel 2009/2010, a

fronte delle nuove richieste della società, l’offerta formativa fu ampliata e fu nuovamente istituito il

Liceo Scientifico; dal 2010/2011, con l’avvio della Riforma, l’indirizzo scientifico è stato articolato

in Liceo scientifico tradizionale e Liceo scientifico con opzione Scienze applicate. Nell’Istituto

sono attivi due corsi completi di cui uno ad indirizzo tradizionale con il Nuovo Ordinamento ed uno

con opzione Scienze applicate.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

6

Quadro orario delle materie

Materia Ore settimanali Ore annuali

Lingua e letteratura italiana 4 132

Lingua straniera (inglese) 3 99

Scienze 5 165

Matematica 4 132

Fisica 3 99

Informatica e sistemi 2 66

Storia 2 66

Filosofia 3 99

Educazione fisica 2 66

Disegno 2 66

Religione 1 33

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

7

Elenco degli Alunni

N. Cognome Nome Luogo e data di nascita Luogo di residenza

1 Cerza Fabio Benevento 5/3/1995 S. Giorgio del S. Via Turati

2 D’Alessandro Vincenzo Benevento 6/9/1996 S. Giorgio del S. Via Pontariello

3 D’Alessio Clelia Benevento 13/1/1997 S. Giorgio del S. Via De Gasperi

4 Del Prete Giuliana Ariano Irpino 5//2//96 Calvi Via Molino

5 Dente Francesco Benevento 16/3/1996 Calvi Via Villanacci

6 Fonzo Guido Benevento 8/3/1995 S. Giorgio del S .Via Riola

7 Koncewicz Emilia Polonia 9/12/1994 S. Giorgio del S. Via Nisco

8 La Frazia Antonio Benevento 24/11/1996 S. Giorgio del S. Via Villanacci

9 Lecci Jessica Benevento 4/12/1995 S. Giorgio del S. Via Moro

10 Luongo Mariano Benevento 5/3/1996 Calvi Via Fabbricata

11 Musto Andrea Benevento 13/9/1996 S. Giorgio del S. Via Spinelli

12 Pacifico Rosalia Benevento 2/12/1994 S. Giorgio del S. Via Tirelli

13 Pucillo Marcello Benevento 11/6/1995 S. Giorgio S. Via De Gasperi

14 Salicone Daniele Napoli 12/7/1996 S. Giorgio del S. Via Lucarelli

15 Tirelli Simone Benevento25/31996 Calvi Via Villanacci

16 Zagarese Armando Benevento22/51996 S. Giorgio del S. Via Moro

Totale

Alunni

M F Studenti

Ripetenti

Studenti diversamente

abili/BES

Sospensione del giudizio

nello scrutinio finale del

4°anno

16 11 5 - - -

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

8

Finalità generali e organizzazione del corso di studio

Liceo scientifico opzione scienze applicate

Il Liceo Scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica,

della fisica e delle scienze naturali. Esso guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le

conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca

scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando

la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica

“laboratoriale”. Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa,come recita lo

Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei

licei ai sensi dell’articolo 64,comma 4,del decreto legge del 25 giugno 2008,n.112,convertito dalla

legge 6 agosto 2008,n.133; può essere attivata l’opzione “scienze applicate” che fornisce allo

studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-

tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e

all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 comma 2).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni

operative di laboratorio;

elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle

procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali);

comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e individuare la

funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

9

Il profilo culturale, educativo e professionale dei licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,

creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca

conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,

all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte

personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,

organizzativo e didattico dei Licei …”).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del

lavoro scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,

saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dell’argomentazione e del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo

la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare. La progettazione delle istituzioni scolastiche,

attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e

informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante

e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai

fini del successo formativo.

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni,

in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare

conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico

argomentativa; linguistica e comunicative; storico-umanistica; scientifica, matematica e

tecnologica.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

10

Profilo della classe

La classe V B del Liceo scientifico opzione Scienze applicate è formata da 16 allievi residenti

per la maggior parte a San Giorgio del Sannio e provenienti da un ambiente familiare di tipo

medio. Gli alunni, nelle ore di lezione di Inglese, Scienze motorie e Religione, si uniscono alla

classe parallela V B del Liceo Scientifico seguendo la stessa attività didattica costituendo così

una classe articolata formata dalla V B del Liceo scientifico e da questa classe (V B s.a. ossia

scienze applicate) . Una buona parte della classe è in grado di programmare il proprio lavoro e

di predisporre in modo funzionale ciò che le serve e anche se nella comunicazione non è

brillante, nell’essenzialità è efficace e puntuale tuttavia non sempre conferma la costanza

d’impegno, spesso mostra di preferire gli impegni scritti allo studio delle discipline e alla

rielaborazione orale delle stesse. L’andamento quotidiano dell’attività didattica è stato talvolta

disturbato dall’atteggiamento di alcuni allievi che tuttavia si sono mostrati sensibili al

rimprovero verbale e all’eventuale richiamo scritto sul registro di classe. Inoltre, nel processo di

apprendimento, è stato necessario utilizzare una didattica volta all’acquisizione delle capacità

di applicare comportamenti e strategie che facilitino e migliorino la qualità dello studio; per una

parte della classe,infatti, è difficile l’approccio alla conoscenza teorica e la rielaborazione della

stessa tuttavia gli alunni interessati non hanno contratto debiti nell’anno precedente.

All’interno del gruppo classe non sono presenti problemi di socializzazione, la sfera delle

relazioni è abbastanza serena e positiva. Gli interessi sono ancora prevalentemente non di natura

culturale e scolastica anche se gli studenti corrispondono agli indirizzi e alle sollecitazioni degli

insegnanti, per una diversa disponibilità, con contenuti conoscitivi adeguati. Come si rileva

dalle schede di sintesi delle singole discipline la maggior parte dei docenti ha diviso la classe in

tre fasce di livello una alta,formata da un numero esiguo di alunni;una media più numerosa,una

medio - bassa formata da un consistente numero di alunni. Il gruppo classe si presenta,pertanto,

abbastanza eterogeneo.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

11

Attività svolte nel corso dell’anno

Per consentire una più funzionale lettura del profilo della classe si rivelerà la loro partecipazione ai

momenti della vita scolastica. La maggior parte degli alunni ha contribuito alla programmazione e

allo svolgimento di tutte le attività proposte dalla scuola.

Per quanto attiene alle attività svolte nel corso dell’anno,gli alunni hanno collaborato alla fine del

primo trimestre all’organizzazione della settimana di pausa didattica proponendo il progetto “La

buona scuola”. Sono stati protagonisti,a scuola, di corsi e dibattiti su diverse tematiche quali “ arte e

manualità”, alimentazione, motori, school of rock, allenamento ai quiz per superare l’esame di

scuola guida,nozioni rudimentali di ballo e di polacco. Hanno partecipato ai progetti “Cinema

storia” e “sportello di ascolto” organizzati dalla scuola ,in occasione del giorno 8 marzo hanno

assistito al concerto a tema presso l’auditorium il “Cilindro nero” a San Giorgio del Sannio. Nella

giornata della commemorazione delle Foibe hanno partecipato alla visione dello spettacolo a tema

organizzato dall’attore Michele Greco mentre in occasione della Shoah hanno tenuto un dibattito

in classe. Nel corso dell’anno hanno partecipato alla simulazione della seconda prova di matematica

e di fisica e alla simulazione della prova di scienze. Hanno collaborato all’organizzazione

dell’open day per l’orientamento in entrata, accogliendo gli alunni della scuola media mostrando

loro la struttura e i laboratori e hanno partecipato all’orientamento in uscita presso le Università di

Benevento e Napoli. La classe ha partecipato al viaggio di istruzione a Budapest anche se vi ha

partecipato un numero esiguo di alunni.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

12

Metodologia Clil

Nel corrente anno scolastico, tenuto conto dei profondi rinnovamenti introdotti dai DD.PP.RR.

attuativi della Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado nn. 87,88,89 del 15/03/2010

(Regolamenti di riordino degli istituti professionali, degli istituti tecnici e dei licei) è stato previsto

l’insegnamento (metodologia CLIL) di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera

nell’ultimo anno. In particolare, la metodologia CLIL ha attivato, nell'ultimo anno,in seguito alle

decisioni assunte dal Consiglio di Classe in data undici febbraio 2015,l'insegnamento di una materia

non linguistica in lingua inglese. La metodologia adottata ha interessato l’elaborazione di un solo

argomento delle Scienze (paleomagnetism) la cui conoscenza è stata verificata nella simulazione

delle terza prova (tipologia A) proponendo agli alunni un quesito di scienze da risolvere in lingua

inglese (pagina 37).Per la didattica utilizzata nel corso dell’insegnamento,si rimanda alle relazioni

dei docenti di lingua inglese(Prof.ssa Barone) e di Scienze(Prof. Colella)

Per favorire una maggiore interpretazione della normativa, di seguito si riporta un estratto della

Nota del Miur AOODGOS prot. n. 4969 del 25 luglio 2014.

“La DNL veicolata in lingua straniera costituirà oggetto d'esame nella terza prova scritta e nella

prova orale come di seguito precisato:

TERZA PROVA SCRITTA: La scelta della tipologia e dei contenuti da parte della Commissione

terrà conto della modalità con le quali l'insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua

straniera tramite metodologia CLIL è stato attivato, secondo le risultanze del documento del

Consiglio di classe di cui all'articolo 5, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 23

luglio 1998 n. 323.

PROVA ORALE: Per la disciplina non linguistica, il cui insegnamento sia stato effettuato con la

metodologia CLIL, il colloquio potrà accertare anche in lingua straniera le competenze disciplinari

acquisite, qualora il relativo docente venga a far parte della Commissione di esame in qualità di

membro interno.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

13

PARTE SECONDA

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

14

Obiettivi individuati nella progettazione di classe

Nel corso del processo d’insegnamento,come risulta dalle singole programmazioni, i

docenti,pur esprimendolo in forme diverse si sono proposti il raggiungimento dei seguenti

obiettivi riportati nel POF e ricavati dalle Indicazioni Nazionali (D.P.R .n.89 del 15/3/2010).

Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche

e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori,

naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della

propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere

in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

a) dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e

morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del

lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei

diversi contesti e scopi comunicativi;

b) saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le

implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la

tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

15

c) curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

Area storico-umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali

ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e

i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità

sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale),

concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione,

senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici,

immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della

necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

16

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie

che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di

indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

5. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Per gli obiettivi specifici di apprendimento e i contenuti si rimanda alle programmazioni

disciplinari dei singoli docenti.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

17

Metodologia adottata nella progettazione di classe

Metodologia: Come si rileva dalle schede di sintesi delle singole discipline, tutti i docenti hanno

introdotto nella comunicazione didattica metodi attivi e coinvolgenti, accanto alle metodologie più

tradizionali della lezione frontale e del colloquio. In un quadro generale di riepilogo si possono

indicare le seguenti metodologie a cui hanno fatto ricorso i docenti nel corso dell’anno:

lezione frontale;

lezione interattiva;

conversazione guidata e libera;

lettura ed analisi di testi;

lavoro di gruppo;

insegnamento individualizzato;

formulazione di problemi e processi di soluzione;

conversazione in lingua straniera;

attività di laboratorio (informatica, biologia, chimica, fisica);

attività fisica e sportiva.

Per conseguire gli obiettivi programmati, i docenti hanno fatto ricorso agli strumenti ritenuti più

efficaci ai fini dell’apprendimento. In particolare sono stati utilizzati: libri di testo; articoli di

giornale e di riviste specialistiche; materiale in fotocopia; biblioteca scolastica; strumentazioni

scientifiche; audiovisivi (filmati, diapositive,ecc.); tecnologie multimediali; LIM; attrezzi ginnici.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

18

Modalità di verifica adottate dal Consiglio di Classe

Nel corso del processo d’insegnamento sono stati utilizzati gli strumenti, le modalità ed i tempi di

verifica previsti nelle singole progettazioni disciplinari. Le tipologie di verifica privilegiate dai

singoli docenti in rapporto alla disciplina d’insegnamento sono state, in un quadro generale di

riepilogo, i seguenti:

- conversazioni libere e guidate;

- interrogazioni;

- relazioni orali; prove scritte;

- prove oggettive (strutturate e semistrutturate);

- prove pratiche.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

19

Criteri di valutazione adottati dal Consiglio di classe

Per la valutazione degli apprendimenti disciplinari sono stati utilizzati criteri (voto in decimi e

giudizi sintetici) che hanno consentito di apprezzare: gli obiettivi specifici oggetto di verifica;

le capacità di analisi e di sintesi; la capacità critica; la capacità d’impostare autonomi percorsi

di lavoro e di ricerca; la comprensione dei testi e dei problemi; la capacità di applicare e

rielaborare; le competenze comunicative e le abilità strumentali; l’impegno; l’interesse; la

partecipazione al dialogo educativo; i progressi rispetto alla situazione di partenza.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

20

Criteri di valutazione dello studente

I criteri di valutazione dello studente hanno avuto come riferimento i descrittori della griglia di

valutazione della condotta adottata da Codesto Istituto; per i livelli di apprendimento si rimanda ai

descrittori presenti nella griglia delle valutazioni adottata da Codesto Istituto e presente in codesto

Documento.

Nell’attribuzione del credito scolastico si è tenuto conto delle disposizioni vigenti per gli alunni

regolarmente frequentanti il 5° anno.

Ai fini dell’attribuzione concorrono: la media dei voti di ciascun anno scolastico, il voto in

condotta, l’assenza o presenza di debiti formativi. Il punteggio massimo così determinato è di 25

crediti.

Per i candidati interni, ai sensi del D.M. n.99/2009, l’attribuzione si basa sulla seguente tabella che

sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come

modificata dal D.M. n. 42/2007

Media dei

voti

III

anno

IV

anno

V

Anno

M = 6 3 – 4 3 – 4 4 – 5

6 < M ≤ 7 4 – 5 4 – 5 5 – 6

7 < M ≤ 8 5 – 6 5 – 6 6 - 7

8 < M ≤ 9 6 – 7 6 – 7 7 – 8

9 < M ≤ 10 7 – 8 7 – 8 8 – 9

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

21

Quadro sinottico delle simulazioni della terza prova

Il Consiglio di Classe per quanto riguarda la terza prova ha ritenuto didatticamente opportuno

proporre agli studenti prove con tipologia A (un argomento a trattazione sintetica), tipologia B

(quesiti a risposta aperta breve) e tipologia C (quesiti a risposta multipla), secondo lo schema

seguente:

Data di svolgimento Tempo assegnato Materie interessate Tipologia di verifica

09-03-2015

100 minuti

1. Scienze della

terra

(metodologia

CLIL)

2. Fisica

3. Informatica

4. Chimica

5. Storia

Tipologia A

( un argomento a

trattazione sintetica,

max 15 righe)

17-04-2015

90 minuti

1. Filosofia

2. Chimica

3. Informatica

4. Scienze

5. Fisica

Tipologia B

(quesiti a risposta

aperta ;tre domande

aperte per disciplina

max 7 righe per

ciascuna risposta)

12-05.2015 90 minuti 1. Fisica

2. Informatica

3. Filosofia

4. Chimica

5. Biologia

Tipologia Mista (due

domande della

tipologia B + 4

domande della

tipologia C)

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

22

Quadro sinottico delle simulazioni nazionali della seconda prova

Data di svolgimento Tempo assegnato Materie interessate

25-02-2015 3 ore Matematica

11-03-2015 3 ore Fisica

25-03-2015 3 ore Scienze

22-04-2015 6 ore Matematica

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

23

Attribuzione Credito Scolastico

Anno scolastico 2014-2015

CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

(sulla base delle indicazioni individuate e approvate dal Collegio dei Docenti in data 04/12/2014)

in presenza di un’adeguata documentazione attestante le seguenti attività:

□ Attività di carattere sportivo ad alto livello con forte responsabilizzazione relativamente alla

cadenza degli allenamenti (durata annuale) ………………………………………………………

□ Attività di carattere sociale protratte nel tempo e particolarmente impegnative …………………

□ Partecipazione attiva agli organi scolastici collegiali (rappresentanti di Istituto e Consulta

scolastica) …………………………………………………………………………………………

□ Frequenza di corsi particolarmente significativi per la formazione personale, per la durata nel

tempo, per l’impegno di studio richiesto, in presenza di una certificazione di competenza

rilasciata da un Ente (Patente Europea ECDL, certificato di conoscenza Lingue straniere, Stage,

Conservatorio….) …………………………………………………………………………………

□ Partecipazione alle attività di elevato senso civico di Cittadinanza e Costituzione e/o anche

scolastiche (Olimpiadi, Certamina, concorso Cotroneo, giornalino scolastico, corsi di

formazione PON……..) …………………………………………………………………………..

□ Conseguimento di premio nella partecipazione a progetti e/o concorsi…………………………...

Ogni titolo sarà valutato 0,10 punti.

E’ possibile accumulare più certificati (massimo 3) fino a 0,30 punti.

I crediti formativi saranno tutti elencati sul certificato di diploma.

Si precisa che, all’interno di una banda, è possibile raggiungere il massimo in presenza di un

punteggio complessivo (media dei voti + credito formativo) pari o superiore a 0,50.

CREDITI ATTRIBUITI

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Media dei voti _______________ Media dei voti _______________ Media dei voti _______________

Credito scolastico _____________

Credito formativo _____________

Credito scolastico _____________

Credito formativo _____________

Credito scolastico _____________

Credito formativo _____________

TOTALE TOTALE TOTALE

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

24

Credito Formativo

E’ possibile integrare i crediti scolastici con i crediti formativi, attribuiti a seguito di attività

extrascolastiche svolte in differenti ambiti (corsi di lingua, informatica, musica, attività sportive);

in questo caso la validità dell’attestato e l’attribuzione del punteggio sono stabiliti dal Consiglio di

classe, il quale procede alla valutazione dei crediti formativi sulla base di indicazioni e parametri

preventivamente individuati dal Collegio dei Docenti al fine di assicurare omogeneità nelle

decisioni dei vari Consigli di Classe, e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri

dell'indirizzo di studi e dei corsi interessati. Il riconoscimento dei crediti formativi viene riportato

sul certificato allegato al diploma.

Ai sensi dell’art. 1 del Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n. 49 “ Le esperienze che danno

luogo all'acquisizione dei crediti formativi sono acquisite al di fuori della scuola di appartenenza, in

ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile

e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla

formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione,

allo sport”.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

25

PARTE TERZA

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

26

Griglia di Valutazione degli apprendimenti

Valutazioni

Descrittori del livello di apprendimento

10

eccellente

Conoscenze approfondite, bagaglio culturale notevole, personale orientamento di studio.

Capacità di collegamento, organizzazione, rielaborazione critica e autonoma nella

formulazione di giudizi con argomentazioni coerenti e documentate, espresse in modo

brillante.

9

ottimo

Conoscenze approfondite, preparazione e bagaglio culturale notevole. Emergono

interessi personali o di personale orientamento di studio. Uso decisamente appropriato

del linguaggio specifico. Capacità di collegamento, autonomia di valutazione critica sul

generale e sullo specifico.

8

buono

Conoscenze approfondite e buon livello culturale evidenziato. Linguaggio preciso e

consapevolmente utilizzato. Capacità di analisi e di sintesi pienamente soddisfacenti.

Valida capacità di orientamento e collegamento; autonomia di valutazione dei contenuti e

adeguata capacità critica.

7

discreto

Conoscenze ordinate esposte con chiarezza. Uso generalmente corretto del lessico e della

terminologia specifica. Capacità di orientamento relativa ad alcune tematiche e di analisi

di testi specifici. Collegamenti sviluppati con coerenza, ma senza evidenti o spiccate

capacità sintetiche. Evidenzia, tuttavia, adeguate capacità di analisi e di esposizione.

6

sufficiente

Preparazione aderente ai testi utilizzati; presenza di elementi ripetitivi e mnemonici

d’apprendimento. Uso semplice delle conoscenze organizzate, però, in modo ordinato.

Capacità di orientamento e collegamenti non sempre pienamente sviluppati; necessità

sporadica di guida nello svolgimento del colloquio. Evidenzia imprecisioni espositive,

ma anche capacità di autocorrezione.

5

insufficiente

Preparazione superficiale in elementi conoscitivi importanti. Difficoltà nello sviluppo

dei collegamenti e degli approfondimenti. Linguaggio specifico ed espositivo non

pienamente e correttamente utilizzato, con modeste capacità di autocorrezione.

4

gravemente

insufficiente

Preparazione frammentaria e lacunosa.

Assenza di collegamenti e sintesi organica degli argomenti; manca la capacità di

autonomo orientamento sulle tematiche proposte.

Uso episodico del linguaggio specifico.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

27

Qualche elemento di positività riesce ad emergere unicamente per un’azione di

orientamento e supporto.

3

netta

impreparazione

Non si evidenziano elementi accertabili, per rifiuto all’apprendimento o per manifesta e

netta impreparazione, anche a livello elementare e di base.

La presente griglia è stata estratta dal POF

( Approvato dal Collegio dei Docenti il 04/12/2014 con delibera n.° 38

Adottato dal Consiglio d’Istituto il 04/12/ 2014 con delibera n.° 97)

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

28

Griglia di valutazione della prima prova scritta

Tipologia A: Analisi del testo letterario

INDICATORI:

A. COMPRENSIONE DEL TESTO B. ANALISI E INTERPRETAZIONE (Riconoscimento degli aspetti contenutistici e formali e

interpretazione)

C. COMPETENZA ESPOSITIVA (correttezza ortografica e morfo-sintattica, proprietà lessicale,

usi dei registri)

D. CONTESTUALIZZAZIONE E CAPACITÀ ARGOMENTATIVA

E. RIELABORAZIONE CRITICA

INDICATORI

PUNTEGGI PARZIALI

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

A 1 2 2,5 3

B 1,5 2 2,5 3

C 1 2 2,5 3

D 1 2 2,5 3

E 1,5 2 2,5 3

SOMMA DEI PUNTEGGI PARZIALI

PUNTEGGIO GREZZO__________________VALUTAZIONE__________/15

Il voto attribuito è pari alla somma dei punteggi parziali approssimato per difetto se inferiore a 0,50,

approssimato per eccesso se pari o superiore a 0,50.

Valutazione

finale

Unanimità

Maggioranza

Giudizio motivato

_______/15

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

29

Tipologia B: Saggio breve/articolo di giornale

INDICATORI:

A. UTILIZZAZIONE DEI DOCUMENTI

B. GRADO DI INFORMAZIONE E CONOSCENZE CULTURALI IN RELAZIONE

ALL’ARGOMENTO SCELTO

C. COMPETENZA ESPOSITIVA (correttezza ortografica e morfo-sintattica, proprietà

lessicale, coerenza)

D. CONFORMITÀ ALLA TIPOLOGIA TESTUALE, COERENZA/COESIONE DEL

TESTO

E. CAPACITÀ ARGOMENTATIVA

INDICATORI

PUNTEGGI PARZIALI

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

A 2 3 3,5 4

B 0,5 1 1,5 2

C 2 3 3,5 4

D 0,5 1 1,5 2

E 1,5 2 2,5 3

SOMMA DEI PUNTEGGI PARZIALI

PUNTEGGIO GREZZO_________ VALUTAZIONE__________/15

Il voto attribuito è pari alla somma dei punteggi parziali approssimato per difetto se inferiore a 0,50,

approssimato per eccesso se pari o superiore a 0,50.

Valutazione

finale

Unanimità

Maggioranza

Giudizio motivato

_________/15

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

30

Tipologia C + D: Tema argomentativo (storico e/o di ordine generale)

INDICATORI:

A. PERTINENZA

B. GRADO DI INFORMAZIONE C. COMPETENZA ESPOSITIVA (correttezza ortografica e morfo-sintattica, proprietà lessicale)

D. COERENZA E COESIONE DEL DISCORSO

E. CAPACITÀ CRITICA E ARGOMENTATIVA

INDICATORI PUNTEGGI PARZIALI

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

A 1,5 2 2,5 3

B 1,5 2 2,5 3

C 2 3 3,5 4

D 1,5 2 2,5 3

E 0,5 1 1,5 2

SOMMA DEI PUNTEGGI PARZIALI

PUNTEGGIO GREZZO______________ VALUTAZIONE__________/15

Il voto attribuito è pari alla somma dei punteggi parziali approssimato per difetto se inferiore a 0,50,

approssimato per eccesso se pari o superiore a 0,50.

Valutazione

finale

Unanimità

Maggioranza

Giudizio motivato

_________/15

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

31

Griglia di valutazione della seconda prova scritta

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-

3

4-

10

1-

18

19-

26

27-

34

35-

43

44-

53

54-

63

64-

74

75-

85

86-

97

98-

109

110-

123

124-

137

138-

150

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Problemi

(Valore

massimo

attribuibile

75/150

per ognuno)

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

CONOSCENZE

Conoscenza di principi, teorie, concetti,

termini,

regole, procedure, metodi e tecniche

CAPACITA’ LOGICHE ED

ARGOMENTATIVE

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e

abilità per analizzare, scomporre, elaborare.

Proprietà di linguaggio, comunicazione e

commento della soluzione puntuali e

logicamente rigorosi.

Scelta di procedure ottimali e non standard.

CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI

SVOLGIMENTI

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di

tecniche e procedure. Correttezza e precisione

nell’esecuzione delle rappresentazioni

geometriche e dei grafici.

COMPLETEZZA

Problema risolto in tutte le sue parti e risposte

complete ai quesiti affrontati.

Totali

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

32

Griglia di valutazione della simulazione della terza prova

Tipologia A (1 domanda aperta per disciplina max15 righe) – Punteggio max 3.

Tipologia B (3 domande aperte per disciplina max 7 righe per ciascuna risposta) – Punteggio max per ogni

quesito 1 punto

Tipologia C (domande a risposte chiuse) – Punti 0,25 per ogni risposta esatta

Tipologia MISTA : 2 domande della Tipologia B + 4 domande della Tipologia C

N.B.= Il punteggio indicato è riportato in quindicesimi e relativo solo ad una domanda delle 5

discipline interessate da questa prova all’Esame di Stato.

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTEGGIO

Tipologia A

(max 3 punti a

Quesito)

PUNTEGGIO

Tipologia B

(max 1 punto

a Quesito)

Conoscenza

dell’argomento

richiesto

Ampia, articolata, approfondita 1,00 0,35

Quasi completa e precisa 0,80 0,30

Incompleta o frammentaria o superficiale 0,60 0,20

Carente e/o molto frammentaria 0,40 0,15

Molto carente con gravi errori concettuali 0,20 0,10

Nessuna risposta 0,00 0,00

Struttura del

discorso

e

competenze

linguistiche

Discorso coeso, logico e organicamente strutturato.

Completa e sicura padronanza del lessico specifico. 1,00 0,35

Discorso ordinato e lineare.

Buona padronanza del lessico specifico. 0,80 0,30

Discorso semplice e abbastanza ordinato.

Sufficiente padronanza del lessico specifico. 0,60 0,20

Discorso frammentario e non sempre comprensibile.

Lessico generico e/o poco appropriato. 0,40 0,15

Discorso confuso, disorganico, incomprensibile.

Uso scorretto della terminologia specifica. 0,20 0,10

Nessuna risposta 0,00 0,00

Capacità

di sintesi e

rispetto degli

spazi

consentiti

Ottima e sicura capacità di sintesi; pieno rispetto degli spazi 1,00 0,30

Sintesi efficace; adeguato rispetto degli spazi 0,80 0,25

Sintesi essenziale; adeguato rispetto degli spazi 0,60 0,20

Modesta capacità di sintesi; inadeguato rispetto degli spazi 0,40 0,15

Mancata capacità di sintesi; inadeguato rispetto degli spazi 0,20 0,10

Nessuna risposta 0,00 0,00

PUNTEGGIO TOTALE

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

33

Griglia di valutazione del colloquio

DESCRITTORI

LIVELLO PUNTEGGIO

Basso Medio Medio- alto Alto

Trattazione degli

argomenti scelti

dal candidato

2-7

7-8

8-9

9-10

Conoscenze e

competenze

disciplinari

2-7

7-8

8-9

9-10

Capacità di

collegamento,

efficacia

argomentativa,

padronanza di linguaggio

2-5

5-6

6-7

7-8

Discussione

elaborati - 1 1 2

TOTALE 6-19 20-23 24-26 27-30

Punteggio complessivo______/30

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

34

PARTE QUARTA

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

35

Calendario delle prove dell’Esame di Stato

L’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, per l’anno

scolastico 2014-2015 ha inizio, per l’intero territorio nazionale, con la prima prova scritta, il giorno

17 giugno 2015 alle ore 8.30.( art.3 dell’ Ordinanza n.43 del 6 agosto 2014).A seguire la seconda

prova scritta (matematica) 18 giugno 2015 e la terza prova.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

36

Simulazione terza prova:Tipologia A

Tempo a disposizione:100 minuti

Candidato/a:___________________________________________________________________________

Il candidato,in 100 minuti, deve rispondere a cinque quesiti a domanda aperta,una per ciascuna disciplina,

max 15 righe.

Scienze della terra con metodologia CLIL

Fisica

Informatica

Chimica

Storia

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

37

Scienze della terra con metodologia CLIL

Tipologia A

Tempo a disposizione:100 minuti

Il candidato,in 100 minuti, deve rispondere a cinque quesiti a domanda aperta,una per ciascuna disciplina,

max 15 righe.

What is paleomagnetism and why is it important?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

38

Fisica

Tipologia A

Tempo a disposizione:100 minuti

Il candidato,in 100 minuti, deve rispondere a cinque quesiti a domanda aperta,una per ciascuna disciplina,

max 15 righe.

Descrivi le proprietà del campo magnetico generato da una corrente continua che circola in un filo metallico

rettilineo.

Successivamente,supponendo che l’intensità di tale corrente sia di 5 A, calcolare il valore di tale campo

magnetico in un punto ad una distanza di 20 cm dal filo suddetto,supponendo che tra il filo e il un punto in

cui si calcola il valore del campo vi sia il vuoto.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

39

Informatica

Tipologia A

Tempo a disposizione:100 minuti

Il candidato,in 100 minuti, deve rispondere a cinque quesiti a domanda aperta,una per ciascuna disciplina,

max 15 righe.

Senza usare il diagramma di flusso, né le istruzioni in C++,spiegare sin dall’inizio e specificando tutti i

passaggi come costruire una matrice usando i seguenti 3 vettori di interi già caricati:

V1,V2 e V3 contenenti 80 elementi.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

40

Chimica

Tipologia A

Tempo a disposizione:100 minuti

Il candidato,in 100 minuti, deve rispondere a cinque quesiti a domanda aperta,una per ciascuna disciplina,

max 15 righe.

Descrivi l’acidità e la basicità degli alcooli.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

41

Storia

Tipologia A

Tempo a disposizione:100 minuti

Il candidato,in 100 minuti, deve rispondere a cinque quesiti a domanda aperta,una per ciascuna disciplina,

max 15 righe.

Si definisca la strategia economica politica alla base dei “piani quinquennali”

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

42

Simulazione terza prova:Tipologia B

Tempo a disposizione: 90 minuti

Candidato/a:___________________________________________________________________________

Il candidato, in 90 minuti, deve rispondere a tre quesiti a domanda aperta,una per ciascuna disciplina,

max 7 righe.

Filosofia

Chimica

Informatica

Scienze

Fisica

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

43

Filosofia

Tipologia B

Tempo a disposizione: 90 minuti

Il candidato, in 90 minuti, deve rispondere a tre quesiti a domanda aperta,una per ciascuna disciplina,

max 7 righe.

Il candidato definisca il fenomeno del transfert nella psicoanalisi freudiana.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Che cosa è il complesso edipico?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Per quali ragioni Freud abbandonò l’uso della tecnica ipnotica nella pratica terapeutica?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

44

Chimica

Tipologia B

Tempo a disposizione: 90 minuti

Il candidato, in 90 minuti, deve rispondere a tre quesiti a domanda aperta,una per ciascuna disciplina,

max 7 righe.

1) Descrivi sinteticamente che cosa sono gli alcheni.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Che cos’è il Benzene?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Descrivi sinteticamente che cosa sono le aldeidi e i chetoni.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

45

Informatica

Tipologia B

Tempo a disposizione: 90 minuti

Il candidato, in 90 minuti, deve rispondere a tre quesiti a domanda aperta,una per ciascuna disciplina,

max 7 righe.

Spiegare sin dall’inizio e con tutti i passaggi,come creare una matrice di interi costruita con un vettore di 80

interi già caricato e con una matrice di interi 20x40 già caricata.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Spiegare,sin dall’inizio e con tutti i passaggi,come cercare il valore del massimo e la sua posizione nelle

ultime 20 righe di una matrice di interi 60x30 già caricata con valori tutti diversi.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Spiegare,sin dall’inizio e con tutti i passaggi,come calcolare la media aritmetica dei valori V ≥7,44 presenti

nelle ultime 40 colonne di una matrice di reali 50x80 già caricata.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

46

Scienze

Tipologia B

Tempo a disposizione: 90 minuti

Il candidato, in 90 minuti, deve rispondere a tre quesiti a domanda aperta,una per ciascuna disciplina,

max 7 righe.

Che cos’ è il DNA ricombinante?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Che cos’ è la clonazione?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Qual è la differenza tra acidi grassi saturi ed insaturi?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

47

Fisica

Tipologia B

Tempo a disposizione: 90 minuti

Il candidato, in 90 minuti, deve rispondere a tre quesiti a domanda aperta,una per ciascuna disciplina,

max 7 righe.

Enuncia la seconda legge di Ohm

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Descrivi le proprietà del campo magnetico generato da una corrente continua che circola in un filo metallico

rettilineo.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

In un solenoide vuoto di lunghezza 0,5 m circola una corrente di 20 A. Il campo magnetico all’interno di

esso vale 2п x 10-3

T. Calcola il numero di spire del solenoide.

(

)

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

48

Simulazione terza prova:Tipologia Mista(B + C)

Tipologia mista (B + C)

Tempo a disposizione: 90 minuti

Candidato/a:___________________________________________________________________________

Il candidato, in 90 minuti, deve rispondere per ogni disciplina a sei quesiti: due domande aperte max 7

righe per ciascuna risposta (tipologia B) +(tipologia C) quattro domande con quattro items. È possibile una

sola risposta esatta per ogni quesito (punti 0,25 per ogni risposta esatta). La prova prevede

complessivamente trenta quesiti.

Fisica

Informatica

Filosofia

Chimica

Biologia

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

49

Fisica

Tipologia mista (B + C)

Tempo a disposizione: 90 minuti

Il candidato, in 90 minuti, deve rispondere per ogni disciplina a sei quesiti: due domande aperte max 7

righe per ciascuna risposta (tipologia B + tipologia C) quattro domande con quattro items. È possibile una

sola risposta esatta per ogni quesito (punti 0,25 per ogni risposta esatta). La prova prevede

complessivamente trenta quesiti.

Descrivi tre modi per indurre una corrente elettrica in una spira formata da un filo conduttore flessibile e

posta in un campo magnetico.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Una lamina quadrata, il cui lato misura 8 cm, è immersa in un campo magnetico il cui flusso attraverso la

lamina vale 6,2 x 10-5

Wb e i vettori e formano tra di loro un angolo di 450. Calcola l’intensità del

campo magnetico.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

50

Individua la risposta esatta dei seguenti quesiti:

1 Una corrente si definisce continua quando:

A non vi sono interruzioni nel circuito elettrico.

B la carica che attraversa una sezione trasversale del filo e il tempo impiegato ad attraversarla sono

direttamente proporzionali.

C la velocità delle cariche è la stessa in ogni punto del conduttore.

D la carica totale presente nel circuito elettrico non varia nel tempo.

2 Se si spezza una barra di ferro magnetizzata in quattro parti uguali, si ottengono quattro barrette e

possiamo affermare che:

A le barrette esterne sono magnetizzate ciascuna con i propri poli nord e sud, quelle interne no.

B le barrette interne sono magnetizzate ciascuna con i propri poli nord e sud, quelle esterne no.

C le barrette interne non sono magnetizzate, quelle esterne sì, in particolare una sarà polo nord e

una polo sud mantenendo la polarizzazione della barra iniziale.

D tutte e quattro le barrette sono dei magneti uguali, ciascuna con polo nord e polo sud.

3 L’unità di misura per l’intensità del campo magnetico è il tesla, ovvero:

4

1 T = 1 A · 1 m

B

1T =1N

1A 1m

C

1T =1A

1N 1m

D

1T =1N 1A

1m

4 La corrente alternata a 50 Hz, che fluisce nella rete italiana, ha la proprietà:

A di riacquistare lo stesso valore 50 volte al secondo.

B di riacquistare lo stesso valore 50 volte al minuto.

C di valere al massimo 50 ampere.

D di alternare valori positivi e negativi arbitrari.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

51

Informatica

Tipologia mista (B+C)

Tempo a disposizione: 90 minuti

Il candidato, in 90 minuti, deve rispondere per ogni disciplina a sei quesiti: due domande aperte max 7

righe per ciascuna risposta (tipologia B) +(tipologia C) quattro domande con quattro items. È possibile una

sola risposta esatta per ogni quesito (punti 0,25 per ogni risposta esatta). La prova prevede

complessivamente trenta quesiti.

Per le prime 2 domande a risposta aperta, non usare Diagrammi di flusso, né programmi in C++

Domanda-1: Spiegare, sin dall’inizio e con tutti i passaggi, come creare una matrice di reali

costruita con una matrice di reali 30x50 già caricata e con una matrice di reali 60x90 già caricata.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Domanda-2:Spiegare, sin dall’inizio e con tutti i passaggi, come cercare il valore del minimo e la

sua posizione nelle prime 30 righe e nelle ultime 50 colonne di una matrice di interi 50x90 già

caricata con valori tutti diversi.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

52

Per le successive 4 domande a risposta multipla, indicare con una croce l’unica risposta esatta.

Premessa valida per tutte le successive 4 domande:

Una matrice M 80x100 di reali viene caricata scrivendo il valore negativo -1,33 in tutte le colonne pari, ossia in quelle di indice 0,2,4,6……. e scrivendo il valore positivo +1,79 in tutte le colonne dispari, ossia in quelle di indice 1,3,5,7…….; som è una variabile reale.

Esaminando i seguenti 4 frammenti di programma scritti in c++, indicare con precisione il valore esatto assunto dal valore finale della variabile som .

Domanda-3: som = 0;

for (r = 20; r < 60; r++)

for (c = 10; c < 90; c++)

som = som + M[r][c] ;

A) 703,791 B) 726,791 C) 735,991 D) 738,591

Domanda-4: som = 400;

for (r = 10; r < 70; r = r + 2)

for (c = 99; c > 20; c = c - 2)

som = som - M[r][c] ;

A) -1782,510 B) -1748,010 C) -1910,810 D) -2198,710

Domanda-5: som = 800;

for (c = 20; c < 80; c = c + 4)

for (r = 60; r > 10; r = r - 2)

som = som + M[r][c] ;

A) 266,748 B) 288,548 C) 298,348 D) 301,248

Domanda-6: som = -2000;

for (c = 10; c < 90; c = c + 6)

for (r = 70; r > 20; r = r - 4)

som = som - M[r][c] + (r/3) ;

A) 972,058 B) 814,258 C) 765,158 D) 509,258

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

53

Filosofia

Tipologia mista (B+C)

Tempo a disposizione: 90 minuti

Il candidato, in 90 minuti, deve rispondere per ogni disciplina a sei quesiti: due domande aperte max 7

righe per ciascuna risposta (tipologia B) +(tipologia C) quattro domande con quattro items. È possibile una

sola risposta esatta per ogni quesito (punti 0,25 per ogni risposta esatta). La prova prevede

complessivamente trenta quesiti.

Il candidato definisca il concetto nietzscheano di morte di Dio.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Quali sono le patologie di cui soffriva,con ogni probabilità,Nietzsche?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Un sinonimo di “dionisiaco”è

o Bellezza

o Ebbrezza

o Saggezza

o Stanchezza

L’oltreuomo è:

o L’uomo più forte,il dominatore violento e tirannico

o L’uomo capace di vivere in un mondo in cui Dio è morto

o Il risultato di una evoluzione di tipo darwiniano

o Nessuna delle precedenti risposte

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

54

Quale tra queste non è un’opera di Nietzsche?

o Umano,troppo umano

o La gaia scienza

o La nascita della tragedia

o Il mondo come volontà e rappresentazione

Nietzsche è stato amico del grande musicista

o Mozart

o Chopin

o Rossini

o Wagner

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

55

Chimica

Tipologia mista (B+C)

Tempo a disposizione: 90 minuti

Il candidato, in 90 minuti, deve rispondere per ogni disciplina a sei quesiti: due domande aperte max 7

righe per ciascuna risposta (tipologia B) +(tipologia C) quattro domande con quattro items. È possibile una

sola risposta esatta per ogni quesito (punti 0,25 per ogni risposta esatta). La prova prevede

complessivamente trenta quesiti.

1) Descrivi sinteticamente (max 7 righe) gli orbitali ibridi:

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

2) Descrivi sinteticamente (max 7 righe) l’isomeria cis - trans degli alcheni:

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

3) Gli alcani sono composti caratterizzati da:

o Elevata conducibilità elettrica

o Ottima solubilità in acqua

o Ottima solubilità in solventi non polari

o Elevata temperatura di ebollizione

4) Quale delle seguenti affermazioni relativi al benzene NON è corretta?

o Ha formula generale C6H6

o Ha una struttura ad anello planare

o Ha proprietà aromatiche

o E’ una molecola polare

5) Per ossidazione dell’acol isopropilico (propanolo 2) si ottiene:

o Etanolo

o Propanale

o Dimetil cheton

o Propene

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

56

6) Un estere si ottiene dalla reazione tra:

o Due acidi

o Due aldeidi

o Due alcooli

o Un acido e un alcool

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

57

Biologia

Tipologia mista (B+C)

Tempo a disposizione: 90 minuti

Il candidato, in 90 minuti, deve rispondere per ogni disciplina a sei quesiti: due domande aperte max 7

righe per ciascuna risposta (tipologia B) +(tipologia C) quattro domande con quattro items. È possibile una

sola risposta esatta per ogni quesito (punti 0,25 per ogni risposta esatta). La prova prevede

complessivamente trenta quesiti.

1) Descrivi sinteticamente (max 7 righi) che cosa sono i cloroplasti:

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

2) Descrivi sinteticamente (max 7 righi) le fasi della mitosi:

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

3) Quali di queste caratteristiche contraddistinguono gli organismi procarioti?

o Il fatto di non essere veri organismi viventi

o La relativa semplicità delle strutture presenti al loro interno

o Il fatto di svolgere la fotosintesi clorofilliana e non la respirazione cellulare

o L’assenza di un nucleo ben definito e distinguibile

4) Il saccarosio è:

o Un disaccaride

o Ottenuto per condensazione di due monosaccaridi

o Uno zucchero di riserva

o Viene trasportato nelle piante tramite la linfa

5) Glucosio e fruttosio differiscono tra loro per:

o La posizione dei loro atomi sullo scheletro carbonioso

o Il diverso numero di atomi di carbonio

o La forma delle molecole: una lineare e una ad anello

o Il numero di atomi di O2 legati allo scheletro carbonioso

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

58

6) La cromatina è:

o Visibile solo se la cellula si sta dividendo

o La parte del nucleo che forma il nucleolo

o Presente oltre che nel nucleo anche nel citoplasma

o Il materiale che compattandosi forma i cromosomi

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

59

Relazione finale e programma:Religione

Docente: Erminia Parente

I l testo in adozione è il seguente:

Solinas Luigi, Tutti i colori della vita, Vol. Unico, Sei

Obiettivi raggiunti

Conoscenza dei principi fondamentali della religione cattolica e della storia del cristianesimo

Conoscenze

• Quadro storico del cristianesimo: antichità-medioevo-epoca della riforma e controriforma-storia

contemporanea

• La storia del Concilio Vaticano II e i suoi documenti.

• L'evolversi della fede: l'annuncio del Kerigma e i simboli dei primi secoli

• Cenni su Islam, Induismo e Buddhismo

Competenze

Capacità di contestualizzazione dei principali fatti storici della fede

Capacita

- capacità di sintesi e analisi

- capacità logico-critiche

- Metodi

- lezioni frontali

- lezioni teoriche

- lezioni dialogiche

- discussione

Mezzi

Libro di testo, Videocassette, LIM

Spazi Aula scolastica

Tempi Orario curricolare

Verifiche

Trattazione sintetica di argomenti

Lavori di gruppo

Strumenti di valutazione

- Correttezza espressiva e padronanza dei contenuti.

- Capacità di sintesi

- Apporti personali

- Partecipazione all'attività svolta in classe e al dialogo

Contenuti:

-La Chiesa cattolica in dialogo con le altre religioni:

- Il dialogo interreligioso

- L’Ecumenismo

- I nuovi scenari del religioso

- Il fondamentalismo: capacità di integrazione tra i contenuti comuni ad ambiti diversi- L’Islam:

- Il fondatore

- Le correnti

- La divinità

- Le credenze fondamentali

- I luoghi di culto

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

60

- I libri sacri: Corano e Hadith

- L’Islam e le donne

-Il Buddhismo:

- Le origini e il fondatore

20

- Le correnti principali

- L’espansione del Buddhismo in Asia

- Le divinità

- Le principali divinità

- Il Confucianesimo:

- Le origini

- Il fondatore

- Le divinità

- Le credenze fondamentali

- I libri sacri

- Il mondo che vogliamo: Dio e morto?

- L’ateismo scientifico

- La secolarizzazione

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

61

Relazione finale e programma:Italiano

Docente:Rosanna Molinaro

I testi in adozione sono i seguenti:

C.Bologna, P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher,voll-III-IV-V

Dante Alighieri,Divina Commedia,Garzanti

Obiettivi raggiunti

L’insegnamento dell’italiano ha avuto come obiettivi il potenziamento delle capacità espressive, la

conoscenza e l’analisi delle principali correnti letterarie e dei più significativi autori, l’acquisizione

da parte degli allievi di strumenti linguistici e competenze cognitive per un uso corretto della lingua.

Lo studio letterario è stato svolto a partire dalla ripetizione delle più importanti figure retoriche fino

allo studio delle maggiori correnti letterarie del panorama italiano e dei relativi esponenti più famosi

(dal Neoclassicismo al Decadentismo). Oltre ai più significativi autori previsti dal programma, sono

stati curati la lettura e il commento storico, linguistico ed estetico di canti scelti della terza cantica

della Divina Commedia.

Ogni alunno,per una diversa disponibilità, mostra di aver acquisito:

Conoscenze

Contesto culturale, filosofico, linguistico dell’’Ottocento

L’età napoleonica e il preromanticismo

V. Monti (vita,pensiero,opere)

U. Foscolo (vita,pensiero,opere)

Il Romanticismo(contesto culturale, filosofico, linguistico)

G.Leopardi(vita,pensiero,opere)

A.Manzoni(vita,pensiero,opere)

L’età postunitaria(contesto culturale, filosofico, linguistico)

G.Verga (vita,pensiero,opere)

Il Decadentismo(contesto culturale, filosofico, linguistico)

G.D’Annunzio(vita,pensiero,opere)

G.Pascoli(vita,pensiero,opere)

Movimenti d’avanguardia in Italia e in Europa nel primo Novecento

La lirica in Italia nel primo Novecento

Italo Svevo(vita,pensiero,opere)

L.Pirandello(vita,pensiero,opere)

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

62

Genere letterario,struttura e contenuto della Divina Commedia.

La terza cantica della Divina Commedia: lettura,analisi,commento e parafrasi di canti scelti

Abilità

Utilizzare gli strumenti fondamentali della disciplina per una fruizione consapevole del

patrimonio letterario.

Saper stabilire nessi tra letteratura e altre espressioni artistiche.

Orientarsi nel processo di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana.

Cogliere la dimensione storica della letteratura.

Individuare gli elementi costitutivi di un testo

( letterario e non)

Individuare il significato esplicito di un testo;

Riconoscere testi di diverso genere;

Confrontare testi diversi;

Analizzare un testo letterario e non nei suoi aspetti essenziali;

Comprendere anche in modo guidato il significato implicito di un testo;

Produrre testi organici e globalmente corretti

Riassumere nelle linee essenziali il contenuto di testi letti;

Produrre testi semplici

Riprodurre le tipologie testuali analizzate in forma organica e corretta;

Strutturare un testo argomentativo o un saggio breve.

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile.

Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario

Utilizzare le tecnologie multimediali per la presentazione di un progetto/prodotto.

Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di un autore con il contesto storico-

politico e culturale di riferimento

Competenze

Al termine del quinto anno lo studente padroneggia la lingua italiana: è in grado di esprimersi,in

forma scritta e orale,con chiarezza e proprietà. L’osservazione sistematica delle strutture

linguistiche gli ha consentito di affrontare testi anche complessi,presenti in situazioni di studio o di

lavoro. Possiede una complessiva coscienza della storicità della lingua italiana,maturata attraverso

la lettura approfondita di alcuni testi letterari distanti nel tempo e approfondita poi da elementi di

storia della lingua. Ha approfondito,inoltre,la relazione tra la letteratura e le altre espressioni

culturali ed ha acquisito un metodo specifico di lavoro,impadronendosi degli strumenti

indispensabili per l’interpretazione dei testi.

Metodi

Gli argomenti sono stati trattati dall’insegnante nell’arco del trimestre e del pentamestre mediante

lezione frontale. Attraverso gli esercizi specifici presenti nei volumi, gli allievi sono stati avviati al

commento e all’interpretazione dei testi.

Mezzi

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

63

Sono stati utilizzati,oltre ai testi in adozione, a seconda della necessità supporti video,giornali, rete

informatica, presentazioni in power- point o in formato pdf, LIM.

Spazi

Aula,biblioteca della scuola.

Tempi

Lo svolgimento del programma, realizzato in orario scolastico, è stato scandito secondo la

suddivisione in trimestre e pentamestre.

Verifiche

Compiti in classe:temi di ordine generale,analisi del testo,test di comprensione,saggi brevi.

Questionari;

Colloqui;

Lavori di gruppo;

Lavoro individuale;

Strumenti di valutazione

La verifica si è avvalsa del seguente strumento di valutazione:

Descrittori della griglia di valutazione del P.O.F.

Contenuti/Programma

Il gusto neoclassico

Tra Neoclassicismo e Romanticismo

L’estetica neoclassica: la bellezza nell’armonia

La <<quieta grandezza>> del Laocoonte

Il neoclassicismo letterario in Italia: Monti

Verso il gusto romantico: frammentismo e rovine

Il gusto romantico

Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa

Tra Neoclassicismo e Romanticismo: Ugo Foscolo

La vita, il pensiero e la poetica

Opere:

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

64

Testi: L'esordio (11 Ottobre 1797), Lauretta (16 Ottobre), La «divina fanciulla» (26 Ottobre), Il

bacio e le illusioni (15 maggio), Il colloquio con Parini ( Milano, 4 Dicembre), L'addio alla vita e a

Teresa (Venerdì, ore 1)

Sonetti

Testi: Alla sera, A Zacinto

Le Odi: All’amica risanata

Dei Sepolcri (lettura integrale)

Le Grazie (caratteri generali)

Il Romanticismo: nascita, caratteri e diffusione del Romanticismo in Europa

Il Romanticismo in Italia

La polemica tra classicisti e romantici

Testi

Madame de Stael, Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni

Il ruolo delle riviste

Alessandro Manzoni La vita, l'opera, il pensiero, la poetica

Opere:

Epistolario

Testi:

Lettera a Cesare d'Azeglio del 22 settembre 1823 (Storia e invenzione poetica; L'utile, il vero,

l'interessante)

Inni sacri e Odi civili

Testi:

La Pentecoste

Il cinque maggio

Le tragedie

Testi:

L'Adelchi Atto III, coro (Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti)

La scelta del romanzo storico

Dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi

I Promessi sposi: dall'edizione del '27 a quella del 1840-1842

L'ambientazione, la trama, i personaggi, lo sdoppiamento del narratore, l'ideologia, la lingua

Giacomo Leopardi La vita, l'opera, il pensiero, la poetica

Il pensiero e la poetica:

Tra Classicismo e Romanticismo

Opere:

La teoria del piacere

Testi:

Brani dallo Zibaldone:

Natura e ragione

Le voci dell’illusione

Indefinito del materiale, immaterialità dell’infinito

La progressiva precisazione di un orientamento materialistico e pessimistico; la polemica contro

l'ottimismo progressista: le "fasi del pensiero leopardiano"

Opere

I Canti: il pensiero poetante

Testi:

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

65

L'infinito, Ultimo canto di Saffo, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Canto notturno di un pastore

errante dell'Asia, La ginestra, Alla luna, Il sabato del villaggio

Le Operette morali e l'«arido vero»: uno sguardo che trova nel dolore la propria capacità di

conoscenza e irrisione

Testi:

Dialogo della Natura e di un Islandese

Cantico del Gallo Silvestre

Il Positivismo in letteratura: il Naturalismo

Testi:

E. Zola, Il romanzo sperimentale, Introduzione (brano)

Giovanni Verga La vita, l'opera, il pensiero, la poetica

Dall'amicizia con Capuana alla svolta verista: impersonalità della narrazione, pessimismo

dell'ideologia

Testi:

Rosso Malpelo

La roba

Libertà

Opere:

Il ciclo de I vinti

Testi:

I Malavoglia:

cap. III; La famiglia dei Malavoglia

cap. III; La tragedia

cap. XV; L’addio

Opere:

I Malavoglia: preistoria e storia del romanzo, la vicenda, i personaggi, la tecnica narrativa,

l'ideologia

Testi:

Mastro don Gesualdo: la vicenda, l'impianto narrativo, la focalizzazione sul protagonista, il mito

della «roba», problematicità della rappresentazione.

Testi:

parte IV, cap. V

La Linea Verista

Naturalismo e Verista in Italia

Luigi Capuana e la politica del Verismo

Il Decadentismo: caratteri essenziali del decadentismo, l'artista e la società, l'estetismo

Gabriele D'Annunzio

La vita, l'opera, il pensiero, la poetica

Il piacere: trama, struttura, temi, motivi (libro I, cap. I)

La pioggia nel pineto

Sera fiesolana

Giovanni Pascoli

La vita, l'opera, il pensiero, la poetica

Il fanciullino: la poetica del fanciullino

X Agosto

Il gelsomino notturno

Il romanzo del Novecento: al di là del naturalismo e dell'estetismo: l'età dell'incertezza

Luigi Pirandello La vita, le opere, il pensiero, la poetica

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

66

Pirandello e la crisi del Positivismo, Pirandello e la modernità, la scrittura come “tortura”

Opere:

L'umorismo, il manifesto della nuova prosa

Testi:

Essenza, caratteri e materia dell'umorismo.

Opere

Novelle per un anno

Testi:

Il treno ha fischiato

Ciaula scopre la luna

Opere

I romanzi: L'esclusa, Il fu Mattia Pascal, I vecchi e i giovani, Quaderni di Serafino Gubbio

operatore.

Il fu mattia Pascal:

Le soglie del libro: umorismo e metanarrazione

Uno nessuno e centomila: i tempi della composizione, la trama, i temi di fondo

Testi:

Il fu Mattia Pascal: Cap. I e II – Premessa e Premessa seconda, cap.VII – Cambio treno!, cap. IX –

Un po’ di nebbia, cap. XII, Lo strappo nel cielo di carta, cap. XVIII – Il fu Mattia Pascal)

Uno nessuno e centomila: brani (libro I, cap. I, libro VIII, cap. IV)

Il teatro

L'autonomia del personaggio, priorità dei personaggi rispetto alla vicenda, l'aspetto dissacrante del

lavoro artistico, dimensione umoristica del teatro pirandelliano, deflagrazione della logica del teatro

borghese, il teatro nel teatro.

Opere:

Così è (se vi pare), Sei personaggi in cerca d'autore, Enrico IV

Testi:

Così è (se vi pare): brani (Atto terzo, scene VII, VIII, IX)

Sei personaggi in cerca d'autore: (L’ingresso dei sei personaggi, La scena finale)

Enrico IV: brani (atto III, Preferii restar pazzo)

Italo Svevo

Opere:

La coscienza di Zeno

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso Introduzione al Paradiso

Canti: I III, VI, XI, XII, XVII, XXIII, XXXIII

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

67

Relazione finale e programma: Scienze naturali

Docente:Carmine Colella

Obiettivi Didattici

In relazione alla programmazione curricolare, le attività ed i contenuti proposti nel corso dell’anno

sono stati funzionali al conseguimento degli obiettivi sotto elencati, preventivamente concordati nel

Dipartimento dei docenti di Scienze Naturali di inizio anno scolastico. Quest’anno è stata introdotta

la metodologia CLIL che è un approccio didattico che punta alla costruzione di competenze

linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera insieme allo sviluppo e all’acquisizione di

conoscenze disciplinari. Questa metodologia CLIL sviluppa nello studente una maggiore fiducia

nelle proprie capacità comunicative nella lingua straniera, competenze linguistiche più spendibili,

specie in attività pratiche e maggiore apertura e disponibilità alla mobilità nell’istruzione e nel

lavoro. Quest’anno la metodologia adottata ha interessato l’elaborazione di un argomento di scienze

(il paleomagnetismo) la cui conoscenza è stata verificata dall’insegnante di inglese.

Conoscenze

Intendendo con questo termine prestazioni essenzialmente di tipo mnemonico, anche se articolate:

ricordare fatti, fenomeni, teorie, momenti della storia della scienza;

utilizzare leggi e formule in contesti semplici ed in situazioni note;

definire appropriatamente con parole proprie termini significativi;

interpretare diagrammi, tabelle, grafici di argomenti studiati.

Competenze

Intendendo con questo termine l’esercizio di abilità concrete in relazione a contenuti, metodi e

linguaggi propri delle discipline studiate nel corso:

identificare relazioni tra gli elementi di un’osservazione;

inquadrare nello stesso schema logico questioni diverse;

valutare criticamente affermazioni proprie ed altrui;

formulare ipotesi, cioè esprimere condizioni perché si verifichi un evento;

comunicare usando in modo integrato i diversi linguaggi della disciplina;

Il conseguimento degli obiettivi, diversificato a seconda delle capacità, impegno ed interesse

manifestato dai singoli studenti, è stato necessariamente parziale.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

68

Gli studenti hanno dimostrato un atteggiamento corretto e disponibilità ad un rapporto collaborativo

con l’insegnante, seguendo per lo più con puntualità ed interesse le attività proposte. Gli stimoli

offerti dall’insegnante sono stati recepiti, generalmente in modo adeguato, la partecipazione a

lezione è risultata sufficientemente attiva.

Per alcuni studenti la materia è stata affrontata per lo più come una serie di nozioni da memorizzare,

utilizzando in modo inadeguato o superficiale il manuale, altri invece, hanno seguito con interesse e

costanza, puntando a migliorare le proprie prestazioni e le proprie competenze attraverso un metodo

di studio più serio e rigoroso.

Da evidenziare la presenza di alcuni studenti che si segnalano per serietà di impegno, interesse

personale, e che hanno conseguito, nell’intero triennio, risultati di buon livello.

METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI

Le unità didattiche sono state articolate in lezioni frontali e, compatibilmente con il quadro orario,

con alloro interno tempi di recupero, sostegno e approfondimento. Dove possibile si è cercato di

fare riferimenti storici,anche per favorire la contestualizzazione temporale degli argomenti trattati.

La parte iniziale della lezione è stata di norma dedicata alla correzione di esercizi non risolti ed alla

spiegazione di concetti non chiari. Quindi, attraverso momenti di discussione, sono state recuperate

conoscenze ed esperienze, il che ha consentito, contemporaneamente, di mappare i concetti così

come sono ritenuti dagli studenti, e ove necessario si è provveduto a ricollocarli correttamente. Le

comunicazioni sono state fornite sia verbalmente, sia per immagini. Si è richiesto costantemente

agli studenti di giustificare le affermazioni e di saperle collegare in modo integrato.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche, in quanto momenti di controllo dell'attività di insegnamento-apprendimento, sono state

condotte con interrogazioni frontali e interventi rapidi dal posto e compiti scritti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli accertamenti condotti nel corso dell'anno scolastico hanno fornito delle "istantanee", per di più

distanziate (data la corposità della disciplina),verifiche dell’allievo nel suo percorso di

apprendimento. Di seguito, per ciascun criterio, si specificano i livelli minimi:

Conoscere fatti, fenomeni, teorie, momenti di storia della scienza, anche solo a livello mnemonico.

Ricordare ed utilizzare in contesti noti leggi e formule.

Definire,con parole proprie i termini di uso più frequente all'interno della disciplina;

Identificare relazioni fra elementi di un'osservazione, con qualche indicazione del docente;

utilizzare regole e procedure senza incorrere in errori concettuali;

Inquadrare nello stesso schema logico questioni diverse, con qualche indicazione del docente;

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

69

Formulare semplici ipotesi (esprimere le condizioni perché si realizzi un evento);

Progettare semplici sequenze di operazioni;

Comunicare senza incorrere in contraddizioni ed utilizzando correttamente le conoscenze.

Decodificare diagrammi, tabelle, grafici;

Inquadrare nello stesso schema logico questioni diverse, con qualche indicazione del docente;

Formulare semplici ipotesi (esprimere le condizioni perché si realizzi un evento);

Progettare semplici sequenze di operazioni;

Comunicare senza incorrere in contraddizioni ed utilizzando correttamente le conoscenze.

Le misurazioni ottenute nel corso degli accertamenti stessi non sono gli unici elementi che

concorrono alla formulazione della valutazione finale. Oltre agli esiti delle verifiche e l’andamento

nel corso dell’anno degli esiti stessi, sono stati considerati:

i progressi registrati rispetto alla situazione iniziale o rispetto a momenti di difficoltà palesati nel

corso dell'anno;

l’impegno manifestato, anche dal punto di vista della regolarità della frequenza;

gli esiti di rilevamenti registrati nel corso delle attività (osservazioni, interventi, risposte a quesiti

proposti dai compagni, domande, ecc.).

PROGRAMMA DI SCIENZE

CHIMICA

- Atomo,molecola e composti chimici

- La tavola periodica degli elementi

- I legami chimici

- il PH

- Accumulatori a Pb

- Le valenze del carbonio

- Orbitali ibridi

- legame sigma e p greco

- I gruppi funzionali in chimica organica

- Idrocarburi: gli alcani

- Isomeria di struttura

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

70

- Proprietà fisiche e chimiche degli alcani

- I ciclo alcani

- Isomeria cis e trans

- Proprietà fisiche e chimiche degli alcheni

- Gli alchini: nomenclatura,proprietà fisiche e chimiche

- L’acidità degli alchini

- Il petrolio

- Il benzene

- Posizioni orto,meta e para e meccanismi di sostituzione elettrofila aromatica

- Sostituenti attivanti e disattivanti l’anello benzenico

- Alcoli,fenoli ed eteri

- Nomenclatura,proprietà fisiche e chimiche di alcoli,fenoli ed eteri

- Reazioni degli alcoli e dei fenoli

- Aldeidi e chetoni: caratteristiche e proprietà fisiche e chimiche

- Gli acidi grassi

- I composti azotati: le ammine

- Amminoacidi e legame peptidico: le proteine

- I lipidi: esterificazione tra glicerina e acidi grassi; i trigliceridi

- I carboidrati: monosaccaridi,disaccaridi e polisaccaridi.

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

- La cellula animale e vegetale

- Organismi procarioti ed eucarioti

- I virus e i batteri

- Fotosintesi e respirazione: fase luminosa,oscura,glicolisi,ciclo si krebs e trasporto di elettroni

- La riproduzione cellulare: mitosi e meiosi

- La sintesi delle proteine

- Gli enzimi,gli acidi nucleici, DNA e RNA

- La tecnologia delle colture cellulari

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

71

- La tecnologia del DNA ricombinante

- Il clonaggio e la clonazione

- L’analisi del DNA

- L’analisi delle proteine

- L’ingegneria genetica e gli OGM

- Il ruolo dell’RNA

- Le biotecnologie mediche: oncogeni,oncosoppressori e nuovi tipo di vaccini

- Le biotecnologie agrarie e gli organismi geneticamente modificati

- Le biotecnologie ambientali

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

- Le stelle e le galassie

- Il sistema solare

- I corpi del sistema solare e la formazione del sistema solare

- Caratteristiche del sole: struttura interna ed esterna

- I pianeti del sistema solare

- Pianeti interni ed esterni

- Le leggi di Keplero

- La volta celeste

- Il cielo e le costellazioni

- Luminosità e magnitudine delle stelle

- Il diagramma HR

- La Terra nello spazio

- Moto di rotazione e di rivoluzione

- Forma e dimensione della Terra

- L’orientamento,meridiani,paralleli,punti cardinali,la bussola,le coordinate geografiche e i fusi

orari

- La luna e i suoi moti

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

72

- Fasi lunari ed eclissi

- Minerali e rocce

- I minerali della crosta terrestre

- La struttura cristallina dei minerali

- Classificazione dei minerali

- I silicati

- Le rocce della crosta terrestre

- Il ciclo citogenetico

- Il processo magmatico e rocce ignee

- Genesi dei magmi

- I vulcani: meccanismo eruttivo,tipi di eruzione,attività vulcanica esplosiva

- Le rocce piroclastiche

- Attività vulcanica effusiva

- Manifestazioni gassose (Geyser)

- Alterazione chimica delle rocce

- Rocce sedimentarie

- I terremoti

- Onde sismiche e misurazione delle vibrazioni sismiche

- L’atmosfera

- Composizione dell’atmosfera

- Pressione atmosferica

- Effetto serra

- Aree cicloniche e anticloniche

- Brezza di mare e di terra

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

73

Relazione finale e programma:Inglese

DOCENTE :BARONE LILIA

LIBRI DI TESTO : Grammar Files, vol. U ; Only Connect, vol. 2, vol. 3

OBIETTIVI RAGGIUNTI (CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE):

La classe VBs può essere divisa in due gruppi molto diversi per quanto riguarda vivacità ,

partecipazione e interesse. Un primo gruppo, formato da pochissimi alunni, ha evidenziato

serietà,impegno, interesse e motivazione all’apprendimento ,ed ha raggiunto risultati importanti.

Un secondo gruppo, più numeroso,ha avuto un approccio discontinuo raggiungendo appena la

sufficienza o solo la mediocrità.Le conoscenze e le abilità acquisite a vari livelli dalla classe,

riguardano l’uso corretto di strutture grammaticali come base per la competenza comunicativa e

nozioni riguardanti la storia e la letteratura inglese, come da programma.

METODI

Uso quasi costante della L2 sia scritta che orale;lezione frontale e interattiva; conversazione in

lingua; ascolto e comprensione; rielaborazione dei contenuti; impulso allo spirito critico; visione di

film in lingua.

MEZZI

Libri di testo;fotocopie;LIM;documenti autentici; mappe.

SPAZI

Aula; laboratorio multimediale.

TEMPI

Vedi prospetto ore di lezione effettuate.

VERIFICHE

Interrogazioni; discussioni in lingua;traduzioni;test oggettivi;analisi del testo;questionari

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ( griglie)

Si fa riferimento alle griglie allegate alla programmazione di inizio anno scolastico.

CONTENUTI

The Victorian Age: C. Dickens; O. Wilde. The Modern Age: J. Joyce; G. Orwell. The present Age:

J.Kerouac.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

74

Per problemi di tempo qualche autore programmato non è stato affrontato, per cui,terminando il

programma per il 15 di maggio,dopo tale data,si farà approfondimento e analisi di brani dei succitati

autori.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

75

Relazione finale e programma:Fisica

DOCENTE CENTRELLA GIUSEPPE

LIBRI DI TESTO

Amaldi- La Fisica di Amaldi-vol. 3- Zanichelli

PROFILO DELLA CLASSE E PROGRAMMA SVOLTO

La classe 5B è, nel complesso, dotata di allievi che evidenziano, nella maggior parte dei casi,

discrete capacità; però essi sono in genere poco volenterosi e discontinui nello studio.

La storia della classe è stata molto travagliata, infatti nel corso degli anni scolastici sono confluiti in

essa ripetenti o allievi pervenuti da altre sezioni e inoltre si sono alternati sulle varie discipline

diversi docenti. Ciò, anche per il livello generalmente non molto elevato della scolaresca , ha

comportato notevoli difficoltà nello svolgimento dei programmi.

Un gruppo di alcuni allievi ha lavorato in modo approfondito nel corso dell’anno scolastico,

pervenendo a risultati finali soddisfacenti. Un altro gruppo di alunni, pur impegnandosi nello studio

in modo discontinuo, è riuscito ad ottenere risultati discreti. Infine alcuni allievi hanno partecipato

in modo superficiale al dialogo educativo, pervenendo a un grado di preparazione finale non del

tutto esauriente.

Il programma prefissato, è stato svolto nelle sue parti essenziali, per la parte tradizionale

(elettromagnetismo); però non è stata affrontata la parte di fisica moderna . Ciò è stato dovuto sia al

fatto che è stato necessario sviluppare una parte di programma (l’elettrostatica) che non era stata

trattata nell’anno scolastico precedente, sia alle difficoltà incontrate, nello svolgimento del

programma stesso, dovute al livello non elevato della scolaresca.

OBIETTIVI RAGGIUNTI (CONOSCENZE, ABILITA’ , COMPETENZE)

-Conoscere i concetti fondamentali ed i principi generali di ogni argomento trattato

-Conoscere i concetti fondamentali ed i principi generali di ogni argomento trattato

-Possedere le abilità basilari per risolvere autonomamente esercizi e problemi semplici

-Comprendere un argomento, riassumerlo ed esporlo con linguaggio scientifico corretto

-Saper gestire correttamente le proprie conoscenze

-Saper impostare e risolvere i problemi in maniera autonoma e con approcci diversi mediante l'uso

di strumenti appropriati. Ovvero: a)formulare ipotesi di soluzione; b)ricercare il procedimento

risolutorio mediante il ricorso alla conoscenze acquisite; c)inserire il risultato ottenuto in un quadro

teorico complessivo

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

76

-rielaborare le informazioni ed utilizzare i diversi metodi di calcolo in modo consapevole ed

adeguato alle diverse situazioni

-avere attitudine alla ricerca imparando ad usare e produrre documentazione e lavori di indagine e

di approfondimento.

-Possedere capacità logiche di tipo induttivo e deduttivo

-Possedere l'abitudine ad una analisi critica, ad una sistemazione logica ed ad una rielaborazione

personale di quanto appreso

-Cogliere interazioni fra il pensiero fisico e le altre discipline

-Utilizzare le conoscenze specifiche e trasversali per affrontare e risolvere problemi di varia

complessità

-Esporre in modo chiaro, sintetico e rigoroso una sintesi di contenuti pluridisciplinari atti soprattutto

ad evidenziare il ruolo della matematica nell'evoluzione del pensiero

-Possedere una autonomia di progettazione del lavoro ed una gestione dell'errore

-Sapersi autovalutare.

METODI

Nello svolgimento del programma il mio costante fine è stato quello di abituare l'allievo alla

formazione di un personale "abito critico", evitando di presentargli concetti o formule e

dimostrazioni definitive ed assolute. Si è cercato di abituare l'allievo al dibattito, al dialogo e alla

critica. A tale scopo ogni tema e ogni lezione hanno avuto forma di colloquio nel quale si è cercato

di utilizzare un linguaggio chiaro e preciso. Si è cercato, poi, di ricollegare, nei casi possibili, ogni

argomento a quelli precedentemente trattati, apportando di tanto in tanto degli esempi pratici che

hanno avuto lo scopo di fissare ulteriormente le nozioni acquisite. I ragazzi sono stati stimolati,

durante le lezioni frontali alla conversazione, con suggerimenti, esempi, osservazioni e domande

anche per verificare la comprensione immediata.

MEZZI

Gli strumenti utilizzati sono stati:

Lavagna interattiva (LIM); libri di testo; computer; tablet; riviste specializzate, laboratorio di fisica.

SPAZI

Gli spazi utilizzati sono stati: aula scolastica; laboratorio di informatica; laboratorio di fisica..

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

77

TEMPI

I tempi utilizzati sono stati quelli del normale orario di lezione.

VERIFICHE

Per le verifiche sono stati utilizzati: test, compiti scritti, brevi esercitazioni alla lavagna,

interrogazioni orali, domande veloci fatte agli allievi da posto, relazioni scritte sugli argomenti

trattati.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE (GRIGLIE)

Per le valutazioni delle prove di verifica è stata utilizzata la griglia delle valutazioni, comune a tutti

i docenti, approvata dal collegio docenti a inizio anno scolastico.

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

Carica elettrica e fenomeni di elettrizzazione per strofinio; conduttori e isolanti.

Elettrizzazione per contatto.

Elettroscopio e misura di carica elettrica; conservazione della carica elettrica.

Legge di Coulomb nel vuoto e in un mezzo isolante.

Elettrizzazione per induzione.

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE ELETTRICO

Vettore campo elettrico e linee di campo.

Flusso di un campo vettoriale uniforme attraverso una superficie piana.

Cenni al flusso del campo elettrico e al teorema di Gaus.

Densità superficiale di carica.

Conservatività di forza elettrica ed energia potenziale elettrica.

Energia potenziale in un sistema di 2 cariche puntiformi e di più cariche puntiformi.

Potenziale elettrico e differenza di potenziale elettrico.

Moto spontaneo delle cariche elettriche ; superfici equipotenziali.

Potenziale generato da una carica puntiforme.

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

Distribuzione della carica in conduttori in equilibrio elettrostatico.

Campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico.

Teorema di Coulomb e potere delle punte.

Capacità di un conduttore.

Condensatori e capacità relativa.

Condensatori piani; campo elettrico generato da un condensatore piano.

Condensatori in serie ed in parallelo; loro capacità equivalente.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

78

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Corrente elettrica ed intensità di corrente; verso della corrente; corrente continua.

Generatori di tensione e circuiti elettrici elementari; circuiti collegati in serie e in parallelo.

Prima legge di Ohm.

Resistori in serie e in parallelo e risoluzione di un circuito con legge di Ohm.

Effetto Joule e potenza dissipata.

Espressione della potenza dissipata, nei conduttori ohmici, in funzione della resistenza e

dell’intensità di corrente (con dimostrazione).

Forza elettromotrice.

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI

Conduttori metallici e spiegazione microscopica dell’effetto Joule.

Seconda legge di Ohm e superconduttori.

Cenni a carica e scarica di un condensatore e circuiti RC.

Cenni all’estrazione di elettroni da un metallo; effetto termoionico ed effetto fotoelettrico.

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Magneti e poli magnetici; forza magnetica e linee di campo magnetico.

Campo magnetico; campo magnetico terrestre; confronto con campo elettrico.

Forze tra magneti e correnti e legge di Ampère.

Intensità di campo magnetico e forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Campo magnetico di un filo percorso da corrente e formula di Biot-Savart (con

dimostrazione).

Campo magnetico di una spira circolare nel suo centro e campo magnetico di un solenoide

infinito.

Motore elettrico.

IL CAMPO MAGNETICO

Forza di Lorentz.

Moto di una carica in un campo magnetico uniforme con velocità perpendicolare al campo.

Flusso di un campo magnetico uniforme attraverso una superficie piana e legge di Gaus

relativa.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Corrente indotta.

Legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz.

Autoinduzione; induttanza; induttanza di un solenoide (con dimostrazione).

Alternatore; forza elettromotrice alternata e corrente alternata.

Valore efficace della forza elettromotrice e della corrente.

Cenni ai circuiti in corrente alternata (solo descrizione del circuito).

Trasformatore.

NOTA: I teoremi e le leggi in genere sono stati solo enunciati; solo alcuni più semplici sono stati

dimostrati.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

79

Relazione finale e programma:Matematica

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE CENTRELLA GIUSEPPE

LIBRI DI TESTO

Bergamini-Trifone –Barozzi- Manuale blu di matematica- vol. 5 - Zanichelli

PROFILO DELLA CLASSE E PROGRAMMA SVOLTO

La classe 5B è, nel complesso, dotata di allievi che evidenziano, nella maggior parte dei casi,

discrete capacità; però essi sono in genere poco volenterosi e discontinui nello studio.

La storia della classe è stata molto travagliata, infatti nel corso degli anni scolastici sono confluiti in

essa ripetenti o allievi pervenuti da altre sezioni e inoltre si sono alternati sulle varie discipline

diversi docenti. Ciò, anche per il livello generalmente non molto elevato della scolaresca , ha

comportato notevoli difficoltà nello svolgimento dei programmi.

Un gruppo di alcuni allievi ha lavorato in modo approfondito nel corso dell’anno scolastico,

pervenendo a risultati finali soddisfacenti. Un altro gruppo di alunni, pur impegnandosi nello studio

in modo discontinuo, è riuscito ad ottenere risultati discreti. Infine alcuni allievi hanno partecipato

in modo superficiale al dialogo educativo, pervenendo a un grado di preparazione finale non del

tutto esauriente.

Il programma prefissato, è stato svolto nelle sue parti essenziali, anche se non sono stati affrontati

alcuni argomenti, come le equazioni differenziali, le successioni e le serie, a causa delle difficoltà

incontrate dalla classe, che hanno comportato un rallentamento nello svolgimento del programma

stesso.

OBIETTIVI RAGGIUNTI (CONOSCENZE, ABILITA’ , COMPETENZE)

-Conoscere i concetti fondamentali ed i principi generali di ogni argomento trattato

-Comprendere un argomento, riassumerlo ed esporlo con linguaggio scientifico corretto.

-Saper gestire correttamente le proprie conoscenze

-Saper impostare e risolvere i problemi in maniera autonoma e con approcci diversi mediante l'uso

di strumenti appropriati. Ovvero: a)formulare ipotesi di soluzione; b)ricercare il procedimento

risolutorio mediante il ricorso alla conoscenze acquisite; c)inserire il risultato ottenuto in un quadro

teorico complessivo

-Rielaborare le informazioni ed utilizzare i diversi metodi di calcolo in modo consapevole ed

adeguato alle diverse situazioni

-Possedere le abilità basilari per risolvere autonomamente esercizi e problemi semplici

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

80

-Avere attitudine alla ricerca imparando ad usare e produrre documentazione e lavori di indagine e

di approfondimento.

-Possedere capacità logiche di tipo induttivo e deduttivo

-Possedere l'abitudine ad una analisi critica, ad una sistemazione logica ed ad una rielaborazione

personale di quanto appreso

-Cogliere interazioni fra il pensiero matematico e le altre discipline

-Utilizzare le conoscenze specifiche e trasversali per affrontare e risolvere problemi di varia

complessità

-Esporre in modo chiaro, sintetico e rigoroso una sintesi di contenuti pluridisciplinari atti soprattutto

ad evidenziare il ruolo della matematica nell'evoluzione del pensiero

-Possedere una autonomia di progettazione del lavoro ed una gestione dell'errore

-Sapersi autovalutare.

METODI

Nello svolgimento del programma il mio costante fine è stato quello di abituare l'allievo alla

formazione di un personale "abito critico", evitando di presentargli concetti o formule e

dimostrazioni definitive ed assolute. Si è cercato di abituare l'allievo al dibattito, al dialogo e alla

critica. A tale scopo ogni tema e ogni lezione hanno avuto forma di colloquio nel quale si è cercato

di utilizzare un linguaggio chiaro e preciso. Si è cercato, poi, di ricollegare, nei casi possibili, ogni

argomento a quelli precedentemente trattati, apportando di tanto in tanto degli esempi pratici che

hanno avuto lo scopo di fissare ulteriormente le nozioni acquisite. I ragazzi sono stati stimolati,

durante le lezioni frontali alla conversazione, con suggerimenti, esempi, osservazioni e domande

anche per verificare la comprensione immediata..

MEZZI

Gli strumenti utilizzati sono stati:

Lavagna interattiva (LIM); libri di testo; computer; tablet; riviste specializzate.

SPAZI

Gli spazi utilizzati sono stati: aula scolastica; laboratorio di informatica.

TEMPI

I tempi utilizzati sono stati quelli del normale orario di lezione.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

81

VERIFICHE

Per le verifiche sono stati utilizzati: test, compiti scritti, brevi esercitazioni alla lavagna,

interrogazioni orali, domande veloci fatte agli allievi da posto, relazioni scritte sugli argomenti

trattati.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE (GRIGLIE)

Per le valutazioni delle prove di verifica è stata utilizzata la griglia delle valutazioni, comune a tutti

i docenti, approvata dal collegio docenti a inizio anno scolastico.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Disequazioni di 1o e di 2

o grado intere e fratte e di grado superiore al secondo

Sistemi di disequazioni

Equazioni e disequazioni coi valori assoluti

Equazioni e disequazioni radicali, esponenziali e logaritmiche

Cenni alle disequazioni trigonometriche

.

FUNZIONI E CAMPI DI ESISTENZA

Funzioni e loro classificazione

Funzioni biunivoche e monotone; funzioni pari e dispari

Funzioni inverse e composte

Calcolo del campo di esistenza di funzioni

Elementi essenziali di Topologia: intervalli, estremi, intorni, punti di accumulazione

LIMITI, ASINTOTI E PUNTI DI DISCONTINUITA’

Concetto di limite di una funzione

Teoremi di unicità del limite (dim. in caso finito), della permanenza del segno e del

confronto

Operazioni sui limiti

Funzioni continue e calcolo di limiti relativi

Forme indeterminate

Asintoti orizzontali, verticali e obliqui e loro ricerca

Punti di discontinuità e loro ricerca

Limite notevole

e sue applicazioni.

DERIVATE E TEOREMI DI CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata e suo significato geometrico (con dimostrazione); continuità di funzioni derivabili

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

82

Derivate fondamentali

Trasporto di costante fuori di derivata; derivata di somma, prodotto, quoziente e potenza di

funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore

Equazione di retta tangente a una curva e applicazione di derivate alla fisica

Teoremi di Rolle, di Lagrange e di Cauchy

Teorema di De L’Hospital e sua applicazione alle forme indeterminate

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione

Ricerca di massimi e minimi relativi e studio di crescenza con la derivata prima;

Flessi, concavità e convessità di una funzione

Ricerca di flessi e studio di concavità e convessità con la sola derivata seconda

Cenni alla ricerca di massimi e minimi relativi e di flessi con le derivate successive

Problemi di massimo e di minimo

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Studio del grafico di funzioni polinomiali intere e fratte, di funzioni radicali, di funzioni

esponenziali e logaritmiche, di funzioni trigonometriche e di funzioni in valore assoluto.

INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI

Integrali indefiniti immediati e di funzioni con funzione primitiva composta

Cenni agli integrali indefiniti per sostituzione e per parti

Integrali definiti e loro proprietà essenziali

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree di superfici piane e di volumi di solidi di rotazione

Cenni agli integrali impropri

NOTA: gli argomenti sono stati trattati soprattutto dal punto di vista applicativo, con nozioni

teoriche essenziali. Solo qualche teorema è stato dimostrato.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

83

Relazione finale e programma:Disegno e storia dell’arte

DOCENTE: ANNA UCCI

TESTI UTILIZZATI: “CORSO DI DISEGNO vol. U “ (Valerio Valeri- La Nuova Italia) “

ITINERARIO NELL’ARTE vol. 5” (Cricco – Di Teodoro- Zanichelli)

Alla fine dell’ultimo anno del corso di studi e coerentemente con quanto inizialmente

programmato, il percorso di apprendimento viene valutato in base al raggiungimento o meno degli

obiettivi prefissati, organizzati in conoscenze, competenze, abilità.

CONOSCENZE

- fondamentali concetti storici, artistici.

- modalità assunte dalla comunicazione visiva, dalle più remote alla contemporaneità.

- decodificazione di un opera d’arte (pittura , scultura, architettura) e una qualunque immagine

della civiltà contemporanea (pubblicità, fumetto, fotografia )

- I maggiori esponenti artistici, in particolare dal Neoclassicismo all’arte contemporanea.

- relazione tra l’opera, gli elementi costitutivi, il metodo di rappresentazione.

ABILITA’

- capacità di contestualizzare l’opera analizzata nell’ambito socioculturale entro il quale si è

formata

- saper identificare gli elementi fondamentali delle opere analizzate

- saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico ed appropriato

- saper cogliere l’influsso che il contesto storico esercita sulla produzione delle idee

- capacità critico-estetica.

COMPETENZE

- utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina

- valorizzazione del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse manifestazioni

- codificazione e decodificazione del messaggio grafico

- consapevolezza di sé in relazione alle dimensioni spaziali

- comprendere le radici storiche dell’arte contemporanea.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

84

Globalmente gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, anche se per qualche allievo solo ad un

livello minimo, soprattutto a causa di un impegno a volte discontinuo e di carenze grafico-

espressive ed espositive, per cui i contenuti affrontati risultano assimilati solo negli aspetti generali.

METODI

- Lezione frontale con sollecitazione al dibattito.

- Analisi di vari monumenti attraverso riproduzione grafica.

- Approfondimento tematico attraverso grafici.

- Discussioni guidate.

MEZZI

- Testi in adozione e non.

- Film, documentari e Cd

- Visite guidate

SPAZI

- Aula

- Biblioteca

TEMPI

I contenuti sviluppati sono stati divisi nell’arco di un trimestre e un pentamestre, come deliberato

dal Collegio dei Docenti, destinando a ciascun argomento un numero di ore relativo alla

complessità e, di volta in volta, alle difficoltà ed ai tempi di apprendimento degli allievi.

VERIFICHE

La tipologia delle prove di verifica è stata la seguente:

- Interrogazione di tipo classico.

- Discussione guidata.

- Prove strutturate secondo la modalità della “terza prova”.

- Prove grafiche .

VALUTAZIONE

Le conoscenze e le abilità raggiunte sono state valutate basandosi sui criteri generali stabiliti dal

Collegio dei Docenti, tenuto conto dei livelli di partenza e delle capacità di ciascuno, ed in

particolare:

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

85

- delle conoscenze disciplinari acquisite.

- delle competenze espressive.

- delle abilità grafiche.

- della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse mostrati.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

86

Relazione finale e programma:Scienze motorie

DOCENTE: ACCETTOLA SERGIO

Testo utilizzato:Cappelli-Naldi-Nanni, Corpo movimento Sport Markes .

OBIETTIVI RAGGIUNTI (Conoscenze,Abilità,Competenze)

Globalmente gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, per alcuni alunni vi è stato un impegno

molto proficuo che ha permesso loro di raggiungere ottimi risultati.

CONOSCENZE:

- I vari sport di squadra

- Le varie regole degli sport di squadra

- Conoscenza e padronanza del proprio corpo

- Regole del fair-play

ABILITA’

- capacità di praticare i vari sport di squadra(pallavolo-basket-)

- saper identificare gli elementi fondamentali dei vari sport di squadra

- saper esporre le conoscenze acquisite dei vari argomenti sull'ambiente

- saper conoscere i principi generali di una corretta alimentazione.

COMPETENZE

- Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell'area corporea

- Conoscere e applicare le varie strategie tecnico-pratiche dei giochi sportivi

- Essere capace di svolgere ruoli di direzione nelle varie pratiche sportive

- Comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio ambientale

Globalmente gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, per alcuni alunni vi è stato

un impegno molto proficuo che ha permesso loro di raggiungere ottimi risultati.

METODI

- Lezione frontale individuale.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

87

- Analisi di vari sport

- Approfondimento delle regole dei vari sport

- Direzioni arbitrali nelle varie specialità sportive

MEZZI

- Testi in adozione e non.

- Film, documentari e Cd

- Uso della LIM

SPAZI

Aula

Palestra annessa alla scuola

Campo adiacente la scuola

TEMPI

I contenuti sviluppati sono stati divisi nell’arco di un trimestre e un pentamestre come deliberato

dal Collegio dei Docenti, destinando a ciascun argomento un numero di ore relativo alla

complessità e, di volta in volta, alle difficoltà ed ai tempi di apprendimento degli allievi.

VERIFICHE

La tipologia delle prove di verifica è stata la seguente:

- Interrogazione da posto sui vari argomenti

- Discussione guidata.

- Test motori e vari.

Quesiti sui vari argomenti

.

VALUTAZIONE

Le conoscenze e le abilità raggiunte sono state valutate basandosi sui criteri generali stabiliti dal

Collegio dei Docenti, tenuto conto dei livelli di partenza e delle capacità di ciascuno, ed in

particolare:

- delle conoscenze disciplinari acquisite.

- delle competenze espressive.

- delle abilità grafiche.

- della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse mostrati.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

88

PROGRAMMA SVOLTO.:

1. IL DOPING

a) definizione

b) uso e abuso farmacologico nello sport

c) l’effetto delle anfetamine e degli steroidi anabolizzanti

d) l’EPO

e) esami antidoping e considerazioni personali sull’uso delle sostanze dopanti

2. NORME DI PRONTO SOCCORSO E TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

a) primi soccorsi in caso di infortunio

b) traumi ossei

c) traumi muscolari

d) ferite in genere

3. NORME SULL’ALIMENTAZIONE

a) gli alimenti

b) fabbisogno vitaminico giornaliero

c) fabbisogno proteico giornaliero

5) ATTIVITA’ SPORTIVE DI SQUADRA

la pallacanestro: tecnica dei fondamentali individuali e collettivi – regolamento tecnico

la pallavolo: tecnica dei fondamentali individuali e collettivi – regolamento tecnico

6) ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI

a) atletica leggera : le specialità su pista – i salti – i lanci

b) Badminton:regole e varie.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

89

Relazione finale e programma: Storia

DOCENTE: Mennato Tedino

TESTO UTILIZZATO:

“Centri e periferie” (Riccardi) ZANICHELLI, VOL. 3

Alla fine dell’ultimo anno del corso di studi e coerentemente con quanto inizialmente programmato,

il percorso di apprendimento viene valutato in base al raggiungimento o meno degli obiettivi

prefissati, organizzati in conoscenze, competenze, abilita.

CONOSCENZE

- fondamentali concetti storici, economici, politici

- situazione geo-storica e sociale dell’Italia, dell’Europa e del mondo del Novecento

- cause dei due conflitti mondiali

- tratti strutturali tipici dei regimi totalitari

- protagonisti e tappe della storia italiana, in particolare dal primo dopoguerra alla nascita della

Repubblica

ABILITA’

- saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale

- saper utilizzare gli strumenti concettuali della storia in rapporto a contesti e situazioni diversi,

individuando permanenze e mutamenti

- comprendere i meccanismi di condizionamento della societa di massa

- saper individuare i principali nessi causa-effetto nel periodo storico studiato

- saper identificare gli elementi fondamentali del Novecento attraverso l’analisi dei documenti e

della storiografia proposta

- saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico ed appropriato

- saper cogliere l’influsso che il contesto storico esercita sulla produzione delle idee

- saper trasferire le questioni da un orizzonte personale, emotivo e basato su luoghi comuni ad un

livello di consapevolezza critica

COMPETENZE

- utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina

- ricostruire i fenomeni politici piu importanti nei diversi blocchi geopolitici (Europa, URSS,

USA…)

- saper utilizzare un modello storico in rapporto a diversi contesti

- identificare il processo che ha portato alle due guerre mondiali

- analizzare gli esiti e le conseguenze delle due guerre mondiali

- comprendere le radici storiche dei principali problemi della cultura contemporanea.

Lo studio della storia del Novecento ha generalmente interessato la classe, poiche gli avvenimenti

analizzati, specie quelli relativi ai fenomeni economici, hanno risvolti attualissimi: spesso, infatti,

per mostrare il volto a noi vicino della storia, si e fatto ricorso alla lettura di quotidiani, alla visione

e commento di documentari, alle discussioni guidate su fatti di cronaca o politica, cose queste che

hanno coinvolto anche i meno impegnati.

In linea di massima gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, anche se qualche allievo ha

assimilato i contenuti affrontati solo negli aspetti generali, soprattutto a causa di uno studio

condotto quasi sempre solo in vista delle verifiche. Si distingue poi un piccolo gruppo che ha

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

90

sempre mostrato disponibilita per tutte le attivita proposte, riuscendo ad affrontare lo studio in

modo autonomo, privilegiando la dimensione critica e personale del sapere e maturando ottime

competenze, grazie ad un impegno che e andato crescendo durante tutto il triennio, supportato

anche da vivo interesse per le vicende sociopolitiche dei nostri giorni e da letture e formazione

personale. Gli alunni hanno mostrato un comportamento corretto, per cui durante le lezioni si e

creato un clima sereno e collaborativo.

METODI

- Lezione frontale con sollecitazione al dibattito.

- Analisi di vari testi, anche multimediali.

- Approfondimento tematico attraverso ricerche.

- Utilizzo critico delle fonti, di carte geopolitiche, grafici e carte tematiche

- Costruzione, individuale e/o di gruppo,di schemi riepilogativi, tabelle e mappe concettuali.

- Elaborazione di relazione sintetiche.

- Discussioni guidate ed uso del brainstorming.

MEZZI

- Testi in adozione, altro materiale bibliografico.

- Film, documentari e Cd, mappe concettuali riguardanti approfondimenti sulle tematiche studiate.

SPAZI

- Aula

- Biblioteca

TEMPI

L’anno si è articolato in trimestre/pentamestre. l’ultimo periodo è stato dedicato ad

approfondimenti e chiarimenti in merito all’esame di stato.

VERIFICHE

La tipologia delle prove di verifica e stata la seguente:

- Interrogazione di tipo classico.

- Discussione guidata.

VALUTAZIONE

Le conoscenze e le abilita raggiunte sono state valutate basandosi sui criteri generali stabiliti dal

Collegio dei Docenti, tenuto conto dei livelli di partenza e delle capacita di ciascuno, ed in

particolare:

- delle conoscenze disciplinari acquisite.

- delle competenze espressive e logico – sintetiche maturate.

- delle abilita logico – dialettiche.

- della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse mostrati.

CONTENUTI

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

L’Imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo

Lo scenario extraeuropeo: Giappone, Russia, Stati Uniti

L’Italia giolittiana

La Prima Guerra Mondiale

La Rivoluzione Russa

L’Europa ed il mondo dopo il conflitto

I TOTALITARISMI

L’Unione Sovietica tra le due guerre e lo stalinismo

Il dopoguerra il Italia e l’avvento del fascismo

Gli Stati Uniti e la crisi del 1929

La crisi della Germania repubblicana e l’avvento del nazismo

Il regime fascista in Italia

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

91

L’Europa verso una nuova guerra

La Seconda Guerra Mondiale

IL MONDO BIPOLARE E LA GUERRA FREDDA (cenni)

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

92

Relazione finale e programma: Filosofia

DOCENTE: Mennato Tedino

TESTO UTILIZZATO: “La ricerca del pensiero” ( N. ABBAGNANO- G. FORNERO) Paravia

Vol.3

Alla fine dell’ultimo anno del corso di studi e coerentemente con quanto inizialmente programmato,

il percorso di apprendimento viene valutato in base al raggiungimento o meno degli obiettivi

prefissati, organizzati in conoscenze, competenze, abilita.

CONOSCENZE

- linee fondamentali e contesto storico della filosofia occidentale da Hegel a Freud, facendo

riferimento alle tematiche proprie del pensiero degli autori presi in esame

- lessico specifico utilizzato dai pensatori analizzati

- contesto storico dei maggiori sistemi filosofici tra la fine del Settecento e l’inizio del Novecento

- connessioni esistenti tra i vari movimenti filosofici analizzati

- “problema” della filosofia(cio che è e cio che deve essere) e contenuti fondamentali delle risposte

offerte dalle correnti filosofiche prese in esame

- contesto: la crisi delle certezze scientifiche e filosofiche tra Ottocento e Novecento

ABILITA’

- saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico ed appropriato

- saper cogliere l’influsso che il contesto storico esercita sulla produzione delle idee

- sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra discipline

filosofiche diverse

- saper trasferire le questioni da un orizzonte personale, emotivo e basato su luoghi comuni ad un

livello di consapevolezza critica

- acquisire l’attitudine a “mettere in questione” le proprie visioni del mondo, analizzando e

vagliando criticamente diversi modelli teorici

- saper riflettere criticamente su se stessi e sul mondo, per imparare a “rendere ragione” delle

proprie convinzioni mediante l’argomentazione razionale

COMPETENZE

- utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni

filosofiche

- cogliere di ogni tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata

potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

- sviluppare il giudizio critico, la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e alla

discussione razionale, la capacita di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la

diversità dei metodi con cui la ragione giunge al reale

- comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura

contemporanea.

Nel corso dell’anno la classe ha risposto positivamente a quanto proposto, partecipando e

mostrando sufficiente interesse per le tematiche proposte, specie quelle relative a temi etici e

politici. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, anche se qualche allievo mostra ancora qualche

incertezza nell’organizzazione dei contenuti, a causa di un impegno non sempre costante o

condotto solo in vista delle verifiche. E’ da sottolineare la presenza di un piccolo gruppo di alunni

che ha sempre mostrato interesse e disponibilità per tutte le attività proposte, riuscendo ad

affrontare lo studio in modo autonomo, privilegiando la dimensione critica e personale del sapere

e maturando ottime competenze, grazie ad un impegno che e andato crescendo durante tutto il

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

93

triennio.

Gli alunni hanno mostrato un comportamento corretto, per cui durante le lezioni si e creato un

clima sereno e collaborativo, che ha favorito il dialogo e lo scambio critico di idee.

METODI

- Lezione frontale con sollecitazione al dibattito.

- Analisi di vari testi, in adozione e non, anche multimediali.

- Approfondimento tematico attraverso ricerche,testuali e non.

- Utilizzo critico delle fonti.

- Costruzione, individuale e/o di gruppo,di schemi riepilogativi, tabelle e mappe concettuali.

- Elaborazione di relazione sintetiche.

- Discussioni guidate ed uso del brainstorming.

MEZZI

- Testi in adozione.

- Film, documentari e Cd riguardanti approfondimenti sulle tematiche studiate.

SPAZI

- Aula

- Biblioteca

TEMPI

L’anno si è articolato in trimestre/pentamestre. l’ultimo periodo è stato dedicato ad

approfondimenti e chiarimenti in merito all’esame di stato.

VERIFICHE

La tipologia delle prove di verifica e stata la seguente:

- Interrogazione di tipo classico.

- Discussione guidata.

- Prove strutturate secondo la modalità della “terza prova”.

- Questionari e relazioni scritte.

VALUTAZIONE

Le conoscenze e le abilita raggiunte sono state valutate basandosi sui criteri generali stabiliti dal

Collegio dei Docenti, tenuto conto dei livelli di partenza e delle capacita di ciascuno, ed in

particolare:

- delle conoscenze disciplinari acquisite.

- delle competenze espressive e logico – sintetiche maturate.

- delle abilita logico – dialettiche.

- della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse mostrati.

CONTENUTI

HEGEL (cenni)

Le basi del sistema e i caratteri generali

SCHOPENHAUER E LA VOLONTA’ DI VIVERE

Il mondo della rappresentazione come “Velo di Maya”

Caratteri e manifestazioni della Volontà di vivere

Le vie di liberazione dal dolore

KIERKEGAARD

L’esistenza come possibilità e fede

La verità del singolo ed il rifiuto dell’hegelismo

Gli stadi dell’esistenza

L’angoscia, la disperazione e la fede

FEUERBACH

Teologia, antropologia, alienazione

MARX

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

94

La critica al “misticismo logico” di Hegel

La critica alla società borghese e la problematica dell’alienazione

La critica della civiltà moderna e del liberalismo

La concezione materialistica della storia

La sintesi del ”Manifesto”

“Il Capitale”

IL POSITIVISMO E A. COMTE (cenni)

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo

NIETZSCHE

Filosofia e malattia

Nazificazione e denazificazione

Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

Fasi del filosofare nietzschiano

Il periodo giovanile: filosofia e tragedia

Il periodo illuministico

Il periodo di Zarathustra

LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA

Il pensiero di Freud

La realtà dell’inconscio

I sogni

La sessualità infantile

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

95

Relazione finale e programma: Informatica

Docente: Ing. Giuseppe Brugliere

Il testo in adozione è il seguente:

Cagamagni, Nikolassy, Informatica – Applicazioni Scientifiche, Atlas

Premessa: all’inizio dell’a.s. la classe non aveva le conoscenze matematiche per affrontare con

successo i contenuti impegnativi previsti dal Nuovo Ordinamento per la materia in esame a livello

nazionale; pertanto il docente ha sviluppato solo i primi argomenti previsti dal suddetto Nuovo

Ordinamento, ossia i Vettori e le Matrici nell’ambito della programmazione nel linguaggio C++,

come dettagliato nel programma didattico svolto (sino al 15-5-2015).

Quindi, il programma svolto risponde pienamente alle indicazioni specificate nel DPR “Nuovo

Ordinamento del Liceo Scientifico Pozione Scienze Applicate”, cap. “Indicazioni nazionali

riguardanti gli obbiettivi specifici di apprendimento”, Informatica – Linee generali e competenze,

obbiettivi specifici di apprendimento del 5° anno per la materia Informatica: “percorso di

approfondimento sulle strutture dati avanzate (in C++) e relativi algoritmi per il calcolo-

elaborazione dei dati contenuti nelle strutture dati avanzate.”

OBIETTIVI RAGGIUNTI (CONOSCENZE, ABILITA’ , COMPETENZE)

Al termine del percorso del 5° anno, lo studente che ha raggiunto la sufficienza ha acquisito le

seguenti CONOSCENZE, ABILITA’ , COMPETENZE :

CONOSCENZE

-- conosce la metodologia di programmazione avanzata di un PC nel linguaggio di

programmazione C++

-- conosce, nel linguaggio di programmazione C++, le variabili strutturate Vettore e Matrice

-- conosce la costruzione di variabili strutturate a partire da altre variabili strutturate in C++

ABILITA’

-- è capace di utilizzare la metodologia di programmazione avanzata di un PC in C++

-- è capace di definire, caricare, visualizzare ed elaborare, nel linguaggio di programmazione C++,

le variabili strutturate Vettore e

Matrice

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

96

-- è capace di costruire variabili strutturate a partire da altre variabili strutturate in C++

COMPETENZE

-- comprende la metodologia di programmazione avanzata di un computer

-- comprende, nel linguaggio di programmazione C++, le variabili strutturate Vettore e Matrice

-- comprende la costruzione di variabili strutturate a partire da altre variabili strutturate in C++

METODI

Lezione frontale ed esercitazione pratica, nel linguaggio C++, alla LIM e in Laboratorio.

Studio a casa e svolgimento di esercizi gestionali a casa, in classe e in Laboratorio.

MEZZI Lavagna interattiva LIM, compilatore Dev-Cpp in Laboratorio, il Testo

adottato

TEMPI Tempificazione dettagliata indicata, presente nella programmazione didattica annuale

VERIFICHE Prove scritte con domande a risposta aperta , Verifiche orali

STRUMENTI DI VALUTAZIONE: la GRIGLIA di valutazione presente nel POF dell’Istituto.

CONTENUTI: si veda il PROGRAMMA DETTAGLIATO svolto AL 15 MAGGIO

Relazione sulla classe VBsa

Sin dall’inizio dell’anno scolastico, sulla base dell’effettiva partecipazione alle lezioni in classe e

dell’effettivo studio personale a casa, la classe si è suddivisa in due gruppi.

Un primo gruppo, che ha sempre partecipato in classe e ha prodotto un concreto studio personale a

casa, ha raggiunto la piena sufficienza, con elementi che si sono distinti nell’ambito di questo primo

gruppo.

Un secondo gruppo, che ha partecipato in classe molto saltuariamente e ha prodotto un

insufficiente studio personale a casa, ha raggiunto una stentata mediocrità, con alcuni elementi

caratterizzati da gravi carenze diffuse.

Documento del 15 maggio

Classe V B s.a. Liceo Scientifico

Opzione Scienze Applicate

Anno Scolastico 2014-15

97

Approvazione del Documento