Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

download Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

of 605

Transcript of Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    1/604

    SOMMARIO DEGLI INDICI

    DELL OPERA OMNIA

    DI RUDOLF STEINER

    A CURA DI ENEA AROSIO

    BASATO SUL SOMMARIO DELLOPERA OMNIA DI RUDOLF STEINER

    DISPONIBILE SU WWW.LIBERACONOSCENZA.IT

    PRIMA EDIZIONE INFORMATICA

    24 agosto 2013

    Si ringrazia lEditrice Antroposofica per lautorizzazionealla copia dei testi presenti nel Catalogo 2013.

    PUBBLICATA SUL SITO

    WWW.LIBERACONOSCENZA.IT

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    2/604

    Note sulla presente opera

    Questopera si basa sulla scannerizzazione e riconoscimento ottico dei caratteri (OCR)dellindice di ogni libro citato; riveduto, corretto e uniformato nello stile per permet-terne una pi agevole consultazione.

    La possibilit di un errore sempre presente, quindi, laddove venga identificato si pre-ga di comunicarlo al curatore che provveder a correggerlo nella successiva edizione.

    Ogni pagina (o pi) contiene una Opera Omnia (o Fuori Opera Omnia) secondo ilSommario dellOpera Omnia di Rudolf Steiner costantemente aggiornato da FeliceMotta (disponibile sul sito www.liberaconoscenza.it) e usa gli stessi simboli e sigleche qui vengono riproposti.

    Diamo qui di seguito le sigle usate a margine nella prima parte, per le diverse case editrici, e ripetiamo il significato dei segni tipogra-

    fici segnati nel testo:

    Aed ....... Aedel Edizioni, TorinoAl ......... Aliprandi, RomaAr ......... Archiati Edizioni, Cumiana (To)Arc ....... Arcobaleno, Oriago (Ve)Ars ........ Ars Regia, MilanoAPS ...... Associazione per la pedagogia steineriana - scuola

    Waldorf di Padova (Articoli nel sitowww.waldorfpadova.it)

    Ata ........ Atanor, RomaBas ........ Basaia, RomaBem ...... Bemporad, FirenzeBis ........ Bis Edizioni, Diegaro di Cesena (FC)Bo ......... Fratelli Bocca, MilanoBon ....... Bontempelli e Invernizzi, RomaCal ........ Calzone, RomaCap ....... Il Capitello del Sole, BolognaCar ........ Carabba, LancianoCL ......... Cristianesimo e Libert (sito online), LeccoDio ........ I Dioscuri, GenovaEA ......... Editrice Antroposofica, MilanoECM ...... Editrice Cultura Moderna, RomaEN ......... Editrice Novalis, MilanoEP ......... Editrice Partenopea, NapoliES ......... Editrice Scientifica, MilanoEst ......... Estrella de Oriente, Villazzano (TN)FP ......... Fior di Pesco Edizioni, San Martino B.A. (VR)

    Gil ......... Gilardi, MilanoGLV ...... Gruppo Leonardo da Vinci, MilanoGN ........ Gruppo Novalis, RomaITE ........ Istituto Tipografico Editoriale, MilanoLat ......... Giuseppe Laterza e Figli, BariLC ......... Libera Conoscenza (sito online, Conferenze inedi-

    te), TorinoLi .......... Libreria Internazionale, PalermoLib ........ Libritalia, Citt di Castello (Pg)LL ......... La Lucerna, AnconaLAr ...... LArchetipo (rivista online), Roma 8Lu ......... Luce e Ombra, RomaMed ...... Edizioni Mediterranee, RomaMel ....... Melita, Genova, La Spezia

    Mon ...... Mondadori Edizioni, MilanoNa ......... Nardini Editore, FirenzeNC ........ Natura e Cultura Editrice, Alassio (SV)PL ......... Edizioni Pensare Libero, TorinoPro ........ La Prora, MilanoPsi ......... Libreria Editrice Psiche, TorinoRA ........ Rivista Antroposofia, MilanoRC ........ Rassegna Contemporanea (Bontempelli e Inverniz-

    zi), RomaReb ....... Alberto Reber, PalermoRel ........ Edizioni Religio, RomaRG ........ Rivista Graal, RomaRK ........ Rivista Kairs, MilanoRN ........ Rivista Natura e Cultura, Alassio (SV)RS ......... Edizioni Rudolf Steiner, MilanoSA ........ Societ Antroposofica in ItaliaSE ......... SE Srl, MilanoSS ......... Edizioni Scienza dello Spirito, RomaTil ......... Tilopa, RomaTM ........ Tipografia Modenese, ModenaTr .......... Trani, TriesteTR ......... Rivista Table Ronde, Miriadi Edizioni, Mestre (Ve)Val ........ Antonio Vallardi, MilanoVit ......... Vitae Lampas, RomaWid ....... Widar Edizioni, Gorizia** ......... Pubblicazione in tedesco nel quadro dellOpera

    Omnia* ........... Pubblicazione in tedesco, anche parziale, prima o

    fuori dal contesto dellOpera Omnia ............ Articolo o conferenza pubblicati in italiano. .......... Conferenza allinterno di un gruppo di date in cui

    non furono tenute conferenze(p) ......... Conferenza pubblica allinterno di un ciclo di confe-

    renze per i sociF ........... Conferenze fuori dallOpera Omnia, non ancora in-

    serite(m) ........ Conferenza tenuta al mattino(pm) ...... Conferenza tenuta di pomeriggio(s) ......... Conferenza tenuta di sera

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    3/604

    Il titolo dellO.O. ad ogni inizio pagina viene riportato in BLU e in grassetto con alli-neato a destra della stessa riga leditore e lanno di edizione dellindice riportato.Qualora il titolo del libro fosse diverso dallO.O. questo segue nelle righe sottostanti.In caso di presenza per la stessa O.O. di due edizioni diverse per le stesse conferenze(es. O.O. 105), viene segnalato in rosso 2 edizioni a destra del titolo a cui seguono le

    edizioni anticipate da un numero sequenziale, sempre in rosso per ricordarne la molte-plicit.Per le opere scritte, articoli e pubblicazioni dal lascito (da O.O. 1 a O.O. 50) vengonoriportati i titoli conosciuti evidenziando in rosso i testi non ancora tradotti.Per le conferenze (da O.O. 51) vengono riportate le date come da Sommario eviden-ziando in rosso quelle non ancora tradotte.Dopo il titolo e le date, in caso di esiguit dellindice, viene riportata la descrizionepresente nel Catalogo dellaEditrice Antroposofica.

    Nella copia dellindice si deciso di non tenere il riferimento al numero della paginadel testo perch ai fini della ricerca un dato non importante (immediatamente ritro-vabile una volta reperito il testo) ed anche perch variabile da edizione ad edizione;inoltre non riportando la pagina si mantiene una Sommario pipulito.In presenza di pi testi verr riportato quello con un riassunto rispetto alla semplice ri-ga di titolo.

    La numerazione delle conferenze qui esposta (1a, 2a, 3a,) segue quella presente nelSommario e non riflette quello presente nellindice del libro che spesso una partedellopera omnia. (es. O.O. 79, 93)

    Poich alcuni indici sono ridotti al minimo e a poco servirebbero come strumento diorientamento e ricerca, si accettano i contributi per un indice pi esteso; questi testiverranno inseriti con una riga di ringraziamento Grazie al contributo di (es. O.O. 99,in questo caso la persona ha voluto mantenere lanonimato).In vari casi non vi sono neanche dei titoli per le singole conferenze (es. O.O. 180); quisi vorrebbe usare la traduzione diretta dal tedesco presente nei sitihttp://www.steinerdatenbank.de e/o http://www.steiner-klartext.net/se ci fosse qualcu-no disponibile per questo lavoro pu prendere contatto col curatore di questopera.

    Un tentativo, sicuramente da rivedere, dato dai titoli tradotti automaticamente dal te-desco e riportati nel testo in rosso (es. O.O. 190).

    Buona ricerca e buono studio.Enea Arosio

    Montano Lucino (Co), 19 Agosto 2013:[email protected]

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    4/604

    PARTE PRIMA - ELENCO DELLE OPERE

    A - I Opere scritte

    1** Introduzione agli scritti scientifici di Goethe (1884-1897) EA 2008

    Negli anni 1884-1897 Rudolf Steiner cur per la collana La letteratura nazionale tedescadelleditore Krschner la pubblicazione degli scritti scientifici di Goethe. Le introduzioni redatte perquelledizione sono raccolte nel presente volume. Lintensa elaborazione della concezione goethiananon solo il punto di partenza dei lavori epistemologici di Steiner, ma il fondamento dellintera suaopera.

    Prefazione (da La mia vita)

    I IntroduzioneII La genesi della dottrina della metamorfosi

    III La genesi delle idee di Goethe sulla formazione degli animaliIV Lessenza e il significato degli scritti goethiana sulla formazione organicaV Conclusione sulle concezioni morfologiche di GoetheVI La conoscenza goethianaVII Dellordine in cui sono stati disposti gli scritti scientifici di GoetheVIII Dallarte alla scienzaIX La teoria goethiana della conoscenzaX Sapere e agire alla luce del pensiero goethiano

    1 Metodologia2 Metodo dogmatico e metodo immanente3 Sistema della scienza

    4 Dei limiti della conoscenza e della formazione di ipotesi5 Scienze etiche e storicheXI Rapporto fra il pensiero goethiano ed altre concezioniXII Goethe e la matematicaXIII Il principio fondamentale geologico di GoetheXIV Le concezioni meteorologiche di GoetheXV Goethe e lillusionismo scientificoXVI Goethe pensatore e scienziato

    1 Goethe e la scienza naturale moderna2 Il fenomeno primordiale3 Il sistema della scienza naturale

    4 Il sistema della teoria dei colori5 Il concetto dello spazio secondo Goethe6 Goethe, Newton e i fisici

    XVII Goethe contro latomismoXVIII La concezione goethiana del mondo nei Detti in prosa

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    5/604

    2** Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana del mondo,con particolare riferimento a Schiller (1886)

    Saggi filosofici EA 1974

    Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana del mondo

    Prefazione alla nuova edizione (1924)Prefazione alla prima edizione (1886)

    A) Questioni preliminari1. Punto di partenza2. La scienza di Goethe secondo il metodo di Schiller3. Il compito della nostra scienza

    B) Lesperienza4. Determinazione del concetto dellesperienza5. Cenno sul contenuto dellesperienza6. Critica di unerronea concezione dellesperienza complessiva

    7. Appello allesperienza di ogni singolo lettoreC) Il pensare8. Il pensare come esperienza superiore nellesperienza9. Pensiero e coscienza10. Natura interiore del pensiero

    D) La scienza11. Pensiero e percezione12. Intelletto e ragione13. Il conoscere14. Il fondamento delle cose e il conoscere

    E) La conoscenza della natura

    15. La natura inorganica16. La natura organicaF) Le scienze spirituali

    17. Introduzione: spirito e natura18. Conoscenza psicologica19. La libert umana20. Ottimismo e pessimismo

    G) Conclusione21. Conoscenza e creazione artistica

    Note alla prima edizione

    Note alla nuova edizione 1924

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    6/604

    3** Verit e scienza - Proemio di una filosofia della libert (1892)

    Saggi filosofici EA 1974

    Verit e scienza: Proemio di una filosofia della libert

    PrefazioneIntroduzione

    1. Osservazioni preliminari2. Il problema fondamentale della gnoseologia kantiana3. La gnoseologia dopo Kant4. I punti di partenza della gnoseologia5. Conoscenza e realt6. La gnoseologia scevra di presupposizioni e la dottrina della scienza di Fichte7. Conclusione gnoseologica8. Conclusione pratica

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    7/604

    4** La filosofia della libert (1894) EA 1978

    Linee fondamentali di una moderna concezione del mondo. Risultati di osservazione animica secon-do il metodo scientifico. Il pi completo e importante scritto filosofico di Rudolf Steiner.

    Prefazione alla nuova edizione del 1918

    LA SCIENZA DELLA LIBERT

    I Lagire umano coscienteII Limpulso fondamentale alla scienzaIII Il pensare al servizio della comprensione del mondoIV Il mondo come percezioneV La conoscenza del mondoVI Lindividualit umanaVII Vi sono limiti alla conoscenza?

    LA REALTA DELLA LIBERT

    VIII I fattori della vitaIX Lidea della libertX Filosofia della libert e monismoXI Scopo del mondo e scopo della vitaXII La fantasia moraleXIII Il valore della vitaXIV Individualit e specie

    GLI ULTIMI PROBLEMI

    Le conseguenze del monismo

    Prima appendice alla seconda edizione del 1918Seconda appendiceIndice degli autori citati nel testo

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    8/604

    5** Friedrich Nietzsche, lottatore contro il suo tempo (1895) Til 1985

    PrefazioneIntroduzionePrefazione alla I edizione

    I. Il carattereII. Il superuomoIII. Levoluzione di Nietzsche

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    9/604

    6** La concezione goethiana del mondo (1897) Til 2004

    Nota del CuratorePrefazione alla nuova edizione (1918)Prefazione alla prima edizione (1897)Introduzione

    Goethe e SchillerLa concezione platonica del mondoConseguenze della concezione platonica del mondoGoethe e la prospettiva platonica del mondoPersonalit e concezione del mondoLa metamorfosi dei fenomeni del mondoLa teoria delle metamorfosiLe manifestazioni del mondo dei coloriPensieri sullevoluzione della TerraConsiderazioni sui fenomeni atmosferici

    Goethe e Hegel

    Appendice alla nuova edizione (1918)Conclusioni del Curatore

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    10/604

    7** I mistici allalba della vita spirituale dei nuovi tempi (1901) EA 1984

    Il pensiero dei grandi mistici europei dal XIII al XVII secolo, in relazione con la nascita del pensierofilosofico e scientifico moderno: Maestro Eckhart, Tauler, Nicol Cusano, Paracelso, Bhme, Gior-dano Bruno e altri.

    Prefazione alla nuova edizione (1923)Prefazione alla prima edizioneIntroduzione

    Maestro EckartLamicizia di DioIl cardinale Nicol da Kues (Cusano)Agrippa di Nettesheim e Teofrasto ParacelsoValentin Weigel e Jabo BoehmeGiordano Bruno e Angelo Silesio

    Conclusione

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    11/604

    8** Il cristianesimo come fatto mistico e i misteri antichi (1902) EA 1978

    Prefazione alla seconda edizione (1910)

    Punti di vistaMisteri e sapienza dei misteri

    I saggi greci anteriori a Platone alla luce della sapienza dei misteriPlatone come misticoLa sapienza dei misteri e il mitoLa sapienza dei misteri egiziGli evangeliIl miracolo di LazzaroLApocalisse di GiovanniGes e il suo sfondo storicoDella natura del cristianesimoCristianesimo e sapienza paganaAgostino e la Chiesa

    Alcune osservazioni dellautoreOsservazioni e noteIndice dei nomi

    Le sorgenti della cultura occidentale - Vol. 2 Il cristianesimo come fatto storico-spirituale Ar 2006

    Appendice 2:

    Agostino e la Chiesa

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    12/604

    9** Teosofia. Introduzione alla conoscenza soprasensibile EA 1974del mondo e del destino umano (1904)

    Prefazione alla nuova edizione di questo libro (1922)Prefazione alla nona edizione (1918)Prefazione alla sesta edizione (1914)Prefazione alla terza edizione (1910)

    INTRODUZIONE

    LA NATURA DELLUOMOI Lentit corporea delluomoII Lentit animica delluomoIII Lentit spirituale delluomoIV Corpo, anima e spirito

    REINCARNAZIONE DELLO SPIRITO E DESTINO (KARMA)I TRE MONDII - Il mondo animicoII - Lanima nel mondo animico dopo la morteIII - Il mondo spiritualeIV - Lo spirito nel mondo spirituale dopo la morteV - Il mondo fisico e il suo collegamento col mondo animico e col mondo spiritualeVI - Le forme-pensiero e laura umana

    IL SENTIERO DELLA CONOSCENZA

    SINGOLI AMPLIAMENTI E AGGIUNTE

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    13/604

    10** Liniziazione - Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori? (1904)EA 1977

    Prefazione allottava edizionePrefazione alla quinta edizionePrefazione alla terza edizione

    Come si consegue la conoscenza dei mondi superiori?CondizioniCalma interiore

    I gradini delliniziazioneLa preparazioneLilluminazioneControllo di pensieri e sentimenti

    LIniziazionePunti di vista praticiLe condizioni necessarie per leducazione occultaAlcuni effetti delliniziazioneModificazioni nella vita di sogno del discepoloLacquisto della continuit della coscienzaLa scissione della personalit durante la disciplina occultaIl guardiano della sogliaVita e morte - Il grande guardiano della soglia

    Appendice allottava edizione (1918)

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    14/604

    11** Dalla cronaca dellakasha (1904) EA 1980

    Prefazione delleditoreLa cultura del presente alla luce della scienza dello spirito

    DALLA CRONACA DELLAKASHA

    Introduzione

    I nostri progenitori dellAtlantidePassaggio dalla quarta alla quinta razza radicaleLa razza lemuricaLa separazione dei sessiGli ultimi tempi prima della divisione dei sessiLepoca polare e lepoca iperboreaInizio della Terra attuale Luscita del SoleLuscita della Luna

    Parentesi necessariaLorigine della TerraLa Terra e il suo avvenireLa vita di SaturnoLa vita del SoleLa vita sulla LunaLa vita della TerraLuomo terrestre

    * * *

    Risposte a domandePreconcetti dovuti a presunta scienza

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    15/604

    12** I gradi della conoscenza superiore (1905)

    In questo scritto Rudolf Steiner esplora quelle attitudini della conoscenza umana (immaginazione, i-spirazione, intuizione) il cui graduale sviluppo costituisce al tempo stesso metodo e meta della cono-scienza superiore.

    Sulla via delliniziazione EA 1977

    Dalla prefazione alla quinta edizione del libroLiniziazione

    I gradi della conoscenza superioreLimmaginazioneLispirazioneIspirazione e intuizione

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    16/604

    13** La scienza occulta nelle sue linee generali (1910) EA 1978

    Prefazione alla sedicesima e fino alla ventesima edizione tedesca (1925)Prefazione alla settima e fino alla quindicesima edizione tedesca (1920)Osservazioni preliminari alla quarta edizione tedesca (1913)Osservazioni preliminari alla prima edizione tedesca (1909)

    I Carattere della scienza occultaII Lessere delluomoIII Sonno e morteIV Levoluzione del mondo e delluomoV La conoscenza dei mondi superiori (Delliniziazione)VI Presente e futuro dellevoluzione cosmica e umana

    Alcune particolarit della scienza dello spirito:Il corpo eterico delluomoIl mondo astraleLa vita delluomo dopo la morteIl corso della vita umanaLe regioni superiori del mondo spiritualeLe parti costitutive dellessere umanoLo stato di sognoDellacquisizione di conoscenze soprasensibiliOsservazione di speciali eventi ed esseri del mondo spirituale

    Osservazioni speciali

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    17/604

    14** Quattro misteri drammatici:La porta delliniziazione Un mistero Rosicruciano (1910) EA 1984

    Prologo: una camera di SofiaQuadro primo: una stanza di tono rosso-rosatoQuadro secondo: luogo in aperta campagna

    Quadro terzo: una stanza di meditazioneQuadro quarto: il mondo dellanimaQuadro quinto: un tempio sotterraneo entro le rupiQuadro sesto: il mondo dellanimaQuadro settimo: la regione dello spiritoIntermezzo: una camera di SofiaQuadro ottavo: una stanza di tono rosso-rosatoQuadro nono: luogo in aperta campagnaQuadro decimo: una stanza di meditazioneQuadro undicesimo: il tempio del Sole

    PERSONAGGI DEL PROLOGO E DELLINTERMEZZO:SofiaEstellaDue bambini

    PERSONAGGI DEL MISTERO DRAMMATICO:

    Giovanni TomasioMariaBenedetto

    Teodosio, il cui archetipo si rivela, durante lo svolgimento del dramma, quale spirito dellamore.Romano, il cui archetipo si rivela, durante lo svolgimento del dramma, quale spirito dellenergia.Ritardo, attivo solo come spirito.Germano, il cui archetipo si rivela, durante lo svolgersi dellazione, quale spirito del cervello dellaterra.Elena, il cui archetipo si rivela, durante lo svolgimento dellazione, quale Lucifero.Filia, Astrid, Luna, amiche di Maria, i cui archetipi si rivelano, durante lo svolgimento, quali spiritidelle forze dellanima di Maria.Il professor CapesioIl dottor StraderFelice Balde, che si manifesta quale rappresentante dello spirito della natura.

    La signora Balde (Felicita)Laltra Maria, il cui archetipo si rivela, durante lo svolgimento del dramma, quale anima dellamore.Teodora, veggente.Arimane, pensato attivo solo come anima.Lo Spirito degli elementi, pensato attivo solo come spirito.Un bambino il cui archetipo si rivela, lungo lo svolgimento del dramma, quale anima giovane.

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    18/604

    14** Quattro misteri drammatici:La prova dellanima Scene di vita a seguito de La porta delliniziazione(1911) EA 1984

    Quadro primo: biblioteca e studio di CapesioQuadro secondo: stanza di meditazione di tono violettoQuadro terzo: studio di Giovanni di tono rosa-rossoQuadro quarto: la stessa stanza del primo quadroQuadro quinto: spiazzo davanti alla casa dei BaldeQuadro sesto: una radura in un boscoQuadro settimo: una sala nel castello dei CavalieriQuadro ottavo: una sala nel castello dei CavalieriQuadro nono: una radura in un boscoQuadro decimo: spiazzo davanti alla casa dei BaldeQuadro undicesimo: stanza di meditazioneQuadro dodicesimo: stanza di meditazione

    Quadro tredicesimo: il tempio del soleGli avvenimenti del sesto, settimo, ottavo e nono quadro sono il contenuto della visione spirituale diCapesio sulla sua vita precedente. Sperimentano contemporaneamente la stessa visione (come mostrala rappresentazione stessa) anche Maria e Giovanni Tomasio, non per Strader, la cui precedente in-carnazione vista solo da Capesio, Maria e Giovanni.

    I quadri del quattordicesimo secolo sono pensati come risultati della conoscenza immaginativa estanno cio di fronte alla storia come una rappresentazione idealizzata di condizioni di vita che sol-tanto per i loro effetti sono riconoscibili entro il mondo fisico. Il modo in cui gli avvenimenti del se-colo quattordicesimo si ripetono nellepoca presente non deve essere considerato come qualcosa digeneralmente valido, ma come qualcosa che pu avvenire solo in un punto di svolta storico. Quindi

    anche i conflitti, come sono rappresentati qui, quali conseguenze di una vita precedente, sono possibi-li solo per un simile periodo di tempo.

    PERSONAGGI E FIGURE

    Le esperienze dello spirito e dellanima degli uomini che sono rappresentati in questa Provadellanima sono la continuazione di quelle gi apparse nel mistero drammatico La portadelliniziazione

    Professor CapesioBenedetto, ierofante del tempio del Sole

    Fila Le entit spirituali che stabiliscono il Da intendersi nonAstrid collegamento tra le forze dellanima allegoricamenteLuna delluomo e il cosmo ma come sono,Laltra Fila, lentit spirituale che ostacola il collegamento realt per la cono-delle forze dellanima col cosmo scienza spirituale

    La voce della coscienza, non allegorica, ma come realt per la conoscenza spiritualeMariaGiovanni TomasioDottor StraderFelice BaldeLa signora BaldeIl doppio di Giovanni TomasioLucifero

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    19/604

    ArimaneSei contadini e sei contadineSimone lebreo, precedente incarnazione del dottor StraderTommaso, precedente incarnazione di Giovanni TomasioUn monaco, precedente incarnazione di MariaIl Gran Maestro, capo di una sezione di una confraternita mistica

    Primo Precettori della stessa confraternita mistica. Il primo precettore laSecondo precedente incarnazione del professor CapesioPrimoSecondo Cerimonieri della stessa confraternita

    Lo spirito di BenedettoGiuseppe Khne, precedente incarnazione di Felice BaldeSua moglie, precedente incarnazione della signora BaldeBerta, loro figlia, precedente incarnazione dellaltra Maria nellaPorta delliniziazione.Cecilia, chiamata Cilli, figlia adottiva dei Khne, precedente incarnazione di Teodora nellaPortadelliniziazione.

    Teodosio ierofanti del tempio del SoleRomano

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    20/604

    14** Quattro misteri drammatici:Il guardiano della soglia Avvenimenti di vita in immagini sceniche (1912)

    EA 1987Quadro primo: una sala dalla tonalit di fondo azzurro-indacoQuadro secondo: la stessa salaQuadro terzo: nel regno di LuciferoQuadro quarto: una stanza dal fondo rosso-rosatoQuadro quinto: una camera nella casetta di Felice BaldeQuadro sesto: regno dello spiritoQuadro settimo: un paesaggio di forme fantasticheQuadro ottavo: regno di ArimaneQuadro nono: paesaggio assolato mattutinoQuadro decimo: tempio della confraternita mistica

    PERSONAGGI, FIGURE E AVVENIMENTI

    Gli avvenimenti dello spirito e dellanima degli uomini che sono disegnati nella sequenza di quadridel Guardiano della soglia sono una continuazione di quelli gi rappresentati nelle mie scene di vitaLa porta delliniziazione eLa prova dellanima. Esse formano con quelle un tutto unico.

    Nel Guardiano della soglia entrano in scena le seguenti persone ed entit:

    I - I PORTATORI DELLELEMENTO SPIRITUALE1 - Benedetto, guida del tempio del Sole e maestro di un gruppo di persone che compaiono nelGuardiano della soglia. (Il tempio del Sole ricordato solo nella Porta delliniziazione e nellaProva dellanima.)2 - Ilario Servadio, Gran Maestro di una confraternita mistica (nella Prova dellanima era raffigu-

    rato in una precedente incarnazione quale Gran Maestro di una confraternita spirituale).3 - Giovanni Tomasio, discepolo di Benedetto.

    II - I PORTATORI DELLELEMENTO DELLA DEVOZIONE:4 - Magno Bellicoso, chiamato Germano nella Porta delliniziazione, Precettore della confraternitamistica.5 - Alberto Torquato, chiamato Teodosio nella Porta delliniziazione, Maestro delle cerimoniedella confraternita mistica.6 - Professor Capesio.

    III - I PORTATORI DELLELEMENTO DELLA VOLONT :

    7 - Federico Fidato, chiamato Romano nella Porta delliniziazione, Maestro delle cerimonie dellaconfraternita mistica (reincarnazione del Secondo Maestro delle cerimonie della confraternita spi-rituale nella Prova dellanima).8 - Teodora, veggente (in lei lelemento della volont trasformato in chiaroveggenza naturale).9 - Dottor Strader.

    IV - I PORTATORI DELLELEMENTO DELLANIMA:10 - Maria, discepola di Benedetto.11 - Felice Balde.12 - Felicita Balde, sua moglie.

    ENTIT DEL MONDO SPIRITUALE:Lucifero.Arimane.

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    21/604

    ENTIT DELLELEMENTO SPIRITUALE UMANO:Il Doppio di Giovanni Tomasio.Lanima di Teodora.Il Guardiano della soglia.Fila Le entit spirituali che stabiliscono il collegamentoAstrid tra le forze dellanima delluomo e il cosmo.

    LunaLaltra Fila, lentit spirituale che ostacola il collegamento delle forze dellanima con il cosmo.La voce della coscienza.

    Queste entit spirituali non sono pensate come allegoriche o simboliche, ma come realt che per laconoscenza spirituale sono del tutto equivalenti alle persone fisiche.

    1 - Ferdinando Reinecke(Volpe)2 - Michele Edelmann (Nobile)3 - Bernardo Redlich (Leale)4 - Francesca Demut (Umile)

    5 - Maria Treufels (Roccafida)6 - Luisa Frchtegott (Timorata di Dio)

    7 - Federico Geist (Spirito)8 - Gaspare Strmer (Dassalto)9 - Giorgio Wahrmund (Bocca della verit)10 - Maria Khne (Arditi)

    11 - Erminia Hauser (Della Casa)12 - Caterina Ratsam (Consiglio)

    Reincarnazioni dei dodici contadini e contadine dellaProva dellanima.

    Gli eventi del Guardiano della soglia si svolgono circa tredici anni dopo quelli della Portadelliniziazione. Il canone della ripetizione delle vite nel Guardiano della soglia non deve essere con-siderato una legge generale vigente, ma come qualcosa che pu avvenire solo in una situazione disvolta dei tempi. Cos per esempio ci che nel quadro ottavo si svolge fra Strader e le dodici persone possibile soltanto in una tale svolta di tempo. Le entit spirituali che agiscono nel Guardiano dellasoglia non sono assolutamente pensate come allegoriche o simboliche. Chi considera un mondo spiri-tuale come realt pu benissimo rappresentare le entit, che nel mondo soprasensibile hanno per luila stessa consistenza degli uomini, con un corpo sensibile, alla stessa stregua di questi ultimi. Chiconsideri queste entit simboli o allegorie disconosce tutto il carattere degli avvenimenti presentatinel Guardiano della soglia. Che le entit spirituali non abbiano figura umana, come invece debbonoavere nella rappresentazione scenica, naturale. Se lautore di questi Avvenimenti di vita in imma-gini sceniche ritenesse queste entit delle allegorie, non le rappresenterebbe come ha fatto. Le di-sposizioni dei personaggi in gruppi (3 X 4) non voluta n posta a fondamento dellopera. Essa, auna riflessione successiva, risulta dagli eventi che sono concepiti del tutto a s, e che di per s sicompongono in una tale disposizione. Di porla al fondamento originario del lavoro, allautore non sa-rebbe mai venuto in mente. Gli pu essere permesso di presentarla qui come un risultato.

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    22/604

    14** Quattro misteri drammatici:Il risveglio delle anime Avvenimenti di vita dellanima e dello spirito in quadriscenici (1913) EA 1991

    Quadro primo: ufficio di ServadioQuadro secondo: paesaggio di montagnaQuadro terzo: paesaggio di montagnaQuadro quarto: paesaggio di montagnaQuadro quinto: il regno dello spiritoQuadro sesto: il regno dello spiritoQuadro settimo: un tempio di stile egizioQuadro ottavo: un tempio di stile egizioQuadro nono: cameretta in casa di IlarioQuadro decimo: cameretta in casa di IlarioQuadro undicesimo: cameretta in casa di IlarioQuadro dodicesimo: linterno della Terra

    Quadro tredicesimo: stanza in casa di IlarioQuadro quattordicesimo: stanza in casa di IlariQuadro quindicesimo: stanza in casa di Ilario

    PERSONAGGI, FIGURE E AVVENIMENTI

    Gli avvenimenti di vita dello spirito e dellanima, rappresentati nelRisveglio delle anime, devono es-sere immaginati come avvenuti un anno dopo quelli del Guardiano della soglia. NelRisveglio delleanime entrano in azione i seguenti personaggi ed entit:

    I - I PORTATORI DELLELEMENTO SPIRITUALE

    1 - Benedetto, la personalit in cui un certo numero dei suoi discepoli vede il conoscitore di pro-fondi nessi spirituali.(Nei precedenti misteri drammaticiLa porta delliniziazione eLa prova dellanima rappresenta-to come la guida del Tempio del Sole. Nel Guardiano della soglia si esprime in lui la correntespirituale che vuole porre la vita spirituale che sperimenta vividamente il presente al posto dellavita spirituale puramente tradizionale, custodita dalla Confraternita mistica che vi descritta).NelRisveglio delle anime Benedetto non deve esser visto solo come posto al di sopra dei suoi di-scepoli, ma come intessuto col destino della propria anima, nelle esperienze danima dei suoi sco-lari.2 - Ilario Servadio. Il conoscitore della vita tradizionale dello spirito che in lui si collega con sueesperienze individuali dello spirito. (La stessa individualit che nel mistero drammaticoLa provadellanima rappresentata quale Gran Maestro di una confraternita mistica).3 - Il Capoufficio di Ilario Servadio.4 - Il Segretario il Ilario Servadio. (La stessa personalit che nel Guardiano della soglia si presen-ta come Federico Geist).

    Il - I PORTATORI DELLELEMENTO DELLA DEVOZIONE1 - Magno Bellicoso (Chiamato Germano nella Porta delliniziazione. Nella Prova dellanima enel Guardiano della soglia Precettore di una confraternita mistica).2 - Alberto Torquato (Chiamato Teodosio nella Porta delliniziazione. Nella Prova dellanima lastessa individualit appare come il Primo Cerimoniere della confraternita mistica).3 - Il professor Capesio (Nella Prova dellanima la sua individualit si presenta come il PrimoPrecettore della confraternita).4 - Felice Balde (Nella Porta delliniziazione come portatore di una certa mistica della natura, nelRisveglio delle anime come rappresentante della mistica soggettiva. Lindividualit di Felice Bal-de appare come Giuseppe Khne nella Prova dellanima).

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    23/604

    III - I PORTATORI DELLELEMENTO DELLA VOLONT1 - Romano ( introdotto qui nuovamente con questo nome, gi impiegato per lui nella Portadelliniziazione, perch corrisponde alla sua essenza interiore alla quale giunto lavorando su sestesso negli anni che vanno dalla Porta delliniziazione alRisveglio delle anime. Nel Guardianodella soglia usato il nome che immaginato come suo nel mondo esterno. Fu introdotto conquesto nome poich la sua vita interiore, nel corso degli avvenimenti che si svolgono, ha solo una

    trascurabile importanza. La sua individualit si presenta nella Prova dellanima come il SecondoCerimoniere della confraternita mistica medioevale).2 - Il dottor Strader (La sua individualit compare nellaProva dellanima quale Simone lebreo).3 - La governante del dottor Strader ( la stessa personalit che nel Guardiano della soglia chiamata Maria Treufels. Nella Porta delliniziazione si chiama Laltra Maria, perch la cono-scenza immaginativa di Giovanni Tomasio raffigura nellimmagine di lei limmaginazione di certepotenze della natura. La sua individualit si presenta nella Prova dellanima come Berta, la figliadi Khne).4 - Felicita Balde (La sua individualit si mostra nella Prova dellanima come la moglie di K-hne).

    IV - I PORTATORI DELLELEMENTO DELLANIMA1 - Maria (La sua individualit appare nella Prova dellanima quale Monaco).2 - Giovanni Tomasio (La sua individualit si presenta nellaProva dellanima come Tommaso).3 - La moglie di Ilario Servadio.

    V - ENTIT DEL MONDO DELLO SPIRITO1 - Lucifero2 - Arimane3 - Gnomi4 - Silfi

    VI - ENTIT DELLELEMENTO SPIRITUALE UMANO1 - Fila Le entit spirituali che stabiliscono il collegamento2 - Astrid tra le forze dellanima umana e il cosmo.3 - Luna4 - Laltra Fila, la portatrice dellelemento dellamore nel mondo, cui appartiene la personalitspirituale.5 - Lanima di Teodora (La sua individualit appare nella Prova dellanima come Cecilia, figliaadottiva di Khne e sorella di Tommaso, che rappresenta lindividualit di Giovanni Tomasio).6 - Il Guardiano della soglia7 - Il Doppio di Giovanni Tomasio

    8 - Lo Spirito della giovinezza di Giovanni Tomasio9 - Lanima di Ferdinando Reinecke presso Arimane nel dodicesimo quadro (Nel Guardiano dellasoglia compare come Ferdinando Reinecke).

    VII - Le personalit di Benedetto e di Maria sono introdotte anche come esperienza di pensiero, ecio nel secondo quadro come esperienza di Giovanni Tomasio, nel terzo quadro come esperienza diStrader. Nel decimo quadro Maria introdotta come esperienza di pensiero di Giovanni Tomasio

    VIII - Le individualit di Benedetto, Ilario Servadio, Magno Bellicoso, Alberto Torquato, Strader,Capesio, Felice Balde, Felicita Balde, Romano, Maria, Giovanni Tomasio e Teodora si presentanonel regno dello spirito (quadro quinto e sesto delRisveglio delle anime) come anime, e nel tempio

    (quadro settimo e ottavo delRisveglio delle anime) come personalit di un lontano passato.

    Anche perIl risveglio delle anime deve esser fatta una considerazione simile a quelle per i drammiprecedenti. N gli eventi spirituali e animici n le entit spirituali sono intese qui semplicemente co-

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    24/604

    me simboli o allegorie. Chi li interpretasse cos, rimarrebbe assolutamente lontano dalla reale essenzadel mondo spirituale. Anche nellapparizione delle esperienze di pensiero (nel secondo, terzo e deci-mo quadro) non rappresentato nulla di puramente simbolico, ma reali esperienze dellanima che so-no, per chi partecipa al mondo spirituale, altrettanto reali delle persone e degli avvenimenti del mon-do dei sensi. Per luiIl risveglio delle anime rappresenta una sequenza di vita dellanima assolutamen-te realistica. Se si trattasse di simbolismo o di allegorismo, eviterei sicuramente queste esposizioni.

    Per rispondere a numerose domande, anche questa volta avevo iniziato il tentativo di aggiungere informa di osservazioni supplementari alcuni chiarimenti a questi quadri di vita dellanima, ma vi hopoi rinunciato, proprio come avevo fatto in precedenza. Mi ripugna infatti aggiungere cose simili auna rappresentazione che deve parlare da sola. Nella concezione e nello sviluppo dei quadri di vitadellanima, astrazioni del genere non possono svolgere alcun ruolo. Potrebbero solo disturbare. Larealt spirituale, che ritratta nel dramma, si presenta allanima con la stessa necessit degli oggettidella percezione sensibile. naturale che le immagini della percezione spirituale siano collegate dauna veggenza sana dello spirito riguardo ai suoi svolgimenti ed entit in modo diverso da come lo so-no le percezioni del mondo fisico rispetto agli svolgimenti e alle entit corrispondenti. Daltra parte sideve dire che il modo in cui i procedimenti dello spirito stanno di fronte allanima che li percepisceracchiude in s contemporaneamente la struttura e la composizione di tali quadri. Deve essere poi ri-

    cordato in modo speciale che le composizioni musicali per la rappresentazione dei quattro misteridrammatici sono dovute ad Adolf Arenson.

    Monaco, agosto 1913 Rudolf Steiner

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    25/604

    15** La direzione spirituale delluomo e dellumanit (1911)

    La nostra vita sinserisce in quella dellumanit, e levento del Golgota determina in modo decisivola direzione che deve seguire levoluzione terrestre. Alcuni fenomeni della civilt occidentale raffron-tati con quelli del periodo egizio e con altri eventi che ebbero luogo allinizio dellera cristiana.

    Verso i mondi spirituali Til 2002Ricerche della scienza dello spirito sullevoluzione dellumanit

    Prefazione

    Capitolo PrimoCapitolo SecondoCapitolo Terzo

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    26/604

    16** Una via per luomo alla conoscenza di se stesso in otto meditazioni (1912)

    Le descrizioni date in questo scritto hanno il carattere di meditazioni in grado di condurre a un realelavoro interiore dellanima.

    Sulla via delliniziazione EA 1977

    Prima meditazione:Il meditante cerca di acquistare una rappresentazione vera del corpo fisico

    Seconda meditazione:Il meditante cerca di acquistare una rappresentazione vera del corpo elementare o eterico

    Terza meditazione:Il meditante cerca di formarsi delle idee sulla conoscenza chiaroveggente del mondo elementare

    Quarta meditazione:Il meditante cerca di rappresentarsi il guardiano della soglia

    Quinta meditazione:Il meditante cerca di rappresentarsi il corpo astrale

    Sesta meditazione:Il meditante cerca di rappresentarsi il corpo dellio o corpo del pensiero

    Settima meditazione:

    Il meditante cerca di rappresentarsi il carattere delle esperienze nei mondi soprasensibili

    Ottava meditazione:Il meditante cerca di rappresentarsi la visione delle ripetute vite terrene delluomo

    Epilogo per la nuova edizione (1918)

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    27/604

    17** La soglia del mondo spirituale (1913)

    In forma aforistica vengono date conoscenze sovrasensibili sullessere delluomo e del mondo, sulleripetute vite terrene, sulle entit spirituali, sul vero io delluomo.

    Sulla via delliniziazione EA 1977

    Osservazioni introduttive

    Della fiducia che si pu avere nel pensiero e della natura dellanima pensante. Del meditareDella conoscenza del mondo spiritualeDel corpo eterico umano e del mondo elementareRiassunto di quanto precedeDelle ripetute vite terrene e del karma. Del corpo astrale delluomo e del mondo spirituale. Delle en-tit arimaniche

    Del corpo astrale e delle entit luciferiche. Della natura del corpo etericoRiassunto di quanto precedeDel guardiano della soglia e di alcune particolarit della coscienza soprasensibileDel sentimento dellio e della capacit di amare dellanima umana, e dei loro rapporti col mondo e-lementareDel confine tra il mondo dei sensi e i mondi soprasensibiliDelle entit dei mondi spiritualiDelle entit cosmiche spiritualiDel primo abbozzo del corpo fisico umanoDel vero io delluomoRiassunto di alcune delle nozioni esposte

    Osservazioni sul rapporto fra il contenuto di questo scritto e quello dei miei libriTeosofia eLa scien-za occulta

    Epilogo per la nuova edizione (1918)

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    28/604

    18** Enigmi della filosofia - Vol. I e II (1914)

    Vol. I Levoluzione del pensiero da Ferecide a Stirner Til 2004

    Prefazione del 1914Prefazione alledizione del 1918Prefazione alledizione del 1924

    Per orientarsi nelle linee direttive dellesposizioneLa concezione del mondo dei pensatori greciLa vita del pensiero dallinizio dellera cristiana a Giovanni Scoto EriugenaLe concezioni medievali del mondoLe concezioni del mondo nellepoca modernaLepoca di Kant e di GoetheI classici della concezione del mondo e della vitaLe concezioni reazionarie del mondo

    Le concezioni radicali del mondoVol. II Le concezioni del mondo nel XIX secolo Til 1997

    Introduzione di Enzo ErraNotaPrefazione alledizione del 1914

    La disputa sullo spiritoDarwinismo e concezione del mondoIl mondo come illusione

    Ripercussioni della mentalit kantianaConcezioni del mondo della positivit scientificaModerne concezioni idealistiche del mondoLuomo moderno e la sua concezione del mondoSguardo sintetico su di unAntroposofia

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    29/604

    19 Pensieri in tempo di guerra (1915)

    I punti essenziali della questione sociale EA 1999

    Pensieri in tempo di guerra (tratto da O.O. 24) Berlino, 5 luglio 1915Per i Tedeschi e per coloro che non credono di doverli odiare

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    30/604

    20** Enigmi dellessere umano (1916) EA 2006

    Il detto e il non detto riguardo al pensare e al sentire in una cerchia di eminenti filosofi mitteleuropei.Ne risultano chiariti i nessi tra la concezione idealistica del mondo e lantroposofia.

    Prefazione ed introduzioneMondo di pensieri, personalit, popoloAggiunta per la nuova edizione del 1918 a quanto detto nella precedente prefazione

    Limmagine del mondo dellidealismo tedescoLidealismo come risveglio dellanima: Johann Gottlieb FichteL idealismo come concezione della natura e dello spirito: Friedrich Wilhelm Joseph SchellingLidealismo tedesco come concezione di pensieri: Hegel

    Una corrente dimenticata nella vita culturale tedescaUno sguardo laterale

    Quadri dalla vita culturale austriacaProspettive

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    31/604

    21** Enigmi dellanima (1917) EA 2009

    In questo scritto Rudolf Steiner esamina alcuni fondamentali problemi filosofici, e in unaggiunta e-spone le connessioni fisiche e spirituali dellentit umana, da lui individuate dopo decenni di ricer-che.

    Prefazione

    I - Antropologia e antroposofia

    II - Max Dessoir sullantroposofia

    III - Franz Brentano - In memoria

    IV - Ampliamenti relativi al contenuto di questo libro1 - La giustificazione filosofica dellantroposofia

    2 - Il comparire dei confini della conoscenza3 - Dellastrattezza dei concetti4 - Unimportante caratteristica della percezione spirituale5 - Sul reale fondamento del rapporto intenzionale6 - Le connessioni fisiche e spirituali dellentit umana7 - La distinzione dellanimico dallextra-animico ad opera di Franz Brentano8 - Unobiezione spesso sollevata nei confronti dellantroposofia9 - Nota conclusiva

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    32/604

    22** La spiritualit di Goethe nella sua manifestazione attraverso ilFaust e laFiaba del serpente e della Lilia (1918)

    Tre saggi su Goethe EA 2010

    Il Faustdi Goethe quale immagine della sua concezione esoterica del mondo

    La spiritualit di Goethe nella sua manifestazione attraverso ilFaust

    La spiritualit di Goethe quale si rivela nellaFiaba del serpente verde e della bella Lilia

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    33/604

    23** I punti essenziali della questione sociale (1919) EA 1999Rispetto alle necessit della vita nel presente e nellavvenire

    Il testo fondamentale del pensiero sociale di Rudolf Steiner, ove viene esposta in tutte le sue implica-zioni lidea della triarticolazione. In appendice larticolo Scienza dello spirito e problema sociale(da O.O. n. 34) e gli scritti Pensieri in tempo di guerra e In margine alla triarticolazione sociale

    (da O.O. n. 24).

    Prefazione e introduzione alla quarta edizione tedescaOsservazioni preliminari in merito alle intenzioni di questo scritto

    I - Il vero aspetto della questione sociale desunto dalla vita dellumanit modernaII - Tentativi per risolvere secondo realt le questioni e necessit sociali imposte dalla vitaIII - Capitalismo e idee sociali (capitale, lavoro umano)IV - Relazioni internazionali degli organismi socialiV - Appello al popolo tedesco e al mondo civile

    APPENDICE

    Scienza dello spirito e problema sociale (tratto da O.O. 34) 1905

    Pensieri in tempo di guerra (O.O. 19 e tratto da O.O. 24) Berlino, 5 luglio 1915Per i Tedeschi e per coloro che non credono di doverli odiare

    In margine alla triarticolazione dellorganismo sociale (tratto da O.O. 24) 1922-231 - La triarticolazione dellorganismo sociale: una necessit del nostro tempo2 - Le necessit della vita internazionale e la triarticolazione3 - Marxismo e triarticolazione4 - Libera scuola e triarticolazione5 - Quel che occorre per un nuovo assetto sociale6 - Capacit di lavoro, volont di lavoro e organismo sociale triarticolato7 - Daltonismo psicologico8 - Inciampi sulla via della triarticolazione9 - Che cosa esige lo spirito nuovo10 - Profitto economico e spirito del tempo11 - Vita spirituale e vita e economica12 - Diritto ed economia

    13 - Spirito sociale e superstizione socialista14 - La base pedagogica della Scuola Waldorf15 - Lerrore fondamentale nel pensare sociale16 - Le radici della vita sociale17 - Il terreno della triarticolazione18 - Una vera illuminazione come base del pensare sociale19 - La via della salvezza per il popolo tedesco20 - La sete di pensiero della nostra epoca21 - Necessit di comprensione

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    34/604

    24** Articoli sulla triarticolazione dellorganismo sociale e sulla situazione delpresente (1915-1921)

    I punti essenziali della questione sociale EA 1999

    Pensieri in tempo di guerra Berlino, 5 luglio 1915Per i Tedeschi e per coloro che non credono di doverli odiare

    In margine alla triarticolazione dellorganismo sociale 1922-231 - La triarticolazione dellorganismo sociale: una necessit del nostro tempo2 - Le necessit della vita internazionale e la triarticolazione3 - Marxismo e triarticolazione4 - Libera scuola e triarticolazione5 - Quel che occorre per un nuovo assetto sociale6 - Capacit di lavoro, volont di lavoro e organismo sociale triarticolato7 - Daltonismo psicologico

    8 - Inciampi sulla via della triarticolazione9 - Che cosa esige lo spirito nuovo10 - Profitto economico e spirito del tempo11 - Vita spirituale e vita e economica12 - Diritto ed economia13 - Spirito sociale e superstizione socialista14 - La base pedagogica della Scuola Waldorf15 - Lerrore fondamentale nel pensare sociale16 - Le radici della vita sociale17 - Il terreno della triarticolazione18 - Una vera illuminazione come base del pensare sociale

    19 - La via della salvezza per il popolo tedesco20 - La sete di pensiero della nostra epoca21 - Necessit di comprensione

    I memorandum del 1917 Til 1991Dalla guerra mondiale alla triarticolazione dellorganismo sociale

    Introduzione di Giancarlo RoggeroNota bibliografica

    Memorandum A

    Memorandum B

    Introduzione allantroposofia EA 2004

    La base pedagogica della scuola WaldorfLa triarticolazione dellorganismo sociale, la democrazia e il socialismo

    Rivista Graal, Roma

    Al popolo tedesco e al mondo civile RG XI/66Principi per il lavoro della triarticolazione RG XXX/54La via della triarticolazione dellorganismo sociale RG XXX/54Triarticolazione e fiducia sociale (Capitale e credito) RG XXX/1236

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    35/604

    25** Cosmologia, Religione e Filosofia (1922) RA 1951-53

    Riassunti dellautore per le 10 conferenze del Corso francese tenuto a Dornach dal 6 al 15 settem-bre 1922 (vedi O.O. n. 215)

    I tre passi dellAntroposofia

    Esercizi del pensiero, del sentimento, della volontMetodi di conoscenza immaginativi, ispirativi e intuitiviEsercizi della conoscenza e della volontEsperienze di sonno dellanimaIl trapasso dallesistenza animico-spirituale allesistenza fisico-sensibile nellevoluzione umanaIl Cristo nel suo rapporto con lumanitLevento della morte in rapporto al CristoIl destino della coscienza dellio in rapporto al problema del CristoLesperienza dellelemento volitivo dellanima

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    36/604

    26** Massime antroposofiche (1924-25) EA 1983

    Nelle lettere ai soci della Societ Antroposofica e nelle massime pubblicate settimanalmente RudolfSteiner rid alla fine della sua vita il contenuto dellantroposofia, con speciale accento sulla missionedi Michele.

    NOTA DELLEDITOREDopo il Convegno di Natale del 1923, per la fondazione della Societ Antroposofica Universale, Ru-dolf Steiner scrisseLettere ai soci della Societ stessa,Relazioni sul lavoro svolto, eMassime antro-

    posofiche, pubblicandole settimanalmente sulNotiziario per i soci della Societ Antroposofica, ap-pendice alla rivistaDas Goetheanum.

    Presentiamo ora in italiano tutte leMassime e quelleLettere che hanno attinenza con leMassimestesse, mentre non vengono pubblicate leRelazioni e le altreLettere di argomento diverso. Le dateriportate nellindice sono quelle di pubblicazione sulNotiziario per i soci della Societ Antroposofi-ca.Per un migliore orientamento del lettore riportiamo alla fine del volume un Elenco cronologico di

    tutte queste pubblicazioni, apparse sul citatoNotiziario negli anni 1924 e 1925; nellElenco sono se-gnate con un asterisco (*) leLettere comprese in questo volume.

    LA VIA CONOSCITIVA DELLANTROPOSOFIALettera introduttiva alle Massime antroposofiche (17 febbraio 1924)Massime 1, 2, 3 (17 febbraio 1924)Massime 4, 5 (24 febbraio 1924)Massime 6, 7 (2 marzo 1924)Massime 8, 9, 10 (9 marzo 1924)Massime 11, 12, 13 (16 marzo 1924)Massime 14, 15, 16 (23 marzo 1924)Massime 17, 18, 19 (30 marzo 1924)

    Massime 20, 21, 22 (6 aprile 1924)Massime 23, 24, 25 (13 aprile 1924)Massime 26, 27, 28 (20 aprile 1924)Massime 29, 30, 31 (27 aprile 1924)Massime 32, 33, 34 (4 maggio 1924)Massime 35, 36, 37 (11 maggio 1924)

    Considerazioni sulle Massime precedenti in merito alla natura dimmagine delluomo (18 mag 1924)Massime 38, 39, 40 (18 maggio 1924)Massime 41, 42, 43 (25 maggio 1924)Massime 44, 45, 46 (10 giugno 1924)Massime 47, 48, 49 (8 giugno 1924)

    Massime 50, 51, 52 (15 giugno 1924)Massime 53, 54, 55 (22 giugno 1924)Massime 56, 57, 58 (29 giugno 1924)Massime 59, 60, 61 (6 luglio 1924)

    Del comprendere lo spirito e dello sperimentare il destino (13 luglio 1924)Massime 62, 63, 64, 65 (13 luglio 1924) Massime 66, 67, 68 (20 luglio 1924)

    Regni spirituali del cosmo e autocoscienza umana (27 luglio 1924)Massime 69, 70, 71 (27 luglio 1924) Massime 72, 73, 74, 75 (3 agosto 1924)

    Come le massime siano da impiegare (10 agosto 1924)Massime 76, 77, 78 (10 agosto 1924)

    IL MISTERO DI MICHELEAllinizio dellepoca di Michele (17 ago 1924)Massime 79, 80, 81 (17 agosto 1924)

    Massime 82, 83, 84 (24 agosto 1924)

    Latteggiamento dellanima umana prima dellinizio dellepoca di Michele (31 agosto 1924)Massime 85, 86, 87 (31 agosto 1924)

    Aforismi tratti da una conferenza per soci del 24 agosto 1924 a Londra (7 settembre 1924)

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    37/604

    Massime 88, 89, 90 (7 settembre 1924)Massime 91, 92, 93 (14 settembre 1924)Massime 94, 95, 96 (21 settembre 1924)

    Massime 97, 98, 99 (28 settembre 1924)Massime 100, 101, 102 (5 ottobre 1924)

    La via prima di Michele e la via di Michele (12 ottobre 1924)

    Massime 103, 104, 105 (12 ottobre 1924)

    Il compito di Michele nella sfera di Arimane (19 ottobre 1924)Massime 106, 107, 108 (19 ottobre 1924)

    Le esperienze e le vicende di Michele durante il compimento della sua missione cosmica(26 ott 1924)Massime 109, 110, 111 (26 ottobre 1924)

    Lavvenire dellumanit e lattivit di Michele (2 novembre 1924)Massime 112, 113, 114 (2 novembre 1924)

    Come luomo sperimenta Michele-Cristo (9 novembre 1924)Massime 115, 116, 117 (9 novembre 1924)

    La missione di Michele nellepoca della libert umana (16 novembre 1924)Massime 118, 119, 120 (16 novembre 1924)

    I pensieri universali nellazione di Michele ed in quella di Arimane (23 novembre 1924)Massime 121, 122, 123 (23 novembre 1924)

    Davanti alle porte dellanima cosciente. Come Michele prepara la sua missione terrena nelle sfere so-praterrene attraverso la vittoria su Lucifero - Parte prima (30 novembre 1924)Massime 124, 125, 126 (30 novembre 1924)

    Come agiscono le forze di Michele nel primo sviluppo dellanima coscienteParte seconda, I (7 dicembre 1924)Massime 127, 128, 129, 130 (7 dicembre 1924)

    Ostacoli ed aiuti alle forze di Michele al sorgere dellepoca dellanima coscienteParte seconda, II (14 dicembre 1924)Massime 131, 132, 133 (14 dicembre 1924)

    Dolore di Michele riguardo allevoluzione dellumanit prima dellepoca della sua attivit terrestreParte terza (21 dicembre 1924)Massime 134, 135, 136 (21 dicembre 1924)

    Pensieri di Natale: il mistero del Logos (28 dicembre 1924)Massime 137, 138, 139 (28 dicembre 1924)

    Storia celeste. Storia mitologica. Storia terrena. Mistero del Golgota (4 gennaio 1925)Massime 140, 141, 142, 143 (4 gennaio 1925)

    Che cosa si manifesta quando si volge lo sguardo alle ripetute vite terrene (11 gennaio 1925)

    Massime 144, 145, 146 (11 gennaio 1925)

    Che cosa si manifesta volgendo lo sguardo alle precedenti vite fra morte e nuova nascitaParte prima (18 gennaio 1925)

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    38/604

    Massime 147, 148, 149 (18 gennaio 1925)

    Che cosa si manifesta volgendo lo sguardo alle precedenti vite fra morte e nuova nascitaParte seconda (25 gennaio 1925)Massime 150, 151, 152 (25 gennaio 1925)Che cosa in realt la terra nel macrocosmo? (1 febbraio 1925)

    Massime 153, 154, 155 (10 febbraio 1925)

    Sonno e veglia alla luce delle considerazioni precedenti (8 febbraio 1925)Massime 156, 157, 158 (8 febbraio 1925)

    Gnosi e antroposofia (15 febbraio 1925)Massime 159, 160, 161 (15 febbraio 1925)

    La libert delluomo e lepoca di Michele (22 febbraio 1925)Massime 162, 163, 164 (22 febbraio 1925)

    Dove luomo, quale essere che pensa e ricorda? (1 marzo 1925)Massime 165, 166, 167 (10 marzo 1925)

    Luomo nella sua entit macrocosmica (8 marzo 1925)Massime 168, 169, 170 (8 marzo 1925)Lorganizzazione dei sensi e del pensiero delluomo nella sua relazione con il mondo (15 mar 1925)Massime 171, 172, 173 (15 marzo 1925)

    Memoria e coscienza morale (22 marzo 1925)Massime 174, 175, 176 (22 marzo 1925)

    Lapparente estinguersi della conoscenza dello spirito nellepoca moderna (29 marzo 1925)Massime 177, 178, 179 (29 marzo 1925)

    I sommovimenti storici al sorgere dellanima cosciente (5 aprile 1925)Massime 180, 181, 182 (5 aprile 1925)

    Dalla natura alla subnatura (12 aprile 1925)Massime 183, 184, 185 (12 aprile 1925)

    ELENCO CRONOLOGICO

    delleMassime antroposofiche,Lettere ai soci eRelazioni di Rudolf Steiner, apparse negli anni 1924e 1925 sulNotiziario per i soci della Societ Antroposofica (Was in der Anthroposophischen Gesel-lschaft vorgeht. Nachrichten fr deren Mitglieder), appendice alla rivistaDas Goetheanum. LeMas-sime e le relativeLettere ai soci qui segnate con asterisco sono comprese in questo volume; le altre

    Lettere ai soci e le Relazioni, in questo elenco senza asterisco, sono state ripubblicate in tedesco nel1966 nel volumeDas lebendige Wesen der Anthroposophie und seine Pflege vo. IX (Opera Omnia n.260 a).

    N. Data Massime Titoli diLettere ai soci eRelazioni1 13 gen 1924 La costituzione della Societ Antroposofica Universale durante il

    Convegno di Natale del 1923.2 20 gennaio Ai soci!3 27 gennaio La giusta relazione della Societ con lantroposofia.4 3 febbraio Le riunioni antroposofiche dei soci.

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    39/604

    5 10 febbraio La posizione dei soci nei confronti della Societ.6 17 febbraio 1-3 * Lettera introduttiva alle Massime antroposofiche.7 24 febbraio 4-5 Anelito alla conoscenza e volont di autodisciplina.8 2 marzo 6-7 Il lavoro nella Societ - I.9 9 marzo 8-10 Il lavoro nella Societ - II.

    10 16 marzo 11-13 La configurazione individuale di verit antroposofiche.

    11 23 marzo 14-16 Lesposizione di verit antroposofiche.12 30 marzo 17-19 Dellimpartire linsegnamento antroposofico.13 6 aprile 20-22 Sulla forma da darsi alle riunioni di gruppo.14 13 aprile 23-25 Relazione in merito ad una serie di manifestazioni antroposofiche

    a Praga.15 20 aprile 26-28 Un convegno pedagogico presso la Scuola Waldorf di Stoccarda.16 27 aprile 29-31 Una manifestazione pedagogica a Berna.17 4 maggio 32-34 Le manifestazioni pasquali al Goetheanum.18 11 maggio 35-37 Commemorazioni funebri.19 18 maggio 38-40 * Considerazioni sulle Massime precedenti in merito alla natura

    dimmagine delluomo.20 25 maggio 41-43 A proposito dellintonazione che dovrebbe esservi nelle riunionidi gruppo.

    21 1 giugno 44-46 Ancora a proposito dellintonazione necessaria nelle riunioni digruppo.

    22 8 giugno 47-49 La posizione delleuritmia nella Societ Antroposofica.23 15 giugno 50-52 La visita della Societ Antroposofica in Francia.24 22 giugno 53-55 Le manifestazioni a Koberwitz ed a Breslavia.25 29 giugno 56-58 Convegni di Breslavia e Koberwitz - Scuola Waldorf - Aspira-

    zioni dei giovani.26 6 luglio 59-61 Ancora qualche parola sugli effetti del Convegno di Natale.

    27 13 luglio 62-65 * Del comprendere lo spirito e dello sperimentare il destino.28 20 luglio 66-68 Corso di euritmia parlata.29 27 luglio 69-71 * Regni spirituali del cosmo e autocoscienza umana.30 3 agosto 72-75 Relazione sul Convegno antroposofico-pedagogico in Olanda.31 10 agosto 76-78 * Come le massime siano da impiegare.32 17 agosto 79-81 * Allinizio dellepoca di Michele.33 24 agosto 82-84 I nostri corsi estivi a Torquai.34 31 agosto 85-87 * Latteggiamento dellanima umana prima dellinizio dellepoca

    di Michele.35 7 settembre 88-90 Aforismi tratti da una conferenza per soci del 24 agosto 1924 a

    Londra.36 14 settembre 91-93 Notizie in merito al corso di recitazione e di arte drammatica alGoetheanum.

    37 21 settembre 94-96 Altre notizie in merito al corso di recitazione e di arte drammati-ca al Goetheanum.

    38 28 settembre 97-99 Ulteriori notizie in merito al corso di recitazione e di arte dram-matica al Goetheanum: scenografia e arte della rega.

    39 5 ottobre 100-102 Alcune parole che vorrei dire in merito al corso tenuto in settem-bre al Goetheanum sullApocalisse.

    40 12 ottobre 103-105 * La via prima di Michele e la via di Michele.41 19 ottobre 106-108 * Il compito di Michele nella sfera di Arimane.

    42 26 ottobre 109-111 * Le esperienze e le vicende di Michele durante il compimentodella sua missione cosmica.

    43 2 novembre 112-114 * Lavvenire dellumanit e lattivit di Michele.44 9 novembre 115-117 * Come luomo sperimenta Michele-Cristo.

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    40/604

    45 16 novembre 118-120 * La missione di Michele nellepoca della libert umana.46 23 novembre 121-123 * I pensieri universali nellazione di Michele ed in quella di Ari-

    mane.47 30 novembre 124-126 * Davanti alle porte dellanima cosciente. Come Michele prepara

    la sua missione terrena nelle sfere sopra terrene attraverso la vit-toria su Lucifero - Parte prima.

    48 7 dicembre 127-130 * Come agiscono le forze di Michele nel primo sviluppodellanima cosciente - Parte seconda, I.

    49 14 dicembre 131-133 * Ostacoli ed aiuti alle forze di Michele al sorgere dellepocadellanima cosciente - Parte seconda, II.

    50 21 dicembre 134-136 * Dolore di Michele riguardo allevoluzione dellumanit primadellepoca della sua attivit terrestre - Parte terza.

    51 28 dicembre 137-139 * Pensieri di Natale: il mistero del Logos.1 4 gen 1925 140-143 * Storia celeste. Storia mitologica. Storia terrena. Mistero del

    Golgota.

    2 11 gennaio 144-146 * Che cosa si manifesta quando si rivolge lo sguardo alle ripetutevite terrene.3 18 gennaio 147-149 * Che cosa si manifesta volgendo lo sguardo alle precedenti vite

    fra morte e nuova nascita - Parte prima.4 25 gennaio 150-152 * Che cosa si manifesta volgendo lo sguardo alle precedenti vite

    fra morte e nuova nascita - Parte seconda.5 1 febbraio 153-155 * Che cosa in realt la terra nel macrocosmo?6 8 febbraio 156-158 * Sonno e veglia alla luce delle considerazioni precedenti.7 15 febbraio 159-161 * Gnosi e antroposofia.8 22 febbraio 162-164 * La libert delluomo e lepoca di Michele.9 1 marzo 165-167 * Dove luomo, quale essere che pensa e ricorda?10 8 marzo 168-170 * Luomo nella sua entit macrocosmica.11 15 marzo 171-173 * Lorganizzazione dei sensi e del pensiero delluomo nella sua

    relazione con il mondo.12 22 marzo 174-176 * Memoria e coscienza morale.13 29 marzo 177-179 * Lapparente estinguersi della conoscenza dello spirito

    nellepoca moderna.14 5 aprile 180-182 * I sommovimenti storici al sorgere dellanima cosciente.15 12 aprile 183-185 * Dalla natura alla subnatura.

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    41/604

    27** Elementi fondamentali per un ampliamento dellarte medica secondo le co-noscenze della scienza dello spirito (1925) EA 1977

    il libro fondamentale della medicina antroposofica, scritto in collaborazione fra Rudolf Steiner e ladott.a Ita Wegman.

    Prefazione alla prima edizione

    I - Vera conoscenza dellessere umano come fondamento dellarte medicaII - Perch luomo si ammala?III - I fenomeni della vitaIV - Dellessenza dellorganismo senzienteV - Pianta, animale, uomoVI - Sangue e nervoVII - Lessenza delle azioni risanatriciVIII - Attivit nellorganismo umano. Diabete mellitoIX - La funzione della sostanza proteica nel corpo umano e lalbuminuriaX - La funzione dei grassi nellorganismo umano e le ingannevoli sindromi localiXI - La conformazione del corpo umano e la gottaXII - Processi di costruzione e di eliminazione nellorganismo umanoXIII - Dellessenza della malattia e della guarigioneXIV - Dellatteggiamento di pensiero terapeuticoXV - Il processo terapeuticoXVI - Conoscenza dei farmaciXVII - Conoscenza delle sostanze come fondamento per la conoscenza dei farmaciXVIII - Euritmia curativa

    XIX - Casi clinici caratteristiciXX - Medicamenti tipici

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    42/604

    28** La mia vita (1923-25) EA 1977

    In questo racconto autobiografico, scritto nellultimo anno della sua vita, lAutore rende in modo vi-vo gli eventi e lambiente culturale della sua giovinezza e della sua maturit, ed espone il suo cam-mino spirituale.

    I - Kraljevec, Mdling, Pottschach, Neudrfl 1861-1871II - Wiener-Neustadt 1871-1879III - Vienna, Inzersdorf 1879-1882IV - Vienna 1882-1884V - Vienna 1882-1884VI - Vienna e Attersee 1884-1886VII - Vienna 1886-1889VIII - Vienna 1886-1896IX - Weimar, Berlino, Monaco, Vienna 1888-1889X - Weimar 1889-1890

    XI - Weimar 1889-1890XII - Weimar 1889-1890XIII - Weimar 1890XIV - Rostock, Weimar 1890XV - Weimar 1890-1894XVI - Weimar 1890-1894XVII Weimar 1894-1896XVIII - Weimar 1894-1896XIX - Weimar 1894-1896XX - Weimar 1894-1896XXI - Weimar 1894-1896XXII - Weimar 1897XXIII - Weimar, Berlino 1897XXIV - Berlino 1899XXV - Berlino 1899XXVI - Berlino 1898-1900XXVII - Berlino 1899XXVIII - Berlino 1899-1904XXIX - Berlino 1898-1900XXX - Berlino 1899-1902XXXI - Berlino 1900-1913

    XXXII - Berlino 1903-1908XXXIII - 1901-1908XXXIV - 1903-1905XXXV - 1904 -1905XXXVI - 1906-1914XXXVII - 1902-1906XXVIII - 1904-1907Parole di Marie Steiner

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    43/604

    A - II Raccolte di articoli

    Articoli del primo lavoro letterario

    29** Sulla drammaturgia (1889-1900)

    Maurice Maeterlinck RA 1949/217Parte dellarticolo Ermete Zacconi RA 1951/179

    Condizioni del teatro di ViennaSulla crisi del BurgtheaterI nostri criticiCorruzione dello stile attraverso la stampaUn libro sulla vita del teatro vienneseI vecchi e i giovani

    Introduzioni ai Quaderni DrammaticiCrisi del Burgtheater di ViennaTeatro e criticaCi che non importaMax BurckhardUn attacco al teatroDellattoreLudwig Tieck come drammaturgoDellarte del conferenziereAncora una parola sullarte del conferenziereIl signor Harden come critico. Una chiarificazioneSulla tecnica drammatica di IbsenIl dramma come potenza letteraria del presenteArte drammatica nuova e vecchiaPubblico, critico e teatroScienza e criticaAnche un mistero shakespearianoUn esteta patriotticoSulla psicologia della fraseLinnocenza tragicaScandalo teatrale

    La direzione SchlentherGli inizi del teatro tedescoIbsen quale tragicoIl teatro di Vienna dal 1892 al 1898Il dramma tedesco del secolo diciannovesimoCritiche teatraliDiscussioni su opere drammaticheSu singoli autoriSerate di conferenzeCronaca teatrale

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    44/604

    30** Basi metodologiche dellantroposofiaRaccolta di articoli sulla filosofia, scienza, estetica e psicologia (1884-1901)

    Scienza naturale e scienza dello spirito Bo 1942

    Haeckel e i suoi avversariHaeckel e gli enigmi universali

    Goethe padre di una nuova estetica RA 1960/162

    La concezione goethiana del mondo (1897) Car 1925Goethe padre di una nuova estetica

    Le basi conoscitive e i frutti dellantroposofia EA 1995Charles Lyell Per il centesimo anniversario della sua nascita

    I Goethe padre di una nuova esteticaConcezioni unitarie della natura e limiti della conoscenzaLa concezione della natura di Goethe secondo le ultime pubblicazioni dellArchivio goethianoLa rivelazione occulta di Goethe, in occasione del suo 150 anniversario della nascita: 28 agosto1899Lindividualismo nella filosofiaHaeckel e i suoi avversariStudi su Goethe. Idee di base. Morale e cristianesimo.

    II Il diritto di Goethe nella scienza: un salvataggioUn libero sguardo nel presenteLa natura e i nostri ideali. Lettera alla poetessa dellHermann (M.E. delle Grazie)Aspetti della filosofia tedesca: un tempo ed oraJohannes Volkelt, pensatore tedesco del presenteLa segnatura spirituale del presenteGoethe quale estetaA proposito del vantaggio delle nostre concezioni grazie ai lavori scientifici di Goethe pubblicatidallArchivio goethiano

    Eduard von Hartmann: il suo insegnamento e la sua importanzaLa filosofia di oggi e le sue prospettive per lavvenireSul Frammento a proposito della naturaSulla storia della filosofiaA proposito di ipnotismoHerman HelmholtzWilhelm PreyerCharles LyellHerman Grimm, per il settantesimo anniversario della sua nascitaSulla verit e la probabilit delle opere darteConsiderazioni di capodanno di un eretico

    Ludwig BchnerErnst Haeckel e gliEnigmi universaliConcezione moderna del mondo e corso reazionarioLuomo geniale

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    45/604

    Il caosLe lotte attorno agliEnigmi universali di HaeckelBartholomus Carneri, letico del darwinismoLa moderna indagine dellanimaHerman Grimm.

    III Ulteriori recensioni di libri e cronache.

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    46/604

    31** Sulla storia della civilt e su problemi attuali (1887-1901)

    I Rassegne politiche settimanali tratte dalla rivista Deutsche WochenschriftIl problema nazionale tedesco in Austria: la rappresentanza parlamentare dei Tedeschi. I clericali te-deschi e i loro amici

    La scuola tedesca in Austria e il signor von GautschMonsignor GreuterParole dellImperatorePapismo e liberalismoI Tedeschi in Austria e i loro prossimi compiti.

    II Gli istinti dei Francesi RA 1995/10 RG XXVI/48Emile Zola alla giovent RA 1995/10 RG XXVI/48Il giuramento di Zola e la verit su Dreyfus RA 1995/10 RG XXVI/48

    Lintelligenza dei letterati e lIsola del Diavolo RA 1995/10 RG XXVI/48Le lettere di Dreyfus RA 1995/10 RG XXVI/48John Henry Mackay e Rudolf Steiner RG XXX/142John Henry Mackay e Rudolf Steiner. Lanarchismo individualista: un avversario della propagandadei fatti con lettera di J. H. Mackay, risposta e rettifica di R. SteinerLimpresa di Gutenberg, una pietra miliare sul cammino della civilt RA 1994/324Larte della stampa per la festa del 500 anniversario della nascita del suo inventore RA 1994/337

    Assemblea generale della Societ GoetheMoltke quale filosofo

    Maximilian Harden: apostataUna societ per la civilt eticaJ. M. Bsch: la partecipazione umanaAdolf Gerecke: moralismo senza via duscitaConcetti morali vecchi e nuoviLa granduchessa Sofia di SassoniaCattolicesimo e progressoLaspirazione degli Ebrei verso la PalestinaLe giornate di Weimar su GoetheKuno Fischer a proposito della gran duchessa Sofia di SassoniaLa lettera di Theodor Mommsen ai Tedeschi dellAustria

    Largomento del giorno doggiCose non adatte ai tempi nella riforma ginnasialeLinsegnamento universitario e la necessit del presenteLa giornata di Weimar su GoetheIl problema socialeLibert e societBismarck, luomo del successo politicoFriedrich Jodl: essenza e scopi del movimento etico in GermaniaJules MicheletJoseph Mller: il cattolicesimo riformisticoScuola e universitUniversit e vita pubblicaMoritz von EgidySul problema del giornalista e del criticoIl professor Schell

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    47/604

    Sulla schiettezza dellinsegnamentoSulla letteratura in merito al problema della donnaHeinrich von Treitschke: politicaCollegium logicumUn monumentoTh. B. Macaulay

    Max MllerAhasverAdolf Bartels, lo storico letterarioLa Post, avvocato del germanesimoUno che odia HeineLa prova scientifica degli antisemitiAntisemitismo entusiasticoDue misureIdealismo contro antisemitismoStefan von Czobel: levoluzione del concetto di religione quale base di una religione progressivaSette lettere di Fichte a Goethe, due lettere di Fichte a Schiller, con note di Rudolf Steiner.

    III NietzschianesimoFriedrich Nietzsche: Cos parl Zaratustra. Un libro per tutti e per nessunoKurt Eisner: Psychopathia spiritualis. Friedrich Nietzsche e gli apostoli dellavvenireLArchivio di NietzscheNietzsche visto con devozioneUn vero discepolo di ZaratustraFriedrich Nietzsche e il Berliner Tagblatt-Nietzsche quale poeta della concezione moderna del mon-doHaeckel, Tolstoj e NietzscheLArchivio di Nietzsche e le sue accuse contro i precedenti curatori: una rivelazioneUna difesa del cosiddetto ritorno delluguale di NietzscheLa signora E. Frster-Nietzsche e il suo cavaliere dalla comica figura; una risposta allo smaschera-mento del dr. SeidlLettera di Rudolf Steiner alla signora E. Frster-NietzscheIn merito alla lotta per ledizione nietzschiana

    IV Ulteriori recensioni di libri e brevi articoli.

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    48/604

    32** Raccolta di articoli sulla letteratura (1884-1902)

    Poesie tedesche del presenteIl Faustspiegato secondo il metodo caratteristico di GoetheRobert HamerlingVincenz Knauer e i canti di Anacreonte in una versione fedele

    Contro correnteEmil MarriotLudwig AnzengruberFercher von Steinwand W. Heizelmann e lIfigenia di GoetheHermann Bahr e il viaggio russoMaximilian Harden, apostataMax Stirner e Friedrich NietzscheAdolf Gerecke e la via senza uscita del moralismoPoesia modernaR. M. Saitschick sulla psicologia del nostro tempoLa concezione della vita di Dostoevskij e di Tolstoj

    Un nuovo libro sul Faust di GoetheUn poeta vienneseRudolf Strauss, novelleUna propostaDi nuovo uno spirito tratto dal popoloLa prima serata di conferenze della Societ letteraria di BerlinoLa dama sorridenteUna lettera di Blaise PascalPer il settantesimo compleanno di IbsenHoffmann von FallerslebenWillibald AlexisWolfgang MenzelRicordo di Hermann von GilmMax StirnerVoil un hommeRobert Saitschick, il carattere di GoetheVictor WodiczkaPoeti austriaci dattaccoFormazione letterariaCommemorazione per Theodor FontaneAvvocato e poeta

    Franz S. Maeterlinck, lo spirito liberoDiscorso del prof. Sss per Gerhart HauptmannEmil SchiffWilhelm JordanLokiPer il centenario della nascita di BalzacIdoli e confessioniLevoluzione di John Henry MackayLetteratura tedesca e societ nel secolo XIXIl giorno luminoso di Ludwig JakobowskiLettori e critici

    Osservazioni alla raccolta Dallanima tedescaDellanima modernaUn articolo sconosciuto di Max StirnerErnst Georgy

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    49/604

    Carl HauptmannRosa MayrederLudwig JakobowskiClara ViebigAnselm HeineFranz Ferdinand Heitmller

    Un momento a GottschedAhasverMarie von Ebner-EschenbachMarie Eugenie delle GrazieLudwig Jacobowski alla luce della vita: LokiLudwig Jacobowski, prefazione alle Favole di GrimmFerdinand FreiligrathAdolf Bartels, storico della letteratura

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    50/604

    33** Biografie e schizzi biografici (1894-1905)Schopenhauer - Jean Paul - Uhland - WielandLetteratura e vita culturale nel secolo diciannovesimo

    I La letteratura e la vita culturale nel secolo diciannovesimo

    Le correnti principali della letteratura tedesca dalla rivoluzione (1848) fino ad oggiSguardo sulla lirica del presenteLudwig Jacobowski. Vita e carattere del poetaFriedrich Schiller. Introduzione alla Maria StuardaIntroduzione a Cabala e amoreIntroduzione al Wallen-stein

    II Quattro biografie:Arthur SchopenhauerJean PaulLudwig Uhland

    Christoph Martin Wieland

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    51/604

    Articoli degli anni 1903-1925

    34** Lucifer-GnosisArticoli principali sullantroposofia e relazioni tratti dalle rivisteLuzifer eLuci-

    fer-Gnosis (1903-1908)

    Reincarnazione e karma EA 1977Reincarnazione e karma: ottobre-novembre 1903Rappresentazioni necessarie dal punto di vista della scienza - (n. 5-6)Come agisce il karma - (n. 7) dicembre 1903Risposte ad alcune domande intorno al karma:Esiste il caso? luglio 1904A proposito delleredit di predisposizioni e talenti ottobre 1904Reincarnarsi in un essere indifeso, ricominciare tutto da capo? dicembre 1904Le incarnazioni che si susseguono sono simili tra loro? dicembre 1904

    Idiozia dicembre 1904

    I punti essenziali della questione sociale EA 1999Scienza dello spirito e problema sociale - (n. 30) e (n. 32) ottobre 1905 e 1906

    Educazione del bambino e Preparazione degli educatori EA 1996Leducazione del bambino dal punto di vista della scienza dello spirito - (n. 33) 1907

    SCRITTILucifero - giugno 1903 (n. 1) RA 1991/262Iniziazione e misteri - luglio-settembre 1903 (n. 2-4) EP 1923Laura umana - gennaio-aprile 1904 (n. 8-11) RA 1992/4 e 67Aristotele e i drammi dei misteri - settembre 1904 (n. 16) RA 1991/323Antroposofia e scienza - settembre 1905 (n. 28) BO 1942Haeckel, gli enigmi delluniverso e la teosofia Lu 1913- conf. diBerlino, 5 ottobre 1905 (n. 31) (anche in O.O. 54)Scienza dello spirito e orientamenti culturali contemporanei- maggio 1908 (n. 35) BO 1942Preconcetti dovuti a presunta scienza - maggio 1908 (n. 35) BO 1942

    Risposte ad alcune domande intorno al karma: RA 1999/1Esiste il caso? luglio 1904A proposito delle malattie psichiche luglio 1904A proposito del rapporto tra lanima animale e quella umana agosto 1904Come si comporta la dottrina del Buddha nei confronti della teosofia? settembre 1904A proposito delleredit di predisposizioni e talenti ottobre 1904Reincarnarsi in un essere indifeso, ricominciare tutto da capo? dicembre 1904

    Risposte ad alcune domande intorno al karma: RA 1999/2

    Le incarnazioni che si susseguono sono simili tra loro? dicembre 1904Idiozia dicembre 1904Perch lantroposofo ha bisogno di dottrine e teorie? gennaio 1905Come si comporta lantroposofia nei confronti delle scienze occulte? gennaio 1905

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    52/604

    Vanno perduti i talenti precedenti dellanima umana? febbraio 1905Come si comportano le forze di un mondo inferiore nei confronti delle entit di unosuperiore? aprile 1905A proposito del culto della personalit nel movimento antroposofico maggio 1905

    Risposte ad alcune domande intorno al karma: RA 1999/131

    Ci si deve astenere dalla critica? giugno 1905Non trae in inganno la parola teosofia? settembre 1905Come si comporta la teosofia nei confronti dellastrologia? settembre 1905La teosofia pu essere descritta in modo popolare? ottobre 1905Come si devono pensare salute e malattia nel senso della legge del karma?(n. 31) 1906

    Meditazione (n. 2) luglio 1903Introduzione a LUCIFER-GNOSIS (n. 8) gennaio 1904Che cosa significa la teosofia per luomo del presente (n. 25) giugno 1905La teosofia come pratica di vita (n. 26) luglio 1905

    Teosofia, moralit e salute (n. 27) agosto 1905La conoscenza del mondo soprasensibileEduard von Hartmann, un epitaffioProblemi vitali del movimento teosoficoLa cultura del presente riflessa nella teosofia. Immagini del presenteOsservazioni su diversi articoli. Recensioni di libri teosofici. Del lavoro teosofico.

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    53/604

    35** Filosofia e antroposofiaRaccolta di articoli dal 1904 al 1923

    Filosofia e antroposofia EA 1980

    Il compito della scienza dello spirito e il suo edificio di Dornach EA 2000

    Rudolf Steiner a Bologna Cap 1998Rudolf Steiner e lItaliaRudolf Steiner a BolognaIl discorso del Prof. Rudolf Steiner:

    I fondamenti psicologici dellantroposofia e la sua posizione rispetto alla teoria della conoscenza

    Un metodo scientifico-spirituale fondato su determinati possibili fatti psicologici

    Le esperienze delliniziato e la teoria della conoscenza

    Due parole sullAntroposofia in occasione del IV Congresso internazionale di FilosofiaI quotidiani dellepoca e Rudolf SteinerAlcune notizie sui primi passi dellantroposofia in ItaliaI Convegni Internazionali di Filosofia

    Matematica e occultismo RA 2009/3/3I fondamenti occulti nellopera di Goethe RA 2010/6/3 e 2011/1/3Le basi psicologiche e la posizione gnoseologica della teosofia RA 1957/290 e 322

    Il compito della scienza dello spirito e il suo edificio di Dornach Car 1931/2010Conf. aLiestal,11 gennaio 1916La vita umana dal punto di vista dellantroposofia RA 1958/258 e 290La scienza dello spirito, quale antroposofia, e le teorie gnoseologiche del presente. Considerazionipersonali e impersonali RA 1992/259 e 323Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz SE 1987/2006Segretezza del passato e pubblicazione odierna delle conoscenze soprasensibili RA 1993/3Elemento luciferico ed arimanico nel rapporto con luomo RA 1992/195

    La teosofia in Germania centanni fa

    La teosofia e la vita spirituale del presenteChe cosa deve fare la scienza dello spirito e come viene trattata dai suoi avversariLa conoscenza dello stato fra morte e nuova nascita

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    54/604

    36** Limpulso del Goetheanum nella presente crisi della civiltRaccolta di articoli pubblicati sul settimanaleDas Goetheanum dal 1921 al 1925

    I In merito alla situazione mondiale:America e Germania RA 1951/372Il problema mondiale

    Che cosa pu contrastare lelemento delle divisioni nella vita del presente?DisoccupazioneLa falsa e la vera tripartizione dellorganismo socialeChe cosa oggi si dovrebbe vedereVladimir Soloviov, tramite fra occidente e orienteAforismi fra occidente e orienteAforismi psicologiciLuomo attuale e la storiaProspettive apparenti e reali della civiltAltri articoli.

    II Contributi alla vivificazione della scossa vita spirituale:Il pensiero di Croce su Goethe RA 1957/226Goethe e la matematica LAr 2008/12Studi su Goethe: la conoscenza spirituale in dubbioUn contributo alla vivificazione della scossa vita spiritualeFaust e AmletoGoethe, lintuitivo, e Schiller, il pensatoreIl filosofo quale forgiatore di enigmiCome oggi il presente si trasformi rapidamente in storiaLo spirito di ieri e lo spirito di oggi

    Altri articoliIII Recensioni di libri:Albert Steffen quale liricoAlbert Steffen:Das Viergetiere Pellegrinaggio allalbero della vita

    Der Spiegelmensch di Franz WergelUn nuovo libro sullateismoEdmund Ernst: Riforma o antroposofia?Il libro di Alois Mager: Teosofia e cristianesimo.

    IV Antroposofia

    Lantroposofia forse fantasia? LAr 2000/6Il Goetheanum nei suoi dieci anni di vita LC 2013Goethe e il Goetheanum LC 2013Michele e il drago RA 1955/258La vita dellanima RA 1956/130 e 162

    Arte della parola e arte drammatica EA 1967Linguaggio e spirito del linguaggio

    Introduzione allAntroposofia EA 2007Che cos leuritmita?

    Parole introduttive a una presentazione di euritmia

    Il Goetheanum e il suo lavoro: la scientificit dellantroposofiaCome spesso si articola lopposizione allantroposofia

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    55/604

    Antroposofia e idealismoAntroposofia e misticaIl Goetheanum a Dornach e il suo lavoroAntroposofia, educazione, scuolaPedagogia e artePedagogia e morale

    Arte euritmicaLa lotta di Michele di fronte alla coscienza del presenteLatmosfera spirituale di Goethe e il presenteLo spirituale caduto dalla coscienza abituale, e pu essere ricordatoLa ricostruzione del Goetheanum

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    56/604

    37 Articoli del 1924 su temi riguardanti il Movimento e la Societ Antroposofica(gi contenuti in O.O. n. 260a)

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    57/604

    A - III Pubblicazioni dal lascito

    38** Lettere vol. I: 1881-1890

    Lettere del periodo di Weimar ad amici di giovent,a Friedrich Theodor Vischer,al poeta Friedrich Lemmermayer,alla famiglia Specht, presso la quale Rudolf Steiner era occupato in qualit di insegnante privato,alla scrittrice Rosa Mayreder,a Bernhard Suphan, direttore dellArchivio di Goethe e Schiller a Weimar,e a diversi altri destinatari.

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    58/604

    39** Lettere vol. II: 1890-1925

    Lettere ai medesimi destinatari, e ad altri, fra i quali principalmenteal filosofo dellinconscio: Eduard von Hartmann,ad Ernst Haeckel,a John Henry Mackay, biografo di Stirner,

    alla poetessa Maria Stona,a diversi editori e ad amici.

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    59/604

    40** Parole di Verit (Poesie dal 1886 al 1925)

    Introduzione allAntroposofia EA 2004Le sorgenti della cultura occidentale - Vol. IIIl cristianesimo come fatto storico-spirituale Ar 2006

    RA 1972/81 e RA 1987/107Credo. Lindividuo e luniverso

    Calendario dellanima EA 2004

    In questo calendario dato per ogni settimana un versetto che fa partecipare lanima a quanto in quel-la settimana si svolge come parte della vita intera dellanno. Traduzione di Silvia Schwarz Colorni.Testo tedesco a fronte (riproduzione del manoscritto originale di Rudolf Steiner).

    Prefazione alla prima edizione del 1912-13Prefazione alla seconda edizione del 1918

    Parole di Verit EA 2009Detti e i motti meditativi

    INDICE ALFABETICO DEI TESTI TRADOTTIcon note integrative

    Lindice riporta unitamente in ordine alfabetico gli incipit di tutti i testi (prima riga o primo versocompleti) e i titoli che compaiono per alcuni di essi.Le note integrative poste di seguito a ogni incipit forniscono, sulla base dei dati identificativi dispo-nibili e accertati, notizie circa il luogo e la data di composizione dei testi, la loro collocazione e altrieventuali elementi accessori.Quando un testo rientra in una conferenza (abbreviato: conf.), ne vengono indicati luogo e data. Vie-ne indicato anche il volume dellOpera Omnia di Rudolf Steiner nel quale la conferenza attualmen-te pubblicata. I titoli in italiano si riferiscono ai volumi tradotti ed editi da: Editrice Antroposofica,Milano. I titoli in tedesco si riferiscono ai volumi editi da: Rudolf Steiner Verlag, Dornach. Vengonoanche segnalate a parte le conferenze con le quali alcuni testi hanno specifiche affinit di contenuto.Quando di un testo disponibile lautografo, oppure una sua copia, viene indicato il numero con il

    quale il documento che ospita lautografo o la copia registrato presso lArchivio Rudolf Steiner diDornach (abbreviato: Arch.). Il sistema di registrazione dellArchivio permette di identificare voltaper volta il tipo di documento:il numero preceduto da A identifica la copia di un autografo non presente nellArchivio,il numero preceduto da B identifica un quaderno di appunti,il numero preceduto da EF identifica un documento contenente indicazioni per leuritmia,il numero non preceduto da lettere identifica un foglio sparso di appunti.

    Afferrare i pensieri del cosmoPer Helene Rchling, Dornach, 24 dicembre 1917; minuta, Arch. 3273

    Apprendi quale sia la mia natura!Conf. Dornach, 20 ottobre 1923 (scritto alla lavagna), in:Luomo, sintesi armonica delle attivit cre-atrici universali, O.O. n. 230; Arch. B 86

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    60/604

    Ascende luomo al sommo della vitaCa. 1921; Arch. B 244

    Avversione per le giustificazioniCerca la pacePer leuritmia, 1914, in:Die Entstehung und Entwickelung der Eurythmie, O.O. n. 277a, e conf. Dor-

    nach, 9 luglio 1924, inEuritmia linguaggio visibile, O.O. n. 279

    Cercate la vita schiettamente pratica, materialeConf. Stoccarda, 24 settembre 1919, in:Idee und Praxis. der Waldorfschule, O.O. n. 297

    Cercati, per conoscere te stessoConf. Vienna, 5 giugno 1922, in: Polarit fin Oriente e Occidente, O.O. n. 83

    Che c fra voi, falsi pensieri, ingannevoli formePer Helmuth von Moltke, ottobre 1914; Arch. B 100

    Ciascun uomo vorrei1925, nellultimo periodo della malattia; Arch. 3290

    Colui che le nubi satura di lucePer leuritmia, 1913, in:Die Entstehung und Entwickelung der Eurythmie, O.O. n. 277a, e conf. Dor-nach, 3 luglio 1924, in:Euritmia linguaggio visibile, O.O. n. 279

    Colui che persiste nel doloregennaio 1915; Arch. B 406 - Si veda anche conf. Berlino, 15 gennaio 1915, in: Aus schicksaltragen-der Zeit, O.O. n. 64

    Dentro al cuorePer leuritmia, Stoccarda, Natale 1919; Arch. EF 186-189

    Ecce homo

    Entro il mare delletere lucente di colori1919; Arch. B 299 - Anche in: Farbenerkenntnis, O.O. n 291a

    Entro il volere dei prossimi giorni terreniGennaio 1915; Arch. B 406

    Entro la sfera libera dellanimaVedi: Nelle cosmiche sfere dello spirito

    Ergere il mondo nellioPer il compleanno di Marie von Sivers, 15 marzo 1911; Arch. 3984, B 151

    Esiste una naturaConf. Dornach, 19 gennaio 1924 (scritto alla lavagna), in:Antroposofia. Alcuni aspetti della vita so-

    prasensibile, O.O. n. 234

    un ponte luomoDornach, 24 dicembre 1920; Arch. 7176 (lascito Dr. Ira Wegman)

  • 7/22/2019 Sommario Degli Indici - 1a Edizione - 24 Agosto 2013

    61/604

    Fa che appieno, o spirito del mondoConf. Elberfeld, 13 giugno 1915, in:Das Geheimnis des Todes, O.O. n. 159

    Germogliano gli aneliti dellanimaPer leuritmia, 1914, in:Die Entstehung und Entwickelung der Eurythmie, O.O. n. 277a, e conf. Dor-nach, 10 luglio 1924, in:Euritmia linguaggio visibile, O.O. n. 279; Arch. B 238, EF 250

    Gli esseri elementari quali mediatori fra la Terra e il cosmo spirituale

    Guarda dei placidi astri1924; Arch. B 281

    Guarda la pianta!Conf. Dornach 26 ottobre 1923 (scritto alla lavagna), in:Luomo, sintesi armonica delle attivit crea-trici universali, O.O. n. 230

    Il male, il dolore

    gennaio 1914; Arch. B 238 - Si veda anche conf. Berlino, 15 gennaio 1914, in: Geisteswissenschaftals Lebensgut, O.O. n. 63Impara nella vitaBerlino, 13 gennaio 1914;