Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede...

24
65 SOLUZIONI © 2014 RCS Libri S.p.A. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola 1. La fonologia Per entrare in argomento (pagg. 4-5) 1 1. ONAN = NANO, ANNO, NONA 2. LIAP = PALI, PILA, ALPI 3. ENAV = NAVE, VENA, VANE 4. DION = NODI, DINO, DONI 5. SAET = TESA, SETA, ASTE 2 1. solidarietà: soli, solida, arie, età 2. considera, era, razione, zio, azione 3. rum, more, ore, umore 4. golf, golfi, fiera, era 5. Roma, romani, mani, manico 6. foca, oca, caccia 7. torto, orto, ora 8. tempo, ora, orale 9. via, abili, abilità 10. lame, lamento, mento, oso 3 1. Se Marcella avesse ascoltato i miei consigli, adesso non si troverebbe nei guai. 2. Sono andata dalla sarta e le ho portato una gonna da allargare. 3. Questa sera alla televisione trasmetteranno un bellissimo film comico. 4. Perché Davide ha parcheggiato l’auto in quella piazza deserta? 5. Spero che Carlo si sia divertito alla festa di compleanno di Marta. 4 allegria – banana – cielo – elefante – foglia – giorno – imbuto – luna – nave – perla – ragno – sasso – tempo – zaino 5 TULIPANO 6 1. miele 2. cuore 3. uova 4. pialla 5. nuoto 6. piazza 7. seria 8. piena, peana 9. follia 10. marea 11. causa 12. liana, Luana 7 1. S EGNO D EGNO L EGNO P EGNO R EGNO 2. C ASSA B ASSA M ASSA P ASSA T ASSA 3. F ATTO G ATTO M ATTO R ATTO T ATTO 4. N ERA C ERA P ERA S ERA V ERA 5. C ONTE F ONTE M ONTE P ONTE T ONTE 6. C ORTO M ORTO P ORTO S ORTO T ORTO Verifica conclusiva (pagg. 30-31) Conoscenze 1 1. V 2. F 3. V 4. F 5. V 6. V 7. V 8. F Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede lessicali e delle Verifiche sommative e conclusive del volume Fonologia , Ortografia , Morfologia , Sintassi

Transcript of Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede...

Page 1: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

65

SOLU

ZIO

NI

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

1. La fonologiaPer entrare in argomento (pagg. 4-5)1 1. ONAN = NANO, ANNO, NONA 2. LIAP = PALI, PILA, ALPI 3. ENAV = NAVE, VENA, VANE 4. DION = NODI, DINO,

DONI 5. SAET = TESA, SETA, ASTE

2 1. solidarietà: soli, solida, arie, età 2. considera, era, razione, zio, azione 3. rum, more, ore, umore 4. golf, golfi, fiera, era 5. Roma, romani, mani, manico 6. foca, oca, caccia 7. torto, orto, ora 8. tempo, ora, orale 9. via, abili, abilità 10. lame, lamento, mento, oso

3 1. Se Marcella avesse ascoltato i miei consigli, adesso non si troverebbe nei guai. 2. Sono andata dalla sarta e le ho portato una gonna da allargare. 3. Questa sera alla televisione trasmetteranno un bellissimo film comico. 4. Perché Davide ha parcheggiato l’auto in quella piazza deserta? 5. Spero che Carlo si sia divertito alla festa di compleanno di Marta.

4 allegria – banana – cielo – elefante – foglia – giorno – imbuto – luna – nave – perla – ragno – sasso – tempo – zaino

5 TULIPANO

6 1. miele 2. cuore 3. uova 4. pialla 5. nuoto 6. piazza 7. seria 8. piena, peana 9. follia 10. marea 11. causa 12. liana, Luana

7

1.

S EGNO

D EGNO

L EGNO

P EGNO

R EGNO 2.

C ASSA

B ASSA

M ASSA

P ASSA

T ASSA 3.

F ATTO

G ATTO

M ATTO

R ATTO

T ATTO

4.

N ERA

C ERA

P ERA

S ERA

V ERA 5.

C ONTE

F ONTE

M ONTE

P ONTE

T ONTE 6.

C ORTO

M ORTO

P ORTO

S ORTO

T ORTO

Verifica conclusiva (pagg. 30-31)

Conoscenze1 1. V 2. F 3. V 4. F 5. V 6. V 7. V 8. F

Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede lessicali e delle Verifiche sommative e conclusive del volume Fonologia, Ortografia, Morfologia, Sintassi

65 7/30/14 10:33 AM

Page 2: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

66

GU

IDA

PE

R L

’IN

SEG

NA

NTE

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

Abilità2 bacio – cuore – decisione – fiore – hotel – jeans – kilt – minestra – rinoceronte – scudo – tavolo – viola – walkman –

xilofono – yoga – zufolo

3 offeso tra offerta e oggi olmo tra olio e oltraggio oriente tra orgoglio e origano

4 vocali: alpinista; proseguire; agilmente; accendere consonanti: contrario; grandezza; comportamento; medico

5 1. pósta 2. bòtte 3. accétta 4. tòrta 5. cólto 6. scópo 7. vòlto 8. còrso

6 1. D 2. I 3. I 4. T 5. D 6. I 7. T 8. T 9. D 10. D

7 rosso blu

1. migliore, viaggio, bisogna, cominciare 2. lasciamo, amiche, figliola, chissà, giorno

2. L’ortografia

Per entrare in argomento (pagg. 38-39)1 1. pasticceria 2. sbadiglio 3. frange 4. temporale 5. coscienza 6. acquedotto 7. niente 8. acuto 9. celeste

10. ragioniere 11. discesa 12. igiene 13. occupare 14. imbucare 15. sognare 16. miliardo 17. soqquadro 18. abilità 19. professore 20. abbraccio 21. famiglia 22. rispettabile 23. equilibrio 24. emergenza

2 Lucia chiede a Maria: «Quanti anni hai?». «Ne ho ventidue» risponde Maria. «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno al mare mi dicesti che ne avevi ventidue, o sbaglio?» E Maria: «Mia cara, io non sono una di quelle che oggi dicono una cosa e domani un’altra!».

3

Una volpe era caduta incautamente in un pozzo che aveva un muro troppo alto per poterne uscire. Nello stesso luogo giunse un capro per dissetarsi. Domandò se l’acqua fosse dolce e abbondante e la volpe, macchinando un inganno, gli disse: «scendi, amico! L’acqua è così buona che non riesco a saziarmene».Lo sciocco ci cascò.E subito la volpaccia, con un balzo, uscì dal pozzo, arrampicandosi sulle alte corna del capro, e lo lasciò impri-gionato a inzupparsi d’acqua. L’uomo astuto, se si trova in trappola, cerca di cavarsela a danno altrui.

(da Fedro, Favole senza tempo, Giunti, Firenze, 1955, adatt.)

4 Angelo arriverà stasera con il treno delle dieci. Ti raccomando, vai a prenderlo alla stazione.

5 1. perché 2. po’ 3. c’è, qualcos’altro 4. può 5. darà, possibilità, ciò 6. è

6

Mangiava il brodo con la forchetta e la carne con il cucchiaio, si lavava le mani con l’asciugamano, faceva il bagno vestita e, invece del borotalco, usava la polvere di carbone. Faceva tutto alla rovescia: pretendeva di andare a scuola la domenica e fare vacanza tutta la settimana, chiamava mamma il papà e papà la mamma. «Abbiamo una figlia matta», dicevano i genitori preoccupati.Invece non era matta. Proprio loro, fin da quando era piccolissima, le avevano sempre detto: «Le bambine devo-no comportarsi diversamente dai maschi». E lei, ubbidiente, li aveva presi sul serio.

(da M. argilli, Menù di cento storie, Editori Riuniti, Roma, 1988)

Schede lessicali L’ortografia (pagg. 76-77)1 1. g. 2. h. 3. f. 4. c. 5. b. 6. e. 7. a. 8. d.

2 1. venire al punto 2. punto di sopportazione 3. punto per punto 4. di tutto punto 5. in punto 6. punto debole 7. punto d’onore 8. di punto in bianco 9. punto e basta 10. punto dolente 11. punto morto 12. punto di forza

66 7/30/14 10:33 AM

Page 3: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

67

SOLU

ZIO

NI

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

Abilità2 bacio – cuore – decisione – fiore – hotel – jeans – kilt – minestra – rinoceronte – scudo – tavolo – viola – walkman –

xilofono – yoga – zufolo

3 offeso tra offerta e oggi olmo tra olio e oltraggio oriente tra orgoglio e origano

4 vocali: alpinista; proseguire; agilmente; accendere consonanti: contrario; grandezza; comportamento; medico

5 1. pósta 2. bòtte 3. accétta 4. tòrta 5. cólto 6. scópo 7. vòlto 8. còrso

6 1. D 2. I 3. I 4. T 5. D 6. I 7. T 8. T 9. D 10. D

7 rosso blu

1. migliore, viaggio, bisogna, cominciare 2. lasciamo, amiche, figliola, chissà, giorno

2. L’ortografia

Per entrare in argomento (pagg. 38-39)1 1. pasticceria 2. sbadiglio 3. frange 4. temporale 5. coscienza 6. acquedotto 7. niente 8. acuto 9. celeste

10. ragioniere 11. discesa 12. igiene 13. occupare 14. imbucare 15. sognare 16. miliardo 17. soqquadro 18. abilità 19. professore 20. abbraccio 21. famiglia 22. rispettabile 23. equilibrio 24. emergenza

2 Lucia chiede a Maria: «Quanti anni hai?». «Ne ho ventidue» risponde Maria. «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno al mare mi dicesti che ne avevi ventidue, o sbaglio?» E Maria: «Mia cara, io non sono una di quelle che oggi dicono una cosa e domani un’altra!».

3

Una volpe era caduta incautamente in un pozzo che aveva un muro troppo alto per poterne uscire. Nello stesso luogo giunse un capro per dissetarsi. Domandò se l’acqua fosse dolce e abbondante e la volpe, macchinando un inganno, gli disse: «scendi, amico! L’acqua è così buona che non riesco a saziarmene».Lo sciocco ci cascò.E subito la volpaccia, con un balzo, uscì dal pozzo, arrampicandosi sulle alte corna del capro, e lo lasciò impri-gionato a inzupparsi d’acqua. L’uomo astuto, se si trova in trappola, cerca di cavarsela a danno altrui.

(da Fedro, Favole senza tempo, Giunti, Firenze, 1955, adatt.)

4 Angelo arriverà stasera con il treno delle dieci. Ti raccomando, vai a prenderlo alla stazione.

5 1. perché 2. po’ 3. c’è, qualcos’altro 4. può 5. darà, possibilità, ciò 6. è

6

Mangiava il brodo con la forchetta e la carne con il cucchiaio, si lavava le mani con l’asciugamano, faceva il bagno vestita e, invece del borotalco, usava la polvere di carbone. Faceva tutto alla rovescia: pretendeva di andare a scuola la domenica e fare vacanza tutta la settimana, chiamava mamma il papà e papà la mamma. «Abbiamo una figlia matta», dicevano i genitori preoccupati.Invece non era matta. Proprio loro, fin da quando era piccolissima, le avevano sempre detto: «Le bambine devo-no comportarsi diversamente dai maschi». E lei, ubbidiente, li aveva presi sul serio.

(da M. argilli, Menù di cento storie, Editori Riuniti, Roma, 1988)

Schede lessicali L’ortografia (pagg. 76-77)1 1. g. 2. h. 3. f. 4. c. 5. b. 6. e. 7. a. 8. d.

2 1. venire al punto 2. punto di sopportazione 3. punto per punto 4. di tutto punto 5. in punto 6. punto debole 7. punto d’onore 8. di punto in bianco 9. punto e basta 10. punto dolente 11. punto morto 12. punto di forza

3 1. una virgola 2. un punto interrogativo 3. i puntini sulle i 4. tra parentesi 5. puntini puntini

4 1. dalla a alla z 2. con la I maiuscola 3. a S 4. a U 5. come la O di Giotto

Verifica conclusiva (pagg. 80-81)

Conoscenze

1 1. F 2. V 3. V 4. F 5. V 6. F 7. V

Abilità

2 1. raggione → ragione, aqua → acqua, potabbile → potabile 2. conbinato → combinato, incuilino → inquilino 3. concuistare → conquistare 4. gegniale → geniale, coscenzioso → coscienzioso 5. Giuglietta → Giulietta, molie → moglie 6. appallotolare → appallottolare, folio → foglio 7. socquadro → soqquadro 8. Cuanto → Quanto, quoio → cuoio 9. somilianza → somiglianza, Giliola → Gigliola, eccezzionale → eccezionale 10. oglio → olio, dapertutto → dappertutto

3 1. piaciere 2. ingienuo 3. scieso 4. goccie 5. raggera 6. lascierò 7. sufficente 8. valige 9. facieva 10. igenista 11. scenziato 12. sinciero

4 1. Giorgio ha acquistato, a un’asta, dei quadri bellissimi e ne ha regalati due ai suoi figli. 2. Dopo un anno gli hanno nuovamente rubato il motorino. 3. Non ho ancora deciso se andare al cinema con Giulio o restare a casa. 4. Gustavo mi ha tradito un’altra volta. Ah, che delusione! 5. Perché non hai spedito il pacco ai signori Bianchi? 6. Ahi, che bru-ciore! Mi ha punto una zanzara.

5 1. a/qui/la 2. fo/co/la/re 3. piaz/za 4. i/nu/ti/le 5. ac/qua/ti/co 6. o/sta/co/lo 7. au/la 8. scioc/chez/za 9. an/ti/pa/ti/a 10. pro/dot/to 11. po/e/ta 12. le/o/nes/sa

6 1. Qui non piove da un po’ e da voi che tempo fa? 2. Qual è la ragazza che Piero non porta più con sé in montagna? 3. Dov’è suor Angela? Ah, eccola là davanti all’altare di sant’Antonio. 4. Marta verrà qua per te o per il tè? 5. Sì, è quel bell’uomo con gli occhi blu. 6. Pover’uomo! Indossa sempre un abito liso e mangia solo un’arancia al dì.

7 1. Che maleducato! È entrato nell’ufficio dell’ingegner Rossi senza bussare. 2. E se domani andassimo a Torino? 3. Umberto Saba, famoso poeta, visse nel Novecento. 4. Ragazzi, oggi vi spiegherò la Rivoluzione francese. 5. È successo proprio il giorno di Natale: il nonno, poveretto, si è slogato una caviglia. 6. Per un attimo rimase in silenzio e non osò ribellarsi al padre; poi, però, gli ripeté con fermezza che sarebbe andato, nonostante il divieto, alla festa di carnevale organizzata da Andrea.

3. La morfologia

Per entrare in argomento (pagg. 88-90)

1 1. le, un, le, una 2. i, un, il

2 1. un’ 2. un 3. gli 4. i

3 Francia, leopardo, orchestra, felicità, castello, Roberto, gamba, maestra

4 1. equivochi → equivoci 2. profugi → profughi 3. freccie → frecce 4. ventaglii → ventagli 5. olii → oli 6. spiaggie → spiagge

5

Un giorno Zeus, per liberarsi da un terribile mal di testa, afferrò una spada e si spaccò il cranio in due. Fra lo stupore generale, da quella ferita uscì una donna giovane e bellissima, dall’aspetto severo e composto. Indossava una tunica lunga fino ai piedi ed era protetta da una lucente corazza e da uno splendido elmo. atena, la dea nata da Zeus, divenne la protettrice di atene.

6 1. b 2. c 3. a 4. b 5. a 6. b 7. a 8. c 9. b 10. c

7 1. egli cadette 2. che tu vadi 3. egli anderà 4. essi starono 5. che egli stasse 6. egli cogliette 7. che egli venghi 8. apparito 9. egli svenì 10. che essi bevino

8 1. gli 2. te 3. le 4. lei 5. digli

9 1. male 2. davanti 3. sopra 4. domani 5. disonestamente 6. dopo 7. no 8. difficilmente

10 preposizioni: dallo, a, di interiezione: Ehm

67 7/30/14 10:33 AM

Page 4: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

68

GU

IDA

PE

R L

’IN

SEG

NA

NTE

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

11 1. Vai al supermercato a comprare il latte. 2. Gli occhi di quel ragazzo sono verdi. 3. Siamo tornati da Roma con la zia. / Siamo tornati a Roma dalla zia. 4. Il dizionario di inglese è sulla cattedra.

12 1. Ho mangiato una pizza e una focaccia perché avevo tanta fame. 2. Mi hanno detto che Luigi parla sempre senza riflettere. 3. Se sarò promosso, farò una grande festa. 4. Vorrei un’aranciata oppure un tè al limone. 5. La sua casa è bella ma molto piccola.

1. L’articolo

Verifica sommativa (pagg. 104-105)

Conoscenze1 1. F 2. V 3. V 4. F 5. F 6. V 7. F 8. V 9. F

Abilità

2

determinativo

1. Da grande vuole fare il vigile. ×

2. Hai visto le mie scarpe da ginnastica? ×

3. Se n’è andato un’ora fa. ×

4. Ci sono delle tovaglie pulite? ×

5. Non vedo i nonni da parecchi anni. ×

6. È stato trasformato in un rospo. ×

7. Ti piacciono gli spaghetti alla carbonara? ×

8. Ti meriti proprio dei baci. ×

indeterminativo partitivo

3 1. l’ / un uovo 2. lo / uno zoo 3. l’ / un esperimento 4. la / una sabbia 5. l’ / un appello 6. lo / uno stivale 7. la / una speranza 8. l’ / un’ aragosta 9. il / un calzino 10. l’ / un incendio 11. la / una scheda 12. lo / uno xilofono

4 1. i, un 2. L’, un 3. Gli, degli 4. uno, il 5. il, la, un’ 6. la, delle

5 1. Il Mauro Bianchi con la sua moglie è andato a teatro: rappresentano il “Falstaff”, un’opera di Verdi. 2. Mio nonno è un uomo straordinario e mia nonna è un’ottima cuoca. 3. Questa notte gli inquilini del piano di sopra hanno sentito degli scricchiolii e poi hanno avuto degli incubi spaventosi. 4. A Corfù la Marisa ha trascorso delle indimenticabili vacanze. 5. La mamma ha preparato gli gnocchi per gli zii. 6. Gli Assiri fondarono la loro economia sulla guerra.

Analisi grammaticale6 1. i = articolo determinativo, maschile, plurale 2. un = articolo indeterminativo, maschile, singolare 3. le = articolo deter-

minativo, femminile, plurale 4. una = articolo indeterminativo, femminile, singolare 5. dei = articolo partitivo, maschile, plurale 6. la = articolo determinativo, femminile, singolare 7. del = articolo partitivo, maschile, singolare 8. della = articolo partitivo, femminile, singolare 9. il = articolo determinativo, maschile, singolare 10. lo = articolo determinativo, maschile, singolare 11. degli = articolo partitivo, maschile, plurale

2. Il nome

Schede lessicali Il nome (pagg. 152-153)

Usare nomi appropriati per esprimersi con efficacia e precisione

1 1. sentimento 2. fatto 3. notizia 4. malattia 5. questione 6. cibi 7. affari 8. attrezzi

2 1. novità 2. inezia 3. errore 4. menzogne 5. rarità 6. difficoltà 7. disgrazie 8. regola

3 1. merce 2. materia 3. patrimonio 4. indumento 5. tessuti 6. lavoro 7. fatto 8. suppellettili

4 1. concentrazione 2. l’alluce 3. La vittoria 4. suono 5. alterazione 6. statura 7. un evento 8. interesse 9. La dimis-sione 10. il collegamento 11. L’incursione 12. propaggine

68 7/30/14 10:33 AM

Page 5: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

69

SOLU

ZIO

NI

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

5 1. inettitudine 2. sospetto 3. tallone 4. maratoneti 5. parafrasi 6. tricipite 7. scaramanzia 8. superstiti

6

1S A B A T O

2C O L L I R I O

3A R C I P E L A G O

4R A M A D A N

5A E R O B I C A

6B A N D O L O

7E R G A S T O L O

8O L F A T T O

Verifica sommativa (pagg. 156-157)

Conoscenze1 1. F 2. F 3. F 4. V 5. V 6. V 7. F 8. V 9. V 10. F

Abilità2 1. comune, concreto 2. comune, concreto, collettivo 3. comune, astratto 4. proprio, concreto 5. comune, concreto,

collettivo

3 1. fanciulla 2. gallo 3. regina 4. femmina 5. eroina 6. scrittore 7. principessa 8. marito 9. oste

4 gli armadi le arance le serie le camicie i valichi le ciliegie gli uomini i templi – – – – le ali le uova gli archeologi i ticchettii

5 1. derivato, da bottega 2. composto 3. primitivo 4. alterato, accrescitivo 5. derivato, da guancia 6. alterato, diminu-tivo 7. alterato, dispregiativo

Analisi grammaticale6 1. torri = nome comune, concreto, femminile, plurale, primitivo 2. ciurma = nome comune, concreto, collettivo, femmi-

nile, singolare, primitivo 3. ricettario = nome comune, concreto, maschile, singolare, derivato 4. paracadute = nome comune, concreto, maschile, singolare, composto 5. botticelle = nome comune, concreto, femminile, plurale, alterato 6. Taormina = nome proprio, concreto, femminile, singolare, primitivo 7. nostalgia = nome comune, astratto, femminile, singolare, primitivo

3. L’aggettivo

Schede lessicali L’aggettivo (pagg. 214-217)

Usare aggettivi appropriati per esprimersi con efficacia e precisione

1 1. somma considerevole 2. calmo 3. impressione positiva 4. gesto ammirevole 5. tempo sereno 6. incantevole 7. vita agiata 8. vivace 9. un’idea geniale

2 1. b 2. a 3. a 4. b 5. b 6. a 7. b 8. a

3 1. valido 2. paziente 3. terreno fertile 4. tranquillo 5. accurato lavoro 6. conveniente 7. clima mite 8. rimedio efficace

4 1. riprovevole / comportamento riprovevole 2. malvagia 3. disgustosa 4. umore irritabile 5. qualità scadente 6. affare svantaggioso 7. memoria debole 8. rimedio inefficace

5 1. famiglia numerosa 2. grave 3. caratteri cubitali 4. straordinario 5. voce forte 6. passi veloci 7. abile 8. abbondante

6 1. meschino 2. giovane 3. breve 4. insignificante 5. esiguo

11 1. Vai al supermercato a comprare il latte. 2. Gli occhi di quel ragazzo sono verdi. 3. Siamo tornati da Roma con la zia. / Siamo tornati a Roma dalla zia. 4. Il dizionario di inglese è sulla cattedra.

12 1. Ho mangiato una pizza e una focaccia perché avevo tanta fame. 2. Mi hanno detto che Luigi parla sempre senza riflettere. 3. Se sarò promosso, farò una grande festa. 4. Vorrei un’aranciata oppure un tè al limone. 5. La sua casa è bella ma molto piccola.

1. L’articolo

Verifica sommativa (pagg. 104-105)

Conoscenze1 1. F 2. V 3. V 4. F 5. F 6. V 7. F 8. V 9. F

Abilità

2

determinativo

1. Da grande vuole fare il vigile. ×

2. Hai visto le mie scarpe da ginnastica? ×

3. Se n’è andato un’ora fa. ×

4. Ci sono delle tovaglie pulite? ×

5. Non vedo i nonni da parecchi anni. ×

6. È stato trasformato in un rospo. ×

7. Ti piacciono gli spaghetti alla carbonara? ×

8. Ti meriti proprio dei baci. ×

indeterminativo partitivo

3 1. l’ / un uovo 2. lo / uno zoo 3. l’ / un esperimento 4. la / una sabbia 5. l’ / un appello 6. lo / uno stivale 7. la / una speranza 8. l’ / un’ aragosta 9. il / un calzino 10. l’ / un incendio 11. la / una scheda 12. lo / uno xilofono

4 1. i, un 2. L’, un 3. Gli, degli 4. uno, il 5. il, la, un’ 6. la, delle

5 1. Il Mauro Bianchi con la sua moglie è andato a teatro: rappresentano il “Falstaff”, un’opera di Verdi. 2. Mio nonno è un uomo straordinario e mia nonna è un’ottima cuoca. 3. Questa notte gli inquilini del piano di sopra hanno sentito degli scricchiolii e poi hanno avuto degli incubi spaventosi. 4. A Corfù la Marisa ha trascorso delle indimenticabili vacanze. 5. La mamma ha preparato gli gnocchi per gli zii. 6. Gli Assiri fondarono la loro economia sulla guerra.

Analisi grammaticale6 1. i = articolo determinativo, maschile, plurale 2. un = articolo indeterminativo, maschile, singolare 3. le = articolo deter-

minativo, femminile, plurale 4. una = articolo indeterminativo, femminile, singolare 5. dei = articolo partitivo, maschile, plurale 6. la = articolo determinativo, femminile, singolare 7. del = articolo partitivo, maschile, singolare 8. della = articolo partitivo, femminile, singolare 9. il = articolo determinativo, maschile, singolare 10. lo = articolo determinativo, maschile, singolare 11. degli = articolo partitivo, maschile, plurale

2. Il nome

Schede lessicali Il nome (pagg. 152-153)

Usare nomi appropriati per esprimersi con efficacia e precisione

1 1. sentimento 2. fatto 3. notizia 4. malattia 5. questione 6. cibi 7. affari 8. attrezzi

2 1. novità 2. inezia 3. errore 4. menzogne 5. rarità 6. difficoltà 7. disgrazie 8. regola

3 1. merce 2. materia 3. patrimonio 4. indumento 5. tessuti 6. lavoro 7. fatto 8. suppellettili

4 1. concentrazione 2. l’alluce 3. La vittoria 4. suono 5. alterazione 6. statura 7. un evento 8. interesse 9. La dimis-sione 10. il collegamento 11. L’incursione 12. propaggine

69 7/30/14 10:33 AM

Page 6: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

70

GU

IDA

PE

R L

’IN

SEG

NA

NTE

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

7 1. montagna elevata 2. Italia settentrionale 3. profonda 4. spessa 5. inoltrata 6. nobili 7. ambiziosi

8 1. insufficienti 2. esiguo 3. vile 4. Italia meridionale 5. rauca 6. qualità scadente

9 1. inesperto 2. sconosciuto 3. prossimo 4. ulteriore 5. recenti 6. diversa

10 1. antiquata 2. anziano 3. antichi 4. casa precedente 5. usati 6. esperto

11 1. fervida 2. lussuoso 3. abbondante 4. fertile 5. benestante 6. preziosa

12 1. scadente 2. scarso 3. bisognose 4. uno squallido 5. frugale 6. arretrate

13 1. acuto 2. travolgente 3. robusto 4. vivaci 5. consistente 6. resistente

Verifica sommativa (pagg. 220-221)

Conoscenze1 1. V 2. V 3. F 4. V 5. V 6. F 7. F 8. V 9. F 10. V 11. F 12. V

Abilità2 1. giacche lunghe 2. computer vecchi 3. spiagge selvagge 4. studenti diligenti 5. uomini ottimisti 6. donne per-

bene 7. maglioni rossoneri 8. begli esempi 9. stoffe grigie 10. buoni amici

3 1. predicativa 2. attributiva 3. avverbiale 4. sostantivata 5. predicativa

4 1. D 2. A 3. C 4. A 5. D 6. P 7. A 8. C

5 1. molto tranquillo = superlativo assoluto 2. il più fortunato = superlativo relativo 3. migliore = comparativo di mag-gioranza 4. meno elegante = comparativo di minoranza 5. pessimo = superlativo assoluto 6. tanto alto quanto = comparativo di uguaglianza

6 1. In questa (dimostrativo) stanza c’è troppo (indefinito) caldo. 2. In quale (interrogativo) palazzo abita tuo (possessivo) cugino? 3. Dimmi quanti (interrogativo) metri è lunga quella (dimostrativo) stoffa. 4. Che (esclamativo) gol fantastico hai segnato al ventesimo (numerale) minuto! 5. Parecchi (indefinito) ragazzi sono usciti alla stessa (dimostrativo) ora. 6. Con i miei (possessivo) due (numerale) amici ho percorso tutta (indefinito) la via, ma non ho trovato nessuna (indefi-nito) pizzeria aperta.

Analisi grammaticale7 1. integerrimo = aggettivo qualificativo, maschile, singolare, primitivo, di grado superlativo assoluto 2. campestre = aggettivo qualificativo, femminile, singolare, derivato, di grado positivo 3. poca = aggettivo indefinito, femminile, singolare 4. codesti = aggettivo dimostrativo, maschile, plurale 5. nostre = aggettivo possessivo, femminile, plurale 6. doppio = aggettivo numerale, moltiplicativo, maschile, singolare 7. superiore = aggettivo qualificativo, maschile, singolare, primitivo, di grado comparativo di maggioranza 8. rossicci = aggettivo qualificativo, maschile, plurale, alterato, attenuativo

4. Il pronome

Verifica sommativa (pagg. 268-269)

Conoscenze1 1. V 2. V 3. F 4. F 5. V 6. V 7. V 8. F

Abilità2 1. Gli zii gli hanno chiesto un favore, ma egli ha rifiutato. 2. Lo sanno tutti che Marco ha perso lo zaino. 3. Le ho detto

più volte di non frequentare le persone disoneste. 4. È stato lui, non lei, a riferire a Carlo che non ci piace la sua nuova fidanzata. 5. Spesso la domenica la incontro al parco con Lucia. 6. Mi hanno detto che trascorreranno il Natale con voi. Beati loro!

3 1. gli 2. tu 3. egli 4. essi 5. non gli ho detto 6. gli 7. a te ti 8. Prestamene

4 1. Qualcuno (indefinito) ha visto chi (interrogativo) ha preso la penna che (relativo) era sul tavolo? 2. Tra le proposte fatte, la loro (possessivo) è quella (dimostrativo) più sensata. 3. Andranno a Bari alcuni tuoi amici, ma non so quanti (interrogativo) e quali (interrogativo). 4. Parecchi (indefinito) ritengono che siano questi (dimostrativo) i ragazzi di cui (relativo) non ci si può fidare. 5. Che (esclamativo) sento mai! In un giorno hai preso due multe, anzi tre (numerale).

70 7/30/14 10:33 AM

Page 7: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

71

SOLU

ZIO

NI

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

5 1. le quali 2. che 3. della quale 4. i quali 5. di cui 6. che

6

1. Che ragazzo meraviglioso! ×

2. Che state cercando? ×

3. Rossi è il medico che la cura. ×

4. A che punto sei? ×

5. Che mi racconti! ×

6. Queste sono le penne che ho comprato. ×

7. Che film guardi stasera? ×

pronome relativo

aggettivo interrogativo

pronome interrogativo

aggettivo esclamativo

pronome esclamativo

Analisi grammaticale7 1. Chi = pronome interrogativo, invariabile 2. questo = pronome dimostrativo, maschile, singolare 3. vostro = prono-

me possessivo, maschile, singolare, di 2a persona plurale 4. che = pronome relativo, invariabile 5. quanti = pronome interrogativo, maschile, plurale 6. Chiunque = pronome indefinito, invariabile 7. Ne = pronome dimostrativo, invariabile

5. Il verbo

Schede lessicali Il verbo (pagg. 363-366)

Usare verbi appropriati per esprimersi con efficacia e precisione

1 1. Starò 2. esistono 3. si trova 4. Arriverò 5. accadrà 6. Ci schiereremo 7. risulta 8. misura 9. risiede 10. consiste

2 1. Ho ricevuto 2. indossava 3. percepisce 4. ho comprato 5. prova 6. ottenere 7. possiedono 8. tieni

3 1. f. 2. d. 3. g. 4. a. 5. e. 6. b. 7. c.

4 1. consegnare 2. ha prescritto 3. comunicherai 4. trasmettono 5. sostenere 6. hanno versato 7. somministrare 8. hai procurato 9. ho attribuito 10. organizzerò

5 1. commettere un errore 2. disputare una partita 3. svolgere un tema 4. compiere gli anni 5. scattare una foto 6. cucinare la pizza 7. praticare uno sport 8. lavare i piatti 9. apparecchiare la tavola 10. frequentare il liceo 11. trascorrere le vacanze 12. percorrere dei chilometri

6

1M O R S I C A R E

2A I U T A R E

3B A C I A R E

4S P I E G A R E

5P R E M I A R E

6G A R E G G I A R E

7D A N N E G G I A R E

8T A C E R E

9R I A S S U M E R E

10T A R D A R E

71 7/30/14 10:33 AM

Page 8: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

72

GU

IDA

PE

R L

’IN

SEG

NA

NTE

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

7 1. ha recitato 2. ha riferito 3. suggerire 4. ripetere 5. racconta 6. pronuncia 7. esclamò 8. esporre 9. dimostra

8 1. funziona 2. valgono 3. piace 4. conduce 5. procedono 6. si rivolge 7. vagava 8. si è recato 9. entra

9

1A F F O N D A R E

2A L L O N T A N A R S I

3S A L I R E

4S C E N D E R E

5U S C I R E

6E N T R A R E

7R E T R O C E D E R E

8A V A N Z A R E

9I N C E N D I A R S I

10I N V E S T I R E

10 1. interpretare 2. ha catturato 3. ha ereditato 4. hanno rubato 5. ha conquistato 6. occupa 7. conseguire

11 1. ha costretto 2. vendiamo 3. ho riservato 4. tifano 5. trattenere 6. contiene

12 1. obliterare 2. si deteriora 3. azionare 4. impartire 5. apporre 6. spalmatevi 7. sferrando 8. si tramandano 9. tribu-tarono 10. Imboccarono

Verifica sommativa (pagg. 370-373)

Conoscenze 1 1. V 2. F 3. V 4. V 5. F 6. F 7. F 8. V 9. F 10. V

2 1. V 2. F 3. V 4. V 5. V 6. F 7. V 8. V 9. F 10. F

Abilità 3 1. organizzò, da organizzare, 1a coniugazione 2. volle, da volere, 2a coniugazione 3. ricevesse, da ricevere, 2a coniu-

gazione 4. realizzare, 1a coniugazione 5. incoraggiò, da incoraggiare, 1a coniugazione 6. aderire, 3a coniugazione 7. potenziò, da potenziare, 1a coniugazione 8. incaricò, da incaricare, 1a coniugazione 9. trascrivere, 2a coniuga-zione

4 1. siamo 2. ha 3. è 4. sarebbe, avesse 5. hai 6. Sarebbe

5 1. spedirà 2. abitava 3. licenziò 4. era rientrato 5. sarò arrivato 6. ebbe preso

6 1. avessi 2. sia 3. avrebbe aiutato 4. protegga 5. Sarebbe stato 6. fosse

7 transitivo: 3. 4. 5. 8. intransitivo: 1. 2. 6. 7.

8 attivo: 4. 5. passivo: 2. 6. 7. riflessivo: 1. 3.

9 impersonale: 3. 5. servile: 2. 6. fraseologico: 1. 4. 7.

10 1. che egli venga 2. essi stettero 3. che egli vada 4. io bevvi 5. egli disfaceva 6. essi giacquero

72 7/30/14 10:33 AM

Page 9: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

73

SOLU

ZIO

NI

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

Analisi grammaticale11

1. avevate avuto avere propria indicativo trapassato 2a plurale prossimo

2. sarebbe essere propria condizionale presente 3a singolare

3. sbagliasti sbagliare 1a indicativo passato remoto 2a singolare

4. scosso scuotere 2a participio passato – –

5. avessi tolto togliere 2a congiuntivo trapassato 1a / 2a singolare

6. salgono salire 3a indicativo presente 3a plurale

7. avendo ricevuto ricevere 2a gerundio passato – –

8. avremmo aperto aprire 3a condizionale passato 1a plurale

vocedel verbo coniugazione modo tempo persona numero

12 1. che fossero stati presi = voce del verbo prendere, 2a coniugazione, modo congiuntivo, tempo trapassato, 3a perso-na plurale, transitivo, passivo, irregolare

2. vi pentirete = voce del verbo pentirsi, 3a coniugazione, modo indicativo, tempo futuro semplice, 2a perso-na plurale, intransitivo pronominale

3. andrebbero = voce del verbo andare, 1a coniugazione, modo condizionale, tempo presente, 3a persona plurale, intransitivo, attivo, irregolare

4. saremmo giunti = voce del verbo giungere, 2a coniugazione, modo condizionale, tempo passato, 1a persona plurale, intransitivo, attivo, irregolare

5. apriste = voce del verbo aprire, 3a coniugazione, modo indicativo, tempo passato remoto, 2a persona plurale, transitivo, attivo, irregolare

6. grandinava = voce del verbo grandinare, 1a coniugazione, modo indicativo, tempo imperfetto, 3a persona singolare, intransitivo, attivo, impersonale

7. conobbero = voce del verbo conoscere, 2a coniugazione, modo indicativo, tempo passato remoto, 3a

persona plurale, transitivo, attivo, irregolare 8. scisso = voce del verbo scindere, 2a coniugazione, modo participio, tempo passato, transitivo, atti-

vo, irregolare

6. L’avverbio

Schede lessicali L’avverbio (pagg. 398-399)

Usare avverbi appropriati per esprimersi con efficacia e precisione

1 1. esattamente 2. elegantemente 3. lungamente 4. agiatamente 5. ordinatamente 6. perfettamente 7. onestamente 8. efficacemente 9. approfonditamente 10. saporitamente

2 1. svogliatamente 2. tragicamente 3. ingiustamente 4. sciattamente 5. scorrettamente 6. sfavorevolmente 7. infelicemente 8. miseramente 9. goffamente 10. negativamente

3

1A C C U R A T A M E N T E

2V A L O R O S A M E N T E

3C O R R E N T E M E N T E

4D I S O R D I N A T A M E N T E

5M A L E V O L M E N T E

6S T E N T A T A M E N T E

4 [Soluzioni possibili] 1. Meritarsi una conseguenza negativa 2. Non essere d’accordo 3. Trovarsi in una brutta situazione 4. Evolversi in

modo negativo 5. Avere problemi economici

5 1. eccessivamente 2. abbondantemente 3. intensamente 4. notevolmente 5. lungamente

6 1. raramente 2. scarsamente 3. brevemente 4. insufficientemente

73 7/30/14 10:33 AM

Page 10: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

74

GU

IDA

PE

R L

’IN

SEG

NA

NTE

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

7 [Soluzioni possibili] 1. Toccare in sorte. 2. Fare o capire una cosa tardivamente. 3. Trovarsi coinvolto totalmente in una situazione. 4. Qui

è il punto debole, dove si sbaglia. 5. Sposarsi e avere figli. 6. Accettare controvoglia qualcosa di spiacevole.

Verifica sommativa (pagg. 402-403)

Conoscenze1 1. F 2. F 3. V 4. V 5. F 6. V 7. F 8. V 9. F 10. V

Abilità2 1. distrattamente = avverbio di modo 2. qui = avverbio di luogo 3. A volte = locuzione avverbiale di tempo 4. a casac-

cio = locuzione avverbiale di modo 5. Di sicuro = locuzione avverbiale di affermazione 6. Forse = avverbio di dubbio 7. non = avverbio di negazione 8. a stento = locuzione avverbiale di modo 9. Quando = avverbio interrogativo 10. più o meno = locuzione avverbiale di quantità 11. Come = avverbio esclamativo 12. Ecco = avverbio presentativo 13. di malavoglia = locuzione avverbiale di modo 14. quasi = avverbio di quantità

3 1. C 2. A 3. S 4. S 5. C 6. A 7. A 8. S

4 avverbio: 2. 3. 6. 7. 10. aggettivo: 8. nome: 1. 5. pronome: 4. 9.

Analisi grammaticale5 1. spessissimo = avverbio di tempo, di grado superlativo assoluto 2. speditamente = avverbio di modo, di grado positivo 3. Quanto = avverbio esclamativo 4. piuttosto = avverbio di quantità 5. a sinistra = locuzione avverbiale di luogo 6. minimamente = avverbio di quantità, di grado superlativo 7. tardino = avverbio di tempo, alterato, diminutivo 8. esattamente = avverbio di modo, di grado positivo

7. La preposizione

Verifica sommativa (pagg. 418-419)

Conoscenze1 1. F 2. V 3. V 4. V 5. F 6. F 7. V 8. V 9. F

Abilità2

semplice articolata

preposizione propria preposizione impropria

1. Fulvio abita con noi. ×

2. La villa dello zio è quella. ×

3. Siediti sotto l’ombrellone. ×

4. Metti il diario nello zaino. ×

5. Mi diverto molto durante l’intervallo. ×

6. Ha organizzato un viaggio in Asia. ×

7. Questi pomodori sono ottimi per il sugo. ×

8. Lo affrontò senza paura. ×

3 rosso blu

1. A casa dei nonni ho mangiato dei biscotti squisiti. 2. Le figlie della mia vicina di casa non hanno delle amiche sincere. 3. Mi stava parlando del suo viaggio in Africa quando sono arrivati degli invitati importanti. 4. Come mai dei maglioni dello zio sono sopra il tavolo della cucina? 5. Per sbaglio ha versato dell’olio e ha sporcato i pantaloni dell’amico del padre.

4 1. avverbio 2. preposizione impropria 3. verbo 4. preposizione impropria 5. aggettivo 6. preposizione impropria 7. avverbio 8. aggettivo

5 1. in mezzo a 3. per mezzo di 4. in compagnia di 5. a causa della 7. Conformemente a

6 1. fuori da 2. due a due 3. al 4. a caporedattore 5. da 6. A 7. dopo 8. in

74 7/30/14 10:33 AM

Page 11: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

75

SOLU

ZIO

NI

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

Analisi grammaticale7 1. dagli = preposizione propria, articolata (da + gli) 2. con = preposizione propria, semplice 3. sulla = preposizione propria, articolata (su + la) 4. contro = preposizione impropria 5. A forza di = locuzione prepositiva 6. davanti a = locuzione prepositiva

8. La congiunzione

Verifica sommativa (pagg. 438-439)

Conoscenze1 1. V 2. V 3. V 4. F 5. F 6. F 7. V 8. V 9. F

Abilità

2 1. Mario ha la tosse, però è andato ugualmente a scuola. (S) 2. Questo argomento è interessante ma un po’ difficile. (S) 3. Lo perdonerò a condizione che non menta più. (LC) 4. È arrivato in ritardo, tuttavia è riuscito egualmente a finire il lavoro. (C) 5. Daniela è abbronzata: infatti è stata due settimane al mare. (C) 6. Non capisco perché ti agiti tanto. (C) 7. Gli telefonerò domani dal momento che oggi sono molto impegnato. (LC) 8. Finisci i compiti prima che arrivi il papà. (LC) 9. Non c’è fretta, quindi guida piano. (S) 10. Andrai a Venezia o a Milano? (S)

3 rosso blu

1. Luca è grasso però è agile. 2. Fa’ come se fossi a casa tua. 3. La vostra opinione in merito è importante, anzi im-portantissima. 4. Comunque vadano le cose, io ti starò sempre vicino. 5. Ha già trovato lavoro sebbene si sia appena laureato. 6. Ti avviserò se il treno arriverà in ritardo, pertanto stai tranquilla. 7. Finché c’è vita c’è speranza; quindi non disperare. 8. Dimmi perché non sei venuto alla mia festa e non mi hai avvertito. 9. Mi hanno detto che Silvia partirà con il treno delle otto o con quello delle nove. 10. Parteciperò a quella riunione, quantunque non ne sia del tutto convinto.

4 1. correlativa 2. avversativa 3. dichiarativa 4. copulativa 5. disgiuntiva 6. conclusiva

5 1. dichiarativa 2. temporale 3. condizionale 4. avversativa 5. finale 6. concessiva

6 3. 5.

Analisi grammaticale7 1. né = congiunzione semplice, coordinante, copulativa, negativa 2. sebbene = congiunzione composta, subordinante, concessiva 3. Quando = congiunzione semplice, subordinante, temporale 4. Per quanto = locuzione congiuntiva subordinante, limitativa 5. Non solo ... ma anche = locuzione congiuntiva, coordinante, correlativa

9. L’interiezione o esclamazione

Verifica sommativa (pagg. 450-451)

Conoscenze1 1. F 2. V 3. V 4. V 5. F 6. F

Abilità2 1. Ohibò: sorpresa 2. ehm: avvertimento 3. Eh: incredulità 4. Toh: meraviglia 5. Mmh: incertezza 6. Ahia: dolore

7. Ih: rabbia 8. Ah: desiderio

3 1. Per carità: LI 2. Magnifico: I 3. Uff: P 4. Caspita: I 5. Che vergogna: LI 6. Wow: P 7. Peccato: I 8. Ohé: P

4 1. c. 2. e. 3. d. 4. a. 5. f. 6. b.

5 1. a. aggettivo b. interiezione impropria c. avverbio 2. a. avverbio b. nome c. interiezione impropria 3. a. verbo b. interiezione impropria c. nome

6 gulp – crac – wroom – screech – smack – grrr – slam – sigh

7 [Soluzioni possibili] 1. Toccare in sorte. 2. Fare o capire una cosa tardivamente. 3. Trovarsi coinvolto totalmente in una situazione. 4. Qui

è il punto debole, dove si sbaglia. 5. Sposarsi e avere figli. 6. Accettare controvoglia qualcosa di spiacevole.

Verifica sommativa (pagg. 402-403)

Conoscenze1 1. F 2. F 3. V 4. V 5. F 6. V 7. F 8. V 9. F 10. V

Abilità2 1. distrattamente = avverbio di modo 2. qui = avverbio di luogo 3. A volte = locuzione avverbiale di tempo 4. a casac-

cio = locuzione avverbiale di modo 5. Di sicuro = locuzione avverbiale di affermazione 6. Forse = avverbio di dubbio 7. non = avverbio di negazione 8. a stento = locuzione avverbiale di modo 9. Quando = avverbio interrogativo 10. più o meno = locuzione avverbiale di quantità 11. Come = avverbio esclamativo 12. Ecco = avverbio presentativo 13. di malavoglia = locuzione avverbiale di modo 14. quasi = avverbio di quantità

3 1. C 2. A 3. S 4. S 5. C 6. A 7. A 8. S

4 avverbio: 2. 3. 6. 7. 10. aggettivo: 8. nome: 1. 5. pronome: 4. 9.

Analisi grammaticale5 1. spessissimo = avverbio di tempo, di grado superlativo assoluto 2. speditamente = avverbio di modo, di grado positivo 3. Quanto = avverbio esclamativo 4. piuttosto = avverbio di quantità 5. a sinistra = locuzione avverbiale di luogo 6. minimamente = avverbio di quantità, di grado superlativo 7. tardino = avverbio di tempo, alterato, diminutivo 8. esattamente = avverbio di modo, di grado positivo

7. La preposizione

Verifica sommativa (pagg. 418-419)

Conoscenze1 1. F 2. V 3. V 4. V 5. F 6. F 7. V 8. V 9. F

Abilità2

semplice articolata

preposizione propria preposizione impropria

1. Fulvio abita con noi. ×

2. La villa dello zio è quella. ×

3. Siediti sotto l’ombrellone. ×

4. Metti il diario nello zaino. ×

5. Mi diverto molto durante l’intervallo. ×

6. Ha organizzato un viaggio in Asia. ×

7. Questi pomodori sono ottimi per il sugo. ×

8. Lo affrontò senza paura. ×

3 rosso blu

1. A casa dei nonni ho mangiato dei biscotti squisiti. 2. Le figlie della mia vicina di casa non hanno delle amiche sincere. 3. Mi stava parlando del suo viaggio in Africa quando sono arrivati degli invitati importanti. 4. Come mai dei maglioni dello zio sono sopra il tavolo della cucina? 5. Per sbaglio ha versato dell’olio e ha sporcato i pantaloni dell’amico del padre.

4 1. avverbio 2. preposizione impropria 3. verbo 4. preposizione impropria 5. aggettivo 6. preposizione impropria 7. avverbio 8. aggettivo

5 1. in mezzo a 3. per mezzo di 4. in compagnia di 5. a causa della 7. Conformemente a

6 1. fuori da 2. due a due 3. al 4. a caporedattore 5. da 6. A 7. dopo 8. in

75 7/30/14 10:33 AM

Page 12: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

76

GU

IDA

PE

R L

’IN

SEG

NA

NTE

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

Analisi grammaticale7 1. Orsù = interiezione impropria 3. Ahò = interiezione propria 2. Accipicchia = interiezione impropria 4. Per Giove = locuzione interiettiva

La morfologia Verifica conclusiva (pagg. 454-457) 1 rosso blu verde

a partire dal 1200 i Fenici iniziarono a fondare delle colonie lungo le coste del Mediterraneo. La colonia più importante fu cartagine che impose la propria egemonia in una vasta regione dell’africa settentrionale ed ebbe un ruolo di primo piano nelle vicende che accompagnarono l’espansione romana. Le colonie furono sempre indipendenti dalla madrepatria con la quale si limitarono ad avere dei rapporti eco-nomici privilegiati.

2 1. comune, singolare, composto 2. astratto, maschile, singolare 3. proprio, concreto, femminile, singolare 4. comu-ne, concreto, maschile, collettivo 5. concreto, maschile, plurale, alterato 6. comune, femminile, plurale 7. concreto, maschile, singolare, derivato 8. comune, concreto, singolare 9. comune, femminile, derivato 10. concreto, maschile 11. maschile, invariabile, primitivo

3 1. indefiniti 2. esclamativi 3. qualificativi 4. numerali 5. interrogativo 6. dimostrativi 7. possessivi 8. indefiniti 9. esclamativi 10. dimostrativi

4 1. Le pizzette che (relativo) ho comprato sono per voi (personale). Quante (interrogativo) ne (personale) volete? 2. Che (esclamativo) sento! Gli (personale) hai permesso di andare in discoteca? Nessuno (indefinito) lo (dimostrativo) avrebbe immaginato. 3. Sono queste (dimostrativo) le signore di cui (relativo) ci (personale) hai parlato o sono quelle (dimo-strativo)? 4. Dei ragazzi alla tua destra ti (personale) piace di più il primo (numerale), il secondo (numerale) o entrambi (numerale)? 5. Le tue idee sono diverse dalle loro (possessivo).

5 1. venga 2. migliorasse 3. stesse 4. diresti 5. è rimasta, andrà 6. avremo sistemato

6 rosso blu

1. Lo incontrai per caso andando a scuola. 2. Presero il ladro perché, fuggendo, era entrato in un vicolo cieco. 3. Prima di uscire, metti in ordine la tua camera. 4. Ho comprato delle candele che assorbono l’odore del fumo.

7 1. R 2. A 3. P 4. A 5. P 6. R

8 1. che egli vada 2. che essi stessero 3. io colsi 4. voi cocete 5. tu fondesti 6. che egli oda

9 1. dubbio, modo 2. tempo, quantità 3. tempo 4. modo 5. interrogativo 6. presentativo

10 rosso blu

Nel 336 a.c., alla morte di Filippo II, divenne re della Macedonia suo figlio alessandro. Egli riaffermò il proprio dominio sulle città greche, costringendole a una forzata alleanza. Morto alessandro, scoppiarono dei conflitti tra i vari governatori delle province, che determinarono la divisione dell’impero.

11 rosso blu

1. che 2. altrimenti 3. e, o 4. quindi 5. affinché, ma 6. perché, come 7. infatti 8. quando 9. anzi, invece

12 P I LI 1. Per carità, dobbiamo risolvere questo problema al più presto! × 2. Coraggio! Se ti impegni, ce la farai! × 3. Al ladro! Al ladro! Chiamate i Carabinieri! × 4. Oh, se tu non fossi così lontana! × 5. Su, non ti fermare, non possiamo perdere tempo! × 6. Ehilà, qualcuno mi risponde, per favore? ×

Analisi grammaticale13 Poiché = congiunzione composta, subordinante, causale hai risposto = voce del verbo rispondere, 2a coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, 2a persona

singolare, intransitivo, attivo, irregolare esattamente = avverbio di modo a = preposizione propria, semplice tutte = aggettivo indefinito, femminile, plurale le = articolo determinativo, femminile, plurale

76 7/30/14 10:33 AM

Page 13: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

77

SOLU

ZIO

NI

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

Analisi grammaticale7 1. Orsù = interiezione impropria 3. Ahò = interiezione propria 2. Accipicchia = interiezione impropria 4. Per Giove = locuzione interiettiva

La morfologia Verifica conclusiva (pagg. 454-457) 1 rosso blu verde

a partire dal 1200 i Fenici iniziarono a fondare delle colonie lungo le coste del Mediterraneo. La colonia più importante fu cartagine che impose la propria egemonia in una vasta regione dell’africa settentrionale ed ebbe un ruolo di primo piano nelle vicende che accompagnarono l’espansione romana. Le colonie furono sempre indipendenti dalla madrepatria con la quale si limitarono ad avere dei rapporti eco-nomici privilegiati.

2 1. comune, singolare, composto 2. astratto, maschile, singolare 3. proprio, concreto, femminile, singolare 4. comu-ne, concreto, maschile, collettivo 5. concreto, maschile, plurale, alterato 6. comune, femminile, plurale 7. concreto, maschile, singolare, derivato 8. comune, concreto, singolare 9. comune, femminile, derivato 10. concreto, maschile 11. maschile, invariabile, primitivo

3 1. indefiniti 2. esclamativi 3. qualificativi 4. numerali 5. interrogativo 6. dimostrativi 7. possessivi 8. indefiniti 9. esclamativi 10. dimostrativi

4 1. Le pizzette che (relativo) ho comprato sono per voi (personale). Quante (interrogativo) ne (personale) volete? 2. Che (esclamativo) sento! Gli (personale) hai permesso di andare in discoteca? Nessuno (indefinito) lo (dimostrativo) avrebbe immaginato. 3. Sono queste (dimostrativo) le signore di cui (relativo) ci (personale) hai parlato o sono quelle (dimo-strativo)? 4. Dei ragazzi alla tua destra ti (personale) piace di più il primo (numerale), il secondo (numerale) o entrambi (numerale)? 5. Le tue idee sono diverse dalle loro (possessivo).

5 1. venga 2. migliorasse 3. stesse 4. diresti 5. è rimasta, andrà 6. avremo sistemato

6 rosso blu

1. Lo incontrai per caso andando a scuola. 2. Presero il ladro perché, fuggendo, era entrato in un vicolo cieco. 3. Prima di uscire, metti in ordine la tua camera. 4. Ho comprato delle candele che assorbono l’odore del fumo.

7 1. R 2. A 3. P 4. A 5. P 6. R

8 1. che egli vada 2. che essi stessero 3. io colsi 4. voi cocete 5. tu fondesti 6. che egli oda

9 1. dubbio, modo 2. tempo, quantità 3. tempo 4. modo 5. interrogativo 6. presentativo

10 rosso blu

Nel 336 a.c., alla morte di Filippo II, divenne re della Macedonia suo figlio alessandro. Egli riaffermò il proprio dominio sulle città greche, costringendole a una forzata alleanza. Morto alessandro, scoppiarono dei conflitti tra i vari governatori delle province, che determinarono la divisione dell’impero.

11 rosso blu

1. che 2. altrimenti 3. e, o 4. quindi 5. affinché, ma 6. perché, come 7. infatti 8. quando 9. anzi, invece

12 P I LI 1. Per carità, dobbiamo risolvere questo problema al più presto! × 2. Coraggio! Se ti impegni, ce la farai! × 3. Al ladro! Al ladro! Chiamate i Carabinieri! × 4. Oh, se tu non fossi così lontana! × 5. Su, non ti fermare, non possiamo perdere tempo! × 6. Ehilà, qualcuno mi risponde, per favore? ×

Analisi grammaticale13 Poiché = congiunzione composta, subordinante, causale hai risposto = voce del verbo rispondere, 2a coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, 2a persona

singolare, intransitivo, attivo, irregolare esattamente = avverbio di modo a = preposizione propria, semplice tutte = aggettivo indefinito, femminile, plurale le = articolo determinativo, femminile, plurale

domande = nome comune di cosa, concreto, femminile, plurale, derivato che = pronome relativo, invariabile ti = pronome personale complemento, di 2a persona singolare ho fatto = voce del verbo fare, 2a coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, 1a persona singolare,

transitivo, attivo, irregolare non = avverbio di negazione dovrai = voce del verbo dovere, 2a coniugazione, modo indicativo, tempo futuro semplice, 2a persona singola-

re, transitivo, attivo, servile, irregolare eseguire = voce del verbo eseguire, 3a coniugazione, modo infinito, tempo presente, transitivo, attivo alcun = aggettivo indefinito, maschile, singolare compito = nome comune di cosa, concreto, maschile, singolare, derivato per = preposizione propria, semplice domani = avverbio di tempo

4. La sintassi della proposizione o frase semplice

Per entrare in argomento (pagg. 460-461)1 a, d, f, h

2 [Soluzioni possibili] 1. La lettera 2. Il sole 3. Il cane 4. Luca 5. Il nonno 6. Maria 7. L’attore 8. L’aereo

3 [Soluzioni possibili] 1. soffia 2. si sta asciugando 3. marciano 4. si allenano 5. ruba 6. studiano 7. cadono 8. salpa

4 1. Gli zii abitano a Genova. 2. L’albero è stato sradicato dal vento. 3. Il giudice interroga l’imputato. 4. La nonna soffre di solitudine. 5. Gli spettatori applaudirono con entusiasmo. 6. Il riscaldamento funziona a metano.

5 [Soluzioni possibili] 1. agli zii 2. da Federica Pellegrini 3. da scuola 4. per un guasto 5. di calcio 6. con gli amici

6 [Soluzioni possibili] 1. Non ho capito la spiegazione del professore. 2. Abbiamo sbagliato un esercizio di matematica. 3. Fausto dorme da due ore. 4. La notizia è stata diffusa in serata da alcuni giornalisti. 5. La mamma sta cucinando un arrosto al forno. 6. Luigi fu accusato ingiustamente.

7 [Soluzioni possibili] 1. Il torneo di tennis è stato interrotto per la pioggia. 2. I fogli con la ricerca sono stati strappati dal gatto. 3. La sorellina di Matteo gioca con la palla. 4. L’ascensore della scala destra si è fermato al sesto piano. 5. La finestra sul cortile è stata chiusa per gli schiamazzi. 6. Il gatto di Lucia miagola per la fame.

1. La proposizione o frase semplice

Verifica sommativa (pagg. 468-469)

Conoscenze1 1. V 2. F 3. V 4. F 5. F

Abilità2 SÌ: 1. 5. 7. NO le parole non sono in ordine: 3. NO non c’è concordanza grammaticale: 4. 6. NO manca il verbo: 2. 8.

3 proposizioni: 2. 4. 5. periodi: 1. 3 . 6. 7.

4 1. f. 2. c. 3. i. 4. h. 5. a. 6. d. 7. g. 8. b. 9. l. 10. e.

5 2. 4. 5. 6.

6 1. e. 2. l. 3. g. 4. c. 5. i. 6. h. 7. a. 8. f. 9. d. 10. b.

2. Gli elementi fondamentali della proposizione: soggetto e predicato

Verifica sommativa (pagg. 490-491)

Conoscenze1 1. V 2. F 3. F 4. V 5. V 6. F 7. V 8. V 9. F 10. F 11. F 12. V

77 7/30/14 10:33 AM

Page 14: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

78

GU

IDA

PE

R L

’IN

SEG

NA

NTE

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

Abilità

2 1. La settimana prossima saranno proclamati degli scioperi. 2. Per questo lavoro mi servono degli evidenziatori e una matita. 3. Pirro, re dell’Epiro, fu sconfitto dall’esercito romano. 4. Un tempo in quel giardino crescevano delle rose (stupende). 5. Tra loro c’è un rapporto di grande amicizia. 6. Delle siepi (altissime) impediscono la vista della villa. 7. Secondo me, leggere è un passatempo piacevole.

3 1. soggetto sottinteso (egli / lui) 2. soggetto mancante del tutto 3. soggetto sottinteso (tu) 4. soggetto sottinteso (essi / loro) 5. Qualcuno 6. la collana 7. soggetto mancante del tutto

4 1. non dovresti uscire (predicato verbale) 2. furono prudenti (predicato nominale) 3. potrei studiare (predicato ver-bale) 4. è (predicato verbale) 5. è un multiplo (predicato nominale) 6. c’è (predicato verbale) 7. è un uccello rapace (predicato nominale) 8. è arrivato (predicato verbale) 9. è (predicato verbale) 10. è un architetto molto stimato (predicato nominale)

Analisi logica del soggetto e del predicato

5 1. il caffè = soggetto; piace = predicato verbale 2. (Voi) = soggetto sottinteso; dovete partire = predicato verbale 3. della tristezza = soggetto partitivo; c’era = predicato verbale 4. Gli scarponi = soggetto; sono = predicato verbale 5. La discesa = soggetto; è difficoltosa = predicato nominale (è = copula; difficoltosa = nome del predicato) 6. del tempo = soggetto partitivo; serve = predicato verbale 7. (Egli) = soggetto sottinteso; è caduto = predicato verbale 8. mentire = soggetto; non è bello = predicato nominale (è = copula; bello = nome del predicato)

3. Gli elementi di espansione della proposizione: attributo, apposizione e complementi

Verifica sommativa (pagg. 510-511)

Conoscenze1 1. V 2. F 3. V 4. F 5. V 6. F 7. V 8. V 9. F

Abilità2 1. quel, bel, rosso 2. nostro, caro, ottantenne, giovanile 3. perdente, terzo, quarto 4. Diversi, alcuni, australiani

5. alcun, mie, passate 6. quale, questi

3 1. Quell’ (A) avvocato è esperto (NP) in diritto del lavoro. 2. Molta (A) gente è preoccupata (NP) per l’inquinamento atmosferico (A). 3. Fra quattro (A) chilometri c’è un autogrill molto grande (A). 4. Vostra (A) cugina è una ragazza di grande (A) sensibilità. 5. Parecchi (A) Paesi sono ricchi (NP) di risorse naturali (A) ma poveri (NP) di tecnologie.

4 1. la segretaria, dottor 2. sovrani 3. nipote, il cantante 4. il fiume 5. re 6. amico, da bambino

5 1. Carducci è un poeta illustre (ANP). 2. Mi piace quella (AS) borsa da viaggio. 3. Verrà al mare anche Lara, la nuova (AP) fidanzata di Luca. 4. Uva e castagne sono frutti autunnali (ANP). 5. Hai letto “L’isola di Arturo”, il bellissimo (AP) romanzo di Elsa Morante?

6 1. Flic, animale (APP) affettuoso, è il cane (NP) di Aldo. 2. I fratelli (APP) Rossi sono i nostri rappresentanti (NP) di classe. 3. Franco, nostro zio (APP), era un alunno (NP) indisciplinato. 4. Mia sorella (APP) Flavia, nota giornalista (APP), è una donna (NP) eccezionale.

7 rosso blu

1. Lia festeggerà il Natale a Pisa. 2. È inutile discutere. 3. Nell’atrio della scuola dei ragazzi parlavano di calcio.

4. Sono in soffitta i giocattoli di Anna? 5. Per la neve le automobili procedono lentamente.

Analisi logica della proposizione

8 1. Alessio = soggetto; zio = apposizione del soggetto; mio = attributo dell’apposizione; da giovane = apposizione del soggetto; era un chirurgo = predicato nominale (era = copula; un chirurgo = nome del predicato); estetico = attributo del nome del predicato

2. Delle impiegate = soggetto partitivo; amiche = apposizione del soggetto partitivo; vostre = attributo dell’apposizione; sono state licenziate = predicato verbale

78 7/30/14 10:33 AM

Page 15: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

79

SOLU

ZIO

NI

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

4. Il complemento oggetto o complemento diretto

Verifica sommativa (pagg. 526-527)

Conoscenze1 1. V 2. V 3. F 4. F 5. V 6. F 7. V

Abilità2 rosso blu

1. Mia zia Lucia ama i cani e i gatti di qualsiasi razza. 2. Delle opere di Manzoni, Carlo ha letto solo “I Promessi spo-si”. 3. Un errore gravissimo ha commesso Giuseppe! 4. Le piogge abbondanti hanno allagato il cortile del nonno. 5. Il fratello di Luigi mi ha deluso moltissimo. 6. La mamma mi ha portato dalla Grecia un vaso di ceramica. 7. Chi ha comprato il latte, il burro e il caffè? 8. Qualcuno ha rotto lo specchio del bagno.

3 1. Ti (pronome) 2. vincere (verbo) 3. il rosso (aggettivo) 4. il perché (congiunzione) 5. “uffa” (interiezione) 6. le cara-melle (nome) 7. Questo (pronome) 8. il peggio (avverbio)

4 1. tutte le sue lacrime 3. una dura battaglia 5. sogni fantastici 6. delle piante esotiche

5 rosso blu

1. Delle ragazze ci hanno raccontato delle barzellette divertenti. 2. Ogni sport ha delle regole precise. 3. Delle amiche di Margherita vorrebbero diventare le modelle degli stilisti più famosi. 4. Dei tifosi esultarono per il gol della loro squadra del cuore. 5. Abbiamo comprato dei cd per Martina. 6. Con l’aiuto dell’insegnante abbiamo risolto dei problemi difficilissimi.

6 rosso blu

1. Ho dimenticato il titolo del libro che devo regalare a Piero. 2. Anna telefona tutte le sere al ragazzo che ha conosciuto alla festa. 3. State mangiando l’arrosto che è stato preparato da mia madre. 4. Il vestito che indosso più volentieri è quello nero scollato. 5. Mio zio, che torna oggi dalla Francia, trascorrerà le vacanze da noi. 6. Quelle signore che mi hai presentato sono molto simpatiche. 7. Nella vita ci sono momenti che ricordi per sempre. 8. Sappiamo tutto dei guai che hai combinato.

Analisi logica della proposizione7 1. Alfonso = soggetto; il bagnino = apposizione del soggetto; ha vissuto = predicato verbale; una vita = complemento

oggetto interno; molto difficile = attributo del complemento oggetto interno 2. Dei parenti = soggetto partitivo; miei = attributo del soggetto partitivo; hanno fotografato = predicato verbale; dei

luoghi = complemento oggetto partitivo; stupendi = attributo del complemento oggetto partitivo 3. Mangiare = soggetto; una pizza = complemento oggetto; o dei panini = complemento oggetto partitivo; non attira =

predicato verbale; mi (= me) = complemento oggetto 4. Lorella = soggetto; è una ragazza = predicato nominale (è = copula; una ragazza = nome del predicato); che = com-

plemento oggetto; tutti = soggetto; vorrebbero sposare = predicato verbale

5. Il complemento predicativo

Verifica sommativa (pagg. 538-539)

Conoscenze1 1. V 2. F 3. V 4. F 5. V 6. V 7. F 8. V

Abilità2 rosso blu

1. La verifica di inglese non mi è sembrata difficile. 2. Una mano di vernice renderà impermeabile questa porta. 3. Berti, come delegato sindacale, sembra bravo. 4. Una nota ditta ha assunto mio fratello in qualità di impiegato. 5. Il professor Rossi partì solo per Boston. 6. Dopo quell’impresa, Massimo fu considerato da tutti un eroe. 7. Perché non mi credi innocente? 8. La squadra ritornò trionfante dalla partita. 9. Anna arrivò per prima alla festa. 10. Chi vi ha assunto come interpreti?

3 1. Quel contrattempo (S) ha reso Roberto (CO) nervoso (CPO). 2. I turisti (S) osservavano meravigliati (CPS) il pae-saggio (CO). 3. Tutti (S) ritengono il papà (CO) di Matteo un campione (CPO) di scacchi. 4. Dopo il furto, i ladri (S) scapparono indisturbati (CPS). 5. I Romani (S) la (CO) consideravano la dea (CPO) della bellezza. 6. La mamma (S) ti (CO) vede stanca (CPO). 7. Il nostro amico Valerio (S) si è dimostrato sempre disponibile (CPS). 8. Dormirà tranquilla (CPS) in quel lettino la piccola Angela (S)?

79 7/30/14 10:33 AM

Page 16: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

80

GU

IDA

PE

R L

’IN

SEG

NA

NTE

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

4 1. apposizione del soggetto 2. complemento predicativo dell’oggetto 3. complemento predicativo del soggetto 4. complemento predicativo del soggetto 5. apposizione del complemento oggetto 6. complemento predicativo del soggetto 7. complemento predicativo dell’oggetto

5 1. attributo 2. complemento predicativo dell’oggetto 3. complemento predicativo del soggetto 4. complemento pre-dicativo dell’oggetto 5. nome del predicato

Analisi logica della proposizione6 1. Chiunque = soggetto; riterrebbe = predicato verbale; (la) Lina = complemento oggetto; signora = apposizione del

complemento oggetto; una cuoca = complemento predicativo dell’oggetto; abile = attributo del complemento predi-cativo dell’oggetto

2. Amedeo = soggetto; cognato = apposizione del soggetto; nostro = attributo dell’apposizione; è considerato = predi-cato verbale; un pediatra = complemento predicativo del soggetto; eccellente = attributo del complemento predicativo del soggetto

6. I complementi indiretti (primo gruppo)

Verifica sommativa (pagg. 562-563)

Conoscenze1 1. V 2. F 3. V 4. V 5. F 6. F 7. F 8. F

Abilità2 1. L’insistente brusio degli alunni (S) disturbava la lezione dell’insegnante (S). 2. Nel mese di ottobre (D) due delle

amiche (P) di Gianni (S) andranno a Vienna. 3. Il maggiore dei fratelli (P) di Filippo (S) mi ha proposto un viaggio al lago di Como (D). 4. A ciascuno di loro (P) ho assegnato un esercizio di algebra (S). 5. Il figlio della segretaria (S) del direttore (S) è stato battezzato con il nome di Enrico (D). 6. Per molti dei presenti (P), sincerità e lealtà sono le qualità degli onesti (S).

3 1. soggetto partitivo 2. complemento partitivo 3. complemento di specificazione 4. complemento oggetto partitivo 5. complemento partitivo

4 1. Hai chiesto loro (T) perché non gli (T) hanno telefonato? 2. Se non mi (O) ascoltate, vi (O) allontanerò dall’aula. 3. Ti (O) ho chiamato per rivelarti (T) dei fatti importanti. 4. Per farci (T) un piacere, ci (O) ha accompagnato in auto alla stazione. 5. Nel salutarla (O), le (T) fece un bel sorriso. 6. Mi (T) piacciono tutti gli animali. 7. Vi (T) salderò il conto al più presto.

5 1. Il nipote di Carlo (S) è stato investito da un’automobile (CE). 2. Il giorno di Ferragosto (D) la piazzetta di Portofino (S) è invasa dai turisti (A). 3. Il biglietto vincente della lotteria (S) è stato acquistato dal nonno (A). 4. A chi (T) degli invitati (P) devo dare questo regalo? 5. Siamo stati avvertiti da una telefonata (CE) della zia (S).

Analisi logica della proposizione6 1. Due = soggetto; dei fratelli = complemento partitivo; di Clotilde = complemento di specificazione; sono stati lodati =

predicato verbale; dalla maestra = complemento d’agente 2. Il soprannome = soggetto; di “Barbie” = complemento di denominazione; è stato dato = predicato verbale; a Sabrina

= complemento di termine; amica = apposizione del complemento di termine; mia = attributo dell’apposizione 3. (Il) Bianchi = soggetto; professor = apposizione del soggetto; è disturbato = predicato verbale; dal rumore = com-

plemento di causa efficiente; del trapano = complemento di specificazione 4. Nessuno = soggetto; di loro = complemento partitivo; ha riferito = predicato verbale; il messaggio = complemento

oggetto; tuo = attributo del complemento oggetto; mi (= a me) = complemento di termine

7. I complementi indiretti (secondo gruppo)

Verifica sommativa (pagg. 580-581)

Conoscenze1 1. V 2. F 3. V 4. V 5. V 6. F 7. V 8. V

Abilità2 1. I campi sono irrigati con l’acqua (complemento di mezzo o strumento) del fiume. 2. Per il vento (complemento di

causa) la porta si chiuse di colpo (complemento di modo o maniera). 3. Collaborerò volentieri (complemento avverbiale di modo) con te (complemento di compagnia) per la realizzazione (complemento di fine o scopo) di un’attività interdisci-

80 7/30/14 10:33 AM

Page 17: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

81

SOLU

ZIO

NI

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

plinare. 4. Il nonno ritornò con il cane (complemento di compagnia) e con un cestino (complemento di unione) di funghi. 5. Lo raggiungeremo in treno (complemento di mezzo o strumento) con la zia (complemento di compagnia) di Marco. 6. Nella sua barca a vela (complemento di mezzo o strumento) mangiò un risotto alla milanese (complemento di modo o maniera). 7. Viaggia sempre con un mazzo (complemento di unione) di carte da gioco (complemento di fine o scopo) in tasca. 8. I miei gerani crescono con difficoltà (complemento di modo o maniera) per mancanza (complemento di causa) di luce.

3 1. 1. a causa 2. b fine 3. b modo 4. a mezzo 2. 1. b mezzo 2. a modo 3. a termine 4. b causa 3. 1. b causa efficiente 2. a causa 3. a fine 4. b agente 4. 1. b unione 2. b modo 3. a compagnia 4. b mezzo 5. b causa 5. 1. a causa 2. b fine 3. a modo 4. b mezzo

Analisi logica della proposizione4 1. Lucia = soggetto; l’amica = apposizione del soggetto; mia = attributo dell’apposizione; vestì = predicato verbale; il

figlio = complemento oggetto; alla marinara = complemento di modo o maniera; per la festa = complemento di fine o scopo; di Carnevale = complemento di specificazione

2. Cesare = soggetto; partì = predicato verbale; in aereo = complemento di mezzo o strumento; con la moglie = com-plemento di compagnia; e con valigie = complemento di unione; poche = attributo del complemento di unione; alla notizia = complemento di causa; quella = attributo del complemento di causa

8. I complementi indiretti (terzo gruppo)

Verifica sommativa (pagg. 606-607)

Conoscenze1 1. V 2. V 3. F 4. V 5. F 6. F 7. V

Abilità2 1. complemento di moto da luogo 2. complemento di stato in luogo 3. complemento di allontanamento o separazione

4. complemento di tempo continuato 5. complemento di moto per luogo 6. complemento di moto a luogo 7. com-plemento di origine o provenienza 8. complemento di tempo determinato 9. complemento di età

3 1. 1. a età 2. b moto da luogo 3. b origine o provenienza 4. a tempo determinato 2. 1. a stato in luogo 2. a tempo determinato 3. b moto a luogo 4. b età 3. 1. a stato in luogo 2. a allontanamento 3. b tempo continuato 4. b moto a luogo 5. a agente 6. b moto da luogo

7. b moto per luogo 4. 1. a stato in luogo 2. b moto a luogo 3. a tempo determinato 4. b tempo continuato 5. a modo

Analisi logica della proposizione4 1. La nonna = soggetto; loro = attributo del soggetto; di Torino = complemento di origine o provenienza; di ottant’anni

= complemento di età; è tormentata = predicato verbale; spesso = complemento avverbiale di tempo continuato; da un mal = complemento di causa efficiente; terribile = attributo del complemento di causa efficiente; di schiena = com-plemento di specificazione; di notte = complemento di tempo determinato

2. (Io) = soggetto sottinteso; ho viaggiato = predicato verbale; da Roma = complemento di moto da luogo; a Palermo = complemento di moto a luogo; in aereo = complemento di mezzo o strumento; con la fidanzata = complemento di compagnia; mia = attributo del complemento di compagnia; una ragazza = apposizione del complemento di compa-gnia; originaria = attributo dell’apposizione; del Portogallo = complemento di origine o provenienza

9. I complementi indiretti (quarto gruppo)

Verifica sommativa (pagg. 632-633)

Conoscenze1 1. V 2. F 3. F 4. V 5. F 6. V 7. V 8. F 9. V

Abilità2 rosso blu

1. A proposito di sport, Pasquale è imbattibile nel lancio del giavellotto. 2. Il mio amico Sandro, molto elegante nell’ab-bigliamento, non parla mai di scuola. 3. Antonio, secondo il professore, ha espresso un parere superficiale circa la pena di morte. 4. Avevi ragione tu riguardo a quel ragazzo laureato in filosofia. 5. Quel bambino, sensibile d’animo, ci vede poco dall’occhio destro.

81 7/30/14 10:33 AM

Page 18: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

82

GU

IDA

PE

R L

’IN

SEG

NA

NTE

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

3 1. Pinocchio, il burattino dal naso lungo (complemento di qualità), incontrò la Fata dai capelli turchini (complemento di qualità).

2. Su quel tavolo di legno (complemento di materia) c’è un melone di mezzo chilo (complemento di peso). 3. La tua collana d’argento (complemento di materia) è meno preziosa della mia (complemento di paragone). 4. Una donna con i tacchi alti (complemento di qualità) portava sulle spalle uno zaino sui dieci chili (complemento di

peso). 5. Mi ha regalato una cravatta di seta (complemento di materia) a righe viola (complemento di qualità) più originale che

bella (complemento di paragone).

4 1. Questo righello, lungo venti centimetri (complemento di estensione) costa due euro (complemento di prezzo). 2. Mio zio, ragioniere molto (complemento di stima) apprezzato, lavora in un’azienda lontana sei chilometri (comple-

mento di distanza) da casa sua. 3. Quel diadema di smeraldi è stato valutato centomila euro (complemento di stima). 4. In quel negozio, a due passi (complemento di distanza) dalla farmacia, vendono tute da ginnastica a buon mercato

(complemento di prezzo).

5 1. a qualità 2. b partitivo 3. a comparativo 4. b materia 5. b limitazione 6. a argomento 7. a peso 8. b stima 9. a prezzo 10. b distanza

Analisi logica della proposizione6 1. Un uomo = soggetto; di aspetto = complemento di qualità; bello = attributo del complemento di qualità; sugli ottanta

chili = complemento di peso; chiese = predicato verbale; informazioni = complemento oggetto; sugli orari = comple-mento di argomento; degli autobus = complemento di specificazione

2. Anna = soggetto; gracile = attributo del soggetto; di salute = complemento di limitazione; ha comprato = predicato verbale; una casa = complemento oggetto; a pochi metri = complemento di distanza; dal mare = complemento di allontanamento o separazione; per una cifra irrisoria = complemento di prezzo

10. I complementi indiretti (quinto gruppo)

Verifica sommativa (pagg. 654-655)

Conoscenze1 1. F 2. F 3. V 4. V 5. F 6. V 7. V

Abilità2 1. Quella donna priva di scrupoli (complemento di privazione) fu accusata di spionaggio (complemento di colpa). 2. In difesa della città (complemento di vantaggio) di Roma furono arruolati anche degli schiavi. 3. In certi Paesi i ladri sono condannati al taglio (complemento di pena) della mano. 4. La vasca traboccava d’acqua (complemento di abbondanza). 5. Sono stati attivati dei controlli contro gli evasori fiscali (complemento di svantaggio).

3 1. Al posto dei ringraziamenti (complemento di sostituzione o scambio) ho ricevuto solo indifferenza. 2. Fuorché uno zainetto (complemento di esclusione) non aveva altri bagagli. 3. Si fermavano ogni due chilometri (complemento distributivo). 4. Malgrado la pioggia (complemento concessivo), sono andati al parco. 5. Per Giove (complemento di esclamazione)! E adesso che cosa facciamo? 6. Secondo noi, tra quei due (complemento di rapporto o relazione) c’è del tenero. 7. Di solito beve il caffè senza zucchero (complemento di esclusione). 8. A dispetto della dieta (complemento concessivo), assaggerò la tua torta. 9. Ricordati, Piero (complemento di vocazione), di innaffiare i fiori ogni sera.

10. Con lui (complemento di rapporto o relazione) non parlo da giorni.

Analisi logica della proposizione4 1. Renato = soggetto; continua a pesare = predicato verbale; novanta chili = complemento di peso; nonostante

una dieta = complemento concessivo; priva = attributo del complemento concessivo; di grassi = complemento di privazione

2. Tutti = soggetto; furono condannati = predicato verbale; all’esilio = complemento di pena; tranne Aristarco = com-plemento di esclusione

3. Mario = complemento di vocazione; (tu) = soggetto sottinteso; disponi = predicato verbale; barattoli = complemento oggetto; quei = attributo del complemento oggetto; a due a due = complemento distributivo

4. Annibale = soggetto; da ragazzo = apposizione del soggetto; giurò = predicato verbale; odio = complemento ogget-to; eterno = attributo del complemento oggetto; contro i Romani = complemento di svantaggio

5. Mariella = soggetto; fu sgridata = predicato verbale; dal professore = complemento d’agente; al posto di una com-pagna = complemento di sostituzione o scambio

82 7/30/14 10:33 AM

Page 19: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

83

SOLU

ZIO

NI

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

La sintassi della proposizioneVerifica conclusiva (pagg. 666-669) 1 rosso blu

1. Nessuno di loro ha voluto mangiare la verdura. 2. Ha una sorella gemella Patrizia? 3. Chi ha eseguito correttamente l’esercizio? 4. È stato piacevole trascorrere le vacanze con voi. 5. Vicino al caminetto, Veronica, la figlia di Luigi, sfo-gliava il giornale. 6. Racconteremo noi alla mamma l’accaduto. 7. Con grande dispiacere dei compagni, Roberto ha sbagliato il calcio di rigore. 8. Il futuro non ci spaventa. 9. In quella circostanza, chiunque avrebbe preso le tue difese. 10. Minacciano pioggia quelle nuvole nere.

2 rosso blu

1. Quest’estate sono stato in Sicilia con i miei amici. 2. Ieri sera mia cugina Daniela è uscita con Renato. 3. Nessuno è profeta nella sua terra. 4. All’improvviso fra i due è scoppiata una lite furibonda. 5. In questo caldo pomeriggio estivo le vie della città sono deserte. 6. Mario è dalla zia Matilde. 7. Contro il mal di denti quella medicina è stata efficace. 8. L’ingegner Neri è stato assunto nella ditta di mio padre.

3 rosso blu

1. Un nostro amico ha perso un orologio molto prezioso. 2. Gomitolo, il gatto siamese del nonno, si è nascosto dietro quel cespuglio. 3. Luisa, la cugina della mamma, è una signora bellissima. 4. Tuo fratello Leopoldo, come tennista, non ha rivali. 5. Maddalena è dal dottor Rossi, il nostro medico di famiglia.

4 1. Delle isole italiane (complemento partitivo + attributo) Capri è la mia preferita. 2. Dei teppisti (soggetto partitivo) hanno distrutto delle panchine (complemento oggetto partitivo) del parco (complemento di specificazione). 3. L’appar-tamento degli zii (complemento di specificazione) ha dei bagni (complemento oggetto partitivo) stupendi in marmo rosa. 4. Nessuno dei suoi parenti (complemento partitivo + attributo) le ha regalato dei fiori (complemento oggetto partitivo) per il suo compleanno. 5. L’altra sera dei colleghi (soggetto partitivo) mi hanno presentato uno dei massimi dirigenti (complemento partitivo + attributo) dell’azienda (complemento di specificazione). 6. Chi dei presenti (complemento partitivo) ha risposto esattamente ad almeno otto delle dieci domande (complemento partitivo + attributo) del test (complemento di specificazione)?

5 1. b denominazione 2. b termine 3. a causa 4. b mezzo o strumento 5. a fine o scopo 6. b modo o maniera 7. b compagnia 8. a unione

6

Un pomeriggio (complemento di tempo determinato), cassius si recò con un amico (complemento di compagnia), in bicicletta (complemento di mezzo o strumento), al Columbia Auditorium (complemento di moto a luogo), che ospitava il congresso del Louisville service club, una fiera gestita da commercianti neri (complemento d’agente + attributo).I ragazzi ci andavano soprattutto per i pop corn e i gelati (complemento di fine o scopo), che venivano distribuiti gratis (complemento avverbiale di modo). I due girovagarono per due ore (complemento di tempo continuato) tra le bancarelle (complemento di moto per luogo), si rimpinzarono, quindi tornarono a casa (complemento di moto a luogo).

(da D. Rennick, Il re del mondo, Feltrinelli, rid.)

7 1. complemento di causa 2. complemento di origine o provenienza 3. complemento di materia 4. complemento di argomento 5. complemento di denominazione 6. complemento di modo o maniera 7. complemento di mezzo o stru-mento 8. complemento di limitazione

8 1. complemento di causa 2. complemento di stato in luogo 3. complemento di età 4. complemento distributivo 5. complemento di qualità 6. complemento di moto a luogo 7. complemento di modo o maniera 8. complemento di tempo determinato

9 1. complemento predicativo del soggetto 2. complemento di moto per luogo 3. complemento di fine o scopo 4. complemento di tempo continuato 5. complemento di causa efficiente 6. complemento di stato in luogo 7. complemento di allontanamento o separazione 8. complemento di limitazione

10 1. complemento di materia 2. complemento di tempo determinato 3. complemento di moto a luogo 4. complemento di mezzo o strumento 5. complemento di limitazione 6. complemento di tempo continuato 7. complemento di stato in luogo 8. complemento di modo o maniera

11 1. complemento di causa 2. complemento di modo o maniera 3. complemento di qualità 4. complemen-to di mezzo o strumento 5. complemento di compagnia 6. complemento di pena 7. complemento di unione 8. complemento di rapporto o relazione

12 1. complemento di tempo determinato 2. complemento di moto a luogo 3. complemento di argomento 4. com-plemento di modo o maniera 5. complemento di età 6. complemento di stato in luogo 7. complemento di peso 8. complemento di stima

83 7/30/14 10:33 AM

Page 20: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

84

GU

IDA

PE

R L

’IN

SEG

NA

NTE

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

13 1. complemento di colpa 2. complemento di tempo continuato 3. complemento di causa 4. complemento di fine o scopo 5. complemento di moto a luogo 6. complemento di vantaggio 7. complemento di moto per luogo 8. complemento di mezzo o strumento

14 1. complemento di stato in luogo figurato 2. complemento di tempo determinato 3. complemento di rapporto o rela-zione 4. complemento di stato in luogo 5. complemento partitivo 6. complemento di modo o maniera

15 1. Giulio = soggetto; è stato soprannominato = predicato verbale; “Cruciverba” = complemento predicativo del sog-getto; dai compagni = complemento d’agente; per l’abilità = complemento di causa; sua = attributo del complemento di causa; nella risoluzione = complemento di limitazione; dei giochi = complemento di specificazione; enigmistici = attributo del complemento di specificazione

2. Una donna = soggetto; di corporatura = complemento di qualità; esile = attributo del complemento di qualità; avan-zava = predicato verbale; a fatica = complemento di modo o maniera; tra la folla = complemento di moto per luogo; con un bambino = complemento di compagnia; di pochi mesi = complemento di età; in braccio = complemento di stato in luogo

3. L’esito = soggetto; della radiografia = complemento di specificazione; verrà comunicato = predicato verbale; ti (= a te) = complemento di termine; domani = complemento di tempo determinato; per telefono = complemento di mezzo o strumento; (dal) Bianchi = complemento d’agente; professor = apposizione del complemento d’agente

5. La sintassi del periodo o frase complessa

Per entrare in argomento (pagg. 672-673)1 b, c, e, f

2 1. c. 2. g. 3. a. 4. h. 5. d. 6. e. 7. f. 8. b.

3 1. ho incontrato un mio caro amico 2. Mi ha detto 3. tutti lo sentirono 4. Si è alzato presto 5. è necessaria un’efficace prevenzione 6. Ho saputo 7. Devi capire 8. vennero effettuati numerosi controlli

4 1. 2 predicati = 2 proposizioni 2. 5 predicati = 5 proposizioni 3. 3 predicati = 3 proposizioni

5 [Soluzioni possibili] 1. perché 2. se 3. che 4. Poiché 5. quando 6. Se 7. Poiché 8. Sebbene

6 [Soluzioni possibili]

1. Amo Luciano

ma non lo sposo.e ne sono gelosa.perché è un ragazzo onesto.sebbene non sia bellissimo.

2. Domani andrò al mare

tuttavia tornerò per cena.perciò non mi telefonare in ufficio.poiché mi sono preso una giornata libera.purché faccia bel tempo.

3. Non l’ho perdonato

né lo farò mai.altrimenti il rimprovero non servirà a niente. nonostante mi abbia chiesto scusa.cosicché resterà in casa per punizione.

1. Il periodo o frase complessa 3. La proposizione coordinata2. La proposizione principale 4. La proposizione subordinata

Verifica sommativa (pagg. 698-699)

Conoscenze1 1. V 2. V 3. F 4. V 5. V 6. F 7. F 8. V 9. V 10. F

84 7/30/14 10:33 AM

Page 21: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

85

SOLU

ZIO

NI

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

Abilità2 1. Pur essendo intelligente, / sbaglia spesso, / perché vuole fare sempre di testa sua. 2. Sullo scaffale ci sono

gli atlanti / che usiamo / quando studiamo geografia. 3. Non potendo giocare a calcio in cortile / perché piove, / vorrei invitare a casa mia qualche amico / per trascorrere allegramente il pomeriggio. 4. Ti consiglio / di cambia-re atteggiamento / in quanto alcuni dei tuoi colleghi hanno già chiesto al direttore / di trasferirti in un altro reparto. 5. Mentre correva / per raggiungere l’amico / che stava prendendo l’autobus, / è caduto / facendosi male al ginocchio. 6. Essendo interrotto il ponte / che collega la statale, / il traffico sarà deviato su strade secondarie.

3 rosso blu

1. La nostra amica Paola, si dice in giro, è in crisi poiché non riesce a trovare un lavoro che la soddisfi. 2. Anche quest’anno, puoi starne certo, vincerò il torneo di ping pong sebbene non mi sia allenato come avrei desiderato. 3. «Ricordati – e sottolineò le parole con il tono della voce – di comportarti sempre onestamente con tutti.» 4. Alfonso, per quanto ne so io, non è riuscito a superare l’esame di anatomia. 5. Questa, a ben vedere, non è una brutta casa come invece sostiene tua sorella.

4 1. Anche se nevica da qualche giorno (S), le strade sono percorribili senza catene. 2. Non so se andare al cinema o restare a casa (C). 3. Portati il costume (P) perché qui si fa ancora il bagno. 4. Ho seguito le tue indicazioni, ma mi sono perso (C). 5. Prima che arrivassero (S), avevo riordinato la casa e preparato una sorpresa. 6. Dimmi chi è stato e quando l’ha fatto (C). 7. Incoraggiato, otterrebbe risultati migliori (P).

5 1. Quando ho un po’ di tempo libero = proposizione subordinata di 1° grado, esplicita; vado in palestra = proposizione principale; per sviluppare i muscoli = proposizione subordinata di 1° grado, implicita

2. Poiché lo dici tu = proposizione subordinata di 1° grado, esplicita; che sei sempre sincero = proposizione subordi-nata di 2° grado, esplicita; ci credo = proposizione principale

3. Le ho chiesto = proposizione principale; di andare da Lucia = proposizione subordinata di 1° grado, implicita; perché ha bisogno di qualcuno = proposizione subordinata di 2° grado, esplicita; che l’aiuti nei lavori domestici = proposizione subordinata di 3° grado, esplicita

4. Ti avevo proibito = proposizione principale; di usare il motorino = proposizione subordinata di 1° grado, implicita; ma tu hai disubbidito = proposizione coordinata alla principale

5. Per arrivare in cima = proposizione subordinata di 1° grado, implicita; e raggiungere il rifugio = proposizione coordi-nata alla subordinata di 1° grado; ci vogliono circa due ore di marcia = proposizione principale

5. Le proposizioni subordinate sostantive

Verifica sommativa (pagg. 720-721)

Conoscenze1 1. V 2. V 3. F 4. V 5. F 6. V 7. F. 8. F 9. F

Abilità2 rosso blu esplicita implicita 1. Gisella non mi ha permesso che l’accompagnassi a casa. × 2. A volte capita che Pasquale dimentichi il diario a scuola. × 3. Gli zii hanno deciso di restaurare la loro vecchia casa di campagna. × 4. Non bisogna arrendersi alle difficoltà della vita. × 5. Si sa che, prima o poi, tutti i nodi vengono al pettine. × 6. Quel cartello indica che non puoi svoltare a destra. × 7. A Capodanno è tradizione mangiare le lenticchie. ×

3 1. Non è sempre facile distinguere gli originali dalle imitazioni (S). 2. Mi piace questo di voi: che siete ottimisti (D). 3. Ci ha comunicato che non verrà (O). 4. È vergognoso questo tuo atteggiamento di voler avere sempre ragione (D). 5. Sognò di vincere la gara di nuoto (O). 6. Mi preoccupa il fatto di non avere appetito (D). 7. Si spera che questo farmaco migliori le sue condizioni di salute (S).

4 1. Dice di annoiarsi perché non sa mai che cosa fare. 2. Pretendo di sapere con chi sei uscito ieri sera. 3. Non occorre che tu le chieda quanti anni ha perché è un dato che possiamo ricavare dalla sua carta d’identità. 4. Prima della partita nessuno può sapere quale squadra vincerà. 5. Per favore, spiegami come rammendare questi calzini. 6. Se incontri Renato, chiedigli se è contento del suo nuovo lavoro. 7. Non so proprio dove abbiano trascorso il loro viaggio di nozze.

5 1. Si mormora che sia stato cacciato di casa (S). 2. Desidero soprattutto che siate felici (O). 3. Mi piacerebbe sapere che intenzioni hai (I). 4. È inutile che tu faccia finta di niente (S). 5. Ho la speranza che Bruno arrivi entro pochi giorni (D). 6. Mi chiese che facessi in giardino di notte (I). 7. Mi hanno riferito che è diventato un giornalista famoso (O). 8. È vivo in me il ricordo che la nonna Lucia non voleva rassegnarsi alla vecchiaia (D).

85 7/30/14 10:33 AM

Page 22: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

86

GU

IDA

PE

R L

’IN

SEG

NA

NTE

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

Analisi logica del periodo6 1. Penso = proposizione principale; che ti dirà questo = proposizione subordinata di 1° grado, oggettiva, esplicita; che

ha bisogno del tuo perdono = proposizione subordinata di 2° grado, dichiarativa, esplicita 2. Sembra certo = proposizione principale; che Lisa non sappia = proposizione subordinata di 1° grado, soggettiva,

esplicita; chi sia Dante Alighieri = proposizione subordinata di 2° grado, interrogativa indiretta, esplicita 3. Gli domandai = proposizione principale; se stesse scherzando = proposizione subordinata di 1° grado, interrogativa

indiretta, esplicita; o se stesse facendo sul serio = proposizione coordinata alla subordinata di 1° grado, interrogativa indiretta, esplicita

6. Le proposizioni subordinate relative

Verifica sommativa (pagg. 734-735)

Conoscenze1 1. V 2. F 3. V 4. F 5. V 6. F

Abilità2 rosso blu

Maarten stava per prendere il barattolo di vernice, che era sopra la mensola, quando suonò il campanello del-la porta. Maarten guardò l’orologio appeso alla parete: erano le sei e mezza. Maarten detestava chiunque lo disturbasse. Il suo hobby, d’altra parte, gli lasciava poco tempo per le amicizie e pertanto era improbabile che si trattasse di una visita. Maarten andò alla finestra e guardò in basso. c’era un furgoncino col motore acceso. «chi è?» gridò Maarten. «Un pacco per lei, signore.» Dal berretto riconobbe che si trattava di un fattorino delle Poste. Pochi minuti dopo, col fiato grosso, era di nuovo nella sua camera, seduto al tavolo su cui aveva posato il pacco. Era agitato. sentiva il cuore accelerare.

(da P.V. Loon, L’autobus del brivido, salani, Firenze, 1994, rid. e adatt.)

3 1. interrogativa indiretta 2. soggettiva 3. soggettiva 4. oggettiva 5. relativa 6. dichiarativa

4 1. proposizione subordinata di 1° grado, relativa-finale, esplicita 2. proposizione subordinata di 1° grado, relativa-causale, esplicita 3. proposizione subordinata di 1° grado, relativa-concessiva, esplicita 4. proposizione subordina-ta di 1° grado, relativa-temporale, esplicita 5. proposizione subordinata di 1° grado, relativa-consecutiva, esplicita 6. proposizione subordinata di 1° grado, relativa-condizionale, esplicita

Analisi logica del periodo5 1. È probabile = proposizione principale; che il treno arrivi in ritardo = proposizione subordinata di 1° grado, soggettiva,

esplicita; proveniente da Torino = proposizione subordinata di 2° grado, relativa, implicita 2. Ignoro = proposizione principale; dove sia andato = proposizione subordinata di 1° grado, interrogativa indiretta,

esplicita; ma ho la certezza = proposizione coordinata alla principale; che sia felice = proposizione subordinata di 1° grado, dichiarativa, esplicita; dovunque si trovi = proposizione subordinata di 2° grado, relativa, esplicita

3. Mi ha confidato = proposizione principale; che la ragazza è Vittoria = proposizione subordinata di 1° grado, oggettiva, esplicita; di cui è follemente innamorato = proposizione subordinata di 2° grado, relativa, esplicita

4. Mi ha chiesto = proposizione principale; se sono queste le camicie = proposizione subordinata di 1° grado, interro-gativa indiretta, esplicita; da lavare = proposizione subordinata di 2° grado, relativa, implicita

7. Le proposizioni subordinate complementari indirette

Verifica sommativa (pagg. 756-757)

Conoscenze1 1. F 2. F 3. V 4. V 5. F 6. V 7. F 8. V

Abilità2 1. consecutiva, implicita 2. finale, esplicita 3. causale, esplicita 4. consecutiva, esplicita 5. finale, implicita 6. causale,

implicita

86 7/30/14 10:33 AM

Page 23: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

87

SOLU

ZIO

NI

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

3 1. concessiva 2. temporale 3. strumentale 4. modale 5. concessiva 6. temporale 7. modale 8. strumentale

4 1. a causale 2. a finale 3. b interr. indiretta 4. b finale 5. a causale 6. a modale 7. a modale 8. b causale 9. a tem-porale 10. a concessiva 11. b temporale 12. a causale 13. a finale 14. b causale

Analisi logica del periodo5 1. Quando la vedi = proposizione subordinata di 1° grado, temporale, esplicita; dille = proposizione principale; che mi

è simpatica = proposizione subordinata di 1° grado, oggettiva, esplicita; anche se chiacchiera troppo = proposizione subordinata di 2° grado, concessiva, esplicita

2. Conoscendo il suo carattere scorbutico = proposizione subordinata di 1° grado, causale, implicita; comportati gentilmente = proposizione principale; così da non irritarlo = proposizione subordinata di 1° grado, consecutiva, implicita

3. Torna presto stasera = proposizione principale; dato che vorrei andare da Milena = proposizione subordinata di 1° grado, causale, esplicita; a portarle dei fiori = proposizione subordinata di 2° grado, finale, implicita; come tu mi avevi consigliato = proposizione subordinata di 2° grado, modale, esplicita

8. Le proposizioni subordinate complementari indirette

Verifica sommativa (pagg. 776-777)

Conoscenze1 1. F 2. V 3. V 4. V 5. F 6. V 7. V 8. F

Abilità

2 1. Non avrebbe la tosse, se non avesse preso freddo. 2. Confezionato meglio, questo regalo farebbe una miglior figura. 3. A voler essere pignoli, quelle tende dovrebbero essere accorciate un po’. 4. Domani andrò in montagna, a patto che il tempo sia bello. 5. Parli quando nessuno ti ha chiesto un parere. 6. Togliendo questo tavolo, avremmo più spazio. 7. Nell’ipotesi che il papà esca, prendi le chiavi di casa. 8. Quando venisse a sapere che cosa è successo, come ci comporteremmo?

3 1. P 2. P 3. I 4. R 5. R 6. P 7. I

4 1. proposizione subordinata di 1° grado, limitativa, esplicita 2. proposizione subordinata di 1° grado, esclusiva, esplici-ta 3. proposizione subordinata di 1° grado, eccettuativa, esplicita 4. proposizione subordinata di 1° grado, condizio-nale, esplicita 5. proposizione subordinata di 1° grado, comparativa, esplicita 6. proposizione subordinata di 1° grado, avversativa, esplicita

5 1. a temporale 2. b avversativa 3. b comparativa 4. a modale 5. a limitativa 6. b causale

Analisi logica del periodo6 1. Per quel che ne so io = proposizione subordinata di 1° grado, limitativa, esplicita; Mario non si sarebbe licenziato =

proposizione principale, con funzione di apodosi del periodo ipotetico dell’irrealtà; se il capufficio gli avesse promesso = proposizione subordinata di 1° grado, condizionale, esplicita, con funzione di protasi del periodo ipotetico dell’irrealtà; di aumentargli lo stipendio = proposizione subordinata di 2° grado, oggettiva, implicita

2. Non passa giorno = proposizione principale; che Alfonso non si lamenti del fatto = proposizione subordinata di 1° grado, esclusiva, esplicita; che il figlio non sappia fare altro = proposizione subordinata di 2° grado, dichiarativa, espli-cita; eccetto che suonare la chitarra = proposizione subordinata di 3° grado, eccettuativa, implicita

La sintassi del periodo o frase complessaVerifica conclusiva (pagg. 792-794)

1 1. Fallita la guerra-lampo sognata dagli stati maggiori, la grande protagonista della Prima guerra mondiale divenne la trincea, ossia la più semplice tra le fortificazioni difensive: un fossato scavato nel terreno per mettere i soldati al riparo dal fuoco nemico.

2. Da quando la loro scrittura è stata decifrata e i loro testi sono stati interpretati, gli storici hanno scoperto che i Maya erano bellicosi, aggressivi e spesso crudeli.

3. Per fronteggiare la crisi economica determinata dalle guerre contro Napoleone, tutti i governi eressero barriere doganali con le quali non solo si tassavano i prodotti esteri per renderli più cari e meno vendibili di quelli interni, ma dovevano pagare imposte anche i prodotti interni per entrare dalla campagna nelle città o per passare da una città all’altra.

Analisi logica del periodo6 1. Penso = proposizione principale; che ti dirà questo = proposizione subordinata di 1° grado, oggettiva, esplicita; che

ha bisogno del tuo perdono = proposizione subordinata di 2° grado, dichiarativa, esplicita 2. Sembra certo = proposizione principale; che Lisa non sappia = proposizione subordinata di 1° grado, soggettiva,

esplicita; chi sia Dante Alighieri = proposizione subordinata di 2° grado, interrogativa indiretta, esplicita 3. Gli domandai = proposizione principale; se stesse scherzando = proposizione subordinata di 1° grado, interrogativa

indiretta, esplicita; o se stesse facendo sul serio = proposizione coordinata alla subordinata di 1° grado, interrogativa indiretta, esplicita

6. Le proposizioni subordinate relative

Verifica sommativa (pagg. 734-735)

Conoscenze1 1. V 2. F 3. V 4. F 5. V 6. F

Abilità2 rosso blu

Maarten stava per prendere il barattolo di vernice, che era sopra la mensola, quando suonò il campanello del-la porta. Maarten guardò l’orologio appeso alla parete: erano le sei e mezza. Maarten detestava chiunque lo disturbasse. Il suo hobby, d’altra parte, gli lasciava poco tempo per le amicizie e pertanto era improbabile che si trattasse di una visita. Maarten andò alla finestra e guardò in basso. c’era un furgoncino col motore acceso. «chi è?» gridò Maarten. «Un pacco per lei, signore.» Dal berretto riconobbe che si trattava di un fattorino delle Poste. Pochi minuti dopo, col fiato grosso, era di nuovo nella sua camera, seduto al tavolo su cui aveva posato il pacco. Era agitato. sentiva il cuore accelerare.

(da P.V. Loon, L’autobus del brivido, salani, Firenze, 1994, rid. e adatt.)

3 1. interrogativa indiretta 2. soggettiva 3. soggettiva 4. oggettiva 5. relativa 6. dichiarativa

4 1. proposizione subordinata di 1° grado, relativa-finale, esplicita 2. proposizione subordinata di 1° grado, relativa-causale, esplicita 3. proposizione subordinata di 1° grado, relativa-concessiva, esplicita 4. proposizione subordina-ta di 1° grado, relativa-temporale, esplicita 5. proposizione subordinata di 1° grado, relativa-consecutiva, esplicita 6. proposizione subordinata di 1° grado, relativa-condizionale, esplicita

Analisi logica del periodo5 1. È probabile = proposizione principale; che il treno arrivi in ritardo = proposizione subordinata di 1° grado, soggettiva,

esplicita; proveniente da Torino = proposizione subordinata di 2° grado, relativa, implicita 2. Ignoro = proposizione principale; dove sia andato = proposizione subordinata di 1° grado, interrogativa indiretta,

esplicita; ma ho la certezza = proposizione coordinata alla principale; che sia felice = proposizione subordinata di 1° grado, dichiarativa, esplicita; dovunque si trovi = proposizione subordinata di 2° grado, relativa, esplicita

3. Mi ha confidato = proposizione principale; che la ragazza è Vittoria = proposizione subordinata di 1° grado, oggettiva, esplicita; di cui è follemente innamorato = proposizione subordinata di 2° grado, relativa, esplicita

4. Mi ha chiesto = proposizione principale; se sono queste le camicie = proposizione subordinata di 1° grado, interro-gativa indiretta, esplicita; da lavare = proposizione subordinata di 2° grado, relativa, implicita

7. Le proposizioni subordinate complementari indirette

Verifica sommativa (pagg. 756-757)

Conoscenze1 1. F 2. F 3. V 4. V 5. F 6. V 7. F 8. V

Abilità2 1. consecutiva, implicita 2. finale, esplicita 3. causale, esplicita 4. consecutiva, esplicita 5. finale, implicita 6. causale,

implicita

87 7/30/14 10:33 AM

Page 24: Soluzioni di Per entrare in argomento, delle Schede ...auladigitale.rizzolieducation.it/auladigitale/extrakit_filter/... · «Oh, che strano!» esclama Lucia «anche l’altro anno

88

GU

IDA

PE

R L

’IN

SEG

NA

NTE

© 2014 Rcs Libri s.p.a. Milano - R. Zordan, Datti un’altra regola

2 1. Si dice che nessuno sappia (proposizione subordinata di 1° grado, soggettiva, esplicita) dove abiti Lucio (proposizio-ne subordinata di 2° grado, interrogativa indiretta, esplicita).

2. La mamma mi ha detto di chiedere al papà (proposizione subordinata di 1° grado, oggettiva, implicita) se posso uscire con Gino (proposizione subordinata di 2° grado, interrogativa indiretta, esplicita).

3. Ho saputo che Luca ha il desiderio (proposizione subordinata di 1° grado, oggettiva, esplicita) di conoscere mia sorella (proposizione subordinata di 2° grado, dichiarativa, implicita).

4. Questo mi agita: che ignoro (proposizione subordinata di 1° grado, dichiarativa, esplicita) quale sia la loro opinione circa questo progetto (proposizione subordinata di 2° grado, interrogativa indiretta, esplicita).

3 rosso blu

1. Credo che quel bambino, che è seduto vicino a Mirella, sia il figlio del professore di italiano. 2. Si dice che Antonio fosse l’unico a sapere che il torneo era stato sospeso per il maltempo. 3. Anche Maria, che è una ragazza tranquilla, ha perso le staffe quando le hai raccontato per la centesima volta quella

barzelletta che non fa ridere neppure i polli. 4. Mia zia, di cui ti ho parlato spesso, legge volentieri solo riviste riguardanti la moda femminile.

4 1. Se tu fossi al mio posto (proposizione subordinata di 1° grado, condizionale, esplicita, con funzione di protasi del pe-riodo ipotetico della possibilità), che cosa faresti per convincerlo (proposizione subordinata di 1° grado, finale, implicita), dato che è un uomo molto ostinato (proposizione subordinata di 2° grado, causale, esplicita)?

2. Quando ho incontrato Clara (proposizione subordinata di 1° grado, temporale, esplicita), l’ho salutata appena perché l’ora era tarda (proposizione subordinata di 1° grado, causale, esplicita).

3. Nell’uscire di casa (proposizione subordinata di 1° grado, temporale, implicita) sono inciampato nello zerbino e, men-tre ero per strada (proposizione subordinata di 1° grado, temporale, esplicita), sono caduto: oggi sono così sfortunato che mi metterei a piangere (proposizione subordinata di 1° grado, consecutiva, esplicita).

4. Ti prego di trattare bene quella signora (proposizione subordinata di 1° grado, finale, implicita) anche se è scorbutica (proposizione subordinata di 2° grado, concessiva, esplicita).

5. Partendo prima (proposizione subordinata di 1° grado, condizionale, implicita, con funzione di protasi del periodo ipotetico della possibilità), arriveresti in tempo per vedere i fuochi d’artificio (proposizione subordinata di 1° grado, finale, implicita).

5 1. irrealtà 2. possibilità 3. realtà 4. irrealtà 5. possibilità 6. realtà

6 1. b soggettiva 2. b causale 3. b interr. ind. 4. b finale 5. b consecutiva 6. a condizionale 7. b avversativa 8. a tem-porale 9. b avversativa 10. a temporale 11. a modale 12. b interr. ind. 13. b concessiva 14. a limitativa

7 1. b soggettiva 2. b dichiarativa 3. a finale 4. a oggettiva 5. b condizionale 6. b consecutiva 7. b causale 8. a con-dizionale 9. b temporale 10. b relativa

Analisi logica del periodo8 1. Sembra = proposizione principale; che Francesca abbia detto = proposizione subordinata di 1° grado, soggettiva,

esplicita; che vorrebbe essere un fiore = proposizione subordinata di 2° grado, oggettiva, esplicita, con funzione di apo-dosi del periodo ipotetico dell’irrealtà; se non fosse una donna = proposizione subordinata di 3° grado, condizionale, esplicita, con funzione di protasi del periodo ipotetico dell’irrealtà

2. Mi piacerebbe sapere = proposizione principale; che libro devo consultare tra quelli = proposizione subordinata di 1° grado, interrogativa indiretta, esplicita; che mi hai prestato = proposizione subordinata di 2° grado, relativa, esplicita

3. Essendosi accorto = proposizione subordinata di 1° grado, causale, implicita; che un ladro era entrato nella casa del fratello = proposizione subordinata di 2° grado, oggettiva, esplicita; chiamò subito la polizia = proposizione principale; affinché lo arrestasse = proposizione subordinata di 1° grado, finale, esplicita

4. Benché fosse stata licenziata = proposizione subordinata di 1° grado, concessiva, esplicita; parlava con i colleghi = proposizione principale; ridendo = proposizione subordinata di 1° grado, modale, implicita; e scherzando = propo-sizione coordinata alla subordinata di 1° grado, modale, implicita; come se non fosse successo nulla = proposizione subordinata di 2° grado, modale, esplicita

5. Hanno scoperto = proposizione principale; che Clara chiacchierava = proposizione subordinata di 1° grado, ogget-tiva, esplicita; più che lavorare = proposizione subordinata di 2° grado, comparativa, implicita; cosicché hanno deciso = proposizione subordinata di 2° grado, consecutiva, esplicita; di riferirlo al capufficio = proposizione subordinata di 3° grado, oggettiva, implicita

88 7/30/14 10:33 AM