SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve...

91
SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE Davide Barbetta Medico veterinario designato Università degli Studi di Trieste e Centro di Biomedicina Molecolare (CBM) [email protected] Trieste, 14 - 20 settembre 2016

Transcript of SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve...

Page 1: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE:

RICONOSCERE VALUTARE E

PREVENIRE

Davide Barbetta

Medico veterinario designato Università degli Studi di Trieste e Centro di Biomedicina Molecolare (CBM)

[email protected]

Trieste, 14 - 20 settembre 2016

Page 2: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE, DEFINIZIONE E RICONOSCIMENTO

D.Lgs 26/14 Art. 3.Definizioni1. Ai fini del presente decreto si intende per:a)procedura, qualsiasi uso, invasivo o non invasivo, di un animale ai fini sperimentali o ad altri fini scientifici dal risultato noto o ignoto, o ai fini educativi, che possa causare all’animale un livello di dolore, sofferenza, distress, danno prolungato equivalente o superiore a quello provocato all’inserimento di un ago secondo le buone prassi veterinarie.

Page 3: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE, DEFINIZIONE E RICONOSCIMENTO

Sofferenza:

�“condizione provocata da dolore fisico e mentale” Dizionario enciclopedico di scienze mediche e biologiche e di biotecnologie

�“patimento fisico o morale” Vocabolario della lingua italiana Zingarelli

�“condizione tormentosa provocata dalla assiduità del

dolore” Vocabolario della lingua italiana De Voto

Page 4: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE, DEFINIZIONE E RICONOSCIMENTO

Dolore:

•L’esperienza del dolore negli animali è stato al centro di un ampio dibattito. Provano emozioni, hanno cognizione del dolore ?E’ generalmente accettato che gli animali provano dolore in quanto hanno le strutture fisiologiche-neurologiche necessarie a percepirlo

•Diverse definizioni di dolore sono state proposte “Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno reale e potenziale o descritta in termini di tale danno”

Page 5: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE, DEFINIZIONE E RICONOSCIMENTO

“Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale

spiacevole associata ad un danno tessutale reale o

potenziale, e dovrebbe essere attesa in un animale

soggetto a qualsiasi procedura o in un modello

animale che sarebbe tale da causare dolore

nell’uomo”

La sofferenza può essere una conseguenza del dolore

e del distress provati dall’animale

Page 6: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE, DEFINIZIONE E RICONOSCIMENTO

Natura del dolore

Acuto: durata da secondi a giorni determinato da :

stimolo dannoso di tipo chimico, termico, meccanico, chimico, o conseguente da traumi, chirurgia o malattie

-risoluzione con riparazione del danno -non risoluzione dolore cronico

Cronico: durata lunga nel tempo determinato da diverse condizioni e sindromi: tumori, disturbi ortopedici (es. osteofiti)

Page 7: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE, DEFINIZIONE E RICONOSCIMENTO

� Somatico (acuto o cronico): danno es. cute, ossa, tendini, muscoli …

� Viscerale: flogosi, distensione, ischemia,…� Neuropatico (acuto o cronico) danno del sistema

nervoso (nervi, midollo, cervello)• potenziali cause schiacciamento, flogosi, ischemia

• problema noto nell’uomo, meno conosciuta è l’incidenza clinica negli animali, eccezion fatta per i modelli di dolore neuropatico.

Page 8: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE, DEFINIZIONE E RICONOSCIMENTO

Severità del dolore:

� lieve, moderato e grave la corretta previsione del grado di severità del dolore è la prima strategia per poterlo minimizzare o annullare.

Page 9: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE, DEFINIZIONE E RICONOSCIMENTO

Valutazione del dolore

Osservazioni comportamentali i cambiamenti comportamentali rappresentano il principale metodo che può essere utilizzato nella valutazione del dolore

Page 10: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE, DEFINIZIONE E RICONOSCIMENTO

Tre approcci di osservazione :

1. Cambiamenti di carattere generale associati al dolore .

Tali indicatori di anormalità possono essere legati anche a

condizioni non algiche :

a. Ridotta e/o cessata assunzione di cibo e acqua

b. Isolamento dal gruppo

c. No esplorazione, ridotta attività motoria, immobilità

d. Manto arruffato

e. Cambiamenti di temperamento (apatia, aggressività con morsi e graffi)

f. Vocalizzazioni dalla manipolazione di animali con dolore acuto

Page 11: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE, DEFINIZIONE E RICONOSCIMENTO

2. Incidenza di episodi spontanei di comportamenti

specifici per il dolore:Ratto movimenti e atteggiamenti posturali particolari: inarcamento del dorso, leccamento, torsione della pelvi,

stiramento, pressione, dell’addome a terra, contorsione

Page 12: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE, DEFINIZIONE E RICONOSCIMENTO

3. Cambi comportamentali in relazione alla terapia analgesica: ritorno al comportamento normale o

cessazione di quelli anormali

Tuttavia, alcuni analgesici possono avere effetti comportamentali

Gli oppioidi possono causare un aumento di attività in certe specie o ceppi (es. topi e ratti): ratti trattati con buprenorfina assumono più cibo e acqua rispetto ai controlli.

Page 13: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE, DEFINIZIONE E RICONOSCIMENTO

Quantificazione del dolore

� Scale del dolore:

- scala analogica visuale - scala di valutazione numerica- scala descrittiva semplice.

� Clinical scoring system: non specifiche per il dolore

� Espressioni facciali (mouse, rat and rabbit grimace scale)

Page 14: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

MOUSE GRIMACE SCALE

CODIFICAZIONI DELL’ESPRESSIONI DI DOLORE NEL TOPO DI

LABORATORIO

Page 15: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

RAT GRIMACE SCALE

CODIFICAZIONI DELL’ESPRESSIONI DI DOLORE NEL TOPO DI

LABORATORIO

Page 16: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

RABBIT GRIMACE SCALE

CODIFICAZIONI DELL’ESPRESSIONI DI DOLORE NEL TOPO DI

LABORATORIO

Page 17: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE, DEFINIZIONE E RICONOSCIMENTO

Alterazioni fisiologiche

o Alterazioni della respirazione: il dolore causa generalmente dei cambiamenti nel modo di respirare dell’animale (es. chirurgia toracica ) In alcuni casi le variazioni respiratorie possono essere meno

evidenti o mascherate dalla tendenza di alcuni animali, roditori e conigli, di rispondere alla manipolazione o all’osservazione ravvicinata con un aumento della frequenza respiratoria.

o Aumento della frequenza cardiaca e della pressione spesso accompagnano il dolore acuto e cronico, ma queste misure generalmente coinvolgono un contatto dell’animale che può essere fonte di stress che confondono l’interpretazione.

Page 18: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE, DEFINIZIONE E RICONOSCIMENTO

Altra forma di sofferenza animale è il passaggio da una condizione di stress ad una di distress

Lo stress è una risposta fisiologica e comportamentale di adattamento che aiuta a mantenere l’omeostasi ed è una componente integrante della vita normale.

Page 19: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SOFFERENZA ANIMALE, DEFINIZIONE E RICONOSCIMENTO

Distress:

L’incapacità dell’animale di far fronte alle condizioni stressanti porta ad una condizione di distress

caratterizzato da un mal adattamento, spesso manifestamente dannoso, comportamentale e/o fisiologico

Logorio progressivo che porta poi ad una rottura dell’equilibrio psicofisico

Disturbi comportamentali e/o malattia

Page 20: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

D.Lgs 26/14

Art. 15 Classificazione delle procedure

1. Le procedure sono classificate, caso per caso, secondo i criteri di assegnazione di cui all’allegato VII del presente decreto, come:

a) Non risveglio le procedure in anestesia senza ripresa di coscienza

Page 21: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

b) Lievi dolore, sofferenza o angoscia lievi e

di durata breve, nonchè le procedure che non

provocano un significativo deterioramento del

benessere o delle condizioni generali degli animali

Es. anestesia, biopsie orecchio e coda, somministrazione (es. SC, IM, IP) di sostanze con effetto lieve o nullo e in volumi appropriati

Page 22: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

c) Moderate: dolore, sofferenza o angoscia moderati

e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure che provocano un deterioramento moderato del

benessere o delle condizioni generali degli animali

ES. Chirurgia (toracica, addominale,…), modelli di tumore, indotti o spontanei, che producano dolore e angoscia moderati o interferenza moderata con il comportamento normale.

c

Page 23: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

d) Gravi: dolore, sofferenza o angoscia intensi o dolore, sofferenza o angoscia moderati e di lunga

durata, nonchè le procedure che provocano un

deterioramento grave del benessere animale o delle

condizioni generali degli animali

Es. Prove di tossicità che possano prevedere la morte dell’animale, modelli di tumori, indotti o spontanei che causino malattia progressiva letale ( tumori metastatizzanti)

Page 24: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

Nell’assegnazione della gravità bisogna considerare.

1.Nella fase di disegno dello studio è necessario un approccio di squadra veterinario responsabile del

progetto e del benessere animale, di esperti esterni, dati

scientifici disponibili

2.Nel definire la gravità della procedura bisogna

considerare la specie, il ceppo e la natura della

metodologia

Page 25: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

3. La procedura deve essere considerata nel suo complesso, considerando tutti gli effetti dannosi che possono essere inflitti agli animali, considerando anche gli aspetti di stabulazione, di cura e di handling sofferenza cumulativa

4. È basata sugli effetti dannosi più gravi

Page 26: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

Modello murino di tumorigenesi laparotomia per impianto tumorale

epatico sofferenza di grado moderato

sviluppo neoplastico con metastasi e ascite la

procedura è classificata come grave.

E’ sufficiente che un singolo 1’animale vada incontro ad un danno di grado elevato per classificare la procedura sperimentale del progetto come grave.

Page 27: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

Quando gli effetti dannosi non sono noti ? studio pilota

La sezione III dell’allegato VII contiene esempi di procedure per i vari livelli di gravità lieve, moderata e grave che rappresentano delle indicazioni di carattere generale.

Page 28: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

La Commissione Europea ha istituito un gruppo di lavoro di esperti (EWG) che ha prodotto un documento per valutare la severità delle procedure Guida per aiutare in modo, non vincolante, gli Stati Membri ad una corretta dei interpretazione dei provvedimenti contenuti nella Direttiva 2010/63 nell’ambito della gravità delle procedure

National Competent Authorites for the implementazion ofDirective 2010/63/EU on the protection of animals used

for scientific purposes

-Corrigendum of 24 january 2013-

Working document on a severity assessment framework

Brussels, 11-12 july 2012

Page 29: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

Esempio che illustra un processo di classificazione di gravità della procedura: studio oncologico

Obiettivo: valutazione di un nuovo farmaco sulla crescita tumorale

Considerazioni generali

Scelta e attività dei composti valutati in vitro e solo quelli che mostrano caratteristiche favorevoli sono testate in vivo e studi di tollerabilità in piccoli gruppi di animali (studio pilota) per valutare , la massima dose tollerabile e il regime di somministrazione.

Page 30: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

Animali: 30 Balb/c nudi topi suscettibili a

infezione stabulati in condizioni che minimizzano

il rischio di infezione

Animali stabulati in gruppo con ambiente arricchito BA

Impianto delle cellule SC sofferenza lieve a seguito della restrizione e dell’iniezione.

Appropriato volume di somministrazione (0,1 – 0, 2 ml) animali monitorati nel periodo post-iniezione

Page 31: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE

CON ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

clinical

scoring

system

Crescita del tumore

Valutazione del benessere:

� peso una volta a settimana

� osservazione giornaliera del comportamento, della locomozione

� misura del tumore e delle caratteristiche della massa tumorale (7°, 14 ° e 20°giorno)

Page 32: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

Quando…

tumore ulcerato o infetto, diametro superiore a 1,2 cm, interferenza della massa tumorale con il comportamento , il movimento o la postura

Sofferenza….

eutanasia

Page 33: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

Somministrazione del farmaco per via intraperitoneale:

• Valutazione: -sofferenza lieve a seguito della restrizione e dell’iniezione - appropriato volume di somministrazione

• monitoraggio animali nel periodo post-iniezione (inizio 20° giorno dall’impianto e frequenza di somministrazione 2 volte al giorno per 7 giorni )

Page 34: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

Farmaco

• somministrazione dose (dose minima determinata precedentemente)

• clinical scoring system per valutare il benessere

animale perdita di peso (> 20 %), diarrea protratta (> 48 ore), letargia sofferenza…… eutanasia

Page 35: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

Analisi

Considerando la crescita tumorale, la frequenza di iniezioni e gli affetti avversi del farmaco

valutazione prospettiva della classificazione come moderata

Analisi corretta ?

Page 36: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

Risultati 30 topi

- 3 animali no sviluppo tumorale e usciti dallo studio

(sofferenza lieve)

- 2 animali sacrificati: sviluppo di ulcere nella fase di

impianto prima del trattamento e sacrificati (sofferenza moderata)

- 25 utilizzati in modo efficace:

� 10 animali farmaco B alla dose H :

tumore relativamente piccolo no significativa perdita di peso e no segni sofferenza moderata

Page 37: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

� 10 animali farmaco B alla dose X :

- 7 animali riduzione della massa, perdita di peso del 15 % , presenza di feci morbide e tenuti fino alla fine dell’esperimento sofferenza moderata

- 3 animali riduzione della massa tumorale, perdita di peso del 15 %, feci soffici, anoressici e letargici e sacrificati al 25° giorno sofferenza grave

Page 38: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

� 5 animali farmaco C alla dose Y :

continua crescita del tumore, aumento del peso corporeo, no segni, a parte la crescita tumorale, e sacrificati quando la massa tumorale ha un diametro superiore a 1,2 cm sofferenza moderata

Page 39: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

Riutilizzo degli animali nelle procedure

Il veterinario decide se l’animale, già utilizzato in altra procedura, lieve o moderata, possa essere riutilizzato.

Il Ministero può autorizzare in via eccezionale, previo parere favorevole del veterinario, il riutilizzo di un animale impiegato precedentemente in una procedura grave solo quando la procedura successiva è lieve o moderata o non risveglio (fino al 31/12/16) o lieve o non risveglio (dal 1/1/16)

Page 40: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

EFFETTI DANNOSI DELLE METODOLOGIE SPERIMENTALI:

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA’ DELLE PROCEDURE CON

ESEMPI DI MODELLI ANIMALI DI MALATTIA

Il veterinario decide sulla base dello stato di salute degli animali, se liberare e reinserire gli individui, utilizzati o destinati ad essere utilizzati nelle procedure, in un habitat adeguato o in un sistema di allevamento appropriato alla specie.

Page 41: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI CON FENOTIPO

SOFFERENTE: VALUTAZIONE DEL BENESSERE

D.Lgs 26/14

Art. 3

Definizioni

1. Ai fini del presente decreto si intende per:

a) Procedura Ciò include qualsiasi azione che intende o può determinare la nascita o la schiusa di un animale o la

creazione e il mantenimento di una linea di animali

geneticamente modificata con fenotipo sofferente in queste

condizioni

Page 42: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI CON FENOTIPO

SOFFERENTE: VALUTAZIONE DEL BENESSERE

Fenotipo sofferente: dolore, distress sofferenze e danno prolungato equivalente o superiore a quello provocato all’inserimento di un ago secondo le buone pratiche veterinarie

D.Lgs 26/14

Art. 10 Animali utilizzati nelle procedure

4. L'allevamento di animali geneticamente modificati è consentito previa valutazione del rapporto tra danno e beneficio, della effettiva necessità della manipolazione, del possibile impatto che potrebbe avere sul benessere degli animali e dei potenziali rischi per la salute umana, animale e per l'ambiente.

Page 43: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI CON FENOTIPO

SOFFERENTE: VALUTAZIONE DEL BENESSERE

D.Lgs 26/14

Art. 17. Fine della procedura

Una procedura si considera terminata quando non è necessario effettuare ulteriori osservazioni ovvero quando, nel caso di nuove

linee di animali geneticamente modificate, la trasmissione

dell'alterazione genetica non ha dato luogo o si prevede che non

dia luogo per la discendenza ad un livello di dolore, sofferenza,

distress o danno prolungato equivalente o superiore a quello provocato dall'inserimento di un ago.

Page 44: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI CON FENOTIPO

SOFFERENTE: VALUTAZIONE DEL BENESSERE

Autorizzazione

1. Creazione di una nuova linea di animali geneticamente modificati (AGM)

2. Mantenimento di colonie con fenotipo sofferente3. Mantenimento di colonie senza fenotipo

sofferente fino a quando:a) Trasmissione stabile dell’alterazione genetica

(minimo 2 generazioni)b) Documento sulla valutazione del BA

Page 45: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI CON FENOTIPO

SOFFERENTE: VALUTAZIONE DEL BENESSERE

Progetto per la richiesta di creazione di AMG da utilizzare in ambito farmacologico

Numero di animali utilizzati: 3000 NO

Suddividere il progetto in due fasi, ognuna delle quali richiede di essere autorizzata

1. Produzione e caratterizzazione del fenotipo (valutazione del BA e validazione del modello)

2. Utilizzo del modello validato nell’ambito dello studio farmacologico

Page 46: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI: VALUTAZIONE DEL

BENESSERE

La Commissione Europea ha istituito un gruppo di lavoro di esperti (EWG) che ha prodotto un documento sugli AGM. Guida per aiutare in modo, non vincolante, gli Stati Membri ad una corretta interpretazione dei provvedimenti contenuti nella Direttiva 2010/63 nell’ambito degli AGM

National Competent Authorites for the implementazion of Directive 2010/63/EU on the protection of animals used for

scientific purposes

-Corrigendum of 24 january 2013-

Workin document on genetically altered animals

Brussels, 23- 24 January 2013

Page 47: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI: VALUTAZIONE DEL

BENESSERE

Parliamo principalmente di topi e meno di altre specie (ratti, conigli e Zebrafish) studi di genetica di base e funzione genica, modelli di malattia umana

Il topo è la prima scelta per la modificazione genetica: manipolazione relativamente facile di embrioni e adulti, una conoscenza senza pari della genetica murina

Page 48: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI: VALUTAZIONE DEL

BENESSERE

Le modificazioni genetiche oltre a produrre l’effetto desiderato possono avere delle conseguenze fenotipiche che non possono essere sempre prevedibili pertanto è

necessario porre particolare al benessere degli AGM

Alcuni fenotipi possono non essere presenti in animali giovani, ma anche in stadi della vita più avanzati o in particolari condizioni fisiologiche (es. gravidanza)

Page 49: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI: VALUTAZIONE DEL

BENESSERE

Necessario caratterizzare il loro fenotipo a differenti stadi di vita (giovani- adulti- geriatrici), in individui omozigoti e eterozigoti, inmaschi e femmine per ragioni di BA.

Consente anche una migliore descrizione del modello e tratti inaspettati potrebbero essere di interesse per altre aree di ricerca

Page 50: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI: VALUTAZIONE DEL

BENESSERE

E’ stato dimostrato che alcuni tratti non si manifestano fino a due generazioni una nuova linea di AGM

è considerata stabile quando la trasmissione dell’alterazione genetica è stabile per un minimo di due generazioni

AGM monitorati a partire dal periodo neonatale

Page 51: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI: VALUTAZIONE DEL

BENESSERE

Monitoraggio del BA

Van der Meer et al 2001 Test non invasivo, osservazionale e facile da implementare:

1score sheet per animali da 0 a 6 giorni di vita, uno sheet per animali 10-14 giorni e un ultimo per animali vicini

allo svezzamento.

Indicatori di benessere: mortalità, milk spot, peso, crescita del pelo, sviluppo di mammelle, di incisivi superiori/inferiori ed eventuali anormalità

Page 52: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI: VALUTAZIONE

DEL BENESSERE

�Suggerimenti Wells 2006 animali controllati alla nascita, allo svezzamento e per la normale durata della vita: neonatale dimensione della nidiata, mortalità, colore della cute, attività, milk spot, eruzione dei denti, andatura, riflesso di raddrizzamento, apertura degli occhi/orecchie, postura, reazioni all’apertura della gabbia/manipolazione svezzamento

Page 53: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI: VALUTAZIONE DEL BENESSERE

SCHEDA VALUTAZIONE NEONATI

� + Colore dei cuccioli neonati

� □ normale □ pallido □ scuro □ altro:_________________

� Attività dei cuccioli

� + □ normale □ deviazioni :_________________

� (specificare ad esempio evidente nervosismo)

� + Dimensioni e sviluppo dei cuccioli neonati

� + □ omogenei □ disomogenei

� + Peso :

� + □ normale □ ridotto □ aumentato

� + Milk Spot

� + □ presente □ assente

� + Cura della madre

� + □ normale□ deviazioni (specificare es. noncuranza, cannibalismo)

Page 54: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI: VALUTAZIONE DEL

BENESSERE

Adulti aspetto, manto, postura/andatura, segni clinici

Nell’ambito della valutazione degli AGM, le modalità di valutazione del benessere sono diverse da caso a caso (es. ceppo utilizzato, natura dello studio) e quindi uno score sheet dovrebbe essere ritagliato per

ciascun nuovo studio

Page 55: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI: VALUTAZIONE DEL

BENESSERE

Valutazione di un numero limitato di parametri sensibili, facili da determinare e da registrare e non invasivi.

La valutazione fin dalla nascita permette di identificare precocemente qualsiasi difetto o carenza e di quantificarli in uno stadio precoce.

Nel caratterizzare gli AGM in termini di benessere e non solo

bisogna considerare:

Page 56: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI: VALUTAZIONE DEL

BENESSERE

1. 1. Ricerca di dati già disponibili

2. Testare gli animali nei diversi stadi della vita: neonati, giovani, adulti e geriatrici

3. Esame delle funzioni base: crescita e sviluppo, durata della vita, mortalità età specifica, fertilità, esame fisico, comportamento l’osservazione è un eccellente strumento nella valutazione del benessere

4. Necroscopie: AGM spesso manifestano caratteristiche patologiche che aiutano a predire il fenotipo

Page 57: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

ANIMALI GENETICAMENTE MODIFICATI: VALUTAZIONE DEL

BENESSERE

Il fenotipo non dipende solo dalla modificazione genetica, ma è anche influenzata da fattori ambientali (microambiente, dieta,ecc.) alcuni fenotipi non

sono espressi fino a quando non sono innescati da fattori

ambientali

Una volta che gli animali sono stati caratterizzati in termini di BA, particolari misure possono essere necessarie per migliorare il loro benessere (es. speciali

condizioni di alloggiamento per animali

immunodepressi)

Page 58: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SCORE SHEET SYSTEM

Score sheet system: diversi sistemi per registrare gli indicatori di benessere

1.Quelli con un numero piccolo di segni obiettivi e si basano sulla descrizione degli affetti avversi (testi liberi) meno obiettivi indicati negli studi pilota (effetti altamente imprevedibili) approccio flessibile ed esplorativo

Page 59: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SCORE SHEET SYSTEM

2. Sistema di valutazione con una lista di indicatori predeterminati, ma flessibili, e uno spazio minore dedicato alla descrizione segni definiti, può essere settato affinché un singolo segno, o una combinazione di segni, possono essere utilizzati grado di severità della procedura ed efficacia di una terapia possono essere determinati, parte descrittiva per segni imprevisti valutazione più obiettiva Tale sistema può essere numerico o binario

Page 60: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SCORE SHEET SYSTEM

Score numerici (aiutano a quantificare la severità): valutazione di segni e comportamenti assegnando un punteggio in base alla severità . Il punteggio può essere sommato e il risultato utilizzato per determinare se è necessario un intervento: terapia o eutanasia

�Vantaggi: coerente (guida chiara e le opzioni limitate)

�Svantaggi:soggettività nell’assegnare il punteggio, potenzialmente non abbastanza sensibile per rilevare segni sottili; la somma del punteggio può sovra o sottostimare la severità e alcuni cambiamenti possono avere bisogno di essere valutati come più indicativi di altri.

Es. score sheet numerico per ratto modello di malattia infiammatoria intestinale

Page 61: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure
Page 62: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SCORE SHEET SYSTEM , HUMANE ENDPOINTS E METODI

EUTANASICI

Binari: segni e comportamenti presenti (si) o meno (no) senza valutazione dell’intensità

Vantaggi: potenzialmente più obiettivo presente o assente

Svantaggi: non stabilisce in modo chiaro i punti di intervento, tuttavia la presenza di alcuni segni clinici sono indicativi di eutanasia; non descrive la severità

Page 63: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SCORE SHEET SYSTEM

Indipendentemente dal sistema utilizzato, la valutazione

delle condizioni degli animali dovrebbe essere adattata

alla natura dello studio

Una lista semplice di indicatori obiettivi (es. peso corporeo, aspetto, assunzione di cibo e acqua) possono essere utilizzati come indicatori generali in molti progetti, ma è necessario, sulla base degli effetti dannosi attesi,

formulare degli indicatori specifici per il progetto.

Page 64: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SCORE SHEET SYSTEM

Prima dell’inizio del progetto, gli aspetti da

considerare nel produrre uno score sheet specifico:

1. Ritagliato sulla specie, ceppo score sheet sviluppati precedentemente possono essere utilizzati se appropriati per studio, specie e ceppo

2. Utilizzo di tutte le informazioni disponibili: precedenti esperienze, risultati in vitro, ricerche bibliografiche, informazioni da studi pilota, segni clinici osservati nell’uomo o in latri animali.

Page 65: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SCORE SHEET SYSTEM

3. Per studi complessi possono risultare utili diversi score sheet per le diverse procedure

4. Definizione degli Humane endpoint per gli studi con procedure gravi (studi di tossicologia acuta, modelli di tumorigenesi, malattie neurodegenerative)

Page 66: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

SCORE SHEET SYSTEM

Quanto e quando osservare?

Richiedono una frequenza maggiore di monitoraggio le procedure classificate come gravi, i protocolli dove gli effetti dannosi si manifestano precocemente (studi di tossicità) e nel periodo post-operatorio per valutare se l’analgesico è efficace.

Procedure di stabulazione: nei roditori il cambio gabbie ha un effetto sul comportamento degli animali la fase di “eccitazione” può mascherare gli indicatori di benessere

Page 67: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

HUMANE ENDPOINTS

Humane endpoints (HE): tutte le misure che possono essere adottate per ridurre al minimo le sofferenze

giustificabili degli animali evitando o riconoscendo

prontamente e ponendo rimedio a inutili effetti

dannosi prodotti durante le procedure scientifiche

Rappresentano un affinamento degli Experimental

endponits (termine della procedura a seguito del raggiungimento degli obiettivi)

.

Page 68: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

HUMANE ENDPOINTS

Humane endpoints “ Il primo indicatore in un animale in sperimentazione di dolore, distress e sofferenza severa o di morte imminente” (The Organisation for

Economic Co-operation and Development- OECD 2000)

questa definizione implica il fatto che gli animali sono in una condizione di sofferenza elevata nella fase di intervento e pertanto sono più appropriati HE

quando il livello di sofferenza non è grave e la morte

non è imminente

Page 69: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

HUMANE ENDPOINTS

Il principio alla base degli HE è di definire una serie di punti chiari, prevedibili e irreversibili di intervento che consentono la raccolta di dati scientifici validi, ma limitano la “quantità” della sofferenza a cui può andare incontro un animale

HE è uno dei principi etici alla base della ricerca sugli animali

Page 70: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

HUMANE ENDPOINTS

HE contemplano la messa in atto di azioni e interventi

1.Uscita dell’animale dallo studio

2. Aggiustamento del protocollo per ridurre o eliminare tempestivamente le cause responsabili di effetti avversi per consentire all’animale di recuperare

3. Trattamenti terapeutici

4. Eutanasia sofferenza inaccettabile

Non dovrebbe esserci un ritardo fra il riconoscimento dell’endpoint e l’azione da intraprendere

Page 71: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

HUMANE ENDPOINTS

D.Lgs 26/14 Allegato VI

24) Effetti avversi e misure per ridurre, evitare ed

attenuare qualsiasi forma di sofferenza per l’animale,

dalla nascita alla morte

Descrivere i potenziali effetti negativi che la procedura può determinare sull’animale… Indicare se questi effetti possono essere ridotti e/o annullati con la somministrazione di analgesici o altri farmacie, in caso contrario, indicare perché ciò non è possibile

Page 72: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

HUMANE ENDPOINTS

Prima dell’uso dell’animale nello studio,gli HE devono essere definiti (criteri e tempi):

punti critici, scoring system, terapie sintomatiche e di

supporto

questo implica considerare i probabili effetti dannosi sugli animali e come possono essere evitati, riconosciuti e affrontati

Page 73: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

HUMANE ENDPOINTS

I metodi obiettivi per valutare il dolore e il distress (scoring sytem) sono preziosi nell’implementare HE

Quando un animale è sottoposto ad eutanasia in extremis o è trovato morto gli endpoints devono essere riconsiderati affinamento non raggiunto utilizzo di altri animali valenza retrospettiva per studi futuri

È ormai generalmente accettato che la morte, come endpoit in una procedura, dovrebbe essere evitata

Page 74: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

D.Lgs 26/14

Art. 6

Metodi di soppressione

1. La soppressione degli animali avviene:a) con modalità che arrecano il minimo dolore, sofferenza e distress possibile;b) secondo i metodi di cui all’allegato IV;c) da personale competente ai sensi dell’articolo 23;.

Page 75: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

2. Il Ministero può concedere deroghe all’applicazione

dei metodi di soppressione cui all’allegato IV del presente decreto in uno dei seguenti casi:

a) per consentire, in base a prove scientifiche, l’uso

di un altro metodo considerato altrettanto umanitario;

b) se è scientificamente provato che è impossibile

raggiungere lo scopo della procedura ricorrendo a un

metodo di soppressione descritto nell’allegato IV del

presente

.

Page 76: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

MA A CONDIZIONE CHE SIANO UTILIZZATI SU ANIMALI NON COSCIENTI E SENZA RIPRESA DI COSCIENZA PRIMA DELLA MORTE O SU ANIMALI IMPIEGATI NELLA RICERCA DEL SETTORE AGRICOLO, QUALORA GLI ANIMALI SIANO TENUTI IN CONDIZIONI ANALOGHE A QUELLE DEGLI ALLEVAMENTI COMMERCIALI SOPPRESSIONE SULLA BASE DELLE DISPOSIZIONI DELL’ALLEGATO I REG. (CE) N. 1099/2009

Page 77: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

3. Il comma 1 non si applica qualora l’animale debba essere soppresso in situazioni di emergenza per motivi riconducibili al benessere animale, alla salute pubblica, alla sicurezza pubblica, alla salute animale o all’ambiente

4. Quando permangono condizioni di sofferenza insostenibili, si procede immediatamente alla soppressione dell’animale con metodi umanitari sotto la responsabilità del medico veterinario designato di cui all’articolo 24.

Page 78: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

ALLEGATO IV

Page 79: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

Metodi eutanasici nei roditori:

1.Overdose di anestetico se è il caso, previa sedazione

Barbiturici (Pentobarbital azione rapida), ketamina, ketamina + xilazina o benzodiazepine

2. Biossido di carbonio. Non utilizzare nei roditori allo stato fetale e neonatale (alla nascita topi e ratti esposti a 100 % di CO2 richiedono un’esposizione rispettivamente di 35’ e 50’ per garantire la morte utilizzo dal decimo girono di vita )

Page 80: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

3. Dislocazione cervicale solo per roditori di peso inferiore a 1kg, roditori di peso superiore a 150 g

devono essere sedati

4. Colpo da percussione alla testa (commozione cerebrale) e il sacrificio è completato con il dissanguamento

Page 81: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

5. Decapitazione: da utilizzarsi solo se altri metodi non sono disponibili,

-con ghigliottina per individui adulti

-con forbici per neonati di età inferiore a 7 giorni)

Page 82: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

Metodi eutanasici nel coniglio:

1. Overdose di anestetico se è il caso, previa sedazione

2. Dislocazione cervicale solo per conigli di peso inferiore a 1 kg, quelli di peso superiore a

150 g devono essere sedati.

Page 83: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

3. Colpo da percussione alla testa solo per i conigli di peso inferiore a 5 kg.

Il sacrificio è completato con il dissanguamento

4. Elettrocuzione richiede attrezzature speciali (utilizzo di corrente alternata con morte per fibrillazione cardiaca)

Page 84: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

Metodi eutanasici negli opossum :

• Adulti: Biossido di carbonio o isofluorano o induzione anestetica (Zoletil) e eutanasia con overdose di un barbiturico

• Animali giovani (prime due settimane di vita) resistenti alla CO2 e l’sofluorano decapitazione

Page 85: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

Metodi eutanasici nel pollo:

1.Overdose di anestetico (barbiturici EV) se è il caso previa sedazione

2. Dislocazione cervicale utilizzarsi solo per volatili di peso inferiore a 1 kg, quelli di peso superiore a 250 devono essere sedati

3. Colpo da percussione alla testa solo per i volatili di peso inferiore a 5 kg.

Il sacrificio è completato con il dissanguamento

Page 86: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

4. Decapitazione solo per i volatili di peso inferiore a 250 g

5. Elettrocuzione

Page 87: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

Metodi eutanasici nei pesci:

1. Overdose di anestetico Se è il caso, previa sedazione

2. Immersione: in una soluzione anestetica tamponata MS22 (concentrazione minima 250 mg/ml), pentobarbitone (60-100 mg/kg EV o IP) Morte generalmente in pochi minuti Segno di morte: cessazione del movimento opercolari

3. Elettrocuzione

Page 88: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

Metodi eutanasici negli anfibi:

1. Overdose di anestetico se e il caso, previa sedazione

2. Immersione: in una soluzione anestetica tamponata di MS222 (2- 3 g/l) la morte dell’animale può richiedere fino ad 1 ora soppressione completata dalla resezione del midollo spinale attraverso l’inserimento di un ago a livello dell’articolazione atlanto-occipitale

Page 89: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

3. Overdose di pentobarbital (100 mg/kg): iniezione nel sacco linfatico dorsale (spazio sottocutaneo)

4. Elettrocuzione

Page 90: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

METODI EUTANASICI

Influenza dei metodi eutanasici su dati scientifici

Tra i vari fattori da considerare nella scelta dei metodi di sacrificio c’è anche quello relativo alla compatibilità con gli obiettivi dello studio (Report of the ACLAM

Task Force on Rodent Euthanasia- Journal of the American Association for Laboratory Animal Science; 45; No 1;2006; 95-105)

Page 91: SOFFERENZA ANIMALE: RICONOSCERE VALUTARE E PREVENIRE settembre 2016... · 2016-09-20 · e di breve durata o dolore, sofferenza o angoscia lievi ma di lunga durata, nonché le procedure

Grazie per l’attenzione