Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.

10
Sociologia dei processi Sociologia dei processi culturali culturali e e comunicativi comunicativi Laurea magistrale EMPOLI

Transcript of Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.

Page 1: Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.

Sociologia dei processi Sociologia dei processi culturaliculturali

eecomunicativicomunicativi

Laurea magistrale

EMPOLI

Page 2: Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.

INTERESSE DELL’INDIVIDUO NON ISOLATO DAL CONTESTO AMBIENTALE DI VITA E DI LAVORO

CAPIRE I FATTORI E LE CAUSE DELLE MALATTIE AL DI LA’ DELLE CAUSE FISICHE

USARE GLI STRUMENTI DELLA RICERCA SOCIALE PER INDAGAREI FENOMENI DI SALUTE

Page 3: Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.

Medicina sociale : cause di malattia e morteRicerche sul rapporto tra malattie e ambienteStudio dell’organizzazione del servizio sanitarioStudio delle professioni nella pratica sanitariaAnalisi dei condizionamenti culturali sulla malattia e la saluteAnalisi dell’utilizzo delle risorse e prevenzione

VARI FILONI DI STUDIO

Page 4: Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.

MALATTIA E SALUTE SI DEFINISCONO IN FUNZIONE DELL’AMBIENTE E DELLE

RELAZIONI SOCIALI

STATO DI TOTALE BENESSERE FISICO MENTALE E SOCIALE DELL’INDIVIDUO

COSA VUOL DIRE ESSERE AMMALATI

OMS

Page 5: Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.

COSA VUOL DIRE ESSERE SANI O MALATI IN EPOCHE DIVERSE ?

GRANDI EPIDEMIE

FIGURA DEL MALATO PAZIENTE

SECOLO DELLA TISI

XX° SECOLO

OGGI

MALATTIA COME PUNIZIONE DIVINA

MALATTIA ROMANTICA

TUBERCOLOSI

MALATTIA CRONICA O DEGENERATIVA

Page 6: Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.

La concezione attuale di malattia

Malattia come stato che impedisce di svolgere i ruoli sociali abituali

La malattia è qualcosa che non si vede e non si sente

La sua presenza è spesso anticipata dalla parola dell’esperto o da segni contenuti nei risultati di laboratorio o da immagini radiografiche

Si apprende sempre più spesso di essere malati non dai segnali che ci manda il nostro corpo, ma da analisi complicate e lontane dalla nostra esperienza immediata

Page 7: Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.

Le rappresentazioni sociali della malattia

Non tutte le malattie sono uguali

Alcune SONO rappresentate come semplice ACCADIMENTO ESTERNO

Altre COINVOLGONO la RESPONSABILITA’ del malato

Page 8: Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.

STARE BENE

INCLUSIONE nel sistema di CONSUMOLa malattia è percepita come esclusione dal ritmo con i tempi e della modernità MALATTIA COME una forma di MORTE SOCIALE

COME REAGIAMO

Si mettono in atto STRATEGIE tese a:NON DARE ASCOLTO AL CORPOFINGERE DI NON ESSERE MALATIIDENTIFICARSI PIENAMENTE NEL MALATO

Page 9: Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.

Il legame tra sintomo, sua percezione e ricorso al medico coinvolge elementi problematici connessi ad ampie differenze culturali e sociali

VARIABILI SIGNIFICATIVE

differenze di istruzioneeconomicheoccupazionalietà e sesso

RICONOSCERSI SANI RICONOSCERSI MALATI

Page 10: Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.

Quali novità dopo la riforma introdotta con il DL 502 ?

Valutazione del prodotto salute

in termini descrittivi

efficienza della risposta

appropriatezza delle cure

Sistema Informativo punto strategico per

la programmazione

il controllo

la valutazione dei servizi socio sanitari

comunicazione su ciò che facciamo