Sociologia dei processi culturali e comunicativi · 2016-04-06 · 4- A chi il ricevente filone di...

44
Sociologia dei processi culturali e comunicativi - prof.ssa F. Rizzuto Anno accademico 2015/2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi prof.ssa Francesca Rizzuto

Transcript of Sociologia dei processi culturali e comunicativi · 2016-04-06 · 4- A chi il ricevente filone di...

Sociologia dei processi culturali e

comunicativi - prof.ssa F. Rizzuto

Anno accademico 2015/2016

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

prof.ssa Francesca Rizzuto

Sociologia dei processi culturali e

comunicativi - prof.ssa F. Rizzuto

Calendario lezioni

Inizio lezioni:

Lunedi 7 Marzo 2016

ore 12-15

Aula Seminari ed. 12

Ricevimento studenti:

Martedi 10-12

ed. 2, piano 1

Sociologia dei processi culturali e

comunicativi prof.ssa F. Rizzuto

Programma di esame (6 crediti)

1. Thompson J. B., Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna, 1998.

2. F. Rizzuto, Lo spettacolo delle notizie, Aracne, Roma, 2012.

3 M. Giacomarra, La comunicazione pubblica, La Zisa, Palermo, 2014.

+ materiali forniti dall docente

Sociologia dei processi culturali e

comunicativi - prof.ssa F. Rizzuto

Argomenti delle lezioni

Definizioni di cultura e di comunicazione

Comunicazione e contesto sociale

Interazione mediata

Trasformazione della visibilità

Industria culturale

Globalizzazione

Sociologia dei processi culturali e

comunicativi - prof.ssa F. Rizzuto

Argomenti delle lezioni

Tradizione, identità ed esperienza

Modelli e logiche del giornalismo

Interazione tra politica e informazione

La spettacolarizzazione della notizia

Informazione e definizione dei problemi sociali

La comunicazione pubblica in Italia

Comunicazione

1. Rendo comune, notifico, unisco

2. Partecipo, sono d’accordo

Mettere al corrente: coinvolgere qualcuno

Forte implicazione della dimensione valoriale

Aree problematiche

1. Necessità di definizione dell’oggetto-comunicazione

2. Eclettismo degli approcci scientifici

3. Difficile processo di istituzionalizzazione accademica

Teoria generale della comunicazione

codice

messaggio

contesto

destinatario

canale

emittente

messaggio

contesto

destinatario

canale

emittente

Fattori del processo di comunicazione

codice

Gli elementi: Lasswell (1948)

1- Chi dice la fonte che produce

il messaggio filone di ricerca: analisi degli emittenti

2- Che cosa il messaggio filone di ricerca: content analysis

3- Attraverso quale canale il canale filone di ricerca: analisi dei mezzi tecnici

4- A chi il ricevente filone di ricerca: analisi dell’audience

5- Con quale effetto l’effetto filone di ricerca: analisi degli effetti della comunicazione

Paradigma informazionale

Trasporto di informazioni -Trasmissione di significati

– I significati della comunicazione sono prodotti in un luogo esterno ad essa e da qui trasferiti diffusivamente nello spazio circostante per esercitarvi forme di controllo e di influenza

– Carattere monologico: ricevente con un ruolo rigido e semplice alternanza dei ruoli

Forma di comunione

Metafora del legame – Significati non recepiti nella forma in cui vengono

prodotti dalla fonte, ma risultato di una costruzione intersoggettiva.

– Pratica dialogica con gli interlocutori impegnati in senso attivo

– Il significato nasce dalla sistematica cooperazione interpretativa, dalla interazione tra emittente e ricevente

Paradigma relazionale

Gli elementi costitutivi della comunicazione (D.McQuail)

Domande

Chi comunica con chi?

Perché si comunica?

Come avviene la comunicazione?

Su quali temi?

Quali sono le conseguenze?

Ambiti di ricerca

Emittenti e riceventi

Funzioni e scopi

Canali, linguaggi, codici

Contenuti, riferimenti, tipi di informazione

Intenzionalità, feedback

Definizioni di comunicazione

Trasferimento di risorse

Influenza

Trasmissione di informazioni per mezzo di veicoli di varia natura

Condivisione

Relazione sociale

Fonte C Canale D Destinatario

Modello semiotico-informazionale di Eco

Sottocodici

Codice Codice

Sottocodici

La decodifica aberrante

Incomprensione o rifiuto del messaggio per assenza di codice

(il messaggio è segnale fisico non decodificato o “rumore”)

Incomprensione per disparità dei codici

(il codice dell’emittente non è ben compreso dal destinatario)

??

La decodifica aberrante

Incomprensione del messaggio per interferenze circostanziali

La decodifica aberrante

(il codice dell’emittente è compreso dal destinatario ma è modellato sul proprio “orizzonte di attesa”)

Rifiuto del messaggio per delegittimazione dell’emittente (il codice dell’emittente è compreso dal destinatario ma il senso viene stravolto per motivi ideologici)

Guerriglia semiologica

La decodifica aberrante

I MODELLI DI SCHRAMM (‘54)

Fonte Codifica Segnale Decodifica Destinatario 1)

Segnale

Campo di esperienza Campo di esperienza

Fonte Cod. Decod

.

Destinatario 2)

3)

Messaggio

Messaggio

Codificatore

Interprete

Decodificatore

Codificatore

Interprete

Decodificatore

MODELLO DI SLAMA-CAZACU (‘73)

CONTESTO TOTALE

CONTESTO IMPLICITO

CONTESTO ESPLICITO

Contesto verbale

(Linguistico)

Contesto extralinguistico

(Componenti ausiliari, gesti,

mimica)

Comunicazione “faccia a faccia”

In ogni situazione comunicativa “faccia a faccia” vengono emessi segnali analogici che si integrano o sostituiscono quelli linguistici all’interno di un flusso “multi-codice” e “multi canale”

Comunicazione “faccia a faccia”

è possibile distinguere quindi tra

– Piano del contenuto

Contenuti manifesti attraverso il canale verbale e il codice simbolico

– Piano della relazione

Significati relazionali, ovvero “istruzioni per l’uso”, informazioni sulle informazioni

Condivisione di luogo e tempo

Il legame tra segni e cose, parole e persone, senso e sensi è differito

– possibile rappresentazione di nozioni non presenti nell’orizzonte del visibile

– passaggio da uno spazio sonoro ad uno spazio visivo

– nasce un nuovo strumento di memorizzazione, organizzazione e recupero delle conoscenze che modifica il modo di pensare se stessi e il mondo

– discorsi non più ridondanti e ritmici: la poesia diventa fenomeno estetico

La scrittura

Trasformazione radicale della memoria collettiva

prime forme di organizzazione industriale capitalistica della produzione

automatizzata e su vasta scala

con il libro stampato, in serie si ha una nuova consapevolezza della singolarità e delle differenza individuali (plagio - copyright)

Riforma luterana: si diffonde con il contributo determinante della stampa e con le nuove abitudini di lettura e di introspezione individuale. Nel lungo periodo, infatti, si produce una crisi degli apparati di mediazione del clero creando le condizioni per la privatizzazione e per la laicizzazione della conoscenza.

possibilità che migliaia di persone tra loro sconosciute interagiscano, ciascuna dal proprio spazio privato mediante l’accesso comune ad un identico testo

Stampa (Gutenberg ca1450)

Watt nel 1780 perfeziona una macchina che trasforma l’energia motrice del vapore in lavoro meccanico

– La macchina a vapore non si limita a modificare quantitativamente il lavoro

la cellula del sistema produttivo non è più solo la famiglia ma la fabbrica ne assume il lavoro, le relazioni, la capacità di socializzazione

Parcellizzazione del lavoro e istituzione del tempo libero (differenza tra il tempo trascorso in fabbrica e tempo trascorso in casa)

Mezzi di trasporto e rivoluzione industriale

Mezzi di trasporto e rivoluzione industriale

– La macchina a vapore è la prima grande fonte di energia quasi completamente artificiale e metaterritoriale (prescinde da ambiente e da risorse locali)

concentrazione delle fabbriche nelle città

urbanizzazione

Rivoluzione nei trasporti

Velocità: agevolazione e potenziamento degli scambi commerciali

Unificazione politica e standardizzazione internazionale

– Mentalità e immaginario ottocentesco

Il treno in corsa diventa un paesaggio in forma di panorama: oggetto di una visione fuggevole, impressionistica (archetipo dello spettacolo cinematografico)

Fino all’arrivo del telegrafo la comunicazione è sinonimo di trasporto:

– la trasmissione presuppone lo spostamento fisico di un messaggero

Col telegrafo elettrico c’è la possibilità di inviare a distanza messaggi in tempo reale e senza intermediari: comunicazione istantanea

Organizzazione dei mercati nel sistema capitalistico e affermazione agenzie di stampa

Telegrafo elettrico (Morse 1844)

Comunicazione di massa

Produzione istituzionalizzata e

la diffusione generalizzata di

merci simboliche attraverso la

fissazione e la trasmissione di

contenuti simbolici

Comunicazione di massa

Con lo sviluppo dei nuovi media si pone il problema del loro potere nei confronti delle masse

Il processo di comunicazioni di massa disegna una relazione sostanzialmente asimmetrica: l’emittente dispone di maggiore prestigio, potere, risorse, abilità e autorità rispetto al ricevente.

La comunicazione mediata

Uso di un mezzo tecnico

Fissazione delle forme simboliche

Riproduzione (mercificazione)

Comunicazione e contesto sociale

– Mass Media: creazione di nuove forme di azione

e interazione

– Trasformazione dell’organizzazione spazio-

temporale della vita sociale

– Sviluppo tecnico, dimensione simbolica,

fenomeno sociale contestualizzato

Comunicazione mediata

Ambienti comunicativi inediti e di relazioni

Repertori di risorse simboliche

Media: da supporti a luoghi esperenziali e

relazionali

La comunicazione mediata

– Distanziazione spazio- temporale

– simultaneità despazializzata

– storicità mediata

– tempo di percorrenza non più coincidente con la velocità della comunicazione

Comunicazione di massa

Rapporto tra processi di modernizzazione e comunicazione

Media:

1. strumenti di impoverimento culturale e massificazione

2. favoriscono la secolarizzazione, lo sviluppo della democrazia e la laicizzazione della parola

Effetti dei media

– Effetti: conseguenze

– Efficacia: raggiungimento degli obiettivi della fonte (intenzionalità)

– Potere dei media: capacità di indurre effetti

Modernità

Modernum: attuale, recente vs. antico, vecchio

Nascita degli stati nazionali

Nascita della società capitalistica

Differenziazione sociale

Urbanizzazione

Fiducia nel progresso e nella ragione

Concezione lineare della storia

Esperienza dello spazio

I media sono moltiplicatori di mobilità, consentono l'accesso (mediato) a luoghi lontani, rendendoli presenti e rilevanti nella nostra quotidianità

Esperienza dello spazio

Compressione

Sganciamento dello spazio dal tempo

Sganciamento dello spazio dal luogo

Astrazione

Esperienza dello spazio

Vissuto dello spaesamento

Pluralizzazione dei mondi

Esperienza del transito generalizzata

Esperienza del tempo

Accelerazione: integralismo della corsa

Simultaneità: sincronismo collettivo e

occultamento della dimensione

diacronica

Esperienza del tempo

Assolutizzazione del presente: operare

nel breve termine

Formattazione del tempo: palinsesto tv

Esperienza del tempo

Diverso rapporto con il passato e con il

futuro: perdita centralità della tradizione

e futuro percepito come rischio o spazio

di fuga