Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

66

Transcript of Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Page 1: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Page 2: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

UNIVERSITA’ DI ROMA LA SAPIENZA

CATTEDRA DI ANTROPOLOGIA CULTURALE

PROF. MASSIMO CANEVACCI

CORSO a.a. 2007-08

feticismi visuali tra corpo e metropoli

Page 3: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

PRIMA PARTE TEORICA

- 1) introduzione alla disciplina: l’antropologia culturale oggi, la svolta della “nuova antropologia critica”, l’etnografia come ricerca empirica sul campo

- 2) critica degli universali culturali: l’emergere del postcolonialismo; il relativismo culturale oggi; il soggetto posizionato

- 3) il viaggo etnografico come dislocamento: esplorazione e innovazione, incroci e attraversamenti, aldeias e metropoli

- 4) l’autorità nella narrazione: tensioni, passioni, conflitti tra auto-rappresentazione ed etero-rappresentazione – dialogiche interpretative e polifonie narrative, composizione performatica

- 5) concetti operativi: feticismi visuali, corpo-metropoli, body-corpse, bambole-marionette-creature-automi-robot-cyborg-avatar, sincretismi culturali, merci visuali, soggetto diasporico, doppio vincolo, trama-che-connette, feticismo metodologico,

Page 4: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Antropologi culturali MALINOWSKI MEAD BATESON LéVI-STRAUSS GEERTZ

Page 5: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Lévi-StraussMalinowskiMargaret Mead BatesonMauss

NambikwaraTrobriandBaliSe Mesmo

Page 6: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Parte monograficaLa parte monografica affronta la ricerca empirica sulla

connessione e sui transiti tra due campi (feticismo visuale e funerale bororo), focalizzando il tema della comunicazione e della rappresentazione:

- 6) comunicazione visuale: merce e feticismo, identità fluide, bodyscape-location, “farsi vedere”

- 7) aldeia ibrida: etnografia del Funerale Bororo a Garças (Mato Grosso, Brasile)

Sono previste presentazioni di immagini, ipertesti, musiche, documentari, film fondamentali per la comprensione del corso.

Page 7: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Testi d’esame (sei crediti):

1. Dispense di antropologia culturale  saranno collocate nel sito di volta in volta durante le lezioni. tali

dispense sono materia di esame solo per l'appello unico di novembre (probabilmente il 16) e tende a favorire una cosa semplice: che tutti gli studenti (frequentanti e non) facciano subito l'esame. a partire dai prossimi appelli tali dispense non saranno più testo di esame e al suo posto ci sarà tutto il libro di:

 1. Clifford Geertz, Interpretazioni di culture, Bologna, Il Mulino, 1998

 2. Massimo Canevacci, Una stupita fatticità. feticismi visuali tra corpo e metropoli, Milano, Costa&Nolan, 2007

 3. Massimo Canevacci, La linea di polvere, Roma, Meltemi, 2007

- per chi vuole solo 4 crediti: i volumi 2 e 3

Page 8: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

FETICISMI VISUALI

Page 9: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Page 10: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

FUNERAL BORORO

Page 11: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA

Anthropos = essere umano Logos = logica, scienza o discorso Intesoggettività e dialogica Cultura/culture = segni e simboli Pensare – sentire – agire Concetto di differenza: critica agli universali Identità transitive eroptica

Page 12: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Da “La Storia” a “le storie” Pluralizzare e smuovere i concetti L’io e l’altro Il familiare e lo straniero L’erotico e l’esotico

a) Erodoto antropologo spontaneob) Nascita della modernità:

scoperta / conquista dell’America

Page 13: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Colonialismo/Etnologia Etnocidio delle culture native La travessia: uomini e donne in

schiavitù verso le americhe Lavoro sul corpo e sull’”anima” Evangelizzazione Sincretismo

Page 14: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

FROM ROOTS TO ROUTES

Page 15: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

CAMALOTEUNA PIANTA LE CUI

RADICI STANNO NELL’ACQUA E

VIAGGIANO, TRANSITANO,

SCORRONO DAL MITO DELLE RADICI

(ROOTS) ALLA DIASPORA DEGLI

ITINERARI (ROUTES)

Page 16: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

EVOLUZIONISMO TYLOR IL CONCETTO DI CULTURA MORGAN LA PARENTELA FRAZER IL RAMO D’ORO

Antropologia da tavolino:Viaggiatori

Funzionari colonialiMissionariMitologica

Page 17: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

MALINOWSKI FUNZIONALISMO ETNOGRAFIA OSSERVAZIONE PARTECIPANTE RELATIVISMO CULTURALE ISOLE TROBRIAND IL RITUALE : KULA CRITICA A MARX E A FREUD

Page 18: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

ISOLE TROBRIAND

Page 19: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Page 20: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

sessualità tabu’ dell’incesto rapporti di parentela discendenza matrilineare zio materno / fratello della madre complesso edipico

Page 21: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

produzione

KULA : transizione economica, rituale rapporti di parentela sessualità religione/sacro

Page 22: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

metodo Cogliere il punto di vista nativo La tenda La lingua L’informatore Il taccuino Il diario La macchina fotografica

Page 23: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Page 24: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Page 25: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Page 26: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Page 27: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Page 28: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Page 29: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

1967: IL DIARIO THE DIARY IN THE STRICT TERM OF THE

SENSE

“Voglio essere il Conrad dell’antropologia”

Page 30: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

CUORE DI TENEBRA

Page 31: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

LO STRUTTURALISMO Lévi-Strauss :

le strutture elementari della parentela e

I tristi tropici

La mitologica

Page 32: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Page 33: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

CULTURA E PERSONALITA’ MARGARET MEAD

GREGORY BATESON

Page 34: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Page 35: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Page 36: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Page 37: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

PER SEMPRE MARGARET

Page 38: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Trance and drama in Bali

Page 39: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

Page 40: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Dalla ricerca etnografica a Bali nasce uno dei concetti più significativi per interpretare e modificare la comunicazione del

corpo, della famiglia e dei media:

DOPPIO VINCOLO

DOUBLE BIND

Page 41: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Page 42: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

DOPPIO VINCOLO: IL FIGLIO

SE VOGLIO MANTENERE IL LEGAME CON MIA MADRE NON DEVO DIMOSTRARLE CHE L’AMO

MA, SE NON LE DIMOSTRO CHE L’AMO, LA PERDO

Page 43: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

DOPPIO VINCOLO: LA MADRE SE LA MADRE COMINCIA A SENTIRSI

AFFEZIONATA E VICINO AL FIGLIO, COMINCIA ANCHE A SENTIRSI IN PERICOLO E DEVE RITIRARSI DA LUI;

MA ELLA NON PUO’ ACCETTARE QUESTO ATTO DI OSTILITA’ E, PER NEGARLO, DEVE SIMULARE AFFETTO E PROPENSIONE PER IL BAMBINO

Page 44: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

IL FIGLIO: A CAUSA DI QUESTA SIMULAZIONE, IL

BAMBINO E’ POSTO NELLA CONDIZIONE DI NON POTER INTERPRETARE CON PRECISIONE LA COMUNICAZIONE DELLA MADRE

E COSI’ DEVE DISTORCERE LA SUA PERCEZIONE DI SEGNALI METACOMUNICATIVI

Page 45: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

IL FIGLIO: Se il bambino interpretasse correttamente i

segnali metacomunicativi, dovrebbe fare i conti con fatto che la madre non desidera averlo vicino e per di più lo sta ingannando dimostrandosi affettuosa.

Allo scopo di sostenere l’inganno della madre, il bambino deve ingannare se stesso.

Page 46: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Per continuare a vivere con lei, deve discriminare in modo errato i suoi messaggi interni, oltre che discriminare in modo errato i messaggi altrui

Page 47: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Doppio Vincolo: panico e rabbia

1. ingiunzione primaria: non fare così altrimenti ti punirò (negazione dell’affetto)

2. ingiunzione secondaria (in conflitto con la prima): non considerare ciò una punizione – non mettere in dubbio il mio amore

Page 48: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

UN SECONDO CONCETTO

emerge dalla ricerca etnografica a Bali:

L’ECOLOGIA DELLA MENTE

Page 49: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Page 50: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

THE BODY IS MADE UP OF SEPARATES PARTS AND MAY FALL

TO PIECES:

BEROEK

Page 51: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

FREUD HA MOLTIPLICATO L’IO DENTRO IL SOGGETTO L’ECOLOGIA DELLA MENTE LO

ESPANDE FUORI E LO CONNETTE CON I SOGGETTI CON CUI SCAMBIA INFORMAZIONI: E’ UNA TRAMA CHE CONNETTE L’UOMO, IL BASTONE, LA CORDA, LA MARIONETTA, IL CAMPANELLINO, LA BAMBINA……

….E ANCHE LA FOTO CON TUTTI NOI

Page 52: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

METTERE INSIEME I DATI E’ QUELLO CHE INTENDO PER SPIEGAZIONE: BATESON

METODO DI QUESTE LAVORO: MONTAGGIO LETTERARIO:

BENJAMIN

Page 53: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

CLIFFORD GEERTZ

ANTROPOLOGIA INTERPRETATIVA

Critica alla cultura come “quel complesso insieme” (Tylor)

Concetto semiotico di cultura

M.Weber: l’uomo impigliato in una rete di significati

Page 54: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

L’ANTROPOLOLOGIA NON E’ UNA SCIENZA SPERIMENTALE IN CERCA DI LEGGI

E’ UNA SCIENZA INTERPRETATIVA IN CERCA DI SIGNIFICATO

Page 55: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

GLI ANTROPOLOGI FANNO ETNOGRAFIA

G.Ryle: thick e thin description

L’es. della contrazione della palpebra in pubblico:

- come tic involontario - come ammiccamento

L’identità fotografica e i codici stabiliti pubblicamente

Page 56: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Etnografia = thick description La cultura è pubblica come lo è il suo

significato

E consiste in strutture di significato socialmente stabilite

Page 57: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

La ricerca etnografica

Consiste nel mettersi nei loro panni e cogliere il punto di vista nativo

Non si cerca di diventare indigeni o di scimmiottarli (come i romantici le spie): si dialoga che è molto più che parlare

Dislocare l’ottundente senso di familiarità

Page 58: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Vedere le cose dal punto di vista dell’attore

Analisi emica (vc etica)

contestuale

Page 59: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Gli scritti antropologici

Sono interpretazioni di secondo ordine Sono fictio, non nel senso di false o irreali

ma come invenzioni, qualcosa di fabbricato, costruito

La prima interpretazione è nativa

Page 60: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

L’antropologo Inscrive il discorso sociale, lo annota. Cosa fa

l’antropologo? Scrive

Estrarre cristalli simmetrici di significato, purificati della complessità materiale, come proprietà universali della mente umana = una scienza che non esiste

Page 61: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

contro Il modello microcosmo: Jonesville è gli

Usa

L’esperimento naturale

Page 62: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Gli antropologi Non studiano “i” villaggi:

Studiano “nei” villaggi

Cioè il luogo della ricerca non è l’oggetto della ricerca

Page 63: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

Le formulazioni teoriche si elevano poco sopra le interpretazioni che governano che, separate da esse, non hanno molto senso

Costruire una teoria non è codificare regolarità astratte, ma rendere possibile la thick description: non di generalizzare attraverso i casi ma dal loro interno

Page 64: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

L’analisi sociale non è predittiva né terapeutica

Trarre grandi conclusioni da piccoli fatti

La storia indiana del mondo, della tartaruga e dell’inglese

Page 65: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

nove caratteristiche della descrizione etnografica

1. è interpretativa

2. Interpreta il flusso del discorso sociale

3. Preserva il detto

4. è micrologica

Page 66: Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)

5. si basa sulla scrittura (fictio)

6. è simbolica

7. È intersoggettiva e dialogica

8. Studia nei villaggi

9. è una tartaruga